Di Gabriele Maestri

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Di Gabriele Maestri * IL GOVERNO DINI: UNA MAGGIORANZA “A TUTTI I COSTI”? di Gabriele Maestri (Dottorando di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate Sapienza – Università di Roma) 26 giugno 2013 Sommario: 1. Il contesto politico-istituzionale della crisi – 2. Le consultazioni e la disputa sullo scioglimento – 3. L’incarico a Dini: esecutivo tecnico a tempo determinato? – 4. Dalla formazione del governo alla fiducia. Dei tredici esecutivi che si sono succeduti negli ultimi vent’anni (da quello guidato da Ciampi a quello in carica presieduto da Enrico Letta), il governo formato all’inizio del 1995 da Lamberto Dini presenta vari motivi di interesse. Come si è ricordato spesso in riferimento alle vicende contemporanee, si è trattato del primo esecutivo «tecnico», per la totale assenza di eletti in Parlamento tra i suoi componenti. A portare Dini a palazzo Chigi, poi, era stata la prima crisi di governo della cd. “Seconda Repubblica”, dopo le prime elezioni svoltesi con un sistema elettorale prevalentemente maggioritario1: esso per il legislatore avrebbe dovuto dare più stabilità alle compagini governative, ma l’auspicio fu smentito dopo poco più di otto mesi. * L’autore ringrazia Alessandro Gigliotti per i preziosi suggerimenti. Il presente articolo rientra nella Call for papers della Rivista sulla formazione dei Governi ed è stato sottoposto alla valutazione scientifica di un comitato composto dai Professori Beniamino Caravita, Vincenzo Lippolis e Giulio M. Salerno. 1 Il riferimento è al sistema introdotto con le leggi 4 agosto 1993, nn. 276 e 277, note come “legge Mattarella”. federalismi.it n. 13/2013 Per le stesse ragioni, quella crisi di governo fu anche la prima in cui ci si domandò se il ruolo del Presidente della Repubblica rispetto alle scelte da compiere (sciogliere le Camere o attribuire un incarico per formare un nuovo esecutivo) fosse cambiato rispetto alla prassi che oltre quarant’anni di elezioni con sistema proporzionale e di parlamentarismo a prevalenza del Parlamento avevano “codificato”. Da ultimo, fece scalpore il fatto che a guidare il primo governo del tutto tecnico fosse un ministro – per giunta di peso, pur se alla prima esperienza politica – dell’esecutivo precedente di centrodestra, ma a sostenerlo fosse buona parte dei gruppi parlamentari di centrosinistra che a inizio legislatura si erano trovati all’opposizione, con l’aggiunta (determinante) di deputati e senatori della Lega Nord, che togliendo il loro consenso al Presidente del Consiglio uscente Silvio Berlusconi avevano aperto la crisi di governo. Questi elementi saranno sviluppati nelle pagine che seguono, cercando di prestare attenzione ai riflessi di rilievo costituzionale che il making-of del governo Dini può suggerire. 1. Il contesto politico-istituzionale della crisi. Quando Silvio Berlusconi, il 22 dicembre 1994, si presentò al Quirinale per rassegnare le dimissioni dalla Presidenza del Consiglio, non aveva ricevuto voti contrari in Parlamento – in quel giorno l’assemblea di Montecitorio si sarebbe dovuta esprimere sulle tre mozioni di sfiducia presentate il 19 dicembre2, ma l’atto di dimissioni impedì di passare al voto – ma era conscio dello “smottamento” della compagine che lo aveva sostenuto dal 20 maggio, quando ottenne la fiducia alla Camera. Il giorno prima delle dimissioni Berlusconi si era presentato proprio a Montecitorio per «una verifica parlamentare urgente di scelte e orientamenti dei diversi gruppi di maggioranza e di opposizione» e Umberto Bossi era intervenuto per dire che il suo partito avrebbe tolto la fiducia all’esecutivo (di cui la Lega era parte)3, rendendo “ufficiale” una posizione politica che i commentatori avevano prospettato da tempo4. Nel discorso alla Camera, peraltro, Berlusconi si espresse sulla crisi di governo (di fatto aperta) e sull’esito da lui auspicato. In quell’occasione, infatti, qualificò il comportamento di Bossi – eletto coi voti determinanti degli elettori di Forza Italia – come «un inganno che carpisce la buona fede dei cittadini italiani, in una clamorosa violazione del primo articolo della Costituzione»: esso avrebbe espropriato la volontà politica dei cittadini portandola «nel 2 Le mozioni erano a prima firma rispettivamente dei deputati Umberto Bossi (Lega Nord) e Rocco Buttiglione (Ppi), Luigi Berlinguer (Pds - Progressisti) e Famiano Crucianelli (Rifondazione comunista). 3 Per ripercorrere il dibattito, specie i discorsi di Berlusconi (citato anche più avanti) e Bossi, v. A.P. Camera dei Deputati, XII legislatura – discussioni, seduta del 21 dicembre 1994, n. 119, p. 7303 ss. (resoconto stenografico). 4 I primi segni di un diverso progetto politico Bossi li aveva manifestati a Genova il 6 novembre 1994, durante un’assemblea federale della Lega Nord (v. L. FUCCARO, Bossi: un nuovo polo per nuove regole, pubblicato sul Corriere della Sera, 7 novembre 1994, p. 7). L’uscita di Bossi, peraltro, causò non pochi dubbi e dissensi nel partito, che minacciarono “a corrente alternata” di produrre scissioni. www.federalismi.it 2 campo degli avversari»: «L’Italia è una Repubblica parlamentare – disse ancora il Presidente quasi dimissionario – ma tutto il nostro sistema istituzionale deriva la sua legittimità dal più scrupoloso rispetto della libera volontà degli elettori. Chiunque operi contro la volontà libera degli elettori […] offende per ciò stesso lo spirito e l'anima della Costituzione democratica e lacera la materia stessa di cui è fatto il patto che unisce i cittadini». Sottolineò così che «una sola maggioranza è legittimata dagli elettori […]. Se questa maggioranza si sfalda, occorre decisamente e serenamente tornare a chiedere il parere degli elettori». Venuta meno l’unica «maggioranza legittimata dagli elettori», dunque, per Berlusconi la sola via da perseguire – e in fretta – era quella delle elezioni anticipate, dando “copertura costituzionale” all’ipotesi addirittura col secondo comma dell’art. 1 Cost., citandone peraltro solo la prima parte («La sovranità appartiene al popolo»). I costituzionalisti accolsero il discorso in modo non unanime: ci fu chi concordò con Paolo Armaroli (futuro deputato di An), secondo il quale le richieste di Berlusconi erano «più che legittime» perché, dopo l’entrata in vigore della “legge Mattarella”, «oltre alla lettura formalistica del dettato costituzionale, adesso ce n’è una più sostanziale che prevede l’esistenza di tre fonti di legittimazione per il governo in carica», aggiungendo il voto degli elettori a monte della nomina del Presidente della Repubblica e alla fiducia delle Camere; altri si trovarono in sintonia con Paolo Barile, per il quale era giusto ribadire l’appartenenza della sovranità al popolo, «ma è necessario ricordare che l’articolo 1 della Costituzione precisa che questa sovranità viene esercitata nelle forme e nei limiti previsti dalla carta stessa»5. Dalla sua il Presidente dimissionario contava su vari indici della torsione del sistema parlamentare dalla versione “compromissoria” a quella maggioritaria: in primis la legge elettorale, ma ce n’erano altri, a partire dalla “rottura” della convenzione costituzionale che dal 1976 (e di fatto fino alla fine della XI legislatura) aveva assegnato la guida di un ramo del Parlamento a un esponente dell’opposizione6. Il sistema elettorale, però, aveva prodotto una maggioranza chiara alla Camera, non al Senato: l’elezione del presidente Carlo Scognamiglio Pasini arrivò all’ultimo scrutinio previsto dal regolamento, determinata da un solo voto7. 5 Le dichiarazioni sono state raccolte dall’agenzia Adnkronos e riportate, per esempio, dal quotidiano La Stampa (Costituzionalisti. Pareri opposti sul discorso, pubblicato il 22 dicembre 1994, p. 4). 6 Sulla convenzione e la sua “rottura”, v. N. LUPO, La difficile «tenuta» del diritto parlamentare, tra Corte costituzionale, Presidente di assemblea e Presidente della Repubblica, in A. MANZELLA (a cura di), I regolamenti parlamentari a quarant’anni dal 1971, il Mulino, Bologna, 2012, p. 223 ss. V. pure A. MANZELLA, Il parlamento, il Mulino, Bologna, 2003 (III ed.), p. 141 e A. MANNINO, Diritto parlamentare, Giuffrè, Milano, 2010, p. 126 (ma con dubbi su «un uso non imparziale dei […] poteri» in caso di due presidenti di maggioranza). 7 Sulla strumentalità (per lo sfruttamento dei meccanismi della legge elettorale) e sostanziale “illegittimità” dello schieramento che aveva vinto le elezioni politiche del 1994 (per la mancanza di una proposta politica unitaria) v. G. ZAGREBELSKY, Scegliendo la Carta dei valori, pubblicato su La Stampa, 2 gennaio 1995, pp. 1-2. Sul mancato apporto di stabilità della nuova legge elettorale alle compagini di governo v. B. CARAVITA, Il www.federalismi.it 3 2. Le consultazioni e la disputa sullo scioglimento. L’intenzione di tornare nel più breve tempo possibile al voto fu ovviamente riportata da Berlusconi al Presidente della Repubblica nel colloquio di annuncio delle dimissioni8. In quell’occasione, tuttavia, il Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro ribadì una posizione già manifestata in precedenza9, che non contemplava affatto lo scioglimento delle Camere in tempi brevi: convinto che «sul piano costituzionale, l’anticipazione di una chiamata alle urne non [sia] un fatto normale ma un elemento patologico della democrazia», egli riteneva che il potere di scioglimento dovesse essere esercitato unicamente quando il Parlamento «non è più in grado di generare una maggioranza capace di governare, né una eventuale formazione che non nasca dalla sua volontà, come quella che di solito chiamano “esecutivo del presidente”»10. Tale
Recommended publications
  • Capitolo 4 – Illegittimo Il «Crocifisso Di Stato»
    CAPITOLO 4 – ILLEGITTIMO IL «CROCIFISSO DI STATO» PARAGRAFO II MINISTRI INDIFFERENTI AL PRINCIPIO DI LAICITÀ 1. Come già accennato in varie occasioni, la sentenza della Cassazione offre ad alcuni parlamentari dell’Ulivo, allora al governo, l’opportunità di rivolgere nuovamente delle interrogazioni al presidente del Consiglio e ad alcuni dei ministri maggiormente interessati alla questione (Interni, Istruzione, Giustizia). Nel mese di luglio 2000 il senatore diessino Salvatore Senese, riprendendo am- piamente le argomentazioni della Cassazione, si rivolge al presidente Giuliano Amato e al ministro dell’Interno Enzo Bianco per sapere quali siano le valuta- zioni del governo in proposito, e quali provvedimenti intendano assumere «per far cessare una situazione determinata dalle dipendenti amministrazioni (l’espo- sizione del crocifisso negli uffici pubblici) e giudicata, oltre che dalla dottrina, anche dalla Corte Suprema di Cassazione come lesiva del principio di laicità dello Stato». Negli stessi giorni i deputati Luigi Saraceni, Mauro Paissan, Giorgio Gardiol e Lino De Benetti firmano un’analoga interrogazione rivolta, oltre che al presidente del Consiglio, ai ministri della Pubblica Istruzione, dell’Interno, della Giustizia. Dopo aver ricordato gli argomenti sviluppati dalla Cassazione, e in particolare il fatto che le norme sull’esposizione del crocifisso sono ormai sprov- viste di fondamento giuridico e possono quindi essere semplicemente “ritirate” dall’Amministrazione, gli interroganti chiedono di sapere se i destinatari «non ritengano doveroso disporre in via di autotutela l’annullamento delle circolari citate, a tutela dei valori di libertà di coscienza e pluralismo in tema di religio- ne, nonché del principio di laicità dello Stato, posti in luce dalle citate pronunce giurisprudenziali».
    [Show full text]
  • Elenco Scarti 2020 Deposito.Pdf
    Scarto materiale documentario proveniente dal deposito di Sestu Ordinato secondo CDD Dewey N. Inventario Classe Autore Titolo Anno 1 45546 005. 7565 DAI S.A. RBASE 5000 GUIDA ITALIANA ALL'USO 1987 2 45542 005. 7565 CRO ROBERTO CROCE Dbase III CORSO DI PROGRAMMAZIONE 1987 3 51441 005. 7565 COM S.A. Dbase IV Dbase SOL S.D. 4 45538 005.7565 CAR JOSEPH DAVID CARRABIS Dbase III TECNICHE AVANZATE DI PROGRAMMAZIONE 1985 5 52649 005. 7565 CAT BRUNO CATALANO -EZIO RADDI INFORMIX-SQL 1990 6 51357 006.676 GUZ JOE GUZAITIS-JOE BYRD-PHIL BALMA IL MONDO DIGFM 1989 7 40874 006.676 MYE R.E MYERS GRAFICA PER MICROCOMPUTER 1982 8 56434 006.68 GUG ETTORE GUGLIELMI SEGNO.DISEGNO ED ELETTRONICA 1993 9 45547 006.686 DAI S.A. AUTO-CAD GUIDA ITALINA ALL'USO 1987 10 45548 006.686 HEA DONALO HEARN-M.PAULINE BAKER GRAFICA PER IL PC IBM S.D. 11 4498 016.789912 CAN ROLAND DE CANOE PRELUDIO A UNA DISCOTECA 1961 12 47516 006 6 NEW WILLIAM M. NEWMAN-ROBERTF SPROULL PRINCIPI DI COMPUTER GRAPHICS 1986 13 62307 006 6 IHR SYBILIHRIG-EMIL IHRIG IMMAGINI DIGITALI TRATTAMENTO E STAMPA 1996 14 38305 006 5 INF SA. INFORMATICA MUSICA/INDUSTRIA 1984 15 47520 006 67 HAR STEVEN HARRINGTON COMPUTER GRAPHICS CORSO DI PROGRAMMAZIONE 1985 16 51356 006.6 VIS VIRGINIO CANTONI-STEFANO LEVIALDI LA VISIONE DELLE MACCHINE 1989 17 40103 00633LAZ TOMMASO M LAZZARI-FABRIZIO L. RICCI I SISTEMI ESPERTI 1985 18 46303 006.3 WIN TERRYWINOGRAD-FERNANDO FLORES CALCOLATORI E CONOSCENZA 1987 19 43450 006.3 SIM G.LSIMONS INTELLIGENZA ARTIFICIALE 1985 20 52364 006.3 JOH GEORGE JOHNSON LA MACCHINA E LA
    [Show full text]
  • Molise Puglia Calabria Basilicata Toscana
    PAGINA 8 — Mercoledì 12 Aprile 2006 - N. 100 IN PRIMO PIANO IL SOLE-24 ORE NEW ENTRY GIORNALISTI SCADENZA Deputati per Rifondazione Due parlamentari islamici: Per la lista definitiva c’è Politiche 2006 il no global Caruso il palestinese Ali Rashid tempo fino alla prima seduta i risultati regione per regione: Senato e il «transgender» Luxuria e Khaled Fouad Allam che si terrà il 28 maggio Confermati i leader, molti esordienti Pochi bocciati illustri: Bassanini, Pannella, Bobo Craxi, Cecchi Gori ROMA 1 Confermati tutti i leader, pro- dati in coda. va dall’avvocato Giulia Bongiorno (An) vio Sircana, portavoce di Prodi, e tra quel- ri Cdl (Totò Cuffaro, Giancarlo Galan e ni" anche due ex come Valerio Zanone ra: per I Socialisti non è scattato il quo- mosse molte «new entry» della politica, New entry. Fanno parte del battaglio- all’ex leader Verde Grazia Francescato, li della Cdl prenderà posto Valentino Va- Roberto Formigoni) e due ex governatori (ex segretario Pli, ora Margherita) e Calo- rum. Al contrario, varca l’assemblea di bocciato qualche personaggio illustre. È il ne di Rifondazione due tra gli esordienti dalla medaglia d’oro dello sci di fondo lentini, segretario particolare di Silvio (Enzo Ghigo e Raffaele Fitto). gero Mannino, storico esponente della Dc Montecitorio la sorella Stefania Craxi, primo "saldo" dei seggi uscito dal voto. più noti: Francesco Caruso, leader dei no Manuela Di Centa (Fi) all’imprenditrice Berlusconi; seggio sicuro per Ricky Levi, Ritorni. A Montecitorio si incontreran- siciliana, eletto con l’Udc. Torna a Monte- eletta con Fi. Tra i bocciati anche Marco Anche se per stilare una lista certa dei global, e il "transgender" Vladimir Luxu- Paola Maria Merloni (Margherita), dalla consigliere politico del leader dell’Unio- no di nuovo due dei protagonisti di Tan- citorio anche l’ex radicale ora Rnp Emma Pannella: la Rosa nel pugno non ha guada- nuovi parlamentari occorrerà aspettare il ria.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Download Clinton Email June Release
    UNCLASSIFIED U.S. Department of State Case No. F-2014-20439 Doc No. C05761507 Date: 06/30/2015 RELEASE IN PART B6 From: H <[email protected]> Sent: Tuesday, December 15, 2009 12:25 PM To: '[email protected]' Subject: Fw: H: Memo, idea on Berlusconi attack. Sid Attachments: hrc memo berlusconi 121509.docx Pls print. Original Message From: sbwhoeop To: H Sent: Tue Dec 15 10:43:11 2009 Subject: H: Memo, idea on Berlusconi attack. Sid CONFIDENTIAL December 15, 2009 For: Hillary From: Sid Re: The Berlusconi assault 1. The physical attack on Italian Prime Minister Silvio Berlusconi is a major political event in Italy and Europe. His assailant is a mentally disturbed man without a political agenda who has been in and out of psychiatric care since he was 18 years old. Nonetheless, the assault has significant repercussions. It has generated sympathy for Berlusconi as a victim—he has been obviously injured, lost two teeth and a pint of blood, and doctors will keep him in the hospital for perhaps a week for observation. The attack comes as Berlusconi was beginning to lose political footing, having lost his legal immunity. One court inquiry is turning up evidence of his links to the Mafia while another is examining his role in the bribery case of British lawyer David Mills. Berlusconi's government and party have used the attack as a way to turn the sudden sympathy for him to his advantage, claiming that his opponents have sown a climate of "hate." Through demogogic appeals they are attempting to discredit and rebuff the legal proceedings against him and undermine the investigative press.
    [Show full text]
  • What Makes the Difference
    Universität Konstanz Rechts-, Wirtschafts-, und Verwaltungswissenschaftliche Sektion Fachbereich Politik- und Verwaltungswissenschaft Magisterarbeit to reach the degree in Political Science SUCCESS AND FAILURE IN PUBLIC PENSION REFORM: THE ITALIAN EXPERIENCE Supervised by: Prof. Dr. Ellen Immergut, Humboldt-Universität PD Dr. Philip Manow, Max-Planck Institut für Gesellschaftsforschung Presented by: Anika Rasner Rheingasse 7 78462 Konstanz Telephon: 07531/691104 Matrikelnummer: 01/428253 8. Fachsemester Konstanz, 20. November 2002 Table of Contents 1. Introduction ..................................................................................................................................... 1 1.1. The Puzzle ............................................................................................................................... 1 2. Theoretical Framework ................................................................................................................... 3 2.1. Special Characteristics of the Italian Political System during the First Republic ................... 3 2.1.1. The Post-War Party System and its Effects..................................................................... 4 2.2. The Transition from the First to the Second Republic ............................................................ 7 2.2.1. Tangentopoli (Bribe City) ............................................................................................... 7 2.2.2. The Restructuring of the Old-Party System ...................................................................
    [Show full text]
  • Governo Berlusconi
    ASSEGNÒ SINDACALE Settimanale della CGIL BERLUSCONII | ^^.'EUROPA WpiFFIDA i Allarme della stampa 1 wÈ internazionale 1 ^ per la presenza 1 ^1^1f di ministri neofascisti •a ^^^^^^^E *.-*•'.'•• i^^^l 1ÌTUN MINISTERO^ IMM DA SMONTARE 1 ^L. LA PROPOSTA ^^H ^^^^ DELLA CGIL ^^^^M CAMPAGNA ABBONAMENTI RIVISTE EDIESSE I DIRITTI IN PRIMA PAGINA Rivista giuridica L'assistenza Rassegna del lavoro e della sociale di medicina previdenza sociale È il bimestrale dell'Inca, patronato della dei lavoratori Cgil. Le sue pagine sono sede privile- Fondata nel 1949 da Aurelio Becca e Un trimestrale che affronta in termini giata di dibattito e di confronto sulla Ugo Natoli è ancora oggi punto di rife- divulgativi, ma senza discapito del rigo- riforma dello Stato sociale e sulla tutela rimento per quanti si battono per la tute- re scientifico, i temi dei rischi nei settori dei diritti previdenziali dei lavoratori. la dei diritti nei posti di lavoro e la dife- lavorativi, della sicurezza degli impian- La rivista è perciò un utile strumento sa dello Stato sociale. È un trimestrale ti, dell'impatto ambientale, della forma- per tutti coloro che nel sindacato, nelle diviso in due parti: una dedicata alla zione e contrattazione, della medicina istituzioni, nei luoghi di lavoro, sono dottrina, alla saggistica, al dibattito, legale. impegnati sui problemi della sicurezza l'altra alla giurisprudenza. L'abbonamento annuo è di lire 80.000, sociale. L'abbonamento annuo è di lire 130.000, da effettuare tramite versamento su da effettuare tramite versamento su L'abbonamento annuo è di lire 70.000, conto corrente postale n. 935015. conto corrente postale n.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu.
    [Show full text]
  • I Vecchi Partiti Assediano Ciampi I^|Ò^;Béklid Del Governatore
    Mercoledì 28 aprile 1993 pasin JTU La crisi Il presidente del Consiglio chiuso in casa tutto il giorno per formare il suo governo. Al suo fianco Maccanico di governo La De preme per confermare i ministri, il Psi vuole Amato Scalfaro febbricitante segue la crisi dalla sua abitazione I vecchi partiti assediano Ciampi i^|ò^;bÉKlid del governatore. Aperture di Verdi e Pri Per tutto il giorno Ciampi è restato a casa. Ha sentito tinazzoli e quella di sempre, a nascendo. L'obiettivo fonda­ non capisca. Ma capirà, capi­ formule politiche del passato gioranza. Certo è che un irrigi­ tentare le pressioni più pesanti mentale della De è evitare le rà...». (magari camuffate), né all'e­ dimento della segreteria re­ spesso Scalfaro, ha ricevuto Segni (che ha rifiutato un sul presidente incaricato. Pre­ elezioni: «Meglio il diavolo», s'è Non mancano naturalmente rosione dell'opposizione con pubblicana produrrebbe una ministero), Maccanico, Andreatta. Nessun contatto, feribilmente via Quirinale. Mi­ sfogato ieri Gerardo Bianco. E le candidature e le autocandi­ qualche operazione «mirata», drammatica spaccatura nel invece, con i segretari di partito. La De tenta di salvare i no Martinazzoli ieri ha ricevuto il governo Ciampi, da questo dature. Valdo Spini, entrato in come l'offerta di un ministero partito, sul quale pesa oltretut­ a piazza del Gesù qualche visi­ punto di vista, può essere una extremis nello sbrindellato go­ a questo o a quel personaggio. to la lusinga liberale-pannellia- propri ministri, il Psi s'aggrappa ad Amato agli Esteri. Il ta e molte telefonate: s'è reca­ buona polizza di assicurazio­ verno Amato, spera nel or's, e Sulla carta, Ciampi ha già i voti na (ieri Altissimo ha sciolto il Pri è pronto a votare la fiducia, i Verdi mostrano inte­ to da lui'Cristofori, si son fatti ne.
    [Show full text]
  • Processo Alla Politica Antologia Del Pensiero Politico
    Carlo Priolo Processo alla Politica antologia del pensiero politico la città ideale lo Stato ideale Le colpe e le debolezze degli uomini possono ridurre quelle del sistema ma non le escludono né le riducono a misura trascurabile 1 Hanno collaborato con analisi, proposte, progetti, studi di fenomeni nell’ambito economico, sociale, psicologico e morale: Francesco Di Benedetto medico Antonella Forastiere psicologa Laura Matteucci avvocato Gabriele Malcangi comunicatore Guglielmo Pergoloni dottore tributarista Alessandro Prunesti docente universitario Valerio Scambelluri imprenditore Francesco Sinopoli avvocato Marco Tammaro imprenditore 2 Indice Prefazione Introduzione PARTE PRIMA SISTEMA OLIGARCHICO DELLA POLITICA Pag. 19 RAPPORTO TRA ELETTORI ED ELETTI, TRA GOVERNANTI E GOVERNATI L’attualità della teoria sul potere politico e la teorie delle élites La caduta degli dei Governatori, sindaci, dimettetevi Anche gli economisti sono al servizio dei padroni Il sacco dell’informazione Fini e d’Alema, il fascino discreto dell’ovvio Regioni ed enti locali, la finta democrazia Regioni, il Prof. Ainis intervento tardivo La dimensione dell’ammistrazione pubblica. Il personale amministrativo Burocrate, un malato curabile Assenteismo alla Regione Lazio, uno su tre non si reca in ufficio L’artico del Prof. Galli della Loggia LE ELITES NON ISTITUZIONALI, LA PIAZZA Pag. 59 Le Bon, la teoria sulla folla Freud, sulla psicologia collettiva Reich, psicologia di massa del fascismo I padroni delle piazze, la democrazia di strada Paradossalmente un modello PARTE SECONDA IMPRESENTABILI Pag. 66 Aidos La vera storia della fuoriuscita di Fini Fini, le mani libere Fini, la legalità Fini, l’elogio dell’ovvietà Spiegate a Fini Fini, senza scatto alla risposta Finiani e Spatuzza In fini ti Effetto Bocchino La conversione di San Bocchino sul processo breve Bocchino, l’uomo venuto dal freddo 3 Fine e scarola, fate un passettino in avanti Fermati Scajola Elogio del tradimento PARTE TERZA IL GOVERNO IMPERCETTIBILE, LE BANCHE Pag.
    [Show full text]
  • E Previti Ordinò Al Suo Prestanome: Condannati -Adriano Sofri, Ovidio Bompressi E Giorgio Pietrostefani - Per Cercare Di Dimostrare La Loro In- Nocenza
    16POL01A1612 16POL03A1612 FLOWPAGE ZALLCALL 11 23:11:18 12/15/97 Martedì 16 dicembre 1997 4 l’Unità LA POLITICA La guerra per la Mondadori. I verbali di Iannilli, collaboratore dell’ex ministro, che parla anche di Manca e Rossi Dalla Prima E Previti ordinò al suo prestanome: condannati -Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani - per cercare di dimostrare la loro in- nocenza. Era la strada migliore, una vai all’estero, renditi irrintracciabile strada lineare, forse la più lineare da seguire dopo le polemiche, spesso ingiuste, degli ultimi mesi. Cioè le polemiche sull’ipotesi di una grazia (come noto respinta da «Voleva impedire il sequestro delle azioni chiesto da De Benedetti» Scalfaro) e, all’opposto, sul rischio di azioni di protesta estreme, come uno sciopero della fame fino alle ul- ROMA. Dura vita quella del «presta- B: Che lavoro fa la sua fidanzata? time conseguenze. Insomma quella nome». Possiedi conti correnti, cas- I: Lavora a Canale5 parte delle istituzioni, della giusti- sette di sicurezza, movimenticapitali B: E sua sorella? zia, della politica, dei mezzi di co- Proroga e assegni, puoi finanche diventare I: Lavora sempre lì. municazione di massa e, certamen- «re per una notte» ed immaginare di B: Conosce Enrico Manca? te, dell’opinione pubblica convinte che l’ultima sentenza della Cassa- di tre mesi essere uno dei generali della «guerra I: Sì, è un amico di Previti. zione avesse chiuso definitivamente di Segrate» e invece sei una semplice B: Ma come mai è delegato ad il caso non potranno chiudere trop- alle indagini carta che il tuo «padrone» può deci- operare insieme a quest’ultimo su po facilmente il discorso.
    [Show full text]
  • Dottorato Di Ricerca in Scienze Storico-Sociali
    DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE STORICO-SOCIALI CICLO XXVI COORDINATORE Prof. Mannori Luca L’ETÀ BERLUSCONIANA. IL CENTRO-DESTRA DAI POLI ALLA CASA DELLA LIBERTÀ 1994-2001 Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04 Anni 2011/2013 2 RINGRAZIAMENTI La presente tesi di dottorato è frutto di un lavoro di ricerca che è stato reso possibile in primo luogo dall’Università di Firenze, e in particolar modo dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali che mi hanno dato l’opportunità di intraprendere un percorso formativo che mi consentisse di approfondire i miei studi e ai quali va la mia riconoscenza. Ringrazio il professor Sandro Rogari, tutor del progetto, che fin dalla stesura della tesi di laurea magistrale mi ha spinto a seguire questo percorso e mi ha sempre sostenuto, fornendo utili consigli sul lato professionale e mostrando una grande umanità. Ringrazio altresì il coordinatore del dottorato in Scienze storico-sociali, il professor Luca Mannori, sempre disponibile a rispondere ai miei dubbi ed alle mie curiosità. Le dottoresse Giustina Manica e Sheyla Moroni sono state in questi anni un riferimento costante: la stima maturata nei loro confronti va ben oltre il mero aspetto professionale. Devo altresì esprimere la mia riconoscenza nei confronti del professor Domenico Fisichella e dell’avvocato Alfredo Biondi, che, mettendo a disposizione le loro esperienze personali, hanno dato un contributo fondamentale alle mie ricerche. Allo stesso modo ringrazio l’onorevole Antonio Palmieri per il materiale documentario che mi ha fornito. Una delle condizioni fondamentali che mi hanno permesso di intraprendere questo percorso è stata senza dubbio la presenza di una famiglia che mi è sempre stata vicino, dandomi affetto e fiducia nell’intero mio cursus studiorum.
    [Show full text]