La mozione di sfiducia individuale al Ministro

Team Public Affairs

Le mozioni di sfiducia ai Ministri

In data 25 luglio 2019 il Partito Democratico ha presentato la mozione di sfiducia ​n. ​1-00232 al Ministro dell'Interno, , per la vicenda legata a presunti fondi provenienti dalla Federazione Russa al partito di cui è Segretario federale, la Lega. La possibilità, per il Parlamento, di sfiduciare un singolo Ministro, deriva dalla lettura combinata degli articoli 94 e 95 della Costituzione. La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera (art. 115 reg. Camera) o del Senato (art. 161 reg. Senato) e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione. Il primo caso di mozione di sfiducia individuale ad un Ministro discussa dal Parlamento risale alla ​IX legislatura​, durante la cosiddetta Prima Repubblica, quando il 30 ottobre 1984 il Senato fu chiamato ad esprimersi sulla mozione di sfiducia avverso l’allora Ministro degli Esteri . Da allora, il ricorso a tale istituto è divenuto una prassi. Dal 1984 ad oggi sono state discusse in Aula, alla Camera o al Senato, mozioni di sfiducia individuali al Ministro in ​22 occasioni.​ Nel corso della XVII legislatura (2013-2018) si è registrato il maggior numero di mozioni di sfiducia individuali discusse: ben 5. Si tratta di uno strumento politico efficace?

Mozioni di sfiducia individuali a Ministri discusse e votate dalla IX alla XVIII Legislatura

IX Legislatura

SENATO DELLA REPUBBLICA

Mozione di sfiducia al Ministro degli Affari Esteri Giulio Andreotti

Presentatori: Partito Comunista Italiano (PCI), Sinistra Indipendente, Movimento Sociale Italiano (MSI). ​ Vicenda: Il Partito Comunista Italiano, la Sinistra Indipendente e il Movimento Sociale Italiano (MSI) presentarono la mozione di sfiducia verso il Ministro degli Esteri Andreotti per le presunte responsabilità nel caso Sindona. Esito: Le mozioni furono discusse e votate separatamente dall’Assemblea del Senato nella seduta del 30 ottobre ​ 1984. La mozione presentata dal Pci ottiene 98 voti a favore e 177 contrari, quella della Sinistra indipendente 95 a ​ favore e 174 contrari, quella del Msi 15 a favore e 258 contrari. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Craxi I, insediatosi il 4 ​ agosto 1983, rimase in carica fino al 1° agosto 1986. Giulio Andreotti conservò l’incarico di Ministro degli Affari esteri per tutta la legislatura.

CAMERA DEI DEPUTATI

Mozione di sfiducia al Ministro della Pubblica Istruzione Franca Falcucci

Presentatori: Partito Comunista Italiano, Sinistra Indipendente, Democrazia Proletaria e Partito Radicale. ​ Vicenda: I gruppi parlamentari sopra menzionati presentarono la mozione di sfiducia verso il Ministro della Pubblica Istruzione per aver stipulato, all’insaputa del Parlamento, un'intesa con la CEI che rendeva obbligatorio l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche. Esito: La mozione fu discussa e votata dall’Assemblea della Camera dei deputati nella seduta del 3 dicembre 1986. ​ ​ Fu respinta con 234 voti a favore della sfiducia e 327 contrari. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Craxi II, insediatosi il 1 ​ agosto 1986, rimase in carica fino al 17 aprile 1987. Franca Falcucci, già Ministro della Pubblica Istruzione nel Governo Craxi I, conservò l’incarico per tutta la legislatura, per l’esattezza fino al 28 luglio 1987 (Governo Craxi II e Governo Fanfani VI).

X Legislatura

CAMERA DEI DEPUTATI

Mozione di sfiducia al Ministro della Sanità Carlo Donat-Cattin

Presentatori: Partito Comunista Italiano, Sinistra Indipendente, Partito Radicale, Democrazia Proletaria e Verdi. ​ Vicenda: I gruppi parlamentari sopra menzionati presentarono la mozione di sfiducia verso il Ministro della Sanità per una serie di questione legate, tra l’altro, all’aborto, al caso degli emoderivati infetti, al caso dell’acqua potabile inquinata in Campania. Esito: La mozione fu discussa e votata dall’Assemblea della Camera dei deputati nella seduta del 9 febbraio 1989. La ​ ​ mozione fu respinta con 179 voti a favore e 278 contrari. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo De Mita, insediatosi il 13 ​ aprile 1988, rimase in carica fino al 22 luglio 1989. Il Governo cadde perché nel Congresso del PSI del maggio 1989 dichiarò conclusa l’esperienza del Governo in carica. Nei Governi successivi, e fino al 1991, Donat-Cattin ricoprì l’incarico di Ministro del Lavoro.

CAMERA DEI DEPUTATI

Mozione di sfiducia al Ministro dell’Interno

Presentatori: Partito Comunista Italiano, Sinistra Indipendente. ​ Vicenda: I partiti sopra menzionati presentarono una mozione di sfiducia verso il Ministro dell’Interno in relazione al dilagare della criminalità organizzata nel Sud e al verificarsi di atti intimidatori nei confronti dei candidati alle elezioni amministrative. Esito: La mozione fu discussa e votata dall’Assemblea della Camera dei deputati nella seduta del 25 maggio 1990. La ​ ​ mozione fu respinta con 164 voti a favore, 310 contrari e un astenuto. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Andreotti VI, insediatosi il 22 luglio 1989, rimase in carica fino al 12 aprile 1991.

CAMERA DEI DEPUTATI

Mozione di sfiducia al Ministro del Tesoro Guido Carli

Presentatori: Onorevole Luigi D’Amato (Gruppo Misto), discussione abbinata a mozione di sfiducia all’intero Governo promossa dal PCI. Vicenda: Mozione di sfiducia presentata per gli annunciati tagli al Welfare in un’ottica di razionalizzazione della spesa pubblica. Esito: La mozione fu votata dall’Assemblea della Camera dei deputati nella seduta del 20 giugno 1991 e respinta. ​ ​ ​ Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Andreotti VII, insediatosi il 12 aprile 1991, rimase in carica fino alla data di conclusione della legislatura nel 1992.

CAMERA DEI DEPUTATI

Mozione di sfiducia al Ministro dei Lavori pubblici Giovanni Prandini

Presentatori: Verdi. ​ Vicenda: La mozione di sfiducia fu diretta conseguenza delle polemiche mosse al Ministro Prandini (DC) per un eccessivo ricorso alla trattativa privata per l'assegnazione degli appalti pubblici Esito: La mozione fu votata dall’Assemblea della Camera dei deputati nella seduta del 15 gennaio 1992 e respinta con ​ ​ 190 voti favorevoli, 275 contrari e 4 astenuti. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Andreotti VII, insediatosi il 12 aprile 1991, rimase in carica fino al 24 aprile 1992.

XI Legislatura

CAMERA DEI DEPUTATI

Mozione di sfiducia al Ministro delle Finanze

Presentatori: Movimento Sociale Italiano, Partito Democratico della Sinistra (PDS), Verdi. ​ Vicenda: I partiti sopra menzionati presentarono una mozione di sfiducia verso il Ministro delle Finanze, accusato di aver mentito su vicende giudiziarie a suo carico. Esito: La mozione fu discussa e votata dall’Assemblea della Camera dei deputati il 21 ottobre 1992. Fu respinta ​ ​ ​ con 256 voti a favore, 304 contrari e 2 astenuti. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Amato I, insediatosi il 28 giugno 1992, rimase in carica fino al 28 aprile 1993 quando il Presidente del Consiglio rassegnò le dimissioni in conseguenza dell’esito dei referendum abrogativi. Goria ricoprì l’incarico di Ministro delle Finanze fino al 21 febbraio 1993, quando si dimise per le vicende legate alla Cassa di risparmio di Asti.

XII Legislatura

SENATO DELLA REPUBBLICA

Mozione di sfiducia al Ministro di Grazia e Giustizia Filippo Mancuso

Presentatori: Progressisti, Partito Popolare, Lega Nord (tra gli altri). ​ Vicenda: Fu la stessa maggioranza a presentare la mozione di sfiducia individuale nei confronti del Ministro della Giustizia con l’avallo del Presidente del Consiglio Dini a causa delle critiche mosse alla Procura Antimafia di Palermo e delle ispezioni sul pool di Mani pulite. Esito: La mozione fu discussa e votata dall’Assemblea del Senato il 19 ottobre 1995 e accolta con 173 voti a favore, ​ ​ 3 contrari e 8 astenuti con l’uscita dall’aula dei Senatori del Polo (Centrodestra), sostenitori dell’illegittimità della procedura. Per la prima - e al momento unica - volta una mozione di sfiducia individuale viene accolta. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Dini, insediatosi il 17 ​ maggio 1995, rimase in carica fino al 18 maggio 1996, dopo le dimissioni rassegnate da Dini nel gennaio 1996 il quale riteneva di aver portato a termine il mandato affidatogli dalle forze politiche e dal Capo dello Stato.

XIII Legislatura

CAMERA DEI DEPUTATI

Mozione di sfiducia al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Michele Pinto

Presentatori: Lega Nord e Alleanza Nazionale. ​ Vicenda: La mozione di sfiducia fu presentata poiché i partiti suddetti ritenevano che il Ministro Michele Pinto (PPI) non tutelasse gli allevatori italiani sulla questione delle quote latte discussa in sede europea. Esito: La mozione fu votata dall’Assemblea della Camera dei deputati nella seduta del 4 febbraio 1997 e respinta con ​ ​ 250 voti favorevoli e 311 contrari. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Prodi, insediatosi il 18 maggio 1996, rimase in carica fino al 21 ottobre 1998. I motivi della caduta del Governo esulano dai fatti oggetto della mozione di sfiducia.

CAMERA DEI DEPUTATI

Mozione di sfiducia al Ministro dei Trasporti Claudio Burlando

Presentatori: Lega Nord, Alleanza Nazionale, Misto (Centrodestra). ​ Vicenda: I gruppi sopra menzionati presentarono la mozione di sfiducia al Ministro dei trasporti in seguito a un incidente ferroviario e in ragione delle inefficienze nel settore dei trasporti ferroviari ed aerei. Esito: La mozione fu discussa e votata dall’Assemblea della Camera dei deputati il 2 aprile 1998 e respinta con 251 ​ ​ voti a favore, 304 contrari e 1 astenuto. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Prodi I, insediatosi il 18 maggio 1996, rimase in carica fino al 21 ottobre 1998, data fino alla quale Burlando continuò a ricoprire l’incarico di Ministro.

CAMERA DEI DEPUTATI

Mozione di sfiducia al Ministro dell’Interno e del Ministro della Giustizia Giovanni Maria Flick

Presentatori: Cdu-Cdr per l’Udr e Lega Nord. ​

Vicenda: La mozione di sfiducia fu presentata a seguito della fuga di Licio Gelli. ​

Esito: La mozione fu votata dall’Assemblea della Camera dei deputati nella seduta del 29 maggio 1998 e respinta con 46 voti ​ ​ favorevoli e 310 contrari.

Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Prodi, insediatosi il 18 maggio 1996, rimase in carica fino al 21 ottobre 1998. I motivi della caduta del Governo esulano dai fatti oggetto della mozione di sfiducia.

XIV Legislatura

SENATO DELLA REPUBBLICA

Mozione di sfiducia al Ministro dell’Interno

Presentatori: Democratici di Sinistra. ​ Vicenda: La mozione di sfiducia al Ministro Scajola (FI) fu presentata a seguito degli scontri verificatisi in occasione del ​ G8 di Genova. Esito: La mozione fu discussa e votata dall’Assemblea del Senato della Repubblica il 1 agosto 2001 e respinta con 106 ​ voti a favore e 180 contrari. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Berlusconi II, insediatosi il 11 giugno 2001, rimase in carica fino al 23 aprile 2005. Il Ministro Scajola (FI) si dimise nel 2002 a seguito delle polemiche che scaturirono dopo l’omicidio di Marco Biagi.

CAMERA DEI DEPUTATI

Mozione di sfiducia al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Pietro Lunardi

Presentatori: Democratici di sinistra. ​ Vicenda: La mozione di sfiducia al Ministro dei trasporti Pietro Lunardi (FI) fu presentata a seguito del blocco ​ prolungato dell'A3 Salerno-Reggio Calabria causato dalla neve il precedente gennaio. Esito: La mozione fu discussa e votata dall’Assemblea della Camera dei deputati il 16 febbraio 2005 e respinta con ​ ​ 186 voti a favore, 267 contrari. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Berlusconi II, insediatosi il 10 giugno 2001, rimase in carica fino al 23 aprile 2005. Seguì il Governo Berlusconi III dove Lunardi continuò a ricoprire la stessa carica. Non vi sono connessioni tra i motivi del rimpasto di Governo e la mozione di sfiducia presentata e respinta dalla Camera.

XVI Legislatura

CAMERA DEI DEPUTATI

Mozione di sfiducia al Ministro per i beni e le attività culturali .

Presentatori: Italia dei Valori - UDC. ​ Vicenda: Furono presentate due mozioni di sfiducia rispettivamente dai partiti sopra citati in conseguenza del crollo, ​ nel giro di poche settimane, della Domus dei Gladiatori e di altre tre strutture murarie di Pompei. Esito: Le mozioni furono discusse e votate congiuntamente dall’Assemblea della Camera dei deputati il 26 gennaio ​ ​ ​ 2011 e respinte con 292 voti a favore, 314 contrari e 2 astenuti. ​ Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Berlusconi IV, insediatosi l’8 maggio 2008, rimase in carica fino al 16 novembre 2013. Il Ministro Bondi (PDL) si dimise nel 2011.

CAMERA DEI DEPUTATI

Mozione di sfiducia al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Francesco Saverio Romano

Presentatori: Partito democratico. ​ Vicenda: Il Partito democratico presentò la mozione di sfiducia in conseguenza del rinvio a giudizio del Ministro ​ Francesco Saverio Romano, indagato per concorso in associazione mafiosa. Esito: La mozione fu discussa e votata dall’Assemblea della Camera dei deputati il 28 settembre 2011 della Camera ​ ​ respinta con 294 voti a favore e 315 contrari. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Berlusconi IV, insediatosi il 29 aprile 2008, rimase in carica fino al 14 marzo 2013. Le cause delle dimissioni del Governo non sono da rintracciare nella mozione di sfiducia posta in votazione.

CAMERA DEI DEPUTATI

Mozione di sfiducia al Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Presentatori: Lega e Italia dei Valori. ​ Vicenda: I partiti sopra menzionati presentarono la mozione di sfiducia al Ministro Fornero per l’insorgere della “questione esodati” e per delle dichiarazioni nelle quali il Ministro negava che il lavoro fosse un diritto. Esito: La mozione fu discussa e votata dall’Assemblea della Camera dei deputati il 4 luglio 2012 e respinta con 88 voti ​ ​ a favore e 435 contrari. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Monti, insediatosi il 16 novembre 2011, rimase in carica fino al 21 dicembre 2012. Le cause delle dimissioni del Governo non sono da rintracciare nella mozione di sfiducia presentata.

XVII Legislatura

SENATO DELLA REPUBBLICA

Mozione di sfiducia al Ministro dell’Interno

Presentatore: Movimento 5 Stelle. ​ Vicenda: Il Movimento 5 Stelle presentò la mozione di sfiducia verso il Ministro dell’Interno Alfano (NCD) per la vicenda legata all’espulsione e al rimpatrio di Alma Shalabayeva, moglie del dissidente kazako Mukhtar Ablyazov, e della loro figlia Alua. Esito: La mozione fu discussa e votata dall’Assemblea del Senato della Repubblica nella seduta del 19 luglio 2013 e ​ respinta con 55 voti favorevoli, 226 contrari e 13 astenuti. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Letta, insediatosi il 28 aprile ​ 2013, rimase in carica fino al 22 febbraio 2014. Il Governo cadde dopo le dimissioni di , sfiduciato dalla direzione nazionale del Partito Democratico.

CAMERA DEI DEPUTATI

Mozione di sfiducia al Ministro della Giustizia

Presentatore: Movimento 5 Stelle. ​ Vicenda: Il Movimento 5 Stelle presentò la mozione di sfiducia verso il Ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri per le intercettazioni telefoniche tra il Ministro e la moglie di Salvatore Ligresti, arrestato insieme ai tre figli. Esito: La mozione fu discussa e votata dall’Assemblea della Camera dei deputati nella seduta del 20 luglio 2013 e ​ respinta con 154 voti favorevoli, 405 contrari e 3 astenuti. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Letta, insediatosi il 28 aprile ​ 2013, rimase in carica fino al 22 febbraio 2014. I motivi della caduta del Governo esulano dai fatti oggetto della mozione di sfiducia.

CAMERA DEI DEPUTATI

Mozione di sfiducia al Ministro dell’Interno Angelino Alfano

Presentatore: Sinistra Ecologia e Libertà. ​ Vicenda: Sinistra Ecologia e Libertà presentò la mozione di sfiducia verso il Ministro dell’Interno Alfano (NCD) in relazione agli scontri tra i lavoratori dell’Ast di Terni e le forze dell’ordine. Esito: La mozione fu discussa e votata dall’Assemblea della Camera dei deputati nella seduta del 5 novembre 2014 e ​ respinta con 125 voti favorevoli e 367 contrari. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Renzi, insediatosi il 22 ​ febbraio 2014, rimase in carica fino al 12 dicembre 2016. Il Governo cadde in seguito alle dimissioni di Renzi dopo il ​ ​ referendum costituzionale del 4 dicembre 2016.

CAMERA DEI DEPUTATI

Mozione di sfiducia al Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi

Presentatori: Movimento 5 Stelle. ​ Vicenda: Il Movimento 5 Stelle presentò la mozione di sfiducia verso il Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, On. Maria Elena Boschi (PD) a seguito del cosiddetto decreto "salva banche", emanato nel novembre 2015, che avrebbe messo in liquidazione anche Banca Etruria di cui il padre del Ministro aveva ricoperto la carica di vicepresidente fino al febbraio 2015. Esito: La mozione fu discussa e votata dall’Assemblea della Camera dei deputati nella seduta del 18 dicembre 2015 e ​ respinta con 129 voti favorevoli e 373 contrari. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Renzi, insediatosi il 22 ​ febbraio 2014, rimase in carica fino al 12 dicembre 2016. Il Governo cadde in seguito alle dimissioni di Renzi dopo il ​ referendum costituzionale del 4 dicembre 2016.

SENATO DELLA REPUBBLICA

Mozione di sfiducia al Ministro senza portafoglio per lo sport Luca Lotti

Presentatori: Movimento 5 Stelle. ​ Vicenda: Il Movimento 5 Stelle presentò la mozione di sfiducia verso il Ministro per lo sport Luca Lotti (PD) in relazione all’indagine, condotta verso il medesimo Ministro, per favoreggiamento nell'ambito dell'inchiesta per corruzione relativa alla Consip. Esito: La mozione fu discussa e votata dall’Assemblea del Senato della Repubblica nella seduta del 19 luglio 2013 e ​ fu respinta con 52 voti favorevoli, 161 contrari e 2 astenuti Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Renzi, insediatosi il 22 ​ febbraio 2014, rimase in carica fino al 12 dicembre 2016. Il Governo cadde in seguito alle dimissioni di Renzi dopo il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016.

XVIII Legislatura

SENATO DELLA REPUBBLICA

Mozione di sfiducia al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti

Presentatori: Partito Democratico e . ​ Vicenda: I due partiti suddetti presentarono due distinte mozioni di sfiducia nei confronti del Ministro Toninelli (M5S) per le sue posizioni ostative ai lavori della Tav Torino - Lione. Esito: Le mozioni furono discusse e votate separatamente dall’Assemblea del Senato il 21 marzo 2019. La mozione ​ ​ del Partito Democratico ottenne 102 voti favorevoli, 159 contrari e 19 astenuti. Quella di Forza Italia 110 voti favorevoli, 157 contrari e 5 astenuti. Tempo di vita del Governo dal momento della votazione sulla mozione: Il Governo Conte, insediatosi il 1° ​ giugno 2018, è ancora in carica.