PAG. 2 /vita italiana l'Unità / mercoledì 28 luglio 1976

| Il compagno Pasquini sottolinea la necessità di più serrate forme di cooperazione Le consultazioni del presidente incaricato I riuovi uffici di presidenza Quattro richieste delle Commissioni Auspicati dal PCI in Toscana delle Regioni CAMERA 1" AFFARI COSTITUZIONALI . ORGA­ •• ISTRUZIONE E BELLE ARTI-— • NIZZAZIONE DELLO STATO - RE­ Presidente: Pierluigi Romita (psdi); nell'incontro di oggi GIONI - DISCIPLINA GENERALE vice presidenti: Gabriele Giannantoni nuovi rapporti fra i partiti DEL RAPPORTO DI PUBBLICO IM­ - (pei), Giordano Alessandro (de); se- , PIEGO gretari: Franco Castiglione (psi). Pao­ . Presidente: Nilde Jotti (pei); vice la Cavigliasso (de). - .... Banco di prova potrà essere lo schema pluriennale proposto dalla Giunta con Andreotti presidenti: Antonio ' Caruso (pei), 9» LAVORI PUBBLICI Bressani Piergiorgio (de); segretari: . Presidente: Eugenio Peggio (pei); vice regionale — I riflessi del voto del 20 giugno in seno al PSI e alla DC — I Bilancio dello Stato, legge sull'ordinamento re­ . Carla . Federica Nespolo (pei), Alfre­ presidenti: Gianni Savoldi (psi), Giu­ do De Poi (de). seppe Botta (de); segretari: Fabio rapporti politici non possono limitarsi al terreno istituzionale gionale, riforma Rai-TV e Comunità europea 2» AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL Maria Ciuffini (pei), Francesco So- CONSIGLIO - AFFARI INTERNI E brero (de). Dalla nostra redazione FIRENZE, 27 DI CULTO - ENTI PUBBLICI 10* TRASPORTI E AVIAZIONE CIVILE - Domani il presidente inca­ Presidente: Oscar Mammi (pri); vice MARINA MERCANTILE - POSTE E FIRENZE. 27. Eletto ieri dal Consiglio nazionale ricato Andreotti riceverà a presidenti: Anna Maria d'ai (pei), TELECOMUNICAZIONI «Siamo pronti a discutere Chiarante: una Montecitorio i presidenti del­ con tutte le forze democrati­ le giunte regionali. L'incon­ Anselmo Boldrin (de); segretari: Ivo Presidente: Lucio Libertini (pei); vice che quanto risuiti utile a Kaenzi (pei), Giovanni Angelo Fon­ presidenti: Aldo Venturini (psi). Aldo tro avviene nel quadro del­ quel mutamento di rapporti le consultazioni promosse dal tana (de). Marocco (de); segretari: Roberto Bal- e a quello sviluppo di colla­ scelta di parte del presidente incaricato per la 3* AFFARI ESTERI • EMIGRAZIONE dassari (pei). Giosuè Salomone (de). borazione che la situazione formazione del nuovo gover­ Presidente: Carlo Russo (de); vice 11» AGRICOLTURA E FORESTE economica e sociale, lo stato Pietro Conti segretario no. In vista di questo collo- presidenti: Gian Carlo Pajetta (pei), Presidente: 'Franco Bortolani - (de); degli enti locali, le prospetti­ quio 1 presidenti delle giun­ Giorgio La Pira (de); segretari: Pie­ vice presidenti: Emo Bonifazi (pei). ve stesse delia Regione, la ministro Malfatti te regionali si sono incon­ tro Lezzi (psi), Carlo Fracanzani (de). Raffaele Costa (pli): segretari: Elvio - nuova situazione politica, ren­ trati a Roma. dono assolutamente necessa­ della Lega per le autonomie I presidenti dello giunte 4» GIUSTIZIA Salvatore (psi). Giampaolo Mora (de). ri. Un banco di prova di que­ regionali hanno convenuto Presidente: Riccardo Misasi (de); la 12* INDUSTRIA E COMMERCIO - ARTI­ sta disponibilità potrà esse­ SI è riunito ieri a Roma il della Federazione comunista Sulla nomina del prof. Pie­ di richiamare l'attenzione elezione dei vice presidenti e dei se­ GIANATO - COMMERCIO ESTERO re, ad esempio, lo schema consiglio nazionale della Lega di Perugia. tro Gismondi a vicepresiden­ del presidente incaricato su gretari avverrà oggi. Presidente: (psi); vice pluriennale che la giunta pro­ per le autonomie e i poteri Presidente dal "70 al '76 del­ te del Consiglio superiore quattro punti, come ha an­ porrà al Consiglio regionale ». locali. la giunta regionale dell'Um­ della P.I., nomina comunica­ 5» BILANCIO E PROGRAMMAZIONE - presidenti: Silvio Miana (pei). Gian­ ta ieri dal ministro Malfatti, nunciato questa mattina in PARTECIPAZIONI STATALI franco Aliverti (de); segretari: Giu­ Queste parole del compa­ I lavori dell'assemblea, che bria è stato tra 1 protagoni­ Consiglio regionale il presi­ gno Alessio Pasquini. segre­ fa seguito al congresso di Mi­ il compagno Giuseppe Chia­ Presidente: Giuseppe La Loggia (de): seppe Maneuso (Pei). Giuseppe Quieti sti della nascita e dello svi­ rante, responsabile della Con­ dente della giunta toscana tario regionale toscano del lano. sono stati aperti dal luppo del movimento regiona­ : 1) » bilancio vice presidenti: Luciano Barca (pei), (de). ^£CI. affermano la piena di­ sen. Giorgio De Sabbata, se­ le distinguendosi per la capa­ sulta della scuola del PCI. ha Alberto Aiardi (de); segretari: Mario 13» LAVORO - ASSISTENZA E PREVI­ rilasciato la seguente dichia­ dello Stato 1977; 2) legge 382 sponibilità del nostro parti­ gretario nazionale uscente. cità dimostrata nella gestio­ razione: sui nuovi poteri delle Regio­ Tamini (pei), Di Vagno Giuseppe (psi). DENZA SOCIALE - COOPERAZIONE to ad aprire in Toscana una All'ordine del giorno l'anali­ ne e ne! governo dell'Umbria. ni; 3) riforma della Rai-TV: 6» FINANZE E TESORO Presidente: Renato Ballardini (psi); fase nuova nei rapporti fra si dello stato delle autonomie Il compagno Conti ha pro­ « Assieme ad altri colleglli 4) Regioni e Comunità eu­ Presidente: Giuseppe D'Alema (pei); ' vice presidenti: Furia Giovanni (pei), le forze politiche. «Si tratte­ dopo il 20 giugno e l'elezio­ mosso nella sua Regione un del gruppo comunista avevo ropea. rà — aggiunge — di sceglie­ ne della nuova direzione na­ ampio confronto con gli enti già presentato una interroga­ vice presidenti: Aristide Gunnella •Vincenzo Mancino (de); segretari: zione quando era corsa voce Per quanto riguarda il bi­ (pri). Albertino Castellucci (de); se­ Eletta . Bertani (pei), Ines Boffardi re un attivo e comune impe­ zionale. locali e ha partecipato con lancio dello Stato verrà nuo­ gno, anche se da collocazioni De Sabbata ha affrontato. contributi originali alle espe­ che il ministro Malfatti in­ vamente esposta l'esigenza gretari: Francesco Colucci (psi), Emi­ (de). diverse, superando ogni vi­ nella relazione. Il problema tendeva procedere alla nomi­ lio Russi (de). rienze peculiari e alla elabo­ na del nuovo vicepresidente che le Regioni partecipino 14» IGIENE E SANITÀ' PUBBLICA sione separata e pregiudizial­ del nuovi rapporti politici razione delle tematiche re­ in qualche modo alla sua 7» DIFESA Presidente: Maria Eletta Martini (de); mente contrapposta ». presenti nella VII legislatu­ gionalistiche impegnandosi « Sottolineavamo in quella predisposizione. Considerato Presidente: Falco Accame (psi): vice vice presidenti: Dolores Abbiati (pei), Agire in questa direzione ra che riflettono le profonde nella lotta per un diverso as­ interrogazione che considera­ in particolare che il bilan­ presidenti: Vito Angelini (pei). Rug- Alfredo Giovanardi (psi): segretari: comporterà anche un adegua­ trasformazioni politiche e so­ eletta la direzione nazionale, setto dello Stato In stretto vamo gravemente scorretto cio deve per legge essere 1 gero Villa (de): segretari: Arnaldo Ba- Susanna Agnelli (pri). Luciano Forni mento di responsabilità tra ciali in atto nel Paese e in che vede la presenza di un' collegamento con il movimen­ che un governo minoritario adottato dal governo entro il racetti (pei), Pietro Zoppi (de). (de). • maggioranza e minoranza nel particolare la crescita del mo­ ampia rappresentanza di for­ to delle autonomie e in par­ e due volte dimissionario pro­ 31 luglio e che li bilancio funzionamento della as­ vimento autonomista. In que­ ze democratiche ed autono- ticolare con la Lega. cedesse, al di fuori di ogni 1977 sarà perciò varato dal semblea? sto quadro De Sabbata ha miste. La direzione ha eletto Nella direzione nazionale consultazione con le forze de­ governo dimissionario in ca­ SENATO «E' probabile. Siamo pron­ ribadito gli spazi nuovi di la­ l'on. Pietro Conti segretario della Leea sono stati eletti: mocratiche, a nomine di tan­ rica per gli affari correnti, 1» AFFARI COSTITUZIONALI presidenti: Ezio Ottaviani (pei), Do­ ti a discutere con tutte le voro presenti nel Paese per nazionale. Adamo. Barone. Bettini. Bro­ ta importanza e per di più verrà sottolineata l'opportu­ forze democratiche». la battaglia autonomista e il Pietro Conti, membro del­ glio. Canosa. Leda Colombi­ per un organo che è ormai nità che la redazione del bi­ Presidente: Luigi Gui (de); vice pre­ menico Segreto (psi); segretari: Melis Vi è dunque, in queste pro­ ruolo essenziale della Lega; scaduto e che deve essere sidenti: Antonio Berti (pei). Agrimi (sinistra indipendente), Giuseppe Avel- la direzione del PCI. già pre­ ni, Coniglio. Corghi, Davoli. lancio "77 preveda prevalen­ poste, in questi atti, del no­ ha poi ricordato come i nuo­ sidente della giunta regiona­ De Sabbata. Giorgi. Gualan­ rinnovato da tempo. temente le spese di necessi­ (de); segretari: Giacomo Carnesellà lone (de). stro partito qui in Toscana, vi impegni assunti nell'ambi­ le dell'Umbria ed eletto de­ di. Indaga. Landini Leongrin. « Non posso quindi — ha tà e correnti, mentre le (psi), Ignazio Senese (de). «• AGRICOLTURA il senso profondo della gran­ to del Consiglio di Presiden­ putato nella VII legislatura. Locoratolo. lodigiani. Orlan­ concluso il compagno Chia­ maggiori spese di investi­ 2* GIUSTIZIA Presidente: Emanuele Macaluso (pei): de novità prodotta dal voto za del Senato gli impedisco­ proviene da una lunga mili­ di. Pacelli. Papa. Piermarti- rante — che ribadire questo mento siano iscritte per gran­ Presidente: Agostino Viviani (psi): vice vice presidenti: (psi), del 20 giugno, che sollecita no di assolvere alla carica di tanza politica all'interno del nl. Pollini. Rattazzi. Salotti. di aggregazioni lasciando che a perseguire quella linea dì segretario nazionale, pur as­ movimento operaio; ha rico­ giudizio, aggiungendo che la presidenti: Francesco Lugnano (pei). Ferdinando Truzzi (de): segretari: Re­ Veltri. La direzione ha inol­ scelta compiuta dal ministro le ulteriori decisioni di di­ Giancarlo De Carolis (de);1 segretari: nata Giorgi Talassi (pei), Armando grande apertura, nelle istitu­ sicurando una continuità nel­ perto incarichi nel movimen­ tre eletto Luigi Ladasa. del saggregazione siano adottate zioni e nella società, di ricer­ la direzione della Lega. to giovanile comunista, nel Comitato Centrale del PSI. ha chiaramente il carattere nel corso del dibattito par­ Antonio Guarino (sinistra indipenden­ Foschi (de). / ca di collaborazione Dopo il dibattito è stata sindacato e come segretario segretario nazionale aggiunto. di una scelta di parte ». te), Antonino Rizzo (de). 10» INDUSTRIA lamentare in autunno. « In questo anno — è sem­ Per quanto riguarda la 3» ESTERI Presidente: Danilo De Cocci (de) ; vice pre il compagno Pasquini che legge 382 sembra realistico Presidente: Italo Viglianesi (psi); vice presidenti: Protogene Veronesi (pei). parla — i! clima politico è suggerire al presidente inca­ presidenti: Franco Calamandrei (pei). Egidio Ariosto (psdi); segretari: An­ stato in qualche modo diver­ ricato — ha rilevato Lagorio Antonino Pecoraro (de): segretari: tonio Vitale (pei). Mario Vignola (psi). so. Il dibattito si è fatto più Protesta contro l'attacco degli editori — di rendersi disponibile per Domenico Peritore (pei). Carlo Boggio 11» LAVORO puntuale e concreto e si sono una limitata proroga del infittiti gli approdi a vota­ termine che scade il ì set­ (de). Presidente: Dionigio Coppo (de); vice zioni unitarie, per i bilanci presidenti: Carlo Galante Garrone (si­ tembre, chiedendo tuttavia 4» DIFESA comunali e provinciali, su leg­ una esplicita e rapida ade­ Presidente: (psdi); nistra indipendente), Peppino Manen­ gi e provvedimenti regionali sione del governo alle con­ vice presidenti: Claudio Donelli (pei). te Comunale (de); segretari: Giovan­ di grande importanza. Ma si clusioni della commissione è ancora al di sotto dei pro­ Scioperano giornalisti e tipografi Fabiano De Zan (de); segretari: Sil­ na Lucchi (pei). Sauro Dalle Mura Giannini fcd una garanzia vano Signori (psi). Onio Della Porta (psi). blemi derivanti dalla grave giuridica che tale adesione (de). 12* IGIENE E SANITÀ' crisi della società ». durerà. Il che potrebbe esse­ 5* BILANCIO Presidente: Adriano Ossicini (sinistra Proprio in questi giorni il re conseguito stabilendo che indipendente); vice presidenti: Biagio PSI, che fa parte della mag­ il parere della commissione Presidente: Napoleone Colajanni (pei); gioranza del governo regio­ interperlamentare per le que­ vice presidenti: Renato Colombo (psi), Pinto (pri). Leandro Rampa (de); Domani non esce nessun giornale nale e amministra insieme al stioni regionali sugli schemi Vincenzo Carollo (de): segretari: Do­ segretari: Aurelio Ciacci (pei). Ma­ nostro partito otto delle nove dei decreti d'attuazione pre­ nato Scutari (pei), Delio Italo Gia- rio Costa (de). province toscane e la stra­ Oggi a Roma « assemblea aperta » — Quercioli: mentre si lavora per la riforma, si pren­ disposti dal governo sia non cometti (de). GIUNTA DELLE ELEZIONI E IMMU­ grande maggioranza degli en­ solo obbligatorio (come è già 6* FIANZE E TESORO NITÀ' PARLAMENTARI ti locali, ha proceduto al rin­ dano misure urgenti contro la crisi — Le proposte dei comunisti per risolvere la crisi oggi) ma vincolante. Presidente: Remo Segnana (de); vice Presidente: Mario Venanzi (pei); vice novo del proprio esecutivo Riforma sulla RaiTV: do­ presidenti: Renzo Bonazzi (pei). Fran­ presidenti: Giovanni Coco e Gino Cac­ regionale. Paolo Benelli, ex po la decisione della Corte vicesindaco di Prato e già vi­ Oggi per 24 ore scioperano Roma, in piazza Montecitorio, getti di legge presentati nel­ diatamente una riduzione dei Costituzionale che ha dichia­ co Grassini (de): segretari: Bruno cinoli (de); segretari: Cleto Boldrin» cesegretario regionale, prove­ (pei), Campopiano e Lapenta (de). poligrafici e giornalisti: di davanti alla Camera dei de­ la passata legislatura già ri­ costi e un risparmio di car­ rato legittime le emittenti ra­ Luzzato Carpi (psi). Elio Assirelli (de). niente dalla corrente autono­ conseguenza, domani non usci putati. giornalisti e poligrafi­ presentati in questa; ci sono ta. Sono: l'anticipata e obbli­ diotelevisive private a car.it 7= ISTRUZIONE GIUNTA PER GLI AFFARI DELLE mista, è il nuovo segretario. rà nessun giornale. L'inizia­ ci, terranno un*« assemblea elaborazioni e studi dei gior­ gatoria chiusura delle tipo­ tere locale, si rende neces­ Presidente: (pri); COMUNITÀ' EUROPEE Alla sua elezione hanno con­ tiva è stata presa dalle Fe­ aperta ». Alla manifestazione nalisti. dei poligrafici, degli grafie alle 23 o alle 24; l'abo­ saria una revisiono della vice presidenti: Giovanni Urbani (pei). Presidente: Mario Sceiba (de); vice corso rappresentanti delle di­ derazioni della stampa e dei interverranno delegazioni da editori. Nelle varie proposte lizione del settimo numero; la legge 103 che ha riformato (de); segretari: Fabio presidenti: Piero Pieralli (pei). Treu verse correnti (la sinistra sì poligrafici nel quadro della tutta Italia. e analisi ci sono, è vero, pun­ limitazione del numero delle la Rai-TV. In quella sede si Maravalle (psi). Achille Accili (de). (de); segretari: Angelo Romano (si­ è astenuta). «vertenza nazionale dell'infor­ A sostegno della vertenza. ti di differenziazione anche pagine. Tali misure aprireb­ ritiene politicamente oppor­ nistra indipendente). Vincenzo Verna­ Il dibattito si è sviluppa­ mazione» per rispondere al mentre la situazione del set­ profondi, tuttavia si possono bero vertenze sindacali tra tuno. anche per una difesa 8» LAVORI PUBBLICI to su due mozioni, divergen­ nuovo attacco condotto dagli tore si va ulteriormente ag­ individuare le basi per un editori, giornalisti e tipogra­ dinamica e intelligente del Presidente: Alfonso Tanga (de): vice seli! (de). ti nella interpretazione dei editori contro l'occupazione e gravando, si susseguono le confronto e un'intesa tra le fi. Ma poiché tali misure le monopolio pubblico naziona­ lavori del CC. che hanno re­ il pluralismo delle testate e iniziative: è previsto un se­ forze democratiche per ap­ troviamo rivendicate sia dagli le. che i capisaldi della ri­ gistrato la divisione della cor­ per sollecitare dal nuovo go­ condo incontro tra i sindacati provare una legge organica. editori che dai sindacati, una forma (diritto di accesso e Questi i presidenti comunisti rente demartiniana. Tuttavia, verno misure organiche. Allo dei poligrafici e dei giornali­ Ma al nuovo governo chie­ soluzione positiva della ver­ decentramento) siano orga­ i pareri raccolti dai diversi sciopero sono interessati tutti sti con i rappresentanti del­ diamo che. mentre si lavora tenza non dovrebbe essere nizzati di più attorno alle Per la prima volta nella storia politico-parlamentare dell'Italia repubblicana sette esponenti del PSI, manifesta­ i giornalisti e i poligrafici dei le direzioni dei partiti. per la riforma, si prendano difficile, prevedendo even­ Regioni che purtroppo furo­ comunisti hanno assunto dunque da ieri la presidenza di altrettante importanti com­ no una certa soddisfazione quotidiani e delle agenzie di Sulla vertenza dell'informa­ alcune misure urgenti, coe­ tualmente crediti agevolati no le grandi assenti e le missioni e giunte della Camera e del Senato. Chi sono I neo-presidenti? per un dibattito che ha re­ stampa. zione e sul silenzio di An­ renti con l'ipotesi di riforma, dello Stato (come è stato fat­ grandi deluse della legge 103. Cominciamo dalla Camera. gistrato il tentativo di supe­ Domani due ore per turno dreotti sui problemi della cri­ che già oggi avviino un to in Inghilterra) per liqui­ Regioni e Comunità euro­ ramento degli «artificiosi u- si asterranno dal lavoro an­ si della stampa abbiamo chie­ processo di risanamento e che dare in modo vantaggioso per pea: al presidente incarica­ nanimismi», con la forma­ che 1 giornalisti radiotelevisi­ sto il giudizio del compagno subito concorrano ad allegge­ tutte le parti i maggiori gua­ to sarà riproposto — ha con­ CAMERA zione di una maggioranza e vi nel quadro dell'azione pro­ Elio Quercioli, della Direzio­ rire i pesantissimi bilanci del­ dagni e gli oneri accumulati cluso Lagorio — il tema del di una minoranza. le aziende giornalistiche. nella situazione precedente e sessore all'industria della clamata dalla FNSI «in di­ ne del PCI. necessario collegamento del­ GIUSEPPE D'ALEMA, pre­ '62. Della commissione di E' da registrare, al riguar­ fesa della pluralità dell'infor­ Tra gli impegni del gover­ Quali, secondo te, potreb­ provvidenze particolari per le Regioni con la Comunità sidente della commissione cui assume ora la presi­ Regione Piemonte, incari­ do dopo un intervento di La- mazione, dell'occupazione e no — ha risposto Quercioli — bero essere le misure imme­ garantire l'occupazione. europea. In questo quadro Finanze-Tesoro, ha cin­ denza aveva già fatto par­ chi che ha lasciato alla vi­ gorio, uh articolo di Mora- per la completa riforma della chiediamo che ci sia quello diate da prendere? Una quarta misura urgen­ verrà suggerito che quando quantanove anni. Deputa­ te nella quinta legislatura. gilia delle recenti elezioni. les apparso, sul «Ponte». Lo RAI». di lavorare per una riforma Alcune misure legislative te — ha concluso Quercioli — il Consiglio dei ministri si to dal '63. ha fatto parte Membro del Parlamento Fa parte del CC. esponente della sinistra os­ Dalle 17 alle 21, oggi a dell'informazione: ci sono pro­ potrebbero provocare imme- riguarda il rifinanziamento e riunisce per deliberare su ininterrottamente della europeo, nel corso della EUGENIO PEGGIO, presi­ serva che mentre il partito una sostanziale riforma della normative o direttive o prov­ commissione Bilancio e passata legislatura è stata dente della commissione da un lato propone l'alter­ legge 172 (che prevede prov­ vedimenti della Comunità Partecipazioni statali. Nel­ vice-presidente della Ca­ Lavori pubblici, ha quaran- nativa, dall'altro — «per la videnze a favore dei quoti­ nelle materie costituzional­ tasette anni. Già responsa­ immagine che ancora dà di Nella zona Nord della capitale diani) per renderla più equa mente affidate alla compe­ la passata legislatura ha mera. sé. per le sue strutture arcai­ ed efficace. Occorre che si tenza regionale, le Regioni assolto all'incarico di vice­ LUCIO LIBERTINI, presi bile della sezione economi­ che ed inefficienti e quindi affronti il problema di favo­ siano presenti nel Consiglio presidente del gruppo par­ dente della commissione ca del partito, ora è segre­ per la sua debolezza — appa­ rire una crescita della diffu­ lamentare comunista. Fa Trasporti, ha cinquanta­ tario del Centro studi di re nei fatti il partito meno sione. aumentando il numero parte del CC. quattro anni. Eletto depu­ politica economica (CE- "alternativo" dell'intera sini­ dei punti di vendita e rior­ NILDE JOTTI, presidente tato nel '68 nelle liste del SPE) e direttore della ri­ stra ». La proposta è quella ganizzando e pubblicizzando « Lotto continua »: della commissione Affari PSWP, nel corso della vista € Politica e econo­ di «dare spazio» a chi ci lavo­ Alla festa dell'Unità il settore della distribuzione costituzionali, ha cinquan­ quinta legislatura era sta­ mia ». Deputato da due le­ ra e alle anuove energie». (dalla consegna agli abbona­ gislature. ha fatto parte « fuori dalla commedia grot­ ti e alle edicole, al traspor­ si inasprisce tasei anni. Deputato dalla to vice-presidente della tesca delle correnti, del grup­ to) ottenendo, con il miglio­ Costituente, è membro del­ commissione Industria. E' della commissione Bilancio. pi di potere, dei dosaggi tra dibattito sulla stampa ramento del servizio, il risul­ la direzione del partito dal stato vice-presidente e as- Fa parte del CC. oligarchie di vertice». tato di ridurre in questo cam­ la discussione Al travaglio in atto nel PSI, Presente il consiglio di fabbrica del « Giornale d'Italia » • Gli interventi del po i costi. Si devono infine All'assemblea nazionale di SENATO In cui si avverte la preoccu­ assumere decisioni nel campo « Lotta continua » il dibatti­ pazione del recupero di un compagno Trivelli, di Curzi e di Colzi della segreteria dei Poligrafici del credito per favorire le to sulla relazione Sofri, arti­ E passiamo al Senato dove, alle due commissioni e fascista, ne sconta sei e rapporto con la realtà poli­ nuove tecnologie. colato in quattro commissio­ alla giunta di cui sono stati eletti presidenti parlamentari mezzo prima di diventare tica e sociale e che non può Intanto, al Giornale d'Ita­ ni per due sedute, è torna­ comunisti, c'è da aggiungere l'elezione a presidente della commissario della 85. bri­ essere visto (come fa certa Oggi giornalisti e poligrafi­ la segreteria del sindacato ni e mezzo di copie al giorno, lia, chiuso addirittura con unc- to nel pomeriggio di Ieri in gata partigiana Garibaldi stampa), come una lotta fra ci scendono in sciopero, do­ poligrafici. Alla presidenza settimana d'anticipo rispetto assemblea plenaria per una commissione Sanità di Adriano Ossicini, del gruppo della attestandosi su una delle me­ precisa ragione politica: la Sinistra indipendente, eletto nelle liste comuniste. che opera nell'Ossola. Con­ gruppi, ed agli elementi di mani i quotidiani non sa­ sedevano anche il compagno die europee più basse dove alla data annunciata dopo novità presenti nelle posizio­ ranno nelle edicole. Perché, Gustavo Imbellone, della se­ quindi il mercato non è sa­ che il petroliere Monti ave­ discussione, quale ne fosse 11 sigliere comunale di Mila­ tema formale, ha finito con no per molti anni, è elet­ ni del PRI e. in certa mi­ Quali sono i motivi che han­ greteria della Federazione turo, e c'è anzi una grossa va fatto mancare la carta sura. anche del PSDf, fa ri­ no portato alla giornata di comunista romana, e Angelo possibilità di aumentare il l'investire l'insieme della li­ NAPOLEONE COLAJANNI, quantadue anni. Membro to nel '68 al Senato di cui. per la stampa, tipografi e nea politica del movimento della direzione e responsa­ scontro una situazione di lotta, quali le cause di una Dainotto, segretario della numero dei lettori. Ma il pro­ giornalisti hanno deciso l'as­ presidente della commis­ nella trascorsa legislatura, sullo nella DC toscana. Il ri­ crisi della stampa sfociata, blema della difesa del posto estremista in un intreccio sione Bilancio-Partecipa­ bile della commissione zona nord. semblea permanente. I dipen­ è stato vice-presidente. sultato elettorale fa velo, per pochi giorni or sono, nella Il dibattito ha messo in ai lavoro, che si pone dram­ denti presidiano lo stabilimen­ di insoddisfazioni, critiche e zioni statali, ha cinquanta agraria del partito, è sta­ il momento, ad una situa­ chiusura di due testate, E. luce i mali antichi che afflig­ maticamente in questi giorni. to tipografico «contro even­ richieste di rettifica. anni. Ingegnere, dopo una to deputato regionale in ADRIANO OSSICINI, pre­ zione fondata su equilibri pre­ va risolto con interventi ge­ Emergono, in particolare, sidente della commissione soprattutto, come garantire gono la vita dei quotidiani tuali manovre della proprie­ lunga atticità nella direzio­ Sicilia (dove aveva rico­ cari ed incerti, quali si veri­ un reale pluralismo dell'in­ e pesano costantemente sul­ nerali e complessivi. tà. tendenti a mettere i luc­ tendenze ad accentuare la di­ ne del partito in Sicilia, è perto gl'incarichi di segre­ Sanità, ha • cinquantasei ficarono al congresso regio­ formazione, come vincere la libertà di stampa. In Ita­ Trivelli ha ricordato quin­ chetti alle porte •>. Si pjò slocazione settaria delle co- stato eletto deputato nel tario della CGIL prima, e anni. Medico psichiatra e nale. La sconfitta dell* linea una battaglia di cui devono lia — ha detto Curzi intro­ di alcuni degli obiettivi prin­ dire, però, che già dall'inizio sidette a avanguardie » di '6S. Sei '72 passa al Se­ del PCI poi), deputato per ordinario di psicologia alla dell'ex segretario Butlnì. non essere protagonisti non solo ducendo la discussione — cipali che si pongono oggi. E' di luglio i poligrafici erano fabrica in organismi di auto­ Università di Roma. Arre­ ha dato vita ad una linea al­ gli « addetti ai lavori », ma non abbiamo mai avuto edi­ necessario assicurare — ha isolamento contrapposti ai nato dove è membro della tre legislature, e quindi ternativa, quale proponeva­ detto — un aiuto economico riuniti in assemblea perma­ sindacati e al PCI. Si tratta — con le elezioni del 20 giu­ stato nel '36 e deferito al invece tutti i cittadini? Que­ tori nel senso vero e proprio nente. con turni di quattro j commissione di cui con la no taluni rappresentanti del ste ed altre le domande che della parola. La storia dei dello Stato a tutte le testa­ di risposte estremizzate al­ successira legislatura di­ gno — è passato al Senato. tribunale speciale, è poi co­ te che siano in grado di so ore ciascuno. Dal primo ago­ l'idea prospettata da Sofri di eruppo di Zaccagnini. La DC si sono accavallate l'altra giornali è piuttosto una sto­ sto si dovrebbe passare al­ verrà presidente. Fa parte MARIO VENANZI, presi­ mandante partigiano. Sena­ fiorentina ha congelato la si­ sera in un dibattito organiz­ na di gruppi industriali che prawivere. non so'.o però un lavoro nei tempi lunghi in tore della Sinistra indipen­ tuazione fino al prossimo con­ grazie a queste sovvenzioni; l'occupazione dello stabili­ seno alla classe operaia do­ del CC. dente della giunta per le zato a Roma al festival del­ hanno occupato le testate mento. II Telegrafo di Li­ EMANUELE MACALUSO, elezioni, ha sessantatre an­ dente dal '68. è stato segre­ gresso di novembre, mentre l'Unità della zona nord, nel­ per trasformarle in organi garantire una riforma dei po la caduta dell'ipotesi cen­ sul piano regionale, ad un l'antico fossato trasformato meccanismi di assegnazione vorno. l'altro quotidiano del­ trale della precedente strate­ presidente della commis­ ni. Condannato a dieci an­ tario della stessa commis­ al servizio di una politica e della pubblicità — che posso la catena Monti, condannato ni dal tribunale speciale sione Sanità. certo maggior realismo, fa ri­ in giardini, di Castel San­ di determinati interessi. gia. che era quella di un go­ sione Agricoltura, ha cin­ scontro il persistere di un t'Angelo, no dettare legge nella vita di a morte per la fine del me­ verno delle sinistre. atteggiamento contraddittorio A questo nodo politico. un quotidiano — e, al tempo se. continuerà, invece, ad Nel dibattito interverranno E' significativo che pro­ vanno aggiunti gli altri che stesso, la pubblicità dei bi­ uscire autogestito dai tipogra- i nelle analisi e nei comporta­ prio ad una festa a sostegno oggi anche i rappresentanti Funzioni e poteri menti. « Si avverte — osserva soffocano i quotidiani: pri­ lanci e delle fonti di finan­ fi e dai giornalisti. La deci­ delle altre formazioni di e- della stampa comunista si mo fra tutti quello de: costi. ziamento. sione è stata presa dall'as­ ancora il compagno Pasqui­ sia parlato anche, anzi so­ strema sinistra, fra le quali Le Commissioni assolvo­ ne che poi sosterrà su zione dell'Assemblea: ni — una riluttanza ad af­ enormi. Lo ha ricordato Col- Occorre inoltre — ha sog­ semblea dei lavoratori, con corre un'aspra polemica dopo prattutto. della sorte di altre zi rispondendo a una delle no ad un ruolo rilevante in questo o quel provvedi­ — la sede redigente, nel­ frontare il problema centra­ testate: come il «Giornale giunto Trivelli — sviluppare l'appoggio della Regione To­ l'insuccesso elettorale e il ri­ tutto il processo parla­ mento (legge, decreto. la quale la commissione. le che è costituito dal rap­ domande poste durante il di­ la battaglia in difesa de! plu­ scana. dei sindacati, dei par­ fiuto del PDUP e di Avan­ d'Italia », il cui consiglio di battito. sottolineando quanto mentare. Ciascuna di es­ ecc.) dinanzi all'Assem­ su richiesta dell'Assem­ porto con il PCI. Le dimen­ fabbrica era presente all'in­ ralismo: si può prevedere la titi democratici. guardia Operaia di procede­ sioni della svolta nazionale e gravi sul bilancio il prezzo introduzione di norme che. re ad una «costituente» dei se è competente in una blea a cui spetta il pote­ blea. procede alla stesura contro con il proprio stri­ della carta e quanto pesi an­ distinguendo tra impresa edi­ Contro la chiusura del gior­ o più materie omogenee re deliberante; degli articoli di un pro­ la natura dello spostamento scione. E se ne è parlato non nali. oltre alla FNSI e alla « rivoluzionari ». a sinistra nella nostra regione. che la cattiva caotica orga­ toriale e impresa giornalisti­ • (ad esempio: Finanze e ' — la sede censvltiva, getto di legge che poi in un comizio o in una ta­ nizzazione del lavoro. ca, assicurino una autonomia Federazione poligrafici, anche devono convincere che una vola rotonda a poche voci. l'Ordine dei giornalisti ave­ -. Tesoro, cioè <• entrate • ed nella quale la commissio- l'Assemblea stessa appro­ fase si è chiusa e se ne deve Questo dunque — tracciato alla redazione. Per i giornali Il gruppo parlamentare ' ne ' elabora il '• parere su verà; ma invece, com'è ormai co­ per sommi capi — il quadro di proprietà degli enti pub­ va protestato sottolineando co . uscite dello Stato). • La aprire un'altra». Il segreta­ stume dei comunisti, in un me il provvedimento si in­ comunista si riunisce gio­ . commissione ••• assolve ' a qualsiasi questione che gli — in sede politica, in cui rio regionale comunista nel della crisi, resa più acuta og­ blici. vittime di una vera e dialogo aperto, in una di­ gi dalla chiusura del Tele­ propria lottizzazione tra par­ quadrasse in una vasta stra­ vedì 29 alle ore 14,30. -' . ruoli diversi a seconda del­ è stato richiesto dall'As- la commissione discute pe­ ribadire l'attenzione al dibat­ scussione franca che ha vi­ tegia di ridimensionamento tito Interno alla DC («che grafo e del Giornale d'Italia. titi e correnti, si deve invece le € sedi > in cui si riunì- . semblea o dal governo; tizioni e risoluzioni, ascol­ sto intervenire numerosi cit­ Ma non si chiude un gior­ andare ad una regolamenta­ della stampa italiana assie — la sede legislativa ta la risposta del governo tuttavia non resti indecifrabi­ tadini, al quali hanno rispo­ me anche a fenomeni di con­ *; '< sce. Esattamente tali sedi le»). sottolinea l'importanza nale. non si mandano a casa zione che determini un nuo­ I senatori comunisti so • •tono: - "» • (che è - la più rilevante). a interrogazioni, acquisi­ sto ii compagno Renzo Tri­ centinaia di lavoratori — ha vo ruolo del Parlamento, chia­ centrazione tendenti a re­ 1 di un rapporto politico, che velli, della segreteria nazio­ stringere sempre di più il no tenuti ad essere pre­ — la sede referente, nel­ in cui la commissione esa- sce informazioni ministe­ non può fermarsi sul terre­ detto concludendo l'incontro mato non a controllare dei senti « tenta eccezione > al­ : mina e approva prowarii- riali, relazioni del gover­ nale del PCI, Alessandro Cur­ il compagno Trivelli — in un «giornali di regime», ma a panorama delle voci libere la seduta pomeridiana di la quale- la commissione no strettamente istituzionale. zi, dell'esecutivo della Fede­ garantire l'obiettività della nel nostro Paese. discute e decide, l'opinio­ • menti di legge in sostitu- no. ecc. Paese dove i quotidiani, com­ giovedì 29 luglio alle ore razione nazionale della plessivamente. non riescono a informazione e il pieno rispet­ 11. m. I. Stampa, e Giorgio Colzi, del­ vendere più di quattro milio­ to del pluralismo. Claudio Notali

t 4