Atti Parlamentari — 80721 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

RESOCONTO STENOGRAFICO

604.

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIONDI INDI DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI E DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIASI

INDICE

PA G PAG .

Missioni 80723, 8074 5 Disegno di legge di conversione: (Annunzio della presentazione) . . . 80802 Missioni valevoli nella seduta del 1 3 (Assegnazione a Commissione in se - marzo 1991 80808 de referente ai sensi dell'articolo 96-bis del regolamento) 80803 Assegnazione di proposte di legge a (Autorizzazione di relazione orale) . 8072 3 Commissione in sede legislativa . 80723 Disegni e proposta di legge (Seguit o Disegni di legge : della discussione e approvazione) : (Autorizzazioni di relazioni orali) . . 80723 Modifiche ai procedimenti elettoral i (Proposta di trasferimento dalla sed e (5246); Norme per lo svolgimento referente alla sede legislativa) . . 80745 , delle elezioni dei consigli provin- 80802 ciali, comunali e circoscrizional i (Rimessione all'Assemblea) 80808 (5245); Modificazioni al testo unic o (Stralcio di disposizioni di un disegn o delle leggi per la disciplina dell'elet - di legge assegnato a Commission e torato attivo e per la tenuta e la revi - in sede referente) 80746 sione delle liste elettorali, appro -

Atti Parlamentari — 80722 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PAG PAG

vato con decreto del Presidente MELLINI MAURO (gruppo federalista eu - della Repubblica 20 marzo 1967, n . ropeo) 80752, 80766, 80768, 80770, 8079 8 223 (5369); Norme in materia di so- NAPOLI VITO (gruppo DC) 8079 1 spensione, decadenza, ineleggibi- NEGRI GIOVANNI (gruppo federalista eu - lità ed incompatibilità relative a ca- ropeo) 80724, 80727, 80758, 80761, 80773 , riche elettive presso gli enti locali 80780, 80784, 80800 (5428) ; Rizzo: Nuove norme in ma- Numi MAURO ANNA MARIA (gruppo DC) 80795 teria di ineleggibilità alle cariche di Russo FRANCO (gruppo verde) 80760, 80769 , consigliere regionale, provinciale, 80794 comunale e circoscrizionale e loro Russo SPENA GIOVANNI (gruppo DP) . . 80754 estensione ad altri incarichi pub- SCOTTI VINCENZO, Ministro dell'interno 80730, blici (5220). 80731, 80732, 80742, 80747, 80752, 80763 , PRESIDENTE . . 80724, 80727, 80728 , 80732, 80765, 80768, 80784, 80790 80736, 80740, 80742, 80745, 80746, 80747, SEGNI MARIO (gruppo DC) 80791 80752, 80753, 80754, 80755, 80756, 80757, SPINI VALDO, Sottosegretario di Stato 80758, 80759, 80760, 80761, 80762 , 80763, per l'interno . . . . 80760, 80773, 80779 80764, 80765, 80766, 80767, 80768 , 80769, TASSI CARLO (gruppo MSI-destra nazio - 80770, 80771, 80773, 80774, 80775 , 80776, nale) . 80753, 80764, 80770, 80775, 80790 80777, 80779, 80780, 80781, 80782 , 80783, TESSARI ALESSANDRO (gruppo federa- 80784, 80785, 80790, 80791, 80792 , 80793, lista europeo) 80736, 80762 80794, 80795, 80796, 80797, 80798 , 80799, VALENSISE RAFFAELE (gruppo MSI-de - 80800, 80801 , 80802 stra nazionale) 80782 BARBIERI SILVIA (gruppo comunista - VIOLANTE LUCIANO (gruppo comunista - PDS) 8078 3 PDS) 80785 BATTISTITZZI PAOLO (gruppo liberale) . 80754 BERSELLI FILIPPO (gruppo MSI-destra Proposte di legge: nazionale) 80799 (Annunzio) 80808 BIONDI ALFREDO (gruppo liberale) . . .80781 , (Proposta di trasferimento dalla sede 80794 referente alla sede legislativa) 80745 , BRUNI GIOVANNI (gruppo repubbli- 80802 cano) 80756, 8079 3 CALDERISI GIUSEPPE (gruppo federalista Mozioni, interpellanza e interroga- europeo) . . . 80757, 80759, 80760, 80763 , zioni: 80765, 80768, 80774, 80782, 8078 5 (Annunzio) 80809 CARDETTI GIORGIO (gruppo PSI), Rela - tore . 80741, 80745, 80747, 80752, 80773 , Parlamento europeo: 80779, 80784, 80785, 8079 0 (Trasmissione di risoluzioni) 80808 CAVERI LUCIANO (gruppo misto-UV) . . 80786 CIAFFI ADRIANO (gruppo DC) . . 80792, 8079 3 Votazione finale di un disegno di CRESCO ANGELO GAETANO (gruppo PSI) 80792 legge 80801 D'AMATO LUIGI (gruppo misto) . 80755, 8079 7 FERRARA GIOVANNI (gruppo comunista- Votazioni nominali . . 80760, 80764, 8076 6 PDS) 80796 FILIPPINI RosA (gruppo verde) . 80759, 80764 Votazioni segrete . . . . 80747, 80756, 80758 , GITTI TARCISIO (gruppo DC) 80802 80759, 80762, 80763, 80764, 80765, 80767 , LABRIOLA SIL VANO (gruppo PSI), Presi- 80768, 80769, 80771, 80773, 80776, 80777 , dente della I Commissione 80758, 80759, 80779, 80780, 80782, 80786, 80787, 80790 80781, 8078 2 LANZINGER GIANNI (gruppo verde) . . .80728, Ordine del giorno della seduta di do- 80730, 80731, 80732, 80754 mani 80802

SEDUTA PRECEDENTE N. 603 — DI MARTEDÌ 12 MARZO 1991

Atti Parlamentari — 80723 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

La seduta comincia alle 9,40. Se non vi sono obiezioni, rimane così stabilito. Segretario, legge il GIANNI LANZINGER, (Così rimane stabilito). processo verbale della seduta di ieri . (È approvato). Il calendario dei lavori prevede per do- mani la discussione dei seguenti disegni di Missioni. legge: S. 2610. — «Conversione in legge, con PRESIDENTE . Comunico che, ai sensi modificazioni, del decreto-legge 19 gen- dell'articolo 46, secondo comma, del rego- naio 1991, n. 17, recante ulteriori provve- lamento, i deputati Agrusti, Andreotti, dimenti urgenti in ordine alla situazion e Babbini, Brocca, Pierluigi Castagnetti, De determinatasi nell'area del Golfo Persico » Carolis, Facchiano, Maceratini e Sacconi (approvato dal Senato) (5473) . sono in missione a decorrere dalla sedut a odierna. S. 2599. — «Conversione in legge, co n Pertanto, i deputati complessivamente modificazioni, del decreto-legge 12 gen- in missione sono ventotto come risult a naio 1991, n. 6, recante disposizioni ur- dall'elenco allegato ai resoconti della se- genti a favore degli enti locali per il 1991 » duta odierna. (approvato dal Senato) (5490). Pertanto la IV Commissione perma- nente (Difesa), e le Commissioni riunite V Autorizzazioni di relazioni orali. (Bilancio) e VI (Finanze) sono rispettiva- mente autorizzate a riferire oralmente PRESIDENTE . La XI Commissione per- all'Assemblea . manente (Lavoro) ha deliberato di chie- Ulteriori comunicazioni all'Assemblea dere l'autorizzazione a riferire oralment e i saranno pubblicate in allegato ai resoconti all'Assemblea sul seguente disegno d della seduta odierna . legge: S. 2611 — «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 gen- Assegnazione di proposte di legg e naio 1991, n. 18, recante disposizioni in a Commissioni in sede legislativa. materia di fiscalizzazione degli oneri so- ciali e di sgravi contributivi nel Mezzo - PRESIDENTE . Ricordo di aver pro - giorno» (approvato dal Senato) (5503) . posto nella seduta di ieri, a norma del

Atti Parlamentari — 80724 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

comma 1 dell'articolo 92 del regolamento, e circoscrizionale e loro estensione a d che le seguenti proposte di legge sian o altri incarichi pubblici (5220). deferite alla sottoindicata Commission e permanente, in sede legislativa : PRESIDENTE . L'ordine del giorno reca il seguito della discussione congiunta dei alla XIII Commissione (Agricoltura): disegni di legge: Modifiche ai procedi- menti elettorali; Norme per lo svolgiment o Senatori MICOLINI ed altri: «Ordina- delle elezioni dei consigli provinciali, co- mento della professione di enologo» (già munali e circoscrizionali ; Modificazioni al approvato dalla IX Commissione del Se - testo unico delle leggi per la disciplin a nato, modificato dalla XIII Commission e dell'elettorato attivo e per la tenuta e l a della Camera e nuovamente modificato revisione delle liste elettorali, approvato dalla IX Commissione del Senato) (5117-B) con decreto del Presidente della Repub- (con parere della Il e della VII Commis- blica 20 marzo 1967, n . 223 ; Norme in sione); materia di sospensione, decadenza, ineleg- gibilità e incompatibilità relative a cariche Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì elettive presso gli enti locali ; e della pro- stabilito; posta di legge d'iniziativa dei deputati Rizzo: Nuove norme in materia di ineleg- (Così rimane stabilito) . gibilità alle cariche di consigliere regio- nale, provinciale, comunale e circoscrizio- PEDRAllI CIPOLLA ed altri: «Nuove norme nale e loro estensione ad altri incarich i in materia di imballaggi nella vendit a pubblici . all'ingrosso di prodotti ortofrutticoli» (già Proseguiamo la discussione congiunta approvato dalla XIII Commissione della Ca- sulle linee generali iniziata nella seduta di mera e modificato dalla IX Commission e ieri . del Senato) (5313 -B) (con parere della II e È iscritto a parlare l'onorevole Negri. Ne della X Commissione); ha facoltà.

Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì GIOVANNI NEGRI . Signor Presidente, si- stabilito. gnor ministro dell'interno, onorevole sot- tosegretario, ruberò poco tempo alla vo- (Così rimane stabilito). stra attenzione perché le cose che ho da dire sono poche ma essenziali . In partico- lare mi soffermerò su un aspetto del di - Seguito della discussione congiunta dei segno di legge n. 5246 che attiene ad una progetti di legge: Modifiche ai procedi - scadenza politica che presenta una menti elettorali (5246); Norme per lo qualche attualità e che appartiene alla cro- svolgimento delle elezioni dei consigl i naca politica; mi riferisco al cosiddett o provinciali, comunali e circoscrizional i referendum sulle preferenze, il solo dei tr e (5245); Modificazioni al testo unico in materia elettorale sopravvissuto al va- delle leggi per la disciplina dell'eletto - glio della Corte costituzionale . rato attivo e per la tenuta e la revisione Mi intratterò in particolare su questo delle liste elettorali, approvato con de- punto perché in termini generali il mio creto del Presidente della Repubblica giudizio sul provvedimento in esame potr à 20 marzo 1967, n . 223 (5369); Norme in essere riassunto in poche parole . Nutro la materia di sospensione, decadenza, ine- convinzione che un tumore non si poss a leggibilità e incompatibilità relative a curare con l'aspirina e che tentare di cu- cariche elettive presso gli enti locali rarlo ricorrendo a questa medicina si a (5428); Rizzo: Nuove norme in materia un'opera effettivamente ardua e anche un di ineleggibilità alle cariche di consi- poco velleitaria . Trovo abbastanza curios o gliere regionale, provinciale, comunale il fatto che, di fronte a quella che non è più

Atti Parlamentari — 80725 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

soltanto una forma di decadenza, una ma- non procedere alla propria riforma, fran- lattia, ma una vera e propria decomposi- camente non riesco a comprendere che zione di un sistema partitico invecchiato , senso abbia volersela prendere con le list e sul quale si fonda purtroppo la nostr a potenziali degli automobilisti, dei caccia- Repubblica si pensi di provvedere a tutt o tori e dei pescatori, delle vedove nubili, ciò ricorrendo a leggine parziali, di scars o come diceva il Presidente del Consiglio, o rilievo e di ancor più scarsa incidenza , dei carmelitani scalzi; mi sembra infatti come quella di cui stiamo discutendo. che questa sia una logica non molto equa - In particolare, considero abbastanza nime e giusta. Dico ciò in quanto ritengo , odiosa — se vogliamo usare tale espres- stante l'attuale sistema politico ed eletto- sione — la norma iugulatoria che do- rale, che anche questi soggetti abbiano i l vrebbe colpire le cosiddette nuove liste pieno diritto di presentare proprie liste elettorali che si volessero presentare al senza sottostare a norme iugulatorie . giudizio dei cittadini, innalzando a cento - Per il troppo rispetto che ho per l'intel- mila — se non erro — le firme per consen - ligenza di coloro i quali hanno concepito tire la loro presentazione . Pertanto, riba- questa proposta di legge, non voglio ne - dendo che le gravi malattie si possono anche prendere in considerazione quant o curare soltanto con medicine «robuste» , alcuni giornali scrivevano, cioè che prov- credo che si dovrebbero decidere di pas- vedimenti di questo genere dovrebbero sare alla riforma della politica, dei partiti e «tagliare le unghie alle leghe» . Solo un delle istituzioni in termini seri: prender- medico completamente stralunato e de l sela con i più piccoli e con i più debol i tutto avulso dalla realtà del nostro paese e ritengo sia un'operazione abbastanz a dalle sue malattie, può pensare che prov- odiosa. vedimenti del genere possano curar e Vorrei ricordare che il nostro è un paes e quella «febbre» che passa sotto il nome di (lo dico senza voler fare polemiche con i leghe o comunque di protesta antipartito- colleghi del gruppo socialita, essendo cratica. quella che sto per delineare la fotografia Detto ciò e dichiaratomi contrario a esatta della situazione esistente) in cui u n questa norma iugulatoria e, invece, all a partito con il 15 o il 16 per cento dei vot i luce dell'attuale sistema elettorale, favore- può occupare all' incirca il 40 per cento dei vole al massimo di facilitazione per la pre- posti di potere reali esistenti nella pubblica sentazione di liste elettorali, credo sia utile amministrazione, nel settore pubblico e parlare di due aspetti della questione . Il nel settore pubblico allargato. Dopo di che, primo è rappresentato dalla profonda ri- chissà per quali ragioni, il nostro dev e forma del sistema politico e dei partiti i n essere un paese nel quale ci si secca per il Italia (e qui il discorso cade sull'iniziativa fatto che, essendo in vigore un sistem a referendaria che insieme al collega Segni , elettorale proporzionale e proporzionali- in primo luogo, e a molti altri di ogni part e sta, ad alcune persone possa venire in politica abbiamo tentato di mettere in mente di presentare liste elettorali che le- moto negli scorsi mesi), mentre il second o gittimamente con 1'1, 1'1,2, con 1'1,5 o con il si riferisce al cosiddetto referendum sulle 2 per cento possano ambire ad avere la preferenze, unico sopravvissuto. loro quota di rappresentanza, sia nelle isti- Per quanto riguarda la riforma eletto- tuzioni sia nel settore pubblico, corrispet- rale, la mia convinzione è che i «balletti» di tiva alla propria incidenza elettorale . Di questi giorni e le verifiche che si dovreb- fronte a questo stato di cose si pensa di bero fare, e che forse è meglio non si fac- dover penalizzare un'idea del genere. ciano ancora, nonché gli incontri tra In questa situazione - sto facendo ri- esperti, raffigurino un quadro popolato da corso ad un pensiero espresso dal Presi- partiti che probabilmente non saranno in dente del Consiglio - e di fronte alla pervi- grado, nei mesi residui della legislatura, d i cace e persistente non volontà, o meglio raggiungere un accordo e di varare un'ef- volontà degli stati maggiori dei partiti, di fettiva riforma elettorale che sia in fun-

Atti Parlamentari - 80726 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

zione della riforma dei partiti. Voglio pre- ria. Credo in proposito sia doveroso far e cisare che, a mio avviso, solo se la riform a una precisazione ed avanzare una propo- puntasse alla drastica semplificazione de- sta. mocratica del nostro sistema politic o Per quanto riguarda la prima, credo ch e avrebbe un senso, altrimenti rischierebb e essa sia dovuta ai colleghi che hanno pro - di essere solo un maquillage dei partiti di mosso il referendum e ritengo sia giust o sempre. Quindi, «sì» alla riforma eletto- farla in questa sede, nel momento in cui si rale, ma all'anglosassone, una riforma discute una proposta di legge che affront a cioè che imponga la creazione di due o a l anche l'aspetto toccato dalla richiesta re- massimo tre grandi schieramenti nel no- ferendaria. La precisazione, che abbiam o stro paese, che consenta al cittadino d i effettuato insieme al collega Biondi pro- votare per una classe di governo e di fa r prio ieri con una lettera rivolta a tutti i vincere effettivamente qualcuno, conse- presidenti di gruppo, è la seguente . A no- gnandogli le responsabilità del potere pub - stro modestissimo avviso — vi sono opi- blico in modo trasparente, facendo quind i nioni diverse da parte di altri promotori — rimanere a «a casa» gli altri a fare l'oppo- il referendum sulle preferenze, isolato dai sizione ed a preparare l'alternativa. due che sono stati cassati dalla Corte costi- Questo è il sistema che nei paesi di demo- tuzionale, non è — e voglio sottolinear e crazia anglosassone funziona da divers i questo punto — una consultazione capace decenni e, viceversa, non è quello vigent e di raffigurare e rappresentare la ragione nel continente europeo il quale — non a fondante dell'iniziativa alla base di tutti e caso — ha prodotto partitocrazie, oltre ch e tre i referendum in materia elettorale . Essi gli estremismi del nazismo, del fascismo e erano stati da noi promossi con lo scop o dello stalinismo. preciso di giungere ad un sistema eletto- Siamo convinti che per consentire a l rale nuovo fondato sui principi maggiori- nostro paese di respirare nella cappa par- tario e uninominale ; proprio per far fronte titica che lo asfissia da diversi decenni, e a queste esigenze, infatti, era stata avan- negli ultimi lustri in particolare, questa si a zata la richiesta dei referendum sui si- la riforma adatta, in quanto obbliga all a stema elettorale del Senato e sull'introdu- scomposizione ed alla ricomposizione il zione del principio maggioritario a livell o sistema dei partiti con regole nuove . Ma è di sistema elettorale comunale. probabile che in questa legislatura i temp i Il referendum mirante a ridurre il nu- non siano maturi per affrontare tale di - mero delle preferenze rappresentava pe r scorso; tutte le proposte che si scorgon o noi un qualcosa di più — che peraltro no n all'orizzonte, con il gran parlare e strapar - avevamo nemmeno condiviso all'atto del lare che si fa di riforme istituzionali, si deposito —, che aveva senso se inquadrat o fondano infatti solo su microinteressi di nel contesto delle tre richieste referenda- bottega di questa o di quella forza politica . rie. Viceversa, isolato rispetto alle altre Non sarà certo con tale spirito ed in bas e due, questo referendum rischia, a nostro ad una simile logica che si potrà arrivar e avviso, di recare più danni che rimedi e d alla riforma . eque soluzioni al problema che si intende Vi è poi un altro punto che mi interessa affrontare . sottolineare in riferimento al dibattito di In sostanza, non è affatto vero che l a questi giorni. Forse i colleghi sanno che possibilità di dare una sola preferenza rap- (insieme a diversi altri parlamentari, presenterebbe un'indicazione di rott a gruppi ed associazioni ho fatto parte de l verso il principio uninominale o consenti - comitato promotore dei referendum elet- rebbe di attutire lo strapotere partitico ne i torali che ha visto cassare e dichiarere ille - confronti dei cittadini . Anzi, parliamoci gittime dalla Corte costituzionale due ri- chiaro, quella possibilità significherebbe chieste referendarie che andavano nell a nella realtà consegnare alle segreterie de i direzione che prima illustravo) rimane an - partiti un potere ulteriore rispetto a quell o cora in piedi una sola iniziativa referenda - già debordante di cui dispongono .

Atti Parlamentari — 80727 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Quindi, attorno a questo referendum ri- richiamato. Lo dico anche per «interesse schia di svilupparsi una manovra piuttosto privato in atti d'ufficio», per così dire.. . ! strumentale, che tende ad assegnare ai partiti stessi un valore ed un significat o GIOVANNI NEGRI. La ringrazio, Presi- impropri, un senso che non hanno mai dente. Dicevo che mi auguro che il Go- avuto e che meno che mai esiste oggi . Ecco verno presti attenzione alla nostra propo- spiegata la ragione per la quale fi n sta, perché riteniamo che possa essere dall'atto del deposito precisammo legitti- molto costruttiva, addirittura risolutiva in mamente che questo referendum aveva u n merito alla possibile soluzione dei pro- senso nel progetto complessivo delle tr e blemi posti dal referendum, che sono all a richieste referendarie in materia eletto- base della sua richiesta. rale; una volta rimasto isolato, il refe- In pratica avanziamo l'ipotesi che la pre- rendum in materia di preferenze rischia d i ferenza sulla scheda elettorale non sia più produrre più danni che rimedi . espressa con l'indicazione del numero di Sulla base delle motivazioni che ho espo - lista del candidato, ma con quella del su o sto, ieri è stata avanzata, con una letter a cognome. Evidentemente si tratta di una inviata ai presidenti dei gruppi parlamen - norma che tende a scoraggiare i possibili tari, una proposta rispetto alla quale sper o brogli. Sappiamo molto bene che i brogl i che il Governo voglia prestare attenzione . elettorali sono molto più facili attraverso A nostro giudizio, infatti, è possibile che l a la manipolazione sia del numero di list a questione del referendum sia risolta con del candidato sia delle cifre riportate su i un accordo parlamentare, che consenti- verbali. In ogni caso, se si potesse indicare rebbe di risparmiare tempo ed energie a l la preferenza solo attraverso il cognome, Governo ed al Presidente, oltre che denar o tutto ciò sarebbe più complicato . alla pubblica amministrazione per la con - La seconda proposta relativa all'espres- vocazione e l'espletamento della consulta - sione di un numero massimo di due prefe- zione popolare . renze in ogni circoscrizione, rappresent a Nella legge attualmente in discussion e una soluzione che giudichiamo equilibrat a alcuni articoli concernono proprio la que - sia per il cittadino che sceglie i candidati stione delle preferenze . Ebbene, insieme al (egli, infatti, non sarebbe obbligato a sce - collega Biondi è stata avanzata la proposta glierne uno solo), sia per i candidati stessi di cui ho fatto menzione e, conseguente - nel rapporto con il proprio partito . Infatti, mente, sono stati depositati due emenda- il consentire l'espressione di una sola pre- menti. Fra l'altro, segnalo agli uffici ch e ferenza non significherebbe affatto dar e uno di questi emendamenti non risulta agli maggiore potere al cittadino, ma solo all e atti; evidentemente si è verificato qualch e segreterie dei partiti. equivoco, anche se non credo ciò sia acca - Se i due semplici correttivi richiamati duto all'atto del deposito. Infatti, mi fossero inseriti già ora nei provvedimenti sembra che gli emendamenti siano stat i in discussione, evidentemente la richiest a regolarmente presentati ieri pomeriggio. politica che è alla base del referendu m sarebbe esaudita, in quanto ad essa ver- PRESIDENTE . Onorevole Negri, vorrei rebbe fornita una risposta positiva. Per- segnalarle che a pagina 12 e 13 del l 'appo- tanto quei due semplici correttivi, a nostro sito fascicolo sono riportati due emenda- avviso, o renderebbero superfluo tout menti a firma Biondi e Negri. court il referendum, perché, appunto, si GIOVANNI NEGRI . Ce ne sono due, ma accoglierebbe l'istanza posta a suo fonda - non il terzo, relativo al l 'espressione di un mento, o, in ogni caso, lo priverebbero dei massimo di due preferenze . significati impropri, e talvolta anche stru - mentali, che si tende ad attribuirgli, ne l PRESIDENTE . Onorevole Negri, sa- senso che esso sarebbe svuotato di tali pos- ranno compiute le opportune ricerche e sibili significati. verrà inserito anche l'emendamento da lei Ho preso la parola (ricordo di aver sot-

Atti Parlamentari — 80728 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

toscritto la lettera indirizzata ai presidenti Credo che nessun dibattito nasca da ar- dei gruppi), nella speranza che il Govern o gomenti così fondati come quello odierno , si esprima sulle proposte che abbiamo in riferimento alla situazione che si regi- avanzato. Proprio per il fatto che esse son o stra in aree del paese che non possiamo pi ù costruttive, non ritengo che debbano con - ritenere a rischio essendo già evidenti i figurarsi come «emendamenti-testimo- danni provocati dalla presenza camorri- nianza», sottoposti semplicemente al voto. stica, mafiosa e, più in generale, della cri - O su di essi vi è un ampio consenso parla- minalità organizzata . Non si tratta di un mentare, e per questo ci siamo rivolti a i fenomeno solo meridionale: come ogni presidenti dei gruppi parlamentari, o altri - episodio di alta criminalità, esso invest e menti non è il caso di confermare emenda - molte altre zone del paese e coincide in menti di mera testimonianza . qualche modo con il mercato, seguendon e Abbiamo voluto avanzare le nostre pro - la libertà e per così dire le prevarica- poste proprio perché auspichiamo che con zioni. un semplice e ragionevole accordo parla- Nella relazione poc'anzi ricordata si ri- mentare, già a partire dal disegno di legge leva che presso gli uffici giudiziari cam- n. 5246 si possano risparmiare tante pole- pani pendono numerosi procedimenti pe- miche inutili, tante strumentalizzazioni nali nei confronti di pubblici amministra - politiche attorno alla richiesta di refe- tori . Credo che il ministro dell'interno, che rendum e, soprattutto, si possano rispar- più volte si è interessato della regione d i miare tempi, energie e denaro . cui parliamo, conosca i dati forniti aI ri - Spero che il Governo fornisca i chiari- guardo: il 25, 30 per cento dei procedi- menti richiesti in sede di replica e che in menti penali in quell'area comporta impli - queste ore giungano le risposte dei presi- cazioni della pubblica amministrazione ; si denti dei gruppi . tratta di alcune migliaia di procedimenti penali! PRESIDENTE . È iscritto a parlare l'ono- I giudici campani parlano di mille pro- revole Lanzinger . Ne ha facoltà . cedimenti penali, relativi ad amministra- GIANNI LANZINGER . Presidente, credo tori pubblici, fondati su collusioni camor- che una buona riflessione, per giungere a ristiche. Basta ricordare che addirittur a conclusioni stabili e convincenti sull'argo - 305 sono gli amministratori della zon a mento in discussione, serve a rendere evi - compresa nella «cintura» napoletana e 61 i dente e a non occultare quello che mi par e comuni interessati a procedimenti penali oggi sia il problema centrale della politica , per reati contro la pubblica amministra- anche in riferimento alla nostra politica zione (per corruzione) . Ma ciò che più criminale. Ricordo a tale proposito la rela- importa zed allarma è che in alcuni con- zione elaborata dalla Commissione anti- sigli comunali — ecco il vero problema — mafia dopo accertamenti compiuti in loco; si registra «un esplicito, visibile e temuto essa ha potuto quindi disporre di obiettivi inserimento della camorra nel consiglio elementi di valutazione nonché del con- stesso». senso unanime dei componenti di tutte l e L'ultimo caso è quello del comune di forze politiche in essa rappresentate. Carandino, ma occorre ricordare che a d Il problema centrale nella provincia di Afragola sono stati uccisi due consiglieri Napoli (ma la valutazione della Commis- comunali, uno dei quali compromesso con sione antimafia può riferirsi anche a d la camorra per vicende legate ai lavori altre aree del paese, non certo per un a pubblici, con riferimento a procedimenti disinvolta analogia ma per obiettive ra- penali relativi a Sant'Antonio Abate , gioni connesse all'accertamento operato) è nell'ordinanza di rinvio nei confronti d i rappresentato dal riconoscimento dell a amministratori locali si fa riferimento a d sussistenza di infiltrazioni camorristiche , un intervento diretto della camorra al fin e o meglio dall'osmosi tra potere politico , di determinare gli equilibri in occasione di pubblica amministrazione e camorra. una consultazione elettorale privando di

Atti Parlamentari — 80729 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

voti una parte politica e favorendone irrobustita, si è estesa al nord, è entrat a un'altra. negli affari dell'alta finanza, raggirando l e Dai rapporti dei carabinieri si ricava amministrazioni più evolute e insedian- altresì che un grave «intreccio» esiste in dosi nei luoghi in cui si spartiscono denar o alcune località tra contrasti politici ed atti- e potere. vità di bande criminali, tanto che si è giunt i Ebbene, noi crediamo che questa impre- all'omicidio di un consigliere comunale, sionante rapidità di innervarnento nelle per il quale sono stati denunciati, tra gli strutture dello Stato e degli enti locali si a altri, il sindaco uscente ed un altro ammi- consentita da un vettore che la supporta i n nistratore . modo consapevole ed inconsapevole. Questo Così a Casandrino sono stati denunciat i vettore si chiama corruzione della politica , per associazione a delinquere di stamp o tangente, voce occulta dei bilanci delle pub- mafioso esponenti politici e pubblici am- bliche amministrazioni, che il CENSIS h a ministratori. Dai rapporti dei carabinieri s i stimato, solo in materia di costruzioni, in - può ricostruire un collegamento organic o torno al 10 per cento. In ultima analisi, tra nuclei della camorra e componenti di questo vettore è l'intreccio soffocante tra una forza politica locale. Questo ha com- politica ed affari, l'acqua della coltura della portato gambizzazioni di consiglieri e tec - corruzione, ma certamente anche l'acqu a nici comunali nell'ambito dello scontro tr a che permette alla mafia e alla camorra d i bande per la concessione di appalti, che navigare speditamente. coinvolge personaggi legati a consorteri e Signor ministro, dobbiamo rivolgerle denunciate come vicine non ad una parte una domanda che speriamo non voglia politica ma al potere politico. Non solo . ma considerare fuori luogo e che riguarda un a si è avuta addirittura una riunione di poli - legge che il suo ministero ha ritenuto es- tici ed amministratori, imposta da un capo sere di grande riforma politica e sociale . camorra, allo scopo di determinare la Mi riferisco alla legge n . 142, che è stata composizione del consiglio comunale. considerata dal ministero un'importante Tali riferimenti hanno tutto fuorché in - occasione di riforma della politica, ed i n tento scandalistico. Ciò che è scandaloso è particolare ad un articolo in essa conte- la copertura, l'omertà, l'oscurità che at- nuto che, a nostro ma anche a vostr o torno a questi episodi vengono oppost e parere, è l'asse di tale riforma, il pern o anche dal dibattito sulla politica e sull a intorno al quale ruota tutto. Ebbene , riforma della politica. questo asse è fermo, questo perno si è res o Insomma, in Campania (ma certament e indisponibile prima ancora di essere appli - potrei dire anche in Sicilia, visto che, com e cato; la legge, quindi, non è stata attuata dicono i giudici di Palermo, in quella citt à ma intenzionalmente violata . circa 200 mila voti di preferenza son o Voglio cominciare a preparare il terreno manovrati dalla mafia) non siamo più in del mio ragionamento le cui conclusion i presenza di un assedio, ma ormai l'orga- saranno contrarie alla proposta che ab- nizzazione della criminalità è entrata ne l biamo di fronte. Con l'articolo 51 voi pro- potere locale . ponete, signor ministro, al Parlamento un a Ciò non di meno, noi crediamo che la norma in base alla quale si debba far cap o misura proposta dal Governo, che è stata ad una radicale cesura tra politica e affari; oggetto di rielaborazione da parte della I testualmente, la cesura è tra i poteri d i Commissione, sia inadeguata per eccesso e indirizzo e di controllo, che spettano agl i per difetto, sia sbagliata perché in grado di organi elettivi (quelli della cui composi- determinare, in termini di legalità costitu- zione oggi discutiamo e per la cui moralit à zionale, danni maggiori di quello già evi - la battaglia è aperta), e la gestione dell'am - dente e devastante causato dalla mancata ministrazione, che è attribuita ai dirigenti , applicazione delle leggi vigenti . quindi alla pubblica amministrazione in Tutti sappiamo che negli ultimi mesi l a termini di burocrazia, di garantismo e d i presenza della criminalità organizzata si è terzietà rispetto al conflitto politico . Eb-

Atti Parlamentari — 80730 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

bene, le dico, signor ministro, che no n Signor ministro, lei ritiene che occorra esiste comune in cui tale norma sia stat a aspettare il varo degli statuti : ma questi concretamente applicata. comuni hanno già elaborato lo statuto? E quanti comuni riusciranno ad elaborare lo , Ministro dell'interno. statuto entro il termine del 12 giugno ? Devono fare gli statuti! Statuti e regola - mento! VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. I consigli comunali inadempienti sarann o GIANNI LANZINGER. Io dubito, signo r sciolti ! ministro, che questo sia indispensabile, i n quanto statuti e regolamento non sono GIANNI LANZINGER. C'è chi dubita di condizioni per l'entrata in vigore dell a ciò. legge che, come è noto, diventa vigente co n la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. Si determina, quindi, un principio che Non c'è motivo di dubitare . non è rimesso alla capacità di autonorma- zione dello statuto, ma che è di pura e sem - GIANNI LANZINGER. C'è chi sostiene , plice legalità degli atti; un principio, a invece, che il termine non è perentorio . nostro giudizio, di pura e semplice traspa - renza della pubblica amministrazione, d i VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. rafforzamento del cittadino, che dev e Non è assolutamente vero! avere un interlocutore non nel politico m a nell 'apparato dei servizi per quanto ri- GIANNI LANZINGER. C' è chi dice che guarda gli appalti (l'articolo che ho citato non vi è lo strumento legislativo per scio - lo ricorda), i concorsi per le assunzioni e gliere un consiglio comunale soltant o ogni altra attività contrattuale, di cui i l perché non è riuscito a varare lo statuto i n politico non deve ingerirsi. tempo. Oggi, invece, la situazione non è questa. Lei crede davvero, signor ministro, che i VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. politici, non solo quelli corrotti e mafiosi È inadempienza di una legge di un obbligo (mi sembra doveroso fare questa distin- fondamentale . Non scherziamo su queste zione), ma anche quelli del suo o di altri cose! partiti abbiano accettato la norma di cui sto parlando, che vi si adeguino, che rispet - GIANNI LANZINGER . Io la ringrazio per tino il principio di separatezza? Lei cred e questa precisazione, perché è esattament e che siano disposti a mettere una paratia quanto noi ci auguriamo. Forse, però, tra l'interesse pubblico, che essi rappre- prima di arrivare al momento in cui tutt o sentano e in base al quale si organizzan o sarà irreparabile, quando ci si potrà tro- gli affari, e l'affare gestito dalla pubblic a vare di fronte allo scioglimento di centi- amministrazione? Io penso di no . Credo naia, anche di migliaia di comuni (perch é che non solo ad Afragola, a Muro Lucano, sono poco più di 8 mila, cioè quasi la tota - a Villa San Giovanni o a Corleone, ma lità, i comuni che oggi non hanno ancora lo anche a Milano, Roma, Bologna, Firenze e statuto), prima di arrivare a questa ipotes i Torino non si rispetti il principio secondo i l che mi pare francamente tanto estrema da quale il politico non si può «sporcare» con essere improbabile. . . le scelte tese ad orientare l'enorme fluss o di risorse anche finanziarie che passa at- VINCENZO SCOTTI, Ministro dell 'interno. traverso gli enti locali . Il politico infatt i I comuni sono stati già avvertiti, ed anche costruisce il consenso su questo tipo di l'associazione dei comuni . gestione, su questo controllo : non il con- trollo dei principi, ma il controllo del de- GIANNI LANZINGER. Ne sono cosciente naro o del favore . e so anche quali sono i dibattiti in corso

Atti Parlamentari — 80731 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

sull'argomento. Io però volevo richiamare situazione che possiamo chiamare giusta - la sua attenzione, signor ministro, su mente di emergenza e non di guerr a quello che tutti qui riteniamo assoluta- perché la guerra non si fa, ovviamente , mente indispensabile, cioè un intervent o contro i cittadini, neanche in senso tra- efficace e quindi praticabile contro la pre - slato. Siamo di fronte ad una falla che sta senza della mafia e della camorra nei con - facendo affondare la nostra credibilit à sigli comunali e nelle giunte . Al riguardo, istituzionale . Se allora il ministro ha il vorrei evidenziare quanto impone l 'arti- potere (esponendosi ovviamente anche a d colo 40 della legge in questione. Si tratta di una verifica giudiziale dell'atto, come è una norma che mi sembra sia stata total- logico di un regime di diritto) di rimuover e mente dimenticata; certo è che non mi chiunque compia atti contrari alla Costitu - risulta che sia stata applicata fino ad oggi : zione, mi domando perché abbiamo an- forse mi sbaglio, ma in questo caso sare i cora dei prefetti (dei prefetti da lei nomi- ben felice di essere smentito . Se però nati e in aree che lei conosce, signor mini - questa norma fosse stata applicata, i n stro dell'interno) che dichiarano che ne i qualche modo il problema che abbiamo d i consigli comunali sono presenti mafiosi o fronte dovrebbe già essere risolto, mentre camorristi e non soltanto responsabili d i invece, purtroppo, non è così. Ebbene, si- atti di corruzione . Come è possibile che ne i gnor ministro, questa disposizione stabi- rapporti dei carabinieri si afferma che vi è lisce che con decreto del Presidente della un accertato collegamento organico fra Repubblica, su sua proposta, il sindaco, il nuclei della camorra e componenti di un a presidente della provincia, i presidenti dei forza politica locale nel consiglio comu- consorzi e delle comunità montane, i com - nale di un grosso centro dell'area napole- ponenti dei consigli e delle giunte e i pre- tana? Quello che noi chiediamo non è ov- sidenti dei consigli circoscrizionali pos- viamente un atteggiamento «agitatorio » sono essere rimossi quando compiono att i della legge bensì una verifica della su a contrari alla Costituzione o per gravi e pre - applicazione laddove essa esiste. cedenti violazioni dì legge o per gravi di L'alta politica e l'amministrazione non ordine pubblico o quando siano imputati possono che essere un progetto di seri a di uno dei reati previsti dalla legge 13 set- applicazione del potere «consegnato» da l tembre 1982, n. 646, e successive modifica- Parlamento. Con quale speranza possiam o zioni, o sottoposti a misure di p, evenzione immaginare che saranno applicate misure e di sicurezza . ancora più restrittive se queste — che ritengo essere di chiusura — non lo sono i n VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. maniera sufficiente? Non è dunque vero Questa norma è stata infatti applicata. che ci vuole di più! Noi abbiamo il compito di proporre un a GIANNI LANZINGER . Se allora è vero che soluzione non dirò moderata ma senz'altro questa norma viene applicata . .. equilibrata. Ho detto equilibrata perché ritengo che qui ci troviamo dinanzi ad u n VINCENZO SCOTTI, Ministro dell 'interno. ennesimo caso di perdita di dominio della Non è sufficiente! politica sulla illegalità . Tale perdita di do- minio non può essere colmata attravers o GIANNI LANZINGER . Vorremmo sapere una legge che non si sa a chi venga «con - quante volte e in quali casi l'antimafia h a segnata». accertato l'esistenza, la permanenza e l'at- Il codice di procedura penale è un'ot- tività di queste persone. Ci interessa cioè tima legge, ma a chi viene consegnata , sapere se è vero che per gravi motivi d i signor ministro, se è vero che tutte le ordine pubblico sia stato mai rimosso misure alternative al carcere sono inappli - qualche consigliere comunale . E non du- cabili in quanto è insufficiente il numer o bito che una collusione mafiosa sia un degli istituti previsti dalla legge? È altres ì grave motivo di ordine pubblico in questa vero, signor ministro, che anche dal car-

Atti Parlamentari — 80732 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

cere «quelle» persone sono in grado di diri- GIANNI LANZINGER. E un'ipotesi ag- gere perfettamente l'organizzazione . giuntiva rispetto alle altre . Non ritengo dunque che si tratti di un a questione di leggi . La superfetazione legi- VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. slativa è UII errore delle democrazie . Non è Quando sono rinviati a giudizio e non infatti ag;,ravando, moltiplicando o appe- quando c'è un rapporto dei carabinieri! santendo le interpretazioni che sarà possi- bile fare ,iustizia ed ottenere traspa- PRESIDENTE. Per essere imputati no n renza. c'è bisogno di un rinvio a giudizio . Vi sono alcuni ragionamenti, a questo punto, su cui occorre riflettere . In primo GIANNI LANZINGER. L'imputato, se- luogo chiediamo l'applicazione di una or- condo quanto previsto dalle norme penali dinaria amministrazione, cioè una ordina- e processuali, e chiunque assume la vest e rietà nell'applicazione degli strumenti. Ho di inquisito. Il diritto dell'imputato è evi- già citato, in proposito, quanto previst o dentemente un diritto che si propone non dall'articolo 51 della legge n. 142 del 1990. appena contro una persona si determini Esiste poi una misura di carattere repres- un'accusa e quindi una «attenzione» giudi - sivo, che ho poc'anzi richiamato . Mi ziale. Se chiunque, imputato per uno dei chiedo per quale ragione il Governo la reati di cui alla legge n. 646 del 1982, fosse ritenga insufficiente e quante volte I'abbia rimosso e poi, per misura cautelare, addi- applicata. In essa si parla addirittura di rittura sospeso — infatti, in attesa del de- rimozione. .. creto il prefetto può sospendere gli ammi - nistratori quando sussistano motivi d i VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. grave ed urgente necessità —, non le par e Ci vuole il provvedimento del l'autorità giu- che già questo rappresenterebbe di per sé, diziaria. Non si può agire sulla base di un ove la norma venisse davvero attuata, una rapporto dei carabienieri. misura ampiamente sufficiente a fare pu- lizia all'interno dell'amministrazione ? GIANNI LANZINGER. La ringrazio per Sono contemplati infatti non solo il caso questa sua interruzione, signor ministro . deIl'imputazione, ma anche gravi motivi di Ma la legge dice che: «Con decreto del Pre - ordine pubblico — sottolineo l'espression e sidente della Repubblica, su proposta del «ma anche» usata in luogo di «e pure» — ministro dell'interno, il sindaco, il presi- per violazioni di legge o atti contrari all a dente (. ..) possono essere rimossi quand o Costituzione. compiono atti contrari alla Costituzione , In altri termini, mi pare che da parte de l gravi e persistenti violazioni di legge ( . . .), Governo con il provvedimento si propong a motivi gravi di ordine pubblico ...». Non ho una deroga — chiamiamola così — all'ar- mai sentito dire che vi sia bisogno di una ticolo 27 della Costituzione. Indubbia- sentenza dell'autorità giudiziaria per scio - mente di ciò si tratta poiché la presunzione gliere un'assemblea a causa di «gravi mo- di innocenza fino a sentenza definitiva tivi di ordine pubblico» ! viene in qualche modo non dico scardinata ma addolcita. Se si ritiene di essere legittimati a com- VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. piere uno strappo alla Costituzione in ra- Continui a leggere, onorevole Lanzinger . gione dell'emergenza mafia, perché non s i fa quanto prescritto dall'articolo 40 dell a GIANNI LANZINGER. «O quando sono legge n. 142? Dunque, anche per atti con- imputati» — dice la legge — e non condan - trari alla Costituzione si può arrivare all a nati! sospensione o alla rimozione? È impor - tante, signor ministro, una valutazione at- VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. tenta delle difficoltà che si possono incon - Imputato, cosa significa? trare. Il punto centrale è l 'opposizione po-

Atti Parlamentari — 80733 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

laica che lei troverebbe nel momento in cu i Signor ministro, oltre al problema dell a dovesse rimuovere un amministratore ap- giustizia celere credo esista un ulteriore partenente ad uno qualsiasi dei partiti a l problema di fondo, che mi auguro lei af- Governo. È una remora politica quella ch e fronterà: è fallace e vana qualsiasi batta- lei avrebbe che è poi la remora che ritengo glia per la moralità pubblica senza una abbia fatto trascurare i casi che la Com- forte alleanza con i partiti . Non vede, si- missione antimafia continua a segnalarl e gnor ministro, che da tutti i rapporti dell a relativamente alle varie aree indicate. Commissione antimafia risulta la presenz a In materia di diritto ritengo sia neces- dei partiti, addirittura in concorrenza sario rispettare il principio della genera- l'uno con l'altro nell'accaparrarsi voti ma- lità del provvedimento. Più quest'ultimo è fiosi e camorristici? Questo rilievo ritorna mirato, più tende strenuamente — e dire i in tutti i documenti della Commissione : ossessivamente — a colpire un caso, un non si tratta di liste civiche mafiose o episodio, un fenomeno, diventando conse - camorristiche, che possono essere dichia- guentemente sempre più ingestibile dato rate in blocco (esistendo una giusta prova ) che il fenomeno non va rimosso nel suo associazioni per delinquere, ma sono gli epilogo, ma nella sua causa. E questa non stessi partiti a dare copertura a certe pre- mi sembra una divagazione . D'altra parte, senze, che entrano a far parte delle list e signor ministro, lei ha ragione quando dice sotto i loro simboli . che esiste il problema dei colpevoli impu - Non credo che vada creata un'artificiosa tati, ma non dobbiamo dimenticare, nono - polemica nei confronti dei partiti: chie- stante la passione che suscita questo argo - diamo giustappunto l'alleanza con essi e mento, che esiste anche il problema degl i non la loro criminalizzazione . Ed è per innocenti imputati . Perché trascurare questa ragione che siamo convinti dell a questo non secondario versante? Perché , importanza della proposta della Commis- ad esempio, negare che il maxi processo, sione antimafia per indurre i partiti ad che parte con 475 imputati, arriva alla con - accettare un codice di moralità, un patto di danna di secondo grado (quindi non an- trasparenza e di legalità col cittadino, u n cora definitiva) con circa la metà di co- codice di autodisciplina circa la corret- storo dichiarati innocenti? E ci son voluti tezza dei candidati (non solo quelli agli cinque anni! organi elettivi, ma anche quelli prepost i Tutto ciò non deve certamente indurre a alla gestione delle pubbliche risorse). trascurare la fondatezza dell'accusa nei Questa è una via maestra, se si vuole com - confronti dei rimanenti imputati, ma dev e pire il fenomeno e non soltanto rimuo- far capire che non è possibile tenere in car - verne gli effetti terminali . cere, escludere dalle amministrazioni co- munali, interdire dalla vita sociale e politica per cinque anni una persona che è po i PRESIDENZA DEL PRESIDENT E dichiarata innocente . Se lo si fa, bisogna LEONILDE LOTTI. portarne la responsabilità ; bisogna verifi- care se è possibile che l'inquinamento della GIANNI LANZINGER. La richiesta è pubblica amministrazione avvenga co- quella di non introdurre nella nostra poli- munque e che il rimedio possa essere ricer- tica la cultura del sospetto, di non ipotiz- cato anche altrove per tutelare sia la difesa zare una prevenzione assoluta ed invinci- pubblica che la privata innocenza, quando bile, fino al punto di escludere la candida- c'è. E che ci si impieghi cinque anni per tura per chi sia imputato. Occorre invece dichiararla, già mi pare di per sé una con - aprire ad una visibilità pubblica le moda- danna. Come è possibile attendere cinque lità con cui i partiti scelgono i candidati . anni per sapere se si è innocenti o colpevoli? Riteniamo importante l ' adesione mani- E non definitivamente, per altro, perché l a festata dai partiti alla proposta avanzat a sentenza di ultimo grado non è stata ancora dalla Commissione antimafia di adottare pronunciata. un codice di autodisciplina, richiedendo a

Atti Parlamentari — 80734 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

tutti i candidati una dichiarazione impe- nostro dissenso. Ha ragione il sottosegre- gnativa circa la loro estraneità alla cultura tario quando afferma che questa è l'ora mafiosa ed alla appartenenza tout court a della verità e che su questo terreno s i gruppi che perseguono obiettivi diversi d a misura la coerenza tra affermazioni d i quelli del pubblico interesse. principi e capacità operativa . Siamo in una È importante che tale codice abbia ca- sede in cui un provvedimento deve modi- rattere volontario . Qualcuno potrà rile- ficare la realtà. vare che finché ci si affida alla volontà dei Ho dovuto fare una lunga premessa pe r partiti, che fino ad oggi non hanno dimo- motivare le ragioni del mio dissenso . Noi strato la consapevolezza necessaria, il ri- non siamo d'accordo perché vogliamo che medio sarà debole, perché privo di san- la nostra discussione verta sull'articolo 27 zioni. Ebbene, ciò non è vero, perché l a della Costituzione, vogliamo cioè riportare sanzione, signor ministro, viene dalla pub - non solo un provvedimento che riguard a blica opinione, da quella sovranità ch e la criminalità ma l'intera politica crimi- essa esercita attraverso il diritto a sapere, a nale al nostro quadro di riferimento , giudicare ed a scegliere — mi auguro — quello costituzionale, ed accettare solo ci ò liberamente . che è coerente con il principio in base al Portiamo fuori dai cunicoli separati ed quale l'imputato non è considerato colpe- appartati, dai giochi di pochi, le scelte vole sino alla condanna definitiva. Dob- determinanti per le amministrazioni e pe r biamo infatti attenerci ai principi del di - la distribuzione e l'impiego delle risorse. ritto. Portiamo all'aperto tutto questo. Se basta essere imputato e condannat o Ciò che più ha stupito i commissari che in primo grado, con sentenza non defini- hanno indagato è l'indifferenza dei partit i tiva, per essere escluso dalla competizione — anche in sede nazionale, bisogna pur elettorale, è evidente che tutte le persone dirlo — rispetto alla circostanza che in possono essere sospettate di colpevolezza ; determinate zone del paese i loro simbol i infatti, chiunque abbia un processo penale venissero inquinati per una manciata di in corso o abbia subito una condanna voti in più, per non perdere la maggio- anche non definitiva viene privato non sol - ranza . Per avere 50 o 100 voti in più si pu ò tanto del diritto di essere dichiarato inno- avere in lista anche il capo mafia o il capo cente, ma anche della possibilità di tornare cosca! Eppure i partiti erano indifferenti a svolgere il proprio ruolo costituzionale . ed assenti, anche se non credo fosser o L 'alternativa, signor ministro, non è tra sordi . eleggere il mafioso o escluderlo dalle ele - Ritengo pertanto che questo codice rap- zioni, l'alternativa è tra la sospensione presenterebbe la soluzione giusta del pro- dalle proprie funzioni e l'incapacità a con - blema proprio perché non impedirebbe a d correre, perché comunque per questi reat i alcuno l'esercizio di un diritto costittuzio - sarebbero sospesi. Quindi l'alternativa che nale, ma favorirebbe una maggiore re- lei propone non è tra un consiglio comu- sponsabilità. I partiti candidino pure un nale pieno di mafiosi e camorristi e u n mafioso o una persona imputata di corru- consiglio comunale privo di tali persone , zione, ma se ne assumano la responsabi- perché già l'articolo 40 della legge n. 142, lità! Ciò non impedisce la democrazia ma cui ho fatto riferimento, è uno strumento la trasforma in un circolo virtuoso che idonei a fare pulizia in tal senso . Infatti, la connette la responsabilità con il consens o legge in vigore prevede o no che queste ed il potere con la responsabilità . persone vengano comunque sospese dalle Mi sembra che questo disegno di legge loro funzioni? sia voluto dalla Commissione e dal Go- L'articolo che s'intende modificare pre- verno ma non più dai partiti per le stesse vede che per questi reati scatti la sospen- ragioni che inducono me ed altri che son o sione: ma quella gente non fa parte de i intervenuti prima di me a non essere d'ac- consigli! Non possiamo mantenere degl i cordo. È difficile motivare le ragioni del equivoci su questo punto. Chi è contro la

Atti Parlamentari — 80735 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

legge non si propone di indebolire la pos- cata . Sottolineo che questo vulnus è un sibilità di autodifesa degli enti, ma di impe - precedente che può essere esteso anche a d dire l'irreparabile per l'innocente che altre circostanze con la logica della specia - potrà essere sospeso dall'elezione, ma ch e lità della legislazione, che è sempre font e se venisse escluso da essa sarebbe privat o di disequilibrio e, alcune volte, di gravi di un proprio diritto costituzionale. Ecco ingiustizie, come è dimostrato dai fatti . perché credo sia fondamentale avere un atteggiamento di non moderazione ma di In conclusione, credo sia importante che equilibrio, in un bilanciamento essenzial e il provvedimento ritorni in Commission e tra il diritto del colpevole e quello dell'in- per essere riesaminato sia alla luce de l nocente, tra l'onere per il colpevole e dibattito in corso in quest'aula sia a quell o l'onere per l'innocente . Penso che non vi che si svolge al di fuori di questa sede da sia un'altra regola al di fuori di questa . parte delle forze politiche, non tutte con - Quanto si vuole stabilire è tanto più senzienti - voglio ricordarlo - rispett o grave in quanto proprio la democrazia c i all'ipotesi formulata, anche se con ampi indica il principio della rappresentanz a consensi, dalla Commissione . istituzionale degli eletti negli enti locali o E inotre importante che tale argoment o nelle istituzioni come un argomento fon- venga collegato con la normativa esistent e damentale della partecipazione dei citta- e con tre elementi che mi limiterò a citare . dini: si potrebbe affermare che l'esclusione Il primo di tali argomenti è quello dei della capacità passiva di elettorato è pi ù tempi del giudizio. Come mai non viene grave della esclusione dell'attività lavora- mai posto in essere dal Governo un im- tiva. Tutto ciò risulterà sicuramente pe- pulso legislativo per ridurre i tempi dell a sante per la nostra democrazia. Il vulnus giustizia? Perché non gridate allo scandalo inferto, infatti, risulterà assai più grave, quando alcuni processi durano cinque, sei ma quello che la sua proposta, signor mini - o sette anni senza giungere ad una sen- stro, si accinge a costruire è l'irreparabi- tenza definitiva, con gli imputati in carcere lità di questo vulnus per l'innocente . e torturati dalla pena di subire un processo Vorrei ricordare ai colleghi e al ministr o che potrebbe risolversi per loro in u n che secondo quanto previsto dall'articol o enorme ingiustizia se verranno assolti? È 27 della Costituzione — si tratta di un a proprio in questo ultimo caso infatti che s i previsione di altissiuma civiltà che nes- manifesta la maggiore ingiustizia, consi- suno di voi vuole contraddire — l'imputato stente appunto nei tempi di durata del pro - non è considerato colpevole sino alla con- cesso subìto. danna definitiva . Di fronte a tale conside- Perché non pensate seriamente ad appli - razione mi sembra corretta l'argomenta- care il principio del risarcimento, in modo zione addotta da quello che definirei u n da reintegrare l'innocente danneggiato, albero di discendenza garantista, secondo quanto meno sotto l'aspetto della sicu- la quale si arriva a sostenere, aprendo u n rezza patrimoniale? Perché non provve- dibattito politico culturale sull'articolo 27 dete affinché i non abbienti possano real - della Costituzione, che la condanna defini - mente difendersi? La celerità dei temp i tiva può essere quella del secondo grado d i della giustizia, l'accesso di tutti, in eguali merito, cioè l'ultimo grado, e che il ricors o condizioni, alla difesa e alla risarcibilità alla Cassazione non rientra nell 'ambito del danno giudiziale subito rappresentan o della definitività. Si tratta di un atteggia - i tre elementi di supporto della credibilità mento legittimo, ma allora è opportuno , di ogni iniziativa che appesantisca le san - volendo accogliere tale principio, cam- zioni. biare la normativa esistente. In conclusione, abbiano assunto un at- Onorevoli colleghi, vorrei precisare che teggiamento collaborativo nei confronti di quel che non possiamo accettare è la con- questa iniziativa ; chiediamo che essa tinua e strisciante azione emendativa della venga riesaminata alla luce di emenda - Costituzione che di fatto viene disappli- menti che peraltro abbiamo già presen-

Atti Parlamentari — 80736 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

tato; chiediamo inoltre che tutto il dibattit o si presume che in tal modo ci si faccia si svolga nell'ambito del principio fonda- carico di una visione globale e non locali - mentale della nostra convivenza, che è stica), ed invece aumentare il numero ne- quello costituzionale (Applausi dei deputati cessario per la presentazione di liste solo i n dei gruppi verde e federalista europeo — sede locale. In tal modo si eviterebbe che il Congratulazioni) . campanile o la parrocchia possano diven - tare gli emblemi di un'Italia comunale re - PRESIDENTE. È iscritto a parlare l'ono- diviva. revole Tessari. Ne ha facoltà . Non credo assolutamente a questa impo - stazione ed ho avuto modo di esprimere i l ALESSANDRO TESSARI. Signor Presi- mio parere sul giornale che lei autorevol - dente, colleghi, signor ministro, signor sot - mente dirige, ministro Scotti, in relazion e tosegretario, è con un po' di pena ch e ai mezzi per combattere la disaffezione d i prendo la parola in questo dibattito perch é cui parlavo . Occorre ricorrere a ben altr i se colleghi tanto più autorevoli di me — strumenti rispetto a questi palliativi; credo buon ultimo Lanzinger — non sono riu- che dobbiamo farci carico della forbice sciti a convincere la maggioranza ch e che si sta aprendo fra la società dei partiti e questo pacchetto di provvedimenti non è la società civile. Ritengo che i partiti deb- una buona cosa, dubito di poterci riuscire bano porre mano con coraggio a io. quest'opera e noi non dobbiamo sottostare Dividerò le mie telegrafiche considera- al ricatto che qua e là trapela sul fatto che zioni fra due ordini di problemi. Innanzi- saremmo alla fine della legislatura, per cu i tutto, caro relatore Cardetti, non sono non si può continuare a lavorare . Abbiamo d'accordo sul fatto che si possano rendere davanti a noi oltre un anno di lavoro e se vi omogenee questioni che non lo sono . I pro- fosse veramente la volontà politica di blemi elettorali sono importanti, anch e porre mano alla grande riforma po- per quanto riguarda ciò che si sta paven- tremmo trovare in questo Parlamento una tando o minacciando da parte del partito maggioranza qualificatissima per dare della crisi; tuttavia, essi rappresentan o una risposta seria e credibile alle auten- solo un aspetto della tematica . Tutto ciò tiche paure dei cittadini . che riguarda la giustizia fa parte di u n Probabilmente non avremmo la neces- altro discorso. Certo, sappiamo che una sità di infilare nella nostra strategia legi- delle cause della caduta di credibilità della slativa espendienti — tali dobbiamo defi - classe politica è proprio legata alla conni- nirli — come quello contenuto nel provve - venza ed alla complicità con zone della cri - dimento sulla «pulizia» e trasparenza dell e minalità e della malavita e che ciò ingenera liste e sui requisiti per l'elettorato passivo . sfiducia nel cittadino . Da tale situazione Se avremo il coraggio di por mano alla deriva la disaffezione di cui si è parlato più grande riforma, certamente riusciremo a volte. dare una risposta anche su quel ver- Non sono d'accordo sul fatto che le solu - sante. zioni prospettate — quali l'aumento del Quello che non accetto è la serie di argo - numero delle sottoscrizioni — possan o menti portati in questo dibattito dai col- combattere la disaffezione o toglierci l'in - leghi del gruppo comunista-PDS, Pacetti, e comodo dei partitini campanilistici . A del gruppo della sinistra indipendente , parte il fatto che questi ultimi possono rac - Rizzo, proprio perché tali motivazioni pro- cogliere localmente tremila firme (pos- vengono da una cultura, a me più vicina sono arrivare anche a diecimila), se pro- rispetto ad altre rappresentate in quest a prio si fosse inteso avanzare qualche sug- Camera. gerimento in questa direzione, si sarebbe L'onorevole Rizzo dice che dobbiamo dovuto fare l'inverso, cioè abbassare il nu - ricorrere a tali misure e non ad uno stru- mero delle firme necessarie per presen- mento innovativo poiché già esiste la legge tare una lista su scala nazionale (in quanto che consente di operare, riducendo il di-

Atti Parlamentari — 80737 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

ritto all'elettorato passivo per coloro che fu prosciolto. Ma perché avrebbe dovut o abbiano subito una condanna di primo subire le conseguenze di una condann a grado . Temo questo tipo di argomenta- preventiva che l'opinione pubblica aveva zioni, perché — come dice anche l'onore- sancito nei suoi confronti? Ecco cosa acca - vole Rizzo — non dobbiamo invocare sol - drebbe a centinaia o migliaia di cittadini s e tanto una modifica della Costituzione . In approvassimo il provvedimento al nostr o questo senso sono d'accordo con lui circa il esame. fatto che la Costituzione prevede all'arti- Non ho alcuna incertezza nel dire che colo 48 la possibilità di limitare il diritto di dobbiamo fare chiarezza e che è scanda- voto «per incapacità civile o per effetto di loso che mafiosi e camorristi siedano ne i sentenza penale irrevocabile» . In propo- consigli comunali. sito, però, occorre sottolineare che lo Ministro Scotti, io ho una strana — stesso articolo 48 parla anche di «casi d i perché non motivata — simpatia nei suo i indegnità morale indicati dalla legge» . confronti; sono convinto che lei sia un gen - Dunque. potremmo dedurre che la Costi- tiluomo. Lei vive in una realtà in cui sa tuzione autorizza il Parlamento a legife- quali spinte eserciti la vita malavitosa nei rare per indicare quali siano i casi in cui confronti degli uomini politici e degli am - può essere limitato questo diritto fonda - ministratori locali. Lei sa anche quanto sia mentale. difficile restare fuori dal sospetto . Se andiamo a considerare la storia del Sappiamo che la mafia e la camorra non nostro Parlamento negli ultimi anni, no n hanno bisogno di mettere loro candidat i possiamo ignorare cosa abbia significat o nelle liste; che possono anche comprare. la vicenda dell'emergenza . Vi ricordate gli Sappiamo quanto uomini politici si fac- anni in cui la magistratura invocava dal ciano comprare dalla mafia e dalla ca- Parlamento una legislazione sempre pi ù morra, senza che vi sia bisogno di lasciare dura e meno garantista, affinché — si a queste ultime il posto ufficiale in un con - diceva — lo Stato potesse difendersi dall a siglio, in un ente locale. morsa crescente del terrorismo? Ci arriva- Se facciamo finta di credere che il prov - rono richieste di portare i termini di car- vedimento al nostro esame «pulirà» le no - cerazione preventiva fino a dieci anni e stre liste e allontanerà dalla vita pubblic a qualche mese . Fu in quell'occasione che il la camorra e la mafia, ci illudiamo inutil - partito radicale candidò e portò in questo mente. Ministro Scotti, è un'altra la strada Parlamento Toni Negri . Ebbene, se an- che dobbiamo percorrere, con coraggio . diamo a rileggere i discorsi da noi pronun- Perché succede tutto ciò e siamo co- ciati in questa sede sulla mafia, ci sembr a stretti ad arrivare a provvedimenti del ge - di sentir riecheggiare argomentazioni gi à nere? Credo che il nostro peccato originale ascoltate. Anche Toni Negri era in odore di sia un altro. Immagini, onorevole Scotti, se essere uno dei capi delle Brigate rosse, un o vivessimo in un paese di democrazia com - dei più grandi assassini e criminali d'Italia, piuta, in cui a tutti fosse dato accesso all'in - l'opinione pubblica e la stampa, anzi, l'ave- formazione. Se il partito x candidasse un vano già condannato. Noi radicali fummo mafioso, il giorno successivo si dovrebber o condannati come colludenti con il terrori- tappezzare i muri d'Italia, tutti i telegior- smo, perché ci eravamo permessi di tira r nali e i radiogiornali dovrebbero dichia- fuori dalla galera il capo dei terroristi, por- rare che quel determinato partito ha u n tandolo qui. mafioso, un camorrista . Quale successo Potrei citare un altro caso di un colleg a elettorale potrebbe ottenere quel partito se eletto alla Camera . Anche lui era in galera potessimo fare quanto ho prospettato ? ed aveva subìto il giudizio della stampa , Vede, ministro Scotti, che allora la della gente e dell'opinione pubblica, op- mafia non esiste? La produciamo noi con il portunamente «attizzate»: mi riferisco al nostro sistema della disinformazione . Affi- collega Emilio Vesce . Quando la sua vi- diamoci con coraggio all'informazione. cenda processuale ebbe conclusione, egli Ho ascoltato in televisione a Tribuna poli-

Atti Parlamentari — 80738 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

sica una battuta spiritosa, ma anche molt a essere mafiosa? La mafia, proprio perch é drammatica, di Pannella a proposito degl i ha sempre puntato al governo, alla stra- albanesi. Siccome in Albania seguono i l tegia dei nostri affari, non è mai stata por - TG1, sono venuti in massa, perché crede- tata e votata a perdere, ma a vincere. La vano nell'Italia del TG1; e hanno trovat o mafia diventerà giocoforza antimafiosa proprio l 'Italia del TG1, per cui sono do- per avere la garanzia di ottenere gli ap- vuti tornare indietro . È dramamtico il mes- palti: questo è ciò che le interessa! Se esi - saggio che affidiamo ai media, ai grandi stesse la sicurezza che c 'è qualche orga- mezzi di informazione ; è un messaggio nismo che può concedere il marchio d i falso, distorto, parziale e non libero. garanzia antimafioso, per conquistar e Son convintissimo di quanto le dico : se quest'ultimo la mafia farebbe carte false e potessimo, con la semplice informazion e diventerebbe antimafiosa ; non vi è ombra faremmo pulizia in tutte le liste . Ha ra- di dubbio. gione Rizzo, ma solo parzialmente : i partiti Per questo non trovo molto felice alcun e soggettivamente si debbono fare caric o considerazioni dell'onorevole Rizzo . Egli dell'inopportunità di inserire in lista per- ha infatti ricordato che la Commission e sonaggi chiacchierati . Ma non dobbiamo antimafia chiederà ai segretari di tutti i esser noi, non deve essere il Parlamento a partiti il rispetto di un codice d'onore a l varare una legge in cui si fa regola de l fine di non far candidare certi personaggi . sospetto; e questo è il grave misfatto che c i Non credo vi sia alcun organismo, neanch e accingiamo a compiere. Stiamo legife- parlamentare, che abbia la garanzia de l rando e dando solennità a qualcosa ch e marchio di qualità; non ci credo! È u n dovrebbe avere a che fare con la cultura , rischio del singolo partito quello di candi- con lo stile della vita politica italiana . Do- dare uomini mafiosi o camorristi . Ma al- vremmo sentire che è inopportuno candi- lora Chiaramonte dovrebbe convocare , dare certi personaggi, ma non chiedere a l prima ancora che i partiti, il president e Parlamento una legge per ratificare il so- della RAI, e chiedergli per quale motivo spetto. impedisca che l'informazione si sviluppi Ormai tutti noi fingiamo di dimenticar e nel nostro paese. Questo è il vero obiettivo quale sia stata la storia della nostra Repub- del'antimafia, se non vuole dar luogo a blica. Lei, ministro Scotti, è abbastanz a semplice aria fritta, se non vuole anzi es- giovane, ma non tanto da non ricordare sere garanzia di malversazione e manipo- che cosa sia stata la cultura del fascismo e lazione. dell'antifascismo. Dopo il 25 aprile 1945 i Né Chiaramonte né la Commission e fascisti furbi, che avevano capito ch e hanno titolo per stabilire ciò che è mafios o l'Italia vincente era quella antifascista , o meno; non credo vi sia qualcuno che non hanno continuato a mettere la camicia abbia la possibilità di deciderlo. Se potes- nera. Vedo che è presente il collega Tassi , simo porre mano al sistema dell'informa- l'ultimo a portare ancora qui dentro la zione democratica, sono convinto che non camicia nera. avremmo bisogno di ricorrere a legg i emergenziali ; non avremmo bisogno di ri - CARLO TASSI. Non sono l'ultimo, sono cordare che la Costituzione stabilisce che l'unico! fino a quando una sentenza non è passata in giudicato ogni cittadino deve essere rite - ALESSANDRO TESSARI . Non hanno nuto innocente e quindi candidabile, eleg- messo la camicia nera, ma il distintiv o gibile. dell 'antifascismo militante. Avevano in- Non dobbiamo invocare letture restrit- fatti capito che era il prezzo che dovevano tive del testo costituzionale né leggi emer - pagare, se volevano essere vincenti nell a genziali o eccezionali, perché producend o nuova Italia. questo tipo di provvedimenti non fac- Vogliamo far finta di credere che la ciamo che rendere più difficile la garanzi a mafia sia così sciocca da continuare ad del rispetto delle regole più elementari. Il

Atti Parlamentari - 80739 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

magistrato può essere spinto ad entrare i n mentare, poiché si getta un'ombra di so - lizza nella campagna elettorale, a diven- spetto su tutta la magistratura e si fa venir tare un elemento che può concorrere a meno la credibilità di questo potere auto- mettere in cattiva luce un candidato, un nomo dello Stato. Con i provvedimenti a l partito o una lista : credo che questo sa- nostro esame noi stiamo stravolgendo rebbe il peggiore servizio che possiamo questa autonomia, calpestandola, inqui- rendere alla magistratura. nandola e limitandola nella sostanza. E L'onorevole Rizzo ha affermato che do- questa è la peggior cosa che si possa fare , vremmo tenere in considerazione i temp i soprattutto la più pericolosa, proprio nei troppo lunghi dei processi penali, ma la confronti di quella criminalità che a pa- risposta a tale problema non va ricercata role tutti diciamo di voler colpire. nelle leggi speciali : facciamo semmai u n Signor ministro, in conclusione, noi vo- provvedimento perché la magistratura teremo ovviamente contro questo pac- possa essere in grado di operare in tempi chetto di provvedimenti. Ma per quanto ragionevoli. Non credo sia una rispost a riguarda lo specifico provvedimento, che giusta quella di ricorrere ad una distor- cerca di giustificarsi con un invito, con un sione di tutta la nostra produzione legisla - annuncio un po' sterile ed enfatico alla tra- tiva o addirittura della lettera della Carta sparenza della vita pubblica, vorremm o costituzionale ; la risposta migliore è ben che l'Assemblea non passasse all'esame altra. degli articoli, ma rinviasse il progetto d i Vi sono pochi magistrati? Aumentiam o legge in Commissione. gli organici . Si registrano tempi tropp o Siamo infatti convinti che a questo prov - lunghi per i processi? Ricordiamo che è vedimento — pur non accettandone noi la stato modificato il codice di procedur a logica globale — vi sia la possibilità d i penale proprio per rispondere a tale esi- apportare modifiche migliorative . Ciò genza. Questa è la strada da percorrere. anche per evitare il paradosso, che noi sol- Può darsi sia necessario fare dell'altro, m a leviamo, del sospetto di collusione con la è proprio quanto ci attendiamo dal Go- mafia e la camorra per i consiglieri comu - verno. Dovrebbe indicarci qual è la strada nali e non anche per i parlamentari . per dare finalmente alla magistratura la L'omogeneità tra i due livelli di rappresen- capacità di decidere in tempi ragionevoli, e tanza credo che imponga a tutti noi un a non in tempi storici o epocali . Se riteniamo pausa di riflessione . di dover tollerare che la magistratura si a Io continuo a ritenere che di fronte al di fatto svuotata della sua capacità di deci- fatto gravissimo che tanta parte della no- dere — e surrogare quindi tale organo con stra vita pubblica è di fatto guidata da questi provvedimenti — a mio avviso intra- centri malavitosi sia necessario correre ai prendiamo la strada peggiore. ripari con uno strumento adeguato, cio è Allo stesso modo credo sia stato gravis- ampliando la battaglia vera, unica e demo - simo il cosiddetto decreto anti-Carnevale , cratica dell'informazione . Quale partito, per rimettere in galera quelli che il su- sia pure il più grosso d'Italia, può resistere premo organo della magistratura avev a ad una campagna di informazione che in - messo in libertà. Se Carnevale ha sbagliato dichi, nelle liste comunali, provinciali, re- lo si dimostri; e la magistratura ha la pos- gionali o nazionali, i nomi di coloro ch e sibilità di verificare se le sentenze da lui colludono con gli ambienti malavitosi ? emesse siano a loro volta impugnabili. Ma Questo sarebbe l'unico modo serio e radi - non si può accusare indiscriminatamente cale per togliere alla criminalità ogn i un magistrato invocando la speciosa argo - chance. mentazione che la gente, l'opinione pub- Non vorremmo, ministro Scotti, essere blica — ma quale opinione pubblica? — costretti nuovamente — come abbiamo già vuole comunque un capro espiatorio! fatto in passato con altri parlamentari ch e Questa è l'infamia peggiore che possa es- ricordavo prima — ad aprire le liste a sere pronunciata in un'Assemblea parla - mafiosi e camorristi che sono stati discri-

Atti Parlamentari — 80740 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

minati senza che ancora vi fosse nei loro ALDO RIZZO . Non riusciremo mai a de - confronti anche una sentenza passata i n bellare la mafia se non scioglieremo i l giudicato. Per quanto mi riguarda (non so nodo mafia-politica ! se è anche il parere del mio partito), s e potessi fare una lista in questo mo- ALESSANDRO TESSARI . Appunto: allora mento. . . non hai ascoltato quello che ho detto prima. Ho detto che potremmo combat- VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. tere la mafia se avessimo una gestione no n Raccoglierebbe molti voti! mafiosa della RAI, se la RAI non fosse l a mafia vera. Questa è la mia opinione! ALDO RIZZO. Molti, molti! La mafia non esisterebbe nei banchi de l Parlamento e del Governo se potessim o ALESSANDRO TESSARI. Non se se racco- dire a tutto il popolo italiano quali sono i glierei molti voti, ministro Scotti . Comun- mafiosi, attraverso l'esercizio del diritto d i que, si tratta di una battuta davvero molt o informazione per il tramite della stampa, brutta. della radio e della televisione . Sicuramente Nel passato, pur senza avere una parti - nessun partito candiderebbe persone ch e colare simpatia o contiguità culturale con puzzano di mafia o di camorra se potes- Toni Negri, il partito radicale gli aprì le su e simo dire queste cose la mattina e la sera , liste . Anche se egli avesse commesso i reati per mezzo dei telegiornali e dei giornal i che gli venivano addebitati, infatti, no i radio. Ma non possiamo farlo: questa è ritenevamo che nessun cittadino potesse mafia ! rimanere in carcere per cinque anni senza Chiaramonte non è legittimato a dire ci ò processo. E infatti dopo la sua elezione s i che è mafia e ciò che non lo è : non mi svolse il processo. risulta, infatti, che egli abbia ancora con - Temo che dovremo fare qualcosa di ana - vocato il presidente della RAI per chie- logo (mi dispiace dirlo in questi termini) se dergli conto della gestione mafiosa d i dovesse essere approvata questa legge, che questo ente. Si può star sicuri che, se s i è certamente liberticida e restrittiva delle facesse quello che ho detto, nessuno can - libertà e delle garanzie costituzionali. Il diderebbe più persone che puzzano anche mondo al quale ci si rivolge, infatti, merit a lontamente di mafia o di camorra. Ma ben altra condanna, ministro Scotti . questo non lo si vuole fare, perché non si Non ho alcuna remora ad affermare che vuole combattere la mafia, ma soltanto la mafia, la camorra e la criminalità do- riempirsi la bocca dicendo al paese che vrebbero essere chiamate con il loro nom e approviamo leggi dure contro la mafia , e ridotte a quello che effettivamente sono. salvo poi lasciare che tutto proceda come Ma non facciamo diventare i mafiosi e i prima. camorristi delle vittime, non facciamol i Non so se sia riuscito a convincere assurgere, agli occhi della gente, a nuovi qualche collega ; temo comunque che i martiri di una legislazione emergenzial e giochi siano fatti da sempre . . . che ancora una volta (mi dispiace, Rizzo, concludere con questo accenno) trova un a VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. maggioranza già di per sé estesa, alla qual e Ma, non mi ha convinto, e comunque non concorrono anche gruppi ampi quali i l ci sono colleghi da convincere . PDS e la sinistra indipendente. Non a caso, le due proposte di legge che sono stat e ALESSANDRO TESSARI. Ce ne sono pochi , abbinate nell'esame in Commissione re- ma buoni! Se fossi riuscito a convincere cano le tua firma, Rizzo, e me ne dispiace. almeno il ministro Scotti o il sottosegre- Su questo argomento, infatti, io mi sento tario Spini, mi sentirei molto felice. lontanissimo da te, anche se mi rend o conto che, vivendo in una città come Pa- PRESIDENTE . Non essendovi altr i lermo, sei di fronte alla mafia... iscritti a parlare, dichiaro chiusa la discus-

Atti Parlamentari — 80741 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

sione congiunta sulle linee generali . Ono- le considerazioni fatte da tutti i colleghi in revoli colleghi, desidero fare una precisa- merito a tematiche più generali di riform a zione. In relazione alle decisioni assunte elettorale esulano evidentemente da dalla Presidenza nel corso della seduta di questo dibattito che è limitato ad un in- ieri, rispetto alle quali sono state espress e sieme di quattro disegni di legge in qualch e vivaci — per così dire — contestazioni, ne l modo connessi tra loro . ribadirne la correttezza devo inoltre osser - Devo anche dire di non considerare con - vare che, a seguito della nuova disciplin a vincenti le motivazioni che più colleghi, i n realtiva all'organizzazione dei lavori e alla particolare quelli del gruppo federalista ripartizione tra i gruppi dei tempi destinati europeo, hanno portato contro il disegn o alle discussioni previste nel calendario de i di legge che prevede, per tutte le elezioni , lavori, è discutibile la stessa ammissibilit à la raccolta di un maggior numero di firm e di questioni pregiudiziali e sospensive no n per presentare nuove liste. Se mi è consen- preannunciate nella Conferenza dei presi- tita una considerazione, mi sembra forse denti di gruppo. che l'eccesso sia nelle eccezioni ; mi rife- Aggiungo che, quando la Conferenza dei risco alla esenzione dall'obbligo della rac - presidenti di gruppo decide — come ha colta di firme per la presentazione di list e deciso, a larghissima maggioranza, co n per qualunque gruppo o movimento ch e l'opposizione di un solo gruppo — di pro - abbia espresso anche un solo deputato o cedere alla discussione congiunta di più senatore o parlamentare europeo . Penso progetti di legge, ancora più discutibile è che non si voglia inibire alcunché : se vi è l'ammissibilità di questioni incidentali re - una certa realtà, mi sembra che racco- lative ad un solo degli argomenti su cu i gliere qualche centinaia o qualche migliai a verte la discussione, perché altrimenti s i di firme in relazione a collegi compren- contesterebbe il carattere unitario che si è denti centinaia di migliaia o addirittur a voluto conferire alla discussione stessa e milioni di elettori non sia un'incombenza che è alla base della decisione di iscriver e così grave. Credo invece sia a tutti noto , quegli argomenti all'ordine del giorno . per esperienza vissuta, come le schede Del resto rimane comunque salva la fa- «ricche» dei più disparati simboli sian o coltà di proporre questioni pregiudiziali , talora soltanto un elemento di disaffe- comunque motivate, relative a singoli pro- zione. getti di legge attraverso lo strument o Molti degli intervenuti (rappresentanti d i dell'ordine del giorno di non passaggio diversi gruppi non hanno preso la parola) s i agli articoli, come ha esattamente rilevato sono soffermati sul provvedimento relativ o il Vicepresindente di turno, onorevole alla sospensione, alla decadenza, all'ineleg - Aniasi. gibilità e all'incompatibilità relative a ca- Mi riservo comunque di sottoporre gi à riche elettive presso gli enti locali, che è nella seduta di domani alla Giunta per i l sicuramente (come ho ricordato nella rela - regolamento il problema di adeguare l a zione) il provvedimento più importante e disciplina di tali strumenti, per renderla anche quello più delicato. Non tutte le con - pienamente compatibile con il nuovo re- siderazioni che sono state svolte anche in gime di organizzazione dei lavori dell a senso critico sono da respingere in toto. Io Camera. stesso dissi ieri come indubbiamente la ma - Ha facoltà di replicare il relatore, ono- teria sia delicata in quanto occorre trovare revole Cardetti . un giusto equilibrio tra principi costituzio - nalmente garantiti che urtano fra di loro. GIORGIO CARDETTI, Relatore. Signor Mi sembra tuttavia, che nell'insieme il testo Presidente, colleghi, signor ministro, sarò presentato dalla Commissione corrisponda molto breve nella replica avendo gi à all'esigenza di equilibrio . Credo per altro espresso ieri nella relazione tutte le moti- che in sede di esame degli emendamenti s i vazioni a sostegno dei vari disegni di legg e possano eventualmente apportare ulterior i al nostro esame. Mi limito ad osservare che migli{ ramenti.

Atti Parlamentari — 80742 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Non ho altro da aggiungere in questa trazione camorristica e mafiosa sono pre- sede e lascio quindi la parola al ministro senti sia negli amministratori eletti, si a perché replichi a sua volta. nelle strutture burocratiche . Il vero pro- blema è dunque quello di restituire la poli - PRESIDENTE. Ha facoltà di replicare il tica alla sua funzione di indirizzo e di con- ministro dell'interno . trollo e quindi alla sua funzione propria , che non è quella dell'occupazione degli VINCENZO SCOTTI, Ministro dell 'interno. spazi dell'amministrazione e della ge- Signor Presidente, onorevoli colleghi , stione degli affari. esprimo un grato apprezzamento al col - Se questa è la strada importante e fon- lega Cardetti innanzitutto per l'impegno damentale che viene imboccata co n profuso affinché in aula fosse esaminat o grande ritardo e con grandi contraddizion i un testo unificato della Commissione in (ho lanciato un grido d'allarme ed ho materia di elezioni e nomine presso le scritto a tutti i segretari dei partiti richia- regioni e gli enti locali, per aver svolto con mando l'attenzione sull'inesistenza di u n grande competenza e puntualità il su o confronto e di un impegno politico ade - compito di relatore, facendo inoltre una guati al momento costituente che stanno riflessione che merita certamente la no- attraversando le autonomie locali, non ri- stra attenzione . cevendone, per altro, grande riscontro ed Ho cercato di seguire le argomentazion i attenzione; se questo è uno dei punti più dei colleghi intervenuti nel dibattito e vo- importanti, devo dire però — attenzione!), glio qui ribadire alcuni punti essenziali de l fondamentale resta anche la questione ch e ragionamento che ha indotto il Governo a stiamo discutendo, relativa all'inquina- proporre al Parlamento i disegni di legge mento del voto ed alla trasparenza dell'at- in esame. tività degli amministratori . Rileggendo le cronache parlamentari e Ho sentito da alcuni colleghi riproporre quelle della vita politica quotidiana d i una riflessione di carattere generale, fa- molte regioni del nostro Mezzogiorno, è cendo riferimento ad una riforma pro- possibile riscontrare un costante richiamo fonda del sistema e dell'azione politica. ad una esigenza fondamentale, quella d i Colleghi, la riforma della politica pass a consentire di nuovo alla vita politica local e però attraverso scelte puntuali e precise, di difendersi adeguatamente contro form e attraverso il tentativo di non perdere nes- crescenti e pesanti di infiltrazione e di con - suna occasione, neanche la più piccola, dizionamento camorristico e mafioso . neanche quella meno significante, pe r Certamente, l'occasione che le auto- cambiare cultura e comportamenti . E qui nomie locali hanno resta a mio avviso siamo di fronte ad un caso proprio. quella dell'applicazione della legge n . 142 Certamente, nessuno si illude che questi del 1990 e della legge sul procedimento provvedimenti da soli rivolvano le que- amministrativo, soprattutto nel momento stioni delle infiltrazioni camorristiche e della stesura degli statuti . In quella sede mafiose nella vita politico-amministrativ a occorrerà dare puntuale soluzione all e di molte regioni del paese . Ma nessuno di questioni della trasparenza, della parteci- noi può in questo momento negare la ne- pazione dei cittadini alla vita amministra- cessità di una scelta . tiva, dell'individuazione dei responsabil i Si è detto che la strada maestra è quell a degli atti amministrativi, dei tempi del loro dell'autoregolamentazione dei partit i espletamento, introducendo così una cul- nella presentazione delle liste dei candi- tura diversa rispetto a quella dello dati . Pur attribuendo — ed il presidente scambio e del favore . della Commissione, Chiaromonte, lo sa — L'introduzione del principio della sepa- grande importanza a questo fatto, soprat- ratezza tra politica ed amministrazione tutto in termini culturali e di costume, lo non è rivolto tanto a separare corruzione considero del tutto insufficiente nella re- da trasparenza, visto che i pericoli di infil - altà delle amministrazioni locali nel Mez-

Atti Parlamentari — 80743 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

zogiorno, dove non vorrei ripetere l 'espe- mero delle firme necessarie per la presen - rienza dei codici di autoregolamentazion e tazione di una nuova lista; l'istituzione dei grandi sindacati accompagnati dall a dell'albo dei presidenti di seggio e di un mancata autoregolamentazione dei CO- albo di scrutatori volontari, predisposto BAS . per la sostituzione degli scrutatori scelt i Onorevole Lanzinger, se lei conoscess e con il metodo del sorteggio, quando quest i la realtà delle regioni meridionali, si accor - avessero rinunciato all'incarico . gerebbe della presenza di liste civiche, che Queste norme sono state introdotte pe r sono gemmazioni di formazioni politich e meglio preservare le modalità di scrutini o maggiori, nelle quali compaiono nomi d i da dolose o colpose irregolarità, elevare il coloro che formalmente i grandi partit i livello di preparazione degli addetti alle non intendono presentare per ragioni di operazioni elettorali ed eliminare la neces - immagine . sità del ricorso a scrutatori improvvisati , che non dessero garanzie di regolare GIANNI LANZINGER. Se sono mafiosi, s i adempimento dei propri compiti. tratta di associazioni per delinquere. La legge n. 53 ha dato, nella sua prim a applicazione, risultati complessivament e VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. soddisfacenti nelle elezioni amministra- Occorre allora un obbligo ed un vincol o tive regionali del 1990. Ora vogliamo esten - della legge che supporti il codice di auto- dere queste innovazioni anche alle elezion i regolamentazione e gli conferisca tutt a politiche. quella forza e incidenza che noi deside- La previsione delle norme in oggetto è a riamo abbia. mio avviso quanto mai positiva : non si Non pongo in contraddizione il codice tratta di disposizioni che incidono in ma- da una parte e le norme di legge dall'altra . teria di legge elettorale in termini general i Penso che entrambi siano essenziali e de - — questione di cui il Parlamento dovr à terminanti . Però, senza le norme conte- pure discutere — ma di misure che hanno nute nella legge il peso del codice di auto - quale obiettivo specifico il controllo dell a regolamentazione, nella realtà concreta regolarità dei voti espressi . delle regioni meridionali, sarebbe estre- Non mi soffermo sugli altri provvedi - mamente debole. menti, che avremo modo di valutare i n Prima di ritornare su tale specifica que- sede di esame degli articoli e degli emen - stione, desidero svolgere qualche breve damenti. Vengo quindi alla questione pi ù considerazione intorno agli altri argo- rilevante, al provvedimento più significa - menti all'esame del Parlamento. Questa tivo dei quattro in discussione, sul quale ho Camera ha discusso in più occasioni, e già detto a proposito della contraddizion e soprattutto in sede di esame della rela- tra autoregolamentazione e legge ed a pro- zione della Giunta delle elezioni sui brogl i posito della necessità ed indispensabilità elettorali del collegio Napoli-Caserta, sull a di una legge che accompagni l'autoregola - necessità di introdurre misure atte a cor- mentazione . reggere fenomeni di gravissime irregola- Siamo in un momento di verità e ciascun rità e turbative . gruppo parlamentare deve assumersi l e Già con la legge n . 53 del 1990 — rin- sue responsabilità. In base alla mia pur grazio il sottosegretario Spini per il pre- breve esperienza di ministro dell'interno , zioso lavoro istruttorio e dì elaborazione ritengo essenziale l'adozione di queste mi - svolto in sede ministeriale — abbiamo in- sure . Non siamo di fronte a questioni pic- trodotto misure atte a garantire la regola- cole o marginali: sono problemi la cui solu- rità del voto. Specificatamente sono stati zione è determinante ai fini della costru- affermati i seguenti criteri: la timbratura zione nella realtà meridionale di un co- delle schede bianche; l'obbligo dello scru- stume politico ben diverso, di cui sentiam o tinio contemporaneo dei voti di lista e dei tutti la necessità ed il bisogno (senton o voti di preferenza ; l'incremento del nu- soprattutto questa esigenza coloro che

Atti Parlamentari — 80744 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

sono impegnati quotidianamente nella vit a rapidamente, dal Senato della Repub- politica locale) . blica. Come è stato ricordato, già la legge n. So che la magggiore ostilità riguarda i l 142 e la «legge Rognoni-La Torre», nonch é problema dell'ineleggibilità di coloro che le modifiche ad essa apportate, hanno in- hanno subito una condanna in prim o trodotto misure a tal fine. Su tale base grado. Allo stato degli atti costoro son o abbiamo operato sia con riferimento al sospesi; ebbene, se sospendiamo una per - vecchio rito penale sia con riferimento al sona già eletta, a maggior ragione e per nuovo codice di proedura penale . maggiore garanzia dobbiamo evitare che I prefetti dal conto loro hanno provve- costui possa candidarsi e entrare in un a duto alle sospensioni dei candidati nei competizione elettorale . Non escludiam o confronti dei quali vi era pendenza di giu - che una volta risolto il procedimento, co- dizio. Come voi ricorderete, vi fu una pole- stui possa ricandidarsi, e, se sospeso, possa mica a seguito un intervento del prefetto d i rientrare nel consiglio comunale . Napoli che andò ben oltre, allorquand o Per quanto concerne la lunghezza de i furono presentate alcune liste elettoral i procedimenti e la situazione meridionale contenenti nomi di ammnistratori sotto - vorrei fare alcune osservazioni . Mi pare, posti a procedimenti penali . Ho provve- infatti, che vi sia una grande schizofrenia duto a trasmettere quelle liste ai segretar i sull'intera materia della lotta alla crimina- dei diversi partiti (in aggiunta alle misure lità organizzata e mafiosa: da una parte vi che la legge n. 142 del 1990 consente ai è un grido d'allarme generale ed unanime prefetti di adottare), affinché potesser o che dotnenicalmente viene espresso sull e «procedere» nei confronti dei soggetti sot- piazze italiane . Si lamenta infatti l'esi- toposti a procedimenti penali, tutte le volt e stenza di un territorio sul quale lo Stato non si era formalmente di fronte alla fat- avrebbe perso il controllo con una pesant e tispecie indicata dall'articolo 40 della infiltrazione delle cosche mafiose all'in- legge n . 142 e alle norme più specifich e terno delle amministrazioni pubbliche e s i della legge Rognoni-La Torre. dice che questa sarebbe diventata tale che in alcune regioni il sistema degli appalti pubblici sarebbe in gran parte controllat o PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E da queste bande criminali. Quando poi c i ALFREDO BIONDI. troviamo di fronte alla necessità di adot- tare misure — sulle quali esistono preoc- VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. cupazioni notevoli — che sono necessarie Credo che su tale terreno dobbiamo com- ed indispensabii per avviare un processo d i piere un ulteriore passo in avanti . La ma- progressiva liberazione da quei condizio- teria è molto delicata, ma non possiamo namenti e da quelle infiltrazioni, si solle- fermarci di fronte ad alcune difficoltà vano delle riserve. sulle quali mi soffermerò al moment o Non voglio entrare nel merito di una sot - dell'esame degli specifici emendamenti . tile controversia giuridica in quest o Per quanto riguarda l 'osservazion e campo, ma rappresentarvi una condizion e avanzata in merito all'applicazione dell a ed una necessità particolari . Ricordo che legge in Sicilia, abbiamo concordato con i l abbiamo discusso più volte su questi argo- presidente della giunta regionale — e son o menti e che da parte di tutti si è elevato u n incaricato formalmente di riferire i n grido di allarme ed una necessità di aver e quest'aula in merito all'intesa raggiunta — una legislazione chiara ed efficace in ma - che la giunta provvederà ad inserire, me- teria. Ora, ci troviamo di fronte a quest e diante emendamenti, nel testo in discus- scelte che, da una parte, vengono giudicate sione presso l'assemblea regionale l e insufficienti e, dall'altra, eccessive . norme sull'incompatibilità, decadenza e Vorrei dire, in conclusione del mio inter - sospensione che saranno approvate da vento, che il Governo ha posto tale que- questo ramo del Parlamento e, mi auguro stione e che lo fa con tutta la chiarezza e la

Atti Parlamentari — 80745 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

responsabilità delle proposte formulate . Pertanto, i deputati complessivamente Successivamente, i gruppi parlamentar i in missione sono trentuno come risult a decideranno l'atteggiamento da assumer e dall'elenco allegato ai resoconti della se- e se avranno alternative da proporre lo duta odierna. faranno assumendosi tutte le relative re- sponsabilità . In ogni caso, credo che in una situazion e Si riprende la discussion e come quella nella quale siamo costretti ad del disegno di legge n. 5246. operare (in condizioni di ordine pubblico difficilissime e di pressioni notevoli sulla PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, ri- società e sulle istituzioni), è bene che vi sia d a cordo che questa mattina si è chiusa l a parte di tutti uno sforzo di comprensione di discussione congiunta sulle linee general i dei progetti di legge nn. 5246, 5245, 5369 , quello che si vuoi fare, di come lo s'intend e 5428 e 5220 ed hanno replicato il relatore fare e dei risultati che si potrebbero conse- guire. Il Governo si è limitato alla presenta- ed il ministro dell'interno. Dobbiamo pertanto procedere all'esam e zione di queste norme che riteniamo essen - degli articoli del disegno di legge n ziali ed urgenti . Ricordo che in molte region i . 5246, meridionali, ma non solo in queste, sono in nel testo della Commissione. programma dei turni elettorali per la pros- GIORGIO sima primavera. CARDETTI, Relatore. Signor A questo punto, desidero rilevare che i Presidente, a nome del Comitato dei nove chiedo una breve sospensione della sedut a problemi esistenti non riguardano sol - per consentire al Comitato dei nove d tanto le regioni meridionali, ma anche i altre zone del paese . Pertanto, vorrei fa r completare l'esame degli emendamenti presente ai colleghi di altre regioni che ci presentati al disegno di legge n . 5246, in modo da poter poi procedere spedita - troviamo di fronte a situazioni simili per il mente nei nostri lavori trasferimento verso quelle zone di pre- . senze mafiose e camorristiche . In sede di esame dei singoli articoli e dei PRESIDENTE. Non essendovi obiezioni , ritengo di poter accogliere la sua richiesta , relativi emendamenti mi auguro che si onorevole Cardetti. possa raggiungere una convergenza util e agli obiettivi che ci siamo proposti (Ap- Avverto che, dovendosi procedere ne l plausi — Congratulazioni) . prosieguo della seduta a votazioni qualifi- cate, che avranno luogo mediante procedi - PRESIDENTE . Il seguito del dibattito è mento elettronico, decorre da questo mo- rinviato alla ripresa pomeridiana della se- mento il termine di preavviso previsto dal duta. comma 5 dell'articolo 49 del regola- Sospendo la seduta fino alle 16. mento. Sospendo la seduta. La seduta, sospesa alle 11,50, è ripresa alle 16,20. La seduta, sospesa alle 16,25, è ripresa alle 16,55. PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E ALDO ANIASI. PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIONDI . Missioni. PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi Proposta di trasferimento di progetti d i dell'articolo 46, secondo comma del rego- legge dalla sede referente alla sede legi- lamento, i deputati Fausti, Fornasari e slativa. Mammì sono in missione a decorrere dal pomeriggio di oggi . PRESIDENTE. Comunico che sarà

Atti Parlamentari — 80746 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

iscritta all'ordine del giorno della pros- I due disegni di legge nn . 4344-ter e 4344- sima seduta l'assegnazione, in sede legisla- bis, a norma del comma 1 dell'articolo 72 tiva, dei seguenti progetti di legge, per i del regolamento, sono assegnati alla VI quali la X Commissione permanente (Atti- Commissione permanente (Finanze), in vità produttive), cui erano stati assegnati sede referente, con il parere, rispettiva- in sede referente, ha chiesto, con le pre- mente, della I, della II, della V e della X I scritte condizioni, il trasferimento alla Commissione, e della I, della III, della V e sede legislativa, che propongo alla Camer a della XI Commissione. a norma del comma 6 dell'articolo 92 del regolamento: BIANCHINI VIRGINIO SCOTTI ed altri e ed Si riprende la discussion e altri: «Norme a favore delle industrie fono- del disegno di legge n. 5246. grafiche» (1744-2085), (La Commissione ha proceduto all'esame abbinato) . PRESIDENTE . Passiamo all' articolo 1 nel testo della Commissione : Stralcio di disposizioni di un disegno di ART. 1 . legge assegnato a Commissione in sede referente. 1 . All'articolo 7 del testo unico delle legg i recanti norme per la elezione della Camera PRESIDENTE. La VI Commissione per- dei deputati, approvato con decreto del manente (Finanze), esaminando, in sede Presidente della Repubblica 30 marzo referente, il disegno di legge : «Disposizioni 1957, n. 361, di seguito denominato testo sul finanziamento e la ristrutturazione del unico n. 361 del 1957, sono apportate l e settore cartaceo dell'Azienda tabacchi ita- seguenti modificazioni: liani - ATI S .p.A., sugli organi ed attribu- zioni dell'Amministrazione autonoma de i a) al primo comma, lettera f), le parole : Monopoli di Stato, nonché in ordine all a «i prefetti o chi ne fa le veci ;» sono sosti- esclusione dei tabacchi lavorati dagli in - tuite dalle seguenti : «i commissari del Go- dici ISTAT e alla assegnazione delle riven- verno per le regioni a statuto ordinario, i l dite di generi di monopolio ai profughi » commissario del Governo per la region e (4344), ha deliberato di chiedere all'Assem- Friuli Venezia Giulia, il presidente della blea lo stralcio degli articoli 1, 2, 4, 5, 7 e 8 Commissione di coordinamento per la re- con il titolo: «Disposizioni sul finanzia- gione Valle d'Aosta, i commissari del Go- mento del settore cartaceo dell'Azienda verno per le province di Trento e Bolzano, i tabacchi italiani - ATI S.p.A., sugli organi prefetti e coloro che fanno le veci nell e ed attribuzioni dell'Amministrazione auto- predette cariche,»; noma dei Monopoli di Stato, in materia d i b) al terzo comma, sono aggiunte, in contrabbando nonché in ordine all'esclu- fine, le seguenti parole: «e, negli altri casi, sione dei tabacchi lavorati dagli indici ISTAT» (4344-ter) . La restante parte, arti - dal trasferimento, dalla revoca dell'inca- rico o del comando ovvero dal colloca - colo 3, 6 e 9, assume il titolo: «Disposizioni mento in aspettativa»; sulla ristrutturazione del settore cartace o della Azienda tabacchi italiani, sul con - c) al sesto comma, le parole: «data del corso pronostici ENALOTTO e sull 'asse- decreto di scioglimento», sono sostituite gnazione delle rivendite di generi di mono - dalle seguenti: «data di pubblicazione de l polio ai profuchi» (4344-bis). decreto di scioglimento nella Gazzetta Uff i- ciale della Repubblica italiana.». Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì stabilito. A questo articolo è stato presentato il (Così rimane stabilito). seguente articolo aggiuntivo:

Atti Parlamentari — 80747 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

ART 1 . Comunico il risultato della votazione:

Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente: Presenti e votanti 343 Maggioranza 172 Voti favorevoli 308 ART. 1-bis . Voti contrari 35 1 . Il quarto comma dell'articolo 2 della (La Camera approva). legge 23 aprile 1981, n. 154, è sostituito dal seguente: Indìco la votazione segreta, mediante «Le strutture convenzionate, di cui al procedimento elettronico, sull'articolo ag- numero 9) del primo comma, sono quell e giuntivo Perani 1 .01, accettato dalla Com- indicate negli articoli 43 e 44 della legge 23 missione e dal Governo. dicembre 1978, n. 833». (Segue la votazione). 1 . 01 . Perani. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: Nessuno chiedendo di parlare sull 'arti- Presenti e votanti 33 1 colo 1 e sull'articolo aggiuntivo ad esso Maggioranza 166 presentato, prego il relatore di esprimer e Voti favorevoli 289 su quest'ultimo il parere della Commis- Voti contrari 42 sione. (La Camera approva).

GIORGIO CARDETTI, Relatore. Esprimo parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Si riprende la discussione. Perani 1 .01 . PRESIDENTE. Passiamo all 'articolo 2, PRESIDENTE. Il Governo? nel testo della Commissione:

ART. 2. VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. Il Governo concorda con il parere espress o 1 . Il primo periodo del primo comma dal relatore. dell'articolo 18 del testo unico n . 361 del 1957, come sostituito dall'articolo 1, let- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. tera g), della legge 23 aprile 1976, n. 136, è Avverto che su tutti gli articoli ed emen- sostituito dal seguente: damenti è stata richiesta la votazione se- greta. «Le liste dei candidati devono essere sot - toscritte: a) da almeno 1 .000 e da non più di 1 .500 elettori iscritti nelle liste elettorali di co- Votazione segreta . muni compresi nei collegi fino a 500.000 abitanti; PRESIDENTE. Indìco la votazione se- b) da almeno 1 .750 e da non più di 2.500 greta, mediante procedimento elettronico, elettori iscritti nelle liste elettorali di co- sull 'articolo 1 . muni compresi nei collegi con più di (Segue la votazione) . 500.000 abitanti e fino a 1 .000.000 di abi- tanti; Dichiaro chiusa la votazione . c) da almeno 3.500 e da non più di 5 .000

Atti Parlamentari — 80748 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

elettori iscritti nelle liste elettorali di co- meno di 300 e non più di 600 elettori del muni compresi nei collegi con più di collegio;»; 1 .000.000 di abitanti» . 5. Il secondo comma dell'articolo 9 della 2. Il nu nero 2) legge 17 febbraio 1968, n . 108, è sostituito del primo comma dell'ar- dal seguente: ticolo 92 del testo unico n. 361 del 1957 è sostituito d .1 seguente: «Le liste devono essere presentate : «2) la candidatura deve essere proposta a) da almeno 750 e da non più di 1 .100 con dichiarazione sottoscritta, anche i n elettori iscritti nelle liste elettorali di co- atti separati, da non meno di 300 e non più muni compresi nelle circoscrizioni fino a di 600 elettori del collegio ;». 100.000 abitanti; 2. Il settimo comma dell'articolo 9 della b) da almeno 1 .000 e da non più di 1 .500 legge 6 febbraio 1948, n. 29, come sosti- elettori iscritti nelle liste elettorali di co- tuito dall'articolo 2, lettera c), della legge muni compresi nelle circoscrizioni con più 23 aprile 1976, n. 136, è sostituito dai di 100.000 abitanti e fino a 500.000 abi- seguenti: tanti ; c) da almeno 1 .750 e da non più di 2 .500 «Tale dichiarazione deve essere sotto - scritta elettori iscritti nelle liste elettorali di co- : muni compresi nelle circoscrizioni con pi ù a) da almeno 1 .000 e da non più di 1 .500 di 500.000 abitanti e fino a 1 .000.000 di elettori iscritti nelle liste elettorali di co- abitanti; muni compresi nelle regioni fino a 500.000 abitanti; d) da almeno 3 .500 e da non più di 5 .000 elettori iscritti nelle liste elettorali di co- b) da almeno 1 .750 e da non più di 2.500 muni compresi nelle circoscrizioni con pi ù elettori iscritti nelle liste elettorali di co- di 1 .000.000 di abitanti». muni compresi nelle regioni con più d i 500 .000 abitanti e fino a 1 .000.000 di abi- 6. Il quarto comma dell'articolo 14 della tanti; legge 8 marzo 1951, n. 122, come sostituito dall'articolo 4 della legge 10 settembr e c) da almeno 3 .500 e da non più di 5 .000 elettori iscritti nelle liste elettorali di co- 1960, n. 962, è sostituito dai seguenti: muni compresi nelle regioni con più d i 1 .000.000 di abitanti. «La dichiarazione di presentazione de l gruppo deve essere sottoscritta : Si applicano le norme concernenti la a) da almeno 750 e da non più di 1 .100 esenzione dalle sottoscrizioni, di cui al elettori iscritti nelle liste elettorali di co- primo comma dell'articolo 18 del testo muni compresi nelle province fino a unico approvato con decreto del Presi- 100.000 abitanti; dente della Repubbica 30 marzo 1957, n. 361, all'articolo 6 del decreto-legge 3 b) da almeno 1 .000 e da non più di 1 .500 maggio 1976, n . - elettori iscritti nelle liste elettorali di co- 161, convertito, con modi muni compresi nelle province con più di ficazioni, dalla legge 14 maggio 1976, 100 n. 240 ed al comma 2 dell'articolo 12 della .000 abitanti e fino a 500.000 abitanti; legge 21 marzo 1990, n. 53». c) da almeno 1 .750 e da non più di 2.500 elettori iscritti nelle liste elettorali di co- 4. Il numero 1) del primo comma dell'ar - muni compresi nelle province con più di ticolo 22 della legge 6 febbraio 1948, n. 29, 500.000 abitanti e fino a 1 .000.000 di abi- è sostituito dal seguente : tanti; «1) la candidatura deve essere propost a d) da almeno 3.500 e da non più di 5 .000 con dichiarazione sottoscritta da non elettori iscritti nelle liste elettorali di co-

Atti Parlamentari — 80749 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

muni compresi nelle province con più d i Al comma 1, lettera a), sostituire le parole: 1 .000.000 di abitanti». 1 .000 e da non più di 1 .500 con le seguenti : 350 e da non più di 700. Tale dichiarazione deve contenere l'indi- cazione di due delegati a designare, perso- Conseguentemente : i nalmente o per mezzo di persone da ess alla lettera b), sostituire le parole: 1 .750 e autorizzate con dichiarazione autenticat a da non più di 2.500 con le seguenti: 500 e da da notaio, i rappresentanti del grupp o non più di 1 .000; presso ogni seggio e presso i singoli uffic i elettorali circoscrizionali e l'ufficio eletto - alla lettera c), sostituire le parole : 3.500 e rale centrale». da non più di 5.000 con le seguenti: 750 e da non più di 1 .250. A questo articolo sono stati presentati i 2. 6. seguenti emendamenti: Mellini, Tessari. Sopprimerlo. 2 . 1 . Al comma 1, lettera a), sostituire le parole: Mellini, Tessari. 1 .000 e da non più di 1 .500 con le seguenti : 500 e da non più di 1 .000.

Al comma 1, all'alinea, dopo le parole : è Conseguentemente: sostituito inserire le seguenti: , per le ele- alla lettera b), sostituire le parole: 1 .750 e zioni della Camera dei deputati non susse- da non più di 2 .500 con le seguenti: 750 e da guenti ad uno scioglimento anticipat o non più di 1 .250; della precedente Camera di oltre centot- tanta giorni rispetto alla sua scadenza. alla lettera c), sostituire le parole: 3 .500 e da non più di 5.000 con le seguenti : 1 .250 e 2. 2. da non più di 2.000; Mellini, Calderisi, Tessari, Cic- ciomessere. 2. 7. Mellini, Negri, Zevi, Tessari .

: è Al comma 1, all'alinea, dopo le parole Alla lettera 1, lettera a), sostituire le pa- inserire le seguenti: , per le ele- sostituito role: 1 .000 e da non più di 1 .500 con le zioni della Camera dei deputati non susse- seguenti: 750 e da non più di 1 .250; guenti ad uno scioglimento anticipat o della precedente Camera di oltre novanta giorni rispetto alla sua scadenza. Conseguentemente : alla lettera b), sostituire le parole: 1 .750 e 2. 3. da non più di 2.500 con le seguenti: 1 .250 e Negri, Tessari, Cicciomessere , da non più di 2.000; Zevi. alla lettera c), sostituire le parole : 3 .500 e da non più di 5.000 con le seguenti : 2.000 e Al comma 1, all'alinea, dopo le parole: è da non più di 3.000; sostituito inserire le seguenti: , a partire dal 2. 8. centottantesimo giorno successivo all a Calderisi, Cicciomessere, Negri, data di entrata in vigore della presente Bonino. legge. 2 . 4. Calderisi, Negri, Mellini, Bo- Al comma 1 aggiungere, in fine, il s e nino. guente periodo : Le liste di candidati per

Atti Parlamentari — 80750 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

ogni collegio devono essere sottoscritte d a del precedente Senato di oltre centottant a non meno di 350 e non più di 700 elettor i giorni rispetto alla sua scadenza. iscritti nelle liste elettorali del collegio pe r 2. 10. le elezioni della Camera dei deputati non susseguenti ad uno scioglimento della pre- Mellini, Calderisi, Tessari, Cic- ciomessere. cedente Camera anticipato di oltre cento- venti giorni rispetto alla scadenza natu- rale. Al comma 3, all'alinea, dopo le parole : è 2. 5 . sostituito inserire le seguenti: , per le ele- Calderisi, Mellini, Negri, Bo- zioni del Senato della Repubblica non sus - nino. seguenti ad uno scioglimento anticipato del precedente Senato di oltre novanta giorni rispetto alla sua scadenza. Al comma 1, al capoverso, aggiungere, i n 2. 11 . fine, il seguente periodo: In caso di sciogli - Negri, Tessari, Cicciomessere, mento della Camera dei deputati che n e Zevi. anticipi la scadenza di oltre centoventi giorni, il numero delle sottoscrizioni dell e liste di candidati per ogni collegio di cu i Al comma 3, all'alinea, dopo le parole : è alle precedenti lettere a), b) e c) è ridotto sostituito inserire le seguenti: , a partire dal della metà. centottantesimo giorno successivo all a data di entrata in vigore della presente 2. 22 . legge. Governo. 2 . 12. Calderisi, Negri, Mellini . Al comma 2, all'alinea, dopo le parole: è sostituito inserire le seguenti: , per le ele- Al comma 3, lettera a), sostituire le parole : zioni della Camera dei deputati non susse- 1 .000 e da non più di 1 .500 con le seguenti: guenti ad uno scioglimento anticipat o 350 e da non più di 700. della precedente Camera di oltre centot- tanta giorni rispetto alla sua scadenza . Conseguentemente: 2. 9. alla lettera b), sostituire le parole: 1 .750 e Mellini, Negri, Zevi. da non più di 2 .500 con le seguenti : 500 e da non più di 1 .000; alla lettera c), sostituire le parole : 3.500 e Al comma 2, al capoverso, aggiungere, in da non più di 5.000 con le seguenti : 750 e da fine, il seguente periodo : In caso di sciogli- non più di 1 .250; mento della Camera dei deputati che n e anticipi la scadenza di oltre centoventi 2. 13. giorni, il numero delle sottoscrizioni dell a Mellini, Tessari. dichiarazione è ridotto della metà. 2. 23. Al comma 3, lettera a), sostituire le parole : Governo. 1 .000 e da non più di 1 .500 con le seguenti: 500 e da non più di 1 .000.

Al comma 3, all'alinea, dopo le parole : è Conseguentemente: sostituito inserire le seguenti: , per le ele- alla lettera b), sostituire le parole: 1 .750 e zioni del Senato della Repubblica non sus- da non più di 2 .500 con le seguenti : 750 e da seguenti ad uno scioglimento anticipato non più di 1 .250;

Atti Parlamentari — 80751 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

alla lettera c), sostituire le parole : 3.500 e sostituito inserire le seguenti: , per le ele- da non più di 5 .000 con le seguenti: 1 .250 e zioni del Senato della Repubblica non sus - da non più di 2.000; seguenti ad uno scioglimento anticipato d i oltre centottanta giorni del precedente Se - 2. 14. nato. Mellini, Negri, Zevi, Tessari. 2. 17. Mellini, Negri, Bonino, Zevi. Al comma 3, lettera a), sostituire le parole : 1 .000 e da non più di 1 .500 con le seguenti : 750 e da non più di 1 .250. Al comma 4, al capoverso, aggiungere, in fine, il seguente periodo : In caso di sciogli- Conseguentemente: mento del Senato della Repubblica che n e anticipi la scadenza di oltre centovent i alla lettera b), sostituire le parole: 1 .750 e giorni, il numero delle sottoscrizioni dell a da non più di 2.500 con le seguenti : 1 .250 e candidatura è ridotto della metà . da non più di 2.000; 2. 25 . alla lettera c), sostituire le parole : 3.500 e Governo. da non più di 5.000 con le seguenti : 2.000 e da non più di 3.000. 2. 15. Al comma 5, lettera a), sostituire le parole: Calderisi, Cicciomessere, Negri, 750 e da non più di 1 .100 con le seguenti: Bonino. 400 e da non più di 600.

Conseguentemente: Al comma 3 aggiungere, in fine, il se- r alla lettera b), sostituire le parole: 1 .000 e guente periodo: Le liste di candidati pe da non più di 1 .500 con le seguenti : 600 e da ogni collegio devono essere sottoscritte d a non più di 1 .000; non meno di 350 e non più di 700 elettori iscritti nelle liste elettorali del collegio pe r alla lettera c), sostituire le parole: 1 .750 e le elezioni del Senato della Repubblica no n da non più di 2 .500 con le seguenti : 800 e da susseguenti ad uno scioglimento del prece- non più di 1 .300; dente Senato anticipato di oltre centovent i alla lettera d),sostituire le parole: 3 .500 e giorni rispetto alla scadenza naturale. da non più di 5 .000 con le seguenti: 1 .200 e 2. 16. da non più di 2 .000; Calderisi, Mellini, Negri, Bo- 2. 18 . nino. Mellini, Tessari.

Al comma 3, al capoverso, aggiungere, in fine, il seguente periodo: In caso di sciogli- Al comma 5, lettera a), sostituire le parole : mento del Senato della Repubblica che ne 750 e da non più di 1 .100 con le seguenti: anticipi la scadenza di oltre centoventi 600 e da non più di 1 .000. giorni, il numero delle sottoscrizioni delle liste dei candidati per ogni collegio di cu i Conseguentemente: alle precedenti lettere a), b) e c) è ridotto 1 della metà. alla lettera b), sostituire le parole: .000 e da non più di 1 .500 con le seguenti : 800 e da 2. 24. non più di 1 .300; Governo. alla lettera c), sostituire le parole : 1 .750 e da non più di 2.500 con le seguenti: 1 .200 e Al comma 4, all'alinea, dopo le parole : è da non più di 2.000;

Atti Parlamentari — 80752 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

alla lettera d), sostituire le parole: 3.500 e GIORGIO CARDETTI, Relatore. Esprimo da non più di 5 .000 con le seguenti: 1 .750 e parere contrario sugli emendamenti Mel- da non più di 3 .500; lini 2 .1 e 2.2., Negri 2.3, Calderisi 2 .4, Mel- 2 lini 2 .6 e 2.7, Calderisi 2 .8 e 2 .5, Mellini 2.9 e . 19. 2.10, Negri 2 .11, Calderisi 2 .12, Negri, Calderisi. Mellini 2 .1 3 e 2 .14, Calderisi 2.15 e 2 .16, Mellini 2.17 e 2 .18, Negri 2 .19, Mellini 2.20 e Negri Al comma 6, lettera a), sistemare le parole: 2 .21. La Commissione accetta gli emenda - 750 e da non più di 1 .100 con le seguenti: .24 e 2 .25 400 e da non più di 600. menti 2.22, 2.23, 2 del Governo.

Conseguentemente: PRESIDENTE. Il Governo ? alla lettera b), sostituire le parole: 1 .000 e VINCENZO SCOTTI, Ministro dell da non più di 1 .500 con le seguenti : 600 e da 'interno. Il Governo si rimette all'Assemble a non più di 1 .000; sull'emendamento Calderisi 2 .8, racco- alla lettera c), sostituire le parole: 1 .750 e manda l'approvazione dei suoi emenda - da non più di 2.500 con le seguenti : 800 e da menti 2 .22, 2.23, 2 .24 e 2.25 e per il resto non più di 1 .300; concorda con il parere espresso dal rela- tore. alla lettera c), sostituire le parole : 3.500 e da non più di 5 .000 con le seguenti: 1 .200 e da non più di 2.000; PRESIDENTE . Passiamo alla votazione dell'emendamento 2.1 . 2. 20. Ha chiesto di parlare per dichiarazion e Mellini, Tessari. di voto l'onorevole Mellini . Ne ha fa- coltà. Al comma 6, lettera a), sostituire le pa- MAURO MELLINI . Signor Presidente role: 750 e da non più di 1 .100 con le , seguenti e da non più di 1 onorevoli colleghi, con l'emendament o : 600 .000. 2 .1, del quale sono primo firmatario, Conseguentemente: proponiamo la soppressione dell'artico- lo 2 relativo all'aumento del numero di fir- alla lettera b), sostituire le parole : 1 .000 e me per la presentazione delle candida- da non più di 1 .500 con le seguenti: 800 e da ture. non più di 1 .300; Ricorderete che, fino ad alcune legisla- alla lettera c), sostituire le parole : 1 .750 e ture fa, il procedimento elettorale preve- da non più di 2.500 con le seguenti: 1 .200 e deva indistintamente per tutte le liste l'ob - bligo della raccolta delle firme per la pre - da non più di 2.000; sentazione delle liste medesime . Successi- alla lettera d), sostituire le parole : 3.500 e vamente si è modificata la norma, introdu - da non più di 5.000 con le seguenti : 1 .750 e cendo l'esenzione dalla raccolta delle da non più di 3.500; firme per la presentazione delle liste elet- 2. 21 . torali espressione di partiti e di gruppi che Negri, Calderisi. già abbiano rappresentanza parlamen- tare. Con l'articolo in questione si aument a enormemente il numero di firme richiesto , Nessuno chiedendo di parlare sull'arti- al punto che configurare una sorta di im- colo 2 e sugli emendamenti ad esso presen- pedimento alla presentazione di liste per tati, prego il relatore di esprimere su di ess i gruppi che non abbiano già una rappre- il parere della Commissione . sentanza parlamentare.

Atti Parlamentari — 80753 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Portare a queste conseguenze la sele- tica. In questo caso non sarebbe né demo- zione, alla luce dell'esigenza che la lista cratica né aristocratica : un atteggia- non sia soltanto espressione della inizia- mento di questo tipo mancherebbe infatt i tiva dei componenti di un determinato del dato di nobiltà che, ancorché no n gruppo, significa creare una serrata da riconosciuto dalla Costituzione, ha u n Gran Consiglio: chi è dentro è dentro, chi è preciso significato assolutamente man- fuori è fuori! cante in tale evenienza. Credo, colleghi, che se il Parlament o Per tali motivi, invito i colleghi ad appro- darà l'impressione di una chiusura corpo - vare il mio emendamento 2 .1 . rativa a vantaggio dei partiti in esso gi à rappresentati, nell'elettorato potrà mani- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare per festarsi un senso di ripulsa che aggraverà i dichiarazione di voto l'onorevole Tassì . Ne fenomeni che tutti noi vediamo serpeg- ha facoltà. giare nell'opinione pubblica. Il favore che pensiamo di fare a noi CARLO TASSI. Signor Presidente, colle - stessi stabilendo ostacoli per gli altri ri- ghi, onorevole rappresentante del Go- schia di ripercuotersi sulla credibilità delle verno, il gruppo del Movimento sociale ita - istituzioni, che per altro può derivare solo liano-destra nazionale voterà a favor e dal fatto che coloro che siedono in Parla- dell'emendamento soppressivo Mellini mento pongono in discussione, in codi- 2.1, ma non perché siamo stati convint i zione di parità con i sopravvenienti, la pro - dalla dotta motivazione prodotta dal su o pria esistenza e la propria rappresentati- proponente, che confonde, come al solito , vità. Senza questa condizione di fondo la il termine «corporativo» con «settoriale»: nostra classe politica si espone ad un a noi siamo superiori ad una simile igno- sorta di delegittimazione, che ritengo do - ranza lessical-giuridica . vremmo evitare . Signor Presidente, il nostro voto sarà Non credo al pericolo del pullulare dell e dettato dal fatto che non ci piace la «chiu- liste; tale mia opinione è confermata dall e sura» del Palazzo, del quale vorremm o elezioni amministrative, in occasione dell e invece la massima apertura . Credo che la quali questo fenomeno è più facilmente democrazia, quella che voi avete sempr e avvertibile. Ma si propone di porre una magnificato come tale, si stia rinchiu- condizione di questo tipo anche per le ele- dendo in una sorta di turris tutt'altro che zioni politiche, pur se sappiamo che non è eburnea nel tentativo di isolarsi dalle pos - possibile misurare preventivamente le rea - sibili contaminazioni, o almeno dai feno - zioni dell'opinione pubblica. Dinanzi a meni che voi ritenete tali. provvedimenti del genere credo sarebb e Non credo che dal popolo sovrano pos- espressione di saggezza da parte nostr a sano venire contaminazioni; i tentativi di sopprimere l'articolo 2 del provvedimento bloccarne, attraverso l'aumento artifi- in esame; in alternativa, abbiamo co- cioso del numero delle sottoscrizioni, le munque proposto altri emendamenti volti libere espressioni non mi trovano d 'ac- a ridurre l'aumento del numero delle sot- cordo, visto che si è scelto l'ordinamento toscrizioni. disciplinato dalla Costituzione vigente. Ad ogni modo, il segno da dar e Infine, se volessimo affrontare il tema all'esterno dovrebbe essere quello di re - relativo al tipo di Stato che dovrebbe esi - spingere norme con le quali sia possibil e stere in Italia perché le cose vadano bene , dare l' impressione che l'attuale classe non dovremmo farlo in quest'aula perch é politica intende chiudersi a guscio pe r si tratterebbe certamente di un discors o difendere la propria presenza nelle isti- serio, signor Presidente. tuzioni, non consentendo di accederv i agli altri . Una serrata da Gran Consiglio PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare pe r non possiamo certo permettercerla : è dichiarazione di voto l'onorevole Batti- espressione di una concezione aristocra - stuzzi. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 80754 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PAOLO BATTISTUZZI. Signor Presi- la democrazia rappresentativa dal citta- dente, vorrei pregare i membri del Go- dino e la società dal recinto della politic a verno di riflettere sull'articolo 2, di cui s i organizzata. richiede la soppressione, perché a nostro Non siamo certamente a favore dell a avviso si tratta di una norma di estrem a polverizzazione della rappresentanza, m a gravità. sosteniamo la necessità di un'equilibrat a Noi siamo convinti che per tutti i casi sintesi tra il momento dell'articolazione vadano applicati gli stessi metodi. Il privi- della pluralità nella competizione eletto- legio, introdotto qualche anno fa, di no n rale sintesi tra il momento dell 'articola- prevedere la raccolta delle firme per i par- zione della pluralità nella competizione titi rappresentati in Parlamento era gi à elettorale e il momento del voto . Tuttavia, molto discutibile sul piano dei principi . affinché vi possa essere una buona cernita , L'articolato oggi al nostro esame aggrava anche per ricomporre ad unità la rappre- la situazione in maniera consistente, intro- sentanza, credo sia necessario che la base ducendo uno «zoccolo» molto rigido e im - di partenza delle candidature e dei pro- pedisce nella sostanza la formazione d i getti elettorali sia la più larga possibile . liste veramente nuove . Ecco perché riteniamo quella al nostro Colleghi, sappiamo benissimo quali sono i esame una leggina che in qualche modo, problemi della polverizzazione del sistema attraverso le maglie delle riforme istituzio - politico; conosciamo — per usare un'espres - nali che però non riescono a decollare , sione messicana — il pericolo dei partiti da allontana la concezione fondamentale «cabina telefonica» . Questo però non vuol e della riforma stessa, e cioè il rafforza- dire che si possano evitare i motivi di dis- mento del cittadino e non di quello che già senso espressi dalla società eliminando il esiste in politica, il rafforzamento dei di- dissenso stesso o impedendo al nuovo (ch e ritti praticabili di chi vuole avere una rap - avrà pure delle motivazioni da esprimere) di presentanza politica senza una struttura affacciarsi sulla scena politica. organizzata alle spalle. Crediamo, signor Presidente, che si a Devo dire che più alto sarà il numer o inutile parlare di una società aperta delle firme raccolte, più difficile diventerà quando poi si introducono sistemi ch e per la società civile la scelta della rappre- sono istituzionalmente chiusi. sentanza, più agevolati saranno i gruppi d i Riteniamo che quello previsto sia un o pressione e più favoriti quelli a grande sbarramento troppo elevato, che rende im- impatto economico. Saranno così raffor- possibile accedere al sistema politico e zate le componenti corporative che son o nello stesso tempo siamo consapevoli ch e oggi un elemento di decadenza della no- il sistema in questione, se sano, deve essere stra politica. capace di assorbire, metabolizzare, rece- Per queste ragioni credo sia possibile e pire e non solo di respingere. giusto votare a favore dell'emendamento soppressivo Mellini 2 .1 . PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r dichiarazione di voto l'onorevole Lanzin- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare pe r ger. Ne ha facoltà . dichiaraziuone di voto l'onorevole Russo Spena. Ne ha facoltà. GIANNI LANZINGER. Signor Presidente, credo che quando si tratta di numeri si a GIOVANNI RUSSO SPENA . Signor Presi- necessario far riferimento a concetti . E dente, concordo pienamente sugli argo- allora non vi è dubbio che proporre — menti che sono stati testé esposti e devo come si. fa con il disegno di legge al nostro dire che il nostro gruppo condivid e esame - di decuplicare addirittura per l'emendamento Mellini 2.1 per alcune ra- alcuni comuni l'onere di raccolta dell e gioni di fondo . firme per una proposta da sottoporre a l Siamo di fronte ad una discussione che consenso popolare, significa allontanare va avanti da tempo all'interno della stessa

Atti Parlamentari — 80755 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

logica di riforma istituzionale, e ad un o Per questi motivi, non solo voteremo co n degli aspetti sui quali si connota in qualch e convinzione l'emendamento Mellini 2.1 , modo l'identità, la democraticità di una ma invitiamo ogni deputato a compiere riforma istituzionale. Mi dolgo che questa una riflessione attenta su un punto che è discussione si svolga su un punto che, in già di per sé decisivo sul terreno del signi- maniera quasi surretizia, Governo e mag- ficato — democratico e partecipativo, op- gioranza pongono alla nostra attenzione. pure autoritario e repressivo — che la Gli argomenti sollevati dal collega Lanzin - riforma istituzionale assumerà . ger, che è intervenuto prima di me, son o così ampi e così seri per la stessa identit à PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare per della nostra democrazia che ben altro avrebbe dovuto essere il terreno di dibat- dichiarazione di voto l'onorevole Luigi tito e ben più ampia la partecipazione all a d'Amato. Ne ha facoltà. discussione. Credo che l'emendamento soppressivo LUIGI D'AMATO . Signor Presidente, vorre i presentato dagli onorevoli Mellini e Tessar i pregare i colleghi di fare un po' di atten- sia giusto, perché l'articolo 2 è una norm a zione, perché non stiamo discutendo una di inaudita gravità, che attiene ad una de- leggina qualunque . Quella in esame, in- mocrazia a numero chiuso, caratterizzata fatti, è una leggina iniqua e pericolosa . E da una semplificazione coatta delle forme doppiamente iniqua perché inserisce un politiche. Si tratta, di fatto, di una norm a elemento di chiusura del sistema, come antipluralista, che viene fatta passare sur- hanno notato i colleghi che sono interve- rettiziamente attraverso le disposizioni sul nuti prima di me; è pericolosa perch é numero delle firme; una norma che tende infligge un colpo tremendo alla credibilità ancor più a divaricare (forse al di là dell e del nostro sistema democratico. Nel mo- intenzioni) il concetto di rappresentativit à mento in cui si parla di riforme elettorali e da quello di rappresentanza. Quanto mi- quando ormai vi è un referendum all e nore è la rappresentatività del sistema de i porte si cerca infatti di varare una leggina partiti, tanto maggiore diventa il mono- soltanto per bloccare l'accesso di nuove polio della rappresentanza al suo interno : forze nell'arena politica. Questo mi pare dato di rito antico ed accettato già nelle estremamete grave . Io quindi sono piena- istituzioni, che si ergono a giudici e ad mente d'accordo con l'emendamento sop- arbitri di una possibilità di rappresentanz a pressivo del collega Mellini . esterna al sistema dei partiti . Tutto questo è di una gravità inaudita e tende in qualche modo a bloccare la liber a partecipazione, il protagonismo, l'autor- PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E ganizzazione, la formazione stessa della ALDO ANIASI. rappresentanza democratica. Questo è un terreno sul quale la discussione dovrebbe LUIGI D'AMATO. Devo ricordare (e questo è essere molto più approfondita . il punto fondamentale) che questa leggin a Credo che la norma in esame sia con- restrittiva tende a creare non un argine traria agli stessi princìpi che con essa si alla proliferazione delle liste, bensì un oli- sostiene di voler perseguire. I colleghi do- gopolio per coloro i quali sono già rappre- vrebbero prendere al volo l'ancora di sal- sentati sul mercato politico. E la stessa vataggio che l'emendamento Mellini 2 . 1 cosa che avviene nel campo ecnomico. lancia alla Camera affinché sia soppressa Ebbene, la dottrina ha insegnato (e uno dei una norma surrettizia e si proceda ad una grandi maestri si chiamava Luigi Einaudi) discussione seria su una riforma istituzio- che per garantire la libertà di un sistema , nale complessiva e vera, che prenda l e sia esso economico sia esso politico, biso- mosse anche dal tema della formazion e gnerebbe garantire sempre il massimo di della rappresentanza. uguaglianza possibile ai punti di partenza.

Atti Parlamentari - 80756 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Mi rendo conto che tutto ciò non è possi- tavia, poiché ho sentito qui tanto parlare d i bile perché chi ha delle posizioni già pre - principi, vorrei dire che la questione è costituite e consolidate non vuoi mollar e estremamente semplice . Ci sono coloro i neppure di un millimetro; però è inconce- quali hanno una concezione giacobina pibile arrivare addirittura alla chiusura della vita pubblica, oppure coloro che del sistema, in modo che gli altri che hanno quella del pastore e del gregge. vogliano accedervi non abbiano la possibi - Quando parlano i professori universitari a lità né organizzativa né finanziaria pe r me piace ascoltarli. Ebbene, ci sono coloro farlo, e far posto eventualmente e soltanto che dicono che pochi gruppi debbono tra- ai grossi gruppi di pressione o ai grossi scinarne molti. Ciò vale, per esempio, per il gruppi finanziari, che intervengono pe r pastore nei confronti del gregge, . per il interposta persona per scompaginare i l catechista nei confronti dei catecumeni, e sistema. via dicendo. Ci sono poi coloro che invec e Tutto ciò — ripeto — mi sembra di un a sciupano le parole di base e parlano — gravità enorme e non capisco perché i l come sto facendo io in questo momento — ministro dell 'interno si sia voluto fare pro- di espressione di una impressione. motore e sollecitatore dell'urgenza di una Se uno trova già raggruppato nella so- leggina che secondo me è ispirata ad una cietà civile un numero dì persone matur e concezione negativa e riduttiva della de- per un certo tipo di politica o di indirizzo , mocrazia. diventa allora facile raccogliere un deter- La libertà di accesso deve essere mante - minato numero di firme. Mi meraviglia nuta. Se viene meno la libertà di accesso, i l dunque il fatto che talvolta si confonda l a sistema si paralizza : non c 'è più competi- libertà con la licenza . Ciò vale anche da l zione. E la democrazia è competizione : per punto di vista della nostra storia, che è una che cosa? Per ricercare il consenso . Ho storia di troppe indipendenze, di troppe citato l'espressione classica di Schumpe- separatezze, mentre la libertà è interdipen- ter, quale si legge nel suo libro Capitalismo, denza ed autonomia . socialismo e democrazia . Non facciamo, dunque, uno sciupio Ebbene, qui si vuoi chiudere il sistema. dietro il quale c'è sempre qualcosa di ac- Si vuol dire: «Nessuno può più entrare, a corto e di furbo! Mi ha molto meravigliato meno che non abbia mezzi poderosi per che qui sia stato citato Einaudi, perch é farlo». Questo significa rendere asfittic a certe questioni dovrebbero essere valutat e una democrazia di per sé già fragile . E se alla luce della realtà storica. Libertà non è d'altra parte si mantiene il sistema propor - licenza; noi abbiamo tra l'altro delle neces - zionale, siamo di fronte ad un'altra con- sità, le necessità dello Stato che si è for- traddizione della legge: in un sistema pro- mato un secolo fa . Si faccia dunque atten- porzionalistico non si può impedire l 'ac- zione, al di là degli sciupii dei principi, a cesso agli altri, dal momento che si dic e tali questioni! (Applausi dei deputati del che tale sistema ha proprio il significato di gruppo repubblicano) . rappresentare tutte le posizioni. Per questa ragione io voterò a favor e PRESIDENTE. Passiamo ai voti. dell'emendamento Mellini 2.1 ; e prego i colleghi di fare altrettanto e di non accet - tare una pagina che è senz'altro negativ a Votazione segreta . per la democrazia italiana . PRESIDENTE . Indico la votazione se- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare pe r greta, mediante procedimento elettronico , dichiarazione di voto l'onorevole Giovanni sull'emendamento Mellini 2 .1, non accet- Battista Bruni . Ne ha facoltà . tato dalla Commissione né dal Governo . (Segue la votazione) . GIOVANNI BATTISTA BRUNI. Io sono favo- revole al testo proposto dal Governo . Tut- Dichiaro chiusa la votazione.

Atti Parlamentari — 80757 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Comunico il risultato della votazione . si ridurrebbe da 180 a 11 giorni! Pertanto , una normativa che aumenta di tanto i l Presenti e votanti 369 Maggioranza 185 numero delle firme e che concede solo 1 0 giorni di tempo comporta che chi god e Voti favorevoli 77 Voti contrari 292 dell'esenzione può competere alle elezioni, mentre chi non ne gode è completament e (La Camera respinge) . impossibilitato a farlo. Qualunque partito qui dentro, ove dovesse raccogliere l e firme, sarebbe impossibilitato a presen- Si riprende la discussione. tare le liste elettorali in 10 giorni! Il Governo, sulla base di alcune indica- PRESIDENTE. Passiamo alla votazione zioni fornite dai tanti emendamenti pre- dell'emendamento Mellini 2.2. sentati — che ho prima citato e che, nel Ha chiesto di parlare per dichiarazione caso in cui venissero accolti quelli del Go- di voto l'onorevole Calderisi. Ne ha fa- verno, non avrebbero più ragione di esi- coltà. stere — ha a sua volta presentato un emen- damento che nella sostanza stabilisce che , GIUSEPPE CALDERISI. Signor Presi- in caso di scioglimento anticipato dell e dente, vorrei pregare i colleghi di prestare Camere (non quello tecnico, ma quell o un po' di attenzione, anche perché finor a malauguratamente anticipato di uno o du e ho fatto molta fatica ad ascoltare coloro anni), l'aumentato tetto delle firme debba che sono intervenuti. La materia è quella essere ridotto della metà per non rendere elettorale. Trattandosi dunque di questioni praticamente impossibile la presentazion e assai delicate sarebbe opportuno che d a di nuove formazioni politiche; e non solo di parte dei colleghi vi fosse non solo un po' quelle tipo «lista della bicicletta», o di attenzione, ma anche un po' di silen- quant'altro, ma di eventuali vere nuove zio. formazioni politiche. Sia l'emendamento Mellini 2.2, che Come credo tutti sappiate, io sono per il stimo esaminando, sia i successivi emen- sistema maggioritario perché penso che i l damento Negri 2 .3, Calderisi 2.4 e 2 .5, Mel- problema non sia tanto di far scendere l a lini 2.9 e 2 .10, Negri 2.11, Calderisi 2 .12 e febbre del nostro sistema, quanto di risa- 2.16 e Mellini 2.17, nonché gli emenda- lire alle cause. Visto però che purtroppo si menti 2.22, 2.23, 2.24 e 2.25 del Governo, si rimane nell'ambito del sistema proporzio- riferiscono tutti ad una questione. Il pro- nale, almeno non mettiamo fili spinati , blema è quello del numero di firme da rac - non erigiamo muri intorno ai partiti qui cogliere in caso di improvvise elezioni poli - rappresentati. Almeno questo va fatto, al- tiche anticipate. Infatti, con il provvedi - trimenti l 'indicazione che forniamo a l mento si aumenta il numero delle firm e paese sarà quanto mai negativa . necessarie in alcuni casi fino a 10 volte, per Rispetto al problema delle elezioni anti- un complesso di quasi 100 mila firme da cipate qualcuno ha fatto questa battuta: se raccogliere in tutt'Italia, in luogo dell e i partiti vogliono andare alle elezioni anti - poche migliaia di prima. cipate, rischiano di fare come i cappon i Una legge approvata lo scorso anno dal che chiedono di anticipare il Natale . Non Parlamento ha previsto — anche per l e vorrei che l'ostinazione di appallottolarsi a elezioni comunali e regionali — un con- riccio su questo punto desse in qualche gruo tempo per raccoglierle, addirittura modo la sensazione di una chiusura a mi o 180 giorni. In caso di elezioni anticipate , avviso perniciosa per i partiti e che rispec - tale termine viene praticamente sop- chierebbe almeno per un po' la battuta ch e presso. Al limite, potrebbe verificarsi uno ho appena citato. scioglimento 46 giorni prima del voto : po- Mi auguro, pertanto, che gli emenda - iché le liste vanno presentate 35 giorni menti del Governo siano accolti dalla Com - prima, il tempo per la raccolta delle firme missione, in questo caso, potremmo riti-

Atti Parlamentari — 80758 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

rare gli emendamenti Mellini 2.2, Negri Comunico il risultato della votazione: 2 .3, Calderisi 2 .4 e 2 .5, Mellini 2.9 e 2.10, Presenti e votanti 358 Negri 2.11, Calderisi 2.12 e 2 .16 e Mellini Maggioranza 180 2.17, riguardanti tutti lo stesso argomento, Voti favorevoli 52 che, una volta risolto il problema nel mod o Voti contrari 306 in cui il Governo avrà ritenuto più oppor- tuno, risulterebbero superflui . Ripeto però (La Camera respinge). che siamo disposti a ritirarli solo se la Commissione formulerà una previsione d i approvazione degli emendamenti del Go- Si riprende la discussione. verno.

SILVANO LABRIOLA, Presidente della I PRESIDENTE. Passiamo alla votazione Commissione. Chiedo di parlare . dell'emendamento Negri 2 .3 . Ha chiesto di parlare per dichiarazion e PRESIDENTE. Ne ha facoltà . di voto l'onorevole Negri . Ne ha facoltà.

SILVANO LABRIOLA, Presidente della I GIOVANNI NEGRI. Presidente, colgo l'oc- Commissione. Signor Presidente, l'onore- casione dì questa dichiarazione di voto per vole Calderisi sa bene che il parere della chiarire le nostre intenzioni e per rivol- Commissione è favorevole agli emenda - germi ai colleghi della democrazia cri- menti del Governo 2.22 e seguenti. Si stiana, ed in particolare al collega Carrus , tratta, però, di un parere favorevole a mag - nella sua qualità di rappresentante de l gioranza ; quindi nessuno è in grado — gruppo democristiano. men che mai la Commissione — di dare Chiedo l'attenzione dell'Assemblea e de i assicurazioni sull'esito del voto . Inoltre, su responsabili del gruppo democristiano , iniziativa di alcuni gruppi, continuiamo a Presidente, perché se la nostra proposta votare a scrutinio segreto per cui, se vi è venisse accolta verrebbe meno la necessità una situazione nella quale nessuno è in di numerosi emendamenti. grado di fare previsioni, è proprio que- La maggioranza della Commissione, fa- sta. vorevoli tutte le forze di Governo — a d Ribadisco, comunque, che il parer e eccezione della democrazia cristiana, che della maggioranza della Commissione è non ha ancora espresso formalmente il contrario all'emendamento Mellini 2.2 e a proprio consenso, non si comprende pe r tutti gli emendamenti cui ha fatto riferi- quale ragione — è favorevole alla presen - mento l'onorevole Calderisi e favorevol e tazione di un emendamento del Governo agli emendamenti 2 .22 e seguenti presen- che renda superflui i nostri emendamenti, tati dal Governo. accogliendo in sostanza la tesi secondo l a quale sarebbe sbagliato, in caso di elezioni PRESIDENTE. Passiamo ai voti. anticipate, assumere un atteggiamento iu- gulatorio nei confronti di nuove liste, im- ponendo che la loro presentazione sia cor- redata da un numero spropositato di Votazione segreta . firme. Il Governo è venuto incontro a questa PRESIDENTE. Indico la votazione se- , richiesta e, qualora il gruppo democri- greta, mediante procedimento elettronico stiano acconsentisse alla formale presen- sull'emendamento Mellini 2.2, non accet- tazione di un emendamento governativo i n tato dalla Commissione né dal Governo . tal senso, si risolverebbe il problema dell a (Segue la votazione) . votazione di altri 8 o 10 emendamenti. Cerchiamo di avanzare questa richiest a Dichiaro chiusa la votazione. al gruppo democristiano da circa quindici

Atti Parlamentari — 80759 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

minuti: se ottenessimo risposta, guadagne - che la Presidenza, ai sensi dell'articolo 85, remmo tempo ed energia . comma 8 del regolamento, ponga imme- diatamente in votazione l'emendamento PRESIDENTE . Passiamo ai voti. 2.22 del Governo . Tale decisione contribui- rebbe all'economia delle votazioni, anch e perché l'emendamento 2.22 del Governo Votazioni segrete . rappresenta l'id quod sul quale la maggio- ranza della Camera si attesta . È chiaro che, PRESIDENTE . Indìco la votazione se- se non fosse approvato l'emendament o greta, mediante procedimento elettronico , 2 .22 del Governo, bisognerebbe porre i n sull 'emendamento Negri 2.3, non accet- votazione gli altri emendamenti, a comin- tato dalla Commissione né dal Governo . ciare da quello Mellini 2 .6 . Peraltro (Segue la votazione). sull'emendamento 2.22 del Governo vi è un generale consenso . Dichiaro chiusa la votazione. La norma del nostro regolamento che ho appena richiamato prevede che quando gli Comunico il risultato della votazione : emendamenti sono a scalare su questioni numeriche, come nel caso in discussione, Presenti e votanti 362 si può alterare l'ordine delle votazioni a Maggioranza 182 giudizio della Presidenza . La Presidenz a Voti favorevoli 45 potrebbe quindi mettere in votazion e Voti contrari 31 7 l'emendamento 2.22 del Governo prima (La Camera respinge) . dell'emendamento Mellini 2 .6 e dei succes- sivi in modo da risolvere politicamente u n problema che di fatto è già risolto perché Indìco la votazione segreta, mediant e su tale emendamento dovrebbe verificars i procedimento elettronico, sull'emenda- la convergenza dei voti della maggioranz a mento Calderisi 2.4, non accettato dall a dell'Assemblea. Commissione né dal Governo . (Segue la votazione) . PRESIDENTE . Non essendovi obiezioni , ritengo di poter accedere a questa richie- Dichiaro chiusa la votazione. sta. Passiamo dunque alla votazion e Comunico il risultato della votazione : dell'emendamento 2.22 del Governo. Presenti e votanti 33 1 GIUSEPPE CALDERISI. Signor Presi- Maggioranza 166 dente, ritiriamo la richiesta di votazione a Voti favorevoli 95 scrutinio segreto sull'emendamento 2 .22 Voti contrari 236 del Governo sul quale chiediamo invece l a (La Camera respinge). votazione nominale mediante procedi- mento elettronico.

Si riprende la discussione. PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare pe r dichiarazione di voto l'onorevole Rosa Fi - SILVANO LABRIOLA, Presidente della I lippini. Ne ha facoltà. Commissione. Chiedo di parlare sull'or- dine dei lavori. ROSA FILIPPINI. Signor Presidente, de- sidero sottolineare l'importanza del - PRESIDENTE. Ne ha facoltà . l'emendamento 2.22 del Governo e vorrei far rilevare a tutti i colleghi, che sembran o SILVANO LABRIOLA, Presidente della I particolarmente severi per quanto attien e Commissione. Signor Presidente, chiedo alle modalità di accesso alla carica di par-

Atti Parlamentari — 80760 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

lamentare, che non ha senso essere cos ì cordo che l'emendamento 2.22 del Go- duri e rigorosi al riguardo nel momento in verno sarà votato a scrutinio nominale . cui si decide di non toccare affatto altr e norme. Mi riferisco alla prassi che per- mette che un gruppo già presente in Par- lamento si scinda in mille pezzi, consen- Votazione nominal e tendo così l'ingresso in Parlamento di PRESIDENTE . Indìco la votazione no - nuove formazioni politiche senza alcun a minale, mediante procedimento elettro- preventiva raccolta di firme . nico, sull'emendamento 2.22 del Governo, A questo punto, anche per chi ritiene ch e accettato dalla Commissione. siano necessari maggiore rigore e severità , queste due caratteristiche diventano ingiu - (Segue la votazione) . stificate e particolarmente punitive pe r coloro che, essendo al di fuori del Parla- Dichiaro chiusa la votazione. mento, non dispongono di alcuna alleanza , amicizia o patto con almeno un deputato o Comunico il risultato della votazione: un senatore. Presenti e votanti 346 Signor Presidente, credo che una norma Maggioranza di questo genere diventerebbe verament e 174 ingiustificata . Hanno votato sì 33 5 Ritengo che l'emendamento 2 .22 del Go- Hanno votato no . . . . 1 1 verno vada almeno incontro — anche se (La Camera approva). non lo considero risolutivo — a quelle situazioni di particolare emergenza com e lo scioglimento anticipato delle Camere : Si riprende la discussione. vale a dire in quei casi in cui viene colto di sorpresa il paese. In una situazione de l GIUSEPPE CALDERISI. Chiedo di par- genere, credo che coloro che avrebbero lare. avuto i tempi necessari per organizzarsi , magari con successo, possano incontrar e PRESIDENTE. Ne ha facoltà. difficoltà puramente organizzative e quindi non riuscire nel loro intento pu r GIUSEPPE CALDERISI. Signor Presi- potendo contare su un notevole consens o dente, nel dichiarare il voto favorevol e della popolazione, ma avendo la disgrazi a sull'emendamento Mellini 2.6, ritiriamo in di non ottenere l'«alleanza» di alcun depu - conseguenza del voto testé espresso, gl i tato, senatore o deputato europeo . emendamenti Calderisi 2.5, 2 .12 e 2.16, nonché l'emendamento Mellini 2 .10, e a VALDO SPINI, Sottosegretario di Stato per nome dei firmatari, gli emendamenti Mel- l'interno. Chiedo di parlare . lini 2.9 e 2.17, nonché l'emendamento Negri 2 .11 . PRESIDENTE. Ne ha facoltà . PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Cal - VALDO SPINI, Sottosegretario di Stato pe r derisi. l 'interno. Signor Presidente, intervengo Passiamo alla votazione dell'emenda- soltanto per ricordare che, quando nella mento Mellini 2.6. Ha chiesto di parlar e seduta di lunedì mi ero opposto alla que- per dichiarazione di voto l'onorevol e stione sospensiva, avevo affermato che Franco Russo. Ne ha facoltà. avremmo apprezzato eventuali emenda - menti presentati al testo . Pertanto, intendo FRANCO RUSSO . Signor Presidente , sottolineare che siamo stati di parola . prendo la parola per ribadire la posizione del gruppo verde sul problema delle sotto- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Ri- scrizioni e per annunciare che voteremo a

Atti Parlamentari — 80761 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

favore di tutti gli emendamenti, presentat i le nuove forze politiche . Se ne possono soprattutto dai colleghi del gruppo federa- condividere o meno i programmi e com- lista europeo, che puntano a ridurre il batterli con gli strumenti della battagli a numero di firme necessario per la presen- politica, che per fortuna deve essere paci - tazione di liste. fica in quanto competizione di idee; tut- Noi riteniamo che, pur essendo entrati tavia non possiamo certamente utilizzar e come gruppo verde nel Parlamento nazio- strumenti così burocratici e «organizzati- nale, non sia giusto partecipare ad un a vistici» per impedire che i cittadini presen - posizione di privilegio che escluda la pos - tino liste. sibilità che altre formazioni — al limite Per tali motivi, voteremo a favore di tutt i anche quelle che si richiamano all'ambien - gli emendamenti che tendano a ridurre l a talismo e che vogliono rappresentarlo i n soglia di sottoscrizioni necessaria per pre - un'ottica pluralistica — entrino in Parla- sentare liste elettorali al di fuori dei grand i mento senza ostacoli, cioè senza che si pre - partiti o anche di quelli piccoli, che co- costituiscano posizioni di oligopolio all'in - munque abbiano già conquistato il lor o terno del cosiddetto «mercato politico» . privilegio avendo presentato liste senza Siamo ovviamente contrari ad una pro- doversi sottoporre all'obbligo della rac- liferazione delle liste che tenda ad essere colta delle firme (Applausi dei deputati de l strumentalizzata da personaggi politici lo- gruppo verde). cali o nazionali ed all'affermarsi di spint e corporative e razziste, come avviene ne l PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r fenomeno del leghismo. Mi dispiace molto , dichiarazione di voto l'onorevole Negri . Ne tra l'altro, che un'espressione come l a ha facoltà. lega, che pure ha costituito nella stori a della democrazia italiana ed europea u n GIOVANNI NEGRI. Signor Presidente, ne l punto di approdo molto importante e rap- raccomandare l'approvazione dell'emen- presentativo di un 'organizzazione non damento Mellini 2 .6, credo che nonostante partitica della società civile, caratterizz i il passo avanti compiuto dal Governo oc- oggi un fenomeno razzista e corporativo . corra ribadire certe posizioni . Il tema delle leghe ci induce a ribadire Ogni collega ed ogni gruppo, al mo- che, quale gruppo verde, siamo favorevol i mento di votare questo emendamento , ad esaltare la possibilità da parte della deve aver presente che il segnale che di società civile di avere autonome espres- fatto si lancia alla pubblica opinione con sioni politiche, al di fuori del circuito isti- simili scelte è che un sistema di partiti tuzionalizzato della politica, siano esse or- malato ed in crisi si chiude a riccio e vuole ganizzate in partiti o in movimenti. In- difendere le mura della cittadella contr o somma, la prima regola del mercato eco- possibili nuovi arrivi . A mio avviso questo è nomico — vale a dire il libero accesso alla un errore, tanto più se si pensa velleitaria - competizione utilizzando i suoi liberi mec - mente di colpire con provvedimenti di tal canismi — deve valere anche nella compe - genere fenomeni quali quello delle leghe . A tizione di idee per quanto riguarda la for- differenza del collega Franco Russo, non mazione della rappresentanza . Noi verdi considero affatto queste ultime un feno- vogliamo che i canali della libera forma- meno razzista e corporativo ma un qual- zione di quest'ultima — come diceva il col - cosa di assai più complesso e che co- lega Lanzinger — non vengano assoluta - munque è generalmente riconducibile ad mente ostruiti. un atteggiamento di critica proprio al si- Naturalmente occorre una fonte di legit- stema dei partiti. timazione; da ciò deriva la giustezza dell a Che il Parlamento ed i partiti rispondano necessità di raccogliere le firme . Tuttavia, al fenomeno della protesta con emenda - questa non può essere utilizzata come stru - menti, leggine e normative con i quali s i mento per tenere al di fuori del procedi - dice «tu non puoi entrare» equivale a voler mento di formazione della rappresentanza curare il tumore con l'aspirina . Da che

Atti Parlamentari — 80762 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

mondo è mondo una cura del genere no n Comunico il risultato della votazione : serve, così come le misure proposte dal n Presenti e votanti 346 Governo costituiscono, a mio avviso, u 174 rimedio peggiore del male che si vuole col - Maggioranza Voti favorevoli 47 pire. Voti contrari 299 Signor Presidente, onorevoli colleghi, vorrei in conclusione aggiungere che, fin o (La Camera respinge) . a prova contraria e fino a quando viger à nel nostro paese il sistema proporzional e Si riprende la discussione. come quello attuale, sarò del tutto favore - vole a che possano essere presentate — per PRESIDENTE. Passiamo alla votazione usare le parole del Presidente del Consiglio dell'emendamento Mellini 2.7 . — liste di cacciatori, pescatori, automobi- Ha chiesto di parlare per dichiarazion e listi e persino di vedove nubili . La malattia di voto l'onorevole Tessari . Ne ha fa- del sistema, infatti, sta esattamente nella coltà. mancanza di un meccanismo maggiori- tario ed uninominale e nell'esasperazion e ALESSANDRO TESSARI. Signor Presi- proporzionalista che provoca frammenta- dente, intervengo brevemente per ribadir e zione. La frammentazione del sistema par - la necessità, espressa negli emendament i titico in dodici, tredici o quattordici forma- da noi presentati, di non colpire la possibi - zioni, rappresenta un'ulteriore degenera- lità di accesso alla democrazia da parte d i zione per il fatto che il Parlamento si forze politiche nuove. chiude a riccio e stabilisce che nessun altro Ho già avuto modo in sede di discussion e possa entrare se non raccogliendo un de- sulle linee generali di dire che, se il Go- terminato numero di firme ; inoltre, ciò verno o la maggioranza avessero vera - non costituisce sicuramente una medi- mente voluto colpire quello che viene chia - cina. mato il fenomeno del localismo, avrebbero Pertanto, pur apprezzando il gesto del dovuto affrontare diversamente il pro- Governo, in forza del quale abbiamo riti- blema. Richiedere una soglia pratica - rato diversi emendamenti, devo ribadire mente di centomila firme a chi si present a che il messaggio sul sistema politico fatto su scala nazionale e lasciare la possibilità pervenire in generale all'opinione pub- di presentarsi localmente raccogliendo blica è fortemente negativo e controprodu - solo due o tremila firme significa non dare cente. una risposta neanche al problema del co- siddetto localismo. Infatti, sappiamo ch e le eventuali formazioni «localistiche», pro- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Av- prio perché sono radicate territorial- verto che la votazione avrà luogo a scru- mente, possono superare con facilità tinio segreto. anche gli attuali limiti . Viceversa, ministro Scotti, esse potrebbero non avere la capa- cità di presentarsi sul piano nazionale rag- giungendo la somma di centomila firme . Votazione segreta . Pertanto, la disparità alla quale mi rife- risco non ci sembra congruente non dic o PRESIDENTE . Indìco la votazione se- con la nostra ottica, ma nemmeno con l a greta, mediante procedimento elettronico , vostra logica. In questo modo, infatti, la sull'emendamento Mellini 2.6, non accet- piccola lista si presenterà soltanto local- tato dalla Commissione né dal Governo . mente e non credo che il problema in que l caso sarà raggiungere la soglia delle mille , (Segue la votazione) . delle tremila o delle cinquemila firm e (basti pensare alla Lega quando si pre- Dichiaro chiusa la votazione . sentò per la prima volta a Milano) . Dun-

Atti Parlamentari — 80763 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

que, il problema è che viene prevista un a numero di firme necessario per presentare disparità di trattamento per i nuovi partiti una lista è uguale sia per il collegio de l che decidessero di presentari a livello na- Molise sia per quello di Milano . zionale. Vorrei che i colleghi considerasser o Con l'emendamento Mellini 2.7 toc- questo aspetto. Le norme in questione non chiamo soltanto la questione della ridu- erano vessatorie . Si tratta di creare una zione delle sottoscrizioni ai fini della pre- condizione di parità secondo le varie di- sentazione di liste a livello locale, se- mensioni circoscrizionali e non di mante- guendo la logica degli emendamenti ch e nere la stessa uniformità sia nel caso dell a abbiamo appena votato. Per questo motivo circoscrizione del Molise sia di quella di richiamo l'attenzione dei colleghi e li in- Milano. Vorrei che al riguardo fosse pre- vito a prendere in considerazione l'ipotesi sentata una particolare attenzione . di votare a favore dell'emendamento Mel- Ciò detto, ribadisco che sull'emenda- lini 2 .7. mento Calderisi 2.8 il Governo si rimette all'Assemblea . PRESIDENTE . Passiamo alla votazione, che avrà luogo a scrutinio segreto. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r dichiarazione di voto l'onorevole Calderisi . Votazione segreta . Ne ha facoltà.

PRESIDENTE . Indico la votazione se- GIUSEPPE CALDERISI . Prendiamo atto greta, mediante procedimento elettronico , delle dichiarazioni del ministro Scotti . Cer- sull'emendamento Mellini 2.7, non accet- tamente siamo favorevoli ad una gradua- tato dalla Commissione né dal Governo . lità nel numero di firme da accogliere, i n (Segue la votazione) . riferimento alla popolazione e all'am- piezza del collegio. Dichiaro chiusa la votazione . Noi proponiamo una piccola riduzion e delle cifre proposte dal Governo e pren- Comunico il risultato della votazione : diamo atto con soddisfazione che l'esecu- Presenti e votanti 345 tivo non esprime parere contrari o Maggioranza 173 sull'emendamento 2 .8 (del quale sono Voti favorevoli 50 primo firmatario), come sugli altri, ma si Voti contrari 295 rimette all'Assemblea. Mi auguro, per- tanto, che l'Assemblea lo approvi . (La Camera respinge). Voglio rilevare che, ad esempio, per la circoscrizione di Roma nel testo del Go- PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E verno si prevede di moltiplicare per dieci il LEONILDE IOTTI . numero di firme oggi richiesto ; noi propo- niamo di moltiplicarlo per sei o per sette . Si riprende la discussione. Comunque si tratta di un consistente au - mento, a nostro avviso più che sufficient e PRESIDENTE. Passiamo all'emenda- per eliminare fenomeni patologici di liste mento Calderisi 2.8 . assolutamente dispersive (mi riferisco alla Onorevole ministro dell'interno, con - cosiddetta lista della bicicletta o ad altr e ferma che su tale emendamento il Govern o simili), ma che non pregiudica la possibi- si rimette all'Assemblea? lità per nuove formazioni politiche di pre - sentarsi alle elezioni . Infatti, ripeto, in VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. tutta Italia si tratterebbe di raccogliere u n Sì, signor Presidente e colgo l'occasione numero molto consistente di firme . Con la per richiamare l'attenzione dei colleghi su l proposta del Governo tra Camera e Senat o fatto che oggi, nella raccolta delle firme, si arriva a dover raccogliere quasi 100 mil a esiste una sperequazione. Ad esempio il firme; con l'emendamento al nostro esame

Atti Parlamentari — 80764 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

tale numero viene invece ridotto di circa i l Votazione segreta . 25 per cento. Si rispetta, pertanto, lo spirito della PRESIDENTE . Indìco la votazione se- legge, ma con una attenzione che ci augu- greta, mediante procedimento elettronico, riamo, anche in base alla dichiarazione del sull'emendamento Calderisi 2.8, non ac- Governo l'Assemblea accolga. cettato dalla Commissione, sul quale il Go - verno si è rimesso all'Assemblea. PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare pe r (Segue la votazione) . dichiaraz; une di voto l'onorevole Rosa Fi- lippini. Ne ha facoltà. Dichiaro chiusa la votazione.

RosA FILIPPINI . Signor Presidente, de- Comunico il risultato della votazione : sidero ancora una volta richiamare l'atten- zione dell'Assemblea : non vorrei che la Presenti 352 maggioranza dei parlamentari per disat- Votanti ...... 35 1 tenzione finisse con il respingere automa- Astenuto ...... 1 ticamente ogni proposta emendativa . Maggioranza 176 Come ha già rilevato il collega Calderisi, Voti favorevoli 7 1 l'emendamento in esame propone un a Voti contrari 280 lieve correzione, quanto mai opportuna, al testo della Commissione, senza modificar e (La Camera respinge). altri meccanismi legislativi. Mi riferisco, in particolare, alla prassi che sostanzial- Si riprende la discussione. mente consente ad un gruppo già rappre- sentato alla Camera di operare scissioni a l PRESIDENTE. Ricordo che gli emenda- proprio interno, a seguito delle quali ogni menti Calderisi 2 .5 e Mellini 2.9 sono stati deputato o piccoli gruppi di parlamentar i ritirati dai presentatori . hanno la facoltà di dar vita ad una nuova Passiamo alla votazione dell'emenda- formazione che può presentarsi alle ele- mento 2.23 del Governo. zioni politiche senza raccogliere firme . Ha chiesto di parlare per dichiarazione Si tratta in pratica di un meccanismo da di voto l'onorevole Tassi . Ne ha facoltà. tempo consolidato, in base al quale i depu - CARLO tati, oltre ad altri privilegi, hanno anch e TASSI. Signor Presidente, la di- quello di presentare alle elezioni nuove chiarazione di voto che mi appresto a fare è relativa all'emendamento 2.23 del Go- formazioni politiche senza raccoglier e verno ed a tutti gli altri che comunqu e firme. Non è comprensibile una proposta di legge che, senza incidere su tale mecca - siano volti ad abbattere o a diminuire il numero delle sottoscrizioni da racco- nismo, introduca giusti correttivi per ch i gliere invece non possa disporre dell 'alleanza . Il gruppo del Movimento sociale ita- con un deputato, un senatore o un parla- liano-destra nazionale voterà a favore di mentare europeo . Si tratta di una discrimi- nazione difficilmente spiegabile al- tutti gli emendamenti che propongono d i diminuire il numero delle firme richiest e l'esterno. per le nuove formazioni politiche prece- Per tali motivi, mi appello a tutti i par- dentemente non rappresentate in Parla - lamentari affinché approvino l 'emenda- mento Calderisi 2.8, tenendo anche conto mento. che il Governo si è rimesso alle valutazion i PRESIDENTE . Dopo questo esempio d i dell'Assemblea (Applausi dei deputati del concisione, avverto che sull'emendamento gruppo federalista europeo) . 2 .23 del Governo è stata ritirata la richiest a di scrutinio segreto e mantenuta quella d i PRESIDENTE . Passiamo alla votazione, votazione nominale . che avrà luogo a scrutinio segreto. Passiamo ai voti .

Atti Parlamentari - 80765 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Votazione nominale . mento Mellini 2.14, non accettato dalla Commissione né dal Governo. PRESIDENTE . Indico la votazione no- minale, mediante procedimento elettro- (Segue la votazione) . nico, sull'emendamento 2.23 del Governo , accettato dalla Commissione. Dichiaro chiusa la votazione. (Segue la votazione) . Comunico il risultato della votazione : Presenti e votanti 33 Dichiaro chiusa la votazione. 3 Maggioranza 167

Comunico il risultato della votazione: Voti favorevoli 42 Voti contrari 29 1 Presenti e votanti 348 (La Camera respinge). Maggioranza 175 Hanno votato sì 342 Hanno votato no 6 Si riprende la discussione. (La Camera approva). PRESIDENTE. Passiamo alla votazione dell'emendamento Calderisi 2.15. Si riprende la discussione. Ha chiesto di parlare per dichiarazion e di voto l 'onorevole Calderisi . Ne ha fa- PRESIDENTE. Ricordo che gli emenda- coltà. menti Mellini 2 .10, Negri 2 .11 e Calderisi GIUSEPPE CALDERISI. Vorrei rivolgere u n 2.12 sono stati ritirati dai presentatori . appello a tutta l'Assemblea, ed in particolar e Passiamo alla votazione dell'emenda- ai colleghi del gruppo comunista-PDS (ch e mento Mellini 2 .13 . Su questo e sul succes- se avessero votato a favore del mio emenda- sivo emendamento si procederà per scru- mento 2.8 ne avrebbero consentito l'appro- tinio segreto. vazione). Vorrei far notare che nel mio emendamento 2.15 si propone una piccola riduzione del numero delle firme, anche s e Votazioni segrete. l'aumento rimane comunque consistente e in grado di eliminare la possibilità di list e PRESIDENTE. Indico la votazione se- meramente di «disturbo» . greta, mediante procedimento elettronico , A nome del gruppo federalista europe o sull'emendamento Mellini 2.13, non accet- ritiro la richiesta di scrutinio segreto sul tato dalla Commissione né dal Governo . mio emendamento 2.15 e chiedo che si voti (Segue la votazione) . a scrutinio nominale . Mi auguro però che in questo caso vi sia un voto divers o Dichiaro chiusa la votazione. dell'Assemblea. PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Cal - Comunico il risultato della votazione: derisi. Prendo atto che la richiesta di vota - Presenti e votanti 34 1 zione nominale è appoggiata dal prescritto Maggioranza 17 1 numero di deputati . Voti favorevoli 49 L 'emendamento Calderisi 2.15 sarà per- Voti contrari 252 tanto votato a scrutinio nominale. Onorevole Scotti, conferma il parere (La Camera respinge). espresso dal Governo sull'emendament o Calderisi 2.15? Indìco la votazione segreta, mediante VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. procedimento elettronico, sull'emenda- Signor Presidente, modificando il parere

Atti Parlamentari — 80766 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

precedentemente espresso, il Governo s i Dichiaro chiusa la votazione. rimette all'Assemblea per quanto riguard a l'emendamento Calderisi 2 .15, ed anche Comunico il risultato della votazione: per il successivo emendameto Negri 2.19. Presenti 31 8 Votanti 31 7 PRESIDENTE. Ne prendo atto. Astenuto 1 Passiamo ai voti . Maggioranza 159 Hanno votato sì 31 3 Hanno votato Votazione nominale. no 4 (La Camera approva). PRESIDENTE . Indico la votazione no- minale, mediante procedimento elettro- nico, sull'emendamento Calderisi 2.15 , Ricordo che l'emendamento Mellini 2.1 7 non accettato dalla Commissione e sul è stato ritirato. quale il Governo si è rimesso all'Assem- Indico dunque la votazione nominale , blea. mediante procedimento elettronico , (Segue la votazione) . sull'emendamento 2.25 del Governo, ac- cettato dalla Commissione . Dichiaro chiusa la votazione. (Segue la votazione) .

Comunico il risultato della votazione: Dichiaro chiusa la votazione. Presenti 324 Votanti 321 Comunico il risultato della votazione : Astenuti 3 Presenti e votanti 320 Maggioranza 161 Maggioranza 161 Hanno votato sì 49 Hanno votato sì 31 7 Hanno votato no 272 Hanno votato no 3 (La Camera respinge). (La Camera approva).

Si riprende la discussione. Si riprende la discussione. PRESIDENTE. Ricordo che l'emenda- mento Calderisi 2 .16 é stato ritirato da i PRESIDENTE. Passiamo alla votazione presentatori. dell 'emendamento Mellini 2.18 . Passiamo alla votazione dell 'emenda- Ha chiesto di parlare per dichiarazion e mento 2 .24 del Governo. di voto l'onorevole Mellini. Ne ha fa- Avverto che è stata ritirata la richiesta d i coltà. scrutinio segreto sugli emendamenti 2 .24 e 2.25 del Governo ed è stata avanzata quell a MAURO MELLINI. Signor Presidente, di votazione nominale. colleghi, la Camera ha bocciato una serie di emendamenti che prevedevano la ridu- Votazioni nominali. zione dell'elevatissimo numero di forme necessarie per presentare liste elettorali, PRESIDENTE. Indico la votazione no- nonostante il Governo abbia manifestato la minale, mediante procedimento elettro- sua disponiblità rimettendosi all'Assem- blea nico, sull'emendamento 2.24 del Governo, . La Camera, quindi, ha ritenuto ch e accettato dalla Commissione. questo elevatissimo numero di firme debba essere mantenuto per le formazion i (Segue la votazione) . che intendono presentare liste ma no n

Atti Parlamentari — 80767 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

siano già rappresentate nell 'organismo revole quanto meno su questo emenda- per il quale si vota, sia esso il Parlamento o mento. il consiglio regionale . Mi rivolgo al collega Bruni, che ha affer- PRESIDENTE. Passiamo ai voti . Su mato che i principi vengono sollevati fuor i questo e sul successivo emendamento s i di luogo, e ai colleghi che hanno preso procederà per scrutinio segreto. posizione rispetto ad una riduzione anch e modesta dell 'elevatissimo numero di firme richiesto (di questo ormai si tratta), da cui i Votazioni segrete . loro partiti sono esenti in base alla presun- zione che per i partiti rappresentati in Par- PRESIDENTE. Indìco la votazione se- lamento la capacità di essere appogiati da greta, mediante procedimento elettronico , un numero sufficiente di elettori sarebbe sull'emendamento Mellini 2 .18, non accet- inutile perché si dovrebbe dare per scon- tato dalla Commissione né dal Governo . tata . Mi appello alla coscienza di quei col- (Segue la votazione) . leghi che, riflettendo su tale meccanism o elettorale, pensano che il loro partito (credo che ciò riguardi non solo i piccol i Dichiaro chiusa la votazione. ma anche i grossi partiti) si troverebbe i n seria difficoltà nella raccolta delle firme Comunico il risultato della votazione: necessarie e che dovrebbero dire qui ora Presenti e votanti 327 (più tardi dovremo parlare di codici d i Maggioranza 164 autoregolamentazione) che il loro partit o Voti favorevoli 60 non dovrebbe presentarsi alle elezion i Voti contrari 267 perché in realtà non riuscirebbe a racco- gliere le firme richieste . Abbiamo vist o (La Camera respinge). come per le elezioni politiche vi sia la pos- sibilità che si debba arrivare a presentar e decine di migliaia di firme magari in pochi Indico la votazione segreta, mediante giorni, malgrado la riduzione realizzat a procedimento elettronico, sull 'emenda- attraverso l' mento Negri 2.19, non accettato dalla emendamento del Governo Commissione e per il quale il Governo s che per altro non è proporzionale alla i riduzione del tempo utile per la presenta- rimetta all'Assemblea. zione delle stesse firme . (Segue la votazione) . Io faccio allora appello ai colleghi perché riflettano su questo punto e si con- Dichiaro chiusa la votazione. portino di conseguenza . Il mio partito, i l mio gruppo, nella mia città, nella mi a Comunico il risultato della votazione: regione, riuscirebbe tempestivamente , senza grosse difficoltà, grazie ai mezzi di Presenti 31 8 cui dispone e di cui magari altri grupp i Votanti 315 non dispongono, a raccogliere e ad auten- Astenuti 3 ticare le firme necessarie nel tempo stabi- Maggioranza 158 lito Voti favorevoli 58 . I colleghi che per avventura in lor o Voti contrari coscienza ritenessero che un simile adem - 257 pimento creerebbe difficoltà molto rile- (La Camera respinge). vanti per il loro partito avrebbero il dovere morale (proprio per il doveroso confronto delle forze politiche oggi rappresentate i n Si riprende la discussione. Parlamento con le situazioni esterne, con- fronto che legittima e non svilisce il Parla- PRESIDENTE. Passiamo alla votazione mento medesimo) di esprimere voto favo - dell'emendamento Mellini 2.20.

Atti Parlamentari — 80768 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Ha chiesto di parlare per dichiarazion e sull'emendamento Mellini 2 .20, non accet - di voto l'onorevole Mellini . Ne ha fa- tato dalla Commissione e sul quale il Go- coltà. verno si è rimesso all 'Assemblea.

MAURO MELLINI . Signor Presidente, le (Segue la votazione) . considerazioni svolte prima valgono anche per questo emendamento, con l'aggiunta Dichiaro chiusa la votazione. che in questo caso, essendo minore la ridu - zione, forse la coscienza a cui ho fatto Comunico il risultato della votazione: prima appello dovrebbe rimordere un po- Presenti 329 chino di più a chi dovesse aver fatto quella Votanti 328 considerazione che prima sollecitavo a Astenuti 1 fare. A questo punto mi rivolgo a tutti i Maggioranza 165 settori ma particolarmente a quelli de i Voti favorevoli 70 partiti che vogliono dimostrare la mag- Voti contrari 258 giore apertura per le evoluzioni e per l'af- fiorare delle nuove forze e poi si espri- (La Camera respinge). mono con forme di chiusura e di cate- naccio che testimoniano attaccamento al Si riprende la discussione. dato corporativo (con licenza del colleg a Tassi)... PRESIDENTE. Passiamo alla votazione dell'emendamento Negri 2.21 . CARLO TASSI. No! Nessuna licenz a perché non è licenza, è ignoranza. Ha chiesto di parlare per dichiarazion e di voto l'onorevole Caldderisi . Ne ha fa- MAURO MELLINI. .. . per difendersi dalla coltà. possibilità che si affacci qualche «distur- batore» in grado magari di ostacolare di - GIUSEPPE CALDERISI . Signor Presi- segni elettorali non so quanto brillanti . dente, stiamo per votare l'ultimo emenda - Perché poi, evidentemente, ci sono coloro mento presentato all'articolo 2 del disegno che raccolgono le firme e quindi voglio di legge in esame. Pertanto, è questa l'ul- proprio vedere come vi comporterete nei tima occasione per salire sul treno della loro confronti ! «ragionevolezza» sulla quale il Governo sta giustamente insistendo; dobbiamo tuttavia VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. constatare una sordità di gran parte di Chiedo di parlare . quest'aula ed anche di alcuni gruppi par- PRESIDENTE. Ne ha facoltà. lamentari che pure avevano sottolineato l a necessità di garantire nuovi diritti. Non mi VINCENZO SCOTTI. Ministro dell'interno. pare che si stia andando verso tale dire- In coerenza con le altre decisioni già prese, zione . Queste votazioni dimostran o per quanto riguarda gli emendamenti Mel - sempre più che ci troviamo dinanzi a par- lini 2.20 e Negri 2.21 il Governo, modifi- titi arroccati e che stanno mettendo il «filo cando il parere precedentemente espresso , spinato» intorno al Palazzo per evitare che si rimette all'Assemblea . nuove formazioni politiche possano en- trare qui dentro. PRESIDENTE. Ne prendo atto, onore- E una bruttissima sensazione, questa, e d vole ministro. Passiamo alla votazione, ch e insieme anche una bruttissima pagina! D i avrà luogo per scrutinio segreto . fronte ad emendamenti ragionevoli l'at- teggiamento del Governo è quanto mai Votazione segreta. significativo, ma si risponde con una chiu - sura. Mi auguro che almeno con quest'ul- PRESIDENTE. Indìco la votazione se- timo emendamento presentato all'articolo greta, mediante procedimento elettronico, 2 la situazione possa cambiare .

Atti Parlamentari — 80769 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENTE. Passiamo alla votazione, altri soggetti potenziali concorrenti nell e che avrà luogo per scrutinio segreto . elezioni. Sicuramente si può dire che chi è pre- sente in Parlamento, avendo già concorso Votazione segreta . alle elezioni, ha avuto un suo battesimo legittimante da parte di migliaia e migliai a PRESIDENTE. Indìco la votazione se- di elettori a partecipare alla nuova compe - greta, mediante procedimento elettronico , tizione elettorale. Ha dunque una sua ratio sull'emendamento Negri 2 .21, non accet- la previsione secondo cui le organizzazioni tato dalla Commissione e sul quale il Go- ed i partiti rappresentati in Parlamento verno si è rimesso all'Assemblea. non debbano raccogliere firme, se quest e ultime rappresentano per l 'appunto una (Segue la votazione) . leggittimazione a presentare le liste fornite loro da un segmento della popolazione . Dichiaro chiusa la votazione. Quella che si pone in essere ora è però un'operazione diversa: stiamo rendendo Comunico il risultato della votazione: impossibile alle nuove formazioni poli- Presenti 31 9 tiche concorrere a tutte le competizion i Votanti 317 elettorali. Abbiamo già infatti approvato Astenuti 2 una legge riguardante le elezioni comunali Maggioranza 159 ed oggi estendiamo il meccanismo alle ele - Voti favorevoli 56 zioni politiche per impedire che, a tutti i Voti contrari 261 livelli elettorali, si presentino nuove forze. Diceva giustamente Calderisi che orma i (La Camera respinge). una formazione politica, se vuole presen- tarsi in tutte le circoscrizioni, deve racco- gliere circa 100 mila firme, il che è una Si riprende la discussione. cosa davvero assurda, impossibile . Penso che questo sia un meccanismo PRESIDENTE. Dobbiamo ora votare perverso, proprio del sistema partitocra- articolo 2 nel suo complesso . Su di esso è e tico. Nel corso della discussione sulle que - stata chiesta la votazione segreta ; chiedo s stioni incidentali ho avuto modo di dire sia appoggiata . che Paolo Farneti ci ricordava che il mono- (È appoggiata). polio dell'organizzazione elettorale è lo strumento principale per affermare il po- Sta bene. tere della partitocrazia. E quello che Ha chiesto di parlare per dichiarazion e stiamo ponendo in essere è proprio un atto di voto l'onorevole Franco Russo. Ne ha che rafforza la partitocrazia . facoltà. Sono d'accordo con il collega Negri quando dice che non si combatte il male Russo FRANCO . Signor Presidente, il della partitocrazia o della frammenta- gruppo verde è già intervenuto nel dibat- zione attraverso la manipolazione del si- tito con i colleghi Lanzinger e Filippini e d stema elettorale . Vorrei dire, però al col- anch'io ho avuto modo di fare dichiara- lega Negri che non credo che le leghe siano zione di voto sugli emendamenti relativi il portato del razzismo o del corporativi- alla diminuzione del numero delle firme smo. Esse hanno un programma politico necessarie per concorrere alle elezioni . che noi verdi critichiamo in quanto corpo- Prendo adesso la parola per ribadire l a rativo e con punte razziste . Aggiungo ch e nostra opposizione ad un articolo che alza quello «leghista» potrebbe anche essere u n un recinto a salvaguardia di un privilegi o fenomeno molto ' interessante, di critic a dei partiti, delle organizzazioni politiche alla partitocrazia, se si facesse carico di già presenti in Parlamento ed a danno di quelle spinte di trasformazione, di allarga-

Atti Parlamentari — 80770 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

mento dei diritti di cittadinanza di cu i quale sono personalmente piuttosto lon- abbiamo tanto bisogno. tano. La norma in esame è più odiosa ch e Pensiamo che la partitocrazia si assuma inutile e pertanto voteremo contro l 'arti- una grave responsabilità con l'approva- colo 2, mentre siamo a favore del com- zione dell'articolo 2 e con il rifiuto dei sug - plesso del provvedimento — come è gi à gerimenti del Governo che invitava il Par - stato anticipato dal collega Franchi in sed e lamento ad accettare alcuni emendament i di discussione sulle linee generali — ch e correttivi della proposta iniziale . La parti- costituisce un intervento per la razionaliz - tocrazia ha paura di misurarsi con il nuovo zazione del pletorico sistema legislativ o che pure esiste all'interno della società ; la che regola la materia elettorale nel nostr o partitocrazia vuole mantenere saldi i suoi ordinamento. privilegi. Noi verdi, che diciamo che nuovi canal i PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare pe r di comunicazione tra società civile ed isti- dichiarazione di voto l'onorevole Mellini. tuzioni debbono essere aperti, voterem o Ne ha facoltà. contro l'articolo 2, coscienti della nostr a impotenza a modificare la volontà del Par- MAURO MELLINI. Signor Presidente, ho lamento ma fermi nella nostra visione di- già espresso con un emendamento sop- namica, pluralistica, istituzionale ma no n pressivo presentato all'articolo 2 il mi o partitocratica della democrazia . giudizio e quello del mio gruppo circ a l'operazione tendente ad aumentare le PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare per firme necessarie per la presentazione delle dichiarazione di voto l'onorevole Tassi . Ne liste. ha facoltà. Qualche considerazione merita di esser e aggiunta soltanto relativamente all'atteg- CARLO TASSI. Signor Presidente, coeren- giamento caparbio che è stato dimostrat o temente con il voto favorevole da noi respingendo emendamenti di modesta espresso sull'emendamento interament e portata, rispetto ai quali il Governo si er a soppressivo dell'articolo 2, dichiaro ora i l dichiarato disponibile. nostro voto contrario . Sono d'accordo con il collega Tassi, che Riteniamo, senza ricorrere ai temi da ha voluto sottolineare giustamente come s i crociata usati da altri, che il problema non tratti di un atteggiamento odioso ed al stia nella raccolta delle 100 mila firme . Ai tempo stesso inutile in relazione all 'ego- miei tempi infatti se ne raccoglievan o ismo di partito che si è fatto prevalere in molte di più in occasione della presenta- sede di votazione. zione delle liste per le elezioni comunali . Ci Cari colleghi, non vorrei che dovest e volevano 300 firme per presentare una pentirvi di aver voluto prevedere sbarra- lista in un comune di grandi dimensioni e menti che impediscono solo formalmente 50 nei piccoli comuni: basta moltiplicar e la strada del Palazzo a chi ne è escluso , per 8 mila comuni per rendersi conto delle mentre potrebbero risolversi in favore di firme allora necessarie . formazioni consistenti, capaci di racco- L'articolo 2 — non il complesso della gliere quante firme vogliono. legge che presenta molti lati positivi — In tal modo rischiate di dare a quell e sembra ispirarsi all'ordine borbonico d i stesse forze argomenti in più per la lor o fare la faccia feroce. Se infatti un movi- campagna e per la delegittimazione di u n mento politico dispone di una certa forza , sistema politico contro il quale si bat- è abbondantemente in grado di superare il tono. limite di firme previsto; qualora invece Sbagliate, avete sbagliato, sbagliamo ne l non abbia tale forza, non riuscirà neanche votare questo articolo! Avete soprattutt o ad ottenere propri rappresentanti nelle sbagliato nel dimostrare caparbietà anche assemblee istituzionali . rispetto a proposte ragionevoli . Avete vo- Si tratta di una disputa bizantina, dalla luto dimostrare di aver sbagliato e signifi-

Atti Parlamentari — 80771 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

care che vi barricate nel Palazzo, mentre dall'articolo 1, lettera h), della legge 23 lasciate aperti portoni e finestre dai qual i aprile 1976, n. 136, le parole: «dalle ore 8 ha la possibilità di irrompere proprio chi vi del 35° giorno alle ore 20 del 32° giorno» minaccia di più politicamente . Avete sono sostituite dalle seguenti: «dalle ore 8 creato motivazioni in più per favorire del 35° giorno alle ore 20 del 34° questo irrompere . giorno». Credo si tratti di un grave errore. Forze 2. Al numero 3) del primo comma politiche che ricorrono a mezzi di questo dell 'articolo 92 del testo unico n. 361 del genere si delegittimano di fronte al paese . 1957, modificato dall'articolo 1, lettera s), Mi auguro che non dobbiate pentirven e della legge 23 aprile 1976, n. 163, le parole: tutti. «dalle ore 8 del trentacinquesimo giorno Per queste ragioni, colleghi, vi invito a alle ore 20 del trentaduesimo giorno» sono votare contro l'articolo 2, ritenendo che un sostituite dalle seguenti : «dalle ore 8 del solo voto contrario in più possa contri- trentacinquesimo giorno alle ore 20 del buire a dare dimostrazione di ragionevo- trentaquattresimo giorno». lezza e di capacità di riflessione su pro- 3. Al numero 2) dell'articolo 22 della blemi che rivestono grande importanza , legge 6 febbraio 1948, n. 29, modificato non tanto per la loro rilevanza pratica, m a dall 'articolo 2, lettera h), della legge 2 3 per il significato che assumono in rela- aprile 1976, n. 136, le parole: «dalle ore 8 zione alla capacità dell'attuale classe diri- del trentacinquesimo giorno alle ore 20 del gente. trentaduesimo giorno» sono , sostituite dalle seguenti: «dalle ore 8 del trentacin- PRESIDENTE. Passiamo ai voti . quesimo giorno alle ore 20 del trentaquat- tresimo giorno» . Votazione segreta . 4. Al primo comma dell'articolo 9 della legge 17 febbraio 1968, n. 108, come modi- PRESIDENTE . Indìco la votazione se- ficato dall'articolo 1, lettera a), del de- creto-legge greta, mediante procedimento elettronico , 3 maggio 1976, n. 161, conver- sull'articolo 2, nel testo modificato dagl i tito, con modificazioni, dalla legge 1 4 emendamenti approvati . maggio 1976, n. 240, le parole: «dalle ore 8 del trentesimo giorno alle ore 12 del venti- (Segue la votazione) . cinquesimo giorno» sono sostituite dall e seguenti: «dalle ore 8 del 30° giorno alle ore Dichiaro chiusa la votazione . 12 del 29° giorno». 5.Al quinto comma dell'articolo 14 della Comunico il risultato della votazione: legge 8 marzo 1951, n. 122, come modifi- cato dall Presenti e votanti 31 8 'articolo 1, lettera a), del decreto- Maggioranza 160 legge 3 maggio 1976, n. 161, convertito, Voti favorevoli 267 con modificazioni, dalla legge 14 maggio Voti contrari 5 1 1976, n. 240, le parole: «dal trentesimo giorno alle ore 12 del venticinquesimo (La Camera approva). giorno» sono sostituite dalle seguenti: «dalle ore 8 del 30° giorno alle ore 12 del Si riprende la discussione. 29° giorno». 6. L'undicesimo comma dell'articolo 28 PRESIDENTE . Passiamo all'articolo 3 ed il nono comma dell'articolo 32 del testo nel testo della Commissione: unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministra- ART. 3 zioni comunali, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1 . Al primo comma dell'articolo 20 del 1960, n. 570, come risultano modificat i testo unico n. 361 del 1957, modificato dall'articolo 1, lettera a), del decreto-legge

Atti Parlamentari — 80772 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

3 maggio 1976, n. 161, convertito, con mo- Al comma 4, sostituire le parole : ventino- dificazioni, dalla legge 14 maggio 1976, n. vesimo giorno con le seguenti: ventotte- 240, sono sostituiti dal seguente : simo giorno. «La presentazione della candidatura deve essere fatta alla segreteria del co- Conseguentemente, al comma 5 e al capo- verso del comma 6 sostituire le parole : ven- mune dalle ore 8 del trentesimo giorno all e tinovesimo giorno con le seguenti: ventot- ore 12 del ventinovesimo giorno antece- tesimo giorno. dente la data della votazione» . 3. 7 A tale articolo sono stati presentati i Mellini, Tessari. seguenti emendamenti :

Sopprimerlo. Dopo il comma 4 aggiungere il se- guente: 3. 5. Mellini. 4-bis. Il nono comma dell'articolo 9 della legge 6 febbraio 1948, n. 29, come sosti- tuito dall'articolo 2, lettera c), della legge 23 aprile 1976, n. 136, è sostituito dal Al comma 1, sostituire le parole : trenta- quattresimo giorno con le seguenti: trenta- seguente: treesimo giorno. «La documentazione relativa ai gruppi dei candidati deve essere presentata pe r Conseguentemente, ai commi 2 e 3 sosti- ciascuna regione alla cancelleria dell a tuire le parole: trentaquattresimo giorn o corte d'appello o del tribunale sede dell'uf- con le seguenti: trentatreesimo giorno. ficio elettorale regionale dalle ore 8 del trentacinquesimo giorno alle ore 20 del 3. 6. Mellini, Tessari. trentaquattresimo giorno antecedenti quello della votazione» . 3. 1 . Governo. Sostituire il comma 4 con il seguente : 4. Il primo comma dell'articolo 9 della legge 17 febbraio 1968, n. 108, come risulta Sostituire il comma 5 con il seguente : modificato dall'articolo 1, lettera a), del 5. Il comma quinto dell'articolo 14 della decreto-legge 3 maggio 1976, n. 161, con- legge 8 marzo 1951, n. 122, come risulta vertito, con modificazioni, dalla legge 1 4 modificato, da ultimo, dall 'articolo 1 , maggio 1976, n. 240, è sostituito dal se- primo comma, lettera a), del decreto-legge guente: 3 maggio 1976, n. 161, convertito, con mo- «Le liste dei candidati per ogni collegi o dificazioni, dalla legge 14 maggio 1976, n. devono essere presentate alla cancelleria 240, è sostituito dal seguente: del tribunale di cui al primo comm a «La presentazione deve essere effettuata dell'articolo precedente dalle ore 8 del trentesimo giorno alle ore 12 del ventino- dalle ore 8 del trentesimo giorno alle ore 12 del ventinovesimo giorno antecedenti la vesimo giorno antecedenti quelli della vo- data delle elezioni alla segreteria dell'Uf- tazione; a tale scopo, per il periodo sud - ficio elettorale centrale, il quale provved e detto, la cancelleria del tribunale rimane all'esame delle candidature e si pronunci a aperta quotidianamente, compresi i giorn i sull'ammissione di esse secondo le norme festivi, dalle ore 8 alle ore 20». in vigore per le elezioni comunali» . 3 . 2 . 3. 3 . Governo. Governo.

Atti Parlamentari — 80773 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Sostituire il comma 6 con i seguenti: VALDO SPINI, Sottosegretario di Stato pe r l'interno. Raccomando l'approvazione 6. L'undicesimo comma dell'articolo 28 degli emendamenti 3 .2, 3 .1, 3 .3 e 3.4 del del testo unico delle leggi per la composi- Governo e concordo quanto al resto con il zione e la elezione degli organi delle ammi- nistrazioni comunali, approvato con de- parere espresso dal relatore. Colgo l'occa- sione per dire che si tratta di una riduzione creto del Presidente della Repubblica 1 6 dei termini dipendente dal nuovo sistem a maggio 1960, n. 570,ccome risulta modifi- del sorteggio dell'ordine di lista. cato, da ultimo, dall'articolo 1, primo comma, lettera a), del decreto-legge 3 convertito, con modi - PRESIDENTE. Passiamo alla votazione maggio 1976, n. 161, dell'emendamento Mellini 3.5 . ficazioni, dalla legge 14 maggio 1976, n. Ha chiesto di parlare per dichiarazione 240, è sostituito dal seguente : di voto l'onorevole Negri . Ne ha facoltà. «La presentazione delle candidatur e deve essere fatta alla segreteria del co- GIOVANNI NEGRI. Signor Presidente, an- mune dalle ore 8 del trentesimo giorno all e nuncio, il mio voto favorevole sull'emen- ore 12 del ventinovesimo giorno antece- damento Mellini 3.5 e colgo l'occasione per denti la data della votazione» . formulare un invito. Provo grande sim- patia ed amicizia per i colleghi del second o 7. Il decimo comma dell'articolo 32 del settore da destra però, nella precedent e testo unico delle leggi per la composizione votazione sul tabellone risultava che ne l e la elezione degli organi delle amministra- secondo settore ben sei postazioni di vot o zioni comunali, approvato con decreto de l erano completamente illuminate, senza Presidente della Repubblica 16 maggio che ciò corrispondesse alle presenze . 1960, n. 570, come risulta modificato, da Vorrei pertanto invitare i colleghi ad es- ultimo, all'articolo 1, primo comma, let- sere discreti nel praticare uno sport — tera a), del decreto-legge 3 maggio 1976, n. ahimè! — talvolta abituale . 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 1976, n. 240, è sostituito PRESIDENTE . Onorevole Negri, l e dal seguente: faccio presente che dovrebbe segnalar e «La lista e gli allegati devono essere pre- tempestivamente eventuali irregolarità sentati alla segreteria del comune dalle ore nell'espressione del voto. 8 del trentesimo giorno alle ore 12 del ven- Passiamo ai voti . tinovesimo giorno antecedenti la data della votazione». Votazioni segrete . 3 . 4. Governo. PRESIDENTE. Indìco la votazione se- greta, mediante procedimento elettronico , sull'emendamento Mellini 3.5, non accet- Nessuno chiedendo di parlare sull'arti- tato dalla Commissione né dal Governo. colo 3 e sugli emendamenti ad esso presen- (Segue la votazione) . tati, prego il relatore di esprimere su di essi il parere della Commissione. Dichiaro chiusa la votazione .

GIORGIO CARDETTI, Relatore. Esprimo Ricordo che le missioni concesse nell e parere contrario sugli emendamenti Mel- sedute precedenti ed in quella odiern a lini 3 .5, 3 .6 e 3.7 mentre accetto gli emen- sono in numero di 31 . damenti 3.2, 3.1, 3.3 e 3.4 del Governo. Procedo all'appello dei deputati in mis- sione. PRESIDENTE. Il Governo? (Segue l'appello).

Atti Parlamentari — 80774 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Poiché dei deputati testé chiamati 26 GIUSEPPE CALDERISI . Signor Presi- risultano assenti, resta confermato il nu- dente, mi sembra — come del resto è avve- mero di 26 missioni, salvo eventuali retti- nuto anche nelle votazioni precedenti — di fiche in base ai risultati della votazione . poter constatare la presenza soltanto di 260-270 deputati, mentre il tabellone elet- Comunico il risultato della votazione : tronico ne riporta quasi 300 . Presenti 300 Ad esempio, signor Presidente, nella Votanti 285 terza fila del secondo settore da destra , sono risultati espressi tre voti — ora uno Astenuti 1 5 dei colleghi si è seduto — mentre sono Maggioranza 143 presenti due deputati soltanto ; mi chiedo Voti favorevoli 34 pertanto dove sia il terzo collega . Voti contrari 251 Sottolineo che avanzo tale rilievo senza provare alcun piacere nel dover usare un Sono in missione 26 deputati. cannocchiale per vedere chi sia effettiva - (La Camera respinge). mente presente alle votazioni . Tale com- pito infatti dovrebbe spettare ai segretar i di Presidenza. In ogni caso, signor Presi- Indìco la votazione segreta, mediante dente, mi sembra di poter constatare che procedimento elettronico, sull 'emenda- in alcune votazioni non sia risultato coin- mento Mellini 3.6, non accettato dalla cidente il numero dei deputati presenti con Commissione né dal Governo . quello indicato dal tabellone elettronico. (Segue la votazione) . MAURO MELLINI. Anche perché se qual- cuno volesse raccogliere le firme con lo Dichiaro chiusa la votazione . stesso sistema. .. Comunico il risultato della votazione : GIUSEPPE CALDERISI. Ripeto nella terz a Presenti 299 fila del secondo settore da destra vedo due Votanti 298 colleghi mentre sul tabellone elettronic o Astenuti 1 risultano tre luci accese! Maggioranza 150 Voti favorevoli 17 PRESIDENTE. Onorevole Calderisi, non Voti contrari 281 sono d'accordo con lei che si possa affer- mare che il numero dei presenti non coin- Sono in missione 26 deputati. cide con quello segnalato dal tabellone. (La Camera respinge). Tuttavia è vero che nella terza fila del secondo settore da destra risultano espressi tre voti mentri i colleghi sedut i sono soltanto due. Indìco la votazione segreta, mediant e procedimento elettronico, sull 'emenda- Inoltre, non mi sembra che ciò si veri- mento 3 .2 del Governo, accettato dall a fichi solo alla destra della Presidenza ma Commissione anche a sinistra . Infatti, nel quarto settore, . ultima fila da sinistra, è presente solo un (Segue la votazione) . deputato mentre risultano espressi tre voti (Commenti dei deputati del gruppo della Dichiaro chiusa la votazione . DC), e nella penultima fila sono present i due deputati, ma sono stati espress i GIUSEPPE CALDERISI. Chiedo di parlare quattro voti. per segnalare una irregolarità . Pertanto, onorevoli colleghi, annullo la votazione e ne dispongo l'immediata ripe- PRESIDENTE . Ne ha facoltà. tizione.

Atti Parlamentari — 80775 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Indico la votazione segreta, mediant e Maggioranza 158 procedimento elettronico, sull'emenda- Voti favorevoli 288 mento 3.2 dal Governo, accettato dall a Voti contrari 26 Commissione. (Segue la votazione) . Sono in missione 26 deputati. (La Camera respinge). Dichiaro chiusa la votazione.

Comunico il risultato della votazione : Indìco la votazione segreta, mediante Presenti e votanti 30 1 procedimento elettronico, sull'emenda- Maggioranza 151 mento 3.4 del Governo, accettato dalla Voti favorevoli 253 Commissione. Voti contrari 48 (Segue la votazione) .

Sono in missione 26 deputati. Dichiaro chiusa la votazione. (La Camera approva). Comunico il risultato della votazione: Presenti e votanti È pertanto precluso l'emendamento 304 Mellini 3.7 . Maggioranza 153 Voti favorevoli 269 Indico la votazione segreta, mediant e Voti contrari 3 5 procedimento elettronico, sull'emenda- mento 3 .1 del Governo, accettato dall a Sono in missione 26 deputati. Commissione . (La Camera respinge). (Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione . Si riprende la discussione.

Comunico il risultato della votazione PRESIDENTE. Passiamo alla votazione : dell'articolo 3 . Presenti e votanti 308 Ha chiesto di parlare per dichiarazion e Maggioranza 15 5 di voto l'onorevole Tassi . Ne ha facoltà. Voti favorevoli 280 Voti contrari 28 CARLO TASSI. Signor Presidente, desi- dero intervenire brevemente per dichia- Sono in missione 26 deputati . rare l'astensione del gruppo del Movi- (La Camera approva). mento sociale italiano-destra nazionale sull'articolo 3. Stiamo costruendo un ordinamento ch e Indico la votazione segreta, mediante ha provocato una sentenza della Corte co - procedimento elettronico, sull 'emenda- stituzionale con cui è stata diminuita so - mento del Governo 3.3, accettato dalla stanzialmente l'obbligatorietà della cono - Commissione. scenza della legge, anche con riferiment o (Segue la votazione) . alla materia penale (articolo 5 del codice penale). Il nostro ordinamento sta assu- Dichiaro chiusa la votazione . mendo aspetti di tale incomprensibiltà ed illeggibilità delle norme, che non si può più Comunico il risultato della votazione: imputare al cittadino comune la non cono - scenza. Presenti e votanti 314 Signor Presidente, io non ho fatto i conti

Atti Parlamentari — 80776 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

esattamente, ma se lei avesse la bontà d i Astenuti 1 4 scorrere l'articolo sul quale l'Assemblea si Maggioranza 152 sta per pronunciare si accorgerebbe che vi Voti favorevoli 274 sono circa diciotto richiami a norme di- Voti contrari 28 verse. Credo che per essere accettabile una (La Camera approva). legge debba essere chiara e leggibile . L'ob- bligatorietà della conoscenza è previst a addirittura per l'analfabeta (che forse non Si riprende la discussione. è tale per colpa sua), ma comunque per il cittadino che sa leggere; ebbene, se cinqu e PRESIDENTE . Passiamo all'articolo 4 o sei avvocati impiegano tre giorni a capir e nel testo della Commissione, identico a una norma, non so come possiamo soste- quello del Governo . nere dal punto di vista costituzionale che un cittadino la debba conoscere e debb a ART. 4. ottemperarvi . 1 . Al quinto comma dell'articolo del E ora che qualcuno in quest'aula co- 20 testo unico n. 361 del 1957, le parole: «di minci a sottolineare il modo farraginoso lire 1 per ogni sottoscrizione autenticata, con cui il Parlamento esprime ed espone l a ma non meno di lire 100» sono sostituite norma, in termini di pura e semplice co- dalle seguenti: «di lire 100 per ogni sotto - struzione linguistica e leggibilità. Ma la scrizione autenticata .». colpa, signor Presidente, non è tanto de l Parlamento, quanto soprattutto del Go- Nessuno chiedendo di parlare e non es- verno e del ministero che normalmente sendo stati presentati emendamenti, pas- prepara il testo del disegno di legge. Se poi siamo ai voti. la proposta proviene dal Ministero d i grazia e giustizia, in cui sono distaccati 120 magistrati, allora — apriti cielo! — la legg e Votazione segreta . è veramente incomprensibile. Ecco le motivazioni per cui, pur essendo PRESIDENTE. Indìco la votazione se- d'accordo sul complesso della norma, il greta, mediante procedimento elettronico, gruppo del Movimento sociale italiano s i sull'articolo 4 nel testo della Commissione , asterrà in sede di votazione dell'articolo 3. identico a quello del Governo . Intendiamo con ciò sottolineare la diffi- (Segue la votazione) . coltà di lettura della norma in questione . Dichiaro chiusa la votazione. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Comunico il risultato della votazione: Votazione segreta . Presenti e votanti 31 5 Maggioranza 158 PRESIDENTE. Indìco la votazione se- Voti favorevoli 274 greta, mediante procedimento elettronico , Voti contrari 4 1 3, sull'articolo nel testo modificato degli Sono in missione 26 deputati emendamenti approvati. (La Camera approva). (Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione. Si riprende la discussione. Comunico il risultato della votazione: PRESIDENTE. Passiamo all'articolo 5, Presenti 316 nel testo della Commissione, identico a Votanti 302 quello del Governo :

Atti Parlamentari — 80777 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

ART. 5. ART. 6.

1 . Il primo comma dell'articolo 48 del 1 . Il primo comma dell'articolo 49 del testo unico n. 361 del 1957 è sostituito dal testo unico n. 361 del 1957 è sostituito dal seguente: seguente: «Il presidente, gli scrutatori, i rappre- «I militari delle Forze armate nonch é sentanti delle liste dei candidati e il segre- gli appartenenti a corpi organizzati mili- tario del seggio votano, previa esibizion e tarmente per il servizio dello Stato, all e del certificato elettorale, nella sezion e forze di polizia ed al Corpo nazionale de i presso la quale esercitano il loro ufficio, vigili del fuoco sono ammessi a votare ne l anche se siano iscritti come elettori in altra comune in cui si trovano per causa di ser- sezione o in altro comune del collegio . I vizio». candidati possono votare in una qualsias i Nessuno chiedendo di parlare e non es- delle sezioni della circoscrizione dove sono sendo stati presentati emendamenti, pas- proposti, presentando il certificato eletto- siamo ai voti. rale. Votano, inoltre, nella sezione press o la quale esercitano il loro ufficio, anche se risultino iscritti come elettori in altra se- zione o in qualsiasi altro comune del terri - Votazione segreta . torio nazionale, gli ufficiali e gli agenti della Forza pubblica in servizio di ordin e PRESIDENTE. Indìco la votazione se- pubblico. Essi sono ammessi al voto previa greta, mediante procedimento elettronico , esibizione del certificato elettorale .». sull'articolo 6, nel testo della Commis- Nessuno chiedendo di parlare e non es- sione. sendo stati presentati emendamenti, pas- (Segue la votazione) . siamo ai voti. Dichiaro chiusa la votazione.

Votazione segreta. Comunico il risultato della votazione : PRESIDENTE Presenti e votanti 323 . Indico la votazione se- Maggioranza greta, mediante procedimento elettronico , 162 sull'articolo 5 nel testo della Commissione , Voti favorevoli 301 identico a quello del Governo . Voti contrari 22 (La Camera approva). (Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione. Si riprende la discussione. Comunico il risultato della votazione : Presenti e votanti 32 1 PRESIDENTE. Passiamo all'articolo 7 Maggioranza 16 1 nel testo della Commissione: Voti favorevoli 299 Voti contrari 22 ART. 7. (La Camera approva). 1 . Al primo comma dell'articolo 56 del testo unico n. 361 del 1957, le parole: «dal medico provinciale o dall 'ufficiale sani- Si riprende la discussione. tario o dal medico condotto» sono sosti- tuite dalle seguenti «dal funzionario me - PRESIDENTE . Passiamo all'articolo 6, dico designato dai competenti organ i nel testo della Commissione: dell'unità sanitaria locale» .

Atti Parlamentari — 80778 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

A questo articolo è stato presentato i l Al comma 1, al capoverso 1, sostituire le seguente emendamento : parole: il designato non può essere candi- dato con le seguenti : i designati non pos- Sostituirlo con il seguente: sono essere candidati né parenti fino al 1. L'articolo 56 del testo unico n . 361 del quarto grado di candidati . 1957 è sostituito dal seguente : Conseguentemente, al comma 2, al capo - «ART. 56. — 1 . I certificati medici even- verso, sostituire le parole: il designato non tualmente richiesti dagli elettori agli ef- può essere candidato con le seguenti: i desi- fetti dell'articolo 55 possono essere rila- gnati non possono essere candidati né pa- sciati soltanto dal funzionario medico de- renti fino al quarto grado di candidati . à signato dai competenti organi dell'unit 0. 7 . 1 . 2. sanitaria locale; il designato non può es- Governo. sere candidato . 2. Detti certificati devono attestare che l'infermità fisica impedisce all'elettore d i Sono stati altresì presentati i seguenti esprimere il voto senza l'aiuto di altro elet - articoli aggiuntivi: tore; i certificati stessi devono essere rila - sciati immediatamente e gratuitamente , Dopo l'articolo 7 aggiungere il seguente: nonché in esecuzione da qualsiasi diritt o od applicazione di marche». ART. 7-bis. 2. L'ultimo comma dell'articolo 41 del testo unico n. 570 del 1960 è sostituito dal 1 . Le votazioni per l'elezione della Ca- seguente: mera dei deputati e del Senato della Re - pubblica si svolgono in una sola giornata, «I certificati medici possono essere rila- dalle ore 7 alle ore 22. Sono abrogati i sciati soltanto dal funzionario medico desi- gnato dai competenti organi dell'unità sani - commi 2, 3, 4 e 5 dell'articolo 64, nonché l'articolo 65 del testo unico n. 361 del taria locale; il designato non può essere 1957. candidato. Detti certificati devono attestare che la infermità fisica impedisce all'elet- 7. 01 . tore di esprimere il voto senza l'aiuto di Calderisi, Barbera, Bonino, Fer- altro elettore; i certificati stessi devono es- rara, Zevi, Tessari, Ciccio- sere rilasciati immediatamente e gratuita- messere. mente nonché in esenzione da qualsiasi diritto od applicazione di marche» . Dopo l 'articolo 7, aggiungere il se- 7. 1 . guente: Governo. ART. 7-bis. A questo emendamento sono stati pre- sentati i seguenti subemendamenti: 1 . Il secondo comma dell'articolo 59 del testo unico n. 361 del 1957 è sostituito dal Al comma 1, al capoverso 1, sostituire l e seguente parole: dal funzionario medico designato : con le seguenti : dai funzionari medici desi- «L'elettore può manifestare la prefe- gnati. renza esclusivamente per candidati della lista da lui votata. Il numero delle prefe- Conseguentemente, al comma 2, al capo - verso, sostituire le parole: dal funzionario renze è di due». medico designato con le seguenti: da fun- 7. 04. zionari medici designati . Biondi, Negri. 0. 7. 1 . 1 . Governo. Dopo l'articolo 7 aggiungere il seguente :

Atti Parlamentari — 80779 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

ART. 7-bis. Dichiaro chiusa la votazione .

1 . L 'articolo 61 del testo unico n . 361 del Comunico il risultato della votazione : 1957 è abrogato. Presenti e votanti 325 * 7. 02 . Maggioranza 163 Calderisi, Zevi. Voti favorevoli 307 Voti contrari 1 8 Dopo l'articolo 7 aggiungere il seguente: (La Camera approva).

ART. 7-bis. Indìco la votazione segreta, mediant e 1 . L'articolo 61 del testo unico n . 361 del procedimento elettronico, sul subemenda- 1957 è abrogato . mento 0.7.1 .2 del Governo, accettato dall a * 7. 03. Commissione. Biondi, Negri. (Segue la votazione) .

Nessuno chiedendo di parlare sull'arti- Dichiaro chiusa la votazione. colo 7, sull'emendamento, sui subemenda- menti e sugli articoli aggiuntivi presentati, Comunico il risultato della votazione: prego il relatore di esprimere su di essi il parere della Commissione. Presenti e votanti 323 Maggioranza 162 Voti favorevoli 295 GIORGIO CARDETTI, Relatore. La Com- missione accetta i subemendamenti 0 .7 .1. 1 Voti contrari 28 e 0.7.1 .2, nonché l'emendamento 7 .1 del (La Camera approva). Governo. Esprimo parere contrario sugli articol i aggiuntivi Calderisi 7.01, Biondi 7.04 e Indìco la votazione segreta, mediant e sugli identici articoli aggiuntivi Calderis i procedimento elettronico, sull'emenda- 7.02 e Biondi 7 .03. mento 7.1 del Governo, interamente sosti- tutivo dell'articolo 7, nel testo modificat o PRESIDENTE. Il Governo? dai subemendamenti approvati, accettat o dalla Commissione. VALDO SPINI, Sottosegretario di Stato per l'interno. Il Governo raccomanda l'appro- (Segue la votazione) . vazione dei suoi subemendamenti 0.7.1 .1 e 0.7.1 .2 nonché del suo emendamento 7 .1 . Dichiaro chiusa la votazione . Per il resto concorda con il parere espresso dal relatore. Comunico il risultato della votazione : Presenti e votanti 326 PRESIDENTE . Passiamo ai voti. Maggioranza 164 Voti favorevoli 303 Voti contrari 23 Votazioni segrete . (La Camera approva). PRESIDENTE. Indìco la votazione se- greta, mediante procedimento elettronico , sul subemendamento 0 .7.1 .1 . del Governo, Si riprende la discussione. accettato dalla Commissione. PRESIDENTE. Passiamo alla votazion e (Segue la votazione) . dell'articolo aggiuntivo Calderisi 7 .01 .

Atti Parlamentari — 80780 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Ha chiesto di parlare per dichiarazion e Ha chiesto di parlare per dichiarazion e di voto l'onorevole Negri . Ne ha facoltà . di voto l'onorevole Negri . Ne ha facoltà.

GIOVANNI NEGRI. Signor Presidente, GIOVANNI NEGRI . Signor Presidente, farò una rapidissima dichiarazione di vot o l'articolo aggiuntivo Biondi 7.04 in realtà per invitare i colleghi a votare a favor e costituisce una proposta — che se non sar à dell'artic 7lo aggiuntivo in esame, che fi- adottata oggi speriamo possa esserlo co- nalment . propone si voti in un sol o munque in futuro — volta a consentire , giorno. sulla base di un vasto accordo parlamen- In reale' , mi sfuggono le ragioni per le tare, il superamento di quel referendum quali il Go7erno e molti partiti sono con- sulle preferenze di cui tanto si discute trari a questo semplice adeguamento de l anche in relazione alle sorti della legisla- nostro ordinamento giuridico al sistem a tura. vigente negli altri paesi europei ed occi- A nostro avviso, si tratta di una proposta dentali. Sono ragioni davvero misteriose . valida, indipendentemente dal referen- Spero che nel gran parlare che si fa d i dum, perché rappresenta comunque una modifiche istituzionali si approvi almen o soluzione adeguata, dal momento che sta- questo piccolo adeguamento, che do- bilisce che il cittadino elettore può espri- vrebbe consentire di votare nell'arco di mere due preferenze. Ciò non solo consen- ventiquattro ore e non nel corso della do- tirebbe l'elezione di più di un rappresen- menica e del lunedì successivo . tante, ma permetterebbe al singolo candi- Preannuncio che gli emendamenti suc- dato di porsi in una condizione equilibrata cessivi sono particolarmente important i all'interno del suo partito. poiché concernono l'espressione dei voti d i Pur essendo tra i promotori, noi ab- preferenza, nonché il referendum sulle biamo sempre dichiarato che il refe- preferenze. rendum sulle preferenze aveva senso sol o PRESIDENTE . Passiamo ai voti. se collocato nel contesto degli altri refe- rendum elettorali — purtroppo bloccat i dalla Corte costituzionale — che spinge- Votazione segreta . vano verso un sistema elettorale uninomi- nale e maggioritario. Ora come ora però il PRESIDENTE . Indico la votazione se- referendum sulle preferenze, rimasto iso- greta, mediante procedimento elettronico , lato dagli altri due, rischia a nostro avvis o sull'articolo aggiuntivo Calderisi 7 .01, non di provocare più danni che rimedi. accettato dalla Commissione né dal Go- L'auspicata soluzione di esprimere sol o verno. una preferenza in realtà costituirebbe un regalo alle segreterie dei partiti, consen- (Segue la votazione) . tendo un ulteriore prepotere di queste ul- Dichiaro chiusa la votazione. time rispetto ai singoli candidati . Ebbene, giacché siamo contrari ai prov- Comunico il risultato della votazione: vedimenti volti ad aumentare i collegi elet- torali pur di risolvere la questione post a Presenti e votanti 334 dal referendum, crediamo che attravers o Maggioranza 168 Voti favorevoli 15 1 due semplici correttivi si possa giungere ad una soluzione ragionevole che farebb e Voti contrari 183 risparmiare a tutti polemiche, tempo, (La Camera respinge). energie e denaro . Questi due semplici cor- rettivi — l'indicazione sulla scheda de l nome del candidato anziché del numero, Si riprende la discussione . per impedire quanto meno qualsiasi possi- PRESIDENTE. Passiamo alla votazione bilità di broglio, e la restrizione a due pre - dell'articolo aggiuntivo Biondi 7.04. ferenze — potrebbero oltre tutto fornire

Atti Parlamentari — 80781 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

una risposta politica esauriente e positiva legge così concepita, la Corte di cassazion e all'istanza posta dal referendum pro - trasferirebbe su di essa il quesito referen- mosso. dario. Il quesito che i presentatori del refe- So bene che a parere di taluni, e in par- rendum hanno posto (tra questi il propo- ticolare del presidente della I Commis- nente dell'articolo aggiuntivo 7.04 è stato sione, questi correttivi di per sé non giusti- molto attivo) è relativo alla possibilità di ficherebbero il superamento in via giuri - giungere ad una sola preferenza. Con la dica del refernedum. È evidente però che, disposizione di cui parliamo noi invece se venissero adottati dall'Assemblea, ess i aggireremmo la questione del referen- determinerebbero una situazione di svuo- dum. Per queste ragioni, voterò contro tamento politico dell'esigenza posta da l l 'articolo aggiuntivo Biondi 7.04. referendum. Per tali motivi riteniamo che un accord o PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per parlamentare su questi due correttivi pro - dichiarazione di voto l'onorevole Biondi . posti sarebbe preferibile alle molte pole- Ne ha facoltà. miche che in futuro potrebbero essere sol - levate sul referendum promosso . ALFREDO BIONDI. Signor Presidente, il collega Negri si è già soffermato sullo spi- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r rito del mio articolo aggiuntivo 7.04 che dichiarazione di voto l'onorevole Labriola. dal punto di vista letterale è fin troppo Ne ha facoltà. intelligibile. Al collega Labriola, di cui rispett o SILVANO LABRIOLA. Signor Presidente , sempre la finezza interpretativa, vogli o credo che occorra definire una volta per dire che noi non abbiamo fatto un tra- sempre la questione della materia di un pianto di realtà istituzionali in una sed e provvedimento. diversa da quella propria, ma abbiamo Attualmente ci stiamo occupando unica - posto un problema che è di carattere no n mente della raccolta delle firme per la pre- solo numerico, ma anche politico . sentazione delle liste, e non delle opera- Quanto agli effetti, sul piano della trasla- zioni elettorali. Mi rendo conto che non vi zione, della votazione che ci apprestiamo a sono precedenti che ci consentano di rite- fare sulla realtà referendaria, si tratta d i nere inammissibile l'articolo aggiuntivo un problema che non ci riguarda . Comin- Biondi 7.04; quindi mi limito a sottolineare ciamo a non invadere il campo degli altri ! l'improprietà di un articolo aggiuntivo ch e È ora di finirla! Non è possibile occuparc i affronta una questione di cui non abbiam o di ciò che decide l'autorità giudiziaria ; che discusso. Finora, infatti, abbiamo discusso questa si occupi di ciò che decide il Parla - solo del modo in cui si devono presentare mento e che il Governo decreti quanto n é le liste, quindi delle operazioni preliminar i l'autorità giudiziaria né il Parlament o rispetto a quelle di voto vere e proprie . hanno deliberato nell'esercizio delle lor o Sono convinto, Presidente, contraria - competenze e delle loro funzioni ! mente a quanto pensa il collega Negri, che Abbiamo avanzato la proposta conte- l'articolo aggiuntivo Biondi 7.04 non nuta nell'articolo aggiuntivo 7.04 perché escluda affatto il referendum . Il refe- riteniamo che il sistema residuale, dat o rendum comporta la richiesta di una sola come possibile e praticabile attraverso il preferenza, mentre attualmente il numer o referendum, in realtà non permetta di in- delle preferenze è plurimo: che queste dividuare chiaramente il candidato ch e siano quattro, tre o due, nulla toglie all a corrisponde alla volontà dell'elettore, ma questione referendaria, che consiste ne l esalti la capacità dei partiti di orientare le sapere se la volontà popolare sia per u n scelte particolari, realizzando una imposi- numero plurimo o per una sola prefe- zione che impedisce addirittura qualla se- renza. lezione tra soggetti diversi che ora invece è Ritengo che, se fosse approvata una possibile.

Atti Parlamentari — 80782 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Mi permetto di dire che la nostra impo- Biondi 7 .04 augurandoci che la Camera l o stazione politica, anche se nel futuro po- approvi, pronunciandosi così oggi s u trebbe non produrre l'effetto che qual- questo tema. Per quanto riguarda l'even- cuno vorrebbe sui referendum, ha un si- tuale incidenza di una simile decisione sul gnificato politico demistificatorio. Ri- relativo referendum, non spetta a noi ma tengo, quindi, che il nostro articolo ag- alla Corte costituzionale decidere se cele - giuntivo sia ammissibile e che abbia un suo brarlo o meno . Noi richiamiamo l'atten- significato all'interno del provvediment o zione dell'Assemblea sull'opportunità d i in esame, nel quale vive la sua stagione . Se approvare questo articolo aggiuntivo che successivamente, quando si affronterà il riduce il numero delle preferenze e tende problema del referendum, questo aspetto quindi a bonificare questo campo, pur- sarà trattato in modo diverso, ciò pre- troppo molto inquinato nelle scorse tor- scinde del tutto dalla nostra possibilità di nate elettorali (Applausi dei deputati del apportare modifiche in questa sede al testo gruppo liberale). in esame. PRESIDENTE. Passiamo alla votazione, PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r che avrà luogo per scrutinio segreto. dichiarazione di voto l'onorevole Valen- sise. Ne ha facoltà. Votazione segreta . RAFFAELE VALENSISE. Signor Presi- dente, condivido pienamente il ragiona- PRESIDENTE . Indìco la votazione se- mento svolto poc'anzi dall'onorevole greta, mediante procedimento elettronico , Biondi ed annuncio che voteremo a favore sull'emendamento Biondi 7.04, non accet- dell'articolo aggiuntivo 7.04. tato dalla Commissione né dal Governo . Per quanto riguarda l'ammissibilità d i tale articolo aggiuntivo, devo anzitutto ri - (Segue la votazione) . cordare che l 'atto Camera n. 5246-A, di cui ci stiamo occupando, è intitolato «Modi - Dichiaro chiusa la votazione. fiche ai procedimenti elettorali». Ne con- segue che un articolo aggiuntivo come Comunico il risultato della votazione : quello in esame è pienamente ammissibile Presenti 348 ratione materiae. Votanti ...... 347 In secondo luogo, al fine di evitare il Astenuto ...... 1 referendum, abbiamo presentato una pro- Maggioranza 174 posta di legge nella quale si indica il nu- Voti favorevoli 175 mero di due preferenze, diverso ed innova- Voti contrari 172 tivo rispetto a quello della domanda refe - (La Camera approva — Applausi de i rendaria. Riteniamo anche noi infatti (l'ha deputati dei gruppi federalista europeo e de l detto poc'anzi il collega Biondi e l'abbiamo scritto nella nostra relazione) che il nu- MSI-destra nazionale) . mero di due preferenze sia quello che serve per attenuare o eliminare l'incidenz a Si riprende la discussione. partitocratica nella costituzione delle liste . L'indicazione di un'unica preferenza com- PRESIDENTE. Passiamo alla votazione porterebbe una tensione di carattere parti - degli identici articoli aggiuntivi Calderis i tocratico assolutamente inamissibile e i n 7.02 e Biondi 7.03. contrasto con la possibilità per gli elettori Ha chiesto di parlare per dichiarazion e di esprimere liberamente la propria vo- di volo l'onorevole Calderisi . Ne ha fa- lontà. coltà. Sono queste le ragioni per le quali no i voteremo a favore dell'articolo aggiuntivo GIUSEPPE CALDERISI. Signor Presi-

Atti Parlamentari — 80783 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

dente, anche l'articolo aggiuntivo 7.02, di altro per tutti coloro che hanno cognomi cui sono primo firmatario (come l'identic o difficili; ciò nonostante ritengo che questa articolo aggiuntivo Biondi 7.03), riguarda parte oggetto del quesito referendario era una materia oggetto di referendum, cioè i l da accogliere. Inoltre, perché l'Assemblea probjFma dell'espressione delle prefe- ha votato a favore dell'articolo aggiuntivo renze attraverso i numeri . In particolare si Biondi 7.04, penso sia anche giusto acco- chiede di abrogare l'articolo 61 del testo gliere quest'altra parte che è sempre og- unico n. 361 del 1957, che è poi una delle getto del quesito referendario, votand o norme sottoposte a referendum . contro la possibilità di esprimere prefe- Signor Presidente, colleghi, diversa- renze attraverso combinazioni numeri- mente che per gli altri due, io non ho sot- che. toscritto il referendum relativo alle prefe- renze perché non ritenevo giusto promuo- verlo. Mentre infatti i referendum sul Se- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare prer dichiarazione di voto l'onorevole Bar- nato e sui comuni riguardavano vera- bieri . Ha facoltà. mente il problema della riforma elettorale , e cioè il passaggio dal sistema proporzio- nale a quello maggioritario uninominale SILVIA BARBIERI. Signor Presidente, per l'elezione del Senato e al sistema mag- abbiamo valutato con attenzione l'articolo gioritario per i comuni, quello sulle prefe- aggiuntivo 7.02 presentato dall'onorevole renze riguarda un aspetto secondario dell a Calderisi. Non riteniamo che esprimere su materia e non incide sul meccanismo pro- di esso una valutazione contraria signi- porzionale. Come ho già detto ieri, tale fichi entrare in contraddizione con le valu- referendum presenta aspetti contraddit- tazioni che hanno indotto alcuni di noi — tori. me compresa — a votare a favore dell a Nella votazione del l'articolo aggiuntiv o promozione del referendum che riguarda Biondi 7.04, che è passato poc'anzi per tre questo punto. voti, io mi sono astenuto perché sincera - Occorre tenere distinte le sedi e le possi - mente la questione del numero delle pre- bilità di azione. Con la richiesta del refe- ferenze non riesce ad appassionarmi. Da rendum abrogativo l'intenzione era quella una parte vi è infatti il problema di colpire di ottenere un risultato che, pur non es- la degenerazione correntizia, dall'altra sendo ottimale dal punto di vista legisla- quella di limitare e di non accrescere il tivo, era comunque l'unico ottenibile in tal potere delle segreterie di partito e di can- modo. Qui ci troviamo invece in una sede didati che sono supportati da grandi po- diversa, in cui si debbono «costruire» posi- tentati o da grandi mezzi di informazione . tivamente le norme. Si tratta di una questione riguardo all a Pertanto la logica che dovrebbe infor- quale non riesco personalmente a valutare mare la nostra azione non dovrebbe certo quale sia la soluzione meno negativa. Ho essere quella ricordata poc'anzi dall'ono- anche pensato, al limite, che magari u n revole Negri . In proposito, debbo dire che aumento del numero delle preferenze po- mi ha alquanto stupito sentire un sosteni- tesse dare maggiore libertà all'elettore si a tore dell'istituto referendario appellarsi rispetto alle cordate delle correnti sia ri- all'utilità dello svuotamento politico del spetto alle segreterie di partito . Ma questo referendum. Ma non credo sia questo il certo è un aspetto paradossale della que- punto! Il vero problema che dobbiam o stione. Comunque, con riferimento al pro- risolvere è quello di sostituire una norm a blema dell'espressione delle preferenze at- che ha consentito la pratica di brogli elet- traverso i numeri, sappiamo che l'attuale torali con un'altra che la elimini o la sistema è fonte di brogli e di manipola- riduca. Siamo certamente favorevoli ad un zioni. nuovo sistema per l'espressione delle pre - Certo, mi rendo conto che si porrà un ferenze, ma non a quello proposto . Vi è problema per gli elettori analfabeti ed un infatti bisogno di un sistema che modifichi

Atti Parlamentari — 80784 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

effettivamente le modalità di espression e coli aggiuntivi Calderisi 7.02 e Biondi delle preferenze. 7.03. Stamane, in sede di Comitato dei nove, abbiamo formulato una proposta che s i VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. prefigge di elencare i numeri delle prefe- Chiedo di parlare . renze, ciascuno per rigo ed in ordine cre- scente, proprio al fine di evitare combina- PRESIDENTE . Ne ha facoltà. zioni numeriche e di eliminare la possibi - lità di indicare numericamente preferenz e VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. cui non corrispondano nomi di candidati . Signor Presidente, anche se in modo fret- In tale maniera sarà possibilile rendere toloso ho accertato che è opinione della non riconoscibili le schede, come pur- Commissione che non si possa proceder e troppo è avvenuto finora . oltre nell'esame della questione oggett o Il Governo si era detto disponibile a cer- del dibattito. Gli identici articoli aggiuntivi care di predisporre un emendamento teso Calderisi 7.02 e Biondi 7.03 possono a recepire tali proposte. Fino ad ora non dunque essere accantonati, oppure si può sappiamo ancora quale sia il frutto dello rinviare la trattazione della questione sforzo compiuto dal Governo . Ne consegue nell'ambito della discussione del disegn o che a questo punto abbiamo due possibi- di legge n . 5245 posto all'ordine del giorno lità dinanzi a noi : accantonare questo par- della seduta di domani . Ritengo preferibile ticolare problema (mi pare che anche in questa seconda proposta, che consenti- questo momento vi sia una consultazion e rebbe oggi di chiudere il dibattito sul prov - in aula sullo specifico punto), oppure chie - vedimento in esame e rinviare a domani, dere al Governo di impegnarsi ad inserir e nell'ambito dell'altro provvedimento, la la norma che abbiamo indicato in un o discussione su questo specifico aspetto degli altri provvedimenti in materia eletto - della questione. rale che verranno esaminati nella giornat a di domani. Queste sono le due possibilità . PRESIDENTE . Avverto che, ai sensi del Preciso che, se le cose restassero così, vote - comma 2 dell'articolo 50 del regolamento, remmo contro gli identici articoli aggiun - a seguito dell'intervento del ministro tivi. Attendiamo comunque una risposta dell'interno si intende riaperta la discus- dal Governo . sione relativa all'oggetto della delibera- zione. PRESIDENTE. Desidero richiamare l'attenzione del relatore e dei colleghi sul GIOVANNI NEGRI. Chiedo di parlare. fatto che, se per ipotesi i due identici arti - coli aggiuntivi Calderisi 7.02 e Biondi 7.03 PRESIDENTE. Ne ha facoltà. fossero respinti, gli identici emendament i Calderisi 8.1 e Biondi 8.2, riferiti all'arti- GIOVANNI NEGRI. Signor Presidente, colo 8, che riguardano la stessa materia , avevo chiesto prima la parola per dichia- risulterebbero preclusi . razione di voto perché rilevavo una con- traddizione nella posizione assunta dal gruppo comunista GIORGIO CARDETTI, Relatore. Chiedo di . Noi, in quanto presen- parlare. tatori dell'articolo aggiuntivo, pensiamo infatti che esista nel paese un grado di maturità e di cultura tale da consentire che PRESIDENTE. Ne ha facoltà. le preferenze vengano indicate con i nomi e non con i numeri; cosa, questa, che h a GIORGIO CARDETTI, Relatore. Signor particolare significato soprattutto sotto il Presidente, concordo con la sua interpre- profilo dei brogli. tazione. Confermo comunque il parere Desidero inoltre sottolineare il grande contrario già espresso sugli identici arti - atto di autonomia registratosi con l'appro-

Atti Parlamentari — 80785 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

vazione dell'emendamento precedente ch e aggiuntivi) per trovare una soluzione i n assume grande significato. Ritengo, co- sede di esame dei restanti provvedimenti munque, che la proposta del ministro vada all'ordine del giorno. accolta per far sì che il particolare aspett o della questione riguardante le modalità d i LUCIANO VIOLANTE . Chiedo di parlare. espressione delle preferenze sia valutat o domani con maggior tempo e serenità. PRESIDENTE . Ne ha facoltà.

PRESIDENTE . Onorevole Cardetti, qual LUCIANO VIOLANTE. Signor Presidente, è il parere della Commissione sulla pro - vorrei sapere se il Governo, qualora i pre - posta del Governo? sentatori degli articoli aggiuntivi in esam e non li ritirassero, intenda mantenere l'im- GIORGIO CARDETTI, Relatore. Concordo pegno assunto di riconsiderare la materi a sulla proposta del Governo, vorrei per ò nel corso dell'esame degli articoli del di- sapere se i presentatori ritirano gli articoli segno di legge n. 5245. aggiuntivi 7.02 e 7.03 . Se ciò non fosse, Se il Governo conferma tale impegno, l a infatti, si dovrebbe procedere alla loro vo - nostra posizione resterà quella preannun- tazione per poter concludere l'esame degl i ciata. articoli . Ritengo opportuno conoscere l'opinion e VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. dei colleghi presentatori degli articoli ag- Chiedo di parlare . giuntivi, tenuto conto del fatto che il Go- verno si è riservato di presentare un emen - PRESIDENTE. Ne ha facoltà. damento che vada incontro alle richiest e dei colleghi Pacetti e Barbieri in sede di VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. esame dei restanti provvedimenti all'or- Il Governo conferma tale impegno . dine del giorno . Qualora gli articoli aggiuntivi in esame PRESIDENTE. I presentatori insistono non fossero ritirati, ribadisco il parere per la votazione degli articoli aggiuntiv i contrario della Commissione . Calderisi 7.02 e Biondi 7.03?

GIUSEPPE CALDERISI. Chiedo di par- GIUSEPPE CALDERISI. Presidente, qua- lare. lora ritirassimo i nostri articoli aggiuntivi , non potremmo a termini di regolamento PRESIDENTE . Ne ha facoltà. ripresentarli in sede di esame dei succes- sivi provvedimenti. GIUSEPPE CALDERISI . Presidente, se h o Insistiamo pertanto nel chiedere che inteso bene, il ministro ha proposto due l'esame degli articoli aggiuntivi e del l'arti- ipotesi: quella del ritiro degli articoli ag- colo 8 venga rinviato alla seduta di do - giuntivi, al fine di riferirli ad altro provve - mani. Il Governo potrà allora presentare la dimento (tale via mi sembra tecnicament e sua proposta e si potrà giungere ad una impraticabile), e quella di accantonarli, soluzione del problema ed alla conclu- unitamente all 'articolo 8, per discuterne sione dell'iter del provvedimento. nella seduta di domani . Siamo favorevoli a quest'ultima ipotesi , PRESIDENTE . Onorevole Calderisi, s e mentre ci dichiariamo contrari al ritiro vi fosse accordo in tal senso, sarebbe pos - degli articoli aggiuntivi . sibile fare come lei propone. Non esistendo tale accordo, dobbiamo passare alla vota - PRESIDENTE . Onorevole Calderisi, ri- zione degli identici articoli aggiuntivi Cal- tengo che le parole del ministro suonas- derisi 7.02 e Biondi 7.03. sero come un impegno del Governo a d Ha chiesto di parlare per dichiarazion e accantonare il problema (non gli articoli di voto l'onorevole Caveri . Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 80786 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

LUCIANO CAVERI . Signor Presidente, a Si riprende la discussione. nome dell'intera componente autonomista ed in rappresentanza delle minoranze et- PRESIDENTE. Passiamo all'articolo 8 nico-linguistiche, vorrei dire che, se gl i nel testo della Commissione, identico a articoli aggiuntivi Calderisi 7.02 e Biondi quello dell'articolo 7 del testo del Go- 7.03 venissero approvati sarebbero grave- verno: mente lesivi per tutte le persone che abi- tano in questo paese senza avere un co- ART. 8. gnome italiano. Sarebbe infatti impossi- bile per un elettore scrivere un cognome 1.L'articolo 68 del testo unico n . 361 del che non sia italiano. Immagino cosa poss a 1957 è sostituito dal seguente : significare ciò per gli sloveni o per gli alba- «ART. 68 — 1 . Appena compiute le ope- nesi che abitano in Italia o per chi ha un l cognome tedesco o francese. razioni di cui all'articolo precedente, i presidente dà inizio alle operazioni di scru - Vorrei aggiungere che pretendere la tinio. scrittura per esteso del cognome dan- 2. Allo scopo, uno scrutatore, designat o neggia sicuramente le persone anziane . con sorteggio, estrae successivamente Ciò non avverrebbe con i numeri. Certo, bisogna evitare che avvengano brogli su i dall'urna ciascuna scheda e la consegna a l numeri; quello che è certo è che questo presidente . Questi enuncia ad alta voce i l contrassegno e, ove occorra, il numer o meccanismo renderebbe difficile espri- progressivo della lista per la quale è dato il mere con chiarezza la propria preferenza voto ed il cognome dei candidati ai quali è e danneggerebbe in modo evidente le mi- attribuita la preferenza, o il numero de i noranze etnico-linguistiche. candidati stessi nella rispettiva lista se- condo l'ordine di presentazione, e passa l a PRESIDENTE . Passiamo alla votazion e scheda ad un altro scrutatore, il quale , per scrutinio segreto. insieme con il segretario, prende nota del numero dei voti di ciascuna lista e dei voti di preferenza. Votazione segreta . 3. Il segretario proclama ad alta voce i voti di lista ed i voti di preferenza . Un terzo PRESIDENTE . Indìco la votazione se- scrutatore pone la scheda, il cui voto è greta, mediante procedimento elettronico , i stato spogliato, nella cassetta o scatol a sugli identici articoli aggiuntivi Calderis dalla quale furono tolte le schede no n 7 .02 e Biondi 7.03, non accettati dalla Com - usate. Quando una scheda non contiene missione né dal Governo . alcuna espressione di voto sul retro della (Segue la votazione) . scheda stessa viene subito impresso il timbro della sezione. Dichiaro chiusa la votazione. 4. È vietato estrarre dall'urna una scheda se quella precedentemente estratta Comunico il risultato della votazione : non sia stata posta nella cassetta o scatola , dopo spogliato il voto. Presenti 385 5. È vietato eseguire lo scrutinio dei voti Votanti ...... 384 di preferenza separatamente dallo scru- Astenuto ...... 1 tinio dei voti di lista. Maggioranza 193 75 6. Le schede possono essere toccate sol- Voti favorevoli tanto dai componenti del seggio . 309 Voti contrari 7. Il numero totale delle schede scruti- (La Camera respinge). nate deve corrispondere al numero degli elettori che hanno votato . Il presidente Dichiaro così preclusi gli identici emen- accerta personalmente la corrispondenza damenti Calderisi 8.1 e Biondi 8.2. numerica delle cifre segnate nelle vari e

Atti Parlamentari — 80787 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

colonne del verbale col numero degl i Votazione segreta. iscritti, dei votanti, dei voti validi asse- gnati, delle schede nulle, delle schede bian- PRESIDENTE . Indìco la votazione se- che, delle schede contenenti voti nulli e greta, mediante procedimento elettronico , delle schede contenenti voti contestati, ve- sull'articolo 8, nel testo della Commis- rificando la congruità dei dati e dandon e sione. pubblica lettura ed espressa attestazione (Segue la votazione) . nei verbali. 8. Tutte queste operazioni devono essere Dichiaro chiusa la votazione. compiute nell'ordine indicato; del compi- e mento e del risultato di ciascuna di ess Comunico il risultato della votazione : deve farsi menzione nel verbale». Presenti 378 2. I nominativi dei presidenti inadem- Votanti 377 pienti agli obblighi previsti dall'articolo 68 Astenuto 1 del testo unico n . 361 del 1957 sono segna- Maggioranza 189 lati al presidente della corte d'appello da Voti favorevoli 307 parte degli uffici immediatamente so- Voti contrari 70 praordinati agli uffici elettorali di sezione , comunque denominati, ai fini della cancel - (La Camera approva). lazione dall'albo, ai sensi dell'articolo 1 , comma 4, lettera e), della legge 21 marzo 1990, n. 53. Si riprende la discussione.

A tale articolo sono stati presentati i PRESIDENTE . Passiamo all'articolo 9 seguenti emendamenti: nel testo della Commissione:

Al comma 1, al capoverso 2, secondo ART. 9. periodo, sopprimere le parole: , o il numero dei candidati stessi nella rispettiva list a 1 . All'articolo 17 della legge 23 aprile secondo l'ordine di presentazione. 1976, n. 136, recante norme per la ridu- zione dei termini e semplificazione del * 8. 1 . . procedimento elettorale, sono apportate l e Calderisi, Zevi seguenti modificazioni: a) al comma secondo sono aggiunte, i n Al comma 1, al capoverso 2, secondo fine, le seguenti parole: «Le spese inerenti periodo, sopprimere le parole: , o il numero all'attuazione delle elezioni dei consigli dei candidati stessi nella rispettiva lista circoscrizionali sono a carico dei rispettiv i secondo l'ordine di presentazione. comuni.»; * 8 . 2. b) dopo il comma quinto sono aggiunti i Biondi, Negri. seguenti: «Nel caso di contemporaneità della ele - Ricordo che gli identici emendamenti zione dei consigli comunali e dei consigli Calderisi 8 .1 e Biondi 8.2 sono da ritenersi circoscrizionali con la elezione dei consigl i preclusi a seguito dell'approvazione degli regionali e provinciali tutte le spese deri- identici articoli aggiuntivi Calderisi 7.02 e vanti da adempimenti comuni alle elezioni Biondi 7.03. che non fanno carico allo Stato, sono ri- Nessuno chiedendo di parlare sull 'arti- partite tra gli enti interessati alla consulta - zione ponendo a carico del comune metà colo 8, passiamo alla votazione a scrutini o della spesa totale .». segreto. «Nel caso di contemporaneità della ele-

Atti Parlamentari — 80788 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

zione dei consigli comunali e dei consigli testo unico delle leggi recanti norme per l a circoscrizionali con la elezione del sol o elezione della Camera dei deputati, appro - consiglio regionale o del solo consigli o vato con decreto del Presidente della Re - provinciale le spese di cui al precedent e pubblica 30 marzo 1957, n . 361, il numero comma sono poste a carico del comune i n 4) è sostituito dal seguente: ragione dei due terzi del totale .»; «4) la votazione ha luogo con scheda c) al comma sesto dopo le parole «i con - stampata a cura del Ministero del l 'interno, sigli comunali» sono aggiunte le seguenti : secondo il modello stabilito dalla legge» . «e circoscrizionali». 2. La tabella F allegata alla legge 1 3 marzo 1980, n. 70, recante determinazion A tale articolo è stato presentato il se- e degli onorari dei componenti gli uffici elet- guente articolo aggiuntivo: torali e delle caratteristiche delle schede e delle urne per la votazione, è sostituit a Dopo l'articolo 9 aggiungere il seguente: dalla tabella allegata alla presente legge .

ART. 10. A tale articolo aggiuntivo è annessa l a 1 . Al primo comma dell'articolo 92 del seguente tabella:

Atti Parlamentari — 8789 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUsIONI-sDemo DEL 13 MARI 1991

d 4 .E - . $|) n ~~S |

e } 4

•I •h l\ § Ek\ { g à . 2 ;

iii n " i .g/ }, $ ` | t

` í\\ i|f n ! í k -11 bi . t e a f e } ) E f§} ' • E|- ; g. : 1 ]) 1 . .tE % ; . !Al j } } 7

` E § !\!!!! \! Cj %` n "! f . 1 ts l i t ki i

E -12. Tt E 4

}} 7

}}~ ~ i4! nl i nn 2| ! ~

1 7 g' i

\}!/ ó || \ 7|i É E. ~

!f\\$ / 3!§ ; .! %

z 9 .01 . Caveri.

Atti Parlamentari — 80790 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Nessuno chiedendo di parlare sull'arti- Maggioranza 175 colo 9 e sull'articolo aggiuntivo ed annessa Voti favorevoli 32 1 tabella ad esso presentato, invito il relatore Voti contrari 28 ad esprimere su di esso il parere dell a (La Camera approva). Commissione .

GIORGIO CARDETTI, Relatore. Esprimo Si riprende la discussione. parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Caveri 9.01 . PRESIDENTE. Passiamo alle dichiara- zioni di voto sul provvedimento nel suo PRESIDENTE . Il Governo? complesso. Ha chiesto di parlare per dichiarazion e VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. di voto l'onorevole Tassi. Ne ha facoltà. Anche il Governo esprime parere favore- vole sull'articolo aggiuntivo Caveri 9.01 . CARLO TASSI. Signor Presidente, da parte del gruppo del Movimento social e PRESIDENTE. Passiamo alla votazione. italiano-destra nazionale — e segnata- Avverto che sull'articolo 9 e sull'articolo r mente da parte del collega Franchi in Com- aggiuntivo ad esso riferito si procederà pe missione — sono venute delle critiche pre - scrutinio segreto. cise non tanto e non solo alla legge in sé, quanto soprattutto a certe scelte. Intendo riferirmi a certe scelte che, a nostro avviso , Votazioni segrete. rappresentano un inizio di pietra tombal e quanto meno di un certo tipo di democra- PRESIDENTE. Indìco la votazione se- zia. Infatti, come tutti ricorderanno, qua- greta, mediante procedimento elettronico , rant'anni fa questa democrazia nasceva sull'articolo 9, nel testo della Commis- sotto l'auspicio di alcuni principi fonda- sione. mentali tra i quali va ricordato quello (Segue la votazione) . secondo cui massime dovevano essere l e possibilità per l'elettore nell'espressione Dichiaro chiusa la votazione . delle preferenze, massima doveva essere l a libertà di formulazione di nuovi movi- Comunico il risultato della votazione : menti politici e massima doveva essere l a libertà. Successivamente, ci si rese conto Presenti e votanti 373 del fatto che forse la libertà senza autorità Maggioranza 187 — anche perché malgestita, da parte d i Voti favorevoli 334 uno Stato che rappresenta più il participio Voti contrari 39 passato del verbo essere che la cosa pu- (La Camera approva). blica, cioè la res pubblica — non aveva senso. Venendo a mancare l'autorità, si è preferito andare alla ricerca di aggiusta- Indìco la votazione segreta, mediante menti. procedimento elettronico, sull'articolo ag- In ogni caso riteniamo che la legge ne l giuntivo Caveri 9.01, accettato dalla Com- suo complesso porta e comporta una razio - missione e dal Governo . nalizzazione di determinate storture . E scritta in un linguaggio difficilmente com- (Segue la votazione) . prensibile proprio da parte di quel popolo sovrano che, nella sua maggioranza, non Dichiaro chiusa la votazione . ritengo sia in grado di capire esattament e : la complessità di questa norma — cos ì Comunico il risultato della votazione come è stata formulata — per quello che Presenti e votanti 349 riguarda il diritto fondamentale per un cit-

Atti Parlamentari — 80791 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

tadino in un paese democratico: vale a dire più serio di un voto un po' improvvisato l'espressione dell'elettorato attivo (salvo quale quello che abbiamo registrato poi considerare le conseguenze sull'eletto - sull'articolo aggiuntivo Biondi 7 .04. Ri- rato passivo, che valuteremo nell'esam e tengo che il mio voto contrario confermi la degli altri provvedimenti). ricerca di libertà per il Parlamento e per i l Nonostante tali critiche, signor Presi- cittadino; la pluripreferenza espressa da dente, confermo l'indirizzo favorevole su l quest'ultimo consente anche la scelta per il provvedimento, espresso nella seduta di nuovo, per il più debole, per chi ha minor ieri dall'onorevole Franchi, e preannuncio potere (Applausi di deputati del gruppo quindi il voto favorevole su di esso del della DC). gruppo del Movimento sociale italiano- destra nazionale . PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare pe r dichiarazione di voto l'onorevole Segni . Ne PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r ha facoltà. dichiarazione di voto l'onorevole Napoli. Ne ha facoltà. MARIO SEGNI. Signor Presidente, onore - voli colleghi, per motivi del tutto impre- VITO NAPOLI . Signor Presidente, inter- visti questa legge ha assunto un significat o vengo per esprimere il mio voto contrario particolare ed ampio, perché non tocca sul provvedimento in discussione — nell o solo aspetti, peraltro rilevanti, delle proce- stesso tempo invito i colleghi della maggio - dure elettorali ma è venuto ad incidere su l ranza a comportarsi analogamente — i l tema delle preferenze e per di più ad inne - cui spirito è stato alterato dal voto espress o starsi su uno degli argomenti più impor- sull' articolo aggiuntivo Biondi 7.04. tanti del dibattito politico odierno, quell o del referendum elettorale ammesso dall a Corte costituzionale. PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE Se oltre agli emendamenti firmati da i ALDO ANIASI. colleghi Calderisi e Negri fosse stato ap- provato anche quello che obbliga alla scrit - VITO NAPOLI. Credo che la proposta di tura del nome (che pone difficili problemi voto basato sulle due preferenze contenut a ma che costituisce anche un rimedio ad u n in quell'articolo aggiuntivo, al di là de l terribile fenomeno di brogli al qual e moralismo imperante, favorirà le posi- stiamo assistendo impotenti da vari anni), zioni di potere all'interno dei gruppi, delle si sarebbe fatto un passo notevole verso le liste, dei partiti e quindi anche all'interno richieste referendarie. Ma non è sul merito del PDS. Devo dire che se prevalesse la tesi di queste cose che voglio pronunziarmi , contenuta nell'articolo aggiuntivo Biond i quanto piuttosto su un fatto politico che 7.04 si provocherebbe una forte concor- salta oggi all'evidenza. renza, con la creazione di spazi più grand i Il Parlamento si occupa oggi di un pro- anche per la corruzione . Infatti, in questo blema difficile (e peraltro — mi sia con - modo non si moralizza la lista elettorale n é sentito — in modo un po' improvvisato , la campagna elettorale . La riduzione delle perché non preceduto da un dibattito ade - preferenze — fateci caso, colleghi — col- guato) solo sotto la spinta dell'azione refe- pisce in genere la parte nuova e più debole; rendaria. Ma rimangono fuori dell'og- il forte, il potente si garantisce sia con una getto del dibattito parlamentare i ver i sia con due preferenze : chi viene colpito è temi politici, legati alla riforma del si- colui che non è né big né boss: questo è il stema elettorale ed in genere a quell a problema, caro Biondi! delle istituzioni . Tutto ciò non può conti- Credo invece che occorre riportare l a nuare; il problema delle preferenze è deli- legge a ciò che era, svolgendo un discors o cato ed importante ma quello della legge più serio in Parlamento per quanto ri- elettorale nel suo complesso, della legge guarda il sistema delle preferenze e certo per l'elezione del Parlamento nazionale,

Atti Parlamentari — 80792 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

di quella sui comuni, sulle aree metropoli - di propri emendamenti una battaglia co n tane (quando entreranno in vigore) o della l'obiettivo motivato di ridurre la corrut- legge elettorale per le regioni (esigenz a tela, le spese, le lobbies, i brogli e di aumen- giustamente sollevata dal partito sociali - tare il rapporto fra eletti ed elettori . sta), nonché i problemi dell 'assetto istitu- Credo che l'emendamento con cui si è zionale del nostro paese costituiscono tem i deciso di ridurre le preferenze lasciand o ai quali il Parlamento ha il dovere di non inalterate le attuali dimensioni dei collegi sfuggire. Sono temi di cui tutti da anni rappresenti un sciocco scippo, con cui si ammettono l'importanza, la necessità d i ottiene un risultato opposto a quello indi- occuparsene e di risolverli, ma sui quali cato dalle nobili motivazioni. mai il Parlamento è stato chiamato a pro- Devo dire che una simile misura peg- nunziarsi. giora e deturpa la già pesante situazione . Eppure sono state presentate proposte Quale sarebbe la trasparenza? quella di un di legge fin dal primo giorno di questa eletto che deve correre fra quattro milioni legislatura e sono stati formulati emenda - di elettori? L'aumento delle spese in con- menti di fondamentale importanza du- seguenza della dimunizione delle prefe- rante il dibattito sulla legge sulle auto- renze a fronte di collegi che rimangono nomie locali. Tuttavia il Parlamento non è invariati? È questo l'obiettivo che vi pone- mai stato chiamato a votare . vate? Signor Presidente, se — come ci augu- Ritengo che questo risultato aumenti i l riamo — la situazione politica seguirà il peso delle lobbies e dei partiti, riducendo il suo corso naturale, avremo oltre un anno peso degli eletti. Si ottiene così l'opposto di di fronte a noi; non è pensabile, non è quanto ci si era riproposti in sede di dibat - degno del compito del Parlamento e non è tito. Sulla base di queste motivazioni vo- all'altezza delle attese che l'opinione pub - terò contro il complesso del provvedi- blica e la società nutrono nei nostri con - mento in esame (Applausi) . fronti lasciar passare un anno senza af- frontare il cuore dei problemi politici e PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare per quindi delle questioni istituzionali . dichiarazione di voto l'onorevole Ciaffi . Ne Chiedo al Presidente e a tutti i capi - ha facoltà. gruppo che, dimostrando che il Parla- mento non ha bisogno di spinte referen- ADRIANO CIAFFI. Signor Presidente, de- darie ma che può e vuole occuparsi d i sidero brevemente annunciare il voto favo- questi temi, siano posti all'ordine de l revole del gruppo della democrazia cri- giorno nell'arco delle prossime settimane i stiana. . . problemi al centro del dibattito nazionale , cioè le questioni relative alla riforma elet - SILVANO LABRIOLA. Chiedo scusa, ma a torale nazionale e comunale . Su questo il che titolo ha parlato l'onorevole Segni? Parlamento dibatta, discuta e voti, dando Vorrei sapere se l'onorevole Segni ha fatto una risposta al paese (Applausi di deputat i una dichiarazione di voto a nome del dei gruppi della DC e comunista-PDS) . gruppo della democrazia cristiana oppure no. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r Se è possibile intervenire sulla question e dichiarazione di voto l'onorevole Cresco . generale della riforma della legge eletto- Ne ha facoltà. rale e delle istituzioni, mi pare che vi sian o 630 deputati che hanno diritto a parlare ANGELO GAETANO CRESCO. Signor Presi- (Applausi). dente, ho chiesto di parlare per annun- ciare il mio voto contrario al complesso del PRESIDENTE . Mi scusi, onorevole La- provvedimento . Ho ascoltato con viva at- briola, evidentemente non spetta a me giu - tenzione le motivazioni nobili di chi h a dicare la sua osservazione dal punto d i portato avanti attraverso la presentazione vista politico. Devo però fare presente che

Atti Parlamentari — 80793 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

in questa fase non esiste la limitazione a d GIOVANNI BRUNI . Il mio voto sarà favo- un oratore per gruppo nelle dichiarazion i revole. di voto. Vorrei dire che la maturazione interve- Prego l'onorevole Ciaffi di riprendere la nuta oggi in tutti i suoi aspetti non è dovuta sua dichiarazione di voto. soltanto ai referendum, sui quali vorrei che gli onorevoli colleghi fossero attenti . ADRIANO CIAFFI. Il provvedimento ch e Per purissimo principio sono contrario a ci accingiamo a votare rientra in un dise- referendum e plebisciti . Mi ricordano gno, formato da più progetti di legge a l tanto le folle oceaniche, le jacqueris, le nostro esame, che realizza, sia nell'inizia- avanguardie che trascinano gli altri , tiva del Governo sia nell'ambito delle posi- mentre la nostra democrazia di oggi e zioni espresse in Commissione, un pass o anche quella della migliore storia dell a avanti verso la funzionalità, l'efficacia e la cultura del diritto pubblico italiano è fon- moralizzazione dei processi elettorali . data sulle maturazioni di base che diven- Si è voluto rimanere all'interno dell'og- tano espressione. getto dei singoli provvedimenti senza stra - Facciamo allora per bene questi di - ripare affrontando l'intera materia dell a scorsi e stiamo attenti alle firme raccolte riforma elettorale, che pure rappresent a in mezzo alle strade. La nostra tradizione un 'esigenza necessaria ed urgente, in ge- non è quella della folla che si unisce a l stazione nelle Commissioni. capo, ma quella del filtro . Quando ci si L'introduzione, quindi, di alcuni ele- presenta ad elezioni per avere la facolt à menti che possono contrastare con i limit i di dirigere comuni, province, regioni, la che ci siamo posti può creare qualche res publica, è bene avere sufficienti ti- rispettabile ed anche condivisibile perples - toli . sità . Sicché, anche in sede di presentazion e Si tratta della prima lettura del provvedi- delle liste elettorali è necessario che già v i mento. La previsione sia della riduzione del sia una maturazione del cittadino ; non numero delle firme in caso di elezioni anti- deve verificarsi che alcuni tirano e i l cipate sia del limite di due preferenze, a gregge segue. seguito dell'approvazione di un emenda- Per quello che riguarda quanto dichia- mento, indubbiamente può contrastare co n rato dal collega Segni, mi ha fatto piacer e la linea di coerenza del disegno di legge , che egli ha evidenziato taluni aspetti pro- soprattutto in riferimento alla necessaria blematici del provvedimento . Ha parlato organicità che deve essere garantita quando di spinta dei referendum: non ci credo e si modifica un sistema elettorale . non voglio crederci . Nonostante le preoccupazioni che pos- Egli ha anche detto che sarà bene avere sono sorgere anche tra colleghi parlamen- un anno di tempo per ponderare alcun e tari, il provvedimento in questa prima let- questioni. Io non sono d 'accordo perch é tura merita l'approvazione, alla luce delle altrimenti vorrebbe dire che il Parla- indicazioni fornite dal Governo nel di - mento ha votato senza valutare tutti i segno di legge e dalla Commissione e problemi. Sappiate peraltro che nono- dall'Assemblea con l'approvazione di ap- stante i vincoli, che pur sussistono, gl i positi emendamenti . italiani sono sornioni; sembrano disat- Nel successivo iter del disegno di legge tenti, ma hanno una «centralina» a 36 0 probabilmente vi saranno altre occasion i gradi — perché sono molto intelligenti — di riflessione, per poter arrivare ad un e sanno quando devono votare in un'altra provvedimento che si muova organica - maniera. mente nell'ambito del titolo conferitogli. Come vi spiegate che molte volte tutt i prevedono il crollo di un sistema valido PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r (che ha portato a grandi cose), mentre poi dichiarazione di voto l'onorevole Giovanni vi è sempre una conferma, che magari si Bruni . Ne ha facoltà . ripeterà ancora per anni?

Atti Parlamentari — 80794 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Cerchiamo di stare attenti alla storia che Questo rapporto è ciò che più ci ri- ci viene propinata, secondo la quale ciò è guarda: è la riabilitazione del ruolo del dovuto alla partitocrazia. State attenti! An - Parlamento, della nostra funzione e della date a vedere se in Germania, in Francia o capacità di adempiervi con serenità e pie- in America i messaggi ai singoli parlamen- nezza di responsabilità. tari sono così numerosi . Si tratta di un problema generale, per i l Possiamo dire che sia intervenuta un a quale credo che una apposita sessione par - specie di noia della libertà e di questo Stat o lamentare sia molto importante . Per che ci ha condotto tanto avanti (Applausi)! questo mi associo alle preoccupazioni e d Stiamo attenti a dire : «Via la morte d i alle ansietà manifestate dall'onorevole Se- questa Repubblica, viva la nostra morte, gni: ritengo si tratti di un valore aggiunt o muoia la nostra vita!». al messaggio che egli ha voluto dare di non Sono meravigliato per quanto ha affer- sottomissione a decisioni prefabbricate mato il collega Napoli . Io partecipo da che possono derivare dall'alto, uninomi- quarant'anni alle elezioni, signor Presi- nalmente, in senso sbagliato . Non è uno dente, e posso dire che in passato è sempre scippo. Cresco, quello che abbiamo com- rimasta una casella vuota, un pertugio, pe r piuto: è qualcosa che chiarisce che le ipo - rispetto dei cittadini. Ma ora vogliamo crisie nominalistiche non bastano. riempirlo. Questo è quanto abbiamo voluto sottoli- Ricordo che nell'aprile 1988 sono stato il neare. Il voto positivo che il gruppo libe- primo a presentare un progetto di legge rale si accinge ad esprimere è volto a mani - per stabilire un'unica preferenza ; ho tran- festare che si tratta di una tappa affinché satto alle due preferenze e debbo dire che se ne intraprenda un'altra, grazie alla questa volta il gruppo repubblicano — quale il Parlamento riacquisti la signori a seppure sparuto, come purtroppo spess o delle proprie decisioni e le regole di u n accade — è determinato ad esprimere un gioco che spetta a noi fare in modo sian o voto di cui sono orgoglioso (Applausi). sempre tenute presenti, soprattutto co n riferimento alla capacità di rappresentare PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r la coscienza popolare e la volontà degli dichiarazione di voto l'onorevole Biondi. elettori. Ne ha facoltà. PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare pe r ALFREDO BIONDI. Dopo il collega che m i dichiarazione di voto l'onorevole Franco ha preceduto, ben poco mi resta da aggiun- Russo. Ne ha facoltà. gere, signor Presidente . Ho ascoltato con grande interesse le dichiarazioni del col - FRANCO RUSSO. Signor Presidente, nel lega Segni relative all'esigenza di un corso della discussione sulle linee general i grande chiarimento in quest'aula circa i abbiamo manifestato la nostra opposi- problemi di ordine istituzionale e le legg i zione al cuore del disegno di legge de l elettorali. In questa sede e non altrove, pe r Governo: gli ostacoli costruiti ed approvat i responsabilità diretta che ci deriva da una dalla maggioranza del Parlamento per im- decisione assunta anche dalla Corte costi- pedire l'accesso alla competizione eletto- tuzionale, si deve svolgere un approfon- rale di nuovi soggetti politici. dito dibattito in proposito . Ribadiamo il nostro «no» alla legg e Quando, insieme al collega Negri, h o perché nelle posizioni della maggioranza e proposto l'articolo aggiuntivo 7.04 non in- nell'articolato approvato, che rende pi ù tendevo risolvere né ridurre né rattrappir e difficile l'accesso alla competizione eletto - in una semplice enunciazione numerica un rale, individuiamo i punti più qualificanti fatto che ha un più vasto significato gene- del provvedimento. rale: il rapporto di fiducia tra elettore ed Il fatto che la Camera abbia approvat o eletto, la conseguente capacità di sce- l'articolo aggiuntivo Biondi 7.04, relativo gliere, l'ambito di tale scelta . alle preferenze, si induce ad alcune consi-

Atti Parlamentari — 80795 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

derazioni. Anzitutto speriamo che la Cas- Per questi motivi non riteniamo scanda- sazione compia un'opera di traslazion e loso che il Parlamento si sia pronunciat o qualora il Senato approvi la legge nel testo sul tema della preferenza, perché esso h a licenziato dalla Camera; ci auguriamo fornito un'indicazione particolarment e inoltre che non si avveri quanto ha affer - autorevole. Sarà poi la Corte di Cassazion e mato l'onorevole Ciaffi, cioè che il Senat o a decidere se far svolgere il referendum, se corregga in negativo quanto ha approvato mai il Senato approverà questo provvedi- il nostro ramo del Parlamento . mento. Sono convinto che nel momento in cu i Noi del gruppo verde, infine, riteniam o un referendum è promosso ed accolto i n che il nervosismo che si è manifestato co n tutte le sedi (dalla raccolta delle firme al l'approvazione dell'articolo aggiuntivo giudizio di costituzionalità) sia giusto che i Biondi 7.04 sulla testimonianza di un ma- cittadini si esprimano, oppure il Parla - lessere che ormai, e per fortuna, ha inve- mento deve andare incontro in maniera stito anche il Parlamento . Le Camere sem- concreta al quesito posto dal referen- brano essere espropriate del diritto di di- dum. scutere i temi delle riforme istituzionali . In Se è stata posta in essere una manovr a Commissione Bozzi sono state avanzat e per far passare l'articolo aggiuntivo delle proposte, ma non è successo al- Biondi 7.04, al fine di togliere ai cittadini la cunché perché i partiti della maggioranza possibilità di esprimersi attraverso il refe - vogliono decidere quali riforme avviare e rendum, il gruppo verde ritene si sia trat- in quali tempi. tato di una furbizia, che ci farebbe correre Penso invece che sia l'organo della rap- gli stessi rischi che si sono presentati i n presentanza politica a doverne discutere. occasione del referendum sulla caccia: al- In tal senso leviamo la nostra voce preoc - cune manovre hanno tentato di render e cupata perché vogliamo che il Parlament o vano tale referendum, raggiungendo per venga non solo consultato ed ascotato m a vie traverse un risultato che probabil- anche messo in grado di decidere sull e mente non si sarebbe avuto se i cittadini riforme istituzionali . Spero che la preoc- non fossero stati convinti attraverso u n cupazione dei colleghi non sia semplie- libero dibattito a recarsi alle rr~.e. mente dovuta al timore di non essere pù Signor Presidente, onorevoli colleghi, il eletti, ma risponda invece ad un'inquietu - gruppo verde è favorevole alla riduzion e dine di fondo che riguarda i diritti dei cit- del numero delle preferenze perché dob- tadini, per radicare sempre di più la demo- biamo impedire alle segreterie dei partit i crazia rappresentativa nel tessuto dell a di dominare e di controllare le liste (e di società. (Applausi dei deputati del grupp o conseguenza gli eletti), restituendo ai citta - verde). dini, attraverso lo strumento delle prefe- renze, la possibilità di scegliere diretta- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per , mente gli eletti. dichiarazione di voto l 'onorevole Nucci Del resto sappiamo che con le prefe- Mauro. Ne ha facoltà. renze plurime nascono delle cordate, degli accordi tra i gruppi. E allora, non basta ANNA MARIA NUCCI MAURO. Signor Pre- dire che serve più denaro, una sponsoriz - sidente, onorevoli colleghi, è quanto mai zazione potente, perché questa già esiste sconcertante quello che sta accadendo sta - all'interno dei partiti, soprattutto di quelli sera in quest'aula . Il tema delle riform e in cui si svolge una vita correntizia carat- istituzionali, che doveva essere il cavallo terizzata da poteri feudali . vincente della IX legislatura e che ci ha Credo pertanto che la riduzione dell e afflitto ed anche avvinto nella X legisla- preferenze possa essere un'indicazione ra- tura, trova stasera sbocco nel viottolo d i gionevole per impedire gli accordi dei una riforma elettorale parziale, improvvi- gruppi e allo stesso tempo che le segreteri e sata, rapsodica e perciò superficiale . dei partiti scelgano gli eletti. Una riforma che porta con sé il segno

Atti Parlamentari — 80796 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

della contraddizione da parte dei padri del noi lamentato, dello svilimento del potere referendum che, pentiti sulla via di un con- elettorale del popolo, e quindi dello svuo - senso popolare nei confronti della ridu- tamente della democrazia. Frammentare, zione del numero delle preferenze (sanno frantumare la volontà popolare equivale a infatti qu2nto ciò costerebbe, in termini di negarla, a precludere la possibilità di attri - denaro, d uno Stato già tanto deficitario) , buirle l'efficacia che deve avere in un a propongono, con un colpo di mano, u n democrazia. emendame .to al testo in esame, e lo fanno Questo provvedimento, a nostro giudi- non con u; senso politico adulto della cre- zio, ha anche altri meriti, come quello di scita delle Istituzioni ma solo ai fini di u n porre la questione delle preferenze. Ecco successo improvvisato per la loro parte . ne riduce il numero, e ciò significa anzi- Credo che con l 'articolo aggiuntivo che è tutto stroncare il fenomeno delle cordate , stato approvato si rafforzi lo strapotere dei che hanno inquinato ed inquinano la vita partiti e che, lungi dal moralizzarla, si gett i politica italiana e che rappresentano la pi ù ancora una volta la politica sul mercato , evidente manifestazione della corruzione che è dominato da leggi ferree . Infatti, vi che interviene già all'inizio della proce- sarà soltanto la possibilità del voto d i dura elettorale. scambio, del voto clientelare, del voto del Naturalmente noi non riteniamo (i col - consenso captato e comprato ; non sarà leghi di tutte le parti politiche lo sann o invece possibile il voto di appartenenza o , benissimo) che il problema elettorale sia in misura più ampia, il voto di opinione. quello della riduzione o della eliminta- Tutto si mette sul mercato, tutto si svende, zione delle preferenze. Altro è il nostro anche i valori e i principi di una Costitu- progetto e ovviamente è diversa la pro- zione democratica ! posta che noi vogliamo sia non solo di- Cari amici e colleghi, la riduzione delle scussa, ma anche presa in considerazione preferenze potrà far funzionare megli o dalle altre parti politiche in ragione dei l'esecutivo, ma certamente non rispetta l a suoi obiettivi generali . libertà di rappresentanza del Parlamento . Il nostro progetto è quello di consentire Siamo ancora o no una Repubblica parla- al corpo elettorale di decidere in base a mentare? Questo è uno dei nodi che do- coalizioni, a programmi, a indirizzi alter- vremmo avere la capacità di sciogliere. nativi e quindi di scegliere programmi d i Proprio per il mio convincimento adulto , legislatura, coalizioni, formule di Govern o che prescinde dalle cordate, voterò contro che possano per un 'intera legislatura reg- il provvedimento in esame (Applausi dei gere le sorti del nostro paese. deputati del gruppo della DC) . Pur consapevoli che il nostro progetto è certamente diverso dalle piccole modi - PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r fiche che vengono apportate con il testo a l dichiarazione di voto l'onorevole Ferrara . nostro esame, noi voteremo a favore d i Ne ha facoltà. quest'ultimo. Con esso si introducono in - fatti piccole — ripeto — ma significativ e GIOVANNI FERRARA. Signor Presidente, modifiche che vanno nella direzione giu- onorevoli colleghi, noi voteremo a favor e sta, ponendo però il problema di fondo . del disegno di legge n. 5246 per ragioni che L'onorevole Segni poc'anzi faceva rife- sono molto evidenti . rimento all'esigenza che sia il Parlamento Il testo in esame si muove in una dire- a decidere sulla sua riforma. Noi siamo zione che non è certamente quella da no i proprio su questa linea e apprendiamo co n auspicata, ma è comunque giusta almeno piacere che altri settori della Camera pen- sotto due profili. Anzitutto, il provvedi- sano la stessa cosa e si battono per questo mento riesce a nostro avviso a contrastar e obiettivo. Agli altri colleghi, che si rifiu- la frammentazione del corpo elettorale , tano di rispondere a questa esigenza della cioè la frantumazione del potere ; esso, democrazia italiana, diciamo che non pos - quindi, cerca di ovviare al fenomeno, da sono nascondersi, che non possono negare

Atti Parlamentari — 80797 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

che la riforma elettorale, la riforma de l renze. E l'onorevole Ferrara, che è mio nostro sistema rappresentativo, è un ' esi- collega alla Sapienza, sa benissimo che i o genza non rinviabile e non certo compri- ho dedicato molti studi a questo argo- mibile; un'esigenza imperiosa che va af- mento. Il primo saggio che ho scritto sul frontata con serietà, nel rispetto di tutte l e voto di preferenza è di trentadue anni fa . E parti politiche e soprattutto facendo i n la monografia sullo stesso argomento è d i modo che tutte le parti politiche possano ventisette anni fa. ritrovarsi in un nuovo disegno istituzio- Ho seguito sempre attentamente la que- nale ed elettorale perché la democrazia si a stione e lo faccio tuttora . Ho continuato a bene di tutti . domandarmi, perché anch'io ho dei dubbi È con questi intendimenti e per avviare e non ho certezze, se il voto di preferenz a una stagione istituzionale seria e proficu a sia veramente da gettar via. Anch'io lo get- che noi, pur valutando parziale quest o terei via, signor Presidente! Ma sta di fatto progetto di legge, lo voteremo in ragione che con il sistema proporzionale il voto di degli obiettivi che ci prefiggiamo . Per preferenza è obbligatorio . La vera scelt a quanto riguarda la moralizzazione dell a da parte dell'elettore avviene sulla prefe- procedura elettorale, noi contiamo non renza e non sul voto di lista . Quest'ultimo soltanto sugli effetti che produrrà questo fissa i rapporti quantitativi tra le forze ch e provvedimento ma anche sul nuovo contri- affrontano le elezioni, ma è il voto di pre- buto che speriamo di poter dare in un pros- ferenza che seleziona la classe parlamen- simo futuro stante l'impegno del ministro tare, signor Presidente. Dunque, il voto di dell'interno di proporre un testo tendente preferenza ha una importanza fondamen- a far sì che le preferenze non siano più uno tale. strumento per il mercato o per la truffa, Ebbi una polemica con un grande col- ma uno strumento capace di garantire tra- lega, un politologo di fama internazionale , sparenza ed onestà nella valutazione dei Maurice Duverger, eletto al Parlamento di voti espressi dal corpo elettorale . Strasburgo nelle liste comuniste . Questi, Il nostro impegno nei prossimi mesi sarà nella sua ormai classica opera sui partit i volto soprattutto a far sì che la Camera e il politici, pur studiando il rapporto di inter- Senato siano le sedi reali del dibattito isti - dipendenza tra sistema politico e sistema tuzionale e che quest'ultimo produca u n elettorale, aveva liquidato — e in una brev e nuovo tipo di ordinamento, più adeguato, nota di dieci righe — la questione del vot o o meglio adeguato all'età moderna . Noi di preferenza, dimostrando evidente- voteremo quindi a favore del disegno di mente di non aver capito quale sia l'impor- legge, per indicare una via attraverso la tanza — persino nel male — che il voto d i quale è possibile risolvere il più grosso pro- preferenza ha in un sistema proporzio- blema della democrazia italiana (Applausi nale. Pertanto, l'argomento non può esser e dei deputati del gruppo comunista-PDS) . liquidato in una seduta così confusa com e quella attuale. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r Hanno ragione i colleghi che fanno no - dichiarazione di voto l'onorevole Luigi tare che il voto di preferenza, che certa- d'Amato. Ne ha facoltà. mente è uno strumento molte volte clien- telare, costituisce l'unica possibilità ch e LUIGI D'AMATO. Signor Presidente, ono- ancora rimane per uno straccio di indipen - revoli colleghi, se prima avevo una ragione denza che gli elettori hanno nel compiere per votare contro questo disegno di legge , la loro scelta, altrimenti dominate esclusi - che approfondisce il fossato tra gli elettor i vamente dalla partitocrazia. Hanno ra- e il Palazzo, tra il paese reale e il cosiddett o gione questi colleghi ! paese legale, ora ne ho due . L'altra si rife- Il voto di preferenza, contrariamente a risce al voto di preferenza . quello che vanno dicendo i suoi detrattori , Sono d'accordo con i colleghi che hann o è un voto che si è meridionalizzato ne l criticato la riduzione a due delle prefe - corso dei decenni. Non è vero che sia un

Atti Parlamentari — 80798 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

fenomeno degenerativo soltanto del Mez- dal fatto che noi violiamo una regola fon- zogiorno o di alcune zone infestate dalla damentale della democrazia e cioè che dei camorra, dalla mafia e dalla 'ndrangheta. sistemi elettorali e della loro riforma si Non è vero! C'è una meridionalizzazione deve parlare all'inizio della legislatura e del voto a partire dal 1946. Si vadano a non già alla fine. vedere le statistiche! A Milano, a Genova, a Torino si era eletti alla Costituente con PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per pochi voti di preferenza . Successivamente , dichiarazione di voto l'onorevole Mellini . la curva è diventata esponenziale, via vi a Ne ha facoltà. che i partiti hanno preso il sopravvento e che le correnti hanno combattuto tra d i loro una guerra cannibalesca, per favorire MAURO MELLINI. L'atmosfera d i i propri candidati in antagonismo con quest'aula mi fa pensare alla descrizione quelli delle altre correnti. dell'atmosfera di un'altra aula di quest o Tutto ciò rappresenta un aspetto dete- palazzo, quando c'era il tribunale ecclesia - riore ma il sistema proporzionale senza i l stico. «Li mozzini de' Roma, sor Dodato, / voto di preferenza diventa uno strument o proprio non hanno un fir d'educazzione / e che ugualmente frantuma le forze politi- quando so' all'udienza su ar salone / stril- che, ugualmente rende fragile l'esecutivo . leno come stassimo ar mercato. / Chi vo' Senza il voto di preferenza, signor Presi- l'intimo, chi la citazione, / chi ingiuria e r dente, si ha il trionfo della partitocrazia . cancelliere e chi er prelato, / chi chiede er Anche chi parla in quest'aula ha potuto giuramento e chi er mannato / e tutt'in- avere l'onore di entrarvi e di stare in quest i sieme vonno avé raggione (Applausi). banchi senza avere una tessera di partito . Ora colleghi, se mi sono permesso, con E questo proprio perché'c'è il voto di pre- parole altrui, più autorevoli delle mie, d i ferenza! Un voto di preferenza che non criticare l'atmosfera formale, devo dire viene completamente assorbito dall'ege- che rispetto profondamente turbamenti e monia del partito e che è ancora uno stru- sconcerti di colleghi che — dopo che con mento nelle mani degli elettori . massicce e tetragone maggioranze son o Pertanto, se prima avevo una ragione state approvate norme riguardanti aspetti per votare contro il disegno legge che marginali, che ho definito odiosi e antipa- scava tale fossato, che limita la libertà d i tici, di questa legge — hanno dovuto poi accesso, che esalta quella che è già un a vedere entrare quasi di straforo questioni posizione privilegiata dei partiti, esistente di grande rilievo rispetto alle quali dob- anche attraverso il finanziamento pub- biamo avere la massima considerazione blico, ora ho anche quest 'altra ragione. delle diverse posizioni assunte, favorevol i Signor Presidente, ridurre a due le pre- o contrarie che siano. Mi riferisco al vot o ferenze non elimina automaticamente il di preferenza, alla sua limitazione, al referendum, per cui non si ottiene nessun modo della sua espressione rispetto al pro- risultato. Ed allora, perché non affrontare blema più ampio (che è quello dei sistem i il problema nell'ambito di quel dibattito elettorali), ed al referendum . Tutto questo che chiedeva il collega Segni? A lui ho però — e ciò è particolarmente triste — sempre detto che non avrei apposto la mi a entra nel dibattito, lo ripeto, soltanto di firma alla proposta di referendum, però straforo e così giustifica lo sconcerto dei con lui concordo quando dice che in un vari colleghi e le considerazioni qu i anno, se è vero che questa legislatura du- fatte. rerà fino alla sua scadenza naturale, Io, colleghi, non mi intendo molto di voti avremmo la serenità e la possibilità di di preferenza anche perché ne ho prese affrontare i temi fondamentali della ri- sempre molto poche. Non mi intendo nep- forma elettorale, che viene prima delle pure di cordate né di preferenze bloccate . tante riforme istituzionali. Ritengo però — e questo credo che tutt i L'unico limite al nostro dibattito è dato debbano riconoscerlo — che, con il si-

Atti Parlamentari — 80799 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

stema elettorale vigente i voti di prefe- gruppo non voglio esprimermi contro po- renza assomiglino molto alle combina- sizioni in esso prevalenti) . zioni delle casseforti, manovrando con i Le parti migliori del provedimento in numeretti, anche se non sempre sono l e esame sono quelle introdotte di straforo . mani più legittimate a farlo. E ancor più La riduzione delle preferenze può forse che alle combinazioni qualche volta asso- avere un effetto favorevole in relazione migliano alla sega circolare o alla lanci a alla possibilità di evitare le cordate ; ma termica. bisogna obiettare che non è pensato ad evi - Forse in un'altra atmosfera molti di noi tare che le preferenze servano all 'indivi- si sarebbero resi conto che non valev a duazione del voto da parte dei capibastone tanto la pena di approvare quel provvedi - di certe cricche elettorali. mento odioso e inutile del «filo spinato » Ed allora dobbiamo dire che del provve- per difenderci da ciò da cui ci si può difen - dimento ben poco si salva . Il carattere dere, vale a dire l'ingresso di altre forze i n arrangiato, improvvisato, contingent e Parlamento. Si è detto di voler evitare — delle norme in esame è tanto più negativo come sosteneva Ferrara — la frantuma- in quanto riguarda una materia che pre- zione: altro che frantumazione ! senta aspetti di grande rilevanza (tant'è Si sarebbe almeno dovuto affrontare i l vero che finiscono per entrarvi di straf oro , problema delle preferenze secondo un a con effetti diversi di quelli auspicabili) . visione capace di unirci assai più di quanto Esprimeremo quindi voto negativo s u non ci siamo divisi . Era necessario misu- una legge che, indipendentemente dall e rarsi da galantuomini con il problema modifiche accolte, ci ha visto fin dal l'inizio della eliminazione delle possibilità di bro - contrari alla sua impostazione, che ha in- glio: ebbene, tale opportunità è stata evi - fine rivelato la meschinità con cui si è tata (forse con discrezione) con la boccia- voluta concepire una modifica dei sistemi tura dell'emendamento riguardant e elettorali, mentre restano aperte altre que - l'espressione del voto. stioni più importanti . Collega Caveri, altro che diritti delle mi - noranze in relazione ai cognomi difficili ! PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r Si dovrebbe allora sostenere che collegh i dichiarazione di voto l'onorevole Berselli . che hanno cognomi complessi e quindi più Ne ha facoltà. difficili a scriversi sono penalizzati , mentre il senatore Bo, per la brevità de l FILIPPO BERSELLI. Signor Presidente , suo cognome, sarebbe favorito . onorevoli colleghi, il voto che ci accin- Se la riduzione delle preferenze viene giamo ad esprimere si carica di significat i ritenuta il sistema per evitare complica- che non erano previsti né prevedibili . Si zioni.. . Colleghi, non fatemi ripetere nuo - tratta di una legge ben congegnata o mo- vamente le parole di Gioacchino Belli, derna, che innova le procedure eletto- perché il Presidente mi richiamerebb e rali. all'ordine . Potrei inoltre aggiungere il fi- A questo punto però interviene un fatt o nale di quel sonetto, ed allora la mia espul- importante, che va in qualche modo in- sione sarebbe certa per l'oscenità dell e contro alle attese dei tanti cittadini ch e parole in esso contenute. hanno espresso la loro preferenza per uno Signor Presidente, per quanto riguarda dei tre referendum . la riduzione delle preferenze, va anche I promotori del referendum si prefigge- detto che il presidente del mio gruppo non vano di combattere adeguatamente il feno - è promotore del relativo referendum. Desi- meno della partitocrazia e di ridurre o dero dirlo alla collega Nucci Mauro, ricor - limitare il fenomeno dei brogli . Per quanto dando anche che personalmente mi sono riguarda il primo risultato, cioè la lott a schierato contro questo referendum (non alla partitocrazia, riteniamo che la limita- mi riferisco alle altre consultazioni refen- zione del numero dei voti di preferenza ad darie, perché parlando a nome del mio uno soltanto avrebbe portato ad un risul-

Atti Parlamentari — 80800 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

tato opposto rispetto a quello che i promo - perciò votato a favore di un emendament o tori stessi si prefiggevano. Non vi è dubbio, al riguardo, e, anche se questo non è stato infatti, che un solo voto di preferenza i l approvato, non modifichiamo il nostro at- capolista sarebbe stato sicuramente ed ab- teggiamento nei confronti della legge . bondantemente preferito ; e siccome il ca- Per questi motivi il gruppo del Movi- polista di qualsiasi partito che si present i mento sociale italiano voterà a favore de l alle elezioni è espressione della maggio- testo in esame (Applausi dei deputati del ranza del partito stesso, è indubbio ch e gruppo del MSI-Destra nazionale) . limitare il numero delle preferenze ad uno non avrebbe sortito altro effetto se non ORAZIO SAPIENZA. Signor Presidente , quello di aumentare il potere o lo strapo- chiedo di parlare per un richiamo al rego- tere dei partiti. lamento, in quanto per il gruppo del Movi- Rimane il problema degli brogli . Noi mento sociale italiano aveva già parlato abbiamo presentato una proposta di legge, Tassi. n. 5396, sottoscritta in primo luogo dal pre - sidente del nostro gruppo parlamentare , PRESIDENTE . Onorevole Sapienza , onorevole Servello, che si prefiggeva d i può parlare un deputato per gruppo se vi è ridurre il numero delle preferenze a due . in tal senso accordo, mentre, se questo non Se quindi noi oggi abbiamo votato a favore sussiste ogni deputato ha diritto di pren- di tale emendamento, non lo abbiamo fatto dere la parola per dichiarazione di voto. — e ci teniamo a ribadirlo in questa sede — Ha chiesto di parlare per dichiarazion e per scippare gli elettori dello strumento di voto l'onorevole Negri. Ne ha facoltà. referendario, ma per essere coerenti con la scelta parlamentare che avevamo fatto . GIOVANNI NEGRI. Signor Presidente, in- Non riteniamo che la riduzione del nu- tervengo per contestare la dichiarazione di mero delle preferenze a due porti al risul- una collega democristiana che ha parlato tato che si proponevano i promotori de l di voto immaturo, non meditato, di colpo referendum, perché con due preferenz e di mano. Francamente sono fatti che si soltanto si evita il fenomeno biasimevole sono già verificati quando questa Camer a delle cosiddette cordate, si elmimina il fe - ha approvato la cosiddetta mozione Scàl- nomeno del controllo incrociato sulle pre - faro-Biondi sulla parlamentarizzazion e ferenze, che indubbiamente esistev a della crisi "di Governo. quando le preferenze erano tre, quattro o Signor Presidente, mi pare di poter con- cinque. Infatti, con due soli voti di prefe- statare che quando c'è qualcosa che non renza il fenomeno delle cordate e del con - corrisponde agli schemi o agli interessi d i trollo incrociato non ha più ragione di esi - qualcuno, o di certe oligarchie di partito, stere. subito si tace ! Con la nostra proposta di legge intende - Per queste ragioni volevo ricordare all a vamo eliminare il voto di preferenza collega a cui facevo riferimento prima che , espresso con il numero — per questo ab- nel corso di tutto il dibattito, abbiamo con - biamo votato a favore su un emendamento tinuato a dire che i vostri partiti ed i lor o in tal senso — sostituendolo con il co- stati maggiori non possono pensare di cu- gnome. In tal modo si sarebbe eliminat o rare il tumore e la crisi del sistema parti- alla radice il fenomeno dei brogli . Tutti tico con l'aspirina di leggine come queste . coloro che fanno parte della Giunta delle Poiché da parte vostra si è registrata l a elezioni sanno che a Napoli è spesso acca- posizione arroccata di chi, di fronte all a duto che i numeri di preferenza siano stat i possibilità che irrompano in quest'aula modificati: l 'uno è diventato tredici, ven- nuovi movimenti e nuovi soggetti, ri- tuno od undici. Tutti i voti di preferenza sponde con clausole iugulatorie, com e espressi con i numeri sono stati falsificati; quella che prevede centomila firme in sei e con la proposta di legge Servello vole- mesi per presentarsi alle elezioni, m i vamo eliminare tale fenomeno . Abbiamo chiedo in che cosa consiste il vostro tipo di

Atti Parlamentari — 80801 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

ragionevolezza e di attenzione permanente — e non soggetto — all'interno della pro- che dimostrate solo fino a quando no n pria lista, e tale soluzione è stata appro- siete toccati nell'interesse diretto e — con- vata. Non si capisce quindi quale sciagur a sentitemelo — personale! possa rappresentare questo fatto dal mo- Si registra una grandissima inquietu- mento che, comunque, il referendum un dine perché è stato approvato l'articolo problema lo poneva, e si trattava di un aggiuntivo a firma del sottoscritto 7 .04. problema che non era aggirabile . Si è Vorrei precisare che l'approvazione di tale quindi data una risposta saggia, con articolo aggiuntivo ha un unico significato un'ipotesi di accordo parlamentare vast o politico, quello di dire di no a leggine sur- che aggira e supera un problema e ch e rettizie che aumentano i collegi, che im- consentirebbe al paese ed al Parlamento d i pongono la preferenza unica, che — come risparmiare tanto tempo, tante energie e ha giustamente rilevato il collega missino tante polemiche inutili . — darebbe soltanto maggiore potere all e Pertanto, signor Presidente, ci troviam o segreterie dei partiti. di fronte ad un voto maturo, e non ad u n L'approvazione di quell'articolo aggiun- colpo di mano o ad un voto immaturo (Ap- tivo ha anche il significato politico di dire plausi). no ad un uso potenzialmente strumentale ed improprio del residuo referendum . A PRESIDENTE. Sono così esaurite le di- tale riguardo, ritengo opportuno fare un a chiarazioni di voto sul disegno di legge ne l precisazione al collega Segni . Abbiamo suo complesso. condotto assieme la battaglia referendari a Prima di passare alla votazione finale affinché in questo paese si possa final- del disegno di legge, chiedo che la Presi- mente passare al sistema elettorale basato denza sia autorizzata a procedere al coor- sul principio maggioritario-uninominale , dinamento formale del testo approvato. per arrivare a votare nello stesso modo in Se non vi sono obiezioni rimane così sta - cui si vota in grandi paesi come gli Stati bilito. Uniti d'America e l'Inghilterra . Sottolineo (Così rimane stabilito). che questa era la risposta alla crisi del sistema dei partiti. Non eravamo però e Passiamo alla votazione finale del di - non siamo disponibili a caricare il refe- segno di legge. rendum sulle preferenze di chissà quale valore mitico . Onorevoli colleghi, il voto di questa ser a a Votazione finale consente di invitare il Governo ed i partiti di un disegno di legge. circoscrivere il problema delle preferenze , a dare una risposta politica alla domanda PRESIDENTE . Indìco la votazione ... politica posta dal referendum e a togliere anche di mezzo ciò che viene ritenuto un GIUSEPPE CALDERISI . Chi ha chiesto lo ostacolo all'ordinario e naturale svolgi- scrutinio segreto? mento della legislatura. Non credo quindi che esistano tutte PRESIDENTE . Non è stato chiesto l o queste ragioni di inquietudine e di preoc- scrutinio segreto. cupazione. Indìco la votazione nominale finale, me- Ricordo che abbiamo proposto una solu - zione ragionevole per il cittadino, il qual e diante procedimento elettronico, sul di- è segno di legge n. 5246, di cui si è testé con- potendo esprimere due preferenze cluso l'esame . messo nelle condizioni di scegliere. Abbiamo inoltre proposto una soluzione (Segue la votazione) . ragionevole per il singolo candidato ri- spetto al proprio partito, perché esso, co n TARCISIO GITTI. Chiedo di parlare sulle una sola preferenza, è ancora più oggetto modalità della votazione.

Atti Parlamentari - 80802 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENTE. Onorevole Gitti, non bis del regolamento, il suddetto disegno di posso consentirlo in questa fase, salvo che legge è deferito alla II Commissione per- non intenda segnalare irregolarit à manente (Giustizia), in sede referente, con sull'espressione dei voti. il parere della I, della III, della IV, della V , della VI, della VIII, della XI, della XII , TARCISIO GITTI. Signor Presidente il mi o della XIII Commissione e della Commis- rilievo riguarda, come ho detto , le moda- sione speciale per le politiche comunita- lità del voto. Lei ha indetto la votazione a rie. scrutinio segreto, che poi ha mutato in scrutinio palese . Il suddetto disegno di legge è altres ì assegnato alla I Commissione permanente (Affari costituzionali) per il parere all'As- PRESIDENTE. Onorevole Gitti, esiste il dell'articolo 96- . Non ho semblea di cui al comma 2 verbale di quanto è stato detto bis. Tale parere dovrà essere espresso affatto annunciato il voto segreto; mi sono entro mercoledì 20 marzo 1991 . limitato a indire la votazione .

Dichiaro chiusa la votazione. Proposta di trasferimento di un disegn o Comunico il risultato della votazione : di legge dalla sede referente alla sede legislativa. «Modifiche ai procedimenti elettorali » (5246). PRESIDENTE . Comunico che sarà Presenti 339 iscritta all'ordine del giorno della pros- Votanti 335 sima seduta l'assegnazione, in sede legisla - Astenuti 4 tiva, del nuovo testo del seguente disegn o Maggioranza 168 di legge per il quale la VIII Commissione Hanno votato sì 306 permanente (Ambiente), cui era stato asse- Hanno votato no 29 gnato in sede referente, ha chiesto, con le prescritte condizioni, il trasferimento alla (La Camera approva - Applausi) . sede legislativa, che propongo alla Camera a norma del comma 6 dell'articolo 92 del regolamento: Annunzio della presentazione di un di- segno di legge di conversione e sua asse- «Disposizioni in materia di acquedotti » gnazione a Commissione in sede refe- (4228-ter). rente ai sensi dell'articolo 96-bis de l regolamento. Ordine del giorno PRESIDENTE. Il Presidente del Consi- della seduta di domani . glio dei Ministri, il Ministro di grazia e giu- stizia ed il Ministro dell'interno hanno pre - PRESIDENTE . Comunico l'ordine de l sentato alla Presidenza, a norma dell'arti- giorno della seduta di domani. colo 77 della Costituzione, il seguente di - segno di legge: Giovedì 14 marzo 1991, alle 9,30: «Conversione in legge del decreto-legge - 1. — Assegnazione di progetti di legge a 13 marzo 1991, n. 76, recante provvedi Commissioni in sede legislativa. menti urgenti in tema di lotta alla crimina- lità organizzata e di trasparenza e buon 2. — Seguito della discussione dei pro - andamento dell'attività amministrativa » getti di legge: (5541). A norma del comma 1 dell'articolo 96- Norme per lo svolgimento delle elezion i

Atti Parlamentari — 80803 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

dei consigli provinciali comunali e circo- vertito dalla legge 7 agosto 1982, n. 51 6 scrizionali (5245). (violazione delle norme per la repressione — Relatore: Cardetti. della evasione in materia di imposte su i (Relazione orale) . redditi e sul valore aggiunto e per agevo- Modificazioni al testo unico delle legg i lare la definizione delle pendenze in ma- teria tributaria) (Doc. IV, n. 122). per la disciplina dell'elettorato attivo e per — la tenuta e la revisione delle liste elettorali , Relatore: D'Angelo. approvato con decreto del Presidente dell a Contro il deputato De Mita, per concors o Repubblica 20 marzo 1967, n. 223 (5369). — ai sensi dell'articolo 110 del codice pe- — Relatore: Cardetti. nale — nel reato di cui all 'articolo 595, (Relazione orale) . primo e terzo comma, del codice penale Norme in materia di sospensione, deca- (diffamazione a mezzo della stampa) (Doc. denza, ineleggibilità ed incompatibilità re- IV, n. 123). lative a cariche elettive presso gli enti — Relatore: Caria. locali (5428). Contro il deputato Gregorelli, per il reato di cui agli articoli 57 Rizzo: Nuove norme in materia di ineleg- e 595 del codice gibilità alle cariche di consigliere regio- penale e all' articolo 13 della legge 8 feb- nale, provinciale, comunale e circoscrizio- braio 1948, n. 47 (diffamazione a mezzo nale e loro estensione ad altri incarich i della stampa, aggravata) (Doc . IV, n. pubblici (5220). 126). — Relatore: Cardetti. — Relatore: Sinatra. (Relazione orale) . Contro il deputato Mundo, per il reato di 3. — Domande di autorizzazione a proce- cui all'articolo 9 della legge 4 aprile 1956, dere: n. 212, come sostituito dall'articolo 8 della legge 24 aprile 1975, n. 130 (violazione Contro i deputati Grosso, Filippini e Pro- delle norme per la disciplina della propa- cacci, per concorso — ai sensi dell'articol o ganda elettorale) (Doc. IV, n. 129). 110 del codice penale — nel reato di cui — Relatore: Ceruti. all'articolo 635 dello stesso codice (dan- neggiamento) (Doc . IV, n. 118). Contro il deputato Mundo, per il reato di — Relatore: Buffoni. cui all'articolo 9 della legge 4 aprile 1956, n. 212, come sostituito dall'articolo 8 della Contro il deputato Rubinacci, per con- legge 24 aprile 1975, n. 130 (violazione corso — ai sensi dell'articolo 110 del co- delle norme per la disciplina della propa- dice penale — nei reati di cui agli articoli ganda elettorale) (Doc. IV, n. 130) . 81, primo comma, 337 e 339 (resistenza a — Relatore: Ceruti. un pubblico ufficiale, aggravata) e agli articoli 112, n . 1, e 340 dello stesso codice Contro il deputato Scalia, per concorso (interruzione di un ufficio o servizio pub- — ai sensi dell'articolo 110 del codice pe- blico o di un servizio di pubblica necessità , nale — nel reato di cui agli articoli 112, n. aggravata) (Doc. IV, n. 120). 1, e 610 dello stesso codice (violenza pri- — Relatore: Vairo. vata aggravata); per il reato di cui agli arti- coli 81, capoverso, e 337 del codice penal e Contro il deputato Mundo, per il reato d i (resistenza a un pubblico ufficiale, conti- cui all'articolo 595, primo e terzo comma, nuata); e per il reato di cui agli articoli 576, del codice penale (diffamazione aggra- n. 1, 582 e 585 del codice penale (lesione vata) (Doc. IV, n. 121) . personale aggravata) (Doc. IV, n. 131). — Relatore: D'Angelo. — Relatore: Bargone. Contro il deputato De Carli, per il reato Contro il deputato Cerofolini, per i l di cui all 'articolo 3, secondo comma, de l reato di cui agli articoli 21 e 25 della legge decreto-legge 10 luglio 1982, n. 429, con- 10 maggio 1976, n. 319 (violazione delle

Atti Parlamentari — 80804 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

norme per la tutela delle acque dall'inqui- delle acque destinate al consumo umano) namento) (Doc. IV, n. 135). (Doc. IV, n. 150). — Relatore: D 'Angelo. — Relatore: Sinatra. Contro il deputato Rinaldi per il reato d i Contro il deputato Azzolina per il reat o cui all'articolo 21 del decreto del Presi - di cui agli articoli 81, capoverso, e 595 del dente della Repubblica 24 maggio 1988, n. codice penale ed all'articolo 13 della legge 236 (violazione delle norme sulla qualità 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione a delle acque destinate al consumo umano) mezzo della stampa, continuata ed aggra- (Doc . IV n. 140). vata) (Doc. IV, n. 151) . — Relatore: Sinatra. — Relatore: Sinatra. Contro il deputato Gangi, per i reati d i Contro il deputato Rinaldi, per il reato d i cui all'articolo 379 del codice penale (favo- cui all'articolo 21 del decreto del Presi - reggiamento reale) ed all'articolo 7, ultimo dente della Repubblica 24 maggio 1988, n. comma, della legge 2 maggio 1974, n. 19 5 236 (violazione delle norme sulla qualità violazione delle norme sul finanziamento delle acque destinate al consumo umano) pubblico dei partiti politici) (Doc. IV, n. (Doc. IV, n. 153). 141). — Relatore: Sinatra. — Relatore: Bargone. i Contro il deputato Pietro Battaglia, per i l Contro il deputato Rinaldi, per il reato d reato di cui agli articoli 54 e 1161 del codice cui all'articolo 21 del decreto del Presi - della navigazione (abusiva occupazione d i dente della Repubblica 24 maggio 1988, n. spazio demaniale) (Doc. IV, n. 154). 236 (violazione delle norme sulla qualità — Relatore: Mellini. delle acque destinate al consumo umano) (Doc. IV, n . 143). Contro il deputato Fumagalli Carulli , — Relatore: Sinatra. per il reato di cui all'articolo 595, secondo Contro il deputato Franco Russo pe r e terzo comma, del codice penale (diffama- concorso — ai sensi dell' articolo 110 del zione pluriaggravata) (Doc. IV, n. 157). codice penale — nei reati di cui agli articol i — Relatore: Guidetti Serra. 8 e 9 della legge 4 aprile 1956, n. 212, come Contro il deputato Astori per il reato di sostituiti, rispettivamente, dagli articoli 6 e cui all'articolo 21 del decreto del Presi - 8 della legge 24 aprile 1975, n. 130 (viola- dente della Repubblica 24 maggio 1988, n. zioni delle norme per la disciplina dell a 236 (violazione delle norme sulla qualit à propaganda elettorale) (Doc. IV, n. 146). delle acque destinate al consumo umano) — Relatore: Finocchiaro Fidelbo. (Doc. IV, n. 159). Contro il deputato Staller, per il reato d i — Relatore: Valensise. cui all'articolo 726 del codice penale (att i Contro il deputato Astori per il reato di contrari alla pubblica decenza. Turpilo- cui all'articolo 21 del decreto del Presi - quio). (Doc. IV, n. 147). dente della Repubblica 24 maggio 1988, n. — Relatore: Bargone . 236 (violazione delle norme sulla qualit à Contro il deputato Staller, per i reati d i delle acque destinate al consumo umano) . cui agli articoli 337 (resistenza ad un pub- (Doc. IV, n. 160) . blico ufficiale), 527 (atti osceni) e 528 (pub- — Relatore: Valensise. blicazioni e spettacoli osceni) del codic e penale n. Contro il deputato Astori per il reato di (Doc. IV, 148) . cui all'articolo 21 del decreto del Presi - — Relatore: Bargone. dente della Repubblica 24 maggio 1988, n. Contro il deputato Rinaldi, per il reato di 236 (violazione delle norme sulla qualit à cui all'articolo 21 del decreto del Presi - delle acque destinate al consumo umano) dente della Repubblica 24 maggio 1988, n. (Doc. IV, n. 161). 236 (violazione delle norme sulla qualità — Relatore: Valensise.

Atti Parlamentari — 80805 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Contro il deputato Astori per il reato di — Relatori: Gregorelli e D ' Amato cui all 'articolo 21 del decreto del Presi- Carlo. dente della Repubblica 24 maggio 1988, n. (Relazione orale) . 236 (violazione delle norme sulla qualit à delle acque destinate al consumo umano) 6. — Discussione del disegno di legge : (Doc. IV, n. 162). — S . 2610. — Conversione in legge, con Relatore: Valensise. modificazioni, del decreto-legge 19 gen- Contro il deputato Rinaldi, per il reato di naio 1991, n. 17, recante ulteriori provve- cui all'articolo 21 del decreto del Presi- dimenti urgenti in ordine alla situazion e dente della Repubblica 24 maggio 1988, determinatasi nell'area del Golfo Persico n. 236 (violazione delle norme sulla qua- (approvato dal Senato) (5473) . lità delle acque destinate al consumo — Relatore: Tassone. umano) (Doc. IV, n. 165). (Relazione orale) . — Relatore: Sinatra. Contro il deputato Bonino per concorso 7. — Discussione del disegno di legge: — ai sensi dell'articolo 110 del codice pe - S. 2611 . — Conversione in legge, con nale — nei reati di cui all'articolo 416, modificazioni, del decreto-legge 19 gen- quinto comma, del codice penale (associa- naio 1991, n. 18, recante disposizioni in zione per delinquere, aggravata) e agli arti - materia di fiscalizzazione degli oneri so- coli 81, capoverso, 112, nn. 1 e 2, 118, ciali e di sgravi contributivi nel Mezzo - primo capoverso, 546 e 555 dello stesso giorno (approvato dal Senato) (5503). codice (aborto di donna consenziente con - — Relatore: Borruso. tinuato e pluriaggravato) (Doc. IV, n. (Relazione orale) . 174). — Relatore: Mastrantuono. 8. — Deliberazione ai sensi dell'articolo Contro il deputato Rinaldi per il reato di 96-bis, comma 3, del regolamento sul di - cui all'articolo 21 del decreto del Presi - segno di legge: dente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 236 (violazione delle norme sulla qualit Conversione in legge del decreto-legge à 1 ° marzo 1991, n. 61, recante proroga del delle acque destinate al consumo umano) (Doc. IV n. 177). termine previsto dall'articolo 114 della — Relatore: Sinatra. legge l° aprile 1981, n. 121, concernente nuovo ordinamento dell'Amministazione della pubblica sicurezza 4. — (5498). Seguito della discussione del di - — Relatore: Labriola segno di legge: . Conversione in legge del decreto-legge 6 febbraio 1991, n. 35, recante norme sull a La seduta termina alle 20,55 gestione transitoria delle unità sanitari e . locali (5436). — Relatore: Artioli. IL CONSIGLIERE CAPO DEL SERVIZIO (Relazione orale) . STENOGRAFIA DELL'ASSEMBLEA DOTT. VINCENZO ARISTA 5. — Discussione del disegno di legge: L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBAL E S . 2599. — Conversione in legge, con PROF. TEODOSIO ZOTTA modificazioni, del decreto-legge 12 gen- naio 1991, n. 6, recante disposizioni ur- Licenziato per la composizione e la stamp a genti in favore degl enti locali per il 1991 dal Servizio Stenografia dell'Assemblea (Approvato dal Senato) (5490). alle 22,55.

PAGINA BIANCA

Atti Parlamentari — 80807 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

COMUNICAZIONI

Atti Parlamentari — 80808 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Missioni valevoli II Commissione permanente (Giustizia) e d nella seduta del 13 marzo 1991 . il Governo hanno chiesto la rimessione i n Assemblea del seguente disegno di legge : Agrusti, Andreotti, Babbini, Bonferroni , S. 2442. — «Interventi straordinari per Brocca, Caccia, Caria, Carlo Casini, Pier - la funzionalità degli uffici giudiziari e pe r luigi Castagnetti, Cima, d'Aquino, De Caro- il personale dell'Amministrazione della lis, Del Mese, de Luca, De Michelis, Fac- Giustizia» (approvato dal Senato) - (5159). chiano, Fiandrotti, Formigoni, Gabbug- giani, Lenoci, Maceratini, Milani, Romita , Il disegno di legge resta, pertanto , Emilio Rubbi, Sacconi, Scovacricchi, Stru- all'esame della stessa Commissione, i n mendo e Zuech . sede referente. Alla ripresa pomeridiana dei lavori . Trasmissione di risoluzioni Agrusti, Andreotti, Babbini, Bonferroni , del Parlamento europeo . Brocca, Caccia, Caria, Carlo Casini, Pier - luigi Castagnetti, Cima, d'Aquino, De Caro- Il Presidente del Parlamento europeo h a lis, Del Mese, de Luca, De Michelis, Fac- trasmesso il testo di otto risoluzioni : chiano, Fausti, Fiandrotti, Formigoni , Fornasari, Gabbugiani, Lenoci, Macera - «sulle basi costituzionali dell'Unione eu- tini, Mammì, Milani, Romita, Emili o ropea» (doc. XII, n. 271); Rubbi, Sacconi, Scovacricchi, Strumendo e Zuech. «recante il parere del Parlamento eu- ropeo sulla proposta della Commissione al Consiglio concernente un regolamento re- Annunzio di una proposta di legge . lativo al documento amministrativo unico» (doc. XII, n. 272); In data 12 marzo 1991 e stata presentat a alla Presidenza la seguente proposta di «recante il parere del Parlamento eu- legge dei deputati: ropeo sulla proposta della Commissione al Consiglio concernente una direttiva che PALLANTI e PRANDINI : «Modifiche all a struttura e alle funzioni della finanziari a modifica la direttiva 83/643/CEE dal 1 ° dicembre 1983 relativa all'agevolazione pubblica "Gestioni e partecipazioni indu- dei controlli fisici e delle formalità ammi- striali"» (GEPI SpA) (5527) . nistrative nei trasporti di merci tra Stati Sarà stampata e distruibita. membri» (doc. XII, n. 273);

«sull'affondamento del pescherecci o Rimessione all'Assemblea . Antares» (doc. XII, n. 274);

A norma del comma 4 dell'articolo 92 del «sullo sviluppo della politica comune de i regolamento, un quinto dei componenti la trasporti nella prospettiva del completa-

Atti Parlamentari — 80809 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

mento del mercato interno» (doc . XII, n. regolamento, deferiti alle sottoindicate 275); commissioni permanenti : «sulle competenze della Commision e alla I Commissione (doc . XII, n. 271 ; doc. ('Comitologia') e il ruolo della Commis- XII, n. 272; doc. XII, n. 276) sione nelle relazioni esterne della Comu- nità» (doc. XII, n. 276); alla V Commissione (doc. XII, n. 277) «recante il parere del Parlamento eu- alla IX Commissione (doc . XII, n. 273; ropeo sulla proposta della Commissione a l doc. XII, n. 274 ; doc. XII, n. 275) Consiglio relativa a una decisione che isti- tuisce il Comitato consultivo europeo alla X Commissione (doc. XII, n. 278) dell'informazione statistica in campo eco- Nonché per il prescritto parere, alla II I nomico e sociale» (doc . XII, n . 277) ; Commissione e alla Commissione special e «sul progetto di comunicazione dell a per le politiche comunitarie. Commissione agli Stati membri recant e orientamenti per programmi operativi ch e gli Stati membri sono inviati ad elaborar e Annunzio di mozioni, nel quadro di un'iniziativa comunitaria di una interpellanza e di interrogazioni . concernente la preparazione delle impres e in vista del Mercato unico (PRISMA) (doc . Sono state presentate alla Presidenza XII, n. 278). mozioni, una interpellanza e interroga- Questi documenti saranno stampati, di- zioni. Sono pubblicate in allegato ai reso - stribuiti e, a norma dell'articolo 125 del conti della seduta odierna.

PAGINA BIANCA

Atti Parlamentari — 80811 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

VOTAZIONI QUALIFICATE EFFETTUATE MEDIANTE PROCEDIMENTO ELETTRONICO

PAGINA BIANCA

Atti Parlamentari — 80813 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIOND I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, articolo 1

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 343 Votanti 343 Astenuti Maggioranza 172 Voti favorevoli 308 Voti contrari 35 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione : Battaglia Adolfo Battaglia Pietro Agrusti Michelangel o Battistuzzi Paolo Aiardi Alberto Becchi Ada Alagna Egidio Bellocchio Antoni o Alberini Guido Benedikter Johann Amalfitano Domenic o Benevelli Luigi Amodeo Natal e Bernasconi Anna Mari a Andò Salvatore Bertoli Danilo Andreani René Bertone Giuseppina Andreis Sergio Bevilacqua Cristina Andreoli Giuseppe Biafora Pasqualino Angelini Piero Bianchi Fortunato Angeloni Luana Bianchini Giovanni Anselmi Tina Biasci Mario Antonucci Bruno Binelli Gian Carlo Armellin Lino Bonfatti Paini Maris a Artese Vitale Bonsignore Vito Artioli Rossella Bordon Willer Astone Giuseppe Borghini Gianfrancesc o Astori Gianfranco Borri Andrea Auleta Francesco Borruso Andre a Azzolina Gaetano Bortolami Benito Mario Azzolini Luciano Bortolani Franco Boselli Milvia Baghino Francesco Giulio Breda Roberta Balbo Laura Brescia Giuseppe Balestracci Nello Brocca Beniamino Barbalace Francesco Brunetto Arnald o Barbieri Silvi a Bruni Francesc o Bargone Antonio Bruni Giovann i Baruffi Luigi Bruzzani Riccardo Bassi Montanari Franca Buffoni Andrea

Atti Parlamentari — 80814 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Cafarelli Francesco D'Amato Carlo Calderisi Giuseppe d 'Amato Luigi Camber Giulio D'Angelo Guido Campagnoli Mari o Darida Clelio Capacci Renato De Carolis Stelio Capanna Mario Degennaro Giuseppe Capecchi Maria Teresa Demitry Giuseppe Caprili Milziade Diglio Pasquale Caradonna Giulio Dignani Grimaldi Vand a Cardetti Giorgio Di Pietro Giovanni Carelli Rodolfo Di Prisco Elisabetta Carrara Andreino Donati Anna Carrus Nino Donazzon Renato Casati Francesco Duce Alessandro Casini Pier Ferdinando Dutto Mauro Castagnola Luig i Castrucci Siro Ebner Michl Cavagna Mari o Caveri Luciano Fachin Schiavi Silvana Cavicchioli Andrea Fagni Edda Cavigliasso Paola Farace Luigi Cecchetto Coco Alessandra Faraguti Lucian o Cederna Antonio Felissari Lino Osvaldo Cellini Giuliano Ferrandi Alberto Ceruti Gianluigi Ferrara Giovanni Cerutti Giuseppe Ferrari Bruno Chiriano Rosario Ferrari Marte Ciaffi Adriano Ferrari Wilmo Ciccardini Bartolo Ferrarini Giuli o Cicerone Francesco Filippini Rosa Ciconte Vincenzo Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Ciliberti Franco Fiori Publio Ciocci Carlo Alberto Forleo Francesco Civita Salvatore Foschi Franco Colombini Leda Foti Luigi Coloni Sergio Fracanzani Carlo Colucci Gaetano Francese Angela Columbu Giovanni Battist a Franchi Franco Colzi Ottaviano Frasson Mario Conti Laura Fronza Crepaz Lucia Corsi Hubert Fumagalli Carulli Battistin a Costa Alessandro Costa Raffaele Galante Michele Costa Silvia Galasso Giuseppe Crescenzi Ugo Galli Giancarlo Cristoni Paol o Gargani Giuseppe Cursi Cesare Gasparotto Isai a Gei Giovanni D'Addario Amedeo Gelli Bianca D'Aimmo Florindo Gelpi Luciano Dal Castello Mario Geremicca Andrea D'Alia Salvatore Ghezzi Giorgio

Atti Parlamentari — 80815 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Ghinami Alessandro Michelini Alberto Gitti Tarcisio Migliasso Teres a Gorgoni Gaetan o Minozzi Rosanna Gottardo Settimo Minucci Adalberto Grassi Ennio Monaci Alberto Gregorelli Aldo Montali Sebastiano Grillo Salvatore Montecchi Elen a Guidetti Serra Bianc a Moroni Sergio Motetta Giovanni Intini Ugo Mundo Antonio Iossa Felice Napoli Vito Labriola Silvano Nappi Gianfranco Lamorte Pasquale Negri Giovanni Lanzinger Gianni Nenna D'Antonio Anna La Penna Girolamo Nerli Francesco Latteri Ferdinando Nicolini Renato Lauricella Angel o Nicotra Benedetto Vincenzo Lavorato Giuseppe Noci Maurizio Leoni Giuseppe Nonne Giovanni Levi Baldini Natalia Novelli Diego Loi Giovanni Battista Nucara Francesc o Loiero Agazio Nucci Mauro Anna Mari a Lorenzetti Pasquale Maria Rita Lucenti Giuseppe Orlandi Nicolett a Orsenigo Dante Oreste Maccheroni Giacomo Orsini Gianfranco Mammone Nati a Manfredi Manfredo Pacetti Massimo Mannino Antonino Paganelli Ettore Mannino Calogero Palmieri Ermenegildo Manzolini Giovann i Parlato Antonio Marri Germano Pascolat Renzo Martinat Ugo Patria Renzo Martuscelli Paolo Pazzaglia Alfred o Masini Nadia Pedrazzi Cipolla Annamari a Massari Renato Pellegatta Giovanni Mastella Mario Clemente Pellegatti Ivana Mastrantuono Raffael e Pellizzari Gianmario Mastrogiacomo Antonio Perani Mario Matarrese Antonio Petrocelli Edilio Matteoli Altero Picchetti Santino Mattioli Gianni Francesco Piccirillo Giovanni Mazza Dino Piermartini Gabriele Mazzuconi Daniela Pietrini Vincenz o Meleleo Salvatore Pintor Luigi Melillo Savino Piredda Matteo Mellini Mauro Pisanu Giuseppe Mensurati Elio Pisicchio Giuseppe Merloni Francesc o Poggiolini Danilo Merolli Carlo Polidori Enzo Micheli Filippo Prandini Onelio

Atti Parlamentari — 80816 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Principe Sandro Sospiri Nino Procacci Annamari a Spini Valdo Provantini Alberto Staller Elena Anna Pujia Carmel o Stegagnini Bruno Strada Renato Quarta Nicola Susi Domenico

Rabino Giovanni Battist a Taddei Maria Raffaelli Mario Tagliabue Gianfranc o Rais Francesco Tancredi Antonio Rallo Girolamo Tarabini Eugenio Ravasio Renato Tassi Carlo Rebecchi Aldo Tassone Mari o Rebulla Lucian o Tatarella Giuseppe Recchia Vincenz o Tealdi Giovanna Mari a Ricci Franco Tesini Giancarlo Righi Luciano Tessari Alessandro Rivera Giovanni Testa Enrico Rizzo Aldo Torna Mario Rojch Angelino Torchio Giuseppe Romani Daniela Trantino Vincenzo Rossi Alberto Rossi di Montelera Luigi Russo Ferdinando Umidi Sala Neide Maria Russo Franco Urso Salvatore Russo Vincenz o Russo Spena Giovanni Vazzoler Sergio Vecchiarelli Bruno Samà Francesco Viti Vincenzo Sangalli Carlo Volponi Alberto Sangiorgio Maria Luis a Sannella Benedetto Willeit Ferdinand Santonastaso Giuseppe Santoro Italico Zamberletti Giuseppe Santuz Giorgio Zambon Bruno Sanza Angelo Mari a Zampieri Amedeo Sapienza Orazio Zavettieri Saverio Saretta Giuseppe Zolla Michele Savino Nicola Zoppi Pietro Savio Gaston e Sbardella Vittorio Scarlato Guglielm o Scotti Vincenz o Sono in missione: Segni Mariotto Senaldi Carlo Andreotti Giulio Serafini Massimo Babbini Paolo Serrentino Pietro Bonferroni Franco Silvestri Giulian o Caccia Paolo Pietro Sinatra Alberto Caria Filippo Sinesio Giuseppe Casini Carlo Soddu Pietro Castagnetti Pierluigi Solaroli Bruno Cima Laura

Atti Parlamentari — 80817 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

d'Aquino Saverio Lenoci Claudio Del Mese Paolo Maceratini Giulio de Luca Stefano Mammì Oscar De Michelis Gianni Milani Gian Stefano Facchiano Ferdinando Romita Pier Luigi Fausti Franco Rubbi Emilio Fiandrotti Filippo Sacconi Maurizio Formigoni Roberto Scovacricchi Martino Fornasari Giuseppe Strumendo Luci o Gabbuggiani Elio Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80818 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIOND I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, articolo aggiuntivo 1 .01

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 33 1 Votanti 33 1 Astenuti Maggioranza 166 Voti favorevoli 289 Voti contrari 42 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione: Bellocchio Antoni o Benevelli Luigi Agrusti Michelangel o Bernasconi Anna Mari a Aiardi Alberto Bertoli Danil o Alagna Egidio Bertone Giuseppin a Amalfitano Domenico Bevilacqua Cristina Andò Salvatore Biafora Pasqualino Andreani René Bianchi Fortunato Andreis Sergio Bianchini Giovanni Andreoli Giusepp e Biasci Mario Angelini Piero Binelli Gian Carlo Angeloni Luana Bonfatti Paini Marisa Anselmi Tina Bonsignore Vito Antonucci Bruno Borghini Gianfrancesc o Armellin Lino Borri Andrea Artese Vitale Borruso Andre a Artioli Rossella Bortolani Franco Astone Giuseppe Boselli Milvia Astori Gianfranco Breda Roberta Auleta Francesco Brescia Giuseppe Azzolina Gaetan o Brocca Beniamino Azzolini Lucian o Brunetto Arnaldo Bruni Francesco Balbo Laura Bruni Giovanni Balestracci Nello Bruzzani Riccardo Barbalace Francesco Buffoni Andrea Bargone Antonio Baruffi Luigi Cafarelli Francesc o Bassi Montanari Franca Calderisi Giuseppe Battaglia Adolfo Camber Giuli o Battaglia Pietro Campagnoli Mari o Battistuzzi Paolo Capacci Renat o Becchi Ada Capanna Mario

Atti Parlamentari — 80819 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Capecchi Maria Teresa Degennaro Giuseppe Caprili Milziade Demitry Giuseppe Caradonna Giulio Diaz Annalisa Cardetti Giorgio Diglio Pasquale Carelli Rodolfo Di Pietro Giovanni Carrara Andrein o Di Prisco Elisabetta Carrus Nino Donati Anna Casati Francesco Donazzon Renato Casini Pier Ferdinando Duce Alessandro Castagnola Luigi Dutto Mauro Castrucci Siro Cavagna Mario Fachin Schiavi Silvana Caveri Luciano Fagni Edda Cavicchioli Andre a Farace Luigi Cavigliasso Paola Faraguti Luciano Cecchetto Coco Alessandra Felissari Lino Osvaldo Cederna Antonio Ferrandi Alberto Cellini Giuliano Ferrara Giovanni Ceruti Gianluigi Ferrari Bruno Cerutti Giuseppe Ferrari Marte Chiriano Rosario Ferrari Wilmo Ciaffi Adriano Fiandrotti Filippo Ciccardini Bartolo Filippini Rosa Cicerone Francesco Fincato Laura Ciconte Vincenzo Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Ciliberti Franco Fiori Publio Cimmino Tancredi Foschi Franco Ciocci Carlo Alberto Foti Luigi Civita Salvatore Fracanzani Carl o Colombini Leda Francese Angel a Coloni Sergio Franchi Franco Colucci Gaetano Frasson Mario Columbu Giovanni Battista Fronza Crepaz Lucia Colzi Ottaviano Fumagalli Carulli Battistina Conti Laura Corsi Hubert Galante Michele Costa Alessandro Galasso Giuseppe Costa Raffaele Galli Giancarlo Costa Silvia Gargani Giuseppe Crescenzi Ugo Gasparotto Isaia Cristoni Paol o Gei Giovanni Cursi Cesare Gelli Bianca Gelpi Luciano D'Addario Amede o Geremicca Andrea D'Aimmo Florindo Ghezzi Giorgio Dal Castello Mario Ghinami Alessandro D'Alia Salvatore Gitti Tarcisio D'Amato Carlo Gorgoni Gaetan o d'Amato Luigi Grassi Ennio D'Angelo Guido Gregorelli Aldo Darida Clelio Grillo Salvatore De Carolis Stelio Guidetti Serra Bianca

Atti Parlamentari — 80820 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Intini Ugo Napoli Vito lossa Felice Nappi Gianfranco Negri Giovanni Labriola Silvano Nerli Francesco Lamorte Pasquale Nicolini Renato Lanzinger Giann i Nicotra Benedetto Vincenzo La Penna Girolamo Noci Maurizio Latteri Ferdinando Nonne Giovanni Lauricella Angelo Novelli Diego Lavorato Giusepp e Nucara Francesc o Leoni Giuseppe Nucci Mauro Anna Maria Levi Baldini Natalia Loi Giovanni Battista Orlandi Nicoletta Loiero Agazio Orsenigo Dante Oreste Lombardo Antonino Orsini Gianfranco Lorenzetti Pasquale Maria Rit a Pacetti Massim o Lucenti Giuseppe Paganelli Ettore Palmieri Ermenegildo Maccheroni Giacomo Parlato Antonio Mannino Antonino Mannino Calogero Pascolat Renzo Pazzaglia Alfredo Manzolini Giovanni Pedrazzi Cipolla Annamari a Marianetti Agostino Pellegatta Giovanni Marri Germano Pellegatti Ivana Martinat Ugo Martuscelli Paol o Pellizzari Gianmario Masini Nadia Perani Mario Petrocelli Edilio Massari Renato Picchetti Santino Mastella Mario Clemente Piccirillo Giovanni Mastrantuono Raffael e Piermartini Gabriele Mastrogiacomo Antonio Pietrini Vincenz o Mattioli Gianni Francesco Mazza Dino Pintor Luigi Mazzuconi Daniel a Piredda Matteo Pisanu Giuseppe Meleleo Salvatore Pisicchio Giuseppe Melillo Savino Mellini Mauro Poggiolini Danilo Mensurati Eli o Polidori Enzo Prandini Oneli o Merloni Francesco Procacci Annamaria Merolli Carlo Provantini Alberto Micheli Filippo Pujia Carmel o Michelini Alberto Migliasso Teres a Quarta Nicola Minozzi Rosanna Minucci Adalberto Rabino Giovanni Battista Monaci Alberto Raffaelli Mario Monello Paolo Rallo Girolamo Montali Sebastiano Ravasio Renato Montecchi Elen a Rebecchi Aldo Moroni Sergio Rebulla Luciano Motetta Giovann i Recchia Vincenzo Mundo Antonio Renzulli Aldo Gabriele

Atti Parlamentari — 80821 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Ricci Franco Tesini Giancarl o Righi Luciano Tessari Alessandr o Rivera Giovanni Testa Enrico Rizzo Aldo Torna Mario Rojch Angelin o Torchio Giuseppe Romani Daniela Trantino Vincenzo Rossi Alberto Rossi di Montelera Luig i Umidi Sala Neide Mari a Rotiroti Raffaele Urso Salvatore Russo Ferdinando Vazzoler Sergio Russo Franco Vecchiarelli Bruno Russo Vincenzo Viti Vincenzo Russo Spena Giovanni Volponi Alberto Salerno Gabriele Willeit Ferdinand Samà Francesc o Sanese Nicolamaria Zamberletti Giuseppe Sangalli Carlo Zambon Bruno Sangiorgio Maria Luisa Zampieri Amede o Sannella Benedetto Zavettieri Saverio Santonastaso Giuseppe Zolla Michele Santoro Italico Zoppi Pietro Santuz Giorgio Sanza Angelo Mari a Sono in missione: Sapienza Orazio Saretta Giuseppe Andreotti Giulio Savino Nicola Babbini Paolo Savio Gaston e Bonferroni Franco Sbardella Vittori o Caccia Paolo Pietro Scarlato Guglielm o Caria Filippo Scotti Vincenzo Casini Carlo Segni Mariotto Castagnetti Pierluig i Senaldi Carlo Cima Laura Serafini Massimo d'Aquino Saverio Serrentino Pietro Del Mese Paolo Silvestri Giulian o de Luca Stefano Sinatra Alberto De Michelis Giann i Sinesio Giuseppe Facchiano Ferdinando Soddu Pietro Fausti Franc o Solaroli Bruno Formigoni Roberto Sospiri Nino Fornasari Giuseppe Spini Valdo Gabbuggiani Elio Staller Elena Anna Lenoci Claudio Stegagnini Bruno Maceratini Giulio Susi Domenico Mammì Oscar Milani Gian Stefano Taddei Maria Romita Pier Luigi Tagliabue Gianfranc o Rubbi Emilio Tarabini Eugenio Sacconi Maurizio Tassi Carlo Scovacricchi Martino Tassone Mario Strumendo Luci o Tealdi Giovanna Maria Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80822 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 2. 1

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 369 Votanti 369 Astenuti Maggioranza 18 5 Voti favorevoli 77 Voti contrari 292 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione: Battaglia Adolfo Battaglia Pietro Agrusti Michelangel o Battistuzzi Paolo Aiardi Alberto Becchi Ada Alagna Egidio Beebe Tarantelli Carole Jane Alberini Guido Bellocchio Antonio Alessi Alberto Benedikter Johann Amalfitano Domenic o Benevelli Luigi Amodeo Natale Bernasconi Anna Maria Andreani René Bertoli Danilo Andreis Sergio Bevilacqua Cristina Andreoli Giusepp e Biafora Pasqualino Angelini Piero Bianchi Fortunato Anselmi Tina Bianchi Beretta Roman a Antonucci Bruno Bianchini Giovanni Armellin Lino Bianco Gerardo Artese Vitale Biasci Mario Artioli Rossella Binelli Gian Carlo Astone Giuseppe Binetti Vincenzo Astori Gianfranco Bonfatti Paini Marisa Auleta Francesco Bonsignore Vito Azzolina Gaetano Bordon Willer Azzolini Lucian o Borri Andrea Borruso Andrea Baghino Francesco Giuli o Bortolami Benito Mario Balbo Laura Bortolani Franco Balestracci Nello Boselli Milvia Barbalace Francesco Botta Giuseppe Barbieri Silvia Breda Roberta Bargone Antoni o Brocca Beniamin o Baruffi Luigi Brunetto Arnaldo Bassanini Franco Bruni Francesco Bassi Montanari Franca Bruni Giovanni

Atti Parlamentari — 80823 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Buffoni Andrea Dal Castello Mario Bulleri Luigi D'Alfa Salvatore Buonocore Vincenzo D'Amato Carlo d'Amato Luigi Cafarelli Francesc o D'Angelo Guido Calderisi Giuseppe Camber Giuli Darida Clelio o De Carolis Steli o Campagnoli Mario Degennaro Giuseppe Capacci Renato Del Pennino Antonio Capanna Mari o Demitry Giuseppe Capecchi Maria Teresa Donati Anna Caprili Milziad e Donazzon Renato Caradonna Giulio Duce Alessandro Cardetti Giorgi o Carelli Rodolfo Carrara Andreino Ebner Michl Carrus Nino Fachin Schiavi Silvana Casati Francesco Farace Luigi Casini Pier Ferdinando Faraguti Luciano Castrucci Siro Cavagna Mario Felissari Lino Osvaldo Ferrandi Alberto Caveri Luciano Ferrara Giovanni Cavicchioli Andre a Ferrari Bruno Cavigliasso Paola Ferrari Marte Cecchetto Coco Alessandra Ferrari Wilmo Cederna Antonio Cellini Giuliano Ferrarini Giulio Filippini Rosa Cerutti Giuseppe Fincato Laura Chiriano Rosario Finocchiaro Fidelbo Anna Mari a Ciaffi Adriano Ciccardini Bartolo Fiori Publio Cicerone Francesco Foschi Franco Ciconte Vincenzo Foti Luigi Francese Angela Ciliberti Franco Franchi Franco Cimmino Tancredi Frasson Mario Ciocci Carlo Alberto Civita Salvatore Fronza Crepaz Lucia Colombini Leda Fumagalli Carulli Battistin a Coloni Sergio Galasso Giuseppe Colucci Gaetano Galli Giancarlo Columbu Giovanni Battista Colzi Ottaviano Gangi Giorgio Corsi Hubert Gasparotto Isaia Gei Giovanni Costa Alessandro Gelli Bianca Costa Raffaele Gelpi Luciano Costa Silvia Geremicca Andrea Crescenzi Ugo Cristofori Nino Ghezzi Giorgio Cristoni Paol o Ghinami Alessandro Curci Francesc Gorgoni Gaetan o o Gottardo Settimo D'Addario ,Amedeo Gramaglia Mariella D'Aimmo Florindo Gregorelli Aldo

Atti Parlamentari — 80824 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Grillo Salvatore Mensorio Carmine Grosso Maria Teres a Mensurati Elio Merloni Francesc o Intini Ugo Merolli Carlo Micheli Filippo Labriola Silvano Michelini Albert o Lamorte Pasquale Migliasso Teresa Lanzinger Giann i Minozzi Rosanna La Penna Girolamo Minucci Adalberto Latteri Ferdinando Monaci Albert o Lauricella Angelo Monello Paolo La Valle Raniero Montali Sebastian o Lavorato Giuseppe Montecchi Elena Leoni Giuseppe Moroni Sergio Levi Baldini Natalia Motetta Giovanni Lodi Faustini Fustini Adriana Mundo Antonio Loi Giovanni Battista Loiero Agazio Napoli Vito Lorenzetti Pasquale Maria Rit a Nappi Gianfranco Lucenti Giuseppe Negri Giovanni Lusetti Renzo Nenna D'Antonio Anna Nerli Francesco Macaluso Antonino Nicolini Renat o Maccheroni Giacomo Nicotra Benedetto Vincenzo Mainardi Fava Anna Noci Maurizio Malvestio Piergiovanni Nonne Giovanni Mammone Natia Novelli Diego Manfredi Manfredo Nucara Francesco Mannino Antonino Nucci Mauro Anna Maria Mannino Calogero Manzolini Giovann i Orlandi Nicolett a Marianetti Agostino Orsenigo Dante Oreste Marri German o Orsini Gianfranco Martinat Ugo Martino Guido Pacetti Massim o Martuscelli Paol o Paganelli Ettore Marzo Biagio Palmieri Ermenegildo Masina Ettore Pascolat Renzo Masini Nadia Patria Renzo Massari Renato Pazzaglia Alfredo Mastella Mario Clemente Pellegatta Giovanni Mastrantuono Raffael e Pellegatti Ivana Mastrogiacomo Antoni o Pellicani Giovanni Matarrese Antonio Pellicanò Gerolamo Matteoli Altero Pellizzari Gianmario Mazza Dino Perani Mario Mazzuconi Daniela Petrocelli Edilio Medri Giorgio Picchetti Santino Meleleo Salvatore Piccirillo Giovanni Melillo Savino Piermartini Gabriele Mellini Mauro Pietrini Vincenzo Mennitti Domenico Piredda Matteo

Atti Parlamentari — 80825 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Pisanu Giuseppe Savio Gastone Pisicchio Giuseppe Sbardella Vittorio Poggiolini Danilo Scalia Massimo Poli Bortone Adriana Scarlato Guglielm o Polidori Enzo Scotti Vincenzo Polverari Pierluigi Segni Mariotto Prandini Onelio Senaldi Carlo Procacci Annamari a Serra Giann a Pujia Carmel o Serra Giuseppe Pumilia Calogero Serrentino Pietr o Silvestri Giuliano Quarta Nicola Sinatra Alberto Rabino Giovanni Battist a Sinesio Giuseppe Raffaelli Mario Soave Sergio Rais Francesco Soddu Pietro Rallo Girolamo Solaroli Bruno Ravasio Renato Sospiri Nino Rebecchi Aldo Spini Valdo Rebulla Lucian o Staller Elena Anna Recchia Vincenzo Stegagnini Bruno Renzulli Aldo Gabriel e Sterpa Egidio Ricci Franco Susi Domenico Ricciuti Romeo Righi Luciano Taddei Maria Rivera Giovanni Tagliabue Gianfranc o Rizzo Aldo Tamino Gianni Rocelli Gian Franco Tancredi Antonio Rojch Angelin o Tarabini Eugenio Romani Daniela Tassi Carlo Ronchi Edoardo Tassone Mario Rosini Giacomo Tatarella Giuseppe Rossi Alberto Tealdi Giovanna Maria Rotiroti Raffaele Tempestini Francesco Rubinacci Giuseppe Tessari Alessandro Russo Ferdinando Testa Enrico Russo Franco Tiezzi Enzo Russo Vincenz o Tiraboschi Angelo Russo Spena Giovanni Torna Mario Torchio Giuseppe Salerno Gabriel e Trabacchi Felice Samà Francesc o Trantino Vincenzo Sanese Nicolamaria Tremaglia Mirko Sangalli Carlo Sangiorgio Maria Luisa Sanna Anna Umidi Sala Neide Mari a Santarelli Giulio Urso Salvatore Santuz Giorgio Sanza Angelo Mari a Vairo Gaetano Sapienza Orazio Vecchiarelli Bruno Sapio Francesco Visco Vincenzo Saretta Giuseppe Viti Vincenzo Savino Nicola Volponi Alberto

Atti Parlamentari — 80826 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Willeit Ferdinand Castagnetti Pierluigi Cima Laura Zamberletti Giusepp e d'Aquino Saverio Zambon Bruno Del Mese Paolo Zampieri Amedeo de Luca Stefan o Zangheri Renato De Michelis Gianni Zarro Giovanni Facchiano Ferdinando Zavettieri Saverio Fausti Franco Zevi Bruno Formigoni Roberto Zolla Michele Fornasari Giuseppe Zoppi Pietro Gabbuggiani Elio Lenoci Claudio Maceratini Giulio Sono in missione: Mammì Oscar Milani Gian Stefano Andreotti Giulio Romita Pier Luig i Babbini Paolo Rubbi Emilio Bonferroni Franco Sacconi Maurizio Caccia Paolo Pietro Scovacricchi Martino Caria Filippo Strumendo Lucio Casini Carlo Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80827 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 2.2

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 358 Votanti 358 Astenuti Maggioranza 180 Voti favorevoli 52 Voti contrari 306 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione : Battistuzzi Paolo Becchi Ada o Beebe Tarantelli Carole Jane Agrusti Michelangel Bellocchio Antonio Aiardi Alberto Benedikter Johann Alagna Egidio Benevelli Luigi Alberini Guido Bernasconi Anna Mari a Alessi Alberto Bertoli Danilo Amalfitano Domenic o Biafora Pasqualino Amodeo Natale Bianchi Fortunato Andreani René Bianchi Beretta Roman a Andreoli Giuseppe a Bianchini Giovanni Anselmi Tin Bianco Gerardo Antonucci Bruno Biasci Mario Armellin Lino Binelli Gian Carlo Artese Vitale Binetti Vincenzo Artioli Rossella Bonfatti Paini Marisa Astone Giuseppe Boniver Margherit a Astori Gianfranc o Augello Giacomo Sebastiano Bonsignore Vito Borghini Gianfrancesc o Auleta Francesco Borri Andrea Azzolina Gaetano Borruso Andrea Azzolini Luciano Bortolami Benito Mari o Bortolani Franco Balbo Laura Botta Giuseppe Balestracci Nell o Breda Roberta Barbalace Francesco Brocca Beniamino Barbieri Silvia Brunetto Arnaldo Bargone Antoni o Bruni Francesco Baruffi Luigi Bruni Giovanni Bassanini Franco Buffoni Andrea Bassi Montanari Franca Bulleri Luigi Battaglia Pietro Buonocore Vincenzo

Atti Parlamentari — 80828 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Cafarelli Francesco Darida Clelio Calderisi Giuseppe De Carolis Steli o Calvanese Flor a Degennaro Giuseppe Camber Giuli o De Julio Sergio Camp. (gnoli Mari o Del Pennino Antonio Capacci Renat o Diaz Annalis a Capann• Mario Donati Anna Capecci ii Maria Teres a Duce Alessandro Caprili Milziade Cardetti Giorgio Ebner Michl Carelli Rodolfo Carrara Andrein o Carrus Nino Fachin Schiavi Silvana Casati Francesco Farace Luigi Casini Pier Ferdinando Faraguti Luciano Castrucci Siro Felissari Lino Osvaldo Cavagna Mario Ferrara Giovanni Caveri Luciano Ferrari Bruno Cavicchioli Andre a Ferrari Marte Cavigliasso Paola Ferrari Wilmo Cecchetto Coco Alessandra Ferrarini Giuli o Cederna Antonio Fiandrotti Filippo Cellini Giuliano Filippini Rosa Ceruti Gianluigi Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Cerutti Giusepp e Fiori Publio Chiriano Rosario Foschi Franco Ciaffi Adriano Fracanzani Carlo Ciccardini Bartolo Fracchia Bruno Cicerone Francesco Francese Angela Ciconte Vincenzo Franchi Franco Ciliberti Franco Frasson Mario Cimmino Tancredi Fronza Crepaz Lucia Civita Salvator e Fumagalli Carulli Battistin a Colombini Leda Coloni Sergio Gabbuggiani Elio Colucci Gaetano Galante Michele Columbu Giovanni Battista Galli Giancarlo Colzi Ottaviano Gangi Giorgio Corsi Hubert Gei Giovanni Costa Alessandro Gelli Bianca Costa Raffaele Gelpi Luciano Crescenzi Ugo Geremicca Andrea Crippa Giusepp e Ghezzi Giorgio Cristofori Nino Ghinami Alessandro Curci Francesco Gitti Tarcisio Cursi Cesare Gorgoni Gaetano Gottardo Settimo D'Aimmo Florindo Gramaglia Mariella Dal Castello Mario Gregorelli Aldo D'Alia Salvatore Grilli Renato d'Amato Luigi Grillo Salvatore D'Angelo Guido Grosso Maria Teresa

Atti Parlamentari — 80829 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Guidetti Serra Bianc a Minozzi Rosanna Gunnella Aristide Minucci Adalberto Monaci Albert o Labriola Silvano Monello Paolo Lamorte Pasquale Montali Sebastian o Lanzinger Gianni Montecchi Elena La Penna Girolamo Moroni Sergio Latteri Ferdinando Motetta Giovanni La Valle Ranier o Mundo Antonio Lavorato Giuseppe Leoni Giuseppe Napoli Vito Levi Baldini Natalia Negri Giovanni Lia Antonio Nenna D 'Antonio Anna Lodi Faustini Fustini Adrian a Nerli Francesc o Loi Giovanni Battista Nicotra Benedetto Vincenzo Loiero Agazio Noci Maurizio Lorenzetti Pasquale Maria Rita Nonne Giovanni Lucenti Giuseppe Novelli Diego Lusetti Renzo Nucara Francesco Nucci Mauro Anna Maria Maccheroni Giacomo Mainardi Fava Anna Orlandi Nicoletta Malvestio Piergiovanni Orsenigo Dante Oreste Mammone Natia Orsini Gianfranco Mancini Vincenz o Manfredi Manfred o Pacetti Massim o Mannino Antonino Paganelli Ettore Mannino Calogero Palmieri Ermenegildo Marianetti Agostino Pascolat Renzo Marri Germano Patria Renzo Martinat Ugo Pazzaglia Alfredo Martino Guido Pellegatta Giovanni Martuscelli Paolo Pellegatti Ivana Masina Ettore Pellicani Giovanni Mastella Mario Clemente Pellicanò Gerolamo Mastrogiacomo Antonio Pellizzari Gianmario Matteoli Altero Perani Mario Matulli Giuseppe Petrocelli Edilio Mazza Dino Picchetti Santino Mazzuconi Daniela Piccirillo Giovanni Medri Giorgio Piermartini Gabriele Meleleo Salvatore Pietrini Vincenz o Melillo Savino Piredda Matteo Mellini Maur o Pisanu Giuseppe Mennitti Domenico Pisicchio Giuseppe Mensorio Carmin e Poggiolini Danilo Mensurati Eli o Poli Bortone Adriana Merloni Francesc o Polidori Enzo Merolli Carlo Polverari Pierluig i Micheli Filippo Prandini Oneli o Michelini Alberto Principe Sandro Migliasso Teresa Provantini Alberto

Atti Parlamentari — 80830 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Pujia Carmel o Senaldi Carlo Pumilia Calogero Seppia Mauro Serafini Massimo Quarta Nicola Serra Gianna Quercioli Elio Serra Giuseppe Serrentino Pietro Rabino Giovanni Battista Silvestri Giuliano Raffaelli Mario Sinatra Alberto Rallo Girolamo Sinesio Giusepp e Ravasio Renato Soave Sergio Rebecchi Aldo Soddu Pietro Rebulla Luciano Solaroli Bruno Recchia Vincenzo Spini Valdo Ricci Franco Stegagnini Bruno Ricciuti Romeo Sterpa Egidio Righi Luciano Rivera Giovann i Taddei Maria Rizzo Aldo Tagliabue Gianfranc o Rocelli Gian Franco Tamino Gianni Rojch Angelino Tancredi Antonio Romani Daniela Tarabini Eugenio Ronchi Edoardo Tassi Carlo Rosini Giacomo Tassone Mario Rossi Alberto Tealdi Giovanna Maria Rotiroti Raffaele Tesini Giancarlo Rubbi Antonio Tessari Alessandro Rubinacci Giusepp e Testa Antoni o Russo Ferdinando Testa Enrico Russo Franco Tiezzi Enzo Russo Vincenzo Torna Mario Russo Spena Giovanni Torchio Giuseppe Trabacchi Felic e Salerno Gabriele Trantino Vincenzo Salvoldi Giancarlo Tremaglia Mirko Samà Francesco Sanese Nicolamari a Umidi Sala Neide Mari a Sangalli Carlo Urso Salvatore Sangiorgio Maria Luisa Sanna Anna Vairo Gaetano Sannella Benedetto Vecchiarelli Bruno Santuz Giorgio Visco Vincenzo Sanza Angelo Maria Viti Vincenzo Sapienza Orazio Volponi Alberto Sapio Francesco Saretta Giuseppe Willeit Ferdinand Savino Nicola Savio Gaston e Zamberletti Giuseppe Sbardella Vittorio Zambon Bruno Scalia Massimo Zampieri Amedeo Scarlato Guglielm o Zangheri Renato Scotti Vincenzo Zarro Giovanni Segni Mariotto Zavettieri Saverio

Atti Parlamentari — 80831 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Zevi Bruno de Luca Stefan o Zoppi Pietro De Michelis Gianni Facchiano Ferdinando Fausti Franco Sono in missione: Formigoni Roberto Fornasari Giuseppe Andreotti Giulio Lenoci Claudio Babbini Paolo Maceratini Giulio Bonferroni Franco Mammì Oscar Caccia Paolo Pietro Milani Gian Stefano Caria Filippo Romita Pier Luigi Casini Carlo Rubbi Emilio Castagnetti Pierluig i Sacconi Maurizio Cima Laura Scovacricchi Martino d'Aquino Saverio Strumendo Lucio Del Mese Paolo Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80832 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 2 . 3

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 362 Votanti 362 Astenuti Maggioranza 182 Voti favorevoli 45 Voti contrari 317 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione: Becchi Ada Beebe Tarantelli Carole Jan e Agrusti Michelangelo Bellocchio Antoni o Aiardi Alberto Benedikter Johann Benevelli Luigi Alagna Egidio Bernasconi Anna Mari a Alessi Alberto Berselli Filippo Amalfitano Domenic o Bertoli Danil o Amodeo Natale Biafora Pasqualino Andreoli Giuseppe Bianchi Fortunato Anselmi Tina Bianchi Beretta Roman a Antonucci Bruno Bianchini Giovanni Armellin Lino Bianco Gerardo Artese Vitale Artioli Rossella Biasci Mario Binelli Gian Carlo Astone Giusepp e Binetti Vincenz Astori Gianfranc o o Bodrato Guido Augello Giacomo Sebastiano Boniver Margherita Auleta Francesco Bonsignore Vito Azzolina Gaetano Borghini Gianfrancesc o Azzolini Luciano Borri Andrea Borruso Andrea Baghino Francesco Giulio Bortolami Benito Mario Balbo Laura Bortolani Franco Balestracci Nello Botta Giuseppe Barbalace Francesco Breda Roberta Barbieri Silvi a Brocca Beniamino Bargone Antonio Brunetto Arnald o Baruffi Luigi Bruni Francesc o Bassanini Franco Bruni Giovann i Bassi Montanari Franca Buffoni Andrea Battaglia Pietro Bulleri Luigi Battistuzzi Paolo Buonocore Vincenzo

Atti Parlamentari — 80833 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Cafarelli Francesco De Julio Sergio Calderisi Giuseppe Del Pennino Antonio Calvanese Flor a Demitry Giusepp e Camber Giulio Diaz Annalis a Campagnoli Mari o Di Prisco Elisabetta Capacci Renat o Donati Anna Capecchi Maria Teresa Duce Alessandro Caprili Milziade Cardetti Giorgio Ebner Michl Carelli Rodolfo Carrara Andrein o Fachin Schiavi Silvana Carrus Nino Farace Luigi Casati Francesco Faraguti Luciano Casini Pier Ferdinando Felissari Lino Osvaldo Castrucci Siro Ferrandi Alberto Cavagna Mario Ferrara Giovanni Caveri Luciano Ferrari Bruno Cavicchioli Andre a Ferrari Marte Cavigliasso Paola Ferrari Wilmo Cecchetto Coco Alessandra Ferrarini Giulio Cederna Antonio Fiandrotti Filippo Cellini Giuliano Filippini Rosa Ceruti Gianluigi Fincato Laura Cerutti Giuseppe Finocchiaro Fidelbo Anna Mari a Chiriano Rosario Fiorino Filippo Ciaffi Adriano Foschi Franco Ciccardini Bartolo Fracanzani Carlo Ciliberti Franc o Fracchia Bruno Cimmino Tancredi Francese Angela Ciocci Carlo Alberto Franchi Franco Civita Salvatore Frasson Mario Colombini Leda Fronza Crepaz Lucia Coloni Sergio Fumagalli Carulli Battistina Colucci Gaetano Columbu Giovanni Battista Gabbuggiani Elio Colzi Ottaviano Galante Michele Corsi Hubert Galli Giancarlo Costa Alessandro Gangi Giorgio Costa Raffaele Gargani Giuseppe Costa Silvia Gei Giovanni Crescenzi Ugo Gelli Bianca Crippa Giuseppe Gelpi Luciano Cristoni Paolo Ghezzi Giorgio Ghinami Alessandro D'Aimmo Florindo Gitti Tarcisio Dal Castello Mario Gorgoni Gaetano D'Alia Salvatore Gottardo Settimo d'Amato Luigi Gramaglia Mariella D'Angelo Guido Gregorelli Aldo Darida Clelio Grilli Renato De Carolis Stelio Grillo Salvatore Degennaro Giuseppe Grosso Maria Teresa

Atti Parlamentari — 80834 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Guidetti Serra Bianca Migliasso Teresa Gunnella Aristide Minozzi Rosanna Minucci Adalbert o Labriola Silvano Monaci Alberto Lamorte Pasquale Monello Paolo Lanzinger Gianni Montali Sebastian o La Penna Girolamo Montecchi Elena Latteri Ferdinando Moroni Sergio La Valle Raniero Motetta Giovanni Lavorato Giuseppe Mundo Antonio Leoni Giuseppe Levi Baldini Natalia Napoli Vito Lia Antonio Napolitano Giorgio Lodi Faustini Fustini Adrian a Negri Giovanni Loi Giovanni Battista Nenna D'Antonio Anna Loiero Agazio Nerli Francesc o Lorenzetti Pasquale Maria Rita Nicolini Renato Lucenti Giuseppe Nicotra Benedetto Vincenzo Lusetti Renzo Nonne Giovanni Novelli Diego Macaluso Antonino Nucara Francesc o Maccheroni Giacomo Nucci Mauro Anna Maria Mainardi Fava Anna Malvestio Piergiovanni Orlandi Nicoletta Mammone Nati a Orsenigo Dante Oresíe Mancini Vincenzo Orsini Bruno Manfredi Manfredo Orsini Gianfranco Mannino Antonino Mannino Calogero Pacetti Massim o Marri Germano Palmieri Ermenegildo Martinat Ugo Pascolat Renzo Martini Maria Eletta Patria Renzo Martino Guido Pazzaglia Alfredo Martuscelli Paolo Pellegatta Giovanni Marzo Biagio Pellegatti Ivana Masina Ettore Pellicani Giovanni Masini Nadia Pellizzari Gianmario Mastella Mario Clemente Perani Mario Mastrogiacomo Antonio Petrocelli Edilio Matteoli Altero Picchetti Santino Matulli Giuseppe Piccirillo Giovanni Mazza Dino Piccoli Flaminio Mazzuconi Daniela Piermartini Gabriele Meleleo Salvatore Pietrini Vincenzo Melillo Savino Piredda Matteo Mellini Mauro Pisanu Giuseppe Mensorio Carmine Pisicchio Giusepp e Mensurati Elio Poggiolini Danilo Merloni Francesc o Poli Bortone Adriana Merolli Carlo Polidori Enzo Micheli Filippo Polverari Pierluigi Michelini Alberto Prandini Onelio

Atti Parlamentari — 80835 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Provantini Alberto Scotti Vincenzo Pujia Carmelo Segni Mariotto Pumilia Calogero Senaldi Carlo Seppia Mauro Quarta Nicola Serafini Massim o Quercioli Elio Serra Gianna Serra Giuseppe Rabino Giovanni Battist a Serrentino Pietro Raffaelli Mario Silvestri Giulian o Rais Francesco Sinatra Albert o Rallo Girolamo Sinesio Giuseppe Ravasio Renato Soave Sergio Rebecchi Aldo Soddu Pietro Rebulla Luciano Solaroli Bruno Recchia Vincenz o Spini Valdo Ricci Franco Stegagnini Bruno Ricciuti Romeo Sterpa Egidio Riggio Vito Righi Luciano Taddei Maria Rivera Giovanni Tagliabue Gianfranco Rizzo Aldo Tamino Gianni Rocelli Gian Franc o Tancredi Antoni o Rojch Angelino Tarabini Eugenio Romani Daniela Tassi Carlo Rosini Giacomo Tassone Mario Rossi Alberto Tesini Giancarl o Rotiroti Raffaele Tessari Alessandr o Rubbi Antonio Testa Antonio Rubinacci Giuseppe Testa Enrico Russo Ferdinando Tiezzi Enzo Russo Franco Torna Mario Russo Raffaele Torchio Giusepp e Russo Vincenzo Trantino Vincenzo Russo Spena Giovanni Tremaglia Mirko

Salerno Gabriele Umidi Sala Neide Maria Salvoldi Giancarlo Urso Salvatore Samà Francesco Sanese Nicolamari a Vairo Gaetano Sangalli Carlo Vazzoler Sergio Sangiorgio Maria Luisa Vecchiarelli Bruno Sanna Anna Violante Luciano Santuz Giorgio Visco Vincenzo Sanza Angelo Maria Viti Vincenzo Sapienza Orazio Volponi Alberto Sapio Francesco Saretta Giuseppe Savino Nicola Willeit Ferdinand Savio Gastone Sbardella Vittorio Zamberletti Giuseppe Scalia Massimo Zarnbon Bruno Scarlato Guglielmo Zampieri Amedeo

Atti Parlamentari — 80836 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Zangheri Renato d'Aquino Saverio Zaniboni Antonino Del Mese Paolo Zarro Giovanni de Luca Stefano Zavettieri Saverio De Michelis Gianni Zevi Bruno Facchiano Ferdinando Zoppi Pietro Fausti Franco Formigoni Roberto Fornasari Giuseppe Sono in missione: Lenoci Claudio Maceratini Giulio Mammì Oscar Babbini Paolo Milani Gian Stefano Bonferroni Franco Romita Pier Luig i Caccia Paolo Pietro Rubbi Emilio Caria Filippo Sacconi Maurizio Casini Carlo Scovacricchi Martino Castagnetti Pierluigi Strumendo Lucio Cima Laura Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80837 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 2 .4

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 33 1 Votanti 33 1 Astenuti Maggioranza 166 Voti favorevoli 95 Voti contrari 236 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione : Bellocchio Antonio Benedikter Johann Agrusti Michelangel o Benevelli Luigi Aiardi Alberto Bernasconi Anna Mari a Alagna Egidio Berselli Filippo Alessi Alberto Bertoli Danilo Amalfitano Domenic o Biafora Pasqualino Amodeo Natal e Bianchi Fortunato Anselmi Tina Bianchini Giovanni Antonucci Bruno Bianco Gerardo Armellin Lino Biasci Mario Artese Vitale Binelli Gian Carlo Artioli Rossella Binetti Vincenzo Astone Giuseppe Bodrato Guido Astori Gianfranc o Boniver Margherit a Augello Giacomo Sebastiano Bonsignore Vito Auleta Francesco Borri Andrea Azzolina Gaetano Borruso Andrea Azzolini Luciano Bortolami Benito Mari o Bortolani Franco Baghino Francesco Giulio Botta Giuseppe Balbo Laura Breda Roberta Balestracci Nell o Brocca Beniamino Barbalace Francesco Brunetto Arnaldo Barbieri Silvia Bruni Francesco Bargone Antonio Bruni Giovanni Baruffi Luigi Buffoni Andrea Bassanini Franco Bulleri Luigi Bassi Montanari Franca Buonocore Vincenzo Battaglia Pietro Battistuzzi Paolo Cafarelli Francesc o Becchi Ada Calderisi Giuseppe Beebe Tarantelli Carole Jane Calvanese Flora

Atti Parlamentari — 80838 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Camber Giuli o Donati Anna Campagnoli Mario Duce Alessandro Capacci Renato l Capecchi Maria Teresa Ebner Mich Caprili Milziade Fachin Schiavi Silvana Cardetti Giorgio Farace Luigi Carelli Rodolfo Faraguti Luciano Carrara Andrein o Felissari Lino Osvaldo Carrus Nino Ferrandi Alberto Casati Francesco Ferrara Giovanni Casini Pier Ferdinando Ferrari Marte Castrucci Siro Ferrari Wilmo Cavagna Mario Ferrarini Giulio Caveri Luciano Filippini Rosa Cavicchioli Andre a Fincato Laura Cavigliasso Paola Finocchiaro Fidelbo Anna Mari a Cecchetto Coco Alessandra Fiorino Filippo Cederna Antonio Foschi Franco Cellini Giuliano Fracanzani Carlo Ceruti Gianluigi Francese Angela Cerutti Giuseppe Franchi Franco Chiriano Rosario Frasson Mario Ciaffi Adriano Fronza Crepaz Lucia Ciccardini Bartolo Fumagalli Carulli Battistina Cicerone Francesco Galli Giancarlo Ciconte Vincenzo Gangi Giorgio Ciliberti Franco Cimmino Tancredi Gei Giovanni Gelli Bianca Ciocci Carlo Alberto Gelpi Luciano Civita Salvator e Ghinami Alessandro Colombini Leda Coloni Sergio Gottardo Settimo Colucci Gaetano Gramaglia Mariella Gregorelli Aldo Columbu Giovanni Battista Grilli Renato Colzi Ottaviano Grosso Maria Teresa Corsi Hubert Guidetti Serra Bianc a Costa Raffaele Costa Silvia Labriola Silvano Crescenzi Ugo Lamorte Pasquale Cursi Cesare Lanzinger Gianni La Penna Girolam o D'Aimmo Florindo Latteri Ferdinando Dal Castello Mario La Valle Raniero D'Alia Salvatore Lavorato Giuseppe D'Angelo Guido Leoni Giuseppe Darida Clelio Levi Baldini Natalia De Carolis Steli o Lia Antonio Degennaro Giuseppe Lodi Faustini Fustini Adriana De Julio Sergio Loi Giovanni Battista Del Pennino Antonio Loiero Agazio Diaz Annalisa Lorenzetti Pasquale Maria Rita Di Prisco Elisabetta Lusetti Renzo

Atti Parlamentari — 80839 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Macaluso Antonino Orlandi Nicolett a Maccheroni Giacomo Orsenigo Dante Oreste Mainardi Fava Anna Orsini Bruno Malvestio Piergiovanni Orsini Gianfranco Mammone Natia Mancini Vincenz o Pacetti Massim o Manfredi Manfredo Palmieri Ermenegildo Mannino Antonino Parigi Gastone Mannino Calogero Pascolat Renzo Marianetti Agostino Patria Renzo Marri Germano Pazzaglia Alfredo Martinat Ugo Pellegatta Giovanni Martini Maria Eletta Pellegatti Ivana Martino Guido Pellicani Giovanni Martuscelli Paolo Pellizzari Gianmario Masina Ettore Perani Mario Masini Nadia Petrocelli Edilio Mastella Mario Clemente Picchetti Santino Mastrogiacomo Antonio Piccirillo Giovanni Matteoli Alter o Piccoli Flaminio Mazza Dino Piermartini Gabriele Mazzuconi Daniela Pietrini Vincenz o Medri Giorgio Piredda Matteo Meleleo Salvatore Pisicchio Giuseppe Melillo Savino Poggiolini Danilo Mellini Mauro Poli Bortone Adriana Mensorio Carmin e Polidori Enzo Mensurati Elio Polverari Pierluig i Merloni Francesc o Prandini Oneli o Merolli Carlo Provantini Alberto Micheli Filippo Pujia Carmelo Michelini Albert o Pumilia Calogero Migliasso Teresa Quarta Nicola Minozzi Rosanna Minucci Adalbert o Rabino Giovanni Battist a Monello Paolo Raffaelli Mario Montali Sebastian o Rallo Girolamo Montecchi Elena Ravasio Renato Moroni Sergio Rebecchi Aldo Motetta Giovann i Rebulla Luciano Mundo Antonio Recchia Vincenzo Ricci Franco Ricciuti Romeo Napoli Vito Riggio Vito Napolitano Giorgio Rivera Giovanni Negri Giovanni Rizzo Aldo Nenna D'Antonio Anna Rocelli Gian Franco Nicotra Benedetto Vincenzo Rojch Angelino Noci Maurizio Romani Daniela Nonne Giovanni Rosini Giacomo Nucara Francesco Rossi Alberto Nucci Mauro Anna Maria Rotiroti Raffaele

Atti Parlamentari — 80840 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Rubbi Antonio I Torchio Giuseppe Rubinacci Giuseppe Trantino Vincenzo Russo Ferdinando Russo Vincenzo Urso Salvatore

Salerno Gabriele Vairo Gaetano Salvoldi Giancarlo Vazzoler Sergio Samà Francesc o Vecchiarelli Bruno Sanese Nicolamaria Violante Lucian o Sangalli Carlo Visco Vincenzo Sangiorgio Maria Luisa Viti Vincenzo Sanna Anna Volponi Alberto Santonastaso Giuseppe Santuz Giorgio Willeit Ferdinand Sanza Angelo Maria Sapienza Orazio Zambon Bruno Sapio Francesco Zampieri Amedeo Saretta Giuseppe Zangheri Renato Savino Nicola Zaniboni Antonino Savio Gaston e Zarro Giovanni Sbardella Vittori o Zevi Bruno Scalia Massimo Zoppi Pietro Scarlato Guglielm o Scotti Vincenzo Segni Mariotto Sono in missione: Senaldi Carlo Seppia Mauro Andreotti Giulio Serra Gianna Babbini Paolo Serra Giuseppe Bonferroni Franco Serrentino Pietro Caccia Paolo Pietro Sinatra Alberto Caria Filippo Sinesio Giuseppe Casini Carlo Soave Sergio Castagnetti Pierluig i Soddu Pietro Cima Laura Solaroli Bruno d'Aquino Saverio Sorice Vincenzo Del Mese Paolo Spini Valdo de Luca Stefan o Stegagnini Bruno De Michelis Gianni Sterpa Egidio Facchiano Ferdinando Fausti Franco Taddei Maria Formigoni Roberto Tamino Gianni Fornasari Giuseppe Tancredi Antonio Lenoci Claudio Tarabini Eugenio Maceratini Giulio Tassi Carlo Mammì Oscar Tassone Mario Milani Gian Stefano Tealdi Giovanna Maria Romita Pier Luig i Tesini Giancarlo Rubbi Emilio Tessari Alessandro Sacconi Maurizio Testa Antoni o Scovacricchi Martino Tiezzi Enzo Strumendo Lucio Torna Mario Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80841 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 2.22

VOTAZIONE PALESE NOMINALE

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 346 Votanti 346 Astenuti Maggioranza 174 Voti favorevoli 33 5 Voti contrari 1 1 (La Camera approva).

Hanno votato sì: Benedikter Johann Benevelli Luigi Agrusti Michelangelo Bernocco Garzanti Luigina Aiardi Alberto Berselli Filippo Alagna Egidio Bertoli Danilo Alessi Alberto Biafora Pasqualino Amalfitano Domenic o Bianchi Beretta Romana Amodeo Natal e Bianchini Giovanni Andreoli Giusepp e Bianco Gerardo Antonucci Bruno Biasci Mario Artese Vitale Binelli Gian Carlo Artioli Rossella Binetti Vincenzo Astone Giuseppe Boniver Margherita Astori Gianfranco Bonsignore Vito Augello Giacomo Sebastiano Borghini Gianfrancesc o Auleta Francesco Borri Andrea Azzolina Gaetano Borruso Andrea Azzolini Luciano Bortolami Benito Mario Bortolani Franco Baghino Francesco Giulio Boselli Milvia Balbo Laura Botta Giuseppe Balestracci Nello Breda Roberta Barbalace Francesco Brocca Beniamino Barbieri Silvia Brunetto Arnaldo Bargone Antoni o Bruni Francesco Baruffi Luigi Bruni Giovanni Bassanini Franco Buffoni Andrea Bassi Montanari Franca Bulleri Luigi Battaglia Pietro Buonocore Vincenzo Battistuzzi Paolo Becchi Ada Cafarelli Francesco Beebe Tarantelli Carole Jan e Calderisi Giuseppe Bellocchio Antonio Calvanese Flora

Atti Parlamentari — 80842 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Campagnoli Mari o Fachin Schiavi Silvana Capacci Renat o Farace Luigi Caprili Milziade Faraguti Luciano Cardetti Giorgio Felissari Lino Osvaldo Carrara Andrein o Ferrandi Alberto Carrus Nino Ferrara Giovanni Casati Francesco Ferrari Bruno Casini Pier Ferdinando Ferrari Mart e Castrucci Siro Ferrari Wilmo Cavagna Mario Ferrarini Giulio Caveri Luciano Fiandrotti Filippo Cavicchioli Andre a Filippini Rosa Cavigliasso Paola Finocchiaro Fidelbo Anna Mari a Cecchetto Coco Alessandra Fiori Publio Cederna Antonio Fiorino Filippo Cellini Giuliano Foschi Franco Ceruti Gianluigi Frasson Mario Cerutti Giuseppe Fronza Crepaz Lucia Chiriano Rosario Fumagalli Carulli Battistina Ciaffi Adriano Ciccardini Bartolo Gabbuggiani Elio Cicciomessere Roberto Galante Michele Cicerone Francesco Galasso Giusepp e Ciconte Vincenzo Galli Giancarlo Ciliberti Franco Gangi Giorgio Cimmino Tancredi Gasparotto Isaia Civita Salvator e Gei Giovanni Colombini Leda Gelli Bianca Colucci Gaetan o Gelpi Luciano Columbu Giovanni Battista Geremicca Andrea Colzi Ottaviano Ghezzi Giorgio Corsi Hubert Ghinami Alessandro Costa Alessandro Gorgoni Gaetano Costa Raffaele Gottardo Settimo Costa Silvia Gramaglia Mariella Crescenzi Ugo Gregorelli Aldo Crippa Giuseppe Grilli Renato Grillo Salvatore D'Aimmo Florindo Grosso Maria Teres a Dal Castello Mario Guidetti Serra Bianc a D'Alia Salvatore Gunnella Aristide D'Angelo Guid o Darida Clelio Labriola Silvano De Carolis Stelio Lamorte Pasquale Degennaro Giuseppe De Julio Sergio Lanzinger Gianni La Penna Girolamo Del Pennino Antonio Latteri Ferdinand Diaz Annalisa o Di Prisco Elisabetta La Valle Ranier o Lavorato Giuseppe Donati Anna Leoni Giuseppe Duce Alessandro Levi Baldini Natalia Ebner Michl Lia Antonio

Atti Parlamentari — 80843 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Lobianco Arcangel o Nonne Giovanni Loi Giovanni Battista Novelli Diego Loiero Agazio Lorenzetti Pasquale Maria Rita Orlandi Nicolett a Lucenti Giuseppe Orsenigo Dante Oreste Lusetti Renzo Orsini Bruno Orsini Gianfranco Macaluso Antonino Maccheroni Giacomo Pacetti Massim o Mainardi Fava Anna Palmieri Ermenegildo Malvestio Piergiovanni Parigi Gastone Mammone Nati a Pascolat Renzo Mancini Vincenzo Pellegatta Giovanni Marianetti Agostino Pellegatti Ivana Martinat Ugo Pellicani Giovanni Martino Guido Pellizzari Gianmario Martuscelli Paolo Perani Mario Masina Ettore Petrocelli Edilio Masini Nadia Picchetti Santino Mastella Mario Clemente Piccirillo Giovanni Mastrantuono Raffael e Piccoli Flaminio Mastrogiacomo Antonio Piermartini Gabriele Matteoli Alter o Pietrini Vincenz o Mazza Dino Piredda Matteo Mazzuconi Daniela Pisanu Giuseppe Medri Giorgio Pisicchio Giuseppe Meleleo Salvatore Poggiolini Danilo Melillo Savino Poli Bortone Adriana Mellini Maur o Polidori Enzo Mensorio Carmin e Polverari Pierluig i Merloni Francesco Prandini Onelio Merolli Carlo Provantini Alberto Micheli Filippo Pujia Carmel o Michelini Alberto Pumilia Calogero Migliasso Teresa Minozzi Rosanna Quarta Nicola Minucci Adalberto Quercioli Elio Monello Paolo Montali Sebastian o Rabino Giovanni Battist a Montecchi Elena Raffaelli Mari o Moroni Sergio Rallo Girolamo Motetta Giovanni Ravasio Renato Mundo Antonio Rebecchi Aldo Rebulla Luciano Recchia Vincenzo Napoli Vito Ricci Franco Napolitano Giorgi o Ricciuti Romeo Nappi Gianfranc o Riggio Vito Negri Giovanni Righi Luciano Nenna D'Antonio Anna Rivera Giovann i Nerli Francesc o Rizzo Aldo Noci Maurizio Rocelli Gian Franco

Atti Parlamentari — 80844 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Rojch Angelin o Tesini Giancarlo Romani Daniela Tessari Alessandro Rosini Giacomo Testa Antoni o Rossi Alberto Tiezzi Enzo Rotiroti Raffaele Torna Mario Rubbi Antonio Torchio Giuseppe Rubinacci Giuseppe Trabacchi Felice Russo F anco Trantino Vincenzo Russo Raffaele Russo Vincenzo Urso Salvatore Russo Spena Giovanni Vairo Gaetano Salerno Gabriele Vazzoler Sergio Salvoldi Giancarlo Vecchiarelli Bruno Samà Francesco Visco Vincenzo Sanese Nicolamari a Viti Vincenzo Sangiorgio Maria Luisa Volponi Alberto Sanna Anna Santarelli Giulio Willeit Ferdinand Santuz Giorgio Sanza Angelo Mari a Zamberletti Giuseppe Sapienza Orazio Zambon Bruno Sapio Francesco Zampieri Amedeo Saretta Giuseppe Zangheri Renato Savino Nicola Zaniboni Antonino Savio Gaston e Zarro Giovanni Sbardella Vittori o Zavettieri Saverio Scalia Massimo Zevi Bruno Scarlato Guglielm o Zoppi Pietro Scotti Vincenzo Segni Mariotto Senaldi Carlo Hanno votato no: Seppia Mauro Serafini Massimo Anselmi Tina Serra Giann a Armellin Lino Serra Giuseppe Bianchi Fortunato Serrentino Pietro Bodrato Guido Sinatra Alberto Carelli Rodolfo Soave Sergio Fracanzani Carlo Soddu Pietro Gargani Giuseppe Solaroli Brun o Nicotra Benedetto Vincenzo Sorice Vincenzo Nucci Mauro Anna Maria Spini Valdo Russo Ferdinando Stegagnini Bruno Sinesio Giuseppe Sterpa Egidio

Taddei Maria Sono in missione: Tagliabue Gianfranco Taurino Gianni Andreotti Giulio Tancredi Antonio Babbini Paolo Tarabini Eugenio Bonferroni Franco Tassi Carlo Caccia Paolo Pietro

Atti Parlamentari — 80845 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Caria Filippo Fornasari Giuseppe Casini Carlo Lenoci Claudio Castagnetti Pierluig i Maceratini Giulio Cima Laura Mammì Oscar d'Aquino Saverio Milani Gian Stefano Del Mese Paolo Romita Pier Luigi de Luca Stefano Rubbi Emilio De Michelis Gianni Sacconi Maurizio Facchiano Ferdinando Scovacricchi Martino Fausti Franco Strumendo Lucio Formigoni Roberto Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80846 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 2. 6

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 346 Votanti 346 Astenuti Maggioranza 174 Voti favorevoli 47 Voti contrari 299 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione: Becchi Ada Beebe Tarantelli Carole Jan e Bellocchio Antoni o Agrusti Michelangelo Benedikter Johann Aiardi Alberto Benevelli Luigi Alagna Egidio Bernocco Garzanti Luigina Alessi Alberto Berselli Filippo Amalfitano Domenic o Bertoli Danilo Amodeo Natale Bertone Giuseppina Andreoli Giuseppe Biafora Pasqualino Angelini Giordano Bianchi Fortunato Anselmi Tina Bianchini Giovanni Antonucci Bruno Bianco Gerardo Armellin Lino Biasci Mario Artese Vitale Binelli Gian Carlo Artioli Rossella Astone Giusepp e Binetti Vincenzo Boniver Margherita Astori Gianfranc o Bonsignore Vito Augello Giacomo Sebastiano Borri Andrea Auleta Francesco Borruso Andre a Azzolina Gaetano Azzolini Luciano Bortolami Benito Mario Bortolani Franco Boselli Milvia Baghino Francesco Giulio Botta Giuseppe Balbo Laura Breda Roberta Balestracci Nello Brocca Beniamino Barbalace Francesco Brunetto Arnaldo Barbera Augusto Antonio Bruni Francesco Barbieri Silvi a Bruni Giovanni Bargone Antonio Bruno Paolo Baruffi Luigi Buffoni Andrea Bassi Montanari Franca Bulleri Luigi Battaglia Pietro Buonocore Vincenzo

Atti Parlamentari — 80847 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Cafarelli Francesc o Degennaro Giuseppe Calderisi Giuseppe De Julio Sergio Calvanese Flora Del Pennino Antonio Campagnoli Mari o Diaz Annalisa Cannelonga Severino Lucano Diglio Pasquale Capacci Renat o Di Pietro Giovanni Capecchi Maria Teres a Di Prisco Elisabetta Caprili Milziad e Donati Anna Carelli Rodolf o Donazzon Renato Carrara Andreino Duce Alessandro Carrus Nino Casati Francesc o Ebner Michl Castrucci Siro Cavagna Mario Fachin Schiavi Silvana Caveri Luciano Fagni Edda Cavicchioli Andrea Farace Luigi Cavigliasso Paola Faraguti Luciano Cederna Antoni o Felissari Lino Osvaldo Cellini Giuliano Ferrandi Alberto Cerutti Giuseppe Ferrara Giovanni Chella Mario Ferrari Bruno Chiriano Rosario Ferrari Marte Ciaff i Adriano Ferrarini Giulio Ciccardini Bartolo Fiandrotti Filipp o Cicerone Francesco Fiori Publio Ciconte Vincenzo Forleo Francesco Ciliberti Franco Fracanzani Carlo Cimmino Tancredi Fracchia Brun o Ciocci Carlo Alberto Franchi Franco Ciocci Lorenzo Frasson Mario Civita Salvatore Fronza Crepaz Lucia Colombini Leda Fumagalli Carulli Battistina Coloni Sergio Colucci Gaetano Gabbuggiani Elio Columbu Giovanni Battista Galante Michele Colzi Ottaviano Galli Giancarlo Corsi Hubert Gangi Giorgio Costa Alessandro Gei Giovanni Costa Raffaele Gelpi Luciano Costa Silvia Ghezzi Giorgio Crescenzi Ugo Ghinami Alessandro Crippa Giuseppe Gorgoni Gaetano Curci Francesco Gottardo Settimo Cursi Cesare Gramaglia Mariella Gregorelli Aldo D'Addario Amedeo Grilli Renato D'Aimmo Florindo Grosso Maria Teres a Dal Castello Mario Guerzoni Luciano D'Alia Salvatore Guidetti Serra Bianc a D'Angelo Guido Gunnella Aristid e Darida Clelio De Carolis Stelio Labriola Silvano

Atti Parlamentari — 80848 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

La Ganga Giuseppe Motetta Giovann i Lamorte Pasquale Mundo Antonio Lanzinger Gianni La Penna Girolamo Napoli Vito Latteri Ferdinando Napolitano Giorgio La Valle Raniero Nappi Gianfranco Lavorato Giuseppe Negri Giovanni Leoni Giuseppe Nenna D'Antonio Anna Levi Baldini Natalia Nerli Francesc o Lia Antonio Nicotra Benedetto Vincenzo Lobianco Arcangelo Noci Maurizio Lodi Faustini Fustini Adriana Nonne Giovanni Loi Giovanni Battista Novelli Diego Loiero Agazio Nucci Mauro Anna Maria Lorenzetti Pasquale Maria Rita Lucchesi Giuseppe Orciari Giuseppe Lucenti Giuseppe Orlandi Nicolett a Lusetti Renzo Orsenigo Dante Oreste Orsini Bruno Macaluso Antonino Orsini Gianfranco Maccheroni Giacomo Mainardi Fava Anna Pacetti Massim o Malvestio Piergiovanni Palmieri Ermenegildo Mammone Nati a Pascolat Renzo Mancini Vincenz o Patria Renzo Marianetti Agostino Pazzaglia Alfredo Marri Germano Pellegatta Giovanni Martinat Ugo Pellicani Giovanni Martini Maria Eletta Pellizzari Gianmario Martino Guido Perani Mario Martuscelli Paolo Petrocelli Edilio Masina Ettore Picchetti Santino Masini Nadia Piccirillo Giovanni Mastrogiacomo Antonio Piccoli Flaminio Matteoli Alter o Piermartini Gabriele Mazza Dino Pietrini Vincenzo Mazzuconi Daniela Piredda Matteo Medri Giorgio Pisanu Giusepp e Meleleo Salvatore Pisicchio Giuseppe Melillo Savino Poli Bortone Adriana Mensorio Carmin e Polidori Enzo Mensurati Eli o Prandini Oneli o Merloni Francesc o Pujia Carmelo Merolli Carlo Pumilia Caloger o Micheli Filippo Michelini Alberto Quarta Nicola Migliasso Teresa Quercioli Elio Monaci Alberto Monello Paolo Rabino Giovanni Battist a Montali Sebastiano Raffaelli Mario Montecchi Elena Rallo Girolamo Moroni Sergio Ravasio Renato

Atti Parlamentari — 80849 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Rebecchi Aldo Sorice Vincenzo Rebulla Luciano Spini Valdo Recchia Vincenzo Stegagnini Bruno Ricci Franco Sterpa Egidio Ricciuti Romeo Ridi Silvano Taddei Maria Riggio Vito Tagliabue Gianfranco Righi Luciano Tancredi Antonio Rivera Giovann i Tarabini Eugenio Rizzo Aldo Tassi Carlo Rocelli Gian Franco Tassone Mario Rojch Angelino Tesini Giancarlo Romani Daniela Tessari Alessandro Ronzani Gianni Wilme r Testa Enrico Rosini Giacomo Tiezzi Enzo Rossi Alberto Torna Mario Rossi di Montelera Luig i Torchio Giuseppe Rubbi Antonio Trabacchi Felice Rubinacci Giusepp e Trantino Vincenzo Russo Ferdinando Russo Franco Urso Salvatore Russo Raffaele Russo Vincenz o Vairo Gaetano Russo Spena Giovanni Valensise Raffaele Vazzoler Sergio Samà Francesco Vecchiarelli Bruno Sanese Nicolamaria Visco Vincenzo Sangiorgio Maria Luisa Viti Vincenzo Sanna Anna Volponi Alberto Sannella Benedetto Santuz Giorgio Willeit Ferdinand Sanza Angelo Mari a Zamberletti Giuseppe Sapienza Orazio Zambon Bruno Sapio Francesco Zampieri Amedeo Saretta Giuseppe Savio Gaston Zangheri Renato e Zarro Giovanni Sbardella Vittorio Zavettieri Saverio Scalia Massimo Zevi Bruno Scarlato Guglielm o Zoppi Pietro Scotti Vincenzo Zoso Giuliano Segni Mariotto Senaldi Carlo Seppia Mauro Sono in missione: Serafini Massimo Serra Gianna Andreotti Giulio Serrentino Pietro Babbini Paolo Silvestri Giulian o Bonferroni Franco Sinatra Alberto Caccia Paolo Pietro Sinesio Giuseppe Caria Filippo Soave Sergio Casini Carlo Soddu Pietro Castagnetti Pierluig i Solaroli Bruno Cima Laura

Atti Parlamentari — 80850 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

d'Aquino Saverio Maceratini Giulio Del Mese Paolo Mammì Oscar de Luca Stefan o Milani Gian Stefano De Michelis Giann i Romita Pier Luigi Facchiano Ferdinando Rubbi Emilio Fausti Franc o Sacconi Maurizio Formigoni Roberto Scovacricchi Martino Fornasari Giuseppe Strumendo Lucio Lenoci Claudio Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80851 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIASI

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 2 .7

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 345 Votanti 345 Astenuti Maggioranza 173 Voti favorevoli 50 Voti contrari 295 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione: Benevelli Luigi Bernocco Garzanti Luigina Agrusti Michelangelo Berselli Filippo Aiardi Alberto Bertoli Danilo Alagna Egidio Bertone Giuseppin a Alessi Alberto Biafora Pasqualino Amalfitano Domenic o Bianchi Fortunato Andreoli Giusepp e Bianchini Giovanni Angelini Giordano Biasci Mario Anselmi Tina Binelli Gian Carlo Antonucci Bruno Binetti Vincenzo Armellin Lino Bonfatti Paini Marisa Artese Vitale Bonino Emma Artioli Rossella Boniver Margherit a Astone Giuseppe Bonsignore Vito Augello Giacomo Sebastiano Borruso Andrea Auleta Francesco Bortolami Benito Mari o Azzolina Gaetano Bortolani Franco Azzolini Luciano Boselli Milvia Botta Giuseppe Baghino Francesco Giulio Breda Roberta Balbo Laura Brocca Beniamino Balestracci Nello Brunetto Arnaldo Barbalace Francesco Bruni Francesco Barbieri Silvi a Bruni Giovanni Bargone Antonio Bruno Antonio Baruffi Luigi Bruno Paolo Bassi Montanari Franca Buffoni Andrea Battaglia Pietro Bulleri Luigi Becchi Ada Buonocore Vincenzo Beebe Tarantelli Carole Jan e Bellocchio Antonio Cafarelli Francesc o Benedikter Johann Calderisi Giuseppe

Atti Parlamentari — 80852 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Calvanese Flora Degennaro Giuseppe Camber Giuli o De Julio Sergio Campagnoli Mari o Del Pennino Antonio Cannelonga Severino Lucan o Diaz Annalis a Capacci Renato Di Pietro Giovanni Capecchi Maria Teres a Di Prisco Elisabetta Caprili Milziad e Donati Anna Cardetti Giorgio Donazzon Renato Carelli Rodolfo Duce Alessandro Carrara Andreino Carrus Nino Ebner Michl Casati Francesco Fachin Schiavi Silvana Castrucci Siro Fagni Edda Cavagna Mario Farace Luigi Caveri Luciano Cavicchioli Andre a Faraguti Luciano Cavigliasso Paola Felissari Lino Osvaldo Cecchetto Coco Alessandra Ferrandi Alberto Cederna Antoni o Ferrara Giovanni Ferrari Marte Cellini Giuliano Ferrarini Giuli o Ceruti Gianluigi Cerutti Giusepp e Filippini Rosa Chella Mario Fiori Publio Chiriano Rosario Forleo Francesco Fracanzani Carlo Ciaffi Adriano Fracchia Bruno Ciancio Antonio Franchi Franco Cicerone Francesco Ciconte Vincenzo Frasson Mario Ciliberti Franco Fronza Crepaz Lucia Cimmino Tancredi Fumagalli Carulli Battistin a Ciocci Carlo Alberto Gabbuggiani Elio Ciocci Lorenzo Galante Michele Civita Salvatore Galli Giancarlo Colombini Leda Gangi Giorgio Coloni Sergio Gasparotto Isaia Colucci Gaetano Gelpi Luciano Columbu Giovanni Battista Ghezzi Giorgio Corsi Hubert Ghinami Alessandro Costa Alessandro Gitti Tarcisio Costa Raffaele Gorgoni Gaetano Costa Silvia Gottardo Settimo Crescenzi Ugo Gregorelli Aldo Crippa Giuseppe Grilli Renato Curci Francesco Grosso Maria Teres a Guerzoni Luciano D'Addario Amedeo Guidetti Serra Bianc a D'Aimmo Florindo Gunnella Aristide Dal Castello Mario D'Alfa Salvatore Labriola Silvano D'Angelo Guido La Ganga Giuseppe Darida Clelio Lamorte Pasquale De Carolis Stelio Lanzinger Gianni

Atti Parlamentari — 80853 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

La Penna Girolam o Napoli Vito Latteri Ferdinando Napolitano Giorgio La Valle Raniero Nappi Gianfranco Lavorato Giuseppe Nenna D'Antonio Anna Leoni Giuseppe Nerli Francesco Lia Antonio Nicotra Benedetto Vincenzo Lobianco Arcangel o Noci Maurizio Loi Giovanni Battista Nonne Giovanni Loiero Agazio Novelli Diego Lombardo Antonino Nucci Mauro Anna Maria Lorenzetti Pasquale Maria Rita Lucchesi Giuseppe Orciari Giuseppe Lucenti Giuseppe Orlandi Nicoletta Lusetti Renzo Orsenigo Dante Oreste Orsini Bruno Macaluso Antonino Orsini Gianfranco Maccheroni Giacomo Mainardi Fava Anna Pacetti Massimo Malvestio Piergiovanni Palmieri Ermenegildo Mammone Nati a Pascolat Renzo Mancini Vincenz o Patria Renzo Marianetti Agostino Pazzaglia Alfredo Marri Germano Pellegatta Giovanni Martinat Ugo Pellicani Giovanni Martini Maria Elett a Pellizzari Gianmario Martino Guido Perani Mario Martuscelli Paolo Petrocelli Edilio Masini Nadia Picchetti Santino Mastella Mario Clemente Piccirillo Giovanni Mastrogiacomo Antonio Piccoli Flaminio Matteoli Alter o Piermartini Gabriele Mazza Dino Pietrini Vincenzo Mazzuconi Daniela Piredda Matteo Medri Giorgio Pisanu Giuseppe Meleleo Salvatore Pisicchio Giuseppe Melillo Savino Poli Bortone Adriana Mensorio Carmine Polidori Enzo Mensurati Eli o Prandini Oneli o Menzietti Pietro Paolo Pujia Carmelo Merloni Francesc o Pumilia Calogero Merolli Carlo Micheli Filippo Quercioli Elio Michelini Alberto Migliasso Teresa Rabino Giovanni Battist a Minozzi Rosanna Raffaelli Mario Monaci Albert o Rallo Girolamo Monello Paolo Ravasio Renato Montali Sebastiano Rebecchi Aldo Montecchi Elena Rebulla Luciano Moroni Sergio Recchia Vincenzo Motetta Giovanni Ricci Franco Mundo Antonio Ricciuti Romeo

Atti Parlamentari — 80854 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Ridi Silvano Taddei Maria Riggio Vito Tagliabue Gianfranco Righi Luciano Tancredi Antonio Rivera Giovann i Tarabini Eugenio Rizzo Aldo Tassi Carlo Rocelli Gian Franco Tassone Mario Rodotà Stefano Tealdi Giovanna Mari a Rojch Angelin o Tesini Giancarlo Romani Daniela Tessari Alessandro Ronzani Gianni Wilmer Testa Enrico Rosini Giacomo Tiezzi Enzo Rossi Alberto Toma Mario Rossi di Montelera Luig i Torchio Giuseppe Rubbi Antonio Trabacchi Felic e Russo Ferdinando Trantino Vincenzo Russo Franco Russo Raffaele Urso Salvatore Russo Vincenzo Russo Spena Giovanni Vairo Gaetano Valensise Raffaele Samà Francesco Vazzoler Sergio Sanese Nicolamaria Vecchiarelli Bruno Sanfilippo Salvatore Visco Vincenzo Sangiorgio Maria Luisa Viti Vincenzo Sanna Anna Volponi Alberto Sannella Benedetto Santuz Giorgio Willeit Ferdinan Sanza Angelo Mari a d Sapienza Orazio Sapio Francesco Zambon Bruno Saretta Giuseppe Zampieri Amedeo Savio Gastone Zangheri Renato Sbardella Vittorio Zaniboni Antonino Scarlato Guglielm o Zarro Giovanni Scotti Vincenzo Zavettieri Saverio Segni Mariotto Zevi Bruno Senaldi Carlo Zoppi Pietro Seppia Mauro Zoso Giuliano Serafini Massimo Serra Giann a Serra Giuseppe Sono in missione: Serrentino Pietro Silvestri Giuliano Andreotti Giulio Sinatra Alberto Babbini Paolo Sinesio Giuseppe Bonferroni Franco Soave Sergio Caccia Paolo Pietro Soddu Pietro Caria Filippo Solaroli Bruno Casini Carlo Sorice Vincenzo Castagnetti Pierluigi Spini Valdo Cima Laura Staiti di Cuddia delle Chiuse Tomaso d'Aquino Saverio Stegagnini Bruno Del Mese Paolo

Atti Parlamentari — 80855 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

de Luca Stefan o Mammì Oscar De Michelis Giann i Milani Gian Stefano Facchiano Ferdinando Romita Pier Luigi Fausti Franco Rubbi Emilio Formigoni Roberto Sacconi Maurizio Fornasari Giuseppe Scovacricchi Martino Lenoci Claudio Strumendo Lucio Maceratini Giulio Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80856 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 2. 8

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 35 2 Votanti 351 Astenuti 1 Maggioranza 176 Voti favorevoli 71 Voti contrari 280 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione : Benevelli Luigi Berselli Filippo Agrusti Michelangel o Bertoli Danilo Aiardi Alberto Bertone Giuseppin a Alagna Egidio Biaf ora Pasqualino Alessi Alberto Bianchi Fortunato Amalfitano Domenic o Bianchini Giovanni Angelini Giordano Biasci Mario Aniasi Aldo Binelli Gian Carlo Anselmi Tina Binetti Vincenzo Antonucci Bruno Bodrato Guido Armellin Lino Bonfatti Paini Marisa Artese Vitale Bonino Emma Artioli Rossella Bonsignore Vito Astone Giusepp e Borghini Gianfrancesc o Astori Gianfranco Borra Gian Carlo Augello Giacomo Sebastiano Borri Andrea Auleta Francesco Borruso Andre a Azzolina Gaetano Bortolami Benito Mario Azzolini Luciano Bortolani Franco Boselli Milvia Baghino Francesco Giulio Botta Giuseppe Balestracci Nell o Breda Roberta Barbalace Francesco Brescia Giusepp e Barbieri Silvia Brocca Beniamino Bargone Antoni o Brunetto Arnald o Baruffi Luigi Bruni Francesco Bassanini Franco Bruni Giovann i Bassi Montanari Franca Bruno Antonio Becchi Ada Bruno Paolo Beebe Tarantelli Carole Jane Bruzzani Riccardo Bellocchio Antonio Buffoni Andrea Benedikter Johann Buonocore Vincenzo

Atti Parlamentari — 80857 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Cafarelli Francesc o De Julio Sergio Calderisi Giuseppe Del Bue Mauro Campagnoli Mario Del Pennino Antonio Cannelonga Severino Lucano Diglio Pasqual e Capacci Renat o Dignani Grimaldi Vand a Capanna Mari o Di Pietro Giovanni Capecchi Maria Teresa Di Prisco Elisabetta Cardetti Giorgio Donati Anna Carelli Rodolfo Donazzon Renato Carrara Andrein o Duce Alessandro Carrus Nino Casati Francesco Ebner Michl Castrucci Siro Cavagna Mario Caveri Luciano Fachin Schiavi Silvana Cavicchioli Andre a Fagni Edda Cavigliasso Paola Farace Luigi Cecchetto Coco Alessandra Faraguti Lucian o Cederna Antonio Felissari Lino Osvaldo Cellini Giuliano Ferrandi Alberto Ceruti Gianluigi Ferrara Giovanni Cerutti Giusepp e Ferrari Bruno Chella Mario Ferrari Marte Chiriano Rosario Ferrari Wilmo Ciaffi Adriano Ferrarini Giulio Ciancio Antonio Filippini Rosa Cicciomessere Roberto Fiori Publio Cicerone Francesco Forleo Francesc o Ciliberti Franc o Fracanzani Carlo Cimmino Tancredi Fracchia Brun o Ciocci Carlo Alberto Frasson Mario Ciocci Lorenzo Fronza Crepaz Lucia Civita Salvatore Fumagalli Carulli Battistina Colombini Leda Coloni Sergio Gabbuggiani Elio Colucci Gaetano Galante Michele Columbu Giovanni Battista Galasso Giusepp e Conti Laura Galli Giancarlo Corsi Hubert Gangi Giorgio Costa Alessandro Gasparotto Isaia Crescenzi Ugo Gei Giovanni Curci Francesco Gelli Bianca Cursi Cesare Gelpi Luciano Ghezzi Giorgio D'Addario Amede o Ghinami Alessandro D'Aimmo Florindo Gorgoni Gaetano Dal Castello Mario Gottardo Settimo D'Alia Salvatore Gregorelli Aldo d'Amato Luigi Grilli Renato D'Angelo Guido Grosso Maria Teresa Darida Clelio Guerzoni Luciano Degennaro Giuseppe Guidetti Serra Bianca

Atti Parlamentari — 80858 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Labriola Silvano Monaci Albert o Lamorte Pasquale Monello Paolo Lanzinger Gianni Mongiello Giovanni La Penna Girolam o Montali Sebastian o Latteri Ferdinando Montecchi Elena La Valle Raniero Moroni Sergio Lavorato Giuseppe Motetta Giovanni Leoni Giuseppe Mundo Antonio Lia Antonio Lobianco Arcangelo Napoli Vito Lodi Faustini Fustini Adriana Nappi Gianfranco Loi Giovanni Battista Nerli Francesc o Loiero Agazio Nicotra Benedetto Vincenzo Lorenzetti Pasquale Maria Rita Noci Maurizio Lucchesi Giuseppe Nonne Giovanni Lucenti Giuseppe Novelli Diego Lusetti Renzo Nucci Mauro Anna Maria

Macaluso Antonino Orciari Giuseppe Maccheroni Giacomo Orlandi Nicolett a Mainardi Fava Anna Orsenigo Dante Oreste Malvestio Piergiovanni Orsini Bruno Mammone Nati a Orsini Gianfranco Manfredi Manfredo Mangiapane Giuseppe Pacetti Massimo Mannino Calogero Palmieri Ermenegildo Marianetti Agostino Pascolat Renzo Marri Germano Patria Renzo Martinat Ugo Pazzaglia Alfredo Martino Guido Pellegatta Giovanni Martuscelli Paolo Pellegatti Ivana Masina Ettore Pellizzari Gianmario Masini Nadia Perani Mario Mastella Mario Clemente Petrocelli Edilio Mastrogiacomo Antonio Picchetti Santino Matteoli Altero Piccirillo Giovanni Matulli Giuseppe Piccoli Flaminio Mazza Dino Piermartini Gabriele Mazzuconi Daniela Pietrini Vincenz o Medri Giorgio Piredda Matteo Meleleo Salvatore Piro Franco Melillo Savino Pisanu Giuseppe Mellini Maur o Pisicchio Giuseppe Mensorio Carmin e Poli Bortone Adriana Mensurati Eli o Polidori Enzo Menzietti Pietro Paolo Polverari Pierluigi Merloni Francesc o Prandini Oneli o Merolli Carlo Pujia Carmel o Micheli Filippo Pumilia Calogero Michelini Alberto Migliasso Teresa Quarta Nicola Minozzi Rosanna Quercioli Elio

Atti Parlamentari — 80859 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Rabino Giovanni Battist a Sinesio Giusepp e Raffaelli Mari o Soave Sergio Rais Francesco Soddu Pietro Rallo Girolamo Solaroli Brun o Ravasio Renato Sorice Vincenz o Rebecchi Aldo Spini Valdo Rebulla Luciano Stegagnini Bruno Ricci Franco Sterpa Egidio Ricciuti Romeo Strada Renato Ridi Silvano Riggio Vito Taddei Maria Righi Luciano Tagliabue Gianfranco Rivera Giovanni Tancredi Antonio Rizzo Aldo Tarabini Eugenio Rocelli Gian Franco Tassi Carlo Rodotà Stefano Tassone Mario Rojch Angelino Tealdi Giovanna Maria Romani Daniela Tessari Alessandro Ronzani Gianni Wilmer Tiezzi Enzo Rosini Giacomo Torna Mario Rossi Alberto Torchio Giuseppe Rubbi Antonio Trantino Vincenz o Rubinacci Giusepp e Travaglini Giovanni Russo Ferdinando Russo Franco Urso Salvatore Russo Raffael e Vairo Gaetano Russo Vincenzo Valensise Raffaele Russo Spena Giovanni Vazzoler Sergio Vecchiarelli Bruno Samà Francesc o Viti Vincenzo Sanese Nicolamaria Volponi Alberto Sanfilippo Salvatore Sangiorgio Maria Luisa Willeit Ferdinand Sanna Anna Sannella Benedetto Zambon Bruno Santuz Giorgio Zampieri Amedeo Sanza Angelo Maria Zaniboni Antonino Sapienza Orazio Zarro Giovanni Sapio Francesco Zavettieri Saverio Saretta Giuseppe Zevi Bruno Savio Gastone Zoppi Pietro Sbardella Vittorio Scarlato Guglielmo Si è astenuto: Scotti Vincenzo Segni Mariotto Costa Silvia Senaldi Carlo Seppia Mauro Sono in missione: Serafini Massimo Serra Gianna Andreotti Giulio Serra Giuseppe Babbini Paolo Serrentino Pietro Bonferroni Franco Sinatra Alberto Caccia Paolo Pietro

Atti Parlamentari — 80860 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Caria Filippo Fornasari Giuseppe Casini Carlo Lenoci Claudio Castagnetti Pierluigi Maceratini Giulio Cima Laura Mammì Oscar d'Aqui io Saverio Milani Gian Stefano Del Mese Paolo Romita Pier Luigi de Luca Stefano Rubbi Emilio De Mic} Gianni Sacconi Maurizio Facchiano Ferdinando Scovacricchi Martino Fausti Franc o Strumendo Lucio Formigoni Roberto Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80861 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 2.23

VOTAZIONE PALESE NOMINALE

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 348 Votanti 348 Astenuti Maggioranza 175 Voti favorevoli 342 Voti contrari 6 (La Camera approva).

Hanno votato sì: Benedikter Johann Benevelli Luig i Agrusti Michelangelo Berselli Filippo Aiardi Alberto Bertoli Danilo Alagna Egidio Bertone Giuseppina Alessi Alberto Biafora Pasqualino Amalfitano Domenico Bianchi Fortunat o Andreoli Giuseppe Bianchini Giovanni Angelini Giordano Biasci Mario Aniasi Aldo Binelli Gian Carlo Anselmi Tina Binetti Vincenzo Antonucci Bruno Bodrato Guido Armellin Lino Bonfatti Paini Maris a Artese Vitale Bonino Emma Artioli Rossella Bonsignore Vito Astone Giuseppe Borghini Gianfrancesco Astori Gianfranco Borra Gian Carlo Augello Giacomo Sebastiano Borri Andrea Auleta Francesco Borruso Andrea Azzolina Gaetano Bortolami Benito Mari o Azzolini Luciano Bortolani Franco Boselli Milvia Baghino Francesco Giulio Botta Giuseppe Balestracci Nell o Breda Roberta Barbalace Francesco Brescia Giuseppe Barbieri Silvi a Brocca Beniamino Bargone Antonio Brunetto Arnaldo Baruffi Luigi Bruni Francesco Bassanini Franco Bruni Giovanni Bassi Montanari Franca Bruno Antonio Battaglia Pietro Bruno Paolo Becchi Ada Buffoni Andrea Beebe Tarantelli Carole Jane Buonocore Vincenzo

Atti Parlamentari — 80862 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Cafarelli Francesc o De Julio Sergio Calderisi Giuseppe Del Bue Maur o Calvanese Flora Del Pennino Antonio Campagnoli Mario Diglio Pasquale Cannelonga Severino Lucano Dignani Grimaldi Vand a Capacci Renat o Di Pietro Giovanni Capanna Mario Di Prisco Elisabetta Cardetti Giorgio Donati Anna Carelli Rodolf o Donazzon Renato Carrara Andreino Duce Alessandro Carrus Nino Casati Francesc o Fachin Schiavi Silvana Castrucci Siro Fagni Edda Cavagna Mario Farace Luigi Caveri Luciano Faraguti Lucian o Cavicchioli Andrea Felissari Lino Osvaldo Cavigliasso Paola Ferrandi Alberto Cecchetto Coco Alessandra Ferrara Giovanni Cederna Antoni o Ferrari Bruno Cellini Giuliano Ferrari Marte Ceruti Gianluigi Ferrari Wilmo Cerutti Giuseppe Ferrarini Giulio Chiriano Rosario Fiandrotti Filippo Ciaffi Adriano Filippini Rosa Ciancio Antonio Fiori Publio Cicciomessere Roberto Forleo Francesc o Cicerone Francesco Fracanzani Carlo Ciliberti Franc o Fracchia Bruno Cimmino Tancredi Frasson Mario Ciocci Carlo Alberto Fronza Crepaz Lucia Ciocci Lorenzo Fumagalli Carulli Battistina Civita Salvatore Colombini Leda Coloni Sergio Gabbuggiani Elio Colucci Gaetan o Galante Michele Columbu Giovanni Battista Galasso Giuseppe Conti Laura Galli Giancarlo Corsi Hubert Gangi Giorgio Costa Alessandro Gasparotto Isaia Costa Silvia Gei Giovanni Crescenzi Ugo Gelli Bianca Curci Francesco Gelpi Luciano Cursi Cesare Ghezzi Giorgio Ghinami Alessandro D'Addario Amede o Gitti Tarcisio D'Aimmo Florindo Gorgoni Gaetano Dal Castello Mario Gottardo Settimo D'Alfa Salvatore Gregorelli Aldo d'Amato Luigi Grilli Renato D'Angelo Guido Grosso Maria Teresa Darida Clelio Guerzoni Luciano Degennaro Giuseppe Guidetti Serra Bianca

Atti Parlamentari — 80863 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Labriola Silvano Mongiello Giovanni Lamorte Pasquale Montali Sebastian o Lanzinger Gianni Moroni Sergio La Penna Girolamo Motetta Giovanni Latteri Ferdinando Mundo Antonio La Valle Ranier o Lavorato Giuseppe Napoli Vito Leoni Giuseppe Nappi Gianfranco Lia Antonio Negri Giovann i Lobianco Arcangel o Nenna D'Antonio Anna Lodi Faustini Fustini Adriana Nerli Francesco Loi Giovanni Battista Nicotra Benedetto Vincenzo Loiero Agazio Noci Maurizio Lombardo Antonino Nonne Giovanni Lorenzetti Pasquale Maria Rita Novelli Diego Lucchesi Giuseppe Nucci Mauro Anna Maria Lucenti Giuseppe Lusetti Renzo Orciari Giuseppe Orlandi Nicoletta Maccheroni Giacomo Orsenigo Dante Oreste Mainardi Fava Anna Orsini Bruno Malvestio Piergiovanni Orsini Gianfranco Mammone Natia Paganelli Ettore Mancini Vincenzo Palmieri Ermenegildo Manfredi Manfred o Pascolat Renzo Mangiapane Giuseppe Patria Renzo Marianetti Agostino Pellegatta Giovanni Marri Germano Pellicani Giovanni Martinat Ugo Pellizzari Gianmario Martino Guido Perani Mario Martuscelli Paolo Petrocelli Edilio Masina Ettore Picchetti Santino Masini Nadia Piccirillo Giovanni Mastrogiacomo Antonio Piccoli Flaminio Matulli Giuseppe Piermartini Gabriele Mazza Dino Pietrini Vincenzo Mazzuconi Daniela Piredda Matteo Medri Giorgio Piro Franco Meleleo Salvatore Pisicchio Giusepp e Melillo Savino Poli Bortone Adriana Mellini Mauro Polverari Pierluig i Mensorio Carmine Prandini Onelio Mensurati Elio Pujia Carmelo Menzietti Pietro Paolo Pumilia Calogero Merloni Francesc o Merolli Carlo Quarta Nicola Micheli Filippo Quercioli Elio Michelini Alberto Migliasso Teresa Rabino Giovanni Battist a Minozzi Rosanna Raffaelli Mari o Monaci Albert o Rallo Girolamo Monello Paolo Ravasio Renato

Atti Parlamentari — 80864 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Rebecchi Aldo Taddei Maria Rebulla Luciano Tagliabue Gianfranc o Recchia Vincenzo Tancredi Antonio Ricciuti Romeo Tarabini Eugenio Ridi Silvano Tassi Carlo Riggio Vito Tassone Mario Righi Luciano Tealdi Giovanna Maria Rivera Giovann i Tessari Alessandro Rizzo Aldo Tiezzi Enzo Rocelli Gian Franco Torna Mario Rojch Angelino Trantino Vincenz o Romani Daniela Travaglini Giovanni Ronzani Gianni Wilme r Rosini Giacomo Urso Salvatore Rossi Alberto Rubbi Antonio Vairo Gaetano Russo Ferdinand o Valensise Raffaele Russo Franco Vazzoler Sergio Russo Raffaele Vecchiarelli Bruno Russo Vincenzo Volponi Alberto Russo Spena Giovanni Willeit Ferdinand Samà Francesc o Sanese Nicolamaria Zamberletti Giuseppe Sanfilippo Salvatore Zambon Bruno Sangiorgio Maria Luisa Zampieri Amedeo Sanna Anna Zangheri Renato Sannella Benedetto Zaniboni Antonino Santuz Giorgio Zarro Giovanni Sanza Angelo Maria Zavettieri Saverio Sapienza Orazio Zoppi Pietro Sapio Francesco Zoso Giuliano Saretta Giuseppe Savio Gaston e Sbardella Vittori o Hanno votato no: Scarlato Guglielmo Scotti Vincenzo Ebner Michl Senaldi Carlo Macaluso Antonino Seppia Mauro Pisanu Giusepp e Serafini Massimo Ricci Franco Serra Gianna Segni Mariotto Serra Giuseppe Viti Vincenzo Serrentino Pietro Sinatra Alberto Soave Sergio Sono in missione: Soddu Pietro Solaroli Bruno Andreotti Giulio Sorice Vincenzo Babbini Paolo Spini Valdo Bonferroni Franco Stegagnini Bruno Caccia Paolo Pietro Sterpa Egidio Caria Filippo Strada Renato Casini Carlo

Atti Parlamentari — 80865 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Castagnetti Pierluig i Lenoci Claudio Cima Laura Maceratini Giulio d'Aquino Saverio Mammì Oscar Del Mese Paolo Milani Gian Stefano de Luca Stefano Romita Pier Luigi De Michelis Gianni Rubbi Emilio Facchiano Ferdinando Sacconi Maurizio Fausti Franco Scovacricchi Martino Formigoni Robert o Strumendo Lucio Fornasari Giuseppe Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80866 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 2.1 3

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 34 1 Votanti 34 1 Astenuti Maggioranza 17 1 Voti favorevoli 49 Voti contrari 292 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione: Berselli Filippo Bertoli Danil o Agrusti Michelangelo Bertone Giuseppin a Aiardi Alberto Biafora Pasqualino Alagna Egidio Alessi Alberto Bianchi Fortunato Amalfitano Domenic o Bianchini Giovanni Biasci Mario Andreoli Giuseppe Binelli Gian Carlo Angelini Giordano Binetti Vincenzo Anselmi Tina Antonucci Bruno Bodrato Guido Armellin Lino Bonfatti Paini Marisa Artese Vitale Bonino Emma Bonsignore Vito Artioli Rossella Borghini Gianfrancesc o Astone Giuseppe Borra Gian Carl o Astori Gianfranco Augello Giacomo Sebastiano Borruso Andre a Auleta Francesco Bortolami Benito Mario Bortolani Franco Azzolina Gaetano Boselli Milvia Azzolini Luciano Botta Giuseppe Baghino Francesco Giulio Breda Roberta Balestracci Nell o Brescia Giuseppe Barbalace Francesco Brocca Beniamino Barbieri Silvia Brunetto Arnaldo Bargone Antonio Bruni Francesco Baruffi Luigi Bruni Giovanni Bassanini Franc o Bruno Antonio Bassi Montanari Franca Bruno Paolo Battaglia Pietro Buffoni Andrea Becchi Ada Buonocore Vincenzo Beebe Tarantelli Carole Jan e Benedikter Johann Cafarelli Francesco Benevelli Luigi Calderisi Giuseppe

Atti Parlamentari — 80867 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Calvanese Flora Di Prisco Elisabetta Campagnoli Mari o Donati Anna Cannelonga Severino Lucano Donazzon Renato Capacci Renat o Duce Alessandro Capanna Mario Caprili Milziad e Ebner Michl Cardetti Giorgio Carelli Rodolfo Fachin Schiavi Silvana Carrara Andrein o Fagni Edda Carrus Nino Farace Luigi Casati Francesco Faraguti Lucian o Castrucci Siro Felissari Lino Osvaldo Cavagna Mario Ferrandi Alberto Caveri Luciano Ferrara Giovanni Cavicchioli Andre a Ferrari Bruno Cavigliasso Paola Ferrari Marte Cecchetto Coco Alessandra Ferrari Wilmo Cellini Giuliano Ferrarini Giulio Ceruti Gianluigi Fiandrotti Filippo Cerutti Giuseppe Filippini Rosa Chiriano Rosario Fiori Publio Ciaffi Adriano Forleo Francesco Ciancio Antoni o Fracanzani Carlo Cicerone Francesco Fracchia Bruno Ciliberti Franco Frasson Mario Cimmino Tancredi Fronza Crepaz Lucia Ciocci Carlo Alberto Fumagalli Carulli Battistina Ciocci Lorenzo Gabbuggiani Elio Civita Salvator e Galante Michele Colombini Leda Galasso Giuseppe Coloni Sergio Galli Giancarlo Colucci Gaetano Gangi Giorgio Columbu Giovanni Battista Gasparotto Isai a Corsi Hubert Gei Giovanni Costa Alessandro Gelli Bianca Costa Silvia Gelpi Luciano Crescenzi Ugo Ghezzi Giorgio Curci Francesco Ghinami Alessandro Cursi Cesare Gitti Tarcisio Gorgoni Gaetano D'Addario Amedeo Gottardo Settimo D'Aimmo Florindo Gramaglia Mariell a Dal Castello Mario Gregorelli Aldo D'Amato Carlo Grilli Renato d'Amato Luigi Grosso Maria Teresa D'Angelo Guido Guerzoni Luciano Darida Clelio Degennaro Giuseppe Labriola Silvano Del Bue Mauro Lamorte Pasquale Del Pennino Antonio Lanzinger Gianni Dignani Grimaldi Vanda La Penna Girolamo Di Pietro Giovanni Latteri Ferdinando

Atti Parlamentari — 80868 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

La Valle Ranier o Napoli Vito Lavorato Giuseppe Nappi Gianfranco Leoni Giuseppe Negri Giovann i Lia Antonio Nenna D'Antonio Anna Lobianco Arcangelo Nerli Francesco Lodi Faustini Fustini Adriana Nicotra Benedetto Vincenzo Loi Giovanni Battista Noci Maurizio Loiero Agazio Nonne Giovanni Lorenzetti Pasquale Maria Rita Nucci Mauro Anna Maria Lucchesi Giuseppe Lucenti Giuseppe Orciari Giuseppe Lusetti Renzo Orlandi Nicoletta Orsenigo Dante Oreste Macaluso Antonino Orsini Bruno Maccheroni Giacomo Orsini Gianfranco Mainardi Fava Anna Malvestio Piergiovanni Pacetti Massimo Mammone Natia Paganelli Ettore Mancini Vincenzo Palmieri Ermenegildo Mangiapane Giuseppe Parigi Gastone Marianetti Agostino Pascolat Renzo Marri Germano Pellegatta Giovanni Martinat Ugo Pellegatti Ivana Martini Maria Elett a Pellicani Giovanni Martino Guido Pellizzari Gianmario Martuscelli Paolo Perani Mario Masina Ettore Petrocelli Edilio Mastrogiacomo Antonio Picchetti Santino Matteoli Alter o Piccirillo Giovanni Matulli Giuseppe Piccoli Flaminio Mazza Dino Piermartini Gabriele Mazzuconi Daniela Pietrini Vincenzo Medri Giorgio Piredda Matteo Meleleo Salvatore Piro Franco Melillo Savino Pisanu Giuseppe Mellini Mauro Pisicchio Giusepp e Mensorio Carmin e Poli Bortone Adriana Mensurati Eli o Polverari Pierluig i Menzietti Pietro Paolo Pujia Carmelo Merloni Francesc o Pumilia Calogero Merolli Carlo Micheli Filippo Quarta Nicola Michelini Alberto Quercioli Elio Migliasso Teresa Minozzi Rosanna Rabino Giovanni Battist a Monaci Albert o Raffaelli Mario Monello Paolo Rais Francesco Mongiello Giovanni Rallo Girolamo Montali Sebastian o Ravasio Renato Moroni Sergio Rebecchi Aldo Motetta Giovanni Rebulla Luciano Mundo Antonio Recchia Vincenzo

Atti Parlamentari — 80869 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Ricci Franco Tancredi Antonio Ridi Silvano Tarabini Eugenio Riggio Vito Tassi Carlo Righi Luciano Tassone Mario Rivera Giovann i Tessari Alessandro Rizzo Aldo Testa Enrico Rocelli Gian Franco Tiezzi Enzo Rojch Angelino Torna Mario Romani Daniela Torchio Giuseppe Ronzani Gianni Wilme r Trantino Vincenzo Rosini Giacomo Travaglini Giovann i Rossi Alberto Rossi di Montelera Luigi Urso Salvatore Rubbi Antonio Rubinacci Giuseppe Vairo Gaetano Russo Ferdinando Valensise Raffael e Russo Franco Vazzoler Sergio Russo Raffaele Vecchiarelli Bruno Russo Vincenzo Viscardi Michel e Russo Spena Giovanni Viti Vincenzo Volponi Alberto Samà Francesc o Sanese Nicolamaria Willeit Ferdinand Sanfilippo Salvatore Sangiorgio Maria Luisa Zamberletti Giusepp e Sanna Anna Zambon Bruno Sannella Benedetto Zampieri Amedeo Santuz Giorgio Zaniboni Antonino Sanza Angelo Maria Zarro Giovanni Sapienza Orazio Zoppi Pietro Sapio Francesco Zoso Giuliano Saretta Giuseppe Savio Gaston e Sbardella Vittorio Sono in missione: Scarlato Guglielm o Andreotti Giulio Scotti Vincenzo Senaldi Carl Babbini Paolo o Bonferroni Franco Serafini Massimo Caccia Paolo Pietro Serra Gianna Caria Filippo Serrentino Pietro Casini Carlo Silvestri Giulian o Sinatra Alberto Castagnetti Pierluig i Soave Sergio Cima Laura d'Aquino Saverio Soddu Pietro Del Mese Paolo Solaroli Bruno de Luca Stefano Sorice Vincenzo Spini Valdo De Michelis Gianni Stegagnini Bruno Facchiano Ferdinando Sterpa Egidio Fausti Franco Strada Renato Formigoni Roberto Fornasari Giuseppe Taddei Maria Lenoci Claudio Tagliabue Gianfranco Maceratini Giulio

Atti Parlamentari — 80870 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Mammì Oscar Sacconi Maurizio Milani Gian Stefano Scovacricchi Martino Romita Pier Luig i Strumendo Lucio Rubbi Emilio Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80871 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 2 .1 4

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 333 Votanti 333 Astenuti Maggioranza 167 Voti favorevoli 42 Voti contrari 29 1 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione: Benedikter Johann Benevelli Luigi Agrusti Michelangel o Berselli Filippo Aiardi Alberto Bertoli Danilo Bertone Giuseppina Alagna Egidio Biafora Pasqualino Alessi Alberto Amalfitano Domenico Bianchi Fortunato Bianchini Giovanni Andreoli Giuseppe Biasci Mario Angelini Giordano Binelli Gian Carlo Aniasi Aldo Binetti Vincenzo Anselmi Tina Antonucci Brun Bodrato Guido o Bonfatti Paini Maris a Armellin Lino Bonino Emma Artese Vitale Bonsignore Vito Artioli Rossella Borghini Gianfrancesc o Astone Giuseppe Borra Gian Carl o Astori Gianfranc o Borri Andrea Augello Giacomo Sebastiano Auleta Francesco Borruso Andre a Bortolami Benito Mario Azzolini Luciano Bortolani Franco Boselli Milvia Baghino Francesco Giulio Botta Giuseppe Balestracci Nell o Breda Roberta Barbalace Francesco Brescia Giusepp e Barbieri Silvi a Brocca Beniamino Bargone Antonio Brunetto Arnald o Baruffi Luigi Bruni Francesco Bassanini Franco Bruni Giovann i Bassi Montanari Franca Bruno Antonio Battaglia Pietro Bruno Paolo Becchi Ada Buffoni Andrea Beebe Tarantelli Carole Jane Buonocore Vincenzo

Atti Parlamentari — 80872 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Cafarelli Francesco Donati Anna Calderisi Giuseppe Donazzon Renato Campagnoli Mari o Ebner Michl Cannelonga Severino Lucan o Capacci Renat o Fachin Schiavi Silvana Capanna Mari o Fagni Edda Cardetti Giorgi o Farace Luigi Carelli Rodolfo Faraguti Lucian o Carrara Andrein o Felissari Lino Osvaldo Carrus Nino Ferrandi Alberto Casati Francesco Ferrara Giovanni Castrucci Siro Ferrari Bruno Cavagna Mari o Ferrari Marte Caveri Luciano Ferrari Wilmo Cavigliasso Paola Ferrarini Giulio Cecchetto Coco Alessandra Fiandrotti Filippo Cellini Giuliano Filippini Rosa Ceruti Gianluigi Fiori Publio Cerutti Giuseppe Foschi Franco Chiriano Rosario Fracanzani Carlo Ciaffi Adriano Frasson Mario Ciancio Antonio Fronza Crepaz Lucia Cicerone Francesco Fumagalli Carulli Battistin a Ciliberti Franco Galante Michele Cimmino Tancredi Galasso Giusepp e Ciocci Carlo Alberto Galli Giancarlo Ciocci Lorenzo Civita Salvatore Gangi Giorgio Gasparotto Isai a Colombini Leda Gei Giovanni Coloni Sergio Gelli Bianca Colucci Gaetano Columbu Giovanni Battist a Gelpi Luciano Ghezzi Giorgio Corsi Hubert Ghinami Alessandro Costa Alessandro Gitti Tarcisi o Costa Silvia Gorgoni Gaetano Crescenzi Ugo Gottardo Settimo Curci Francesco Gramaglia Mariell a Cursi Cesare Gregorelli Aldo D' Grilli Renato Addario Amedeo Grosso Maria Teres a D' Aimmo Florind o Dal Castello Mario Guerzoni Luciano D'Amato Carlo Guidetti Serra Bianc a d'Amato Luigi Labriola Silvano D'Angelo Guido Lamorte Pasquale Darida Clelio Lanzinger Gianni Degennaro Giuseppe La Penna Girolamo Del Bue Maur o Latteri Ferdinando Del Pennino Antonio La Valle Ranier o Dignani Grimaldi Vanda Lavorato Giuseppe Di Pietro Giovanni Leoni Giuseppe Di Prisco Elisabetta Lia Antonio

Atti Parlamentari — 80873 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Lobianco Arcangel o Nonne Giovanni Loi Giovanni Battista Nucci Mauro Anna Maria Loiero Agazio Lorenzetti Pasquale Maria Rita Orciari Giuseppe Lucchesi Giuseppe Orlandi Nicoletta Lucenti Giuseppe Orsenigo Dante Oreste Lusetti Renzo Orsini Bruno Orsini Gianfranco Macaluso Antonino Maccheroni Giacomo Paganelli Ettore Mainardi Fava Anna Palmieri Ermenegildo Malvestio Piergiovanni Parigi Gastone Mammone Nati a Pascolat Renzo Mancini Vincenz o Patria Renzo Mangiapane Giuseppe Pazzaglia Alfredo Marri Germano Pellegatta Giovanni Martinat Ugo Pellegatti Ivana Martino Guido Pellicani Giovanni Martuscelli Paolo Pellizzari Gianmario Masina Ettore Perani Mario Mastrogiacomo Antonio Petrocelli Edilio Matteoli Alter o Picchetti Santino Matulli Giuseppe Piccirillo Giovanni Mazza Dino Piccoli Flaminio Mazzuconi Daniela Piermartini Gabriele Medri Giorgio Pietrini Vincenz o Meleleo Salvatore Piredda Matteo Melillo Savino Piro Franco Mensorio Carmin e Pisanu Giuseppe Mensurati Eli o Pisicchio Giuseppe Menzietti Pietro Paolo Poli Bortone Adriana Merloni Francesc o Polverari Pierluigi Merolli Carlo Pujia Carmelo Micheli Filippo Pumilia Caloger o Michelini Alberto Migliasso Teresa Quarta Nicola Minozzi Rosanna Quercioli Elio Monaci Albert o Rabino Giovanni Battista Monello Paolo Raffaelli Mario Mongiello Giovanni Rais Francesco Montali Sebastian o Rallo Girolamo Montecchi Elena Ravasio Renato Moroni Sergio Rebecchi Aldo Motetta Giovanni Mundo Antonio Rebulla Luciano Recchia Vincenzo Napoli Vito Ricci Franco Nappi Gianfranco Ricciuti Romeo Negri Giovann i Ridi Silvano Nenna D'Antonio Anna Riggio Vito Nerli Francesco Righi Luciano Nicotra Benedetto Vincenz o Rivera Giovann i Noci Maurizio Rocelli Gian Franco

Atti Parlamentari — 80874 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Rojch Angelino Torchio Giuseppe Romani Daniela Trantino Vincenzo Ronzani Gianni Wilme r Travaglini Giovann i Rosini Giacomo Rossi Alberto Urso Salvatore Rossi di Montelera Luig i Rubbi Antonio Vairo Gaetano Rubinacci Giuseppe Valensise Raffaele Russo Ferdinando Vazzoler Sergio Russo Franco Vecchiarelli Bruno Russo Raffaele Viscardi Michele Russo Vincenzo Viti Vincenzo Russo Spena Giovanni Volponi Alberto Samà Francesc o Willeit Ferdinand Sanese Nicolamaria Sangiorgio Maria Luisa Zamberletti Giuseppe Sanna Anna Zambon Bruno Sannella Benedetto Zampieri Amedeo Santuz Giorgio Zaniboni Antonino Sanza Angelo Mari a Zarro Giovanni Sapienza Orazio Zoppi Pietro Sapio Francesco Zoso Giuliano Saretta Giuseppe Savio Gaston e Sbardella Vittori o Sono in missione: Scarlato Guglielm o Andreotti Giulio Scotti Vincenzo Babbini Paolo Senaldi Carlo Bonferroni Franco Serafini Massimo Caccia Paolo Pietro Serra Gianna Caria Filippo Serrentino Pietro Casini Carlo Sinatra Alberto Castagnetti Pierluig i Soave Sergio Cima Laura Soddu Pietro d'Aquino Saverio Solaroli Bruno Del Mese Paolo Sorice Vincenzo de Luca Stefan o Spini Valdo De Michelis Gianni Stegagnini Bruno Facchiano Ferdinando Sterpa Egidio Fausti Franco Strada Renato Formigoni Roberto Taddei Maria Fornasari Giuseppe Tagliabue Gianfranc o Lenoci Claudio Tancredi Antonio Maceratini Giulio Tarabini Eugenio Mammì Oscar Tassi Carlo Milani Gian Stefano Tassone Mario Romita Pier Luig i Tealdi Giovanna Mari a Rubbi Emilio Tesini Giancarlo Sacconi Maurizio Tessari Alessandro Scovacricchi Martino Tiezzi Enzo Strumendo Lucio Torna Mario Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80875 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 2.1 5

VOTAZIONE PALESE NOMINALE

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 324 Votanti 32 1 Astenuti 3 Maggioranza 161 Voti favorevoli 49 Voti contrari 272 (La Camera respinge) .

Hanno votato sì: Guerzoni Luciano Guidetti Serra Bianc a Agrusti Michelangel o Alessi Alberto Lanzinger Gianni Antonucci Bruno Loi Giovanni Battista Azzolina Gaetano Martinat Ugo Baghino Francesco Giulio Masina Ettore Baruffi Luigi Mellini Maur o Bassi Montanari Franca Mensurati Eli o Berselli Filippo Bertoli Danilo Negri Giovanni Biafora Pasqualino Bonino Emma Orsini Bruno Calderisi Giuseppe Capanna Mari o Parigi Gastone Caveri Luciano Pazzaglia Alfredo Cecchetto Coco Alessandra Pellegatta Giovanni Ceruti Gianluigi Poli Bortone Adriana Coloni Sergio Colucci Gaetano Rallo Girolamo Columbu Giovanni Battista Rubinacci Giuseppe Russo Franco d'Amato Luigi Russo Spena Giovanni Donati Anna Serafini Massimo Fagni Edda Spini Valdo Ferrandi Alberto Filippini Rosa Tassi Carlo Trantino Vincenzo Gramaglia Mariella Gregorelli Aldo Valensise Raffaele

Atti Parlamentari — 80876 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Hanno votato no: Cafarelli Francesco Campagnoli Mari o Cannelonga Severino Lucan o Aiardi Alberto Capacci Renato Alagna Egidio Cardetti Giorgio Amalfi ano Domenico Carelli Rodolf o Angelici Giordano Carrara Andreino Anselmi Lina Carrus Nino Armellii Lino Casati Francesc o Artese Vitale Castrucci Siro Artioli Rossella Cavagna Mario Astone Giuseppe Cavigliasso Paola Astori Gianfranc o Cellini Giuliano Augello Giacomo Sebastiano Cerutti Giusepp e Auleta Francesco Chiriano Rosario Azzolini Luciano Ciaffi Adriano Ciancio Antonio Balestracci Nello Cicerone Francesco Barbalace Francesco Ciconte Vincenzo Barbieri Silvi a Ciliberti Franco Battaglia Pietro Ciocci Carlo Alberto Becchi Ada Ciocci Lorenzo Beebe Tarantelli Carole Jan e Civita Salvatore Benedikter Johann Colombini Leda Benevelli Luigi Corsi Hubert Bernasconi Anna Mari a Costa Alessandro Bianchi Fortunato Costa Silvia Bianchini Giovanni Crescenzi Ugo Biasci Mario Curci Francesco Binelli Gian Carlo Cursi Cesare Binetti Vincenzo Bodrato Guido D'Addario Amedeo Bonfatti Paini Maris a D'Aimmo Florind o Bonsignore Vito Dal Castello Mario Borghini Gianfrancesco D'Alia Salvatore Borra Gian Carlo D'Angelo Guido Borri Andrea Darida Clelio Borruso Andrea Degennaro Giuseppe Bortolami Benito Mari o Del Bue Mauro Bortolani Franco De Lorenzo Francesco Botta Giuseppe Del Pennino Antonio Breda Roberta Dignani Grimaldi Vanda Brescia Giuseppe Di Pietro Giovanni Brocca Beniamino Di Prisco Elisabetta Brunetto Arnaldo Duce Alessandro Bruni Francesco Bruni Giovanni Ebner Michl Bruno Antonio Bruno Paolo Fachin Schiavi Silvana Buffoni Andrea Farace Luigi Bulleri Luigi Faraguti Luciano Buonocore Vincenzo Felissari Lino Osvaldo

Atti Parlamentari — 80877 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Ferrara Giovanni Martino Guido Ferrari Bruno Martuscelli Paolo Ferrari Marte Mastrogiacomo Antonio Ferrari Wilmo Matulli Giuseppe Ferrarini Giulio Mazza Dino Fiandrotti Filippo Mazzuconi Daniela Finocchiaro Fidelbo Anna Mari a Medri Giorgio Fiori Publio Meleleo Salvatore Fiorino Filippo Melillo Savino Foschi Franco Mensorio Carmine Fracanzani Carlo Menzietti Pietro Paolo Frasson Mario Merloni Francesc o Fronza Crepaz Lucia Merolli Carlo Fumagalli Carulli Battistin a Micheli Filippo Michelini Albert o Gabbuggiani Elio Migliasso Teresa Galante Michele Minozzi Rosanna Galli Giancarlo Monaci Alberto Gangi Giorgio Monello Paolo Gasparotto Isaia Mongiello Giovanni Gei Giovanni Montali Sebastiano Gelli Bianca Moroni Sergio Gelpi Luciano Motetta Giovanni Ghezzi Giorgio Mundo Antonio Ghinami Alessandro Gitti Tarcisio Nappi Gianfranc o Gorgoni Gaetano Nenna D 'Antonio Anna Gottardo Settimo Nicotra Benedetto Vincenzo Grilli Renato Nonne Giovanni Grosso Maria Teresa Nucci Mauro Anna Maria

Labriola Silvano Orciari Giuseppe Latteri Ferdinando Orsenigo Dante Oreste La Valle Raniero Orsini Gianfranco Lavorato Giuseppe Leoni Giuseppe Pacetti Massim o Lia Antonio Paganelli Ettore Lobianco Arcangel o Patria Renzo Loiero Agazio Pellegatti Ivana Lorenzetti Pasquale Maria Rita Pellicani Giovanni Lucchesi Giuseppe Pellizzari Gianmario Lucenti Giuseppe Perani Mario Lusetti Renzo Petrocelli Edilio Picchetti Santino Maccheroni Giacomo Piccirillo Giovanni Mainardi Fava Anna Piccoli Flaminio Malvestio Piergiovanni Piermartini Gabriele Mammone Natia Pietrini Vincenz o Mancini Vincenz o Piredda Matteo Marianetti Agostino Piro Franco Marri Germano Pisanu Giusepp e Martinazzoli Fermo Mino Pisicchio Giuseppe

Atti Parlamentari — 80878 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Poggiolini Danilo Sterpa Egidio Polverari Pierluig i Strada Renato Pujia Carmel o Taddei Maria Quarta Nicola Tagliabue Gianfranc o Tancredi Antonio Rabino Giovanni Battist a Tarabini Eugenio Raffaelli Mari o Tassone Mari o Rais Francesco Tealdi Giovanna Maria Ravasio Renato Tesini Giancarlo Rebecchi Aldo Torna Mario Rebulla Luciano Torchio Giuseppe Ricci Franco Travaglini Giovanni Ricciuti Romeo Ridi Silvano Umidi Sala Neide Mari a Riggio Vito Urso Salvatore Righi Luciano Rivera Giovanni Vairo Gaetano Rizzo Aldo Vazzoler Sergi o Rocelli Gian Franco Vecchiarelli Bruno Rojch Angelin o Viscardi Michel e Romani Daniela Viti Vincenzo Ronzani Gianni Wilme r Volponi Alberto Rosini Giacomo Rossi Alberto Willeit Ferdinand Rossi di Montelera Luig i Rubbi Antonio Zamberletti Giusepp e Russo Ferdinando Zambon Bruno Russo Vincenz o Zampieri Amedeo Zaniboni Antonino Samà Francesc o Zarro Giovanni Sanese Nicolamaria Zoppi Pietro Sanfilippo Salvatore Zoso Giuliano Sangalli Carlo Sannella Benedetto Santuz Giorgio Si sono astenuti: Sanza Angelo Mari a Sapienza Orazio Cimmino Tancredi Sapio Francesco Galasso Giuseppe Saretta Giuseppe Scotti Vincenzo Savio Gastone Sbardella Vittorio Scarlato Guglielm o Sono in missione: Senaldi Carlo Serra Gianna Andreotti Giulio Serrentino Pietro Babbini Paolo Sinatra Alberto Bonferroni Franco Soave Sergio Caccia Paolo Pietro Soddu Pietro Caria Filippo Solaroli Bruno Casini Carlo Sorice Vincenzo Castagnetti Pierluig i Stegagnini Bruno Cima Laura

Atti Parlamentari — 80879 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

d 'Aquino Saverio Maceratini Giulio Del Mese Paolo Mammì Oscar de Luca Stefan o Milani Gian Stefano De Michelis Giann i Romita Pier Luig i Facchiano Ferdinando Rubbi Emilio Fausti Franc o Sacconi Maurizio Formigoni Roberto Scovacricchi Martino Fornasari Giuseppe Strumendo Lucio Lenoci Claudio Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80880 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 2 .24

VOTAZIONE PALESE NOMINAL E

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 31 8 Votanti 31 7 Astenuti 1 Maggioranza 159 Voti favorevoli 31 3 Voti contrari 4 (La Camera approva) .

Hanno votato sì: Biafora Pasqualino Bianchi Fortunato Agrusti Michelangel o Bianchini Giovanni Aiardi Alberto Biasci Mario Alagna Egidio Binelli Gian Carlo Alessi Alberto Binetti Vincenzo Amalfitano Domenic o Bodrato Guido Angelini Giordano Bonfatti Paini Maris a Anselmi Tina Bonsignore Vito Antonucci Bruno Borghini Gianfrancesco Armellin Lino Borra Gian Carlo Artese Vitale Borri Andrea Artioli Rossella Borruso Andrea Astone Giuseppe Bortolami Benito Mari o Astori Gianfranc o Bortolani Franco Augello Giacomo Sebastiano Botta Giuseppe Auleta Francesco Breda Roberta Azzolini Luciano Brescia Giuseppe Brocca Beniamino Baghino Francesco Giulio Brunetto Arnaldo Balestracci Nello Bruni Francesco Barbalace Francesco Bruni Giovann i Barbieri Silvi a Bruno Antonio Baruffi Luigi Bruno Paolo Bassi Montanari Franca Battaglia Pietro Cafarelli Francesco Becchi Ada Calderisi Giuseppe Beebe Tarantelli Carole Jane Campagnoli Mario Benedikter Johann Cannelonga Severino Lucan o Benevelli Luigi Capacci Renat o Bernasconi Anna Mari a Cardetti Giorgio Berselli Filippo Carelli Rodolfo Bertoli Danilo Carrara Andreino

Atti Parlamentari — 80881 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Carrus Nino Fagni Edda Casati Francesco Faraguti Lucian o Castrucci Siro Felissari Lino Osvaldo Cavagna Mario Ferrandi Alberto Caveri Luciano Ferrara Giovanni Cavigliasso Paola Ferrari Bruno Cecchetto Coco Alessandra Ferrari Marte Cellini Giuliano Ferrarini Giuli o Ceruti Gianluigi Fiandrotti Filippo Cerutti Giuseppe Filippini Rosa Chiriano Rosario Finocchiaro Fidelbo Anna Mari a Ciaffi Adriano Fiori Publio Ciancio Antonio Foschi Franco Cicerone Francesco Fracanzani Carlo Ciconte Vincenzo Frasson Mario Ciliberti Franco Fronza Crepaz Lucia Cimmino Tancredi Fumagalli Carulli Battistina Ciocci Carlo Alberto Ciocci Lorenzo Gabbuggiani Elio Civita Salvator e Galante Michele Colombini Leda Galasso Giuseppe Coloni Sergio Gasparotto Isai a Colucci Gaetano Gei Giovanni Columbu Giovanni Battista Gelpi Luciano Corsi Hubert Ghezzi Giorgio Costa Alessandro Ghinami Alessandro Costa Silvia Gitti Tarcisi o Crescenzi Ugo Gorgoni Gaetano Curci Francesco Gottardo Settimo Cursi Cesare Gramaglia Mariella Gregorelli Aldo D'Addario Amedeo Grilli Renato D 'Aimmo Florind o Grosso Maria Teresa Dal Castello Mario Guerzoni Luciano D 'Alia Salvatore Guidetti Serra Bianc a D 'Amato Carlo d'Amato Luigi Labriola Silvano D 'Angelo Guido Lanzinger Gianni Darida Clelio Latteri Ferdinando Degennaro Giuseppe La Valle Ranier o Del Bue Maur o Lavorato Giuseppe De Lorenzo Francesco Leoni Giuseppe Diaz Annalis a Levi Baldini Natalia Dignani Grimaldi Vanda Lobianco Arcangel o Di Pietro Giovanni Lodi Faustini Fustini Adriana Di Prisco Elisabetta Loi Giovanni Battista Donati Anna Loiero Agazio Duce Alessandro Lombardo Antonino Lorenzetti Pasquale Maria Rita Ebner Michl Lucchesi Giuseppe Lucenti Giuseppe Fachin Schiavi Silvana Lusetti Renzo

Atti Parlamentari — 80882 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Maccheroni Giacomo Pazzaglia Alfredo Mainardi Fava Anna Pellegatta Giovanni Malvestio Piergiovanni Pellegatti Ivana Mammone Natia Pellicani Giovanni Mancini Vincenzo Pellizzari Gianmario Marianetti Agostino Perani Mario Marri Germano Petrocelli Edilio Martinat Ugo Picchetti Santino Martinazzoli Fermo Min o Piccirillo Giovanni Martino Guido Piccoli Flaminio Martuscelli Paolo Piermartini Gabriele Masina Ettore Pietrini Vincenzo Matulli Giuseppe Piredda Matteo Mazza Dino Piro Franco Mazzuconi Daniela Pisanu Giusepp e Medri Giorgio Pisicchio Giuseppe Meleleo Salvatore Poggiolini Danilo Melillo Savino Poli Bortone Adriana Mellini Mauro Polverari Pierluigi Mensorio Carmine Pujia Carmel o Mensurati Eli o Menzietti Pietro Paolo Quarta Nicola Merloni Francesc o Merolli Carlo Rabino Giovanni Battist a Micheli Filippo Raffaelli Mari o Michelini Alberto Rais Francesco Migliasso Teresa Ralio Girolamo Minozzi Rosanna Ravasio Renato Monaci Albert o Rebecchi Aldo Monello Paolo Rebulla Luciano Mongiello Giovanni Ricci Franco Montali Sebastian o Ridi Silvano Montecchi Elena Riggio Vito Moroni Sergio Righi Luciano Mundo Antonio Rivera Giovann i Rizzo Aldo Nappi Gianfranco Rocelli Gian Franco Negri Giovann i Rojch Angelino Nenna D 'Antonio Anna Romani Daniela Nicotra Benedetto Vincenzo Ronzani Gianni Wilme r Noci Maurizio Rosini Giacomo Nonne Giovanni Rossi Alberto Nucci Mauro Anna Maria Rossi di Montelera Luigi Rubbi Antonio Orciari Giuseppe Rubinacci Giuseppe Orsenigo Dante Oreste Russo Ferdinand o Orsini Bruno Russo Franco Orsini Gianfranco Russo Vincenzo

Pacetti Massimo Samà Francesc o Paganelli Ettore Sanese Nicolamaria Parigi Gastone Sangalli Carlo

Atti Parlamentari — 80883 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Sangiorgio Maria Luisa Zamberletti Giusepp e Sannella Benedetto Zambon Bruno Santuz Giorgio Zampieri Amedeo Sanza Angelo Mari a Zaniboni Antonino Sapienza Orazio Zarro Giovanni Sapio Francesco Zoppi Pietro Saretta Giuseppe Zoso Giuliano Savio Gaston e Sbardella Vittori o Scotti Vincenzo Hanno votato no: Senaldi Carlo Serafini Massimo Serra Gianna Buffoni Andrea Serrentino Pietro Ferrari Wilmo Silvestri Giulian o Macaluso Antonino Sinatra Alberto Mastrogiacomo Antonio Soave Sergio Soddu Pietro Solaroli Bruno Si è astenuto: Sorice Vincenzo Spini Valdo Russo Spena Giovanni Stefanini Marcello Stegagnini Bruno Sterpa Egidio Strada Renato Sono in missione:

Taddei Maria Andreotti Giulio Tagliabue Gianfranc o Babbini Paolo Tancredi Antonio Bonferroni Franco Tarabini Eugenio Caccia Paolo Pietro Tassi Carlo Caria Filippo Tassone Mario Casini Carlo Tealdi Giovanna Mari a Castagnetti Pierluigi Tesini Giancarlo Cima Laura Torna Mario d'Aquino Saverio Torchio Giuseppe Del Mese Paolo Trantino Vincenzo de Luca Stefan o Travaglini Giovann i De Michelis Gianni Facchiano Ferdinando Umidi Sala Neide Mari a Fausti Franco Urso Salvatore Formigoni Roberto Fornasari Giuseppe Lenoci Claudio Vairo Gaetano Maceratini Giulio Valensise Raffaele Mammì Oscar Vazzoler Sergio Milani Gian Stefano Vecchiarelli Bruno Romita Pier Luig i Viscardi Michele Rubbi Emilio Viti Vincenzo Sacconi Maurizio Volponi Alberto Scovacricchi Martino Strumendo Lucio Willeit Ferdinand Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80884 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE LOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 2 .2 5

VOTAZIONE PALESE NOMINALE

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 320 Votanti 320 Astenuti Maggioranza 16 1 Voti favorevoli 31 7 Voti contrari 3 (La Camera approva).

Hanno votato sì: Bertone Giuseppin a Biafora Pasqualino Agrusti Michelangelo Bianchi Fortunato Aiardi Alberto Bianchini Giovanni Alagna Egidio Biasci Mario Alessi Alberto Binelli Gian Carlo Amalfitano Domenic o Binetti Vincenzo Angelini Giordano Bodrato Guido Anselmi Tina Bonfatti Paini Maris a Antonucci Bruno Bonsignore Vito Armellin Lino Borghini Gianfrancesc o Artese Vitale Borra Gian Carl o Artioli Rossella Borruso Andre a Astone Giuseppe Bortolami Benito Mari o Astori Gianfranc o Bortolani Franco Augello Giacomo Sebastiano Botta Giuseppe Auleta Francesco Breda Roberta Azzolini Luciano Brescia Giuseppe Brocca Beniamino Baghino Francesco Giulio Brunetto Arnaldo Balestracci Nell o Bruni Francesco Barbalace Francesco Bruni Giovann i Barbieri Silvi a Bruno Antonio Baruffi Luigi Bruno Paolo Bassi Montanari Franca Buffoni Andrea Battaglia Pietro Buonocore Vincenzo Becchi Ada Beebe Tarantelli Carole Jane Cafarelli Francesc o Benedikter Johann Calderisi Giuseppe Benevelli Luigi Campagnoli Mari o Bernasconi Anna Mari a Cannelonga Severino Lucan o Berselli Filippo Capacci Renat o Bertoli Danilo Cardetti Giorgio

Atti Parlamentari — 80885 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Carelli Rodolf o Farace Luigi Carrara Andrein o Faraguti Luciano Carrus Nino Felissari Lino Osvaldo Casati Francesco Ferrandi Alberto Castrucci Siro Ferrara Giovanni Cavagna Mario Ferrari Bruno Caveri Luciano Ferrari Mart e Cavicchioli Andrea Ferrarini Giulio Cavigliasso Paola Fiandrotti Filipp o Cecchetto Coco Alessandra Filippini Rosa Cellini Giuliano Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Ceruti Gianluigi Fiori Publio Cerutti Giuseppe Foschi Franco Chiriano Rosario Fracanzani Carlo Ciaffi Adriano Frasson Mario Ciancio Antoni o Fronza Crepaz Lucia Cicerone Francesco Fumagalli Carulli Battistin a Ciconte Vincenzo Ciliberti Franco Gabbuggiani Elio Cimmino Tancredi Galante Michele Ciocci Carlo Alberto Galasso Giuseppe Ciocci Lorenzo Galli Giancarlo Civita Salvator e Gasparotto Isaia Colombini Leda Gei Giovanni Coloni Sergio Gelpi Luciano Colucci Gaetano Ghezzi Giorgio Columbu Giovanni Battist a Ghinami Alessandro Corsi Hubert Gorgoni Gaetano Costa Silvia Gottardo Settimo Crescenzi Ugo Gramaglia Mariella Curci Francesco Gregorelli Aldo Cursi Cesare Grilli Renato Grosso Maria Teres a D'Addario Amedeo Guerzoni Luciano D 'Aimmo Florindo Guidetti Serra Bianc a Dal Castello Mario D' Alia Salvatore d'Amato Luigi Labriola Silvano D'Angelo Guido Lamorte Pasquale Darida Clelio Lanzinger Gianni Del Bue Maur o La Penna Girolamo De Lorenzo Francesco Latteri Ferdinando Diaz Annalis a La Valle Ranier o Dignani Grimaldi Vanda Lavorato Giuseppe Di Pietro Giovanni Leoni Giuseppe Di Prisco Elisabetta Levi Baldini Natalia Donati Anna Lobianco Arcangel o Duce Alessandro Lodi Faustini Fustini Adrian a Loi Giovanni Battista Loiero Agazio Fachin Schiavi Silvana Lorenzetti Pasquale Maria Rita Fagni Edda Lucchesi Giuseppe

Atti Parlamentari — 80886 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Lucenti Giuseppe Pacetti Massim o Lusetti Renzo Paganelli Ettore Parigi Gastone Maccheroni Giacomo Patria Renzo Mainardi Fava Anna Pazzaglia Alfredo Malvestio Piergiovanni Pellegatta Giovanni Mammone Nati a Pellegatti Ivana Mancini Vincenzo Pellicani Giovanni Mangiapane Giuseppe Pellizzari Gianmario Marri Germano Perani Mario Martinat Ugo Petrocelli Edilio Martinazzoli Fermo Wilm o Picchetti Santino Martino Guido Piccirillo Giovanni Martuscelli Paol o Piccoli Flaminio Masina Ettore Piermartini Gabriele Mastrogiacomo Antonio Pietrini Vincenz o Matulli Giusepp e Piredda Matteo Mazza Dino Piro Franco Mazzuconi Daniela Pisanu Giuseppe Medri Giorgio Pisicchio Giuseppe Meleleo Salvatore Poggiolini Danilo Melillo Savino Poli Bortone Adriana Mellini Maur o Polverari Pierluig i Mensorio Carmin e Pujia Carmelo Mensurati Eli o Menzietti Pietro Paolo Merloni Francesco Quarta Nicola Merolli Carlo Micheli Filippo Rabino Giovanni Battist a Michelini Alberto Raffaelli Mari o Migliasso Teresa Rais Francesco Minozzi Rosanna Rallo Girolamo Monaci Albert o Ravasio Renato Monello Paolo Rebecchi Aldo Mongiello Giovanni Rebulla Luciano Montali Sebastian o Ricci Franco Montecchi Elena Ridi Silvano Moroni Sergio Riggio Vito Mundo Antonio Righi Luciano Nappi Gianfranc o Rivera Giovanni Negri Giovanni Rizzo Aldo Nenna D 'Antonio Anna Rocelli Gian Franco Nerli Francesc o Rojch Angelino Nicotra Benedetto Vincenz o Romani Daniela Noci Maurizio Rosini Giacomo Nonne Giovann i Rossi Alberto Nucci Mauro Anna Mari a Rossi di Montelera Luig i Rubbi Antonio Orciari Giuseppe Rubinacci Giusepp e Orsenigo Dante Oreste Russo Ferdinando Orsini Bruno Russo Franco Orsini Gianfranco Russo Vincenzo

Atti Parlamentari — 80887 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Samà Francesc o Viti Vincenzo Sanese Nicolamari a Volponi Alberto Sangiorgio Maria Luisa Sannella Benedetto Willeit Ferdinand Santuz Giorgio Sanza Angelo Mari a Zamberletti Giusepp e Sapienza Orazio Zambon Bruno Sapio Francesco Zampieri Amedeo Saretta Giuseppe Zaniboni Antonino Savio Gaston e Zarro Giovanni Sbardella Vittorio Zoppi Pietro Scotti Vincenzo Zoso Giuliano Senaldi Carlo Serafini Massimo Serra Gianna Hanno votato no: Serrentino Pietr o Sinatra Alberto Ebner Michl Soave Sergio Ferrari Wilmo Soddu Pietro Macaluso Antonino Solaroli Bruno Sorice Vincenzo Staiti di Cuddia delle Chiuse Tomas o Stefanini Marcello Sono in missione : Stegagnini Bruno Sterpa Egidio Andreotti Giulio Strada Renato Babbini Paolo Bonferroni Franco Taddei Maria Caccia Paolo Pietro Tagliabue Gianfranc o Caria Filippo Tancredi Antonio Casini Carlo Tarabini Eugenio Castagnetti Pierluig i Tassi Carlo Cima Laura Tassone Mario d'Aquino Saverio Tealdi Giovanna Mari a Del Mese Paolo Tesini Giancarlo de Luca Stefan o Torna Mario De Michelis Gianni Torchio Giuseppe Facchiano Ferdinando Trabacchi Felice Fausti Franco Trantino Vincenzo Formigoni Roberto Travaglini Giovann i Fornasari Giuseppe Lenoci Claudio Umidi Sala Neide Mari a Maceratini Giulio Urso Salvatore Mammì Oscar Milani Gian Stefano Vairo Gaetano Romita Pier Luig i Valensise Raffaele Rubbi Emilio Vazzoler Sergio Sacconi Maurizio Vecchiarelli Bruno Scovacricchi Martino Veltroni Valter Strumendo Lucio Viscardi Michele Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80888 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 2 .1 8

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 327 Votanti 327 Astenuti Maggioranza 164 Voti favorevoli 60 Voti contrari 267 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione : Bernocco Garzanti Luigina Berselli Filippo Agrusti Michelangel o Bertoli Danil o Aiardi Alberto Biafora Pasqualino Alagna Egidio Bianchi Fortunato Alessi Alberto Bianchi Beretta Roman a Amalfitano Domenico Bianchini Giovanni Andreoli Giusepp e Biasci Mario Angelini Giordano Binelli Gian Carlo Anselmi Tina Binetti Vincenzo Antonucci Bruno Bodrato Guido Armellin Lino Bonsignore Vito Artese Vitale Borghini Gianfrancesc o Artioli Rossella Borra Gian Carlo Astone Giuseppe Borri Andrea Astori Gianfranco Borruso Andrea Augello Giacomo Sebastiano Bortolami Benito Mari o Azzaro Giusepp e Bortolani Franco Azzolini Luciano Botta Giuseppe Breda Roberta Baghino Francesco Giulio Brescia Giuseppe Balestracci Nell o Brocca Beniamino Barbalace Francesco Brunetto Arnaldo Barbieri Silvia Bruni Francesco Bargone Antonio Bruni Giovanni Baruffi Luigi Bruno Antonio Bassanini Franco Bruno Paolo Bassi Montanari Franca Buffoni Andrea Battaglia Pietro Buonocore Vincenzo Benedikter Johann Benevelli Luigi Cafarelli Francesc o Bernasconi Anna Mari a Calderisi Giuseppe Bernocco Garzanti Luigina Campagnoli Mario

Atti Parlamentari — 80889 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Cannelonga Severino Lucan o D 'Onofrio Francesco Capacci Renat o Duce Alessandro Cardetti Giorgi o Carelli Rodolfo Ebner Michl Carrara Andrein o Carrus Nino Fachin Schiavi Silvana Casati Francesco Fagni Edda Castrucci Siro Farace Luigi Caveri Luciano Faraguti Lucian o Cavigliasso Paola Felissari Lino Osvaldo Cecchetto Coco Alessandr a Ferrara Giovanni Cederna Antonio Ferrari Bruno Cellini Giuliano Ferrari Marte Ceruti Gianluigi Ferrari Wilmo Cerutti Giuseppe Ferrarini Giulio Chiriano Rosario Fiandrotti Filipp o Ciaffi Adriano Filippini Rosa Ciancio Antoni o Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Ciccardini Bartolo Fiori Publio Cicerone Francesco Fiorino Filippo Ciconte Vincenzo Foschi Franco Ciliberti Franco Fracanzani Carlo Cimmino Tancredi Fracchia Bruno Ciocci Carlo Alberto Frasson Mario Civita Salvator e Fronza Crepaz Lucia Colombini Leda Fumagalli Carulli Battistin a Coloni Sergio Colucci Gaetano Columbu Giovanni Battist a Gabbuggiani Elio Colzi Ottaviano Galante Michele Corsi Hubert Galasso Giuseppe Costa Alessandro Galli Giancarlo Costa Silvia Gangi Giorgio Crescenzi Ugo Gasparotto Isaia Curci Francesco Gei Giovanni Cursi Cesare Gelpi Luciano Ghezzi Giorgio D'Addario Amedeo Ghinami Alessandro D'Aimmo Florindo Gottardo Settimo Dal Castello Mario Gramaglia Mariella D'Alia Salvatore Gregorelli Aldo D'Amato Carlo Grilli Renato d'Amato Luigi Guerzoni Luciano D' Angelo Guido Guidetti Serra Bianca Degennaro Giuseppe Del Bue Mauro Labriola Silvano De Lorenzo Francesco Lamorte Pasquale Del Pennino Antonio Lanzinger Gianni Diglio Pasquale La Penna Girolam o Dignani Grimaldi Vanda Latteri Ferdinando Donati Anna La Valle Raniero Donazzon Renato Lavorato Giuseppe

Atti Parlamentari — 80890 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Leoni Giuseppe Nappi Gianfranc o Levi Baldini Natalia Nardone Carmin e Lia Antonio Negri Giovanni Lobianco Arcangel o Nenna D'Antonio Anna Lodi Faustini Fustini Adrian a Nerli Francesco Loi Giovanni Battista Nicotra Benedetto Vincenzo Loiero Agazio Noci Maurizio Lombardo Antonino Nonne Giovanni Lorenzetti Pasquale Maria Rita Nucci Mauro Anna Maria Lucchesi Giuseppe Orciari Giuseppe Lucenti Giuseppe Lusetti Renz Orlandi Nicolett a o Orsenigo Dante Oreste Orsini Bruno Macaluso Antonino Orsini Gianfranco Maccheroni Giacomo Mainardi Fava Anna Paganelli Ettore Malvestio Piergiovanni Parigi Gastone Mammone Nati a Patria Renzo Mancini Giacom o Pazzaglia Alfredo Mancini Vincenz o Pellegatta Giovanni Mangiapane Giuseppe Pellegatti Ivana Marianetti Agostino Pellizzari Gianmario Marri Germano Perani Mario Martinat Ugo Picchetti Santino Martino Guido Piccirillo Giovanni Martuscelli Paolo Piccoli Flamini o Masina Ettore Piermartini Gabriele Mastrogiacomo Antonio Pietrini Vincenz o Matteoli Alter o Piredda Matteo Matulli Giuseppe Piro Franco Mazza Dino Pisicchio Giuseppe Mazzuconi Daniela Poggiolini Danilo Medri Giorgio Poli Bortone Adriana Meleleo Salvatore Polverari Pierluig i Melillo Savin j Pujia Carmel o Mellini Maur o Quarta Nicola Mensorio Carmin e o Mensurati Eli o Quercioli Eli Merloni Francesco Rabino Giovanni Battist a Merolli Carlo Raffaelli Mari o Micheli Filippo Rais Francesco Michelini Alberto Rallo Girolamo Migliasso Teresa Ravasio Renato Minozzi Rosanna Rebecchi Aldo Monaci Alberto Rebulla Luciano Monello Paolo Ricci Franco Mongiello Giovanni Ridi Silvano Montali Sebastiano Riggio Vito Montecchi Elena Righi Luciano Moroni Sergio Rivera Giovanni Motetta Giovanni Rocelli Gian Franco Mundo Antonio Rojch Angelino

Atti Parlamentari — 80891 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Romani Daniela tirso Salvatore Rosini Giacomo Rossi Alberto Vairo Gaetano Rossi di Montelera Luigi Valensise Raffaele Rubbi Antoni o Vazzoler Sergio Rubinacci Giuseppe Vecchiarelli Bruno Russo Ferdinando Veltroni Valte r Russo Franco Viscardi Michele Russo Vincenzo Viti Vincenzo Volponi Alberto Samà Francesc o Sanese Nicolamaria Sangiorgio Maria Luisa Willeit Ferdinand Sannella Benedetto Sapienza Orazio Zamberletti Giusepp e Sapio Francesco Zambon Bruno Saretta Giuseppe Zampieri Amedeo Savio Gaston e Zaniboni Antonino Sbardella Vittorio Zarro Giovanni Scarlato Guglielm o Zoppi Pietro Senaldi Carlo Zoso Giuliano Serafini Massimo Serra Gianna Serra Giuseppe Serrentino Pietro Sono in missione : Sinatra Alberto Sinesio Giusepp e Andreotti Giulio Soave Sergio Babbini Paolo Soddu Pietro Bonferroni Franco Solaroli Brun o Caccia Paolo Pietro Sorice Vincenzo Caria Filippo Spini Valdo Casini Carlo Staiti di Cuddia delle Chiuse Tomas o Castagnetti Pierluig i Stefanini Marcello Cima Laura Stegagnini Bruno d'Aquino Saverio Sterpa Egidio Del Mese Paolo Strada Renato de Luca Stefan o De Michelis Gianni Taci dei Mari a Facchiano Ferdinando Tag l) bue Gianfranco Fausti Franco Tane tedi Antonio Formigoni Roberto Tarabini Eugenio Fornasari Giuseppe Tassi Carlo Lenoci Claudio Tassone Mario Maceratini Giulio Tealdi Giovanna Maria Mammì Oscar Tesini Giancarlo Milani Gian Stefano Tessari Alessandro Romita Pier Luig i Testa Enrico Rubbi Emilio Torna Mario Sacconi Maurizio Torchio Giuseppe Scovacricchi Martino Trantino Vincenzo Strumendo Lucio Travaglini Giovanni Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80892 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO : Disegno di legge n. 5246, emendamento 2 .1 9

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 31 8 Votanti 31 5 Astenuti 3 Maggioranza 158 Voti favorevoli 58 Voti contrari 247 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione : Bevilacqua Cristina Biafora Pasqualino Agrusti Michelangel o Bianchi Fortunato Aiardi Alberto Bianchi Beretta Romana Alborghetti Guido Bianchini Giovanni Alessi Alberto Biasci Mario Amalfitano Domenic o Binelli Gian Carlo Andreoli Giuseppe Binetti Vincenzo Angelini Giordano Bodrato Guido Anselmi Tina Bonsignore Vito Antonucci Bruno Borra Gian Carlo Armellin Lino Borri Andrea Artese Vitale Borruso Andrea Artioli Rossella Bortolami Benito Mari o Astone Giusepp e Bortolani Franco Astori Gianfranc o Breda Roberta Augello Giacomo Sebastian o Brescia Giuseppe Azzaro Giuseppe Brocca Beniamino Azzolini Luciano Brunetto Arnaldo Bruni Francesco Baghino Francesco Giulio Bruno Antonio Balestracci Nell o Bruno Paolo Barbalace Francesco Bruzzani Riccardo Baruffi Luigi Buffoni Andrea Bassanini Franco Buonocore Vincenzo Bassi Montanari Franca Battaglia Pietro Cafarelli Francesc o Benedikter Johann Calderisi Giuseppe Benevelli Luigi Campagnoli Mario Bernasconi Anna Mari a Cannelonga Severino Lucano Bernocco Garzanti Luigina Capacci Renato Berselli Filippo Cardetti Giorgio Bertoli Danilo Carelli Rodolfo

Atti Parlamentari — 80893 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Carrara Andreino Fachin Schiavi Silvana Casati Francesc o Fagni Edda Castrucci Siro Farace Luigi Caveri Luciano Faraguti Luciano Cavigliasso Paola Felissari Lino Osvaldo Cecchetto Coco Alessandra Ferrara Giovanni Cederna Antonio Ferrari Bruno Cellini Giuliano Ferrari Marte Ceruti Gianluigi Ferrari Wilmo Cerutti Giusepp e Ferrarini Giuli o Chiriano Rosario Fiandrotti Filippo Ciaffi Adriano Filippini Rosa Ciancio Antonio Fincato Laura Ciccardini Bartol o Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Cicerone Francesco Fiori Publio Ciliberti Franco Fiorino Filippo Cimmino Tancredi Foschi Franco Ciocci Carlo Alberto Fracanzani Carlo Ciocci Lorenzo Fracchia Bruno Civita Salvatore Frasson Mario Coloni Sergio Fronza Crepaz Lucia Colucci Gaetano Fumagalli Carulli Battistina Columbu Giovanni Battista Colzi Ottaviano Gabbuggiani Elio Corsi Hubert Galante Michele Costa Alessandro Galli Giancarlo Costa Silvia Gangi Giorgio Crescenzi Ugo Gei Giovanni Curci Francesco Gelpi Luciano Cursi Cesare Ghezzi Giorgio Ghinami Alessandro Gottardo Settimo D 'Addario Amede o Gramaglia Mariell a D'Aimmo Florindo Gregorelli Aldo Dal Castello Mario Guerzoni Lucian o D'Amato Carlo Guidetti Serra Bianc a d 'Amato Luigi D'Angelo Guido Labriola Silvano Darida Clelio Lamorte Pasquale Degennaro Giuseppe Lanzinger Gianni Del Bue Maur o La Penna Girolamo Del Pennino Antonio Latteri Ferdinando Diglio Pasquale La Valle Raniero Dignani Grimaldi Vanda Lavorato Giuseppe Di Prisco Elisabetta Leoni Giuseppe Donati Anna Levi Baldini Natalia Donazzon Renato Lia Antonio D' Onofrio Francesco Lobianco Arcangel o Duce Alessandro Lodi Faustini Fustini Adriana Loi Giovanni Battista Ebner Michl Loiero Agazio Ermelli Cupelli Enrico Lorenzetti Pasquale Maria Rita

Atti Parlamentari — 80894 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Lucchesi Giuseppe Orciari Giuseppe Lucenti Giuseppe Orsenigo Dante Oreste Lusetti Renzo Orsini Bruno Orsini Gianfranco Macaluso Antonino Maccheroni Giacomo Paganelli Ettore Mainardi Fava Anna Palmieri Ermenegildo Malvestio Piergiovanni Parigi Gastone Mammone Nati a Patria Renzo Mancini Giacom o Pazzaglia Alfredo Mancini Vincenz o Pellegatta Giovanni Mangiapane Giuseppe Pellegatti Ivana Mannino Calogero Pellizzari Gianmario Marianetti Agostino Perani Mario Marri Germano Picchetti Santino Martinat Ugo Piccirillo Giovanni Martino Guido Piccoli Flaminio Martuscelli Paolo Piermartini Gabriele Masina Ettore Pietrini Vincenz o Mastella Mario Clemente Piredda Matteo Mastrogiacomo Antonio Piro Franco Matteoli Altero Pisicchio Giuseppe Mazza Dino Poggiolini Danilo Mazzuconi Daniela Poli Bortone Adriana Medri Giorgio Polverari Pierluig i Meleleo Salvatore Pujia Carmel o Melillo Savino Mellini Maur o Mensorio Carmine Quarta Nicola Mensurati Eli o Quercioli Elio Menzietti Pietro Paolo Merloni Francesc o Rabino Giovanni Battista Merolli Carlo Raffaelli Mario Micheli Filippo Rais Francesco Michelini Alberto Rallo Girolamo Migliasso Teresa Ravasio Renato Minozzi Rosanna Rebecchi Aldo Monaci Albert o Rebulla Luciano Monello Paolo Ricci Franco Mongiello Giovanni Ridi Silvano Moroni Sergio Riggio Vito Mundo Antonio Righi Luciano Rivera Giovann i Nappi Gianfranco Rocelli Gian Franco Nardone Carmine Rojch Angelino Negri Giovann i Romani Daniela Nenna D'Antonio Anna Rosini Giacomo Nerli Francesc o Rossi Alberto Nicotra Benedetto Vincenzo Rossi di Montelera Luigi Noci Maurizio Rubbi Antonio Nonne Giovanni Rubinacci Giuseppe Nucci Mauro Anna Maria Russo Ferdinando

Atti Parlamentari — 80895 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Russo Franco Viscardi Michel e Russo Vincenzo Viti Vincenzo Volponi Alberto Samà Francesc o Sanese Nicolamaria Willeit Ferdinand Sangiorgio Maria Luisa Sapienza Orazio Zamberletti Giusepp e Sapio Francesco Zambon Bruno Saretta Giuseppe Zampieri Amedeo Savio Gaston e Zaniboni Antonino Sbardella Vittori o Zarro Giovanni Scarlato Guglielm o Zoppi Pietro Senaldi Carlo Zoso Giuliano Serafini Massimo Serra Gianna Si sono astenuti: Serra Giuseppe Serrentino Pietro Alagna Egidio Sinatra Alberto Galasso Giusepp e Sinesio Giuseppe Testa Enrico Soave Sergio Soddu Pietro Solaroli Bruno Sono in missione : Sorice Vincenzo Spini Valdo Andreotti Giulio Stefanini Marcello Babbini Paolo Stegagnini Bruno Bonferroni Franco Strada Renato Caccia Paolo Pietro Caria Filippo Taddei Maria Casini Carlo Tagliabue Gianfranco Castagnetti Pierluig i Tancredi Antonio Cima Laura Tarabini Eugenio d 'Aquino Saverio Tassi Carlo Del Mese Paolo Tassone Mario de Luca Stefano Tealdi Giovanna Mari a De Michelis Gianni Tesini Giancarlo Facchiano Ferdinando Tessari Alessandro Fausti Franco Torna Mario Formigoni Roberto Torchio Giuseppe Fornasari Giuseppe Trantino Vincenz o Lenoci Claudio Travaglini Giovanni Maceratini Giulio Mammì Oscar Umidi Sala Neide Mari a Milani Gian Stefano Urso Salvatore Romita Pier Luig i Rubbi Emilio Vairo Gaetano Sacconi Maurizio Valensise Raffaele Scovacricchi Martino Vecchiarelli Bruno Strumendo Lucio Veltroni Valter Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80896 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 2.20

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 329 Votanti 328 Astenuti 1 Maggioranza 165 Voti favorevoli 70 Voti contrari 258 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione : Bertoli Danilo Biafora Pasqualino Agrusti Michelangel o Bianchi Fortunato Aiardi Alberto Bianchi Beretta Romana Alagna Egidio Bianchini Giovanni Alborghetti Guido Biasci Mario Alessi Alberto Binelli Gian Carlo Amalfitano Domenic o Binetti Vincenzo Andreoli Giuseppe Bodrato Guido Angelini Giordano Bonsignore Vito Anselmi Tina Borra Gian Carlo Antonucci Bruno Borri Andrea Armellin Lino Borruso Andrea Artese Vitale Bortolami Benito Mari o Artioli Rossella Bortolani Franco Astone Giuseppe Botta Giuseppe Astori Gianfranc o Breda Roberta Augello Giacomo Sebastiano Brescia Giuseppe Azzaro Giusepp e Brocca Beniamino Azzolini' Luciano Brunetto Arnaldo Bruni Francesco Baghino Francesco Giulio Bruni Giovanni Balestracci Nello Bruno Antonio Baruffi Luigi Bruno Paolo Bassanini Franco Buffoni Andrea Bassi Montanari Franca Bulleri Luigi Battaglia Pietro Buonocore Vincenzo Becchi Ada Benedikter Johann Cafarelli Francesc o Benevelli Luigi Calderisi Giuseppe Bernasconi Anna Mari a Campagnoli Mari o Bernocco Garzanti Luigina Cannelonga Severino Lucan o Berselli Filippo Capacci Renato

Atti Parlamentari — 80897 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Capecchi Maria Teres a Ebner Michl Cardetti Giorgio Ermelli Cupelli Enrico Carelli Rodolfo Carrara Andreino Fachin Schiavi Silvana Carrus Nino Fagni Edda Casati Francesco Farace Luigi Castrucci Siro Faraguti Luciano Caveri Luciano Felissari Lino Osvaldo Cavigliasso Paola Ferrara Giovanni Cecchetto Coco Alessandra Ferrari Bruno Cederna Antonio Ferrari Marte Cellini Giuliano Ferrari Wilmo Ceruti Gianluigi Ferrarini Giuli o Cerutti Giuseppe Fiandrotti Filippo Chiriano Rosario Filippini Rosa Ciaffi Adriano Fincato Laura Ciancio Antonio Finocchiaro Fidelbo Anna Mari a Ciccardini Bartolo Fiori Publio Cicerone Francesco Fiorino Filippo Ciconte Vincenzo Foschi Franco Ciliberti Franc o Fracanzani Carlo Cimmino Tancredi Fracchia Bruno Ciocci Carlo Alberto Frasson Mario Civita Salvator e Fronza Crepaz Lucia Colucci Gaetano Fumagalli Carulli Battistin a Columbu Giovanni Battista Colzi Ottaviano Corsi Hubert Galante Michele Costa Alessandro Galli Giancarlo Costa Silvia Gangi Giorgio Crescenzi Ugo Gasparotto Isaia Cursi Cesare Gei Giovanni Gelli Bianca Gelpi Luciano D'Addario Amede o Ghinami Alessandro D 'Aimmo Florind o Gottardo Settimo Dal Castello Mario Gramaglia Mariella D 'Alfa Salvatore Gregorelli Aldo D 'Amato Carlo Grilli Renato d'Amato Luigi Guerzoni Luciano D'Angelo Guido Guidetti Serra Bianc a Darida Clelio Degennaro Giuseppe Labriola Silvano Del Bue Maur o Lamorte Pasquale De Lorenzo Francesco Lanzinger Gianni Del Pennino Antonio La Penna Girolamo Dignani Grimaldi Vanda Latteri Ferdinando Di Prisco Elisabetta La Valle Ranier o Donati Anna Lavorato Giuseppe Donazzon Renato Leoni Giuseppe D'Onofrio Francesco Levi Baldini Natalia Duce Alessandro Lia Antonio

Atti Parlamentari — 80898 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Lodi Faustini Fustini Adrian a Nenna D' Antonio Anna Loi Giovanni Battista Nerli Francesco Loiero Agazio Nicotra Benedetto Vincenzo Lombardo Antonino Noci Maurizio Lorenzetti Pasquale Maria Rita Nonne Giovanni Lucenti Giuseppe Nucci Mauro Anna Maria Lusetti Renzo Orciari Giuseppe Macaluso Antonino Orsenigo Dante Oreste Maccheroni Giacomo Orsini Bruno Mainardi Fava Anna Orsini Gianfranco Malvestio Piergiovanni Mammone Nati a Pacetti Massim o Mancini Giacom o Paganelli Ettore Mancini Vincenz o Pallanti Novello Mangiapane Giuseppe Palmieri Ermenegildo Mannino Calogero Parigi Gastone Marianetti Agostino Pazzaglia Alfredo Marri Germano Pellegatta Giovanni Martinat Ugo Pellegatti Ivana Martino Guido Pellizzari Gianmario Martuscelli Paolo Perani Mario Masina Ettore Petrocelli Edilio Mastella Mario Clemente Picchetti Santino Mastrogiacomo Antonio Piccirillo Giovanni Matteoli Alter o Piccoli Flaminio Matulli Giuseppe Piermartini Gabriele Mazza Dino Pietrini Vincenz o Mazzuconi Daniela Piredda Matteo Medri Giorgio Piro Franco Meleleo Salvatore Pisicchio Giuseppe Melillo Savino Poggiolini Danilo Mellini Mauro Poli Bortone Adriana Mensorio Carmin e Polverari Pierluigi Menzietti Pietro Paolo Prandini Oneli o Merloni Francesc o Pujia Carmelo Merolli Carlo Micheli Filippo Quarta Nicola Michelini Alberto Migliasso Teresa Rabino Giovanni Battist a Minozzi Rosanna Raffaelli Mario Monaci Albert o Rais Francesco Monello Paolo Rallo Girolamo Mongiello Giovanni Ravasio Renato Montali Sebastiano Rebecchi Aldo Moroni Sergio Rebulla Luciano Mundo Antonio Renzulli Aldo Gabriel e Ricci Franco Nappi Gianfranc o Riggio Vito Nardone Carmine Righi Luciano Negri Giovanni Rivera Giovanni

Atti Parlamentari — 80899 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Rocelli Gian Franco Tesini Giancarlo Rojch Angelin o Tessari Alessandro Romani Daniela Torna Mario Rosini Giacomo Torchio Giuseppe Rossi Alberto Trantino Vincenzo Rossi di Montelera Luig i Travaglini Giovann i Rubbi Antonio Rubinacci Giuseppe Urso Salvatore Russo Ferdinando Russo Franco Vairo Gaetano Valensise Raffaele Vecchiarelli Bruno Samà Francesc o Veltroni Valte r Sanese Nicolamaria Viscardi Michele Sangalli Carlo Viti Vincenzo Sangiorgio Maria Luisa Volponi Alberto Sanna Anna Sannella Benedetto Willeit Ferdinand Santuz Giorgio Sapienza Orazio Zamberletti Giusepp e Sapio Francesco Zambon Bruno Saretta Giuseppe Zampieri Amedeo Savio Gaston e Zaniboni Antonino Sbardella Vittorio Zarro Giovanni Scarlato Guglielm o Zevi Bruno Schettini Giacomo Antonio Zoppi Pietro Segni Mariotto Zoso Giuliano Senaldi Carlo Serafini Massimo Serra Gianna Si è astenuto: Serra Giuseppe Serrentino Pietro Galasso Giusepp e Silvestri Giulian o Sinatra Alberto Sinesio Giuseppe Sono in missione: Soave Sergio Soddu Pietro Andreotti Giulio Solaroli Bruno Babbini Paolo Sorice Vincenzo Bonferroni Franco Spini Valdo Caccia Paolo'Pietro Stefanini Marcello Caria Filippo Stegagnini Bruno Casini Carlo Strada Renato Castagnetti Pierluig i Cima Laura Taddei Maria d 'Aquino Saverio Tagliabue Gianfranco Del Mese Paolo Tancredi Antonio de Luca Stefano Tarabini Eugenio De Michelis Gianni Tassi Carlo Facchiano Ferdinando Tassone Mari o Fausti Franco Tatarella Giuseppe Formigoni Roberto Tealdi Giovanna Maria Fornasari Giuseppe

Atti Parlamentari — 80900 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Lenoci Claudio Rubbi Emilio Maceratini Giulio Sacconi Maurizio Mammì Oscar Scovacricchi Martino Milani Gian Stefano Strumendo Lucio Romita Pier Luigi Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80901 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 2 .2 1

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 319 Votanti 31 7 Astenuti 2 Maggioranza 159 Voti favorevoli 56 Voti contrari 26 1 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione : Bianchi Beretta Roman a Bianchini Giovanni Agrusti Michelangel o Biasci Mario Alagna Egidio Binelli Gian Carlo Alborghetti Guido Binetti Vincenzo Alessi Alberto Bodrato Guido Andreoli Giuseppe Bonfatti Paini Marisa Angelini Giordano Bonsignore Vito Anselmi Tina Borra Gian Carlo Antonucci Bruno Borri Andrea Armellin Lino Borruso Andrea Artese Vitale Bortolami Benito Mari o Artioli Rossella Bortolani Franco Astone Giusepp e Breda Roberta Astori Gianfranc o Brescia Giuseppe Augello Giacomo Sebastiano Brocca Beniamino Azzaro Giuseppe Brunetto Arnald o Azzolini Luciano Bruni Francesc o Bruni Giovann i Baghino Francesco Giulio Bruno Antonio Balestracci Nell o Bruno Paolo Barbalace Francesco Buffoni Andrea Baruffi Luigi Bulleri Luigi Bassi Montanari Franca Battaglia Pietro Cafarelli Francesco Becchi Ada Calderisi Giuseppe Benedikter Johann Campagnoli Mari o Benevelli Luigi Cannelonga Severino Lucan o Bernocco Garzanti Luigina Capacci Renat o Berselli Filippo Capecchi Maria Teresa Bertoli Danilo Cardetti Giorgi o Biafora Pasqualino Carelli Rodolfo Bianchi Fortunato Carrara Andreino

Atti Parlamentari — 80902 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Carrus Nino Fachin Schiavi Silvana Casati Francesco Fagni Edda Castrucci Siro Farace Luigi Caveri Luciano Faraguti Lucian o Cavicchioli Andre a Felissari Lino Osvaldo Cavigliasso Paola Ferrara Giovanni Cecchetto Coco Alessandra Ferrari Marte Cederna Antonio Ferrari Wilmo Cellini Giuliano Ferrarini Giuli o Ceruti Gianluigi Fiandrotti Filippo Cerutti Giusepp e Filippini Rosa Chiriano Rosario Finocchiaro Fidelbo Anna Mari a Ciaffi Adriano Fiori Publio Ciancio Antonio Foschi Franco Ciccardini Bartolo Fracanzani Carlo Cicerone Francesco Fracchia Bruno Ciliberti Franco Frasson Mario Cimmino Tancredi Fronza Crepaz Lucia Ciocci Carlo Alberto Fumagalli Carulli Battistin a Civita Salvatore Colombini Leda Gabbuggiani Elio Coloni Sergio Galante Michele Colucci Gaetano Gasparotto Isaia Columbu Giovanni Battista Gei Giovanni Colzi Ottaviano Gelli Bianca Corsi Hubert Gelpi Luciano Costa Alessandro Ghinami Alessandro Costa Silvia Gottardo Settimo Crescenzi Ugo Gramaglia Mariell a Curci Francesco Gregorelli Aldo D'Addario Amedeo Grilli Renato D'Aimmo Florind o Guerzoni Luciano Dal Castello Mario Labriola Silvano D'Alia Salvatore Lamorte Pasquale D'Amato Carlo d 'Amato Luigi Lanzinger Gianni D'Angelo Guido La Penna Girolamo Darida Clelio Latteri Ferdinando Degennaro Giuseppe La Valle Ranier o Lavorato Giuseppe Del Bue Mauro Leoni Giuseppe De Lorenzo Francesco Del Pennino Antonio Lia Antonio Diglio Pasquale Lodi Faustini Fustini Adriana Loi Giovanni Battista Dignani Grimaldi Vanda Loiero Agazio Di Prisco Elisabetta Donati Ann Lombardo Antonino a Lorenzetti Pasquale Maria Rita Donazzon Renato Lucenti Giuseppe D 'Onofrio Francesco Lusetti Renzo Duce Alessandro Ebner Michl Macaluso Antonino Ermelli Cupelli Enrico Maccheroni Giacomo

Atti Parlamentari — 80903 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Mainardi Fava Anna Pallanti Novell o Malvestio Piergiovanni Palmieri Ermenegildo Mammone Nati a Parigi Gastone Mancini Giacom o Patria Renzo Mancini Vincenz o Pazzaglia Alfredo Manfredini Viller Pellegatta Giovanni Mangiapane Giuseppe Pellegatti Ivana Marianetti Agostino Pellicani Giovanni Marri Germano Pellizzari Gianmario Martinat Ugo Perani Mario Martino Guido Petrocelli Edilio Martuscelli Paolo Picchetti Santino Masina Ettore Piccirillo Giovanni Mastrogiacomo Antonio Piccoli Flaminio Matteoli Alter o Piermartini Gabriele Matulli Giuseppe Pietrini Vincenz o Mazza Dino Piro Franco Mazzuconi Daniela Pisicchio Giuseppe Meleleo Salvatore Poggiolini Danilo Melillo Savino Poli Bortone Adriana Mellini Mauro Polverari Pierluigi Mensorio Carmine Prandini Oneli o Mensurati Eli o Pujia Carmelo Menzietti Pietro Paolo Merloni Francesc o Quarta Nicola Merolli Carlo Quercioli Elio Micheli Filippo Rabino Giovanni Battist a Michelini Albert o Raffaelli Mario Minozzi Rosanna Rais Francesco Monaci Alberto Rallo Girolamo Monello Paolo Ravasio Renato Mongiello Giovanni Rebecchi Aldo Moroni Sergio Rebulla Luciano Mundo Antonio Renzulli Aldo Gabriel e Ricci Franco Nappi Gianfranco Riggio Vito Nardone Carmine Righi Luciano Negri Giovanni Rivera Giovanni Nenna D'Antonio Anna Rocelli Gian Franco Nerli Francesc o Rojch Angelino Nicotra Benedetto Vincenzo Romani Daniela Noci Maurizio Ronzani Gianni Wilme r Nonne Giovanni Rosini Giacomo Nucci Mauro Anna Maria Rossi Alberto Rossi di Montelera Luigi Orciari Giuseppe Rubinacci Giuseppe Orsenigo Dante Oreste Russo Ferdinand o Orsini Bruno Russo Franco Orsini Gianfranco Russo Raffaele Pacetti Massim o Samà Francesc o Paganelli Ettore Sanese Nicolamaria

Atti Parlamentari — 80904 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Sangalli Carlo Veltroni Valter Sangiorgio Maria Luisa Viscardi Michele Sanna Anna Viti Vincenzo Sannella Benedetto Volponi Alberto Sanza Angelo Mari a Sapienza Orazio Willeit Ferdinand Sapio Francesco Saretta Giuseppe Zambon Bruno Savio Gaston e Zampieri Amedeo Sbardella Vittorio Zaniboni Antonio Scarlato Guglielm o Zarro Giovanni Schettini Giacomo Antonio Zevi Bruno Senaldi Carlo Zoppi Pietro Serafini Massimo Zoso Giuliano Serra Gianna Serra Giuseppe Si sono astenuti: Serrentino Pietro Sinatra Alberto Galasso Giuseppe Sinesio Giuseppe Testa Enrico Soave Sergio Soddu Pietro Sono in missione: Solaroli Bruno Sorice Vincenzo Andreotti Giulio Spini Valdo Babbini Paolo Stefanini Marcello Bonferroni Franco Stegagnini Bruno Caccia Paolo Pietro Strada Renato Caria Filippo Casini Carlo Taddei Maria Castagnetti Pierluig i Tagliabue Gianfranco Cima Laura Tancredi Antonio d'Aquino Saverio Tarabini Eugenio Del Mese Paolo Tassi Carlo de Luca Stefano Tassone Mari o De Michelis Gianni Tealdi Giovanna Mari a Facchiano Ferdinando Tesini Giancarlo Fausti Franco Tessari Alessandr o Formigoni Roberto Toma Mario Fornasari Giuseppe Torchio Giuseppe Lenoci Claudio Trantino Vincenzo Maceratini Giulio Travaglini Giovann i Mammì Oscar Milani Gian Stefano Romita Pier Luig i Urso Salvatore Rubbi Emilio Sacconi Maurizio Vairo Gaetano Scovacricchi Martino Valensise Raffaele Strumendo Lucio Vecchiarelli Bruno Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80905 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, articolo 2

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 31 8 Votanti 31 8 Astenuti Maggioranza 160 Voti favorevoli 267 Voti contrari 5 1 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione: Bianchini Giovanni Biasci Mario Agrusti Michelangel o Binelli Gian Carl o Alagna Egidio Binetti Vincenzo Alessi Alberto Bodrato Guido Andreoli Giusepp e Bonfatti Paini Maris a Angelini Giordano Bonsignore Vito Anselmi Tina Borra Gian Carl o Antonucci Bruno Borri Andrea Armellin Lino Borruso Andre a Artese Vitale Bortolami Benito Mario Artioli Rossella Bortolani Franco Astone Giuseppe Botta Giuseppe Astori Gianfranc o Breda Roberta Augello Giacomo Sebastiano Brescia Giusepp e Azzolini Luciano Brocca Beniamino Brunetto Arnald o Baghino Francesco Giulio Bruni Francesc o Balestracci Nell o Bruni Giovann i Barbalace Francesco Bruno Paolo Baruffi Luigi Bruzzani Riccardo Bassi Montanari Franca Buffoni Andrea Battaglia Pietro Bulleri Luigi Battistuzzi Paolo Benedikter Johann Cafarelli Francesc o Benevelli Luigi Calderisi Giuseppe Bernasconi Anna Mari a Campagnoli Mari o Bernocco Garzanti Luigina Cannelonga Severino Lucan o Berselli Filippo Capacci Renat o Bertoli Danil o Capecchi Maria Teresa Biafora Pasqualino Cappiello Agata Alma Bianchi Fortunato Capria Nicola Rian'. Eeretta Romana Ce. rdettl Giorgio

Atti Parlamentari — 80906 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Carelli Rodolfo Fachin Schiavi Silvana Carrara Andrein o Fagni Edda Carrus Nino Farace Luigi Casati Francesco Faraguti Lucian o Castrucci Siro Felissari Lino Osvaldo Cavagna Mario Ferrandi Alberto Caveri Luciano Ferrara Giovanni Cavigliasso Paola Ferrari Marte Cecchetto Coco Alessandra Ferrari Wilmo Cellini Giuliano Finocchiaro Fidelbo Anna Mari a Ceruti Gianluigi Fiori Publio Cerutti Giuseppe Foschi Franco Chiriano Rosario Fracanzani Carlo Ciabarri Vincenzo Fracchia Bruno Ciaffi Adriano Frasson Mario Ciancio Antonio Fronza Crepaz Lucia Ciccardini Bartol o Fumagalli Carulli Battistin a Cicerone Francesco Ciconte Vincenzo Gabbuggiani Elio Ciliberti Franco Galante Michele Cimmino Tancredi Galasso Giusepp e Ciocci Carlo Alberto Gasparotto Isaia Civita Salvator e Gei Giovanni Coloni Sergio Gelli Bianca Colucci Gaetano Gelpi Luciano Columbu Giovanni Battista Geremicca Andrea Colzi Ottaviano Ghinami Alessandro Corsi Hubert Gitti Tarcisio Costa Alessandro Gottardo Settimo Costa Silvia Gramaglia Mariell a Crescenzi Ugo Grassi Ennio Curci Francesco Gregorelli Aldo Cursi Cesare Guerzoni Luciano D'Addario Amedeo D 'Aimmo Fiori ndo Labriola Silvano Lamorte Pasquale Dal Castello Mario Lanzinger Gianni D'Alia Salvatore La Penna Girolam o D 'Amato Carlo d'Amato Luigi Latteri Ferdinando D'Angelo Guido La Valle Ranier o Darida Clelio Lavorato Giuseppe Degennaro Giuseppe Levi Baldini Natalia Lia Antonio Del Bue Maur o Lodi Faustini Fustini Adriana De Lorenzo Francesco Loi Giovanni Battista Dignani Grimaldi Vanda Loiero Agazio Donati Anna Lombardo Antonino Donazzon Renato Lorenzetti Pasquale Maria Rit a D'Onofrio Francesco Lucchesi Giuseppe Duce Alessandro Lucenti Giuseppe Ebner Michl Lusetti Renzo Ermelli Cupelli Enrico Lusetti Renzo

Atti Parlamentari — 80907 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Maccheroni Giacomo Pellegatta Giovanni Mainardi Fava Alm a Pellegatti Ivana Malvestio Piergiovanni Pellicani Giovanni Mammone Natia Pellizzari Gianmario Mancini Giacomo Perani Mario Mancini Vincenzo Petrocelli Edilio Manfredi Manfred o Picchetti Santino Manfredini Viller Piccirillo Giovanni Mannino Caloger o Piccoli Flaminio Marianetti Agostino Piermartini Gabriele Martino Guido Pietrini Vincenz o Martuscelli Paolo Piro Franco Masina Ettore Pisicchio Giuseppe Mastella Mario Clemente Poggiolini Danilo Mastrogiacomo Antonio Poli Bortone Adriana Mazza Dino Polidori Enzo Mazzuconi Daniela Polverari Pierluigi Meleleo Salvatore Prandini Onelio Mellini Mauro Procacci Annamari a Mensorio Carmine Mensurati Elio Quarta Nicola Menzietti Pietro Paolo Quercioli Elio Merloni Francesc o Merolli Carlo Rabino Giovanni Battist a Micheli Filippo Raffaelli Mario Michelini Albert o Rais Francesco Migliasso Teresa Rallo Girolamo Minozzi Rosanna Ravasio Renato Monaci Albert o Rebulla Luciano Monello Paolo Ricci Franco Mongiello Giovanni Riggio Vito Montecchi Elena Righi Luciano Moroni Sergio Rivera Giovann i Mundo Antonio Rocelli Gian Franco Rojch Angelino Nenna D 'Antonio Anna Romani Daniela Nicotra Benedetto Vincenzo Ronzani Gianni Wilme r Noci Maurizio Rosini Giacomo Nonne Giovanni Rossi Alberto Nucci Mauro Anna Maria Rossi di Montelera Luigi Rubbi Antonio Orciari Giuseppe Rubinacci Giusepp e Orsenigo Dante Oreste Russo Ferdinando Orsini Bruno Russo Franco Orsini Gianfranco Russo Raffaele Russo Vincenzo Pacetti Massimo Paganelli Ettore Samà Francesc o Palmieri Ermenegildo Sanese Nicolamaria Parigi Gastone Sangalli Carlo Patria Renzo Sangiorgio Maria Luisa Pazzaglia Alfredo Sanna Anna

Atti Parlamentari — 80908 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Santarelli Giulio Vecchiarelli Bruno Santuz Giorgio Veltroni Valte r Sanza Angelo Mari a Viscardi Michel e Sapienza Orazio Viti Vincenzo Sapio Francesco Volponi Alberto SaretLa Giusepp e Sbardel 'a Vittorio Willeit Ferdinand Scarlai i Guglielm o Schettini Giacomo Antonio Zamberletti Giusepp e Segni Mariotto Zambon Bruno Senaldi Carlo Zampieri Amedeo Serafini Massimo Zaniboni Antonino Serra Gianna Zarro Giovanni Serra Giuseppe Zevi Bruno Serrentino Pietro Zoppi Pietro Silvestri Giulian o Zoso Giuliano Sinatra Alberto Sinesio Giuseppe Soave Sergio Soddu Pietro Sono in missione : Solaroli Bruno Sorice Vincenzo Andreotti Giulio Spini Valdo Babbini Paolo Stefanini Marcello Bonferroni Franco Stegagnini Bruno Caccia Paolo Pietro Sterpa Egidio Caria Filippo Strada Renato Casini Carlo Castagnetti Pierluig i Taddei Maria Cima Laura Tarabini Eugenio d 'Aquino Saverio Tassi Carlo Del Mese Paolo Tassone Mario de Luca Stefano Tealdi Giovanna Mari a De Michelis Gianni Tesini Giancarlo Facchiano Ferdinando Toma Mario Fausti Franco Torchio Giuseppe Formigoni Roberto Trabacchi Felice Fornasari Giuseppe Trabacchini Quart o Lenoci Claudio Trantino Vincenzo Maceratini Giulio Travaglini Giovann i Mammì Oscar Milani Gian Stefano Umidi Sala Neide Mari a Romita Pier Luigi Urso Salvatore Rubbi Emilio Sacconi Maurizio Vairo Gaetano Scovacricchi Martino Valensise Raffaele Strumendo Lucio Vazzoler Sergio Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80909 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE LOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 3 . 5

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 300 Votanti 28 5 Astenuti 1 5 Maggioranza 143 Voti favorevoli 34 Voti contrari 25 1 (La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione : Binelli Gian Carlo Binetti Vincenzo Alagna Egidio Biondi Alfredo Alessi Alberto Bonsignore Vito Andreoli Giuseppe Borra Gian Carl o Angelini Giordano Borri Andrea Anselmi Tina Borruso Andrea Armellin Lino Bortolami Benito Mari o Artese Vitale Botta Giuseppe Artioli Rossella Breda Roberta Astone Giusepp e Brescia Giuseppe Astori Gianfranc o Brocca Beniamino Augello Giacomo Sebastian o Brunetto Arnaldo Azzaro Giuseppe Bruni Francesc o Azzolini Luciano Bruni Giovann i Bruno Paolo Balestracci Nell o Buffoni Andrea Barbalace Francesco Bulleri Luigi Baruffi Luigi Bassi Montanari Franca Cafarelli Francesco Battaglia Pietro Calderisi Giuseppe Battistuzzi Paolo Campagnoli Mari o Benedikter Johann Cannelonga Severino Lucan o Benevelli Luigi Capacci Renato Bernasconi Anna Mari a Capecchi Maria Teresa Bernocco Garzanti Luigina Capria Nicola Bertoli Danil o Cardetti Giorgio Bertone Giuseppin a Carelli Rodolfo Biafora Pasqualino Carrara Andrein o Bianchi Fortunato Carrus Nino Bianchi Beretta Roman a Casati Francesco Bianchini Giovanni Castrucci Siro Biasci Mario Cavagna Mario

Atti Parlamentari — 80910 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Caveri Luciano Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Cavigliasso Paola Fiori Publio Cecchetto Coco Alessandr a Foschi Franco Cellini Giuliano Fracanzani Carlo Ceruti Gianluigi Fracchia Brun o Cerutti Giuseppe Frasson Mario Ciabarri Vincenzo Fronza Crepaz Lucia Ciaffi Adriano Fumagalli Carulli Battistina Ciancio Antonio Ciccardini Bartolo Galante Michele Cicerone Francesco Galasso Giusepp e Ciliberti Franco Gangi Giorgio Cimmino Tancredi Gasparotto Isaia Ciocci Carlo Alberto Gei Giovanni Civita Salvatore Gelli Bianca Coloni Sergio Geremicca Andrea Columbu Giovanni Battist a Ghinami Alessandro Colzi Ottaviano Gitti Tarcisi o Corsi Hubert Gottardo Settimo Costa Alessandro Gramaglia Mariell a Costa Silvia Grassi Ennio Crescenzi Ugo Gregorelli Aldo Curci Francesco Labriola Silvano D'Addario Amedeo Lamorte Pasquale D'Aimmo Florindo Lanzinger Gianni Dal Castello Mario La Penna Girolamo D' Amato Carlo Latteri Ferdinando D'Angelo Guido Lavorato Giuseppe Degennaro Giuseppe Leone Giuseppe Del Bue Mauro Levi Baldini Natalia De Lorenzo Francesco Lia Antonio Diaz Annalisa Lodi Faustini Fustini Adriana Dignani Grimaldi Vanda Loi Giovanni Battista Donati Anna Lombardo Antonino Donazzon Renato Lorenzetti Pasquale Maria Rita D'Onofrio Francesco Lucchesi Giuseppe Duce Alessandro Lucenti Giuseppe Lusetti Renzo Ebner Michl Maccheroni Giacomo Fachin Schiavi Silvana Mainardi Fava Anna Fagni Edda. Malvestio Piergiovanni Farace Luigi Mammone Natia Faraguti Luciano Mancini Giacomo Felissari Lino Osvaldo Mancini Vincenzo Ferrandi Alberto Manfredini Viller Ferrari Bruno Marianetti Agostino Ferrari Mart e Martino Guido Ferrari Wilmo Martuscelli Paolo Ferrarini Giulio Masina Ettore Filippini Rosa Mastrogiacomo Antonio

Atti Parlamentari — 80911 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Mazza Dino Quarta Nicola Mazzuconi Daniela Quercioli Elio Meleleo Salvatore Mellini Mauro Rabino Giovanni Battist a Mensorio Carmine Raffaelli Mari o Mensurati Eli o Rais Francesco Menzietti Pietro Paolo Ravasio Renato Merloni Francesco Rebecchi Aldo Merolli Carlo Ricci Franco Michelini Albert o Riggio Vito Minozzi Rosanna Righi Luciano Monaci Alberto Rivera Giovanni Monello Paolo Rizzo Aldo Mongiello Giovanni Rocelli Gian Franco Montecchi Elena Rojch Angelin o Moroni Sergio Romani Daniela Motetta Giovanni Ronzani Gianni Wilmer Mundo Antonio Rosini Giacomo Rossi Alberto Negri Giovann i Rossi di Montelera Luigi Nenna D'Antonio Anna Rubbi Antonio Nicotra Benedetto Vincenzo Russo Ferdinando Noci Maurizio Russo Vincenzo Nonne Giovanni . Nucci Mauro Anna Maria Samà Francesco Sanese Nicolamaria Orciari Giuseppe Sangiorgio Maria Luisa Orsenigo Dante Oreste Sanna Anna Orsini Bruno Santarelli Giulio Orsini Gianfranco Saretta Giuseppe Savio Gastone Pacetti Massim o Sbardella Vittorio Paganelli Ettore Scarlato Guglielmo Pallanti Novello Schettini Giacomo Antonio Palmieri Ermenegildo Scotti Vincenzo Patria Renzo Serafini Massimo Pellegatti Ivana Serra Gianna Pellizzari Gianmario Serra Giuseppe Perani Mario Serrentino Pietro Petrocelli Edilio Silvestri Giulian o Picchetti Santino Sinatra Alberto Piccirillo Giovanni Soave Sergio Piccoli Flaminio Soddu Pietro Piredda Matteo Sorice Vincenzo Piro Franco Spini Valdo Pisicchio Giuseppe Stefanini Marcello Poggiolini Danilo Stegagnini Bruno Polidori Enzo Sterpa Egidio Polverari Pierluig i Strada Renato Poti Damiano Prandini Oneli o Taddei Maria Procacci Annamaria Tagliabue Gianfranco

Atti Parlamentari — 80912 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Tarabini Eugenio Parigi Gastone Tassone Mario Pazzaglia Alfredo Tealdi Giovanna Mari a Pellegatta Giovanni Tempestini Francesc o Poli Bortone Adriana Tessari Alessandro Rallo Girolamo Torna Mario Rubinacci Giuseppe Torchio Giuseppe Servello Francesc o Trabacchi Felic e Tassi Carlo Trabacchini Quarto Trantino Vincenzo Travaglini Giovann i Valensise Raffael e

Umidi Sala Neide Mari a Urso Salvatore Sono in missione: Usellini Mario Andreotti Giulio Vairo Gaetano Babbini Paolo Viscardi Michele Bonferroni Franco Viti Vincenzo Caccia Paolo Pietro Volponi Alberto Caria Filippo Casini Carlo Willeit Ferdinand Castagnetti Pierluig i Cima Laura Zambon Bruno d 'Aquino Saverio Zampieri Amedeo Del Mese Paolo Zangheri Renato de Luca Stefano Zaniboni Antonino De Michelis Giann i Zarro Giovanni Facchiano Ferdinando Zavettieri Saverio Fausti Franco Zevi Bruno Formigoni Robert o Zoppi Pietro Fornasari Giuseppe Zoso Giuliano Lenoci Claudio Maceratini Giulio Mammì Oscar Si sono astenuti: Milani Gian Stefano Romita Pier Luig i Baghino Francesco Giulio Rubbi Emilio Berselli Filippo Sacconi Maurizio Colucci Gaetano Scovacricchi Martino Martinat Ugo Strumendo Lucio Matteoli Altero Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80913 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 3.6

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 299 Votanti 298 Astenuti 1 Maggioranza 150 Voti favorevoli 17 Voti contrari 28 1 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione : Biafora Pasqualino Bianchi Fortunato Agrusti Michelangel o Bianchi Beretta Roman a Alagna Egidio Bianchini Giovanni Alessi Alberto Biasci Mario Andreoli Giuseppe Binelli Gian Carlo Angelini Giordano Binetti Vincenzo Anselmi Tina Biondi Alfredo Antonucci Bruno Bonsignore Vito Armellin Lino Borra Gian Carlo Artese Vitale Borri Andrea Artioli Rossella Borruso Andrea Astone Giusepp e Bortolami Benito Mari o Astori Gianfranc o Bortolani Franco Augello Giacomo Sebastiano Botta Giuseppe Auleta Francesco Brescia Giusepp e Azzaro Giuseppe Brocca Beniamino Azzolini Luciano Brunetto Arnald o Bruni Francesc o Baghino Francesco Giulio Bruni Giovann i Balestracci Nell o Bruno Paolo Barbalace Francesco Buffoni Andrea Bargone Antonio Bulleri Luigi Bassi Montanari Franca Battaglia Pietro Cafarelli Francesco Battistuzzi Paolo Calvanese Flor a Benedikter Johann Campagnoli Mari o Benevelli Luigi Cannelonga Severino Lucan o Bernasconi Anna Mari a Capacci Renat o Bernocco Garzanti Luigina Capecchi Maria Teresa Berselli Filippo Capria Nicola Bertoli Danil o Cardetti Giorgio Bertone Giuseppina Carelli Rodolfo

Atti Parlamentari — 80914 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Carrara Andrein o Ferrarì Marte Carrus Nino Ferrari Wilmo Casati Francesco Ferrarini Giulio Castrucci Siro Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Cavagna Mario Fiori Publio Caveri Luciano Fiorino Filippo Cavigliasso Paola Foschi Franco Cellini Giuliano Fracanzani Carlo Ceruti Gianluigi Fracchia Brun o Cerutti Giuseppe Frasson Mario Ciabarri Vincenzo Fronza Crepaz Lucia Ciaffi Adriano Fumagalli Carulli Battistina Ciancio Antonio Cicerone Francesco Galante Michele Ciconte Vincenzo Galasso Giuseppe Ciliberti Franco Gangi Giorgio Cimmino Tancredi Gasparotto Isai a Ciocci Carlo Alberto Gei Giovanni Civita Salvatore Gelli Bianca Coloni Sergio Geremicca Andrea Colucci Gaetano Ghinami Alessandro Columbu Giovanni Battist a Gitti Tarcisio Colzi Ottavian o Gottardo Settimo Corsi Hubert Grassi Ennio Costa Alessandro Gregorelli Aldo Costa Silvia Crescenzi Ugo Labriola Silvano Latteri Ferdinando D'Addario Amedeo Lavorato Giuseppe D'Aimmo Florind o Leone Giuseppe Dal Castello Mario Levi Baldini Natalia D'Alia Salvatore Lia Antonio D'Angelo Guido Lodi Faustini Fustini Adriana Darida Clelio Loi Giovanni Battista Degennaro Giuseppe Loiero Agazio Del Bue Maur o Lombardo Antonino De Lorenzo Francesco Lorenzetti Pasquale Maria Rit a Diglio Pasquale Lucchesi Giuseppe Dignani Grimaldi Vanda Lucenti Giuseppe Di Pietro Giovanni Lusetti Renzo Donazzon Renato D'Onofrio Francesco Maccheroni Giacomo Duce Alessandro Mainardi Fava Anna Malvestio Piergiovanni Ebner Michl Mammone Nati a Mancini Giacomo Fachin Schiavi Silvana Mancini Vincenzo Fagni Edda Manfredini Viller Farace Luigi Marianetti Agostino Faraguti Lucian o Martinat Ugo Felissari Lino Osvaldo Martino Guido Ferrari Bruno Martuscelli Paolo

Atti Parlamentari — 80915 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Masina Ettore Polidori Enzo Mastella Mario Clemente Polverari Pierluig i Mastrogiacomo Antonio Poti Damiano Matteoli Alter o Prandini Onelio Mazza Dino Procacci Annamari a Mazzuconi Daniela Meleleo Salvatore Quarta Nicola Mensorio Carmine Mensurati Elio Rabino Giovanni Battista Menzietti Pietro Paolo Raffaelli Mari o Merloni Francesc o Rais Francesco Merolli Carlo Rallo Girolamo Minozzi Rosanna Ravasio Renato Monaci Alberto Rebecchi Aldo Monello Paolo Renzulli Aldo Gabriel e Mongiello Giovanni Ricci Franco Montecchi Elena Ricciuti Romeo Moroni Sergio Righi Luciano Motetta Giovann i Rocelli Gian Franco Mundo Antonio Rojch Angelin o Romani Daniela Napolitano Giorgi o Ronzani Gianni Wilme r Nenna D'Antonio Anna Rosini Giacomo Nicolini Renato Rossi Alberto Nicotra Benedetto Vincenzo Rossi di Montelera Luig i Noci Maurizio Rubbi Antonio Nonne Giovanni Russo Ferdinando Nucci Mauro Anna Maria Russo Raffaele Russo Vincenzo Orciari Giuseppe Orsenigo Dante Oreste Samà Francesco Orsini Bruno Sanese Nicolamaria Orsini Gianfranco Sangalli Carlo Sangiorgio Maria Luisa Pacetti Massim o Sanna Anna Paganelli Ettore Santarelli Giulio Pallanti Novello Santonastaso Giuseppe Palmieri Ermenegildo Sanza Angelo Maria Parigi Gastone Sapienza Orazio Patria Renzo Saretta Giuseppe Pazzaglia Alfredo Savio Gastone Pellegatta Giovanni Sbardella Vittorio Pellegatti Ivana Scarlato Guglielm o Pellizzari Gianmario Schettini Giacomo Antonio Perani Mario Scotti Vincenzo Picchetti Santino Segni Mariotto Piccirillo Giovanni Serafini Massimo Piredda Matteo Serra Gianna Piro Franco Serra Giuseppe Pisicchio Giuseppe Serrentino Pietro Poggiolini Danilo Servello Francesc o Poli Bortone Adriana Silvestri Giuliano

Atti Parlamentari — 80916 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Sinatra Alberto Zangheri Renat o Soave Sergio Zaniboni Antonino Soddu Pietro Zarro Giovanni Solaroli Brun o Zoppi Pietro Sorice Vincenzo Zoso Giuliano Spini Valdo Stefanini Marcello Stegagnini Bruno Si è astenuto: Sterpa Egidio Strada Renato Breda Roberta

Taddei Maria Tagliabue Gianfranc o Sono in missione: Tarabini Eugenio Tassi Carlo Andreotti Giulio Tassone Mario Babbini Paolo Tealdi Giovanna Maria Bonferroni Franco Tempestini Francesco Caccia Paolo Pietro Torna Mario Caria Filippo Torchio Giuseppe Casini Carlo Trabacchi Felice Castagnetti Pierluigi Trabacchini Quart o Cima Laura Trantino Vincenzo d'Aquino Saverio Travaglini Giovann i Del Mese Paolo de Luca Stefano Umidi Sala Neide Mari a De Michelis Gianni Urso Salvatore Facchiano Ferdinando Usellini Mario Fausti Franco Formigoni Roberto Vairo Gaetano Fornasari Giuseppe Valensise Raffaele Lenoci Claudio Vecchiarelli Bruno Maceratini Giulio Viscardi Michele Mammì Oscar Viti Vincenzo Milani Gian Stefano Volponi Alberto Romita Pier Luig i Rubbi Emilio Willeit Ferdinand Sacconi Maurizio Scovacricchi Martino Zambon Bruno Strumendo Lucio Zampieri Amedeo Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80917 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE LOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 3.2

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 30 1 Votanti 30 1 Astenuti Maggioranza 15 1 Voti favorevoli 253 Voti contrari 48 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione : Bianchi Beretta Roman a Bianchini Giovanni Agrusti Michelangel o Biasci Mario Aiardi Alberto Binelli Gian Carlo Alessi Alberto Binetti Vincenzo Amalfitano Domenic o Biondi Alfredo Amato Giuliano Bodrato Guido Andreoli Giuseppe Bonsignore Vito Angelini Giordano Borra Gian Carl o Anselmi Tina Borri Andrea Antonucci Bruno Borruso Andre a Armellin Lino Bortolami Benito Mario Artioli Rossella Bortolani Franco Astone Giuseppe Botta Giuseppe Augello Giacomo Sebastiano Brocca Beniamino Auleta Francesco Brunetto Arnald o Bruni Francesc o Baghino Francesco Giulio Bruni Giovann i Balestracci Nell o Bruno Paolo Barbalace Francesco Buffoni Andrea Barbieri Silvi a Bulleri Luigi Bargone Antonio Buonocore Vincenzo Bassi Montanari Franca Battaglia Pietro Cafarelli Francesco Battistuzzi Paolo Campagnoli Mari o Benedikter Johann Cannelonga Severino Lucano Benevelli Luigi Capacci Renato Bernocco Garzanti Luigina Capecchi Maria Teresa Bertoli Danilo Capria Nicola Bertone Giuseppina Caprili Milziad e Bevilacqua Cristina Cardetti Giorgio Biafora Pasqualino Carelli Rodolf o Bianchi Fortunato Carrara Andreino

Atti Parlamentari — 80918 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Carrus Nino Ferrara Giovanni Casati Francesco Ferrari Bruno Castrucci Siro Ferrari Marte Cavagna Mario Ferrari Wilmo Caveri Luciano Filippini Rosa Cavigliasso Paola Fiori Publio Cecchetto Coco Alessandra Foschi Franco Cellini Giuliano Fracchia Brun o Ceruti Gianluigi Frasson Mario Cerutti Giuseppe Fronza Crepaz Lucia Chiriano Rosario Fumagalli Carulli Battistina Ciabarri Vincenzo Ciaffi Adriano Gabbuggiani Elio Ciancio Antoni o Galante Michele Ciccardini Bartolo Galasso Giusepp e Cicerone Francesco Galli Giancarlo Ciliberti Franco Gangi Giorgio Cimmino Tancredi Garavaglia Mariapia Ciocci Carlo Alberto Gasparotto Isai a Civita Salvator e Gei Giovanni Coloni Sergio Gelli Bianca Colucci Gaetano Gelpi Luciano Columbu Giovanni Battista Geremicca Andrea Colzi Ottaviano Ghinami Alessandro Corsi Hubert Gottardo Settimo Costa Alessandro Grassi Ennio Costa Silvia Gregorelli Aldo Crescenzi Ugo Guidetti Serra Bianc a

D 'Addario Amedeo Labriola Silvano D'Aimmo Florindo Lamorte Pasquale Dal Castello Mario La Penna Girolamo D'Alia Salvatore Lavorato Giuseppe D'Angelo Guido Leone Giuseppe Darida Clelio Levi Baldini Natalia Degennaro Giuseppe Lia Antonio Del Bue Mauro Lodi Faustini Fustini Adriana De Lorenzo Francesco Loi Giovanni Battista Dignani Grimaldi Vanda Loiero Agazio Di Pietro Giovanni Lombardo Antonino Di Prisco Elisabetta Lo Porto Guido Donati Anna Lucchesi Giuseppe D'Onofrio Francesco Lucenti Giuseppe Duce Alessandro Lusetti Renzo

Ebner Michl Macaluso Antonino Macciotta Giorgio Fachin Schiavi Silvana Malvestio Piergiovanni Fagni Edda Mammone Natia Farace Luigi Mancini Giacomo Felissari Lino Osvaldo Mancini Vincenzo Ferrandi Alberto Manfredini Viller

Atti Parlamentari — 80919 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Marianetti Agostino Pietrini Vincenzo Martinat Ugo Piredda Matteo Martino Guido Piro Franco Martuscelli Paolo Poggiolini Danilo Masina Ettore Poli Bortone Adriana Mastella Mario Clemente Polverari Pierluigi Mastrogiacomo Antonio Poti Damiano Matteoli Alter o Prandini Onelio Mazzuconi Daniela Procacci Annamari a Meleleo Salvatore Melillo Savino Quarta Nicola Mensorio Carmin e Menzietti Pietro Paolo Rabino Giovanni Battist a Merloni Francesc o Raffaelli Mari o Merolli Carlo Rais Francesco Michelini Albert o Rallo Girolamo Minozzi Rosanna Ravasio Renato Monaci Alberto Rebecchi Aldo Monello Paolo Recchia Vincenzo Mongiello Giovanni Ricci Franco Montecchi Elena Ricciuti Romeo Moroni Sergio Riggio Vito Motetta Giovanni Righi Luciano Mundo Antonio Rocelli Gian Franco Rojch Angelino Napoli Vito Romani Daniela Nenna D'Antonio Anna Ronzani Gianni Wilme r Nerli Francesco Rosini Giacomo Nicotra Benedetto Vincenz o Rossi Alberto Noci Maurizio Rossi di Montelera Luig i Nucci Mauro Anna Maria Russo Ferdinando Russo Franco Orciari Giuseppe Russo Raffaele Orlandi Nicoletta Russo Vincenzo Orsenigo Dante Oreste Orsini Gianfranco Samà Francesco Sanese Nicolamaria Pacetti Massimo Sangalli Carlo Paganelli Ettore Sangiorgio Maria Luisa Pallanti Novello Sanna Anna Palmieri Ermenegildo Sannella Benedetto Parigi Gastone Santarelli Giulio Pascolat Renzo Sanza Angelo Maria Patria Renzo Sapienza Orazio Pazzaglia Alfredo Saretta Giuseppe Pellegatta Giovanni Savio Gastone Pellegatti Ivana Sbardella Vittorio Pellizzari Gianmario Scarlato Guglielmo Perani Mario Schettini Giacomo Antonio Perrone Antonino Scotti Vincenzo Picchetti Santino Segni Mariotto Piccirillo Giovanni Serafini Anna Maria

Atti Parlamentari — 80920 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Serra Gianna Willeit Ferdinand Serra Giuseppe Serrentino Pietro Zambon Bruno Servello Francesco Zampieri Amedeo Silvestri Giuliano Zangheri Renat o Soave Sergio Zaniboni Antonino Soddu Pietro Zarro Giovanni Sorice Vincenzo Zoppi Pietro Spini Valdo Zoso Giuliano Staiti di Cuddia delle Chiuse Tomaso Stegagnini Bruno Sterpa Egidio Sono in missione : Strada Renato Andreotti Giulio Taddei Maria Babbini Paolo Tarabini Eugenio Bonferroni Franco Tassi Carlo Caccia Paolo Pietro Tassone Mario Caria Filippo Tealdi Giovanna Mari a Casini Carlo Tempestini Francesc o Castagnetti Pierluigi Tesini Giancarlo Cima Laura Torna Mario d 'Aquino Saverio Trabacchi Felic e Del Mese Paolo Trabacchini Quarto de Luca Stefano Trantino Vincenzo De Michelis Gianni Travaglini Giovann i Facchiano Ferdinando Fausti Franco Formigoni Roberto Umidi Sala Neide Maria Fornasari Giuseppe Urso Salvatore Lenoci Claudio Usellini Mario Maceratini Giulio Mammì Oscar Vairo Gaetano Milani Gian Stefano Valensise Raffaele Romita Pier Luigi Vazzoler Sergio Rubbi Emilio Violante Luciano Sacconi Maurizio Viscardi Michel e Scovacricchi Martino Viti Vincenzo Strumendo Lucio Volponi Alberto Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80921 - Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO : Disegno di legge n. 5246, emendamento 3. 1

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 308 Votanti 308 Astenuti Maggioranza 155 Voti favorevoli 280 Voti contrari 28 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione : Biafora Pasqualino Bianchi Fortunato Agrusti Michelangelo Bianchi Beretta Romana Aiardi Alberto Bianchini Giovanni Alagna Egidio Biasci Mario Alessi Alberto Binelli Gian Carlo Amalfitano Domenico Binetti Vincenzo Amato Giuliano Biondi Alfredo Andreoli Giuseppe Bodrato Guido Angelini Giordano Bonsignore Vito Anselmi Tina Borra Gian Carl o Antonucci Bruno Borri Andrea Armellin Lino Borruso Andrea Artese Vitale Bortolami Benito Mari o Artioli Rossella Bortolani Franco Augello Giacomo Sebastiano Botta Giuseppe Auleta Francesco Brocca Beniamino Azzolini Luciano Brunetto Arnaldo Bruni Francesco Baghino Francesco Giulio Bruni Giovanni Balestracci Nello Bruno Paolo Barbalace Francesco Buffoni Andrea Barbieri Silvia Bulleri Luigi Bargone Antonio Buonocore Vincenzo Bassi Montanari Franca Battaglia Pietro Cafarelli Francesco Battistuzzi Paolo Cannelonga Severino Lucan o Benedikter Johann Capacci Renat o Benevelli Luigi Capecchi Maria Teresa Bernocco Garzanti Luigina Capria Nicola Bertoli Danilo Caprili Milziade Bertone Giuseppin a Cardetti Giorgio Bevilacqua Cristina Carelli Rodolfo

Atti Parlamentari — 80922 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Carrara Andreino Ferrandi Alberto Carrus Nino Ferrara Giovanni Casati Francesco Ferrari Bruno Castrucci Siro Ferrari Marte Cavagna Mario Ferrari Wilmo Caveri Luciano Filippini Rosa Cavigliasso Paola Fiori Publio Cecchetto Coco Alessandra Foschi Franco Cellini Giuliano Fracchia Bruno Ceruti Gianluigi Frasson Mario Cerutti Giusepp e Fronza Crepaz Lucia Chiriano Rosario Fumagalli Carulli Battistin a Ciabarri Vincenzo Ciaffi Adriano Gabbuggiani Elio Ciancio Antonio Galasso Giuseppe Ciccardini Bartolo Galli Giancarlo Cicerone Francesco Garavaglia Mariapia Ciliberti Franco Gasparotto Isaia Cimmino Tancredi Gei Giovanni Ciocci Carlo Alberto Gelli Bianca Civita Salvatore Gelpi Luciano Coloni Sergio Geremicca Andrea Colucci Gaetano Ghinami Alessandro Columbu Giovanni Battista Gottardo Settimo Colzi Ottaviano Grassi Ennio Corsi Hubert Gregorelli Aldo Costa Alessandro Guidetti Serra Bianc a Costa Silvia Crescenzi Ugo Labriola Silvano Lamorte Pasquale D'Addario Amedeo Lanzinger Gianni D'Aimmo Florind o La Penna Girolamo Dal Castello Mario Latteri Ferdinando D'Angelo Guido Lavorato Giuseppe Darida Clelio Leone Giuseppe Degennaro Giuseppe Levi Baldini Natalia Del Bue Mauro Lia Antonio De Lorenzo Francesco Lodi Faustini Fustini Adriana Dignani Grimaldi Vanda Loi Giovanni Battista Di Pietro Giovanni Loiero Agazio Di Prisco Elisabetta Lombardo Antonino Donati Anna Lo Porto Guido D'Onofrio Francesco Lucchesi Giuseppe Duce Alessandro Lucenti Giuseppe Lusetti Renzo Ebner Michl Macaluso Antonino Fachin Schiavi Silvana Macciotta Giorgio Fagni Edda Malvestio Piergiovanni Farace Luigi Mammone Nati a Faraguti Lucian o Mancini Giacom o Felissari Lino Osvaldo Mancini Vincenzo

Atti Parlamentari — 80923 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Manfredini Viller Pellizzari Gianmario Marianetti Agostino Perani Mario Martinat Ugo Perrone Antonino Martino Guido Picchetti Santino Martuscelli Paolo Pietrini Vincenzo Masina Ettore Piredda Matteo Mastella Mario Clemente Piro Franco Mastrogiacomo Antonio Pisicchio Giusepp e Matteoli Alter o Poggiolini Danilo Mazza Dino Poli Bortone Adriana Mazzuconi Daniela Polverari Pierluig i Meleleo Salvatore Poti Damiano Melillo Savino Procacci Annamari a Mellini Maur o Mensorio Carmine Quarta Nicola Menzietti Pietro Paolo Merloni Francesco Rabino Giovanni Battist a Merolli Carlo Raffaelli Mario Michelini Alberto Rais Francesco Minozzi Rosanna Ravasio Renato Monaci Albert o Rebecchi Aldo Monello Paolo Recchia Vincenzo Mongiello Giovanni Renzulli Aldo Gabriel e MontAli Sebastiano Ricci Franco Montecchi Elena Ricciuti Romeo Moroni Sergio Righi Luciano Motetta Giovann i Rivera Giovanni Mundo Antonio Rocelli Gian Franco Rojch Angelino Napoli Vito Romani Daniela Nenna D'Antonio Anna Ronzani Gianni Wilmer Nerli Francesco Rosini Giacomo Nicotra Benedetto Vincenzo Rossi Alberto Noci Maurizio Rossi di Montelera Luigi Nucci Mauro Anna Maria Rubbi Antonio Russo Ferdinando Orciari Giuseppe Russo Franco Orlandi Nicolett a Russo Raffaele Orsenigo Dante Oreste Russo Vincenzo Orsini Gianfranco Samà Francesc o Pacetti Massimo Sanese Nicolamaria Paganelli Ettore Sangalli Carlo Pallanti Novello Sangiorgio Maria Luisa Palmieri Ermenegildo Sanna Anna Sannella Benedetto Parigi Gastone Santarelli Giulio Pascolat Renzo Santuz Giorgio Patria Renzo Sanza Angelo Mari a Pazzaglia Alfred o Sapienza Orazio Pellegatta Giovanni Saretta Giuseppe Pellegatti Ivana Savio Gastone

Atti Parlamentari — 80924 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Sbardella Vittori o Viscardi Michele Scarlato Guglielmo Viti Vincenzo Schettini Giacomo Antonio Volponi Alberto Scotti Vincenzo Segni Mariotto Willeit Ferdinand Serafi ii Anna Maria Serra Gia ana Zambon Bruno Serra G'aseppe Zampieri Amedeo Serrent no Pietro Zangheri Renato Servello Francesc o Zaniboni Antonino Silvestri Giuliano Zarro Giovanni Soave Sergio Zoppi Pietro Soddu Pietro Zoso Giuliano Sorice Vincenzo Spini Valdo Staiti di Cuddia delle Chiuse Tomas o Sono in missione: Stegagnini Bruno Sterpa Egidio Andreotti Giulio Strada Renato Babbini Paolo Bonferroni Franco Taddei Maria Caccia Paolo Pietro Tagliabue Gianfranco Caria Filippo Tarabini Eugenio Casini Carlo Tassi Carlo Castagnetti Pierluigi Tassone Mario Cima Laura Tealdi Giovanna Mari a d'Aquino Saverio Tempestini Francesc o Del Mese Paolo Tesini Giancarlo de Luca Stefano Toma Mario De Michelis Gianni Torchio Giuseppe Facchiano Ferdinando Trabacchi Felice Fausti Franco Trabacchini Quarto Formigoni Roberto Trantino Vincenzo Fornasari Giuseppe Travaglini Giovann i Lenoci Claudio Maceratini Giulio Umidi Sala Neide Maria Mammì Oscar Urso Salvatore Milani Gian Stefano Usellini Mario Romita Pier Luig i Rubbi Emilio Vairo Gaetano Sacconi Maurizio Valensise Raffaele Scovacricchi Martino Vazzoler Sergio Strumendo Lucio Violante Luciano Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80925 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 3.3

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 314 Votanti 31 4 Astenuti -1 Maggioranza 158 Voti favorevoli 288 Voti contrari 26 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione : Bertone Giuseppina Bevilacqua Cristina Agrusti Michelangel o Biafora Pasqualino Aiardi Alberto Bianchi Fortunato Alagna Egidio Bianchi Beretta Romana Alessi Alberto Bianchini Giovanni Amalfitano Domenic o Biasci Mario Amato Giuliano Binelli Gian Carlo Andreoli Giuseppe Binetti Vincenzo Angelini Giordano Biondi Alfredo Anselmi Tina Bodrato Guido Antonucci Bruno Bonsignore Vito Armellin Lino Borra Gian Carlo Artese Vitale Borri Andrea Artioli Rossella Borruso Andrea Astone Giusepp e Bortolami Benito Mari o Astori Gianfranc o Bortolani Franco Augello Giacomo Sebastiano Boselli Milvia Auleta Francesco Botta Giuseppe Azzolini Luciano Brescia Giusepp e Brocca Beniamino Baghino Francesco Giulio Brunetto Arnald o Balestracci Nello Bruni Francesco Barbalace Francesco Bruni Giovann i Barbieri Silvia Bruno Paolo Bargone Antonio Bruzzani Riccardo Bassi Montanari Franca Buffoni Andrea Battaglia Pietro Bulleri Luigi Battistuzzi Paolo Buonocore Vincenzo Benedikter Johann Benevelli Luigi Cafarelli Francesc o Bernocco Garzanti Luigina Camber Giuli o Bertoli Danilo Cannelonga Severino Lucano

Atti Parlamentari — 80926 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Capacci Renato Fachin Schiavi Silvan a Capecchi Maria Teres a Fagni Edda Capria Nicola Farace Luigi Caprili Milziade Faraguti Luciano Cardetti Giorgio Felissari Lino Osvald o Carelli Rodolfo Ferrandi Alberto Carrara Andreino Ferrara Giovanni Carrus Nino Ferrari Bruno Casati Francesco Ferrari Marte Castrucci Siro Ferrari Wilmo Cavagna Mario Filippini Rosa Caveri Luciano Foschi Franco Cavigliasso Paola Fracchia Bruno Cecchetto Coco Alessandra Frasson Mario Cellini Giuliano Fronza Crepaz Lucia Ceruti Gianluigi Fumagalli Carulli Battistina Cerutti Giuseppe Chiriano Rosario Gabbuggiani Elio Ciabarri Vincenzo Galasso Giusepp e Ciaffi Adriano Galli Giancarlo Ciancio Antonio Garavaglia Mariapia Ciccardini Bartolo Gasparotto Isaia Cicerone Francesc o Gei Giovanni Ciliberti Franco Gelli Bianca Cimmino Tancred i Gelpi Luciano Ciocci Carlo Alberto Geremicca Andrea Civita Salvatore Ghinami Alessandro Coloni Sergio Gottardo Settim o Colucci Gaetano Grassi Ennio Columbu Giovanni Battista Gregorelli Aldo Colzi Ottaviano Guidetti Serra Bianca Corsi Hubert Labriola Silvano Costa Alessandro Lamorte Pasqual e Costa Silvia Lanzinger Gianni Crescenzi Ugo La Penna Girolamo Latteri Ferdinando D'Addario Amedeo La Valle Raniero D'Aimmo Florindo Lavorato Giuseppe Dal Castello Mario Leone Giuseppe D'Angelo Guido Levi Baldini Natalia Darida Clelio Lia Antonio Degennaro Giuseppe Lodi Faustini Fustini Adrian a Del Bue Mauro Loi Giovanni Battist a Dignani Grimaldi Vanda Loiero Agazio Di Pietro Giovanni Lombardo Antonino Di Prisco Elisabetta Lo Porto Guido Donati Anna Lucchesi Giuseppe D'Onofrio Francesco Lucenti Giuseppe Duce Alessandro Lusetti Renzo Macaluso Antonino Ebner Michl Maccheroni Giacomo

Atti Parlamentari — 80927 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Macciotta Giorgio Pellegatta Giovanni Malvestio Piergiovanni Pellegatti Ivana Mammone Nati a Pellizzari Gianmario Mancini Giacomo Perani Mario Mancini Vincenz o Perrone Antonino Manfredini Viller Picchetti Santino Mangiapane Giuseppe Piccirillo Giovanni Mannino Calogero Piccoli Flaminio Marianetti Agostino Pietrini Vincenz o Martinat Ugo Piredda Matteo Martino Guido Piro Franco Martuscelli Paolo Pisicchio Giuseppe Mastrogiacomo Antonio Poggiolini Danilo Matteoli Altero Poli Bortone Adriana Mazza Dino Polverari Pierluigi Mazzuconi Daniela Poti Damiano Meleleo Salvatore Procacci Annamaria Mensorio Carmin e Menzietti Pietro Paolo Quarta Nicola Merloni Francesco Merolli Carlo Rabino Giovanni Battist a Michelini Albert o Raffaelli Mario Minozzi Rosanna Rais Francesco Monaci Alberto Ravasio Renato Monello Paolo Rebecchi Aldo Mongiello Giovanni Recchia Vincenzo Montecchi Elena Renzulli Aldo Gabriel e Moroni Sergio Ricci Franco Motetta Giovanni Ricciuti Romeo Mundo Antonio Riggio Vito Righi Luciano Napoli Vito Rivera Giovann i Nenna D'Antonio Anna Rocelli Gian Franco Nerli Francesco Rojch Angelino Nicotra Benedetto Vincenzo Romani Daniela Noci Maurizio Ronzani Gianni Wilme r Nonne Giovanni Rosini Giacomo Nucci Mauro Anna Maria Rossi Alberto Rossi di Montelera Luigi Orciari Giuseppe Rubbi Antonio Orlandi Nicoletta Russo Ferdinando Orsenigo Dante Oreste Russo Franco Orsini Bruno Russo Raffaele Orsini Gianfranco Russo Vincenzo

Pacetti Massim o Samà Francesc o Paganelli Ettore Sanese Nicolamaria Palmieri Ermenegildo Sangalli Carlo Parigi Gastone Sangiorgio Maria Luisa Pascolat Renzo Sanna Anna Patria Renzo Sannella Benedetto Pazzaglia Alfredo Santarelli Giulio

Atti Parlamentari — 80928 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Sanza Angelo Mari a Vazzoler Sergio Sapienza Orazio Violante Lucian o Saretta Giuseppe Viscardi Michel e Savio Gaston e Viti Vincenzo Sbardella Vittorio Volponi Alberto Scarlato Guglielm o Schettini Giacomo Antonio Willeit Ferdinand Scotti Vincenzo Segni Mariotto Zambon Bruno Senaldi Carlo Zampieri Amedeo Serafini Anna Mari a Zangheri Renato Serra Gianna Zaniboni Antonino Serra Giuseppe Zarro Giovanni Serrentino Pietro Zoppi Pietro Servello Francesco Zoso Giuliano Silvestri Giuliano Soave Sergio Soddu Pietro Sono in missione: Sorice Vincenzo Spini Valdo Andreotti Giulio Staiti di Cuddia delle Chiuse Tomas o Babbini Paolo Stegagnini Bruno Bonferroni Franco Sterpa Egidio Caccia Paolo Pietro Caria Filippo Taddei Maria Casini Carlo Tagliabue Gianfranco Castagnetti Pierluig i Tarabini Eugenio Cima Laura Tassi Carlo d'Aquino Saverio Tassone Mario Del Mese Paolo Tealdi Giovanna Maria de Luca Stefano Tempestini Francesco De Michelis Gianni Tesini Giancarlo Facchiano Ferdinando Torna Mario Fausti Franco Torchio Giuseppe Formigoni Roberto Trabacchi Felice Fornasari Giuseppe Trabacchini Quart o Lenoci Claudio Trantino Vincenzo Maceratini Giulio Travaglini Giovann i Mammì Oscar Milani Gian Stefano Umidi Sala Neide Mari a Romita Pier Luigi Urso Salvatore Rubbi Emilio Usellini Mario Sacconi Maurizio Scovacricchi Martino Vairo Gaetano Strumendo Lucio Valensise Raffaele Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80929 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 3.4

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 304 Votanti 304 Astenuti Maggioranza 15 3 Voti favorevoli 269 Voti contrari 3 5 (La Camera approva) .

Hanno preso parte alla votazione: Biafora Pasqualino Bianchi Fortunato Agrusti Michelangel o Bianchi Beretta Roman a Aiardi Alberto Bianchini Giovanni Alagna Egidio Biasci Mario Alessi Alberto Binelli Gian Carlo Amalfitano Domenic o Biondi Alfredo Andreoli Giusepp e Bodrato Guido Angelini Giordano Bonsignore Vito Anselmi Tina Borra Gian Carlo Antonucci Bruno Borri Andrea Armellin Lino Borruso Andre a Artese Vitale Bortolami Benito Mari o Artioli Rossella Bortolani Franco Augello Giacomo Sebastian o Boselli Milvia Auleta Francesco Botta Giuseppe Azzolini Luciano Brescia Giusepp e Brocca Beniamino Baghino Francesco Giulio Brunetto Arnald o Balestracci Nello Bruni Francesc o Barbalace Francesco Bruni Giovann i Barbieri Silvi a Bruno Paolo Bargone Antonio Buffoni Andrea Baruffi Luigi Bulleri Luigi Bassi Montanari Franca Buonocore Vincenzo Battaglia Pietro Battistuzzi Paolo Cafarelli Francesc o Benedikter Johann Calderisi Giuseppe Benevelli Luigi Camber Giuli o Bernocco Garzanti Luigina Campagnoli Mari o Bertoli Danil o Cannelonga Severino Lucan o Bertone Giuseppina Capacci Renat o Bevilacqua Cristina Capecchi Maria Teresa

Atti Parlamentari — 80930 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Capria Nicola Faraguti Luciano Caprili Milziade Felissari Lino Osvaldo Cardetti Giorgi o Ferrandi Alberto Carelli Rodolfo Ferrara Giovanni Carrara Andreino Ferrari Bruno Carrus Nino Ferrari Marte Casati Francesco Ferrari Wilmo Castrucci Siro Filippini Rosa Cavagna Mari o Foschi Franco Caveri Luciano Fracchia Bruno Cavigliasso Paola Frasson Mario Cecchetto Coco Alessandr a Fronza Crepaz Lucia Cellini Giuliano Fumagalli Carulli Battistin a Ceruti Gianluigi Cerutti Giuseppe Galasso Giusepp e Chiriano Rosario Galli Giancarlo Ciabarri Vincenzo Garavaglia Mariapia Ciaffi Adriano Gasparotto Isaia Ciancio Antoni o Gei Giovanni Ciccardini Bartolo Gelli Bianca Cicerone Francesco Gelpi Luciano Ciliberti Franco Geremicca Andrea Cimmino Tancredi Ghinami Alessandro Ciocci Carlo Alberto Gottardo Settimo Civita Salvatore Grassi Ennio Coloni Sergio Gregorelli Aldo Colucci Gaetano Guidetti Serra Bianca Columbu Giovanni Battist a Corsi Hubert Labriola Silvano Costa Alessandro Lamorte Pasquale Costa Silvia Lanzinger Gianni Crescenzi Ugo La Penna Girolamo Latteri Ferdinando D'Addario Amedeo La Valle Raniero D'Aimmo Florindo Lavorato Giuseppe Dal Castello Mario Leone Giuseppe D'Angelo Guido Levi Baldini Natalia Darida Clelio Lia Antonio Degennaro Giuseppe Lodi Faustini Fustini Adriana Del Bue Mauro Loi Giovanni Battista Dignani Grimaldi Vanda Loiero Agazio Di Pietro Giovanni Lombardo Antonino Di Prisco Elisabetta Lo Porto Guido Donati Anna Lusetti Renzo D'Onofrio Francesco Duce Alessandro Macaluso Antonino Maccheroni Giacomo Ebner Michl Macciotta Giorgio Mainardi Fava Anna Fachin Schiavi Silvana Malvestio Piergiovanni Fagni Edda Mammone Natia Farace Luigi Mancini Giacomo

Atti Parlamentari — 80931 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Mancini Vincenz o Perrone Antonino Manfredi Manfredo Picchetti Santino Manfredini Viller Piccirillo Giovanni Mangiapane Giuseppe Pietrini Vincenz o Marianetti Agostino Piredda Matteo Martinat Ugo Piro Franco Martino Guido Pisicchio Giuseppe Martuscelli Paolo Poggiolini Danilo Mastrogiacomo Antonio Poli Bortone Adriana Matteoli Altero Polverari Pierluig i Mazza Dino Poti Damiano Mazzuconi Daniela Meleleo Salvatore Quarta Nicola Mellini Maur o Mensorio Carmin e Rabino Giovanni Battist a Menzietti Pietro Paolo Raffaelli Mario Merloni Francésc o Rais Francesco Merolli Carlo Ravasio Renato Michelini Alberto Rebecchi Aldo Minozzi Rosanna Recchia Vincenzo Monaci Albert o Renzulli Aldo Gabriele Monello Paolo Ricci Franco Mongiello Giovanni Ricciuti Romeo Montecchi Elena Riggio Vito Moroni Sergio Righi Luciano Motetta Giovanni Rivera Giovanni Mundo Antonio Rocelli Gian Franco Rojch Angelin o Napoli Vito Romani Daniela Nenna D'Antonio Anna Ronzani Gianni Wilme r Nerli Francesco Rosini Giacomo Nicotra Benedetto Vincenzo Rossi Alberto Noci Maurizio Rossi di Montelera Luig i Nonne Giovanni Rubbi Antonio Nucci Mauro Anna Maria Russo Ferdinando Russo Franco Orciari Giuseppe Russo Raffaele Orlandi Nicoletta Russo Vincenzo Orsenigo Dante Oreste Orsini Gianfranco Samà Francesc o Sanese Nicolamaria Paganelli Ettore Sangalli Carlo Pallanti Novello Sangiorgio Maria Luisa Palmieri Ermenegildo Sanna Anna Parigi Gastone Sannella Benedetto Parlato Antonio Santarelli Giulio Pascolat Renzo Santuz Giorgio Patria Renzo Sanza Angelo Mari a Pazzaglia Alfredo Sapienza Orazio Pellegatta Giovanni Saretta Giusepp e Pellegatti Ivana Savio Gastone Pellizzari Gianmario Sbardella Vittorio

Atti Parlamentari — 80932 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Scarlato Guglielm o Willeit Ferdinand Schettini Giacomo Antonio Scotti Vincenzo Zambon Bruno Segni Mariotto Zampieri Amedeo Serafini Anna Mari a Zangheri Renato Serra Gianna Zaniboni Antonino Serrentino Pietro Zarro Giovanni Servello Francesc o Zoppi Pietro Silvestri Giuliano Zoso Giuliano Soave Sergio Soddu Pietro Sorice Vincenzo Spini Valdo Sono in missione: Stegagnini Bruno Sterpa Egidio Andreotti Giulio Babbini Paolo Taddei Maria Bonferroni Franco Tagliabue Gianfranc o Caccia Paolo Pietro Tarabini Eugenio Caria Filippo Tassi Carlo Casini Carlo Tassone Mario Castagnetti Pierluig i Tealdi Giovanna Mari a Cima Laura Tempestini Francesc o d 'Aquino Saverio Tesini Giancarlo Del Mese Paolo Toma Mario de Luca Stefano Torchio Giuseppe De Michelis Gianni Trabacchi Felice Facchiano Ferdinando Trabacchini Quart o Fausti Franco Trantino Vincenzo Formigoni Roberto Umidi Sala Neide Maria Fornasari Giuseppe Urso Salvatore Lenoci Claudio Usellini Mari o Maceratini Giulio Mammì Oscar Vairo Gaetano Milani Gian Stefano Valensise Raffaele Romita Pier Luigi Vazzoler Sergio Rubbi Emilio Violante Lucian o Sacconi Maurizio Viscardi Michele Scovacricchi Martino Viti Vincenzo Strumendo Lucio Volponi Alberto Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80933 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, articolo 3

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 31 6 Votanti 302 Astenuti 1 4 Maggioranza 152 Voti favorevoli 274 Voti contrari 28 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione : Bertone Giuseppin a Bevilacqua Cristina Agrusti Michelangelo Biaf ora Pasqualino Aiardi Alberto Bianchi Fortunato Alagna Egidio Bianchi Beretta Romana Alborghetti Guido Bianchini Giovanni Alessi Alberto Biasci Mario Amalfitano Domenico Binelli Gian Carlo Andreoli Giuseppe Binetti Vincenzo Angelini Giordano Biondi Alfredo Anselmi Tina Bodrato Guido Antonucci Bruno Bonsignore Vito Armellin Lino Borgoglio Felice Artese Vitale Borra Gian Carl o Artioli Rossella Borri Andrea Astone Giusepp e Borruso Andre a Augello Giacomo Sebastian o Bortolami Benito Mari o Auleta Francesco Bortolani Franco Azzolini Luciano Boselli Milvia Botta Giuseppe Balestracci Nello Brescia Giusepp e Barbalace Francesco Brocca Beniamino Barbieri Silvi a Brunetto Arnald o Bargone Antonio Bruni Francesc o Bassi Montanari Franca Bruni Giovann i Battaglia Pietro Bruno Paolo Battistuzzi Paolo Buffoni Andrea Beebe Tarantelli Carole Jan e Bulleri Luigi Bellocchio Antonio Buonocore Vincenzo Benedikter Johann Benevelli Luigi Cafarelli Francesco Bernasconi Anna Mari a Calderisi Giuseppe Bertoli Danilo Cannelonga Severino Lucano

Atti Parlamentari — 80934 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Capacci Renat o Faraguti Luciano Capecchi Maria Teresa Felissari Lino Osvaldo Capria Nicola Ferrara Giovanni Cardetti Giorgi o Ferrari Bruno Carelli Rodolfo Ferrari Marte Carrara Andrein o Ferrari Wilmo Carrus Nino Ferrarini Giulio Casati Francesco Filippini Rosa Castrucci Siro Fiori Publio Cavagna Mari o Fiorino Filippo Caveri Luciano Foschi Franco Cavigliasso Paola Fracchia Brun o Cecchetto Coco Alessandra Frasson Mario Cellini Giuliano Fronza Crepaz Lucia Ceruti Gianluigi Fumagalli Carulli Battistin a Cerutti Giuseppe Chiriano Rosario Galante Michele Ciabarri Vincenzo Galli Giancarlo Ciaffi Adriano Garavaglia Mariapia Ciancio Antoni o Gasparotto Isai a Ciccardini Bartolo Gei Giovanni Cicerone Francesco Geremicca Andrea Ciliberti Franco Ghinami Alessandro Cimmino Tancredi Gitti Tarcisi o Ciocci Carlo Alberto Gottardo Settimo Civita Salvator e Grassi Ennio Columbu Giovanni Battista Gregorelli Aldo Colzi Ottaviano Grilli Renato Corsi Hubert Grillo Luigi Costa Alessandro Guidetti Serra Bianc a Costa Silvia Crescenzi Ugo Labriola Silvano Lamorte Pasquale D'Aimmo Florindo Lanzinger Gianni Dal Castello Mario La Penna Girolamo D 'Alia Salvatore Latteri Ferdinando D'Angelo Guido La Valle Raniero Darida Clelio Lavorato Giuseppe Degennaro Giuseppe Leone Giuseppe Del Bue Maur o Levi Baldini Natalia De Lorenzo Francesco Lia Antonio Dignani Grimaldi Vanda Lodi Faustini Fustini Adriana Di Prisco Elisabetta Lodigiani Oreste Donati Anna Loi Giovanni Battista Donazzon Renato Loiero Agazio D'Onofrio Francesco Lombardo Antonino Duce Alessandro Lucchesi Giuseppe Lucenti Giuseppe Ebner Michl Lusetti Renzo

Fachin Schiavi Silvana Maccheroni Giacomo Farace Luigi Macciotta Giorgio

Atti Parlamentari — 80935 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Mainardi Fava Anna Perani Mario Malvestio Piergiovanni Perrone Antonino Mammone Nati a Picchetti Santino Mancini Vincenz o Piccoli Flaminio Manfredini Viller Pietrini Vincenz o Mangiapane Giuseppe Piredda Matteo Mannino Calogero Piro Franco Marianetti Agostino Pisicchio Giuseppe Marri Germano Poggiolini Danilo Martino Guido Poti Damiano Martuscelli Paolo Prandini Oneli o Mastrogiacomo Antonio Procacci Annamari a Mazza Dino Mazzuconi Daniela Quarta Nicola Meleleo Salvatore Melillo Savino Rabino Giovanni Battista Mensorio Carmin e Raffaelli Mari o Menzietti Pietro Paolo Rais Francesco Merloni Francesco Ravasio Renato Merolli Carlo Rebecchi Aldo Michelini Alberto Recchia Vincenzo Minozzi Rosanna Renzulli Aldo Gabriel e Monaci Alberto Ricci Franco Monello Paolo Ricciuti Romeo Mongiello Giovanni Ridi Silvano Montecchi Elena Riggio Vito Moroni Sergio Righi Luciano Motetta Giovann i Rivera Giovann i Mundo Antonio Rocelli Gian Franco Rojch Angelino Napoli Vito Romani Daniela Nappi Gianfranco Ronzani Gianni Wilme r Nenna D'Antonio Anna Rosini Giacomo Nerli Francesc o Rossi Alberto Nicotra Benedetto Vincenzo Rossi di Montelera Luigi Noci Maurizio Rubbi Antonio Nonne Giovanni Russo Ferdinando Nucci Mauro Anna Maria Russo Franco Russo Raffaele Orciari Giuseppe Russo Vincenzo Orlandi Nicolett a Orsenigo Dante Oreste Samà Francesc o Orsini Bruno Sanese Nicolamaria Orsini Gianfranco Sangalli Carlo Sangiorgio Maria Luisa Pacetti Massimo Sanna Anna Paganelli Ettore Sannella Benedetto Pallanti Novello Santarelli Giulio Palmieri Ermenegildo Santuz Giorgio Patria Renzo Sanza Angelo Mari a Pellegatti Ivana Sapienza Orazio Pellizzari Gianmario Saretta Giuseppe

Atti Parlamentari — 80936 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Savio Gaston e Si sono astenuti: Sbardella Vittori o Scarlato Guglielmo Baghino Francesco Giulio Schettini Giacomo Antonio Colucci Gaetano Scotti Vincenzo Lo Porto Guido Segni Mariotto Macaluso Antonino Serafini Anna Mari a Martinat Ugo Serra Gianna Matteoli Alter o Serra Giuseppe Parigi Gastone Serrentino Pietro Pellegatta Giovanni Silvestri Giulian o Poli Bortone Adriana Soave Sergio Rallo Girolamo Soddu Pietro Servello Francesc o Sorice Vincenzo Tassi Carlo Spini Valdo Trantino Vincenzo Stegagnini Brun o Valensise Raffael e Sterpa Egidio Strada Renato Sono in missione: Taddei Maria Tagliabue Gianfranc o Andreotti Giulio Tarabini Eugenio Babbini Paolo Tassone Mario Bonferroni Franco Tealdi Giovanna Maria Caccia Paolo Pietro Tempestini Francesco Caria Filippo Tesini Giancarlo Casini Carlo Tessari Alessandro Castagnetti Pierluigi Torna Mario Cima Laura Travaglini Giovann i d'Aquino Saverio Del Mese Paolo Umidi Sala Neide Mari a de Luca Stefan o Urso Salvatore De Michelis Gianni Usellini Mario Facchiano Ferdinando Fausti Franco Vairo Gaetano Formigoni Roberto Violante Luciano Facchiano Ferdinando Viscardi Michele Fausti Franc o Viti Vincenzo Formigoni Roberto Volponi Alberto Fornasari Giuseppe Lenoci Claudio Willeit Ferdinand Maceratini Giulio Mammì Oscar Zambon Bruno Milani Gian Stefano Zampieri Amedeo Romita Pier Luigi Zangheri Renato Rubbi Emilio Zaniboni Antonino Sacconi Maurizio Zarro Giovanni Scovacricchi Martino Zoppi Pietro Strumendo Lucio Zoso Giuliano Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80937 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO : Disegno di legge n. 5246, articolo 4

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 31 5 Votanti 31 5 Astenuti Maggioranza 158 Voti favorevoli 274 Voti contrari 4 1 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione: Bertoli Danilo Bertone Giuseppin a Agrusti Michelangel o Bevilacqua Cristina Aiardi Alberto Biafora Pasqualino Alagna Egidio Bianchi Fortunato Alessi Alberto Bianchi Beretta Roman a Amalfitano Domenic o Bianchini Giovanni Andreoli Giuseppe Biasci Mario Angelini Giordano Binelli Gian Carlo Anselmi Tina Binetti Vincenzo Antonucci Bruno Biondi Alfredo Armellin Lino Bodrato Guido Artese Vitale Borgoglio Felice Artioli Rossella Borra Gian Carl o Astone Giusepp e Borri Andrea Astori Gianfranco Borruso Andre a Augello Giacomo Sebastiano Bortolami Benito Mari o Auleta Francesco Bortolani Franco Azzolini Luciano Boselli Milvia Botta Giuseppe Baghino Francesco Giulio Brescia Giusepp e Balestracci Nell o Brocca Beniamino Barbalace Francesco Brunetto Arnald o Barbieri Silvi a Bruni Francesc o Bargone Antonio Bruni Giovann i Bassi Montanari Franca Bruno Paolo Battaglia Pietro Buffoni Andrea Battistuzzi Paolo Buonocore Vincenzo Beebe Tarantelli Carole Jan e Bellocchio Antonio Cafarelli Francesc o Benedikter Johann Calderisi Giuseppe Benevelli Luigi Campagnoli Mari o Bernasconi Anna Maria Cannelonga Severino Lucano

Atti Parlamentari — 80938 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Capacci Renat o Faraguti Luciano Capecchi Maria Teresa Felissari Lino Osvaldo Capria Nicola Ferrara Giovanni Cardetti Giorgio Ferrari Bruno Carelli Rodolfo Ferrari Mart e Carrara Andrein o Ferrari Wilmo Carrus Nino Ferrarini Giuli o Casati Francesco Filippini Rosa Castrucci Siro Fiori Publio Cavagna Mari o Fiorino Filippo Caveri Luciano Foschi Franco Cavigliasso Paola Fracchia Bruno Cecchetto Coco Alessandra Frasson Mario Cellini Giuliano Fronza Crepaz Lucia Ceruti Gianluigi Fumagalli Carulli Battistin a Cerutti Giuseppe Chiriano Rosario Galante Michele Ciabarri Vincenzo Galli Giancarlo Ciaffi Adriano Garavaglia Mariapia Ciancio Antonio Gasparotto Isai a Ciccardini Bartolo Gei Giovanni Cicerone Francesco Geremicca Andrea Ciliberti Franco Ghinami Alessandro Cimmino Tancredi Gitti Tarcisio Ciocci Carlo Alberto Gottardo Settimo Civita Salvator e Grassi Ennio Colucci Gaetano Gregorelli Aldo Columbu Giovanni Battist a Grilli Renato Colzi Ottaviano Grillo Luigi Corsi Hubert Guidetti Serra Bianc a Costa Silvia Labriola Silvano Crescenzi Ugo Lamorte Pasquale Lanzinger Gianni D'Aimmo Florind o La Penna Girolamo Dal Castello Mario Latteri Ferdinando D'Alia Salvatore La Valle Ranier o D'Angelo Guido Lavorato Giuseppe Darida Clelio Leone Giuseppe Degennaro Giuseppe Levi Baldini Natalia Del Bue Mauro Lia Antonio De Lorenzo Francesco Lodi Faustini Fustini Adriana Dignani Grimaldi Vanda Lodigiani Oreste Di Prisco Elisabetta Loi Giovanni Battista Donati Anna Loiero Agazio Donazzon Renato Lombardo Antonino D ' Onofrio Francesco Lo Porto Guido Duce Alessandro Lucchesi Giuseppe Lucenti Giuseppe Ebner Michl Lusetti Renzo Fachin Schiavi Silvana Macaluso Antonino Farace Luigi Maccheroni Giacomo

Atti Parlamentari — 80939 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Macciotta Giorgio Palmieri Ermenegildo Mainardi Fava Anna Parigi Gastone Malvestio Piergiovanni Patria Renzo Mammone Natia Pellegatta Giovanni Mancini Vincenzo Pellegatti Ivana Manfredini Viller Pellizzari Gianmario Mangiapane Giuseppe Perani Mario Mannino Calogero Perrone Antonino Marianetti Agostino Petrocelli Edilio Marri Germano Picchetti Santino Martinat Ugo Piccirillo Giovanni Martino Guido Pietrini Vincenzo Martuscelli Paolo Piredda Matteo Mastella Mario Clemente Piro Franco Mastrogiacomo Antonio Pisicchio Giuseppe Matteoli Altero Poggiolini Danilo Mazza Dino Poli Bortone Adriana Mazzuconi Daniela Poti Damiano Meleleo Salvatore Prandini Onelio Melillo Savino Procacci Annamari a Mensorio Carmin e Menzietti Pietro Paolo Quarta Nicola Merloni Francesco Merolli Carlo Rabino Giovanni Battista Michelini Alberto Raffaelli Mario Minozzi Rosanna Rais Francesco Monaci Albert o Rallo Girolamo Monello Paolo Ravasio Renato Mongiello Giovanni Rebecchi Aldo Montecchi Elena Recchia Vincenzo Moroni Sergio Renzulli Aldo Gabriel e Motetta Giovanni Ricci Franco Mundo Antonio Ricciuti Romeo Ridi Silvano Napoli Vito Riggio Vito Nappi Gianfranco Righi Luciano Negri Giovanni Rivera Giovanni Nenna D'Antonio Anna Rocelli Gian Franco Nerli Francesc o Rojch Angelino Nicotra Benedetto Vincenzo Romani Daniela Noci Maurizio Ronzani Gianni Wilmer Nonne Giovanni Rosini Giacomo Nucci Mauro Anna Maria Rossi Alberto Rossi di Montelera Luigi Orciari Giuseppe Rubbi Antonio Orlandi Nicolett a Russo Ferdinando Orsenigo Dante Oreste Russo Franco Orsini Bruno Russo Raffaele Orsini Gianfranco Russo Vincenzo

Paganelli Ettore Samà Francesc o Pallanti Novello Sanese Nicolamaria

Atti Parlamentari — 80940 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Sangalli Carlo Vairo Gaetano Sangiorgio Maria Luisa Valensise Raffaele Sanna Anna Vecchiarelli Bruno Sannella Benedetto Viscardi Michel e Santarelli Giulio Viti Vincenzo Santu : Giorgio Volponi Alberto Sanza Angelo Mari a Sapienz . Orazio Willeit Ferdinand Saretta Giuseppe Savio Gastone Zambon Bruno Sbardella Vittorio Zampieri Amedeo Scarlato Guglielm o Zangheri Renato Schettini Giacomo Antonio Zarro Giovanni Scotti Vincenzo Zoppi Pietro Senaldi Carlo Zoso Giuliano Serafini Anna Mari a Serra Gianna Serra Giuseppe Sono in missione : Serrentino Pietro Servello Francesc o Andreotti Giulio Silvestri Giuliano Babbini Paolo Soave Sergio Bonferroni Franco Soddu Pietro Caccia Paolo Pietro Sorice Vincenzo Caria Filippo Spini Valdo Casini Carlo Stegagnini Bruno Castagnetti Pierluig i Sterpa Egidio Cima Laura Strada Renato d'Aquino Saverio Del Mese Paolo Taddei Maria de Luca Stefan o Tagliabue Gianfranc o De Michelis Gianni Tarabini Eugenio Facchiano Ferdinando Tassi Carlo Fausti Franco Tassone Mario Formigoni Roberto Tealdi Giovanna Mari a Fornasari Giuseppe Tempestini Francesco Lenoci Claudio Tesini Giancarlo Maceratini Giulio Tessari Alessandro Mammì Oscar Torna Mario Milani Gian Stefano Torchio Giuseppe Romita Pier Luigi Trantino Vincenzo Rubbi Emilio Sacconi Maurizio Umidi Sala Neide Maria Scovacricchi Martino Urso Salvatore Strumendo Lucio Usellini Mario Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80941 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, articolo 5

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 321 Votanti 321 Astenuti Maggioranza 16 1 Voti favorevoli 299 Voti contrari 22 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione : Bernasconi Anna Mari a Bertoli Danil o Agrusti Michelangelo Bertone Giuseppina Aiardi Alberto Bevilacqua Cristina Alagna Egidio Biafora Pasqualino Alessi Alberto Bianchi Fortunato Amalfitano Domenic o Bianchini Giovanni Andreoli Giuseppe Biasci Mario Angelini Giordano Binelli Gian Carlo Anselmi Tina Binetti Vincenzo Antonucci Bruno Biondi Alfredo Armellin Lino Bodrato Guido Artese Vitale Bonsignore Vito Artioli Rossella Borgoglio Felice Astone Giuseppe Borra Gian Carlo Astori Gianfranc o Borri Andrea Augello Giacomo Sebastiano Borruso Andrea Auleta Francesco Bortolami Benito Mario Azzaro Giusepp e Bortolani Franco Azzolini Luciano Boselli Milvia Botta Giuseppe Baghino Francesco Giulio Brescia Giuseppe Balestracci Nello Brocca Beniamino Barbalace Francesco Brunetto Arnaldo Barbieri Silvi a Bruni Francesco Bargone Antonio Bruni Giovanni Bassi Montanari Franca Bruno Paolo Battaglia Pietro Buffoni Andrea Battistuzzi Paolo Bulleri Luigi Beebe Tarantelli Carole Jane Buonocore Vincenzo Bellocchio Antonio Benedikter Johann Cafarelli Francesco Benevelli Luigi Calderisi Giuseppe

Atti Parlamentari — 80942 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Calvanese Flora Faraguti Lucian o Campagnoli Mari o Felissari Lino Osvaldo Cannelonga Severino Lucano Ferrara Giovanni Capacci Renat o Ferrari Bruno Capecchi Maria Teresa Ferrari Marte Capria Nicola Ferrari Wilmo Cardetti Giorgio Ferrarini Giuli o Carelli Rodolfo Filippini Rosa Carrara Andrein o Fiori Publio Carrus Nino Fiorino Filippo Casati Francesco Foschi Franco Castrucci Siro Fracchia Bruno Cavagna Mario Frasson Mario Caveri Luciano Fronza Crepaz Lucia Cavigliasso Paola Fumagalli Carulli Battistin a Cecchetto Coco Alessandra Cellini Giuliano Galante Michele Ceruti Gianluigi Galli Giancarlo Cerutti Giuseppe Gangi Giorgio Chiriano Rosario Garavaglia Mariapia Ciabarri Vincenzo Gasparotto Isaia Ciaffi Adriano Gei Giovanni Ciancio Antonio Geremicca Andrea Ciccardini Bartolo Ghinami Alessandro Cicerone Francesco Gitti Tarcisio Ciliberti Franco Gottardo Settimo Cimmino Tancredi Grassi Ennio Ciocci Carlo Alberto Gregorelli Aldo Civita Salvatore Grilli Renato Colucci Gaetano Grillo Luigi Columbu Giovanni Battist a Labriola Silvano Colzi Ottaviano Lamorte Pasquale Corsi Hubert Lanzinger Gianni Costa Alessandro La Penna Girolam o Costa Silvia Latteri Ferdinando Crescenzi Ugo La Valle Raniero D'Aimmo Florindo Lavorato Giuseppe Dal Castello Mario Leone Giuseppe D'Alia Salvatore Levi Baldini Natalia D'Angelo Guido Lia Antonio Darida Clelio Lodi Faustini Fustini Adriana Degennaro Giuseppe Lodigiani Oreste Del Bue Mauro Loi Giovanni Battista Dignani Grimaldi Vanda Loiero Agazio Donati Anna Lombardo Antonino Donazzon Renato Lo Porto Guido Duce Alessandro Lucchesi Giuseppe Lucenti Giuseppe Ebner Michl Lusetti Renzo Fachin Schiavi Silvana Macaluso Antonino Farace Luigi Maccheroni Giacomo

Atti Parlamentari — 80943 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Macciotta Giorgio Pallanti Novello Mainardi Fava Anna Palmieri Ermenegildo Malvestio Piergiovanni Parigi Gastone Mammone Natia Parlato Antonio Mancini Vincenz o Patria Renzo Manfredini Viller Pellegatta Giovanni Mangiapane Giuseppe Pellegatti Ivana Mannino Antonino Pellizzari Gianmario Mannino Calogero Perani Mario Marianetti Agostino Perrone Antonino Marri Germano Petrocelli Edilio Martinat Ugo Picchetti Santino Martino Guido Piccirillo Giovanni Martuscelli Paolo Pietrini Vincenzo Mastella Mario Clemente Piredda Matteo Mastrogiacomo Antonio Piro Franco Matteoli Altero Pisicchio Giuseppe Mazza Dino Poggiolini Danilo Mazzuconi Daniela Poli Bortone Adriana Meleleo Salvatore Polverari Pierluig i Melillo Savino Poti Damiano Mensorio Carmine Prandini Oneli o Menzietti Pietro Paolo Procacci Annamaria Merloni Francesc o Merolli Carlo Quarta Nicola Michelini Albert o Minozzi Rosanna Monaci Alberto Rabino Giovanni Battista Monello Paolo Raffaelli Mario Mongiello Giovanni Rais Francesco Montecchi Elena Rallo Girolamo Moroni Sergio Ravasio Renato Motetta Giovanni Rebecchi Aldo Mundo Antonio Recchia Vincenzo Ricci Franco Napoli Vito Ricciuti Romeo Nappi Gianfranco Ridi Silvano Nenna D'Antonio Anna Riggio Vito Nerli Francesc o Righi Luciano Nicotra Benedetto Vincenzo Rivera Giovanni Noci Maurizio Rocelli Gian Franco Nonne Giovann i Rojch Angelin o Nucci Mauro Anna Maria Romani Daniela Ronzani Gianni Wilme r Orciari Giuseppe Rosini Giacomo Orlandi Nicolett a Rossi Alberto Orsenigo Dante Oreste Rossi di Montelera Luig i Orsini Bruno Rubbi Antonio Orsini Gianfranco Russo Ferdinando Russo Franco Pacetti Massimo Russo Raffaele Paganelli Ettore Russo Vincenzo

Atti Parlamentari — 80944 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Samà Francesc o Urso Salvatore Sanese Nicolamaria Usellini Mario Sangalli Carlo Sangiorgio Maria Luisa Vairo Gaetano Sanna Anna Vecchiarelli Bruno Sannella Benedetto Violante Lucian o Santarelli Giulio Viscardi Michele Santuz Giorgio Viti Vincenzo Sanza Angelo Maria Volponi Alberto Sapienza Orazio Saretta Giuseppe Willeit Ferdinand Savio Gaston e Sbardella Vittori o Zambon Bruno Scarlato Guglielm o Zampieri Amedeo Schettini Giacomo Antonio Zangheri Renato Scotti Vincenzo Zarro Giovanni Segni Mariotto Zoppi Pietro Senaldi Carlo Zoso Giuliano Serafini Anna Mari a Serra Gianna Serra Giuseppe Sono in missione: Serrentino Pietro Servello Francesc o Andreotti Giulio Silvestri Giulian o Babbini Paolo Sinatra Alberto Bonferroni Franco Soave Sergio Caccia Paolo Pietro Soddu Pietro Caria Filippo Sorice Vincenzo Casini Carlo Spini Valdo Castagnetti Pierluig i Staiti di Cuddia delle Chiuse Tomas o Cima Laura Stegagnini Bruno d'Aquino Saverio Sterpa Egidio Del Mese Paolo Strada Renato de Luca Stefan o De Michelis Gianni Taddei Maria Facchiano Ferdinando Tagliabue Gianfranc o Fausti Franco Tarabini Eugenio Formigoni Roberto Tassi Carlo Fornasari Giuseppe Tassone Mario Lenoci Claudio Tealdi Giovanna Maria Maceratini Giulio Tempestini Francesco Mammì Oscar Tesini Giancarlo Milani Gian Stefano Torna Mario Romita Pier Luig i Torchio Giuseppe Rubbi Emilio Trantino Vincenzo Sacconi Maurizio Travaglini Giovann i Scovacricchi Martino Strumendo Lucio Umidi Sala Neide Maria Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80945 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, articolo 6

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 323 Votanti 323 Astenuti Maggioranza 162 Voti favorevoli 30 1 Voti contrari 22 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione: Bernasconi Anna Maria Bertoli Danilo Agrusti Michelangel o Bertone Giuseppin a Aiardi Alberto Bevilacqua Cristina Alagna Egidio Biafora Pasqualino Alessi Alberto Bianchi Fortunato Amalfitano Domenic o Bianchini Giovanni Andreoli Giuseppe Biasci Mario Angelini Giordano Binelli Gian Carlo Anselmi Tina Binetti Vincenzo Antonucci Bruno Biondi Alfredo Armellin Lino Bodrato Guido Artese Vitale Bonsignore Vito Artioli Rossella Borgoglio Felice Astone Giusepp e Borra Gian Carlo Astori Gianfranco Borri Andrea Augello Giacomo Sebastiano Borruso Andre a Auleta Francesco Bortolami Benito Mari o Azzaro Giuseppe Bortolani Franco Azzolini Luciano Boselli Milvia Botta Giuseppe Baghino Francesco Giulio Brescia Giusepp e Balestracci Nell o Brocca Beniamino Barbalace Francesco Brunetto Arnald o Barbieri Silvi a Bruni Francesco Bargone Antonio Bruni Giovann i Bassi Montanari Franca Bruno Paolo Battaglia Pietro Buffoni Andrea Battistuzzi Paolo Bulleri Luigi Beebe Tarantelli Carole Jane Buonocore Vincenzo Bellocchio Antonio Benedikter Johann Cafarelli Francesc o Benevelli Luigi Calderisi Giuseppe

Atti Parlamentari — 80946 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Calvanese Flora Faraguti Luciano Campagnoli Mari o Felissari Lino Osvaldo Cannelonga Severino Lucan o Ferrara Giovanni Capacci Renat o Ferrari Bruno Capecchi Maria Teresa Ferrari Marte Capria Nicola Ferrari Wilmo Cardetti Giorgi o Ferrarini Giuli o Carelli Rodolfo Filippini Rosa Carrara Andreino Fiori Publio Carrus Nino Fiorino Filippo Casati Francesco Foschi Franco Castrucci Siro Fracchia Bruno Cavagna Mario Frasson Mario Caveri Luciano Fronza Crepaz Lucia Cavigliasso Paola Fumagalli Carulli Battistina Cecchetto Coco Alessandra Cellini Giuliano Ceruti Gianluigi Galante Michele Galli Giancarlo Cerutti Giuseppe Gangi Giorgio Chiriano Rosario Garavaglia Mariapia Ciabarri Vincenzo Ciaffi Adriano Gargani Giuseppe Ciancio Antoni o Gasparotto Isai a Ciccardini Bartol o Gei Giovanni Geremicca Andrea Cicerone Francesco Ghinami Alessandro Ciliberti Franco Cimmino Tancredi Gitti Tarcisio Ciocci Carlo Alberto Gottardo Settimo Civita Salvatore Grassi Ennio Colucci Gaetano Gregorelli Aldo Grilli Renato Columbu Giovanni Battista Grillo Luigi Colzi Ottaviano Corsi Hubert Guidetti Serra Bianc a Costa Silvia Crescenzi Ugo Labriola Silvano Lamorte Pasquale D'Aimmo Florindo Lanzinger Gianni Dal Castello Mario La Penna Girolam o D'Alia Salvatore Latteri Ferdinando D'Angelo Guido La Valle Ranier o Darida Clelio Leone Giuseppe Degennaro Giuseppe Levi Baldini Natalia Del Bue Maur o Lia Antonio De Lorenzo Francesco Lodi Faustini Fustini Adriana Dignani Grimaldi Vanda Lodigiani Oreste Donati Anna Loi Giovanni Battista Donazzon Renato Loiero Agazio Duce Alessandro Lombardo Antonino Ebner Michl Lo Porto Guid o Lucchesi Giuseppe Fachin Schiavi Silvana Lucenti Giuseppe Farace Luigi Lusetti Renzo

Atti Parlamentari — 80947 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Macaluso Antonino Pallanti Novello Maccheroni Giacomo Palmieri Ermenegildo Macciotta Giorgio Parigi Gastone Mainardi Fava Anna Parlato Antonio Malvestio Piergiovanni Patria Renzo Mammone Natia Pellegatta Giovanni Mancini Vincenz o Pellegatti Ivana Manfredini Viller Pellizzari Gianmario Mangiapane Giuseppe Perani Mario Marianetti Agostino Perrone Antonino Marri Germano Petrocelli Edilio Martinat Ugo Picchetti Santino Martini Maria Eletta Piccirillo Giovanni Martino Guido Pietrini Vincenz o Martuscelli Paolo Piredda Matteo Mastrogiacomo Antonio Piro Franco Matteoli Alter o Pisicchio Giuseppe Mazza Dino Poggiolini Danilo Mazzuconi Daniela Poli Bortone Adriana Meleleo Salvatore Polverari Pierluigi Melillo Savino Poti Damiano Mensorio Carmine Prandini Oneli o Menzietti Pietro Paolo Procacci Annamaria Merloni Francesco Merolli Carlo Quarta Nicola Michelini Alberto Minozzi Rosanna Monaci Albert o Rabino Giovanni Battist a Monello Paolo Raffaelli Mario Mongiello Giovanni Rais Francesco Montecchi Elena Rallo Girolamo Moroni Sergio Ravasio Renato Motetta Giovanni Rebecchi Aldo Mundo Antonio Recchia Vincenzo Ricci Franco Napoli Vito Ricciuti Romeo Nappi Gianfranco Ridi Silvano Negri Giovanni Riggio Vito Nenna D'Antonio Anna Righi Luciano Nerli Francesc o Rivera Giovanni Nicotra Benedetto Vincenzo Rocelli Gian Franco Noci Maurizio Rojch Angelino Nonne Giovanni Romani Daniela Nucci Mauro Anna Maria Ronzani Gianni Wilme r Orciari Giuseppe Rosini Giacomo Orlandi Nicoletta Rossi Alberto Orsenigo Dante Oreste Rossi di Montelera Luig i Orsini Bruno Rubbi Antonio Orsini Gianfranco Russo Ferdinando Russo Franco Pacetti Massimo Russo Raffaele Paganelli Ettore Russo Vincenzo

Atti Parlamentari — 80948 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Samà Francesc o Vairo Gaetano Sanese Nicolamaria Valensise Raffaele Sangalli Carlo Vecchiarelli Bruno Sangiorgio Maria Luisa Violante Luciano Sanna Anna Viscardi Michele Sannella Benedetto Viti Vincenzo Santarelli Giulio Volponi Alberto Santuz Giorgio Sanza Angelo Mari a Willeit Ferdinand Sapienza Orazio Saretta Giuseppe Savio Gastone Zamberletti Giuseppe Sbardella Vittorio Zambon Bruno Scarlato Guglielm o Zampieri Amedeo Scotti Vincenzo Zangheri Renato Segni Mariotto Zarro Giovanni Senaldi Carlo Zoppi Pietro Serra Giann a Zoso Giuliano Serra Giuseppe Serrentino Pietro Servello Francesc o Sono in missione : Silvestri Giulian o Sinatra Alberto Soave Sergio Andreotti Giulio Soddu Pietro Babbini Paolo Sorice Vincenzo Bonferroni Franco Spini Valdo Caccia Paolo Pietro Stegagnini Bruno Caria Filippo Sterpa Egidio Casini Carlo Strada Renato Castagnetti Pierluigi Cima Laura Taddei Maria d'Aquino Saverio Tagliabue Gianfranco Del Mese Paolo Tarabini Eugenio de Luca Stefan o Tassi Carlo De Michelis Gianni Tassone Mario Facchiano Ferdinando Tealdi Giovanna Mari a Fausti Franco Tempestini Francesc o Formigoni Roberto Tesini Giancarl o Fornasari Giuseppe Tessari Alessandr o Lenoci Claudio Testa Enrico Maceratini Giulio Torna Mario Mammì Oscar Torchio Giuseppe Milani Gian Stefano Trabacchi Felice Romita Pier Luigi Trantino Vincenzo Rubbi Emilio Travaglini Giovann i Sacconi Maurizio Umidi Sala Neide Maria Scovacricchi Martino Urso Salvatore Strumendo Lucio Usellini Mario Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80949 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 0.7.1 . 1

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 325 Votanti 325 Astenuti Maggioranza 163 Voti favorevoli 307 Voti contrari 1 8 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione : Benedikter Johann Bernasconi Anna Mari a Agrusti Michelangel o Bertoli Danilo Aiardi Alberto Bertone Giuseppina Alagna Egidio Bevilacqua Cristina Alessi Alberto Biafora Pasqualino Amalfitano Domenic o Bianchi Fortunato Andreoli Giuseppe Bianchini Giovanni Angelini Giordano Biasci Mario Anselmi Tina Binelli Gian Carlo Antonucci Bruno Binetti Vincenzo Armellin Lino Biondi Alfredo Artese Vitale Bodrato Guido Artioli Rossella Bonsignore Vito Astone Giuseppe Borgoglio Felice Astori Gianfranco Borra Gian Carl o Augello Giacomo Sebastiano Borri Andrea Auleta Francesco Borruso Andrea Azzaro Giusepp e Bortolami Benito Mari o Azzolini Luciano Bortolani Franco Boselli Milvia Baghino Francesco Giulio Botta Giuseppe Balbo Laura Brocca Beniamino Balestracci Nello Brunetto Arnald o Barbalace Francesco Bruni Francesc o Barbieri Silvi a Bruni Giovann i Bargone Antonio Bruno Paolo Bassi Montanari Franca Buffoni Andrea Battaglia Pietro Bulleri Luigi Battistuzzi Paolo Buonocore Vincenzo Becchi Ada Beebe Tarantelli Carole Jan e Cafarelli Francesco Bellocchio Antonio Calderisi Giuseppe

Atti Parlamentari — 80950 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Campagnoli Mari o Fachin Schiavi Silvana Cannelonga Severino Lucano Farace Luigi Capacci Renat o Faraguti Luciano Capecchi Maria Teresa Felissari Lino Osvaldo Capria Nicola Ferrara Giovanni Cardetti Giorgio Ferrar: Bruno Carelli Rodolfo Ferrari Mart e Carrara Andrein o Ferrari Wilmo Carrus Nino Ferrarini Giulio Casati Francesco Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Casini Pier Ferdinando Fiori Publio Castrucci Siro Foschi Franco Cavagna Mario Frasson Mario Caveri Luciano Fronza Crepaz Lucia Cavigliasso Paola Fumagalli Carulli Battistin a Cecchetto Coco Alessandra Fronza Crepaz Lucia Cellini Giuliano Fumagalli Carulli Battistin a Ceruti Gianluigi Cerutti Giuseppe Galante Michele Chiriano Rosario Galli Giancarlo Ciabarri Vincenzo Gangi Giorgio Ciaffi Adriano Garavaglia Mariapia Ciancio Antoni o Gargani Giuseppe Ciccardini Bartolo Gasparotto Isaia Cicerone Francesco Gei Giovanni Ciliberti Franco Gelpi Luciano Cimmino Tancredi Geremicca Andrea Ciocci Carlo Alberto Ghinami Alessandro Civita Salvator e Gitti Tarcisi o Colucci Gaetano Gottardo Settimo Columbu Giovanni Battista Grassi Ennio Colzi Ottavian o Gregorelli Aldo Corsi Hubert Grilli Renato Costa Silvia Grillo Luigi Crescenzi Ugo Guidetti Serra Bianca

D'Aimmo Florindo Labriola Silvano Dal Castello Mario Lamorte Pasquale D'Alia Salvatore Lanzinger Gianni d'Amato Luigi D'Angelo Guido La Penna Girolam o Darida Clelio Latteri Ferdinando La Valle Raniero Degennaro Giuseppe Lavorato Giuseppe Del Bue Maur o Leone Giuseppe De Lorenzo Francesco Dignani Grimaldi Vanda Levi Baldini Natalia Lia Antonio Di Prisco Elisabetta Lodi Faustini Fustini Adriana Donati Anna Lodigiani Oreste Donazzon Renato Loi Giovanni Battista D'Onofrio Francesco Loiero Agazio Duce Alessandro Lombardo Antonino Ebner Michl Lo Porto Guido

Atti Parlamentari — 80951 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Lucchesi Giuseppe Orsenigo Dante Oreste Lucenti Giuseppe Orsini Gianfranco Lusetti Renzo Paganelli Ettore Macaluso Antonino Pallanti Novello Maccheroni Giacomo Palmieri Ermenegildo Macciotta Giorgio Parigi Gastone Mainardi Fava Anna Parlato Antonio Malvestio Piergiovanni Patria Renzo Mammone Natia Pellegatta Giovanni Mancini Vincenzo Pellegatti Ivana Manfredi Manfred o Pellizzari Gianmario Manfredini Viller Perani Mario Mangiapane Giuseppe Perrone Antonino Mannino Calogero Petrocelli Edilio Marianetti Agostino Picchetti Santino Marri Germano Piccirillo Giovanni Martinat Ugo Pietrini Vincenz o Martino Guido Piredda Matteo Martuscelli Paolo Piro Franco Mastella Mario Clemente Pisicchio Giuseppe Mastrogiacomo Antonio Poggiolini Danilo Matteoli Altero Poli Bortone Adriana Mazza Dino Polverari Pierluigi Mazzuconi Daniela Poti Damiano Meleleo Salvatore Prandini Oneli o Melillo Savino Procacci Annamari a Mensorio Carmin e Pujia Carmelo Menzietti Pietro Paolo Merloni Francesco Quarta Nicola Merolli Carlo Michelini Alberto Rabino Giovanni Battist a Minozzi Rosanna Raffaelli Mari o Monaci Alberto Rais Francesco Monello Paolo Rallo Girolamo Mongiello Giovanni Ravasio Renato Montecchi Elena Rebecchi Aldo Moroni Sergio Recchia Vincenzo Motetta Giovann i Ricci Franco Mundo Antonio Ricciuti Romeo Napoli Vito Ridi Silvano Nappi Gianfranco Riggio Vito Nardone Carmine Righi Luciano Nenna D 'Antonio Anna Rivera Giovann i Nerli Francesc o Rocelli Gian Franco Nicotra Benedetto Vincenz o Rojch Angelin o Noci Maurizio Romani Daniela Nonne Giovanni Ronzani Gianni Wilme r Nucci Mauro Anna Maria Rosini Giacomo Rossi Alberto Orciari Giusepp e Rossi di Montelera Luigi Orlandi Nicoletta Rubbi Antonio

Atti Parlamentari — 80952 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Russo Ferdinando Vairo Gaetano Russo Franco Valensise Raffael e Russo Raffaele Vecchiarelli Bruno Russo Vincenzo Viscardi Michel e Viti Vincenzo Samà Francesco Volponi Alberto Sanese Nicolamari a Sangalli Carlo Willeit Ferdinand Sangiorgio Maria Luisa Sanna Anna Zamberletti Giuseppe Sannella Benedetto Zambon Bruno Santarelli Giulio Zampieri Amedeo Sapienza Orazio Zangheri Renato Saretta Giuseppe Zarro Giovanni Savio Gastone Zavettieri Saverio Sbardella Vittorio Zoppi Pietro Scarlato Guglielm o Zoso Giuliano Segni Mariotto Serafini Massimo Serra Gianna Serra Giuseppe Sono in missione: Serrentino Pietro Servello Francesc o Andreotti Giulio Silvestri Giuliano Babbini Paolo Soave Sergio Bonferroni Franco Soddu Pietro Caccia Paolo Pietro Sorice Vincenzo Caria Filippo Spini Valdo Casini Carlo Stegagnini Bruno Castagnetti Pierluig i Sterpa Egidio Cima Laura Strada Renato d'Aquino Saverio Del Mese Paolo Taddei Maria de Luca Stefan o Tagliabue Gianfranco De Michelis Gianni Tarabini Eugenio Facchiano Ferdinando Tassone Mario Fausti Franco Tealdi Giovanna Mari a Formigoni Roberto Tempestini Francesc o Fornasari Giuseppe Tesini Giancarlo Lenoci Claudio Testa Enrico Maceratini Giulio Torna Mario Mammì Oscar Torchio Giuseppe Milani Gian Stefano Trabacchi Felice Romita Pier Luigi Trantino Vincenzo Rubbi Emilio Sacconi Maurizio Umidi Sala Neide Mari a Scovacricchi Martino Urso Salvatore Strumendo Lucio Usellini Mario Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80953 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, subemendamento 0.7.1 .2

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 323 Votanti 323 Astenuti Maggioranza 162 Voti favorevoli 295 Voti contrari 28 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione: Bernasconi Anna Maria o Berselli Filippo Agrusti Michelangel Bertoli Danilo Aiardi Alberto Bertone Giuseppina Alagna Egidio Bevilacqua Cristina Alessi Alberto o Biafora Pasqualino Amalfitano Domenic Bianchi Fortunato Andreoli Giusepp e Bianchini Giovanni Angelini Giordano Biasci Mario Anselmi Tina Binelli Gian Carlo Antonucci Bruno Binetti Vincenzo Armellin Lino Biondi Alfredo Artese Vitale Bodrato Guido Artioli Rossella Bonsignore Vito Astone Giuseppe Borgoglio Felice Astori Gianfranc o Borra Gian Carl o Augello Giacomo Sebastiano Borri Andrea Auleta Francesco Borruso Andrea Azzaro Giuseppe Bortolami Benito Mari o Azzolini Luciano Bortolani Franco Baghino Francesco Giulio Boselli Milvia Balbo Laura Botta Giuseppe Balestracci Nello Brocca Beniamino Barbalace Francesco Brunetto Arnaldo Barbieri Silvia Bruni Francesco Bargone Antonio Bruni Giovann i Bassi Montanari Franca Bruno Paolo Battaglia Pietro Buffoni Andrea Battistuzzi Paolo Bulleri Luigi Becchi Ada Buonocore Vincenzo Beebe Tarantelli Carole Jan e Bellocchio Antonio Cafarelli Francesc o Benedikter Johann Calderisi Giuseppe

Atti Parlamentari — 80954 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Campagnoli Mario Ebner Michl Cannelonga Severino Lucano Capacci Renato Fachin Schiavi Silvana Capecchi Maria Teresa Farace Luigi Capria Nicola Faraguti Luciano Caprili Milziad e Felissari Lino Osvaldo Carelli Rodolfo Ferrara Giovanni Carrara Andrein o Ferrari Marte Carrus Nino Ferrarini Giuli o Casati Francesco Filippini Rosa Casini Pier Ferdinando Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Castrucci Siro Fiori Publio Cavagna Mario Fiorino Filippo Caveri Luciano Foschi Franco Cavigliasso Paola Fracchia Bruno Cecchetto Coco Alessandra Frasson Mario Cellini Giuliano Fronza Crepaz Lucia Ceruti Gianluigi Fumagalli Carulli Battistina Cerutti Giuseppe Galante Michele Chiriano Rosario Galli Giancarlo Ciabarri Vincenzo Gangi Giorgio Ciaffi Adriano Garavaglia Mariapia Ciancio Antoni o Gei Giovanni Ciccardini Bartolo Gelpi Luciano Cicerone Francesco Geremicca Andrea Ciliberti Franc o Ghinami Alessandro Cimmino Tancredi Gitti Tarcisio Ciocci Carlo Alberto Gottardo Settimo Civita Salvator e Grassi Ennio Colucci Gaetano Gregorelli Aldo Columbu Giovanni Battista Grilli Renato Colzi Ottaviano Grillo Luigi Corsi Hubert Costa Silvia Labriola Silvano Crescenzi Ugo Lamorte Pasquale Lanzinger Gianni D'Addario Amedeo La Penna Girolamo D 'Aimmo Florind o Latteri Ferdinando Dal Castello Mario La Valle Raniero D'Alfa Salvatore Lavorato Giuseppe d'Amato Luigi Leone Giuseppe D'Angelo Guido Levi Baldini Natalia Darida Clelio Lia Antonio Degennaro Giuseppe Lodi Faustini Fustini Adrian a Del Bue Mauro Lodigiani Oreste De Lorenzo Francesco Loi Giovanni Battista Dignani Grimaldi Vanda Loiero Agazio Di Prisco Elisabetta Lombardo Antonino Donati Anna Lo Porto Guido Donazzon Renato Lucchesi Giuseppe D'Onofrio Francesco Lucenti Giuseppe Duce Alessandro Lusetti Renzo

Atti Parlamentari — 80955 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Macaluso Antonino Pacetti Massim o Maccheroni Giacomo Paganelli Ettore Macciotta Giorgio Pallanti Novello Magri Lucio Palmieri Ermenegildo Mainardi Fava Anna Parigi Gastone Malvestio Piergiovanni Parlato Antonio Mammone Natia Patria Renzo Mancini Vincenzo Pellegatta Giovanni Manfredini Viller Pellegatti Ivana Mangiapane Giuseppe Pellizzari Gianmario Marianetti Agostino Perani Mario Marri Germano Perrone Antonino Martinat Ugo Petrocelli Edilio Martino Guido Picchetti Santino Martuscelli Paolo Piccirillo Giovanni Mastrogiacomo Antonio Piermartini Gabriele Matteoli Altero Pietrini Vincenzo Mazza Dino Piro Franco Mazzuconi Daniela Pisicchio Giusepp e Meleleo Salvatore Poggiolini Danilo Melillo Savino Poli Bortone Adriana Mellini Maur o Polverari Pierluig i Mensorio Carmin e Poti Damiano Menzietti Pietro Paolo Prandini Onelio Merloni Francesco Procacci Annamari a Merolli Carlo Michelini Alberto Quarta Nicola Minozzi Rosanna Rabino Giovanni Battist a Monaci Alberto Raffaelli Mario Monello Paolo Rais Francesco Mongiello Giovanni Rallo Girolamo Montecchi Elena Ravasio Renato Moroni Sergio Rebecchi Aldo Motetta Giovann i Recchia Vincenzo Mundo Antonio Ricci Franco Ricciuti Romeo Napoli Vito Ridi Silvano Nappi Gianfranco Riggio Vito Nardone Carmine Righi Luciano Negri Giovanni Rivera Giovanni Nenna D'Antonio Anna Rocelli Gian Franco Nerli Francesc o Rojch Angelino Nicotra Benedetto Vincenzo Romani Daniela Noci Maurizio Ronzani Gianni Wilmer Nonne Giovanni Rosini Giacomo Nucci Mauro Anna Maria Rossi Alberto Rossi di Montelera Luigi Orciari Giuseppe Rubbi Antonio Orlandi Nicolett a Russo Ferdinando Orsenigo Dante Oreste Russo Franco Orsini Bruno Russo Raffaele Orsini Gianfranco Russo Vincenzo

Atti Parlamentari — 80956 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Samà Francesco Vairo Gaetano Sanese Nicolamaria Valensise Raffaele Sangiorgio Maria Luisa Viscardi Michele Sanna Anna Viti Vincenzo Sanne'xa Benedetto Volponi Alberto Santa. elli Giulio Sanza Angelo Maria VVilleit Ferdinand Sapien7 . Orazio Saretta Giusepp e Sbardella Vittorio Zambon Bruno Scarlato Guglielm o Zampieri Amedeo Scotti Vincenzo Zangheri Renat o Segni Mariotto Zarro Giovanni Serafini Massimo Zavettieri Saverio Serra Gianna Zoppi Pietro Serra Giuseppe Zoso Giuliano Serrentino Pietro Servello Francesc o Silvestri Giuliano Sinatra Alberto Sono in missione: Soave Sergio Soddu Pietro Andreotti Giulio Solaroli Bruno Babbini Paolo Sorice Vincenzo Bonferroni Franco Spini Valdo Caccia Paolo Pietro Staiti di Cuddia delle Chiuse Tomaso Caria Filippo Stegagnini Bruno Casini Carlo Sterpa Egidio Castagnetti Pierluig i Strada Renato Cima Laura d'Aquino Saverio Taddei Maria Del Mese Paolo Tagliabue Gianfranc o de Luca Stefan o Tarabini Eugenio De Michelis Giann i Tassi Carlo Facchiano Ferdinando Tassone Mario Fausti Franc o Tealdi Giovanna Maria Formigoni Roberto Tempestini Francesco Fornasari Giuseppe Tesini Giancarlo Lenoci Claudio Tessari Alessandro Maceratini Giulio Testa Enrico Mammì Oscar Torna Mario Milani Gian Stefano Torchio Giuseppe Romita Pier Luigi Trabacchi Felic e Rubbi Emilio Trantino Vincenzo Sacconi Maurizio Scovacricchi Martino Umidi Sala Neide Mari a Strumendo Lucio Urso Salvatore Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80957 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 7 . 1

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 326 Votanti 326 Astenuti Maggioranza 164 Voti favorevoli 303 Voti contrari 23 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione : Benedikter Johann Benevelli Luigi Agrusti Michelangel o Bernasconi Anna Mari a Aiardi Alberto Berselli Filippo Alagna Egidio Bertoli Danil o Alborghetti Guido Bertone Giuseppin a Alessi Alberto Bevilacqua Cristina Amalfitano Domenic o Biafora Pasqualino Andreoli Giuseppe Bianchi Fortunato Angelini Giordano Bianchini Giovanni Anselmi Tina Biasci Mario Antonucci Bruno Binelli Gian Carlo Armellin Lino Binetti Vincenzo Artese Vitale Biondi Alfredo Artioli Rossella Bodrato Guido Astone Giusepp e Bonsignore Vito Astori Gianfranco Borgoglio Felice Augello Giacomo Sebastiano Borra Gian Carl o Auleta Francesco Borri Andrea Azzaro Giusepp e Borruso Andre a Azzolini Luciano Bortolami Benito Mari o Baghino Francesco Giulio Bortolani Franco Balbo Laura Boselli Milvia Balestracci Nello Botta Giuseppe Barbalace Francesco Breda Roberta Barbieri Silvi a Brocca Beniamino Bargone Antonio Brunetto Arnaldo Bassi Montanari Franca Bruni Francesco Battaglia Pietro Bruni Giovanni Battistuzzi Paolo Bruno Paolo Becchi Ada Buffoni Andrea Beebe Tarantelli Carole Jane Bulleri Luigi Bellocchio Antonio Buonocore Vincenzo

Atti Parlamentari — 80958 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Cafarelli Francesco Donazzon Renato Calderisi Giuseppe D'Onofrio Francesco Campagnoli Mario Duce Alessandro Cannelonga Severino Lucan o Capacci Renato Ebner Michl Capecchi Maria Teresa Capria Nicola Fachin Schiavi Silvana Caprili Milziade Farace Luigi Cardetti Giorgi o Faraguti Lucian o Carelli Rodolfo Felissari Lino Osvaldo Carrara Andrein o Ferrara Giovanni Carrus Nino Ferrari Bruno Casati Francesco Ferrari Marte Casini Pier Ferdinando Ferrarini Giuli o Castrucci Siro Filippini Rosa Cavagna Mario Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Caveri Luciano Fiori Publio Cavigliasso Paola Fiorino Filippo Cecchetto Coco Alessandr a Foschi Franco Cellini Giuliano Fracchia Bruno Ceruti Gianluigi Frasson Mario Cerutti Giuseppe Fronza Crepaz Lucia Chiriano Rosario Fumagalli Carulli Battistina Ciabarri Vincenzo Ciaffi Adriano Galante Michele Ciancio Antoni o Galli Giancarlo Ciccardini Bartolo Gangi Giorgio Cicerone Francesco Garavaglia Mariapia Ciliberti Franco Gasparotto Isaia Cimmino Tancredi Gei Giovanni Ciocci Carlo Alberto Gelpi Luciano Civita Salvatore Geremicca Andrea Colucci Gaetano Ghinami Alessandro Columbu Giovanni Battista Gitti Tarcisio Colzi Ottaviano Gottardo Settimo Corsi Hubert Grassi Ennio Costa Alessandro Gregorelli Aldo Costa Silvia Grilli Renato Crescenzi Ugo Guidetti Serra Bianc a

D'Addario Amedeo Labriola Silvano D'Aimmo Florind o Lamorte Pasquale Dal Castello Mario Lanzinger Gianni D'Alia Salvatore La Penna Girolamo d'Amato Luigi Latteri Ferdinando D'Angelo Guido La Valle Raniero Darida Clelio Lavorato Giuseppe Degennaro Giuseppe Leone Giuseppe Del Bue Maur o Levi Baldini Natalia Dignani Grimaldi Vanda Lia Antonio Di Prisco Elisabetta Lodi Faustini Fustini Adriana Donati Anna Lodigiani Oreste

Atti Parlamentari — 80959 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Loi Giovanni Battista Orciari Giuseppe Loiero Agazio Orlandi Nicoletta Lombardo Antonino Orsenigo Dante Oreste Lo Porto Guido Orsini Gianfranco Lorenzetti Pasquale Maria Rita Lucchesi Giuseppe Pacetti Massimo Lucenti Giuseppe Paganelli Ettore Lusetti Renzo Pallanti Novell o Palmieri Ermenegildo Macaluso Antonino Parigi Gastone Maccheroni Giacomo Parlato Antonio Macciotta Giorgio Patria Renzo Magri Lucio Pellegatta Giovanni Mainardi Fava Anna Pellegatti Ivana Malvestio Piergiovanni Pellizzari Gianmario Mammone Nati a Perani Mario Mancini Vincenz o Perrone Antonino Manfredini Viller Petrocelli Edilio Mangiapane Giuseppe Picchetti Santino Marianetti Agostino Piccirillo Giovanni Martinat Ugo Pietrini Vincenzo Martino Guido Piredda Matteo Martuscelli Paolo Piro Franco Mastrogiacomo Antonio Pisicchio Giuseppe Matteoli Altero Poggiolini Danilo Mazza Dino Poli Bortone Adriana Mazzuconi Daniela Polverari Pierluigi Meleleo Salvatore Poti Damiano Melillo Savino Prandini Onelio Mellini Maur o Procacci Annamaria Menzietti Pietro Paolo Merloni Francesco Quarta Nicola Merolli Carlo Michelini Alberto Rabino Giovanni Battist a Minozzi Rosanna Raffaelli Mari o Monaci Alberto Rais Francesco Monello Paolo Rallo Girolamo Mongiello Giovanni Ravasio Renato Montecchi Elena Rebecchi Aldo Moroni Sergio Recchia Vincenzo Motetta Giovanni Renzulli Aldo Gabriele Mundo Antonio Ricci Franco Ricciuti Romeo Napoli Vito Riggio Vito Nappi Gianfranc o Righi Luciano Nardone Carmine Rivera Giovann i Nenna D'Antonio Anna Rocelli Gian Franco Nerli Francesco Rojch Angelino Nicotra Benedetto Vincenzo Romani Daniela Noci Maurizio Ronzani Gianni Wilmer Nonne Giovanni Rosini Giacomo Nucci Mauro Anna Maria Rossi Alberto

Atti Parlamentari — 80960 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Rossi di Montelera Luig i Umidi Sala Neide Maria Rubbi Antonio Urso Salvatore Russo Ferdinando Russo Franco Vairo Gaetano Russo Raffaele Valensise Raffaele Russo Vincenzo Viscardi Michele Viti Vincenzo Samà Francesco Volponi Alberto Sanese Nicolamaria Sangalli Carlo Sangiorgio Maria Luisa Willeit Ferdinand Sanna Anna Sannella Benedetto Zamberletti Giusepp e Santarelli Giulio Zambon Bruno Sanza Angelo Mari a Zampieri Amedeo Sapienza Orazio Zangheri Renato Saretta Giuseppe Zarro Giovanni Savio Gastone Zavettieri Saverio Sbardella Vittori o Zoppi Pietro Scarlato Guglielmo Zoso Giuliano Scotti Vincenzo Segni Mariotto Serafini Massimo Sono in missione: Serra Gianna Serra Giuseppe Serrentino Pietro Andreotti Giulio Servello Francesc o Babbini Paolo Silvestri Giuliano Bonferroni Franco Sinatra Alberto Caccia Paolo Pietro Soave Sergio Caria Filippo Soddu Pietro Casini Carlo Solaroli Brun o Castagnetti Pierluig i Sorice Vincenzo Cima Laura Spini Valdo d'Aquino Saverio Stegagnini Bruno Del Mese Paolo Sterpa Egidio de Luca Stefan o Strada Renato De Michelis Gianni Facchiano Ferdinando Taddei Maria Fausti Franco Tagliabue Gianfranc o Formigoni Roberto Tarabini Eugenio Fornasari Giuseppe Tassi Carlo Lenoci Claudio Tassone Mario Maceratini Giulio Tealdi Giovanna Mari a Mammì Oscar Tempestini Francesc o Milani Gian Stefano Tesini Giancarlo Romita Pier Luigi Tessari Alessandro Rubbi Emilio Testa Enrico Sacconi Maurizio Toma Mario Scovacricchi Martino Torchio Giuseppe Strumendo Lucio Trantino Vincenzo Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80961 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 7.0 1

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 334 Votanti 334 Astenuti Maggioranza 168 Voti favorevoli 15 1 Voti contrari 183 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione : Benedikter Johann Bernasconi Anna Mari a Agrusti Michelangel o Berselli Filippo Aiardi Alberto Bertoli Danilo Alagna Egidio Bertone Giuseppina Alessi Alberto Bevilacqua Cristina Amalfitano Domenic o Biafora Pasqualino Andreoli Giusepp e Bianchi Fortunato Angelini Giordano Bianchini Giovanni Anselmi Tina Biasci Mario Antonucci Bruno Binelli Gian Carlo Armellin Lino Binetti Vincenzo Artese Vitale Biondi Alfredo Artioli Rossella Bodrato Guido Astone Giuseppe Bonfatti Paini Maris a Astori Gianfranc o Bonsignore Vito Augello Giacomo Sebastiano Borgoglio Felice Auleta Francesco Borra Gian Carl o Azzaro Giuseppe Borri Andrea Azzolini Luciano Borruso Andre a Bortolami Benito Mario Baghino Francesco Giulio Bortolani Franco Balbo Laura Boselli Milvia Balestracci Nello Botta Giuseppe Barbalace Francesco Breda Roberta Barbieri Silvia Brocca Beniamino Bargone Antonio Brunetto Arnaldo Bassi Montanari Franca Bruni Francesco Battaglia Pietro Bruni Giovann i Battistuzzi Paolo Bruno Paolo Becchi Ada Buffoni Andrea Beebe Tarantelli Carole Jane Bulleri Luigi Bellocchio Antonio Buonocore Vincenzo

Atti Parlamentari — 80962 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Cafarelli Francesc o Donati Anna Calderisi Giuseppe Donazzon Renato Campagnoli Mari o Duce Alessandro Cannelonga Severino Lucan o Capacci Renat o Ebner Michl Capecchi Maria Teresa Capria Nicola Fachin Schiavi Silvana Caprili Milziade Farace Luigi Cardetti Giorgio Faraguti Luciano Carelli Rodolfo Felissari Lino Osvaldo Carrara Andrein o Ferrara Giovanni Carrus Nino Ferrari Bruno Casati Francesco Ferrari Marte Casini Pier Ferdinando Finocchiaro Fidelbo Anna Mari a Castrucci Siro Fiori Publio Cavagna Mari o Fiorino Filippo Caveri Luciano Foschi Franco Cavigliasso Paola Fracchia Bruno Cecchetto Coco Alessandr a Frasson Mario Cellini Giuliano Fronza Crepaz Lucia Ceruti Gianluigi Fumagalli Carulli Battistina Cerutti Giuseppe Chiriano Rosario Galante Michele Ciabarri Vincenzo Galli Giancarlo Ciaffi Adriano Gangi Giorgio Ciancio Antonio Garavaglia Mariapia Ciccardini Bartolo Gasparotto Isaia Cicerone Francesco Gei Giovanni Ciliberti Franco Gelpi Luciano Cimmino Tancredi Geremicca Andrea Ciocci Carlo Alberto Ghinami Alessandro Civita Salvator e Gitti Tarcisio Colucci Gaetano Gottardo Settimo Columbu Giovanni Battist a Grassi Ennio Colzi Ottaviano Gregorelli Aldo Corsi Hubert Grilli Renato Costa Alessandro Guidetti Serra Bianc a Costa Silvia Crescenzi Ugo Labriola Silvano Lamorte Pasquale D'Addario Amedeo Lanzinger Gianni D'Aimmo Florindo La Penna Girolamo Dal Castello Mario Latteri Ferdinando D'Alia Salvatore La Valle Raniero d'Amato Luigi Lavorato Giuseppe D'Angelo Guido Leone Giuseppe Darida Clelio Levi Baldini Natalia De Carolis Steli o Lia Antonio Degennaro Giuseppe Lodi Faustini Fustini Adriana Del Bue Maur o Lodigiani Oreste Dignani Grimaldi Vanda Loi Giovanni Battista Di Prisco Elisabetta Loiero Agazio

Atti Parlamentari — 80963 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Lombardo Antonino Nonne Giovann i Lo Porto Guid o Nucci Mauro Anna Maria Lucchesi Giuseppe Orciari Giuseppe Lucenti Giuseppe Orlandi Nicoletta Lusetti Renzo Orsenigo Dante Oreste Orsini Bruno Macaluso Antonino Orsini Gianfranc Maccheroni Giacomo o Macciotta Giorgio Pacetti Massimo Magri Lucio Paganelli Ettore Mainardi Fava Anna Pallanti Novello Malvestio Piergiovanni Palmieri Ermenegildo Mammone Nati a Parigi Gastone Mancini Vincenz o Parlato Antonio Manfredini Viller Patria Renzo Mangiapane Giuseppe Pellegatta Giovanni Marianetti Agostino Pellegatti Ivana Marri Germano Pellizzari Gianmario Martinat Ugo Perani Mario Martino Guido Perrone Antonino Martuscelli Paolo Petrocelli Edilio Mastrogiacomo Antonio Piccirillo Giovanni Mattarella Sergio Pietrini Vincenz o Matteoli Alter o Piredda Matteo Matulli Giuseppe Piro Franco Mazza Dino Pisicchio Giuseppe Mazzuconi Daniela Poggiolini Danilo Meleleo Salvatore Poli Bortone Adriana Melillo Savino Polverari Pierluigi Mellini Mauro Poti Damiano Mensorio Carmine Prandini Oneli o Menzietti Pietro Paolo Procacci Annamaria Merloni Francesco Quarta Nicola Merolli Carlo Michelini Albert o Rabino Giovanni Battista Minozzi Rosanna Raffaelli Mario Monaci Alberto Rais Francesco Monello Paolo Rallo Girolamo Mongiello Giovanni Ravasio Renato Montecchi Elena Rebecchi Aldo Moroni Sergio Recchia Vincenzo Motetta Giovanni Renzulli Aldo Gabriel e Mundo Antonio Ricci Franco Ricciuti Romeo Napoli Vito Riggio Vito Nappi Gianfranco Righi Luciano Nardone Carmine Rivera Giovanni Negri Giovanni Rocelli Gian Franco Nenna D'Antonio Anna Rojch Angelino Nerli Francesco Romani Daniela Nicotra Benedetto Vincenzo Ronzani Gianni Wilmer Noci Maurizio Rosini Giacomo

Atti Parlamentari — 80964 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Rossi Alberto Testa Enrico Rossi di Montelera Luig i Torna Mario Rubbi Antonio Torchio Giuseppe Russo Ferdinando Trantino Vincenzo Russo Franco Umidi Sala Neide Mari a Russo Raffaele Urso Salvatore Russo Vincenzo Usellini Mari o Samà Francesc o Vairo Gaetano Sanese Nicolamaria Valensise Raffaele Sangiorgio Maria Luisa Vecchiarelli Bruno Sanna Anna Viscardi Michel e Sannella Benedetto Viti Vincenzo Santarelli Giulio Volponi Alberto Santuz Giorgio Sanza Angelo Mari a Willeit Ferdinand Sapienza Orazio Zamberletti Giusepp e Saretta Giuseppe Zambon Bruno Savio Gaston e Zampieri Amedeo Sbardella Vittorio Zangheri Renato Scarlato Guglielm o Zarro Giovanni Schettini Giacomo Antonio Zoppi Pietro Scotti Vincenzo Zoso Giuliano Segni Mariotto Senaldi Carlo Serafini Anna Mari a Sono in missione : Serafini Massimo Andreotti Giulio Serra Gianna Babbini Paolo Serra Giuseppe Bonferroni Franco Serrentino Pietro Caccia Paolo Pietro Servello Francesc o Caria Filippo Silvestri Giuliano Casini Carlo Sinatra Alberto Castagnetti Pierluig i Soave Sergio Cima Laura Soddu Pietro d'Aquino Saverio Solaroli Brun o Del Mese Paolo Sorice Vincenzo de Luca Stefano Spini Valdo De Michelis Gianni Staiti di Cuddia delle Chiuse Tomas o o Facchiano Ferdinando Stefanini Marcell Fausti Franco Stegagnini Bruno Formigoni Roberto Sterpa Egidio Fornasari Giuseppe Strada Renato Lenoci Claudio Taddei Maria Maceratini Giulio Tagliabue Gianfranc o Mammì Oscar Tarabini Eugenio Milani Gian Stefano Tassi Carlo Romita Pier Luigi Tassone Mario Rubbi Emilio Tealdi Giovanna Maria Sacconi Maurizio Tempestini Francesco Scovacricchi Martino Tesini Giancarlo Strumendo Lucio Tessari Alessandro Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80965 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE TOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, emendamento 7.04

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 348 Votanti 347 Astenuti 1 Maggioranza 174 Voti favorevoli 175 Voti contrari 172 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione : Becchi Ada Beebe Tarantelli Carole Jan e Agrusti Michelangel o Bellocchio Antonio Aiardi Alberto Benedikter Johann Alagna Egidio Bernasconi Anna Maria Alessi Alberto Berselli Filippo Alinovi Abdon Bertoli Danil o Amalfitano Domenico Bevilacqua Cristina Amato Giuliano Biafora Pasqualino Angelini Giordano Bianchi Fortunato Angeloni Luana Bianchi Beretta Roman a Anselmi Tina Bianchini Giovanni Antonucci Bruno Biasci Mario Armellin Lino Binelli Gian Carlo Artese Vitale Binetti Vincenzo Artioli Rossella Biondi Alfredo Astone Giusepp e Bodrato Guido Augello Giacomo Sebastiano Bonfatti Paini Maris a Auleta Francesco Bonsignore Vito Azzaro Giuseppe Borra Gian Carl o Azzolini Luciano Borri Andrea Borruso Andre a Baghino Francesco Giulio Bortolami Benito Mario Balbo Laura Bortolani Franco Balestracci Nell o Boselli Milvia Barbalace Francesco Botta Giuseppe Barbera Augusto Antonio Breda Roberta Barbieri Silvia Brocca Beniamino Bargone Antonio Brunetto Arnald o Bassi Montanari Franca Bruni Francesc o Bassolino Antonio Bruni Giovanni Battaglia Pietro Bruno Paolo Battistuzzi Paolo Buffoni Andrea

Atti Parlamentari — 80966 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

I3ulleri Luigi Dignani Grimaldi Vanda Buonocore Vincenzo Di Pietro Giovanni Di Prisco Elisabetta Cafarelli Francesc o Donati Anna Campagnoli Mari o Donazzon Renato Capacci Renat o Capecchi Maria Teresa Ebner Michl Capria Nicola Ermelli Cupelli Enrico Caprili Milziade Cardetti Giorgi o Fachin Schiavi Silvana Carelli Rodolfo Fagni Edda Carrara Andrein o Farace Luigi Carrus Nino Faraguti Luciano Casati Francesco Felissari Lino Osvaldo Casini Pier Ferdinando Ferrandi Alberto Castrucci Siro Ferrara Giovanni Cavagna Mari o Ferrari Bruno Caveri Luciano Ferrari Marte Cavigliasso Paola Ferrari Wilmo Cecchetto Coco Alessandra Ferrarini Giulio Cellini Giuliano Finocchiaro Fidelbo Anna Mari a Cerutti Giuseppe Fiori Publio Chiriano Rosario Foschi Franco Ciabarri Vincenzo Fracchia Bruno Ciaffi Adriano Frasson Mario Ciancio Antoni o Fronza Crepaz Lucia Ciccardini Bartolo Fumagalli Carulli Battistina Cicerone Francesco Ciconte Vincenzo Galante Michele Ciliberti Franco Galli Giancarlo Cimmino Tancredi Gangi Giorgio Ciocci Carlo Alberto Garavaglia Mariapia Civita Salvator e Gasparotto Isai a Colucci Gaetano Gei Giovanni Columbu Giovanni Battista Gelpi Luciano Colzi Ottaviano Geremicca Andrea Corsi Hubert Ghezzi Giorgio Costa Alessandro Ghinami Alessandro Costa Silvia Gitti Tarcisio Crescenzi Ugo Goria Giovanni Cresco Angelo Gaetano Gottardo Settimo Gramaglia Mariella D'Addario Amedeo Grassi Ennio D'Aimmo Florind o Gregorelli Aldo Dal Castello Mario Grilli Renato D'Alia Salvatore Grillo Luigi d 'Amato Luigi Guidetti Serra Bianc a D'Angelo Guido Darida Clelio Labriola Silvano De Carolis Steli o Lamorte Pasquale Degennaro Giuseppe Lanzinger Gianni de Luca Stefano La Penna Girolamo

Atti Parlamentari — 80967 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Latteri Ferdinando Montecchi Elen a La Valle Ranier o Moroni Sergio Lavorato Giuseppe Motetta Giovann i Leone Giuseppe Mundo Antonio Levi Baldini Natalia Lia Antonio Napoli Vito Lodigiani Oreste Nappi Gianfranc o Loi Giovanni Battista Nardone Carmin e Loiero Agazio Negri Giovanni Lombardo Antonino Nenna D 'Antonio Anna Lorenzetti Pasquale Maria Rita Nerli Francesc o Lucchesi Giuseppe Nicotra Benedetto Vincenzo Lucenti Giuseppe Noci Maurizio Lusetti Renzo Nonne Giovanni Nucci Mauro Anna Maria Macaluso Antonino Maccheroni Giacomo Orciari Giuseppe Macciotta Giorgio Orlandi Nicolett a Mainardi Fava Anna Orsenigo Dante Oreste Malvestio Piergiovanni Orsini Bruno Mammone Nati a Mancini Vincenz o Orsini Gianfranco Manfredi Manfredo Manfredini Viller Pacetti Massimo Mangiapane Giuseppe Paganelli Ettore Mannino Calogero Pallanti Novello Marianetti Agostino Palmieri Ermenegildo Martinat Ugo Parigi Gastone Martino Guido Parlato Antonio Martuscelli Paolo Pascolat Renzo Marzo Biagio Patria Renzo Masini Nadia Pazzaglia Alfredo Mastella Mario Clemente Pellegatta Giovanni Mastrogiacomo Antonio Pellegatti Ivana Matarrese Antonio Pellizzari Gianmario Mattarella Sergio Perani Mario Matteoli Alter o Perrone Antonino Matulli Giuseppe Petrocelli Edilio Mazzuconi Daniela Picchetti Santino Meleleo Salvatore Piccoli Flaminio Melillo Savino Pietrini Vincenz o Mellini Mauro Piredda Matteo Mennitti Domenico Piro Franco Mensorio Carmin e Pisicchio Giuseppe Menzietti Pietro Paolo Poggiolini Danilo Merloni Francesc o Poli Bortone Adriana Merolli Carlo Polverari Pierluig i Michelini Alberto Poti Damiano Minozzi Rosanna Prandini Onelio Monaci Albert o Procacci Annamari a Monello Paolo Mongiello Giovanni Quarta Nicola

Atti Parlamentari — 80968 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Rabino Giovanni Battist a Solaroli Brun o Raffaelli Mario Sorice Vincenzo Rais Francesco Spini Valdo Rallo Girolamo Staiti di Cuddia delle Chiuse Tomaso Ravasio Renato Stefanini Marcello Rebecchi Aldo Stegagnini Bruno Recchia Vincenzo Sterpa Egidio Renzulli Aldo Gabriel e Strada Renato Ricciuti Romeo Riggio Vito Taddei Maria Righi Luciano Tagliabue Gianfranc o Rivera Giovanni Tarabini Eugenio Rocelli Gian Franco Tassi Carlo Rojch Angelin o Tassone Mario Romani Daniela Tealdi Giovanna Maria Ronzani Gianni Wilme r Tesini Giancarlo Rosini Giacomo Tessari Alessandro Rossi Alberto Testa Enrico Rossi di Montelera Luig i Torna Mario Rubbi Antonio Trabacchi Felice Russo Ferdinando Trantino Vincenzo Russo Franco Travaglini Giovann i Russo Raffaele Umidi Sala Neide Mari a Russo Vincenzo Urso Salvatore Samà Francesco Vairo Gaetano Sanese Nicolamari a Valensise Raffaele Sangalli Carlo Viscardi Michele Sangiorgio Maria Luisa Viti Vincenzo Sanna Anna Volponi Alberto Sannella Benedetto Santarelli Giulio Willeit Ferdinand Santuz Giorgio Sanza Angelo Mari a Zambon Bruno Sapienza Orazio Zampieri Amedeo Saretta Giuseppe Zangheri Renato Savio Gaston e Zaniboni Antonino Sbardella Vittori o Zarro Giovanni Scarlato Guglielm o Zavettieri Saverio Schettini Giacomo Antonio Zoppi Pietro Scotti Vincenzo Zoso Giuliano Segni Mariotto Serafini Anna Mari a Serafini Massimo Si è astenuto: Serra Gianna Calderisi Giuseppe Serra Giuseppe Serrentino Pietro Servello Francesc o Sono in missione: Silvestri Giulian o Sinatra Alberto Andreotti Giulio Soave Sergio Babbini Paolo Soddu Pietro Bonferroni Franco

Atti Parlamentari — 80969 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Caccia Paolo Pietro Fornasari Giuseppe Caria Filippo Lenoci Claudio Casini Carlo Maceratini Giulio Castagnetti Pierluig i Mammì Oscar Cima Laura Milani Gian Stefano d 'Aquino Saverio Romita Pier Luigi Del Mese Paolo Rubbi Emilio De Michelis Gianni Sacconi Maurizio Facchiano Ferdinando Scovacricchi Martino Fausti Franco Strumendo Lucio Formigoni Roberto Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80970 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, articoli aggiuntivi identici 7.02 e 7.03

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 385 Votanti 384 Astenuti 1 Maggioranza 193 Voti favorevoli 7 5 Voti contrari 309 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione : Becchi Ada Beebe Tarantelli Carole Jan e Agrusti Michelangel o Bellocchio Antonio Alagna Egidio Benedikter Johann Alborghetti Guido Benevelli Luigi Alessi Alberto Bernasconi Anna Mari a Amalfitano Domenic o Bernocco Garzanti Luigina Amato Giuliano Berselli Filippo Andreoli Giuseppe Bertoli Danil o Angelini Giordano Bertone Giuseppin a Angeloni Luana Bevilacqua Cristina Aniasi Aldo Biafora Pasqualino Anselmi Tina Bianchi Fortunato Antonucci Bruno Bianchi Beretta Roman a Armellin Lino Bianchini Giovanni Artese Vitale Biasci Mario Artioli Rossella Binelli Gian Carlo Astone Giuseppe Binetti Vincenzo Astori Gianfranc o Biondi Alfredo Augello Giacomo Sebastiano Bodrato Guido Azzolina Gaetano Bonfatti Paini Marisa Azzolini Luciano Bonsignore Vito Borghini Gianfrancesc o Baghino Francesco Giulio Borgoglio Felice Balestracci Nell o Borra Gian Carl o Barbalace Francesco Borri Andrea Barbera Augusto Antonio Borruso Andre a Barbieri Silvi a Bortolami Benito Mari o Bargone Antonio Bortolani Franco Baruffi Luigi Boselli Milvia Bassolino Antoni o Botta Giuseppe Battaglia Pietro Breda Roberta Battistuzzi Paolo Brescia Giuseppe

Atti Parlamentari — 80971 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Brocca Beniamino Crescenzi Ugo Brunetto Arnaldo Cresco Angelo Gaetano Bruni Francesco Curci Francesco Bruni Giovanni Cursi Cesare Bruno Paolo Bruzzani Riccardo D'Addario Amedeo Buffoni Andrea D'Aimmo Florindo Bulleri Luigi Dal Castello Mario Buonocore Vincenzo D'Alfa Salvatore d'Amato Luigi Cafarelli Francesco D'Ambrosio Michele Calderisi Giuseppe D'Angelo Guido Calvanese Flora Darida Clelio Campagnoli Mari o De Carolis Stelio Cannelonga Severino Lucan o Degennaro Giuseppe Capacci Renat o Del Bue Mauro Capecchi Maria Teresa de Luca Stefano Cardetti Giorgi o Diaz Annalisa Carelli Rodolfo Dignani Grimaldi Vand a Carrara Andrein o Donati Anna Carrus Nino D'Onofrio Francesco Casati Francesco Duce Alessandro Casini Pier Ferdinando Castagnola Luigi Ebner Michl Castrucci Siro Cavagna Mario Fachin Schiavi Silvana Caveri Luciano Fagni Edda Cavigliasso Paola Farace Luigi Cecchetto Coco Alessandra Faraguti Luciano Cellini Giuliano Felissari Lino Osvaldo Ceruti Gianluigi Ferrara Giovanni Cerutti Giusepp e Ferrari Bruno Chella Mario Ferrari Marte Chiriano Rosario Ferrari Wilmo Ciabarri Vincenzo Ferrarini Giuli o Ciaffi Adriano Fincato Laura Ciancio Antonio Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Ciccardini Bartol o Fiorino Filippo Cicerone Francesco Forleo Francesc o Ciconte Vincenzo Foschi Franco Ciliberti Franc o Fracchia Bruno Cimmino Tancredi Frasson Mario Ciocci Carlo Alberto Fronza Crepaz Lucia Ciocia Graziano Fumagalli Carulli Battistin a Civita Salvatore Coloni Sergio Galante Michele Colucci Francesco Galli Giancarlo Colucci Gaetano Gangi Giorgio Columbu Giovanni Battista Garavaglia Mariapia Colzi Ottaviano Gargani Giuseppe Corsi Hubert Gasparotto Isaia Costa Alessandro Gei Giovanni

Atti Parlamentari — 80972 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Gelpi Luciano Masini Nadia Geremicca Andrea Massari Renato Ghinami Alessandro Mastella Mario Clemente Gitti Tarcisio Mastrogiacomo Antonio Goria Giovanni Matarrese Antonio Gottardo Settimo Mattarella Sergi o Gramas .ia Mariella Matteoli Alter o Grassi . a,nnio Matulli Giuseppe Gregorelli Aldo Mazza Dino Grilli Renato Mazzuconi Daniela Grillo Luigi Meleleo Salvatore Guidetti Serra Bianc a Melillo Savino Mellini Mauro Labriola Silvano Mensorio Carmin e Lamorte Pasquale Mensurati Eli o Lanzinger Gianni Menzietti Pietro Paolo La Penna Girolamo Merloni Francesc o Latteri Ferdinando Merolli Carlo La Valle Raniero Michelini Alberto Lavorato Giuseppe Migliasso Teresa Leone Giuseppe Minozzi Rosanna Leoni Giuseppe Minucci Adalberto Levi Baldini Natalia Monaci Albert o Lia Antonio Monello Paolo Lodigiani Oreste Mongiello Giovanni Loi Giovanni Battista Montali Sebastiano Loiero Agazio Montecchi Elena Lombardo Antonino Moroni Sergio Lorenzetti Pasquale Maria Rit a Motetta Giovann i Lucchesi Giuseppe Mundo Antonio Lucenti Giuseppe Lusetti Renzo Napoli Vito Nardone Carmine Macaluso Antonino Negri Giovann i Maccheroni Giacomo Nenna D'Antonio Anna Macciotta Giorgio Nerli Francesc o Mainardi Fava Anna Nicolazzi Franc o Malvestio Piergiovanni Nicotra Benedetto Vincenzo Mammone Nati a Noci Maurizio Mancini Vincenz o Nonne Giovanni Manfredi Manfredo Nucci Mauro Anna Maria Manfredini Viller Mangiapane Giuseppe Orciari Giuseppe Mannino Antonino Orlandi Nicolett a Mannino Calogero Orsenigo Dante Oreste Manzolini Giovann i Orsini Bruno Marianetti Agostino Orsini Gianfranco Marri Germano Martinat Ugo Pacetti Massimo Martinazzoli Fermo Mino Paganelli Ettore Martino Guido Palmieri Ermenegildo Martuscelli Paolo Parigi Gastone

Atti Parlamentari — 80973 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Parlato Antonio Rubbi Antonio Patria Renzo Russo Ferdinando Pazzaglia Alfredo Russo Franco Pedrazzi Cipolla Annamari a Russo Raffaele Pellegatta Giovanni Russo Vincenzo Pellegatti Ivana Samà Francesc o Pellizzari Gianmario Sanese Nicolamaria Perani Mario Sangalli Carlo Perrone Antonino Sanna Anna Petrocelli Edilio Sannella Benedetto Picchetti Santino Santarelli Giulio Piccirillo Giovanni Santonastaso Giuseppe Piccoli Flaminio Santuz Giorgio Piermartini Gabriele Sapienza Orazio Pietrini Vincenz o Saretta Giuseppe Piredda Matteo Savio Gaston e Piro Franco Sbardella Vittori o Pisicchio Giuseppe Scalia Massimo Poggiolini Danilo Scarlato Guglielm o Poli Bortone Adriana Schettini Giacomo Antonio Polverari Pierluigi Scotti Vincenzo Poti Damiano Segni Mariotto Prandini Oneli o Seppia Mauro Procacci Annamari a Serafini Massimo Pujia Carmelo Serra Gianna Pumilia Calogero Serra Giuseppe Serrentino Pietro Quarta Nicola Servello Francesc o Quercini Giulio Silvestri Giulian o Sinatra Alberto Rabino Giovanni Battist a Soave Sergio Raffaelli Mari o Soddu Pietro Rais Francesco Solaroli Bruno Rallo Girolamo Sorice Vincenzo Ravasio Renato Spini Valdo Rebecchi Aldo Staiti di Cuddia delle Chiuse Tomas o Rebulla Luciano Stefanini Marcello Recchia Vincenzo Stegagnini Bruno Renzulli Aldo Gabriel e Sterpa Egidio Ricci Franco Ricciuti Romeo Taddei Maria Ridi Silvano Tagliabue Gianfranc o Riggio Vito Tarabini Eugenio Righi Luciano Tassi Carlo Rivera Giovanni Tassone Mario Rizzo Aldo Tatarella Giuseppe Rocelli Gian Franco Tealdi Giovanna Mari a Rojch Angelino Tesini Giancarlo Romani Daniela Tessari Alessandro Ronzani Gianni Wilme r Testa Enrico Rosini Giacomo Torna Mario Rossi di Montelera Luigi Torchio Giuseppe

Atti Parlamentari — 80974 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Trabacchi Felice Sono in missione: Trantino Vincenzo Travaglini Giovann i Andreotti Giulio Tremaglia Mirko Babbini Paolo Urso Salvatore Bonferroni Franco Caccia Paolo Pietro Vairo Gaetano Caria Filippo Valensise Raffaele Casini Carlo Violante Luciano Castagnetti Pierluigi Viscardi Michele Cima Laura Visco Vincenzo d'Aquino Saverio Viti Vincenzo Del Mese Paolo Volponi Alberto De Michelis Gianni Willeit Ferdinand Facchiano Ferdinando Zamberletti Giusepp e Fausti Franco Zambon Bruno Formigoni Roberto Zampieri Amedeo Fornasari Giuseppe Zangheri Renato Lenoci Claudio Zaniboni Antonino Maceratini Giulio Zarro Giovanni Mammì Oscar Zavettieri Saverio Milani Gian Stefano Zoppi Pietro Romita Pier Luig i Zoso Giuliano Rubbi Emilio Sacconi Maurizio Scovacricchi Martino Si è astenuta: Strumendo Lucio Filippini Rosa Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80975 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE LOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, articolo 8

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 378 Votanti 377 Astenuti 1 Maggioranza 189 Voti favorevoli 307 Voti contrari 70 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione : Bellocchio Antonio Benedikter Johann Agrusti Michelangel o Benevelli Luigi Alagna Egidio Bernasconi Anna Mari a Alborghetti Guido Bernocco Garzanti Luigina Alessi Alberto Bertoli Danil o Amalfitano Domenic o Bertone Giuseppin a Amato Giuliano Bevilacqua Cristina Andreoli Giuseppe Biafora Pasqualino Angelini Giordano Bianchi Fortunato Aniasi Aldo Bianchi Beretta Romana Anselmi Tina Bianchini Giovanni Antonucci Bruno Biasci Mario Armellin Lino Binelli Gian Carlo Artese Vitale Binetti Vincenzo Artioli Rossella Biondi Alfredo Astone Giuseppe Bodrato Guido Astori Gianfranc o Bonfatti Paini Maris a Augello Giacomo Sebastiano Bonsignore Vito Azzolina Gaetano Borghini Gianfrancesco Azzolini Luciano Borgoglio Felice Borra Gian Carlo Baghino Francesco Giulio Borri Andrea Balestracci Nell o Borruso Andrea Barbalace Francesco Bortolami Benito Mari o Barbera Augusto Antonio Bortolani Franco Barbieri Silvia Botta Giuseppe Bargone Antonio Breda Roberta Bassolino Antonio Brescia Giuseppe Battaglia Pietro Brocca Beniamino Battistuzzi Paolo Brunetto Arnaldo Becchi Ada Bruni Francesco Beebe Tarantelli Carole Jane Bruni Giovanni

Atti Parlamentari — 80976 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Bruno Paolo D'Addario Amedeo Bruzzani Riccardo D'Aimmo Florindo Buffoni Andrea Dal Castello Mario Bulleri Luigi D 'Alfa Salvatore Buonocore Vincenzo d'Amato Luigi D'Ambrosio Michele Cafarelli Francesco D'Angelo Guido Calderisi Giuseppe Darida Clelio Calvanese Flor a De Carolis Stelio Campagnoli Mari o Degennaro Giuseppe Cannelonga Severino Lucan o Del Bue Maur o Capacci Renat o Diaz Annalis a Capecchi Maria Teresa Dignani Grimaldi Vand a Cardetti Giorgio Di Prisco Elisabetta Carelli Rodolfo Donati Anna Carrara Andrein o Donazzon Renato Carrus Nino D 'Onofrio Francesco Casati Francesco Duce Alessandro Casini Pier Ferdinando Castagnola Luig i Ebner Michl Castrucci Siro Cavagna Mario Fachin Schiavi Silvana Caveri Luciano Fagni Edda Cavigliasso Paola Farace Luigi Cecchetto Coco Alessandra Faraguti Lucian o Cellini Giuliano Felissari Lino Osvaldo Ceruti Gianluigi Ferrara Giovanni Cerutti Giuseppe Ferrari Bruno Chella Mario Ferrari Marte Chiriano Rosario Ferrari Wilmo Ciabarri Vincenzo Ferrarini Giuli o Ciaffi Adriano Filippini Rosa Ciancio Antonio Fincato Laura Ciccardini Bartolo Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Cicerone Francesco Fiorino Filippo Ciconte Vincenzo Forleo Francesc o Ciliberti Franco Foschi Franco Cimmino Tancredi Fracchia Bruno Ciocci Carlo Alberto Frasson Mario Ciocia Graziano Fronza Crepaz Lucia Civita Salvator e Fumagalli Carulli Battistin a Coloni Sergio Colucci Francesco Galante Michele Colucci Gaetano Gangi Giorgio Columbu Giovanni Battista Garavaglia Mariapia Colzi Ottaviano Gargani Giuseppe Corsi Hubert Gasparotto Isaia Costa Alessandro Gei Giovanni Crescenzi Ugo Gelpi Luciano Cresco Angelo Gaetano Geremicca Andrea Curci Francesco Ghinami Alessandro Cursi Cesare Gitti Tarcisio

Atti Parlamentari — 80977 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Goria Giovanni Matteoli Alter o Gottardo Settimo Matulli Giuseppe Gramaglia Mariella Mazza Dino Grassi Ennio Mazzuconi Daniela Gregorelli Aldo Meleleo Salvatore Grilli Renato Melillo Savino Grillo Luigi Mellini Maur o Guidetti Serra Bianc a Mennitti Domenico Mensorio Carmin e Labriola Silvano Mensurati Eli o Lamorte Pasquale Menzietti Pietro Paolo Lanzinger Gianni Merloni Francesco La Penna Girolamo Merolli Carlo Latteri Ferdinando Micheli Filippo La Valle Ranier o Michelini Alberto Lavorato Giuseppe Migliasso Teres a Leone Giuseppe Minozzi Rosanna Leoni Giuseppe Minucci Adalberto Levi Baldini Natalia Monaci Alberto Lia Antonio Monello Paolo Lodigiani Oreste Mongiello Giovanni Loi Giovanni Battista Montecchi Elena Loiero Agazio Moroni Sergio Lombardo Antonino Motetta Giovann i Lo Porto Guido Mundo Antonio Lorenzetti Pasquale Maria Rita Lucchesi Giuseppe Napoli Vito Lucenti Giuseppe Nardone Carmin e Lusetti Renzo Negri Giovanni Nenna D 'Antonio Anna Macaluso Antonino Nerli Francesc o Maccheroni Giacomo Nicolazzi Franc o Macciotta Giorgio Nicotra Benedetto Vincenzo Mainardi Fava Anna Noci Maurizio Malvestio Piergiovanni Nonne Giovann i Mammone Nati a Nucci Mauro Anna Maria Mancini Vincenzo Manfredi Manfredo Orciari Giuseppe Manfredini Viller Orlandi Nicolett a Mangiapane Giuseppe Orsenigo Dante Oreste Mannino Calogero Orsini Bruno Manzolini Giovann i Orsini Gianfranco Marianetti Agostino Marri Germano Pacetti Massim o Martinat Ugo Paganelli Ettore Martinazzoli Fermo Min o Palmieri Ermenegildo Martino Guido Parlato Antonio Martuscelli Paolo Patria Renzo Masini Nadia Pazzaglia Alfredo Massari Renato Pedrazzi Cipolla Annamari a Mastrogiacomo Antonio Pellegatta Giovanni Matarrese Antonio Pellegatti Ivana

Atti Parlamentari — 80978 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Pellizzari Gianmario Sanna Anna Perani Mario Sannella Benedetto Perrone Antonino Santarelli Giulio Petrocelli Edilio Santuz Giorgio Picchetti Santino Sanza Angelo Mari a Piccirillo Giovanni Sapienza Orazio Piccoli Flaminio Saretta Giuseppe Piermartini Gabriele Savio Gaston e Pietrini Vincenzo Sbardella Vittori o Piredda Matteo Scalia Massimo Piro Franco Scarlato Guglielmo Pisicchio Giuseppe Schettini Giacomo Antonio Poggiolini Danilo Scotti Vincenzo Polverari Pierluig i Segni Mariotto Poti Damiano Senaldi Carlo Prandini Onelio Seppia Mauro Pumilia Calogero Serafini Anna Mari a Serafini Massimo Quarta Nicola Serra Gianna Quercini Giulio Serra Giuseppe Serrentino Pietro Rabino Giovanni Battist a Servello Francesco Raffaelli Mario Silvestri Giulian o Rais Francesco Sinatra Alberto Rallo Girolamo Soave Sergio Ravasio Renato Soddu Pietro Rebecchi Aldo Solaroli Bruno Recchia Vincenzo Sorice Vincenzo Renzulli Aldo Gabriele Spini Valdo Ricci Franco Staiti di Cuddia delle Chiuse Tomas o Ricciuti Romeo Stefanini Marcello Ridi Silvano Stegagnini Bruno Riggio Vito Sterpa Egidio Righi Luciano Rivera Giovann i Taddei Maria Rizzo Aldo Tagliabue Gianfranc o Rocelli Gian Franco Tarabini Eugenio Rojch Angelino Tassi Carlo Romani Daniela Tassone Mario Ronzani Gianni Wilmer Tatarella Giuseppe Rosini Giacomo Tealdi Giovanna Mari a Rossi Alberto Tesini Giancarlo Rossi di Montelera Luig i Tessari Alessandro Rubbi Antonio Torna Mario Russo Ferdinando Torchio Giuseppe Russo Franco Trantino Vincenzo Russo Raffaele Travaglini Giovanni Russo Vincenzo

Samà Francesc o Umidi Sala Neide Mari a Sanese Nicolamaria Urso Salvatore Sangalli Carlo Usellini Mario

Atti Parlamentari — 80979 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Vairo Gaetano Violante Luciano Sono in missione: Viscardi Michele Visco Vincenzo Andreotti Giulio Viti Vincenzo Babbini Paolo Volponi Alberto Bonferroni Franco Caccia Paolo Pietro Caria Filippo Willeit Ferdinand Casini Carlo Castagnetti Pierluigi Cima Laura Zamberletti Giusepp e d'Aquino Saverio Zambon Bruno Del Mese Paolo Zampieri Amedeo De Michelis Giann i Zangheri Renato Facchiano Ferdinando Zaniboni Antonino Fausti Franco Zarro Giovanni Formigoni Robert o Zavettieri Saverio Fornasari Giuseppe Zoppi Pietro Lenoci Claudio Zoso Giuliano Maceratini Giulio Mammì Oscar Milani Gian Stefano Romita Pier Luig i Si è astenuto: Rubbi Emilio Sacconi Maurizio Scovacricchi Martino Mastella Mario Clemente Strumendo Lucio Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80980 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, articolo 9

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZIONv 1AL.1V1Y E

Presenti 373 Votanti 373 Astenuti Maggioranza 18 7 Voti favorevoli 334 Voti contrari 39 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione: Beebe Tarantelli Carole Jan e Bellocchio Antonio Agrusti Michelangel o Benedikter Johann Alagna Egidio Benevelli Luigi Alborghetti Guido Bernasconi Anna Mari a Alessi Alberto Bernocco Garzanti Luigina Amalfitano Domenic o Bertoli Danilo Amato Giuliano Bertone Giuseppin a Andreoli Giusepp e Bevilacqua Cristina Angelini Giordano Biafora Pasqualino Aniasi Aldo Bianchi Fortunato Anselmi Tina Bianchi Beretta Romana Antonucci Bruno Bianchini Giovanni Armellin Lino Biasci Mario Artese Vitale Binetti Vincenzo Artioli Rossella Biondi Alfredo Astone Giuseppe Bodrato Guido Astori Gianfranco Bonfatti Paini Maris a Augello Giacomo Sebastiano Bonsignore Vito Azzolina Gaetano Borghini Gianfrancesc o Azzolini Luciano Borgoglio Felice Borra Gian Carl o Baghino Francesco Giulio Borri Andrea Balestracci Nell o Borruso Andrea Barbalace Francesco Bortolami Benito Mari o Barbera Augusto Antonio Bortolani Franco Barbieri Silvia Botta Giuseppe Bargone Antoni o Breda Roberta Bassi Montanari Franca Brescia Giusepp e Bassolino Antoni o Brocca Beniamino Battaglia Pietro Brunetto Arnaldo Battistuzzi Paolo Bruni Francesco Becchi Ada Bruni Giovanni

Atti Parlamentari — 80981 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Bruno Paolo Dal Castello Mario Bruzzani Riccardo D'Alia Salvatore Buffoni Andrea d'Amato Luigi Bulleri Luigi D'Ambrosio Michele Buonocore Vincenzo D'Angelo Guido Darida Clelio Cafarelli Francesc o De Carolis Steli o Calderisi Giuseppe Degennaro Giuseppe Calvanese Flora Del Bue Maur o Campagnoli Mario Diaz Annalis a Cannelonga Severino Lucan o Dignani Grimaldi Vanda Capacci Renato Di Pietro Giovanni Capecchi Maria Teres a Di Prisco Elisabetta Cardetti Giorgio Donati Anna Carelli Rodolf o Donazzon Renato Carrus Nino D' Onofrio Francesco Casati Francesco Duce Alessandro Castagnola Luigi Castrucci Siro Ebner Michl Cavagna Mario Caveri Luciano Fachin Schiavi Silvana Cavigliasso Paola Fagni Edda Cecchetto Coco Alessandr a Farace Luigi Cellini Giuliano Faraguti Luciano Ceruti Gianluigi Felissari Lino Osvaldo Cerutti Giuseppe Ferrara Giovanni Chiriano Rosario Ferrari Marte Ciabarri Vincenzo Ferrari Wilmo Ciaffi Adriano Ferrarini Giulio Ciancio Antoni o Filippini Rosa Ciccardini Bartolo Fincato Laura Cicerone Francesco Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Ciconte Vincenzo Fiorino Filippo Ciliberti Franco Foschi Franco Cimmino Tancredi Frasson Mario Ciocci Carlo Alberto Fronza Crepaz Lucia Ciocia Graziano Fumagalli Carulli Battistina Civita Salvatore Coloni Sergio Galante Michele Colucci Francesco Gangi Giorgio Colucci Gaetano Garavaglia Mariapia Columbu Giovanni Battista Gargani Giuseppe Colzi Ottaviano Gasparotto Isaia Corsi Hubert Gei Giovanni Costa Alessandro Gelpi Luciano Crescenzi Ugo Geremicca Andrea Cresco Angelo Gaetano Ghezzi Giorgio Curci Francesco Ghinami Alessandro Cursi Cesare Gitti Tarcisi o Goria Giovanni D'Addario Amedeo Gottardo Settimo D'Aimmo Florindo Gramaglia Mariella

Atti Parlamentari — 80982 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Grassi Ennio Melillo Savino Gregorelli Aldo Mellini Mauro Grilli Renato Mennitti Domenico Grillo Luigi Mensorio Carmin e Guidetti Serra Bianca Mensurati Eli o Menzietti Pietro Paolo Labriola Silvano iviciIoni Francesco Lamorte Pasquale Merolli Carlo Lanzinger Gianni Michelini Alberto La Penna Girolamo Minozzi Rosanna Latteri Ferdinando Monaci Alberto La Valle Ranier o Monello Paolo Lavorato Giuseppe Mongiello Giovanni Leone Giuseppe Montecchi Elena Leoni Giuseppe Moroni Sergio Levi Baldini Natalia Motetta Giovann i Lodigiani Oreste Mundo Antonio Loi Giovanni Battista Loiero Agazio Napoli Vito Lombardo Antonino Nardone Carmin e Lo Porto Guido Negri Giovanni Lorenzetti Pasquale Maria Rita Nenna D'Antonio Anna Lucchesi Giuseppe Nerli Francesco Lucenti Giuseppe Nicolazzi Franco Lusetti Renzo Nicotra Benedetto Vincenzo Noci Maurizio Macaluso Antonino Nonne Giovanni Maccheroni Giacomo Nucci Mauro Anna Maria Macciotta Giorgio Madaudo Din o Orciari Giuseppe Mainardi Fava Anna Orlandi Nicolett a Malvestio Piergiovanni Orsenigo Dante Oreste Mammone Nati a Orsini Bruno Mancini Vincenz o Orsini Gianfranco Manfredini Viller Mangiapane Giuseppe Pacetti Massimo Manzolini Giovann i Paganelli Ettore Marianetti Agostino Palmieri Ermenegildo Marri Germano Parigi Gastone Martinat Ugo Parlato Antonio Martinazzoli Fermo Min o Patria Renzo Martini Maria Elett a Pazzaglia Alfredo Martino Guido Pedrazzi Cipolla Annamari a Martuscelli Paolo Pellegatta Giovanni Masini Nadia Pellegatti Ivana Massari Renato Pellizzari Gianmario Mastrogiacomo Antonio Perani Mario Matteoli Altero Perrone Antonino Matulli Giuseppe Petrocelli Edilio Mazza Dino Picchetti Santino Mazzuconi Daniela Piccirillo Giovanni Meleleo Salvatore Piccoli Flaminio

Atti Parlamentari — 80983 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Piermartini Gabriele Sapienza Orazio Pietrini Vincenz o Saretta Giusepp e Piredda Matteo Savio Gaston e Piro Franco Sbardella Vittori o Pisicchio Giuseppe Scalia Massimo Poggiolini Danilo Scarlato Guglielm o Poli Bortone Adriana Schettini Giacomo Antonio Polverari Pierluig i Scotti Vincenzo Poti Damiano Segni Mariotto Prandini Onelio Senaldi Carlo Procacci Annamari a Seppia Mauro Pumilia Calogero Serafini Massimo Serra Gianna Quarta Nicola Serra Giuseppe Quercini Giulio Serrentino Pietro Servello Francesc o Rabino Giovanni Battista Silvestri Giulian o Raffaelli Mario Sinatra Alberto Rais Francesco Soave Sergio Rallo Girolamo Soddu Pietro Ravasio Renato Solaroli Brun o Rebecchi Aldo Sorice Vincenzo Recchia Vincenzo Spini Valdo Renzulli Aldo Gabriel e Staiti di Cuddia delle Chiuse Tomas o Ricci Franco Stefanini Marcello Ricciuti Romeo Stegagnini Bruno Ridi Silvano Sterpa Egidio Riggio Vito Righi Luciano Taddei Maria Rivera Giovann i Tagliabue Gianfranc o Rizzo Aldo Tarabini Eugenio Rocelli Gian Franco Tassi Carlo Rojch Angelin o Tassone Mario Romani Daniela Tatarella Giuseppe Ronzani Gianni Wilme r Tealdi Giovanna Mari a Rosini Giacomo Tesini Giancarlo Rossi Alberto Tessari Alessandro Rossi di Montelera Luig i Testa Enrico Rubbi Antonio Torna Mario Russo Ferdinando Torchio Giuseppe Russo Franco Trantino Vincenzo Russo Raffaele Travaglini Giovann i Russo Vincenzo Umidi Sala Neide Maria Samà Francesco Urso Salvatore Sanese Nicolamaria Sangalli Carlo Vairo Gaetano Sanna Anna Valensise Raffaele Sannella Benedetto Vecchiarelli Bruno Santarelli Giulio Violante Luciano Santonastaso Giusepp e Viscardi Michele Santuz Giorgio Visco Vincenzo

Atti Parlamentari — 80984 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Viti Vincenzo Caccia Paolo Pietro Volponi Alberto Caria Filippo Casini Carlo Willeit Ferdinand Castagnetti Pierluig i Cima Laura Zamberletti Giusepp e d'Aquino Saverio Zambon Bruno Del Mese Paolo Zampieri Amedeo De Michelis Giann i Zangheri Renato Facchiano Ferdinando Zaniboni Antonino Fausti Franc o Zarro Giovanni Formigoni Roberto Zavettieri Saverio Fornasari Giuseppe Zoppi Pietro Lenoci Claudio Zoso Giuliano Maceratini Giulio Mammì Oscar Milani Gian Stefano Romita Pier Luig i Sono in missione: Rubbi Emilio Sacconi Maurizio Andreotti Giulio Scovacricchi Martino Babbini Paolo Strumendo Lucio Bonferroni Franco Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80985 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, articolo aggiuntivo 9 .01

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 349 Votanti 349 Astenuti Maggioranza 175 Voti favorevoli 321 Voti contrari 28 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione: Bernocco Garzanti Luigina Berselli Filippo Agrusti Michelangel o Bertoli Danilo Alagna Egidio Bertone Giuseppin a Alessi Alberto Biafora Pasqualino Amato Giuliano Bianchi Fortunato Andreoli Giuseppe Bianchi Beretta Roman a Angelini Giordano Bianchini Giovanni Aniasi Aldo Biasci Mario Anselmi Tina Binetti Vincenzo Antonucci Bruno Biondi Alfredo Armellin Lino Bodrato Guido Artese Vitale Bonfatti Paini Maris a Artioli Rossella Bonsignore Vito Astone Giuseppe Borghini Gianfrancesco Astori Gianfranco Borra Gian Carl o Augello Giacomo Sebastiano Borri Andrea Azzolini Luciano Borruso Andrea Bortolami Benito Mari o Baghino Francesco Giulio Bortolani Franco Balestracci Nell o Botta Giuseppe Barbalace Francesco Breda Roberta Barbieri Silvi a Brescia Giusepp e Bargone Antonio Brocca Beniamino Bassi Montanari Franca Brunetto Arnald o Bassolino Antonio Bruni Francesc o Battaglia Pietro Bruni Giovann i Battistuzzi Paolo Bruzzani Riccardo Becchi Ada Buffoni Andrea Bellocchio Antoni o Bulleri Luigi Benedikter Johann Buonocore Vincenzo Benevelli Luigi Bernasconi Anna Maria Cafarelli Francesco

Atti Parlamentari — 80986 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Calderisi Giuseppe Diaz Annalis a Calvanese Flora Dignani Grimaldi Vanda Campagnoli Mari o Donati Anna Cannelonga Severino Lucan o Donazzon Renato Capacci Renat o D'Onofrio Francesco Capecchi Maria Teresa Duce Alessandro Cardetti Giorgi o Carelli Rodolfo Ebner Michl Carrara Andrein o Carrus Nino Fachin Schiavi Silvana Casati Francesco Fagni Edda Castagnola Luig i Farace Luigi Castrucci Siro Faraguti Lucian o Cavagna Mario Felissari Lino Osvaldo Caveri Luciano Ferrara Giovanni Cavigliasso Paola Ferrari Bruno Cecchetto Coco Alessandra Ferrari Mart e Cellini Giuliano Ferrari Wilmo Ceruti Gianluigi Ferrarini Giulio Cerutti Giuseppe Filippini Rosa Chiriano Rosario Fincato Laura Ciabarri Vincenzo Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Ciaffi Adriano Fiorino Filippo Ciancio Antoni o Foschi Franco Ciccardini Bartolo Frasson Mario Cicerone Francesco Fronza Crepaz Lucia Ciconte Vincenzo Fumagalli Carulli Battistin a Ciliberti Franco Cimmino Tancredi Galante Michele Ciocci Carlo Alberto Galli Giancarlo Ciocia Graziano Gangi Giorgio Civita Salvatore Garavaglia Mariapia Coloni Sergio Gasparotto Isaia Colucci Francesco Gei Giovanni Colucci Gaetano Gelpi Luciano Columbu Giovanni Battist a Geremicca Andrea Colzi Ottaviano Ghezzi Giorgio Corsi Hubert Ghinami Alessandro Costa Alessandro Gitti Tarcisio Crescenzi Ugo Goria Giovanni Cresco Angelo Gaetano Gottardo Settimo Gramaglia Mariella D'Aimmo Florindo Grassi Ennio Dal Castello Mario Gregorelli Aldo D 'Alia Salvatore Grilli Renato d'Amato Luigi Grillo Luigi D'Ambrosio Michele Guidetti Serra Bianc a D'Angelo Guido Darida Clelio Labriola Silvano De Carolis Stelio Lamorte Pasquale Degennaro Giuseppe Lanzinger Gianni Del Bue Mauro La Penna Girolamo

Atti Parlamentari — 80987 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Latteri Ferdinando Monello Paolo La Valle Ranier o Mongiello Giovanni Lavorato Giuseppe Montecchi Elena Leone Giuseppe Moroni Sergio Leoni Giuseppe Motetta Giovanni Levi Baldini Natalia Mundo Antonio Lodigiani Oreste Loi Giovanni Battista Napoli Vito Loiero Agazio Nardone Carmine Lombardo Antonino Negri Giovanni Lo Porto Guido Nenna D'Antonio Anna Lorenzetti Pasquale Maria Rita Nerli Francesc o Lucchesi Giuseppe Nicolazzi Franc o Lucenti Giuseppe Nicotra Benedetto Vincenzo Lusetti Renzo Noci Maurizio Nonne Giovanni Macaluso Antonino Nucci Mauro Anna Maria Maccheroni Giacomo Macciotta Giorgio Orciari Giuseppe Mainardi Fava Anna Orlandi Nicolett a Malvestio Piergiovanni Orsenigo Dante Oreste Mammone Nati a Orsini Bruno Mancini Vincenzo Orsini Gianfranco Manfredini Viller Mangiapane Giuseppe Pacetti Massimo Manzolini Giovann i Paganelli Ettore Marianetti Agostino Palmieri Ermenegildo Marri Germano Parlato Antonio Martinat Ugo Patria Renzo Martinazzoli Fermo Mino Pazzaglia Alfredo Martini Maria Elett a Pellegatta Giovanni Martino Guido Pellegatti Ivana Martuscelli Paolo Pellizzari Gianmario Masini Nadia Perani Mario Massari Renato Perrone Antonino Mastrogiacomo Antonio Picchetti Santino Matteoli Altero Piccirillo Giovanni Matulli Giuseppe Piccoli Flaminio Mazza Dino Piermartini Gabriele Mazzuconi Daniela Pietrini Vincenzo Meleleo Salvatore Piredda Matteo Melillo Savino Piro Franco Mellini Maur o Pisicchio Giuseppe Mennitti Domenico Poggiolini Danilo Mensorio Carmin e Poli Bortone Adriana Mensurati Eli o Polverari Pierluig i Menzietti Pietro Paolo Poti Damiano Merloni Francesc o Prandini Oneli o Merolli Carlo Procacci Annamaria Michelini Albert o Minozzi Rosanna Quarta Nicola Monaci Alberto Quercini Giulio

Atti Parlamentari — 80988 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Rabino Giovanni Battista Sinatra Alberto Raffaelli Mari o Soave Sergio Rais Francesco Soddu Pietro Rallo Girolamo Solaroli Bruno Ravas io Renato Sorice Vincenz o Rebecchi Aldo Spini Valdo Recchia Vincenzo Staiti di Cuddia delle Chiuse Tomaso Ricci F .anco Stefanini Marcello Ricciuti Romeo Stegagnini Bruno Ridi Silvano Sterpa Egidio Riggio Vito Righi Luciano Taddei Maria Rivera Giovann i Tagliabue Gianfranc o Rizzo Aldo Tarabini Eugenio Rocelli Gian Franco Tassi Carlo Rojch Angelino Tassone Mario Romani Daniela Tatarella Giuseppe Ronzani Gianni Wilme r Tealdi Giovanna Maria Rosini Giacomo Tesini Giancarlo Rossi Alberto Torchio Giuseppe Rossi di Montelera Luig i Trantino Vincenzo Rubbi Antonio Russo Ferdinando Umidi Sala Neide Mari a Russo Franco Urso Salvatore Russo Raffaele Russo Vincenzo Vairo Gaetano Valensise Raffaele Samà Francesc o Viscardi Michel e Sanese Nicolamaria Visco Vincenzo Sangalli Carlo Viti Vincenzo Sanna Anna Volponi Alberto Sannella Benedetto Santarelli Giulio Willeit Ferdinand Santuz Giorgio Sanza Angelo Mari a Zamberletti Giuseppe Sapienza Orazio Zambon Bruno Saretta Giuseppe Zampieri Amedeo Savio Gaston e Zangheri Renato Sbardella Vittorio Zaniboni Antonino Scarlato Guglielm o Zarro Giovanni Schettini Giacomo Antonio Zavettieri Saverio Scotti Vincenzo Zoppi Pietro Segni Mariotto Zoso Giuliano Senaldi Carlo Seppia Mauro Serafini Anna Maria Sono in missione : Serafini Massimo Serra Gianna Andreotti Giulio Serra Giuseppe Babbini Paolo Serrentino Pietro Bonferroni Franco Servello Francesc o Caccia Paolo Pietro Silvestri Giuliano Caria Filippo

Atti Parlamentari — 80989 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Casini Carlo Lenoci Claudio Castagnetti Pierluig i Maceratini Giulio Cima Laura Mammì Oscar d 'Aquino Saverio Milani Gian Stefano Del Mese Paolo Romita Pier Luigi De Michelis Gianni Rubbi Emilio Facchiano Ferdinando Sacconi Maurizio Fausti Franco Scovacricchi Martino Formigoni Robert o Strumendo Lucio Fornasari Giuseppe Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 80990 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5246, votazione final e

VOTAZIONE PALESE NOMINAL E

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 339 Votanti 335 Astenuti 4 Maggioranza 168 Voti favorevoli 306 Voti contrari 29 (La Camera approva).

Hanno votato sì: Bernocco Garzanti Luigina Berselli Filippo Agrusti Michelangelo Bertoli Danilo Aiardi Alberto Bertone Giuseppina Alagna Egidio Bevilacqua Cristina Alborghetti Guido Biafora Pasqualino Alessi Alberto Bianchi Beretta Roman a Alinovi Abdon Biondi Alfredo Amalfitano Domenic o Bodrato Guido Angelini Giordano Bonfatti Paini Maris a Angelini Piero Bonsignore Vito Anselmi Tina Bordon Willer Antonucci Bruno Borghini Gianfrancesco Artese Vitale Borgoglio Felice Artioli Rossella Borra Gian Carlo Astone Giuseppe Borri Andrea Astori Gianfranc o Borruso Andrea Azzolini Luciano Bortolani Franco Boselli Milvia Baghino Francesco Giulio Botta Giuseppe Balestracci Nello Breda Roberta Barbalace Francesco Brescia Giuseppe Barbera Augusto Antonio Brocca Beniamino Barbieri Silvi a Brunetto Arnaldo Bargone Antonio Bruni Giovann i Bassolino Antonio Bruzzani Riccardo Battaglia Pietro Buffoni Andrea Becchi Ada Bulleri Luigi Beebe Tarantelli Carole Jane Bellocchio Antonio Cafarelli Francesc o Benedikter Johann Cannelonga Severino Lucano Benevelli Luigi Capacci Renat o Bernasconi Anna Maria Capecchi Maria Teresa

Atti Parlamentari — 80991 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 1991

Capria Nicola Felissari Lino Osvaldo Caradonna Giulio Ferrandi Alberto Cardetti Giorgio Ferrara Giovanni Carelli Rodolfo Ferrari Marte Carrus Nino Ferrari Wilmo Castagnola Luigi Ferrarini Giuli o Castrucci Siro Fiandrotti Filippo Cavagna Mario Fincato Laura Caveri Luciano Finocchiaro Fidelbo Anna Mari a Cavigliasso Paola Fiorino Filippo Cellini Giuliano Forleo Francesc o Cerutti Giuseppe Fracchia Bruno Chella Mario Frasson Mario Chiriano Rosario Fronza Crepaz Lucia Ciabarri Vincenzo Fumagalli Carulli Battistina Ciaffi Adriano Ciancio Antonio Galante Michele Cicerone Francesco Gangi Giorgio Ciconte Vincenzo Garavaglia Mariapia Cimmino Tancredi Gasparotto Isaia Ciocia Graziano Gei Giovanni Civita Salvatore Geremicca Andrea Colombini Leda Ghezzi Giorgio Coloni Sergio Ghinami Alessandro Colucci Francesco Gitti Tarcisio Colucci Gaetano Goria Giovanni Colzi Ottaviano Gramaglia Mariell a Costa Alessandro Grassi Ennio Crescenzi Ugo Grilli Renato Cristoni Paol o Lavorato Giuseppe D'Addario Amede o Leoni Giuseppe D'Alfa Salvatore Levi Baldini Natalia D'Ambrosio Michele Lia Antonio D'Angelo Guido Lodigiani Oreste De Carolis Stelio Loiero Agazio Degennaro Giuseppe Lombardo Antonino De Julio Sergio Lo Porto Guido Del Bue Maur o Lorenzetti Pasquale Maria Rita Diaz Annalis a Lucchesi Giuseppe Diglio Pasquale Lucenti Giuseppe Dignani Grimaldi Vanda Di Pietro Giovanni Macaluso Antonino Donazzon Renato Maccheroni Giacomo D'Onofrio Francesco Macciotta Giorgio Duce Alessandro Magri Lucio Mainardi Fava Anna Ebner Michl Malvestio Piergiovanni Mammone Natia Fachin Schiavi Silvana Mancini Vincenzo Fagni Edda Manfredini Viller Farace Luigi Mangiapane Giuseppe

Atti Parlamentari — 80992 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Manzolini Giovann i Piermartini Gabriele Martinat Ugo Pietrini Vincenzo Martino Guido Piro Franco Martuscelli Paolo Pisicchio Giuseppe Masini Nadia Poggiolini Danilo Massano Massimo Poli Bortone Adriana Massari Renato Polidori Enzo Mastrogiacomo Antonio Polverari Pierluig i Matteoli Altero Poti Damiano Matulli Giuseppe Prandini Oneli o Mazza Dino Principe Sandro Mazzuconi Daniela Melillo Savino Quarta Nicola Mensorio Carmin e Quercini Giulio Mensurati Elio Menzietti Pietro Paolo Rabino Giovanni Battista Minozzi Rosanna Raffaelli Mario Minucci Adalbert o Rallo Girolamo Monaci Albert o Rebecchi Aldo Monello Paolo Recchia Vincenzo Montecchi Elena Reichlin Alfredo Moroni Sergio Renzulli Aldo Gabriele Motetta Giovanni Ricci Franco Mundo Antonio Ridi Silvano Riggio Vito Nappi Gianfranc o Righi Luciano Nardone Carmin e Rivera Giovanni Nerli Francesco Rizzo Aldo Nicolini Renat o Rocelli Gian Franco Noci Maurizio Rojch Angelin o Nonne Giovanni Romani Daniela Ronzani Gianni Wilme r Orciari Giuseppe Rossi di Montelera Luig i Orlandi Nicoletta Rotiroti Raffaele Orsini Gianfranco Rubbi Antonio Rubinacci Giusepp e Pacetti Massim o Russo Raffaele Paganelli Ettore Pallanti Novello Salerno Gabriele Palmieri Ermenegildo Samà Francesc o Parigi Gastone Sanese Nicolamaria Parlato Antonio Sanguineti Mauro Pascolat Renzo Sanna Anna Patria Renzo Sannella Benedetto Pedrazzi Cipolla Annamari a Santarelli Giulio Pellegatta Giovanni Santonastaso Giuseppe Pellegatti Ivana Santuz Giorgio Pellicani Giovanni Sanza Angelo Mari a Pellizzari Gianmario Sapienza Orazio Perani Mario Sapio Francesco Petrocelli Edilio Savino Nicola Picchetti Santino Scarlato Guglielmo

Atti Parlamentari — 80993 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Schettini Giacomo Antonio Zavettieri Saverio Scotti Vincenzo Zoso Giuliano Segni Mariotto Senaldi Carlo Seppia Mauro Hanno votato no: Serafini Anna Maria Serafini Massimo Andreani René Serra Giann a Baruffi Luigi Serra Giuseppe Bassi Montanari Franca Serrentino Pietro Biasci Mario Silvestri Giulian o Bortolami Benito Mari o Sinatra Alberto Calderisi Giuseppe Soave Sergio Columbu Giovanni Battista Soddu Pietro Cresco Angelo Gaetano Solaroli Bruno Cursi Cesare Sorice Vincenzo d'Amato Luigi Spini Valdo Darida Clelio Staiti di Cuddia delle Chiuse Tomaso De Carli Francesco Stefanini Marcello Donati Anna Stegagnini Bruno Filippini Rosa Strada Renato Gregorelli Aldo Susi Domenico Guidetti Serra Bianca La Valle Raniero Taddei Maria Leone Giuseppe Tagliabue Gianfranc o Loi Giovanni Battista Tarabini Eugenio Martinazzoli Fermo Min o Tassi Carlo Mellini Mauro Tatarella Giuseppe Orsenigo Dante Oreste Tealdi Giovanna Mari a Piccirillo Giovanni Tesini Giancarlo Procacci Annamari a Testa Enrico Russo Franco Tiezzi Enzo Salvoldi Giancarlo Torchio Giuseppe Tessari Alessandro Trantino Vincenzo Vairo Gaetano Travaglini Giovanni Zoppi Pietro Tremaglia Mirko

Usellini Mari o Si sono astenuti: Casati Francesco Valensise Raffaele Ceruti Gianluigi Vecchiarelli Bruno Gelpi Luciano Violante Lucian o Saretta Giuseppe Visco Vincenzo Viti Vincenzo Volponi Alberto Sono in missione:

Willeit Ferdinand Andreotti Giulio Babbini Paolo Zamberletti Giusepp e Bonferroni Franco Zaniboni Antonino Caccia Paolo Pietro Zarro Giovanni Caria Filippo

Atti Parlamentari — 80994 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 13 MARZO 199 1

Casini Carlo Lenoci Claudio Castagnetti Pierluig i Maceratini Giulio Cima Laura Mammì Oscar d'Aquino Saverio Milani Gian Stefano Del Mese Paolo Romita Pier Luig i De Michelis Gianni Rubbi Emilio Facchiano Ferdinando Sacconi Maurizio Fausti Franco Scovacricchi Martino Formigoni Roberto Strumendo Lucio Fornasari Giuseppe Zuech Giuseppe

abete grafica s.p.a. - Via Prenestina, 683 - 00155 Roma