Mercoledì jt JUpagina ~I 17 marzo 1993 •^ "*j^r,>'*^> ***•"* •*$^p*?\^at™ Politica xsaa8BB^8B®^m&£m$BS^£} Questione In una lettera al presidente Zanone ufficializzata la decisione «Mai preso tangenti, vogliono solo tirare dentro il nostro partito» morale L'esecutivo gli ha già chiesto un ripensamento, domani la direzione Sgarbi: «I giudici condizionano deliberatamente la vita politica»

Altissimo lascia: «Ma io non c'entro» SEVERINO CITARISTI 17 GIORGIO MOSCHETTI 5 LUIGI BARUFFI 2 MAURIZIO CREUSO , 2 CESARE GOLFARI 2 Il segretario del Pli accusato anche di corruzione si dimette CARLO MEROLLI 2 SETTIMIO GOTTARDO ALFREDO VITO Dopo l'avviso di garanzia che ipotizza, oltre all'ille­ Che bisogno c'era di costnn- , ' sta faccenda è la dimostrazio­ ma con atti inequivoci». Ri­ 1 GIAN CARLO BORRA cito finanziamento, anche la corruzione, il segreta­ gerlo a pagare? Mi sembra pro­ ne che i magistrati agiscono chiamando il «grande onore di prio una cosa assurda». politicamente, per interferire guidare, una gloriosa pattuglia , VITTORIO SBARDELLA rio liberale Altissimo si è dimesso dalla carica prote­ Agli amici che l'hanno senti- nella vita politica e orientarla. di minoranza». Altissimo con­ CESARECURSI standosi innocente. «In ogni caso - dice - me ne sa­ ^ to, il segretario ha spiegato i . Mandano l'avviso di garanzia clude cosi: «Ho sempre inteso GIORGIO SANTUZ • perchè un segretario si dimet- • la politica come servizio, e per- ' rei andato al congresso». In una lettera al Pli rivendi­ suoi sospetti su provvedimenti - BRUNO TABACCI - ca le «battaglie per il risanamento della politica». Al­ , giudiziari che uno alla volta ta: è un atto politico più di tanto non considero né urna- colpiscono gli stati maggiori di , qualsiasi congresso di partito». namente possibile né politica­ ANNA NENNA D'ANTONIO tissimo ha un sospetto, esplicitato da Sgarbi: «I giu­ • quasKtutti i partiti. «C'è qualco­ La stessa protesta serpeggia mente opportuno mantenere, , dici intervengono per orientare la politica». ' - sa che non funziona», ha poi nelle parole di molti big del in questa situazione personale, • PIETRO MONTRESORI . piccolo partito laico: il vice- la carica di segretano genera­ dichiarato nell'intervista, espli­ le». - - - GIOVANNI DI BENEDETTO citando il dubbio con queste " presidente della Camera, l'av­ parole: «Sono inquieto. Credo vocato , len po­ Più tardi l'esecutivo del Pli, CARLO BERNINI >--• VITTORIO RAQONI che qualcuno stia cercando di meriggio concionava contro riunito durante la pausa del di­ CARMELO PUJIA coinvolgere il Pli in questa sto­ «la democrazia del proclama, , battito alla Camera, ha chiesto , SILVIO LEGA •ffl ROMA. L'altra sera, quan­ per violazione della legge sul 1 la giurisdizione dell'annun- ' ad Altissimo di ripensarci. La . do le agenzie di stampa aveva­ finanziamento pubblico dei ria, lo non c'entro affatto». • -K PINOLECCISI Dopo una mattinata di con­ ciò», condannando il fatto che ' Direzione del partito, convoca- no già battuto la notizia di un partiti. Per Altissimo, invece, i Altissimo ed altri abbiano ap-. ta per domani, farà probabil- •' avviso di garanzia diretto a lui, reati ipotizzati sono due: l'ille- sultazioni telefoniche con gli esponenti di spicco del Pli, pe­ preso dai telegiornali a che co­ mente lo stesso. Sarà però il PAOLO CIRINO POMICINO ha ricevuto " cito finanziamento e la corru­ sa andavano incontro. De Lo- Consiglio nazionale, che si riu­ GIOVANNI PRANDINI una telefonata, con richiesta di zione. Sono collegati a 50 mi- rò, sospetti o non sospetti Altis­ nirà entro la prima metà di . simo ha deciso di tagliar cono, '•- renzo, Sterpa, molti altn hanno appuntamento, dai carabinieri • hom di contributo versatigli, espresso solidarietà. 'aprile, a decidere se accettare - VITO BONSIGNORE di Milano. Incontro fissato per • durante t l'ultima campagna e dimettersi. «Tanto - com­ L'annuncio delle dimissioni ALBERTO ROSSI - ; menta - avrei comunque la- o no le dimissioni, e nel caso le dieci e trenta di ieri mattina . elettorale, dall'armatore roma- , è stato formalizzato da Altissi­ se eleggere un nuovo segreta­ a Torino, in casa del segretario GASTONE SAVIO ,' " ' no Giovanni Barbaro. Su tutto t scialo al prossimo congresso. mo con una lettera al partito, rio. Alle porte c'è Antonio Pa- < ANGELO PICANO liberale che da giorni è a letto, grava l'ombra degli appalti ' Non è che si possa fare il se­ , inviata al presidente del Pli Va- tuelli, vicario di Altissimo: ma i - con la febbre alta per problemi ' dell'Enel. Il versamento di Bar- gretario a vita». Un'altra delle ' lerio Zanone, da tempo su po­ candidati possibili, anche se la RICCARDO MISASI broncopolmonari. A quel pun- -' baro, insomma, potrebbe es- , delle ragioni dell'abbandono sizioni politiche autonome. corsa non è cominciata, sono ' ANGELO MAZZOLA to, pero, Altissimo sapeva da ' sere un corrispettivo per favori ' è, per cosi dire, negativa: «Se ' «Mai, dico mai - scrive Altissi­ molti e agguerriti, a comincia- • ore che cosa aspettarsi: anche ._ ricevuti. Altissimo si ribella alla non me ne vado - ha confida­ mo - vicende di tangenti o di re dal ministro moralizzatore, ' per lui, una spiacevole notifi­ , sola idea: intervistato telefoni- to il segretario - diranno e scri­ corruzione mi hanno sfiorato o Raffaele Costa. Non si può ca. Qui, rispetto alla analoga -'] camente ieri sera da un croni­ veranno tutti che invece La coinvolto... A tutti i liberali ri­ escludere che alla fine preval­ disavventura del segretario del sta del gruppo Monti, ha detto: Malfa ha fatto il gesto nobile». vendico con orgoglio la coe­ ga la proposta di un interim Pri, , c'è una ' •Con Barbaro siamo amici da Un terzo motivo dell'addio l'ha renza di essersi battuti in questi collegiale, in attesa del con- ' differenza non da poco. Su La 15 anni. Ha sempre dato con­ spiegato più tardi, in Transat- anni proprio per il nsanamen- gresso che dovrebbe nunirsi in " Malfa la magistratura indaga ' Renato Altissimo tributi al partito, liberamente. " (antico. Vittorio Sgarbi: «Que- ' to della politica, non a parole primavera. Alla Camera il quadripartito vota un testo generico sulla questione morale. Rodotà ricorda gli scandali insabbiati negli anni 80 Il capogruppo pds: «Tra il vecchio sistema e la gazzarra una via che dia una speranza al paese». Impegno per le nomine 9 5 PARIS DELL'UNTO 2 SALVATORE FRASCA 2 PAOLO PILLITTERI 2 D'Alema: «Misure radicali per moralizzare» GIUSI LA GANGA 2 RAFFAELE ROTI ROTI 2 PIER LUIGI POLVERARI Dissotterrato il quadripartito per approvare un gene- su questo tema non tenere una.. coraggio. di operare perchè, ad un formale impegnoche gli, RENATO MASSARI - --<- - -*- ~ • rìco documento sulla questione morale: nessun im- seduta continuar senza so-', escano ìcorrotti dal Parlamen''" era nchiesto da una'nsoluzio- " spendere i lavori della Camera to, restituendo cosi pienezza di ne del Pds firmata da D'Alema, CARLO TOGNOLI ' " " " • pegno concreto, né chiara autocritica per un siste- finché non sia varata una vera legittimità alle istituzioni». Lanfranco Turci e Renato Stra­ GIAN MAURO BORSANO 'rhà'df'governoche ha inquinata ilpaese:«Einvece riforma?», si era chiesto Rodo­ Qui un riferimento di D'Ale- ' da. Alla luce delle recentissime GIULIO DI DONATO ci vogliono decisioni forti e radicali», sottolinea D'A- tà), nuove e precise regole sul- ' ma «contro il precipitare della vicende che hanno coinvolto il DOMENICO SUSI-. lema proponendo l'esclusione dei corrotti dal Parla­ la trasparenza dei partiti. - crisi»: «Ndn siamo tra quanti , vertice dell'Eni e condotto ad Insomma, quelle «decisioni chiedono elezioni anticipate, una situazione di paralisi altri SAVERIO ZAVETTIERI mento. Accolta proposta pds che vincola il governo forti e radicali, condizione per ' magari per evitare i referen- , enti pubblici o a partecipazio­ ANDREA BUFFONI k'.' per le nomine ai vertici degli enti pubblici. ' •, - ristabilire un rapporto di con­ dum. Noi vogliamo difendere il ne statale trasformati in Spa, il CLAUDIO MARTELLI senso con i cittadini e per n- • cammino delle nforme per governo ha dovuto impegnarsi GIORGIO GANGI creare un rispetto verso le isti­ giungere con nuove regole alle «a predisporre candidature di RAIMONDO GALUPPO tuzioni» che il capogruppo del - elezioni, ad elezioni tali da get­ amministratori individuati sul­ OIORQIO FRASCA POLARA la base di cnteri di professio­ GIUSEPPE RUSSO Pds Massimo D'Alema era tor­ tare basi rinnovate per il siste­ SISINIOZITOi- ~- pratica democratica favorita nato ad evocare nell'annun- '"• ma democratico. Questo è il nalità, di competenza, di auto­ •• ROMA. Ormai, solo per le nomia di giudizio e -di spec­ fiducie si ricorreva ancora alle dal consociatrvismo e dalla cri­ ciare che i deputati della Quer- * cammino della vera soluzione ' CLAUDIO L ENOCI., si dei partiti». Testuale. eia non avrebbero avallato l'o­ politica alla crisi, tanto più di, chiata moralità, e a sottoporle BIAGIO MARZO - classiche quattro firme dei ca­ al parere delle commissioni pigruppo Dc-Psi-Psdi-Pli. Cd E il sistema di potere e di go­ perazione trasformistica del fronte al rischio della disgrega- '- AGOSTINO MARIANETTI quadripartito. D'Alema ha ri- . zione e al prender forza di una parlamentari competenti an­ ecco invece iersera disotterra' verno che ha inquinato il Pae­ che attraverso l'audizione dei ANGELO CRESCO . " ta alla Camera la classica sigla se? E la minuziosa, impressio­ cordato un significativo prece-, destra vecchia e nuova, for- •, dente della Camera: quando ' caiola e qualunquista», di cui è * candidati- che è una vera e ANTONIO TESTA - del quadripartito proprio per nante rassegna che ancora al propria novità. Approvata an­ bloccare -con una risoluzione mattino Stefano Rodotà aveva nel '90, di fronte al pencolo di espressione «il gesto indecente "' * inquinamento mafioso delle di chi ha alzato il cappio sta- , che una risoluzione di parla­ RAFFAELE MASTRANTUONO del tutto generica, che ha frui­ fatto della sequela di arbitri e mentari donne di quasi tutti i to della benevola astensione * di scandali insabbiati negli an­ assemblee elettive locali deci­ mane in quest'aula». Tanto più • se alcune misure straordinarie, ' necessario quindi che oggi il • gruppi che, nel definire «risor­ della pattuglia pannelliana — ni 80 in cui si è venuto forman­ sa preziosa l'idea della politica qualsiasi impegno concreto do quell'intreccio mostruoso Massimo D'Alema compresa la decadenza dal Paese sappia che «tra un vec- jr mandato e l'ineleggibilità degli ' chio sistema che declina con - che le donne hanno praticato z- sulla questione morale. Un se­ che oggi viene alla luce con i nei movimenti e nelle istituzio­ gno, certo, della debolezza e suoi guasti cosi gravi? Tutto amministratori - inquisiti per '' tutte le sue responsaùilità e la reati di mafia o per gravi reati ' gazzarra qualunquista non c'è ' ' ni rappresentative», impegna dello sbandamento di uno ignorato e affogato in un mare ca quando una maggioranza to) in cui erano fissate alcune tra l'altro la Camera a definire, schieramento travolto dagli . di auspici indolori e inutili ap­ contro la pubblica amministra- , una terra di - nessuno: c'è blindata (sui documenti di in- . «assolute priorità» dell'azione zione. Perchè allora non vara- ' un'opposizione democratica ' nell'ambito del finanziamento scandali; ma anche un segno provati (con 295 si, contro 248 dirizzo si vota a scrutinio pale­ dehParlamento e del governo, della politica, «regole certe del­ della volontà di sopravvivere a no e 7 astensioni) dalla mag­ • re ora, «per una fase eccezio- ' forte e consapevole che vuole se) si assume scientemente la tra cui la limitazione dell'im­ naie», misure analoghe per i - risanare con intransigenza e ' le modalità e dei costi delle se stesso, costi quel che costi. ' gioranza, a nome della quale il responsabilità non solo di ap- i munità parlamentare alla sola competizioni elettorali, stabi­ Costi anche pagare il prezzo . de Giuseppe Gargani aveva parlamentari almeno condan- '• che vuole dare anche una prò- '< ,• provarsi un documento a mi- • insindacabilità delle opinioni nati in primo grado per reati di ' spettiva e una speranza all'Ita­ lendo tetti di spesa e limiti di del ridicolo sostenendo, nero * poco prima constatato con sura delle proprie colpe, ma espresse e dei voti dati e alla agibilità dei mezzi di comuni­ su bianco, che «l'attuale situa­ malcelata preoccupazione la questa stessa gravità? «lo sono • lia». • naturalmente anche di boccia­ autorizzazione all'arresto, il di­ - contrario - ha detto il presi- "' cazione per assicurare a tutti i zione di crisi» derivi «soprattut­ «prevalenza enfatizzata ma re, con tutte le altre mozioni ' vieto di gestione diretta del de­ - Da rilevare tuttavia che al- " candidati e le candidate pari FRANCESCO DE LORENZO to dalla divaricazione tra pote­ reale del potere giudiziario-. dentedelgruppoPds-allapa- - dell'opposizione, pure quella naro pubblico da parte del po­ rola d'ordine "via il Parlamen- • ' meno su un punto di grande opportunità di rapporto con RENATO ALTISSIMO ri e responsabilità, e dalla pro­ Ecco infatti dove va a finire il del Pds (astenuta Rifondazio­ litici, la radicale revisione del ed attualissima valenza il go- ' l'elettorato». - io , gressiva degenerazione della cosidetto primato della politi- to degli inquisiti", ma a questo ' ne: il segnale è stato ricambia­ regime degli appalti («perchè slogan si risponde anche con il verno non si è potuto sottrarre '

Martinazzoli e Mancino: Andreotti ora attacca Scalfaro: ANTONIO DEL PENNINO 3 GIORGIO LA MALFA • 1 democrazia in pericolo «Non può fare il fustigatore...» ITALICO SANTORO " 1

•I ROMA. Il segretano de, Mi­ referendario, dall'esito «si veri­ ••ROMA 11 senatore a vita ha ' dum per l'abolizione del finanziamento pubbli- no Martinazzoli, vede affollarsi ficherà la consistenza di certe affrontato i temi dell'attualità politica in una in­ • co, poiché, ha osservato, cancella solo alcuni elementi di crisi e scorge «un fibrillazioni». tervista che comparirà sull'«Europeo» che ne ha articoli mentre spetterà al Parlamento la revisio­ rischio mortale per la Repub- '• Il ministro Mancino, intervi­ anticipato una sintesi. «Ancora un anno fa - ha ne della legge. %, blica e la democrazia». Sulla stato dal periodico italo-spa­ detto Andreotti rispondendo ad una domanda Andreotti ha polemizzato con gli industriali stessa lunghezza d'onda il mi­ gnolo Euros afferma: «Abbia­ sul ruolo del Parlamento - Scalfaro, nelle sue ve­ che si dolgono della presenza dello Stato nell' nistro delllntemo, Nicola Man- mo imboccato la strada di una sti di presidente della Camera, era il più strenuo economia. «Gli andrebbe ricordato - ha detto - cino, parla di un Italia di oggi destabilizzazione e le respon­ difensore del Parlamento e della dignità di chi che lo Stato intervenne più per la crisi che essi in cui «tutto può diventare pos- - sabilità sono della classe din- lo impersonava. Mi riesce difficile interpretarlo attraversavano che per sua volontà». Una battu­ sibile. anche un'avventura di gente italiana». Per Mancino adesso come fustigatore della classe politica... rabbia incontenibile». ta polemica anche verso padre Sorge del quale «non c'è tempo da perdere» e Sa che cosa mi colpisce maggiormente della Andreotti non condivide le pressioni per uno Il segretario de ha manife­ bisogna mettere mano subito demonizzazione che oggi si fa del sistema? Che scioglimento della De. «La cosa • ha spiegato - GIANNI CERVETTI stato le sue preoccupazioni in alle «più urgenti nforme istitu­ più virulenti nelle critiche sono quelli che per non mi turba: se in altri programmi politici vi LUIGI MOMBELLI un'intervista al Sabato. Circa le zionali». Se vinceranno i si al 1 decenni ne hanno fatto parte. Ne erano i degni fossero posizioni chiare sulla Noetica, a favore polemiche che hanno accom­ referendum «l'Italia si ritroverà rappresentanti, mica venivano dall'esilio». - pagnato 11 decreto sulle tan­ della famiglia, della libertà della scuola eccete­ due Camere uguali nei ruoli e ra, potremmo anche recitare, come partito, la genti, Martinazzoli ha detto: «Il nelle funzioni, ma eletto con Neil' intervista, Andreotti ha elogiato Cossiga governo è nella bufera» cosa ' al quale riconosce «un ruolo coagulante» men­ preghiera di Simeone, e cioè il canto del sereno i> sistemi elettorali diversi». Oc­ tramonto» - - .^^ J< , * che consiglia di considerare corre, invece, secondo Manci­ tre ha rivolto critiche ad Amato osservando che ; che «nei modelli parlamentari no «lavorare per realizzare si­ su una materia che ha pendente un referendum Andreotti ha infine nlevato come nella nco- governi forti sono quelli che stemi omogenei». E tra quelli in •non si debbono fare decreti-legge». Andreotti si struzione del Paese «c'è stato uno sviluppo sen­ hanno un rapporto forte con le discussione «il più aderente sa­ è dichiarato inoltre favorevole all'abolizione de­ za progresso». Il senatore ha concluso dicendo loro maggioranze». Per Marti­ rebbe stato un sistema non mi­ gli avvisi di garanzia, osservando che i magistra­ di non desiderare riprese di ruoli ministenali o nazzoli le vicende giudiziarie sto». «Si parla invece di doppio ti potrebbero svolgere indagini approfondite hanno fatto tramontare anche politici. Il sistema proporzionale «si è autoaffon­ l'ipotesi di un governo de! tec­ voto, meglio sarebbe il doppio senza doverli inviare. «Questo - ha spiegato An­ dato - ha detto Andreotti - e si è trasformato in nici. Ora la spinta al rinnova­ turno con il ballottaggio tra i dreotti - tutelerebbe loro nella ricerca e garanti­ una società per azioni dove per avere il due per mento secondo il segretario de pnmi due alla maniera france­ rebbe però anche i singoli inquisiti», r •• • cento atto a raggiungere la maggioranza si fan­ ANTONIO CARIGLIA 2 può venire dall'appuntamento ; se». » i , - * ': Andreotti ha espresso scetticismo sul refere- no ponti d'oro acni lo possiede». „ s 1