Procedimenti Relativi Ai Reati Previsti Dall'articolo 96 Della Costituzione Trasmissione Di Decreti Di Archiviazione

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Procedimenti Relativi Ai Reati Previsti Dall'articolo 96 Della Costituzione Trasmissione Di Decreti Di Archiviazione PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE : ............................................................... 2 DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO AI SENSI DELL 'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE : ....................................................................................................... 6 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE : atti relativi all'esposto del signor Mathias Christian Zohoungbogbo nei confronti del deputato Raffaele Costa, nella sua qualità di Ministro della sanità pro tempore, sed. 1; atti relativi all'esposto del signor Massimo Griffini nei confronti dell'avvocato Nicola Mancino, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore, sed. 1; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti del deputato Rosa Jervolino Russo, nella sua qualità di Ministro della pubblica istruzione pro tempore, sed. 11; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti del dottor Giovanni Prandini, nella sua qualità di Ministro dei lavori pubblici pro tempore, sed. 11; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti del dottor Paolo Cirino Pomicino, nella sua qualità di Ministro del bilancio e della programmazione economica pro tempore , sed. 11; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti del senatore Nicola Mancino, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore , sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti dell'avvocato Giuseppe Guarino, nella sua qualità di Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato pro tempore , sed. 16 atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Francesco De Lorenzo, nella sua qualità di Ministro della sanità pro tempore , sed. 17; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Francesco De Lorenzo, nella sua qualità di Ministro della sanità pro tempore , sed. 17; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giancarlo Tesini, nella sua qualità di Ministro della marina mercantile pro tempore, sed. 17; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Francesco De Lorenzo, nella sua qualità di Ministro della sanità pro tempore, nonchè nei confronti dei signori Attilio Bastianini, Franco Frabboni e Giovanni Marone, sed. 22; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Francesco De Lorenzo, nella sua qualità di Ministro della sanità pro tempore, sed. 22; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti del senatore Nicola Mancino, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore , sed. 39 atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Claudio Signorile, nella sua qualità di Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno pro tempore , sed. 39; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Prandini, nella sua qualità di Ministro della marina mercantile pro tempore , sed. 39; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Alberto Ronchey, nella sua qualità di Ministro dei beni culturali pro tempore , sed. 47; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Remo Gaspari, nella sua qualità di Ministro per la funzione pubblica pro tempore , sed. 47; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Goria, nella sua qualità di Ministro delle finanze pro tempore , sed. 62; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Alberto Ronchey, nella sua qualità di Ministro dei beni culturali ed ambientali pro tempore , e di Giovanni Goria, nella sua qualità di Ministro delle finanze pro tempore , sed. 76; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Remo Gaspari, nella sua qualità di Ministro delle funzione pubblica pro tempore ; e della signora Silvana Dragonetti, sed. 77; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Carlo Vizzini, nella sua qualità di Ministro delle poste e delle telecomunicazioni pro tempore , sed. 113; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Carlo Vizzini, nella sua qualità di Ministro delle poste e delle telecomunicazioni pro tempore, sed. 138; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti dell'onorevole Renato Altissimo, nella sua qualità di Ministro dell'industria pro tempore , in relazione alle quali in data 11 novembre 1993 la Camera dei deputati aveva già concesso la prescritta autorizzazione a procedere in giudizio, sed. 138; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Vincenza Bono Parrino, nella sua qualità di Ministro dei beni culturali ed ambientali pro tempore, sed. 149; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Carlo Azeglio Ciampi, nella sua qualità di Presidente del Consiglio dei ministri pro tempore , sed. 153; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Francesco De Lorenzo e Maria Pia Garavaglia, nella loro qualità di Ministri della sanità pro tempore, sed. 163 ; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gerardo Bianco, nella sua qualità di Ministro della pubblica istruzione pro tempore, sed. 163 ; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Bettino Craxi, nella sua qualità di Presidente del Consiglio dei ministri pro tempore , di Clelio Darida, nella sua qualità di Ministro delle partecipazioni statali pro tempore , e di Valerio Zanone, nella sua qualità di Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato pro tempore, sed. 163 ; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Remo Gaspari, nella sua qualità di Ministro della funzione pubblica pro tempore , sed. 172; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Vincenzo Scotti, nella sua qualità di Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno pro tempore , sed. 172; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Prandini, nella sua qualità di Ministro dei lavori pubblici pro tempore , sed. 172; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Emilio Colombo, nella sua qualità di Ministro degli affari esteri pro tempore , sed. 172; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Conso, nella sua qualità di Ministro di grazia e giustizia pro tempore , sed. 177; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Mino Martinazzoli, nella sua qualità di Ministro della difesa pro tempore , sed. 182; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Luigi Ciriaco De Mita, nella sua qualità di Presidente del Consiglio dei ministri pro tempore, di Riccardo Misasi, nella sua qualità di Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno pro tempore , e di Giuseppe Zamberletti, nella sua qualità di Ministro per il coordinamento della protezione civile pro tempore , sed. 182; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Sergio Mattarella, Gerardo Bianco e Riccardo Misasi nella loro qualità di Ministri della pubblica istruzione pro tempore , sed. 186; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Pietro Barucci, nella sua qualità di Ministro del tesoro pro tempore , sed. 191; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Francesco De Lorenzo, nella sua qualità di Ministro della sanità pro tempore , sed. 196; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Maurizio Pagani, nella sua qualità di Ministro delle poste e delle telecomunicazioni pro tempore , sed. 201; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Alfredo Diana, nella sua qualità di Ministro per il coordinamento delle politiche agricole e forestali pro tempore , sed. 201; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Salvatore Formica, nella sua qualità di Ministro delle finanze pro tempore , e dei signori Francesco Borgia e Francesco Cavallari, sed. 214; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Sabino Cassese, nella sua qualità di Ministro della funzione pubblica pro tempore , sed. 214; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti del professor Elio Guzzanti, nella sua qualità di Ministro della sanità, sed. 221; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giuliano Vassalli, nella sua qualità di Ministro di grazia e giustizia pro tempore , sed. 221; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giuliano Vassalli, nella sua qualità di Ministro di grazia e giustizia pro tempore , sed. 229; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Filippo Mancuso, nella sua qualità di Ministro di grazia e giustizia pro tempore , sed. 233; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Rosa Russo Jervolino, nella sua qualità di Ministro della pubblica istruzione pro tempore , e di Nicola Mancino, nella sua qualità di Ministro dell' interno pro tempore , sed. 233; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Rosa Russo Jervolino, nella sua qualità di Ministro della pubblica istruzione pro tempore , sed. 268; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Prandini, nella sua qualità di Ministro dei lavori pubblici pro tempore , nonchè nei confronti dei signori Mariano Del Papa, Raffaele Mastrangelo e Mario Sassano, sed. 268; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giulio Andreotti, nella sua qualità di Ministro per gli affari esteri pro tempore , sed. 268; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Cesare Previti, nella sua qualità di Ministro della difesa pro tempore , sed. 268; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti
Recommended publications
  • Cossiga Deca — "•^^™^^"""^ "^^ La Bocconi, Alla Cattolica Di Milano E a Venezia
    Giornale+libro a sorpresa Anno 68°, n. 100 Spedizione in abbonamento postale gr. 1/70 L. 1200/arretratlL.2400 " Martedì 14 maggio 1991 * TUiiitGiornale fondato da Antoniào Gramsc i QUIRINALE ALL'ASSALTO Irritato per le critiche rivoltegli dal vicepresidente del Csm, il capo dello Stato lo sfiducia Procure in rivolta, si apre nelle istituzioni una crisi dalle conseguenze non prevedibili È morto Pasquale Saraceno (nella foto) è morto a 88 anni. Con Pasquale Saraceno lui scompare un protagoni­ «un grande sta della storia economica. politica e culturale italiana. meridionalista» Democristiano, amico di Al- do Moro, aveva insegnato al- Cossiga deca — "•^^™^^"""^ "^^ la Bocconi, alla Cattolica di Milano e a Venezia. Era presidente della Svimez e tra i fon­ datori dell'Ili. La sua idea di un -nuovo meridionalismo» do­ veva, attraverso l'inleivento straordinario, ridune il divario Deposto Galloni, De sotto choc, il Psi a tra Nord e Sud. A PAGINA z" Winnie Mandela La Corte suprema di Johan­ nesburg ieri ha riconosciuto Irritato per le crìtiche rivoltegli dal vicepresidente del condannata Winnie Mandela, moglie di Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Gal­ Rapì e picchiò Nelson, e una sua collabora­ La Costituzione trice. Xoliswa Fatati, colpe» loni, Cossiga gli ha revocato la delega che gli attribui­ Occhietto: «Si rischia quattro giovani voli di sequestro e sevizie ai va l'esercizio delle funzioni proprie del presidente ^^^^^^^^^^^^^^^ danni di 4 giovani nel 1988, per lui è un ostacolo della Repubblica all'interno del Csm. Dura reazione la crisi istituzionale •"•"•"•—"~™""~,"—•""~" Uno di loro. Stompie. venne dei giudici che esprimono solidarietà e sostegno pie­ Noi siamo con i giudici» trovato morto.
    [Show full text]
  • Francis Bailey
    Campaign letters Candidates respond Artistic couple pages 4-16A&9B page 1B page 1C NOVEMBER3, 1995 VOLUME 24 NUMBER 44 3 SECTIONS, 40 PAGES ^ fiK IB t>- City adopts Ribbon tied draft of vision statement By Mark S. Krzos In the joint meeting News Editor between the City Council The city of Sanibel and Planning took a giant leap into the Commission, the firm future Tuesday when city hired to define Sanibel's officials unanimously vision, Wallace, Roberts adopted its vision state- and Todd, received prais- ment in general princi- es from all sectors of the ple. public. Bill Roberts of the "As one of the people firm who prepared the who encouraged the city statement said a vision to develop a vision state- statement it will give the ment, I'm extremely .pleased with this, docu- it can determine what is ment. It's a great benefit (1 to r) Lou Hinds, Peter Ware, Jaye Boswell, Noreen Klough, Porter Goss and Wally Eain acceptable for Sanibel. to us all," resident Curt helped tie a ribbon, rededicating the J.N. "Ding" Darling National Wildlife Refuge Sunday. "A vision statement Stendahl said. will give the city a basis Everyone who spoke on which they can say agreed. 9 yes or no to certain "I've seen a number of Darling rededicated things such as restaurants these types of docu- on the beach," Roberts said. " ~ ~" •please see page 2A 50 years as aw ByRalfKircher looked down the road to the next about the last 50 years, but the Editor 50. next 50," he said.
    [Show full text]
  • Elenco Scarti 2020 Deposito.Pdf
    Scarto materiale documentario proveniente dal deposito di Sestu Ordinato secondo CDD Dewey N. Inventario Classe Autore Titolo Anno 1 45546 005. 7565 DAI S.A. RBASE 5000 GUIDA ITALIANA ALL'USO 1987 2 45542 005. 7565 CRO ROBERTO CROCE Dbase III CORSO DI PROGRAMMAZIONE 1987 3 51441 005. 7565 COM S.A. Dbase IV Dbase SOL S.D. 4 45538 005.7565 CAR JOSEPH DAVID CARRABIS Dbase III TECNICHE AVANZATE DI PROGRAMMAZIONE 1985 5 52649 005. 7565 CAT BRUNO CATALANO -EZIO RADDI INFORMIX-SQL 1990 6 51357 006.676 GUZ JOE GUZAITIS-JOE BYRD-PHIL BALMA IL MONDO DIGFM 1989 7 40874 006.676 MYE R.E MYERS GRAFICA PER MICROCOMPUTER 1982 8 56434 006.68 GUG ETTORE GUGLIELMI SEGNO.DISEGNO ED ELETTRONICA 1993 9 45547 006.686 DAI S.A. AUTO-CAD GUIDA ITALINA ALL'USO 1987 10 45548 006.686 HEA DONALO HEARN-M.PAULINE BAKER GRAFICA PER IL PC IBM S.D. 11 4498 016.789912 CAN ROLAND DE CANOE PRELUDIO A UNA DISCOTECA 1961 12 47516 006 6 NEW WILLIAM M. NEWMAN-ROBERTF SPROULL PRINCIPI DI COMPUTER GRAPHICS 1986 13 62307 006 6 IHR SYBILIHRIG-EMIL IHRIG IMMAGINI DIGITALI TRATTAMENTO E STAMPA 1996 14 38305 006 5 INF SA. INFORMATICA MUSICA/INDUSTRIA 1984 15 47520 006 67 HAR STEVEN HARRINGTON COMPUTER GRAPHICS CORSO DI PROGRAMMAZIONE 1985 16 51356 006.6 VIS VIRGINIO CANTONI-STEFANO LEVIALDI LA VISIONE DELLE MACCHINE 1989 17 40103 00633LAZ TOMMASO M LAZZARI-FABRIZIO L. RICCI I SISTEMI ESPERTI 1985 18 46303 006.3 WIN TERRYWINOGRAD-FERNANDO FLORES CALCOLATORI E CONOSCENZA 1987 19 43450 006.3 SIM G.LSIMONS INTELLIGENZA ARTIFICIALE 1985 20 52364 006.3 JOH GEORGE JOHNSON LA MACCHINA E LA
    [Show full text]
  • Title Items-In-Visits of Heads of States and Foreign Ministers
    UN Secretariat Item Scan - Barcode - Record Title Page Date 15/06/2006 Time 4:59:15PM S-0907-0001 -01 -00001 Expanded Number S-0907-0001 -01 -00001 Title items-in-Visits of heads of states and foreign ministers Date Created 17/03/1977 Record Type Archival Item Container s-0907-0001: Correspondence with heads-of-state 1965-1981 Print Name of Person Submit Image Signature of Person Submit •3 felt^ri ly^f i ent of Public Information ^ & & <3 fciiW^ § ^ %•:£ « Pres™ s Sectio^ n United Nations, New York Note Ko. <3248/Rev.3 25 September 1981 KOTE TO CORRESPONDENTS HEADS OF STATE OR GOVERNMENT AND MINISTERS TO ATTEND GENERAL ASSEMBLY SESSION The Secretariat has been officially informed so far that the Heads of State or Government of 12 countries, 10 Deputy Prime Ministers or Vice- Presidents, 124 Ministers for Foreign Affairs and five other Ministers will be present during the thirty-sixth regular session of the General Assembly. Changes, deletions and additions will be available in subsequent revisions of this release. Heads of State or Government George C, Price, Prime Minister of Belize Mary E. Charles, Prime Minister and Minister for Finance and External Affairs of Dominica Jose Napoleon Duarte, President of El Salvador Ptolemy A. Reid, Prime Minister of Guyana Daniel T. arap fcoi, President of Kenya Mcussa Traore, President of Mali Eeewcosagur Ramgoolare, Prime Minister of Haur itius Seyni Kountche, President of the Higer Aristides Royo, President of Panama Prem Tinsulancnda, Prime Minister of Thailand Walter Hadye Lini, Prime Minister and Kinister for Foreign Affairs of Vanuatu Luis Herrera Campins, President of Venezuela (more) For information media — not an official record Office of Public Information Press Section United Nations, New York Note Ho.
    [Show full text]
  • ICRC President in Italy…
    INTERNATIONAL COMMITTEE OF THE RED CROSS ICRC President in Italy... The President of the ICRC, Mr. Alexandre Hay, was in Italy from 15 to 20 June for an official visit. He was accompanied by Mr. Sergio Nessi, head of the Financing Division, and Mr. Melchior Borsinger, delegate-general for Europe and North America. The purpose of the visit was to contact the Italian authorities, to give them a detailed account of the ICRC role and function and to obtain greater moral and material support from them. The first day of the visit was mainly devoted to discussions with the leaders of the National Red Cross Society and a tour of the Society's principal installations. On the same day Mr. Hay was received by the President of the Republic, Mr. Sandro Pertini. Other discussions with government officials enabled the ICRC delegation to explain all aspects of current ICRC activities throughout the world. Mr. Hay's interlocutors were Mr. Filippo Maria Pandolfi, Minister of Finance; Mr. Aldo Aniasi, Minister of Health; Mrs. Nilde Iotti, Chairman of the Chamber of Deputies; Mr. Amintore Fanfani, President of the Senate; Mr. Paulo Emilio Taviani, Chairman of the Chamber of Deputies' Foreign Affairs Commission and Mr. Giulio Andreotti, Chairman of the Senate Foreign Affairs Commission. Discussions were held also with the leaders of the Italian main political parties. On 20 June President Hay, Mr. Nessi and Mr. Borsinger were received in audience by H.H. Pope John-Paul II, after conferring with H.E. Cardinal Casaroli, the Vatican Secretary of State, and H.E. Cardinal Gantin, Chairman of the "Cor Unum" Pontifical Council and of the pontifical Justice and Peace Commission.
    [Show full text]
  • Download (515Kb)
    European Community No. 26/1984 July 10, 1984 Contact: Ella Krucoff (202) 862-9540 THE EUROPEAN PARLIAMENT: 1984 ELECTION RESULTS :The newly elected European Parliament - the second to be chosen directly by European voters -- began its five-year term last month with an inaugural session in Strasbourg~ France. The Parliament elected Pierre Pflimlin, a French Christian Democrat, as its new president. Pflimlin, a parliamentarian since 1979, is a former Prime Minister of France and ex-mayor of Strasbourg. Be succeeds Pieter Dankert, a Dutch Socialist, who came in second in the presidential vote this time around. The new assembly quickly exercised one of its major powers -- final say over the European Community budget -- by blocking payment of a L983 budget rebate to the United Kingdom. The rebate had been approved by Community leaders as part of an overall plan to resolve the E.C.'s financial problems. The Parliament froze the rebate after the U.K. opposed a plan for covering a 1984 budget shortfall during a July Council of Ministers meeting. The issue will be discussed again in September by E.C. institutions. Garret FitzGerald, Prime Minister of Ireland, outlined for the Parliament the goals of Ireland's six-month presidency of the E.C. Council. Be urged the representatives to continue working for a more unified Europe in which "free movement of people and goods" is a reality, and he called for more "intensified common action" to fight unemployment. Be said European politicians must work to bolster the public's faith in the E.C., noting that budget problems and inter-governmental "wrangles" have overshadolted the Community's benefits.
    [Show full text]
  • Resoconto Stenografico
    Atti Parlamentari —21789— Camera dei Deputati XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 RESOCONTO STENOGRAFICO 291. SEDUTA DI GIOVEDÌ 16 DICEMBRE 1 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO INDI DEI VICEPRESIDENTI MARIO CLEMENTE MASTELLA E TARCISIO GITTI INDICE PAG. PAG. Assegnazione di disegni di legge a Com• 21854, 21855, 21856, 21857, 21858, 21860, missioni in sede legislativa 21792 21861, 21862, 21863, 21864, 21865, 21866 Convalida di deputati 21825 ALBERUNI RENATO (gruppo rifondazione comunista) 21859, 21862 Disegni di legge di conversione: AZZOUNA ANGELO (gruppo rifondazione (Autorizzazione di relazione orale). 21792 comunista) 21823 Disegno di legge: AZZOLINI LUCIANO, Sottosegretario di (Autorizzazione di relazione orale). Stato per il lavoro e la previdenza sociale 21837 Disegno di legge (Seguito della discussio• BIANCO GERARDO (gruppo DC) 21830 ne): 21867 BOLOGNESI MARIDA (gruppo rifondazione S. 1508. — Interventi correttivi di fi• comunista). .21814, 21815, 21818, 21840, nanza pubblica (approvato dal Sena• 21843 to) (3339-bis). BOTTINI STEFANO (gruppo PSI) 21809 PRESIDENTE . .21793/21794, 21795, 21796, BRUNI FRANCESCO (gruppo DC) 21838 21797, 21798, 21799, 21800, 21801,21802, BUTITITA ANTONINO (gruppo PSI). 21798 21803, 21805, 21806, 21808, 21809, 21810, CANCIAN ANTONIO (gruppo DC). 21827,21830, 21811, 21812, 21813, 21814, 21815, 21816, 21854, 21856, 21857, 21861 21817, 21818, 21819, 21820, 21821, 21822, CAPRILI MILZIADE (gruppo rifondazione 21823,21824, 21825, 21826, 21827, 21828, comunista) 21830 21829, 21830, 21831, 21832, 21833, 21834, COLOMBO UMBERTO, Ministro dell'uni• 21835, 21836, 21837, 21838, 21839, 21840, versità e della ricerca scientifica 21841,21842, 21843, 21844, 21845, 21846, e tecnologica 21793, 21795 21847, 21848, 21849, 21850, 21852, 21853, COLONI SERGIO, Sottosegretario di Stato 291. N.B.
    [Show full text]
  • Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
    Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Guide to the Council of the European Communities
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you byCORE provided by Archive of European Integration General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES 1991 W/lliMW ι \ \\\ General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES Brussels, 1991 Cataloguing data can be found at the end of this publication Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1991 ISBN 92-824-0796-9 Catalogue number: BX-60-90-022-EN-C © ECSC-EEC-EAEC, Brussels · Luxembourg, 1991 Printed in Belgium CONTENTS Page Council of the European Communities 5 Presidency of the Council 7 Conference of the Representatives of the Governments of the Member States 8 List of Representatives of the Governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 9 Belgium 10 Denmark 11 Federal Republic of Germany 12 Greece 15 Spain 17 France 19 Ireland 21 Italy 23 Luxembourg 29 Netherlands 30 Portugal 32 United Kingdom 35 Permanent Representatives Committee 39 Coreper II 40 Coreper I 42 Article 113 Committee 44 Special Committee on Agriculture 44 Standing Committee on Employment 44 Budget Committee 44 Scientific and Technical Research Committee (Crest) 45 Education Committee 45 Committee on Cultural Affairs 46 Select Committee on Cooperation Agreements between the Member States and third countries 46 Energy Committee 46 Standing Committee on Uranium Enrichment (Copenur) 47 Working parties 47 Permanent Representations 49 Belgium 50 Denmark 54 Federal Republic of
    [Show full text]
  • Storia Di Venti Anni/3 La Critica Sociale E La Seconda Repubblica
    FONDATA DA FILIPPO TURATI NEL 1891 DIREZIONE GIORNALISTI EDITORI scarl Ugo Finetti - Stefano Carluccio Via Benefattori dell’Ospedale, 24 - Milano (direttore responsabile) Rivista di Cultura Politica, Storica e Letteraria Tel. +39 02 6070789 / 02 683984 Email: [email protected] Fax +39 02 89692452 [email protected] Grafica: Gianluca Quartuccio Giordano Anno CXXI – N. 9 / 2012 Email: Registrazione Tribunale di Milano n. 646 / 8 ottobre 1948 e n. 537 / 15 ottobre 1994 – Stampa: Telestampa Centro Italia - Srl - Località Casale Marcangeli - 67063 Oricola (L’Aquila) - Abbonamento annuo: Euro 50,00 Euro - 10,00 ■ CINQUE FASCICOLI CON UN’ANTOLOGIA DI DOCUMENTI, DI ANALISI E DI DENUNCE MAI ASCOLTATE. MA OGGI PROFETICHE STORIA DI VENTI ANNI/3 LA CRITICA SOCIALE E LA SECONDA REPUBBLICA SOMMARIO Selezione 1995 - 1996 DIREZIONE pag. 7 Di Pietro chiese di cessare gli attacchi nei suoi confronti (‘92) ANTONIO VENIER pag. 8 IIª Repubblica: Chi ci guadagna? STEFANO CARLUCCIO pag. 9 “Quello parla da solo” Intervista al giornalista F. Cimini CRITICA SOCIALE pag. 9 Achille Occhetto Dixit. Perché l’ex Pci non divenne socialista FRANCESCO ACCURSIO pag. 10 “Ho fatto gli interessi dell’azienda ma per il pds sono un infame” TIZIANA MAIOLO pag. 3 Toghe golpiste UMBERTO DRAGONE pag. 11 Le privatizzazioni selvagge BETTINO CRAXI pag. 3 EDMOND DANTES pag. 13 Il caso Cagliari “Una bestia da confessione” Sino a quando? DIREZIONE pag. 6 CALDONAZZO E FIORELLI pag. 13 “Hot lines” a palazzo di Giustizia Una vita da Oscar 9 0 PER ABBONARSI 0 2 1 Abbonamento annuo Euro 50,00 c/c postale 30516207 intestato a Giornalisti editori scarl 3 0 0 Banco Posta: IBAN IT 64 A 0760101600000030516207 7 5 Banca Intesa: IBAN IT 06 O 0306901626100000066270 0 E-mail: [email protected] 0 0 0 8 comma 1, DCB Milano - Mens.
    [Show full text]
  • Dipartimento Di Scienze Politiche
    DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia dell’Europa contemporanea Il PSI e l’Europa negli anni di Craxi RELATORE: Chiar.ma Prof.ssa Christine Vodovar CANDIDATO Federico Trenta Matr. 070332 Anno accademico 2014/2015 1 Sommario Introduzione 4 CAPITOLO PRIMO 9 Uno sguardo al passato: il PSI dal neutralismo alla scelta atlantica (1947-1976) 9 1.1 La scelta del 1947 10 1.2 Il superamento dei blocchi: Europa terza forza 12 1.3 Il dissenso sul ruolo dell’Europa nel centrosinistra 16 CAPITOLO SECONDO 22 Dall’Europa delle parole all’Europa dei fatti (1976-1983) 22 2.1 L’ascesa di Craxi 22 2.2 La politica estera del PSI di Craxi: tra atlantismo ed europeismo 25 2.3 La conferenza programmatica di Rimini: il progetto europeo 32 CAPITOLO TERZO 37 La “sprovincializzazione” dell’Italia: la sfida europea nel Governo Craxi (1983- 1987) 37 3.1 Il tandem Craxi-Andreotti 38 3.2 La questione dell’allargamento 41 3.3 Il Consiglio europeo di Milano e la riforma dei Trattati 48 CAPITOLO QUARTO 53 L’europeismo di Craxi e il PSI: un bilancio 53 4.1 La riscoperta del patriottismo 54 4.2 La dialettica interna: l’eurodecisionismo 57 4.3 La politica europea come via alla «grandezza» 61 Conclusione 67 Bibliografia 71 1. Storia d’Italia 71 2. Storia del PSDI 71 3. Storia del PSI 71 4. Storia del PSU 72 4. La politica estera Italiana 72 5. La politica estera del PSI 73 ABSTRACT 75 2 3 Introduzione Se dovessimo lanciare un sondaggio, chiedendo quale sia il primo ricordo che affiori al nome di “Bettino Craxi”, probabilmente più della metà degli intervistati tornerebbe con la mente a quel 30 Aprile 1993 quando, all’uscita dall’Hotel Raphael di Roma, il leader del PSI fu accolto da una pioggia di monetine e banconote da mille lire per protestare contro la corruzione che dilagava all’interno del partito.
    [Show full text]