RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO ISSNS0557-1464 Annoslxvsfasc.S2S-S2015

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO ISSNS0557-1464 Annoslxvsfasc.S2S-S2015 RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO ISSN 0557-1464 Anno LXV Fasc. 2 - 2015 Carlo Fusaro PER UNA STORIA DELLE RIFORME ISTITUZIONALI (1948- 2015) Estratto MilanoS•SGiuffrè Editore articoli PER UNA STORIA DELLE RIFORME ISTITUZIONALI (1948-2015) (*) CARLO FUSARO SOMMARIO: 1. Introduzione. — 2. Le riforme istituzionali fino all’istituzione dei refe- rendum e delle regioni: correttivi urgenti, razionalizzazione, attuazione della Costituzione (1948-1970). — 2.1. Dall’approvazione della Costituzione al falli- mento della legge elettorale con premio del 1953. — 2.2. La via politica al rafforzamento delle istituzioni, resistenze e tentativi presidenzialisti. La piccola riforma del Parlamento. — 3. Le riforme istituzionali della Costituzione attuata, fino all’avvio della transizione (1970-1992). — 3.1. La centralità del Parlamento e la solidarietà nazionale: ai limiti della strategia di allargamento della base demo- cratica del paese (1970-1979). — 3.2. La riscoperta del problema istituzionale e del principio maggioritario: le riforme possibili del pentapartito o del maggioritarismo di funzionamento (1979-1988). — 3.3. Dalle riforme possibili alla crisi del sistema politico del ’48 e la strategia referendaria: verso il maggioritarismo di composi- zione (1988-1994). — 4. Le riforme istituzionali nel secondo sistema politico fino alla Terza bicamerale (1994-1999). — 5. Le riforme istituzionali a maggioranza del bipolarismo alternante (1999-2006). — 6. Le riforme istituzionali del bipolarismo in crisi fino al tentativo di rilancio della politica (2006-2015). — 6.1. La legislatura breve e il rilancio della via parlamentare alla riforma. — 6.2. Le riforme bloccate, gli ultimi referendum e l’implosione della XVI legislatura. — 6.3. La legislatura tripolare e le riforme obbligate dalle larghe intese alla piccola intesa. — 7. Conclusioni. — Bibliografie. — Cronotabella. 1. La seduta dell’Assemblea costituente per l’approvazione della Costituzione si tenne il 22 dicembre 1947: si votò a scrutinio segreto, e la maggioranza fu larga (quattrocentocinquantatre «sì» su cinquecen- toquindici votanti, sessantadue «no»). Umberto Terracini, presidente, in un discorso breve, seguito a quello più lungo del relatore Meuccio Ruini, tracciò il sintetico bilancio di un iter durato meno di un anno e mezzo: alla Costituzione, l’Assemblea aveva dedicato centosettanta (*) Questo saggio è dedicato alla memoria di Roberto Ruffilli (1937-1988). 432 CARLO FUSARO sedute, nelle quali erano stati esaminati milleseicentotredici emenda- menti (in tutto!), di cui votati settecento. Le votazioni segrete erano state centonove; circa millecento gli interventi (meno di sei a seduta) (1). Il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi pronunciò poche parole cerimoniali. Vittorio Emanuele Orlando, il decano, in- tervenne pure brevemente, ringraziando, il capo dello Stato provviso- rio Enrico De Nicola e Terracini. Non ci furono dichiarazioni di voto. Di quei centotrentanove articoli, ne rimangono oggi centotrenta- quattro (2). Le leggi di revisione sono state quindici ed hanno inciso su ventotto articoli (a parte i cinque abrogati), in alcuni casi più volte (3). Le prime leggi di revisione furono approvate nel 1963, quindici anni dopo; una nel 1967; quattro in due anni fra il 1989 e il 1993; altre cinque fra il 1999 e il 2001; infine, altre tre nel 2003, 2007 e 2012. Circa un quarto del testo, dunque, non è più quello. A veder meglio, meno del sei per cento della prima parte ha conosciuto modifiche; oltre il trentacinque per cento della seconda parte. Il grosso delle modifiche, quantitativamente parlando, ha riguardato il titolo V, integralmente cambiato a seguito delle due revisioni del 1999 e del 2001. Gli atti parlamentari, con la sola parziale eccezione della prima legislatura (1948-1953), documentano una costante attività di iniziativa in materia di revisione costituzionale: quasi esclusivamente puntuale nelle prime cinque legislature (fino a metà anni Settanta), via via più ampia e organica in seguito, in particolare a partire dalla IX legislatura (1983-1987) (4): essa cresce esponenzialmente dalla XI (1992-1994), per raggiungere un picco nella XIII (1996-2001), con un totale di cinquecentosessantaquattro progetti fra Camera e Senato. Numerosi i progetti di revisione promossi dal governo, a partire da quelli in materia di bicameralismo della II e III legislatura (nel 1957 e nel 1958), sfociati nella revisione del 1963. Si registra poi come un vuoto dopo la IV legislatura (1963-1968), fino in pratica alla XIII (1996-2001): da (1) Riporto questi dati perché credo debbano apparire stupefacenti se raffrontati alle prassi più recenti in voga in Parlamento (e non certo solo nella XVII legislatura). (2) Gli articoli 115, 124, 128, 129, 130 furono stati abrogati dalla legge cost. 18 ottobre 2001, n. 3. (3) Sono stati modificati due volte gli artt. 56, 117, 119, 123, 135. È stato modificato due volte l’art. 57. (4) Va tenuto presente che, fino a quando non furono disciplinati i referendum previsti in Costituzione, le leggi costituzionali e di revisione costituzionale richiesero il quorum altissimo dei due terzi previsto dall’art. 138, comma 2. PER UNA STORIA DELLE RIFORME ISTITUZIONALI 433 allora (fino al 2014) si contano trentasei progetti costituzionali di iniziativa governativa (5). Questi dati meramente quantitativi, natural- mente, nulla dicono in ordine alla qualità delle revisioni proposte. Ma restano significativi. Vi sono però dati più sintomatici, i quali riguardano la progetta- zione di revisioni costituzionali di particolare ambizione, presenti a livello parlamentare — senza soluzione di continuità — a partire dal 1982, cioè da trentatré anni: il censimento delle commissioni parla- mentari (6), dei documenti parlamentari di indirizzo e dei solenni dibattiti — dagli anni Ottanta spesso contestuali in entrambi i rami del Parlamento (7), dei procedimenti legislativi concretamente avviati, di quelli conclusi con l’approvazione almeno in commissione oppure in aula o, addirittura — in un caso, da parte di entrambe le Camere (8); nonché il censimento dei numerosi comitati governativi con funzione istruttoria interna (9), l’elenco dei ministri senza portafogli espressa- (5) Per la precisione: quattro fra 1996 e 2001; dodici fra 2001 e 2006; sei fra 2006 e 2008; sette fra 2008 e 2013 e altrettanti nei primi due anni della XVII legislatura, dal 2013 ad oggi. Ringrazio per i dati relativi alle prime cinque legislature Stefano Tabacchi della Biblioteca della Camera dei deputati. (6)IComitati di studio istituiti alla fine della VIII leg., presieduti dal deputato Roland Riz e dal senatore Francesco Paolo Bonifacio; la Commissione parlamentare per le riforme istituzionali istituita nella IX legislatura, presidente Aldo Bozzi (1983- 1985); la Commissione parlamentare per le riforme istituzionali istituita nella XI legislatura, presidenti prima Ciriaco De Mita, poi Nilde Iotti (1992-1994; la Commis- sione parlamentare per le riforme costituzionali, istituita nella XIII legislatura, presie- duta da Massimo D’Alema (1997-1998). (7) In vista dell’istituzione delle tre bicamerali; in vista dell’approvazione di leggi costituzionali per il procedimento in deroga rispetto all’art. 138 Cost. (nella XI legislatura, 1993, nella XIII, 1997 e nella XVII, 2013); nella X legislatura (18-19 maggio 1988); nella XII (2-3 agosto 1995); nella XVI (24 marzo 2009 alla Camera e 2 dicembre 2009 al Senato); nella XVII (29 maggio 2013). (8)L’iter della miniriforma del bicameralismo (II e III legislatura, 1957-1963); l’iter per una nuova revisione del bicameralismo nella X legislatura (progetto Elia- Labriola, 1989-1991); l’approvazione parlamentare del progetto di revisione presentato dal governo Berlusconi II nella XIV legislatura (2005), poi bocciato dal referendum del 26 giugno 2006; l’approvazione in commissione alla Camera del c.d. progetto Violante, dal nome del presidente della Commissione affari costituzionali nella XV legislatura (2007); l’approvazione da parte del Senato della bozza di revisione del bicameralismo e della forma di governo nella XVI legislatura (2012); l’iter in corso del progetto presentato dal governo Renzi nella XVII legislatura. (9) A partire dal Comitato Speroni del I governo Berlusconi nel 1994; poi la Commissione Maccanico nel governo Prodi I (1996-1998); il Comitato Bossi-Brigandì del governo Berlusconi II (2002-2004); la Commissione sulla legislazione elettorale del 434 CARLO FUSARO mente delegati a seguite la materia di cui qui trattiamo, le riforme istituzionali (10), i documenti e le relazioni da questi prodotte (si veda la Bibliografia): per non parlare dei discorsi programmatici in occasio- ne della presentazione alle Camere di innumerevoli governi variamen- te impegnati a promuovere, sostenere, affiancare progetti di riforme istituzionali (dal c.d. «decalogo» di Giovanni Spadolini nel 1982 al discorso in Senato di Matteo Renzi nel 2014). Quanto in particolare ai ministri per le riforme, se nel primo governo Segni (1955) si registrò la presenza di un ministro delegato alla riforma della pubblica amministrazione e, significativamente, al- l’attuazione della Costituzione (Guido Gonella), dalla X legislatura ad oggi (1987-2015), per ben ventotto anni, su diciannove governi, un ministro ad hoc è mancato solo nei governi Goria, Amato I, Prodi I e Monti. Tutti gli altri hanno avuto un ministro ai problemi istituzionali o alle riforme istituzionali o alle riforme elettorali e istituzionali o alle riforme istituzionali e alla devoluzione o ai rapporti col Parlamento e alle riforme istituzionali
Recommended publications
  • Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
    Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Patrizia Pederzoli 1. Introduzione La Nostra Carta Fondamentale Così
    I GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE * Patrizia Pederzoli 23.11.2018 SOMMARIO 1. Introduzione. — 2. I giudici della legge: un profilo demografico. — 3. La scelta dei giudici. — 3.1. L’elezione parlamentare: gli sponsor politici. — 3.2. Le nomine presidenziali. — 3.3. L’elezione da parte della magistrature supreme. — 4. I percorsi di carriera dei giudici costituzionali. — 4.1. Le attività pre-mandato. — 4.2. Le attività post-mandato. — 5. Conclusioni. La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati per un terzo dal Presidente della Re- pubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative. I giudici della Corte costituzionale sono scelti fra i magistrati anche a riposo delle giurisdizioni su- preme ordinaria ed amministrative, i professori ordinari di università in materie giuridiche e gli avvo- cati dopo venti anni di esercizio. (Costituzione, art. 135) 1. Introduzione La nostra Carta fondamentale così regola, nei loro lineamenti essenziali, la composizione della Corte costituzionale, i requisiti prescritti per accedervi e gli atto- ri che ne eleggono o ne nominano i componenti. Ma chi sono i giudici costituzionali e quali criteri vengono in concreto seguiti nel loro processo di selezione? Su quali esperienze possono fare affidamento per af- frontare un compito che certo richiede le più alte qualificazioni giuridiche, ma che si connota anche per le sue indubbie ricadute politiche, sociali ed economiche? E dopo aver concluso il mandato, si dedicano ad attività egualmente conferite da attori pub- blici? Sono queste le principali domande alle quali si cercherà di rispondere nei para- grafi che seguono, aggiornando ed integrando ricerche precedenti sulla giustizia co- stituzionale che hanno affrontato anche alcuni di questi interrogativi1.
    [Show full text]
  • 1 the Italian Decision of Joining The
    The Italian decision of joining the EMS: Exchange rate commitment as a political argument in favour of institutional reforms* Anna Solé University Pompeu Fabra May, 7th, 2018 Abstract: During the negotiations about the European Monetary System (EMS), the Italian government consistently held the position that Italy was not going to join a “re-edited Snake”. However, when it became clear that the EMS would work under the hegemony of the German mark, just as the previous system did, the Italian government surprisingly changed position and decided to adhere to the new monetary arrangement, although this decision imposed unpopular reforms and threatened with provoking a government crisis. The debate on the convenience for Italy of participating in the EMS shows that besides the discussion on the new monetary system, other important discussions, concerning institutional reforms, were also taking place. In many occasions, EMS membership was used to justify the need for other institutional reforms that did not enjoy enough political support to be implemented. In particular, the reform of the wage indexation mechanism and the change in the status of the Banca d’Italia are examples of how the exchange rate commitment and the European compromises were used to impose measures that were very unpopular and, otherwise, would have been very difficult to carry out. Introduction: On the 5th of December 1978, the agreement of the European Monetary System (EMS) was signed by six of the nine members of the EEC. The United Kingdom decided to stay out, whereas Italy and Ireland were given some additional time to take their final decision.
    [Show full text]
  • What Makes the Difference
    Universität Konstanz Rechts-, Wirtschafts-, und Verwaltungswissenschaftliche Sektion Fachbereich Politik- und Verwaltungswissenschaft Magisterarbeit to reach the degree in Political Science SUCCESS AND FAILURE IN PUBLIC PENSION REFORM: THE ITALIAN EXPERIENCE Supervised by: Prof. Dr. Ellen Immergut, Humboldt-Universität PD Dr. Philip Manow, Max-Planck Institut für Gesellschaftsforschung Presented by: Anika Rasner Rheingasse 7 78462 Konstanz Telephon: 07531/691104 Matrikelnummer: 01/428253 8. Fachsemester Konstanz, 20. November 2002 Table of Contents 1. Introduction ..................................................................................................................................... 1 1.1. The Puzzle ............................................................................................................................... 1 2. Theoretical Framework ................................................................................................................... 3 2.1. Special Characteristics of the Italian Political System during the First Republic ................... 3 2.1.1. The Post-War Party System and its Effects..................................................................... 4 2.2. The Transition from the First to the Second Republic ............................................................ 7 2.2.1. Tangentopoli (Bribe City) ............................................................................................... 7 2.2.2. The Restructuring of the Old-Party System ...................................................................
    [Show full text]
  • LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione Di Pier Luigi Bersani
    Khalid Chaouki LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione di Pier Luigi Bersani www.stranieriinitalia.it Biografia Khalid Chaouki, 30 anni, giornalista professionista, è responsabile Nuovi Ita- liani per il Partito Demo- cratico e candidato alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Campania 2 alle elezioni del 24 e 25 febbraio 2013. Nato a Casablanca e cre- sciuto in Italia ha colla- borato con AnsaMed, il Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, Reset, il Riformista, Al Jazeera e Stranieri in Italia. Autore di “Salaam Italia”, è stato membro del- la Consulta per l’Islam italiano istituita presso il Viminale e responsabile Seconde Generazioni dei Giovani Democratici. Tiene conferenze in convegni e seminari di forma- zione sui temi dell’educazione interculturale, poli- tiche di convivenza e dialogo interreligioso. Blog: www.khalidchaouki.it Twitter: @KhalidChaouki3 Facebook: khalid.chaouki Stranieri in Italia • Editore Stranieri in Italia editore è la voce dell’immigrazione, il principale canale di informazione, approfondimento e dialogo dedicato ai nuovi cittadini. Attraverso la sua rete multimediale raggiunge ogni mese oltre un milione e mezzo di lettori. Un pubblico che non trova risposte e non si riconosce nei media tradizionali, ma chiede di approfondire tematiche chiave della sua vita quotidiana, preferibilmente nella sua lingua d’ori- gine. Stranieri in Italia pubblica www.stranieriinitalia.it, in italiano, con news, inchieste, analisi, normativa, guide e consulenze gratuite online. Attraverso tredici portali in lingua raggiunge online
    [Show full text]
  • I Vecchi Partiti Assediano Ciampi I^|Ò^;Béklid Del Governatore
    Mercoledì 28 aprile 1993 pasin JTU La crisi Il presidente del Consiglio chiuso in casa tutto il giorno per formare il suo governo. Al suo fianco Maccanico di governo La De preme per confermare i ministri, il Psi vuole Amato Scalfaro febbricitante segue la crisi dalla sua abitazione I vecchi partiti assediano Ciampi i^|ò^;bÉKlid del governatore. Aperture di Verdi e Pri Per tutto il giorno Ciampi è restato a casa. Ha sentito tinazzoli e quella di sempre, a nascendo. L'obiettivo fonda­ non capisca. Ma capirà, capi­ formule politiche del passato gioranza. Certo è che un irrigi­ tentare le pressioni più pesanti mentale della De è evitare le rà...». (magari camuffate), né all'e­ dimento della segreteria re­ spesso Scalfaro, ha ricevuto Segni (che ha rifiutato un sul presidente incaricato. Pre­ elezioni: «Meglio il diavolo», s'è Non mancano naturalmente rosione dell'opposizione con pubblicana produrrebbe una ministero), Maccanico, Andreatta. Nessun contatto, feribilmente via Quirinale. Mi­ sfogato ieri Gerardo Bianco. E le candidature e le autocandi­ qualche operazione «mirata», drammatica spaccatura nel invece, con i segretari di partito. La De tenta di salvare i no Martinazzoli ieri ha ricevuto il governo Ciampi, da questo dature. Valdo Spini, entrato in come l'offerta di un ministero partito, sul quale pesa oltretut­ a piazza del Gesù qualche visi­ punto di vista, può essere una extremis nello sbrindellato go­ a questo o a quel personaggio. to la lusinga liberale-pannellia- propri ministri, il Psi s'aggrappa ad Amato agli Esteri. Il ta e molte telefonate: s'è reca­ buona polizza di assicurazio­ verno Amato, spera nel or's, e Sulla carta, Ciampi ha già i voti na (ieri Altissimo ha sciolto il Pri è pronto a votare la fiducia, i Verdi mostrano inte­ to da lui'Cristofori, si son fatti ne.
    [Show full text]
  • Biblioteca Mario Rostoni Fondo Marco Vitale
    Biblioteca Mario Rostoni Biblioteca Mario Rostoni Fondo Marco Vitale Castellanza, 9 luglio 2018 2 Indice Monografie .................................................................................................................................... 5 Generalità.................................................................................................................................. 5 Informatica ................................................................................................................................ 8 Filosofia ..................................................................................................................................... 8 Psicologia ................................................................................................................................ 16 Religione ................................................................................................................................. 16 Scienze sociali - Sociologia .................................................................................................... 29 Scienza politica ....................................................................................................................... 44 Economia ................................................................................................................................ 70 Economia del lavoro ........................................................................................................... 94 Economia finanziaria .........................................................................................................
    [Show full text]
  • Masculinity and Political Authority 241 7.1 Introduction 241
    Durham E-Theses The political uses of identity an enthnography of the northern league Fernandes, Vasco Sérgio Costa How to cite: Fernandes, Vasco Sérgio Costa (2009) The political uses of identity an enthnography of the northern league, Durham theses, Durham University. Available at Durham E-Theses Online: http://etheses.dur.ac.uk/2080/ Use policy The full-text may be used and/or reproduced, and given to third parties in any format or medium, without prior permission or charge, for personal research or study, educational, or not-for-prot purposes provided that: • a full bibliographic reference is made to the original source • a link is made to the metadata record in Durham E-Theses • the full-text is not changed in any way The full-text must not be sold in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. Please consult the full Durham E-Theses policy for further details. Academic Support Oce, Durham University, University Oce, Old Elvet, Durham DH1 3HP e-mail: [email protected] Tel: +44 0191 334 6107 http://etheses.dur.ac.uk University of Durham The Political Uses of Identity: An Ethnography of the Northern The copyright of this thesis rests with the author or the university to which it was League submitted. No quotation from it, or information derived from it may be published without the prior written consent of the author or university, and any information derived from it should be acknowledged. By Vasco Sergio Costa Fernandes Department of Anthropology April 2009 Thesis submitted in accordance with the requirement for the Degree of Doctor of Philosophy Supervisors: Dr Paul Sant Cassia Dr Peter Collins 2 1 MAY 2009 Abstract This is a thesis about the Northern League {Lega Nord), a regionalist and nationalist party that rose to prominence during the last three decades in the north of Italy Throughout this period the Northern League developed from a peripheral and protest movement, into an important government force.
    [Show full text]
  • PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale
    PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA martedì 1 settembre 1992 11.30 Gen. Div. Giuseppe TAVORMINA, Direttore della DIA. 12.45 Dott. Antonio CIARRAPICO, Ambasciatore d'Italia a Madrid. 13.30 Colazione privata con il Presidente della Camera dei Deputati. 16.00 Gen. C.A. Costantino BERLENGHI, Comandante Generale della Guardia di Finanza. 16.30 On. Prof. Luciano VIOLANTE. 17.00 Avv. Nicola MANCINO, Ministro dell'Interno. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA mercoledì 2 settembre 1992 10.30 On. Nino CRISTOFORO Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale. 11.30 Colazione privata con il Presidente del Senato della Repubblica, il Presidente della Camera dei Deputati ed il Governatore della Banca d'Italia, 17.00 On. Prof. Claudio MARTELLI, Ministro di Grazia e Giustizia. 17.30 S.E. il Signor Ahmad Ghaith ABDULLAH, Ambasciatore del Kuwait: visita di congedo per ultimata missione. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA giovedì 3 settembre 1992 12.30 On. Prof. Giovanni GALLONI, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *********** venerdì 4 settembre 1992 10.00 S.E. il Signor LI BAOCHENG, Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese. 12.45 On. Prof. Giuliano AMATO, Presidente del Consiglio dei Ministri. Successivamente all'incontro hanno partecipato il Sen. Prof. Franco REVIGLIO, Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica, il Dott. Giovanni GORIA, Ministro delle Finanze, il Prof. Piero BARUCCI, Ministro del Tesoro e il Sig. Nino CRISTOFORI, Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.
    [Show full text]
  • Bollettino Nuove Accessioni 4
    SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca Novità in Biblioteca BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI 4 _________________ Dicembre 2015 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca Novità in Biblioteca BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI - 4 - _________________ Dicembre 2015 A cura di: Rosetta Santomassimo e Alessia Maiuri Biblioteca Quirinale 04/ 2015 II Biblioteca Quirinale INDICE PER MATERIA DIRITTO ..................................................................................................................................... 1 QUIRINALE............................................................................................................................. 19 LEGISLAZIONE .................................................................................................................... 21 POLITICA/SAGGISTICA .................................................................................................... 23 ECONOMIA............................................................................................................................. 25 STORIA ..................................................................................................................................... 27 ARTE .......................................................................................................................................... 33 SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE ................................................................................... 37 BIBLIOTECONOMIA E BENI CULTURALI ................................................................
    [Show full text]
  • Il Presidente Della Repubblica Riceve in Udienza
    PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA **************** sabato 1 agosto 1992 11.00 Giuramento del nuovo Ministro degli Affari Esteri, Dott. Emilio COLOMBO. (Sala della Pendola) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - GIURAMENTO DEL NUOVO MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI Palazzo del Quirinale - Sabato 1 agosto 1992 (Sala della Pendola) 11.00 Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il Presidente del Consiglio dei Ministri. Accolto da un Cerimoniere e da un Consigliere Militare Aggiunto) il Presidente del Consiglio dei Ministri, dopo aver passato in rassegna un picchetto d'onore, viene accompagnato, con l'ascensore, al piano di rappresentanza e, quindi, viene introdotto nello Studio del Presidente della Repubblica. 11.45 Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il nuovo Ministro degli Affari Esteri che, accolto da un Cerimoniere, viene accompagnato, salendo con l'ascensore, nel Salotto Veneziano e, successivamente, nello Studio del Capo dello Stato. 11.55 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Presidente del Consìglio dei Ministri, dal nuovo Ministro e dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, fa ingresso nella Sala della Pendola, dove sono in precedenza convenuti i Consiglieri del Presidente della Repubblica. Mentre il Presidente della Repubblica resta fermo, in piedi, dietro il tavolo approntato per il giuramento, sul quale è posta la Costituzione, il Presidente del Consiglio dei Ministri si pone alla sua sinistra; il nuovo Ministro si pone di fronte al Capo dello Stato. Sul lato sinistro del tavolo si pongono il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Capo dell'Ufficio per gli affari giuridici e le relazioni costituzionali ed il Consigliere Militare.
    [Show full text]