ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected]

DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012

ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected]

Printed in Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo

Augusto Barbera A.B.I.

Francesco D’Onofrio ASSOGESTIONI

Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis

ENEL Antonio Maccanico

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A.

Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE

Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA

Ugo Zampetti UNICREDIT

Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato

INDICE

GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione...... p. 7

SILVIO TRAVERSA, Introduzione...... » 11

ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...... » 15

ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE...... » 19

GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione...... » 21

MICHELE AINIS, Testimonianze...... » 23

Statuto ...... » 25

Documentazione fotografica della storia dell’Istituto ...... » 33

Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione: – Consiglio scientifico e Comitato di direzione ...... » 49 – Docenti ...... » 49 – Progetti di legge elaborati nelle esercitazioni ed elenchi frequentatori di ciascun corso...... » 51

Attività dell’ISLE...... » 63

Partecipanti a studi, ricerche e dibattiti dell’ISLE e collaboratori della Rassegna Parlamentare...... » 75

Soci fondatori dell’ISLE ...... » 85

Altri Soci ...... » 87

Nel presente opuscolo, oltre al testo dello Statuto, viene conservata la memoria delle molteplici iniziative ed attività svolte dall’Istituto nell’arco di cinquanta anni, e delle tante personalità del mondo della scienza, dell’economia e della politica che con la loro partecipazione in varie forme alla vita dell’Istituto ne hanno accompagnato lo sviluppo ed accresciuto il prestigio. Alle introduzioni del Presidente Giovanni Pieraccini e del Segretario generale Silvio Traversa seguono la rievocazione della nascita dell’ISLE da parte di uno dei suoi promotori, Antonio Maccanico; la sintesi dei primi quindici anni di attività del- l’Istituto nei ricordi del suo primo Presidente, prof. Antigono Donati; l’esperienza vissuta da quale docente dei primi corsi della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione, di cui dal 2009 è presidente del Consiglio scientifico, già presieduto da e da ; la testimonianza di Mi- chele Ainis, coordinatore della Scuola.

PRESENTAZIONE

GIOVANNI PIERACCINI Presidente dell’ISLE

L’ISLE ha una lunga storia e sarebbe ancora più lunga se vi aggiun- gessimo gli ultimi anni Cinquanta quando sorse un primo «centro» antici- patore dell’Istituto e la nascita nel 1959 della Rassegna Parlamentare dive- nuta in seguito la rivista ufficiale dell’Istituto stesso. Quella dell’ISLE è certamente una storia importante, anche se non è storia da mass media e da risonanze giornalistiche. È infatti una storia di contributi seri, fruttuosi, alla vita giuridica, costituzionale, legislativa del paese e potremmo dire, in senso lato, anche alla vita politica. La sua stessa origine è nel Parlamento, ad opera di funzionari direttivi della Camera e di parlamentari per costituire un centro di studi, di incontri e di valorizza- zione del Parlamento stesso. Ma il valore «politico» dell’iniziativa fu subito dato dal fatto che essa nacque negli anni della «guerra fredda» sia pure or- mai verso il suo declino quando, nel Parlamento e nel Paese, maggioranza e opposizione si scontravano frontalmente ed erano dominate da una sorta di incomunicabilità. L’ISLE fu luogo di dialogo e confronto. Alle sue porte caddero le propagande, le ideologie, le contrapposizioni e si iniziò un serio dibattito su molti problemi e su possibili riforme che permise la ricerca di convergenze ed anche, se necessario, di mediazioni. Fu questa la prima fase della storia dell’ISLE e non fu certo la meno importante. La seconda fase si sviluppò in una mutata situazione politica interna ed internazionale. All’interno fu la fine del centrismo e la nascita del cen- trosinistra e sul piano internazionale fu l’inizio e lo sviluppo di una minore frizione fra i due blocchi e l’affermarsi dell’esigenza di una coesistenza sia pure dietro il riparo delle alleanze contrapposte e dei contrapposti schiera- menti militari. Questo processo di apertura dette all’ISLE la possibilità di giocare un ruolo molto attivo per un comune lavoro delle varie forze politiche e del mondo della cultura giuridica, delle università, della magistratura, dell’eco- nomia. Varie leggi importanti di riforme ebbero qui un ampio, informale, preliminare dibattito. Intanto cominciò a porsi il problema della revisione costituzionale e l’ISLE fu un attivo partecipante alle discussioni che si aprirono anzi, talora, come nel caso della Commissione Bozzi, svolse un ruolo ufficiale di ricerca. Come svolse un ruolo di ricerca e collaborazione con vari Ministeri. La terza fase è una fase di transizione che, iniziata con la caduta del muro di Berlino, è caratterizzata dallo sgretolamento della prima Repub- 8 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 blica e dai tentativi di ricerca di un nuovo assetto dei pubblici poteri che tenga conto anche della rivoluzione scientifico-tecnologica in atto la quale sta mutando profondamente tutti i dati della politica, dell’economia, del costume, cosicché le strutture pubbliche e private sono rapidamente invec- chiate, talora diventate addirittura obsolete. Lo stesso Stato nazionale è colpito in pieno da questa crisi; non è più il centro dell’organizzazione in- ternazionale e subisce un continuo processo di erosione della sua sovranità. Questo processo si è accentuato con l’entrata in funzione della moneta unica che toglie di fatto ai paesi aderenti la possibilità di determinare auto- nomamente la loro politica economica, anche se manca una politica econo- mica unitaria, il che crea una difficile situazione. Dinanzi allo Stato nazio- nale si ergono poteri di fatto e poteri di diritto che ne minano l’autonomia, mentre all’interno, come inatteso, ma logico contraccolpo dovuto alla per- dita di centralità, si allargano sempre più le spinte autonomistiche delle re- gioni e degli enti locali. L’intero apparato burocratico e l’intero sistema am- ministrativo devono adeguarsi ad un mercato mondiale che non consente lungaggini e ostacoli burocratici. La scuola e la cultura sono anch’esse di fronte ad una società che è dominata dalla tecnologia, dai mass media, dal mercato, cosicché devono porsi il problema di come preparare i giovani ad affrontare un tale mondo e nello stesso tempo a difendere e sviluppare la loro autonoma personalità, che rischia di essere soffocata dalla società di massa. Queste considerazioni le avevo già scritte nel precedente anniversario dell’ISLE e rappresentano la nostra storia insieme ai miei ricordi delle ori- gini, che ora mi riportano l’immagine di tanti amici, politici e funzionari della Camera ormai scomparsi. Siamo rimasti Maccanico ed io, testimoni di quel tempo lontano. Ora siamo in una nuova quarta fase, nel mezzo di una crisi interna- zionale che non è congiunturale, ma strutturale e che non è solo econo- mica. Siamo di fronte al nuovo mondo del XXI secolo: il mondo del- l’informatica e della Rete, dell’economia globalizzata, della biotecnologia, della crisi ambientale, della rottura dei vecchi equilibri politici con la cre- scita imponente delle economie cinese, indiana e brasiliana ed altre ancora. È infine l’epoca dell’entrata sulla scena della storia della net generation che non si riconosce più nel mondo attuale. Essa è già una forza capace di far cadere dittatori, regimi, di influire nelle vicende politiche degli stessi nostri paesi europei dalla Spagna alla Gran Bretagna alla stessa Italia (come nelle ultime elezioni amministrative) ma non è ancora una forza capace di dar vita a nuovi equilibri. Il fatto più significativo della crisi è il fallimento del- l’ideologia del mercato, poiché il mercato non ha risolto, per virtù del suo stesso funzionamento, i problemi che doveva affrontare, né ha garantito un PRESENTAZIONE 9 continuo sviluppo ed un crescente benessere. È un’epoca molto dura, di transizione. Dobbiamo allora domandarci se l’ISLE ha ancora una sua va- lida funzione o se sta tramontando insieme alle istituzioni fra le quali è nato. La risposta è che l’ISLE ha un ruolo più attuale ed utile del passato. Infatti mai come oggi è necessaria una sede ove si discutano le riforme da fare, il ruolo dello Stato, le regole giuridiche, il ruolo dell’Europa nel nuovo ordine internazionale. Ed ancora più attuale è il dibattito per le riforme della Costituzione per identificare ciò che rappresenta il suo valore permanente e ciò che in- vece va modificato. C’è la necessità di un ampio dialogo, di un confronto e di un apporto di idee e di proposte di riforme e di rinnovamento per af- frontare questa difficile epoca di transizione e trovare nuovi equilibri. Lo scenario si allarga ed i problemi diventano sempre più complessi e di di- mensione mondiale. Per noi, in particolare, sono problemi del ruolo delle strutture, delle istituzioni dell’Italia immersa nel mondo globalizzato e in un’Europa in crisi. Credo di poter guardare con fiducia alla capacità dell’I- SLE di essere un elemento utile di analisi, di conoscenza critica, di propo- ste riformatrici perché è fondata su un grande patrimonio di cultura e di esperienza. Ha l’apporto di molte personalità del mondo del diritto, del- l’amministrazione, dell’università, del Parlamento. Ha una scuola legata alle istituzioni legislative, ha una storica ed importante rivista: la Rassegna Parlamentare ed ha l’opera assidua e intelligente di guida del suo segretario generale Silvio Traversa. Vedo nella storia dell’ISLE una perenne capacità di rinnovarsi con il mutare dei tempi, in una perenne attualità. Ecco per- ché, dall’alto dei miei molti anni, posso guardare all’ISLE come ad un pro- getto giovane, come negli anni sessanta dello scorso secolo, attento all’evo- luzione della società.

INTRODUZIONE

SILVIO TRAVERSA Segretario generale dell’ISLE

Sulla storia e sull’attività dell’ISLE si soffermano, con i loro ricordi personali, autorevoli protagonisti delle vicende dell’Istituto, da Antigono Donati e Antonio Maccanico a Giovanni Pieraccini e Giuliano Amato. Alla base della creazione dell’ISLE è stata la constatazione del formarsi di un distacco tra le istituzioni parlamentari, cristallizzate in strutture ottocente- sche, soprattutto per quanto concerne l’apparato di documentazione prele- gislativa limitata alla ricerca dei precedenti, e le istanze di una società civile in continua evoluzione che richiedevano, come premessa sempre più indi- spensabile per un adeguato intervento legislativo, l’effettuazione di studi, di ricerche statistiche e di indagini di più ampio raggio. Non a caso al- l’anno di creazione dell’ISLE risale la prima «indagine conoscitiva», tenu- tasi alla Camera dei deputati in via informale. L’intenzione dei promotori dell’ISLE era appunto quella di offrire, in una sede di incontro e di scambio delle conoscenze, una meditata base tec- nica alle scelte politiche. È stato ricordato che l’ISLE fu fondato nel 1962, per l’esattezza il 28 maggio. Tuttavia la sua formale costituzione era stata preceduta di qualche anno da una fondamentale iniziativa che seguiterà poi a caratterizzare e illustrare fino ai nostri giorni l’attività dell’Istituto: la pubblicazione della Rassegna Parlamentare edita da Giuffrè e Garzanti e attualmente da Jovene di Napoli. Il primo numero risale al marzo 1959 ed i suoi direttori, Francesco Cosentino e Mario D’Antonio, nell’illustrarne il programma, ne sottolineavano la funzione di prima diretta manifestazione dell’ISLE. Dunque ancor prima che l’ISLE si costituisse formalmente, ad- dirittura tre anni prima, i loro fondatori ed animatori richiamavano l’atten- zione sulla circostanza che la Rassegna Parlamentare e lo stesso Istituto traevano in parte «ispirazione dalla Hansard Society inglese e da consimili istituzioni straniere di cui non può essere revocato in dubbio il benefico apporto arrecato al consolidamento delle istituzioni parlamentari dei ri- spettivi Paesi». Tutto questo ha consentito all’ISLE – e sono certo lo consentirà anche in futuro – di non essere stato portatore né aperto né occulto di alcuna ideologia o di interessi particolari: ciò che è testimoniato anche dall’espres- sione con cui scherzosamente lo si definiva: il «Club delle Istituzioni». L’articolo 1 dello Statuto ne caratterizza chiaramente obiettivi e fina- lità: l’ISLE nasce come mera associazione che ottiene nel 2002 il riconosci- mento come persona giuridica ed iscritta nel relativo registro al n. 80/2002 12 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 ai sensi del D.P.R. 361/2000, non ha carattere politico né finalità di lucro; allo scopo di collaborare alla impostazione tecnica e alla documentazione delle attività legislative del Parlamento e degli altri organi costituzionali e di diffondere, in Italia e all’estero, gli studi sulle istituzioni parlamentari. Dell’attività di ricerca, sia scientifica, sia applicata, portata avanti dall’Isti- tuto dalla sua fondazione, esiste un’ampia documentazione di cui vi è testi- monianza anche nel ricordo del primo Presidente dell’ISLE Antigono Do- nati ed è puntualmente elencata in appendice. Sulla qualità delle ricerche e sull’interesse da esse suscitato è suffi- ciente richiamare le considerazioni svolte in occasione del XX anniversario dell’ISLE dall’allora Presidente della Corte Costituzionale Prof. Leopoldo Elia e dal Prof. Paolo Barile. Il primo sottolineò l’interesse della Corte Co- stituzionale per l’attività dell’Istituto che aveva costituito occasione di «continuo stimolo alla riflessione sui principali temi della vita istituzionale e politica del nostro Paese». Il secondo, commentando le varie ricerche condotte dall’ISLE, osservò come esse prospettassero uno spaccato della vita pubblica italiana di quel periodo. All’opera di documentazione e di ricerca, che ha caratterizzato inten- samente il primo ventennio di attività dell’Istituto, materializzatasi in una lunga serie di volumi e che ha trovato nuovo impulso, a partire dal 1996- 97, con la creazione della collana dei Quaderni della Rassegna Parlamen- tare, si è affiancata, a far tempo dal 1988, l’attività di formazione alle tecni- che legislative con la istituzione della Scuola di Scienza e Tecnica della Le- gislazione che quest’anno ha concluso il suo XXIV corso. Negli intendimenti dell’allora Segretario generale Mario D’Antonio, l’istituzione della Scuola era posta in relazione alla situazione di malessere dello stato della legislazione. La scuola intendeva – e sempre più intende – dare una risposta positiva, sia pure nei limiti obiettivi in essa insiti, per con- trastare, facendo leva sulla istruzione e formazione professionale del perso- nale addetto alla progettazione legislativa nelle varie sedi istituzionali, i fe- nomeni dell’inflazione legislativa, dovuta all’enorme quantità di leggi pro- dotte, e dell’inquinamento legislativo derivante da una scadente qualità tecnica della formulazione delle leggi con la conseguente loro scarsa com- prensibilità. Questi corsi sono frequentati con entusiasmo da funzionari, in preva- lenza dei Gruppi parlamentari, delle Amministrazioni statali civili e militari e delle Regioni e degli Enti locali che avvertono come l’Istituto venga a col- mare un deficit di formazione alle tecniche della progettazione legislativa. È motivo di soddisfazione constatare che gli intendimenti ai quali da sempre si ispira la Scuola hanno cominciato a farsi strada anche nelle stesse aule parlamentari sia con le istituzioni di uffici di drafting sia con l’intro- INTRODUZIONE 13 duzione di procedure tese al miglioramento qualitativo delle leggi, come te- stimoniano le modifiche al Regolamento della Camera dei deputati intro- dotte nel corso della XIII legislatura soprattutto negli anni 1997-99 per im- pulso dell’allora Presidente Violante e, segnatamente, con l’introduzione del Comitato per la legislazione che, peraltro, non ha il corrispondente nel- l’altro ramo del Parlamento. L’attività dell’ISLE continuerà a svolgersi, in linea con la migliore tra- dizione dell’Istituto, nelle tre direttrici fondamentali: – La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione, per la quale le ri- chieste di partecipazione sono aumentate talora anche oltre il limite di ri- cettività e soprattutto di una proficua didattica, con una platea di parteci- panti sempre molto qualificata che già prestano la propria opera in settori rilevanti delle istituzioni e sulla quale si rinvia sia alle considerazioni di Giuliano Amato, che di essa fu tra i primi docenti e ne presiede attual- mente il Consiglio Scientifico (carica nella quale è succeduto a Massimo Se- vero Giannini e a Leopoldo Elia), sia alle testimonianze di Michele Ainis, coordinatore della Scuola; – La Rassegna Parlamentare che come ho ricordato ha costituito il primo nucleo dell’ISLE e della quale abbiamo celebrato il cinquantenario della sua pubblicazione con una cerimonia che ha avuto luogo il 27 ottobre 2009 nella solenne cornice della Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, con il convegno su «Il Parlamento tra passato e futuro» con una relazione introduttiva di Giuliano Amato e la partecipazione degli attuali Presidenti della Camera dei deputati , e del Senato della Repubblica , nonché degli ex Presidenti delle Assemblee parlamentari, incluso il Presidente emerito della Repubblica Oscar Luigi Scàlfaro, e pre- cisamente, in ordine cronologico, Irene Pivetti, , Luciano Violante, Pier Ferdinando Casini e . Come ebbi modo di ri- cordare in quella occasione, il rilancio della Rivista, dopo che subentrai a D’Antonio nell’incarico di Segretario generale dell’Istituto, fu affidato, d’intesa con il Presidente Pieraccini, all’amico Silvano Labriola che ad essa si dedicò con grande passione e competenza, contribuendo in modo deter- minante al rilancio della stessa che assunse nuovo prestigio nell’ambito delle riviste giuridiche italiane. Essa, oltre a proseguire nell’alveo di sede di confronto scientifico su temi istituzionali e di osservatorio costituzionale e parlamentare, si è arricchita con la pubblicazione a latere dei Quaderni della Rassegna Parlamentare dedicati a temi monografici di ampio respiro e alto profilo istituzionale. Sono stati, a tutt’oggi, pubblicati tredici volumi, tra i quali mi piace ricordare nel 1997 quello sulla «Costituzione Italiana come evento storico, nel suo svolgimento e nelle prospettive», per cele- brare il cinquantenario della Repubblica; nel 1998 quello su «Il Parlamento 14 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 nella transizione» e, l’anno dopo, il volume su «Il Parlamento repubblicano (1948-1998)» e, più di recente, nel 2006 i volumi su «Scienza e Tecnica della Legislazione» e gli «Editoriali della Rassegna Parlamentare di Silvano Labriola» relativi al decennio 1995-2005, cui seguirà, prossimamente, il Quaderno relativo al «Dizionario parlamentare». La promozione ed organizzazione di convegni ed altre iniziative cul- turali intese a svolgere una azione di stimolo e di rinnovamento delle nostre istituzioni; l’attività convegnistica ha affrontato, nel solco di una felice tra- dizione, temi di grande significato politico e istituzionale quali «L’erosione della sovranità», «La cultura tra stato e autonomie», «Il problema della giustizia», «Il presidenzialismo?» e, più di recente, il convegno su «Il Par- lamento tra passato e futuro» in occasione, come ricordato, del cinquante- nario della Rassegna Parlamentare e, da ultimo, (2010) quello organizzato con il CENSIS presso l’Accademia nazionale dei Lincei, su «Etica e re- sponsabilità, principi fondamentali e società civile in Italia» con la parteci- pazione di autorevoli e qualificate personalità del mondo accademico e po- litico. È infine nostro intendimento rafforzare i collegamenti con le univer- sità e con le istituzioni straniere operanti nel medesimo campo dell’ISLE. Ciò anche in considerazione dei problemi che si pongono di armonizza- zione delle legislazioni nazionali dei Paesi dell’Unione Europea. LA NASCITA DELL’ISLE

ANTONIO MACCANICO

L’idea di creare l’ISLE fu di Mario D’Antonio, alla fine degli anni cin- quanta. Incaricato di coordinare il Comitato per gli studi sul decennale della Costituzione, che pubblicò due volumi di saggi, tutti di elevatissimo pregio e di autori illustri – saggi ancora oggi di stringente attualità – D’An- tonio aveva dimostrato una grande qualità: quella di essere uno straordina- rio organizzatore culturale. La nascita dell’ISLE sorge dall’esperienza fatta sul campo da noi gio- vani funzionari parlamentari, entrati nei ruoli della Camera dei deputati nel corso dell’Assemblea Costituente, e arricchiti nella nostra esperienza dalle vicende delle legislature successive, le prime del periodo repubblicano. È stata, la nostra, una esperienza culturale, professionale ed umana ve- ramente non comune. Eravamo stati partecipi dell’impegno, della passione, dei conflitti, dei travagli dell’Assemblea Costituente e, negli anni successivi, dei modi e delle forme nelle quali la nuova Costituzione cominciava ad operare sulle istituzioni, sulle forze politiche, sui rapporti istituzionali, sulla vita stessa del Parlamento. Eravamo testimoni non solo e non tanto del divario che si stava creando tra le aspirazioni, le promesse, gli impegni che la nuova Costitu- zione conteneva e la concreta, quotidiana attività di normazione diretta ad applicarla, quanto anche delle esigenze nuove per il superamento delle ca- renze strutturali ed organizzative esistenti di cui la «centralità» del Parla- mento sancita dalla Costituzione comportava. Mario D’Antonio, che univa in sé una grande passione ed una incli- nazione assai forte per l’organizzazione, quasi una mania organizzatoria, era il più vigile, il più sensibile nell’individuare necessità di ammoderna- mento, esigenze di riforme strutturali, nuovi campi di iniziativa per lo staff professionale del Parlamento, per i funzionari, il cui apporto tecnico al- l’attività parlamentare si rivelava ogni giorno più rilevante ed insostitui- bile. Che l’assistenza dei funzionari ai parlamentari non potesse essere solo di natura procedurale, cioè di ausilio alla corretta applicazione del Regola- mento nello svolgimento dei lavori parlamentari, ma implicasse anche un contributo di elaborazione della normativa e di documentazione adeguata, la nostra generazione di giovani funzionari non tardò a prendere coscienza. E così scoprimmo anche che gli unici supporti esterni all’elaborazione normativa venivano da centri studi di parte, da organizzazioni corporative, da gruppi di pressione e da interessi settoriali. 16 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

Quando uno di noi, Francesco Cosentino, divenne Segretario generale questo complesso ordine di problemi fu prontamente affrontato, e D’An- tonio fu il più tenace a portare avanti proposte, iniziative, punti di ammo- dernamento. In questo contesto di aspirazioni e di esigenze, di proposte e di solle- citazioni, nacque la Rassegna Parlamentare, che ebbe come direttori Co- sentino e D’Antonio. Nacque nel ’59 come voce di un «centro propulsore di attività valorizzatrici del Parlamento» e cioè l’Istituto per la Documenta- zione Legislativa, ad imitazione della Hansard Society inglese. Decisivo per il salto di qualità dell’ISLE fu Antigono Donati il quale, da deputato, aveva condiviso i nostri progetti, ne aveva compreso la validità e conseguentemente impegnò tutto il suo prestigio di parlamentare ed acca- demico perché l’iniziativa avesse il successo e il riconoscimento più pieno. Egli fu il primo Presidente dell’ISLE e uno degli artefici del suo ra- pido decollo. La collaborazione fra D’Antonio e Donati fu veramente preziosa. D’Antonio fu così preso dalla validità dell’iniziativa che presto lasciò la Camera dei deputati per dedicarsi full-time all’Istituto e alla sua attività. L’Istituto acquistò subito grande peso e prestigio perché divenne la sede di dibattito di tutti i maggiori temi che poi avrebbero investito il Par- lamento. In un periodo di grande frattura nelle forze politiche nazionali, nell’e- poca della guerra fredda, di una lacerazione profonda nella vita politica na- zionale, l’ISLE si rivelò un’isola di razionalità, di riflessione spassionata, di valutazione, senza pregiudizi e partiti presi, delle grandi questioni che in- vestirono il Paese. Era forse l’unico luogo d’incontro tra maggioranza e opposizione ove non si discutesse per slogan o per prese di posizione propagandistiche, ma per valutare i problemi nella loro reale consistenza. L’ISLE rese in quel periodo un grande servizio al Paese: possiamo dirlo senza timore di indulgere a giudizi affettivi. Se scorriamo l’elenco degli studi e delle ricerche promossi e realizzati dall’ISLE, se ci richiamiamo ai dibattiti, troviamo una sorta di permanente memento e di caveat, di ammonimenti e di raccomandazioni che, se fossero stati tenuti presenti, avrebbero risparmiato al nostro Paese tanti travagli e tante crisi alle nostre istituzioni. D’Antonio ebbe un grande coraggio, quando lasciò la Camera, certa- mente deluso dalla piega che avevano preso gli avvenimenti, dopo la fiam- mata di rinnovamento iniziale. Ebbe coraggio perché pensò che fosse necessaria una spinta esterna, attraverso l’ISLE e addossò a se stesso questo difficile e rischioso compito. Antigono Donati ebbe il merito di sostenerlo senza riserve. LA NASCITA DELL’ISLE 17

L’ISLE ebbe un’altra funzione importante: costituire la sede nella quale la cultura tecnica, in particolare quella giuridica e istituzionale, po- tesse incontrare i responsabili delle forze politiche. Costituì un ponte so- lido tra i due mondi. Oggi, purtroppo, il divario e le incomprensioni tra il mondo della cul- tura istituzionale, giuridica, tecnica e quello della politica è divenuto an- cora più largo e profondo, come hanno dimostrato le vicende della Com- missione bicamerale. Sotto la guida di Giovanni Pieraccini e Silvio Traversa mi sembra che l’ISLE potrà continuare a svolgere, in condizioni diverse, un’opera altret- tanto preziosa per la nostra vita istituzionale e politica.

I PRIMI QUINDICI ANNI DELL’ISLE

ANTIGONO DONATI (già Presidente onorario dell’ISLE)

La mia mano scorre trepida – ché gli occhi più non vedono – il dorso di oltre 40 volumi che furono pubblicati dall’ISLE sotto la mia presidenza dal 1962 al 1977. In quindici anni scorrono nei miei ricordi indagini, con- vegni, dibattiti tenuti da studiosi a quel tempo autorevolissimi o che, gio- vani, più tardi lo sarebbero divenuti. Politici e politologi di alta fama, ope- ratori scientifici e operatori economici su temi di profonde esigenze sulla vita del Paese. Ricordo, tra gli altri, temi costituzionali o istituzionali come: il Parlamento; attività normativa del governo; l’ordinamento giudiziario; la diplomazia; il partito politico; il sindacato; le Regioni; l’Università; la ri- cerca scientifica; la previdenza sociale; l’artigianato; la distribuzione in Ita- lia; il diritto internazionale privato; il diritto di famiglia; la riforma tributa- ria; gli organi per la comunicazione pubblica e in particolare la radio tele- visione; e tanti altri temi di urgenza come il trapianto di organi e il punctum mortis; l’inquinamento dei mari (e il disastro della Torre Canion); il reato di peculato e l’illecito amministrativo; il risarcimento dei danni per incidenti della strada; la riforma delle società commerciali; i piani urbanistici; la cir- colazione stradale; la disciplina degli idrocarburi e così via. L’idea di creare un istituto sussidiario del Parlamento, e per la forma- zione delle leggi e per la loro documentazione, non era certo nuova. All’e- stero, sia in Francia e in Germania, ma soprattutto in Inghilterra, ve ne erano di illustri e molto efficienti, come ha ricordato Mario D’Antonio in un suo apposito studio (Studi in onore di Antigono Donati, pubblicato nel 1970, Roma, 2° volume, pag. 173). Ma in Italia, nulla del genere, che fosse appena apprezzabile e che traesse le sue origini dal virgulto stesso della so- cietà, si era mai tentato o comunque era mai riuscito. Si trattava natural- mente di creare un istituto che non fosse legato a nessuna parte politica e a nessuna lobby in modo da rappresentare realmente, con la collaborazione di tutti, gli interessi obiettivi del Paese. Dopo il turbinare della mia attività parlamentare, prima come mem- bro della Consulta Nazionale, poi come membro dell’Assemblea Costi- tuente e infine del Primo Parlamento, mi accorsi, malgrado il primitivo en- tusiasmo, che non avrei potuto fare granché individualmente come politico o come politologo, ma in unione con altri studiosi e appassionati come me avremmo potuto dar vita ad un istituto di natura strettamente privata, ma in collegamento con le attività pubbliche, avrebbe potuto svolgere quell’a- zione ausiliaria cui poco sopra ho accennato. E fu così che per iniziativa 20 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 mia, di Mario D’Antonio e di Antonio Maccanico – alti funzionari di Mon- tecitorio – e, sia pure più defilato, dello stesso Francesco Cosentino, allora Segretario generale della Camera dei deputati, fummo tra gli ideatori e i fondatori dell’ISLE. E per la verità l’atto notarile di costituzione fu firmato nella sala del preside della Facoltà di scienze statistiche dell’Università di Roma, di cui ero il titolare. La base finanziaria venne da me impostata sul- l’impegno poliennale di alcuni enti (IRI, Confindustria, ABI, ANIA, ecc.); il Consiglio venne formato da soci eminenti per i loro studi in materia og- getto dell’attività dell’Istituto o di rappresentanti degli enti partecipanti. Io venni eletto Presidente e D’Antonio Segretario generale, carica alla quale formalmente per un certo periodo egli dovette rinunciare per assumere quella di consulente, sicché Segretario generale venne nominato il Consi- gliere di Stato Antonio Mezzanotte. Successivamente, cessata l’incompati- bilità che si era manifestata per D’Antonio alla Camera dei deputati, anche egli poté diventare Segretario generale. Io trovai anche la sede in Via dell’Arco de’ Ginnasi n. 5, splendida per i suoi saloni per dibattiti e conferenze e per le sue sale di studio e comoda per la vicinanza sia con la Camera che con il Senato e sia con le sedi dei principali partiti politici. Nel contempo scrissi un accordo, personalmente, con il Dott. Antonino Giuffré per la collana delle nostre pubblicazioni. Il primo convegno fu quello sull’urbanistica. Il lavoro dei convegni e delle indagini continuò regolarmente per tutti i quindici anni, mentre la scelta dei temi e dei collaboratori venne presa di comune accordo tra me e i segretari generali. Se ho citato in primis i volumi sui dibattiti è perché ho sempre attribuito loro una maggiore importanza anche in vista di eventuali riforme legislative o addirittura costituzionali, ma non posso dimenticare anche l’appoggio continuo della Rassegna Parlamentare e la miriade di ma- nifestazioni collaterali, quali incontri e visite con rilevanti personalità poli- tiche e scientifiche straniere. Dopo tanti anni, anche a seguito dell’assunzione da parte mia di altri incarichi, in primis la presidenza della Banca Nazionale del Lavoro, pregai gli amici dell’ISLE di sostituirmi. Io stesso proposi al riguardo il nome di Giovanni Pieraccini che, dopo un attimo di riflessione, si dichiarò disponi- bile. (scritto del 1998) LA SCUOLA DI SCIENZA E TECNICA DELLA LEGISLAZIONE

GIULIANO AMATO

Nel cinquantesimo anniversario dalla nascita dell’ISLE, che in questi decenni ha meritoriamente accompagnato, illustrato e aiutato a capire l’at- tività delle istituzioni, tocca a me ricordare gli inizi della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione, che dagli anni ’70 è stata dell’ISLE una co- lonna portante. La Scuola, avviata con un primo corso di ben sedici inse- gnamenti, fu il frutto della tenacia e dell’intelligenza di Mario D’Antonio. Parlare perciò di essa in questa occasione significa parlare in primo luogo di Lui, della perseveranza con cui aveva perseguito l’idea per oltre dieci anni; dell’abilità con cui seppe agganciare gli insegnamenti di Filangieri alla diffusa percezione dei rischi e dei vizi di una legislazione frammentata ed oscura, ricavandone i supporti istituzionali e finanziari necessari per dare il via al progetto nel 1988; dell’entusiasmo, infine, e dell’autentico amore con cui seguiva personalmente esercitazioni e lezioni, mettendoci continua- mente del Suo. Non gli fu difficile ingaggiarmi tra i primi insegnanti della Scuola. Fin da giovane avevo collaborato con l’ISLE, quando prevalevano nell’attività dell’Istituto quelle approfondite indagini di settore in cui non fui il solo a temprarmi; avevo poi con Mario uno stretto e antico rapporto di amicizia; avevo sperimentato l’utilità e il fascino del drafting negli Stati Uniti, quando da studente avevo conosciuto l’apposito ufficio del Congresso e frequentato il corso che già allora veniva impartito alla . Fu proprio quell’esperienza che travasai alla Scuola, con un corso che nella prima parte forniva i canoni metodologici essenziali per la stesura dei testi legislativi e nella seconda conduceva pian piano a tale stesura sul tema annualmente prescelto. L’ho fatto per più anni, sospendendo soltanto quando i miei impegni istituzionali divennero troppo assorbenti. Ma ne ho ancora un ricordo bellissimo, così come lo hanno – a quanto loro stessi mi dicono – i tanti funzionari (parlamentari, ministeriali, privati) iscritti in cia- scun anno al corso. Mi colpisce che sia in buona parte comune, a me e a loro, la ragione principale di un tale ricordo: ed è il cambiamento che interveniva gradual- mente in noi; via via che procedevamo verso la finale stesura del testo che costituiva l’obiettivo del corso. Inizialmente, alle prese con le prime valuta- zioni del tema prescelto (la violenza sessuale, lo statuto dei minori, il test dell’aids, una direttiva europea sull’immigrazione) guardavamo con ap- prensione e angoscia ai tanti dilemmi che ci si paravano davanti senza scor- 22 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 gere né la strada né le chiavi per affrontarli; poi, applicando con metodo le regole che ci eravamo dati e discutendo insieme ogni tappa, ci chiarivamo progressivamente le idee, le alternative, le stesse parole da usare sino a che il testo arrivava come una conseguenza che ci appariva alla fine naturale e necessitata. Per me era, ogni anno, il rinnovarsi di un miracolo; che vivevo emoti- vamente come tale, ma che riconoscevo razionalmente come il frutto di una metodologia di cui apprezzavo, e mi sforzavo annualmente di far apprez- zare, tutta la pregiudiziale importanza: ricognizione dei confini del pro- blema (che raramente coincidono con quelli inizialmente prospettati dal «committente»), ricognizione delle regolamentazioni esistenti e di quelle a cui esse si agganciano (profilo raramente presente agli innovatori-scassina- tori della legislazione), esame il più accurato possibile delle opzioni di me- rito in relazione al fine perseguito dal committente, valutazioni di legitti- mità e di fattibilità, stesura del testo con parole, le meno numerose possi- bile e le più specifiche possibile (sapendo che quanto più numerose e generiche sono le parole, tanto più vuol dire che l’estensore si è affannato a dire cose che ancora non aveva chiarito a se stesso). Alcuni dei nostri testi ebbero una rimarchevole celebrità e divennero punto di riferimento per i lavori parlamentari «veri» sui temi che tratta- vano. Ne fummo orgogliosi e non potevamo non esserlo. Ma la vera ragione dell’orgoglio era il susseguirsi, negli anni, di tanti giovani funzionari, era l’interesse con cui apprendevano e lavoravano, erano gli insegnamenti della Scuola che in questo modo diventavano patrimonio culturale comune. È un processo di arricchimento e di diffusione che continua ancora oggi, in un contesto istituzionale di cui fa sempre più parte la predicazione non contrastata della buona tecnica legislativa, ma nel quale le mille ragioni (di urgenza, di mediazione, di voluta ambiguità) che congiurano per la legge oscura continuano d’altra parte ad esserci e a farsi valere. Del che oc- corre prendere realisticamente atto, prendendo atto con ciò che il lavoro intrapreso con la Scuola non ha e non può avere un termine. Come Mario D’Antonio, ricco di citazioni illuministe ma realista attento come pochi, aveva lucidamente previsto. TESTIMONIANZE

MICHELE AINIS Coordinatore della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione

Dal 1988 al 2012 «nei suoi primi ventiquattro anni di vita» la Scuola di Scienza e tecnica della legislazione «Mario D’Antonio» ha accolto 911 frequentatori: a metterli l’uno accanto all’altro, riempirebbero una piazza. Dunque un patrimonio umano, oltre che culturale. Oggi questo patrimonio si conserva nelle principali casseforti del Paese, dagli Uffici parlamentari a quelli degli altri Organi costituzionali, dai Ministeri alla Presidenza del Consiglio, via via fino alle Regioni, alle Forze armate, a importanti soggetti privati come la Confindustria e l’Abi. Ma si conserva – almeno in parte – anche presso l’ISLE, da quando l’Istituto ha aperto una sezione dedicata ai propri ex allievi, che tornano a riunirsi periodicamente per discutere at- torno ai temi della nostra vicenda pubblica, per proporre nuove iniziative, o più semplicemente per il gusto di ritrovarsi sui banchi della loro vecchia Scuola. Se questa voglia sopravvive all’epilogo dei corsi, se perdura anche quando ciascuno ha fatto ritorno ai propri uffici con l’attestato di frequenza con merito e una medaglia d’argento in tasca, è merito d’un clima che pun- tualmente si rinnova di anno in anno nell’auletta della Scuola. All’inizio dei corsi gli allievi sono in soggezione, sia perché non si conoscono a vicenda, sia per i nomi altisonanti che s’alternano davanti ai loro occhi sulla cattedra. La classe – 30 o 35 persone – non è ancora un corpo collettivo, quanto piut- tosto una somma d’individui solitari. Ma dura poco: le relazioni si trasfor- mano ben presto in amicizia (in qualche caso perfino in matrimonio), per- ché se ti succede di respirare nuovamente l’atmosfera del liceo qualche lu- stro dopo rispetto a quando lo frequentavi da ragazzo, allora ci metti più entusiasmo, più impegno, più curiosità. E perché una cert’aria da liceo con- tagia pure i professori, che finiscono col trasformare ogni lezione in un dia- logo serrato, in un ping pong di domande e di risposte. A questo risultato però concorre in modo decisivo la stessa formula del corso. Due tranches, entrambe lunghe un paio di mesi: la prima intes- suta di lezioni, la seconda di esercitazioni. Le lezioni non coprono soltanto la legistica: spaziano dalle fonti del diritto alla giustizia costituzionale, dalle tecniche d’interpretazione della legge all’analisi linguistica dei testi norma- tivi, per toccare infine il diritto comunitario, il diritto parlamentare, il di- ritto regionale. Questo perché una legge chiara ma illegittima si tradur- rebbe in un’ulteriore fonte di rumore per l’ordinamento e perché dunque chi la redige deve ben conoscere il circuito sul quale correrà la nuova au- 24 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 tovettura. La tecnica legislativa descrive insomma una materia trasversale, reclama l’apporto del funzionario parlamentare non meno che l’apporto del linguista, del costituzionalista, dell’esperto in contabilità di Stato. Tutte competenze che per l’appunto innervano il primo ciclo della Scuola. Ma è forse ancora più importante il bimestre dedicato alle esercita- zioni, perché così come s’impara ad andare in bicicletta mettendosi ai pe- dali, allo stesso modo per imparare a scrivere una legge devi prendere una penna fra le dita. Da qui l’esperienza più coinvolgente e stimolante che la Scuola offre ai propri allievi: la redazione di un progetto di legge attorno a un tema d’interesse pubblico e con la guida di un esperto scelto in base alla materia di volta in volta regolata. Nel tempo, gli argomenti sono stati i più svariati: per menzionarli uno per uno servirebbe un lungo elenco e, per questo, rinvio all’allegato. Qualche esempio, tuttavia, potrà restituire il tim- bro complessivo di queste esercitazioni. Lo statuto dei minori (1990-1991, coordinatore Giuliano Amato); La disciplina delle intercettazioni (2006- 2007, coordinatore Stefano Rodotà); Le autorità indipendenti (1997-1998, coordinatore Franco Modugno); Il contrasto al terrorismo (2005-2006, coordinatore Giuseppe Ugo Rescigno); La diffusione dei dati statistici (1995-1996, coordinatore Antonio Baldassarre); La tutela della lingua ita- liana (2008-2009, coordinatore Francesco Sabatini); Lo statuto dell’opposi- zione (2003-2004, coordinatori Augusto Barbera e Stefano Ceccanti). E al- l’esercitazione principale si sono poi affiancate altrettante esercitazioni di taglio più tecnico e specifico, anch’esse su temi variegati, dai testi unici al- l’AIR (Analisi Impatto Regolazione), dalle check list alla Taglialeggi, dal lobbying alle leggi organiche o a quelle finanziarie. In questi quasi due mesi di lavoro nei quali gli allievi passano dalla teoria alla prassi, si forgia quello spirito di gruppo che spesso sopravvive al- l’esito del corso, cementando un legame umano, oltre che professionale. Ma si forgia soprattutto una professionalità di cui l’Italia ha sempre più bi- sogno: il tecnico della legislazione, il marinaio capace di navigare nel gran mare del diritto. STATUTO

STATUTO

Art. 1 1. È costituito, sotto forma di associazione, l’Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi (ISLE). 2. L’Istituto ha lo scopo di collaborare alla impostazione tecnica e alla docu- mentazione delle attività legislative del Parlamento e degli altri organi costituzio- nali dello Stato, e di diffondere, in Italia e all’estero, gli studi sulla legislazione e le istituzioni parlamentari anche in rapporto con le istituzioni comunitarie. 3. L’Istituto non ha carattere politico né finalità di lucro.

Art. 2 1. L’Istituto, per il raggiungimento delle sue finalità, si propone di: a) promuovere e pubblicare studi, indagini, inchieste su problemi economici, giuridici e sociali interessanti l’attività legislativa e la cooperazione parlamentare internazionale; b) organizzare convegni, conferenze e dibattiti per la formazione di orienta- menti e per l’informazione della pubblica opinione; c) collaborare con organismi internazionali, stranieri ed italiani, aventi fini analoghi; d) provvedere, con pubblicazioni periodiche, alla divulgazione dell’attività istituzionale; e) promuovere studi di legislazione comparata; f ) concorrere, con la Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione, alla for- mazione ed all’aggiornamento professionale di pubblici amministratori e funzio- nari sulle tecniche legislative; g) svolgere ogni altra attività connessa con i fini istituzionali quali seminari, convegni, rapporti con istituti aventi analoghe finalità, istituzione di borse di stu- dio e scambio docenti.

Art. 3 1. L’Istituto ha sede in Roma e può costituire sezioni in altre città italiane.

Art. 4 1. Sono ammessi come soci ordinari coloro che possono arrecare un contri- buto effettivo al perseguimento dei fini dell’Istituto. 2. Enti, associazioni e società possono far parte dell’Istituto come soci collettivi. 3. Possono essere nominati anche soci onorari. 4. Possono essere ammessi quali soci stranieri cittadini di altri Stati, noti per aver illustrato il proprio Paese con attività attinenti agli scopi dell’Istituto. 28 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

4bis. Coloro che hanno frequentato il corso di Scienza e Tecnica della Legi- slazione possono chiedere di essere ammessi come soci aggregati dell’Istituto. I soci aggregati non hanno diritto di voto in assemblea. 5. L’ammissione dei soci ordinari, dei soci collettivi, dei soci stranieri e dei soci aggregati, nonché la nomina di soci onorari sono deliberate dal Consiglio di- rettivo salvo ratifica dell’Assemblea. 6. L’Assemblea determina il numero massimo dei soci per ogni categoria. 7. Il socio può recedere dall’Istituto con effetto dalla fine dell’anno succes- sivo a quello in corso. La dichiarazione di recesso deve essere comunicata con let- tera raccomandata. 8. La cessazione della qualità di socio, che non dà diritto ad alcun rimborso, è deliberata dal Consiglio direttivo, salvo ratifica dell’Assemblea: – per mancato pagamento della quota sociale per oltre due anni; – per indegnità; – per comportamenti incompatibili con i fini istituzionali.

Art. 5 1. Gli organi dell’Istituto sono: a) l’Assemblea; b) il Consiglio direttivo; c) la Giunta esecutiva; d) il Presidente; e) il Segretario generale; f ) i Revisori dei conti. 2. Il Consiglio può nominare Presidenti onorari. È inoltre Presidente onora- rio chi è stato Presidente effettivo dell’Istituto.

Art. 6 1. L’Assemblea è formata dai soci ordinari, dai soci collettivi e dai soci onorari. Essa si riunisce in sessione ordinaria una volta l’anno e in sessione straordi- naria ogni qualvolta il Consiglio direttivo lo ritenga opportuno, o quando ne sia fatta richiesta motivata da almeno un decimo dei soci. 2. I soci sono convocati, almeno 10 giorni prima della data della riunione del- l’Assemblea, con lettera raccomandata, fax o e-mail con indicazione dell’ordine del giorno dei lavori. 3. Hanno diritto di voto in Assemblea i soci in regola con il pagamento della quota sociale. 4. All’Assemblea spettano l’approvazione del programma generale dell’atti- vità dell’Istituto, l’approvazione del conto consuntivo, l’elezione dei membri del Consiglio direttivo, l’elezione dei revisori dei conti e le altre attribuzioni stabilite dallo statuto. STATUTO 29

5. Le deliberazioni dell’Assemblea sono prese a maggioranza dei voti e con la presenza di almeno la metà dei soci. In seconda convocazione le deliberazioni sono valide qualunque sia il numero degli intervenuti. È ammesso il voto per delega; nessun socio può avere più di cinque deleghe. 6. Per l’elezione del Consiglio direttivo, di cui all’art. 7, i soci ordinari e i soci collettivi votano a categorie distinte, e le norme di cui al precedente comma val- gono per ciascuna categoria. 7. I soci onorari votano insieme con gli ordinari.

Art. 7 1. Il Consiglio direttivo è composto di quaranta membri – venti eletti dai soci collettivi e venti dai soci ordinari – tra i quali sono eletti dallo stesso Consiglio di- rettivo, a maggioranza semplice, il Presidente, quattro Vicepresidenti ed il Teso- riere. 2. Due Vicepresidenti sono eletti tra i rappresentanti dei soci collettivi in seno al Consiglio direttivo e due tra i rappresentanti dei soci ordinari. 3. I componenti del Consiglio direttivo durano in carica quattro anni e sono rieleggibili. 4. Il Consiglio direttivo sovrintende all’attività dell’Istituto e provvede a quanto occorre per il raggiungimento dei fini istituzionali. Esso riferisce all’As- semblea sull’attività dell’Istituto, ne attua le deliberazioni e nomina, salvo ratifica dell’Assemblea, il Segretario generale. 5. Il Segretario generale dell’Istituto partecipa alle sedute del Consiglio diret- tivo senza diritto a voto, a meno che non sia componente del Consiglio stesso. 6. Il Consiglio direttivo si riunisce su convocazione del Presidente o su ri- chiesta di almeno un terzo dei suoi componenti. Le riunioni sono valide se è pre- sente almeno un quarto dei componenti. 7. Le deliberazioni sono prese a maggioranza semplice dei presenti. In caso di parità dei voti, prevale il voto del Presidente. 8. I componenti del Consiglio direttivo che cessino dalla carica in corso di mandato sono sostituiti dall’Assemblea nella sua prima riunione.

Art. 8 1. In seno al Consiglio direttivo è costituita una Giunta esecutiva composta dal Presidente, dai Vicepresidenti, dal Tesoriere e da due consiglieri (uno per i soci ordinari e uno per i soci collettivi eletti dal Consiglio direttivo), nonché dal Segre- tario generale senza diritto di voto, quando non sia componente del consiglio di- rettivo stesso. 30 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

2. La Giunta esecutiva esercita le funzioni ad essa delegate dal Consiglio di- rettivo e, in caso di urgenza, lo sostituisce. Le deliberazioni della Giunta esecutiva, adottate in caso di urgenza, sono sottoposte a ratifica del Consiglio direttivo nella prima riunione successiva. 3. Il Presidente può invitare a partecipare ai lavori della Giunta esecutiva i Presidenti delle commissioni di cui all’art. 11.

Art. 9 1. Il Presidente ha la rappresentanza legale dell’Istituto e provvede all’esecu- zione delle deliberazioni dell’Assemblea, del Consiglio direttivo e della Giunta ese- cutiva. 2. Il Presidente nomina, su proposta del Segretario generale, il personale che collabora all’attività dell’Istituto, incluso, ove occorra, un Vicesegretario generale e/o un direttore dell’Istituto.

Art. 10 1. Il Segretario generale collabora all’esecuzione delle deliberazioni dell’As- semblea, del Consiglio direttivo e della Giunta esecutiva, cura l’andamento dei la- vori dell’Istituto e ne coordina l’attività.

Art. 11 1. Il Consiglio direttivo può istituire tra i soci ordinari e i soci collettivi com- missioni di studio, anche permanenti, e nomina tra i prescelti un Presidente.

Art. 12 1. I Revisori dei conti sono eletti dall’Assemblea, e durano in carica quattro anni.

Art. 13 1. Entro il mese di marzo di ogni anno il Tesoriere presenta al Consiglio di- rettivo il conto consuntivo dell’anno precedente, accompagnato da una relazione dei Revisori dei conti. 2. Il consiglio approva il conto consuntivo e lo sottopone all’Assemblea.

Art. 14 1. Le entrate dell’Istituto sono costituite: a) dalle quote dei soci; b) dai redditi patrimoniali; c) dai contributi, lasciti e donazioni, ed altri proventi. STATUTO 31

2. La quota annuale di associazione è stabilita dal Consiglio direttivo. I soci onorari e i soci stranieri sono esenti dal pagamento delle quote.

Art. 15 1. In caso di scioglimento per qualunque causa, il patrimonio dell’Istituto è devoluto ad altra associazione con finalità analoga o ai fini di pubblica utilità, sen- tito l’organismo di controllo di cui all’art. 3, comma 190, della legge 23 dicembre 1996 n. 662, e salvo diversa destinazione imposta dalla legge.

Art. 16 1. È fatto divieto di distribuire anche in modo indiretto utili ed avanzi di ge- stione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita della associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.

Art. 17 1. Il Consiglio direttivo è competente ad approvare l’eventuale regolamento di esecuzione del presente Statuto.

Art. 18 1. Le modificazioni dello Statuto sono deliberate a maggioranza assoluta dei componenti dell’Assemblea.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

1962 - Inaugurazione dell’Istituto alla presenza del Presidente della Repubblica . Da sinistra: G. Gronchi, A. Segni, G. Leone, G. Codacci Pisanelli, G. Petrilli. 33 34 STATUTO EATTIVITÀ 1962-2012

1972 - In occasione del Decennale dell’ISLE il Senatore presenta l’opera « Probabile», con scritti di: , Luigi Bertoldi, Benedetto Cottone, Mario D’Antonio, , Lucio Luzzatto, Aldo Natoli, Flavio Orlandi, Giovanni Pieraccini, Fiorentino Sullo, Umberto Terracini. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Incontro-dibattito nella sede dell’ISLE. Da sinistra: M. D’Antonio, F. Orlandi, G. Cataldi, A. Maccanico, S. Rodotà. 35 36 STATUTO EATTIVITÀ 1962-2012

Il Presidente della Repubblica Antonio Segni tra il Prof. Gaspare Ambrosini ed il Prof. Antigono Donati, Presidente dell’ISLE. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

1982 - Celebrazione del Ventennale dell’istituto alla presenza del Presidente della Repubblica . Alla sua destra e alla sua sinistra . 37 38 STATUTO EATTIVITÀ 1962-2012

1989 - Camera dei Deputati, Auletta dei Gruppi parlamentari - Cerimonia di chiusura del I Corso di studi superiori legislativi della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione alla presenza del Presidente della Repubblica , del Presidente della Camera dei Deputati Nilde Iotti e del Presidente del Senato . DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

1991 - Cerimonia di chiusura del III Corso della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione alla presenza, nell’ordine, di M.S. Gian- nini, G. Pieraccini e G. Amato. 39 40 STATUTO EATTIVITÀ 1962-2012

1995 - Senato della Rebubblica - Intervento del Presidente del Senato, , alla Cerimonia di Chiusura del VII Corso della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione. A sinistra G. Pieraccini e a destra S. Traversa, rispettivamente Presidente e Segre- tario Generale dell’ISLE. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Conferenza del Dott. Cesare Romiti su «Stato-Mercato» nell’ambito del X Corso (1997-98) della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione. Da sinistra M. Ainis, G. Pieraccini, C. Romiti, S. Traversa. 41 42 STATUTO EATTIVITÀ 1962-2012

Conferenza del Ministro su «La semplificazione amministrativa» nell’ambito del X Corso (1997-98) della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione. Da sinistra R. Pagano, F. Bassanini, S. Traversa, A. Soi. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

2002 - Camera dei Deputati - Cerimonia di chiusura del XIV Corso della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione alla presenza, nell’ordine, di S. Labriola, G. Pieraccini e S. Traversa. 43 44 STATUTO EATTIVITÀ 1962-2012

2006 - Camera dei Deputati - Cerimonia di chiusura del XVIII Corso della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione alla presenza, nell’ordine, di S. Traversa, G. Pieraccini, F. Bertinotti, U. Zampetti, G.U. Rescigno. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

2008 - Camera dei Deputati - Cerimonia di chiusura del XX Corso della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione alla presenza, nell’ordine, di S. Traversa, G. Pieraccini, G. Fini, U. Zampetti, C. Franchini. 45 46 STATUTO EATTIVITÀ 1962-2012

2009 - Camera dei Deputati, Sala della Lupa, Cinquantenario della Rassegna Parlamentare. Nel banco della Presidenza, da sinistra, il Presidente della Camera dei Deputati G. Fini, G. Pieraccini, G. Amato, S. Traversa. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

2009 - Camera dei Deputati, Sala della Lupa, Cinquantenario della Rassegna Parlamentare. In prima fila si individuano: il Presidente eme- rito della Repubblica O.L. Scàlfaro, il Presidente del Senato R. Schifani, gli ex Presidenti delle Camere I. Pivetti, F. Marini, N. Mancino, L. Violante, il Sottosegretario G. Letta, G.M. Flick, A. Maccanico, E. Cheli. 47 48 STATUTO EATTIVITÀ 1962-2012

2010 - Camera dei Deputati - Cerimonia di chiusura del XXII Corso della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione, alla presenza del Vicepresidente Antonio Leone. SCUOLA DI SCIENZA E TECNICA DELLA LEGISLAZIONE «Mario D’Antonio»

L’ISLE ha istituito la Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione nell’otto- bre 1988 con il principale fine della formazione di consulenti legislativi in possesso delle cognizioni necessarie per affrontare i problemi di scrittura delle leggi e degli atti normativi in generale. Il corso, annuale, è articolato in due sessioni. La prima sessione, che ha inizio nella seconda metà del mese di ottobre e ter- mina nella prima metà del mese di dicembre, è dedicata alle lezioni. La seconda sessione, che ha inizio nella seconda metà del mese di gennaio e termina alla fine del mese di febbraio, è dedicata prevalentemente alle esercitazioni di drafting legislativo. Un Consiglio scientifico e un Comitato di direzione curano gli indirizzi della Scuola.

Consiglio scientifico Giuliano Amato, Presidente; Augusto Barbera, , Francesco D’Onofrio, , Giuseppe Guarino, Antonio Maccanico, Franco Modugno, Alessandro Pizzorusso, Francesco Sabatini, Gaetano Silvestri, .

Comitato di direzione Silvio Traversa, Segretario generale dell’ISLE; Michele Ainis, Coordinatore della Scuola; Vincenzo Lippolis, Vice Segretario generale dell’ISLE; Massimo Scioscioli, tesoriere dell’ISLE; Elisabetta Serafin, Segretario generale del Senato; Ugo Zampetti, Segretario generale della Camera dei Deputati. Silvio Traversa, Segretario generale dell’ISLE, esercita l’alta vigilanza sulla Scuola, le cui attività sono coordinate da Michele Ainis.

Docenti della Scuola Hanno tenuto corsi di insegnamento nella Scuola fino al 2012: Michele Ainis, Giuliano Amato, Sandro Amorosino, Giuseppe Avolio, Al- berto Barettoni Arleri, Renato Borruso, , Piero Alberto Capo- tosti, Luigi Carbone, Gaetano Carcaterra, Augusto Cerri, Riccardo Chieppa, Gian Franco Ciaurro, Stefano Maria Cicconetti, Sergio Cotta, Antonio D’Atena, Melina Decaro, Paolo De Ioanna, Eugenio De Marco, Alberto De Roberto, Tommaso E. Frosini, Vittorio Frosini, Massimo Severo Giannini, Vincenzo Guizzi, Silvano La- briola, Fulco Lanchester, Vincenzo Lippolis, Vincenzo Longi, Andrea Manzella, Temistocle Martines, Antonio A. Martino, Carlo Mezzanotte, Franco Modugno, 50 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

Giuseppe Morbidelli, Giovanni Motzo, Mario Pacelli, Rodolfo Pagano, Alessan- dro Palanza, Francesco Parrillo, Filippo Patroni Griffi, Mario Patrono, Alessandro Pizzorusso, Mario Racco, Margherita Raveraira, Giuseppe Ugo Rescigno, France- sco Riccobono, Alberto Romano, Francesco Sabatini, Giulio M. Salerno, Alfredo Solustri, Federico Sorrentino, Silvio Traversa, Piero Trupia, Giovanna Volpe Put- zolu.

Lezioni integrative su particolari temi sono state tenute, tra gli altri, da: Paolo Agoglia, Felice Ancora, Maria Teresa Annecca, Rossana Appignani, Paolo Armaroli, Rainer Arnold, Antonio Baldassarre, Augusto Barbera, Luciano Mons. Baronio, Franco Bassanini, Romano Bedetti, Luciano Benadusi, Silvio Ben- venuto, Elio Berarducci, Giovanni Bertolini, , Paola Bilancia, Franco Bistoncini, Francesco Bongarrà, Pierluigi Bontadini, Donato Bruno, An- drea Buratti, Donato Campagna, Luigi Cannari, Vincenzo Cappelletti, Paolo Ca- ridi, Francesco Paolo Casavola, Sabino Cassese, Paolo Castaldi, Antonio Casu, An- tonio Catricalà, Stefano Ceccanti, Alfonso Celotto, Francesco Cerrone, Enzo Cheli, Roberto Ciarlone, Luigi Ciaurro, Letizia Cicinelli, Giampiero Cirillo, Fran- cesco Clementi, Luigi Coccioli, Giancarlo Coraggio, Giovanna Corrias Lucente, Luigi Cossu, Pasquale Costanzo, Mario Corso, Sergio Cotta, Gaia Cozzolino, Ce- sare Cursi, Paolo D’Achille, Francesco D’Agostino, Cristina De Cesare, Gianclau- dio De Cesare, Pasquale De Lise, Roberto De Liso, Ugo De Siervo, Carlo D’Orta, Leopoldo Elia, Cristina Fasone, Elio Fazzalari, Mario Ferrari Aggradi, Giovanna Ferri, Mario Fiorillo, , Claudio Franchini, , Carlo Fresa, Justin Frosini, Silvio Furlani, Mariano Gabriele, Mario Gallavotti, Alessan- dro Gentilini, Margherita Gerunda, Giuseppe Giachi, Felice Gianani, Ettore Giannantonio, Gaetano Gifuni, , Giuseppe Giuliani, Galileo Guidi, Giovanni Guzzetta, Emilia Lamaro, Paolo Lazzara, Guido Letta, Raffaele Liber- tini, Nicola Lupo, Antonio Maccanico, Marco Macchia, Antonio Malaschini, Mi- chela Manetti, Giorgio Marbach, Donato Marra, Mario Martelli, Mauro Masi, An- tonio Mattarella, Gianni Mattioli, Franco Mautino, Giuseppe Mazzei, Titta Maz- zuca, Gian Franco Merli, , Maurizio Meschino, Salvatore Messina, Cesare Mirabelli, Andrea Monorchio, Giuseppe Morello, Vincenzo Mun- gari, Massimo Naldini, Guglielmo Negri, Giovanni Nencioni, Giuseppe Nicoletti, Damiano Nocilla, Nicola Occhiocupo, Cristoforo Osti, Carlo Pace, Tommaso Pa- doa Schioppa, Mario Panizza, Tiziana Parenti, Gaetano Pecora, Antonio Padona, Mario Panizza, Antonio Pedone, Giulio Perani, Pierluigi Petrillo, Paolo Petta, Se- bastiano Piana, Giovanni Piccirilli, Nicola Piepoli, Anna Pirozzoli, Francesco Piz- zetti, Beniamino Placido, Gianfranco Polillo, Francesco Posteraro, Alfonso Qua- ranta, Pietro Rescigno, Paolo Ridola, Guido Rinaldi Baccelli, Stefano Rodotà, Ste- fano Rolando, Alberto Romano, Cesare Romiti, Antonio Ruggeri, Silvestro Russo, , Giuseppe Santaniello, , Giovanni Serges, Gaetano Silvestri, Federico Spantigati, Mario Stella Richter, , Anton Paolo Tanda, Luigi Tivelli, Giovanni Troiani, Camillo Troisio, Paolo Ungari, Fernando Venturini, Giuseppe Visco, Giuseppe Zadra, Ugo Zampetti, Zeno Zencovich. PROGETTI DI LEGGE ELABORATI NELLE ESERCITAZIONI ED ELENCHI FREQUENTATORI DI CIASCUN CORSO

I CORSO 1988/1989 NORME SULLA TUTELA DELLA LIBERTÀ SESSUALE Direzione: Giuliano Amato Collaborazione: Francesco Samperi (v. Rassegna Parlamentare n. 4, 1989) Frequentatori: Giuseppina Agresti, Ugo Amoresano, Giacinta Astraldi, Vitto- rio Barnato, Gianni Bonazzi, Cesare Bragi Prandi, Pietro Carnevale, Alberto Cer- bara, Vincenzo Cinelli, Paolo Cocco, Antonello Colosimo, Massimo De Meo, Paolo Di Bartolomei, Giovanni Di Renzo, Francesco Maria Ettorre, Renato Ferraro, Giu- seppe Fragomeni, Paolo Franceschi, Alberto Maria Gallotti, Roberta Gavagna, Francesco Saverio Giancaspro, Carlo Gizzi, Ermanno Granelli, Romolo Guasco, Fernando Guida, Massimo Guidi, Marco Enrico Longi, Antonio Longo, Anna Rita Lorusso, Grazia Maniscalco, Gabriella Marangi, Francesco Marcelli, Roberto Marvasi, Maria Grazia Montanari, Anna Nardini, Antonella Noya, Francesco Pap- palardo, Annalisa Pazzaglia, Maria Assunta Pelosi, Raffaele Peraino, Aurelio Re- gina, Ariela Riva, Francesco Samperi, Mauro Scartozzi, Stefano Simonelli, Adriano Soi.

II CORSO 1989/1990 NORME SULLA TUTELA DELLA LIBERTÀ SESSUALE Direzione: Giuliano Amato Collaborazione: Francesco Samperi (v. Rassegna Parlamentare n. 4, 1989) Frequentatori: Tommaso Basile, Belinda Boccia, Carlo Capotorto, Corrado Carrubba, Maria Concetta Cassata Calapaj, Alessandro Coccia, Francesco Colucci, Marco Cosentino, Tommaso Cottone, Ida D’Antonio, Valter D’Avino, Agostino Di Maio, Valerio Di Porto, Roberto Faranda, Annibale Ferrari, Mario Gentile, Rocco Giannini, Ada Granata, Mauro Grassi, Alessandra Lai, Sabino Luce, Gabriele Ma- linconico, Rita Malizia, Michele Marino, Anton Luigi Mirabelli, Sandro Moretti, Roberto Mucci, Patrizio Mungari, Pietro Napoleoni, Valentina Olivieri, Maurizio Orlandi, Ciro Ottone, Sergio Pagano, Alessandra Palombi, Giovanni Primo Pa- lumbo, Manuela Pietrolucci, Tiziana Pompei, Enrico Pucci, Elena Maria Rabotti, Marco Ricceri, Antonio Sabatella, Giorgina Sabbatucci, Enrico Satragno, Piero Soccorsi, Licia Soncini, Valerio Strinati, Priscilla Talacchi, Salvatore Trillò, Isabella Vankerkove, Gianfrancesco Vecchio. 52 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

III CORSO 1990/1991 LO STATUTO DEI MINORI Direzione: Giuliano Amato Collaborazione: Michele Ainis (v. Rassegna Parlamentare n. 4, 1991) Frequentatori: Irene Ambrosi, Vincenza Rosaria Ardito D’Angelo, Laura Bal- samo, Claudio Bertuccelli, Valeria Capone, Luigi Carbone, Iolanda Cardarelli, Ro- berto Cardillo, Giovanni Carmosino, Enrico Cennamo, Edoardo Cervone, France- sco Colecchia, Giovanni Dattola, Gabriella Degano, Luigi De Francisci, Antonella Deledda, Gabriele Escalar, Nicola Fraddosio, Valentino Franconi, Rosario Giam- manco, Ornella Giustini, Cinzia Guergio, Luigi Milazzo, Cesare Moscariello, Anna Maria Misiti, Raffaella Papi, Cristina Piccardi, Giovanni Pino, Francesca Piras, Paola Pisani, Fabio Pizzino, Clementina Pulli, Maria Pia Risso, Alexander Sagra- mola, Edoardo Sassoli, Valeria Savarese, Stefania Scarrocchia, Raffaello Sestini, Francesco Sprovieri, Enrico Torri, Claudio Tucciarelli, Dario Turchi, David Veller Fornasa, Giulio Maria Viola, Renato Viola, Pietro Voci, Marco Valerio Zangani.

IV CORSO 1991/1992 MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALLA LEGGE 5 GIUGNO 1990 N. 135 CONCER- NENTE «PROGRAMMA DI INTERVENTI URGENTI PER LA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO L’AIDS» Direzione: Giuliano Amato Collaborazione: Giovanna Ferri e Giulio Maria Salerno (v. Rassegna Parlamentare n. 1-2, 1992 e n. 3, 1992) Frequentatori: Renato Acconcia, Marco Baldino, Patrizia Bassani Biagi, Sil- vana Bergami, Paola Bonacci, Maurilia Bove, Pierluigi Capone, Paolo Casali, Ro- berto Cerminara, Mario Cipriani, Pietro Colasanti, Silvia Criscuolo, Nicola D’Ad- dona, Stefania De Angelis, Maria Luisa Della Luna, Renzo Dickmann, Bernardina Feliciani, Anna Funaro, Maria Grazia Fusco, Enrico Gili, Chiara Goretti, Ga- briella Martini, Rosalia Mazza Sinisi, Rosamaria Michienzi, Lucia Pagano, France- sco Petronio, Carmelo Pipino, Maria Elena Pirisi, Enrica Preti, Andrea Rappa- gliosi, Flavio Salvadori, Rosario Soloperto, Angelo Summa, Teresa Tarulli, Luca Virgilio, Maria Paola Zingale.

V CORSO 1992/1993 ESERCITAZIONE DI REDAZIONE DI UN TESTO UNICO Coordinamento: Rodolfo Pagano, Michele Ainis (v. Rassegna Parlamentare n. 4, 1993) Frequentatori: Francesca Basile, Fabio Bistoncini, Gian Pietro Boccardi, Ma- rio Bracco, Renato Bruschi, Daniele Cabras, Francesco Carvisiglia, Francesco Cati PROGETTI DI LEGGE ELABORATI NELLE ESERCITAZIONI 53

Giovannelli, Daniela Colletti, Daniela D’Alessio, Giulia Rita de Lerna di Celenza, Paola Antonietta Di Cintio, Raffaello Di Cuonzo, Beatrice Gianani, Emanuela Gi- smondi, Rosalia Giuffrè, Loredana Gulino, Michela Lattarulo, Sergio Masini, Paolo Massa, Letizia Mazzotta, Antonella Meniconi, Stefano Murgia, Rosa Notar- giacomo Dodaro, Antonio Pagano, Marco Pieroni, Andrea Pinto, Guglielmo Ro- mano, Alessandro Salvaneschi, Ugo Scherino, Ermenegilda Siniscalchi, Laura Ta- fani, Maria Patrizia Tullo, Laura Vecchi, Fernando Venturini.

VI CORSO 1993/1994 AZIONE COMUNE DELL’UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE Direzione: Giuliano Amato Collaborazione: Giovanna Ferri (v. Rassegna Parlamentare n. 2-3, 1994) Frequentatori: Maria Consuelo Amato, Ilia Ambrosi, Lucia Auteri, Giusep- pina Bertoni, Stefania Bianchi, Luca Borsi, Roberto Bortot, Anna Bottiglieri, Carla Capobianchi, Fabio Carino, Gabriella Chicarella Camassa, Cherubina Ciriello, Maria Luisa De Carli, Arturo De Cillis, Luigi Delli Paoli, Antonella De Pasquale, Francesco De Santis, Paola Dottarelli, Leopoldo Falco, Alessandro Fani, Stefano Ferrari, Michaela Gara, Norma Gigante, Elisa Grande, Giuseppe Maggio, Salva- tore Moscariello, Fulvia Pepe, Luca Rizzuto, Aldo Ruggiero, Stefano Saccone, Ca- logero Salamone, Francesco Saverio Scocozza, Camillo Tondi, Antonella Volpin.

VII CORSO 1994/1995 ORDINAMENTO SPORTIVO Direzione: Mario Patrono Collaborazione: Giulio Maria Salerno (v. Rassegna Parlamentare n. 4, 1995) Frequentatori: Maria Aceto, Pierluigi Andreoli, Simona Angelini, Claudia Annichiarico, Elena Barbieri, Romano Benini, Roberto Berutti, Giada Bevacqua, Veronica Bianculli, Rosalinda Bipini, Giuseppe Bonfardeci, Assunta Borzacchiello, Giuseppe Busia, Anna Maria Buzzi, Agatino Cariola, Simonetta Casale, Francesco Cavallucci, Elisabetta Ceraso, Sabrina Cerminara, Antonella Ciaffi, Maria Vittoria Clarelli Marini, Mauro Covino, Francesca D’Asaro Biondo, Giovanna De Minico, Alessandra Dragone, Alfredo Ferrante, Potito Galloppo, Lidia Germani, Grazia Germanò, Valeria Giammusso, Antonio Giancane, Luigi Gianniti, Antonia Gi- rardi, Barbara Grimaldi, Maria Guarany, Antonio Infante, Maria Novella Luciani, Gelsomina Maisto, Domenico Marozzi, Alessandra Marzolini, Francesca Masci, Andrea Napoleoni, Mario Nispi Landi, Micaela Ottomano, Giovanna Paladini, Paola Paladini, Stefano Palumbo, Elena Papaleludi, Gabriele Pasquini, Marco Po- lesello, Rosanna Ravazzi, Marié Cristina Rolando, Marco Rossi, Rosa Russo, Rosa Maria Schillaci, Valeria Sechi, Maria Letizia Sorrentino, Maria Pia Trapassi, Fabio Vander, Stefania Vitucci, Maria Rita Zaldini. 54 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

VIII CORSO 1995/1996 DISCIPLINA DELLA DIFFUSIONE DEI DATI STATISTICI Direzione: Antonio Baldassarre Collaborazione: Giorgio Marbach, Tommaso Edoardo Frosini (v. Rassegna Parlamentare n. 4, 1996) Frequentatori: Rossana Appignani, Paolo Aquilanti, Maria Beatrice Ardizzone, Maria Pia Attanasi, Liliana Baccari, Romano Benini, Antonio Caponetto, Guido Carpani, Tiziana Casareggio, Roberto Casella, Mario Castagnola, Angela Cinieri, Luigi Consonni, Carlo Corbinelli, Salvatore Cortese, Angela De Giorgio, Fabio Del Giudice, Francesca Di Giacomo, Amedeo Ferri, Alessandra Gatti, Simona Geno- vese, Antonio Giordano, Claudia Giovannini, Domenico Guardabascio, Cristina Isola, Claudia Magrì, Rita Maria Marchioni, Patrizia Minnucci, Adriana Mosca, Jole Teresa Mucciconi, Alessandro Paletta, Luciano Pazzetta, Ernesto Perna, Edoardo Polacco, Rita Ragusa, Maria Francesca Rocchetti, Annunziato Rocco, Alfonso Sen- sale, Marco Serafin, Elena Simoneschi, Luca Soncini, Raffaella Teppati, Renata Valli, Domenico Virga, Maria Cristina Viscardi, Andrea Zacchia.

IX CORSO 1996/1997 ISTITUZIONE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI… Direzione: Mario Pacelli Collaborazione: Tommaso Edoardo Frosini (v. Rassegna Parlamentare n. 4, 1997)

CHECK LIST PER LA REDAZIONE DEI TESTI NORMATIVI Direzione: Michele Ainis Collaborazione: Rossana Appignani (v. Rassegna Parlamentare n. 1, 1998)

DISCIPLINA DELLA PROCREAZIONE ASSISTITA. NORME IN MATERIA DI RI- CERCA E TUTELA DEL GENOMA UMANO Direzione: Vittorio Frosini Collaborazione: Angela Musumeci (v. Rassegna Parlamentare n. 2, 1998) Frequentatori: Paolo Agoglia, Salvatore Alfano, Marco Alvarez de Castro, Giuseppe Amedeo, Giovanna Arcangioli, Anna Aubert, Maria Teresa Bocchetti, Sebastiano Calabrò, Santa Cannistrà, Angela Castagna, Maria Luisa Cavacciuti, Adele Cifani, Orlando Costa, Marco D’Agostini, Piero D’Alessio, Santina D’Am- brosio, Antonella De Luca, Giuseppe Del Villano, Giulio Di Clemente, Tiziana Di Tullio, Francesca Esposito, Vittorio , Rossella Gallo, Adriana Giuliobello, Salvatore Glorioso, Paolo Intreccialagli, Patrizia Liberati, Gabriela Lutz, Paolo Manieri, Massimo Marini, Mariano Mossa, Donata Pacces, Pietro Maria Paolucci, Gianfranco Pasquadibisceglie, Vittoria Polidoro, Ignazio Portelli, Francesco Pul- PROGETTI DI LEGGE ELABORATI NELLE ESERCITAZIONI 55 trone, Giovanni Rella, Loredana Sabbi, Jole Santelli, Roberto Traversa, Lidia Za- ninotto.

X CORSO 1997/1998 DISCIPLINA GENERALE DELLE AUTORITÀ INDIPENDENTI Direzione: Franco Modugno Collaborazione: Silvia Niccolai, Adriano Soi (v. Rassegna Parlamentare n. 4, 1999) Frequentatori: Fabiola Amore, Costanza Andruzzi, Maurizio Bacceli, Sabrina Belmonte, Pietro Bernardo, Luigi Camilloni, Maria Teresa Capacchione, Natalia Caputo, Maria Cattaneo, Maria Ciano, Aldo Coppola, Angela Rosa Cotugno, Lu- cia Dangola, Roberto De Lisa, Gianni De Ritis, Patrizia De Rose, Stefania Di Vec- chio, Stefania Ercolani, Mauro Esposito, Margherita Fancello, Maurizio Ferri, An- tonio Giordano, Maria Concetta Giorgi, Stefania Lanzone, Sergio Li Greci, Stefa- nia Limiti, Caterina Linares, Bianca Maria Loppi, Monica Macioce, Debora Masini, Michele Morabito, Marco Natoli, Laura Pacini, Francesca Panatta, Ros- sella Patera, Paola Pesci, Maria Rosa Pisani, Giancarlo Pressenda, Luca Rizzardo Gianfilippi, Antonio Rolando, Sabrina Romani, Nicoletta Tiburzi, Silvana Tilenni Dianni, Gabriele Troise, Manuela Tufariello, Valeria Vaccaro, Anna Vincenzo.

XI CORSO 1998/1999 DISPOSIZIONI SUI PARTITI POLITICI Direzione: Giuseppe Ugo Rescigno Collaborazione: Roberta Calvano (v. Rassegna Parlamentare n. 3, 1999) Frequentatori: Roberto Alesse, Lisa Ariano, Francesco Bonfiglio, Federica Maria Cabras, Stefania Cardi, Ilaria Casiglia, Raffaella Celentano, Donatella Cer- minara, Maria Cicala, Cinzia Circi, Settimio Conti, Valerio De Feo, Antonio De Parolis, Fulvia Filippini, Giuseppe Governale, Raffaella Grifoni, Federico Lu- chetti, Roberto Marotti, Massimo Morgantini, Donata Natali, Fabiola Paterniti, Lando Rajola Pescarini, Sara Reale, Rosanna Rufini, Anna Maria Sabato, Antonio Pietro Salis, Renato Sciarrillo, Antonio Soscia, Michelangelo Suigo.

XII CORSO 1999/2000 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI COMMERCIO ELETTRONICO Direzione: Vincenzo Zeno Zencovich Collaborazione: Tommaso Edoardo Frosini, Francesca Maschio (v. Rassegna Parlamentare n. 4, 2000) 56 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ATTIVITÀ NORMATIVA Direzione: Michele Ainis Collaborazione: Rodolfo Pagano (v. Rassegna Parlamentare n. 2, 2001) Frequentatori: Franca Baffigo, Michela Camerin, Salvatore Causarano, Anto- nietta Coretti, Massimiliano Cosenza, Daniela Del Brocco, Francesca Gallo, Maria Paola Gargiulo, Susanne Girardi, Gerlando Iorio, Oreste Liporace, Ida Lo Mar- tire, Felice Mancinelli, Silvia Mancini, Viola Paduano, Mariacarmen Pascale, Mas- simo Pierangelini, Marcello Presilla, Giorgio Sala, Isabella Salza, Sergio Scacco, Elena Scordino, Francesco Semeraro, Patrizia Tadris, Andrea Tiraborelli, Sergio Tomassetti, Maria Cristina Zadra.

XIII CORSO 2000/2001 PATTO DI STABILITÀ INTERNO, COSTITUZIONE FINANZIARIA, STRUMENTI CONTABILI: IPOTESI DI RIFORMA DEI TITOLI IV E V DELLA LEGGE 468/78 Direzione: Paolo De Ioanna Collaborazione: Marcello Degni (v. Rassegna Parlamentare n. 3, 2001) Frequentatori: Francesco Abbate, Felicia Ammendola, Maria Carla Calevi, Maria Carmela Campanelli, Paola Carra, Rosina Colacino, Maurizio Coresi, An- drea Corinaldesi, Carola Cottone, Valter Crudo, Patrizia De Vita, Luca Di Franco, Claudia Di Troia, Lucia Falsini, Renata Felice, Claudio Ferlito, Nicola Formi- chella, Clelia Giordano, Pina Lamanna, Massimiliano Lipari, Elena Lupis Crisafi, Stefano Marcocchia, Andrea Marinoni, Riccardo Mastrorillo, Massimo Oddi, Laura Offeddu, Sofia Pain, Roberta Pallotta, Silvia Palombi, Vito Paparella, Gio- vanni Reccia, Corrado Regnoto, Anna Cristina Romualdi, Antonella Salvati, Elisa- betta Sanguigni, Anna Maria Scalera, Michela Serena, Michele Stochino Weis, Iole Tammaro, Anna Maria Vignuda.

XIV CORSO 2001/2002 DISPOSIZIONI SULLA COMPOSIZIONE E SUL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI, IN AT- TUAZIONE DELL’ARTICOLO 11 DELLA LEGGE COSTITUZIONALE 18 OT- TOBRE 2001, N. 3 Direzione: Silvano Labriola Collaborazione: Alfonso Celotto (v. Rassegna Parlamentare n. 4, 2002) Frequentatori: Ginevra Albano, Maria Grazia Andruzzi, Emanuela Calcagni, Grazia Corbello, Valeria D’Amato, Cristiana D’Attorre, Giovina Dipace, Alessan- PROGETTI DI LEGGE ELABORATI NELLE ESERCITAZIONI 57 dra Ermelli Cupelli, Raffaele Esposito, Emanuele Fidora, Gianfranco Ginefra, Glorio Iacutone, Anna Maria Lami, Gianluca Luongo, Ida Maietta, Angela Ma- riani, Maria Sofia Martirani, Roberto Massi, Marcello Mastrojanni, Maria Teresa Mazzitelli, Stefano Mega, Salvatore Nastasi, Lucia Amalia Organo, Michele Pa- lumbo, Marco Penna, Gianluca Polifrone, Giada Scarpini, Andrea Tollis, France- sco Vitale, Vittorio Zappalorto.

XV CORSO 2002/2003 REGOLAZIONE IN MATERIA DI QUALITÀ REDAZIONALE, CODIFICAZIONE E PUBBLICITÀ DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA Direzione: Michele Ainis, Tommaso Edoardo Frosini, Rodolfo Pagano

PRINCIPI FONDAMENTALI E LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI IN MATERIA SANITARIA Direzione: Antonio D’Atena Collaborazione: Mario Pacelli (v. Rassegna Parlamentare n. 3, 2003) Frequentatori: Angela Maria Amaturo, Annalisa Angiolini, Mauro Antonelli, Claudia Antonini, Danila Aprea, Roberto Berna, David Caruso, Pier Giorgio Ca- salena, Nicomede Casamento, Katia Cocci, Rosaria Roberta Cugliari, Andrea Di Cagno, Giampietro Farronato, Angela Ferrante, Alessio Fraioli, Carlo Garzia, Fa- brizio Giulimondi, Alessandra Hropich, Domenico Iervolino, Canio Giuseppe La Gala, Roberta Lombardi, Gelsomina Maisto, Maite Manzi, Francesca Marino, Si- mona Massari, Salvatore Mineo, Monica Morabito, Pamela Morassi, Sara Mori- sani, Paola Pistilli, Luciana Rosa, Rita Salerno, Giorgio Segrè, Raffaella Spada, Gianfranco Tanzi, Alessandra Tartaglia, Maria Termini, Luisa Tiberio.

XVI CORSO 2003/2004 NORME PER UNO STATUTO DELL’OPPOSIZIONE Direzione: Augusto Barbera, Stefano Ceccanti

NORME GENERALI SUL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRA- TIVI Direzione: Tommaso Edoardo Frosini, Mario Pacelli (v. Rassegna Parlamentare n. 3, 2004) Frequentatori: Arianna Alessandri, Teresa Mariangela Altimari, Carla Lucia Angelucci, Arianna Ballabene, Alessandra Belloni, Cristina Bianchini, Erik Bodda, Sonia Brescacin, Daniele Carletti, Renata Castrucci, Andrea Colelli, Lucilla De Leo, Patrizia De Luca, Serena Gentili, Rosa Angela Giombolini, Maurizio Gra- ziano, Giovanni Grazioli, Elena Griglio, Jenny Madeo, Paola Mameli, Giuliana Marazzi, Silvia Marchetti, Romolo Martelloni, Chiara Martini, Giada Mesiti, Greta 58 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

Micheli, Mattia Morandi, Daniela Polimeni, Serena Ricci, Donatella Romano, Paola Saliani, Monica Sansoni, Clara Santoro, Rosa Tangredi, Paola Tiburzi, Gerardo Tita, Carlo Tomassini, Emanuela Tripi, Nicola Edoardo Troilo, Alessandra Trupia.

XVII CORSO 2004/2005 MODIFICA DEGLI ARTICOLI 48 E 51 DELLA COSTITUZIONE IN MATERIA DI ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO DEGLI STRANIERI NORME DI ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 48, QUARTO COMMA E 51, TERZO COMMA, DELLA COSTITUZIONE, IN MATERIA DI DIRITTO DI ELETTO- RATO ATTIVO E PASSIVO DEGLI STRANIERI E DISPOSIZIONI IN MATE- RIA DI DIRITTO DI VOTO DEI CITTADINI COMUNITARI Direzione: Paolo Ridola Collaborazione: Andrea Buratti (v. Rassegna Parlamentare n. 1, 2006) Frequentatori: Amelia Auriemma, Patrizia Bisinella, Pasquale Borea, Valerio Celotto, Antonella Cocomazzi, Paola Consolini, Loretana Cortis, Clementine Cou- pin, Raffaele Michele De Cicco, Gemma Farsetti, Alexandra Galassi, Margherita Guglielmi, Alessandro Langella, Concetta Lizio, Roberto Lo Surdo, Roberta Lulli, Pietro Malenotti, Manuela Marchese, Nicola Massimo Masciulli, Marcello Maz- zuca, Antonella Minunni, Eleonora Morfuni, Arianna Ori, Saria Paone, Riccardo Papini, Pierfrancesco Piccinini, Monica Russo, Loredana Salvati, Anastasia Sciubba di Nunzio, Maria Teresa Sempreviva, Andrea Speranza, Silvia Vallesi, Mi- chela Varra.

XVIII CORSO 2005/2006 NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TERRORISMO Direzione: Giuseppe Ugo Rescigno Collaborazione: Alessandro Gentilini (v. Rassegna Parlamentare n. 4, 2006)

DISPOSIZIONI STATUTARIE IN MATERIA DI QUALITÀ DELLA NORMAZIONE Direzione: Nicola Lupo, Rodolfo Pagano (v. Rassegna Parlamentare n. 1, 2007) Frequentatori: Andrea Altarocca, Fiammetta Berardo, Monin Berio Ramos, Fabrizio Bosco, Gabriele Maria Brenca, Laura Bruni, Manuela Campisi, Gianluca Cerracchio, Luca Colazingari, Teresa De Vito, Giancarlo Di Vincenzo, Francesco Filosa, Lucia Fiorentino, Silvia Giacopetti, Lorenzo Ramon Gonzalez Lopez, Do- ris Graber, Antonio Grassi, Arturo Guarino, Fabio Ironi, Luca Marzocchi, Anto- nio Nasti, Marco Parbuoni, Cristiana Parodi, Riccardo Piermarini, Daniela Pim- pini, Giorgia Proietti Rossi, Paolo Puntoni, Aldea Ragno, Massimiliano Reali, Mas- simo Rodà, Veronika Santo, Raffaele Tortora. PROGETTI DI LEGGE ELABORATI NELLE ESERCITAZIONI 59

XIX CORSO 2006/2007 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INTERCETTAZIONI DI COMUNICAZIONI, A TU- TELA DELLA RISERVATEZZA DELLE PERSONE E DEL SEGRETO INVESTI- GATIVO. UNA NUOVA FONTE DEL DIRITTO: LA LEGGE ORGANICA Direzione: Stefano Rodotà Collaborazione: Maria Teresa Annecca Consulenza: Glauco Giostra (v. Rassegna Parlamentare n. 4, 2007) Frequentatori: Alessandro Acella, Mario Emanuele Alvano, Maria Rita Bene- dettucci, Cristian Carrozza, Gerardo Cillo, Alessandra Cupi, Antonio D’Alessan- dro, Rita D’Ambrosio, Rosario Ferracane, Federica Filipeanu Tartaglia, Marco Fi- lipponi, Lorenzo Forte, Giovan Battista Giaon, Alessandra Gionti, Milena Grieco, Enrico Laurenti, Giovanni Lavitola, Francesca Margarito, Massimo Menchini, Gianluca Migliozzi, Paola Monteleone, Antonella Moscaritolo, Valentina Parisi, Maria Antonella Procopio, Elisabetta Romeo, Luca Saraceni, Gianluca Schiavon, Assunta Trento, Giuseppe Trepiccione, Andrea Vitale.

XX CORSO 2007/2008 NORME DI PRINCIPIO SULL’ORDINAMENTO SPORTIVO NAZIONALE E SULLA GIUSTIZIA SPORTIVA Direzione: Claudio Franchini Collaborazione: Marco Macchia (v. Rassegna Parlamentare n. 4, 2008) Frequentatori: Giulio Arseni, Claudia Baldassarre, Paolo Canaparo, Fulvia Carbone, Dario Coletta, Roberta Corsi, Alvise D’Agostini, Francesca D’Elia, Fran- calberto Di Rubbo, Donatello Di Tullio, Francesco Friolo, Federica Fusciardi, Mi- chele Gerace, Giovanni Giardino, Alessandro Gustapane, Michela Lardieri, Leo- nardo Lombardi, Teresa Malavenda, Errico Passaro, Fabiana Pierbattista, Angelo Pizzigallo, Elena Poletti, Daniel Pommier Vincelli, Marco Previti, Mario Puli- manti, Antonio Rotelli, Rosanna Russoniello, Enrico Scandone, Maria Rita Sofi.

XXI CORSO 2008/2009 I - PROGETTO DI LEGGE COSTITUZIONALE: MODIFICA ALL’ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELL’ITALIANO COME FONDAMENTO CULTURALE DELLA NAZIONE E LINGUA UFFI- CIALE DELLA REPUBBLICA II - PROPOSTA DI LEGGE: DISPOSIZIONI GENERALI PER LA TUTELA E LA VA- LORIZZAZIONE DELL’ITALIANO IN ITALIA E ALL’ESTERO Coordinamento: Michele Ainis, Mario Fiorillo, Francesco Sabatini (v. Rassegna Parlamentare n. 2, 2009) 60 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

IL «TAGLIA-LEGGI»: ESERCITAZIONE SUL TEMA «FAMIGLIA E GIOVANI» Direzione: Nicola Lupo Collaborazione: Pier Luigi Petrillo (v. Rassegna Parlamentare n. 3, 2009) Frequentatori: Maria Michela Accardo, Valentina Basarri, Manuela Bessoni, Simonetta Bombardi, Veronica Boncimino, Stefano Brizi, Luca Gennaro Cioffi, Fabiana De Punzio, Eliana Frasca, Claudio Fiorenzo Gallotti, Raffaella Iannucci, Vincenzo Iorio, Francesco Jacinto, Luigi Loria, Sonia Magalotti, Francesca Man- gone, Anna Maria Massi, Francesco Merenda, Franco Napoleone, Antonio Nuzzo, Davide Papa, Federica Parisi, Anna Petrizzelli, Giovanna Maria Recchia, Adele Restivo, Chiara Rinaldi, Francesca Stifano, Ivana Teodori, Elisa Trebisacce, Cri- stiana Usai, Raffaella Vano, Valentina Zaccheo.

XXII CORSO 2009/2010 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RAPPRESENTANZA DI INTERESSI PRESSO I DE- CISORI PUBBLICI Direzione: Tommaso Edoardo Frosini Collaborazione: Pier Luigi Petrillo (v. Rassegna Parlamentare n. 2, 2010)

L’AIR E L’ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE Direzione: Nicola Lupo Collaborazione: Mario Martelli Frequentatori: Marco Arena, Bruno Arpaia, Giovanni Basini, Sara Battaglia, Raffaella Benvenuti, Laura Bonazzi, Antonio Buda, Daniela Camuto, Massimo Ca- staldi, Linda Cecconi, Ida Celestino, Gianluigi Cesta, Filippo Cirolli, Maria Felicia Contegreco, Claudia A. D’Angeli, Rino De Vito, Luca Di Bartolomei, Enzo Fa- nelli, Vincenzo Fusco, Andrea Giacchetti, Maria Pia Giannachi, Raffaele Guida, Daniela La Rocca, Franco Leonello, Daniela Margio, Maika Marini, Lucia Massa, Federica Mordacchini, Raimondo Morichi, Carlotta Nao, Giampaolo Querqui, Paola Scarnato, Paola Tucciarone, Miquela Ugolini, Salvatore Vergari, Michele Zaccari, Katharina Johanna Zeller.

XXIII CORSO 2010/2011 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INCENTIVI ALLA INNOVAZIONE DELLE PIC- COLE E MEDIE IMPRESE Direzione: Paolo De Ioanna Collaborazione: Gaia Cozzolino (v. Rassegna Parlamentare n. 2, 2011) PROGETTI DI LEGGE ELABORATI NELLE ESERCITAZIONI 61

I REGOLAMENTI PARLAMENTARI DOPO IL TRATTATO DI LISBONA Direzione: Nicola Lupo Collaborazione: Giovanni Piccirilli, Cristina Fasone (v. Rassegna Parlamentare n. 3, 2011) Frequentatori: Emanuela Adamo, Isabella Annibaldi, Maria Rosaria Ascione, Luca Bartolini, Rossana Buoncompagno, Enrica Braccioni, Daniela Caliri, Cinzia Carnevale, Laura Castracane, Varinia Cignoli, Alessandro Della Nebbia, Raffaele De Toma, Emanuele Faiola, Giovanni Fontana, Daniele Gemelli, Luca Venerando Giuffrida, Ludovica Glorioso, Cinzia Gobbato, Luciana Lo Meo, Lisa Mannello, Maria Amedea Mazzarella, Vincenza Palocci, Flavia Piccari, Paolo Piergentili, Emanuele Proia, Annarita Rapone, Livia Regis, Alberto Ronci, Francesca Ruberti, Marco Salvi, Stefano Scalabrino, Antonio Sclafani, Andrea Scognamillo, Chiara Severino, Marisa Torcivia, Tersmick Zigarelli.

XXIV CORSO 2011/2012 INTEGRAZIONI AL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000 N. 267 Direzione: Riccardo Chieppa Collaborazione: Anna Pirozzoli

MODIFICHE DEI REGOLAMENTI PARLAMENTARI VOLTE A VIETARE I «MAXIEMENDAMENTI» Direzione: Nicola Lupo Collaborazione: Giovanni Piccirilli Frequentatori: Laura Agneletti, Concetta Alemanno, Silvio Bellano, Elisa- betta Bordoni, Bruno Brienza, Maria Cantarini, Massimiliano Cardullo, Massimi- liano Caruso, Francesco M. Chiaravalloti, Ciro Cirillo, Sara Conversano, Maria Sil- via D’Alessandro, Ludovica de Dilectis, Luca Di Donato, Maria Fiorenza Di Go- sta, Ilaria Feliciangeli, Umberto Fillarini, Francesco Saverio Leopardi, Antonella Melito, Silvia Mirra, Walter Petruccelli, Attilio Pirolo, Rossana Rubino, Sara Rung- galdier, Stefano Saffioti, Marta Sica, Maria Provvidenza Silvano, Elisabetta Sisani, Dario Sopranzetti, Marco Venerucci. 62 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

COMPOSIZIONE DEI FREQUENTATORI DEI 24 CORSI (1988-2012) IN BASE ALLA PROVENIENZA

Senato della Repubblica 30 Camera dei deputati 29 Gruppi parlamentari della Camera e del Senato 342 Presidenza della Repubblica 8 Presidenza del Consiglio dei ministri 67 Consiglio di Stato 1 Corte dei conti 9 Ministeri 204 Regioni 47 Difesa 41 Enti pubblici e privati 118 Ragioneria generale dello Stato 1 Assemblea legislativa Puerto Rico_____ 1 Totale 898

La Scuola ha inoltre predisposto specifici corsi per funzionari delle Regioni, delle Ferrovie dello Stato, del Ministero degli Affari esteri, del Consiglio regionale della Sardegna e della Universidad Del Salvador di Buenos Aires. ATTIVITÀ DELL’ISLE

Atti di convegni e incontri e risultanze di ricerche pubblicati in volume dagli Editori Giuffrè, CEDAM, Sole - 24 Ore, Jovene e nella Rassegna Parlamentare.

001. L’Urbanistica nella legislazione di alcuni paesi europei: Belgio, Francia, Ger- mania F., Gran Bretagna, Polonia. (Giuffrè, 1963)

002. Orientamenti sul problema del collocamento della manodopera. (Giuffrè, 1963)

003. Indagine sulla diplomazia italiana: problemi e prospettive. (Giuffrè, 1964)

004. Disciplina legislativa del risarcimento del danno alle vittime della strada. (Giuffrè, 1964)

005. L’università in alcuni paesi europei. (Giuffrè, 1964)

006. Disciplina giuridica degli idrocarburi. (Giuffrè, 1965)

007. Indagine sulla Magistratura italiana. L’ordinamento giudiziario (Giuffrè, 1965)

008. Fiscalizzazione degli oneri sociali e riforma della previdenza sociale. (Giuffrè, 1965)

009. Disciplina giuridica dell’artigianato. (Giuffrè, 1965)

010. Per il rinnovamento dell’università italiana. (Giuffrè, 1965)

011. Problemi e prospettive della riforma delle società commerciali. (Giuffrè, 1966)

012. Indagine sul partito politico - La regolazione legislativa. Tomo I (Giuffrè, 1966)

013. Indagine sul partito politico - La regolazione legislativa. Tomo II (Giuffrè, 1966)

014. Per la ripresa dell’edilizia (prospettive economiche e provvidenze legislative). (Giuffrè, 1967) 64 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

015. Lineamenti dell’organizzazione pubblica della ricerca scientifica in Italia. (Giuffrè, 1967)

016. Delitto di peculato e illecito amministrativo. (Giuffrè, 1967)

017. Indagine sull’attività normativa del Governo. (Giuffrè, 1968)

018. Indagine sul partito politico - La regolazione legislativa. Tomo III (Giuffrè, 1968)

019. Evoluzione strutturale e tecnica della distribuzione in Italia. (Giuffrè, 1968)

020. Prospettive del diritto internazionale privato. (Giuffrè, 1968)

021. Il fattore tributario e lo sviluppo delle attività commerciali. (Giuffrè, 1968)

022. Indagine sulla funzionalità del Parlamento. Vol. I (Giuffrè, 1968)

023. Aspetti della riforma del diritto di famiglia. (Giuffrè, 1968)

024. Il trapianto degli organi umani e il diritto. (Giuffrè, 1968)

025. Natura ed esercizio del potere soprannazionale nell’organizzazione economica della comunità carbo-siderurgica. (Giuffrè, 1969)

026. La circolazione urbana. Aspetti e problemi. (Giuffrè, 1969)

027. Indagine sulla funzionalità del Parlamento. Vol. II (Giuffrè, 1969)

028. Indagine sul sindacato. (Giuffrè, 1970)

029. Le società commerciali nei paesi della Comunità Economica Europea e negli Stati Uniti d’America. (Giuffrè, 1970)

030. Libertà di espressione e organizzazione radiotelevisiva. La radiotelevisione al- l’estero: linee organizzative della legislazione straniera. Vol. I (Giuffrè, 1970) ATTIVITÀ DELL’ISLE 65

031. Gli inquinamenti dell’aria, dell’acqua e del suolo. (Giuffrè, 1970)

032. Libertà di espressione e organizzazione radiotelevisiva. La riorganizzazione le- gislativa della Radiotelevisione Italiana. Vol. II (Giuffrè, 1971)

033. Regioni e turismo. (Giuffrè, 1972)

034. Regioni e agricoltura. (Giuffrè, 1972)

035. La riforma tributaria - Imposta sul valore aggiunto (IVA) e imposta sul reddito delle persone fisiche. Vol. I (Giuffrè, 1972)

036. La Repubblica probabile. (a cura di Mario D’Antonio, Garzanti, 1972)

037. La riforma del processo in materia di lavoro e di previdenza ed assistenza. (Giuffrè, 1973)

038. Regioni e trasporti. (Giuffrè, 1973)

039. Problematiche della C.E.E. e l’industria tessile italiana. (Giuffrè, 1974)

040. Regioni e lavori pubblici. (Giuffrè, 1974)

041. La riforma tributaria: imposta sul reddito delle persone giuridiche. Aspetti at- tuali della finanza locale. (Giuffrè, 1974)

042. Intervento pubblico e libertà di espressione nel cinema, nel teatro e nelle atti- vità musicali. (Giuffrè, 1974)

043. Rapporti tra potere economico e informazione. (Giuffrè, 1974)

044. Convenzione europea sulla responsabilità civile per danni causata da veicoli a motore. (Giuffrè, 1974)

045. La riforma tributaria - Il contenzioso. (Giuffrè, 1975) 66 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

046. Aspetti istituzionali dell’informatica. (Giuffrè, 1975)

047. Il centro-sinistra fra storia e politica. (Rassegna Parlamentare, n. 2, 1975)

048. Nuova normativa sugli stupefacenti. Aspetti giuridici e sanitari. (Giuffrè, 1976)

049. Il rinnovamento delle relazioni economiche: la pubblicità come strumento di sviluppo sociale. (Rassegna Parlamentare, n. 3-4, 1976)

050. La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese: profili di diritto in- terno e comunitario. (Rassegna Parlamentare, n. 1, 1977)

051. Limiti di esercizio del diritto di sciopero nei pubblici servizi: disciplina legisla- tiva o autodisciplina sindacale? (Rassegna Parlamentare, n. 2, 1977 e n.4, 1978)

052. Problemi e riflessi istituzionali del controllo della Corte dei conti nell’attuale momento. (Rassegna Parlamentare, n. 4, 1977 e n. 1, 1978)

053. I servizi pubblici e telefonici. (Giuffrè, 1978)

054. Profili e problemi dello sviluppo comunitario: l’allargamento della C.E.E. (Rassegna Parlamentare, n. 2, 1978)

055. L’occupazione in Italia e il problema giovanile. (Rassegna Parlamentare, n. 2, 1978)

056. L’iniziativa dei cittadini per la difesa degli interessi collettivi: beni culturali e ambientali. (Rassegna Parlamentare, n. 3, 1978)

057. L’accordo Cina-C.E.E. e gli sviluppi delle relazioni comunitarie. (Rassegna Parlamentare, n. 3, 1978)

058. Paesi industrializzati e Paesi emergenti in una prospettiva unitaria di sviluppo economico: indirizzi e responsabilità. (Rassegna Parlamentare, n. 1, 1979)

059. Crisi energetica: risparmio e fonti alternative. (Rassegna Parlamentare, n. 3, 1979)

060. La riforma delle pensioni. (Rassegna Parlamentare, n. 4, 1979) ATTIVITÀ DELL’ISLE 67

061. Indirizzi del rinnovamento istituzionale. (Rassegna Parlamentare, n. 1-2, 1980)

062. Il servizio sanitario nazionale: commento alla legge 23-12-1978, n. 833. (Rassegna Parlamentare, n. 3, 1980)

063. Legge-quadro per il turismo. (Rassegna Parlamentare, n. 4, 1980)

064. Il Parlamento e la Corte costituzionale nell’ordinamento e nella realtà politico- sociale. (Rassegna Parlamentare, n. 1, 1981)

065. Ricerca sull’assetto e tendenze delle strutture aeroportuali italiane. (Rassegna Parlamentare, n. 2-3, 1981)

066. La partecipazione italiana alle politiche comunitarie: realtà e prospettive. (Rassegna Parlamentare, n. 4, 1981)

067. L’istituzione Borsa: premesse istituzionali, strutture, funzionalità e informa- zione (I parte) (Rassegna Parlamentare, n. 1, 1982)

068. L’istituzione Borsa (II parte) (Rassegna Parlamentare, n. 2, 1982)

069. Celebrazione XX anniversario della fondazione dell’ISLE con la partecipazione del Presidente della Repubblica. (Rassegna Parlamentare, n. 3-4, 1982)

070. I salvataggi industriali e la legge 21 marzo 1982, n. 119. (Rassegna Parlamentare, n. 1, 1983)

071. Verso un nuovo ordinamento delle Partecipazioni Statali (I parte). – Aspetti giuridici e problemi di diritto interno posti dalle direttive comuni- tarie. (Rassegna Parlamentare, n. 2-3, 1983)

072. Verso un nuovo ordinamento delle partecipazioni statali (II parte). (Rassegna Parlamentare, n. 4, 1983)

073. L’ombudsman inglese: origini e sviluppi. – Stampa, giornalismo, radiotelevisione: problemi costituzionali e indirizzi di giurisprudenza. (Rassegna Parlamentare, n. 1, 1984)

074. Il partito politico di fronte allo Stato, di fronte a se stesso. – Partiti e Costituzione. (Rassegna Parlamentare, n. 2-3, 1984) 68 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

075. Nuovi indirizzi in materia di controlli: quale riforma? (Rassegna Parlamentare, n. 4, 1984)

076. La Costituzione Economica. (Documentazione per la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, presieduta dall’On. Bozzi). (Sole-24 Ore, 1985)

077. Indirizzi del rinnovamento dei partiti politici: la disciplina legislativa. (Rassegna Parlamentare, n. 1, 1985)

078. Per un nuovo piano agricolo nazionale. – Le confittualità interne al sistema finanziario: fallimento della programma- zione come partecipazione. (Rassegna Parlamentare, n. 2, 1985)

079. Numero speciale dedicato alla ricerca dell’ISLE sul Piano generale dei Tra- sporti. (Parte I) (Rassegna Parlamentare, n. 3, 1985)

080. Numero speciale dedicato al Prontuario terapeutico nazionale. (Rassegna Parlamentare, n. 4, 1985)

081. Numero speciale dedicato alla ricerca dell’ISLE sul Piano generale dei Tra- sporti. (Parte II) (Rassegna Parlamentare, n. 1, 1986)

082. Numero speciale dedicato al Piano Agricolo Nazionale. (Rassegna Parlamentare, n. 2, 1986)

083. Numero speciale dedicato alle «Tariffe dei servizi pubblici in concessione». (Rassegna Parlamentare, n. 3, 1986)

084. Numero speciale dedicato alla ricerca dell’ISLE sul Piano generale dei Tra- sporti. (Parte III) (Rassegna Parlamentare, n. 4, 1986)

085. La posizione del Consiglio Superiore della Magistratura nell’ordinamento. – Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro: Problematiche e linee di tendenza alla luce della recente legge di riforma. (Rassegna Parlamentare, n. 1, 1987)

086. La professione parlamentare. – L’apparato conoscitivo del Parlamento. (Rassegna Parlamentare, n. 2, 1987)

087. LOBBYING - La partecipazione influente dello Stato pluriclasse. – Sul filo di lana - Cinque generazioni: I Marzotto. (Rassegna Parlamentare, n. 3-4, 1987) ATTIVITÀ DELL’ISLE 69

088. Le competenze amministrative del Presidente della Repubblica (a cura di G. Motzo - E. De Marco - M. Franchini - U. Rossi Merighi). (Sole-24 Ore, 1988)

089. L’opera di nell’evoluzione politico-costituzionale della Re- pubblica. (Ricerca). (Rassegna Parlamentare, n. 1, 1988)

090. La presenza degli interessi nelle istituzioni. (Incontro-dibattito). – L’ingiustizia amministrativa in Italia. (Incontro-dibattito). (Rassegna Parlamentare, n. 2-3, 1988)

091. L’aviazione civile nel contesto dell’integrazione europea. (Incontro-dibattito). – L’amministrazione pubblica dello stato contemporaneo. (Incontro-dibattito). (Rassegna Parlamentare, n. 4, 1988)

092. Cerimonia di chiusura del I Corso di Studi superiori legislativi della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione. – Il Lobbying. (Rassegna Parlamentare, n. 1-2, 1989)

093. La Costituzione italiana e la formazione dei trattati internazionali. (Incontro- dibattito). (Rassegna Parlamentare, n. 3, 1989)

094. Corso di studi superiori legislativi 1988-1989 (a cura di M. D’Antonio). Testi di: G. Amato - A. Barettoni Arleri - G. Carcaterra - E. De Marco - V. Frosini - M.S. Giannini - F. Lanchester - R. Pagano - F. Parrillo - F. Sabatini - P. Trupia). (CEDAM, Padova, 1990)

095. Scuola di Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione: «Norme per la tutela della libertà sessuale». (Dibattito). (Rassegna Parlamentare, n. 2, 1990)

096. L’industria aerospaziale italiana verso le sfide del 2000. (Convegno). (Rassegna Parlamentare, n. 2, 1990)

097. Flussi comunitari: fattibilità delle normative statali e regionali. (Incontro-dibat- tito). (Rassegna Parlamentare, n. 3, 1990)

098. Il pubblico impiego: ordinamento, legge-quadro, giurisprudenza e linee di riforma. (Incontro-dibattito). (Rassegna Parlamentare, n. 4, 1990)

099. Problemi applicativi della legge di riforma della Presidenza del Consiglio dei Ministri. (Tavola rotonda). (Rassegna Parlamentare, n. 1, 1991) 70 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

100. Presentazione del volume delle lezioni del Primo Corso della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione e cerimonia di chiusura del Terzo Corso di studi su- periori legislativi. (Rassegna Parlamentare, n. 2-3, 1991)

101. Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione: lo Statuto dei minori. (Dibattito). (Rassegna Parlamentare, n. 4, 1991)

102. Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione: «Modifiche alla legislazione sul- l’AIDS» (Parte prima). – Presentazione. – Premessa. (Rassegna Parlamentare, n. 1-2, 1992)

103. Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione: «Modifiche alla legislazione sul- l’AIDS. (Parte seconda). – Temi per una relazione al progetto normativo. – Illustrazione degli articoli. – Progetto normativo redatto dai frequentatori del quarto corso della Scuola. (Rassegna Parlamentare, n. 3, 1992)

104. Privatizzazione del pubblico in sanità: la concessione. (Incontro - dibattito). (Rassegna Parlamentare, n. 4, 1992)

105. Per la promozione di un’Associazione nazionale Impresa - Parlamento. (Incon- tro). (Rassegna Parlamentare, n. 1-2, 1993)

106. Conti pubblici e legge finanziaria. (Incontro - dibattito). (Rassegna Parlamentare, n. 3, 1993)

107. L’intervento pubblico nel Mezzogiorno. La potestà estera. (Incontro - dibattito). (Rassegna Parlamentare, n. 1, 1994)

108. Guida bibliografica al drafting legislativo. (Rassegna Parlamentare, n. 1-2, 1995)

109. Scritti in memoria di Mario D’Antonio. (Rassegna Parlamentare, n. 4, 1995)

110. Il problema giustizia. (Atti del Convegno del 19 gennaio 1996) (Rassegna Parlamentare, n. 1, 1996)

111. Presidenzialismo? (Atti del Convegno del 28 marzo 1996) (Rassegna Parlamentare, n. 3, 1996) ATTIVITÀ DELL’ISLE 71

112. La riforma costituzionale in senso federale. Il punto di vista delle autonomie speciali. (Atti del Convegno del 6 dicembre 1996 dell’Accademia Europea Bolzano). (Rassegna Parlamentare, n. 2, 1997)

113. Cinquantenario della Repubblica. (Atti del Convegno del 10 e dell’11 ottobre 1996) (Primo Quaderno della Rassegna Parlamentare, Giuffrè, 1997)

114. La cultura tra Stato e autonomie. (Atti del Convegno del 20 marzo 1997) (Rassegna Parlamentare, n. 1, 1998)

115. L’erosione della sovranità. (Atti del Convegno del 27 novembre 1997) (Rassegna Parlamentare, n. 2, 1998)

116. Il Parlamento nella transizione. (Secondo Quaderno della Rassegna Parlamentare, Giuffrè 1998)

117. Il Parlamento nella transizione. (Atti del Convegno del 24 giugno 1998)

118. Dopo lo Stato nazionale. (Tavola rotonda del 27 novembre 1999) (Rassegna Parlamentare, n. 3, 1998)

119. Giornate in memoria di . Le assemblee elettive nell’evoluzione della Democrazia italiana (1978 - 1988) (Convegno 8/9 maggio 1998) (Rassegna Parlamentare, n. 4, 1998)

120. Pellegrino Rossi, un liberale europeo (1787-1848) (Convegno) (Rassegna Parlamentare, n. 1, 1999)

121. La cittadinanza europea dopo il trattato di Amsterdam. (Convegno del 26 marzo 1998) (Rassegna Parlamentare, n. 2, 1999)

122. Il Parlamento nella transizione. (Atti del Convegno del 24 giugno 1998) (Rassegna Parlamentare, n. 3, 1999)

123. «Disciplina generale delle Autorità indipendenti». (Tavola Rotonda del 19 febbraio 1999) (Rassegna Parlamentare, n. 4, 1999) 72 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

124. Il Parlamento repubblicano (1948-1998). (Terzo Quaderno della Rassegna Parlamentare, Giuffrè 1999)

125. Autogoverno e decentramento. (Atti del Convegno del 28 gennaio 1999) (Rassegna Parlamentare, n. 1, 2000)

126. Dallo Stato monoclasse alla globalizzazione. (Quarto Quaderno della Rassegna Parlamentare, Giuffrè 2000)

127. La costituzione materiale: percorsi culturali e attualità di un’idea (Quinto Quaderno della Rassegna Parlamentare, Giuffrè 2001)

128. Il rischio assicurativo e le nuove figure del danno. (Atti del Convegno del 5 luglio 2001) (Rassegna Parlamentare, n. 2, 2002)

129. Quarantennale dell’ISLE (1962-2002). (Atti del Convegno del 13 dicembre 2001) (Rassegna Parlamentare, n. 2, 2003)

130. Lineamenti giuridici dell’ambiente. (Atti del Convegno del 20 dicembre 2002, per onorare la figura di Enzo Ca- paccioli) (Rassegna Parlamentare, n. 4, 2003)

131. Ripensare lo Stato. (Sesto Quaderno della Rassegna Parlamentare, Giuffrè 2003)

132. Studi per Giovanni Motzo. (Settimo Quaderno Rassegna Parlamentare, Giuffrè 2003)

133. Dimensioni dell’effettività: tra teoria generale e politica del diritto. (Ottavo Quaderno della Rassegna Parlamentare, Giuffrè 2005)

134. Scienza e Tecnica della Legislazione - Lezioni. Testi di: M. Ainis, R. Chieppa, A. D’Atena, P. De Ioanna, A. De Roberto, V. Di Ciolo, T.E. Frosini, S. Labriola, F. Lanchester, V. Lippolis, F. Modugno, M. Pacelli, R. Pagano, M. Patrono, G.U. Rescino, F. Riccobono, F. Sabatini, S. Traversa, P. Trupia, U. Zampetti. (Nono Quaderno della Rassegna Parlamentare, Jovene 2006)

135. Silvano Labriola Editoriali della Rassegna Parlamentare 1995-2005. (Decimo Quaderno della Rassegna Parlamentare, Jovene 2006)

136. La semplificazione normativa: come, quando, perché. (Convegno del 25 settembre 2008) (Rassegna Parlamentare, n. 1, 2009) ATTIVITÀ DELL’ISLE 73

137. Il sistema di bilancio e contabilità ambientale: aspetti tecnici di tecnica legisla- tiva. (Convegno del 29 gennaio 2009) (Rassegna Parlamentare, n. 2, 2009)

138. Cinquantenario della Rassegna Parlamentare. Il Parlamento tra passato e fu- turo. a cura di Silvio Traversa (Undicesimo Quaderno della Rassegna Parlamentare, Jovene 2010)

139. Etica e responsabilità. Principi fondamentali e società civile in Italia. a cura di Riccardo Chieppa e Silvio Traversa (Dodicesimo Quaderno della Rassegna Parlamentare, Jovene 2011)

140. La qualità della normazione nella dialettica Governo-Parlamento. Strumenti e tecniche nella XVI legislatura. a cura di Pasquale Costanzo (Tredicesimo Quaderno della Rassegna Parlamentare, Jovene 2011)

PARTECIPANTI A STUDI, RICERCHE E DIBATTITI DELL’ISLE E COLLABORATORI DELLA RASSEGNA PARLAMENTARE

Gloria Abagnale, Fabrizio Abballe, Lilia Abbagnano, Giuseppe Abbamonte, Antonio Abbate, Antonio G. Abbate, Fabrizio Abbate, Ferdinando Abbri, Fer- nando Abbri, Hassan Abdelhamid, Luigi Abete, Renato Acconcia, Vincenzo Ac- curso, Renato Angeloni, Vincenzo Agnesi, Michele Ainis, Fernando Aiuti, Adal- berto Albamonte, Enrico Albanesi, Gioacchino Albanese, Alfonso Alessandrini, Renato Alessi, Giuseppe Alibrandi, Aureliana Alberici, Enrico Allorio, Guido Alpa, Giuseppe Alpino, Leonetto Amadei, Giuliano Amato, Nicolò Amato, Elio Amatucci, Irene Ambrosi, Gaspare Ambrosini, Adalgiso Amendola, Giorgio Amendola, Piero Amenta, Carlo Amirante, Giuseppe Ammassari, Sandro Amoro- sino, Salvo Andò, , Giulio Andreotti, Virgilio Andreoli, To- mas Andresen, Bruno Angelillo, Francesca Angelini, Mario Angioy, Carlo Anelli, Massimo Annesi, Paolo Annibaldi, Claudio Antoniello, E. Antonini, Luca Anto- nini, Umberto Apice, Vincenzo Apicella, Alberto Aquarone, Antonio Aracri, Gae- tano Aragio-Ruiz, Calogero Arcabasso, Luigi Arcidiacono, Celestino Arena, Gae- tano Arfè, Alessandro Argiroffi, Pietro Armani, Paolo Armaroli, Lino Armellin, Rainer Arnold, Eugenio Artom, Carlo Arullani, Arturo Assante, Alberto Asquini, Tommaso Astarita, Guido Astuti, Giuseppe Averardi, Giuseppe Avolio, Giorgio Aterno, Ernesto Auci, Alberto Azzena, Luciano Azzolini, Gaetano Azzariti, Fran- cesco Babuscio Rizzo, Gaetano Badano, Gianni Baget Bozzo, Francesca Bailo, Giovanni Baiocchi, Fabrizio Balassone, Osvaldo Baldacci, Lorenzo Baldacchini, Antonio Baldassarre, Ignazio Baldelli, Emilia Baldini, Marco Baldino, Renato Bal- lardini, , Pasquale Bandiera, Vittorio Barattieri, F. Barbagallo, Augusto Barbera, Gaspare Barbiellini Amidei, Luciano Barca, Alberto Barettoni Arleri, Paolo Barile, Paola Barile Berretti, Luciano Mons. Baronio, Lucia Barsotti, Sergio Bartole, Lamberto Bartolucci, Rosa Basile, Patrizia Bassani, Franco Bassa- nini, Patrizia Bassanini, Edouard Camille Basse, Gian Sandro Bassetti, Piero Bas- setti, Lelio Basso, Carla Bassu, Sandro Batinti, Adolfo Battaglia, Mario Battaglini, Emilio Battista, Luigi Battista, Corrado Beguinot, Olga Bei, Pier Gaetano Bellan, Giuseppe Belli, Marisa Bellisario, Giovanni Beltrame, Susanna Beltramo, Mirella Belvisi, Luciano Benadusi, Ludovico Matteo Bentivoglio, , Sil- vio Benvenuto, Gianfranco Berardi, Elio Berarducci, Silvana Bergami, Almudena Bergareche Gros, F. Berlingieri, Guido Bernardi, Benedetto Bernardinetti, Athos Bernardini, Carlo Bernini, , Alessandro Bertani, Giorgio Berti, Fausto Bertinotti, Francesco Bertolini, Giovanni Bertoliuni, Mario Bertolissi, Ales- sandro Bertoni, Dirce Bezzi, Ernesto Bettinelli, Claudio Bertuccelli, Mario Bes- sone, Carlo Biagioli, Carmelo Bianchi, , Giovanni Bianco, Gerardo Bianco, Agostino Bignardi, Fabrizia Bientinesi, Raffaele Bifulco, Francesco Bilan- cia, Paola Bilancia, Paolo Bilancia, Mario Bimonte, Roberto Bin, , Paolo Biscaretti Di Ruffia, Giuseppe Biscottini, Carlos Blanco De Morais, Françoise 76 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

Blanquet, Marco Boato, Silvio Boccalatte, Renato Boccia, , Guido Bolaffi, Renzo Bolaffi, Chiara , Enrico Bollero, Adriano Bompiani, Ercole Bonacina, Adriano Bonafede, Luigi Bonazzi, Paolo Bonaccorsi, Paolo Bonetti, Giovanni Bonfiglio, Guido Boni, Franco Bonifacio, Salvatore Bono, Pier Luigi Bontadini, Marino Bon Valsassina, Gianni Bonvicini, Marco Borini, Andrea Borri, Luca Borsi, Renato Borruso, Roberto Bortot, Giuseppe Borzellino, Giorgio Bosco, Anna Bottiglieri, G. Bottiglieri, M. Bova, Maurilia Bove, Maurizio Bozzaotre, Aldo Bozzi, Carlo Bozzi, Giuseppe Bozzi, Ulrico Bracci, Giuseppe Branca, Gianluca Brancadoro, Aldo Brancher, Alfredo Breccia, Sergio Brescia, Mario Brianza, Fran- cesco Brignola, Ludovico Broccoli, Lina Brunelli, Iolanda Brunetti, Mario Bruni, Massimo Brutti, Mauro Bubbico, Claudio Buccelli, George Bugliarello, Enrico Bu- glione, Giampiero Buonomo, Michele Buquicchio, Francesco Burrascano, Angelo Buscema, Salvatore Buscema, Francesco Busnelli, Daniele Cabras, Edmondo Ca- cace, Pasquale Caccavale, Antonio Cacciavillani, Domenico Cacopardo, Paolo Ca- copardo, Luciano Cafagna, Filippo Caffarelli, Emilio Cafiero, Giandonato Cag- giano, Bruno Cagli, G. Caia, Antonio Caiafa, Girolamo Caianiello, Vincenzo Caia- niello, Franco Calamandrei, Piero Calamandrei, Marina Calamo Specchia, , Mauro Calise, Guido Calogero, Gabriella Chiarella Camassa, Quirino Camerlengo, Giuseppe Campa, Donato Campagna, Luigi Campagna, Pietro Cam- pigli, Pietro Campilli, Arturo Cancrini, Aurelio Donato Candian, Giacomo Ca- nepa, Michele Cantucci, Enzo Capaccioli, Giuseppe Capo, Paola Cappello, Carla Capobianchi, Elio Capodaglio, Pierluigi Capone, Piero Alberto Capotosti, Renzo Capotosti, Francesco Capotorti, Carlo Capotorto, Enzo Cappabianca, Davide Ca- puano, Lucio Capurso, Marcello Capurso, Marco Caputo, Agata Alma Cappiello, Manin Carabba, Elio Caranti, Giulia Caravale, Beniamino Caravita di Toritto, Pa- squale Carbonara, Antonio Carbonaro, Ferdinando Carbone, Giuliana Giuseppina Carboni, Gaetano Carcaterra, Filippo Cardi de Resmini, Valerio Castronuovo, Umberto Cardia, Paolo Caretti, Giovanni Carmosino, Paolo Carnevale, Giampiero Carocci, , Agostino Carrino, Corrado Carruba, Giorgio Carta, Marta Cartabia, Paola Carucci, Francesco Casalegno, Francesco Casavola, France- sco Paolo Casavola, Pier Ferdinando Casini, Sabino Cassese, Emilio Cassetti, Ro- berto Cassola, Fabrizio Castaldi, Paolo Castaldi, A. Castellani, Angelo Castiglioni, Emilio Castorina, Nicola Catalano, Pierangelo Catalano, Giuseppe Cataldi, Alfonso Catania, Mario Carletti, Roberto Carminata, Paolo Casali, Fabrizio Cas- sella, Antonio Casu, Alessandro Catelani, Salvatore Cattaneo, Venerio Cattani, Evaldo Cavallaro, Gabriele Cavalli, Bruno Cavallo, Stefano Ceccanti, Ennio Cec- carini, G. Luigi Cecchini, Luigi Celli, Alfonso Celotto, Paolo Cendon, Enrico Cen- namo, Pier Paolo Cento, Marco Cerese, Carlo Cereti, Fausto Cereti, Roberto Cer- minara, Massimo Cerniglia, Roberto Cerreto, Francesco Cerrone, Enrico Cerulli, Vincenzo Cerulli Irelli, Gian Luigi Ceruti, A.A. Cervati, Edoardo Cervone, Da- niela Cesaroni, Gian Paolo Ceserani, Enzo Cheli, Giuseppe Chiarelli, Giovanni Chiarion Casoni, Sergio Castellari, Riccardo Chieppa, Roberto Chieppa, Achille Chiappetti, Giovanni Chieffi, Lorenzo Chieffi, Elvira Chiosi, Giulio Chirico, Ma- rio P. Chiti, , Sergio Ciaccio, Basilio Cialdea, Carlo Azelio Ciampi, Antonio Cianci, Adriana Ciancio, Elvio Cianetti, Roberto Ciarloni, Gian Franco PARTECIPANTI DELL’ISLE E COLLABORATORI DELLA RASSEGNA PARLAMENTARE 77

Ciaurro, Luigi Ciaurro, Arnaldo Ciani, Giuseppe Ciavarini Azzi, Stefano Maria Cicconetti, Paola Cicerone, Michele Cifarelli, Filippo Cinoglossi, Francesco Cinti, Fabio Cintioli, Mario Cipriani, Cherubina Ciriello, Gianpiero Paolo Cirillo, Paolo Cirillo, Umberto Cirioni, Cecil Clothier, Filippo Coccia, Luigi Coccioli, Maria Cocco, Benedetto Cocivera, Giuseppe Codacci Pisanelli, Daniele Coduti, Dino Cofrancesco, Solveig Cogliani, Napoleone Colajanni, Carlo Colapietro, Francesco Colecchia, Gaetano Colella, Guido Colomba, Giovanni Colli, Davide Collini, Gio- vanna Colombini, Marino Colombini, Paolo Colombo, Vittorio Colombo, Roberto Coltelli, Francesco Colucci, Mario Comba, Ettore Combattente, Luigi Compagna, Francesco Comparone, Francesco Conci, Benedetto Conforti, , Niccolò Consoli, Giuseppe Consolo, Giuseppe Contini, Mario Alberto Coppini, Giancarlo Coraggio, Diego Corapi, Aldo Corasaniti, Giuseppe Corasaniti, Gio- vanni Corbi, Carlo Corbinelli, Epicarmo Corbino, Giovanni Cordini, Giulio Cor- reale, Vincenzo Correnti, Giovanni Corso, Guido Corso, Mario Corso, Francesco Cosentino, Francesco Cossiga, Armando Cossutta, Angelo Costa, Mario Costa, Raffaele Costa, Silvia Costa, Giuseppe A. Costanzo, Pasquale Costanzo, Sergio Cotta, Benedetto Cottone, Luigi Covatta, Vito Cozzoli, S. Crassi, Gian Paolo Cre- sci, Vezio Crisafulli, Giorgio Crisci, Alessandro Criscuolo, Silvia Criscuolo, Gio- vanni Criseo, Fabrizio Cristofori, E. David Cronon, Emilio Crosa, Enrico Crosta- rosa, Valentina Cuccia, Enrico Cuccodoro, Miro Cuchelli, Michele Cumelli, M. Cuniberti, Fausto Cuocolo, Giuseppe Cuomo, Pasquale Curci, Curcio, Salvatore Curreri, Cesare Cursi, Paolo Cutillo, Paolo D’Achille, Mario D’Addio, Antonio Da Empoli, Carmelo D’Agata, Francesco D’Agostino, Ernesto D’Albergo, Salvatore D’Albergo, Marco D’Alberti, Massimo D’Alema, Floriano D’Alessandro, Enrico Dalfino, Cesare Dall’Acqua, Orlando D’Alauro, Giuseppe Dalla Torre, Luigi D’A- mato, Guido Dandri, Rita D’Ambrosio, Paolo Damiani, Giacomo D’Amico, Mari- lisa D’Amico, Antonio D’Andrea, Claudio D’Angelo, Emidio D’Aniello, Felice D’Aniello, Sergio D’Antoni, Mario D’Antonio, Ida D’Antonio Tosi, Bernardo D’Arezzo, Tullio D’Aponte, Piervirgilio Dastoli, Giovanni Dattola, Antonio D’A- tena, Vittorio De Biasi, Melina Decaro Bonella, Stefania De Angelis, Giancarlo De Carolis, Claudio De Cesare, Giuseppe De Cesare, M. De Cesare, Fabiola De Clercq, Danilo De’ Cocci, Teresa Dé Corné, Adriano De Cupis, Italo De Feo, Ma- ria Elisabetta De Franciscis, , Giorgio A. De Gasperi, Marcello Degni, Biagio De Giovanni, Paolo De Ioanna, Italo Gemini De Laurentis, Pietro De Laurentis, F. Del Giudice, M. De Longis, Vincenzo Del Gaudio, Paolo del- l’Anno, Francesco M. De Sanctis, Vittorio M. De Sanctis, Alberto De Santis, Dino Del Bo, Massimo Del Bono, Pasquale De Lise, Roberto De Liso, Cesare Dell’Ac- qua, D. Dell’Acqua, Maria Luisa Della Luna, Renato Dell’Andro, Raffaele Della Valle, Sergio Della Valle, Luigi Delli Paoli, Gianfilippo Delli Santi, Matteo Del- l’Olio, Severino De Logu, , B. De Marchi, Antonio Del Pen- nino, Eugenio Del Toma, Giovanni De Luna, Mario Del Viscovo, Andrea De Marco, Eugenio De Marco, Angelo De Martino, , Giuseppe De Meo, Giovanni De Michelis, Gian Mario De Muro, Antonio Deni, Eloisa Denia Cosimo, Erhard Denninger, Bruno Dente, G. R. Denton, Giovanni Deodato, An- tonella de Pasquale, Daria De Pretis, Giuseppe De Rita, Alberto De Roberto, 78 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

Francesco De Toma, A. C. De Rutter, Alfonso De Siata, Carlo Desideri, Ugo de Siervo, Alberto De’ Stefani, Antonino De Stefano, Giacinto De Thomasis, Giu- seppe de Vergottini, Francesco De Vita, Astolfo Di Amato, Sergio Di Amato, Al- fredo Diana, Claudia Di Andrea, Giovanni Di Battista, Paolo Di Blasi, Renzo Dickmann, Fernando Di Cerbo, Filippo Di Cianni, Vittorio Di Ciolo, Maria Dico- sola, Mario Didò, Giuseppe di Gaspare, G. Di Gennaro, , Vin- cenzo Di Gioia, Nicola Di Guglielmo, Antonio Di Luzio, Adolfo Di Maio, Gen- naro Di Martino, Augusto Di Marziantonio, Francesco Donato Di Migliardo, , Orazio Dini, Valerio Di Porto, Enzo di Salvatore, Giuseppe Di Salvo, Luca Di Schiena, B. Di Tullio, Jovan Djordjevic, Mario Dogliani, Francesto M. Dominedò, Vincenzo Dona, Antigono Donati, Elena Doni, Maria R. Donna- rumma, Francesco D’Onofrio, Wladimiro Dorigo, Giustino D’Orazio, Carlo D’Orta, Paola Dottarelli, Francesco Di Renzo, Cesare Dujany, Giovanni Duni, Ma- rio Duni, Gabriella Duranti, Ciro D’Urso, Angelo Dus, Maurice Duverger, Erhard Dznninger, Mario Eboli, Claus Dieter Ehlermann, Leopoldo Elia, Giacomo Elias, Vittorio Emiliani, Guglielmo Epifani, Enzo Erminero, Giuseppe Ermini, S. Esco- bar, Antonio Esposito, Carla Esposito, Ernesto Eula, Luciano Eusebi, G. Fabbrini, Guido Fabiani, Marco Fabrini, Carlo Fabrizi, Francesco Facello, Alessandro Faedo, Vincenzo Fagiolo, Leopoldo Falco, Angelo Falzea, Guido Falzone, Giu- seppe Fanelli, Alessandro Fani, , Roberto Faranda, Ignazio Faso, Giuseppe Fassina, Cesare Fassari, Chiara Fatta, Evasio Fava, Elio Fazzalari, Anna- maria Febonio, Andrea Fedele, Marcello Fedele, Santi Fedele, Renato Federici, Antonio Feliccia, Bernardina Feliciani, Luigi Dino Felisetti, Giorgio Fenoaltea, R. Feola, Ginevra Cerrina Feroni, Franco Ferracuti, Luigi Ferrajoli, Roxana Ferrante, Gianni Ferrara, Giovanni Ferrara, Rosario Ferrara, Massimo Ferrarese, Ettore Fer- rari, Giuseppe Ferrari, Mario Ferrari Aggradi, Stefano Ferrari, Vincenzo Ferrari, Luigi Ferraro, Giampietro Ferri, Giovanna Ferri, Giuseppe Ferri, , Jaime Ferri Durà, Antonio Fileccia, Teobaldo Filesi, Rosaria Filoni, Gianfranco Fini, N. Fini, Renato Finocchi, Lucia Fiorentino, Mario Fiorillo, Domenico Fisi- chella, , G. Flore, Giuseppe Floridia, Salvatore Foderaro, Raffaele Foglia, Paolo Fois, Sergio Fois, Alberto Folchi, Stefano Folli, Francesco Fonderico, Gianpaolo Fontana, Enzo Forcella, Giuseppe Forcione, Roberto For- migoni, C. Forte, Francesco Forte, Filippo Forti, Marcello Forschini, Francesco Foschi, Arnaldo Foschini, Marcello Foschini, Ugo Foscolo, Giuseppe Fotia, Carlo Fracanzani, Oberdan Fraddosio, Augusto Fragola, Umberto Fragola, Alessandro Franchini Stappo, Claudio Franchini, Marco Franchini, George France, Massimo Franco, Franco Frattini, Emiliano Frediani, Antonino Freni, Carlo Fresa, Salvatore Frosina, Tommaso Edoardo Frosini, Vittorio Frosini, Ombretta Fumagalli Carulli, Anna Funaro, Marcello Furitano, Silvio Furlani, Carlo Fusaro, Paolo Fusaro, Ales- sia Fusco, Mariano Gabriele, Alda Gabrieli De Caprariis, Emilio Gabaglio, Livio Gaetani, Massimo Gaggi, Franco Galante, Luigi Galassi, Luigi Galateria, Sergio Galeotti, Serio Galeotti, Guido Galipò, Galli Fonseca, E. Gallo della Loggia, Ed- mondo Gallina, , Marcello I. Gallo, Giorgio Gallone, Giovanni Gal- loni, Plinio Gallucci, Piero Gambale, Agostino Gambino, Silvio Gambino, Lello Gangemi, Raffaele Gangemi, Mario Ganino, Michaela Gara, Enrico Garaci, Ri- PARTECIPANTI DELL’ISLE E COLLABORATORI DELLA RASSEGNA PARLAMENTARE 79 chard N. Gardner, Maria Pia Garavaglia, Fabio Garella, Angelo Gargani, Giu- seppe Gargani, Pietro Gargiulo, Giovanni Garofalo, Antonio Garcia Diez, Fran- cesco Garri, Pietro Gasparri, Nicola Gasperoni, Eugenio Gatto, Luciano Gelati, Francesco Gentile, Guido Gentile, Ignazio Genuardi, Giovanni Gera, Cesare Ge- rin, Manlio Germozzi, Mario Domenico Gerolimetto, Margherita Geronda, Carlo Gessa, Gustavo Ghedini, Edoardo Ghera, Giorgio Ghezzi, Lucio Ghia, Gustavo Ghidini, Giovanni Ghirardi, Annalisa Ghirelli, Antonio Ghirelli, Annalisa Ghiri- belli, Carlo Ghisalberti, Giuseppe Giacchetto, Giovanni Giacobbe, Valerio Giaco- mini, Luigi Giampaolino, Felice Gianani, Renato Giancola, Eduardo Gianfrance- sco, Ettore Giannantonio, Paolo Giannarelli, Carlo Giannattasio, Giancarlo Gian- nini, Massimo Severo Giannini, Gaetano Gifuni, Giovanni Battista Gifuni, Norma Gigante, Antonio Gigli, Valeria Gigliello, Alessandro Gigliotti, Enrico Gili, Anto- nio Giolitti, Valeria Giordano, Michele Giorgianni, Glauco Giostra, Fausto Gio- vanelli, Roberto Giovannini, Antonio Girardi, Ciso Gitti, Luigi Giovenco, Felice Giuffrè, Gino Giugni, Antonio Giummo, Giuseppe Giunchi, Ernesto Goldstein, Carlo Gomez, , Chiara Goretti, Antonio Gori, Luigi Gorla, Mar- cello Gorla, Massimo Gorla, Anna Gragnani, Paolo Graldi, Elisa Grande, Enzo Grassi, Stefano Grassi, Aldo Grasso, Pietro Giuseppe Grasso, Carlo Augusto Gra- ziani, Enrico Graziani, Nicola Greco, Agostino Greggi, Elena Griglio, Michele Grigoli, Renato Grispo, Giovanni Gronchi, Tania Groppi, Pierfrancesco Grossi, Giovanni Grottanelli de’ Santi, Gian Maria Gros Pietro, Cosimo Pietro Guarini, Giuseppe Guarino, Antonio Guarra, Luigi Guarrera, Riccardo Guastini, Vincenzo Gueli, Cinzia Guercio, Lazzaro Guerrieri, Luciano Guerriero, Guido Guerrini, Luciano Guezziero, Enrico Guicciardi, Giovanni Guglia, Michele Guglielmi, Francesco Gui, Antonio Guidi, Galileo Guidi, Luigi Guidobono Cavalchini Ga- rofoli, Franco Guelfi, Luciano Guerzoni, Francois Guizot, Vincenzo Guizzi, Ro- berto Gusmani, Roberto Gussoni, , Giovanni Guzzetta, P. Häberle, , A. Hennebicq, Katie Hirning, G.M.A.M. Huigens, Vincenzo Ia- covissi, Carlo Iannello, Raffaele Iannotta, Renato Ibrido, Gabriello Illuminati, Gio- vanni Imperatrice, Rosanna Impiccini, Enzo Improta, Stefano Inglese, Pietro In- grao, Ugo Intini, Francesco Introna, Felice Ippolito, Lorenzo Isgrò, Vittorio Italia, Carlo Izzo, Jader Jacobelli, P.G. Jaegher, Angelo Jannuzzi, Ulrich Karpen, Henry A. Kissinger, Umberto Klinger, L. Klinkhammer, Adelmo Kohler, Silvano Labriola, Pietro La Commare, Gian Paolo Ladu, Sergio Lariccia, , , Luisa La Malfa, Ugo La Malfa, Emilia Lamaro, Romano Lazzareschi, Fulco Lanchester, Guido Landi, Luca Lanzalaco, Joseph La Palombara, Antonio La Per- gola, Renato Laschena, Andrea La Spada, Luigi La Spina, Antonio La Torre, Vit- torio Lautizi, Carlo Lavagna, Fortunato Lazzaro, Tullio Lazzaro, A. Lefebvre, Ge- rard Leibhoz, Paul Leleux, Umberto La Rocca, Umberto Leanza, Giorgio Leggeri, Eva Lehner, Angelo Lener, Federico Lenzini, Paolo Leon, Silvio Leonardi, Anto- nio Leone, Giovanni Leone, Beniamino Leoni, Francesco Leoni, Gian Piero Le- pore, Sergio Lepri, Sergio Letizia, , Giovanni Letta, Guido Letta, Lio- nello Levi Sandri, Stefano Sandri, Renato Libassi, Aldo Li Castri, Cataldo Liguori, Giuliana Limiti, Nicola Lipari, Nicolò Lipari, Vincenzo Lippolis, Carlo Lizzani, Gianni Locatelli, Aldo Loiodice, Vincezo Longi, Ignazio Lojacono, Edoardo Lom- 80 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 bardi, Franco Lombardi, Giorgio Lombardi, Vincenzo Longi, Giuseppe A. Longo, Marina Lopresti, Gian Carlo Loraschi, Pasquale Lorè, Mario G. Losano, Ermanno Lotti, Peter Louvin, Roberto Louvin, Alberto Lucarelli, Giudo Lucatello, Gio- vanni Luchena, Massimo Luciani, Piergiorgio Lucifredi, Roberto Lucifredi, Da- niele Luisi, Lucio Lupi, Nicola Lupo, Jörg Luther, Lucio M. Luzzatto, Jean Lyon, Stefania Mabellini, Nadia Maccabiani, Antonio Maccanico, Luigi Macchiarelli, Fa- bio Macioce, Cino Macrelli, Maria Laura Maddalena, Paolo Maddalena, Luzious Mader, Luigi Madia, Cesare Maestripieri, Alberto Maffei Alberti, Sebastiano Maf- fettone, Arcangelo Mafrici, Beatrice Magnolfi, D. Magri, Sergio Magrini, Alberto Maiocchi, Tiziana Maiolo, Domenico Maione, Telemaco Malagoli, Barbara Ma- laisi, Amelio Malatesta, Luigi Malerba, P. Manca, Francesco Mancuso, Franco Ma- ria Malfatti, Francesco Malgeri, Gabriele Malinconico, Federico Mancini, Gia- como Mancini, Luigi Mancini, Nicola Mancino, Paola Mandillo, Michela Manetti, Rocco Mangia, Stelio Mangiameli, Maurizio Manicastri, Elisa Manna, Armando Mannino, Cesare Mannucci, Ugo Mantelli, Andrea Manzella, Domenico Marafioti, Inigo Marani Toro, Giuseppe Maranini, Giuseppe Marazzita, Giorgio Marbach, Dino Marchetti, Gloria Marchetti, Maurizio Marchetti, Pio Marconi, Raffaele Ma- resca, Nello Mariani, Marino Marin, Vincenzo Marinelli, Francesco Saverio Ma- rini, Franco Marini, Elena Marinucci, Paola Mariotti, Antonio Marongiu, Gio- vanni Marongiu, , Gemma Marotta, Gian Luigi Marozza, Donato Marra, Giacomo Marramao, , , Temistocle Mar- tines, Gabriella Martini, Antonio Anselmo Martino, , Francesco Martorelli, Carlo Martuccelli, Claudio Martuccelli, Giuseppe Martucci, Valerio Marucci, Mauro Masi, Paolo Massa, Maurizio Massari, Emilio Mastracchio, Isa- bella Mastrobuono, Antonio Mastropasqua, Nicolas Mateesco Matte, Franco Mat- tei, Antonino Mattarella, , K. H. Mattern, Bruno Maver, Gian Battista (Titta) Mazzuca, Mauro Mazza, Rosalia Mazza, A. Mazzarolli, Giuseppe Mazzei, Vincenzo Mazzei, , Mario Mazzetti Di Pietralata, Carlo Mazziotti, Manlio Mazziotti di Celso, M. Luisa Mazzoni, Letizia Mazzotta, Filippo Mazzotti, Carla Mazzuca, Gilbert Mc Guillaume, Piero Mecucci, Giuseppe Me- dici, Vittorio Mele, G. Melis, Simona Melis, P. Melograni, Alberto Mencarelli, Josè Mendez Herrera, Antonio Menè, Yves Mény, Filippo Mennini, G. Meogrossi, Pie- tro Mercatali, Gianfranco Merli, Stefano Merlini, Giuseppe Merlo, L. Merlo, Francesco Merloni, Fabio Merusi, Maurizio Meschino, Gaspare Messina, Salvatore Messina, Hans Meyer, Jian Meynaud, Camillo Mezzacapo, Antonio Mezzanotte, Carlo Mezzanotte, Massimiliano Mezzanotte, Enrico Mezzasalma, Gian Antonio Micheli, Giovan Battista Migliori, Pietro Micara, Rosamaria Michienzi, Gian Gia- como Micone, Gian Franco Miglio, G. Migone, Silvio Milazzo, Andrea Millefio- rini, Chiarenza Millemaggi Cogliani, Vito Minerva, Silvano Miniati, Marco Min- niti, Giuseppe Mira, Cesare Mirabelli, Giuseppe Mirabelli, Luigi Moccia, Alme- rina Mochi Orzi, Carlo Modica, Franco Modugno, Federico Mohrhoff, Enrico Molè, Andrea Moltrasio, Mombelli, Eitel Monaco, Riccardo Monaco, Andrea Mo- norchio, Fernando Montagnani, Luigi Montesano, Marcello Morabito, Donatella Morana, Gaetano Morazzoni, Giuseppe Morbidelli, Alfredo Mordechai, Alfredo Mordechai Rabello, Alessandro Morelli, Giuseppe Morello, Massimo Moretti, PARTECIPANTI DELL’ISLE E COLLABORATORI DELLA RASSEGNA PARLAMENTARE 81

Tommaso Morlino, Costantino Mortati, Salvatore Moscariello, Franco Mosconi, Gianfrancesco Mossetto, Giuseppe Motta, Giovanni Motzo, Alberto Mucci, Anna Municchi, Costantino Murgia, Stefano Murgia, Paolo Murialdi, Bianca Murroni, Corrado Muscarà, , Nadia Naccabiani, Domenico Napoletano, Dome- nico Napolitano, , Marzio Narci, Massimo Nardozza, Claudia Nasi, Gaetano Natale, Roberto Natale, L. Natali, Gianpietro Nattino, Alberto Na- toli, Aldo Natoli, Ugo Natoli, Giorgio Nebbia, Guglielmo Negri, Giuseppe Negro, , Giovanni Nencioni, , Stefano Nespor, Angelo Nicoletti, Silvia Niccolai, Ida Nicotra Guerra, Orazio Niceforo, Rosario Nicolò, Mario Nigro, Paolo Nizza, Damiano Nocilla, F. Nuti, Pietro Nuvolone, Nicola Oc- chiocupo, Rosario Occhipinti, Luigi Oggioni, Marco Olivetti, Nino Olivetti Rason, Luciano Onder, Giulio Onesti, Pietro Onida, Giorgio Oppo, Edoardo Origlia, Carlo Orioles, Flavio Orlandi, Maurizio Orlandi, Gian Piero Orsello, Dagoberto Ortensi, Sergio Ortino, Alfredo Ortolani, Egidio Ortona, Anna Osbat, , , Piero Ottone, Carlo Pace, Mario Pacelli, Tommaso Pa- doa Schioppa, Alessandro Pace, Francesca Paderno, Maurizio Pagani, Rodolfo Pa- gano, Pier Francesco Pagliazzi, Aldo Pagni, Alessandro Pajno, Livio Paladin, Ales- sandro Palanza, Giovanni Paleologo, Filippo , Francesco Palermo, Sandro Pallavicini, Giovanni Michele Palmieri, Adriano Pallottino, Geno Pampaloni, Fi- lippo Maria Pandolfi, Gennaro Pandolfi, Gennaro Pandolfelli, Massimo Pane- bianco, Lina Panella, Carlo Panico, Mario Panizza, Remo Pannain, Luciano Pao- licchi, Antonio Paolucci, Fernando Paolucci, Anna Papa, Paolo Papanti Pelletier, Giuseppe Ugo Papi, Raffaella Papi, Maurizio Parassassi, Mario Parenti, Tiziana Parenti, Emilio Paresce, Paolo Paresce, Francesco Pariset, Eugenio Paroli, Gian- nino Parravicini, Francesco Parrillo, Emilio Pasanisi, Furio Pasqualucci, Mario Pa- squini, Gianfranco Pasquino, Raimondo Pasquino, Daniele Pasquinucci, Stefano Passigli, Andrea Pastore, Francesco Paterniti, Filippo Patroni Griffi, Mario Pa- trono, M. Pastrovich, Enrico Pattaro, Antonio Patuelli, Giorgia Pavani, C. Pavone, Alfredo Pazzaglia, Ludovico Pazzaglia, Flavio Peccenini, Gaetano Pecora, Mario Pedini, Antonio Pedone, Edigio Pedrini, Luca Pedullà, Lucio Pegoraro, Eugenio Peggio, Antonio Pelaggi, Gaetano Pelella, Laura Pellegrini, Piero Pellegrini, G. Pellegrino, Giovanni Pellettieri, Gian Savino Pene Vidari, Erminio Pennacchini, Adolfo Pepe, Fulvia Pepe, Giuseppe Pera, , Raffaele Peraino, Mar- cello Perez, Nicolas Perez Sola, Silvio Pergola, Ferruccio Pergolesi, Pietro Perlin- gieri, Raffaele Perna, Giovanna Perniciaro, Peter Pernthaler, Andrea Perrone, Mattia Persiani, Giacomo Perticone, Gabriele Pescatore, Salvatore Pescatore, Ugo Pesce, Jean M. Pesmazoglou, Roberto Pessi, Giuseppe Petrella, Alessandro Petric- cione, , Camilla Petrillo, Pier Luigi Petrillo, Mario Petroncelli, Francesco Petronio, Paolo Petta, Giovanni Battista Petti, Cristian Pettinari, Gor- gio Peyrot, P. Pezzino, Daria Pezzotta, Renzo Piattelli, Nicola Picardi, Leopoldo Piccardi, Pierluigi Piccinini, Daniele Piccione, Daniela Piccioni, Giovanni Picci- rilli, , Domenico Piccolo, Cesare Pinelli, Nicola Piepoli, Giovanni Pieraccini, Valeria Piergigli, Manuela Pietrolucci, Emilio Pifferi, Franco Piga, Al- berto Pincherle, Pietro Pinna, Augusto Pino, Giovanni Pino, Giovanni Pinto, Ma- riano Pintus, Daniela Pioppi, Carmelo Pipino, Giorgio Pirani, Aldo Piras, Salva- 82 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 tore Piras, Ignazio Pirastu, Maria Elena Pirisi, Alberto Pironti, Nicoletta Pirozzi, Anna Pirozzoli, Gloria Pirzio Ammassari, Alessandro Pirzio Biroli, Mario Pisani, Gian Domenico Pisapia, Fabio Pistella, Sergio Pistone, Giovanni Pitruzzella, Irene Pivetti, Federico Gustavo Pizzetti, Francesco Pizzetti, Franco Pizzetti, Alessandro Pizzorno, Alessandro Pizzorusso, Adolfo Plachy, Beniamino Placido, Giovanni Poggeschi, Luca Poggi, Gianfranco Polillo, , Francesco Pontani, Edoardo Pontecorvo, G. Pontecorvo, M. Pontremoli, Pier Paolo Porti- naro, Mario Porzio, Amedeo Postiglione, Antonio Pranzetti, Daniela Preda, Al- berto Predieri, Geminello Preterossi, Enrica Preti, Bruno Primicerio, Pasquale Principe, Pietro Prini, Ubaldo Prosperetti, Giuseppe Pucci, Francesco Pugliese, Francesco Paolo Pugliese, Franca Puppo, Giovanni Purcaro, Giuseppe Putignano, Rolando Quadri, Gaetano Quagliarello, Alfonzo Quaranta, Federico Quaranta, Ulpiano Quaranta, Aldo Quartulli, Francesco Alessandro Querci, Roberto Quin- tavalle, Mario Racco, , Antonio Ragazzini, Carlo L. Ragghianti, Fran- cesco Rallo, Giovanni Ranalli, Pippo Ranci, Beatrice Rangoni Macchiavelli, S. Ra- nieri, Umberto Ranieri, Andrea Rappagliosi, Raffaele Rascio, Aldo Ravalli, Daniele Ravenna, Ruggero Ravenna, Margherita Raveraira, Giovanna Razzano, Francesco Rebecchini, Giorgio Rebuffa, Carlo Alberto Redi, Edoardo Refice, Alessandro Reggiani, , Nello Renacco, Giuseppe Renna, Lord David Renton, France- sca Rescigno, Giuseppe Ugo Rescigno, Pietro Rescigno, Eligio Resta, Raffaele Re- sta, Anton Marino Revedin, , G. Riccardelli, Stefano Riccio, Fran- cesco Riccobono, Paolo Ridola, Angelo Riera, Fioravante Rinaldi, Massimo Ri- naldi, Guido Rinaldi Baccelli, Angela Rinella, Angelo Rinella, Maria Pia Risso, Fulvio Ristori, Mario Ristuccia, Sergio Ristuccia, Luisa Riva Sanseverino, Giovanni Rivano, Guido Rivosecchi, Giovanni Rizza, Maria Olivella Rizza, Aurelio Rizza- casa, Giambattista Rizzo, Valeria Rizzo, Giovanni Rizzoni, Vitale Robaldo, Carlos Robles Piquer, Gennaro Rocco, Francesco Rocco, Stefano Rodotà, Guglielmo Roehrssen, Maria Rodriquez, Stefano Rolando, Giuseppe Roma, Floretta Rolleri, Emilio Romagnoli, Giancesare Romagnoli, Pier Carlo Romagnoli, Paloma Roman Marugan, Gustavo Romanelli, Raffaele Romanelli, C. Romanelli Grimaldi, Alberto Romano, Guglielmo Romano, Serenella Romeo, , Marina Romiti, Cesare Romiti, Pino Rumualdi, , L. Ronconi, Natalino Ronzitti, Francesca Rosa, Gabriele M. Roschini, Claudio Rossano, Patrizio Rossano, Marco Rossetti, E. Aga Rossi, Claudio Rossi, Giovanni Rossi, Guido Rossi, Ernesto Rossi, Ugo Rossi Merighi, Giovanni Rosso, Riccardo Rossotto, E. Rotelli, Vincenzo Ro- vello, Fabio Roversi Monaco, , , Giorgio Ruffolo, Antonio Ruggeri, Aldo Ruggiero, , Luciano Russi, Carlo Russo, Pa- squale Russo, Rosa Russo Jervolino, Vincenzo Russo, Guido Ruta, Francesco Ru- telli, Oreste Rutigliano, Andrea Saba, Vincenzo Saba, Alma Sabatini, Giuseppe Sa- batini, Francesco Sabatini, Giovanni Sabbatucci, Giuseppe Sabelli Fioretti, Bruno Sacerdoti, Salvatore Saggese, Antonio Saggio, Giacinto Sagnotti, Antonio Saitta, Enzo Salafia, Calogero Salamone, Carmela Salazar, Giulio Maria Salerno, Gian- carlo Salone, Flavio Salvadori, Giancarlo Salvemini, Isabella Salza, Francesco Sam- peri, Stefano Sandri, Antonio Sandulli, Maria Alessandra Sandulli, Pasquale San- dulli, Giorgio Sangiorgi, Giuseppe Santaniello, Giulio Santarelli, Francesco San- PARTECIPANTI DELL’ISLE E COLLABORATORI DELLA RASSEGNA PARLAMENTARE 83 toro Passarelli, Fernando Santosuosso, Isabella Sanza, Learco Saporito, Giuseppe Saragat, Giovanni Sartor, Giovanni Sartori, Lino Sartori, Cristoph Sasse, Bruno Sassani, Fidia Sassano, Edoardo Sassoli, Maria Rita Saulle, Michele Savarese, Gio- vanni Savini, Ciro Sbailò, Angiola Sbaiz, Simone Scagliarini, Oscar Luigi Scàlfaro, , Ettore Scandale, Maria Fiorella Scandura, Umberto Scapagnini, Pa- squale Scaramozzino, M. Sacardigli, Nicoletta Scattone, Gianna Schelotto, Franco Schiappadori, Aldo Schiavone, Giuseppe Schiavone, Renato Schifani, Vito Scialla, Goffredo Sciaudone, Giuseppe Sfigliotti, Alberto Sciolla Lagranche, Ernesto Scir- poli, Franco Scoca, Franco Gaetano Scoca, Maretta Scoca, Carlo Scognamiglio, Raffaele Scognamiglio, Renato Scognamiglio, Pietro Scoppola, , Ignazio Scotto, Michele Scudiero, Filippo Scuto, Ugo Segala, Mario Segni, Sergio Segre, Luciano Selmi, Gustavo Selva, Francesco Semeraro, Alberto Sensini, Ono- rato Sepe, Tullio Seppigli, Giovanni Serges, Emidio Serianni, Teresa Serra, Guido F. Sertorio, R. Sestilli, Giuseppe Severini, Vittorio Sgarbi, Francesca Sgrò, Vittorio Sgroi, Vincenzo Sica, Stefano Sicardi, Enzo Siciliano, Domenico Siclari, Massimo Siclari, Luigi Sico, , Paolo Silos Labini, Gaetano Silvestri, Silvia Silverio, Valente Simi, Marcello Simonacci, Andrea Simoncini, Franco Simoncini, Augusto Sinagra, Lucio Sinagra, Paquale Sandulli, Luigi R. Sansone, Francesco Sa- verio Scocozza, Renato Sirabella, S. Soave, G. Sobbrio, Isidoro Soffietti, Adriano Soi, Alessio Michele Soldano, Rosario Soloperto, Alfredo Solustri, Rodolfo Som- maruga, Antonio Sorrentino, Federico Sorrentino, Francesco Sottile, Antonio Spa- daro, Enrico Spagna Musso, Ugo Spagnoli, Antonio Spagnolo, Vincenzo Spa- gnuolo Vigorita, Fredmano Spairani, Federico Spantigati, Mario Spanu, Emo Spa- risci, , , Claudia Spiga, , Giuseppe Spizuoco, Francesco Sposato, Francesco Sprovieri, Francesco Staderini, M. Stade- rini, Ernesto Stagni, , Sergio Stammati, Pasquale Stanzione, Vit- torio Statera, Luigi Stefani, Paride Stefanini, Mario Stella Richter, Paolo Stella Ri- chter, Sergio Steve, Mario Stolfi, Bruno Storti, Mauro Stramacci, Laura Sturlese, Fiorentino Sullo, Angelo Summa, Vincenzo Summa, Stefano Tabacchi, Paolo Ta- barro, Paolo Tacchi, Carla Tagliaferri, Carlo Talice, Giuseppe Tamburrano, Valen- tina Tamburrini, Giuseppe Tamburrino, Anton Paolo Tanda, Alessandro Taradel, Antonio Tarantino, Osvaldo Tarquinio, Elio Tartaglia, Girolamo Tartaglione, Zeno Tascio, , , Gastone Tedeschi, Federico Te- deschini, Giglia Tedesco Tatò, Massimo Teodori, Umberto Terracini, Emanuele Terrana, Antonino Terranova, Alfonso Tesauro, Giuseppe Tesauro, R. Tian, Mi- chele Tito, Luigi Tivelli, Antonio Tizzano, Nathalie Tocci, Giusto Tolloy, Antonio Tomassini, Federico Silvio Toniato, Roberto Toniatti, Andrea Torelli, G. Torre- grossa, Fulvio Tortora, Piero Tosi, Silvano Tosi, Renato Tozzi Condivi, N. Tranfa- glia, Ilaria Traversa, Silvio Traversa, , Roberto Tremelloni, , , Franco Trivi, Antonio Troccoli, Giuseppe Troccoli, Gio- vanni Troiani, Giuseppe Trombetti, Guido Trombetti, Camillo Troiso, L. Trucchi, Lara Trucco, Piero Trupia, Antonio Tucci, Claudio Tucciarelli, Francesco Tufarelli, Federico Turano, Dario Turchi, , Elda Turco Bulgherini, Victor Uck- mar, Antonio Uda, Francesco Ulivieri, Paolo Ungari, Federico Unnia, Giuliano Urbani, Gian Piera Usai, Giuseppe Vacca, Bonaventura Vaccarella, Romano Vac- 84 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 carella, Alessandra Vaccari, Valeria Vaccaro, Angelo Valenti, Giovanni Valentini, Nino Valentino, Salvatore Valitutti, Antonio Vallebona, Vittorio Valletta, Gian- carlo Elia Valori, Raffaele Vanni, Elena Varani, Massimo Vari, , Talita Vassalli di Dachenhausen, Salvatore Vassallo, Fausto Vecchio, Giuseppe Ve- dovato, Dario Velo, , Fernando Venturini, Giovanni Verde, Giu- seppe Verde, Vittorio Verdone, Renzo Vernero, Enzo Veronese, Angelo Luigi Ve- scovi, Vittorio Veutro, Vico Vicenzi, Carlos Vidal Prado, Marcello Vigli, Gustavo Vignocchi, Lucio Villari, Rosario Villari, Salvatore Villari, Riccardo Villata, Mas- simo Villone, Mario Vinciguerra, Francesco Viola, Luciano Violante, Carlo Violati, Luca Virginio, Michele Viscardi, Giuseppe Visco, , Vincenzo Vi- smara, Giuseppe Vitaletti, Fernando Vitali, Enrico Vitiello, Marcello Vittorini, Paolo Vittorelli, Elio Vitucci, Agostino Viviani, Roman Vlad, Giuseppe Volpe, Giovanna Volpe Putzolo, Antonella Volpin, Sara Volterra, Detlev von der Burg, Azmin Von Rogdandy, Giuliano Vosa, Ernesto Vozzi, Ignazio Weiss, Morley A. Winograd, Heinz Wismann, Jens Woelk, S.J. Woolf, Giuseppe Zaccaria, Roberto Zaccaria, Giuseppe Zadra, Mario Zagari, Francesca Zagni, Gustavo Zagrebelsky, Vladimiro Zagrebelsky, Ugo Zampetti, Mauro Zampini, Giovanni Zanetti, Antonio Zanfarino, Marcovalerio Zangani, Guido Zangari, Renato Zangheri, Claudio Zan- ghì, Amos Zanibelli, I. Zanni Rosiello, Nicolò Zanon, Bruno Zauli, Vincenzo Zeno Zencovich, Mariuccia Zerilli Marimò, Maria Paola Zingale, Ugo Zilletti, , Teodosio Zotta, Fernando Zucconi, Gaetano Zucconi, Fausto Zugno, Luigi Zuppante, A. Zuppini. SOCI FONDATORI

On. Avv. Leonetto Amadei, Prof. Antonio Ambrosini, Prof. Gaspare Ambro- sini, Dott. S.E. Antonio Pio Archi, On. Dott. Lelio Basso, Prof. Matteo Ludovico Bentivoglio, On. Dott. Aldo Bozzi, On. Dott. Brunetto Bucciarelli Ducci, Prof. Vittorio Castellano, Prof. Mario Alberto Coppini, Dott. Francesco Cosentino, Prof. Giuseppe A. Costanzo, Dott. Raffaele Cusmai, Dott. Mario D’Antonio, On. Dott. Dino Del Bo, On. Prof. Antigono Donati, On. Dott. Mauro Ferri, Prof. Luigi Galateria, Prof. Carlo Giannattasio, Prof. Luigi Gorla, Prof. Giuseppe Gua- rino, Dott. Antonio Maccanico, Dott. Franco Mattei, Dott. Antonio Mezzanotte, Avv. Tommaso Morlino, Avv. Umberto Ortolani, Prof. Paolo Pagliazzi, Prof. Giu- seppe U. Papi, On. Prof. , On. Prof. Antonio Pesenti, Prof. Giu- seppe Petrilli, Dott. Nicola Picella, Sen. Giovanni Pieraccini, Avv. Coraldo Pier- mani, Prof. Augusto Pino, Prof. Giuseppe Pompilj, On. Dott. Enrico Roselli, Prof. Mario Stolfi, Prof. Edoardo Stolfi, Prof. Bruno Tenti, On. Prof. Alfonso Tesauro, Avv. Antonino Terranova, Prof. Volrico Travaglini.

GLI ALTRI SOCI

Giuseppe Abbamonte, Giancarlo Abete, Luisa Accarrino, Michele Ainis, Paolo Agoglia, Gioacchino Albanese, Roberto Alesse, Giuseppe Alibrandi, Pier Guido Alpa, Mario Amabile, Giuliano Amato, Elio Amatucci, Giuseppe Ammas- sari, Ugo Amoresano, Sandro Amorosino, Felice Ancora, Salvatore Andò, Benia- mino Andreatta, Giulio Andreotti, Cesare Annibaldi, Umberto Apice, Rossana Appignani, Luigi Arcuiti, Gaetano Arfè, Paolo Armaroli, Aldo Arnaud, Eugenio Artom, Giuseppina Agresti, Alberto Arbasino, Giacinta Astraldi, Giuseppe Ave- zardi, Antonella Azzaroni, Antonio Baldassarre, Nello Balestracci, Renato Ballar- din, Pierluigi Ballini, Pasquale Bandiera, Rodolfo Banfi, Paolo Baratta, Augusto Barbera, Gaspare Barbiellini Amidei, Luciano Barca, Alberto Barettoni Arleri, Vit- torio Barnato, Mario Barra, Lucia Barsotti, , Rocco Basilico, Franco Bassanini, Adolfo Battaglia, Paolo Battistuzzi, Cosimo Beccuti, Vincenzo Bellisa- rio, Alberto Bemporad, Giorgio Benvenuto, Silvio Benvenuto, Guido Berardi, , Franco Bernabè, Ettore Bernabei, Franco Bernabei, Fausto Ber- tinotti, Mario Bessone, Emilio Betti, Franco Bezzi, Gerardo Bianco, Paola Bilan- cia, , Paolo Bisogno, Mario Bissi, Claudio Boccia, , Marino Bon Di Valsassina, Gianni Bonazzi, Francesco Bonfiglio, Pierluigi Bonta- dini, Renato Borruso, Giovanni Bort, Giuseppe Borzellino, Bianca Maria Bosco Tedeschini Lalli, Giuseppe Botta, Cesare Bragi Prandi, Giuseppe Branca, Pier Giorgio Bressani, Cesare Bronzini, Siegfried Brugger, Ferdinando Brunelli, Do- nato Bruno, Rita Bruno, Mauro Bubbico, Paolo Bufalini, Enrico Buglione, Lo- renzo Buldo, Salvatore Buscema, Salvatore Buscemi, , Domenico Cacopardo, Vincenzo Cagliotti, Nicola Caiola, Corrado Calabrò, Giuseppe Campa, Donato Campagna, Aldo Camporota, Guido Canevacci, Marco Causi, Fernando Cantile, Piero Alberto Capotosti, Raffaele Capozzi, Vincenzo Cappel- letti, Antonio Caprara, Marcello Capurso, Arturo Caputo, Roberta Cavagna, Be- niamino Caravita Di Toritto, Giuseppe Cabone, Gaetano Carcaterra, Enzo Cardi, Antonio Cardini, Rodolfo Carelli, Ettore Carettoni, Filippo Caria, Antonio Cari- glia, Pietro Carnevale, Benito Caroza, Mauro Carta, Barbara Cartocci, Francesco Casalengo, Mario Antonio Casavola, Mario Casilinuovo, Sabino Cassese, Pierluigi Cassietti, Giovanni Castellani, Mario Castiello D’Antonio, Giuseppe Castiglia, Giovanni Castiglioni, Valerio Castronovo, Antonio Casu, Alessandro Catelani, An- tonio Catricalà, Cosimo Ceccuti, Mario Cerallo, Alberto Cerbara, Vittorio Cer- vone, Gianmarco Cesari, Enzo Cheli, Rinaldo Chidichimo, Carlo Chirico, Ric- cardo Chieppa, , Costantino Ciampi, Bartolo Ciccardini, Ste- fano Maria Cicconetti, Letizia Cicinelli, Michele Cifarelli, Vincenzo Cinelli, Alberto Cipellini, Paolo Cirino Pomicino, Cesare Citro, Angelo Clarizia, France- sco Clementi, Gino Coccioli, Paolo Cocco, Giovanni Colli, Guido Colomba, Um- berto Colombo, , Antonio Colosimo, Roberto Coltelli, Bene- detto Conforti, Giovanni Conso, Giancarlo Coraggio, Aldo Corasaniti, Vittorio Cordero Di Montezemolo, Mario Corso, Bruno Corti, Silvia Costa, Pasquale Co- stanzo, Sergio Cotta, Benedetto Cottone, Luigi Covatta, Giorgio Crisci, Enrico 88 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

Cuccodoro, Fausto Cuocolo, Cesare Cursi, Marco D’Alberti, Fabio Dani, Bianca D’Antonio, Tullio D’Aponte, Adriana De Angelis, Antonio D’Atena, Melina De- caro, Paolo De Caterini, Gianni De Cesare, Gianni De Gennaro, Paolo De Ioanna, Pasquale De Lise, Raffaele Della Valle, Paris Dell’Unto, Bruno Dente, Stefano De Luca, Eugenio De Marco, Tullio De Mauro, Massimo De Meo, Michele De Meo, , Giovanni Deodato, Giuseppe De Rita, Alberto De Roberto, Gabriele De Rosa, Giuseppe De Santo, Alfonso De Tommasi, Giuseppe De Ver- gottini, Gaetano De Vito, Paolo Di Bartolomei, Vittorio Di Ciolo, Michele Di Giesi, Giovanni Di Riento, Luca Di Schiena, Dario Di Segni, Antonio Di Stefano, Francesco D’Onofrio, Vittorio Dotti, Mario Eboli, Leopoldo Elia, Giacomo Elias, Emmanuele Emanuele, Vittorio Emiliani, Francesco Ettorre, , Guido Fabiani, Carlo Fabrizi, Gianfranco Facco Bonetti, Onofrio Fanelli, Giampietro Farronato, Elio Fazzalari, Carlo Felici, Dino Felisetti, Giovanni Fornari, Gianni Ferrara, Maurizio Ferrara, Alberto Ferrari, Giuseppe Ferrari, Renato Ferraro, Mauro Ferri, Corrado Fiaccavento, Giuseppe Fiengo, Gianfranco Fini, Nicola Fini, , Luigi Fiorentino, Lucia Fiorentino, Mario Fiorillo, Do- menico Fisichella, Carlo Flamment, Giuseppe Flore, Giuseppe Floridia, Paolo Fois, Sergio Fois, Marilena Folchi, , Salvatore Formica, Carlo For- naciari, Enrico Foschi, Giuseppe Fotia, Paolo Franceschi, Giorgio Franchetti Pardo, Valentino Franconi, Emidio Frascione, Giancarlo Frè, Giorgio Fregosi, An- tonino Freni, Tommaso Edoardo Frosini, Mariano Gabriele, Gabriele Gaetani D’Aragona, Giuseppe Galasso, Ruggero Galbiati, Serio Galeotti, Ernesto Galli Della Loggia, Leonardo Gallitelli, Ettore Gallo, Franco Gallo, Alberto Gallotti, Angelo Gargani, Giuseppe Gargani, Raffaele Garofalo, Pietro Gasparri, Giancarlo Gentile, Cesare Gerin, Mario Domenico Gerolimetto, Margherita Gerunda, Carlo Gessa, Francesco Ghirelli, Carlo Ghisalberti, Luigi Giampaolino, Francesco Save- rio Giancaspro, Renato Giancola, Ettore Giannantonio, Michele Giannattasio, Mi- chele Giannotta, Geremia Giesto, Gaetano Gifuni, , Giancarlo Giovanardi, Pietro Gismondi, Ciso Gitti, Giuseppe Giunchi, Carlo Gizzi, Alvaro Gomez y Paloma, Lorenzo Gonzalez Lopez, Ermanno Granelli, Carlo Alberto Graziani, Pier Luigi Gregori, Ludovico Groja, Tania Groppi, Umberto Groppi, Gian Maria Gros Pietro, Giovanni Grottanelli de’ Santi, Giuseppe Guarino, Ugo Guarnera, Romolo Guasco, Giuseppe Guglielmi, Ferdinando Guida, Massimo Guidi, Vincenzo Guizzi, Antonio Pietro Gullotti, Ovidio Iacorossi, Enrico Ian- notta, Ercole Incalza, Corrado Innocenti, Ugo Intini, Natalino Irti, Giovanni Iu- dica, Raffaele Iuso, Mario Janiri, Angelo Jannuzzi, Costante Kohler Degan, Andrea Labriola, Ornella Labriola, Silvano Labriola, Gian Paolo Ladu, Lelio Lagorio, En- rico La Loggia, Giorgio La Malfa, Emilia Lamaro Levantini, Mario Lamazza, Fulco Lanchester, Antonio La Pergola, Maria Cristina Lattanzi Viscardi, Tullio Lazzaro, Antonio Lefebvre D’Ovidio, Fabrizio Lemme, Paolo Leon, Antonio Leone, Beniamino Leoni, Carlo Leoni, Sergio Letizia, Gianni Letta, Guido Letta, Giuliana Limiti, Silvio Liotta, Nicolò Lipari, Vincenzo Lippolis, Franco Lombardi, Giancarlo Lombardi, Giorgio Lombardi, Silvio Lombardi, Antonio Lombardo, Marco Enrico Longi, Vincenzo Longi, Antonio Longo, Anna Rita Lorusso, Pier- giorgio Lucifredi, Maurizio Lupi, Nicola Lupo, Lucio Luzzatto, Lucio M. Luz- GLI ALTRI SOCI 89 zatto, Giulio Maceratini, Antonio Malaschini, Luigi Malerba, Franco M. Malfatti, , Nicola Mancino, Michela Manetti, Grazia Maniscalco, Manzella Andrea, Raimondo Manzini, Gabriella Marangi, Franco Marcelli, Carlo Marchetti, Dino Marchetti, Pio Marconi, Giovanni Maresca, Antonio Marini, Franco Marini, Marino Marin, Massimo Marini, Elena Marinucci, Giovanni Marongiu, Gerardo Marotta, Gino Marotta, Gianluigi Marozza, Donato Marra, Giacomo Marramao, Michele Marrone, Claudio Martelli, Mino Martinazzoli, Antonio A. Martino, An- selmo , Francesco Martorelli, Roberto Marvasi, Giovanni Masi, Mauro Masi, Franco Masoni, Antonino Mattarella, Paolo E. Mazzoletti, Roberto Mazzotta, Vittorio Mele, Pasquale Melito, Gianfranco Merli, Francesco Merloni, Francesca Maschio, Sergio Mattarella, Giuseppe Mazzei, Titta Mazzucca, Dome- nico Menniti, Maurizio Mensi, Fabio Merusi, Maurizio Meschino, Gianfranco Mi- glio, Alberto Mignoli, Cesare Mirabelli, Luigi Moccia, Franco Modugno, Michele Mola, Mario Mondello, Andrea Monorchio, Maurizio Monsi Castello, Giuseppe Montalenti, Maria Montanari, Giuseppe Morello, Massimo Moretti, Sara Mori- sani, Luisa Morlino, Ennio Morricone, Gaetano Mosca, Paolo Mottura, Giovanni Motzo, Vincenzo Mungari, Domenico Napoletano, Giorgio Napolitano, Anna Nardini, Guglielmo Negri, Giovanni Nencioni, Nerio Nesi, Silvia Niccolai, , Paolo Nizza, Damiano Nocilla, Diego Novelli, Tommaso Novelli, Anto- nella Noya, Pietro Nuvolone, Nicola Cesare Occhiocupo, Valerio Onida, Lucia Organo, Giampiero Orsello, Giovanni Orsini, Adriano Ossicini, Alessandro Pace, Carlo Pace, Mario Pacelli, Alberto Paci, Massimo Paci, Lucia Pagano, Rodolfo Pa- gano, Aldo Pagni, Alessandro Paino, Livio Paladin, Alessandro Palanza, Giovanni Palladino, Paola Paloscia Lombardo, Antonio Panetta, Paolo Pansa Cedronio, Pa- squale Papisca, Francesco Pappalardo, Maurizio Parasassi, Giovanni Parillo, Gian- nino Parravicini, Furio Pasqualucci, Gianfranco Pasquino, Stefano Passigli, Carlo Pastorino, Filippo Patroni Griffi, Mario Patrono, Annalisa Pazzaglia, Ugo Pec- chioli, Gaetano Pecora, Antonio Pedone, Eugenio Peggio, Laura Pellegrini, Lu- ciana Pellegrini, Michele Pellicani, Maria Pelosi, Mario Pendinelli, Erminio Pen- nacchini, Federico Pepe, Marcello Pera, Raffaele Peraino, Achille Perilli, Mario Pescante, Gabriele Pescatore, Paola Pesci Grandinetti, Sandro Petriccione, Pier Luigi Petrillo, Pierluigi Petrini, Gianni Petrucci, Paolo Petta, Sebastiano Piana, Gaetano Piccolella, Pietro Pinna, Giovanni Pinto, Franco Pintucci, Franco Piro, Gloria Pirzio Ammassari, Paola Pistilli, Franco Pizzetti, Franco Pizzo, Alessandro Pizzorusso, Gianfranco Polillo, Roberto Polizzi, Paolo Pombeni, Paolo Portoghesi, Francesco Posteraro, Amedeo Postiglione, Fulco Pratesi, Carlo Maria Pratis, Ce- sare Previti, Pietro Prini, , Francesco Pugliese, Ernesto Quaglia- riello, Alfonso Quaranta, Folco Quilici, Fausto Samuele Quilleri, Mario Racco, Angela Radesi Metro, Lorenzo Ramon Gonzales Lopez, Daniele Ravenna, Giorgio Rebuffa, Alessandro Reggiani, Aurelio Regina, Alfredo Reichlin, David Renton, Giuseppe Ugo Rescigno, Pietro Rescigno, , Rolando Ricci, France- sco Riccobono, Guido Rinaldi Baccelli, Vittorio Ripa di Meana, Ariela Riva, Ro- land Riz - Libero Gualtieri, Giovanni Rizza, Massimo Rizzo, Stefano Rodotà, Vir- ginio Rognoni, Stefano Rolando, Raffaele Romanelli, Alberto Romano, Guglielmo Romano, Pier Luigi Romita, Luca Ronconi, Ugo Rossi Merighi, Giovanni Rosso, 90 STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012

Claudio Rovai, Fabio Roversi Monaco, Emilio Rubbi, Roberto Ruffilli, Giorgio Ruffolo, , Cesare Ruperto, , Vincenzo Russo, Francesco Rutelli, Vincenzo Saba, Francesco Sabatini, Luca Sabbadini, Giovanni Sabbatucci, Francesco Saia, Giulio Salerno, Carlo Salimei, Tommaso Salvemini, , Isabella Salza, Carlo Sammarco, Francesco Samperi, Stefano Sandri, Pasquale Sandulli, Giuseppe Santaniello, Natale Santero, Paolo Santomauro, Learco Saporito, Giuseppe Saracini, , Giovanni Sartori, Roberto Sava- sta, , Vito Scalia, Sebastiano Scarcella, Gaetano Scardocchia, Mauro Scartozzi, Mario Egidio Schinaia, Ernesto Sciommeri, Massimo Scioscioli, Carlo Scognamiglio, Renato Scognamiglio, Luigi Scotti, Vincenzo Scotti, Salvatore Sechi, Mario Segni, Giorgio Segrè, Onorato Sepe, Tullio Seppilli, Elisabetta Serafin, Gio- vanni Serges, Francesco Sernia, Pietro Sette, Chiara Severino, Giuseppe Sfigliotti, Massimo Sgrelli, Vittorio Sgroi, Diego Siclari, Luigi Sico, Nicola Signorello, Clau- dio Signorile, Gaetano Silvestri, Giuliano Silvestri, Umberto Silvestri, Franco Si- moncini, Stefano Simonelli, Antonio Sinesio, Giuseppe Sinesio, Francesco Sisinni, Adriano Soi, Giampaolo Sodano, Alfredo Solustri, Federico Sorrentino, Ugo Spa- gnoli, Federico Spantigati, Marcello Spatafora, Luigi Spaventa, Aurelio Speziale, Maria Spinelli, Valdo Spini, Giuseppe Spizuoco, Francesco Sposato, Gianluca Sposato, Paride Stefanini, Mario Stella Richter, Paolo Stella Richter, Vittorio Strada, Luciano Stramacci, Mauro Stramacci, Manlio Strano, Paolo Sylos Labini, Carlo Talice, Giuseppe Tamburrano, Giuseppe Tamburrino, Anton Paolo Tanda, Emanuele Terrana, Ettore Terzi, Luigi Tivelli, Antonio Tizzano, Enrico Tonelli, Fe- derico Toniato, Silvano Tosi, Raffaele Tortora, Antonio Tramontana, Nicola Tran- faglia, Sergio Travaglia, Ilaria Traversa, Luciano Traversa, Silvio Traversa, Giu- seppe Troccoli, Giovanni Troiani, Camillo Troisio, Gaetano Trotta, Piero Trupia, Italo Tucci, Elda Turco Bulgherini, Paolo Ungari, Giuliano Urbani, Valeria Vac- caro, Raffaele Valensise, Giancarlo Elia Valori, Massimo Vari, Alessandro Vattani, , Michele Varrone, Monique Veaute, Giuseppe Vedovato, Walter Veltroni, Claudio Venanzetti, Vittorio Ventro, Bruna Vercelli, Enzo Veronesi, Vico Vicenzi, Luciano Violante, Domenico Virga, Gustavo Visentini, Sergio Vitiello, Luciano Vitlevieille Bideri, Edoardo Vitta, Giovanna Volpe Potzolu, Francesco Za- bladini, Anna Maria Tedeschini Lalli, Giuseppe Zamburrano, Ugo Zampetti, Gio- vanni Zandan, Guido Zangari, Renato Zangheri, Sergio Zavoli, Vincenzo Zeno Zencovich, Sergio Zoppi, Teodosio Zotta. Finito di stampare nel maggio 2012 Ink Print Service - Napoli