Dottorato Di Ricerca in Scienze Storico-Sociali

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dottorato Di Ricerca in Scienze Storico-Sociali DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE STORICO-SOCIALI CICLO XXVI COORDINATORE Prof. Mannori Luca L’ETÀ BERLUSCONIANA. IL CENTRO-DESTRA DAI POLI ALLA CASA DELLA LIBERTÀ 1994-2001 Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04 Anni 2011/2013 2 RINGRAZIAMENTI La presente tesi di dottorato è frutto di un lavoro di ricerca che è stato reso possibile in primo luogo dall’Università di Firenze, e in particolar modo dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali che mi hanno dato l’opportunità di intraprendere un percorso formativo che mi consentisse di approfondire i miei studi e ai quali va la mia riconoscenza. Ringrazio il professor Sandro Rogari, tutor del progetto, che fin dalla stesura della tesi di laurea magistrale mi ha spinto a seguire questo percorso e mi ha sempre sostenuto, fornendo utili consigli sul lato professionale e mostrando una grande umanità. Ringrazio altresì il coordinatore del dottorato in Scienze storico-sociali, il professor Luca Mannori, sempre disponibile a rispondere ai miei dubbi ed alle mie curiosità. Le dottoresse Giustina Manica e Sheyla Moroni sono state in questi anni un riferimento costante: la stima maturata nei loro confronti va ben oltre il mero aspetto professionale. Devo altresì esprimere la mia riconoscenza nei confronti del professor Domenico Fisichella e dell’avvocato Alfredo Biondi, che, mettendo a disposizione le loro esperienze personali, hanno dato un contributo fondamentale alle mie ricerche. Allo stesso modo ringrazio l’onorevole Antonio Palmieri per il materiale documentario che mi ha fornito. Una delle condizioni fondamentali che mi hanno permesso di intraprendere questo percorso è stata senza dubbio la presenza di una famiglia che mi è sempre stata vicino, dandomi affetto e fiducia nell’intero mio cursus studiorum. A mia madre Mariella, a mio padre Pietro e a mio fratello Paolo, prima ancora che un ringraziamento, va un abbraccio forte, come segno del bene profondo che nutro per loro. Un saluto e un ringraziamento va anche alle presenze fisse del primo piano dell’edificio D5 Tullia, Filippo, Giuliano e Mauro: più che ricercatori si tratta di amici, con i quali ho condiviso spesso le lunghe giornate di lavoro a Novoli. Non posso poi non citare i cari amici Luca, Laura, Maryela, Cosimo, Stefano R., Filomena, Cristiana, Daniela, Stefano C., Duccio, Giovanni, Adrian, Gabriele e Ilaria che hanno reso la mia esperienza fiorentina una splendida avventura, fatta di ricordi che rimarranno per sempre nella mia memoria. Di sicuro starò dimenticando qualcuno in quest’elenco, non me ne vogliate. Un immenso grazie di cuore lo rivolgo infine a una persona speciale: la dottoressa Monica Montaño Reyes. Con lei ho avuto la possibilità di confrontarmi sia sui temi della ricerca sia sui problemi della vita. Lei, più di chiunque altro, mi ha aiutato a credere nei miei mezzi e nel mio lavoro e a superare i momenti difficili, mostrandomi quanto fosse importante non arrendersi mai e cercare il lato positivo di ogni esperienza. 3 4 Indice Introduzione.....................................................................................................................7 Capitolo 1 – Il “sistema fluido” 1. Le trasformazioni del 1993.........................................................................................15 2. La costruzione del Polo liberalemocratico: le strategie di Segni e Berlusconi...........31 3. La campagna elettorale del 1994. Elementi di novità, fatti, temi................................40 4. Lo scenario italiano tra le politiche e le europee.........................................................56 5. Dai contrasti dell’estate 1994 alle dimissioni di Berlusconi.......................................77 6. Il ribaltone: i nuovi equilibri politici e il consolidamento di AN................................99 7. La competizione Lega-FI dalla nascita del governo Dini al referendum.................112 8. L’evoluzione del sistema partitico dall’estate 1995 alla fine della legislatura..........129 Capitolo 2 - Il centro-destra diviso 1. La campagna elettorale del 1996...............................................................................153 2. La sconfitta del centro-destra e la nascita del governo Prodi....................................164 3. L’atteggiamento delle opposizioni verso l’europeismo prodiano.............................176 4. La Bicamerale: le oscillazioni del centro-destra tra politiche di breve respiro e progetti di riforma costituzionale..................................................................................194 5. L’accentuazione del secessionismo leghista.............................................................210 6. La progressiva trasformazione di Forza Italia in partito...........................................227 7. Il processo di legittimazione di AN nella vita politica nazionale..............................244 8. Il centro-destra dalla crisi del governo Prodi alla nascita del governo D’Alema......260 9. Il riassetto degli equilibri interni al centro-destra dal referendum elettorale al voto europeo..........................................................................................................................279 Capitolo 3 – La ricomposizione dell’alleanza e il ritorno di Berlusconi al governo 1. Il nuovo accordo Lega-FI e gli equilbri della Casa della Libertà..............................297 2. Le elezioni regionali del 2000 e le dimissioni di D’Alema.......................................315 3. La conclusione della legislatura: la riforma del Titolo V e il referendum sulla devolution......................................................................................................................326 4. La campagna elettorale del 2001...............................................................................337 5. Il voto del 2001 e la nascita del governo Berlusconi II.............................................351 Conclusioni Un breve confronto: l’italia e il centro-destra del 1994 e del 2001...............................367 Appendice Tabelle elettorali............................................................................................................389 Bibliografia...................................................................................................................395 5 6 Introduzione La Seconda Repubblica e l'invenzione del centro-destra La storiografia colloca la nascita della Seconda Repubblica italiana nel 1994, in seguito alla scomparsa dei partiti che avevano costruito l’ordinamento costituzionale del 1948. Il vecchio sistema crollò per la concomitanza di fattori interni e internazionali. La caduta dei regimi comunisti in Europa Orientale, l’abbattimento del Muro di Berlino nel 1989 e lo scioglimento dell’URSS due anni dopo posero fine alla divisione del mondo in blocchi. Gli Stati Uniti ripensarono la propria politica estera e ampliarono il loro raggio d’azione in direzione globale. Il sistema internazionale bipolare fu una delle basi dell’egemonia della Democrazia Cristiana, partito rivelatosi il più saldo argine per il contenimento del PCI, il maggior partito comunista in Europa Occidentale. L’alternanza al governo in Italia era ostacolata dalla possibilità di una diretta irruzione degli USA nelle vicende politiche. Le Riflessioni dopo i fatti del Cile di Enrico Berlinguer del 1973 riassumono compiutamente queste preoccupazioni. Tale presupposto venne meno dopo il 1991: gli USA scelsero di separare i propri destini da una classe dirigente sempre più delegittimata agli occhi dell’opinione pubblica italiana. Il collasso del sistema si dovette anche a fattori interni. La DC dopo l’exploit del 19481, mantenne nel lungo periodo una cifra elettorale compresa tra il 38% e il 42% e solo all’inizio degli anni Ottanta registrò un calo significativo, pur continuando ad attestarsi sopra il 30%. Il calo della DC era la spia della progressiva delegittimazione del sistema politico. La lentezza di questo declino e l’incapacità degli altri partiti a coagulare un’opposizione competitiva, determinarono la tenuta del sistema durante gli anni Ottanta. La comparsa di nuove forze politiche anti-sistema, quali le leghe regionali che si imponsero nei territori nei quali era più radicata la subcultura cattolica; la strategia stragista della mafia contro lo Stato dopo che quest’ultimo aveva avviato una dura repressione e la valanga determinata dalle indagini della magistratura milanese sulla corruzione (l’Operazione Mani Pulite) impressero una accelerazione decisiva alla caduta di un sistema da tempo ritenuto malfunzionante. Il colpo definitivo alla DC fu inferto dai comitati per la riforma elettorale: i referendum del 1991 (preferenza unica) e del 1993 (abolizione del meccanismo proporzionale per il Senato) distrussero l’architrave sul quale si era retta l’egemonia del partito dei cattolici. 1 Alle elezioni politiche del 1948 la DC ottenne il 48,1% dei consensi, cifra molto elevata per una competizione elettorale con sistema proporzionale. Tale risultato le permise il raggiungimento della maggioranza assoluta alla Camera, mentre per poche migliaia di voti essa non fu raggiunta al Senato. 7 Il centrismo, la scelta di non collocarsi su uno dei due versanti del continuum destra- sinistra per negoziare con entrambe le ali le possibili maggioranze parlamentari, si reggeva sul presupposto di una legge elettorale proporzionale tendenzialmente pura2. La DC non seppe adeguarsi a una trasformazione che la spingeva a rivolgersi ai post- comunisti o alla Lega Nord o ai missini per stipulare alleanze programmatiche. In poco tempo si produsse
Recommended publications
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • ESS9 Appendix A3 Political Parties Ed
    APPENDIX A3 POLITICAL PARTIES, ESS9 - 2018 ed. 3.0 Austria 2 Belgium 4 Bulgaria 7 Croatia 8 Cyprus 10 Czechia 12 Denmark 14 Estonia 15 Finland 17 France 19 Germany 20 Hungary 21 Iceland 23 Ireland 25 Italy 26 Latvia 28 Lithuania 31 Montenegro 34 Netherlands 36 Norway 38 Poland 40 Portugal 44 Serbia 47 Slovakia 52 Slovenia 53 Spain 54 Sweden 57 Switzerland 58 United Kingdom 61 Version Notes, ESS9 Appendix A3 POLITICAL PARTIES ESS9 edition 3.0 (published 10.12.20): Changes from previous edition: Additional countries: Denmark, Iceland. ESS9 edition 2.0 (published 15.06.20): Changes from previous edition: Additional countries: Croatia, Latvia, Lithuania, Montenegro, Portugal, Slovakia, Spain, Sweden. Austria 1. Political parties Language used in data file: German Year of last election: 2017 Official party names, English 1. Sozialdemokratische Partei Österreichs (SPÖ) - Social Democratic Party of Austria - 26.9 % names/translation, and size in last 2. Österreichische Volkspartei (ÖVP) - Austrian People's Party - 31.5 % election: 3. Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ) - Freedom Party of Austria - 26.0 % 4. Liste Peter Pilz (PILZ) - PILZ - 4.4 % 5. Die Grünen – Die Grüne Alternative (Grüne) - The Greens – The Green Alternative - 3.8 % 6. Kommunistische Partei Österreichs (KPÖ) - Communist Party of Austria - 0.8 % 7. NEOS – Das Neue Österreich und Liberales Forum (NEOS) - NEOS – The New Austria and Liberal Forum - 5.3 % 8. G!LT - Verein zur Förderung der Offenen Demokratie (GILT) - My Vote Counts! - 1.0 % Description of political parties listed 1. The Social Democratic Party (Sozialdemokratische Partei Österreichs, or SPÖ) is a social above democratic/center-left political party that was founded in 1888 as the Social Democratic Worker's Party (Sozialdemokratische Arbeiterpartei, or SDAP), when Victor Adler managed to unite the various opposing factions.
    [Show full text]
  • Parliaments and Legislatures Series Samuel C. Patterson
    PARLIAMENTS AND LEGISLATURES SERIES SAMUEL C. PATTERSON GENERAL ADVISORY EDITOR Party Discipline and Parliamentary Government EDITED BY SHAUN BOWLER, DAVID M. FARRELL, AND RICHARD S. KATZ OHI O STATE UNIVERSITY PRESS COLUMBUS Copyright © 1999 by The Ohio State University. All rights reserved. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Party discipline and parliamentary government / edited by Shaun Bowler, David M. Farrell, and Richard S. Katz. p. cm. — (Parliaments and legislatures series) Based on papers presented at a workshop which was part of the European Consortium for Political Research's joint sessions in France in 1995. Includes bibliographical references and index. ISBN 0-8142-0796-0 (cl: alk. paper). — ISBN 0-8142-5000-9 (pa : alk. paper) 1. Party discipline—Europe, Western. 2. Political parties—Europe, Western. 3. Legislative bodies—Europe, Western. I. Bowler, Shaun, 1958- . II. Farrell, David M., 1960- . III. Katz, Richard S. IV. European Consortium for Political Research. V. Series. JN94.A979P376 1998 328.3/75/ 094—dc21 98-11722 CIP Text design by Nighthawk Design. Type set in Times New Roman by Graphic Composition, Inc. Printed by Bookcrafters, Inc.. The paper used in this publication meets the minimum requirements of the American National Standard for Information Sciences—Permanence of Paper for Printed Library Materials. ANSI Z39.48-1992. 98765432 1 Contents Foreword vii Preface ix Part I: Theories and Definitions 1 Party Cohesion, Party Discipline, and Parliaments 3 Shaun Bowler, David M. Farrell, and Richard S. Katz 2 How Political Parties Emerged from the Primeval Slime: Party Cohesion, Party Discipline, and the Formation of Governments 23 Michael Laver and Kenneth A.
    [Show full text]
  • Governo Berlusconi
    ASSEGNÒ SINDACALE Settimanale della CGIL BERLUSCONII | ^^.'EUROPA WpiFFIDA i Allarme della stampa 1 wÈ internazionale 1 ^ per la presenza 1 ^1^1f di ministri neofascisti •a ^^^^^^^E *.-*•'.'•• i^^^l 1ÌTUN MINISTERO^ IMM DA SMONTARE 1 ^L. LA PROPOSTA ^^H ^^^^ DELLA CGIL ^^^^M CAMPAGNA ABBONAMENTI RIVISTE EDIESSE I DIRITTI IN PRIMA PAGINA Rivista giuridica L'assistenza Rassegna del lavoro e della sociale di medicina previdenza sociale È il bimestrale dell'Inca, patronato della dei lavoratori Cgil. Le sue pagine sono sede privile- Fondata nel 1949 da Aurelio Becca e Un trimestrale che affronta in termini giata di dibattito e di confronto sulla Ugo Natoli è ancora oggi punto di rife- divulgativi, ma senza discapito del rigo- riforma dello Stato sociale e sulla tutela rimento per quanti si battono per la tute- re scientifico, i temi dei rischi nei settori dei diritti previdenziali dei lavoratori. la dei diritti nei posti di lavoro e la dife- lavorativi, della sicurezza degli impian- La rivista è perciò un utile strumento sa dello Stato sociale. È un trimestrale ti, dell'impatto ambientale, della forma- per tutti coloro che nel sindacato, nelle diviso in due parti: una dedicata alla zione e contrattazione, della medicina istituzioni, nei luoghi di lavoro, sono dottrina, alla saggistica, al dibattito, legale. impegnati sui problemi della sicurezza l'altra alla giurisprudenza. L'abbonamento annuo è di lire 80.000, sociale. L'abbonamento annuo è di lire 130.000, da effettuare tramite versamento su da effettuare tramite versamento su L'abbonamento annuo è di lire 70.000, conto corrente postale n. 935015. conto corrente postale n.
    [Show full text]
  • The Foreign Affairs Council on 18 and 19 June
    COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES PRESS RELEASES PRESIDENCY: ITALY JANUARY-JUNE 1985 Meetings and press releases June 1985 Meeting number Subject Date 1009th Education 3 June 1985 1010th Industry/Telecommunications 3 June 1985 1011th Research 4 June 1985 1012th Internal Market 10 June 1985 1013th Economics/Financial 11 June 1985 1014th Agriculture 11-12 June 1985 1015th Labour/Social 13 June 1985 1016th Foreign Affairs 18-19 June 1985 1017th Energy 20 June 1985 1018th Transport 24 June 1985 1019th Environment 27-28 June 1985 1020th Foreign Affairs 25 June 1985 COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES GENERAL SECRETARIAT PRESS RELEASE 7113/85 (Presse 85) 1009th meeting of the Council and the Ministers for Education meeting within the Council Luxembourg, 3 June 1985 President: Mrs Franca FALCUCCI, Minister for Education of the Italian Republic Presse 85 - G - 2 - 3.VI.85 The Governments of the Member States and the Commission of the European Communities were represented as follows: Denmark: Mr Daniel COENS Mr Bertel HAARDER Minister for Education Minister for Education Greece: Mrs Dorothee WILMS Mr Elias LYMBEROPOULAS Federal Minister for Education Deputy Permanent Representative and Science Mr MOHR State Secretary Representative of the Standing Conference of Ministers for Culture of the Lander France: Ireland: Mr Jean-Pierre CHEVENEMENT Mrs Gemma HUSSEY Minister for Education Minister for Education !:~~~~~~~£~: Mrs Franca FALCUCCI Mr Fernand BODEN Minister for Education Minister for Education Netherlands: !:I!:~!~~-~~!:~~~~: Mr W.J. DEETMAN Sir Keith JOSEPH Minister for Education Minister and Science for Education and Science Commission : Mr Peter SUTHERLAND Member 7113 e/85 (Presse 85) dey/AH/ldb ..
    [Show full text]
  • Le Culture Politiche Italiane E L'integrazione Europea Nella
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA Storia d’Europa: società, istituzioni e sistemi politici europei XIX-XX secolo XXI CICLO Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) (M-STO/04) Coordinatore: Prof. Leonardo Rapone Tutor: Prof. Leonardo Rapone Dottorando: Massimo Piermattei 2 Al nonno Adalberto, che ha conosciuto solo l’italica lira.. ...a Danielino, piccolo europeo con la moneta unica …ai miei genitori che con i loro sforzi con l’uno e l’altro conio e con la loro presenza, mi hanno permesso di realizzare tanti miei sogni, tra i quali questo, …grazie! 3 4 Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) INTRODUZIONE Perché questa ricerca …………………………………………………………... 9 L’arco cronologico, i partiti, le fonti, le ipotesi………………………………… 11 CONSIDERAZIONI STORIOGRAFICHE …………………………………………………... 17 CAPITOLO 1 UNA NUOVA STAGIONE POLITICA PER LA CEE E PER L ’E UROPA : I PARTITI ITALIANI DA HANNOVER AL CROLLO DEL MURO 1. Il contesto storico/politico italiano e comunitario negli anni ’80 …………… 29 2. I partiti italiani e l’integrazione europea ……………………………………. 32 3. I primi passi verso l’unificazione monetaria: il Consiglio europeo di Hannover ………………………………………………………………………... 36 4. Il referendum d’indirizzo e la nuova legge elettorale ……………………....... 39 4.1 La legge del 18/01/1989, n.9................................................................. 39 4.2 Il referendum d’indirizzo…………………………………………….. 42 5. La campagna elettorale per le elezioni europee del 18 giugno 1989 ………... 46 5.1 I partiti, l’Italia, l’Europa del 1992, la campagna elettorale………….
    [Show full text]
  • Processo Alla Politica Antologia Del Pensiero Politico
    Carlo Priolo Processo alla Politica antologia del pensiero politico la città ideale lo Stato ideale Le colpe e le debolezze degli uomini possono ridurre quelle del sistema ma non le escludono né le riducono a misura trascurabile 1 Hanno collaborato con analisi, proposte, progetti, studi di fenomeni nell’ambito economico, sociale, psicologico e morale: Francesco Di Benedetto medico Antonella Forastiere psicologa Laura Matteucci avvocato Gabriele Malcangi comunicatore Guglielmo Pergoloni dottore tributarista Alessandro Prunesti docente universitario Valerio Scambelluri imprenditore Francesco Sinopoli avvocato Marco Tammaro imprenditore 2 Indice Prefazione Introduzione PARTE PRIMA SISTEMA OLIGARCHICO DELLA POLITICA Pag. 19 RAPPORTO TRA ELETTORI ED ELETTI, TRA GOVERNANTI E GOVERNATI L’attualità della teoria sul potere politico e la teorie delle élites La caduta degli dei Governatori, sindaci, dimettetevi Anche gli economisti sono al servizio dei padroni Il sacco dell’informazione Fini e d’Alema, il fascino discreto dell’ovvio Regioni ed enti locali, la finta democrazia Regioni, il Prof. Ainis intervento tardivo La dimensione dell’ammistrazione pubblica. Il personale amministrativo Burocrate, un malato curabile Assenteismo alla Regione Lazio, uno su tre non si reca in ufficio L’artico del Prof. Galli della Loggia LE ELITES NON ISTITUZIONALI, LA PIAZZA Pag. 59 Le Bon, la teoria sulla folla Freud, sulla psicologia collettiva Reich, psicologia di massa del fascismo I padroni delle piazze, la democrazia di strada Paradossalmente un modello PARTE SECONDA IMPRESENTABILI Pag. 66 Aidos La vera storia della fuoriuscita di Fini Fini, le mani libere Fini, la legalità Fini, l’elogio dell’ovvietà Spiegate a Fini Fini, senza scatto alla risposta Finiani e Spatuzza In fini ti Effetto Bocchino La conversione di San Bocchino sul processo breve Bocchino, l’uomo venuto dal freddo 3 Fine e scarola, fate un passettino in avanti Fermati Scajola Elogio del tradimento PARTE TERZA IL GOVERNO IMPERCETTIBILE, LE BANCHE Pag.
    [Show full text]
  • How Political Parties, Rather Than Member-States, Are Building the European Union
    How Political Parties, Rather than Member-States, Are Building the European Union Josep M. Colomer Higher Council of Scientific Research (CSIC) and Pompeu Fabra University, Barcelona Abstract Political party formation and coalition building in the European Parliament is being a driving force for making governance of the highly pluralistic European Union relatively effective and consensual. In spite of successive enlargements and the very high number of electoral parties obtaining representation in the European Union institutions, the number of effective European Political Groups in the European Parliament has decreased from the first direct election in 1979 to the fifth in 1999. The formal analysis of national party¹s voting power in different European party configurations can explain the incentives for national parties to join large European Political Groups instead of forming smaller nationalistic groupings. Empirical evidence shows increasing cohesion of European Political Groups and an increasing role of the European Parliament in EU inter-institutional decision making. As a consequence of this evolution, intergovernmentalism is being replaced with federalizing relations. The analysis can support positive expectations regarding the governability of the European Union after further enlargements provided that new member states have party systems fitting the European Political Groups. JEL: C71, D72. H77 Keywords: Political parties, Coalitions, Power indices, Political institutions, European Union. Address: Prof. Josep M. Colomer. Universitat Pompeu Fabra, Department of Economics. Ramon Trias Fargas 25. Barcelona 08005 Spain. e-mail: [email protected] 1. Introduction The evolution of the European Community (EC) and the European Union (EU) demonstrates that not only formal institutions, but also organizations, such as political parties, can play an aggregating role, rendering institutional decision-making feasible in a pluralistic community.
    [Show full text]
  • Elezione Del Presidente Della Repubblica
    ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66
    [Show full text]
  • Partito Liberale Italiano –
    Partito liberale italiano – La fine di Franco Chiarenza Bibliografia Nel 1972, in seguito ai deludenti risultati elettorali (il Pli raccolse il 3,8per cento dei voti, due punti in meno delle elezioni precedenti) Giovanni Malagodi si dimise da segretario generale del partito; era infatti fallito il tentativo di aggregare intorno al Pli una coerente opposizione democratica di centro destra ai governi di centro sinistra, su cui Malagodi aveva caratterizzato la propria strategia. Una strategia che aveva avuto inizialmente un certo successo, quando, subito dopo l’entrata dei socialisti nel governo, il Pli aveva conseguito un risultato elettorale soddisfacente, raggiungendo il massimo storico del 7 per cento. Alla segreteria Malagodi seguì quella di Agostino Bignardi, espressa dalla stessa maggioranza che si era riconosciuta nella leadership malagodiana; esponente dell’imprenditoria agraria, Bignardi proveniva dalla destra del partito e veniva considerato quindi più disponibile a possibili intese con il MSI, che proprio in quegli anni tentava una trasformazione moderata per intercettare segmenti sociali e politici ex monarchici o comunque scontenti della politica della Democrazia cristiana. Bignardi aveva infatti guidato un’opposizione interna da destra, ritenendo possibile una grande alleanza con monarchici e movimento sociale in una «grande destra» caratterizzata da una intransigente opposizione ai comunisti ed ai socialisti. Queste posizioni non erano condivise dai maggiori esponenti del partito (tra cui Gaetano Martino e Guido Cortese) e dallo stesso Malagodi, il quale mantenne sempre ferma la convinzione che le matrici antifasciste del partito rendessero impossibile qualunque intesa col MSI, e determinarono all’interno del partito forti tensioni con la sinistra, in particolare nel movimento giovanile (GLI).
    [Show full text]
  • Biondi Ora Minaccia Azioni Disciplinari Contro I Magistrati Investi In
    pagina ~i l'Unità Politica Giovedì 6 ottobre 1994 SCONTRO ISTITUZIONALE. Dimissioni respinte per tre volte in soli cinque mesi Il rapporto con Sgroj e Catelani in cerca di legittimazione Biondi ora minaccia azioni disciplinari contro i magistrati «Assumerò per quel che è di mia competenza istituziona­ cisiva arriva da palazzo Chigi: quel che non è possibile a uno solo, gli le, le necessarie iniziative». Il ministro Biondi si è dovuto si dice, può riuscire a tutti e due i ti­ far respingere, per la terza volta, le dimissioni per poter tolari dell'azione disciplinare assie­ me. Ed è cosi che da via Arenula dare il grande annuncio. Neutralizza la mossa preventiva parte la richiesta di una relazione del procuratore di Milano, Borrelli, affidando ai propri av­ al procuratore generale di Milano, vocati una denuncia per calunnia, e si riappropria della ti­ Giulio Catelani. La motivazione è un po' ipocrita: serve - dicono al tolarità dell'azione disciplinare contro il pool di Mani puli­ ministero - per poter rispondere al­ te. È da tempo che cerca di usarla... le interrogazioni parlamentari sulla sortita di Sgroj. In realtà, il riferi­ mento al procuratore generale del­ la Cassazione serve a creare un si­ PASQUALE CASCELLA stema di vasi comunicanti tra i due Il ministro di Grazia e Giustizia, Alfredo Biondi Ansa • ROMA. Come prima, più di pn- re tutte? 0, forse, l'ultimo sopravvis­ titolari dell'azione disciplinare. Si ma. Adesso, con la minaccia di suto aita prima Repubblica (come, aspettano fatti e addebiti circostan­ maneggiare l'azione disciplinare. con un po' di ironia, a suo tempo si ziati.
    [Show full text]
  • 50 YEARS of EUROPEAN PARLIAMENT HISTORY and Subjugated
    European Parliament – 50th birthday QA-70-07-089-EN-C series 1958–2008 Th ere is hardly a political system in the modern world that does not have a parliamentary assembly in its institutional ‘toolkit’. Even autocratic or totalitarian BUILDING PARLIAMENT: systems have found a way of creating the illusion of popular expression, albeit tamed 50 YEARS OF EUROPEAN PARLIAMENT HISTORY and subjugated. Th e parliamentary institution is not in itself a suffi cient condition for granting a democratic licence. Yet the existence of a parliament is a necessary condition of what 1958–2008 we have defi ned since the English, American and French Revolutions as ‘democracy’. Since the start of European integration, the history of the European Parliament has fallen between these two extremes. Europe was not initially created with democracy in mind. Yet Europe today is realistic only if it espouses the canons of democracy. In other words, political realism in our era means building a new utopia, that of a supranational or post-national democracy, while for two centuries the DNA of democracy has been its realisation within the nation-state. Yves Mény President of the European University Institute, Florence BUILDING PARLIAMENT: BUILDING 50 YEARS OF EUROPEAN PARLIAMENT HISTORY PARLIAMENT EUROPEAN OF YEARS 50 ISBN 978-92-823-2368-7 European Parliament – 50th birthday series Price in Luxembourg (excluding VAT): EUR 25 BUILDING PARLIAMENT: 50 YEARS OF EUROPEAN PARLIAMENT HISTORY 1958–2008 This work was produced by the European University Institute, Florence, under the direction of Yves Mény, for the European Parliament. Contributors: Introduction, Jean-Marie Palayret; Part One, Luciano Bardi, Nabli Beligh, Cristina Sio Lopez and Olivier Costa (coordinator); Part Two, Pierre Roca, Ann Rasmussen and Paolo Ponzano (coordinator); Part Three, Florence Benoît-Rohmer; Conclusions, Yves Mény.
    [Show full text]