Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 1

- A - 77 voci di glossario Abdel Fattah al-Sisi Abd al-FattÄ á¸¥ SaÊ¿Ä«d Ḥusayn KhalÄ«l al-SÄ«sÄ«, noto generalmente come Abdel Fattah al-Sisi (Il Cairo, 19 novembre 1954), è un militare, politico e dittatore egiziano, sesto e attuale Presidente della Repubblica egiziana. Mentre per il Parlamento europeo e per Amnesty International la sua presidenza avrebbe segnato un profondo deterioramento della situazione dei diritti umani in Egitto, i suoi sostenitori fra i vescovi copti la considerano invece un insostituibile argine alla minaccia del terrorismo. Secondo Human Rights Watch, il regime di al-Sisi è responsabile di torture nei confronti di minori fino all'età di 12 anni e condanne a morte di minori. Il 1° luglio 2013 al- SÄ«sÄ«, uomo forte del regime, ha annunciato in televisione che il Presidente Morsi aveva ""fallito nel venire incontro alle richieste del popolo egiziano"" e ha dichiarato la sospensione della Costituzione. L'uccisione tra il gennaio e il febbraio 2016 del ricercatore italiano Giulio Regeni, non chiarita dalle autorità egiziane, ha acceso nuovamente le polemiche internazionali nei riguardi delle forze di sicurezza locali, accusate, da diverse fonti, di essere gli esecutori materiali dell'omicidio. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Abdel_Fattah_al-Sisi

Accademia Nazionale dei Lincei L'Accademia Nazionale dei Lincei è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze. Il suo nome si richiama all'acutezza che deve avere la vista di coloro che si dedicano alle scienze, proprietà fisiologica che leggendariamente caratterizza la lince. àˆ membro dell'Unione internazionale degli istituti di archeologia. L'accademia ha sede nel Palazzo Corsini alla Lungara e nella vicina Villa Farnesina. Dal 2018 è presieduta da Giorgio Parisi, che è subentrato ad Alberto Quadrio Curzio. (continua a leggere) Enti di Ricerca https://it.wikipedia.org/wiki/Accademia_Nazionale_dei_Lincei

Achim Truger Achim Truger (nato il 3 giugno 1969 a Colonia ) è un economista tedesco. Dall'aprile 2019 è professore di socio- economia con specializzazione in finanza pubblica e pubblica all'Università di Duisburg-Essen . Il 1 ° marzo 2019, è stato nominato dal governo federale su proposta dei sindacati come membro del Consiglio di esperti per valutare lo sviluppo economico generale (continua a leggere) Economista https://de.wikipedia.org/wiki/Achim_Truger

Aiuti di Stato Per aiuti di Stato, in diritto, si intendono tutti i finanziamenti a favore di imprese o produzioni, sia provenienti direttamente dallo Stato, sia da altri soggetti quali le imprese pubbliche, intese come quelle imprese nei confronti delle quali i poteri pubblici possono esercitare, direttamente o indirettamente, un'influenza dominante per ragioni di proprietà , di partecipazione finanziaria o della normativa che le disciplina. L'articolo 107, paragrafo 1, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) precisa i presupposti che devono essere presenti affinchè l'intervento costituisca un aiuto di Stato nel senso dato dal diritto dell'Unione europea a questo termine. Le quattro condizioni richieste sono le seguenti: origine statale dell'aiuto (aiuto concesso dallo Stato ovvero mediante risorse statali); esistenza di un vantaggio a favore di talune imprese o produzioni; esistenza di un impatto sulla concorrenza; idoneità ad incidere sugli scambi tra gli Stati membri. (continua a leggere - vedi i trattati della UE) Termini di economia https://europa.eu/european-union/law/treaties_it

Al Gore Albert Arnold Gore Jr., detto Al (Washington, 31 marzo 1948) è un politico e ambientalista statunitense. àˆ stato il 45º Vicepresidente degli Stati Uniti durante la presidenza Clinton dal 1993 al 2001. Fu insignito del Premio Nobel per la pace 2007 e del Premio Principe delle Asturie per la Cooperazione Internazionale 2007 per il suo impegno in difesa dell'ambiente. Membro del Partito Democratico, si è seduto per il Tennessee nella Camera dei rappresentanti dal 1977 al 1985 e poi al Senato dal 1985 al 1993, prima di essere eletto vicepresidente di Bill Clinton nelle elezioni del 1992 e del 1996. àˆ stato candidato alla presidenza alle elezioni del 2000. Nonostante avesse prevalso nel voto popolare e nonostante il ricorso e la contestazione a seguito del conteggio dei voti in Florida presso la Corte suprema, è, a causa della modalità elettorale negli Stati Uniti, battuto dal candidato repubblicano George W. Bush, in maggioranza per numero di grandi elettori. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Al_Gore Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 2

Alberto Quadrio Curzio Alberto Quadrio Curzio (Tirano, 25 dicembre 1937) è un docente ed economista italiano, Professore Emerito di Economia Politica della Università Cattolica di Milano, Presidente Emerito della Accademia Nazionale dei Lincei e Presidente della Fondazione Internazionale Balzan "Premio" . Dal 2011 è professore emerito di Economia politica all'Università Cattolica di Milano dove è anche presidente del centro CRANEC. Dal 2020 àˆ Presidente della Fondazione Internazionale Balzan "premio" dove ha ricoperto il ruolo di vicepresidente dal 2014. àˆ presidente Emerito della Accademia Nazionale dei Lincei, dove è stato presidente dal 2015 al 2018[1] dopo essere stato, dal 2009, sia vicepresidente sia presidente della Classe di scienze morali, storiche e filologiche. àˆ socio dei Lincei dal 1996. Ha partecipato in rappresentanza dei Lincei al G7 delle Accademie scientifiche in Germania (Berlino 2015) e in Giappone (Tokyo 2016) e ha organizzato il G7 della Accademie in Italia (Roma, Lincei) del 2017 coordinando anche il gruppo di lavoro che ha elaborato il "Joint Statement su New Economic Growth: the role of science, technology, innovation, infrastructure (continua a leggere) Economista https://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Quadrio_Curzio

Alberto Zanardi Alberto Zanardi (Milano, 19 novembre 1960) è un economista italiano. Professore ordinario di Scienza delle finanze all'Università di , il 30 aprile del 2014 è stato nominato membro del Consiglio direttivo dell'Ufficio parlamentare di bilancio, insieme a Giuseppe Pisauro e Chiara Goretti. Laureato in Economia politica all'Università Bocconi, è professore ordinario di Scienza delle finanze presso l'Università di Bologna. Precedentemente ha insegnato presso l'Università Bocconi e l'Università di Pavia. Ha pubblicato articoli scientifici su numerose riviste internazionali e nazionali. Per quasi quindici anni è stato curatore del rapporto annuale "La finanza pubblica italiana" pubblicato dal Mulino. Ha svolto incarichi istituzionali quali componente della Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale (2012-14) e della Commissione tecnica per la finanza pubblica (2006-2008) presso il Ministero dell'Economia. (continua a leggere) Economista https://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Zanardi

Alcide De Gasperi Alcide Amedeo Francesco De Gasperi, o più propriamente Degasperi (Pieve Tesino, 3 aprile 1881 "“ Borgo Valsugana, 19 agosto 1954), è stato un politico italiano, fondatore del partito Democrazia Cristiana, Presidente del Consiglio di 8 successivi governi di coalizione dal dicembre 1945 all'agosto 1953. Nato in Trentino, nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei Deputati Austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella Contea del Tirolo, poi esponente del Partito Popolare Italiano. Arrestato dai fascisti, visse emarginato durante la dittatura di Mussolini, alla cui caduta riemerse come leader incontrastato del nuovo partito, la DC. Deputato esponente di primo piano nella nascita della Repubblica Italiana, è considerato "” assieme al tedesco Konrad Adenauer, ai francesi Robert Schuman e Jean Monnet, all'olandese Johan Willem Beyen, al belga Paul-Henri Spaak, al federalista Altiero Spinelli "” uno dei fondatori dell'Unione europea. Politico

Aldo Moro Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 "“ Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, giurista e accademico italiano. Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne prima segretario (1959) e poi presidente (1976) e fu più volte ministro. Cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, guidò governi di centro-sinistra (1963-68) promuovendo nel periodo 1974-76 la cosiddetta strategia dell'attenzione verso il Partito Comunista Italiano attraverso il cosiddetto compromesso storico. Fu rapito il 16 marzo 1978 e assassinato il 9 maggio successivo dalle Brigate Rosse. àˆ uno dei quattro Presidenti del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana ad aver ricoperto questa carica per un periodo cumulativo maggiore di cinque anni. Il 16 marzo 1978, giorno della presentazione del nuovo governo, il quarto guidato da , la Fiat 130 che trasportava Moro dalla sua abitazione nel quartiere Trionfale zona Monte Mario di Roma alla Camera dei deputati, fu intercettata da un commando delle Brigate Rosse all'incrocio tra via Mario Fani e via Stresa. Gli uomini delle Brigate Rosse uccisero i cinque uomini della scorta (Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera, Francesco Zizzi) e sequestrarono il presidente della Democrazia Cristiana. Dopo una prigionia di 55 giorni nel covo di via Camillo Montalcini, le Brigate Rosse decisero di concludere il sequestro uccidendo Moro (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Moro Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 3

Aldo Rocco Vitale Aldo Rocco Vitale, nato a (1983), Visiting Professor presso la Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Dottore di ricerca in "Storia e Teoria generale del diritto europeo" presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università Tor Vergata di Roma. Cultore della materia in Biogiuridica, in Filosofia del diritto e in Teoria generale del diritto. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche e molte altre divulgative. E' socio dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani di cui è Segretario della Sezione di Catania "Sergio Cotta" ; è socio del Centro Studi Rosario Livatino. Giurista

Alessandro Cavalli Nasce nel 1939. Dopo aver frequentato il liceo scientifico, ha studiato all'Università L. Bocconi, dove si è laureato nel 1963 con una dissertazione in "Storia Economica" sul metodo delle scienze storico-sociali in Max Weber e Werner Sombart. Dal giugno 1965 al luglio 1967, come Harkness Fellow del Commonwealth Fund studia negli Stati Uniti. Dal 1969 inizia l'attività di insegnamento all'Università di Pavia. Tra il 1985 e il 1990 è direttore del Dipartimento di Studi Politici e Sociali. Dal 2003 al 2013 insegna come docente a contratto presso l'Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia. Nel febbraio-marzo del 1980 è Directeur d'Etudes presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi dove svolge seminari su invito di Pierre Bourdieu, nel 1989 è Max Weber Gastprofessor all' Università di Heidelberg. Nel marzo-aprile del 1994 tiene un corso sulla sociologia tedesca tra 800 e 900 come Leclerq Visiting Professor all'Universitè Catholique di Louvain-la-Neuve (Belgium), nell'anno successivo, tra febbraio e luglio del 1995 è Fellow del Collegium Budapest, Institute for Advanced Studies, dove approfondisce il tema del rapporto tra storia e memoria. (leggi ancora) Autore Civitas, Sociologo https://alessandrocavalli.it/

Alessandro Mangia Alessandro Mangia è professore ordinario di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'U.C.S.C. dove insegna anche Diritto pubblico dell'economia. E' stato ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza di Piacenza-Cattolica, dove ha insegnato anche Diritto regionale, Diritto pubblico dell'economia e Diritto amministrativo I. In precedenza ha insegnato Istituzioni di diritto pubblico presso le Università di e di Milano-Cattolica. E' componente del Collegio Docenti della Scuola di dottorato in Scienze Giuridiche 'Persona e ordinamenti giuridici' dell'U.C.S.C. E' membro della Associazione Italiana dei Costituzionalisti (A.I.C.). E' membro della Associazione 'Gruppo di Pisa' per lo studio della Giustizia costituzionale. E' componente della Direzione di laCostituzione.info E' editorialista de Ilsussidiario.net (articoli interviste). E' componente del Comitato direttivo di 'Diritto costituzionale - Rivista quadrimestrale' edita da Franco Angeli (continua a leggere) Giurista https://docenti.unicatt.it/ppd2/it/docenti/03504/alessandro-mangia/profilo

Alessandro Tavoni Alessandro Tavoni nasce nel 1977. Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Economiche (Università di Bologna). I campi di ricerca comprendono diversi argomenti dell'economia ambientale, principalmente legati al superamento delle barriere comportamentali e politiche alla cooperazione climatica. Particolare attenzione viene data agli effetti soglia (thresholds) e ai punti di non-ritorno (tipping points) nel catalizzare (o ostacolare) la cooperazione. (continua a leggere) Autore Civitas, Economista https://www.unibo.it/sitoweb/alessandro.tavoni2/

Alessandro Zan Alessandro Zan (Padova, 4 ottobre 1973) è un politico e attivista LGBT italiano. Esponente della comunità LGBT, è noto soprattutto per aver promosso ed ottenuto il primo registro anagrafico italiano delle coppie di fatto, aperto anche alle coppie omosessuali, e per essere il relatore del disegno di legge contro l'omofobia, la transfobia, la misoginia e l'abilismo approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati il 4 novembre 2020. àˆ stato assessore all'ambiente, al lavoro e alla cooperazione internazionale del Comune di Padova.[4] Candidato alle elezioni politiche italiane del 2013, risulta eletto alla Camera dei deputati nelle liste di Sinistra Ecologia Libertà . L'anno successivo abbandona SEL e aderisce al Partito Democratico. Alle elezioni politiche italiane del 2018 viene rieletto alla Camera dei deputati nel collegio plurinominale di Padova, come capolista del Partito Democratico. (continua a leggere) Politico Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 4

Aliquota L'aliquota (o quota parte),è la percentuale che si applica alla base imponibile per calcolare il tributo; l'aliquota non è specificata nelle imposte a quota fissa, il cui ammontare è invariabile e fissato direttamente dalla legge. L'aliquota media è pari al rapporto tra ammontare dell'imposta e ammontare della base imponibile; invece l'aliquota marginale è pari all'aliquota applicata sull'ultima fascia di ricchezza del contribuente. Questa distinzione ha senso solamente qualora la base imponibile possieda aliquote diverse, altrimenti l'unica percentuale è sia media che marginale. Ad esempio, in una nazione i redditi fino a 10.000 euro sono tassati al 10% e quelli da 10.001 euro al 20%. Un reddito di 15.000 euro verrà tassato (ipotizzando una progressività per scaglioni) nel seguente modo: 10.000 x 10 / 100 + 5.000 x 20 / 100 = 2.000 euro. Se ne deduce che l'aliquota media è 2.000 / 15.000 = 0,133333 cioè 13,33% mentre l'aliquota marginale è il 20% (quella della fascia più elevata). (leggi di più) Termini di economia https://it.wikipedia.org/wiki/Aliquota_fiscale

Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (United Nations High Commissioner for Refugees - UNHCR) è l'agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella gestione dei rifugiati; fornisce loro protezione internazionale ed assistenza materiale, e persegue soluzioni durevoli per la loro drammatica condizione. àˆ la principale organizzazione al mondo impegnata in prima linea a salvare vite umane e a proteggere i diritti di milioni di rifugiati. àˆ stata fondata il 14 dicembre 1950 dall'Assemblea generale, iniziando ad operare dal 1º gennaio del 1951. Assiste oltre 60 milioni di persone e ha vinto due premi Nobel per la pace, rispettivamente nel 1954 e nel 1981. L'attuale alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati è Filippo Grandi. (continua a leggere) Organismi Internazionali https://it.wikipedia.org/wiki/Alto_commissariato_delle_Nazioni_Unite_per_i_rifugiati

Ambra Orengo Redattrice Piazzapulita La7. Il mondo e i diritti umani sono la mia passione. La cronaca la mia scoperta. Il tempo per l'approfondimento il mio sogno. Condenso tutto nel mestiere che provo a fare. Alle spalle, due anni di scuola di giornalismo e qualche giro per il mondo. Un punto fermo: la curiosità di sapere sempre cosa c'è intorno. (continua a leggere)

Giornalista https://www.la7.it/piazzapulita/quaderno/ambra-orengo-03-10-2019-285310

Amnesty International Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale impegnata nella difesa dei diritti umani. Lo scopo di Amnesty International è quello di promuovere, in maniera indipendente e imparziale, il rispetto dei diritti umani sanciti nella Dichiarazione universale dei diritti umani e quello di prevenirne specifiche violazioni. Il simbolo di Amnesty International è la candela nel filo spinato (in inglese: candle in barbed wire), nota anche semplicemente come ""candela di Amnesty International"" accesa, che rimanda al motto spesso ricordato all'interno di Amnesty International ""è meglio accendere una candela che maledire l'oscurità "", rappresenta la volontà , da parte dell'organizzazione, di tenere sotto la luce dei riflettori ciascuna singola violazione dei diritti umani sulla quale essa lavora, perchè l'opinione pubblica possa esserne edotta. Il rapporto 2017-2018 comprende fra le 159 diverse nazioni prese in esame dall'organizzazione per aver violato i diritti umani, anche denunce contro l'Italia, la Svizzera, la Francia, la Germania, la Svezia, il Regno Unito e gli Stati Uniti d'America (continua a leggere) Organismi Internazionali https://it.wikipedia.org/wiki/Amnesty_International

Ancien Règime L'Ancien Règime (o Antico Regime) era, per i rivoluzionari francesi, il sistema di governo che aveva preceduto la Rivoluzione francese del 1789, cioè la monarchia assoluta dei Valois e dei Borbone. Aveva una chiara connotazione dispregiativa e come tale venne usata per estensione anche per le altre monarchie europee che mostravano sistemi di governo simili; in chiara contrapposizione al precedente venne coniato il termine di Nouveau Règime (in Spagna, Règimen Liberal). (continua a leggere) Rivoluzione https://it.wikipedia.org/wiki/Ancien_R%C3%A9gime Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 5

Andrea Rubin Andrea Rubin insegna Teorie delle Scienze Sociali all'Università di . Si è laureato in Sociologia all'Università di Padova con una tesi in sociologia della scienza e si è specializzato frequentando il Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia, organizzazione, culture presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato assegnista di ricerca all'Università di Salerno. I suoi interessi di ricerca rientrano nell'alveo degli Science and Technology Studies, della comunicazione pubblica della scienza e del public engagement. Scrive regolarmente per giornali, riviste e siti di divulgazione scientifica. (continua a leggere) Autore Civitas, Sociologo https://www.observa.it/biografie/

Andrea Zannini Professore ordinario di Storia moderna all'Università degli studi di Udine e Direttore del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale. laureato in Storia a Ca' Foscari ha conseguito il dottorato in Storia economica e sociale all'Università Commerciale ""L. Bocconi"", e ha quindi insegnato e fatto ricerca presso le Università di Pisa e di Padova. Si è interessato di storia sociale ed economica della Repubblica di Venezia e del Veneto, di emigrazione transoceanica, di storia demografica della montagna. Ultimamente si sta occupando di storia del Novecento, e in particolare di storia della Resistenza. Ha scritto, tra gli altri, Venezia città aperta. Gli stranieri e la Serenissima XIV- XVIII sec., Venezia 2009, e Storia minima d'Europa. Dal Neolitico a oggi, Bologna 2019 (II ed.). (continua a leggere) Autore Civitas, Storico https://www.neodemos.info/author/zannini/

Angela Mauro Nata a Matera, per metà a Roma: il resto è a Bruxelles per gli affari europei come corrispondente speciale per Huffpost Italia. Laureata con lode in lingue e letterature straniere, Master in ""Studi giornalistici europei"", relatrice della rassegna stampa quotidiana ""Prima pagina"" su Rai Radio3 (l'emittente pubblica nazionale italiana). Libri: Stato d'Italia - reportage sulla crisi economica e sociale in Italia (Postcart 2011), La volta buona - Renzi sale al potere (Editori Riuniti 2014), Il Renzi (Editori Riuniti 2014). Le immersioni subacquee sono la mia via di fuga. (continua a leggere) Giornalista https://www.huffingtonpost.it/author/mauro/

Angela Merkel Angela Dorothea Merkel, nata Angela Dorothea Kasner (Amburgo, 17 luglio 1954) è una politica tedesca, dal 22 novembre 2005 Cancelliera federale della Germania. E' Presidente dell'Unione Cristiano-Democratica (CDU) dal 9 aprile 2000 e Presidente del gruppo parlamentare CDU-CSU dal 2002 al 2005. Negli utlimi 15 anni Angela Merkel ha presieduto 4 governi. Il quarto governo Merkel è il ventiquattresimo governo della Germania, in carica dal 14 marzo 2018. Il 29 ottobre dello stesso anno, dopo le sconfitte elettorali della Cdu in Assia e Baviera, annuncia che al Congresso della Cdu previsto per dicembre ad Amburgo non si ricandiderà alla presidenza del partito e che nel 2021 non si presenterà per un quinto mandato da cancelliere nè per un seggio in Parlamento o un incarico a Bruxelles. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Angela_Merkel

Annarita Calabrò Annarita Calabrò è Professore Associato e titolare degli insegnanti di Sociologia e Sociologia delle migrazioni (Università di Pavia). I suoi ambiti di ricerca includono l'identità culturale e i processi di trasformazione della realtà degli zingari, la teoria dell'ambivalenza sociologica, l'etica della cura e della responsabilità . Ha pubblicato Il mercato dei corpi. Dal movimento femminista al femminismo diffuso (Angeli, 2004 con L. Grasso), Zingari. Storia di un'emergenza annunciata (Liguori, 2008), Potere e cura. Stili di leadership femminili (Ledizioni, 2012 con M. A. Confalonieri). I suoi numerosi articoli sono apparsi su riviste scientifiche come Quaderni di Sociologia, Il politico, Revue Suisse de Sociologie. (leggi di più) Autore Civitas, Sociologo https://studiumanistici.unipv.it/?pagina=docenti&id=1100 Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 6

Antigypsy L'antiziganismo indica il pregiudizio e l'odio generalizzato verso i popoli romanà- (rom, sinti e altri gruppi), anche chiamati (per lo più con connotazione negativa zingari, gitani o zigani. L'antiziganismo è una forma di razzismo. Fin dal loro arrivo in Europa gli "zingari" sono stati definiti "stranieri pericolosi" e sono stati accusati di spionaggio, stregoneria, di essere creature diaboliche e spaventose, così come di rifiutare di lavorare per la loro "predisposizione al furto" . Pregiudizi e stereotipi di tipo razzista si verificano frequentemente in Europa, in conseguenza di credenze popolari persistenti, spesso avallate dai mezzi di comunicazione di massa, che contribuiscono ad aggravare la discriminazione nei confronti dei rom. (continua a leggere) Sinti e Rom, Termine Sociologico https://it.wikipedia.org/wiki/Antiziganismo

Antonio Costa Antà³nio Luà-s Santos da Costa (Lisbona, 17 luglio 1961) è un avvocato e politico portoghese, segretario generale del Partito Socialista e Primo ministro del Portogallo dal 26 novembre 2015. Costa è stato ministro dell'Interno dal 2005 al 2007 e sindaco di Lisbona dal 2007 al 2015. àˆ stato eletto segretario generale del Partito Socialista nel settembre 2014. Il 24 novembre 2015 gli è stato affidato dal presidente della Repubblica Anà-bal Cavaco Silva il mandato per formare un governo di minoranza, monocolore socialista, con l'appoggio esterno dei partiti di sinistra. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Ant%C3%B3nio_Costa

Antonio Guterres Antà³nio Manuel de Oliveira Guterres (Lisbona, 30 aprile 1949) è un politico e diplomatico portoghese, alto ufficiale delle Nazioni Unite, organismo del quale è segretario generale dal 2017. àˆ stato membro del Partito socialista portoghese e presidente dell'Internazionale socialista. àˆ stato primo ministro del Portogallo dal 1995 al 2002 e presidente del Consiglio europeo nel 2000. Dal 2005 al 2015 è stato alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati. Nell'ottobre 2016 viene eletto dall'Assemblea generale alla carica di segretario generale dal 1º gennaio 2017, succedendo a Ban Ki-moon, scelta confermata dal Consiglio di sicurezza. (vedi l'elenco di tutti i segretari dell'ONU) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Segretario_generale_delle_Nazioni_Unite

Antonio Padoa Schioppa Dopo essersi laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia nel 1961 come alunno del Collegio Ghislieri, dal 1971 ha insegnato nello stesso Ateneo e dal 1980 al 2007 è stato professore ordinario (dal 2008 professore emerito) di Storia del diritto medievale e moderno nell'Università degli Studi di Milano, dove è stato anche preside della Facoltà di Giurisprudenza dal 1983 al 1999. Nell'ottobre 2007 ha lasciato l'insegnamento attivo. Il suo insegnamento scientifico si basa prevalentemente sullo studio della storia della giustizia civile e penale medievale e moderna, del diritto canonico medievale, del diritto commerciale moderno, in una prospettiva storica europea; sulle riforme degli studi universitari e post-universitari di diritto; e sui profili costituzionali dell'Unione europea. àˆ il fratello maggiore dello scomparso economista Tommaso Padoa-Schioppa e figlio di Fabio Padoa-Schioppa. (continua a leggere) Storico https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Padoa-Schioppa

Antropocene L'Antropocene è una proposta epoca geologica, nella quale l'essere umano con le sue attività è riuscito con modifiche territoriali, strutturali e climatiche ad incidere su processi geologici. Riguardo alla definizione scientifica di Antropocene, alcuni hanno suggerito di non rimanere intrappolati in definizioni specifiche delle proprie discipline ma di guardare oltre, considerando i cambiamenti nel sistema Terra per intero. Il termine deriva dalle parole in greco anthropos e kainos, che significano rispettivamente essere umano e recente, e almeno inizialmente non sostituiva il termine corrente usato per l'epoca geologica attuale, Olocene, ma serviva semplicemente ad indicare l'impatto che l'Homo sapiens ha sull'equilibrio del pianeta. Recentemente le organizzazioni internazionali dei geologi stanno considerando l'adozione del termine per indicare appunto una nuova epoca geologica e stabilire da dove cronologicamente farla iniziare in base a precise considerazioni stratigrafiche. (continua a leggere) Termine ambientale https://it.wikipedia.org/wiki/Antropocene#:~:text=L'Antropocene%20%C3%A8%20una%20proposta,ad%20incidere%20su%20proce ssi%20geologici. Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 7

Articolo 1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Che cosa significa? Il primo articolo della Costituzione definisce innanzitutto la forma dello Stato: l'Italia è una repubblica e non una monarchia, com'era invece stata dall'Unità (nel 1861) fino alla fine della Seconda guerra mondiale. Nel 1946 un referendum sulla forma dello Stato fu vinto infatti dai sostenitori della repubblica e la famiglia reale, i Savoia, abbandonò l'Italia. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art1.html

Articolo 2 della Costituzione La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Che cosa significa? Con questo articolo la Costituzione stabilisce l'esistenza di diritti che in nessun caso possono essere negati da persone o istituzioni. Quali diritti sono? Quelli espressamente indicati negli articoli della Carta, nonchè quelli naturali e preesistenti alla formazione dello Stato, ossia diritti di cui un uomo gode in quanto uomo (il diritto di vivere, di parlare, di procreare"¦), indipendentemente da dove vive, dalla classe sociale, dal sesso ecc. Tali diritti non sono annullati dal fatto che l'uomo partecipa ad associazioni. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art2.html

Articolo 3 della Costituzione Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. àˆ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. L'articolo assume il principio di uguaglianza tra tutti i cittadini come un diritto fondamentale. L'uguaglianza è innanzitutto un'uguaglianza formale, cioè l'uguaglianza di fronte alla legge: per esempio che un cittadino sia cattolico, ebreo, musulmano o ateo, per la legge non cambia nulla e i suoi diritti restano i medesimi. L'art. 3 indica quali sono le differenze ... (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art3.html

Articolo 5 della Costituzione La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento. Che cosa significa? Dire che l'Italia è una e indivisibile significa affermare l'indivisibilità dello Stato italiano in più Stati e quindi l'illegalità di ogni tentativo di rendere indipendente una parte dello Stato. Nello stesso tempo, però, questo articolo sottolinea l'importanza del decentramento amministrativo e dell'autonomia. Ciò equivale a dire che l'Italia è uno Stato unitario, ma non accentrato dal punto di vista ... (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art5.html

Articolo 7 della Costituzione Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. Che cosa significa? Lo Stato italiano è laico, ossia non professa una particolare religione nè privilegia una religione rispetto alle altre. In realtà per decenni, fino al 1984, il cattolicesimo è rimasto la religione di Stato. Per ragioni storiche e culturali (la presenza del papa a Roma; il forte radicamento del cattolicesimo presso la popolazione; la nascita dell'Italia, che ha comportato la fine dello Stato pontificio), era impossibile non dedicare un passaggio specifico della Costituzione al rapporto tra Stato e Chiesa cattolica. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art7.html Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 8

Articolo 8 della Costituzione Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. Che cosa significa? Insieme all'art. 7, questo articolo regola la professione della religione in Italia; mentre tuttavia l'art. 7 si riferisce al solo cattolicesimo, data la sua rilevanza nella storia e nella società italiana, l'art. 8 si riferisce a tutte le altre confessioni ed esprime il principio del pluralismo religioso. In realtà , fino a quando nel 1984 il cattolicesimo non ha cessato di essere religione di Stato, questo principio era negato nei fatti. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art8.html

Articolo 11 della Costituzione L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. Che cosa significa? Con questo articolo l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa, non di difesa: se attaccata, l'Italia può rispondere con le armi. Al rifiuto della guerra si associa la disponibilità a limitare la propria sovranità , cioè il proprio autogoverno, a favore di organizzazioni che promuovano la pace, come l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art11.html

Articolo 13 della Costituzione La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, nè qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dall'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto. àˆ punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà . La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva. Che cosa significa? Come per molti altri articoli della Costituzione, anche nello scrivere questo i Costituenti avevano in mente il regime fascista e in particolare la cancellazione della libertà personale. Perciò la prima parte della Costituzione è aperta da un articolo dedicato alla libertà personale, intesa come condizione indispensabile per godere di qualsiasi altra libertà . (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art13.html

Articolo 14 della Costituzione Il domicilio è inviolabile. Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale. Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali. Approvando l'art. 14, l'Assemblea costituente ha sottolineato che l'inviolabilità del domicilio gode di una tutela identica a quella stabilita per la persona. Ciò significa che per accedere a un domicilio è necessaria un'autorizzazione motivata da parte dell'autorità giudiziaria, che può emetterla solamente nei modi e nei casi previsti dalla legge. ... (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art14.html

Articolo 16 della Costituzione Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge. Gli scopi di questo articolo sono diversi. Innanzitutto affermare che le Regioni non possono porre limiti al soggiorno e alla circolazione dei cittadini: in caso contrario, l'Italia non sarebbe uno Stato unitario; in secondo luogo, per esplicitare che non si può limitare la circolazione per ragioni politiche, ma solo per ragioni di detenzione. Allo stesso modo sancisce il pieno diritto di ... (continua a leggere)

Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art16.html Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 9

Articolo 17 della Costituzione I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità , che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o incolumità pubblica. L'articolo riconosce una piena libertà di riunione nei luoghi privati e in quelli aperti al pubblico. Solamente per le riunioni nei luoghi pubblici è richiesta, almeno tre giorni prima e in forma scritta, la comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza: tale comunicazione deve contenere il giorno, l'ora, il luogo e l'oggetto della riunione; le generalità delle persone designate a prendere la parola; le generalità e le firme dei promotori. I due soli limiti al diritto di riunione sono rappresentati dalla necessità che i cittadini si riuniscano "pacificamente" e "senza armi". .. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art17.html

Articolo 19 della Costituzione Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purchè non si tratti di riti contrari al buon costume. Che cosa significa? Questo articolo garantisce ampiamente la libertà religiosa e quindi si ricollega alla parità riconosciuta dallo Stato italiano a tutte le religioni. La sua piena applicazione è stata possibile dopo che nel 1984 la religione cattolica ha cessato di essere la religione di Stato. Garantisce inoltre la legittimità di predicare la propria religione e di diffonderla. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art19.html

Articolo 20 della Costituzione Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, nè di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività . Che cosa significa? Questo articolo rafforza quanto indicato dal precedente a proposito della libertà di culto. In particolare, si vogliono evitare forme di discriminazione attraverso una legislazione speciale o provvedimenti di carattere fiscale. In realtà la preoccupazione di alcuni Costituenti era che la Chiesa cattolica potesse in questo modo ricreare la cosiddetta "manomorta" , ossia il patrimonio perpetuo e inalienabile degli enti religiosi o civili. L'istituto giuridico della manomorta costituisce un danno economico per lo Stato, che non può imporre imposte di successione o sulla vendita. I Costituenti conclusero che questo rischio era evitato dalla legislazione vigente. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art20.html

Articolo 32 della Costituzione La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività , e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. L'art. 32 definisce espressamente la salute come un diritto fondamentale dell'individuo, che deve essere garantito a tutti (cittadini italiani e stranieri). Ciascun cittadino ha il diritto a essere curato e ogni malato deve essere considerato un "legittimo utente di un pubblico servizio, cui ha pieno e incondizionato diritto" . In Italia, tuttavia, il Servizio sanitario nazionale "“ cioè il complesso delle attività sanitarie ... (continua a leggere)

Costituzione, Istituzioni https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art32.html

Articolo 33 della Costituzione L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sulla istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità , deve assicurare ad essa piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. àˆ prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato. Che cosa significa? L'art. 33 da un lato assegna alla Repubblica il controllo dell'insegnamento in Italia, dall'altro stabilisce varie forme di libertà . Il primo comma dell'articolo mira a evitare che lo Stato possa dirigere "“ stabilendone gli indirizzi "“ le attività artistiche e la ricerca scientifica, (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art33.html Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 10

Articolo 41 della Costituzione L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà , alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perchè l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali. L'art. 41 delinea un modello di economia mista, in cui l'iniziativa privata convive con quella pubblica: lo Stato, cioè, non si limita a individuare i limiti entro i quali può muoversi l'iniziativa privata, ma opera anche come proprietario o gestore di aziende. La formulazione indeterminata dell'art. 41 ha dato luogo a numerose controversie interpretative ... (continua a leggere)

Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art41.html

Articolo 56 della Costituzione La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero. Sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto i venticinque anni di età . La ripartizione dei seggi tra le circoscrizioni, fatto salvo il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero, si effettua dividendo il numero degli abitanti della Repubblica, quale risulta dall'ultimo censimento della popolazione, per seicentodiciotto e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti. Che cosa significa? Questo articolo ha un contenuto molto tecnico, perchè stabilisce la proporzione tra abitanti e deputati. Il numero di deputati è fisso; il numero di cittadini per deputato varia a seconda di come si modifica il numero di abitanti del Paese. La legge elettorale attualmente in vigore, la n. 207 del 2005, è piuttosto complicata: è di tipo proporzionale (prevede cioè che ogni partito ottenga un numero di deputati proporzionale ai voti che ha ricevuto), ma con un premio di maggioranza correttivo (il partito che ha ottenuto in assoluto più voti ottiene un premio, cioè la maggioranza alla Camera: 340 deputati sui 630 totali). (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art56.html

Articolo 57 della Costituzione Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero. Il numero dei senatori elettivi è di trecentoquindici, sei dei quali eletti nella circoscrizione Estero. Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a sette; il Molise ne ha due, la Valle d'Aosta uno. La ripartizione dei seggi tra le Regioni, fatto salvo il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero, previa applicazione delle disposizioni del precedente comma, si effettua in proporzione alla popolazione delle Regioni, quale risulta dall'ultimo censimento generale, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti. Che cosa significa? Anche questo articolo è ad alto contenuto tecnico e detta le linee generali per l'elezione dei senatori. Inferiori di numero rispetto ai deputati, i senatori sono eletti su base regionale, con un complesso meccanismo secondo il quale il partito che ottiene più voti in quella regione avrà il 55% dei senatori spettanti a quel territorio. Da qui l'importanza di essere il primo partito in regioni popolose come la Lombardia e la Sicilia, che assegnano numerosi senatori. Come nel caso della norma relativa all'elezione dei deputati, anche qui convivono un criterio di proporzionalità e un criterio di stabilità di governo. L'articolo prevede inoltre altri aspetti, legati alla rappresentatività di regioni poco popolose. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art57.html

Articolo 58 della Costituzione I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età . Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno. Che cosa significa? Il diritto di voto attivo per il Senato, spettante solamente agli elettori che hanno compiuto venticinque anni, costituisce una deroga all'art. 48, che definisce elettori gli uomini e le donne "che hanno raggiunto la maggiore età " . Secondo una parte della giurisprudenza, una simile differenziazione di età "costituirebbe uno scarto troppo ampio" e sarebbe espressione "di quel principio gerontocratico che è stato in ogni tempo un correttivo della democrazia" . (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art58.html Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 11

Articolo 59 della Costituzione àˆ senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. Che cosa significa? Questo articolo stabilisce che alcuni senatori non vengono eletti, ma diventano tali o in quanto ex-Presidenti della Repubblica o perchè scelti dai Presidenti della Repubblica per i loro meriti. Circa l'art. 59, la questione più discussa dalla giurisprudenza concerne il numero complessivo dei senatori di nomina presidenziale che possono far parte contemporaneamente del Senato. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art59.html

Articolo 62 della Costituzione Le Camere si riuniscono di diritto il primo giorno non festivo di febbraio e di ottobre. Ciascuna Camera può essere convocata in via straordinaria per iniziativa del suo Presidente o del Presidente della Repubblica o di un terzo dei suoi componenti. Quando si riunisce in via straordinaria una Camera, è convocata di diritto anche l'altra. Che cosa significa? L'articolo indica le occasioni nelle quali le Camere sono convocate di diritto: il primo giorno non festivo di febbraio e di ottobre (per evitare una paralisi delle attività parlamentari); il giorno del loro insediamento; quando una delle due Camere è convocata in via straordinaria. La condizione essenziale per la convocazione delle Camere è rappresentata dalla diramazione dell'ordine del giorno e del calendario dei lavori. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art62.html

Articolo 73 della Costituzione Le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro un mese dall'approvazione. Se le Camere, ciascuna a maggioranza assoluta dei propri componenti, ne dichiarano l'urgenza, la legge è promulgata nel termine da essa stabilito. Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso. Che cosa significa? L'articolo stabilisce i passaggi finali che rendono una legge valida e attiva. La promulgazione di una legge conclude il procedimento legislativo: con essa, il Presidente della Repubblica decreta la pubblicazione del provvedimento approvato dalle due Camere e ne prescrive l'osservanza. La nuova legge viene pubblicata sulla Gazzetta ufficiale (consultabile da tutti i cittadini al sito (continua a leggere). Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art73.html

Articolo 74 della Costituzione Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione. Se le Camere approvano nuovamente la legge, questa deve essere promulgata. Che cosa significa? Questo articolo integra il precedente, spiegando il ruolo del Presidente della Repubblica rispetto alla promulgazione delle leggi. L'art. 74 tuttavia non esplicita quali possano essere le ragioni che rendano legittimo, quando non doveroso, il rinvio delle leggi da parte del Presidente della Repubblica. La dottrina ha finito per individuare due ragioni di rinvio: 1) i "vizi di legittimità " , tra i quali specialmente quello concernente la violazione dell'obbligo di copertura finanziaria (una legge deve sempre prevedere le necessarie risorse finanziarie); 2) le "ragioni di merito" , ossia questioni sostanziali che possono finire per pregiudicare il buon funzionamento della Costituzione. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art74.html Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 12

Articolo 75 della Costituzione àˆ indetto referendum popolare per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali. Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati. La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi. La legge determina le modalità di attuazione del referendum. Che cosa significa? L'articolo stabilisce i limiti di uno strumento tipico della democrazia, il referendum. Chiamati ad approvare o no il mantenimento di una legge, i cittadini aventi diritto di voto si esprimono su una norma direttamente, anzichè attraverso i loro rappresentanti. Secondo la dottrina, il referendum va inteso come "uno strumento di democrazia diretta" , insieme all'iniziativa legislativa popolare e alla petizione. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art75.html

Articolo 76 della Costituzione L'esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti. Che cosa significa? In base a questo articolo la funzione legislativa, propria del Parlamento, può essere delegata al Governo, a patto però che siano stabiliti una serie di vincoli precisi circa l'oggetto, i tempi ecc.; tale passaggio di consegne avviene attraverso una legge di delegazione, detta più comunemente "legge delega" . La Corte costituzionale, nel 1956, ha messo in evidenza le due fasi necessarie per la formazione della legge delega e del decreto legislativo delegato: nella prima fase "il Parlamento con una norma di delegazione prescrive i requisiti e determina la sfera in cui deve essere contenuto l'esercizio della funzione legislativa delegata" ; nella seconda fase il Governo "emana i decreti che hanno forza di legge ordinaria" . Nel frattempo il Parlamento non cessa la sua funzione, ma continua a legiferare (su altri argomenti). (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art76.html

Articolo 77 della Costituzione Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. Quando, in casi straordinari di necessità e d'urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità , provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni. I decreti perdono efficacia sin dall'inizio, se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione. Le Camere possono tuttavia regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti. Che cosa significa? La Costituzione conferisce al Governo la facoltà di emanare, esclusivamente in situazioni eccezionali, provvedimenti provvisori aventi valore di legge: i cosiddetti "decreti-legge" . Essi sono soggetti a vincoli precisi di approvazione da parte del Parlamento: il provvedimento deve essere presentato immediatamente ("il giorno stesso" ) alle Camere per la conversione; le Camere si devono riunire entro cinque giorni e hanno sessanta giorni di tempo per, eventualmente, convertire il decreto-legge in legge; le Camere possono inoltre emettere un giudizio di responsabilità , attraverso il quale censurare il provvedimento se "ispirato a criteri antiliberali e antidemocratici" . (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art77.html

Articolo 80 della Costituzione Le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati internazionali che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importano variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni di leggi. Che cosa significa? L'art. 80 stabilisce il ruolo del Parlamento rispetto ai trattati internazionali, cioè agli atti con cui uno Stato afferma la propria adesione a un accordo sovranazionale, e indica i casi in cui la ratifica dei trattati internazionali è subordinata all'autorizzazione da parte del Parlamento: se possono determinare una condanna dello Stato, aggravarne il bilancio finanziario, determinarne una modifica territoriale, influenzarne la politica estera e l'ordinamento legislativo. (continua a leggere) Costituzione http://Le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati internazionali che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importano variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni di leggi. Che cosa sig Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 13

Articolo 83 della Costituzione Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. All'elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d'Aosta ha un solo delegato. L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell'assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta. Che cosa significa? L'elezione del Presidente della Repubblica è considerata un'elezione indiretta. L'articolo prescrive che il Presidente debba essere eletto a scrutinio segreto e con una maggioranza di 2/3: un quorum così alto ha la funzione di spingere il collegio elettorale a indirizzare il proprio consenso verso una personalità in grado di rappresentare l'unità nazionale e di svolgere le sue funzioni in una posizione al di sopra delle parti. Dopo il terzo scrutinio diventa però sufficiente la maggioranza assoluta, perchè vi è l'esigenza di nominare il Presidente attraverso una mediazione fra i partiti. (continua a leggere) https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art83.html

Articolo 84 della Costituzione Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d'età e goda dei diritti civili e politici. L'Ufficio del Presidente è incompatibile con qualsiasi altra carica. L'assegno e la dotazione del Presidente sono determinati per legge. Che cosa significa? Per essere eletti Presidente della Repubblica, è necessario avere la cittadinanza italiana, aver compiuto cinquant'anni d'età e godere dei diritti civili e politici. La carica presidenziale è incompatibile con qualsiasi altra carica: il Presidente della Repubblica non può avere altri incarichi, come ad esempio quello di ministro o di parlamentare. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art84.html

Articolo 87 della Costituzione Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale. Può inviare messaggi alle Camere. Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione. Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo. Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti. Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione. Nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato. Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici, ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra, l'autorizzazione delle Camere. Che cosa significa? L'art. 87 elenca i poteri presidenziali e definisce il Presidente «capo dello Stato» e rappresentante dell'«unità nazionale». Secondo l'interpretazione prevalente, la qualifica di Capo dello Stato rappresenta una «qualità specifica dell'organo, uno status speciale, che si traduce in una preminenza onorifica con forte valenza simbolica ["¦] mentre la denominazione ufficiale è quella di Presidente della Repubblica». (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art87.html

Articolo 88 della Costituzione Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura. Che cosa significa? Questo articolo definisce una delle funzioni più importanti del Presidente della Repubblica: sciogliere le Camere. Questo atto segue in genere una o più crisi di governo. Il Presidente si accerta che non sia possibile ricomporre una maggioranza parlamentare (in poche parole, un nuovo accordo tra i partiti), ascolta il parere dei Presidenti di Camera e Senato e nel caso in cui sia impossibile trovare una nuova base parlamentare per il governo, scioglie le Camere. Dopo lo scioglimento delle Camere vengono indette nuove elezioni. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art88.html

Articolo 92 della Costituzione Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questo, i ministri. Che cosa significa? Questo articolo indica come è composto il governo e come si forma. Come si vede il Presidente del Consiglio è nominato direttamente dal Presidente della Repubblica, mentre i ministri sono nominati su proposta del Presidente del Consiglio: non è un distinguo inutile, perchè sottolinea un'autonomia del Presidente del Consiglio. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art92.html Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 14

Articolo 93 della Costituzione Il Presidente del Consiglio dei Ministri e i Ministri, prima di assumere le funzioni, prestano giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica. Che cosa significa? Il Presidente del Consiglio e i ministri «prestano giuramento» utilizzando la seguente formula: «Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservarne fedelmente la Costituzione e le leggi e di esercitare le mie funzioni nell'interesse esclusivo della Nazione». (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art93.html

Articolo 95 della Costituzione Il Presidente del Consiglio dei Ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei Ministri. I ministri sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei ministri, e individualmente degli atti dei loro dicasteri. La legge provvede all'ordinamento della Presidenza del Consiglio e determina il numero, le attribuzioni e l'organizzazione dei ministeri. Che cosa significa? Questo articolo stabilisce le funzioni del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei singoli ministri. Il Presidente del Consiglio ha una funzione di direzione sull'intera attività politica. Tuttavia i ministri non sono semplici collaboratori, che possono essere "licenziati" : sono spesso politici di peso, magari appartenenti a partiti diversi da quello del Presidente. La dialettica politica può contrapporre il Presidente a qualche ministro o i ministri tra loro. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art95.html

Articolo 97 della Costituzione I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione. Nell'ordinamento degli uffici sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità proprie dei funzionari. Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge. Che cosa significa? L'art. 97 si riferisce alla Pubblica Amministrazione, intesa come l'insieme degli uffici dell'apparato tecnico-burocratico dello Stato. L'articolo indica i tre principi fondamentali per il funzionamento della Pubblica Amministrazione. Il principio di legalità : l'organizzazione dell'amministrazione ... (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art97.html

Articolo 104 della Costituzione La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. Il Consiglio superiore della magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica. Ne fanno parte di diritto il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione. Gli altri componenti sono eletti per due terzi da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie, e per un terzo dal Parlamento in seduta comune tra professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo quindici anni di esercizio. ... Che cosa significa? L'art. 104 afferma l'indipendenza della magistratura «da ogni altro potere» e stabilisce che il principio di indipendenza caratterizza la magistratura nel suo complesso (ovvero, non è limitato ai singoli giudici). La Corte costituzionale ha riconosciuto che l'indipendenza dell'ordine giudiziario si fonda sul principio della separazione dei poteri, ma, allo stesso tempo, ha sostenuto che tale indipendenza non deve tradursi in una conflittualità fra poteri, bensì deve prevedere una «leale collaborazione». (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art104.html

Articolo 117 della constituzione La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonchè dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l'Unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea; ..... Che cosa significa? Questa è la versione attuale dell'articolo 117, modificato con legge costituzionale del 18 ottobre 2001; assegna alle Regioni la competenza legislativa su tutte le materie a eccezione di quelle esplicitamente riservate allo Stato. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art117.html Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 15

Articolo 117 della Costituzione La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonchè dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l'Unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea; ..... Che cosa significa? Questa è la versione attuale dell'articolo 117, modificato con legge costituzionale del 18 ottobre 2001; assegna alle Regioni la competenza legislativa su tutte le materie a eccezione di quelle esplicitamente riservate allo Stato. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art117.html

Articolo 119 della Costituzione I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio. La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di ... Che cosa significa? L'art. 119 "“ modificato con legge costituzionale del 18 ottobre 2001 "“ introduce l'autonomia finanziaria di spesa e di entrata non più esclusivamente per le Regioni, ma anche per Comuni, Province e Città metropolitane. Per quanto riguarda le entrate, ... (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art119.html

Articolo 126 della Costituzione Con decreto motivato del Presidente della Repubblica sono disposti lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge. Lo scioglimento e la rimozione possono altresì essere disposti per ragioni di sicurezza nazionale. Il decreto è adottato sentita una Commissione di deputati e senatori costituita, per le questioni regionali, nei modi stabiliti con legge della Repubblica. ... Che cosa significa? L'art. 126 "“ modificato con legge costituzionale del 22 novembre 1999 "“ regola l'eventuale scioglimento del Consiglio regionale. Per quanto riguarda gli atti contrari alla Costituzione, la dottrina sostiene che non è sufficiente l'approvazione di una legge incostituzionale per procedere allo scioglimento di un Consiglio regionale: per farlo si devono verificare delle vere e proprie attività anticostituzionali «intenzionali, gravi o reiterate» in grado di «turbare l'equilibrio generale dei rapporti fra lo Stato e una Regione». (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art126.html

Articolo 135 della Costituzione La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative. I giudici della Corte costituzionale sono scelti tra i magistrati anche a riposo delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrative, i professori ordinari di università in materie giuridiche e gli avvocati dopo venti anni d'esercizio. ... Che cosa significa? Il testo attuale dell'art. 135 deriva da una revisione approvata con la legge costituzionale n. 2 del 1967, che ha ridotto la durata dell'incarico (stabilita a 9 anni, mentre originariamente era di 12) e ha sancito il divieto di rieleggibilità (in origine, l'art. vietava una rielezione immediata). Vediamo nel dettaglio come vengono eletti i giudici. I quindici giudici sono nominati dal Presidente della Repubblica, e dalle supreme magistrature. (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art135.html Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 16

Articolo 138 della Costituzione Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione. Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi. Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti. Che cosa significa? L'articolo 138 stabilisce le norme per la revisione della Costituzione. Si tratta di passaggi complessi. Il procedimento è il seguente: una legge costituzionale deve essere approvata dalle due Camere per due volte successive a distanza di tre mesi l'una dall'altra ... (continua a leggere) Costituzione https://ms-mms.hubscuola.it/public/3266278/cdi- 3270689/costituzione_italiana_commentata/costituzione_italiana_commentata/articoli/art138.html

Articolo 580 del Codice Penale Chiunque determina altri al suicidio o rafforza l'altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l'esecuzione, è punito, se il suicidio avviene, con la reclusione da cinque a dodici anni. Se il suicidio non avviene, è punito con la reclusione da uno a cinque anni, sempre che dal tentativo di suicidio derivi una lesione personale grave o gravissima . Le pene sono aumentate se la persona istigata o eccitata o aiutata si trova in una delle condizioni indicate nei numeri 1 e 2 dell'articolo precedente. Nondimeno, se la persona suddetta è minore degli anni quattordici o comunque è priva della capacità d'intendere o di volere, si applicano le disposizioni relative all'omicidio. (continua a leggere) Penalista https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xii/capo-i/art580.html

Asimmetrie di genere per asimmetrie di genere si intende una modalità di approccio al mondo femminile diverso da quello maschile: nel mondo del lavoro, nella famiglia, negli aspetti sociali; un esempio diverso stipendio (minore se è una donna) a parità di funzioni e di responsabilità

Asparagopsis taxiformis Asparagopsis taxiformis, (pennacchio del Mar Rosso o limu kohu) precedentemente A. sanfordiana, è una specie di alga rossa, con distribuzione cosmopolita nelle acque tropicali e temperate calde. L'asparagopsis è uno dei tipi più popolari di limu. nella cucina delle Hawaii, è principalmente un condimento. àˆ noto come Limu kohu nella lingua hawaiana che significa ""alghe piacevoli"". Il Limu kohu ha un sapore amaro, che ricorda in qualche modo lo iodio, ed è un ingrediente tradizionale del poke. L'olio essenziale di limu kohu è l'80% di bromoformio (tri-bromo-metano) in peso e include molti altri composti organici contenenti bromo e iodio. (continua a leggere) vegetale https://en.wikipedia.org/wiki/Asparagopsis_taxiformis

Associazione Luca Coscioni Fondata nel 2002 da Luca Coscioni, un economista affetto da sclerosi laterale amiotrofica scomparso nel 2006, è un'associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità l'affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l'assistenza personale autogestita, l'abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la ricerca sugli embrioni, l'accesso alla procreazione medicalmente assistita, la legalizzazione dell'eutanasia, l'accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione. L'Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale, è adeguata alle disposizioni del D.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 e ss.., inoltre è iscritta al n. 1236/2017 del Registro persone giuridiche a carattere nazionale. (continua a leggere) https://www.associazionelucacoscioni.it/ Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 17

Auditing interno L'audit (in italiano revisione) interno è un'attività professionale di consulenza verso un'organizzazione per la verifica delle sue procedure. Viene svolta da personale interno che opera in posizione di indipendenza funzionale. àˆ una dei vari tipi di audit che si svolgono nelle grandi organizzazioni ed è finalizzato principalmente alla valutazione e al miglioramento dell'efficienza dell'organizzazione. L'internal audit va tenuto distinto dalla revisione contabile che viene svolta da revisori legali esterni all'azienda e serve al rilascio di una certificazione del bilancio che per alcune categorie di aziende è obbligatoria. L'audit interno è svolto in diversi contesti giuridici e culturali, nonchè per organizzazioni con scopo, dimensioni, complessità e struttura diversi (aziende, società , enti pubblici, enti privati, ecc.). (leggi di più) Termini di economia https://it.wikipedia.org/wiki/Audit_interno

Avanzo primario Il saldo primario (o avanzo primario), nella contabilità nazionale, è la differenza tra le entrate e le spese delle amministrazioni pubbliche, escluse le spese per interessi passivi. (continua a leggere) Termini di economia https://www.investireoggi.it/economia/avanzo-primario/

- B - 14 voci di glossario Barack Obama Barack Hussein Obama II (Honolulu, 4 agosto 1961) è un politico statunitense, 44º presidente degli Stati Uniti d'America dal 2009 al 2017, prima persona di origini afroamericane a ricoprire tale carica. Figlio di un'antropologa originaria del Kansas e di un economista keniota, Obama si è laureato in scienze politiche alla Columbia University (1983) e in giurisprudenza alla Harvard Law School (1991), dove è stato la prima persona di colore a dirigere la rivista Harvard Law Review. Prima di portare a termine gli studi in legge, ha prestato la sua opera come «community organizer» a Chicago; successivamente ha lavorato come avvocato nel campo della difesa dei diritti civili, insegnando inoltre diritto costituzionale presso la Law School dell'Università di Chicago dal 1992 al 2004. (continua a leggere) https://it.wikipedia.org/wiki/Barack_Obama

BARDA La Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA) è un ufficio del Dipartimento della salute e dei servizi umani (HHS) degli Stati Uniti responsabile dell'approvvigionamento e dello sviluppo di contromisure mediche, principalmente contro il bioterrorismo , comprese le minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (CBRN) , così come l'influenza pandemica e le malattie emergenti. Oltre a preparare e mantenere risposte e contromisure bioterroristiche, HHS , attraverso l' ASPR e il BARDA, prepara e mantiene un sistema integrato di contromisure mediche per tipi noti o sconosciuti e riemergenti o nuovi di emergenze di salute pubblica , inclusi strumenti diagnostici, terapie, come antibiotici e antivirali, e misure preventive, come i vaccini. (continua a leggere) Organismi Internazionali

Beniamino Andreatta Beniamino Andreatta, detto Nino (Trento, 11 agosto 1928 "“ Bologna, 26 marzo 2007), è stato un economista, politico e accademico italiano. Andreatta, lungo tutta la sua carriera, fu il promotore di un sistema economico misto. Tra gli allievi principali della sua scuola di pensiero, Romano Prodi fu il più importante, da lui poi proposto come guida per la coalizione di centro-sinistra dopo la caduta del primo governo Berlusconi nel 1995. Prodi lo volle poi come ministro della Difesa nel suo primo governo (maggio 1996 - ottobre 1998), un ruolo dove Andreatta si distinse per la forza delle sue proposte: in breve tempo operò la riforma degli Stati Maggiori, ottenne dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il ruolo di guida per l'Italia durante la Missione Alba (un'operazione di peacekeeping e d'aiuto umanitario all'Albania interamente gestita da forze europee), propose l'idea di costruire e organizzare una vera forza di difesa internazionale europea; stabilì l'abolizione della leva obbligatoria, modificò il servizio civile, si schierò con forza contro lo scioglimento della Brigata paracadutisti ""Folgore"". Era ministro della Difesa in carica quando il 28 marzo 1997 la motovedetta albanese Kater I Rades, carica di circa 120 profughi in fuga dall'Albania in rivolta, affondò dopo una collisione con una corvetta della Marina Militare italiana. Economista Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 18

Best practice Per buona prassi o buona pratica, talvolta anche miglior pratica o migliore prassi (dall'inglese best practice) si intendono le esperienze, le procedure o le azioni più significative, o comunque quelle che hanno permesso di ottenere i migliori risultati, relativamente a svariati contesti e obiettivi preposti. Sintagma usato nella direzione aziendale, nell'ingegneria del software, in medicina, nelle organizzazioni aziendali o governative, le migliori prassi possono essere definite, a seconda dell'à mbito, come raccolta di esempi, procedure, esperienze passate che vengono opportunamente formalizzati in regole o piani che possono essere seguiti e ripetuti. Nel settore della direzione aziendale, precedentemente all'introduzione del sistema ISO 9001, molte aziende adottavano il sistema della best practice per la gestione dei processi produttivi. Questo concetto, nato all'inizio del secolo passato[9], è un'idea manageriale che asserisce l'esistenza di una tecnica, un metodo, un processo o un'attività , che sono più efficaci nel raggiungere un particolare risultato, di qualunque altra tecnica, metodo, processo, o attività . Si afferma che, con i processi adeguati, con i giusti controlli e le corrette analisi, il risultato voluto può essere ottenuto evitando problemi e complicazioni impreviste. Termini aziendali

Bettino Craxi Bettino Craxi, all'anagrafe Benedetto Craxi ( Milano, 24 febbraio 1934 "“ Hammamet, 19 gennaio 2000), è stato un politico italiano, Presidente del Consiglio dei ministri dal 4 agosto 1983 al 18 aprile 1987 e Segretario del Partito Socialista Italiano dal 15 luglio 1976 all'11 febbraio 1993. Bettino Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e tra i politici italiani più influenti degli anni "˜80. Fu inoltre il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri. Egli respinse fino all'ultimo l'accusa di corruzione, mentre ammise di essere a conoscenza del fatto che il PSI aveva accettato finanziamenti illeciti, lamentando che ""per decenni"" tutti i partiti si erano finanziati illegalmente senza mai essere ""oggetto di denunce"", con atteggiamenti di ""complicità "" Il governo e il partito di Craxi vennero sostenuti anche da Silvio Berlusconi, con il quale il leader socialista aveva instaurato un rapporto confidenziale, pur rimanendone politicamente distante. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Bettino_Craxi

Biblioteca di Civitas àˆ la "sezione stabile" del portale, ossia il luogo organizzato dove trovano spazio i saperi riconosciuti, le ipotesi interpretative più attendibili, la documentazione dei fatti e dei dati. Alla biblioteca si accede direttamente attraverso le voci del menù principale MONDO, ETICA, ecc...

Big Data In statistica e informatica, la locuzione inglese big data (""grandi [masse di] dati""), o in italiano megadati, indica genericamente una raccolta di dati informativi così estesa in termini di volume, velocità e varietà da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici per l'estrazione di valore o conoscenza. Il termine è utilizzato dunque in riferimento alla capacità (propria della scienza dei dati) di analizzare ovvero estrapolare e mettere in relazione un'enorme mole di dati eterogenei, strutturati e non strutturati (grazie a sofisticati metodi statistici e informatici di elaborazione), allo scopo di scoprire i legami tra fenomeni diversi (ad esempio correlazioni) e prevedere quelli futuri. (continua a leggere) Termini Informatici https://it.wikipedia.org/wiki/Big_data

Bilanci familiari le indagini condotte dall'ISTAT o dalla Banca d'Italia periodicamente intervistano un campione di cittadini chiedendo di indicare l'ammontare dei loro redditi. Sono questi i dati che servono, ad esempio, per misurare la povertà e la disuguaglianza Termini di economia

Bill de Blasio Bill de Blasio, all'anagrafe Warren Wilhelm Jr.(New York, 8 maggio 1961), è un politico statunitense, membro del Partito Democratico e sindaco di New York dal 1º gennaio 2014. Nasce a Manhattan, distretto della città di New York, da Warren Wilhelm e Maria De Blasio. Il padre, militare dislocato nell'Oceano Pacifico, aveva ascendenze tedesche mentre i nonni materni, Giovanni De Blasio e Anna Briganti, erano italiani: il primo era originario di Sant'Agata de' Goti (provincia di Benevento, dove il cognome è diffuso con la ""d"" maiuscola), mentre la nonna era nativa di Grassano, in provincia di Matera. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Bill_de_Blasio Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 19

Bitcoin Mining Il termine mining significa scavare, estrarre e viene dalla parola inglese "mine" , che significa anche miniera. Questa felice espressione spiega alla perfezione il funzionamento del mining, che consiste nella creazione di monete virtuali tramite un duro lavoro informatico che sfrutta la capacità di calcolo dei computer invece della forza fisica di un minatore. Tutto inizia nella blockchain, il libro mastro della contabilità delle criptovalute. Qui vengono annotate tutte le transazioni di Bitcoin, Ethereum, Ripple e tutte le altre criptomonete. Per aggiungere una transazione alla blockchain è necessario crittografarla e convalidarla con una funzione di hash, che richiede una serie di calcoli lunghi e complessi. Questi calcoli vengono eseguiti dai sistemi informatici dedicati al mining di bitcoin, su cui sono installati programmi specifici come BitMinter. Normalmente, questi sistemi sono composti da diverse CPU e GPU collegate in serie. Ogni volta che il sistema completa un'operazione o una parte di essa, la rete crea una certa frazione di Bitcoin nuovi che viene accreditata al miner, ovvero il possessore del computer o della farm dedicata al mining. (continua a leggere) Termini di economia https://www.pandasecurity.com/it/mediacenter/mobile-news/bitcoin-mining/

Bitcoin Il Bitcoin (simbolo: ‚¿, codice: BTC o XBT) è una criptovaluta e un sistema di pagamento mondiale creato nel 2009 da un anonimo inventore (o gruppo di inventori), noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, che sviluppò un'idea da lui stesso presentata su Internet a fine 2008. Per convenzione se il termine Bitcoin è utilizzato con l'iniziale maiuscola si riferisce alla tecnologia e alla rete, mentre se minuscola (bitcoin) si riferisce alla valuta in sè. Dagli esperti di finanza il Bitcoin non viene classificato come una moneta, ma come una riserva di valore attualmente molto volatile. A differenza della maggior parte delle valute tradizionali, il Bitcoin non fa uso di un ente centrale nè di meccanismi finanziari sofisticati, il valore è determinato unicamente dalla leva domanda e offerta: esso utilizza un database distribuito tra i nodi della rete che tengono traccia delle transazioni, ma sfrutta la crittografia per gestire gli aspetti funzionali, come la generazione di nuova moneta e l'attribuzione della proprietà dei bitcoin. Il primo tasso di cambio fu del 5 ottobre 2009 e stabiliva il valore di un dollaro a 1309,03 BTC. Il Bitcoin raggiunse per la prima volta i mille dollari il 27 novembre 2013. Nuovi record storici sono stati raggiunti il 17 dicembre 2017 raggiungendo il valore di 20.000 dollari per Bitcoin. Il valore è poi crollato rapidamente, scendendo sotto gli 8000 dollari a febbraio 2018 e stabilizzandosi attorno ai 6000 dollari per il resto del 2018. Dal 2019 il valore è fluttuato da un minimo di circa 3500 dollari a gennaio fino ad oltre 40.000 dollari a dicembre 2020. L'8 febbraio 2021, dopo l'acquisto da parte di Tesla di bitcoin per un miliardo e mezzo di dollari, raggiunge il suo valore storico più alto superando i 50.000$. Termini di economia

Boris Johnson Boris Johnson è nato a New York il 19 giugno 1964 da una benestante famiglia britannica di religione anglicana e di origini inglesi, turche, russe, ebraiche, francesi e tedesche, con la quale all'inizio ha vissuto in un appartamento di un edificio nei pressi del Chelsea Hotel. Johnson è stato in possesso anche della cittadinanza statunitense, ottenuta per nascita. àˆ laureato in Lettere classiche presso l'Università di Oxford, con una tesi in storia antica. àˆ stato eletto al Parlamento britannico per il collegio di Henley nel 2001 ed è stato ministro ombra della Cultura nel 2004, nel governo di Michael Howard, e dal 2005 dell'Istruzione, fino alla candidatura alle elezioni amministrative di Londra del maggio del 2008. Determinato a realizzare la Brexit ""a tutti i costi"", Johnson riesce a convincere l'opposizione laburista a sostenere la convocazione di nuove elezioni che, dopo l'approvazione da parte della Camera dei Comuni, sono fissate per il 12 dicembre 2019. Nel Regno Unito non si votava in dicembre dal 1923. Il 6 novembre è formalizzato lo scioglimento della Camera dei Comuni. Alle elezioni politiche del dicembre 2019 conquista una vittoria storica ottenendo la maggioranza assoluta a Westminster con 365 seggi e annuncia la Brexit entro il 31 gennaio 2020; segue poi un periodo di transizione che sarebbe durato fino al 31 dicembre 2020. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Boris_Johnson

Boutade boutade "¹butà d"º s. f., fr. [dall'ital. bottata, termine di scherma]. "“ 1. Battuta di spirito, osservazione arguta, in cui la spontaneità e l'immediatezza si uniscono a una punta di paradosso. 2. Ghiribizzo, capriccio. 3. Nel sec. 18°, improvvisazione di danze o fantasie e simili. Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 20

Bouygues Tèlècom La Bouygues Tèlècom è una compagnia telefonica francese, parte del gruppo Bouygues. Nel 2005, il Conseil de la Concurrence, organo di vigilanza francese, trovò che la compagnia, tra il 1997 e il 2003, in accordo con SFR e Orange, aveva agito contro gli interessi dei consumatori e dell'economia condividendo informazioni confidenziali, secondo un comportamento finalizzato a ridurre l'intensità della concorrenza tra i tre operatori telefonici. Le tre imprese riconosciute responsabili di comportamenti contrari alla concorrenza sono state collettivamente multate per un totale di 535 milioni di euro, di cui 220 milioni comminati a SFR, 256 a Orange SA e 58 a Bouygues Tèlà©com. Nel novembre 2007 la compagnia chiese alla corte la cancellazione della decisione. Tecnologie ICT

- C - 34 voci di glossario Camillo Benso conte di Cavour Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella, noto semplicemente come conte di Cavour o Cavour (Torino, 10 agosto 1810 "“ Torino, 6 giugno 1861), è stato un politico, patriota e imprenditore italiano. Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica. Fu protagonista del Risorgimento come sostenitore delle idee liberali, del progresso civile ed economico, dell'anticlericalismo, dei movimenti nazionali e dell'espansionismo del Regno di Sardegna ai danni dell'Austria e degli stati italiani preunitari. In economia promosse il libero scambio, i grandi investimenti industriali (soprattutto in campo ferroviario) e la cooperazione fra pubblico e privato. In politica sostenne la promulgazione e la difesa dello Statuto albertino. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Camillo_Benso,_conte_di_Cavour

Capace di intendere e di volere con persona incapace di intendere e di volere si fa riferimento ad un soggetto che o a causa di una malattia psichica oppure in virtù di una particolare condizione non si trova in uno stato di lucidità mentale, pertanto le sue decisioni sono ritenute "non valide" da un punto di vista giuridico. (continua a leggere) Termine Sanitario https://it.wikipedia.org/wiki/Capacit%C3%A0_di_intendere_e_di_volere

Capitale Sociale Scoperto"" alla fine degli anni '70, soltanto di recente il capitale sociale è diventato un tema di grande attualità nelle scienze sociali, grazie anche al contributo di autori come Robert Putnam, Pierre Bourdieu, James Coleman, Francis Fukuyama. La nozione di capitale sociale fa perno sull'idea che le scelte economiche siano influenzate dalla disponibilità di risorse non solo economiche, ma anche sociali, e in particolare dalle cosiddette ""reti di relazioni"". Di per sè, il capitale sociale non ha connotazioni nè positive nè negative. Per restare al caso italiano, in diverse regioni del Centro-nord le reti sociali hanno favorito lo sviluppo di sistemi locali di piccola impresa, mentre nel Sud hanno alimentato prevalentemente forme di redistribuzione politico- clientelare. Le cose, tuttavia, possono cambiare, come sembra avvenire oggi in alcune aree del Meridione. Termine Sociologico

Carlo Azeglio Ciampi Carlo Azeglio Ciampi (Livorno, 9 dicembre 1920 "“ Roma, 16 settembre 2016) è stato un economista, banchiere e politico italiano, 10º presidente della Repubblica Italiana dal 18 maggio 1999 al 15 maggio 2006. àˆ stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), ministro del tesoro e del bilancio e della Programmazione economica (1996-1997), quindi ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999). Primo presidente del Consiglio e primo capo dello Stato non parlamentare nella storia della Repubblica, fu anche il secondo presidente della Repubblica eletto dopo essere stato governatore della Banca d'Italia, preceduto da Luigi Einaudi nel 1948. àˆ stato anche governatore onorario della Banca d'Italia. Ha ricoperto inoltre numerosi incarichi di rilevanza internazionale, tra cui quelli di presidente del Comitato dei governatori della Comunità europea e del Fondo europeo di cooperazione monetaria (nel 1982 e nel 1987); vicepresidente della Banca dei regolamenti internazionali (dal 1994 al 1996); presidente del Gruppo Consultivo per la competitività in seno alla Commissione europea (dal 1995 al 1996) e presidente del comitato interinale del Fondo Monetario Internazionale (dall'ottobre 1998 al maggio 1999). Dal 1996 ha ricoperto gli incarichi di consigliere d'amministrazione e, successivamente, di consigliere scientifico e vicepresidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani. (continua a leggere) Economista, Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Azeglio_Ciampi Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 21

Carlo Calenda Carlo Calenda (Roma, 9 aprile 1973) è un dirigente d'azienda e politico italiano, leader di Azione. Viceministro dello sviluppo economico nei governi Letta e Renzi, è stato rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unione europea nel 2016 ed in seguito ministro dello sviluppo economico nei governi Renzi e Gentiloni. (leggi ancora) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Calenda

Cassa depositi e prestiti La Cassa depositi e prestiti (CDP) è un'istituzione finanziaria italiana, sotto forma di società per azioni, controllata per circa l'83% da parte del Ministero dell'economia e delle finanze e per circa il 16% da diverse fondazioni bancarie. La CDP opera all'interno del sistema economico italiano essenzialmente come una banca di Stato, avendo fra le sue diverse attività principali anche la partecipazione nel capitale di rischio delle medie e grandi imprese nazionali, quotate e non, profittevoli e ritenute strategiche per lo sviluppo del Paese. La principale fonte di raccolta delle risorse finanziarie è costituita da tutto il risparmio postale italiano che CDP gestisce dal 1875. A quest'ultimo, pari a circa 250 miliardi di euro, si aggiunge la raccolta obbligazionaria effettuata sui mercati, sia presso investitori istituzionali sia al dettaglio. Il principale impiego delle risorse finanziarie è rappresentato dai prestiti verso lo Stato e le amministrazioni locali, dall'investimento nel capitale di rischio di imprese italiane che operano anche all'estero e dalla partecipazione in progetti immobiliari, infrastrutturali e finanziari ritenuti strategici per lo sviluppo dell'economia nazionale. (continua a leggere) (scarica organigramma di gruppo) (vai al sito) Finanziaria https://www.cdp.it/sitointernet/it/homepage.page

Caterina Domenicali Nasce nel 1983. E' ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Roma ""La Sapienza"" e docente di Istituzioni di diritto pubblico nel Corso di Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali dell'Università di Bologna. Si occupa di fonti del diritto, evoluzione della funzione di indirizzo politico, governance economica europea, diritti sociali, sostenibilità dei diritti. Autore Civitas, Giurista

CE_nota1 class=""atext"">L'Irlanda perde il portafoglio al Commercio nella Commissione europea. L'attuale vicepresidente dell'Esecutivo, il lettone Valdis Dombrovskis, assume stabilmente la responsabilità del Commercio, subentrando al dimissionario (irlandese) Philip Hogan. Dombrovskis resta responsabile per Eurogruppo col commissario Paolo Gentiloni, mentre Mairead McGuinness è la nuova commissaria europea per l'Irlanda, con competenze per i Servizi finanziari e stabilità finanziaria.

Centri di Identificazione ed Espulsione I Centri di Identificazione ed Espulsione (in acronimo CIE), prima denominati Centri di Permanenza Temporanea (ovvero CPT), sono strutture previste dalla legge italiana istituite per trattenere gli stranieri ""sottoposti a provvedimenti di espulsione e o di respingimento con accompagnamento coattivo alla frontiera"" nel caso in cui il provvedimento non sia immediatamente eseguibile. Essi sono stati istituiti in ottemperanza a quanto disposto dall'articolo 12 della legge Turco-Napolitano. Essi hanno la funzione di consentire accertamenti sull'identità di persone trattenute in vista di una possibile espulsione, ovvero di trattenere persone in attesa di un'espulsione certa, il loro senso politico si traccia in relazione all'apparato legislativo sull'immigrazione nella sua interezza. (continua a leggere)

Polizia https://it.wikipedia.org/wiki/Centro_di_identificazione_ed_espulsione#:~:text=I%20Centri%20di%20Identificazione%20ed,accompag namento%20coattivo%20alla%20frontiera%22%20nel Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 22

Cesare Beccaria Cesare Beccaria Bonesana, marchese di Gualdrasco e di Villareggio (Milano, 15 marzo 1738 "“ Milano, 28 novembre 1794), è stato un giurista, filosofo, economista e letterato italiano considerato tra i massimi esponenti dell'illuminismo italiano, figura di spicco della scuola illuministica milanese. La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, è tra i testi più influenti della storia del diritto penale ed ispirò tra gli altri il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana. Nonno materno di Alessandro Manzoni, Cesare Beccaria è considerato inoltre come uno dei padri fondatori della teoria classica del diritto penale e della criminologia di scuola liberale. (continua a leggere) Giurista https://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Beccaria

Charles Karelis Charles Karelis è autore di un bel libro intitolato La persistenza della Povertà . In questo importante libro, uno dei nostri pensatori più audaci e originali accusa che le spiegazioni convenzionali della povertà sono sbagliate e che le politiche anti-povertà costruite su di esse sono destinate a fallire. Usando la scienza, la storia, le favole, l'analisi filosofica e l'osservazione comune, Charles Karelis ci coinvolge e ci porta a una comprensione più profonda del legame tra consumo e soddisfazione, e da lì a una spiegazione nuova e persuasiva di ciò che rende poveri i poveri. Soprattutto, mostra come questa nuova prospettiva possa riproporre la lunga campagna contro la povertà . (continua a leggere) Sociologo https://www.amazon.it/Persistence-Poverty-Economics-Well-off-Cant/dp/0300151365

Charles Michel Charles Yves Jean Ghislaine Michel (Namur, 21 dicembre 1975) è un politico belga, Primo ministro del Belgio dal 2014 al 2019, primo premier di lingua francese a succedere a un altro Primo ministro di lingua francese (Elio Di Rupo) in quasi 50 anni. àˆ stato inoltre presidente del Movimento Riformatore dal 14 febbraio 2011 al 10 ottobre 2014. Il 2 luglio 2019 è stato eletto dal Consiglio europeo come successivo presidente del Consiglio europeo, incarico che ha assunto allo scadere del mandato di Donald Tusk il 1º dicembre 2019 (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Michel

Chiara Valentini Nata nel 1976, è ricercatrice e docente di filosofia del diritto nel Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Bologna. E' stata ricercatrice ""Ramon y Cajal"" nel Dipartimento di Diritto della Universitat Pompeu Fabra e ""Max Weber Fellow"" all'European University Institute. La sua attività di ricerca si incentra sul ragionamento giuridico, i fondamenti filosofici del costituzionalismo e la giustizia costituzionale, la teoria della democrazia deliberativa, i diritti sociali. (vedi curriculum completo) Autore Civitas, Ricercatore https://www.unibo.it/sitoweb/c.valentini

Christine Lagarde Christine Madeleine Odette Lagarde, nata Lallouette (Parigi, 1º gennaio 1956), è una politica e avvocatessa francese, attuale presidente della Banca Centrale Europea. A partire dal 2007 è stata ministra dell'Economia, dell'Industria e dell'Impiego. Nel 2011 è stata nominata direttrice del Fondo monetario internazionale, dopo le dimissioni del connazionale Dominique Strauss-Kahn, e riconfermata per altri cinque anni nel 2016. Il 2 luglio 2019 è stata designata dal Consiglio Europeo a succedere a Mario Draghi alla Presidenza della Banca centrale europea, carica che ha assunto il 1º novembre 2019. àˆ la prima donna a ricoprire questo incarico. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Christine_Lagarde

Cloruro di polivinile ll Polivinilcloruro (PVC) è una delle materie plastiche di maggior consumo al mondo. Le proprietà di questo materiale termoplastico amorfo sono fortemente variabili a seconda degli additivi utilizzati. Può essere rigido e tenace (RPVC) utilizzato ad esempio nelle condutture dell'acqua, o flessibile utilizzato in applicazioni di tessuto. Il PVC viene in massima parte ottenuto tramite processi condotti in emulsione (E-PVC) e in sospensione (S-PVC). Per un utilizzo appropriato, alla resina PVC vanno aggiunti additivi (stabilizzanti, lubrificanti, antiurto, anti-UV, cariche, se necessario plastificanti): si ottiene quindi un compound (in forma di dry-blend semplicemente miscelato o di granulo estruso) altamente versatile che può essere lavorato con tutti i processi di trasformazione. (continua a leggere) Ambiente, Chimica https://it.wikipedia.org/wiki/Polivinilcloruro Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 23

Cloud Computing Il cloud computing (in italiano nuvola informatica) indica, in informatica, un paradigma di erogazione di servizi offerti su richiesta da un fornitore a un cliente finale attraverso la rete internet (come l'archiviazione, l'elaborazione o la trasmissione dati), a partire da un insieme di risorse preesistenti, configurabili e disponibili in remoto sotto forma di architettura distribuita. Le risorse non vengono pienamente configurate e messe in opera dal fornitore appositamente per l'utente, ma gli sono assegnate, rapidamente e convenientemente, grazie a procedure automatizzate, a partire da un insieme di risorse condivise con altri utenti lasciando all'utente parte dell'onere della configurazione. Quando l'utente rilascia la risorsa, essa viene similmente riconfigurata nello stato iniziale e rimessa a disposizione nell'insieme condiviso delle risorse, con altrettanta velocità ed economia per il fornitore. (continua a leggere) Termini di Internet https://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing

Coalizione Vivaldi Il Governo De Croo è sostenuto dalla cosiddetta Coalizione Vivaldi, dal nome del compositore Antonio Vivaldi per la sua opera Le quattro stagioni che corrisponde alle quattro diverse visioni politiche presenti in questa coalizione: i liberali (Open Vld e MR), i socialisti (sp. ae PS), i Verdi (Groen ed Ecolo) e i Democratici Cristiani di CD&V. In particolare, questo governo è un governo di minoranza nel gruppo linguistico fiammingo, poichè i due maggiori partiti politici nelle Fiandre fanno parte dell'opposizione: N-VA e Vlaams Belang. Altri partiti di opposizione sono i partiti francofoni cdH e DèFI, e il PVDA- (continua a leggere) https://it.wikipedia.org/wiki/Governo_De_Croo

Comitato dei rappresentanti permanenti Il Comitato dei rappresentanti permanenti (COREPER, dal francese Comitè des reprèsentants permanents) è un organo del Consiglio dell'Unione europea, composto dai capi o vice-capi delegazione degli stati membri presso l'Unione europea e da un alto numero di comitati e gruppi di lavoro ad esso subordinati. Il suo compito principale è preparare gli incontri a livello ministeriale del Consiglio dell'Unione europea. Il COREPER svolge un ruolo fondamentale nell'elaborazione delle politiche dell'Unione europea, dato che gran parte dei negoziati tra gli stati membri sulle decisioni da prendere si svolge al suo interno. Il COREPER è composto da un rappresentante per ciascuno stato membro dell'Unione europea ed è presieduto dal rappresentante dello Stato membro che detiene la presidenza semestrale del Consiglio dell'Unione europea. Alle sue riunioni partecipano anche funzionari del segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea. Il COREPER si riunisce in due formazioni differenti, a seconda del tipo di questioni che deve discutere. (continua a leggere) Organismi Internazionali, Unione Europea https://it.wikipedia.org/wiki/Comitato_dei_rappresentanti_permanenti

Comitato nazionale per la bioetica In Italia il Comitato nazionale per la bioetica (spesso abbreviato in CNB) è stato istituito con decreto del presidente del Consiglio dei ministri il 28 marzo 1990. àˆ un organo consultivo della Presidenza del Consiglio dei ministri, che svolge sia funzioni di consulenza presso il Governo, il Parlamento e le altre istituzioni, sia funzioni di informazione nei confronti dell'opinione pubblica sui problemi etici emergenti. In effetti, con il progredire delle ricerche e con le nuove applicazioni tecnologiche nell'ambito delle scienze della vita e della cura della salute, si è sentita la necessità di approfondire le implicazioni bioetiche delle scienze biomediche applicate alla vita umana nonchè alle problematiche bioetiche relative alla vita non umana. Al Comitato è affidata la funzione di supportare l'orientamento degli operatori normativi sia che agiscono in veste di legislatori sia che siano investiti di tali problematiche in qualità di amministratori. Il CNB, dunque, con il proprio operato contribuisce a definire i criteri da utilizzare nella pratica medica e biologica per tutelare i diritti umani ed evitare eventuali abusi e discriminazioni che possano, anche involontariamente, discendere dalla rapida implementazione dei risultati delle tecno-scienze. (continua a leggere) Comitato https://it.wikipedia.org/wiki/Comitato_nazionale_per_la_bioetica

Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (COPASIR) è un organo del Parlamento della Repubblica Italiana che esercita il controllo parlamentare sull'operato dei servizi segreti italiani. Nato nel 2007 in sostituzione del COPACO (Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti). La sede del Copasir si trova a Roma, nel Palazzo San Macuto. Le sue funzioni di vigilanza sono disciplinate dalla legge 3 agosto 2007 n. 124, in particolare dall'art. 31. Il successivo art. 32 ne descrive le funzioni consultive. (continua a leggere) https://it.wikipedia.org/wiki/Comitato_parlamentare_per_la_sicurezza_della_Repubblica Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 24

Comunità europea del carbone e dell'acciaio La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) fu creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e Robert Schuman (il cosiddetto Piano Schuman o dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950), del cancelliere tedesco Konrad Adenauer e del primo ministro italiano con lo scopo di mettere in comune le produzioni di queste due materie prime in un'Europa di sei paesi: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Era concepita come passo iniziale di un processo federale europeo. La CECA fu l'istituzione che precorse la strada del Trattato di Roma, con il quale venne costituita la Comunità economica europea, divenuta Unione europea nel 1992. (continua a leggere) Istituzioni, Organismi Internazionali https://it.wikipedia.org/wiki/Comunit%C3%A0_europea_del_carbone_e_dell%27acciaio

Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa L'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) è un'organizzazione regionale per la promozione della pace, del dialogo politico, della giustizia e della cooperazione in Europa che conta, attualmente, 57 paesi membri ed è, pertanto, la più vasta organizzazione regionale per la sicurezza. L'OSCE nasce come evoluzione della Conferenza sulla sicurezza e sulla cooperazione in Europa (CSCE). (leggi di più) Istituzioni, Organismi Internazionali https://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_per_la_sicurezza_e_la_cooperazione_in_Europa

Consenso informato class=""subtitle_scheda"">Una procedura necessaria per far capire ai pazienti quali rischi corrono quando vengono sottoposti ad alcuni trattamenti medici.Il consenso informato nasce negli Stati Uniti con una sentenza di un tribunale della California che nel 1957 introduce la nozione di "informed consent" per affermare il diritto all'autonomia decisionale del paziente rispetto al personale sanitario. Nel 1991, una legge americana riconosce definitivamente questo diritto, specificando che ogni istituzione sanitaria è tenuta a spiegare ai pazienti che essi hanno la facoltà di accettare o meno il trattamento. In Italia invece non esiste una legge specifica sull'argomento, ma comunque il consenso informato discende dai principi generali della Costituzione sulla libertà personale e sul consenso alle cure. Non bisogna dimenticare, infine, che sia la giurisprudenza che il codice ... (continua a leggere) Termine Sanitario https://www.corriere.it/salute/dizionario/consenso_informato/index_card.shtml

Consiglio d'Europa Il Consiglio d'Europa (CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa. Il Consiglio d'Europa fu fondato il 5 maggio 1949 con il Trattato di Londra e conta oggi 47 stati membri (di cui 27 fanno parte dell'Unione europea). La sua sede istituzionale è a Strasburgo, in Francia, nel Palazzo d'Europa. Lo strumento principale d'azione consiste nel predisporre e favorire la stipulazione di accordi o convenzioni internazionali tra gli Stati membri e, spesso, anche fra Stati terzi. Le iniziative del Consiglio d'Europa non sono vincolanti e vanno ratificate dagli Stati membri. I principali organi del Consiglio d'Europa sono: il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, il Segretario generale del Consiglio d'Europa, l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa e il Congresso dei poteri locali e regionali. Il 17 ottobre 1989 gli è stato riconosciuto lo status di osservatore dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. (continua a leggere) Istituzioni, Organismi Internazionali https://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio_d%27Europa

Consiglio Economia e Finanza Con il termine Consiglio Ecofin si indica il Consiglio Economia e finanza (in inglese Economic and Financial Affairs Council, spesso abbreviato in Ecofin), che è una delle formazioni in cui si riunisce il Consiglio dell'Unione europea. Nella formazione Economia e finanza il consiglio è composto dai Ministri delle finanze degli stati membri. Il Consiglio Ecofin si riunisce una volta al mese a Bruxelles o a Lussemburgo; inoltre si riunisce in via informale una volta ogni sei mesi nel paese che in quel momento detiene la presidenza di turno del Consiglio dell'UE. I suoi lavori sono preparati dal Comitato dei rappresentanti permanenti (COREPER II). (continua a leggere) Organismo UE https://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio_Economia_e_Finanza Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 25

Consiglio mondiale sull'acqua Il Consiglio mondiale sull'acqua (in inglese World Water Council) è un'organizzazione internazionale con sede a Marsiglia e la cui missione è ""promuovere consapevolezza, costruire impegno politico e dare impulso ad azioni relativamente ai problemi critici di tutti livelli inerenti all'acqua"". In particolare, l'organizzazione si propone di sostenere le pratiche di conservazione, protezione, sviluppo e gestione dell'acqua su basi sostenibili dal punto di vista ambientale! Il Consiglio dà vita ogni tre anni al più grande congresso internazionale sull'acqua, chiamato Forum mondiale sull'acqua (World Water Forum). Il Consiglio è finanziato principalmente attraverso i costi di iscrizione, fondi pubblici devoluti dalla città di Marsiglia, e donazioni da parte di governi, ONG e altre organizzazioni. Organismi Internazionali

Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite è un organismo delle Nazioni Unite (UNHRC, in inglese United Nations Human Rights Council), con sede a Ginevra; organo sussidiario dell'Assemblea generale, lavora a stretto contatto con l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani. Dal 15 marzo 2006 ha sostituito la Commissione per i Diritti Umani delle Nazioni Unite. Il Consiglio per i diritti umani costituisce uno dei tre organi per i diritti umani basati sulla Carta delle Nazioni Unite, assieme all'Esame Periodico Universale e alle Procedure Speciali. La presenza tra i membri di tale consiglio di numerosi stati non democratici al cui interno i diritti umani vengono palesemente violati (Cina, Russia, Arabia Saudita, Cuba, Pakistan ecc.) ha attirato numerose critiche e messo in dubbio la credibilità di questo organismo ONU.Il Consiglio ONU per i diritti umani è stato inoltre spesso accusato di mancanza di neutralità , per via delle dure critiche ripetutamente espresse nei confronti di Israele; Stati Uniti, Canada, l'Unione Europea e lo stesso Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon hanno ripetutamente criticato il consiglio per essere intervenuto in maniera eccessivamente monolaterale nei confronti di Israele, ignorando altre situazioni di maggiore gravità a livello internazionale. La rappresentanza statunitense alle Nazioni Unite ha accusato il consiglio di avere ""un'ossessione patologica con Israele. (continua a leggere) Organismi Internazionali https://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio_per_i_diritti_umani_delle_Nazioni_Unite#Altri_progetti

Contrasto di interessi Con la locuzione contrasto di interessi ci si riferisce ad alcuni metodi, intesi a combattere l'evasione fiscale, basati, per l'appunto, sull'instaurazione di un contrasto tra l'interesse di chi vende e di chi compra beni o servizi. Di metodi per raggiungere questo scopo ne sono stati concepiti diversi, ma comunemente la locuzione fa riferimento alla possibilità per l'acquirente di "scaricare" , ovvero portare in detrazione fiscale, le spese sostenute e debitamente documentate. Si tratta di un tema molto popolare, riproposto di frequente sui diversi media sia dal pubblico che da personaggi autorevoli. In Italia vi è anche l'opinione diffusa che tale metodo sia alla base del sistema fiscale statunitense, dove, secondo la vulgata corrente, sarebbe possibile, all'atto della denuncia dei redditi, portare in detrazione tutte (o quasi) le spese sostenute, mentre questo non corrisponde al vero. Questa popolarità non sembra scalfita dalle analisi critiche di Maria Cecilia Guerra e Alberto Zanardi, che evidenziano la sostanziale inefficacia del metodo nel raggiungere il suo obbiettivo, ovvero battere l'evasione fiscale. (continua a leggere oppure scarica il apporto completo Guerra/Zanardi) Termini di economia https://civitas-schola.it/Documenti/ContrastoInteressiLaVoce.pdf

Contributore netto Negli ultimi sette anni l'Italia ha versato nelle casse di Bruxelles 113,1 miliardi di euro ricevendone indietro 75,4. In questo periodo di tempo il Paese stata quindi contributore netto dell'Unione per 37,7 miliardi di euro, per una media di circa 5 miliardi di euro all'anno. E' quanto emerso da una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro realizzata su elaborazione di dati della Commissione europea. L'Italia non è l'unico contributore netto dell'Unione ma risulta il quarto Paese per contribuzione netta in valore assoluto. Al primo posto figura la Germania (-104,7 miliardi in sette anni) seguita da Regno Unito (-66,8 miliardi) e Francia (-57,3 miliardi). Sono, invece, percettori netti, cioè ricevono da Bruxelles più di quanto versano, tutti i Paesi entrati nell'Unione in seguito all'allargamento ad est e alcuni membri storici come la Spagna (14,9 miliardi in sette anni), il Portogallo (20,4 miliardi), la Grecia (31,8 miliardi). (continua a leggere) Termini di economia https://quifinanza.it/finanza/ue-in-ultimi-sette-anni-italia-contributore-netto-per-377-miliardi-di-euro/233459/ Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 26

Corte Costituzionale La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è un organo di garanzia costituzionale cui è demandato il compito di giudicare la legittimità degli atti dello Stato e delle Regioni, dirimere eventuali conflitti di attribuzione tra i poteri di dette istituzioni e tra le Regioni stesse, esprimersi su eventuali atti di accusa nei confronti del Presidente della Repubblica e verificare l'ammissibilità dei referendum abrogativi. Prevista già nel dettato costituzionale del 1948 all'articolo 134,trovò attuazione solo nel 1955 a seguito della legge costituzionale n. 1/1953 e della legge ordinaria n. 87/1953 e tenne la sua prima udienza nel 1956. (vedi scheda Civitas) Istituzioni https://civitas-schola.it/2021/06/17/la-corte-costituzionale/

Corte d'Assise La corte d'assise e la corte d'assise d'appello sono, nell'ordinamento giuridico italiano, gli organi giurisdizionali competenti a giudicare i reati più gravi, rispettivamente in primo grado e in appello. (continua a leggere) https://it.wikipedia.org/wiki/Corte_d%27assise_(Italia)

Corte europea dei diritti dell'uomo La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) è un organo giurisdizionale internazionale, istituita nel 1959 dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali del 1950, per assicurarne l'applicazione e il rispetto. Vi aderiscono quindi tutti i 47 membri del Consiglio d'Europa. Sebbene abbia sede a Strasburgo, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo non fa parte dell'Unione europea; non deve nemmeno essere confusa con la Corte di giustizia dell'Unione europea, con sede in Lussemburgo, che, invece, è un'istituzione effettiva dell'Unione europea, la cui competenza, peraltro, è di tutt'altra natura, vertendo sull'applicazione del diritto comunitario nell'interpretazione e nell'applicazione dei trattati fondativi dell'Unione. (vai al sito ufficiale) (il presidente è Rà³bert Ragnar Spanà³; per l'Italia è membro Raffaele Sabato - nella foto) Istituzioni, Organismi Internazionali https://it.wikipedia.org/wiki/R%C3%B3bert_Ragnar_Span%C3%B3

Corte Federale di Giustizia La Corte di Cassazione Federale (in tedesco Bundesgerichtshof, abbr. BGH) è la corte di ultima istanza nel sistema della giustizia ordinaria in Germania. La sua competenza comprende i casi di diritto penale e diritto civile. In Germania, la giurisdizione è ripartita tra il livello regionale e quello federale. Ogni singolo Land ha un proprio sistema giudiziario e organizza in proprio la formazione dei magistrati, come anche il loro reclutamento e la loro carriera. Esistono quindi in ogni regione tribunali dedicati a ciascuna delle cinque giurisdizioni (ordinaria, amministrativa, del lavoro, finanziaria e sociale). In genere sono previsti due gradi di giudizio, ossia un tribunale di prima istanza e una Corte d'Appello, a parte nella giurisdizione finanziaria, in cui è previsto un solo grado a livello di Land. In ultima istanza, al contrario, la giurisdizione è esercitata a livello federale, da cinque corti supreme, ognuna delle quali è competente per una determinata materia. (continua a leggere) Giustizia https://it.wikipedia.org/wiki/Corte_di_Cassazione_Federale

Credito di imposta è ogni genere di credito che il contribuente ha nei confronti dell'erario dello Stato o di un ente pubblico titolare di potestà tributaria-impositiva (Comuni, Regioni, ecc.) e che può far valere all'atto della dichiarazione dei redditi. Un credito di imposta può essere destinato a compensare i debiti, a diminuire le imposte dovute oppure, quando ammesso, se ne può richiedere il rimborso. Lo Stato centrale o le amministrazioni territoriali o locali spesso utilizzano il credito d'imposta (che si traduce alla fine nel pagare meno tasse) per agevolare imprese e privati nell'effettuare investimenti e acquisti le cui ricadute sono giudicate positive per la collettività (es.: ecoincentivi) Termini di economia

- D - 13 voci di glossario Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 27

Danja Antonovic Danja Antonovic ha imparato le lingue a Milano, Londra e Parigi, ha studiato filosofia a Francoforte. A Vienna si è offerta volontaria alla CBC - Canadian Broadcasting Corporation - Office Southeast Europe, a Monaco si è diplomata alla Scuola di giornalismo tedesca. Per molto tempo ha scritto rapporti per ZDF da Albania, Bulgaria e Jugoslavia. Vive a Belgrado dal 2006 e fornisce, come corrispondente straniero indipendente, media tedeschi dalla Serbia e dall'intera regione dei Balcani. Tra le altre cose, scrive per DIE ZEIT, BRIGITTE WOMAN, GEO e lavora per WDR e DEUTSCHLANDRADIO. Danja Antonovic è un membro della rete WELTREPORTER.NET. Autore BPB, Giornalista, Sinti e Rom

Dario Nardella Dario Nardella (Torre del Greco, 20 novembre 1975) è un politico italiano, sindaco di Firenze dal 3 giugno 2014 e sindaco della città metropolitana dal 1º gennaio 2015. àˆ stato anche deputato per il Partito Democratico nella XVII legislatura fino all'elezione a sindaco. Nel novembre 2018 viene eletto vice presidente di Eurocities, la più importante organizzazione di sindaci europei nata per portare all'attenzione dell'Unione Europea le necessità delle città in ambito economico, politico, sociale e culturale. Il 5 novembre 2020 viene eletto presidente. Alle elezioni amministrative del 2019 è riconfermato sindaco di Firenze al primo turno, con il 57,05% dei voti. Per la prima volta nella storia di Firenze da quando esiste l'elezione diretta, un sindaco viene eletto due volte al primo turno. Membro di diritto della Direzione nazionale del PD, ha sostenuto in questi anni un maggior coinvolgimento dei territori e degli amministratori locali negli organi decisionali del partito. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Dario_Nardella

David Sassoli Giornalista professionista dal 1986, è stato vicedirettore del TG1 dal 2006 al 2009. Eletto parlamentare europeo per il Partito Democratico nella legislatura 2009-2014, ha svolto il ruolo di capo della delegazione PD all'interno dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici. Rieletto alle Europee del 2014, è stato Vicepresidente del Parlamento europeo da luglio 2014 a maggio 2019. Si ricandida alle elezioni europee del 26 maggio 2019. Il 3 luglio 2019 viene eletto Presidente del Parlamento europeo. (continua a leggere) Giornalista, Politico https://it.wikipedia.org/wiki/David_Sassoli

Decreto Ministeriale Un decreto ministeriale (D.M.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto amministrativo emanato da un ministro nell'esercizio della sua funzione e nell'ambito delle materie di competenza del suo dicastero. Quando questo tipo di atto è emanato dal Presidente del Consiglio dei ministri prende la denominazione di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (D.P.C.M.). Se un decreto richiede per legge la competenza di diversi dicasteri e deve quindi essere adottato di concerto tra gli stessi, si parla di decreto interministeriale. (continua a leggere) Legge https://it.wikipedia.org/wiki/Decreto_ministeriale

Democrazia Cristiana La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per 51 anni, sino al 1994. Il partito ha avuto un ruolo cardine nel secondo dopoguerra italiano e nel processo di integrazione europea. Esponenti democristiani hanno fatto parte di tutti i governi italiani dal 1944 al 1994, esprimendo la maggior parte delle volte il presidente del Consiglio dei ministri. La DC è sempre stata il primo partito alle consultazioni politiche nazionali a cui ha partecipato, con la sola eccezione delle elezioni europee del 1984. Simbolo del partito era uno scudo al cui interno vi era una croce latina, sull'elemento orizzontale della quale vi era la scritta Libertas. (continua a leggere) https://it.wikipedia.org/wiki/Democrazia_Cristiana

Deposit Return Schemes I sistemi di restituzione dei depositi sono sistemi in cui i consumatori che acquistano un prodotto pagano una piccola somma di denaro che verrà rimborsata quando porteranno il contenitore in un punto di raccolta una volta che avranno finito di utilizzarlo. Termini di economia Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 28

Deutsche Bundesbank La Deutsche Bundesbank (dal tedesco: Banca federale tedesca) è la Banca centrale della Repubblica Federale di Germania e, in quanto tale, è parte del Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). Grazie alla sua solidità e al suo prestigioso passato, la Bundesbank è il membro più influente del SEBC. Del resto, la Banca centrale europea (BCE) è stata creata prendendo a modello proprio la Bundesbank. Sia la Deutsche Bundesbank sia la BCE hanno sede a Francoforte sul Meno. Istituti Bancari

Diethelm Blecking Diethelm Blecking è professore di storia dello sport all'Università Albert Ludwig di Friburgo in Brisgovia. I suoi campi di lavoro nella ricerca e nell'insegnamento comprendono lo sport e la migrazione, la storia dello sport dei lavoratori, la storia dello sport nell'Europa orientale, lo sport e la letteratura e lo sport nel cinema. Lavora anche come scrittore freelance per Deutschlandfunk e supporti di stampa (TAZ, Badische Zeitung) Autore BPB, Ricercatore, Sinti e Rom

Dipartimento per le politiche europee Il Dipartimento per le politiche europee (già delle politiche comunitarie, poi per il coordinamento delle politiche comunitarie) è uno dei dipartimenti della Presidenza del Consiglio, all'interno del governo Italiano (vai al sito ufficiale); è la struttura di supporto al Presidente che opera nell'area funzionale dei rapporti del Governo con le istituzioni dell'Unione europea e della quale il presidente si avvale per il coordinamento nella fase di predisposizione della normativa europea e per le attività inerenti all'attuazione degli obblighi assunti nell'ambito dell'Unione. Il Dipartimento è stato istituito dalla legge del 16 aprile 1987, n. 183, e ha sede in largo Chigi 19 a Roma, all'interno della galleria Alberto Sordi. Già dal governo Fanfani VI era previsto un ministro senza portafoglio relativo a tale ambito, ma non fu mai nominato, le relative funzioni rimanendo nelle mani del ministro degli esteri di allora, Giulio Andreotti (continua a leggere) Dipartimenti https://it.wikipedia.org/wiki/Dipartimento_per_le_politiche_europee

Disclaimer Un disclaimer (dichiarazione di esclusione di responsabilità ), termine inglese recepito nella lingua italiana, è generalmente un'affermazione tesa a definire o delineare l'estensione, i diritti e gli obblighi tra due o più soggetti coinvolti in una relazione legalmente riconosciuta. In particolare, il termine ""disclaimer"" si applica principalmente nei casi in cui la suddetta relazione implichi un certo livello di rischio o di incertezza per almeno uno dei soggetti coinvolti; il disclaimer tende a circoscrivere e definire tali rischi. Un disclaimer può specificare i termini e le condizioni di un contratto stipulato tra due singole parti, o può esplicitare i diritti e gli obblighi generalmente rivolti al pubblico (o ad una certa classe di persone) che accede ad un determinato servizio. Il disclaimer può essere utilizzato per prevenire un possibile uso improprio di un determinato servizio, in modo da limitare i rischi ed i pericoli per i fruitori stessi, o per minimizzarne gli effetti. Ancora, alcuni disclaimer possono sottendere la volontaria rinuncia, da parte dei fruitori, ad alcuni diritti, limitatamente all'accesso ad un particolare servizio. (leggi di più) https://it.wikipedia.org/wiki/Disclaimer

Dittatura dei colonnelli Dittatura dei colonnelli (τὸ καθεστώς τῶν Î£Ï…Î½Ï„Î±Î³Î¼Î±Ï„Î±Ï Ï‡ÏŽÎ½), nota anche come la Giunta (η Î§Î¿Ï Î½Ï„Î±), è il nome che viene usato per indicare un regime di dittatura militare di ispirazione fascista instaurato il 21 aprile 1967 e proseguito, sotto varie forme, fino al 24 luglio 1974. In quel periodo la Grecia venne governata da una serie di governi militari anticomunisti saliti al potere con un colpo di Stato guidato dai colonnelli GeÅ rgios Papadopoulos, Nikolaos Makarezos e Ioannis Ladas. Leader della giunta furono GeÅ rgios Papadopoulos e, dal 25 novembre 1973, DÄ«mÄ«trios IÅ annidÄ«s. Il colpo di Stato soppresse il governo, eletto democraticamente, di sinistra e centro democratico[2]. Il regime effettuò in continuazione arresti e deportazioni degli oppositori, abolì le libertà politiche e civili, sciolse i partiti e costrinse all'esilio la famiglia reale. (continua a leggere) Dittatura https://it.wikipedia.org/wiki/Dittatura_dei_colonnelli Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 29

Donald Trump Donald John Trump (New York, 14 giugno 1946) è un politico, imprenditore e personaggio televisivo statunitense, 45esimo presidente degli Stati Uniti d'America dal 2017 al 2021, anno in cui gli succede Joe Biden. àˆ figlio di Fred Trump, un facoltoso imprenditore di New York, da cui è stato fortemente influenzato nel proposito di intraprendere una carriera nel medesimo settore. Ha frequentato la Wharton School of the University of Pennsylvania, lavorando allo stesso tempo nell'azienda paterna, la Elizabeth Trump & Son, di cui divenne socio dopo essersi laureato come baccelliere in economia nel 1968; tre anni più tardi rilevò in prima persona la gestione della compagnia, ribattezzandola Trump Organization. Durante la sua carriera imprenditoriale ha fatto costruire torri di uffici e grattacieli (tra cui la Trump Tower), numerosi hotel e casinò, oltre a diversi campi da golf e altro ancora in tutto il mondo come la Trump International Hotel and Tower e la Trump Model Management. (continua a leggere) Imprenditore, Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Donald_Trump

Donald Tusk Donald Franciszek Tusk (Danzica, 22 aprile 1957) è un politico polacco, Presidente del Consiglio europeo dal 2014 al 2019. àˆ stato Primo ministro della Polonia dal 2007 al 2014 e presidente del partito Piattaforma Civica (in polacco: Platforma Obywatelska, PO), di cui è anche cofondatore (2001), dal 2003 al 2014. Nel 2011 ha ottenuto un secondo mandato come Primo ministro ed è diventato l'unico Primo ministro polacco uscente a essere riconfermato nell'incarico dal 1989. Il 30 agosto 2014, il Consiglio europeo lo ha eletto a succedere a Herman Van Rompuy come suo presidente; il suo nuovo incarico ha avuto inizio il 1º dicembre 2014. Il 9 marzo 2017 il Consiglio europeo lo ha rieletto fino al termine delle legislatura. Il 21 novembre 2019 è stato eletto presidente del Partito Popolare Europeo. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Donald_Tusk

- E - 21 voci di glossario Economia sommersa L'economia sommersa può essere definita come l'insieme di tutte le attività economiche che contribuiscono al prodotto interno lordo ufficialmente osservato, ma che non sono registrate e dunque regolarmente tassate. Rientrano nel calcolo dell'economia sommersa tutta una serie di attività produttive che pur essendo (di norma) legali sfuggono per svariati motivi alla conoscenza da parte della pubblica amministrazione preposta al controllo ai fini della tassazione. Spesso i proventi non dichiarati dell'economia sommersa rientrano mascherati all'interno del sistema economico attraverso fenomeni tipici di riciclaggio di denaro. (leggi di più) Termini di economia https://it.wikipedia.org/wiki/Economia_sommersa

Efficienza allocativa Il concetto di efficienza fu per primo studiato da Vilfredo Pareto. Secondo Pareto un mercato nel suo complesso si può definire efficiente quando si arriva ad una assegnazione (allocazione) finale delle risorse per cui nessun individuo può migliorare la sua situazione (efficienza paretiana detta anche allocativa>). Termini di economia

EFTA L'Associazione europea di libero scambio (EFTA, European Free Trade Association) è un'organizzazione interstatale che promuove il libero scambio e l'integrazione economica tra gli stati membri. L'accordo per la sua istituzione è stato stipulato il 3 maggio 1960, comprendendo vari di quegli stati europei che non desideravano o non potevano ancora entrare nella Comunità Economica Europea (poi divenuta Unione europea). Lo scopo dell'associazione è la soppressione delle imposte doganali sull'import-export e la promozione degli scambi commerciali fra gli stati membri. La sede dell'EFTA è a Ginevra, ma l'associazione ha uffici a Bruxelles e nel Lussemburgo. La Convenzione di Stoccolma che istituì l'associazione fu firmata il 4 gennaio 1960 da sette stati: Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Negli anni alcuni paesi decisero di lasciare l'Associazione, optando per l'ingresso nella CE (ovvero Comunità Europea). A seguito di tali mutamenti, la composizione dell'EFTA è (maggio 2020) di quattro stati: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. (leggi di più) Organismi Internazionali https://it.wikipedia.org/wiki/Associazione_europea_di_libero_scambio Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 30

Elisabetta Ambrosi Giornalista e scrittrice , si occupa prevalentemente di ambiente. Laurea e Dottorato in Filosofia, ha collaborato con i principali quotidiani e magazine italiani, occupandosi a lungo di società e nuove tendenze sociali, lavoro, specie autonomo e femminile, conciliazione lavoro-famiglia, maternità e infanzia, educazione, salute, cultura, libri. Ha scritto alcuni libri che vanno dalla salute mentale alla maternità , dalla condizione giovanile all'educazione dei bambini. Oggi scrive soprattutto per Il Fatto Quotidiano e per ilFattoquotidiano.it, oltre che per la rivista FQ Millennium e si dedica principalmente alle grandi questioni che ruotano intorno al cambiamento climatico. (continua a leggere) Giornalista https://www.ilfattoquotidiano.it/blog/eambrosi/

Elisabetta Belloni Elisabetta Belloni (Roma, 1º settembre 1958) è una diplomatica e funzionaria italiana, segretaria generale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale dal 5 maggio 2016 al 12 maggio 2021. Il 12 maggio 2021 è stata nominata a capo del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza italiano dal governo Draghi. àˆ stata la prima donna ad aver guidato la struttura della Farnesina e ad essere capo dell'agenzia di coordinamento dei servizi segreti italiani Dirigente dello Stato Italiano

Emergency Emergency è un'associazione umanitaria italiana, fondata il 15 maggio 1994 a Milano da Gino Strada e dalla moglie Teresa Sarti, insieme a Carlo Garbagnati e Giulio Cristoffanini. Essa ha ottenuto il riconoscimento giuridico di organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) nel 1998 e di organizzazione non governativa (ONG) nel 1999, dal 2015 ha uno stato consultivo speciale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC). Gli obiettivi dichiarati di Emergency sono offrire cure mediche e chirurgiche gratuite e di alta qualità alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà ; anche grazie al coordinamento e all'attività dei volontari sul territorio, l'associazione promuove attivamente i valori di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Nata per fornire soccorso chirurgico nei paesi in guerra, l'associazione ha nel tempo esteso il raggio delle sue attività alla cura delle vittime della povertà in paesi in cui non esistono strutture sanitarie gratuite. Dal 2005 Emergency opera anche in Italia, per garantire a tutti il rispetto del diritto a essere curati sancito anche dalla Costituzione. (continua a leggere) Organismi Internazionali https://it.wikipedia.org/wiki/Emergency

Emilio Carnevali Economista del Government Economic Service (Regno Unito). Dottorato di ricerca e una laurea specialistica in Economia presso l'Università di Leeds (Regno Unito), una laurea triennale in Economia presso l'Università di Roma Tre (Italia), una laurea triennale e specialistica in Filosofia presso la Sapienza Università di Roma (Italia). Interessi di ricerca sono la teoria e la modellistica macroeconomica, la finanza internazionale e la storia del pensiero politico ed economico. In passato ha lavorato vari anni in Italia come redattore e giornalista economico per diverse testate giornalistiche nazionali. Ha scritto i libri Liberista sarà lei! L'imbroglio del liberismo di sinistra (con Pierfranco Pelizzetti, 2010, Codice Edizioni) e In difesa di Barack Obama (2012. Gli e-book di MicroMega). Economista

Emmanuel Macron Emmanuel Jean-Michel Frèdèric Macron (Amiens, 21 dicembre 1977) è un politico, banchiere e funzionario francese, presidente della Repubblica francese (e, in quanto tale, coprincipe di Andorra e protocanonico d'onore della basilica di San Giovanni in Laterano) a partire dal 2017. Ha inoltre ricoperto la carica di ministro dell'economia, dell'industria e del digitale dal 2014 al 2016, nel secondo governo Valls. Dopo essere stato membro del Partito Socialista dal 2006 al 2009, Macron ha partecipato alle elezioni sotto la bandiera di un movimento politico centrista da lui fondato nell'aprile 2016, La Rèpublique En Marche. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Emmanuel_Macron Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 31

Enciclopedisti Con il nome di Enciclopedisti (dal francese: Encyclopèdistes) fu chiamato il gruppo di redattori della Encyclopèdie (Enciclopedia) edita da Diderot e d'Alembert nel XVIII secolo in Francia. Come Pierre Bayle (1647-1706), che redasse il Dictionnaire Historique et Critique, gli Enciclopedisti facevano parte del gruppo di intellettuali conosciuti come i Philosophes. Promossero l'avanzamento delle scienze e del pensiero secolare, e supportarono la tolleranza, la razionalità e l'apertura mentale dell'Illuminismo. Avversati nel loro lavoro dalla Chiesa cattolica e dalla censura francese, molti di loro sono rimasti anonimi e non è noto il loro numero. (continua a leggere) https://it.wikipedia.org/wiki/Enciclopedista

Enrico De Nicola Enrico De Nicola (Napoli, 9 novembre 1877 "“ Torre del Greco, 1º ottobre 1959) è stato un politico e avvocato italiano, primo presidente della Repubblica Italiana. Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947. Il 1º gennaio 1948, a norma della prima disposizione transitoria e finale della Costituzione della Repubblica Italiana, esercitò le attribuzioni e assunse il titolo di Presidente della Repubblica Italiana, mantenendoli fino al successivo 12 maggio. Da presidente della Repubblica Italiana conferì l'incarico ad un solo presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi. Data la brevità del suo mandato, non nominò alcun senatore a vita. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_De_Nicola

Enrico Verdolini Nato nel 1992. Laureato in Giurisprudenza, attualmente è dottorando in Diritto costituzionale presso l'Università di Bologna. Le principali tematiche di studio sono la c.d. Costituzione economica (in particolar modo, gli art. 3, 41, 42 e 43 Cost.), il diritto della concorrenza, l'attività dell'Autorità antitrust, le nuove problematiche della platform economy Autore Civitas, Costituzionalista

Esterovestizione L'esterovestizione è la fittizia localizzazione della residenza fiscale di una società all'estero, in particolare in un Paese con trattamento fiscale più vantaggioso di quello nazionale, al fine di sottrarsi al più gravoso regime nazionale. In altri termini una società simula di essere residente all'estero per non essere assoggettata al regime tributario italiano. In tale caso il Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR) prevede un meccanismo per cui tali società si considerano residenti in Italia, salva prova contraria da parte del contribuente. (leggi di più) Termini di economia https://www.ipsoa.it/wkpedia/esterovestizione

Eurobarometro L'Eurobarometro è una serie di sondaggi di opinione pubblica condotti regolarmente per conto della Commissione Europea a partire dal 1973. Questi sondaggi affrontano una vasta gamma di questioni di attualità relativi all'Unione europea all'interno di tutti i suoi stati membri. I risultati dell'Eurobarometro, il cui primo studio fu realizzato dal francese Jacques-Renè Rabier, sono stati pubblicati dalla direzione generale della comunicazione della Commissione Europea. Il suo database è uno dei più grandi al mondo. I sondaggi sono condotti da TNS Opinion. (continua a leggere) Organismi Internazionali https://it.wikipedia.org/wiki/Eurobarometro

Eurogruppo L'Eurogruppo è un centro di coordinamento europeo che riunisce i Ministri delle finanze dei 19 Stati membri che adottano l'euro, ossia la cosiddetta eurozona. Si tratta di una riunione informale che si svolge alla vigilia di un Consiglio dei ministri dell'Economia e delle finanze (Ecofin) e che permette di discutere di questioni economico- finanziarie legate all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM). L'organismo si è reso necessario in quanto, con l'allargamento dell'Unione europea a 28 stati, i 19 paesi che adottano l'euro si trovano a rappresentare solo una parte, anche se maggioritaria, dell'Ecofin: gli incontri informali dell'Eurogruppo permettono di intensificare il dialogo sulle questioni connesse alle competenze specifiche che sono comuni agli stati dell'eurozona. L'Eurogruppo è collegato al Consiglio dell'Unione europea (solo gli Stati membri dell'Eurogruppo votano su questioni relative all'euro nell'Ecofin). I suoi componenti e le sue funzioni sono formalizzati nel Trattato di Lisbona. Organismi Internazionali Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 32

EuroMed 7 EuroMed 7 è un gruppo informale che raccoglie 7 paesi mediterranei membri dell'Unione europea: Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro e Malta.L'alleanza riunisce paesi di cultura greco-romana: comprende perciò il Portogallo, nazione di lingua neolatina ma senza costa mediterranea, ed esclude altri paesi mediterranei dell'UE, come Croazia e Slovenia. La creazione di questo gruppo può essere spiegata per le somiglianze di modelli di Stati, economica e sociale e di prossimità culturale dei suoi membri. Gli obiettivi del gruppo sono: 1. creare un'alleanza del sud, 2. promuovere politiche economiche di rilancio, 3. esprimere la voce singolare dei paesi del sud dell'Europa. (continua a leggere) Organismi Internazionali https://it.wikipedia.org/wiki/EuroMed

Europa a 27 Attualmente (maggio 2020) fanno parte dell'Unione Europea 27 paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria. Ci sono 7 paesi candidati ad entrare : Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Kosovo (risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza dell'ONU), Macedonia del Nord, Albania, Serbia, Turchia (leggi di più) https://europa.eu/european-union/sites/europaeu/files/eu_in_slides_it.pdf

European Academies Science Advisory Council L'EASAC è la voce della consulenza scientifica indipendente, che mobilita i principali scienziati europei per guidare la politica dell'UE a vantaggio della società . Riunisce le accademie nazionali delle scienze degli Stati membri dell'UE, Norvegia, Svizzera e Regno Unito. Lo Steering Panel (comitato direttivo) è presieduto da Lars Wallà¸e (Norvegia). Il direttore del programma ambientale Mike Norton (Giappone / Regno Unito) è responsabile dell'organizzazione generale del gruppo, della gestione dei progetti, della consegna e del controllo di qualità e delle attività quotidiane. La maggior parte dei finanziamenti dell'EASAC è fornita dai suoi membri, le Accademie nazionali europee delle scienze. Alcuni contributi sono forniti da fondazioni indipendenti e provengono da organizzazioni come l'UNESCO. Per l'Italia Bruno Carli: Direttore Associato della Ricerca presso l'Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" (IFAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha lavorato per quarant'anni nel campo della Fisica dell'Atmosfera e delle osservazioni della Terra dallo spazio. (continua a leggere) Organismi Internazionali https://easac.eu/

Eurotower sede della Banca Centrale Europea a Francoforte Istituzioni

Eutanasia Infantile Con eutanasia infantile ci si riferisce all'eutanasia di bambini, in particolar modo neonati. Il limite d'età , fissato in 12 anni dalla legge dei Paesi Bassi, è stato del tutto eliminato a cominciare dal Belgio. Tale pratica è attualmente illegale in qualsiasi Stato del mondo, ovvero legalmente corrisponderebbe al reato di infanticidio, benchè lo Stato dei Paesi Bassi ha affermato che perseguire il medico che avesse compiuto un tale atto è discrezione del magistrato. Recentemente è però sorto un dibattito nei Paesi Bassi, primo paese al mondo dove è stata legalizzata pienamente l'eutanasia, attorno alla questione se sia legittimo determinare la morte di neonati che si trovano in determinate condizioni (si veda Protocollo di Groningen) (continua a leggere) Eutanasia https://it.wikipedia.org/wiki/Eutanasia_infantile#:~:text=Con%20eutanasia%20infantile%20ci%20si,eliminato%20a%20cominciare%2 0dal%20Belgio

Extended producer responsibility Di fronte alla crescente quantità di rifiuti, molti governi hanno riesaminato le opzioni politiche disponibili e hanno concluso che affidare la responsabilità della fase post-consumo di determinati beni ai produttori potrebbe essere un'opzione. La responsabilità estesa del produttore (EPR) è un approccio politico in base al quale ai produttori viene attribuita una responsabilità significativa - finanziaria e / o fisica - per il trattamento o lo smaltimento dei prodotti post- consumo. L'assegnazione di tale responsabilità potrebbe in linea di principio incentivare la prevenzione degli sprechi alla fonte, promuovere la progettazione dei prodotti per l'ambiente e sostenere il raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio pubblico e gestione dei materiali. All'interno dell'OCSE la tendenza è verso l'estensione della EPR a nuovi prodotti, gruppi di prodotti e flussi di rifiuti come elettrodomestici ed elettronica. Termini di economia Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 33

Extremely high frequency Extremely high frequency (abbreviato con la sigla EHF) indica quella parte delle onde radio compresa tra 30 e 300 GHz, frequenza oltre la quale la radiazione elettromagnetica è considerata luce infrarossa inferiore (o lontana), meglio nota come radiazione Terahertz. La banda EHF è caratterizzata da una lunghezza d'onda che varia tra il millimetro e i dieci millimetri. Per questo motivo l'insieme delle onde EHF viene anche definito ""onde millimetriche"" o ""banda millimetrica"", nomi a volte abbreviati in MMW or mmW. Queste frequenze vengono utilizzate, insieme alle SHF, per le trasmissioni satellitari militari e radioamatoriali. Buona parte dello spettro delle microonde fa parte di questa banda. (continua a leggere) Termini Informatici https://it.wikipedia.org/wiki/Extremely_high_frequency

- F - 18 voci di glossario Family Act Il Family Act è un disegno di legge che include misure pensate per aiutare le famiglie con figli e le giovani coppie, attraverso detrazioni fiscali e incentivi: tra queste anche i 250 euro dell'assegno unico e universale per i genitori, dal settimo mese di gravidanza al ventunesimo anno d'età dei figli a carico. l Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che delega il Governo ad adottare misure per il sostegno e la valorizzazione della famiglia, noto come Family Act. Si tratta di un disegno organico di misure pensate per le famiglie con figli con diversi interventi e campi di applicazione. Esso definisce un contesto normativo, con differenti tempi di azione, in cui sono precisati i termini entro cui il Governo dovrà approvare i decreti legislativi di attuazione della delega. (continua a leggere) Legge https://www.agendadigitale.eu/documenti/family-act-che-cose-e-a-chi-spetta-tutto-sullassegno-universale-incentivi-e-detrazioni/

Ferdinando II di Borbone Ferdinando Carlo Maria di Borbone (Palermo, 12 gennaio 1810 "“ Caserta, 22 maggio 1859), passato alla storia come Re Bomba[1], è stato re del Regno delle Due Sicilie dall'8 novembre 1830 al 22 maggio 1859. Successe al padre Francesco I in giovane età e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno. Sotto il suo dominio, il Regno delle Due Sicilie conobbe una serie di timide riforme burocratiche e innovazioni in campo tecnologico, come la costruzione della ferrovia Napoli-Portici, prima in Italia, e la creazione di alcuni impianti industriali, come le officine di Pietrarsa. Si impegnò inoltre nella creazione della marina militare e mercantile, nel tentativo di aumentare gli scambi con l'estero. A causa però del suo temperamento reazionario e del perdurante contrasto con i ceti dirigenti, il suo regno fu sconvolto dai moti rivoluzionari del 1848. (continua a leggere) Regnanti https://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_II_delle_Due_Sicilie

Filippo Cavazzuti Economista, è stato allievo di Beniamino Andreatta, con cui ha fondato nel 1974 l'associazione Prometeia. Senatore per quattro legislature, dal 1983 al 1996, per il centro sinistra. Durante il primo Governo Prodi (1996-1998) è stato sottosegretario al Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica. Professore emerito all'Università di Bologna, dal 1999 al 2003 è stato commissario Consob. Economista

Filippo Grandi Filippo Grandi (Milano, 30 marzo 1957) è un diplomatico e alto ufficiale delle Nazioni Unite italiano. Ha svolto le cariche di vicerappresentante speciale delle Nazioni Unite per l'Afghanistan e commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA). Dal 2016 è l'alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati. Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 34

Filomena Gallo Segretario nazionale dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica. Membro del Direttivo di Science for Democracy, fondatrice e coordinatrice del Comitato dei giuristi, accademici e studiosi per le libertà dell'Associazione Luca Coscioni. Nata a Basilea, in Svizzera, nel 1968 da papà campano e mamma siciliana, ritorna in Italia all'età di 4 anni. Negli anni Novanta si trasferisce a Salerno dove si laurea in Giurisprudenza con una tesi in Diritto Internazionale. Avvocato cassazionista, patrocinante le giurisdizioni superiori dal 2014, è specializzata in Diritto minorile, Diritto di famiglia, Diritto pubblico e tutela dei Diritti umani e dal 2007 è stata docente a contratto fino al 2017 presso l'Università di Teramo, con l'insegnamento giuridico in "Legislazione e bioetica nelle biotecnologie in campo umano" . (continua a leggere) Attivista https://www.associazionelucacoscioni.it/chi-e-filomena-gallo-3

FNASAT La questione degli zingari e dei viaggiatori in Francia è un argomento la cui considerazione è recente e che, fino a poco tempo fa, è stata portata avanti da un numero limitato di attori. Attivisti, professionisti o ricercatori, hanno spesso registrato la loro azione all'interno del quadro associativo. Il Fnasat Gens du Voyage emana da questa dinamica. Se inizialmente si trattava di assistere, difendere i diritti e promuovere la cultura di queste popolazioni, la nostra rete nazionale ora ha una vera esperienza in termini di sostegno a famiglie, abitazioni, integrazione, salute, istruzione ... Questa competenza è supportata anche da una grande rete universitaria e partner. Pertanto, per molti anni abbiamo lavorato con le famiglie ma anche con le istituzioni, i funzionari eletti e gli attori locali che si occupano della questione dell'accoglienza e dell'integrazione delle popolazioni zingare e dei viaggiatori. Integrazione

Fondazione GIMBE La Fondazione GIMBE, che non ha fini di lucro, ha lo scopo di favorire la diffusione e l'applicazione delle migliori evidenze scientifiche con attività indipendenti di ricerca, formazione e informazione scientifica, al fine di migliorare la salute delle persone e di contribuire alla sostenibilità di un servizio sanitario pubblico, equo e universalistico. La Fondazione GIMBE persegue il proprio scopo attraverso dieci sinergiche linee di azione: interagire con gli organi politico-istituzionali al fine di garantire a tutte le persone il diritto alla tutela della salute, ridurre iniquità e diseguaglianze; favorire l'integrazione delle migliori evidenze scientifiche in tutte le decisioni professionali, manageriali e politiche che riguardano la salute delle persone (evidence for health); Promuovere l'integrazione multi- professionale e riallineare sulla tutela della salute delle persone gli interessi conflittuali degli stakeholder: diffondere la consapevolezza che il servizio sanitario nazionale è un bene comune da tutelare e garantire alle future generazioni. (continua a leggere) Organismi Internazionali https://www.gimbe.org/pagine/264/it/chi-siamo

Forum economico mondiale Il Forum economico mondiale (nome originale in inglese: World Economic Forum, conosciuto anche come Forum di Davos) è una fondazione senza fini di lucro con sede a Cologny, vicino a Ginevra, in Svizzera, nata nel 1971 per iniziativa dell'economista ed accademico Klaus Schwab. La fondazione organizza ogni inverno, presso la cittadina sciistica di Davos in Svizzera, un incontro tra esponenti di primo piano della politica e dell'economia internazionale con intellettuali e giornalisti selezionati, per discutere delle questioni più urgenti che il mondo si trova ad affrontare, anche in materia di salute e di ambiente. Oltre a questo celebre incontro annuale, il Forum economico mondiale organizza ogni anno un meeting in Cina e negli Emirati Arabi Uniti e diversi incontri a livello regionale. La Fondazione produce anche una serie di rapporti di ricerca e impegna i suoi membri in specifiche iniziative settoriali. (continua su Wikipedia oppure vai al sito originale del WEF) Organismi Internazionali https://www.weforum.org/reports/gender-gap-2020-report-100-years-pay-equality

Francesca Minni Nasce a Bologna nel 1982. àˆ assegnista di ricerca presso l'Università di Enna Kore e docente di diritto regionale nel Corso di Laurea in Giurisprudenza dell'Università di Bologna. Si occupa di diritto regionale e fenomeni di secessione, di pubblica sicurezza, diritti sociali e di silenzi nel diritto costituzionale. Autore Civitas, Giurista Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 35

Francesco Cosentino Francesco Cosentino (Palermo, 22 luglio 1922 "“ Roma, 4 marzo 1985) è stato un politico italiano, esponente della Democrazia Cristiana e già parlamentare europeo. Segretario generale della Camera dei deputati, carica già rivestita dal padre, fu al centro della vita politica italiana degli anni Sessanta e Settanta del XX secolo. Cosentino iniziò come segretario particolare di Vittorio Emanuele Orlando, tra il 1945 ed il 1946, e proseguì come segretario particolare di Enrico De Nicola dal 1946 al 1947. Entrato nei ruoli della Camera dei deputati, dal 1949 al 1960 fu consulente parlamentare dei Capi dello Stato Luigi Einaudi e Giovanni Gronchi: in questa veste tenne contatti con l'ambasciata statunitense a Roma per favorire il governo Tambroni (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Cosentino

Francesco Margiotta Broglio Dal 1971 è professore ordinario di Storia e sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa alla Facoltà di Scienze politiche "Alfieri" dell'Università di Firenze; precedentemente professore di diritto ecclesiastico all'Università di Urbino (1964-1968) e di (1968-1971). Ha anche insegnato nella Facultè de Droit "Jean Monnet" , Universitè de Paris; all'University College di Londra; all'Institut d'Etudes Politiques di Parigi; al Nuffield College, Oxford; Tra il 1983 ed il 1987 ha fatto parte delle commissioni governative per la revisione del Concordato e per la stipula delle intese con le confessioni religiose diverse dalla cattolica; attualmente presiede la Commissione consultiva per la libertà religiosa istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Commissione governativa per l'attuazione delle disposizioni dell'Accordo tra Italia e Santa Sede. (continua a leggere) Giurista http://www.generazioni2.it/relatori/francesco-margiotta-broglio/

Francesco Paolo Figliuolo Francesco Paolo Figliuolo (Potenza, 11 luglio 1961) è un generale e funzionario italiano, già comandante logistico dell'Esercito italiano dal 2018, dal 1º marzo 2021 commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19. Il 1º marzo 2021 viene nominato dal presidente del Consiglio Mario Draghi quale commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, subentrando a Domenico Arcuri. Il 21 aprile 2021 viene convocato dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, in audizione. Sotto la sua struttura commissariale, per la prima volta il 28 aprile 2021 si sono raggiunte 508.158 somministrazioni di vaccini anti COVID-19 in occasione di uno stress test. Successivamente, le somministrazioni sono rimaste poco sotto le 500.000 annunciate, anche a causa di limitazioni nelle consegne. La sua guida ha inoltre visto una implementazione del supporto della Difesa nell'ambito della campagna vaccinale (continua a leggere) Militare https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Paolo_Figliuolo

Francesco Viganò Francesco Viganò (Milano, 1º marzo 1966) è un giurista e docente italiano, giudice della Corte costituzionale dall'8 marzo 2018. Nato a Milano nel 1966] e cresciuto a Nesso, in provincia di Como, Francesco Viganò si è laureato nel 1989 all'Università degli Studi di Milano, e, dopo aver soggiornato presso l'Università di Monaco di Baviera (1991- 1993), nel 1998 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di Pavia. Da novembre 2016 insegna Diritto penale e Diritto penale transnazionale presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi. Il 24 febbraio 2018 è stato nominato giudice della Corte costituzionale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in sostituzione di Paolo Grossi. àˆ favorevole all'introduzione dell'istituto dell'opinione dissenziente nell'ambito del processo costituzionale. (continua a leggere) Giurista https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Vigan%C3%B2_(giurista)

Franco Gabrielli Franco Gabrielli è nato a Viareggio (Lucca) il 13 febbraio del 1960. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Pisa, nel maggio 1985 entra nella Polizia di Stato. Nominato prefetto il 16 dicembre 2006, viene chiamato a dirigere il Sisde e successivamente, a seguito della riforma dei Servizi di Informazione, l'Aisi. Il 6 aprile 2009, all'indomani del sisma che ha devastato il capoluogo abruzzese, il Consiglio dei ministri lo nomina prefetto dell'Aquila e vice commissario vicario per l'emergenza terremoto. In quella veste, gestirà anche la sicurezza del Vertice G8 svoltosi in quella città nell'estate 2009. Nel maggio 2010, assume l'incarico di vice capo Dipartimento della protezione civile di cui, nel novembre dello stesso anno, diviene capo dipartimento. Il 3 aprile 2015 è stato nominato prefetto di Roma. Nel Consiglio dei ministri del 29 aprile 2016 è stato nominato capo della Polizia Direttore generale della Pubblica Sicurezza. Dal 25 febbraio 2021 è Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. (continua a leggere) Dirigente dello Stato Italiano https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/chi-siamo/organizzazione/autorita-delegata/gabrielli.html Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 36

Frank Sparing Frank Sparing MA, nato nel 1963. Ha studiato storia e letterature romanze a Dà¼sseldorf. Ha lavorato come assistente di ricerca presso il Mahn- und Gedenkstà¤tte Dà¼sseldorf ed è attualmente direttore di ricerca presso l'Università di Dà¼sseldorf. E' autore di numerose pubblicazioni sulla storia sociale, culturale e della medicina dell'epoca nazionalsocialista e del primo dopoguerra. Autore BPB, Giornalista, Sinti e Rom https://de.wikipedia.org/wiki/Mahn-_und_Gedenkst%C3%A4tte_D%C3%BCsseldorf

Free riders Il problema del free rider (free-rider problem) si verifica quando un individuo beneficia di risorse, beni, servizi, informazioni, senza contribuire al pagamento degli stessi, di cui si fa carico il resto della collettività . In ambito sociologico, il fenomeno del free rider ha luogo quando, all'interno di un gruppo di individui, si ha un membro che evita di dare il proprio contributo al bene comune poichè ritiene che il gruppo possa funzionare ugualmente nonostante la sua astensione. (leggi di più) Termini di economia https://it.wikipedia.org/wiki/Problema_del_free_rider

Fridays for Future Venerdì per il futuro noto anche come sciopero scolastico per il clima (in svedese: Skolstrejk fà¶r klimatet) o anche in varie nazioni come Fridays for Future, Youth for Climate o School Strike 4 Climate, è un movimento internazionale di protesta, composto da alunni e studenti che decidono di non frequentare le lezioni scolastiche per partecipare a manifestazioni in cui chiedono e rivendicano azioni atte a prevenire il riscaldamento globale e il cambiamento climatico. Nel 2015, un gruppo indipendente di studenti ha invitato gli studenti di tutto il mondo a saltare la scuola il primo giorno della COP 21, la Conferenza sul clima dell'UNFCCC. Il 30 novembre, il primo giorno della Conferenza sul clima a Parigi, uno sciopero è stato organizzato in oltre 100 paesi, coinvolgendo più di 50 000 persone. Il movimento si concentrava su tre richieste: 100% di energia pulita, utilizzo di fonti rinnovabili e aiuti ai rifugiati e migranti climatici. L'organizzazione delle proteste e del movimento è iniziata quando la svedese Greta Thunberg ha organizzato tutti i giorni del mese di agosto 2018 un'azione di protesta sedendosi al di fuori del Riksdag, con un cartello che recitava ""Skolstrejk fà¶r klimatet"" (Sciopero scolastico per il clima). La sua decisione nasceva delle ondate di calore anomale e degli incendi scoppiati in Svezia e verteva sulla richiesta al governo svedese di ridurre le emissioni di anidride carbonica in base all'Accordo di Parigi. (continua a leggere o vai al sito) Movimenti giovanili https://fridaysforfutureitalia.it/

Future Food Institute Un ecosistema nato a Bologna (fondatrice Sara Roversi) che fa dell'innovazione alimentare uno strumento chiave per affrontare le grandi sfide del futuro. Future Food è un intero ecosistema che fa della Food Innovation uno strumento chiave per affrontare le grandi sfide del futuro, parlando al mondo, ma valorizzando il territorio partendo dall'Italia. Il Future Food Institute sostiene comunità e organizzazioni che facilitano la transizione verso lo sviluppo sostenibile, sviluppando programmi congiunti con agenzie delle Nazioni Unite, governi, ONG, think tank globali e industrie alimentari. Per maggiori informazioni vai sul sito Organismi Internazionali https://futurefood.network/

- G - 31 voci di glossario Gage i ROM definiscono gagè, "gli altri" , il resto del mondo, cioè i non Rom. Il gagio (singolare di gagè) è per loro un credulone, superstizioso, troppo attaccato alle cose, talvolta violento. I gagè, dal canto loro, li chiamano zingari e pensano che siano trasandati, infidi, ladri, senza cultura Sinti e Rom Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 37

Gas Serra Sono chiamati gas serra, o gas climateranti, quei gas presenti nell'atmosfera che riescono a trattenere, in maniera consistente, una parte considerevole della componente nell'infrarosso della radiazione solare che colpisce la Terra ed è emessa dalla superficie terrestre, dall'atmosfera e dalle nuvole. Tale proprietà causa il fenomeno noto come ""effetto serra"" ed è verificabile da un'analisi spettroscopica in laboratorio. Possono essere di origine sia naturale che antropica (cioè prodotti dalle attività umane). Il Protocollo di Kyoto regolamenta dal 1997 le emissioni dei gas serra ritenuti più dannosi, in particolare CO2, N2O, CH4, esafluoruro di zolfo (SF6), idrofluorocarburi (HFCs) e perfluorocarburi. (continua a leggere) Termine ambientale https://it.wikipedia.org/wiki/Gas_serra

GDPR Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (in inglese General Data Protection Regulation), ufficialmente regolamento (UE) n. 2016/679 in sigla RGPD (più noto con la sigla inglese GDPR), è un regolamento dell'Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy, adottato il 27 aprile 2016. (continua a leggere) (scarica il PDF) Termini di economia https://civitas-schola.it/Documenti/GDPR_Italiano.pdf

Gennaro Acquaviva Gennaro Acquaviva (Roma, 14 marzo 1935) è un politico italiano. àˆ uno dei protagonisti, insieme a Bettino Craxi della stipula del concordato fra stato Italiano e Chiesa cattolica del 1984. Nella storica votazione per il Presidente della Repubblica che portò all'elezione di raccolse in più tornate il voto di numerosi moderati che desideravano vedere al Colle una figura insieme cattolica e riformista. Conclusa l'attività parlamentare all'inizio degli anni '90 si occupa in particolar modo di formazione politica per i giovani e una corretta ricostruzione del tessuto sociale proprio della formazione politica. Successivamente dal 2000 si concentra sulla creazione della Fondazione Socialismo di cui è presidente. La fondazione si è impegnata in questi anni nella rivisitazione e analisi storica del Partito Socialista Italiano e in particolar modo degli anni di Craxi con numerose pubblicazioni. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Gennaro_Acquaviva

Gentlemen's agreement Un gentlemen's agreement (dall'inglese, con il significato letterale di ""accordo fra gentiluomini"") è un patto informale tra due parti, generalmente orale o meno frequentemente scritto. Si basa essenzialmente sul presupposto che entrambe le parti rispetteranno la parola data sul proprio onore in quanto, a differenza di un contratto formale, esso non può essere difeso giudizialmente. Non avendo natura coercitiva, è opinione comune che l'incentivo a non venire meno a un gentlemen's agreement risieda nella reciproca convenienza a rispettarlo (per esempio, guadagno per entrambe le parti, oppure limitazione di un danno o di un rischio che senza l'accordo potrebbe essere peggiore per entrambi). Termine Politico

Geronticidio Secondo la tradizione sarda il geronticidio, ovvero l'uccisione dei più anziani della comunità , avveniva per mano dei figli esclusivamente per quelle persone, con oltre i settanta anni di età , considerate ""un peso per la comunità "". Questo rito, testimoniato da diversi storici classici come Timeo di Tauromenio, avveniva in onore di Kronos. Questo rituale viene descritto per tutto il Mediterraneo come se fosse un fatto necessario e importante per il ciclo della vita e della morte. Secondo la tradizione, gli uomini con più di settant'anni venivano accompagnati dal figlio maggiore verso un baratro .... (continua a leggere) Termine Sociologico https://archeolbia.blogspot.com/2017/01/geronticidio-in-sardegna.html Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 38

Gettito fiscale Per gettito fiscale, in scienza delle finanze e nel bilancio dello Stato si intende l'insieme delle entrate nell'erario di uno Stato che derivano dall'imposizione fiscale di questo sui cittadini contribuenti. La percentuale del gettito derivante da ciascuna imposta dipende dall'entità dell'imposta stessa (aliquota) e dal numero dei soggetti coinvolti nonchè dalla rispettiva base imponibile. L'insieme del gettito è utilizzato dallo Stato per coprire le proprie uscite finanziarie o spese pubbliche oppure per attuare politiche economiche a sostegno della crescita economica del paese. Fenomeni di evasione fiscale o elusione fiscale tendono invece a ridurre il gettito previsto, a danno dello Stato stesso e questo con ripercussioni negative sul deficit pubblico e sul conseguente debito nazionale e/o con diminuzione della spesa a favore dei servizi pubblici. (leggi di più) Termini di economia https://it.wikipedia.org/wiki/Gettito_fiscale

Giacomo Matteotti Giacomo Matteotti è stato un politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del Partito Socialista Unitario, formazione nata da una scissione del Partito Socialista Italiano. Fu rapito e assassinato (Roma, 10 giugno 1924) da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini probabilmente per volontà esplicita di , a causa delle sue denunce dei brogli elettorali attuati dalla nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924 e - sembra - anche delle sue indagini sulla corruzione del governo, in particolare sulla vicenda delle tangenti della concessione petrolifera alla Sinclair Oil. Matteotti, nel giorno del suo omicidio (10 giugno) avrebbe dovuto infatti presentare un nuovo discorso alla Camera dei deputati, dopo quello sui brogli del 30 maggio, in cui avrebbe rivelato le sue scoperte riguardanti lo scandalo finanziario coinvolgente anche Arnaldo Mussolini, fratello minore del Duce. Il corpo di Matteotti fu ritrovato circa due mesi dopo, dal brigadiere Ovidio Caratelli. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Matteotti

Gian Carlo Blangiardo Gian Carlo Blangiardo (Arona, 20 dicembre 1948) è un accademico e statistico italiano, presidente dell'ISTAT dal 4 febbraio 2019. Laureato nel 1971 in economia e commercio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha svolto successivamente attività di ricerca in statistica e demografia all'Università degli Studi di Milano. Dal 1978 al 1998 ha insegnato demografia presso il medesimo ateneo, per poi passare all'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha svolto collaborazioni scientifiche a livello istituzionale ed è stato membro di diversi comitati nazionali e regionali a carattere demografico e statistico. Alla fine del 2018 è stato proposto dal governo Conte I come presidente dell'ISTAT, entrando in carica nel febbraio del 2019. Blangiardo è considerato politicamente vicino alla Lega e agli ambienti di Comunione e Liberazione. Ha posizioni conservatrici in materia di immigrazione e di interruzione volontaria di gravidanza Statistico

Gianpiero Dalla Zuanna

Autore Civitas, Demografo https://www.neodemos.info/author/giamp/

Giorgio Napolitano (Napoli, 29 giugno 1925) è un politico italiano, presidente emerito della Repubblica Italiana. àˆ stato l'11º Presidente della Repubblica Italiana dal 15 maggio 2006 al 14 gennaio 2015, il primo a essere eletto per un secondo mandato. In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a , salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonchè deputato pressochè stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica. Come capo dello Stato ha conferito l'incarico a cinque presidenti del Consiglio dei ministri: Romano Prodi (2006-2008), Silvio Berlusconi (2008-2011), (2011-2013), (2013- 2014) e Matteo Renzi (2014-2016); cinque giudici della Corte costituzionale (Paolo Grossi nel 2009, Marta Cartabia nel 2011, nel 2013, infine Daria de Pretis e Nicolò Zanon nel 2014); cinque senatori a vita (lo stesso Mario Monti il 9 novembre 2011, Renzo Piano, Carlo Rubbia, Elena Cattaneo e Claudio Abbado il 30 agosto 2013). Politico Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 39

Giovanni Caravelli Giovanni Caravelli è nasce a Frisa (CH) il 18 marzo 1961. àˆ coniugato ed ha due figlie. Generale di Corpo d'Armata dell'Esercito Italiano, ha ricoperto dal 25 agosto 2014 l'incarico di Vice Direttore dell'Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE), con delega all'esercizio delle funzioni vicarie. Dal 16 maggio 2020, il Presidente del Consiglio dei Ministri lo ha nominato Direttore della stessa Agenzia. (continua a leggere) Dirigente dello Stato Italiano https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/chi-siamo/organizzazione/aise/aise-il-direttore/giovanni-caravelli.html

Giovanni Maria Flick Giovanni Maria Flick (Ciriè, 7 novembre 1940) è un giurista, politico e accademico italiano, Ministro di grazia e giustizia del governo Prodi I e presidente della Corte costituzionale dal 14 novembre 2008 al 18 febbraio 2009. Dopo l'esperienza di ministro, è stato scelto dal governo D'Alema I come rappresentante italiano nella Commissione per i diritti umani europea. Il 14 febbraio 2000 è stato nominato giudice della Corte costituzionale dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi; ha giurato il 18 febbraio. Il 17 novembre 2005 è stato nominato vicepresidente della Corte dal neoeletto presidente Annibale Marini e confermato nella carica l'11 luglio 2006 dal neoeletto presidente Franco Bile. Il 14 novembre 2008 viene eletto 32º presidente della Corte Costituzionale. Cessa dalla carica il 18 febbraio 2009. Dal Febbraio 2009 è Presidente Onorario della Fondazione Museo della Shoah di Roma. (continua a leggere) Costituzionalista https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Maria_Flick

Giuseppe Chili Laureato in Ingegneria, ha sviluppato un'esperienza completa in Information Technology, dalla progettazione hard-ware, al software di sistema e applicativo, fino a funzioni di consulenza e gestione ICT in aziende nazionali e internazionali. (continua su Linkedin) https://www.linkedin.com/in/giuseppe-chili-400389b/

Giuseppe Conte Giuseppe Conte (Volturara Appula, 8 agosto 1964) è un politico, giurista e docente italiano, presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 1º giugno 2018. Il 27 febbraio 2018 è stato presentato dal capo politico del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio come candidato al Ministero della pubblica amministrazione in caso di vittoria alle elezioni politiche del 4 marzo 2018. Lo stesso giorno dava le dimissioni dal Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa. Per quanto riguarda la sua collocazione politica, Conte ha dichiarato di essere stato elettore del centrosinistra, prima di avvicinarsi al Movimento 5 Stelle, e si è definito appartenente alla tradizione politica del cattolicesimo democratico. Il 21 febbraio del 2021 gli è succeduto, alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Conte

Giuseppe di Taranto Giuseppe di Taranto è Professore Emerito di Storia dell'economia e dell'impresa presso il Dipartimento di Impresa e Management della LUISS Guido Carli, dove insegna anche Storia economica, Storia del pensiero economico e Storia e teoria dei sistemi economici e finanziari e docente di Microeconomia presso l'Università Europea di Roma. E' stato direttore della Scuola di specializzazione in Diritto ed Economia delle Comunità Europee dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", dove ha insegnato Economia e Politica Economica delle Strutture Comunitarie. Nella stessa Università è stato ordinario di Storia economica dell'Europa. Laureato con lode in Economia Politica nella Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (continua a leggere) Economista https://www.universitaeuropeadiroma.it/economia/docenti/giuseppe-di-taranto/

Giuseppe Grassi Giuseppe Grassi (Lecce, 8 maggio 1883 "“ 26 gennaio 1950) è stato un politico, avvocato e saggista italiano. Esponente del Partito Liberale Italiano, fu Ministro di grazia e giustizia dei Governi De Gasperi IV e V dal 31 maggio 1947 al 14 gennaio 1950. àˆ noto per aver firmato, come guardasigilli, la Costituzione della Repubblica Italiana del 1948. Politico Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 40

Giuseppe Pellegrini Giuseppe Pellegrini è docente di Innovazione, Tecnologia e Società presso l'Università di Trento e Presidente di Observa Science in Society. Si occupa di partecipazione pubblica e innovazione scientifica. Ha curato con Andrea Rubin l'edizione 2020 dell'Annuario Scienza Tecnologia e Società edito dalla casa editrice Il Mulino di Bologna Autore Civitas

Giuseppe Saragat Giuseppe Saragat (Torino, 19 settembre 1898 "“ Roma, 11 giugno 1988) è stato un politico e diplomatico italiano, quinto Presidente della Repubblica Italiana e primo socialdemocratico a ricoprire la carica. Protagonista della convulsa storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri; ambasciatore a Parigi. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Saragat

Glorious Revolution La Gloriosa rivoluzione (o Seconda rivoluzione inglese), fu l'insieme degli eventi attorno al 1688-1689 che portarono alla deposizione di Giacomo II d'Inghilterra e alla sua sostituzione con Guglielmo III e sua moglie Maria II Stuart. Non fu una semplice lotta alla successione bensì l'inizio di una nuova monarchia di tipo parlamentare la quale, con la Dichiarazione dei diritti (Bill of Rights - 1689), riconobbe le prerogative del Parlamento e i limiti posti all'autorità regia. Al re rimase sostanzialmente il potere esecutivo. Viene chiamata così perchè in Inghilterra avvenne senza spargimenti di sangue, a differenza dell'Irlanda, dove durante la rivoluzione avvenne l'uccisione di molti cattolici. (continua a leggere) Forme di Governo https://it.wikipedia.org/wiki/Gloriosa_rivoluzione

Google Analytics Google Analytics è un servizio di web analytics gratuito fornito da Google che consente di analizzare delle dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web. Il servizio è usato per il marketing su internet e dai webmaster. Google Analytics è il servizio di statistiche più usato nel web[1], con un quota di mercato dell'85,4% nei migliori 10 milioni di siti (secondo Alexa). Google Analytics è utilizzato da circa il 56,4% degli stessi siti web. Lo strumento è utilizzato per osservare vari tipi di statistiche come la durata della sessione, la provenienza della visita, il numero di pagine visitate, le pagine più viste, la posizione geografica ecc. Può essere integrato con Google Ads e gli utenti possono analizzare le campagne online, monitorando la qualità delle pagina e la trasformazione della visita in obiettivo. Questi obiettivi possono includere vendite, lead generation, visualizzazioni di una specifica pagina o il download di un certo file. Gli utenti dispongono di 100 profili che possono corrispondere ad un sito web, ma anche ad una particolare sezione o sottosezione del sito. (continua a leggere) Termini di Internet https://it.wikipedia.org/wiki/Google_Analytics

Grafico di dispersione Il grafico di dispersione o grafico a dispersione o scatter plot o scatter graph è un tipo di grafico in cui due variabili di un set di dati sono riportate su uno spazio cartesiano. I dati sono visualizzati tramite una collezione di punti ciascuno con una posizione sull'asse orizzontale determinato da una variabile e sull'asse verticale determinato dall'altra. Un grafico di dispersione è spesso usato quando una delle variabili è sotto controllo dello sperimentatore. Un parametro che è incrementato e/o decrementato sistematicamente è chiamato parametro di controllo o variabile indipendente, ed è arbitrariamente posto sull'asse orizzontale. La variabile misurata (o dipendente) è arbitrariamente posta sull'asse verticale. Se non esistono variabili dipendenti, ogni variabile può essere messa su un asse a piacere. Il grafico di dispersione può' essere utile per visualizzare il grado di correlazione (cioè di dipendenza lineare) tra le due variabili. Un grafico a dispersione può suggerire vari tipi di correlazione tra variabili con un certo intervallo di confidenza. Le correlazioni possono essere positive, negative o nulle. (continua a leggere) Termini matematici https://it.wikipedia.org/wiki/Grafico_di_dispersione Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 41

Greta Thunberg La giovane attivista svedese, nata nel 2003, sta scuotendo la sensibilità ambientale dei teenager di tutto il mondo con strenua determinazione e discorsi infuocati dinnanzi ai politici. ""Ha la forza della gioventù"", scrive Time che l'ha eletta personaggio dell'anno 2019. àˆ stata candidata al Premio Nobel per la pace, si è presentata davanti ai principali meeting internazionali dove ha accusato senza possibilità di appello i suoi ospiti "“ capi di stato e imprenditori "“ e annunciato l'imminente cambiamento, quello che deve portare alla salvaguardia del pianeta, ""malato"" di riscaldamento globale. Ambiente, Attivista

Gruppo di Visegrad Il Gruppo di Visegrà¡d è un'alleanza culturale e politica di quattro paesi dell'Europa centrale (Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia) ai fini dell'avanzamento militare, culturale, economico e della cooperazione energetica; in più il gruppo serve a promuovere l'integrazione dei singoli stati nell'Unione Europea. Il gruppo trae le sue origini dalle riunioni dei leader della Cecoslovacchia, dell'Ungheria e della Polonia tenutesi nel castello-città ungherese di Visegrà¡d il 15 febbraio 1991. Visegrà¡d fu scelto come luogo dell'incontro nel 1991 come allusione al Congresso medioevale di Visegrà¡d nel 1335 tra Giovanni I di Boemia, Carlo I d'Ungheria e Casimiro III di Polonia. Dopo lo scioglimento della Cecoslovacchia nel 1993, la Repubblica Ceca e la Slovacchia divennero membri indipendenti del gruppo, aumentando così il numero di membri da tre a quattro. Tutti e quattro i membri del gruppo Visegrà¡d hanno aderito all'Unione europea il 1º maggio 2004. (continua a leggere) Gruppi politici https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_di_Visegr%C3%A1d

Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change - IPCC) è il foro scientifico formato nel 1988 da due organismi delle Nazioni Unite, l'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) e il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) allo scopo di studiare il riscaldamento globale. (continua a leggere) Esso è organizzato in tre gruppi di lavoro: scarica The IPCC and the Sixth Assessment cycle https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2020/05/2020-AC6_en.pdf

Guerra cibernetica Il termine guerra cibernetica (noto nell'ambito operativo militare del mondo anglofono come cyberwarfare) è l'insieme delle attività di preparazione e conduzione di operazioni di contrasto nello spazio cibernetico. Si può tradurre nell'intercettazione, nell'alterazione e nella distruzione dell'informazione e dei sistemi di comunicazione nemici, procedendo a far sì che sul proprio fronte si mantenga un relativo equilibrio dell'informazione. Tale guerra si caratterizza per l'uso di tecnologie elettroniche, informatiche e dei sistemi di telecomunicazione. Il termine guerra cibernetica (noto nell'ambito operativo militare del mondo anglofono come cyberwarfare) è l'insieme delle attività di preparazione e conduzione di operazioni di contrasto nello spazio cibernetico. Si può tradurre nell'intercettazione, nell'alterazione e nella distruzione dell'informazione e dei sistemi di comunicazione nemici, procedendo a far sì che sul proprio fronte si mantenga un relativo equilibrio dell'informazione. Tale guerra si caratterizza per l'uso di tecnologie elettroniche, informatiche e dei sistemi di telecomunicazione.(continua a leggere) Termini militari https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_cibernetica

Guerra d'indipendenza americana La guerra d'indipendenza americana, nota negli Stati Uniti principalmente come guerra rivoluzionaria americana (in inglese: American War of Independence o American Revolutionary War) e in Francia, raramente, come guerra d'America (in francese: guerre d'Amèrique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le Tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna. A partire dal 1778 la guerra, iniziata come ribellione indipendentistica locale, si trasformò in un conflitto globale tra le grandi potenze europee per il predominio sui mari e nei territori coloniali. La Francia entrò in guerra a fianco degli americani e, in alleanza anche con la Spagna e le Province Unite, cercò di sfidare il predominio britannico e di ottenere la rivincita dopo la sconfitta nella guerra dei sette anni. La Gran Bretagna invece potè rafforzare il suo corpo di spedizione in America reclutando numerosi contingenti di truppe mercenarie tedesche, i cosiddetti Assiani, forniti, dietro compenso in denaro, dall'Assia-Kassel, dall'Elettorato di Hannover e da altri piccoli stati tedeschi. (continua a leggere) Guerra Civile, Rivoluzione https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_d%27indipendenza_americana Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 42

Guido Rossi Guido Rossi (Milano, 16 marzo 1931 "“ Milano, 21 agosto 2017) è stato un giurista, avvocato, accademico e politico italiano. Quale Alunno del Collegio Ghislieri (1948-1953), si è laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Pavia nel 1953, conseguendo nel giugno 1954 il Master of Laws all'Università di Harvard. Già docente universitario di Diritto commerciale, di Diritto privato comparato e Filosofia del diritto a Trieste, Venezia, Pavia e Milano (Statale, Bocconi e Vita-Salute San Raffaele), nel 1981 viene nominato presidente della Consob. Eletto senatore per la Sinistra Indipendente nella X Legislatura (dal 1987 al 1992), è stato promotore della legislazione antitrust in Italia. In seguito ha guidato la Ferfin-Montedison e la Telecom Italia. Per un anno ha tutelato gli interessi della banca olandese Abn Amro. Nel 2003 ha difeso il presidente di Capitalia Cesare Geronzi, coinvolto negli scandali Cirio e Parmalat. Nel 2006 viene nominato commissario straordinario della Figc per gestire la situazione di emergenza creatasi dopo lo scandalo di Calciopoli. Il 15 settembre 2006, dopo le dimissioni di Marco Tronchetti Provera, viene nominato nuovamente presidente di Telecom Italia, incarico che lascerà il 6 aprile 2007. L'anno successivo è diventato consulente della Fiat, nel tentativo di rilanciare la società in crisi di vendite. Il 4 maggio 2011 è stato nominato garante etico della Consob, carica dalla quale si è dimesso il 26 ottobre 2012. Giurista, Politico

Guillermo Cano Isaza Guillermo Cano Isaza (Bogotà , 12 agosto 1925 "“ Bogotà , 17 dicembre 1986) è stato un giornalista colombiano, direttore del quotidiano El Espectador. Morì assassinato mentre usciva dalla sede dell'Espectador il 17 dicembre 1986: a costargli la vita furono i suoi articoli al vetriolo contro il Cartello di Medellà-n e in particolare contro Pablo Escobar. Due giorni dopo il suo attentato, per la prima volta nella storia colombiana, tutti i mezzi di comunicazione seguirono 24 ore di silenzio in onore a Cano Isaza, ribadendo l'importanza della libertà di stampa e chiedendo giustizia per il giornalista e per tutte le vittime. Nella stessa giornata i giornalisti scesero nelle piazze e si raggrupparono in marce organizzate, vestiti a lutto; solamente a Bogotà si contarono 10.000 partecipanti. A partire dal 1997, l'Unesco ha deciso di intitolare a Cano il World Press Freedom Prize che la stessa Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura conferisce ogni anno ad una persona, organizzazione o istituzione che ha dato un significativo contributo alla difesa della libertà di stampa. Nessun italiano ha mai vinto il premio, ma ben due giornaliste hanno fatto parte della giuria composta da sei membri: Giuliana Sgrena dal 2009 al 2011 e Marilù Mastrogiovanni dal 2019. (continua a leggere) Giornalista https://it.wikipedia.org/wiki/Guillermo_Cano_Isaza

Gunter Grass Gà¼nter Wilhelm Grass(Danzica, 16 ottobre 1927 "“ Lubecca, 13 aprile 2015) è stato uno scrittore, poeta, saggista, drammaturgo, scultore e pittore tedesco, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1999. Ricevette per la sua opera letteraria dozzine di premi internazionali, tra i quali il Premio Grinzane Cavour nel 1992, e nel 1999 ottenne il premio Nobel. La sua letteratura è comunemente categorizzata nel movimento artistico del Geschichtsaufarbeitung. A Brema è stata creata una fondazione a suo nome, con lo scopo di stabilire una collezione centralizzata delle sue opere, specialmente le sue molte letture personali e i suoi video e film. A Lubecca esiste un museo a lui dedicato con un archivio e una biblioteca. Nell'agosto del 2006, ormai settantottenne, lo scrittore tedesco ammise, in un'intervista di aver militato durante la guerra nella 10. SS-Panzer-Division ""Frundsberg"" delle Waffen-SS, come volontario e non coscritto come si era fino a quel momento creduto, anche se arruolatosi in realtà con il desiderio di diventare sommergibilista. «Il motivo fu - racconta lo scrittore - comune per quelli della mia generazione, un modo per girare l'angolo e voltare le spalle ai genitori.» Poesia

Gustavo Ghidini Gustavo Ghidini (Soragna, 22 luglio 1875 "“ Parma, 11 marzo 1965) è stato un avvocato e politico italiano. Aderisce giovanissimo al Partito Socialista Italiano. àˆ per quasi un decennio, fino al 1922, consigliere comunale e provinciale di Parma, nonchè candidato, non eletto, alla Camera nelle elezioni del 1919, 1921 e 1924 per il Partito Socialista Italiano. Per le sue idee antifasciste subisce varie aggressioni e il suo studio legale è dato alle fiamme. Dopo il periodo fascista e la II guerra mondiale è deputato alla Costituente per il Partito Socialista di Unità Proletaria, e membro della "Commissione dei 75" . Con la ""scissione di palazzo Barberini"" aderisce al PSLI. Nella I legislatura è eletto senatore in Emilia-Romagna nel collegio di Parma per la lista Unità Socialista. (continua a leggere) Politico https://it.wikipedia.org/wiki/Gustavo_Ghidini

- H - 4 voci di glossario Glossario Civitas 435 voci di glossario 24/06/2021 pag. 43

Hans Kelsen Hans Kelsen (Praga, 11 ottobre 1881 "“ Berkeley, 19 aprile 1973) è stato un giurista e filosofo austriaco, tra i più importanti teorici del diritto del Novecento e il maggior esponente del normativismo. Di nazionalità austriaca, nel 1933, per via della ascesa del nazismo in Germania e della sua origine ebraica, Kelsen dovette lasciare la sua carica universitaria, trasferendosi a Ginevra e, nel 1940, negli Stati Uniti. Nel 1934, Nathan Roscoe Pound lodò Kelsen descrivendolo come ""senza dubbio il più importante giurista del tempo"". Mentre era a Vienna Kelsen fu un giovane collega di Sigmund Freud e qui scrisse sul tema della psicologia sociale e della sociologia. Nel 1940, negli Stati Uniti la reputazione di Kelsen era già ben consolidata per la sua difesa della democrazia e per la sua grande opera ""La dottrina pura del diritto"" (Reine Rechtslehre). .. Nel 1960, mentre insegnava all'Università della California, Berkeley, Kelsen riscrisse ""La dottrina pura del diritto"" ... (continua a leggere). Giurista https://it.wikipedia.org/wiki/Hans_Kelsen

Helmut Schmidt Helmut Heinrich Waldemar Schmidt (Amburgo, 23 dicembre 1918 "“ Amburgo, 10 novembre 2015) è stato un politico e funzionario tedesco. Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca dal 6 maggio 1974 al 1º ottobre 1982 (†’ Governo Schmidt I, II e III). Dopo aver partecipato al conflitto mondiale, divenuto membro del Partito Socialdemocratico di Germania nel 1946, fu parlamentare del Bundestag nel 1953-1962. Mantenne il ruolo di Ministro de