Elenco Scarti 2020 Deposito.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Statuto E Attività 1962-2012
ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione.............. -
Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu. -
Quaderni Del Trentennale 1975-2005
ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI QUADERNI DEL TRENTENNALE 1975-2005 3 1 2 ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI LEZIONI DI PREMI NOBEL Nella sede dell’Istituto Napoli 2005 3 A cura di Antonio Gargano, Segretario generale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici @ Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano Napoli, Via Monte di Dio 14 4 INDICE PREMESSA 7 EDUARDO CAIANIELLO, Napoli perla della scienza 23 AUGUSTO GRAZIANI, Introduction to the essays of Kenneth J. Arrow 29 KENNETH J. ARROW, The Economics of Information 35 KENNETH J. ARROW, General Equilibrium and Economic Growth 47 SHELDON L. GLASHOW, La sfida della fisica delle particelle elementari 55 FRANCESCO NICODEMI, Premessa al testo di David Gross 57 DAVID GROSS, Unified Theories of Everything 63 DAVID GROSS, Teorie unificate del tutto 83 MAX F. P ERUTZ, Emoglobina, una molecola vivente 101 ILYA PRIGOGINE, Vers un humanisme scientifique 105 RITA LEVI MONTALCINI, Un nuovo ordine internazionale per la sicurezza dell’umanità 119 AUGUSTO GRAZIANI, Premessa al testo di James Tobin 123 JAMES TOBIN, Price Flexibility and Full Employment. The Debate Then and Now 133 5 SEMINARI E GIORNATE DI STUDIO DI SCIENZE E STORIA DELLE SCIENZE 147 SEMINARI E GIORNATE DI STUDIO DI STORIA E TEORIA ECONOMICA 331 6 PREMESSA L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici fin dalla sua fondazione ha costantemente affiancato alle attività di formazione e di ricerca in ambito filosofico e storico iniziative di ampio respiro nel campo delle scienze matematiche e naturali, persuaso della fondamentale unità della conoscenza nella ricerca della verità. Proprio al tema Unity and Internationalism of the Sciences and Humanities l’Istituto dedicò un convegno nella sede del CERN a Ginevra, alla presenza di Edoardo Amaldi. -
I Partiti Di Governo Nella Prima Repubblica
Testi di: Andrea Carboni Supervisione editoriale: Carlo Canepa Progetto grafico e impaginazione: Renata Leopardi Data visualization: I governi ai raggi X Anno 2021 Crediti immagini: Ansa Tutti i diritti riservati Progetto di fact-checking nato nel 2012. Ci occupiamo di verificare le dichiarazioni dei politici e tra le nostre collaborazioni presenti e passate ci sono RAI2, l’agenzia di stampa AGI, Facebook e WhatsApp. Seguici sul nostro sito e sui nostri social. Pagella Politica @pagellapolitica @PagellaPolitica Pagella Politica Abbiamo anche un podcast! Un episodio a settimana, ogni venerdì. Puoi trovarlo su tutte le piattaforme di podcasting. Per avere ogni sabato mattina un comodo riassunto dei nostri fact-checking iscriviti alla newsletter. III Indice Introduzione VI Il Molise esiste eccome: da dove vengono i 559 ministri 01 dei governi italiani 1 Da Palazzo Chigi ai ministeri: così Nord e Sud si 02 sono spartiti i ruoli di potere nei 67 governi italiani 9 Parità di genere al governo: molta strada ancora da 18 03 fare, dicono i numeri Non è un governo per giovani: tutti i dati sugli 04 esecutivi italiani per età 28 I laureati in giurisprudenza hanno dominato i governi 05 italiani. Ma qualcosa sta cambiando 38 Tra premier e ministri, da oltre 70 anni l’Italia è in mano 06 agli accademici 46 La carica dei “nanetti”: come partiti minuscoli sono 07 finiti al governo dell’ Italia 54 La carica dei 208: dati alla mano, così i tecnici sono 60 08 saliti al potere dell’Italia Tutte le strade portano al governo: come si diventa 09 premier e ministri nella storia della Repubblica italiana 68 Dinosauri e dinastie: ecco i politici e le famiglie di 10 governo più longevi della storia italiana 77 Introduzione Qual è il governo che ha avuto più donne o il supporto di più partiti? Quali politici sono stati di più al potere? E ancora, esistono davvero ministeri più “del Nord” o più “del Sud”? In questo ebook gratuito troverete le risposte. -
Modello Per Schede Indice Repertorio
PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE................................................................. 2 DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO AI SENSI DELL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE ........................................................................................................ 8 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Antonio Gava e Vincenzo Scotti, nella loro qualità di Ministro dell'interno pro tempore, sed. 2; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Ciriaco De Mita, nella sua qualità di Presidente del Consiglio dei ministri pro tempore, sed. 2; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Riccardo Misasi, nella sua qualità di Ministro della pubblica istruzione pro tempore, sed. 7; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giorgio Salvini, nella sua qualità di Ministro dell'università e della ricerca scientifica pro tempore e di Giorgio Tecce, Paolo Sylos Labini, Giuseppe Alvaro, Giovanna Volpe Putsolu, Giorgio Dell'Aglio, Giovanni Dosi, sed. 7; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Francesco De Lorenzo, nella sua qualità di Ministro della sanità pro tempore, sed. 7; atti relativi, ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Umberto Colombo, nella sua qualità di Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica pro tempore, sed. 19; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Paolo Baratta e di Giuseppe Guarino, nella loro qualità di Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato pro tempore e di Farace Luigi, sed. 19; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Antonio Ruberti, nella sua qualità di Ministro dell'università e ricerca scientifica e tecnologica pro tempore, sed. -
FRIUU NEL MONI • Mensile a Cura Dell'ente «Friuli Nel Mondo», Aderente Alla F.U.S.I.E
FRIUU NEL MONI • Mensile a cura dell'Ente «Friuli nel Mondo», aderente alla F.U.S.I.E. - Direzione, redazione e amministrazione: Casella postale 242 33100 UDINE, TAXE PERQUE Febbraio 1995 via del Sale 9 telefono (0432) 504970. telex 451067 EFM/UD/I telefax (0432) 507774 - Spedizione in abbonamento postale (inferiore al 50 per cento) TASSA RISCOSSA Anno 44 - Numero 485 - Conto corrente postale numero 13460332 - Udine, Ente «Friuli nel Mondo», servizio di tesoreria C.R.U.P. (Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone) - Quota associativa annua d'iscrizione all'Ente con abbonamento al giornale: Italia lire 15.000. Estero lire 20.000, per via aerea lire 30.000 33100 UDINE (Italy) Risposte precise e atti concreti di FERRUCCIO CLAVORA ella sua ultima riunione il Con traverso una revisione della legisla siglio di Amministrazione di zione in materia. N Friuli nel Mondo ha appro In queste colonne, è stato già più vato un importante documento pro volte segnalato che le Idee non man grammatico che delinea le priorità sul cano. Le abbiamo anche ampiamente le quali si muoverà nel prossimo futuro. illustrate. Al fine di consentire l'apertura di un Le precise indicazioni emerse in oc confronto, Il più ampio possibile, con le casione degli importanti appuntamenti comunità organizzate — ed il loro nu del 1993 (l'incontro internazionale del mero è in costante aumento — che da le nuove generazioni, le pre-confe decenni, confermano la loro entusia renze, la IV Conferenza regionale, il stica adesione a Friuli nel Mondo, quel convegno della donna In emigrazione) documento è stato inviato a tutti i ed opportunamente sintetizzate e con sodalizi. -
Bollettino Delle Giunte E Delle Commissioni Parlamentari
CAMERA DEI DEPUTATI XII LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE GIUNTA PER IL REGOLAMENTO Pag, 3 GIUNTA DELLE ELEZIONI » 7 COMMISSIONI RIUNITE (I e II) » 10 COMMISSIONI RIUNITE (I e IV) » 15 COMMISSIONI RIUNITE (X e XI) » 18 AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI (I) » 19 GIUSTIZIA (II) » 26 AFFARI ESTERI E COMUNITARI (III) » 40 DIFESA (IV) » 53 BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE (V) » 62 FINANZE (VI) » 68 CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE (VII) » 74 AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI (Vili) » 84 TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI (IX) » 96 LAVORO PUBBLICO E PRIVATO (XI) » 100 AFFARI SOCIALI (XII) » 101 AGRICOLTURA (XIII) » 103 COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SULLE VICENDE DELL'A CN A DI CENGIO » 107 COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI » 109 PAGINA BIANCA Martedì 3 ottobre 1995 - 3 - Giunta per il regolamento GIUNTA PER IL REGOLAMENTO Martedì 3 ottobre 1995. — Presidenza procedendo all'esposizione introduttiva da del Presidente della Camera Irene PI- parte del Presidente. VETTL Il deputato Raffaele DELLA VALLE La seduta comincia alle 16,45. concorda con la proposta del collega Vio• lante, ritenendo non sia opportuno il puro Il Presidente Irene PIVETTI avverte di e semplice rinvio della discussione. avere invitato a prendere parte all'odierna seduta i vicepresidenti della Camera che Il Presidente Irene PIVETTI ritiene che non sono componenti della Giunta, in con• possa senz'altro procedersi ad un primo siderazione dell'importanza degli argo• esame degli argomenti all'ordine del menti che in essa dovranno trattarsi per la giorno, rinviandosi ad altra seduta la con• conduzione dei lavori in Assemblea. -
IL GOVERNO DINI. Un Esecutivo Di Tecnici, Senza I I Chiesti Dal Polo Subito Due Defezioni
O A O . o , tutti non . Appello di i a a a e An. o i i Sondaggio e 4» boccia e e Fini. : . i in fuga dalla Lega i fa U governo, il Polo sfascia La a minaccia di e no e e o ROMA È nato il governo Dlnl tutti i suoi ministri non sono parlamen- tari IlneopresidentedetConsiglio.colvialiberadiScalfaro ha stilalo una lista che non prevede riciclaggi e affronta ora l'Ira di Berlusconi 11 Polo l annuncia che non voterà la fiducia toma a chiedere te elezioni e attacca pesantemente il capo dello Stato Senza escludete I impeachment «Si a apre una grave crisi non solo politica ma istituzionale» dichiara Previti Perche dalOuinnale sono venute -pressioni di assai dubbia costituziona- lità» e Dini ina tradito il mandalo del Poto Domani assemblea di tutti I Krlamentari del Polo con Berlusconi Che però apre uno spiraglio -Se nlmdicaladatadelleelezioni.pottemntoancfievotario » li neopresi- MIMI IBIUMim dente rivolge un appello a Forza Italia e An, ma rispedisce al mittente le A LUNGA crisi accuse di tradimento* -Mi avete scello voi, ho rispettato il mandalo per un politica ha segna- governo di tecnici che nessuno aveva contestato! D Alema denuncia la lo ieri un primo condotta del Palo è irresponsabile I dissidenti della Lega decidono se la- approdo positivo ssare il Carroccio èincertoallaCameralesrtodelvotodifkiucia Trema- Il dottor Dini - la no i mercati L^_mm^ cui candidatura era slata Indicata al Quirinale da Forza Italia - ha resistilo IMmn ALLEPAat£S4BS7S«» alle pesanti pressioni della destra ed ha (ormato un go- verno che vuole essere di tre- gua e ricco di competenze tecniche Dini ha latto questo nel pieno rispetto del manda- AFFARI ESTUI TRASPORTI E NAVIGAZIONE lo ricevuto dal presidente del- SUSANNA AGNELLI GIOVANNI CARAVALE la Repubblica e In coerenza O POSTE E con gli Impegni da lui slesso ANTONIO BRANCACCIO TELECOMUNICAZIONI assunti al momento dell'ac- AGOSTI NOGAMBINO cettazione dell incarto. -
Di Gabriele Maestri
* IL GOVERNO DINI: UNA MAGGIORANZA “A TUTTI I COSTI”? di Gabriele Maestri (Dottorando di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate Sapienza – Università di Roma) 26 giugno 2013 Sommario: 1. Il contesto politico-istituzionale della crisi – 2. Le consultazioni e la disputa sullo scioglimento – 3. L’incarico a Dini: esecutivo tecnico a tempo determinato? – 4. Dalla formazione del governo alla fiducia. Dei tredici esecutivi che si sono succeduti negli ultimi vent’anni (da quello guidato da Ciampi a quello in carica presieduto da Enrico Letta), il governo formato all’inizio del 1995 da Lamberto Dini presenta vari motivi di interesse. Come si è ricordato spesso in riferimento alle vicende contemporanee, si è trattato del primo esecutivo «tecnico», per la totale assenza di eletti in Parlamento tra i suoi componenti. A portare Dini a palazzo Chigi, poi, era stata la prima crisi di governo della cd. “Seconda Repubblica”, dopo le prime elezioni svoltesi con un sistema elettorale prevalentemente maggioritario1: esso per il legislatore avrebbe dovuto dare più stabilità alle compagini governative, ma l’auspicio fu smentito dopo poco più di otto mesi. * L’autore ringrazia Alessandro Gigliotti per i preziosi suggerimenti. Il presente articolo rientra nella Call for papers della Rivista sulla formazione dei Governi ed è stato sottoposto alla valutazione scientifica di un comitato composto dai Professori Beniamino Caravita, Vincenzo Lippolis e Giulio M. Salerno. 1 Il riferimento è al sistema introdotto con le leggi 4 agosto 1993, nn. 276 e 277, note come “legge Mattarella”. federalismi.it n. 13/2013 Per le stesse ragioni, quella crisi di governo fu anche la prima in cui ci si domandò se il ruolo del Presidente della Repubblica rispetto alle scelte da compiere (sciogliere le Camere o attribuire un incarico per formare un nuovo esecutivo) fosse cambiato rispetto alla prassi che oltre quarant’anni di elezioni con sistema proporzionale e di parlamentarismo a prevalenza del Parlamento avevano “codificato”. -
Claudia Di Andrea Questioni Relative Al Rapporto Fiduciario Con Il Governo Nelle Ultime Legislature
Claudia Di Andrea Questioni relative al rapporto fiduciario con il Governo nelle ultime legislature Introduzione; 1 - Il quadro costituzionale di riferimento; 1.1 - Cenni sul dibattito presso l’Assemblea costituente sull’articolo 94 della Costituzione; 1.2 - L’incidenza delle leggi elettorali sul modello costituzionale; 1.3 - Cenni sul ruolo dei partiti; 1.4 - La patologia del rapporto fiduciario; 1.4.1 - Le vicende del rapporto fiduciario; 1.4.2. - La tipologia delle crisi di governo; 1.4.3 - La questione della “parlamentarizzazione delle crisi” extraparla- mentari; 1.4.4 - Le soluzioni alla crisi; 1.4.5 - in particolare: Il rinvio alle Camere; 1.4.6 - Il rimpasto; 2 - I precedenti dalla XII alla XV legislatura; 2.1 - La XII legislatura; 2.1.1 - La crisi del I Governo Berlusconi e la forma- zione del Governo Dini; 2.1.2 - La sfiducia al Ministro di grazia e giustizia, Mancuso; 2.1.3 - La reiezione della mozione di sfiducia al Governo Dini; 2.1.4 - Il rinvio alle Camere (immediato) del Governo Dini; 2.2 - La XIII legislatura; 2.2.1 - La formazione del I Governo Prodi; 2.2.2 - La verifica della maggioranza dell’aprile 1997 (missione in Albania); 2.2.2.1 - Il voto contrario di Rifondazione comunista all’invio di una missione militare in Albania; 2.2.2.2 - Il chiarimento politico in Parlamento; 2.2.3 - La verifica della maggioranza del settembre-ottobre 1997 (finanziaria per il 1998); 2.2.3.1 - Il documento approvato da Rifondazione comunista il 30 settembre 1997; 2.2.3.2 - Le comunicazioni alle Camere; 2.2.3.3 - Le dimissioni, le consultazioni -
Governo Dini Che Vi Dovrà Essere Un Confronto Tra Pension System
NEW COUNTRY ITALO - AUSTRALIAN MONTHLY to protect injured workers Parliament House North Terrace, Adelaide 12.30pm■Wednesday 15th February 1995<tOOR 1 ^ in February 1995, the Brown Government plans to drastically change the WorkCover law. These changes will make life even more difficult for injured workers, returning to the bad old days - more conflict, more wasted lives and shattered families, more costs for injured workers. And instead of saving money, the new law will cost the ordinary taxpayer money. We can still stop the law - if people show they feel strongly about it. Authorised by J.K. Lesses, Secretary, United Trades & Labor Council of SA, 11 South Tee Adelaide © H ® or a a [1 © La destra delle menzogne The deception of the Right ono molti ad interrogarsi, in questo difficile momento per n this difficult political and economic period for Italy, l’Italia, sul significato della crisi e sugli sviluppi della many are questioning the significance of the ensuing O vicenda politica ed economica italiana. Ocrisis enveloping the nation and the political develop Tre fatti debbono guidare la riflessione sul fallimento del Governo ments that have transpired. Three considerations must be made Berlusconi: da un lato la maggioranza di Governo messa insieme in any analysis of the failure of the Berlusconi government: da Berlusconi dopo il voto del 26 marzo scorso non ha retto per firstly, the majority government formed by Berlusconi after the gravi conflitti interni alla maggioranza stessa; dall’altro l’azione March 26 elections last year could not withstand the damaging di quel Governo non ha retto il confronto con i problemi del Paese in t^ a l conflicts within the majority itself; secondly, the actions ed ha invece dimostrato la volontà precisa di Berlusconi & Co. -
Procedimenti Relativi Ai Reati Previsti Dall'articolo 96 Della Costituzione Trasmissione Di Decreti Di Archiviazione
PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE : ............................................................... 2 DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO AI SENSI DELL 'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE : ....................................................................................................... 6 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE : atti relativi all'esposto del signor Mathias Christian Zohoungbogbo nei confronti del deputato Raffaele Costa, nella sua qualità di Ministro della sanità pro tempore, sed. 1; atti relativi all'esposto del signor Massimo Griffini nei confronti dell'avvocato Nicola Mancino, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore, sed. 1; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti del deputato Rosa Jervolino Russo, nella sua qualità di Ministro della pubblica istruzione pro tempore, sed. 11; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti del dottor Giovanni Prandini, nella sua qualità di Ministro dei lavori pubblici pro tempore, sed. 11; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti del dottor Paolo Cirino Pomicino, nella sua qualità di Ministro del bilancio e della programmazione economica pro tempore , sed. 11; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti del senatore Nicola Mancino, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore , sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti dell'avvocato Giuseppe Guarino, nella sua qualità di Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato pro tempore , sed. 16 atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Francesco De Lorenzo, nella sua qualità di Ministro della sanità pro tempore , sed. 17; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Francesco De Lorenzo, nella sua qualità di Ministro della sanità pro tempore , sed.