Comitato degli Organismi di Arbitrato e Mediazione

Elenco patrocini richiesti e inviti di partecipazione richiesti Organizza il (in attesa di conferma): 1° Convegno Internazionale: Regione Piemonte Provincia di Torino “Arbitrato e Mediazione Civile” Comune di Torino Sistemi rapidi, economici alternativi al processo ordinario 31 ottobre 2013 – Teatro Regio -Torino Presidenza della Repubblica ORARIO: 9/13-14-18,30 Senato della repubblica Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero della Giustizia

Ministero degli Affari europei Obiettivi del convegno: Ministero dello Sviluppo Economico 1) favorire la diffusione dei sistemi di risoluzione dei conflitti in alternativa al lungo processo Ministero Infrastrutture e trasporti civile dai risultati spesso incerti. 2) promuovere un maggior uso delle clausole contrattuali di arbitrato e di mediazione civile che Ministero per P. A. e semplificazione consentono di risolvere, in tempi rapidi e a costi certi, le controversie tra cittadini o aziende o Ass. Nazionale Comuni italiani tra queste e la pubblica amministrazione ______Interverranno le seguenti autorità Ordine degli avvocati ( * in attesa di conferma) Il presidente della Repubblica On. * Ordine dei dottori commercialisti ed esperti Il Presidente del Senato, On. Piero Grasso* Presidente della Camera dei Deputati, On. Laura Boldrini.* contabili Presidente del Consiglio dei Ministri, On. * Il Ministro della Giustizia, On. * Ordine degli ingegneri Ministero degli Affari europei, On. * Consiglio nazionale del Notariato Ministro per lo Sviluppo Economico, On. * Ministro per le Infrastrutture e trasporti, On. * Confindustria Ministro per Pubblica amministrazione e semplificazione, On. Gianpiero D'Alia* Università degli studi di Torino Presidente della Ragione Piemonte, On. Roberto Cota* Presidente della Provincia di Torino, On. Antonio Saitta* L.U.de.S. University - Lugano (ch) Sindaco di Torino, On. Piero Fassino* Ambasciatore della Federazione Russa in Italia Dr. Sergey Razov* Istituto per il commercio estero Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia Dr John R. Phillips* con il contributo di: Ambasciatore del Canada in Italia Dr. Peter Mc Govern* Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia Dr. Ding Wei* Ambasciatore del Regno Unito in Italia Dr. Christopher Prentice*

Ambasciatore della Repubblica francese in Itala Dr. Alain Le Roy* Ambasciatore Repubblica Tedesca in Italia Dr. Reinhard Schäfers*

FONDAZIONE PAOLO FERRARIS TORINO Ambasciatore della Confederazione svizzera in Italia Dr. Bernardino Regazzoni* www.fondazionepaoloferraris.it Ambasciatore di Turchia in Italia Dr. Hakki AKIL* Ambasciatore di Romania in Italia Dr.ssa Dana-Manuela Constantinescu* organizzazione: Comitato Organismi di *) in attesa di conferma Mediazione

Comitato degli Organismi di Arbitrato e Mediazione

Programma provvisorio

Ore 8,30: registrazione dei partecipanti Ore 9,00: Indirizzi di saluto -saluto delle più alte cariche istituzionali dello Stato* -saluto delle autorità politiche e amministrative * -saluto dei rappresentanti delle delegazioni delle ambasciate straniere in Italia* -saluto dei rappresentanti dei Consigli degli Ordini e Collegi professionali* -Saluto delle autorità accademiche e delle istituzioni italiane e straniere* Saluto dei rappresentanti delle Organizzazioni internazionali *

Ore 9,30 apertura convegno sessione internazionale L’arbitrato e la mediazione internazionale 1) La crisi della giustizia e i sistemi alternativi di risoluzione dei conflitti Introduce: Prof. Avv. Ugo Patroni Griffi (Dip. Studi Aziendali e Giusprivatistici, Univ. di Bari );  On. Michele Vietti (Vice presidente del Consiglio Superiore della magistratura);*  Dott. Giorgio Santacroce (Presidente della corte di Cassazione) *  Relatore da designare.

2) L’arbitrato e le A.D.R. nei rapporti internazionali: stato dell’arte Introduce: Prof. Avv. Mauro Rubino Sammartano(Presidente della Corte Arbitrale Europea -Strasburgo.)  Dott. Vittorio Raeli (Consigliere della Corte dei Conti, Giudice tributario);  Relatore da designare  Relatore da designare

3) La legislazione comunitaria e internazionale sull’arbitrato e sulla mediazione Introduce: Prof. Avv. Vincenzo Vigoriti (ordinario nell'Università e avvocato in Firenze.)  Avv. prof. Guido Carducci( Università Paris Est; Universities of Miami on International Art Law, Luiss Roma)  Avv. Paolo Michele Patocchi (avvocato in Ginevra, arbitro e mediatore internazionale)  Relatore da designare

4) L’esperienza anglo-americana nei sistemi adr Introduce: Relatore da designare  Relatore da designare  Relatore da designare  Avv. Mario Riccomagno (avvocato in Genova, arbitro e mediatore internazionale)

5) L’arbitrato e la mediazione civile nell’Unione Europea Introduce: Relatore da designare  Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi  Avv. Paolo Marzolini (avvocato in Pavia e Ginevra) Dott. Fulvio Curioni(Dottore commercialista mediatore internazionale in Lodi)

Comitato degli Organismi di Arbitrato e Mediazione

5) L’arbitrato e la mediazione civile in Italia: ” stato dell’arte”. Introduce: Avv. Prof. Avv. Mario Tocci (Docente di Diritto Sportivo, L.U.de.S. Lugano);  Relatore da designare  Relatore da designare  Relatore da designare

6) Ruolo delle organizzazioni imprenditoriali e professionali per la diffusione dell’arbitrato e della mediazione Introduce  Dott.ssa Emma Marcegaglia(President Business Europe Association, federazioni delle associazioni industriali Europee]  Dott. Giorgio Squinzi (presidente di Confindustria)*  Dott. Ferruccio Dardanello (Presidente Unioncamere)*

7) Mediazione e Arbitrato e avvocatura in Italia e in Europa. Introduce: Prof. Avv. Michele Gorga (Docente c/o Presidenza del Consiglio dei Ministri – presso l’Agenzia per l'Italia Digitale);  Relatore da designare  Relatore da designare  Relatore da designare

8) Ruolo degli enti per lo sviluppo del commercio internazionale Introduce: Prof. avv. Fabio Bortolotti(avvocato in Torino, Prof.Ass. diritto commerciale internazionale UnivTo,)  Relatore da designare  Relatore da designare  Relatore da designare

Chiusura sessione

* argomenti non definitivi ; Autorità e Relatori in attesa di conferma.