Documento Scaricato Dal Sito Mininterno.Net - Il Portale Per La Preparazione Ai Concorsi Pubblici - Esercitati GRATIS On-Line! N
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carlo Azeglio Ciampi
Carlo Azeglio Ciampi Italia, Primer ministro (1993-1994) y presidente de la República (1999-2006) Duración del mandato: 18 de Maig de 1999 - de de Nacimiento: Livorno, provincia de Livorno, región de Toscana, 09 de Desembre de 1920 Defunción: Roma, región de Lacio, 16 de Setembre de 2016</p> Partido político: sin filiación Professió: Funcionario de banca Resumen http://www.cidob.org 1 of 3 Biografía Cursó estudios en Pisa en su Escuela Normal Superior, por la que se diplomó en 1941, y en su Universidad, por la que en 1946 obtuvo una doble licenciatura en Derecho y Letras. Durante la Segunda Guerra Mundial sirvió en el Ejército italiano y tras la caída de Mussolini en 1943 estuvo con los partisanos antinazis. En 1945 militó en el Partido de Acción de Ferruccio Parri, pero pronto se desvinculó de cualquier organización política. En 1946 entró a trabajar por la vía de oposiciones en el Banco de Italia, institución donde desarrolló toda su carrera hasta la cúspide. Sucesivamente fue técnico en el departamento de investigación económica (1960-1970), jefe del departamento (1970-1973), secretario general del Banco (1973-1976), vicedirector general (1976-1978), director general (1978-1979) y, finalmente, gobernador (1979-1993). Considerado un economista de formación humanista, Ciampi salvaguardó la independencia del banco del Estado y se labró una imagen de austeridad y apego al trabajo. Como titular representó a Italia en las juntas de gobernadores de diversas instituciones financieras internacionales. Con su elección el 26 de abril de 1993 por el presidente de la República Oscar Luigi Scalfaro (por primera vez sin consultar a los partidos) para reemplazar a Giuliano Amato, Ciampi se convirtió en el primer jefe de Gobierno técnico, esto es, no adscrito a ninguna formación, desde 1945, si bien algunos líderes políticos insistieron en sus simpatías democristianas. -
«La De Non È Credibile Se Non Cambia»
SABATO 1 AGOSTO 1992 POLITICA INTERNA PAGINA 7'L'UNITÀ Lunedì Intervista alla vigilia del parlamentino scudocrociato «Il punto non è Forlani sì o no, ma l'assenza di fantasia Il segretario della Oc il summit il rinnovamento che vale per alcuni e non vale per altri Arnaldo Forlani Capisco il Pds che rifiuta di fare da ruota di scorta» «La De non è credibile se non cambia» Martinazzoli: «L'unità fittizia del partito è una prigione» «Il Consiglio nazionale sarà più dinamico di quanto anche la difficoltà di tutti i dibile un Consiglio nazionale ganniamo avicenda. Perfino i teologi sul caso Scotti si prevedeva». Alla vigilia dell'appuntamento de, grandi passaggi, le grandi tra più mosso e dinamico di quan Parliamo un momento del parla Mino Martinazzoli. «L'unità fittizia è una pri sformazioni. Nei partiti non ve to si immaginava. C'è da spe governo, senatore Martinaz do la consapevolezza dei peri rare che non riprenda la cri zoli. Questo di Amato è un gione». Aggiunge: «La De non è credibile se non coli che stiamo correndo. La stallizzazione dei gruppi. cambia». E su De Mita: «Constato la difficoltà di stare mia inquietudine aumenta, ma governo che serve al Paese o con amici che dicono sempre di no a me. Il rinnova non sono impaziente. Nell'89 Parliamo un po' di De Mita? è soltanto 11 governo possi «Dimettersi sono finiti 45 anni di democra I suol contrasta con lui sono bile? mento? Vale per alcuni e non per altri». «Capisco zia italiana, non disprezzabili frequenti. Cosa le rimprove Dire che è il governo possibile Occhetto che non vuol fare la ruota di scorta». -
Modello Per Schede Indice Repertorio
PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE Trasmissione di decreti di archiviazione: 2 Domande di autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'articolo 96 della costituzione: 4 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Lamberto Dini, nella sua qualità di Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 13; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Oscar Luigi Scalfaro, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore e di altri, sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Edoardo Ronchi, nella sua qualità di Ministro dell'ambiente pro tempore, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Ottaviano Del Turco, nella sua qualità di Ministro dell'economia e delle finanze pro tempore, sed. 96; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 113; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Fontana, nella sua qualità di Ministro dell'agricoltura e delle foreste pro tempore e di altri, sed. 130; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Ministro del lavoro pro tempore, sed. 134; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giuliano Amato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio pro tempore, Piero Barucci, nella sua qualità di Ministro del tesoro pro tempore, e Francesco Reviglio della Veneria, nella sua qualità di Ministro del bilancio e programmazione economica pro tempore, sed. -
Download (515Kb)
European Community No. 26/1984 July 10, 1984 Contact: Ella Krucoff (202) 862-9540 THE EUROPEAN PARLIAMENT: 1984 ELECTION RESULTS :The newly elected European Parliament - the second to be chosen directly by European voters -- began its five-year term last month with an inaugural session in Strasbourg~ France. The Parliament elected Pierre Pflimlin, a French Christian Democrat, as its new president. Pflimlin, a parliamentarian since 1979, is a former Prime Minister of France and ex-mayor of Strasbourg. Be succeeds Pieter Dankert, a Dutch Socialist, who came in second in the presidential vote this time around. The new assembly quickly exercised one of its major powers -- final say over the European Community budget -- by blocking payment of a L983 budget rebate to the United Kingdom. The rebate had been approved by Community leaders as part of an overall plan to resolve the E.C.'s financial problems. The Parliament froze the rebate after the U.K. opposed a plan for covering a 1984 budget shortfall during a July Council of Ministers meeting. The issue will be discussed again in September by E.C. institutions. Garret FitzGerald, Prime Minister of Ireland, outlined for the Parliament the goals of Ireland's six-month presidency of the E.C. Council. Be urged the representatives to continue working for a more unified Europe in which "free movement of people and goods" is a reality, and he called for more "intensified common action" to fight unemployment. Be said European politicians must work to bolster the public's faith in the E.C., noting that budget problems and inter-governmental "wrangles" have overshadolted the Community's benefits. -
The Schengen Agreements and Their Impact on Euro- Mediterranean Relations the Case of Italy and the Maghreb
125 The Schengen Agreements and their Impact on Euro- Mediterranean Relations The Case of Italy and the Maghreb Simone PAOLI What were the main reasons that, between the mid-1980s and the early 1990s, a group of member states of the European Community (EC) agreed to abolish internal border controls while, simultaneously, building up external border controls? Why did they act outside the framework of the EC and initially exclude the Southern members of the Community? What were the reactions of both Northern and Southern Mediter- ranean countries to these intergovernmental accords, known as the Schengen agree- ments? What was their impact on both European and Euro-Mediterranean relations? And what were the implications of the accession of Southern members of the EC to said agreements in terms of relations with third Mediterranean countries? The present article cannot, of course, give a comprehensive answer to all these complex questions. It has nonetheless the ambition of throwing a new light on the origins of the Schengen agreements. In particular, by reconstructing the five-year long process through which Italy entered the Schengen Agreement and the Conven- tion implementing the Schengen Agreement, it will contribute towards the reinter- pretation of: the motives behind the Schengen agreements; migration relations be- tween Northern and Southern members of the EC in the 1980s; and migration relations between the EC, especially its Southern members, and third Mediterranean countries in the same decade. The article is divided into three parts. The first examines the historical background of the Schengen agreements, by placing them within the context of Euro-Mediter- ranean migration relations; it, also, presents the main arguments. -
Statuto E Attività 1962-2012
ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione.............. -
Gianni Fontana
biancheria biancheria giovannetti giovannetti verona verona NUOVI ARRIVI NUOVI ARRIVI P.zza Nogara, 6 - Tel. 045.8009234 P.zza Nogara, 6 - Tel. 045.8009234 ANNO 155. NUMERO 133 www.larena.it DOMENICA 16 MAGGIO 2021. € 1,40 (Verona e provincia a richiesta con Gente € 2,00) HAMAS E ISRAELE RIPARTENZA Ricoveri sotto quota 200. Giù i positivi nel 52% dei paesi ma solo tre Covid-free. Meno casi nel capoluogo DA CRISI IN EDICOLA IGNORATA VENEZIA A GUERRA Contagi, ecco i numeri IN NUMERI TOTALE Bonifacio Pignatti di tutti i Comuni veronesi a domanda è: perché Hamas ha •• Contagi in calo a Verona dì. Lo stesso anche nel capo- Domani vertice del governo trasformato in Il ministero della Salute apre e provincia. Per la prima vol- luogo. Solo tre i paesi scalige- sulle nuove misure mentre il L guerra quello che nei ta dopo mesi ieri i ricoverati ro con zero casi: Castagnaro, ministero della Salute apre primi giorni era apparso ai test salivari nelle scuole sono inoltre scesi sotto quo- Ferrara di Monte Baldo e ai test salivari per gli esami uno degli incidenti, seppur ta 200. Il 52% dei Comuni San Mauro di Saline. Sul di terza media e maturità a grave, che frastagliano la Ipotesi coprifuoco a mezzanotte veronesi sabato ha registrato fronte riaperture invece scat- corpo insegnante, studenti, 9,90 euro convivenza fra israeliani e un numero di positivi inferio- ta oggi lo stop alla quarante- personale ausiliario e di se- più il prezzo palestinesi? Perché dalla Turisti europei, stop quarantena re rispetto a quello di giove- na per i turisti dai Paesi Ue. -
Delpaese E Le Forze Armate
L’ITALIA 1945-1955 LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE STATO MAGGIORE DELLA DIFESA UFFICIO STORICO E LE Commissione E LE FORZE ARMATE Italiana Storia Militare MINISTERO DELLA DIFESA CONGRESSOCONGRESSO DIDI STUDISTUDI STORICISTORICI INTERNAZIONALIINTERNAZIONALI CISM - Sapienza Università di Roma ROMA, 20-21 NOVEMBRE 2012 Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) Palazzo Salviati ATTI DEL CONGRESSO PROPRIETÀ LETTERARIA tutti i diritti riservati: Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione © 2014 • Ministero della Difesa Ufficio Storico dello SMD Salita S. Nicola da Tolentino, 1/B - Roma [email protected] A cura di: Dott. Piero Crociani Dott.ssa Ada Fichera Dott. Paolo Formiconi Hanno contribuito alla realizzazione del Congresso di studi storici internazionali CISM Ten. Col. Cosimo SCHINAIA Capo Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD Ten. Col. Fabrizio RIZZI Capo Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD CF. Fabio SERRA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD 1° Mar. Giuseppe TRINCHESE Capo Segreteria dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Francesco D’AURIA Addetto alla Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Giovanni BOMBA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD ISBN: 978-88-98185-09-2 3 Presentazione Col. Matteo PAESANO1 Italia 1945-1955 la ricostruzione del Paese el 1945 il Paese è un cumulo di macerie con una bassissima produzione industriale -
“Arbitrato E Mediazione Civile”
Comitato degli Organismi di Arbitrato e Mediazione Elenco patrocini richiesti e inviti di partecipazione richiesti Organizza il (in attesa di conferma): 1° Convegno Internazionale: Regione Piemonte Provincia di Torino “Arbitrato e Mediazione Civile” Comune di Torino Sistemi rapidi, economici alternativi al processo ordinario 31 ottobre 2013 – Teatro Regio -Torino Presidenza della Repubblica ORARIO: 9/13-14-18,30 Senato della repubblica Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero della Giustizia Ministero degli Affari europei Obiettivi del convegno: Ministero dello Sviluppo Economico 1) favorire la diffusione dei sistemi di risoluzione dei conflitti in alternativa al lungo processo Ministero Infrastrutture e trasporti civile dai risultati spesso incerti. 2) promuovere un maggior uso delle clausole contrattuali di arbitrato e di mediazione civile che Ministero per P. A. e semplificazione consentono di risolvere, in tempi rapidi e a costi certi, le controversie tra cittadini o aziende o Ass. Nazionale Comuni italiani tra queste e la pubblica amministrazione _______ Interverranno le seguenti autorità Ordine degli avvocati ( * in attesa di conferma) Il presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano* Ordine dei dottori commercialisti ed esperti Il Presidente del Senato, On. Piero Grasso* Presidente della Camera dei Deputati, On. Laura Boldrini.* contabili Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Enrico Letta* Il Ministro della Giustizia, On. Annamaria Cancellieri* Ordine degli ingegneri Ministero degli Affari europei, On. Enzo Moavero Milanesi* Consiglio nazionale del Notariato Ministro per lo Sviluppo Economico, On. Flavio Zanonato* Ministro per le Infrastrutture e trasporti, On. Maurizio Lupi* Confindustria Ministro per Pubblica amministrazione e semplificazione, On. Gianpiero D'Alia* Università degli studi di Torino Presidente della Ragione Piemonte, On. -
Lyudmila Alexeyeva
The Life and Legacy of Lyudmila Alexeyeva © 2011 Platon for Human Rights Watch A Symposium on Human Rights in Russia— Past, Present and Future November 14-16, 2019 Lyudmila Alexeyeva, who died on December 8, 2018 at the age of 91, was widely considered the matriarch of the Russian human rights movement. A recipient of several human rights awards, including the Vaclav Havel Human Rights Award in 2015, at the time of her death she was one of the last Soviet dissidents still active in the Russian Federation. She was also a periodic visitor to Indiana University. This symposium considers the incredible longevity of Lyudmila Alexeyeva’s career and her influence on multiple generations of human rights advocates, and looks to prominent human rights activists and scholars from Russia and the U.S. to reflect upon her and her impact on the Russian human rights movement. Panelists include Cathy Cosman, Paul Goldberg, Cathy Fitzpatrick, William Pomeranz, Dmitrii Makarov, Lynne Davidson, Sergei Davidis, Anastasiia Aseeva, Louise Shelley, Tanya Lokshina, and Paul Goble. Co-sponsored by The Russian Studies Workshop, College Arts and Humanities Institute, The Office of the Vice President for International Affairs (OVPIA), The Russian and East European Institute, Hamilton Lugar School of Global and International Studies, Borns Jewish Studies Program, Department of Slavic and East European Languages and Cultures, Department of History, Office of InternationalAffairs, Department of International Studies, Inner Asian and Uralic National Resource Center, Center for Constitutional Democracy, Department of Economics, and Department of Anthropology. Friday, November 15—Dogwood Room, 9am-4:30pm Saturday, November 16—Oak Room, 9am-12:30pm Full program available at the Russian Studies Workshop website at rsw.indiana.edu. -
Sergio Mattarella
__________ Marzo 2021 Indice cronologico dei comunicati stampa SEZIONE I – DIMISSIONI DI CORTESIA ......................................................................... 9 Presidenza Einaudi...........................................................................................................................9 Presidenza Gronchi ..........................................................................................................................9 Presidenza Segni ..............................................................................................................................9 Presidenza Saragat.........................................................................................................................10 Presidenza Leone ...........................................................................................................................10 Presidenza Pertini ..........................................................................................................................10 Presidenza Cossiga ........................................................................................................................11 Presidenza Ciampi .........................................................................................................................11 Presidenza Mattarella ....................................................................................................................11 SEZIONE II – DIMISSIONI EFFETTIVE ........................................................................ -
Chapter I Ethnic Conflicts in the Caucasus 1988-1994 Alexei Zverev
Chapter I Ethnic Conflicts in the Caucasus 1988-1994 Alexei Zverev Introduction Since 1988, Transcaucasia and parts of the North Caucasus have been the scene of turmoil. There have been numerous latent and overt claims and counterclaims concerning national statehood, administrative status, ethnic identity and borders. Never before, since the turbulent period of 1918-21 which followed the fall of the Russian empire, have conflicts raged with such deadly animosity. Old ethnic wounds have reopened, leading in some cases to sustained warfare, in others to ethnic strife punctuated by intermittent clashes. Geopolitical changes in the region have been one of the main underlying causes of ethnic conflicts. Just as in 1918-21, when the Caucasian conflicts followed the demise of the Russian empire, these have come on the heels of the weakening and then break-up of the USSR. Geopolitics is a function of the vital interests of states and societies. Thus the Warsaw Pact served the purpose of preserving the social system and securing the socio-economic development of the coalition, by repelling the perceived threat from the West. With the defeat of the Soviet Union in the Cold War, these interests changed abruptly, and a reorientation of the Eastern bloc's ruling elites to Western-type free-market economies ensued. The weakening of communist control from the Centre put an end to common ideological interests shared between the different national elites. These persuaded public opinion in their countries that a transition to a free-market economy, personal freedom and Western aid could better be ensured by economic and political sovereignty.