BORSA LIRA DOLLARO

s? <&s4& ••aufc* Ancora un calo In difficolta I )ebole sui mercati Economia lavoro Miba 1194 (-2.(15"..) Marco aquoLi 918 In Italia 1485 lire L'assemblea generale degli industriali Nelle prime file all'Eur inquisiti e innocenti Sindacati scettici dopo il lacerante ciclone di Tangentopoli Il presidente del Consiglio ricorda quel Molta prudenza nelle parole del presidente: «lacciuolo» lesivo della legge e del mercato «Nulla di nuovo «Governativi per amor di democrazia» Perché i grandi gruppi non dissero «no»? sul salario» NOSTRO SFRVI7IO

| M Ri >\1\ Ihn ilo rim inda r irgli luoriquali osa di più 10 promc >sso l < mu si nipn -Intere sse JM r 11 parti vero che la pn sidente di Ila t onfindustna 1 pi Quella «pagina oscura» servo per incitare gli in­ li, ma I reati vanno accertati I i paiola ci orditi' dei "(H)inil i maggiore famiglia del capitali •Lo Stato si fonda sul elintte> i nuovi posti di lavoro non ni sino italiano i gli Agnelli tanto dustriali ad una specie di «liberazione» non sull auelience» La battuta per non fare nomi ) ha sempre tesa a chiamare in causa I vari (lanini.ino i dirigenti di Cgil e islc I il VI discorso di Abeti soste nulo e he pi r gli industria televisivi «Rosso e nero» susci li i impossibile non essere al ta uno dei tanti applausi Nes­ di nuovo e e pcxoo nulla Non BRUNO UGOLINI e i ìd esempio un i lettura del meno un pò hlogovc mativi' sun «perdonismo» licitici,i nei Le cose pero di vonci proprio giudici niu anche nessuna au­ 11 crisi economica < produttivi IH KOMA Qualcuno poteva dustriale ( latitante) e il presi tocritica collettiva Sembra tor­ esseri cambiale se anche la attendersi -Les aclieux» tristi dente della Fininvest Silvio Ber che ha invi stilo I Italia ni II ulti Von repubblicana sottolmea nare insomma la parabola ino anno rileva il segretario considera/ioni sulle malattie lusconi Ma qui insomma nel delle poche mele mari e in un soddisfatta il -distacco sia dalli forse curabili del capitalismo palazzo deil'Lur imprenditori, cestino di mele fragranti Anzi confederale iella C gii Sergio forze che hanno governalo il E invece il presidente Luigi pubblici e privali nomi usati e e un qualche orgoglio nel ri Cofferati f. il nume ro due della paese che soprattutto dai loro Abete suona I «Eroica» ricon­ nelle prime pagine di questi vendicare I inizio di una con- confi di r izionc tjuglielmo metodi- Da Spadolini arriva il quista l'applauso di una foltis­ giorni e nomi dimenticati so­ flittualita con il mondo della Lpifani incalza -E vero che neonosc imenlo pi • -la grande sima platea di imprenditori re­ no tutti affiancati come un sol politica «Un confronto e una non e i> pili 11 forte rivendica determinazione < il coraggio- duci da un anno terribile Via a uomo La Confìndustria evi­ dialettica che non ha avuto zioue della centralità deli ini dimostrati da Abete sulle novi gelare un poco gli animi subi­ dentemente non espelle non eguali in nessun Paese capita­ presa ma e anc he verochenei 'a che hanno latto irruzione to dopo, inatteso e Carlo Aze­ sospende gli inquisiti Non fa lista» Fino a parlare addinttu merito delle questioni oggetto glio Ciampi Poche parole ma nella vita italiana M i non tutti come i partiti E, mentre Abete ra di una specie di «separatez­ (iella trattativ i l.i Conlindustria sono d accordo Se I e\ presi assai lucide da parte di un inizia la sua lunghissima rela­ za a volte orgogliosa spesso presidente dH Consilio che non si sposta dj un millimetro dente de Ila repubblica Cossiga zione qualcuno mormora costosa" della Confìndustria ri dalle proposti die finora h m per la prima volta impugna il spetto ai partili giudica molto buona la rela microfono ali assemblea gene­ • Pensa se Romiti avesse scelto no impedito di chiudere il ne zione e Giuseppe Avala con la presidenza della Confìndu­ rale della Confìndustria Un 1 goziato le posizioni degli ni corda *ullu necessita di «spcz esaltazione dell imprenditore stria » C 0, però anche il tentativo dusinali sono nassumibili nel di studiare risposte ri gole co­ zare il pa'to scelk rato Ira cor Quello che rischia davvero E bisogna riconoscere che rifiuto sui due live III di negozia rolli e e orrulton Armando Non quello che succhia le Luigi Abete in questa torrida me quelle relative agli appalti Un momento dei lavori dell'assemblea generale della Confìndustria svoltasi ieri a Roma zioni del salano Un rifiuto si pubblici superando un siste­ Sarti (Tds) condanna -le trop­ mammelle dello Slato protet­ mattinata romana, non ha il noni netto e ribudito anche pe autoassoluzioni sulle viccn tore Cari miei dice in sostan­ ma che ha permesso «a qual­ compito facile Tanti «perche'" che imprenditore di cambiare stavolta da Abete se non altro de morali» Il de Luigi Granelli za Ciampi, voi giustamente la­ gli sono piovuti addosso in competitivi Ma la CunhiKhi eoi silenzio «Non e i stalo al int mio promette battaglia sul mentavate (e il ricordo reve­ natura» Altre regole, più gene­ questi giorni dai più diversi rali vengono invocate per strio non crede entopoli mento del rctjol nnento finanzi.ino dilli v ine li irdi nel 92 l il Pietro Lanzza sottolinea Gli industriali. Meno sti bensì «senso di liberazione» aggressivo usato al Convegno zare codici di comportamento prima di passare ali attacco al­ operazioni Infatti a mar/o la bilanci J valutaria Indipi ndentenic nli dall andamento delle che -la posizione della Confin molanti i commenti degli m- La platea ascolta Sono tutti II dei giovani imprenditori a San­ aziendale Ma, quel che più la rendita e alla proposi » di mercantile italiana ha pn sentalo un saldo rie quantità e dei prezzi delle merci scambiate prendilon presemi ai quali ò ta Margherita Ligure lo scorso conta ò la promessa della dustria sui salari e inanimissi nelle prime fila, innocenti e in­ -patto sociale» L applauso (i pativo di 2 (JG3 nuli irdi contro il ilefie.l di 1 bit) spilla I L ic li deprcz/aniento del cambio no bile» stilo possibile solo strappare dagati, concussi o meno Ro­ anno, quando di fronte al ma­ Grande Autonomia Mal più fi- naie lunghissimo lo conforta miliardi del marzo Od Gli incassi sono cresciuti minale della lira clic ha ra^iunto il valore me­ gistrato Di Pietro MW^Ì tuonato logovernativi Tutto sarà age­ qualche battuta Un iitto servi miti Agnelli, De Benedetti, Anche se e e immediata quel meno dei palpamenti rispetto allo stesso mese di dio più e levato nel mise di marzo ha detenni I politici. Abete boti iato /io d ordine di vigilantes .Jt> Gardini Sama. Palck, Necci, come un ritornello "Bravo Di volato dalla riforma elettorale r ormai alle porte Abete dice di la piccola doccia fredda di marzo del 92 l primi ( \7 ~ >2 miliardi) sono nate» un innalzamento del contravalorc in lire dai sindacati dunque ma non lerminatissimo ha costretto Vie/zoli, Barnaba Prodi, Naka- Pietro, ma brava anche la Con­ ( 1 non pensare alla centralità del­ Azelio Ciampi 1 appello ai aumentati del l 2 ma se pacato il 10 5 in deujt incassi e soprattutto dei pagamenti con d il ministro del lavoro Gino persino Giorgio Napolitano a mura, accanto alle alte cariche fìndustria » Ora l'analisi cerca capitalisti fate davvero i capi r dello Stato Spadolini, Napoli­ di essere più complessa II ri­ l'impresa dopo una presunta più 19 ti1 > miliardi Unucattiva notizia insieme un petjtjioraniento del disavanzo Mentre il dato G.ugni che in questo momcn mostrare I invilo) si e* infatti centralità della classe operaia. lalisti rischiate'1 commenti so .i una buona Nonostante tulio ni i primi tre ine trimestrale come abbiamo visto e meontroten- to non può certo permettersi di dedicalo con solerzia ,ió evita tano Accanto a ministri come sultato ù che in sostanza la no molti Lnlusiasta di Ciampi , , - colpa, come sempre viene ad­ Nega di far parte di "poteri for­ si di il anno il saldo valutano negativo si e ndot denza Lnu riduzione del disavanzo che ha ri sb ittere la porla in faccia alla re ogni contatto con ì giornali ti» Semmai, dice saremo «il ò De Benedetti C e- stata la ri sti Di approfondimenti insom , Francesco Mer­ debitata agli antichi comunisti volu/ione dice con tutto il suo to rispetto al corrispondente trimestri del 92 guardato principalmente i prodotti meccanici e Confindusiria I-a chiusura de! loni, , Paolo Ba­ Gli industriali, spiega il presi­ potere intelligente» Il futuro d ip)SHKa Hi02 miliardi i mezzi di trasporto e a livello di paesi quelli la trattativa e infatti uno degli ma neanche a parlarne Ap sarà delle autonomie e non carico di amarezze e dolori prezzamenti generici e lapida ratta Tra i poli­ dente, «sono stati governativi Ora ce la -liberazione Spi Secondo i dati comunicati d ili l IL nel mese e\tra Cee ira cui la Svizyera e gli Stati uniti iqui impegni programmatici de! tici Fabio Mussi Roberto I-or- «sarà tanto importante chi go­ ri come questo di Raul Cardi per necessità, qualcuno per verna ma diventerà determi­ riamo sia cosi \nche se nei di marzo le cose sono andate p« giocoli i paesi dot 27ì miliardi di deficit 92 si e passati a un governo Ciampi Nel bene o migoni, . Fran­ scelta o per comodità Biso­ Ccc in i imitilo cou i paesi i Mracomiiiiilati 11 i '11 nel gennaio marzo CH) peggiorato in ve» nel male qualsiasi cosa pensi ni «Siamo in un momento cesco Rutelli Cossiga. Manca­ nante il come si governa' Tra corridoi mentre ^li invitati sfol gnava schierarsi a difesa del si­ le previsioni di Abete anche lano, arrivano le notizie oscuri saldo coi paesi della Comuni! i ha registrato un e e il saldo delle fonti energetiche coi paesi i xtra dell i relazione Giugni fsc la mollo grave e quindi lutto no solo Giuseppe Garofano ex stema della democrazia » tiene per se «Abete ha dato un quello clic facciamo per riflet­ membro della Giunta confin­ quella dell alternanza tra due di quelle terribili bombe a fi disavanzodi 1 "S2 miliardi ed i ra ili 9ÌS nuli.ir Ce ed i ì ""al 4S9 miliardi Tutta acqua passata Ora crol­ coalizioni e due programmi renze E tutti a chiedere «Chi grosso contributo alla trattati­ tere sulla nostra situazione e lato il comunismo la Confìn­ voijlionocolptrc} va- dice C nessuno riesce a li buono» FB Il presidente della Confìndustria lancia una proposta per «creare 500mila posti di lavoro» «Un accordo straordinario sulla base del 31 luglio». E al governo dice: tagliare le rendite

Il presidente «Un patto sociale per Toccupazione» del Consiglio Un contratto sociale da raggiungere entro l'estate Luigi Abete legge le 54 pagi­ pr.ma repubblica) pa'to di no iniqui E conclusione ap all'assemblea per creare 500mila nuovi posti di lavoro' questa la ne della sua relazione serven­ mutua assistenza e finito per pelloper un azione congiunta della proposta chiave delia relazione di Luigi Abete all'as­ do una proposta pesante e a sempre Capitolo chiuso La e risoluta per abbassare il tasso Confìndustria sorpresa un "grande» «stiaor- nuova parola d ordine 0 auto di sconto per ridurre gli inte­ par'a con il semblea generale della Confìndustria che punta ad dinario» «contralto sociale' da nonna «Nonostante qualche ressi sui titoli pubblici e per al un accordo sindacale coerente con l'intesa del 31 stringere con le forze sociali improperio esterno ed anche lungarni le scadenze operali presidente •Un grande patto di solidarie­ alcune perplessità interne, og do un ancoraggio a mone te della Fiat luglio '92. Sancita la svolta. «Siamo diventati agover- tà vera da parte di tutti» Quan­ gì e non da oggi siamo diven forti per accelerare la concor Gianni Agnelli nativi per scelta». Sotto accusa l'alto costo del dana­ do7 Risposta entro I "state tati sgovernativi per scella re nza sul mercato del credito' ro: nel mirino i Bot. L'obiettivo9 Avere 500 mila oc Una pillola che solo un anno Ui strigliata a e]tialcuno pero cupati in più Un idea coeren­ fa nessuno avrebbe mai in­ non va giù Noi seguiamo il temente antica mfiocchettata a goiato in silenzio Invece la mercato come se'inpre e la nuovo Che tradotta per i sin­ svolta ieri si òconsumata in as­ gelida replica di Giampiero MICHELEURBANO dacati rischia di recitare cosi i soluta tranquillila «Nessuno Cantoni il presidente della salari devono essere mantenu­ domani potrà invocare astratte 3nl II lieo nnnislio al Bilancio ^B KOMA «Grazie, voi siete vagante Sua emittenza non si ti sotto il tasso di inflazione del centralità non più la centralità luigi Spaventa invece ci troppo buoni grazie mille e fatto vedere calcisticamente settore industriale senza cioè dei partili, neppure la ce turali scherza sopra Dc'vo ancora Scrosciano gli applausi per giustificalo far riferimento a quello genera­ ta della classe operaia o dei capire se Abete ha veramente Luigi Abete E sono di quelli Scrosciano gli applausi e le Un commento a caldo7 Ec­ nuovi colletti bianchi nemme­ chiesto eli abbassare I tassi che contano In tre filo di pol­ Abete ringrazia E sembra qua­ co il solito De Benedetti grinto­ no noi la centralità dell .in- I utti tranquilli'' Mica tanto 11 di eccessivi vintoli ammini persona dei valori (Mia prò troncine c'ù la creme desili im­ si commòsso Un anno dopo so e sintetico Con un assillo I piesa Nel domani ci saranno e popolo elei Hot stia attento La strativi si stava formando uno iessioneese re it.tta prenditori >made in ' Ci la sua nornima in fondo e problemi politici, economici e avranno peso tante ce ntralila Conlmclustria di Ahi te e non sviluppo di lacci e lacciuoli diverse vecchie e nuove Nel da oggi sta lane lancio segnali Il mio aut;urio e che I as sono proprio tutti Gianni questo il giorno dell'incorona­ finanziari del Paese sono chia­ ben più impropri di quelli ani semblea di om?i sia I asserti Agnelli Cesare Romiti. Carlo zione I. agonia della prima ri e il governo se ne e dalo cari­ futuro nella politica del futuro di guerra via via pai irritati Tu ministrativi perche oec ulti co indicando anche priorità e noi saremo agovernaliv i per in lografia generale «L pensabile «È l'occasione blea nella quale gli industriali Sama e Raul Gardim, ossia Repubblica non gli ha rispar­ perche dannosi alla collettivi teresse vitale » rientrare nelle) bine ce)ii un dif italiani si impegnano nel loro vecchie e nuove facce della fa- miato niente Seduti davanti a tempi Spero siano rispettati i ta perche lesivi della leqtjc, intimo e* collettivamente a m.glia Ferru/yi Spa, Leopoldo lui ci sono i vertici dell Eni e tempi che Ciampi ha indicato ferenziale di tre punti nella re Dall alto di una ritrovata au della logica di mercato della operare non solo per uscire Pirelli Alberto Falk E al cen­ dell'In Franco Bernabò e Ro­ perché oggi il vero crinale Ira ninne razione ilei titoli pubblic i dilanila dell imprenditore ripresa e collasso non solo, tonomia la polemica ritrova e quindi con una instabilità in per rinascere» dalla recessione per rendere tro c'è il presidente del Consi­ mano Prodi non erano arrivati ossigeno Soprattutto ciucila ne scala' Come non coinpren Questa pagina oscura e ve più moderni i loro impianti i glio Carlo Azeglio Ciampi ac­ come ospiti, ma come membri economico ma anche sociale loro prodotti ma per essere canto a Spadolini e Napolita­ della Giunta della Confìndu­ ò costituito dal fattore tempo» sulla salute della nostra leggi elere elle tre punti di interesse •• Uiu il /es/o (/e/ discorso i la\oro re stano inutilizzati In nula alla luce «'• accertameli rissima lira cosi debole ma e loe 50 nulli millanti annui ti procedono debbono proce parte attiva - con i propri no Il cerimoniale ha dovuto stria La polemica è in aggua­ Chiaro' Chiarissimo Almeno fjtoni/nciato tcn alla C onftndu Imprendere un attività di prò comportamenti individuali fare i salti mortali per far qua­ to ma per Abete è una ricuci­ quanto 1 Abete-pensiero sulla proprio per questo anchecosi non pi^ssono esse re regalati al elere Al di la dei loro risultati corsara e benigna per i nostri s///<7 dal presidente del Cortei duzione si^nifiea saper eoni ciò deve provocare nella co nelle relazioni con la rcvilta drare il cerchio degli imprevi­ tura che ha il sapore del picco­ qualità delle relazioni indu­ la rendila'' Come ne)iiconsidc L>lto Carlo Azitiho Ciampi binare capitale e lavoro s»jni capitani d industria SI la Con rare che que'sto eosto annuo e munita deiili imprenditori non esterna amministrativa e poli­ sti Già. perche- nessuno si lo successo storico Certo, so­ striali L'ambito traguardo e tic \ assumere rischi Significa tica-del rinnovamento a e ui il aspettava l'arrivo dell ex gover­ no nomi che evocano le mace­ quello di definire un accordo (industria vuole che rientri pari ali h0" de II iute re) investi scoramento ma senso di libe con il sindacato e il governo «presto» nello Siile ma non mento eli 10 anni per I inceliti l'oche parok Un s liuto non mirare con di terminazione al (azione fiducia rinnovata nel Paese anela del rinnovameli natore E nemmeno quello di rie del terremoto Tangentopo­ eh occasione non conunzio lo e he i^ia ha avuto inizio Francesco Cossiga che per lut­ li Ma qui nel palazzone coerente con la contestatasi- con un «differenziale di tre vazione industriale del Sud' sueeesso dell iniziativa intra­ la propria professioni* impe to il tempo ha parlato fitto con dell Eur è meglio non andare ma intesa del 31 luglio 92 punti nella remunerazione dei Ingrandimento Quale nspar naie fjrc\c brevissimo presa quo a dediearvisi con tutte le Il Paese ha bisogno della I mg De Benedetti Ma tutto e troppo per il sottile Più che un Concessioni' Praticamente titoli pubblici e con un costo miatore verrà incoraggiato a \, intiapicnderc I essere ini Operare con piena autono proprie forze assumendo mi certezza del Vostro impegno filato liscio Gli organuzaton fantasma e un dramma collet­ nessuna Sui livelli contrattuali del denaro elevato come quel investire in industria quando prenditore sanifica dedicarsi mia e con responsabilità per ziative nuove nuovi rischi di imprenditori Quell tmpe avevano lavorato di fino Un tivo Sara proprio Ciampi a la tesi rimane che possono es­ lo attuale Insomma Abele sa a priori che ogni possibile ad una attivila di produzione sonale richiede di essere liberi combinando in modo più am­ t;no Voi lo dovete al Paese È esempio di alta diplomazia lo­ usare la frusta Li sprona al- sere due (nazionale e decen­ non molla lj sua polemici sul redditività verrà taglieggiala' con pien i autonomia con re Ó^Ì vincoli impropri i lacci e pio ed efficiente capitale e la anche I impegno la fiducia gistica' Mister Olivetti ora stato 1 impegno con un'avvertenza trato) , ma non sovrapposti coslo del denaro Anzi nlan Quali soggetti porteranno ca sponsahihta personale lacciuoli più volte lamentati in voro mirandoti nuovi trainar che il Governo ha nell indù eia Non si e ridotto come in di sapendo che non v e vero prudenzialemente piazzato a < Non v e vero successo se non Altro punto chiave della filo­ pitali per lo sviluppo produtti­ Se nza iniziativa laipre ndilo queste Vostre assemblee Ma stria italiana nella ' uà vitalità undici posti di distanza da Sil­ v'ò rispetto dei valori fonda­ dazione e salari avrebbero vo quando peissono ottenere naie un economia non prò mentre combattevate e tjiu successo se non v e rispetto nella sua volontà di afferma sofia di Abete stile 93' Che or­ consentito Premessa vaga­ dei volon fondamentali della vio Berlusconi Comunque, mentali della persona dei va­ inai tra Confìndustria e gover­ rendimenti più elevati e pres fedisce non esiste Capitale sta mente per essere liberati /ione complice il crudele Marsiglia, lori della professione esercita­ mente minacciosa «1 sacrifici soclie non tassati acquistando no il quarantennale (giusto o toccano lutti oppure diventa nessun problema di elettricità ta» per rimanere incollati solo alla fiali titoli di Stato"»