SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca

Novità in Biblioteca

BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI

4 ______

Dicembre 2015

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca

Novità in Biblioteca

BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI - 4 - ______

Dicembre 2015

A cura di:

Rosetta Santomassimo e Alessia Maiuri

Biblioteca Quirinale

04/ 2015

II Biblioteca Quirinale

INDICE PER MATERIA

DIRITTO ...... 1

QUIRINALE...... 19

LEGISLAZIONE ...... 21

POLITICA/SAGGISTICA ...... 23

ECONOMIA...... 25

STORIA ...... 27

ARTE ...... 33

SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE ...... 37

BIBLIOTECONOMIA E BENI CULTURALI ...... 41

04/ 2015

III Biblioteca Quirinale

04/ 2015

IV Biblioteca Quirinale

INDICE DEI NOMI

A

Aghemo, Aurelio ...... 41 Allegrezza, Silvia ...... 21 Angelini, Francesca ...... 7 Antomarioni, Manila ...... 17 Aprile, Sergio ...... 1 Auletta, Alessandro...... 21 B

Baccari Vari, Maria Pia ...... 9 Baccari, Gian Marco ...... 13 Barbera, Augusto ...... 23 Bardusco, Aldo ...... 7 Barroero, Liliana ...... 34 Basso, Lelio ...... 38 Benvenuti, Marco ...... 7 Biancolini, Daniela ...... 33 Biavati, Paolo ...... 3 Bifulco, Raffaele ...... 3 Bilancia, Paola...... 14 Bin, Roberto ...... 4 Boggio, Luciano ...... 25 Bonaccorso, Giuseppe ...... 35 Boni, Massimiliano ...... 2 Bosco, Michele ...... 4 Brizzi, Riccardo ...... 30 Buffa, Francesco...... 4 C

Camurani, Ercole ...... 27 Cantone, Raffaele ...... 12 Carassi, Marco ...... 35 Carbone, Michele ...... 4 Caretti, Paolo ...... 4 Casson, Lionel ...... 41 Cattaneo, Valerio...... 35 Cattunar, Alessandro ...... 28 Chiavario, Mario ...... 5 Clarich, Marcello ...... 5 Comba, Rinaldo ...... 35 Conforti, Benedetto ...... 6 Conz, Andrea ...... 1 Costa Bona, Enrica ...... 28 Craveri, Piero ...... 37 Cresti, Federico ...... 28

04/ 2015

V Biblioteca Quirinale

Cricco, Massimiliano ...... 28 D

D’Atena, Antonio ...... 7 De Marco, Eugenio ...... 14 De Nicola, Francesco ...... 39 De Rose, Pier Andrea ...... 36 Deplano, Valeria ...... 29 Di Giacomo Russo, Bruno ...... 12 Di Sciascio, Alessandro F...... 8 E

Eco, Umberto ...... 23 F

Fabre, Giorgio ...... 29 Fagiolo, Marcello ...... 35 Fauri, Francesca ...... 29 Fedriga, Riccardo...... 23 Ferro, Francesca...... 33 Focarelli, Carlo ...... 6; 8 Frosini, Tommaso Edoardo ...... 9 G

Garofoli, Roberto ...... 21 Gattullo, Maria ...... 35 Giacché, Vladimiro ...... 9 Giorgi, Chiara ...... 38 Giuliani, Livia ...... 21 Gozzano, Natalia ...... 33 H

Harper, John L...... 27 Hoey, Brian ...... 37 I

Iero, Luca ...... 1 Illuminati, Giulio ...... 21 Imparato, Sergio ...... 10 Isnenghi, Mario ...... 30 L

La Regina, Katia ...... 13 Labia, Sabino ...... 19 Levita, Luigi ...... 1 Libertini, Mario ...... 11 Listri, Massimo ...... 35 Lollini, Andrea ...... 8

04/ 2015

VI Biblioteca Quirinale

M

Maddalo, Silvia ...... 42 Mancuso, Enrico Maria ...... 13 Manzini, Pietro ...... 8 Mattarella, Sergio ...... 38 Mazzantini, Renata Cristina ...... 35 Merlini, Stefano ...... 23 Merlo, Grado Giovanni ...... 35 Merloni, Francesco ...... 12 Metitieri, Fabio ...... 43 Mezzanotte, Massimiliano ...... 11 Montedoro, Giancarlo ...... 12 Mura, Salvatore ...... 39 N

Napolitano, Giorgio ...... 37 Natalini, Alessandro ...... 3 O

Oliveri, Luigi ...... 13 Orciani, Bianca Maria ...... 13 P

Palano, Damiano ...... 24 Paolini, Adriana ...... 43 Pastore, Raffaella ...... 21 Pazzaglia, Luciano ...... 38 Pecora, Gaetano ...... 38 Petese, Luigi ...... 4 Pietrosanti, Romano ...... 39 Pinna, Pietro ...... 14 Pirani, Federica ...... 34 Pisaneschi, Andrea ...... 14 Pitruzzella, Giovanni ...... 4 Pizzetti, Franco ...... 15 Portoghesi, Paolo ...... 35 Prodi, Paolo ...... 15 Propersi, Adriano ...... 15 Prosperi Valenti Rodinò, Simonetta ...... 34 Q

Quazza, Ada ...... 35 R

Raimondi, Gloria ...... 34 Raimondi, Guido ...... 6 Raponi, Fabrizio ...... 17 Ricolfi, Marco ...... 16

04/ 2015

VII Biblioteca Quirinale

Ridi, Riccardo ...... 43 Rigano, Francesco ...... 6 Rivali, Luca ...... 43 Romano, Bartolomeo ...... 2 Rossi, Giovanna ...... 15 S

Scamuzzi, Sergio ...... 30 Schütze, Sebastian ...... 34 Segni, Antonio ...... 39 Seravalli, Gilberto ...... 25 Snyder, Timothy ...... 31 Soddu, Francesco ...... 39 Sonelli, Silvia ...... 6 T

Tanda, Paolo ...... 19 Tarzia, Antonello ...... 12 Torquati, Michela ...... 42 Tosco, Carlo ...... 16 Tosi, Luciano ...... 28 Tosi, Virginia ...... 17 U

Ungaretti, Giuseppe ...... 39 V

Ventrone, Angelo...... 24 Ventura, Luigi ...... 17 Vincenti, Pietro Cesare ...... 17 Violante, Luciano ...... 12 Z

Zatti, Paolo ...... 11 Zuppet, Roberta ...... 31

04/ 2015

VIII Biblioteca Quirinale DIRITTO

DIRITTO

1. Anticorruzione : commento organico alla L. 27 maggio 2015, n. 69 / a cura di Andrea Conz, Luigi Levita. - Roma : Dike giuridica editrice, 2015. - VII, 139 p. ; 24 cm. – (Le nuove leggi del diritto) – (In copertina: Commento organico alla L. 27 maggio 2015, n. 69, recante disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio) Collocazione: 3.B.255 Indice: Gli autori; Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione e di associazione mafiosa; Le modifiche agli artt. 165, 317 c.p. L’introduzione dell’art. 322-quater c.p.; Le modifiche al codice di procedura penale; Le modifiche concernenti l’Autorità Nazionale Anticorruzione; La reintroduzione del falso in bilancio; Reati societari e responsabilità degli enti.

2. Aprile, Sergio Il processo pensionistico davanti alla Corte dei conti / Sergio Aprile, Luca Iero. - Assago : Wolters Kluwer, 2015. - XIV, 377 p. ; 24 cm. - (Manuali per la professione) – (Sul frontespizio: Disponibile anche in eBook) Collocazione: 3.B.242 Sommario: Presentazione; Parte I: Profili generali di Sergio Aprile e Luca Iero: Capitolo 1 - La Corte dei conti giudice delle pensioni: origine ed evoluzione; Capitolo 2 - Il perimetro della giurisdizione pensionistica della Corte dei conti; Capitolo 3 - Gli organi della giurisdizione contabile, le parti, gli ausiliari del giudice; Capitolo 4 - Gli atti processuali; Capitolo 5 - Natura e caratteri del giudizio pensionistico; Parte II: Il processo di primo grado di Sergio Aprile: Capitolo 1 - L’introduzione del giudizio; Capitolo 2 - La trattazione della causa; Capitolo 3 - Vicende anomale del processo; Capitolo 4 - La fase cautelare; Parte III: La fase decisoria, l’esecuzione e le impugnazioni di Luca Iero: Capitolo 1 - La fase decisoria; Capitolo 2 - L’esecuzione delle pronunce; Capitolo 3 - Le impugnazioni; Capitolo 4 - L’appello; Capitolo 5 - Gli altri mezzi d’impugnazione; Indice analitico.

04/ 2015

1 Biblioteca Quirinale DIRITTO

3. Le associazioni di tipo mafioso / a cura di Bartolomeo Romano. - Torino : UTET Giuridica, 2015. - XVI, 609 p. ; 25 cm. - (Diritto e procedura penale) Collocazione: 4.A.76 Indice Sommario: Parte Prima: Profili Penalistici Capitolo I: L’associazione di tipo mafioso nel sistema di contrasto alla criminalità organizzata (Bartolomeo Romano); Capitolo II: Struttura e portata applicativa dell’associazione di tipo mafioso (Giovanni Caruso); Capitolo III: I Delitti-Fine del programma criminoso (Margherita Lombardo); Capitolo IV: La contiguità all’associazione mafiosa e il problema del concorso eventuale (Antonio Balsamo e Angela Lo Piparo); Capitolo V: Il sistema delle circostanze e il complessivo carico sanzionatorio detentivo (Gabriele Civello); Capitolo VI: La confisca di prevenzione come “nuova pena” (Gabriele Civello); Capitolo VII: Lo scambio elettorale politico-mafioso (Margherita Lombardo); Capitolo VIII: La responsabilità degli enti (Antonella Mino); Capitolo IX: Rapporti con altre figure di reato (Margherita Lombardo); Capitolo X: Il volto rinnovato delle misure di prevenzione (Carmelo Domenico Leotta); Parte Seconda: Profili Processualpenalistici; Capitolo XI: Questione di competenza (Ciro Santoriello); Capitolo XII: Custodia cautelare e presunzione di adeguatezza (Carlo Fiorio); Capitolo XIII: cautele patrimoniali e rapporti de societate (Gianrico Ranaldi); Capitolo XIV: Le intercettazioni nei delitti di criminalità organizzata (Mariangela Montagna); Capitolo XV: Operazioni sotto copertura (Donatella Curtotti); Capitolo XVI: Ruolo E Funzione Delle Parti Civili Private E Istituzionali (Teresa Bene); Capitolo XVII: L’art. 190 Bis C.P.P.: “Controriforma” del diritto probatorio (Filippo Raffaele Dinacci); Capitolo XVIII: Immediatezza, incidente probatorio, usura probatoria, Art. 238 Bis C.P.P. (Daniela Chinnici); Capitolo XIX: Le impugnazioni delle misure di prevenzione (Marco Petrini); Capitolo XX: Rapporti tra processo penale e procedimento di prevenzione (Sandro Furfaro); Capitolo XXI: Esecuzione e modalità di espiazione della pena (Filippo Giunchedi).

4. L'autonomia degli organi costituzionali alla prova delle riforme. Il ruolo della dirigenza : atti del Convegno svolto a Roma presso il Palazzo della Consulta il 19 maggio 2014 / a cura di Massimiliano Boni. - Roma : Corte costituzionale, 2015. - 185 p. ; 24 cm. – (In testa al frontespizio: Associazione dei consiglieri della Corte costituzionale, Associazione dei funzionari e dei consiglieri del Senato della Repubblica, Conferenza dei funzionari della Presidenza della Repubblica, Associazione dei consiglieri della Camera dei deputati) Collocazione: 3.B.237 (Omaggio) Indice: M.Maiella, Presentazione; G.Silvestri, Presentazione; I Sessione – Il rilievo dell’autonomia degli organi costituzionali; Relazioni: Flavio Salvadori: Spunti di riflessione sull’autonomia del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica; Luigi Ciaurro: Nuove prospettive di flessibilità per le autonomie degli organi costituzionali; Renzo Dickmann: Autonomia costituzionale e principio di legalità a garanzia dell’indipendenza delle Amministrazioni degli organi costituzionali; Riccardo Nevola: Autonomia e ruolo degli organi costituzionali; Nicola Occhiocupo: Organi costituzionali e “teologia dei corpi separati” dello Stato; Mario Midiri: L’autonomia organizzativa degli organi costituzionali ricondotta a sistema; II sessione – La dirigenza negli organi costituzionali; Marta Cartabia; Adriana Longhi: La dirigenza negli organi costituzionali; Massimiliano Boni: Il consigliere della Corte costituzionale; Bernardo G. Mattarella: La dirigenza degli organi costituzionali e le altre dirigenze pubbliche; Interventi: : Le funzioni dei consiglieri degli organi costituzionali; U. Zingales; Francesco Marcelli: Aspetti comparati del supporto amministrativo agli organi costituzionali: tutele e sinergie; Maurizio Nevola; III sessione: L’autonomia degli organi costituzionali alla prova delle riforme; Antonio D’Atena; Daniele Piccione: Forme di autonomia del Senato e riforme costituzionali; Giovanni Rizzoni: L’autonomia degli organi costituzionali e le riforme; Guido Rivosecchi: L’autonomia degli organi costituzionali alla rpova delle riforme; Giancarlo Montedoro: Brevi notazioni sull’autonomia delle burocrazie degli organi costituzionali; Comunicazioni scritte: Giacomo Canale: Una breccia nel fortino dell’autodichia; Renato Loiero: Il ruolo della burocrazia parlamentare a supporto delle funzioni del Parlamento nell’evoluzione istituzionale italiana.

04/ 2015

2 Biblioteca Quirinale DIRITTO

5. Biavati, Paolo Diritto processuale dell'Unione Europea / Paolo Biavati. - 5. ed. - Milano : Giuffrè, 2015. - XXX, 475 p. ; 24 cm. – (In copertina: Aggiornata al regolamento del Tribunale del 4 marzo 2015) Collocazione: 6.A.437 Indice sistematico: Bibliografia; Elenco delle principali abbreviazioni; Introduzione alla quinta edizione; La giurisdizione dell’Unione europea; L’azione; I soggetti del processo dell’Unione; Gli atti processuali; Il processo ordinario di primo e di unico grado. La fase scritta; L’istruttoria; La fase orale e la decisione; I procedimenti diversi dal rito ordinario; Aspetti peculiari del processo nei rapporti fra i diversi organi giudiziari; Il processo di impugnazione; Il processo esecutivo; le domande di pronuncia pregiudiziale; Indice della giurisprudenza; Indice analitico.

6. Bifulco, Raffaele Le regioni : [un bilancio] / Raffaele Bifulco. - 2. ed. aggiornata. - Bologna : Il mulino, 2014. - 137 p. ; 20 cm. - (Farsi un'idea ; 96) Collocazione: 3.B.237 Indice: Premessa; 1. Lo Stato regionale italiano: modello e sviluppi; 2. I principi guida della riforma del Titolo V; 3. Gli statuti e le forme di governo dopo il 1999; 4. La funzione legislativa; 5. La funzione amministrativa e i rapporti con gli enti locali; 6. I controlli sulle Regioni; 7. Le Regioni nell’Unione europea e nella comunità internazionale; 8. Nodi e prospettive del regionalismo italiano. Appendice. Il Titolo V della Costituzione: nuovo e vecchio testo a confronto; Per saperne di più.

7. Il big bang della trasparenza / a cura di Alessandro Natalini e Giulio Vesperini. - Napoli : Editoriale scientifica, 2015. - 319 p. ; 23 cm. – (Nell'occhietto: IRPA, Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione) Collocazione: 3.B.256 Indice: Introduzione; L’accessibilità totale delle informazioni: una prova difficile per gli organi costituzionali; La trasparenza dei differenti volti della politica: dagli organi di indirizzo politico ai partiti e movimenti politici; Regioni ed enti locali: proclami autonomistici e accentramento sostanziale; Specificità, progressi e limiti delle autorità indipendenti verso un’amministrazione più aperta; Le società pubbliche tra diritto amministrativo e diritto comune; L’accessibilità ad atti e informazioni nell’Unione europea: un percorso in divenire; Riferimenti bibliografici.

04/ 2015

3 Biblioteca Quirinale DIRITTO

8. Bin, Roberto Profili costituzionali dell'Unione europea : processo costituente e governance economica / Roberto Bin, Paolo Caretti, Giovanni Pitruzzella. - Bologna : Il mulino, 2015. - 389 p. ; 24 cm. – (Manuali. Diritto) Collocazione: 6.A.435 Indice: Introduzione; Origini e natura della Comunità europea; L’integrazione europea e i suoi percorsi; L’assetto attuale dell’UE e le prospettive di una futura Costituzione europea; Il mercato unico; I riflessi dell’integrazione europea sull’ordinamento costituzionale italiano; L’euro e la politica monetaria; Problemi aperti; Nota bibliografica; Indice analitico; Indice dei quadri.

9. Buffa, Francesco Le riforme del lavoro degli ultimi 5 anni : nelle relazioni del massimario della Cassazione / Franceso Buffa. - Roma : Aracne, 2014. - 423 p. ; 24 cm. – (A12) Collocazione: 3.B.260 Indice generale: Il decreto c.d. competitività; Il decreto c.d. Brunetta; Il c.d. Collegato lavoro; La riforma c.d. Fornero.

10. Carbone, Michele La geografia dei paradisi fiscali / Michele Carbone, Michele Bosco, Luigi Petese. – Milanofiori Assago : Wolters Kluwer, 2014. - XVIII, 441 p. ; 24 cm. – (Manuali Ipsoa) Collocazione: 6.A.443 Sommario: Prefazione alla II edizione; Prefazione alla I edizione; L’azione della comunità internazionale; Fisionomia dei paradisi fiscali; L’emersione dei capitali offshore; Le norme nazionali di contrasto ai paradisi fiscali; Gli strumenti di cooperazione con le autorità dei paesi offshore; I tax havens nelle Americhe; Medio Oriente e Africa sub-sahariana; L’area asiatica all’ombra delle nuove potenze economiche; L’area del pacifico; I paradisi fiscali europei; La fenomenologia offshore; Glossario.

04/ 2015

4 Biblioteca Quirinale DIRITTO

11. Chiavario, Mario Diritto processuale penale / Mario Chiavario. - 6. ed. - Torino : UTET Giuridica, 2015. - XXXII, 1095 p. ; 24 cm. Collocazione: 4.A.77 Indice: Prefazioni; I. Una traccia di partenza e alcune nozioni di base; II. Le fonti… e un po’ di storia; III. Cenni schematici su fasi e varianti del procedimento penale italiano; IV. Giudici; V. Accusatori; VI. Coadiutori istituzionali delle autorità giudiziarie; VII. Accusati; VIII. Portatori di altri interessi privati e di interessi collettivi e “diffusi”; IX. Cooperanti non istituzionali all’amministrazione della giustizia; X. Difensori e altri collaboratori “di parte”; XI. Gli atti processuali e il loro contesto; XII. I provvedimenti del giudice; XIII. Le invalidità degli atti; XIV. Prove e diritto delle prove; XV. Tipologia degli strumenti probatori; XVI. Formazione e selezione del materiale probatorio; XVII. Valutazione delle prove e “regole decisorie”; XVIII. Indagini preliminari e udienza preliminare; XIX. Il giudizio ordinario; XX. I procedimenti speciali; XXI. I procedimenti penali delle giurisdizioni monocratiche; XXII. Il procedimento penale minorile; XXIII. Il probation processuale; XXIV. Il sistema delle impugnazioni; XXV. Giudicato ed esecuzione; XXVI. Il problema delle limitazioni interinali di libertà e di diritti; XXVII. Le misure “precautelari”; XXVIII. Le misure cautelari personali (coercitive e interdittive); XXIX. “Statica” e “dinamica” nell’applicazione delle misure cautelari personali; XXX. Vicende delle misure cautelari personali; XXXI. Misure cautelari reali; XXXII. Impugnazioni in materia cautelare e precautelare; XXXIII. “Memorie” della giustizia penale; XXXIV. I pesi economici della giustizia; XXXV. “Giustizia ingiusta” e procedure riparatorie; XXXVI. La procedura per l’accertamento della responsabilità “parapenale” degli enti; XXXVII. Giustizia penale e cooperazione tra Stati: XXXVIII. L’estradizione; XXXIX. Il mandato d’arresto europeo; XL. L’assistenza giudiziaria per atti processuali in territorio estero; XLI. L’efficacia transnazionale delle sentenze penali; XLII. Giustizia penale universale e diritto italiano; indice analitico.

12. Clarich, Marcello Manuale di diritto amministrativo / Marcello Clarich. - 2. ed. - Bologna : Il mulino, 2015. - 526 p. ; 24 cm. – (Strumenti. Diritto) – (In copertina: Edizione digitale su Pandora Campus) Collocazione: 3.B.249 Indice: Premessa; Premessa alla seconda edizione; Parte prima: Il diritto amministrativo e le sue fonti; Introduzione; La funzione di regolazione e le fonti del diritto; Parte seconda: Profili funzionali; Il rapporto giuridico amministrativo; Il provvedimento; Il procedimento; I controlli; La responsabilità; Parte terza: profili organizzativi; L’organizzazione; I servizi pubblici; Il personale; I beni; I contratti; La finanza; Parte quarta: La giustizia amministrativa; Le linee generali del sistema; Riferimenti bibliografici; Bibliografia di approfondimento; Indice analitico.

04/ 2015

5 Biblioteca Quirinale DIRITTO

13. Conforti, Benedetto Le Nazioni Unite / Benedetto Conforti, Carlo Focarelli. - 10. ed. – Assago : Wolters Kluwer ; Padova : CEDAM, 2015. - XXXVII, 551 p. ; 24 cm. Collocazione: 6.A.439 Indice-Sommario: Premessa; [Premesse alle varie edizioni]; Abbreviazioni; Indirizzi internet; Opere di carattere generale; Introduzione; L’appartenenza all’Organizzazione; Gli organi; Le funzioni; Gli atti; Carta delle Nazioni Unite; Indice analitico.

14. La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e l'ordinamento italiano : problematiche attuali e prospettive per il futuro : atti del Convegno, Modena, 25 ottobre 2013, Dipartimento di giurisprudenza, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia / a cura di Silvia Sonelli ; presentazione di Guido Raimondi. - Torino : Giappichelli, 2015. - XII, 279 p. ; 23 cm. - (Collana del Dipartimento di giurisprudenza / Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. 3. Serie ; 2) Collocazione: 6.A.431 Indice: Presentazione (G. Raimondi). – La CEDU nel quadro di una tutela multilivello dei diritti e il suo impatto sul diritto italiano: direttrici di un dibattito (S. SONELLI). – La tutela dei diritti fondamentali in Europa dopo il Trattato di Lisbona (M. Gestri, S. Silingardi). – Il ricorso alla Corte di Strasburgo e le attuali iniziative di riforma (M.L. Padelletti). – La questione (cruciale) dell’attuazione delle sentenze della Corte nella prospettiva del futuro del sistema convenzionale (A. Bultrini). – La CEDU in Parlamento (M. Midiri). – The Relationship between the European Convention on Human Rights and National Legal Systems: A Reconstruction Based on Multi-Level Governance Theory (C.U. Schmid). – La Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Istruzioni per l’uso (E. Lamarque). – Convenzione europea dei diritti dell’uomo e resistenze nazionalistiche. Corte costituzionale italiana e Corte europea tra “guerra” e “dialogo” (F. Viganò). – La giustizia penale convenzionale e l’oltranzismo dei controlimiti (V. Valentini).

15. La Costituzione in officina : il primo intervento urgente / a cura di Francesco Rigano. - Pavia : Pavia University press, 2013. - 175 p. ; 24 cm. - (Editoria scientifica) – (Riassunto in inglese) Collocazione: 3.B.247 Sommario: Per un approccio sobrio al tema, grave, delle revisioni costituzionali Francesco Rigano; Necessità di rispettare e necessità di revisionare l’art. 138 Cost. Vincenzo Sciarabba; La disciplina giuridica dei partiti politici: facoltà del legislatore ordinario ovvero necessità di regole costituzionali Silvia Illari; Democrazia interna e trasparenza nei partiti politici: una riforma non più rinviabile Cecilia Cassinari; Lobbies e processi di decisione politica Quirino Camerlengo; Cittadinanza e diritto di voto: le ragioni dell’appartenenza Laura Montanari; Il diritto di voto ai cittadini extracomunitari Carolina Simoncini; Riforme omeopatiche e ossessione maggioritaria Ernesto Bettinelli Il superamento del bicameralismo perfetto e l’introduzione del Senato delle Regioni Maurizio Drigani; Le regole sull’eleggibilità del magistrato: una questione di fiducia Giuseppe Eduardo Polizzi; Lo status del parlamentare fra dovere di rappresentanza e libero esercizio del mandato Giuditta Matucci; L’indennità del parlamentare Francesco Rigano; Seggio o poltrona. L’incompatibilità tra parlamentare e ministro Giovanni Andrea Sacco; Verifica dei poteri e immunità penale: eccessi del Parlamento e possibili rimedi Giacomo Galazzo; L’elezione indiretta del Presidente della Repubblica Andrea Gratteri; Il riepilogo delle proposte; Profilo degli autori dei contributi; Abstract in English.

04/ 2015

6 Biblioteca Quirinale DIRITTO

16. Costituzioni comparate / Aldo Bardusco … [et al.]. – 3. ed. (ristampa), 2015. – Torino : Giappichelli, 2015. – XII, 295 p. ; 24 cm. Collocazione: 6.A.442 Indice: Presentazione; Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi; Il Regno Unito; La Costituzione degli Stati Uniti d’America; La Svizzera; La Repubblica Federale Tedesca; La Francia; La Spagna; Bibliografia essenziale.

17. D’Atena, Antonio Approfondimenti di diritto costituzionale / Antonio D'Atena. - Torino : Giappichelli, 2012. - XII, 148 p. ; 21 cm. Collocazione: 3.B.257 Indice: Avvertenza; Costituzionalismo e tutela dei diritti fondamentali; Le norme programmatiche della Costituzione; La liberal-democrazia; Federalismo e regionalismo; Il regionalismo italiano e la riforma del titolo V Cost.; Nota bibliografica.

18. Le dimensioni costituzionali dell'istruzione : atti del Convegno di Roma, 23-24 gennaio 2014 / a cura di Francesca Angelini, Marco Benvenuti. - Napoli : Jovene, 2014. - XIII, 654 p. ; 24 cm. - (Pubblicazioni del Dipartimento di economia e diritto. Sezione di diritto dell'economia / Sapienza-Università di Roma ; 34) Collocazione: 3.B.235 Indice: Abbreviazioni, Presentazione; Lezione Magistrale: Michel Miaille: L’istruzione in Francia; Introduzione: Vincenzo Atripaldi: Cultura e istruzione per la formazione di una cittadinanza consapevole; Relazioni: Carmela Salazar: Le dimensioni costituzionali del diritto all’istruzione: notazioni nel tempo della crisi; Michele Raitano: I rendimenti e i rischi dell’investimento nell’istruzione in una prospettiva economica; Francesca Angelini: La famiglia e l’istruzione; Gianpaolo Fontana: La libertà di insegnamento; Marco Benvenuti: L’istruzione come diritto sociale; Valeria De Santis: L’istruzione tra Stato e Regioni ; Giovanni Coinu: L’organizzazione del sistema scolastico; Elena Paparella: L’obbligatorietà la gratuità dell’istruzione; Marco Croce: La scuola pubblica e la scuola privata; Michela Giachetti Fantini: L’istruzione e la formazione professionale ; Francesco Rimoli: Università, ricerca, cultura: considerazioni brevi su una lunga agonia; Roberta Calvano: L’organizzazione del sistema universitario; Matteo Cosulich: L’autonomia universitaria; Andrea Ridolfi: L’università pubblica e l’università privata; Giorgio Grasso: L’università e la ricerca scientifica; Comunicazioni: Francesca Cifola: L’apprendimento permanente; Francesca Fontanarosa: L’accesso programmato ai corsi di laurea universitari nell’evoluzione della giurisprudenza costituzionale; Marta Capesciotti: L’accesso programmato ai corsi di laurea e la sua applicazione alla Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma «La Sapienza»; Francesco Nardi: Il programma quadro della ricerca europea Horizon 2020; Conclusioni: Aldo Sandulli: Per la tutela della dimensione costituzionale dell’istruzione; Indicazioni sugli autori.

04/ 2015

7 Biblioteca Quirinale DIRITTO

19. Diritti fondamentali in Europa : un casebook / a cura di Pietro Manzini, Andrea Lollini. - Bologna : Il mulino, 2015. - 334 p. ; 21 cm. - (Itinerari. Diritto) Collocazione: 6.A.436 Indice del volume: Introduzione. - I. Le decisioni sulla fine della vita. - II. Libertà di espressione e sentimento religioso. - III. Libertà di espressione e incitamento all’odio. - IV. Laicità e simboli religiosi. - V. Libertà politiche e partiti antisistema. - VI. Orientamento sessuale e identità di genere. - VII. Libertà economiche e ambiente. - VIII. Tutela collettiva degli interessi dei lavoratori. - IX. Diritto di asilo. - X. Cittadini europei e cittadini stranieri. - XI. Diritto al giudice e immunità.

20. Di Sciascio, Alessandro F. Le politiche europee di coesione sociale tra amministrazione comunitaria e il sistema degli enti territoriali : un'introduzione critica / Alessandro F. Di Sciascio. - Torino : Giappichelli, 2014. - XX, 138 p. ; 24 cm. - (Diritto dell'economia ; 32) Collocazione: 6.A.433 Indice: Premessa e metodologia dell’indagine. – I. La coesione sociale nella evoluzione delle politiche europee. – II. L’amministrazione comunitaria e i processi attuali di attuazione delle politiche di coesione. – III. Gli enti territoriali e le autonomie locali snodo delle politiche comunitarie. – IV. Le nuove politiche di coesione europee. – Ipotesi conclusiva. – Indice degli Autori citati e delle Opere.

21. Focarelli, Carlo Trattato di diritto internazionale / Carlo Focarelli ; comitato di redazione Maria Luisa Andrisani … [et al.]. – Assago : Wolters Kluwer Italia ; Torino : UTET Giuridica, 2015. – XLVII, 2542 p. ; 25 cm. – (Omnia. Trattati giuridici) Collocazione: 6.A.440 Sommario: Premessa; Opere di carattere generale; Fonti on line di reperimento dei documenti; Abbreviazioni; Introduzione; Parte prima: Il sistema degli Stati e il governo dell’umanità; Parte seconda: Norme internazionali protettive dei valori comuni dell’umanità; Parte terza: Responsabilità internazionale e regolamento internazionale delle controversie; Indice dei trattati e altri atti normativi; Indice della giurisprudenza; Indice dei nomi; Indice analitico.

04/ 2015

8 Biblioteca Quirinale DIRITTO

22. I fondamenti del diritto europeo e la nuova Costituzione ungherese / a cura di Maria Pia Baccari Vari. - Modena : Mucchi, 2014. - XIII, 107 p. : ill. ; 21 cm. – (Testo in italiano e inglese) – (Contiene anche parte delle relazioni presentate al Convegno Concetti e principi del diritto romano e la nuova Costituzione ungherese, tenuto a Roma nel 2012) Collocazione: 6.A.432 Indice: Sul preambolo della Costituzione ungherese e principi del diritto romano (a mo’ di prefazione), M.P.Baccari Vari; A. Rinella, Introduzione; C. Casini, Testimonianza tra diritto e politica; G. Puppinck, The Hungarian Act CCXI of 2011 on the protection of families Strengthening family as an answer to contemporary crises; G. Hamza, I principi alla base della nuova Costituzione ungherese; L. Violini, L’Ungheria e l’approvazione della nuova Costituzione; L. Volontè, False accuse all’Ungheria; J. Balla, Intervento dell’Ambasciatore d’Ungheria; Appendice; Elenco degli Autori.

23. Frosini, Tommaso Edoardo Liberté, egalité, internet / Tommaso Edoardo Frosini. - Napoli : Editoriale scientifica, 2015. - 186 p. ; 19 cm. - (Questioni contemporanee. Nuova serie ; 15) Collocazione: 3.B.236 Indice: Premessa; Introduzione; Capitolo I: Tecnologie e libertà costituzionali; Capitolo II: Il diritto costituzionale di accesso a Internet; Capitolo III: Internet come ordinamento giuridico; Capitolo IV: Il diritto all’oblio e la libertà informatica; Capitolo V: Google e il diritto all’oblio preso sul serio; Capitolo VI: Internet, la libertà e la legge; Capitolo VII: Privacy: diritto fondmanetale oppure no; Capitolo VIII: La libertà informatica: brevi note sull’attualità di una teoria giuridica; Capitolo IX: La nuova legge spagnola sulla protezione dei dati personali; Capitolo X: The Internet Access as a Fundamental Right; Nota bibliografica.

24. Giacché, Vladimiro Costituzione italiana contro trattati europei : il conflitto inevitabile / Vladimiro Giacché. – Reggio Emilia : Imprimatur, 2015. – 94 p. ; 19 cm. Collocazione: 3.B.240 Indice: Premessa; L’idea di società della Costituzione italiana e la priorità del lavoro; L’idea di società dei trattati europei e la priorità della stabilità dei prezzi; L’indipendenza della Banca Centrale e il patto infranto dell’euro; Il nuovo articolo 81: un corpo estraneo nella Costituzione; Una sentenza “scandalosa” della Corte costituzionale; Un articolo della Costituzione contro tutti gli altri; Il problema della compatibilità costituzionale dei trattati europei; Conclusione.

04/ 2015

9 Biblioteca Quirinale DIRITTO

25. Ibrido, Renato L' interpretazione del diritto parlamentare : politica e diritto nel "processo" di risoluzione dei casi regolamentari / Renato Ibrido. - Milano : FrancoAngeli, 2015. - 532 p. ; 23 cm. – (Studi di diritto pubblico) - (In copertina: Premio 2014 per la migliore proposta editoriale per le discipline giuspublicistiche) Collocazione: 3.B.253 Indice: Abbreviazioni; Introduzione. Profilo metodologico della ricerca; Parte prima: I materiali oggetto dell’interpretazione parlamentare; Lo statuto del diritto parlamentare; Le irregolarità del diritto parlamentare; Rotture e invarianti nella evoluzione storica delle regole di diritto parlamentare; Parte seconda: I soggetti agenti dell’interpretazione parlamentare; Gli organi parlamentari dell’interpretazione; Il controllo esterno sulle decisioni interpretative degli organi parlamentari; Parte terza: I metodi e la metodologia dell’interpretazione parlamentare; Il metodo storico-casistico del precedente; Il metodo non casistico di interpretazione per canoni e argomenti; Il metodo comparativo di risoluzione delle questioni regolamentari; La metodologia interpretativa del diritto parlamentare; Parte quarta: Verso una conclusione; Facendo osservare il Regolamento. Una rilettura, con metodo comparativo, della regola di riconoscimento del diritto parlamentare italiano; Appendice. Cases regolamentare citati; Bibliografia.

26. Imparato, Sergio Il presidente sovrano : leadership e politica estera nell'era unipolare / Sergio Imparato. - Pisa : Pisa University Press, 2015. - 191 p., [12] carte di tav. : ill. ; 21 cm. - (Saggi e studi) Collocazione: 6.A.434 Indice: Ringraziamenti; Introduzione: L’ascesa del Presidente Sovrano? Parte prima: Il presidente Sovrano e la politica internazionale: 1. Fenomenologia della leadership moderna; 2. La politica estera tra continuità e mutamento; 3. Il Presidente Sovrano; Parte Seconda: Presidenti Sovrani: Stati Uniti: Bush e la Presidenza Sovrana; Regno Unito: Blair, il Premier personale; Francia: Sarkozy, il Presidente privato; Conclusioni: L’eredità dei Presidenti Sovrani; Bibliografia; Figure a colori.

27. Italia. Corte dei conti I 150 anni della Corte dei conti, 1862-2012 : raccolta di materiali / a cura di Archivio Centrale dello Stato e Biblioteca della Corte dei conti "Antonino De Stefano". - Roma : Corte dei conti, 2012. - XXIII, 477 p. ; 30 cm. – (In testa al frontespizio: Comitato promotore per il coordinamento delle celebrazioni del 150° anniversario dell'istituzione della Corte dei conti) Collocazione: 3.B.245 Indice Sommario: Presentazione (di Luigi Giampaolino); Tavole: Legge 15 agosto 1862, n. 800 istitutiva della Corte dei Conti – Riproduzione dell’originale; Lineamenti di storia istituzionale; Elenco dei Presidenti della Corte dei Conti; Profili di magistrati illustri; Fonti documentarie e bibliografiche; Tavole: Scaffali dell’Archivio Centrale dello Stato con i fondi della Corte dei Conti; Tavole: Volumi antichi appartenenti al nucleo storico della Biblioteca “Antonino De Stefano”; Bibliografia cronologica delle monografie su storia e funzioni della Corte (di Maria Luisa Lanzafame); Tavole: Alcuni frontespizi di volumi storici conservati presso Biblioteca “Antonino De Stefano”.

04/ 2015

10 Biblioteca Quirinale DIRITTO

28. Iudica, Giovanni Linguaggio e regole del diritto privato : nuovo manuale per i corsi universitari / Giovanni Iudica, Paolo Zatti. - 16. ed. - Assago : Wolters Kluwer ; Padova : CEDAM, 2015. - XXII, 729 p. ; 24 cm. Collocazione: 5.A.116 Indice sommario: Parte prima: Introduzione; Parte seconda: Le categorie generali; Parte terza: Interessi e rapporti; Parte quarta: L’attività giuridica; Parte quinta: I protagonisti della vita economica; Parte sesta: Famiglia e successioni; Parte settima: Gli strumenti processuali; Indice analitico.

29.

Libertini, Mario Diritto della concorrenza dell'Unione europea / Mario Libertini. - Milano : Giuffrè, 2014. - XV, 634 p. ; 25 cm. Collocazione: 6.A.436 Indice: Prefazione; La concorrenza degli antichi e la concorrenza dei moderni; Principi e concetti fondamentali del diritto antitrust; Le intese restrittive della concorrenza; L’abuso di posizione dominante; Le concentrazioni; I procedimenti e i provvedimenti delle Autorità antitrust; L’applicazione delle norme antitrust europee da parte dei giudici nazionali; L’azione pubblica e i mercati; Gli aiuti pubblici alle imprese; Indice analitico.

30. Mezzanotte, Massimiliano La democrazia diretta nei trattati dell'Unione europea / Massimiliano Mezzanotte. - Assago : Wolters Kluwer ; Padova : CEDAM, 2015. - XI, 220 p. ; 24 cm. - (Ricerche di diritto pubblico comparato. Nuova serie ; 2) Collocazione: 6.A.430 Indice: Capitolo I: L’evoluzione del principio democratico nell’Unione Europea; Capitolo II: I percorsi democratici nel trattato di Lisbona; Capitolo III: L’iniziativa legislativa popolare; Capitolo IV: Il diritto di petizione; Capitolo V: Il futuro degli istituti di democrazia diretta; Appendice; Bibliografia.

04/ 2015

11 Biblioteca Quirinale DIRITTO

31. Montedoro, Giancarlo Il giudice e l'economia / Giancarlo Montedoro ; prefazione di Luciano Violante. - Roma : Luiss university press, 2015. - 243 p. ; 21 cm. Collocazione: 3.B.248 Indice: Prefazione di Luciano Violante; Ringraziamenti; 1. Democrazia rappresentativa e mercati finanziari; 2. Il giudice e lo sguardo. Il pluralismo giurisdizionale nell’età della globalizzazione; 3. Processo economico, sindacato giurisdizionale ed autonomia dell’amministrazione: la questione del merito amministrativo; 4. Il ruolo della giurisprudenza nei sistemi costituzionali multilivello; 5. Il giudizio amministrativo fra annullamento e disapplicazione (ovvero dell’”insostenibile leggerezza” del processo impugnatorio); 6. Il regime processuale dell’atto nazionale anticomunitario. I poteri del giudice nel contenzioso implicante l’applicazione del diritto dell’UE; 7. La proporzionalità nel sindacato giurisdizionale sulla pubblica amministrazione in Europa; Bibliografia.

32. La nuova Autorità nazionale anticorruzione / Raffaele Cantone, (a cura di). - Torino : Giappichelli, 2015. - X, 192 p. ; 24 cm. - (Focus ; 10) – (In copertina: La mia libreria) Collocazione: 3.B.243 Indice: Gli Autori. – Presentazione (R. Cantone e F. Merloni). – I. La soppressione dell’AVCP e il trasferimento delle funzioni all’ANAC (M. Corradino e I. Lincesso). – II. Il piano di riordino dell’ANAC: un nuovo modello per una gestione efficiente (A. Bianconi e C. Bova). – III. Il trasferimento al Dipartimento della Funzione Pubblica delle funzioni in materia di performance (E. Midena). – IV. Il trasferimento all’ANAC delle funzioni in materia di prevenzione della corruzione (M. De Rosa e F. Merloni). – V. Le funzioni dell’ANAC tra cultura della trasparenza e prevenzione della corruzione (I. Nicotra e F. Di Mascio). – VI. Le nuove sanzioni dell’ANAC e la relativa giurisdizione (B. Neri e V. Scaffa). – VII. I poteri del Presidente dell’ANAC nel d.l. n. 90 (R. Cantone e B. Coccagna). – VIII. Il contributo dell’ANAC alla diffusione della cultura della legalità. In particolare: la formazione dei dipendenti pubblici (N. Parisi e S. Vitrano). – IX. L’ANAC nel contesto delle relazioni internazionali (G. Abbatino e N. Parisi). – X. L’ANAC nella riforma della pubblica amministrazione (d.d.l. n. 1577) (F. Merloni). – XI. L’ANAC nella riforma della disciplina dei contratti pubblici: il recepimento delle direttive appalti (M. Corradino e B. Neri).

33. Il nuovo governo locale : analisi della Legge n. 56/2014 / a cura di Bruno Di Giacomo Russo e Antonello Tarzia. - Napoli : Editoriale scientifica, 2015. - 226 p. ; 24 cm. – (Temi giuridici ed economici) Collocazione: 3.B.241 Indice-Sommario: Il nuovo ordinamento locale; Le città metropolitane; Le province; L’unione dei comuni; La fusione e l’incorporazione dei comuni; La composizione del governo locale; Il terzo mandato dei sindaci nel piccoli comuni; La nuova geografia italiana alla luce della legge n. 56 del 7 aprile 2014; L’orizzonte della riforma “Delrio”; Gli autori.

04/ 2015

12 Biblioteca Quirinale DIRITTO

34. Il nuovo volto della giustizia penale : autoriciclaggio, difesa d’ufficio, misure di contrasto al terrorismo, ordine di protezione europeo, particolare tenuità del fatto, modifiche in materia di misure cautelari e di ordinamento penitenziario… / a cura di Gian Marco Baccari, Katia La Regina, Enrico Maria Mancuso. – Assago : Wolters Kluwer ; Padova : CEDAM, 2015. – XVIII, 490 p. ; 24 cm. – (Problemi attuali della giustizia penale ; 20) Collocazione: 4.A.78 Indice sommario: Premessa; Sezione I: Il nuovo delitto di autoriciclaggio (L. n. 186 del 2014); Sezione II: Le misure urgenti per il contrasto al terrorismo (D.L. n. 7 del 2015); Sezione III: La particolare tenuità del fatto; Sezione IV: Le novità in materia di difesa d’ufficio; Sezione V: L’attuazione della dir. n. 2011/99/UE in materia di ordine di protezione europeo; Sezione VI: Le modifiche in materia di misure cautelari; Sezione VII: Le modifiche all’ordinamento penitenziario; Indice analitico.

35. Oliveri, Luigi La riforma della P.A. : guida all'applicazione negli enti locali del D.L. 90/2014 conv. in L. 114/2014 : turn-over, mobilità, nuove mansioni, incarichi, diritti di rogito, incentivi di progettazione, acquisizione di lavori, beni e servizi, società partecipate / Luigi Oliveri. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2014. - 216 p. ; 24 cm. - (Progetto ente locale ; 123) Collocazione: 3.B.244 Indice: Premessa; 1. Il d.l. 90/2014 sulla riforma della PA: cosa cambia per gli enti locali? Commento agli articoli più significativi del testo di legge; 2. Commento ai 44 punti della rifoma della pubblica amministrazione proposti dal Governo; Appendice normativa.

36. Orciani, Bianca Maria Rappresentanza e tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro / Bianca Maria Orciani. - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2014. - 79 p. ; 21 cm. Collocazione: 5.A.111 Indice: Premessa; L’art. 9 stat. Lav.; 3. La riforma del Ssn: prove tecniche di preventivazione partecipata; 4. La Direttiva Quadro n. 89/391/Cee: verso una nuova configurazione della rappresentanza; 5. Il d.lgs. n.626 del 1994: la nascita del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza; 6. Il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e la nuova progenie: Rls/Rlst/Rlssp; 7. I diritti di partecipazione e controllo alla prova del Testo Unico.

04/ 2015

13 Biblioteca Quirinale DIRITTO

37. L' ordinamento della Repubblica : le istituzioni e la società / a cura di Paola Bilancia e Eugenio De Marco. – 2. ed. - Assago : Wolters Kluwer Italia ; Padova : CEDAM, 2015. - XX, 474 p. ; 24 cm. Collocazione: 3.B.250 Indice sommario: Prefazione; Prefazione alla seconda edizione; Società e diritto; Lo Stato; Forme di Stato; Forme di Governo; La Repubblica e l’Unione europea; L’ordinamento italiano; Le fonti del diritto; La Repubblica e le sue istituzioni; La società civile. Diritti e doveri costituzionali; L’ordinamento della Repubblica tra trasformazione e riforme; Nota bibliografica.

38. Pinna, Pietro La disposizione valida e la norma vera / Pietro Pinna. - Milano : FrancoAngeli, 2015. - 164 p. ; 23 cm. - (Studi di diritto pubblico) Collocazione: 3.B.246 Indice: Introduzione; 1. Il diritto sapienziale e il diritto legislativo: Sulla distinzione tra la proposizione e la norma giuridica; La proposizione giuridica della norma fondamentale; La coincidenza tra la proposizione giuridica e la norma fondamentale presupposta; La conoscenza del diritto come interpretazione autentica; La proposizione giuridica come descrizione della forma del diritto esistente; La struttura aperta del diritto, l'indeterminatezza delle norme e la discrezionalità del giudice; La validità del modo di produzione e del diritto prodotto; Che cosa si interpreta e il disaccordo interpretativo; La disposizione (la cosa) e la sua interpretazione (la norma); La conoscenza distinta dalla produzione del diritto; La giustizia costituzionale come funzione legislativa; L'annullamento, l'abrogazione e la disapplicazione; Il giudizio di costituzionalità su norme legislative e l'annullamento delle leggi; Il giudizio in via principale. L'interesse al ricorso dello Stato e della regione; L'incompetenza della legge statale e regionale); 2. La legge invalida: (La validità e la vigenza della legge; Le regole costitutive e quelle regolative; La legge incostituzionale; La legge illegittima; Una teoria della giustizia costituzionale senza giustizia costituzionale?; La legge limitata legislativamente. La legge costituzionale; La legge ordinaria statale; La legge regionale; Il decreto legislativo; Il decreto legge; La violazione dei vincoli internazionali e comunitari).

39. Pisaneschi, Andrea Diritto costituzionale / Andrea Pisaneschi. - Ristampa aggiornata al 31 agosto 2015. - Torino : Giappichelli, 2015. - XXXVI, 687 p. ; 25 cm. Collocazione: 3.B.251 Indice: Premessa; Introduzione: Stato e diritto; Parte prima: La Costituzione; Parte seconda: Fonti del diritto; Parte terza: L’organizzazione dello Stato; Parte quarta: I diritti fondamentali e le garanzie; Indice analitico sentenze citate; Legenda delle abbreviazioni.

04/ 2015

14 Biblioteca Quirinale DIRITTO

40. Pizzetti, Franco La riforma degli enti territoriali : città metropolitane, nuove province e unione di comuni : legge 7 aprile 2014, n. 56 (Legge Delrio) / Franco Pizzetti. - Milano : Giuffrè, 2015. - XLI, 422 p. ; 25 cm. Collocazione: 3.B.239 Indice Sommario: Prefazione; I. Le disposizioni generali; II. Istituzione e disciplina delle città metropolitane; III. Le province; IV. La città metropolitana di Roma Capitale; V. Organi e funzionamento delle unioni di Comuni. Fusioni di Comuni; VI. Disposizioni finali; Appendice normativa.

41. Prodi, Paolo Homo Europaeus / Paolo Prodi. - Bologna : Il mulino, 2015. - 238 p. ; 22 cm. – (Percorsi di ricerca) – (Forum) Collocazione: 2.A.153 Indice: Avvertenza; Introduzione; Cristiano-cittadino /suddito: appartenenza alla Chiesa e appartenenza allo Stato tra antico regime, rivoluzione e Restaurazione; Cattolicesimo tridentino e categoria della laicità; Note sulla genesi del diritto nella Chiesa post-tridentina dell’età moderna; Cristianesimo e giustizia, peccato e delitto nella tradizione occidentale; Teologia morale e risposta alla modernità; Dialogo sul Sismondi; Patto politico e costituzioni formali nell’esperienza storica dell’Occidente; Nota ai testi; Indice dei nomi.

42. Propersi, Adriano Gli enti non profit / Adriano Propersi, Giovanna Rossi. - Milano : Giuffrè, 2015. - XXI, 866 p. ; 24 cm. Collocazione: 3.B.252 Indice sommario: Presentazione; Introduzione; Parte prima: Aspetti giuridici; Parte seconda: Le scritture contabili e il bilancio; Parte terza: Il finanziamento ed il sostegno degli enti non profit; Parte quarta: Le imposte e gli enti non commerciali; Indice analitico.

04/ 2015

15 Biblioteca Quirinale DIRITTO

43. Ricolfi, Marco Trattato dei marchi : diritto europeo e nazionale / Marco Ricolfi. - Torino : Giappichelli, 2015. - 2 volumi ; 25 cm. – (In copertina: La mia libreria) Collocazione: 5.A.112/1-2 Indice: Prefazione; I marchi. Nozione. Fonti. Funzione; I fatti costitutivi del diritto al marchio. La registrazione; Gli impedimenti assoluti alla registrazione del marchio; Gli impedimenti relativi e i motivi di nullità relativa; La durata del diritto di marchio. Nullità e decadenza; La tutela del marchio; Circolazione, contitolarità e couso; Marchi collettivi, marchi di qualità e indicazioni geografiche; Indice analitico.

44. SIDI Il futuro delle organizzazioni internazionali : prospettive giuridiche : 19. Convegno, Courmayer, 26-28 giugno 2014 / SIDI, Società italiana di diritto internazionale ; a cura di Michele Vellano. - Napoli : Editoriale scientifica, 2015. - XXVI, 637 p. ; 23 cm. - (SIDI ; 19) Collocazione: 6.A.429 Indice-Sommario: Presentazione; Prefazioni; Sessioni inaugurale: Le organizzazioni internazionali universali alla prova dell’evoluzione del diritto internazionale; Prima sessione plenaria: Sovrapposizione ed esigenze di complementarietà nei rapporti tra le organizzazioni internazionali; Seconda sessione plenaria: La rappresentanza democratica nelle organizzazioni internazionali: soggetti privati, società civile, assemblee parlamentari ed enti territoriali; Prima sessione parallela: L’Unione Europea come modello di organizzazione regionale in transizione; Seconda sessione parallela: Il ruolo delle organizzazioni internazionali nello sviluppo e nell’armonizzazione del diritto internazionale privato; Tavola rotonda: Tra principio di legalità e politica internazionale: ripensare il sistema delle Nazioni Unite; Conclusioni generali del convegno; Appendice.

45. Tosco, Carlo I beni culturali : storia, tutela e valorizzazione / Carlo Tosco. - Bologna : il Mulino, 2014. - 191 p. ; 22 cm. – (Itinerari. Storia) Collocazione: 3.B.254 Indice: Introduzione. Ripensare i beni culturali; Dal tempio al monumento; Conquiste del Novecento; Tutela; Valorizzazione; Indice dei nomi.

04/ 2015

16 Biblioteca Quirinale DIRITTO

46. Tosi, Virginia La riforma del terzo settore : cosa cambia dopo il DDL Renzi : volontariato, APS, impresa sociale, nuove agevolazioni fiscali, finanziamenti, cinque per mille, nuovo regime contabile / Fabrizio Raponi, Virginia Tosi ; prefazione di Manila Antomarioni. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2014. - 173 p. ; 24 cm. – (In calce al frontespizio: In collaborazione con Network professionale) Collocazione:5.A.115 Indice: Prefazione; Lo sviluppo del Terzo Settore e i crescenti bisogni sociali in Italia; Le novità per il Terzo Settore: un percorso verso il cambiamento; Le attività di volontariato e di promozione sociale; Impresa sociale; Le principali misure fiscali e di sostegno economico della riforma; La riforma alla luce della relazione tecnica al disegno di legge: alcune riflessioni.

47. Ventura, Luigi Frammenti costituzionali e disordine politico / Luigi Ventura. - Torino : Giappichelli, 2015. - XI, 277 p. ; 24 cm. Collocazione: 3.A.125 Indice: Presentazione; Parte prima: Unità politica e sistema delle garanzie costituzionali; Unificazione ed Unità nazionale; Il rappresentante dell’Unità nazionale; Forme di resistenza nei congegni istituzionali; Sanzioni costituzionali e giudizi d’accusa; Commento all’art. 54 della Costituzione; La motivazione delle pronunce della Corte costituzionale nel controllo sulle leggi; Motivare le leggi?; Parte seconda: Trasformazioni della forma di governo; Politica e amministrazione. Il governo come gestione frammentata dell’esistente. Perdita di valore etico della politica […]. La moltiplicazione delle sedi di governo e l’occultamento del potere; Ordinamento e organizzazione del Governo; Le crisi di governo tra regole costituzionali e “regolarità” della politica.

48. Vincenti, Pietro Cesare Il jobs act : i decreti attuativi della riforma del diritto del lavoro / Pietro Cesare Vincenti. – Roma : Dike giuridica editrice, 2015. – XII, 187 p. ; 24 cm. – (Le nuove leggi del diritto) – (In copertina: Commento organico alla legge 10 dicembre 2014, n. 183, e ai D.Lgs. nn. 22, 23, 80, 81, 149, 150 e 151 (del 14 settembre) 2015, di riforma del mercato del lavoro ; Appendice normativa on line) Collocazione: 5.A.113 Indice: Premessa; Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni (D.Lgs. n. 81/2015); Le tutele per licenziamento nel contratto a tutele crescenti (D.Lgs. n. 23/2015); Il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali (D.Lgs. n. 22/2015 e n. 148/2015); Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro (D.Lgs. n. 80/2015); Razionalizzazione e semplificazione delle procedure a carico di cittadini e imprese (D.Lgs. n. 151/2015); Riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e politiche attive (D.Lgs. n. 150/2015); Razionalizzazione e semplificazione in materia di attività ispettiva e legislazione sociale (D.Lgs. n. 149/2015); Appendice normativa.

04/ 2015

17 Biblioteca Quirinale DIRITTO

04/ 2015

18 Biblioteca Quirinale QUIRINALE

QUIRINALE

49. Labia, Sabino La scelta del presidente / Sabino Labia. - Roma : Stampa alternativa/Nuovi equilibri, 2014. - 181 p. ; 17 cm. - (Eretica) Collocazione: 1.A.250 Indice: Costituzione della Repubblica italiana; Introduzione; I - Enrico De Nicola; II - Luigi Einaudi; III - Giovanni Gronchi; IV - Antonio Segni; V - Giuseppe Saragat; VI - Giovanni Leone; VII - ; VIII - Francesco Cossiga; IX - Oscar Luigi Scalfaro; X - ; XI - Giorgio Napolitano; XII - Giorgio Napolitano; Indice dei nomi.

50. Il ricorso straordinario al capo dello Stato : atti del Convegno, Roma, 9 ottobre 2014 / Paolo Tanda (a cura di). - Torino : Giappichelli, 2015. - IX, 230 p. ; 24 cm. – (Nuovi problemi di amministrazione pubblica ; 39) Collocazione: 1.A.251 Indice: Premessa; Interventi: G. Santacroce Le nuove prospettive del ricorso straordinario al Capo dello Stato; P. Tanda La c.d. giurisdizionalizzazione del ricorso straordinario al Capo dello Stato dopo la sentenza n. 73/2014 della Corte costituzionale; M. R. Spasiano Tre quesiti sulla giustizia nell’amministrazione; G. Giovannini brevi note sulla natura del ricorso straordinario al Capo dello Stato; L. Rovelli Nuove prospettive del ricorso straordinario: l’ircocervo prende forma; M. Calabrò Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e modelli di a.d.r. nelle controversie tra cittadino e amministrazione; E. Furno La Corte costituzionale e le Sezioni Consultive del Consiglio di Stato in sede di ricorso straordinario al Capo dello Stato: l’insorgere di un nuovo giudice a quo!; C. Mastrocola Brevi considerazioni sulla natura giuridica del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica; E. Mele Notazioni minime sulla natura amministrativa o giurisdizionale del ricorso straordinario al Presidente della repubblica; G. Puoti Dalla giurisdizione tributaria alla giurisdizione amministrativa (una proposta de iure condendo: ricorso straordinario al capo dello Stato per le controversie tributarie); F. G. Scoca Intervento conclusivo; Comunicazioni: S. Tarullo Osservazioni in tema di ricorso straordinario al capo dello Stato ed esperibilità del ricorso in ottemperanza; G. Urbano L’ambivalenza ontologica del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica; F. Girelli Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ed eccezione di costituzionalità; G. Soricelli Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica tra amministrazione e giurisdizione: una questione ancora aperta?; L. Conti L’azione risarcitoria nel ricorso straordinario al Presidente della Repubblica; C. Asprella Tra merito e metodo: dal merito amministrativo al merito processuale.

04/ 2015

19 Biblioteca Quirinale QUIRINALE

04/ 2015

20 Biblioteca Quirinale LEGISLAZIONE

LEGISLAZIONE

51. Conso, Giovanni Commentario breve al codice di procedura penale : complemento giurisprudenziale / , Giulio Illuminati ; con la collaborazione di Silvia Allegrezza … [et al.]. – 9. ed. / a cura di Livia Giuliani. – Assago : Wiolters Kluwer ; Padova : CEDAM, 2015. – XXVII, 3495 p. ; 25 cm. – (Breviaria iuris) Collocazione: 8.pen.41

52. Garofoli, Roberto Codice amministrativo : annotato con la giurisprudenza / Roberto Garofoli, Alessandro Auletta. - Roma : Neldiritto, 2015. - VIII, 1887 p. ; 24 cm. – (I codici superiori) – ( In copertina: Aggiornamento on line con accesso a www.neldiritto.it) Collocazione: 8.pubbl.87

53. Unione europea Codice dell'Unione Europea : il diritto costituzionale dell'Unione Europea, lo spazio di cooperazione giudiziaria civile, le fonti di diritto italiano / a cura di Raffaella Pastore. - 2. ed. - Piacenza : CELT La Tribuna, 2015. - 893 p. ; 20 cm. – (I codici vigenti) – (In copertina: aggiornato con il Regolamento di procedura del Tribunale europeo (Reg. UE 4 marzo 2015)) Collocazione: 8.est.13

04/ 2015

21 Biblioteca Quirinale LEGISLAZIONE

04/ 2015

22 Biblioteca Quirinale POLITICA/SAGGISTICA

POLITICA/SAGGISTICA

54. La democrazia dei partiti e la democrazia nei partiti / a cura di Stefano Merlini ; [contributi di] Augusto Barbera ... [et al.]. - Firenze : Passigli, 2009. - 302 p. ; 22 cm. - (Percorsi e prospettive) – (In testa al frontespizio: Centro di studi politici e costituzionali Piero Calamandrei - Paolo Barile; Fondazione Cesifin Alberto Predieri) – (Il volume contiene gli atti del Convegno tenuto a Firenze nel 2007) Collocazione: 12.B.231 Indice: S. Merlini: I partiti politici e la Costituzione. (Rileggendo ); L. Elia: A quando una legge sui partiti?; G. Pasquino: I partiti e la formazione della classe dirigente parlamentare; A. Manzella: I partiti politici e le forme di governo nell’Unione Europea; G. Tarli Barbieri: Il finanziamento dei partiti e il costo della politica in Italia: esiste un’anomalia italiana?; G. Cerrina Feroni: Democrazia nei partiti e pari opportunità. Una rassegna comparata; F. Bassanini: Lo statuto democratico dei partiti e le elezioni primarie; A. Barbera: La democrazia “dei” e “nei” partiti, tra rappresentanza e governabilità; R. Bin: Rappresentanza e Parlamento. I gruppi parlamentari e i partiti; Tavola rotonda: Enzo Cheli, Introduzione, Lorenzo Cesa, Altero Matteoli, Gennaro Migliore, Sandro Bondi, Vannino Chiti.

55. La filosofia e le sue storie / a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga. - Roma ; Bari : GLF Editori Laterza, 2014-2015. – 3 volumi ; 24 cm. – (I Robinson. Letture) Collocazione: 12.B.204/1-3 Indice: V. 1: Perché la filosofia?; La nascita della ragione filosofica; Il filosofo: nascita e affermazione di un mestiere intellettuale; Il pensiero platonico; La filosofia di Aristotele; Filosofia e scienza in età ellenistica; La filosofia a Roma; Filosofia greca in età imperiale; Tradizioni filosofiche e religiose nella tarda antichità; Guardando agli antichi; Monaci e maestri; Filosofi e teologi; Verità al plurale; Appendici. V. 2: Continuità e rottura: il Quattrocento; La nascita della modernità; Natura e magia tra Cinquecento e Seicento; Il Seicento tra certezza e inquietudine; Filosofia e metodo; La pluralità delle tradizioni nel Seicento; Senso comune ed età della ragione; Dalle ombre della ragione al pensiero di Kant; Appendici. V. 3: L’idealismo tedesco; Marx e la filosofia dopo Hegel; La critica alla filosofia come sistema; Filosofie positive e progresso sociale; Scienza ed evoluzionismo; Verso le scienze umane; Filosofie tra Ottocento e Novecento; Il Novecento. Stili e modelli di pensiero; Il Novecento. Discipline filosofiche e scientifiche; Appendici.

04/ 2015

23 Biblioteca Quirinale POLITICA/SAGGISTICA

56. Palano, Damiano La democrazia senza partiti / Damiano Palano. - Milano : Vita e pensiero, 2015. - 136 p. ; 19 cm. – (Le nuove bussole) Collocazione: 12.B.235 Indice: Introduzione; La macchina del Novecento; Al tramonto; Piccoli principi; Conclusione. Un partito liquido?; Bibliografia; Indice dei nomi.

57. Pansa, Giampaolo L'Italiaccia senza pace : misteri, amori e delitti del dopoguerra / Giampaolo Pansa. - Milano : Rizzoli, 2015. - 339 p. ; 23 cm. Collocazione: 12.B.232 Indice: Introduzione. L’Italiaccia; 1943: 1. Una famiglia ebrea; 1945: 2. Gli invisibili; 3. Le scoperte di Carlo; 4. La stanza nel ghetto; 5. Il direttore e le ciccione; 6. Dopo il disastro; 7. Storia d’amore; 8. Un segreto di famiglia; 9. La levatrice; 10. Il Fante crociato; 11. Una mela in bocca; 1946: 12. Il cacciatore di ebrei; 13. La preside ha un segreto; 14. La rivolta di Santa Libera; 15. Addio, signor maestro!; 16. Lo spallone; 17. Delitti nella nebbia; 18. Un suicidio imprevisto; 1947: 19. La Tilde; 20. Il marò e la comunista; 21. La qualunquista; 22. Bandiera sulla torre; 23. Il mattatoio di Milano; 24. Il dissidente; 1948: 25. Romagna bella; 26. Colpi di Stato e sfilatini; 27. Il monsignore rosso; 28. Una moglie ribelle; 29. La Porcellina non scappa; 30. L’inferno nel cuore; 31. L’odalisca e il colonnello; 32. Misteri di frontiera; 33. Togliatti e la sensitiva; 34. Un pomeriggio di fuoco; 35. Sangue sull’Amiata; 36. La ragazza dell’Eternit; 37. Il funzionario infedele; 28. La donna della Gestapo; 1949: 39. Una povera spia.

58. Ventrone, Angelo La cittadinanza repubblicana : come cattolici e comunisti hanno costruito la democrazia italiana (1943-1948) / Angelo Ventrone. – 2. ed. - Bologna : Il mulino, 2008. - 298 p. ; 22 cm. - (Saggi ; 685) Collocazione: 12.B.234 Indice: I. I modelli di partito; II. Il ritorno della politica; III. La presenza sociale dei partiti di massa; IV. Le liturgie politiche; V. La mobilitazione totale; Indice dei nomi.

04/ 2015

24 Biblioteca Quirinale ECONOMIA

ECONOMIA

59. Boggio, Luciano Lo sviluppo economico : i fatti, le teorie, le politiche / Luciano Boggio, Gilberto Seravalli. - 2. ed. - Bologna : Il mulino, 2015. - 459 p. : ill. ; 24 cm. – (Manuali. Economia) Collocazione: 7.A.142 Indice: Introduzione; Sviluppo economico e sviluppo umano; I fatti stilizzati; Decollo e crescita secolare: alcune interpretazioni teoriche; L’innovazione tecnologica e il suo trasferimento; Ritardo, rincorsa e convergenza; Rendimenti crescenti e modelli di crescita cumulativa; La teoria della crescita endogena; Rapporti internazionali e sviluppo economico; Mercato e istituzioni pubbliche nei paesi in via di sviluppo; Riferimenti bibliografici.

04/ 2015

25 Biblioteca Quirinale ECONOMIA

04/ 2015

26 Biblioteca Quirinale STORIA

STORIA

60. Campus, Leonardo I sei giorni che sconvolsero il mondo : la crisi dei missili di Cuba e le sue percezioni internazionali / Leonardo Campus ; prefazione di John L. Harper. - Firenze : Le Monnier, 2014. - XIII, 541 p. : ill. ; 21 cm. – (Q: Quaderni di storia) Collocazione: 10.cont.514 Indice: Ringraziamenti; Prefazione; Introduzione; Premessa. Tra Braudel e McLuhan: una nuova chiave interpretativa per la crisi dei missili di Cuba; Parte prima: Eventi; Parte seconda: Percezioni e reazioni; Conclusioni; Note; Fonti e bibliografia; English abstract; Indice dei nomi.

61. Camurani, Ercole La tradizione liberale degli ebrei nel Risorgimento : tra Cavour e Mazzini con Garibaldi nell'età di Vittorio Emanuele II / Ercole Camurani. - Fidenza : Mattioli 1885, 2014. - 139 p. : ill. ; 21 cm. - (Strumenti per il lavoro storico ; 14) – (Ricerche a margine del Convegno "Gli ebrei italiani dai vecchi Stati all'Unità" Museo Ebraico di Bologna, 9 novembre 2011) Collocazione: 10.cont.502 Indice: 1. Dalla rivoluzione giacobina all’età napoleonica: attese e partecipazione degli Israeliti; 2. Gli Ebrei nelle cronache locali dell’età giacobina: Correggio; 3.0i problemi dell’Università Ebraica di Parma in età ducale: l’eredità Napoleonica; 4. Diritti e doveri degli Ebrei e delle loro comunità nel 1837 in Italia; 5. Il ritorno alla politica dopo la Restaurazione: gli Ebrei tra sette e integrazione; 6. Due rilevanti iniziative editoriali a Parma; 7. Parma: un ambiente più aperto; 8. Anche il Piemonte si apre ad una legislazione liberale sugli ebrei; 9. Gli Ebrei per il Risorgimento nazionale, tra Cavour e Mazzini con Garibaldi; 10. La seconda e la terza guerra d’indipendenza: Esercito e Volontariato garibaldino; 11. Gli Ebrei nella costruzione del nuovo Regno d’Italia: il caso di Parma; 12. Gli Ebrei al servizio del nuovo Regno, tra Reggio Emilia e Parma… ed in Italia; Appendici.

04/ 2015

27 Biblioteca Quirinale STORIA

62. Cattunar, Alessandro Il confine delle memorie : storie di vita e narrazioni pubbliche tra Italia e Jugoslavia (1922- 1955) / Alessandro Cattunar. - Firenze : Le Monnier, 2014. - XI, 388 p. ; 21 cm. – (Quaderni di storia) Collocazione: 10.cont.511 Indice: Presentazione. Il confine e le sue memorie plurime; Premessa; Ringraziamenti; Storia e memoria, confini e identità; Un’idilliaca convivenza?; Armistizio o capitolazione?; Strana gente…; Chi sono i liberatori?; Il Governo militare alleato; La guerra della stampa; Verso il nuovo confine; Tra due mondi; Conclusioni; Elenco dei testimoni; Note; Bibliografia; Indice dei nomi.

63. Costa Bona, Enrica L' Italia e la sicurezza collettiva : dalla Società delle Nazioni alle Nazioni Unite / Enrica Costa Bona, Luciano Tosi. - Perugia : Morlacchi, 2007. - 362 p. ; 22 cm. – (Saggi . Storia) – (In testa al frontespizio: Centro interuniversitario per lo studio della storia delle organizzazioni internazionali e dei processi e movimenti di cooperazione internazionale) Collocazione: 10.cont.505 Indice: Introduzione; Parte prima: L’Italia e la Società delle Nazioni; Primi passi; Mussolini al potere; “Parentesi Grandi”; Verso la rottura; Parte seconda: L’Italia e le Nazioni Unite; Il decennio dell’esclusione (1945-1955); Tra atlantismo e sicurezza collettiva (1956-1968); La crisi del multilateralismo istituzionale negli anni Settanta e Ottanta e l’evoluzione della politica italiana di sicurezza collettiva; Tra interventi umanitari e tutela degli interessi nazionali. L’Italia e la sicurezza collettiva dopo la fine della guerra fredda; Epilogo (provvisorio); Riferimenti bibliografici.

64. Cresti, Federico Storia della Libia contemporanea / Federico Cresti, Massimiliano Cricco. - Roma : Carocci, 2015. - 331 p. : ill. ; 22 cm. – (Quality paperbacks ; 458) Collocazione: 10.cont.509 Indice: Premessa; Sigle e abbreviazioni; I confini, il territorio, la popolazione nella storia contemporanea della Libia; La Libia ottomana; Le ambizioni italiane sulla Libia e l’occupazione coloniale; La Libia dalla prima guerra mondiale agli statuti; La Libia dalla riconquista alla pacificazione (1922-40); La seconda guerra mondiale e le amministrazioni militari; L’indipendenza libica nel sistema bipolare del secondo dopoguerra; La scoperta del petrolio e i mutamenti socio-politici degli anni sessanta; Riforme o rivoluzione? Dalla svolta dell’arabismo alla crisi della monarchia; La prima fase della dittatura di Mu’ammar Gheddafi: dal colpo di stato alla Jamahiriyya; La Jamahiriyya alla ricerca di un ruolo internazionale; Dall’emarginazione al rilancio internazionale (1922-2010); Epilogo. Dallo scoppio della rivolta alla caduta del regime di Gheddafi (17 febbraio-22 agosto 2011); Note; Fonti e bibliografia; Indice dei nomi e dei luoghi.

04/ 2015

28 Biblioteca Quirinale STORIA

65. Deplano, Valeria L' Africa in casa : propaganda e cultura coloniale nell'Italia fascista / Valeria Deplano. - Firenze : Le Monnier, 2015. - 202 p. : ill. ; 21 cm. – (Q: Quaderni di storia) Collocazione: 10.cont.513 Indice: Introduzione; Dare le colonie agli italiani. La propaganda coloniale dall’età liberale alla svolta totalitaria; La fabbrica del consenso coloniale (1926-1932); Verso l’Etiopia (1932-1936); Sul piano dell’impero (1937-1945); Note; Bibliografia; Indice dei nomi.

66. Fabre, Giorgio Lo scambio : come Gramsci non fu liberato / Giorgio Fabre. - Palermo : Sellerio, 2015. - 529 p. : ill. ; 21 cm. – (La diagonale ; 134) Collocazione: 10.cont.510 Indice: Archivi e sigle; Introduzione; Il primo tentativo; Si ricomincia; La fine; Segreti, segreti; Illustrazioni; Documenti; Indice dei nomi; Ringraziamenti.

67. Fauri, Francesca Storia economica delle migrazioni italiane / Francesca Fauri. - Bologna : Il mulino, 2015. - 233 p. ; 22 cm. – (Saggi ; 828) Collocazione: 10.cont.507 Indice: Introduzione; Un mercato internazionale del lavoro; L’organizzazione della migrazione; Le mete migratorie; Dallo stallo fascista alla ripresa dei flussi migratori nel secondo dopoguerra; Conclusioni; Indice dei nomi.

04/ 2015

29 Biblioteca Quirinale STORIA

68. Isnenghi, Mario Le guerre degli italiani : parole, immagini, ricordi : 1848-1945 / Mario Isnenghi. - Bologna : Il mulino, 2015. - 394 p. : [8] carte di tav. : ill. ; 22 cm. – (Storica paperbacks ; 136) Collocazione: 10.cont.508 Indice: Introduzione; Il discorso di guerra; Proclami, detti, parole d’ordine; Il canto; Immagini di guerra; La stampa; La letteratura; Scritti e voci di popolo; L’arredo urbano; Note; Bibliografia; Indice dei nomi.

69. L' Italia dopo il 1961 : la grande trasformazione / a cura di Mario Dogliani e Sergio Scamuzzi. - Bologna : Il mulino, 2015. - 492 p. ; 22 cm. – (Percorsi. Storia) – (Atti del Convegno tenuto a Torino nel 2011) Collocazione: 10.cont.506 Indice: Premessa, di Gianmaria Ajani; Prefazione, di Sergio Roda; Parte Prima: Stato e Politica: I. La grande trasformazione, di Mario Dogliani, II. Classe politica, cultura politica, Costituzione, di Alfio Mastropaolo, III. Le forme della partecipazione: dai partiti alla casta, di Michele Ciliberto, IV. Regioni e regionalismo: la doppia impasse, di Marco Cammelli, V. La grande trasformazione e il processo d'integrazione europea: crollo di un grande sogno collettivo?, di Ilenia Massa Pinto, VI. L'europeismo italiano: radici storiche e ruolo dell'Italia nei primi due decenni dell'integrazione europea, di Umberto Morelli, VII. La pubblica amministrazione: una riforma mancata, di Guido Melis; Parte Seconda: Culture e Valori: VIII. Il tradizionalismo senza identità degli italiani, di Loredana Sciolla, IX. Rapporto tra le generazioni: conflitto, autonomia dipendenza, di Alessandro Cavalli, X. Dalla scuola di élite all'università di massa, di Marino Regini, XI. Vizi e virtù degli italiani: rappresentazioni e auto-rappresentazioni, di Silvana Patriarca, XII. Verso l'Italia multietnica, di Maurizio Ambrosini, XIII. Il ruolo dell'intellettuale, di Claudio Ciancio; Parte Terza: Società ed Economia: XIV. Dalla programmazione alle privatizzazioni, di Vera Negri Zamagni, XV. I protagonisti della trasformazione economica, di Giuseppe Berta, XVI. Famiglia, genere e lavoro, di Chiara Saraceno, XVII. Uno sguardo d'insieme a cinquant'anni di finanza pubblica, di Enrico Marello, XVIII. Classi, ceti, individui: 1961-2011, di Arnaldo Bagnasco; Conclusioni. 50-100-150 anni: le tre celebrazioni dell'Unità d'Italia, di Umberto Levra.

70. Osservata speciale : la neutralità italiana nella Prima guerra mondiale e l'opinione pubblica internazionale (1914-1915) / (a cura di) Riccardo Brizzi. - Firenze : Le Monnier, 2015. - V, 346 p. ; 21 cm. – (Q: Quaderni di storia) Collocazione: 10.cont.512 Indice: Introduzione. La neutralità italiana allo specchio della stampa internazionale; Argentina; Austria; Belgio; Bulgaria; Cina; Francia; Germania; Giappone; Messico; Portogallo; Regno Unito; Romania; Russia; Spagna; Stati Uniti; Ungheria; Notizie biografiche sugli autori; Indice dei nomi.

04/ 2015

30 Biblioteca Quirinale STORIA

71. Snyder, Timothy Terra nera : l'Olocausto fra storia e presente / Timothy Snyder ; traduzione di Roberta Zuppet. - Milano : Rizzoli, 2015. - 553 p. ; 22 cm. Collocazione: 10.cont.504 Indice: Prologo; Introduzione. Il mondo di Hitler; 1. Lo spazio vitale; 2. Berlino, Varsavia, Mosca; 3. La promessa della Palestina; 4. I distruttori di Stati; 5. La duplice occupazione; 6. Il maggiore dei mali; 7. Tedeschi, polacchi, sovietici, ebrei; 8. Il paradosso di Auschwitz; 9. Sovranità e sopravvivenza; 10. La zona grigia della salvezza; 11. I partigiani di Dio e dell’uomo; 12. I pochi giusti; Conclusioni. Il nostro mondo; Ringraziamenti; Note; Nota linguistica; Archivi e abbreviazioni; Bibliografia; Indice dei nomi e dei luoghi.

04/ 2015

31 Biblioteca Quirinale STORIA

04/ 2015

32 Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale

ARTE

ARTE

72. Le cucine del Palazzo Reale di Torino / a cura di Daniela Biancolini ; con la collaborazione di Francesca Ferro. - Cinisello Balsamo : Silvana editoriale, 2008. - 95 p. : ill. ; 28 cm. – (Testo in italiano e in inglese) Collocazione: 9.A.120 Sommario: Premessa; Quattro secoli di storia a Palazzo; Le cucine Reali di Torino tra XVI e XX secolo; Gli uffici di bocca; Cucina reale, cucina borghese. I trattati de re culinaria nelle collezioni della Biblioteca Reale di Torino; Le cucine dell’aristocrazia sabauda; Dagli uffici di bocca all’arredo della tavola; La brigata di cucina; Le regie livree del Palazzo Reale di Torino, un importante e inedito fondo; Gli utensili dell’ufficio di bocca; Servizi da tavola: le porcellane; Un manifesto eloquente: gli argenti per le tavole reali; I vetri del principe; Una reggia è anche una casa. Ovvero Vittorio Emanuele II aveva meno materasse della principessa sul pisello; Macchine “à manger”; I vini dei Savoia; Restaurare le cucine; Il rinnovamento impiantistico; Studio e conservazione dell’utensileria delle cucine di Palazzo Reale a Torino; Il restauro degli arredi metallici; Gli allestimenti di tavola; Bibliografia.

73. Gozzano, Natalia Lo specchio della corte : il maestro di casa : gentiluomini al servizio del collezionismo a Roma nel Seicento / Natalia Gozzano. - Roma : Campisano editore, 2015. - 302 p., [32] carte di tav. : ill. ; 22 cm. - (Saggi di storia dell'arte ; 33) Collocazione: Deposito Ufficio per la Conservazione del Patrimonio Artistico Indice: Introduzione – Capitolo I - I trattati sui maestri di casa. Tra “dissimulazione onesta” e doti amministrative: la professione di maggiordomo, maestro di casa e guardaroba nella trattatistica del XVI-XVII - Il maggiordomo - Il maestro di casa - Il guardaroba - Gli altri “officiali”: scalco, trinciante, credenziero, computista, spenditore, tesoriere, segretario, maestro di camera - Appartenere alla corte: il maestro di casa nell’habitus del gentiluomo - Capitolo II - Funzioni e attività dei maestri di casa, maggiordomi e guardaroba attraverso i documenti di alcune famiglie nobili romane - Tipologie di pagamento e autonomia di trattativa - Altre modalità di pagamento: rimborsi ai maestri di casa e altri ufficiali - Pegni, vendite e salari - «... assicuro Vostra Eccellenza mi è stato un purgatorio a combattere con tanti artisti» – Capitolo III - I testamenti e gli inventari dei beni - Giacomo Barbarossa, Maestro di casa dei principi Lorenzo Onofrio e Filippo II Colonna - Maurizio Bologna, Maggiordomo del principe Lorenzo Onofrio Colonna - Nicolò Foresta, Maestro di casa dei principi Lorenzo Onofrio e Filippo II Colonna - Valerio Masulli, Maestro di casa del marchese Paolo del Bufalo - Girolamo Mercuri, Maestro di casa dei cardinali Francesco Maria e Stefano Brancaccio e Flavio Chigi - Giovan Giacomo Ramoino, Maestro di casa del marchese Marcallo Rondanini - Nicolò Simonelli, Guardaroba dei cardinali Francesco Maria Brancaccio, Camillo Pamphilj e Flavio Chigi - Giovan Carlo Vallone, Maestro di cassa della marchesa Cristina Duglioli Angelelli - Conclusioni – Apparati - 1. Testamenti, inventari e altri documenti di maestri di casa, maggiordomi, guardaroba e altri ufficiali della corte - 2. Quadri dei maestri di casa prestati alle mostre di San Salvatore in Lauro - 3. La congregazione d’azienda - 4. Elenco di maestri di casa, maggiordomi e guardaroba documentati a Roma nel XVII secolo - Glossario – Bibliografia.

04/ 2015

33 Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale

ARTE

74. Legami e corrispondenze: immagini e parole attraverso il 900 romano / a cura di Federica Pirani, Gloria Raimondi. - Roma : Palombi, 2013. - 500 p. : in gran parte ill. ; 24 cm. – (Catalogo della mostra tenuta a Roma, Galleria d'Arte moderna, 28 febbraio-29 settembre 2013) Collocazione: Deposito Ufficio per la Conservazione del Patrimonio Artistico Sommario: Incroci obbligati; D’Annunzio tra simbolismo e decadentismo; Marinetti e i futuristi; Bontempelli e il realismo magico; Ungaretti e la scuola romana; Pirandello e l’io allo specchio; Moravia e gli artisti; Luoghi di incontro: riviste; teatri; Caffè, ristoranti- trattorie, salotti, gallerie e spazi diversi.

75. Maratti e l'Europa / a cura di Liliana Barroero, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Sebastian Schütze. - Roma : Campisano editore, 2015. - 174 p. : ill. ; 24 cm. – (In testa al frontespizio: Università degli studi di Roma Tor Vergata, Università degli studi Roma Tre, Universitat Wien) Collocazione: Deposito Ufficio per la Conservazione del Patrimonio Artistico Indice: Introduzione, Liliana Barroero, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Sebastian Schütze - Andrea Sacchi and Carlo Maratti, 1630 to 1660, Ann Sutherland Harris - I caratteri della scuola romana in Maratti e in Bellori, Silvia Ginzburg - Carlo Maratti e la scultura, Jennifer Montagu - Maratti, Bellori e l’affresco della Clemenza in Palazzo Altieri, Sabrina Leps - Maratti e il ‘primato del disegno’: il caso di Palazzo Altieri, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò - Carlo Maratti per Palazzo Altieri: disegni e modelli, a cura di Simonetta Prosperi Valenti Rodinò - Carlo Maratti e l’Inghilterra, Stella Rudolph - Carlo Maratti e la Spagna, Manuela B. Mena Marqués, Carlo Maratti et les Français, Stéphane Loire - Diffusione del modello Maratti nei Paesi del Nord Europa: il caso di Hinrich Krock, Ursula Verena Fischer Pace - Maratti drawings related to prints in Haarlem and elsewhere, Carel van Tuyll van Serooskerken - Carlo Maratti e gli Apostoli Barberini, Anna Lo Bianco - Maratti e i suoi incisori a Roma nel suo tempo, Evelina Borea - Maratti e l’Accademia di San Luca, Angela Cipriani - Maratti e la ‘questione’ del mercato dell’arte, Paolo Coen - L’Accademia Pallavicini, incompiuta costruzione di un tempio marattesco - Gonzalo Zolle Betegón - Su Carlo e Faustina Maratti: Disfilo e Aglauro in Arcadia, Stefano Cracolici.

04/ 2015

34 Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale

ARTE

76. Le miniature di un libro d'ore : il livre de laudes et dévotions / a cura di Ada Quazza e Maria Gattullo ; prefazione di Valerio Cattaneo ; presentazione di Marco Carassi ; contributi di Rinaldo Comba, Grado Giovanni Merlo, Ada Quazza. - Savigliano : L'artistica, 2010. - 29 p., [48] carte di tav. : ill. ; 30 cm. – (In testa al frontespizio: Archivio di Stato di Torino; Consiglio regionale del Piemonte) Collocazione: 9.A.102 Sommario: Presentazione, Valerio Cattaneo; Introduzione, Marco Carassi; Preghiere e immagini, Ada Quazza; Aspetti di vita aristocratica e rurale nel calendario del Livre de laudes et dévotions dell’Archivio di Stato di Torino, Rinaldo Comba; I libri delle ore come fonti storiche, Grado Giovanni Merlo; Scheda tecnica, Ada Quazza; Livre de laudes et dévotions – Immagini.

77. Palazzo Montecitorio / a cura di Paolo Portoghesi, Renata Cristina Mazzantini ; fotografie di Massimo Listri. - Milano : Electa, 2009. - 2 volumi : ill. ; 30 cm. – (Contiene: 1: Il palazzo barocco / testi di Paolo Portoghesi, Giovanni Carbonara, Letizia Cenci. -- 2: Il palazzo liberty / testi di Paolo Portoghesi, Bruno Tobia) Collocazione: 9.A.116/1-2 Volume 1: Sommario: Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana a Montecitorio; Immagini di Montecitorio; Il restauro della facciata principale; Il palazzo barocco.

Volume 2: Sommario: La sede della Camera dei Deputati, L’aula di Montecitorio, Rappresentanza politica e rappresentanza simbolica; Montecitorio: il progetto di Ernesto Basile; I disegni di Ernesto Basile; Il modello ligneo dell’aula; Montecitorio nel centro di Roma; Il palazzo liberty.

78. Studi sui Fontana : una dinastia di architetti ticinesi a Roma tra Manierismo e Barocco / a cura di Marcello Fagiolo e Giuseppe Bonaccorso. - Roma : Gangemi, 2008. - 517 p. : ill. ; 30 cm. – (Roma: storia, cultura, immagine ; 21) Collocazione: Deposito Ufficio per la Conservazione del Patrimonio Artistico Indice: Premessa; Parte prima: Studi sui Fontana progettisti, imprenditori e divulgatori; Parte seconda: Le vicende familiari dei Fontana; Parte terza: Profili biografici dei Fontana; Parte quarta: Apparati; Bibliografia generale.

04/ 2015

35 Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale

ARTE

79. Vedute romane : tra l'Urbe e la campagna : opere di Vincenzo Giovannini (1817-1903) / a cura di Pier Andrea De Rose ... [et al.]. - S.l. : s.n., 2004. - 159 p. : ill. in gran parte color. ; 17x23 cm. - (Mostre a Villa Mondragone ; 2) – (In testa al frontespizio: Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Centro Congressi Villa Mondragone; Catalogo della mostra svoltasi nel Centro Congressi Villa Mondragone dal 18 giugno al 19 settembre 2004) Collocazione: 9.A.119 (Omaggio) Indice: Introduzione; Vincenzo Giovannini; Vincenzo Giovannini e l’archeologia; Vedute urbane; Antico Caffè Greco: il “senso d’allora”; Le tempere di Castel Porziano; Giovannini e Pio IX: dipinti come occasioni di conversazione; La Campagna Romana, il territorio ostiense e l’Agro Pontino; Sezioni iconografiche; Appendici.

04/ 2015

36 Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale

SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

80. Craveri, Piero De Gasperi / Piero Craveri. - Bologna : Il mulino, 2015. - 656 p. ; 22 cm. – (Storica paperbacks ; 132) Collocazione: 14.A.378 Indice: Premessa; Le origini di una vocazione politica fra il Trentino e Vienna; La guerra e il dramma del Trentino; I limiti del popolarismo; L’esilio in Vaticano; La nascita della Democrazia cristiana; Nel CLN e nei governi presieduti da Bonomi e Parri; De Gasperi ministro degli Esteri; L’avvento di De Gasperi; L’avvio della Costituente tra scelta liberista e trattato di pace; La rottura della collaborazione con le sinistre; Le premesse della vittoria del 18 aprile; La scelta occidentale e i problemi di una politica riformatrice; L’irresistibile metamorfosi sociologica e politica della Democrazia cristiana; L’uscita dal dopoguerra: le riforme socioeconomiche e i riflessi interni della guerra di Corea; La “tela di Penelope” della politica europea e il rapporto con gli Stati Uniti; La resa dei conti con il Vaticano e il “congelamento costituzionale”; Gli esiti della prima legislatura e la legge elettorale maggioritaria; La solitudine di De Gasperi; Indice dei nomi.

81. De Leo, Francesco Elisabetta II Regina / Francesco De Leo ; parte speciale Conversazione con Giorgio Napolitano ; premessa di Brian Hoey. – Roma : Aracne editrice, 2015. – 188 p. : fotogr. ; 22 cm. – (Biblioteca politica. Ritratti, scenari, idee ; 4) Collocazione: 14.A.465 Indice: Premessa; Prologo; Sua Altezza Reale principessa Elisabetta di York; Erede al trono nell’anno dei tre re; The Queen Mum; Guerra al tiranno; L’amore di una vita; Salì su un albero Principessa e ne discese Regina; La regina arrivata dal cielo; Addio all’ultimo Re; Nel sole e nella tempesta sarai Regina; Un luogo straordinario; Dio salvi la Regina; 12. Sul capo la corona di St. Edward; Conversazione con Giorgio Napolitano; Appendice fotografica; Bibliografia.

04/ 2015

37 Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale

SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

82. Giorgi, Chiara Un socialista del Novecento : uguaglianza, libertà e diritti nel percorso di Lelio Basso / Chiara Giorgi. - Roma : Carocci, 2015. - 276 p. ; 22 cm. - (Studi storici Carocci ; 237) Collocazione: 14.A.461 Indice: Elenco delle abbreviazioni; Introduzione; 1. L’infanzia; 2. La formazione intellettuale; 3. “Anni difficili”. Il confino e la ripresa della politica; 4. La caduta del fascismo e la Resistenza; 5. La fantasia giuridica del costituente; 6. Alla segreteria del partito; Indice dei nomi.

83. Mattarella, Sergio Crescere insieme : scritti di Sergio Mattarella / Luciano Pazzaglia (ed.). – Brescia : La Scuola, 2015. – 297 p. ; 20 cm. – (Orso blu ; 59) – (In copertina: Dalla scuola alla società) Collocazione: 14.A.460, 460 bis Sommario: Premessa; L’itinerario politico di un cattolico democratico; Scuola, giovani e società nell’impegno politico di Sergio Mattarella; Scritti di Sergio Mattarella: Alla scuola dell’Azione cattolica (Gli anni del liceo; Il movimento Studenti di Azione Cattolica durante il Concilio); Maestri e testimoni (Ricordando Roberto Ruffilli; Se si vuol parlare di Alcide De Gasperi; Un vero cattolico democratico; Elia, la sapienza del diritto e della politica; Ricordo di Piersanti Mattarella, msacchino; Jacques Maritain: una politica per l’uomo); Istituzioni e terzo settore (I sostegni istituzionali e politici; Terzo Settore: scuola di democrazia); La condizione giovanile (Il disagio giovanile; Giovani e scuola); La Conferenza Nazionale sulla scuola (Relazione introduttiva; Relazione conclusiva); La riforma delle elementari e la nuova intesa con la CEI (La questione dell’insegnamento religioso; La riforma della scuola elementare; Riflessioni sul nuovo ordinamento della scuola elementare); Giovani, salute e politica (La Circolare sul Progetto Giovani; Giovani e impegno politico); L’esperienza di ministro della Pubblica Istruzione (Così la scuola torna a De Amicis; Sulla politica scolastica dei cattolici democratici); Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al parlamento nel giorno del Giuramento; Indice dei nomi.

84. Pecora, Gaetano La scuola laica : Gaetano Salvemini contro i clericali / Gaetano Pecora. - Roma : Donzelli, 2015. - XI, 210 p. ; 17 cm. – (Saggine ; 260) Collocazione: 14.A.462

Indice: Introduzione; Laico/laicista: una distinzione curialesca; L’anticlericalismo educativo; Indipendenza si, neutralità no; Contro il sapere enciclopedico; L’empirismo critico: da Messina a Chicago; Sulla concorrenza (e dintorni); …E venne la legge; Le virtù della legge: la certezza e l’eguaglianza (formale); Fatta la legge, trovato l’inganno; I valore dell’indipendenza (con un episodio da raccontare); La scuola è l’insegnante; Scuola e democrazia: un binomio indivisibile; L’esame di Stato; La laicità e le scuole confessionali; Scuole private, si. Però…; Dal monopolio parziale al monopolio totale: la posizione di Einaudi; Le due laicità di Salvemini; Tra forma e sostanza; La laicità formale, il pluralismo e l’autonomia dei discenti; Unicisti e conflittualisti: Gentile contro Salvemini; La replica di Salvemini; Libertà nella scuola e libertà delle scuole; La triplice polemica di Salvemini; Quale libertà per i nemici della libertà?; Dalla laicità formale alla laicità sostanziale; Gli scopi dell’educazione laica; Le contraddizioni di Salvemini; Intermezzo sulla libertà di coscienza; Salvemini e i massoni: un equivoco da chiarire; I preti e la scuola pubblica: quale esclusione? E perché?; Occhio al Codice!; O la scuola (laica) o la Chiesa (cattolica); I comandi e i divieti; Salvemini uno e due; La scuola e la società; La logica del buon senso; Note; Indice dei nomi.

04/ 2015

38 Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale

SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

85. Pietrosanti, Romano Imre Nagy, un ungherese comunista : vita e martirio di un leader dell'ottobre 1956 / Romano Pietrosanti. - Firenze : Le Monnier, 2014. - XVII, 462 p. ; 21 cm. – (Quaderni di storia) Collocazione: 14.A.464 Indice: Prefazione; Abbreviazioni e sigle di organismi ungheresi e russi; Introduzione; Inizi e conversione al comunismo; Lungo esilio moscovita; Dal ritorno in patria all’ascesa al potere; Vittorie e sconfitte di un nuovo premier; Il leader silenzioso dell’opposizione; La rivoluzione d’ottobre ed il suo primo ministro; Processo e condanna a morte; Eredità politica e giudizio storico; Vita dopo la morte; Nagy, Togliatti, il PCI; Appendice. Cenni biografici di personaggi importanti; Note; Bibliografia; Indice dei nomi.

86. Segni, Antonio Scritti politici / Antonio Segni ; a cura di Salvatore Mura ; prefazione di Francesco Soddu. - Cagliari : Centro di studi filologici sardi CUEC, 2013. - LXII, 312 p. ; 18 cm. - (Scrittori sardi) – (In custodia) Collocazione: 14.A.463 Indice: Francesco Soddu: Prefazione; Salvatore Mura: Politica e istituzioni negli scritti di Antonio Segni; Antonio Segni: Scritti politici; Stato e Chiesa; La regione nell’ordinamento dello Stato; Scuola e Università; Agricoltura e riforma agraria; I diritti della Sardegna; Un’idea di Europa; Tra politica e diritto; Indice dei nomi.

87. Ungaretti, Giuseppe Lettere dal fronte a Mario Puccini / Giuseppe Ungaretti ; a cura di Francesco De Nicola. - [Milano] : Archinto, 2015, (stampa 2014). - 68 p. ; 20 cm. Collocazione: 14.A.453 Indice: Storie di scrittori e di soldati di Francesco De Nicola; Lettere; Ringraziamenti; Abbreviazioni; Indice dei nomi.

04/ 2015

39 Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale

SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

04/ 2015

40 Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale

BIBLIOTECONOMIA E BENI CULTURALI

BIBLIOTECONOMIA E BENI CULTURALI

88. Aghemo, Aurelio Biblioteche 2.0 : l'attualità di un servizio / Aurelio Aghemo. - Milano : Editrice bibliografica, 2014. - 125 p. ; 17 cm. - (Conoscere la biblioteca ; 12) Collocazione: 17.A.152 Indice: Avvertenza; Tanto per capirci; 1. Perché; 2. Per chi; 3. Da dove viene la biblioteca; 4. Tante biblioteche, una sola missione; 5. Siamo digitali; 6. Da quando la biblioteca è tecnologica; 7. Strumenti e servizi a componente tecnologica; 8. L’indispensabile computer; 9. OPAC; 10. Prestito; 11. Microformati; 12. Cd-rom; 13. Personal computer e office automation in biblioteca; 14. Le piattaforme “social”; 15. Chiama il mondo; 16. I libri elettronici; 17. Dal wi-fi che te ne fai?; 18. Collezioni digitali; 19. Il reference; 20. La formazione; 21. Le biblioteche nel sociale; 22. Servizi per disabili; 23. La biblioteca nel computer e nel device; 24. Per finire; Una esortazione.

89. Casson, Lionel Biblioteche del mondo antico / Lionel Casson. - 2. ed. - Milano : Sylvestre Bonnard, 2005. - 154 p., [4] carte di tav. : ill. ; 21 cm. – (Il sapere del libro) – (Traduzione di Rosamaria Iurato) Collocazione: 17.A.149 Indice: Prefazione; Gli inizi. Mesopotamia e Asia Minore; Gli inizi. La Grecia; La biblioteca di Alessandria; Lo sviluppo delle biblioteche; Gli inizi. Roma; Le biblioteche dell’Impero romano. La città di Roma; Le biblioteche dell’impero romano. I territori dell’impero; Dal rotolo al codice; Verso il Medioevo; Abbreviazioni; Note.

04/ 2015

41 Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale

BIBLIOTECONOMIA E BENI CULTURALI

90. La catalogazione dei manoscritti miniati come strumento di conoscenza: esperienze, metodologia, prospettive : atti del Convegno internazionale di studi, Viterbo, 4-5 marzo 2009 / a cura di Silvia Maddalo e Michela Torquati. - Roma : nella sede dell'Istituto, 2010. - 266 p., [24] carte di tav. : ill. ; 25 cm. - (Nuovi studi storici / Istituto storico italiano per il Medioevo ; 87) Collocazione: 17.A.154 Indice generale: S. Maddalo, Introduzione; A. C. Quintavalle, Le botteghe, il disegno, i modelli; P. Stirnemann, The Catalogue of Illuminated Manuscripts as an Intellectual Tool; M.A. Miranda, Da investigação à catalogaçãodos manuscritos dos fundos portogueses. Problemas e mètodos de uma basa de dados em iconografia; S. Panayotova, Cataloguing Manuscripts in Cambridge Collections: Aims, Challenges and Discoveries; L. Dal Poz, La miniatura ai confini: i codici medievali delle biblioteche trentine; M. Bollati – M. Petoletti, I manoscritti miniati della Biblioteca Ambrosiana di Milano: contributo per un catalogo; G. Orofino, Il catalogo dei codici decorati dell’Archivio di Montecassino; S. Maddalo, Dalla biblioteca del principe alla biblioteca di un collezionista; G. Baroffio, Catalogare manoscritti liturgici: tipologie semplici e complesse; F. Toniolo, I libri corali del Trecento della Biblioteca Capitolare di Padova: il catalogo delle miniature e la ricezione dei modelli giotteschi; F. Manzari, Libri d’ore e strumenti per la devozione italiani e nordeuropei nel tardo medioevo: temi e aspetti della ricerca e della catalogazione; S. Sansone, Libri medullis delectant, colloquuntur, consulunt. I libri del “diletto” nella biblioteca di Federico di Montefeltro; G. Mariani Canova, La catalogazione dei manoscritti miniati della culura laica; M. Palma, La definizione della scrittura nei cataloghi di manoscritti medievali; C, Federici, La conservazione dei manoscritti: lo stato della questione; M. Torquati, Mostrare per conoscere: riflessioni intorno al manoscritto esposto; E. Caldelli, Antiporte e clipei iscritti: suggestioni per una ricerca; G. M. Fachechi, Il “catalogo per autori”e la ricezione figurativa di un testo antico nel medioevo; E. Ponzi, Frammenti di una collezione libraria; A. M. Piazzoni, Prospettive: cataloghi cartacei, cataloghi informatici; J. J. G. Alexander, On Catalogues and Cataloguing.

91. Marchitelli, Andrea Orientarsi tra le informazioni in biblioteca : cataloghi, banche dati, motori di ricerca / Andrea Marchitelli. - Milano : Editrice bibliografica, 2015. - 125 p. : ill. ; 17 cm. – (Conoscere la biblioteca ; 17) Collocazione: 17.A.146 Indice: Premessa; 1. Che cosa è un catalogo di biblioteca; 2. Cenni sulla catalogazione; 3. Storia e funzioni del catalogo; 4. Biblioteche e cataloghi nella storia: dall’invenzione della scrittura ai cataloghi a schede; 5. Il catalogo elettronico; 6. Differenze tra cataloghi di biblioteca e motori di ricerca; 7. La ricerca informativa, nei cataloghi e nei motori di ricerca web; 8. Funzionamento; 9. Prospettive e futuro del catalogo; 10. Per approfondire.

04/ 2015

42 Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale

BIBLIOTECONOMIA E BENI CULTURALI

92. Libri, lettori, immagini : libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna / a cura di Luca Rivali. - Udine : Forum, 2015. - 297 p., [4] carte di tav. : ill. ; 24 cm. - (Libri e biblioteche ; 35) – (Atti della Giornata di studi tenuta a Brescia nel 2012) Collocazione: 17.A.148 Sommario: Premessa di Luca Rivali; S. Gavinelli: Altobello Averoldi, vescovo di Pola, tra manoscritti e ritratti; S. Buganza-M.Rossi: Codici miniati e cultura figurativa a Brescia in età malatestiana; R. Tagliani: Antichi testi bresciani: nuovi affioramenti; M. Francinelli: Bartolomeo da Castel della Pieve, grammatico e rimatore del Trecento, a Brescia; G. Bergamaschi: Contaminazioni agiografiche e iconografiche nel racconto del martirio di Santa Giulia; G. Petrella: Primi appunti sulla “Prima edizione veramente illustrata del poema dantesco”: Brescia, Bonino Bonini, 1487; V. Marenda : Una nuova redazione dell’Altlombardische Margarethen-Legende in un codice agiografico queriniano; Tavole; G. Crimi: Francesco Moise e le poesie della bugia: un’edizione bresciana del 1610; E. Valseriati: Recuperi dalla libreria Saibante di Verona: Ubertino Posculo e Pietro Sacconi; A. Tedesco: Il “mito” di Tommaso Ferrando nella storiografia dei secoli XVIII-XX; L. Rivali: Il collezionista e il bibliotecario: Ugo Da Como, Paolo Guerrini e la storia della stampa a Brescia; E. Barbieri: Un decennio di lavoro comune; Indice dei nomi; Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio; Abstracts.

93. Metitieri, Fabio Biblioteche in rete : istruzioni per l'uso / Fabio Metitieri, Riccardo Ridi. - Nuova edizione riveduta e aggiornata. - Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2005. - XII, 340 p. : ill. ; 21 cm. – (Manuali Laterza ; 219) Collocazione: 17.A.147 Indice: Introduzione; Parte prima: Concetti e strumenti; Le ricerche bibliografiche; Information retrieval: strumenti e strategie; OPAC e biblioteca virtuale; Parte seconda: Biblioteche e OPAC in Italia e nel mondo; Biblioteche e OPAC nel mondo; Biblioteche e OPAC in Italia; Biblioteche e OPAC europei; Le biblioteche e gli OPAC statunitensi; OPAC specializzati, archivi e musei; Parte terza: Oltre i cataloghi: testi e banche dati; Oltre i cataloghi: i testi; Banche dati: archivi e host computer in Internet; Metarisorse generali e informazioni per bibliotecari; Principali acronimi utilizzati; Bibliografia.

94. Paolini, Adriana Per libri e per scritture : una passeggiata nella storia / Adriana Paolini. - Milano : Editrice bibliografica, 2012. - 183 p. : ill. ; 17 cm. - (Conoscere la biblioteca ; 9) Collocazione: 17.A.153 Indice: L’invito. Introduzione; 1. Le stanze degli scribi; 2. Letture animate e libri in vendita; 3. Rumorosissimi scriptoria; 4. Al mercato tra botteghe e bancarelle; 5. In tipografia; 6. A scuola; 7. Festa in piazza; 8. In casa, intorno a un tavolo; 9. La biblioteca; Per proseguire il viaggio. Postfazione.

04/ 2015

43 Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale

04/ 2015

44 Biblioteca Quirinale