The Prodi Government and Italy-US Relations: the Case for Optimism
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Atti Parlamentari Della Biblioteca "Giovarmi Spadolini" Del Senato L'8 Ottobre
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. C LXXII n. 1 RELAZI ONE SULLE ATTIVITA` SVOLTE DAGLI ENTI A CARATTERE INTERNAZIONALISTICO SOTTOPOSTI ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI (Anno 2012) (Articolo 3, quarto comma, della legge 28 dicembre 1982, n. 948) Presentata dal Ministro degli affari esteri (BONINO) Comunicata alla Presidenza il 16 settembre 2013 PAGINA BIANCA Camera dei Deputati —3— Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI INDICE Premessa ................................................................................... Pag. 5 1. Considerazioni d’insieme ................................................... » 6 1.1. Attività degli enti ......................................................... » 7 1.2. Collaborazione fra enti ............................................... » 10 1.3. Entità dei contributi statali ....................................... » 10 1.4. Risorse degli Enti e incidenza dei contributi ordinari statali sui bilanci ......................................................... » 11 1.5. Esercizio della funzione di vigilanza ....................... » 11 2. Contributi ............................................................................ » 13 2.1. Contributi ordinari (articolo 1) ................................. » 13 2.2. Contributi straordinari (articolo 2) .......................... » 15 2.3. Serie storica 2006-2012 dei contributi agli Enti internazionalistici beneficiari della legge n. 948 del 1982 .............................................................................. -
Md the Vatican
md the Vatican 1kFTERA BITTERLY FOUGHT election campaign, the center- rignt coalition headed by Prime Minister Silvio Berlusconi narrowly lost to a center-left bloc headed by Romano Prodi in general elections held April 9—10. Berlusconi refused to concede defeat for several days, but Prodi managed to form a government and was sworn in the following onth. While many Italian Jews distrusted some of the leftist parties al- vith Prodi because of their pro-Palestinian stance, others countered Berlusconi's "House of Freedoms" coalition had included small far- parties directly linked to fascism. Italian president Carlo D'Azeglio Ciampi completed his seven-year i in May and was replaced by Giorgio Napolitano, a longtime leftist the Middle East oule Last issues had a powerful impact on Italian politics and for- policy throughout the year. January, Prime Minister Berlusconi called Israeli prime minister Sharon's illness and incapacitation "very painful on the human and absolutely negative on the political level." In February, the gov- nt's minister for reforms, Roberto Calderoli, was forced to resign eing seen on television wearing a T-shirt bearing copies of the Dan- rtoons of the prophet Mohammed that had triggered bloody riots 'eral countries. Calderoli, a member of the far-right Northern ,saidhe wore the shirt to express "solidarity with all those who een struck by the blind violence of religious fanaticism." His tele- appearance triggered anti-Italian protests in Libya, where thou- tormed the Italian consulate in Benghazi. I regarded the government of Prime Minister Berlusconi as one )est friends in Europe, and its fall gave cause for concern. -
Modello Per Schede Indice Repertorio
PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE Trasmissione di decreti di archiviazione: 2 Domande di autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'articolo 96 della costituzione: 4 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Lamberto Dini, nella sua qualità di Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 13; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Oscar Luigi Scalfaro, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore e di altri, sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Edoardo Ronchi, nella sua qualità di Ministro dell'ambiente pro tempore, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Ottaviano Del Turco, nella sua qualità di Ministro dell'economia e delle finanze pro tempore, sed. 96; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 113; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Fontana, nella sua qualità di Ministro dell'agricoltura e delle foreste pro tempore e di altri, sed. 130; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Ministro del lavoro pro tempore, sed. 134; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giuliano Amato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio pro tempore, Piero Barucci, nella sua qualità di Ministro del tesoro pro tempore, e Francesco Reviglio della Veneria, nella sua qualità di Ministro del bilancio e programmazione economica pro tempore, sed. -
Italian Political Parties and Military Operations Abroad
Network for the Advancement of Social and Political Studies (NASP) PhD Program in Political Studies (POLS) – 32nd Cohort PhD Dissertation “At the Water’s Edge?”: Italian Political Parties and Military Operations Abroad Supervisor PhD Candidate Prof. Fabrizio Coticchia Valerio Vignoli Director of the Course Prof. Matteo Jessoula Academic Year: 2018/2019 Index Tables and figures Acknowledgments Introduction Aim of the research…………………………………………………………………………... 1 The state of the art and contribution to the literature………………………………………… 3 Case selection: Italian parties and MOAs during the Second Republic……………………… 5 Data and methods…………………………………………………………………………….. 8 Structure of the thesis……………………………………………………………………….... 9 Chapter 1 – Political parties, foreign policy and Italy’s involvement in Military Operations Abroad Introduction………………………………………………………………………………....... 11 The domestic turn in International Relations………………………………………………… 12 Political Parties and foreign policy…………………………………………………………... 16 - Ideology and foreign policy………………………………………………………….. 17 - Coalition politics and foreign policy…………………………………………………. 20 - Parliament and war…………………………………………………………………… 23 Political parties and Military Operations Abroad in Italy during the Second Republic……… 26 - Italian political parties: from the First to the Second Republic………………………. 26 - Italian foreign policy in the Second Republic: between continuity and change……… 30 - Italy and Military Operations Abroad……………………………………………….... 33 Conclusions…………………………………………………………………………………… 41 Chapter 2 – Explaining -
1 Missioni/Attivita' Internazionali Dal 01.01.2013
1 MISSIONI/ATTIVITA’ INTERNAZIONALI DAL 01.01.2013 AL 30.09.2013 - SITUAZIONE AL 04.09.2013 Totale personale impiegato: 5.939 militari (26 attività in 27 Paesi/Aree) BOSNIA ATTIVITA’ AERONAVALI NATO BALCANI (●) MEDITERRANEO 49 (0) (●) EUFOR ALTHEA 5 (3) (●) NATO JOINT ENTERPRISE 465 (536) (▲) SNMCMG2 0 (▲) SNMG2 0 KOSSOVO ALBANIA (▲) EULEX 1 (▲) DIE 0 EUMM - GEORGIA CIPRO AFGHANISTAN (●) UNFICYP 4 (4) (●) EUMM 4 (4) (●) ISAF - EUPOL 3.100 (3.400) LIBANO EUTM SOMALIA (●) UNIFIL 1.100 (1.111) (●)EUTM e iniziative per il IRAQ – QATAR – E.A.U – BAHREIN – TAMPA (USA) (▲) LEONTE (240) Corno d’Africa 101 (53) (●) Per le esigenze connesse con la missione in INDIA - PAKISTAN Afghanistan. 95 (101) (▲) UNMOGIP 4 SUD SUDAN LIBIA MAROCCO (●) UNMISS 2 (1) OCEANO INDIANO - ANTIPIRATERIA (●) UE ATALANTA (255) (●) CIRENE 100 (62) (▲) MINURSO 5 NATO OCEAN SHIELD 237 (0) MALTA EGITTO LIBANO – ISRAELE HEBRON RAFAH MALI (▲) MICCD 25 (▲) MFO 80 (▲) UNTSO 7 (●) TIPH2 13 (14) (●) EUBAM 1 (2) (●) MALI 24 (21) (●) EUCAP NIGER (2) (●) EUCAP NESTOR (3) (●) Missioni autorizzate dalla legge n. 12 del 01 febbraio 2013: in neretto i livelli medi di personale previsti per l’intero anno. Totale 5.452 militari tra parentesi gli effettivi presenti ed aggiornati a fine mese. Totale 5.694 militari. (▲) Missioni non comprese nel provvedimento e personale presente aggiornato a fine mese. Totale 245 militari. 1 OPERAZIONI NATO NOME LUOGO SCOPO PERSONALE Sostegno al Governo afgano nello svolgimento delle attività di Afghanistan sviluppo e consolidamento delle Istituzioni locali affinché la Nazione Afgana diventi stabile e sicura e non sia più un rifugio 3.399 (Kabul – Herat) sicuro per il terrorismo internazionale. -
AVVOCATI ISCRITTI Cognome E Nome Data E Luogo Di Nascita
Cognome e nome AVVOCATI ISCRITTI Date di iscrizione Data e luogo di nascita - Codice fiscale Indirizzo studio e recapiti * ABATE GIUSEPPA Avv. 04/01/1994 nata il 23/09/1963 a MESSINA (ME) - c.f. BTAGPP63P63F158D Cass. 14/02/2020 MESSINA (ME) - 98123 - VIA E.L.PELLEGRINO N. 27 - Tel. 0902925635 - Fax 0902925635 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ABATRIATICO CINZIA Avv. 09/01/2018 nata il 29/01/1990 a MESSINA (ME) - c.f. BTRCNZ90A69F158W MESSINA (ME) - 98100 - VIA LOGGIA DEI MERCANTI N. 19 - Tel. 090671978 - Cell. 3483710043 - Fax 090671978 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ABBADESSA ANTONINO Avv. 03/10/2012 nato il 05/04/1974 a MESSINA (ME) - c.f. BBDNNN74D05F158U MESSINA (ME) - 98123 - VIA LOMBARDO PELLEGRINO ETTORE, 83 - Tel. 090770839 Email: [email protected] - Pec: [email protected] * ABBADESSA GIUSEPPE Avv. 21/04/1993 nato il 31/01/1961 a SUSA (TO) - c.f. BBDGPP61A31L013U Cass. 24/05/2013 MESSINA (ME) - 98123 - VIA L.MANARA N.54 - Tel. 090662114 - Fax 0902031410 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ACCARDO GIUSEPPE MARCO Avv. 07/01/2015 nato il 04/03/1982 a MESSINA (ME) - c.f. CCRGPP82C04F158Z MESSINA (ME) - 98122 - VIA DEI MILLE IS.101 N.243 - Tel. 090683282 - Cell. 3478590300 - Fax 090683282 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ACCARDO VALERIA GIOVANNA Avv. 07/01/2015 nata il 02/03/1979 a MESSINA (ME) - c.f. CCRVRG79C42F158P MESSINA (ME) - 98123 - Via Dei Mille is.101 n.243 - Tel. 090683282 - Fax 090683282 Email: [email protected] - Pec: [email protected] * ACCETTA LORENA Avv. -
Rassegna Stampa
Rassegna Stampa Lunedì 26 Settembre 2016 Sommario Testata Data Pag. Titolo p. 1. PRIME PAGINE Corriere della Sera 26/09/2016 1 Prima pagina 1 Repubblica (la) 26/09/2016 1 Prima pagina 2 Stampa (La) 26/09/2016 1 Prima pagina 3 Giornale (il) 26/09/2016 1 Prima pagina 4 Fatto Quotidiano (Il) 26/09/2016 1 Prima pagina 5 Sole 24 Ore (Il) 26/09/2016 1 Prima pagina 6 Libero 26/09/2016 1 Prima pagina 7 Lunedì Estratto da pag. 1 26/09/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Luciano Fontana 369.391 Clinton-Trump Crisi Riunito il Consiglio di sicurezza, rambasciatrice americana sfida Mosca e Assad: crimini di guerra Accuse a Putin: barbarie in Sma Afl'Onu offensiva occidentale guidata dagli Usa. «Su Aleppo bombe e bugie» di Enzo Moavero Milanesi a pagina 34 NAZIONALISMI D'AUTUNNO L'Europa «gruppettaro» che alla fine fa male a tutti n referendum sui frontalieri Gentiloni: libera circolazione o sarà spaccatura con la Ue Prima gli svizzeri? Il 58% vota «sì» II Canton Ticino vuole meno italiani I DISOCCUPATI ITAU ANI A CHI SARANNO PREFERITI CANTON TICINO CON LA VITTORIA DEL Sf W SVIZZER SARANNO PREFERITI Al LAVORATORI REFERENDUM I GIANNELLI I BERSAGLI SBAGLIATI DEL PREMIER di Franco Venturini Migranti e allp«m/e Due pareggi per le milanesi L'Inter frena la rincorsa II Milan resiste a Firenze Servizi e classifiche da pagina 43 a pagina 49 Con un commento di Mario Sconcerti DEL LUNEDÌ BOLOGNA • ITALY SALONE INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA PER L'ARCHITETTURA i DELL'ARRÏDOBAGNO 26-30 SETTEMBRE 2016 CERSAIE Milano, Via Solferino 28 Tel 02 62821 Roma, Via Campania 59/C Tel 06688281 CORRIERE DELLA SERA www.cornere.it LUNEDÌ 26 SETTEMBRE 2016 www.cornere.it in »aiia EURO 1,50 I ANNO 55 N. -
DAERA BOBBIO Mhb-Os. 3
Sezione Collocazione Descrizione isbd Le *tappe del pensiero sociologico : Montesquieu, Comte, Marx, Tocqueville, Durkheim, Pareto, Weber / Raymond Aron ; traduzione di Aldo Devizzi. - Milano : Mondadori, 1972. - 595 p. ; 23 cm(Gli DAERA BOBBIO.Mhb.60 *Oscar studio ; 2) *Sociologia e storia : elementi per un dibattito / Giovanni Busino. - Napoli : Guida, \1975!. - 530 p. ; 21 DAERA BOBBIO.Mhb.61 cm.(*Esperienze ; 37) *Critica del darwinismo sociale / Giacomo Novicow ; traduzione di Vanni Kessler. - Bologna : DAERA BOBBIO.Mhb.62 Zanichelli, 1910. - 538 p. ; 19 cm. La *teoria social / Jose Luis Orozco. - Ciudad Juarez : Patronato Instituto tecnologico regional, 1968. - DAERA BOBBIO.Mhb.63 208 p. ; 22 cm. *Teorias sociologicas / Paulo Dourado De Gusmao. - 3. ed. revista e aumentada. - Rio de Janeiro : DAERA BOBBIO.Mhb.64 Forense, 1972. - 199 p. ; 21 cm. *Manual de sociologia / Paulo Dourado De Gusmao. - 4. ed. revista e aumentada. - Rio de Janeiro : DAERA BOBBIO.Mhb.65 Forense, 1973. - 278 p. ; 21 cm. *Ricerche sulla zona di Torino-Lucento : appunti, documenti e premesse per uno studio sociologico su di una zona periferica di un grande centro urbano / Gruppo di Ricerche di Sociologia Religiosa presso DAERA BOBBIO.Mhc.1 l'Istituto di Scienze Politiche dell'Universita di Torino. - Torino : Gruppo di Ricerche di Sociologia *Analisi sociologica e sottosviluppo economico : introduzione a uno studio d'ambiente in Sardegna / DAERA BOBBIO.Mhc.2 Pietro Crespi. - Milano : A. Giuffrè, 1963. - 266 p. : ill. ; 26 cm. *Perché la città si è fatta straniera : dialoghi con Heinrich Vormweg / Heinrich Böll. - Roma : Editori DAERA BOBBIO.Mhc.3 riuniti, 1987. - 151 p. ; 22 cm. ((Trad. di Fabrizio Rondolino.(I *cirri ; 9) Una *società tra costume e storia : introduzione ad uno studio d'ambiente in Sardegna / Pietro Crespi. -
Il Manifesto” Del 3 Ottobre 2004
«A queste ritorme diciamo mille no» di Micaela Bongi pubblicato su “Il Manifesto” del 3 ottobre 2004 I1 «richiamo» ai partiti del listone, che a Montecitorio si erano astenuti sull'articolo I delle riforme? «Ma..., mi è venuto spontaneo, non ho fatto un approfondimento particola- re. Mi son detto: che vuol dire è così per l'articolo 1'? Dopo 1'1 vengono il 2, il 3, il 4...». Salito nel pomeriggio sul palco del Gran Teatro romano dove l'associazione Astrid e Li- bertà giustizia hanno organizzato il convegno «Salviamo la Costituzione», Romano Prodi risponde alle domande di David Sassoli che poco prima al leader dei Ds Piero Fassino aveva chiesto: «Basta tentennamenti?». Per sentirsi rispondere che figurarsi, non se ne parla, «non abbiamo avuto tentennamenti nella battaglia parlamentare». II Professore, a scanso di equivoci, ribadisce il concetto. Alle riforme della Casa berlu- sconiana dice «no, no, no, tre volte no, mille volte no». II monito del presidente della repubblica, Carlo Azeglio Ciampi? E' la maggioranza a doverlo ascoltare, «è un richiamo che dovrebbe far meditare molto il legislatore, a questo punto il dibattito in parlamento non può più essere lo stesso». Ma poiché pur di tenersi insieme questo governo e questa maggioranza - che «hanno già fatto tanto danno all'Italia e agli italiani, li hanno condotti a una guerra senza sbocco, li hanno resi più poveri, più incerti e insicuri» - stanno anche «colpendo profondamente la democrazia». Prodi incalza: «bisogna opporsi a questa prepotenza e a questa violenza con tutte le armi a nostra disposizione appellandoci al popolo italiano». La strada, insomma, è quella dei referendum, condivisa da Fassino. -
(1991 – 2020) AUPRÈS DU/DE LA PRÉSIDENT/E DE LA CONFÉDÉRATION SUISSE ET DU/DE LA CHEF/FE DU DÉPARTEMENT FÉDÉRAL DES AFFAIRES ÉTRANGÈRES Abréviations
Département fédéral des affaires étrangères DFAE Secrétariat d’Etat SEE Protocole, Section Cérémonial et Visites VISITES BILATÉRALES (1991 – 2020) AUPRÈS DU/DE LA PRÉSIDENT/E DE LA CONFÉDÉRATION SUISSE ET DU/DE LA CHEF/FE DU DÉPARTEMENT FÉDÉRAL DES AFFAIRES ÉTRANGÈRES Abréviations: VO: Visite officielle VOT: Visite officielle de travail VC: Visite de courtoisie V: Visite particulière Afrique du Sud Date Type de Invité-e Visite 08.12.1993 VO S.E. M. Roelands F. BOTHA, Ministre des affaires étrangères de la République d’Afrique du Sud 27.06.1995 VO S.E. M. Thabo MBEKI, Vice-président de la République d’Afrique du Sud 03.10.1995 V S.E. M. Nelson R. MANDELA, Président de la République d’Afrique du Sud (à Genève) 03.09.1997 VO S.E. M. R. MANDELA, Président de la République d’Afrique du Sud 10.06.2003 VO S.E. M. Thabo MBEKI, Président de la République d’Afrique du Sud Afghanistan Date Type de Invité-e Visite 27.06.2003 VOT S.E. M. Hamid KARZAI, Président de la République islamique d'Afghanistan Albanie Date Type de Invité-e Visite 08.11.1994 VO S.E. M. Aleksander MEKSI, Premier Ministre de la République d’Albanie 31.03.2017 VO S.E. M. Edi RAMA, Premier Ministre de la République d’Albanie Algérie Date Type de Invité-e Visite 30.11.2004 VO S.E. M. Abdelaziz BOUTEFLIKA, Président de la République algérienne démocratique et populaire 1 Allemagne Date Type de Invité-e Visite 29.04.1991 VOT S.E. M. -
Italian Politics
ABOUT THE EDITORS AND CONTRIBUTORS Lucio Baccaro is a researcher at the International Institute for Labor Studies (ILO) in Geneva. Massimiano Bucchi is a researcher in the Faculty of Sociology at the University of Trento, where he teaches the sociology of science. Osvaldo Croci is Associate Professor of International Politics in the Department of Political Science at Memorial University of New- foundland in Canada. Donatella della Porta is Professor of Sociology in the Department of Political and Social Sciences of the European University Institute in Fiesole. Vincent Della Sala is Associate Professor of Political Science in the Faculty of Sociology at the University of Trento. Mario Diani is Professor of Sociology in the Faculty of Sociology at the University of Trento, and he is Visiting Research Professor at Strathclyde University in Glasgow. Mark Donovan is Senior Lecturer in European Politics in the School of European Studies at the University of Cardiff, and he is editor of the journal Modern Italy. Sergio Fabbrini is Professor of Political Science in the Faculty of Soci- ology at the University of Trento, and he is editor of the journal Riv- ista Italiana di Scienza Politica. Editors and Contributors 269 Matthew Hibberd is Director of the Online Masters in Public Rela- tions and Vice-Director of the Department of Cinema and Media Stud- ies at the University of Stirling in Scotland. Guido Legnante conducts research and teaches sociology at the Uni- versity of Pavia. Francesc Morata is Professor of Political Science at the Free Univer- sity of Barcelona, where he teaches policy and multi-level governance in the European Union. -
La Politica Estera Dell'italia Nel 2008
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI SEGRETERIA GENERALE UNITÀ DI ANALISI, PROGRAMMAZIONE E DOCUMENTAZIONE STORICO – DIPLOMATICA LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI 2008 ROMA La politica estera dell’Italia nel 2008 Indice sommario - Introduzione ( Ministro Pierfrancesco Sacco, Capo dell’Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico Diplomatica ) - Composizione del Governo Prodi - Composizione del Governo Berlusconi - Cronologia dei principali avvenimenti concernenti l’Italia - Discorsi generali di politica estera - Aree di interesse prioritario per la politica estera italiana: 1) Unione Europea 2) Medio Oriente 3) Relazioni transatlantiche 4) Nazioni Unite 5) Balcani 1 INTRODUZIONE Questo nuovo volume della collana “Testi e documenti 2008” della politica estera italiana, curato dall’Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico- Diplomatica della Segreteria Generale del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, fa seguito all’edizione relativa al 2007 riprendendone l’impostazione “snella” sperimentata in conseguenza della riduzione delle risorse umane e finanziarie che questo Ministero sta affrontando. I documenti selezionati si riferiscono alle aree di interesse prioritario per la politica estera italiana, individuate sulla base dei contatti diplomatici tenuti dal Ministro D’Alema, una volta caduto a gennaio il Governo Prodi, nei mesi che hanno preceduto le elezioni, e delle dichiarazioni programmatiche di Franco Frattini, Ministro degli Esteri del nuovo Governo Berlusconi. Europeismo, potenziamento del ruolo dell’Italia in Medio Oriente e rafforzamento delle relazioni transatlantiche sono in primo piano. A queste aree si è ritenuto di aggiungere le Nazioni Unite dove, nonostante il cambio di governo, è proseguito l’attivismo italiano già manifestatosi con Romano Prodi, e i Balcani, regione di tradizionale interesse per il nostro paese, segnata nel febbraio di quell’anno dalla dichiarazione di indipendenza del Kosovo.