I Vecchi Partiti Assediano Ciampi I^|Ò^;Béklid Del Governatore

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I Vecchi Partiti Assediano Ciampi I^|Ò^;Béklid Del Governatore Mercoledì 28 aprile 1993 pasin JTU La crisi Il presidente del Consiglio chiuso in casa tutto il giorno per formare il suo governo. Al suo fianco Maccanico di governo La De preme per confermare i ministri, il Psi vuole Amato Scalfaro febbricitante segue la crisi dalla sua abitazione I vecchi partiti assediano Ciampi i^|ò^;bÉKlid del governatore. Aperture di Verdi e Pri Per tutto il giorno Ciampi è restato a casa. Ha sentito tinazzoli e quella di sempre, a nascendo. L'obiettivo fonda­ non capisca. Ma capirà, capi­ formule politiche del passato gioranza. Certo è che un irrigi­ tentare le pressioni più pesanti mentale della De è evitare le rà...». (magari camuffate), né all'e­ dimento della segreteria re­ spesso Scalfaro, ha ricevuto Segni (che ha rifiutato un sul presidente incaricato. Pre­ elezioni: «Meglio il diavolo», s'è Non mancano naturalmente rosione dell'opposizione con pubblicana produrrebbe una ministero), Maccanico, Andreatta. Nessun contatto, feribilmente via Quirinale. Mi­ sfogato ieri Gerardo Bianco. E le candidature e le autocandi­ qualche operazione «mirata», drammatica spaccatura nel invece, con i segretari di partito. La De tenta di salvare i no Martinazzoli ieri ha ricevuto il governo Ciampi, da questo dature. Valdo Spini, entrato in come l'offerta di un ministero partito, sul quale pesa oltretut­ a piazza del Gesù qualche visi­ punto di vista, può essere una extremis nello sbrindellato go­ a questo o a quel personaggio. to la lusinga liberale-pannellia- propri ministri, il Psi s'aggrappa ad Amato agli Esteri. Il ta e molte telefonate: s'è reca­ buona polizza di assicurazio­ verno Amato, spera nel or's, e Sulla carta, Ciampi ha già i voti na (ieri Altissimo ha sciolto il Pri è pronto a votare la fiducia, i Verdi mostrano inte­ to da lui'Cristofori, si son fatti ne. Ma non per questo è la so­ dichiara che l'incarico a Ciam­ della De, del Psi, del Psdi e del gruppo parlamentare del Pli) resse. Posizione d'attesa del Pds. Forse domani i mini­ sentire Violone e Sandro Fon­ luzione ottimale. Perché nasce pi è «una soluzione di grande Pli. Potrebbe avere l'appoggio di dar vita ad un rassernble- stri, la fiducia la prossima settimana. tana, s'è affacciato persino dal gioco incrociato dei veti, e prestigio». Giorgio Benvenuto, dei Verdi, o più probabilmente meni laico. «Sono i gruppi par­ Forlani. La richiesta di Marti­ soprattutto - l'ha ricordato ieri impegnato a mantenere un della maggioranza del gruppo lamentari a dover decidere - nazzoli è secca: confermare Segni - dal veto de su un go­ barlume di presenza socialista parlamentare: «Le dichiarazio­ minaccia Oscar Marnimi, da l'intera delegazione depresen- verno «espressione dello spiri­ ni con cui ha accettato l'incari­ sempre «govemativista» - e, se Carlo Azeglio Ciampi te nel governo Amato. Per Mar­ to riformatore». «Benino, non nel governo che nascerà, «au­ co - sostiene Ripa di Meana - FABRIZIO RONDOLINO tinazzoli. si tratta di una trincea benissimo», commenta Enzo spica con convinzione e calore si fanno notare per la loro cosi, sarà, il giudizio dei repub- disagevole, e difficile da difen­ Binetti. E Mastella ammette: che il tentativo di mandare chiarezza». I Verdi, comunque, bl icani sarà positivo». •• ROMA. Il primo giorno del Maccanico. repubblicano, pre­ dere: ciò nondimeno, anche «Certo, non è un nostro succes­ Amato alla Farnesina sia coro­ si riservano di esaminare pro­ Resta il nodo del Pds, che •governo della transizione» è il ' sidente della commissione Af­ ieri il leader de ha sentito Scal­ so. Speriamo di non uscirne nato da successo». Vitalone, gramma e ministri. •••• ancora non è stato sciolto. iorno del block out. 1 palazzi , fari costituzionali del Senato, faro, «1 ministri li fa Ciampi, e io con le ossa rotte». Soddisfatto ultra andreottiano sul viale dei D'Alema per tutta la giornata g tramonto, si consola: «Ancora Su una posizione analoga, ha dato voce ai dubbi e alle Napolitano: il lavoro ella politica, - abitualmente probabile sottosegretario alla sono d'accordo», ha dichiarato sembra solo Guido Bodrato, sebbene più aperta nella so­ ciarlieri nei giorni della crisi, presidenza del Consiglio - nel laconico Martinazzoli. Ma è che accusa i «nuovi» di essersi non m'ha chiamato, ma dia­ perplessità di Botteghe Oscure, stanza, s'è collocato il Pri. Do­ in serata, Occhetto ha spiega­ quando le consultazioni for­ tardo pomeriggio. Ha ricevuto proprio questa prospettiva a ritrovati improvvisamente «vec­ mo tempo al tem pò». po un tentennamento iniziale, mali e gli incontri riservati s'in­ Mario Segni (che ha garbata­ terrorizzare il vertice di piazza chi» ora che in campo c'è Ma quale sarà la maggioran­ ieri Bogi ha preso carta e pen­ to: «Non vogliamo il mercato, del Parlamento trecciano e si sovrappongono ' mente rifiutato la proposta di del Gesù. 1 ministri de uscenti, Ciampi, e che ipotizza «un go­ za che sosterrà Ciampi? Il go­ na per spiegare che il governa­ ma questo lavoro non può av­ in un turbinio di dichiarazioni un ministero), poi Maccanico, infatti, han dovuto tutti abban­ verno insieme ai svolta e di tre­ vernatore, anche in questo tore è «1 uomo giusto per intro­ venire nel vuoto. E finora e di indiscrezioni, sono silen- • poi il ministro del Bilancio, Ni­ donare il seggio parlamentare: gua, che apra la strada al nuo­ d'intesa con Scalfaro, non durre una cesura salutare nel ' Ciampi non ci ha chiesto di en­ ziosi e persino un po' smarriti. no Andreatta. e se lasciassero il governo, di­ vo e intanto ci consenta di tira­ punta né ad una riedizione di modo di formazione dei gover­ trare il governo». Resta comun­ non è «a termine» Le notizie - quelle vere, quelle Fin qui, la scarna cronaca venterebbero automaticamen­ re un po' il fiato». E la De di ni». La «cautela» del Pri nasce que una condizione, per il Pds: false, quelle verosimili - che della giornata. Che ha un pen­ te disoccupati. Smantellare sempre, quella dei ministeri e piuttosto dal timore che «po­ «Andare al più presto alle ume normalmente filtrano ad arte e dant al Quirinale, dove Scalfa­ quell'equilibrio significa aprire dei sottosegretariati? «Può dar­ trebbero venire resistenze as­ con regole nuove», dice Oc­ M ROMA. «Come presidente della Camera ho solo la ricadono fra le mani dei croni- ro ha seguito passo passo il la­ un nuovo focolaio di rivolta in si - ridacchia Bodrato - che sai forti» dai partiti dell'ex mag­ chetto. Poco prima, il «coordi­ sti come briciole e aromi dal voro del «suo» presidente, me­ una De anche ieri schiaffeggia­ natore» della minoranza co­ precisa opinione che si debba continuare nella attività gran banchetto della spartizio- diando come possibile le ri­ ta dalla concessione dell'auto­ munista aveva preannunciato parlamentare fino a quando esisteranno condizioni mini­ ne dei ministeri, sono poche e chieste e le sollecitazioni che rizzazione a procedere ad An- l'«orientamento contrario al me per la prosecuzione del nostro lavoro». Cosi il presi­ scarne e lontane. sii sono pervenute, informan- dreotti. governo che sta nascendo». dente dell'assemblea di Montecitorio, Giorgio Napolitano, Carlo Azeglio Ciampi, presi­ 3osi sugli sviluppi, offrendo Per la verità, la De guarda Ma la discussione nel vertice ha risposto ieri a un giornalista che gli eh iedeva se condivi­ dente incaricato, ha trascorso qualche garbato suggerimen­ con un miscuglio di cunosità e del Pds non s'è ancora conclu­ desse «l'opinione di alcune forze politiche, secondo le quasi tutta la giornata nella sua to. Oggi avrebbe dovuto essere di timore al governo che sta sa. quali il governo Ciampi dev'essere un governo a termine». abitazione pnvata, un elegante - a Tonno, e venerdì a Cagliari: appartamento in un quartiere ma le visite sono state annulla­ «Certamente da parte mia - ha aggiunto Napolitano - residenziale di Roma, non lon­ te per «una faringite con stato non può essere ipotizzato nessun termine. So soltanto che tano da Villa Ada. Spadolini gli . febbrile elevato», come infor­ abbiamo molta carne al fuoco e credo che si debba pro­ aveva messo a disposizione . ma un comunicato del Colle. cedere con il massimo di impegno a! confronto tra le di­ uno studio a palazzo Giustinia­ Febbre a parte. Scalfaro potrà ni, proprio in faccia al Senato, cosi seguire più direttamente verse posizioni che ovviamente si manifestano su ciascu­ ma il governatore di Bankitalia ' gli sviluppi della crisi: che do­ na di queste leggi». ' ha declinato l'invito: per amo- : vrebbe concludersi probabil­ Napolitano ha poi ricordato i principali impegni legisla­ re di privacy, naturalmente, e >ment e domani, con la presen­ tivi che sono davanti al Parlamento, e nei quali il governo, ' . forse anche per inarcare una tazione al Capo dello Stato certa distanza anche fisica dai della lista dei nuovi ministri. Se come ha detto lo slesso Scalfaro a proposito della riforma luoghi e dalle pratiche delle cosi fosse, il dibattito sulla fidu­ elettorale, dovrà svolgere un impegno a latere. «In partico­ tradizionali crisi di governo. -, cia comincerebbe (a Monteci­ lare - ha concluso il presidente della Camera - parlo delie Chiuso in casa, aiutato da una torio) la prossima settimana. leggi di moralizzazione e di riforma e poi parlo in modo segretaria, Ciampi ha fatto In realta, dietro il mistero più specialissimo della legge elettorale, che rappresenta an­ molte telefonate, alcune delle ' o meno fitto che avvolge le che nella dichiarazione del presidente del Consiglio inca­ quali,dirette al Quirinale. Ma «consultazioni» di Ciampi, c'è ricato una assoluta priorità». non ha sentito nessun segreta­ un sordo lavorìo di alcuni par­ rio di partito, né da questi è titi e di alcuni uomini politici. Napolitano ha rilasciato questa dichiarazione a margi­ ' stato chiamato. S'è allontanato Che si difendono come posso- ne d'un convegno di politica estera organizzato dalla rivi­ 'due volte da casa, la prima nel- .
Recommended publications
  • Molise Puglia Calabria Basilicata Toscana
    PAGINA 8 — Mercoledì 12 Aprile 2006 - N. 100 IN PRIMO PIANO IL SOLE-24 ORE NEW ENTRY GIORNALISTI SCADENZA Deputati per Rifondazione Due parlamentari islamici: Per la lista definitiva c’è Politiche 2006 il no global Caruso il palestinese Ali Rashid tempo fino alla prima seduta i risultati regione per regione: Senato e il «transgender» Luxuria e Khaled Fouad Allam che si terrà il 28 maggio Confermati i leader, molti esordienti Pochi bocciati illustri: Bassanini, Pannella, Bobo Craxi, Cecchi Gori ROMA 1 Confermati tutti i leader, pro- dati in coda. va dall’avvocato Giulia Bongiorno (An) vio Sircana, portavoce di Prodi, e tra quel- ri Cdl (Totò Cuffaro, Giancarlo Galan e ni" anche due ex come Valerio Zanone ra: per I Socialisti non è scattato il quo- mosse molte «new entry» della politica, New entry. Fanno parte del battaglio- all’ex leader Verde Grazia Francescato, li della Cdl prenderà posto Valentino Va- Roberto Formigoni) e due ex governatori (ex segretario Pli, ora Margherita) e Calo- rum. Al contrario, varca l’assemblea di bocciato qualche personaggio illustre. È il ne di Rifondazione due tra gli esordienti dalla medaglia d’oro dello sci di fondo lentini, segretario particolare di Silvio (Enzo Ghigo e Raffaele Fitto). gero Mannino, storico esponente della Dc Montecitorio la sorella Stefania Craxi, primo "saldo" dei seggi uscito dal voto. più noti: Francesco Caruso, leader dei no Manuela Di Centa (Fi) all’imprenditrice Berlusconi; seggio sicuro per Ricky Levi, Ritorni. A Montecitorio si incontreran- siciliana, eletto con l’Udc. Torna a Monte- eletta con Fi. Tra i bocciati anche Marco Anche se per stilare una lista certa dei global, e il "transgender" Vladimir Luxu- Paola Maria Merloni (Margherita), dalla consigliere politico del leader dell’Unio- no di nuovo due dei protagonisti di Tan- citorio anche l’ex radicale ora Rnp Emma Pannella: la Rosa nel pugno non ha guada- nuovi parlamentari occorrerà aspettare il ria.
    [Show full text]
  • Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
    Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • 1 the Italian Decision of Joining The
    The Italian decision of joining the EMS: Exchange rate commitment as a political argument in favour of institutional reforms* Anna Solé University Pompeu Fabra May, 7th, 2018 Abstract: During the negotiations about the European Monetary System (EMS), the Italian government consistently held the position that Italy was not going to join a “re-edited Snake”. However, when it became clear that the EMS would work under the hegemony of the German mark, just as the previous system did, the Italian government surprisingly changed position and decided to adhere to the new monetary arrangement, although this decision imposed unpopular reforms and threatened with provoking a government crisis. The debate on the convenience for Italy of participating in the EMS shows that besides the discussion on the new monetary system, other important discussions, concerning institutional reforms, were also taking place. In many occasions, EMS membership was used to justify the need for other institutional reforms that did not enjoy enough political support to be implemented. In particular, the reform of the wage indexation mechanism and the change in the status of the Banca d’Italia are examples of how the exchange rate commitment and the European compromises were used to impose measures that were very unpopular and, otherwise, would have been very difficult to carry out. Introduction: On the 5th of December 1978, the agreement of the European Monetary System (EMS) was signed by six of the nine members of the EEC. The United Kingdom decided to stay out, whereas Italy and Ireland were given some additional time to take their final decision.
    [Show full text]
  • Biblioteca Mario Rostoni Fondo Marco Vitale
    Biblioteca Mario Rostoni Biblioteca Mario Rostoni Fondo Marco Vitale Castellanza, 9 luglio 2018 2 Indice Monografie .................................................................................................................................... 5 Generalità.................................................................................................................................. 5 Informatica ................................................................................................................................ 8 Filosofia ..................................................................................................................................... 8 Psicologia ................................................................................................................................ 16 Religione ................................................................................................................................. 16 Scienze sociali - Sociologia .................................................................................................... 29 Scienza politica ....................................................................................................................... 44 Economia ................................................................................................................................ 70 Economia del lavoro ........................................................................................................... 94 Economia finanziaria .........................................................................................................
    [Show full text]
  • EUROPEANIZATION in CONTEXT by Francesco
    REFORMING ITALY’S BUDGET PROCESS, 1960-1999: EUROPEANIZATION IN CONTEXT by Francesco Stolfi Laurea in Economia e Commercio, Università di Roma, 1995 M.A. in Urban Studies, Portland State University, 1998 M.A. in Political Science, University of Pittsburgh, 2001 Submitted to the Graduate Faculty of Arts and Sciences in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy University of Pittsburgh 2006 UNIVERSITY OF PITTSBURGH FACULTY OF ARTS AND SCIENCES This dissertation was presented by Francesco Stolfi It was defended on April 10, 2006 and approved by Mark Hallerberg, Associate Professor, Department of Political Science, Emory University Anibal Perez-Liñan, Assitant Professor, Department of Political Science B. Guy Peters, Professor, Department of Political Science Claudio M. Radaelli, Professor, Department of Politics, University of Exeter Dissertation Advisor: Alberta Sbragia, Professor, Department of Political Science ii Copyright © by Francesco Stolfi 2006 iii THE REFORMS OF ITALY’S BUDGET PROCESS, 1960-1999: EUROPEANIZATION IN CONTEXT Francesco Stolfi, PhD University of Pittsburgh, 2006 By studying the reforms of Italy’s budget institutions this research aims to define the factors that explain the timing and content of institutional and policy reform in the context of extreme policy stability. It argues that the timing of reform depends on the preferences regarding the status quo of the parties in the government majority, and that these preferences depend on the nature of the party system (whether it allows government alternation or not) and on the type of electoral rules. Specifically, lack of government alternation and the use of proportional representation minimize the likelihood of reform, since it gives incentives to parties to develop a distributive policy orientation.
    [Show full text]
  • Guide to the Council of the European Union : 1993
    General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION 1993 General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION Brussels, 1993 Notice to the reader This publication is produced by the General Secretariat of the Council. For any information and/or amendment please contact: Mr BUCCARELLA General Secretariat of the Council Rue de la Loi 170 B-1048 BRUSSELS Tel. 02/234 65 89 Fax 02/234 83 75 Cataloguing data can be found at the end of this publication. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1994 ISBN 92-824-1091-9 © ECSC-EEC-EAEC, Brussels · Luxembourg, 1994 Printed in Italy Contents Page Council of the European Union 7 Presidency of the Council 9 Conference of the Representatives of the Governments of the Member States 11 List of Representatives of the Governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 13 Belgium 15 Denmark 16 Germany 18 Greece 21 Spain 24 France 25 Ireland 27 Italy 30 Luxembourg 34 Netherlands 35 Portugal 37 United Kingdom 39 Permanent Representatives Committee 45 Coreper II 46 Coreper I 48 Article 113 Committee 51 Special Committee on Agriculture 51 Standing Committee on Employment 51 Budget Committee 51 Scientific and Technical Research Committee (CREST) 52 Education Committee 52 3 Page Committee on Cultural Affairs 52 Select Committee on Cooperation Agreements between Member States and Third Countries 53 Energy Committee 53 Standing Committee on Uranium Enrichment (Copenur) 54 Working parties 54 Permanent Representations
    [Show full text]
  • 443 Italia, De Tangentopoli Al Nuevo
    443 ITALIA, DE TANGENTOPOLI AL NUEVO SISTEMA DE PARTIDOS (1992-1994) PABLO MARTÍN DE SANTA OLALLA SALUDES1 Fecha de recepción: marzo de 2016 Fecha de aceptación y versión definitiva: septiembre de 2016 RESUMEN: Entre 1992 y 1994 se produjo un cambio en la política italiana de ex- traordinaria importancia como consecuencia de los numerosos escándalos de corrupción en un proceso que se conoció bajo el nombre de Tangentopoli. Este artículo aborda las razones de dicho cambio y las consecuencias del mismo, entre las que cabe destacar la desaparición del partido hegemónico hasta el momento (la Democracia Cristiana) y de la otra formación política importante durante los años ochenta (como era el Partido Socialista Italiano). Todo ello daría lugar a una nueva realidad política que marcaría la política italiana los siguientes veinte años. PALABRAS CLAVE: política, corrupción, hegemonía, democracia cristiana, transformación. Italy: from Tangentopoli to the new party system ABSTRACT: Between 1992 and 1994 there was a change in Italian politics of ex- traordinary importance as a result of the numerous scandals of corruption, in a process that became known with the name of Tangentopoli. This article discusses the reasons for the change and the consequences thereof, including the disappearance of the hegemonic party so far (Christian Democracy) and of the Italian Socialist Party, another important political party during the 1980s. All this would lead to a new political reality that contributed to shaping Italian politics for the next twenty years. KEY WORDS: politics, corruption, hegemony, Christian Democracy, transformation. 1 Profesor del Departamento de Derecho y Relaciones Internacionales. Univer- sidad Europea de Madrid.
    [Show full text]
  • 9 Seduta Di Giovedì 10 Marzo 1988 Presidenza Del
    SEDUTA DI GIOVEDÌ 10 MARZO 1988 239 9 SEDUTA DI GIOVEDÌ 10 MARZO 1988 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE PAOLO CIRINO POMICINO PAGINA BIANCA SEDUTA DI GIOVEDÌ 10 MARZO 1988 241 La seduta comincia alle 10,30. cooperazione delle tre banche d'interesse nazionale e di un ristretto gruppo di im• (La Commissione approva il processo prese private tra le quali due banche verbale della seduta precedente). estere e tre società di assicurazioni. Essa stessa, quindi, è un esempio di collabora• zione feconda tra il settore pubblico e Audizione del presidente di Mediobanca, privato dell'economia. Preservare questa dottor Antonio Maccanico. particolare identità dell'istituto, che ho l'onore di presiedere, tenendo conto delle PRESIDENTE. Riprendiamo l'indagine condizioni economiche e sociali completa• conoscitiva iniziata nel mese di dicembre mente diverse da quelle del tempo in cui sui rapporti tra pubblico e privato nei Mediobanca è stata fondata, è stato lo settori strategici dell'economia nazionale. scopo principale del nuovo assetto aziona• Come i colleghi sanno, in base al pro• rio il quale, anche con il contributo di gramma stabilito dalla nostra Commis• questa Commissione, è stato avviato. sione, era prevista l'audizione del presi• Tale istituto, per sua natura, è uno dente Antonio Maccanico, che ringrazio strumento utile per l'intera economia ita• per essersi dimostrato disponibile nel ve• liana ed ha la finalità di fornire servizi nire incontro alle esigenze della Commis• finanziari a tutte le imprese, qualunque sione. sia la loro natura giuridica e la proprietà La nostra indagine conoscitiva è stata alla quale rispondono, con l'obiettivo di decisa al fine d'individuare alcuni ele• rafforzarle e consolidarle in un quadro di menti necessari per adottare una serie di economia di mercato.
    [Show full text]
  • I Candidati Eletti Alla Camera
    Colore: Composite ----- Stampata: 16/05/01 22.19 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 7 - 17/05/01 giovedì 17 maggio 2001 oggi elezioni 7 I candidati eletti alla Camera UNINOMINALE .......................................... MARCHE Marisa Abbondanzieri UMBRIA Marco Fumagalli LAZIO Goffredo Bettini, Silvana Pisa, Walter Veltroni CAMPANIA Franca Chiaromonte (2), Umberto Ranieri ABRUZZO PIEMONTE Giovanni Lolli Ugo Martinat, Michele Vietti, Osvaldo Napoli, Benedetto PUGLIA Nicotra, Guido Crosetto, Guido Rossi, Raffaele Costa, Giuseppe Caldarola Teresio Delfino, Maria Teresa Armosino, Giorgio Galva- CALABRIA gno, Eugenio Viale, Francesco Stradella, Renzo Patria, Giacomo Mancini, Marco Minniti Valter Zanetta, Sandro Delmastro Delle Vedove, Roberto SICILIA Lavagnini, Gianni Mancuso, Vittorio Tarditi, Daniele Galli, Annamaria Finocchiaro, Luciano Violante Marco Zacchera SARDEGNA LIGURIA Antonio Cabras Giorgio Bornacin, Claudio Scajola, Enrico Nan, Gianfran- co Cozzi, Gabriella Mondello LOMBARDIA MARGHERITA Silvio Berlusconi, Ignazio La Russa, Umberto Bossi, Mi- chele Saponara, Mario Valducci, Gaetano Pecorella, Pie- PIEMONTE tro Armani, Egidio Sterpa, Francesco Colucci, Rocco But- Enzo Bianco, Enrico Letta tiglione, Alberto Di Luca, Valentina Aprea, Fabrizo Cicchit- LOMBARDIA to, Giovanni Deodato, Paolo Romani, Luigi Casero, Gian- Pierluigi Castagnetti, Francesco Rutel- franco Rotondi, Pierfrancesco Gamba, Roberto Alboni, li, Emilio Del Bono, Antonio Rusconi Giancarlo Pagliarini, Dario Rivolta, Andrea Di Teodoro, TRENTINO ALTO ADIGE Giulio Schmidt,
    [Show full text]
  • I Partiti Di Governo Nella Prima Repubblica
    Testi di: Andrea Carboni Supervisione editoriale: Carlo Canepa Progetto grafico e impaginazione: Renata Leopardi Data visualization: I governi ai raggi X Anno 2021 Crediti immagini: Ansa Tutti i diritti riservati Progetto di fact-checking nato nel 2012. Ci occupiamo di verificare le dichiarazioni dei politici e tra le nostre collaborazioni presenti e passate ci sono RAI2, l’agenzia di stampa AGI, Facebook e WhatsApp. Seguici sul nostro sito e sui nostri social. Pagella Politica @pagellapolitica @PagellaPolitica Pagella Politica Abbiamo anche un podcast! Un episodio a settimana, ogni venerdì. Puoi trovarlo su tutte le piattaforme di podcasting. Per avere ogni sabato mattina un comodo riassunto dei nostri fact-checking iscriviti alla newsletter. III Indice Introduzione VI Il Molise esiste eccome: da dove vengono i 559 ministri 01 dei governi italiani 1 Da Palazzo Chigi ai ministeri: così Nord e Sud si 02 sono spartiti i ruoli di potere nei 67 governi italiani 9 Parità di genere al governo: molta strada ancora da 18 03 fare, dicono i numeri Non è un governo per giovani: tutti i dati sugli 04 esecutivi italiani per età 28 I laureati in giurisprudenza hanno dominato i governi 05 italiani. Ma qualcosa sta cambiando 38 Tra premier e ministri, da oltre 70 anni l’Italia è in mano 06 agli accademici 46 La carica dei “nanetti”: come partiti minuscoli sono 07 finiti al governo dell’ Italia 54 La carica dei 208: dati alla mano, così i tecnici sono 60 08 saliti al potere dell’Italia Tutte le strade portano al governo: come si diventa 09 premier e ministri nella storia della Repubblica italiana 68 Dinosauri e dinastie: ecco i politici e le famiglie di 10 governo più longevi della storia italiana 77 Introduzione Qual è il governo che ha avuto più donne o il supporto di più partiti? Quali politici sono stati di più al potere? E ancora, esistono davvero ministeri più “del Nord” o più “del Sud”? In questo ebook gratuito troverete le risposte.
    [Show full text]
  • RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO ISSNS0557-1464 Annoslxvsfasc.S2S-S2015
    RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO ISSN 0557-1464 Anno LXV Fasc. 2 - 2015 Carlo Fusaro PER UNA STORIA DELLE RIFORME ISTITUZIONALI (1948- 2015) Estratto MilanoS•SGiuffrè Editore articoli PER UNA STORIA DELLE RIFORME ISTITUZIONALI (1948-2015) (*) CARLO FUSARO SOMMARIO: 1. Introduzione. — 2. Le riforme istituzionali fino all’istituzione dei refe- rendum e delle regioni: correttivi urgenti, razionalizzazione, attuazione della Costituzione (1948-1970). — 2.1. Dall’approvazione della Costituzione al falli- mento della legge elettorale con premio del 1953. — 2.2. La via politica al rafforzamento delle istituzioni, resistenze e tentativi presidenzialisti. La piccola riforma del Parlamento. — 3. Le riforme istituzionali della Costituzione attuata, fino all’avvio della transizione (1970-1992). — 3.1. La centralità del Parlamento e la solidarietà nazionale: ai limiti della strategia di allargamento della base demo- cratica del paese (1970-1979). — 3.2. La riscoperta del problema istituzionale e del principio maggioritario: le riforme possibili del pentapartito o del maggioritarismo di funzionamento (1979-1988). — 3.3. Dalle riforme possibili alla crisi del sistema politico del ’48 e la strategia referendaria: verso il maggioritarismo di composi- zione (1988-1994). — 4. Le riforme istituzionali nel secondo sistema politico fino alla Terza bicamerale (1994-1999). — 5. Le riforme istituzionali a maggioranza del bipolarismo alternante (1999-2006). — 6. Le riforme istituzionali del bipolarismo in crisi fino al tentativo di rilancio della politica (2006-2015). — 6.1. La legislatura breve e il rilancio della via parlamentare alla riforma. — 6.2. Le riforme bloccate, gli ultimi referendum e l’implosione della XVI legislatura. — 6.3. La legislatura tripolare e le riforme obbligate dalle larghe intese alla piccola intesa.
    [Show full text]