Storia Ed Economia Italiane Dagli Anni Novanta Al Nuovo Millennio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Storia Ed Economia Italiane Dagli Anni Novanta Al Nuovo Millennio Continuazione di Storia ed economia italiane degli anni ‘80 Storia ed economia italiane dagli anni novanta al nuovo millennio. 6. Il risveglio del Paese (1991- 1993) Il regime, targato caf dai media, sarebbe sopravvissuto ancora per anni, se non fossero accaduti alcuni fatti, che hanno consentito al Paese di risvegliarsi dal suo torpore. Uno, gli italiani si accorgono di poter utilizzare lo strumento referendario per ripristinare uno stato a sovranità popolare e per riappropriarsi della propria cittadinanza politica e sferrano i primi colpi al regime. Il 9 giugno '91, si svolge il referendum, promosso da Segni, per ridurre ad una sola le preferenze nelle elezioni per la Camera. Craxi consiglia «Tutti al mare»; non sa ancora che quel referendum rappresenta l'inizio della sua fine. In realtà non è solo Craxi contrario al referendum ma quasi tutto l' establishment politico, che punta sul non raggiungimento del quorum . Vota il 62,5 % degli aventi diritto e il 95,6% si pronuncia per la preferenza unica. Osserva Montanelli, probabilmente una gran parte dell'elettorato non aveva compreso il significato del voto «Aveva capito una sola cosa: che i capi dei partiti tradizionali di governo, gli Andreotti, i Forlani, i Craxi, i Gava, la preferenza unica non la potevano soffrire. Poiché non piaceva a loro doveva essere una cosa buona e meritava un sì entusiastico» (Montanelli, 1993). Due, la Lega Nord crea la prima vera forte opposizione al regime, dalla fine della guerra. Tre, il crollo del blocco sovietico toglie alla lotta politica l'alibi dello scontro ideologico, che aveva pietrificato ogni spinta al rinnovamento. Questa nuova condizione politica libera, dai lacci che l'avevano condizionata, la magistratura, che avvia il più vasto processo giudiziario che l'Italia ricordi e apre il vaso di Pandora della corruzione strutturale esistente nel Paese. Come già visto, alla fine degli anni '90, l'insofferenza nei riguardi dei politici trova una valvola di sfogo nel comportamento di Cossiga. Il presidente della repubblica, sentendosi tradito dal suo partito, in occasione della scoperta di Gladio, esce dalle righe dei suoi compiti istituzionali per assumere quelli del tribuno della plebe, e, gioia e delizia dei media, inizia a "picconare" quelle istituzioni delle quali, per decenni, è stato uno dei massimi rappresentanti. Egli dà luogo ad una lunga e durissima contestazione con il Csm, critica apertamente la costituzione, si autodenuncia per Gladio. Osserva Michael Braun, «Francesco Cossiga era in quel momento il simbolo del diffuso desiderio di un uomo forte. Un uomo forte alla testa di uno stato debole..."» (Braun, 1995). Il 26 giugno '91, Cossiga invia un messaggio alle camere: le ottantadue cartelle più dirompenti della storia della repubblica. Cossiga parla di elezione diretta del capo dello stato, di sistema uninominale, di referendum propositivi, e di riforme costituzionali. È il certificato della morte costituzionale della prima repubblica; Andreotti si rifiuta di controfirmare il messaggio. I maggiorenti di tutti i partiti pensano che Cossiga sia uscito di senno (Vespa, 1998). Dopo il messaggio, i rapporti con la Dc precipitano; il 23 gennaio '92, Cossiga notifica il divorzio ufficiale dal partito. In questo periodo si apre un ferrato dibattito tra i politologi; la disputa è se debba prevalere una democrazia elettorale o una referendaria. La discussione nasce dal fatto che, in Italia, i cambiamenti o le indicazioni più significative non sono venuti dai risultati elettorali ma da quelli referendari. Il problema ha attinenza con il livello di informazione dei cittadini. I sostenitori della validità della prima e della negatività della seconda si basano sul fatto che il cittadino, essendo poco o male informato, non è in grado di decidere e quindi non può che delegare il potere decisionale. È probabile, d'altra parte, che in 1 http://www.impresaoggi.com/it/articoli/Ec05.pdf uno stato moderno il cittadino non potrà essere sovrano, ma dovrà poter disporre di strumenti che gli consentano di influire sulla sovranità mediante comportamenti collettivi, come i referendum o i movimenti. 6.1 Inizio della fine della prima repubblica L'inizio della fine della prima repubblica viene fatto risalire al 17 febbraio 1992, quando il presidente del Pio Albergo Trivulzio, il socialista Mario Chiesa (battezzato per chi era informato dei suoi affari "ingegnere 10%") è colto in flagrante mentre ritira una mazzetta da un piccolo imprenditore. Craxi lo definisce un «mariolo» e la vicenda sembra finire lì, nella realtà quell'episodio si rivelerà una cerniera per l'avvio del processo alla classe politica italiana. Il regime denuncia qualche scricchiolio che non lascia presagire però la repentinità e la violenza della fine; i dubbi della politica sono. Chi, tra Craxi e Andreotti, sarà presidente della repubblica e chi del consiglio? Francesco Cossiga, tra una costernazione e una picconata, destreggiandosi tra i paletti di una politica, che rifiuta atteggiamenti poco rituali, scioglie il Parlamento e indice nuove elezioni. La campagna elettorale si avvia su un percorso di anomala tranquillità: Craxi s'impegna ad una stretta alleanza con la Dc, proponendosi come presidente del consiglio, ma, di fatto, viene concordato un impegno preventivo per una coalizione a quattro, anche se a guidarla potrebbe non essere Craxi (Galli, 1993). L'unico pericolo potrebbe venire dalla Lega, ma i partiti di governo pensano di avere i mezzi per creare condizioni di controllo e di smembramento, come già fatto con la Liga veneta. Questo quadro rassicurante offerto dalle forze politiche, viene turbato, il 12 marzo, dall'omicidio di Salvo Lima, uomo di punta della corrente di Andreotti, «eletto nel Parlamento europeo, dopo essersi defilato da quello italiano, anche per le costanti accuse di collusione con la mafia» (Galli, 1993). Ancora una volta la Dc cerca di sfruttare a suo beneficio quest'episodio, il ministro dell'interno Scotti, manda, infatti, comunicazioni ai prefetti circa possibili tentativi golpisti, creando un allarmismo allo scopo di avvantaggiare i partiti di governo. Il 2 aprile, Chiesa ottiene gli arresti domiciliari, ma le sue confessioni stanno per mettere in moto un effetto a catena. Le elezioni del 5 aprile 1992 vedono la sorprendente affermazione della Lega Nord, che diventa, con l'8,7% dei voti il quarto partito, la Dc scendere, per la prima volta, sotto il 30%, il Pds ottenere un magro 16,1%, mentre ai compagni divisi va un inatteso 5,6%, lo Psi arretrare al 13,6%, una buona affermazione di Rete, verdi e repubblicani, ma anche una frammentazione del voto, che favorisce ancora, sia pure per pochi seggi, la coalizione quadripartita uscente (Dc, Psi, Psdi, Pli); a destra Fini, forte di un buon rapporto con Cossiga, festeggia la sostituzione di Rauti alla guida del partito con l'elezione di cinquanta parlamentari. La Dc è però disorientata, Forlani annuncia le dimissioni, che vengono congelate; confermato Spadolini, presidente del Senato, alla Camera, viene nominato Scalfaro. Cossiga, ha uno dei suoi abituali scatti umorali, annuncia le dimissioni anticipate da presidente della repubblica, poiché ritiene l'elezione di Scalfaro un tentativo di salvare il sistema dei partiti, oramai squalificato agli occhi dell'opinione pubblica. Gli atteggiamenti umorali di Cossiga appaiono a molti da analisi psichiatrica, ma Paolo Guzzanti, che ha avuto modo di conoscere molto bene Cossiga, dà di lui questo giudizio «Vedendo come riusciva a passare da uno stato di collera a quello di calma serafica, senza il minimo sforzo, mi resi conto che quest'uomo, che una sorte curiosa ha destinato alla suprema magistratura, è anche, e forse prima di tutto, un grande attore». Comunque, al termine del suo mandato, l'aneddotica sugli insulti e i sarcasmi verso vari uomini politici è ampia. De Mita, «bugiardo, gradasso, il solito boss di provincia», Mancino, «se sta al mare fa un gran bene al Paese», Pomicino, «un analfabeta», Zolla, «un analfabeta di ritorno», Gava, «un personaggio su cui non infierire», Orlando, «un povero ragazzo, uno sbandato», Occhetto, «uno zombie con i baffi», Rodotà, «un arrampicatore sociale», Violante, «un piccolo Viscinski», La Malfa, «figlio impudente d'un galantuomo», Martelli, «un ragazzino» (Montanelli, 1993). Considerando le varie esternazioni, la difesa ad oltranza di Gladio, le liti con il Csm, le ipotesi che si possono fare su Cossiga sono due: o l'Italia ha avuto un presidente della repubblica ciclotimico, oppure i suoi insulti erano l'urlo liberatorio per una vita passata tra mediocri, incapaci, indifferenti, parassiti, ladri, assurti a reggere le sorti del Paese. 2 http://www.impresaoggi.com/it/articoli/Ec05.pdf 6.2 Il pool mani pulite Il dopo elezioni è caratterizzato da un'intensa attività della magistratura; infatti il 16 aprile si chiude il processo per il crack del banco ambrosiano, con dure condanne di personaggi importanti, ma, più significativamente, si scopre che, dal filone Mario Chiesa, il pm Antonio Di Pietro sta srotolando la matassa della corruzione a Milano. In maggio vengono richieste le autorizzazioni a procedere nei confronti dei due ex-sindaci Carlo Tognoli e Paolo Pillitteri (genero di Craxi); imprenditori e manager di piccole e grandi aziende vengono arrestati e inizia a chiarirsi il legame che si è instaurato tra affari e politica. L'inchiesta esce dai confini lombardi con un'accelerazione degli arresti e degli avvisi di garanzia che coinvolge, in tutt'Italia, uomini di primo piano della politica. La vita dell'undicesima legislatura parlamentare sarà scandita, durante tutto l'arco della sua durata, dalle discussioni sulle molte autorizzazioni a procedere nei riguardi di parlamentari accusati di reati di corruzione (Sgarbi, 1994). Viene portato alla conoscenza dell'opinione pubblica un sistema efficiente e generalizzato di riscossione di tangenti su ogni transazione o concessione nella quale il "pubblico" fosse parte in causa, meccanismo ben noto a chi doveva trattare con la pubblica amministrazione, ai media, a tutti i politici. Nel passato, alcune documentate denunce erano state respinte "in nome della democrazia" e ci fu, anche, «un lungo sonno, o almeno un pigro sonnecchiare, della magistratura».
Recommended publications
  • Civica N. 4 2012
    ANNUARIO POLITICO ELETTORALE GRANDE MILANO 2013 N° 4- 2012 CIVICA Sistema Statistico Nazionale Provincia di Milano Servizio Statistica A cura di Daniele Comero prima, seconda e quarta (sez.1° e 2°) parte con il contributo di Pietro Marino terza, quarta (sez. 3° e 4°) parte e appendice CIVICA N°4 Anno 2012 Direttore responsabile: dott. Daniele Comero Redazione: dott. Pietro Marino Pubblicazione1 periodica di informazione statistica sui comuni registrata al Tribunale di Milano: n.125, 7 marzo 2001 Provincia di Milano Via Vivaio, 1 20122 Milano Telefono 02.7740.2448 Fax 02.7740.2437 e-mail: [email protected] Fonti dati elettorali: Ministero Interni Fonte dati Amministratori: Osservatorio Elettorale Milano Fonte dati demografici: Istat Si ringraziano gli Uffici dei Comuni della provincia di Milano. Aggiornamento delle informazioni sulle Giunte e Consigli comunali: novembre 2012 Immagine in copertina (Strategie di Piano 2012 – PTCP) tratta dal sito web della Provincia di Milano Stampa: LitoGi srl, v.le Papiniano 36, Milano 1 Pubblicazione realizzata nell’ambito del SISTAN – Sistema Statistico Nazionale (istituito con D.Lg.vo 6 settembre 1989, n. 322) - 2 - N° 4- 2012 CIVICA ANNUARIO POLITICO ELETTORALE 2013 LA GRANDE MILANO E LA CITTÀ METROPOLITANA La grande Milano e il riordino della Province pag. 5 Perimetrazione delle Città metropolitane La futura Città metropolitana di Milano. La Conferenza Metropolitana Organi del nuovo Ente: Sindaco e Consiglio metropolitano Funzioni ed attribuzioni Relazione illustrativa e testo completo del Decreto Legge 188/2012 I TURNI ELETTORALI NEL 2013 Elezioni Presidente e Consiglio regionale Lombardia pag. 13 Elezioni anticipate per la Regione Lombardia e le altre regioni il 10-11 febbraio 2013 Scadenze e adempimenti successivi alle dimissioni dei consiglieri regionali La nuova legge elettorale per le elezioni regionali Elezioni Politiche e Comunali della primavera 2013 pag.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Seduta Di Giovedì 16 Marzo 1995
    Atti Parlamentari — 9295 — Camera dei Deputati XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MARZO 1995 RESOCONTO STENOGRAFICO 157. SEDUTA DI GIOVEDÌ 16 MARZO 1995 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE IRENE PIVETTI INDI DEI VICEPRESIDENTI IGNAZIO LA RUSSA E RAFFAELE DELLA VALLE INDICE PAG. PAG. Disegno di legge di conversione (Se• BERLINGUER LUIGI (gruppo progressisti- guito della discussione e approva• federativo) 9323 zione): BERLUSCONI SILVIO (gruppo forza Italia) 9320 S. 1416 — Conversione in legge, con BERTINOTTI FAUSTO (gruppo rifondazione modificazioni, del decreto-legge 23 comunista-progressisti) 9311 febbraio 1995, n. 41, recante misure BOLOGNESI MARIDA (gruppo rifondazione urgenti per il risanamento della finan• comunista-progressisti) 9331 za pubblica e per l'occupazione nelle BRUGGER SIEGFRIED (gruppo misto-SVP) 9298 aree depresse (approvato dal Senato) BRUNETTI MARIO (gruppo rifondazione (2168). comunista-progressisti) 9344 PRESIDENTE . 9298, 9299, 9301, 9302, 9304, CAMPATELI! VASSILI (gruppo progressisti- 9305, 9306, 9307, 9309, 9311, 9315, 9317, federativo) 9361 9318, 9320, 9321, 9322, 9323, 9324, 9325, CASINI PIER FERDINANDO (gruppo CCD) 9307 9326, 9327, 9328, 9330, 9331, 9332, 9333, CASTELLANETA SERGIO (gruppo misto) . 9306 9340, 9341, 9342, 9343, 9344, 9345, 9346, CAVERI LUCIANO (gruppo misto-UV) . 9301 9348, 9349, 9350, 9351, 9353, 9355, 9356, COMINO DOMENICO (gruppo lega nord) . 9342 9357, 9358, 9359, 9360, 9361 CRUCIANELU FAMIANO (gruppo rifonda• ANDREATTA BENIAMINO (gruppo PPI) . 9309 zione comunista-progressisti) 9328 ASQUINI ROBERTO (gruppo lega nord) . 9342 DELLA ROSA MODESTO MARIO (gruppo mi• BALLAMAN EDOUARD (gruppo lega nord) 9342 sto) 9298 BARRA FRANCESCO MICHELE (gruppo al• ELIA LEOPOLDO (gruppo PPI) 9345 leanza nazionale) 9342 FILIPPI ROMANO (gruppo UF) 9299 157. N.B. I documenti esaminati nel coreo della seduta e le comunicazioni all'Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell'Allegato A.
    [Show full text]
  • Governo Berlusconi
    ASSEGNÒ SINDACALE Settimanale della CGIL BERLUSCONII | ^^.'EUROPA WpiFFIDA i Allarme della stampa 1 wÈ internazionale 1 ^ per la presenza 1 ^1^1f di ministri neofascisti •a ^^^^^^^E *.-*•'.'•• i^^^l 1ÌTUN MINISTERO^ IMM DA SMONTARE 1 ^L. LA PROPOSTA ^^H ^^^^ DELLA CGIL ^^^^M CAMPAGNA ABBONAMENTI RIVISTE EDIESSE I DIRITTI IN PRIMA PAGINA Rivista giuridica L'assistenza Rassegna del lavoro e della sociale di medicina previdenza sociale È il bimestrale dell'Inca, patronato della dei lavoratori Cgil. Le sue pagine sono sede privile- Fondata nel 1949 da Aurelio Becca e Un trimestrale che affronta in termini giata di dibattito e di confronto sulla Ugo Natoli è ancora oggi punto di rife- divulgativi, ma senza discapito del rigo- riforma dello Stato sociale e sulla tutela rimento per quanti si battono per la tute- re scientifico, i temi dei rischi nei settori dei diritti previdenziali dei lavoratori. la dei diritti nei posti di lavoro e la dife- lavorativi, della sicurezza degli impian- La rivista è perciò un utile strumento sa dello Stato sociale. È un trimestrale ti, dell'impatto ambientale, della forma- per tutti coloro che nel sindacato, nelle diviso in due parti: una dedicata alla zione e contrattazione, della medicina istituzioni, nei luoghi di lavoro, sono dottrina, alla saggistica, al dibattito, legale. impegnati sui problemi della sicurezza l'altra alla giurisprudenza. L'abbonamento annuo è di lire 80.000, sociale. L'abbonamento annuo è di lire 130.000, da effettuare tramite versamento su da effettuare tramite versamento su L'abbonamento annuo è di lire 70.000, conto corrente postale n. 935015. conto corrente postale n.
    [Show full text]
  • Le Culture Politiche Italiane E L'integrazione Europea Nella
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA Storia d’Europa: società, istituzioni e sistemi politici europei XIX-XX secolo XXI CICLO Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) (M-STO/04) Coordinatore: Prof. Leonardo Rapone Tutor: Prof. Leonardo Rapone Dottorando: Massimo Piermattei 2 Al nonno Adalberto, che ha conosciuto solo l’italica lira.. ...a Danielino, piccolo europeo con la moneta unica …ai miei genitori che con i loro sforzi con l’uno e l’altro conio e con la loro presenza, mi hanno permesso di realizzare tanti miei sogni, tra i quali questo, …grazie! 3 4 Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) INTRODUZIONE Perché questa ricerca …………………………………………………………... 9 L’arco cronologico, i partiti, le fonti, le ipotesi………………………………… 11 CONSIDERAZIONI STORIOGRAFICHE …………………………………………………... 17 CAPITOLO 1 UNA NUOVA STAGIONE POLITICA PER LA CEE E PER L ’E UROPA : I PARTITI ITALIANI DA HANNOVER AL CROLLO DEL MURO 1. Il contesto storico/politico italiano e comunitario negli anni ’80 …………… 29 2. I partiti italiani e l’integrazione europea ……………………………………. 32 3. I primi passi verso l’unificazione monetaria: il Consiglio europeo di Hannover ………………………………………………………………………... 36 4. Il referendum d’indirizzo e la nuova legge elettorale ……………………....... 39 4.1 La legge del 18/01/1989, n.9................................................................. 39 4.2 Il referendum d’indirizzo…………………………………………….. 42 5. La campagna elettorale per le elezioni europee del 18 giugno 1989 ………... 46 5.1 I partiti, l’Italia, l’Europa del 1992, la campagna elettorale………….
    [Show full text]
  • Clicca Per Scaricare Il Pdf Della Rivista
    ENERGIE A RACCOLTA, la nostra scelta si chiama COBAT IniziativeLecco Editoriali - Determinazione, impegno e risultati sono i principali componenti che ci hanno portato ai vertici dell’eccellenza. Gestire l’esausto di pile e accumulatori, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) ed i moduli fotovoltaici giunti a fine vita secondo gli standard più elevati al mondo è il nostro lavoro quotidiano. Un lavoro al quale partecipano oltre 70.000 imprese di produzione e importazione, installazione, raccolta e riciclo. Ognuno porta all’interno del sistema COBAT la propria specifica www.cobat.it capacità e il proprio impegno. Se anche la Tua azienda gioca per l’ambiente, entra in squadra con noi. 03 mese.qxp 22-06-2012 10:15 Pagina 1 SPECCHISPECCHI 3031 ECONOMICOECONOMICO IL PERSONAGGIO DEL MESE CARLA FENDI Specchio-200x270_Layout 1 21/06/12 15:48 Pagina 1 Fraschetti www.autostrade.it 05.qxp 25-06-2012 9:32 Pagina 1 SPECCHIO ITALIA REALE: ECONOMICO 5 intero popolo italiano UN POPOLO gamento è stato diviso in è formato da evasori più tranche, il primo da pa- LL’’ fiscali. Sono 60 milio- gare entro il 18 giugno ni, forse qualcuno di più. E FORMATO scorso, il resto, il cui am- sono divisi in quattro cate- montare ancora non si co- gorie. Quando sono in dif- nosce, nel prossimo mese ficoltà per aver dilapidato DA 60 MILIONI di dicembre. tutti i proventi delle impo- Ebbene che deve fare que- ste in maniera lecita e illeci- sto capo-famiglia? Rispar- ta, a beneficio pubblico o DI EVASORI FISCALI miare almeno una cifra privato dei loro componen- corrispondente restringen- ti e sostenitori, i Governi do i consumi.
    [Show full text]
  • Resoconto Stenografico
    Atti Parlamentari — 19413 — Camera dei Deputati XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'I 1 GENNAIO 1996 RESOCONTO STENOGRAFICO 311. SEDUTA DI GIOVEDÌ 11 GENNAIO li (Continuata nella giornata di venerdì 12 gennaio 1996) PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LORENZO ACQUARONE INDI DEL PRESIDENTE IRENE PIVETTI INDICE PAG. PAG. Comunicazioni del Governo (Seguito PERALE RICCARDO (gruppo forza Italia). 19421 della discussione): Rossi LUIGI (gruppo lega nord) 19435 PRESIDENTE. .19416, 19417, 19421, 19422, SAWRESE ENZO (gruppo forza Italia). 19416 19424, 19428, 19431, 19433, 19435, 19436, Se ALIA MASSIMO (gruppo progressisti-fe• 19437, 19438, 19440, f9441, 19445, 19446 derativo) 19436 BERNINI GIORGIO (gruppo forza Italia). 19433 SPINI VALDO (gruppo progressisti-federa• DINI LAMBERTO, Presidente del Consiglio tivo) 19441 dei ministri 19446 TARADASH MARCO (gruppo forza Italia). 19428 GALLETTI PAOLO (gruppo progressisti-fe• VIGEVANO PAOLO (gruppo forza Italia). 19440 derativo) 19438 GNUTIT VITO (gruppo lega nord) 19437 Dichiarazione di urgenza di una propo• MALAN LUCIO (gruppo FLD) 19422 sta di legge: MATTEOU ALTERO (gruppo alleanza na• PRESIDENTE 19415 zionale) 19424 PAISSAN MAURO (gruppo progressisti-fe• Dimissioni del Governo: derativo) 19431 (Annunzio) 19446 PECORARO SCANIO ALFONSO (gruppo pro• gressisti-federativo) 19417 Missioni 19415, 19446 311. N.B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all'Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell'Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell'Allegato B. Atti Parlamentari — 19414 — Camera dei Deputati XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'11 GENNAIO 1996 PAG. PAG. Proposta di legge: Testo integrale dell'intervento del depu• (Assegnazione a Commissione in sede tato Giorgio Bernini nella discus• legislativa) 19415 sione sulle comunicazioni del Go• verno 19447 Sui lavori della Camera: PRESIDENTE 19447 SEDUTA PRECEDENTE N.
    [Show full text]
  • Raffaele Bonanni
    QXRYR[SGI & 0 < &0 0< &< &0< . L’INNOVAZIONE È UN’EMOZIONE CHE HA BISOGNO DI CERTEZZE Siamo il primo operatore nazionale nei servizi idrici, il terzo per vendita e distribuzione di energia, il quinto nel settore ambientale. Gestiamo la rete elettrica di Roma con 2,7 milioni di abitanti serviti e oltre 11 miliardi di kWh di elettricitx distribuita. "on progetti di eɭcienza energetica e di ammodernamento delle reti e con lo sviluppo di nuove tecnologie, come le smart grid e la mobilità elettrica. Per uno sviluppo che sia anche progresso. Perché il domani ha bisogno di certezze, da subito. È il nostro lavoro, riempire ogni giorno di futuro. SPECCHIO ECONOMICO 5 clamorosi scandali deri- nistrazione di dimensioni na- vanti dalla malagestione RENZI HA BISOGNO zionali, con una riforma di- II degli appalti del Mose di retta a toccare gli interessi di Venezia e dell’Expo 2015 di milioni di dipendenti pubbli- Milano hanno dimensioni co- DI GRANDE AIUTO: ci? Tra i quali, per di più, sì enormi da richiamare ov- rientrano anche, sotto forma viamente l’attenzione, oltre- di consiglieri dello stesso Go- ché di Magistratura, Guardia DI POPOLO, verno, di ministri, di sottose- di Finanza, Carabinieri ed al- gretari, di capi di Gabinetto, tri organi dello Stato, delle DI PIAZZA DI TUTTI di capi degli Uffici legislati- cronache dei giornali sui qua- , vi, anche consiglieri di Stato, li figurano per settimane, me- presidenti e componenti di si ed anche anni, riuscendo di VICTOR CIUFFA Autorità appositamente crea- perfino ad attutire le profonde te per vigilare su appalti pub- delusioni provocate alle mas- blici e su Amministrazioni se, nelle settimane scorse, Pubbliche centrali, regionali dall’eliminazione della Na- e locali.
    [Show full text]
  • Netanyahu: Non Siamo Stati Noi
    02CUL01A0204 ZALLCALL 12 22:15:13 04/01/98 GIOVEDÌ 2 APRILE 1998 Boris Eltsin fra un cambio digover- no e un incontro con Kohl e Chirac, Clamoroso annuncio dal Cremlino: i documenti segreti del dittatore saranno pubblicati ha trovato il tempo di prendere una decisione superattesa: gli archivi se- greti di Giuseppe Stalin saranno DOSSIER SUI LAGER aperti. Nell’annunciarlo il portavo- ce del presidente, Serghei Ya- strzhembsky ha ricordato che con- tengono molti documenti ancora E Mosca inediti. Proprio mentre si discute del Libro nero del comunismo, degli 85 milioni di morti, arriverà fra le dice sì mani degli studiosi una nuova valanga di carte, questa volta più segrete che mai perché redatte o 02CUL01AF01 all’Austria selezionate da Giuseppe Stalin in persona. Combattevano per la gloria del Che cosa ci riveleranno? Ne po- Führer, per laconquista della tremo sapere di più, innanzitut- «lebensraum». Morirono du- to, sui rapporti Stalin-Lenin. Ci rante il trasporto dal fronte ai sono un sacco di misteri da svela- campi di prigionia staliniani in re. Restano, ad esempio, tanti in- Unione Sovietica. Ventimila terrogativi sull’avvento del gior- soldati austriaci, ventimila uo- giano alla leadership assoluta del mini, senza destino: un’altra Cremlino. Lenin, infatti, nell’ul- pagina nera del «secolo breve», timo periodo della sua vita non scritta nei giorni della seconda gli risparmiò critiche e più di una Accanto, la propaganda guerra mondiale. Ed un nuovo volta dette mostra di non fidarsi sovietica per il primo Piano spiraglio che si apre su un pas- di lui, di non volerlo come capo Quinquennale (1929/1933).
    [Show full text]
  • Bollettino Delle Giunte E Delle Commissioni Parlamentari
    EDIZIONE NON DEFINITIVA CAMERA DEI DEPUTATI 616 GIOVEDe 22 APRILE 1982 BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE - RESOCONTI .............Pag. ERRATACORRIGE ............ )) CONVOCAZIONI ...........Pag. 616 - Bollettino Conimissioni -2- Giovedì 22 aprile 1982 -- - ~ ~ RESOCONTI . , . Png. ERRATA CORRIGE . )> - CONVOCAZIONI . Pag. PAGINA BIANCA Pagina destiimta all'indice completo ìiell'edizione definitiva del Bollettino 616 - Bollettino Commissioni -3- Giovedì 22 aprile 1982 RESOCONTI 6 16 - Bollettino Conzmissioi?i -4- Gioveclì 22 aprile 1982 -____ - -~-_ P COMMI§§IOP?E PERMANENTE (Affari costituzionali) IN SEDE CONSULTIVA tere soggettivo. Concludendo, sottolinea la opportunità delle modifiche apportate dal GIOVED~22 APRILE 1982, ORE 9,30. - Senato che sono tali da consentire almeno Presidenza del Vicepresidente Girolamo LA in parte il superamento delle obiezioni a PENNA.- Intervengono il ministro ed il suo tempo formulate. Propone pertanto sottosegretario di Stato per la funzione alla Commissione di esprimere parere fa- pubblica, Dante Schietroma e Francesco vorevole. Quattrone. I1 deputato Francesco LODA concorda, Disegno di legge: a nome del gruppo comunista, con la pro- iMisure per la difesa dell’ordinamento costituzio- posta di parere favorevole formulata dal nale (Approvato, in un testo unificato, dal Se- relatore, giudicando anch’egli opportuna la nato, modificato dalla Camera e nuovamente modifica introdotta dal Senato al testo del modificato dal Senato) (3127-B). disegno di legge. (Parere alla IV Commissione).
    [Show full text]
  • Filelist Convert a Pdf File!
    UNA P ICCOLA R IC ER CA http://it.wikipedia.org/wiki/Elvira_Savino ELVIRA SAV INO (Castellana Grotte, 6 giugno 1977) è una politica italiana. Dopo aver concluso gli studi inferiori a Conversano (paese in cui risiede), nel 2003 s'è laureata economia e commercio all'Università di Bari. Ha continuato con dei corsi di specializzazione prima alla camera di commercio di Bari, poi all'Ateneo Impresa spa a Roma e nel 2004 ha lavorato nella società Business International del gruppo Fazi. Nel 2005 è entrata nel mondo della politica lav orando nell'ufficio stampa e comunicazione dell'UDC. Nel 2006 ha lavorato come consulente di Rai New Media e poi ha iniziato a collaborare con il progetto editoriale Formiche. Nel 2008 si è candidata alla camera dei deputati con il PDL nella circoscrizione Puglia ed è stata eletta. I principali organi di stampa hanno sottolineat o il suo particolare abbigliamento in occasione dell'insediamento della legislatura alla Camera dei deputati. Nel giugno 2009 si diffonde la voce,di un suo coinvolgimento nei party erotici organizzati dal Giampaolo Tarantini. Nel novembre 2009 Elvira Savino risulta indagata dalla Procura di Bari. Alla donna era intestato un conto corrente bancario di un presunto riciclatore di denaro sporco, Michele Labellarte (deceduto per cause naturali). Ci sarebbero state presunte richieste al ministero delle Infrastrutture, mai accolte, fatte nel periodo in cui era una delle segretarie del sezione romana del Pdl. http://it.wikipedia.org/wiki/Fiorella_Ceccacci_Rubino FI ORELLA CE CCACCI RUB IN O (Latina, 18 agosto 1965) è una politica ed ex attrice italiana.
    [Show full text]
  • Seduta Di Martedi`27 Gennaio 1998
    Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 GENNAIO 1998 RESOCONTO STENOGRAFICO 303. SEDUTA DI MARTEDI` 27 GENNAIO 1998 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE INDI DEI VICEPRESIDENTI LORENZO ACQUARONE E PIERLUIGI PETRINI INDICE PAG. PAG. Preavviso di votazioni elettroniche .............. 3 Calderisi Giuseppe (FI) .............................. 8 Cavaliere Enrico (LNIP) ............................. 24 Assegnazione in sede legislativa del disegno Caveri Luciano (misto Min. linguist.) ...... 37 di legge n. 4386 .......................................... 3 Ceremigna Enzo (misto-SI) ....................... 35 Presidente ..................................................... 3, 5 Contento Manlio (AN) ................................ 16 Rizzi Cesare (LNIP) .................................... 3 Crucianelli Famiano (SD-U) ...................... 40 Ruffino Elvio (SD-U) .................................. 4 Di Capua Fabio (SD-U) ............................. 6 Vito Elio (FI) ............................................... 5 Fumagalli Sergio (misto-SI) ....................... 33 Progetto di legge costituzionale – Revisione Meloni Giovanni (RC-PRO) ....................... 27 della parte seconda della Costituzione – A.C. 3931 (Seguito della discussione) ...... 5 Palma Paolo (PD-U) ................................... 19 (Ripresa discussione sulle linee generali – (La seduta, sospesa alle 14, e` ripresa alle 15) 44 A.C. 3931) ..................................................... 6 Presidente ....................................................
    [Show full text]