Modello Per Schede Indice Repertorio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Modello Per Schede Indice Repertorio PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE Trasmissione di decreti di archiviazione: 2 Domande di autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'articolo 96 della costituzione: 4 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Lamberto Dini, nella sua qualità di Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 13; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Oscar Luigi Scalfaro, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore e di altri, sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Edoardo Ronchi, nella sua qualità di Ministro dell'ambiente pro tempore, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Ottaviano Del Turco, nella sua qualità di Ministro dell'economia e delle finanze pro tempore, sed. 96; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 113; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Fontana, nella sua qualità di Ministro dell'agricoltura e delle foreste pro tempore e di altri, sed. 130; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Ministro del lavoro pro tempore, sed. 134; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giuliano Amato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio pro tempore, Piero Barucci, nella sua qualità di Ministro del tesoro pro tempore, e Francesco Reviglio della Veneria, nella sua qualità di Ministro del bilancio e programmazione economica pro tempore, sed. 146; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Girolamo Sirchia, nella sua qualità di Ministro della salute, sed. 149; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 166; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 311; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di ministro di giustizia, sed. 339; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Luigi Berlinguer, nella sua qualità di ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica pro tempore e di altri, sed. 339; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 359; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 383; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Umberto Veronesi, nella sua qualità di Ministro della sanità, sed. 383; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Vincenzo Bianco, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore, sed. 426; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 497; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Letizia Moratti, nella sua qualità di Ministro dell'istruzione, università e ricerca, sed. 501; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Pietro Lunardi, nella sua qualità di Ministro delle infrastrutture e dei trasporti pro tempore, sed. 518; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Girolamo Sirchia, nella sua qualità di Ministro della salute, sed. 591; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Girolamo Sirchia, nella sua qualità di Ministro della salute pro tempore, sed. 621; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, e di altri, sed. 627; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Letizia Moratti, nella sua qualità di Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, sed. 627; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Pietro Lunardi nella sua qualità di Ministro dei trasporti e delle infrastrutture, sed. 671; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, nonché di Giovanni Maria Flick, Oliviero Diliberto e Piero Fassino, nella loro qualità di Ministri della giustizia pro tempore, sed. 671; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Ministro degli affari esteri pro tempore, sed. 676; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Umberto Bossi, nella sua qualità di Ministro delle riforme istituzionali pro tempore, sed. 696; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Paolo Cirino Pomicino, nella sua qualità di Ministro per il bilancio pro tempore, sed. 728; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 813; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti dell’onorevole Silvio Berlusconi, nella sua qualità di Presidente del Consiglio dei Ministri, dell’onorevole Claudio Scajola, nella sua qualità di Ministro dell’interno pro tempore, e del senatore Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 831; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 919; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 925; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 957. DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO AI SENSI DELL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE Doc. IV-bis, n. 1 - Procedimento penale nei confronti del dottor Giovanni Prandini, nella sua qualità di Ministro dei lavori pubblici pro tempore e del signor Carlo Oriani, con la richiesta di autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell’articolo 96 della Costituzione, formulata nella relazione del Collegio per i reati ministeriali presso il Tribunale di Roma, per i reati ivi citati. Trasmissione e deferimento alla Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, sed. 770; presentazione di relazione (rel. Crema), sed. 781; approvazione della proposta della Giunta delle elezioni e delle imminità parlamentari, sed. 793..
Recommended publications
  • Carlo Azeglio Ciampi
    Carlo Azeglio Ciampi Italia, Primer ministro (1993-1994) y presidente de la República (1999-2006) Duración del mandato: 18 de Maig de 1999 - de de Nacimiento: Livorno, provincia de Livorno, región de Toscana, 09 de Desembre de 1920 Defunción: Roma, región de Lacio, 16 de Setembre de 2016</p> Partido político: sin filiación Professió: Funcionario de banca Resumen http://www.cidob.org 1 of 3 Biografía Cursó estudios en Pisa en su Escuela Normal Superior, por la que se diplomó en 1941, y en su Universidad, por la que en 1946 obtuvo una doble licenciatura en Derecho y Letras. Durante la Segunda Guerra Mundial sirvió en el Ejército italiano y tras la caída de Mussolini en 1943 estuvo con los partisanos antinazis. En 1945 militó en el Partido de Acción de Ferruccio Parri, pero pronto se desvinculó de cualquier organización política. En 1946 entró a trabajar por la vía de oposiciones en el Banco de Italia, institución donde desarrolló toda su carrera hasta la cúspide. Sucesivamente fue técnico en el departamento de investigación económica (1960-1970), jefe del departamento (1970-1973), secretario general del Banco (1973-1976), vicedirector general (1976-1978), director general (1978-1979) y, finalmente, gobernador (1979-1993). Considerado un economista de formación humanista, Ciampi salvaguardó la independencia del banco del Estado y se labró una imagen de austeridad y apego al trabajo. Como titular representó a Italia en las juntas de gobernadores de diversas instituciones financieras internacionales. Con su elección el 26 de abril de 1993 por el presidente de la República Oscar Luigi Scalfaro (por primera vez sin consultar a los partidos) para reemplazar a Giuliano Amato, Ciampi se convirtió en el primer jefe de Gobierno técnico, esto es, no adscrito a ninguna formación, desde 1945, si bien algunos líderes políticos insistieron en sus simpatías democristianas.
    [Show full text]
  • Md the Vatican
    md the Vatican 1kFTERA BITTERLY FOUGHT election campaign, the center- rignt coalition headed by Prime Minister Silvio Berlusconi narrowly lost to a center-left bloc headed by Romano Prodi in general elections held April 9—10. Berlusconi refused to concede defeat for several days, but Prodi managed to form a government and was sworn in the following onth. While many Italian Jews distrusted some of the leftist parties al- vith Prodi because of their pro-Palestinian stance, others countered Berlusconi's "House of Freedoms" coalition had included small far- parties directly linked to fascism. Italian president Carlo D'Azeglio Ciampi completed his seven-year i in May and was replaced by Giorgio Napolitano, a longtime leftist the Middle East oule Last issues had a powerful impact on Italian politics and for- policy throughout the year. January, Prime Minister Berlusconi called Israeli prime minister Sharon's illness and incapacitation "very painful on the human and absolutely negative on the political level." In February, the gov- nt's minister for reforms, Roberto Calderoli, was forced to resign eing seen on television wearing a T-shirt bearing copies of the Dan- rtoons of the prophet Mohammed that had triggered bloody riots 'eral countries. Calderoli, a member of the far-right Northern ,saidhe wore the shirt to express "solidarity with all those who een struck by the blind violence of religious fanaticism." His tele- appearance triggered anti-Italian protests in Libya, where thou- tormed the Italian consulate in Benghazi. I regarded the government of Prime Minister Berlusconi as one )est friends in Europe, and its fall gave cause for concern.
    [Show full text]
  • Documento Scaricato Dal Sito Mininterno.Net - Il Portale Per La Preparazione Ai Concorsi Pubblici - Esercitati GRATIS On-Line! N
    N. Domanda A B C D 1 Dove si trova il Darfur, regione in cui Somalia Uganda Sudan Eritrea nel 2003 è iniziato un drammatico conflitto? 2 A quale partito è appartenuto Oscar Partito Repubblicano Partito Socialista Partito Democratico Democrazia Cristiana Luigi Scalfaro? 3 Quale dei seguenti politici italiani è Gianni Letta Raffaele Fitto Graziano Delrio Filippo Patroni Griffi stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nei governi Berlusconi? 4 Il 6/1/1980 venne ucciso dalla mafia Presidente della Presidente della Segretario della Sindaco di Palermo Piersanti Mattarella: quale carica Commissione Regione Siciliana Democrazia Cristiana ricopriva? antimafia 5 Alla storia recente di quale paese è Messico Bolivia Venezuela Colombia legata principalmente la figura di Hugo Chavez? 6 Alla storia recente di quale paese è Bielorussia Georgia Russia Ucraina legata principalmente la figura di Julija Tymosenko? 7 Quale incarico ha ricoperto Emma Ministro per gli affari Ministro degli esteri Vicepresidente del Ministro per i rapporti Bonino nel governo Letta europei Consiglio col Parlamento (2013-2014)? 8 Alla storia recente di quale paese è Costa Rica Messico Cuba Venezuela legata principalmente la figura del "subcomandante Marcos"? 9 Nel 2012 è sorta fra Italia e India una La MCS Melody La Exxon Valdez L'Enrica Lexie La Sirius Star controversia internazionale in merito all'arresto di due marò italiani imbarcati, come nuclei militari di protezione, a bordo di quale nave? 10 Quale carica ha ricoperto Yanis Ministro delle finanze
    [Show full text]
  • Italian Political Parties and Military Operations Abroad
    Network for the Advancement of Social and Political Studies (NASP) PhD Program in Political Studies (POLS) – 32nd Cohort PhD Dissertation “At the Water’s Edge?”: Italian Political Parties and Military Operations Abroad Supervisor PhD Candidate Prof. Fabrizio Coticchia Valerio Vignoli Director of the Course Prof. Matteo Jessoula Academic Year: 2018/2019 Index Tables and figures Acknowledgments Introduction Aim of the research…………………………………………………………………………... 1 The state of the art and contribution to the literature………………………………………… 3 Case selection: Italian parties and MOAs during the Second Republic……………………… 5 Data and methods…………………………………………………………………………….. 8 Structure of the thesis……………………………………………………………………….... 9 Chapter 1 – Political parties, foreign policy and Italy’s involvement in Military Operations Abroad Introduction………………………………………………………………………………....... 11 The domestic turn in International Relations………………………………………………… 12 Political Parties and foreign policy…………………………………………………………... 16 - Ideology and foreign policy………………………………………………………….. 17 - Coalition politics and foreign policy…………………………………………………. 20 - Parliament and war…………………………………………………………………… 23 Political parties and Military Operations Abroad in Italy during the Second Republic……… 26 - Italian political parties: from the First to the Second Republic………………………. 26 - Italian foreign policy in the Second Republic: between continuity and change……… 30 - Italy and Military Operations Abroad……………………………………………….... 33 Conclusions…………………………………………………………………………………… 41 Chapter 2 – Explaining
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
    SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA 3ã SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO LUNEDIÁ 18 GIUGNO 2001 Presidenza del presidente PERA INDICE GENERALE RESOCONTO SOMMARIO ...............Pag. V-VIII RESOCONTO STENOGRAFICO ........... 1-25 ALLEGATO B (contiene i testi eventualmente consegnati alla Presidenza dagli oratori, i prospetti delle votazioni qualificate, le comu- nicazioni all'Assemblea non lette in Aula e gli atti di indirizzo e di controllo) ........27-81 TIPOGRAFIA DEL SENATO (2200) Senato della Repubblica± iii ± XIV Legistlatura 3ã SedutaAssemblea - Indice 18 Giugno 2001 INDICE RESOCONTO SOMMARIO IN MEMORIA DEL SENATORE A VITA EMILIO PAOLO TAVIANI Presidente .........................Pag. 7 RESOCONTO STENOGRAFICO Berlusconi, presidente del Consiglio dei mini- stri .............................. 8 CONGEDI E MISSIONI ...............Pag. 1 COMUNICAZIONI DEL GOVERNO GOVERNO Presidente ......................... 8 Accettazione delle dimissioni del secondo Go- Berlusconi, presidente del Consiglio dei mi- verno Amato e composizione del secondo Go- nistri ............................. 8 verno Berlusconi . ................. 1 SULL'ANNUNZIO DELLA PRESENTA- GIUNTA PER IL REGOLAMENTO E ZIONE DI MOZIONI, INTERPELLANZE GIUNTA DELLE ELEZIONI E DELLE E INTERROGAZIONI Á IMMUNITA PARLAMENTARI Presidente ......................... 24 Composizione . ..................... 3 ORDINE DEL GIORNO PER LE SEDUTE GIUNTA DELLE ELEZIONI E DELLE IM- DI MARTEDIÁ 19 GIUGNO 2001 ....... 25 MUNITAÁ PARLAMENTARI Convocazione . ..................... 4 ALLEGATO
    [Show full text]
  • La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
    AVVERTENZA La dottoressa Giorgetta Troiano, Capo della Sezione Biblioteca e Documentazione dell’Unità per la Documentazione Storico-Diplomatica e gli Archivi ha selezionato il materiale, redatto il testo e preparato gli indici del presente volume con la collaborazione della dott.ssa Manuela Taliento, del dott. Fabrizio Federici e del dott. Michele Abbate. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI UNITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE STORICO-DIPLOMATICA E GLI ARCHIVI 2005 LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI ROMA Roma, 2009 - Stilgrafica srl - Via Ignazio Pettinengo, 31/33 - 00159 Roma - Tel. 0643588200 INDICE - SOMMARIO III–COMPOSIZIONE DEI GOVERNI . Pag. 3 –AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI . »11 –CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI CONCERNENTI L’ITALIA . »13 III – DISCORSI DI POLITICA ESTERA . » 207 – Comunicazioni del Ministro degli Esteri on. Fini alla Com- missione Affari Esteri del Senato sulla riforma dell’ONU (26 gennaio) . » 209 – Intervento del Ministro degli Esteri Gianfranco Fini alla Ca- mera dei Deputati sulla liberazione della giornalista Giulia- na Sgrena (8 marzo) . » 223 – Intervento del Ministro degli Esteri on. Fini al Senato per l’approvazione definitiva del Trattato costituzionale euro- peo (6 aprile) . » 232 – Intervento del Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusco- ni alla Camera dei Deputati (26 aprile) . » 235 – Intervento del Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusco- ni al Senato (5 maggio) . » 240 – Messaggio del Presidente della Repubblica Ciampi ai Paesi Fondatori dell’Unione Europea (Roma, 11 maggio) . » 245 – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Fini sulla lettera del Presidente Ciampi ai Capi di Stato dei Paesi fondatori del- l’UE (Roma, 11 maggio) . » 247 – Discorso del Ministro degli Esteri Fini in occasione del Cin- quantesimo anniversario della Conferenza di Messina (Messina, 7 giugno) .
    [Show full text]
  • Acta 19, Vatican City 2008
    08_Veronesi(OK).qxd:Layout 1 2-01-2009 11:59 Pagina 111 Predictability in Science: Accuracy and Limitations Pontifical Academy of Sciences, Acta 19, Vatican City 2008 www.pas.va/content/dam/accademia/pdf/acta19/acta19-veronesi.pdf THE NEW POSSIBILITIES OF PREDICTION AND PREVENTION OF CANCER UMBERTO VERONESI Cancer is an environmental disease. Carcinogenic agents are exten- sively spread throughout the environment, inclusive of all the elements in which we live. Therefore all agents, of any type, which come in contact with the human body, are defined environmental agents. They include carcinogens in the air, in the water and in food. In addition there are all those agents which form part of our daily behaviour, cigarette smoke, cosmetics of any type, pharmaceutical drugs, children’s toys coated with substances which may contain chemical car- cinogens, pesticides, asbestos, benzene in gasoline and in addition radia- tion of different kinds, such as ionizing radiation from the earth, from cosmic rays, and from radon gas present in our homes. There are viruses in the environment, such as HPV for cancer of the uterus, bacteria, heli- cobacter pylorus for gastric cancer and parasites such as schistosoma haematobium for cancer of the bladder. All those agents, although innumerable and varied, have a common mechanism to induce cancer. They damage the DNA of a somatic cell cre- ating a lesion, which we call a ‘mutation’, of one or more genes. This lies at the root of the carcinogenic process, as the specific gene mutation gives the cell the ability to proliferate without the usual limitations imposed by the harmony of all our organs and tissues.
    [Show full text]
  • Elezione Del Presidente Della Repubblica
    ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66
    [Show full text]
  • «Lagrandesanatoriacisarà
    giovedì 21 agosto 2003 13 IN ITALIA 112MILA IMPRESE IMPEGNATE NELL’INNOVAZIONE MILANO Italia terreno fertile per l’innovazione tecno- al totale dell’economia. logica. Il nostro Paese è al secondo posto in Europa, Nel dettaglio, l’indagine Eurostat rivela che nel dietro il Regno Unito, per numero di imprese impe- vecchio continente la percentuale complessiva di ri- gnate nella produzione e sviluppo delle nuove tecno- chieste di brevetti nel settore delle tecnologie dell’in- logie informatiche e della comunicazione. L’aggior- formazione, presentate all'ufficio europeo dei brevet- namento dei dati sulla situazione europea della azien- ti (ueb), è aumentata di oltre il doppio nel corso de dedite all’innovazione informatica e delle teleco- degli anni ’90. L’Italia ha registrato 259 brevetti nel- municazioni, da cui emerge la posizione italiana, è l’Ict, pari al 2,7% del totale europeo, collocandoci al stato reso noto da Eurostat. 7˚ posto. Di questi brevetti, il 64,5% è relativo alle Secondo le rielaborazioni effettuate dal centro comunicazioni ed il 10% ai circuiti elettronici di studi del ministero per l’Innovazione, le imprese ita- base. liane impegnate su questo fronte sono 112.608 con- Per restare al dato italiano, le regioni più «dinami- tro le 160.717 del Regno Unito e danno lavoro a che» nella presentazioni di brevetti nell’Ict sono, nel- 710.685 persone, dato che si pone sostanzialmente l’ordine, Lombardia, Piemonte e Lazio, anche se esse nella media europea se commisurato in percentuale non rientrano ancora tra le regioni leader in Europa. Finanziaria, si fa largo il condono edilizio La maggioranza ci riprova: cancellare gli abusi per far cassa.
    [Show full text]
  • Il Manifesto” Del 3 Ottobre 2004
    «A queste ritorme diciamo mille no» di Micaela Bongi pubblicato su “Il Manifesto” del 3 ottobre 2004 I1 «richiamo» ai partiti del listone, che a Montecitorio si erano astenuti sull'articolo I delle riforme? «Ma..., mi è venuto spontaneo, non ho fatto un approfondimento particola- re. Mi son detto: che vuol dire è così per l'articolo 1'? Dopo 1'1 vengono il 2, il 3, il 4...». Salito nel pomeriggio sul palco del Gran Teatro romano dove l'associazione Astrid e Li- bertà giustizia hanno organizzato il convegno «Salviamo la Costituzione», Romano Prodi risponde alle domande di David Sassoli che poco prima al leader dei Ds Piero Fassino aveva chiesto: «Basta tentennamenti?». Per sentirsi rispondere che figurarsi, non se ne parla, «non abbiamo avuto tentennamenti nella battaglia parlamentare». II Professore, a scanso di equivoci, ribadisce il concetto. Alle riforme della Casa berlu- sconiana dice «no, no, no, tre volte no, mille volte no». II monito del presidente della repubblica, Carlo Azeglio Ciampi? E' la maggioranza a doverlo ascoltare, «è un richiamo che dovrebbe far meditare molto il legislatore, a questo punto il dibattito in parlamento non può più essere lo stesso». Ma poiché pur di tenersi insieme questo governo e questa maggioranza - che «hanno già fatto tanto danno all'Italia e agli italiani, li hanno condotti a una guerra senza sbocco, li hanno resi più poveri, più incerti e insicuri» - stanno anche «colpendo profondamente la democrazia». Prodi incalza: «bisogna opporsi a questa prepotenza e a questa violenza con tutte le armi a nostra disposizione appellandoci al popolo italiano». La strada, insomma, è quella dei referendum, condivisa da Fassino.
    [Show full text]
  • CHAPTER I – Bloody Saturday………………………………………………………………
    THE PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY SCHREYER HONORS COLLEGE DEPARTMENT OF JOURNALISM ITALIAN WHITE-COLLAR CRIME IN THE GLOBALIZATION ERA RICCARDO M. GHIA Spring 2010 A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for a baccalaureate degree in Journalism with honors in Journalism Reviewed and approved by Russell Frank Associate Professor Honors Adviser Thesis Supervisor Russ Eshleman Senior Lecturer Second Faculty Reader ABSTRACT At the beginning of the 2000s, three factories in Asti, a small Italian town, went broke and closed in quick succession. Hundreds of men were laid off. After some time, an investigation mounted by local prosecutors began to reveal what led to bankruptcy. A group of Italian and Spanish entrepreneurs organized a scheme to fraudulently bankrupt their own factories. Globalization made production more profitable where manpower and machinery are cheaper. A well-planned fraudulent bankruptcy would kill three birds with one stone: disposing of non- competitive facilities, fleecing creditors and sidestepping Italian labor laws. These managers hired a former labor union leader, Silvano Sordi, who is also a notorious “fixer.” According to the prosecutors, Sordi bribed prominent labor union leaders of the CGIL (Italian General Confederation of Labor), the major Italian labor union. My investigation shows that smaller, local scandals were part of a larger scheme that led to the divestments of relevant sectors of the Italian industry. Sordi also played a key role in many shady businesses – varying from awarding bogus university degrees to toxic waste trafficking. My research unveils an expanded, loose network that highlights the multiple connections between political, economic and criminal forces in the Italian system.
    [Show full text]
  • 1 Informazioni Personali Nome Schittulli Francesco Data Di Nascita
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Schittulli Francesco Data di nascita 21.04.1946 Stato civile Coniugato, ha 3 figli Professione Senologo - Chirurgo Oncologo E-mail professionale [email protected] N. tel. studio Indirizzo Via Principe Amedeo, 25 – 70121 BARI Codice Fiscale SCHFNC46D21E155A Istruzione e formazione 1972 Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti) Altri titoli di studio e professionali: 1977 Specializzazione in Chirurgia Generale (con lode) 1978 Specializzazione in Oncologia (con lode) Conoscenza lingue straniere Madrelingua ITALIANA Altre Lingue INGLESE • Capacità di lettura Buona • Capacità di scrittura Buona • Capacità di espressione orale Buona FRANCESE • Capacità di lettura Discreta • Capacità di scrittura Discreta • Capacità di espressione orale Discreta Capacità nell’uso di tecnologie Conoscenza dei principali programmi informatici Incarichi ricoperti 1973 - 1976 Assistente chirurgo c/o la Clinica Chirurgica dell’Università – Policlinico di Bari 1976 Aiuto chirurgo c/o Ospedale Specializzato in Oncologia di Bari 1978 - 1980 Fondatore dell’Associazione Nazionale Giovani Medici Italiani (ANGMI) a Genova e Segretario Nazionale ANGMI. 1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 1978 -1985 Consigliere Ordine dei Medici di Bari 1981 Segretario Nazionale CISL Medici 1981 - 1985 Componente Comitato Oncologico e Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia 1985 Primario Chirurgo Senologo c/o IRCCS Oncologico di Bari 1985 - 2000 Presidente della Sezione Provinciale di
    [Show full text]