Forlani Alla Prova Della De Con Il Risultato Di Fare Una Insalata Russa Che Per Il Caldo Po­ Trebbe Avere Anche La Maionese Rancida»

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Forlani Alla Prova Della De Con Il Risultato Di Fare Una Insalata Russa Che Per Il Caldo Po­ Trebbe Avere Anche La Maionese Rancida» LUNEDI 3 AGOSTO 1992 POLITICA INTERNA PAGINA0 L'UNITA Altissimo Oggi si riunisce il Consiglio nazionale Ma sul «parlamentino» dello Scudocrociato non crede Non dovrebbero esserci «sorprese» peseranno i casi Scotti e Segni a nuove sulla conferma dell'attuale segretario e i molti malumori e risentimenti interni aggregazioni che insiste: «Non sono emerse alternative» Che cosa farà Giulio Andreotti? «In questi giorni abbiamo sentito parlare di nuove aggrega­ zioni che superino i vecchi assetti politici, di sogni di dar J\- ta a qualcosa di diverso, ma ancora non abbiamo visto na­ scere nulla di consistente politicamente». Renato Altissimo, segretario del Pli (nella foto), non è convinto dell'ipotesi di nuove aggregazioni politiche, avanzata in questi giorni al­ l'interno di alcuni partiti. «Il rischio - osserva il leader libe­ rale - è che, pur di superare un vecchio che non funziona più, si cerchi di mettere insieme comunque tante diversità, Forlani alla prova della De con il risultato di fare una insalata russa che per il caldo po­ trebbe avere anche la maionese rancida». E. riferendosi al­ la vicenda della scala mobile, sostiene che «il sogno tra­ sversale di La Malfa, Segni ed Occhetto si infrange sulla cronica incapacità della sinistra italiana di abbandonare i Marinino: «La sinistra si unisca, magari all'opposizione» vecchi arnesi del passato e proporsi come forza di governo veramente all'altezza dei tempi». Altissimo conclude riba­ dendo l'impegno a battersi per la democrazia diretta e la ri­ Dimissioni di Scotti, caso Segni, atteggiamento nei forma elettorale, sulla base delle denunce del senatore confronti del governo Amato, regole inteme: il Con­ Correnti, una mappa in movimento Cossiga. siglio nazionale democristiano sarà aperto stamane dalla relazione di un Forlani deciso più che mai a Cangila «A questa fase confusa e dif­ ficile - sostiene Antonio Ca­ far valere le sue prerogative di segretario. Del resto, sollecita ngila - deve far seguito la per ora, non emergono altri candidati alla guida di una grande "grande coalizione", vale a piazza del Gesù. E nessuna delle correnti sembra dire un accordo di legislatu­ poter contare sulla propria unità intema. coalizione ra tra la De e tutte quelle (or- ze che a titolo diverso po- """ trebberò far parte di un ag­ gregato laico e progressista saldamente ancorato ai valori FRANCA CHIAROMONTC della socialdemocrazia». Per il presidente del Psdi «e dele­ •al ROMA Amintore Fanfani logero Mannino il quale, in terio per il paese cercare nuovi soggetti politici prescinden­ sembra essere rimasto il solo un'intervista al Tempo, invita la do dal problema di chi deve assumersi la responsabilità di ad aspettarsi colpi di scena dal sinistra De a «fare un serio sfor­ governare». Cariglia denuncia la «grande contusione che Consiglio 'nazionale democn- zo per ritrovare le sue ragioni regna a sinistra» affermando che «sarebbe necessaria al stiano che si apre oggi a Roma. in una posizione unitaria, contrario la presa di coscienza del contributo che una sini­ «Ci farà una sorpresa», ha infat­ quella posizione che in altri stra moderna può dare al nostro sistema politico in cinque ti previsto, nei giorni scorsi, difficili passaggi della stona anni di stabilità». l'anziano leader, riferendosi a del paese ha saputo avere». Per Arnaldo Forlani. Il quale Forla­ l'ex ministro per il Mezzogior­ no, la sinistra deve accingersi •M GRANDE CENTRO. Ov­ •I ANDREOTTIANI. In Cn •* LA SINISTRA. È vero La Ganga I capigruppo socialisti di ni, però, assicura e riassicura vero, la maggioranza relativa Camera e Senato, Giusy La che di sorprese lui proprio non alla «scelta della distinzione, se sono 35, In rappresentanza del che in Cn sono 70, ma è anche eAcquaviva occorre, pur senza far venire (36 %, 80 consiglieri), nata 18 % ottenuto al congresso. Fe­ vero che quella che un tempo Ganga e Gennaro Acquavi- vuol sentir parlare. «Sono il se­ va, replicano a Massimo gretario della De - fa sapere - meno il proprio apporto all'u­ dall'alleanza tra i dorotei di delissimi a! capo rimangono - si definiva «area Zac» appare polemici adesso devo andare a riferire nità del partito». «Non ipotizzo Gava, i forlaniani, i fanfaniani e a differenza di Sbardclla - Ciri­ divisa al suo intemo e incapa­ con D'Alema D'Alema, presidente dei de­ al Consiglio nazionale sui vari di andare ali opposizione pre­ gli amici di Emilio Colombo. no Pomicino e Cristofori. Che ce di una proposta politica putati del Pds, che aveva problemi che abbiamo, su co­ giudiziale - dice ancora Man- Ultimamente, molti dei suoi farà Giulio in questi due giorni? unitaria. Negli ultimi mesi, poi, commentato negativarnen- nino - bensì un atteggiamento componenti hanno agito in Passerà all'opposizione? Lui sembra essersi accentuata ul­ """"^^^"""^•"™"™^^— te il documento elaborato me è stata risolta la crisi di go­ che porti la sinistra De, nella verno e sui problemi che si proprio. A cominciare da Vin­ dice di invidiare l'astronauta teriormente la distanza tra De da Craxi. Secondo La Ganga «le dichiarazioni dell'on. D'A­ sua unità, a muoversi dal Con­ cenzo Scotti. dello shuttle. Mita e Martinazzoli, pongono, compresa la com­ siglio nazionale verso il prossi­ lema sulla bozza di risoluzione politica predisposta dalla missione bicamerale". mo congresso con una sua segreteria del Psi rappresentano una inammissibile interfe­ «Sono il segretario della De». proposta politica e quindi con renza nel nostro dibattito intemo». «In esse - prosegue la Ma non si era dimesso? Forlani una sua candidatura alla se­ lani e // popolo non fanno che dichiarazione - ci sono per di più delle grosolane distorsio­ professa la sua innocenza greteria del partito», ribadire la lealtà al presidente ni del significato della bozza che sono frutto o di superfi­ quanto al cambiamento di del Consiglio, 6 anche vero cialità o di malafede». Per Acquaviva le affermazioni dell'e­ idea: «Non dipende da me - di­ Ma per ora, nella sinistra de­ che le scelte governative susci­ sponente pidiessino «rispecchiano puntualmente lo stile ce al Corriere della sera - se mocristiana, non si parla di tano non poche pcrlessità in candidature unitarie. E, anche quei settori della De preoccu­ burocratico e fazioso degli antichi custodi delle presunte non si sono realizzate ancora se i «quaranta», Martinazzoli in pati di perdere altre fette di verità della sinistra. Evidentemente - conclude - al di là dei le condizioni per una scelta testa, continuano a reclamare consenso nel proprio elettora­ cambiamenti di nomi e di sigle, certe cose sono dure a mo­ tranquilla, largamente concor­ to. rire». de. Intendiamoci, non ho cam­ a gran voce un cambiamento, tutto sembra essere rimandato Non solo: sul parlamentino biato idea. Se, anche in queste al prossimo congresso. Anche ore, interviene un accordo lar­ democristiano si aggirerà an­ Militari Il segretario nazionale della perché all'ordine del giorno che l'ombra dell'esclusione di «Lega meridionali d'Italia», go, sarò il primo ad approvarlo della discussione della «due in Sicilia: e a favorirne l'attuazione», Co­ Mario Segni dalla commissio­ Francesco Miglino, ha invia­ giorni» democristiana ci sono ne bicamerale per le riforme to un esposto alla Corte eu­ me dire: vorrei dimettermi, ma questioni altrettanto spinose, istituzionali e, soprattutto, del­ esposto non posso. Derresto, alla fine • Come le dimissioni da ministro le sue conseguenze, «lo vado leghista ropea dei diritti dell'uomo della riunione del suo Ufficio degli Esteri di Vincenzo Scotti, _ avanti, noi andiamo avanti», ha di Strasburgo contro il mini- politicortutti gli hanno detto • per esempio, rispetto alle quali ' affermato infatti «Mariotto», for­ stro della Difesa Salvo Andò che si, deve proprio restare al forse la discussione servirà a te del suo-patto per la riforma ""^" e il ministro dell'Interno Ni­ suo posto. chiarire il ruolo svolto da Giu­ elettorale e della sua popolari­ tm I SOLITARI. Il più solita­ •• FORZE NUOVE. Anche •al IPATTISTI. In Cn la loro •al I QUARANTA. Sono cola Mancino per protestare contro l'impiego dell'esercito Gliel'ha detto Gava. il quale, lio Andreotti. E non 6 difficile tà. Contemporaneamente ha rio di tutti è Vincenzo Scotti per i 10 consiglieri della cor­ voce appare di difficile eco, quei quarantenni (o giù di 11) in Sicilia nella lotta contro la mafia. Secondo l'esposto que­ dopo che i giudici milanesi prevedere che la discussione annunciato l'intenzione di pre­ sto impiego «crea solo persecuzioni, vessazioni e disagi al­ sul caso Scotti diventi l'occa­ che ne ha (atto addirittura una rente di Franco Marini non si anche perché nemmeno Ma­ - Goria, Fracanzani, Mastella - hanno pensato a far cadere la sentare «liste aperte» (cioè: teoria. Ma anche altri dirigenti può parlare di una grande uni­ rio Segni ne fa patte. L'esclu­ che per primi hanno «sparato la popolazione non coinvolta con la criminalità e turbativa candidatura (improbabile, in sione per rimettere in questio­ non formate da solo democri­ ne la regola dell'incompatibili­ del grande centro hanno avuto tà interna. L'apice dello scon­ sione di quest'ultimo dalla sul quartier generale» de. Il lo­ alla quotidiana convivenza dei siciliani onesti, che sono la verità) di Silvio Lega, non sem­ stiani) alle prossime elezioni occasione più volte di dichia­ tro si 6 avuto quando Sandro commissione bicamerale, pe­ ro candidato é Mino Martinaz­ stragrande maggioranza». Il documento chiede che «si di­ bra intenzionato a lasciare la tà tra la funzione di ministro e amministrative. Naturalmente, il mandato parlamentare volu­ il fatto che, cosi facendo, l'uo­ rare la loro volontà di agire in Fontana ha accettato l'incari­ rò, potrebbe suscitare critiche zoli, il quale, però, non ha mai chiarino le popolazioni meridionali vittime e martiri delle via vecchia per la nuova. E insipienze degli uomini politici italiani». gliel'ha detto De Mita, consa­ to da Forlani. Ancora, a propo­ mo dei referendum ripeta un proprio.
Recommended publications
  • Biblioteca Nazionale Di Potenza Monografie Da
    BIBLIOTECA NAZIONALE DI POTENZA MONOGRAFIE DA SCARTARE N° INVENTARIO TITOLO E COLLOCAZIONE 1. 105261 Z 9 c 01550 2 Tipo circolazione: LIBERA v. 2 244097 MIL0043710 2: Il *circolo umanistico veneziano : profili / Margaret L. King. - Roma : Il veltro, 1989. - P. 361-763 ; 22 cm. ((Trad. di Saverio Ricci FA PARTE DI Libro moderno 244094 RAV0167991 *Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento / Margaret L. King. - Roma : Il veltro, 1989. - 2 v. ; 22 cm. , 2 2. 105206 Z 9 c 01552 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 341913 BAS0243403 *Cassino e il suo monte nella storia / Gino Salveti. - Cassino : Ciolfi, 1996. - [56] p. : ill. ; 21 cm. 3. 106363 Z 9 c 01573 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 326781 LO10380315 *Che cos'è il nazismo? : problemi interpretativi e prospettive di ricerca / Ian Kershaw. - Torino : Bollati Boringhieri, 1995. - 362 p. ; 22 cm. ((Trad. di Giovanni Ferrara degli Uberti.(*Nuova cultura ; 49) HA PER TITOLO UNIFORME 257940 LO10308264 The *Nazi dictatorship. 4. 107101 Z 9 c 01616 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 342206 BAS0243431 La *Guida d'Italia BMW 2001 : 1600 alberghi, 1800 ristoranti, 3200 negozi, gli indirizzi per il tempo libero. - Roma : Fotogramma, 2001. - 926 p. : ill. ; 21 cm. 5. 108379 Z 9 c 01618 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 342215 RAV0725535 *Donne ai margini : tre vite del 17. secolo / Natalie Zemon Davis ; traduzione di Maria Gregorio. - Roma \etc.! : GLF editori Laterza, 2001. - XI, 372 p., \16! c. di tav. : ill. ; 22 cm.(*Biblioteca storica Laterza) HA PER TITOLO UNIFORME 201660 MIL0307435 *Women on the margins. 6. 108375 Z 9 c 01650 Tipo circolazione: LIBERA 1 v.
    [Show full text]
  • Documento Scaricato Dal Sito Mininterno.Net - Il Portale Per La Preparazione Ai Concorsi Pubblici - Esercitati GRATIS On-Line! N
    N. Domanda A B C D 1 Dove si trova il Darfur, regione in cui Somalia Uganda Sudan Eritrea nel 2003 è iniziato un drammatico conflitto? 2 A quale partito è appartenuto Oscar Partito Repubblicano Partito Socialista Partito Democratico Democrazia Cristiana Luigi Scalfaro? 3 Quale dei seguenti politici italiani è Gianni Letta Raffaele Fitto Graziano Delrio Filippo Patroni Griffi stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nei governi Berlusconi? 4 Il 6/1/1980 venne ucciso dalla mafia Presidente della Presidente della Segretario della Sindaco di Palermo Piersanti Mattarella: quale carica Commissione Regione Siciliana Democrazia Cristiana ricopriva? antimafia 5 Alla storia recente di quale paese è Messico Bolivia Venezuela Colombia legata principalmente la figura di Hugo Chavez? 6 Alla storia recente di quale paese è Bielorussia Georgia Russia Ucraina legata principalmente la figura di Julija Tymosenko? 7 Quale incarico ha ricoperto Emma Ministro per gli affari Ministro degli esteri Vicepresidente del Ministro per i rapporti Bonino nel governo Letta europei Consiglio col Parlamento (2013-2014)? 8 Alla storia recente di quale paese è Costa Rica Messico Cuba Venezuela legata principalmente la figura del "subcomandante Marcos"? 9 Nel 2012 è sorta fra Italia e India una La MCS Melody La Exxon Valdez L'Enrica Lexie La Sirius Star controversia internazionale in merito all'arresto di due marò italiani imbarcati, come nuclei militari di protezione, a bordo di quale nave? 10 Quale carica ha ricoperto Yanis Ministro delle finanze
    [Show full text]
  • The Schengen Agreements and Their Impact on Euro- Mediterranean Relations the Case of Italy and the Maghreb
    125 The Schengen Agreements and their Impact on Euro- Mediterranean Relations The Case of Italy and the Maghreb Simone PAOLI What were the main reasons that, between the mid-1980s and the early 1990s, a group of member states of the European Community (EC) agreed to abolish internal border controls while, simultaneously, building up external border controls? Why did they act outside the framework of the EC and initially exclude the Southern members of the Community? What were the reactions of both Northern and Southern Mediter- ranean countries to these intergovernmental accords, known as the Schengen agree- ments? What was their impact on both European and Euro-Mediterranean relations? And what were the implications of the accession of Southern members of the EC to said agreements in terms of relations with third Mediterranean countries? The present article cannot, of course, give a comprehensive answer to all these complex questions. It has nonetheless the ambition of throwing a new light on the origins of the Schengen agreements. In particular, by reconstructing the five-year long process through which Italy entered the Schengen Agreement and the Conven- tion implementing the Schengen Agreement, it will contribute towards the reinter- pretation of: the motives behind the Schengen agreements; migration relations be- tween Northern and Southern members of the EC in the 1980s; and migration relations between the EC, especially its Southern members, and third Mediterranean countries in the same decade. The article is divided into three parts. The first examines the historical background of the Schengen agreements, by placing them within the context of Euro-Mediter- ranean migration relations; it, also, presents the main arguments.
    [Show full text]
  • UN. Reform: Discussed Yet Still Unrealized Published on Iitaly.Org (
    UN. Reform: Discussed Yet Still Unrealized Published on iItaly.org (http://108.61.128.93) UN. Reform: Discussed Yet Still Unrealized Letizia Airos (September 27, 2011) New York. Conversation with Vincenzo Scotti, undersecretary of the Ministry of Foreign Affairs, on the sidelines of the symposium, “Two Mediterranean Statesmen at the Helm of the UN: Amintore Fanfani and Guido de Marco” at NYU. We speak with him about the United Nations of today and yesterday, cities in the context of an integration process, the centrality of Italy’s parliament, and other topics ITALIAN VERSION >> [2] In New York, as it has been for years, the General Assembly of the United Nations begins its first session. We met on the covered terrace in one of the many hotels that rise on the east side of Manhattan. Art Deco blends with modern New York City and the relaxed pace of Sunday brunch of mixes with the feeling of a vibrant city that is in perpetual motion. This is all in spite of the economic Page 1 of 5 UN. Reform: Discussed Yet Still Unrealized Published on iItaly.org (http://108.61.128.93) crisis that renews fears and uncertainty here and throughout the world. Speaking with the Hon. Vincenzo Scotti, undersecretary of Italy’s Foreign Affairs, a man who has dedicated his life to politics, is like opening a book on the history of Italy and, in this case, its foreign policy. If you manage to corner him for a while, it is impossible to resist the urge to ask him about entire chapters of this book.
    [Show full text]
  • What Makes the Difference
    Universität Konstanz Rechts-, Wirtschafts-, und Verwaltungswissenschaftliche Sektion Fachbereich Politik- und Verwaltungswissenschaft Magisterarbeit to reach the degree in Political Science SUCCESS AND FAILURE IN PUBLIC PENSION REFORM: THE ITALIAN EXPERIENCE Supervised by: Prof. Dr. Ellen Immergut, Humboldt-Universität PD Dr. Philip Manow, Max-Planck Institut für Gesellschaftsforschung Presented by: Anika Rasner Rheingasse 7 78462 Konstanz Telephon: 07531/691104 Matrikelnummer: 01/428253 8. Fachsemester Konstanz, 20. November 2002 Table of Contents 1. Introduction ..................................................................................................................................... 1 1.1. The Puzzle ............................................................................................................................... 1 2. Theoretical Framework ................................................................................................................... 3 2.1. Special Characteristics of the Italian Political System during the First Republic ................... 3 2.1.1. The Post-War Party System and its Effects..................................................................... 4 2.2. The Transition from the First to the Second Republic ............................................................ 7 2.2.1. Tangentopoli (Bribe City) ............................................................................................... 7 2.2.2. The Restructuring of the Old-Party System ...................................................................
    [Show full text]
  • L'uomo Che Sussurrava Ai Barbari
    ANNO XXIII NUMERO 218 - PAG V IL FOGLIO QUOTIDIANO SABATO 15 E DOMENICA 16 SETTEMBRE 2018 L’UOMO CHE SUSSURRAVA AI BARBARI Da De Gasperi a Forlani, da Tangentopoli al Cav. Ora Vincenzo Scotti è il precettore della Terza Repubblica parlare dei Cinque stelle, in termini di Salvatore Merlo quasi disincarnati, è come se Di Maio e Toninelli, Paola Taverna e Alessan- o fatto in tempo a ve- dro Sibilia sparissero nelle parole di Hdere De Gasperi”, Scotti, con la loro mania di esprimere, dice. E adesso dà del tu a in una forma confusa e con termini Luigi Di Maio. E c’è forse maldestramente usati, pensieri lapa- tutta l’Italia, la sua storia lissiani e sentimenti incerti, tanto vio- e la sua politica, i suoi lenti e aggressivi quanto indetermina- spasmi involuti, in que- ti. Ci sono facce che non si combinano A TU PER TU - 34 bene con il pensiero complesso. Ma a Scotti la diffidenza appare inutile e sto lungo viaggio dall’uomo perfetta- misera, come gli ultimi resti di una mente grigio che non annunciava rivo- educazione ormai inservibile eppure luzioni, fino all’intossicazione di chiac- dura a morire. chiere e pernacchie del 2018, un grovi- Piccolo, magro, la polo blu sui panta- glio che porta il suggestivo nome di loni neri, i mocassini consumati, un’in - “cambiamento” e sembra incarnare an- telligenza estrema che gli traspare dal- cora una volta l’eterna rivoluzione ita- la pelle, come se le mani, il mento, la liana, dai moti di Reggio Calabria a Tan- schiena curva, tutte le parti del suo gentopoli, l’Italia dal metabolismo ac- corpo meditassero e capissero, Vin- celerato, gli umori e i furori, il plebei- cenzo Scotti si è mosso cavalcando due smo che si fa stato in un paese irrisolto.
    [Show full text]
  • Seduta Di Mercoledì 3 Luglio 199 1
    Atti Parlamentari -85051 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 3 LUGLIO 199 1 RESOCONTO STENOGRAFIC O 652. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 3 LUGLIO 199 1 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIASI INDI DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI INDICE PAG. PAG. Missioni 85053 PRESIDENTE . .85053, 85068, 85071, 8507 3 Missioni valevoli nella seduta del 3 lu - 85076, 85077, 85079, 85080, 85082, 85083 , 85085, 85086, 85087, 85089, 85090, 85091 , glio 1991 85100 85092, 85093, 85094, 85095, 8509 7 AGRUSTI MICHELANGELO (gruppo DC) 85089 Disegno di legge: ALTISSIMO RENATO (gruppo liberale) 85080 (Approvazione in Commissione) . 85100 ANDÒ SALVATORE (gruppo PSI) 85082 ANDREIS SERGIO (gruppo verde) 85085 Proposte di legge : BAGHINO FRANCESCO GIULIO (gruppo MSI- (Annunzio) 85100 destra nazionale) 85090 Risoluzione, interpellanza e interroga- CARTA FILIPPO (gruppo PSDI) 85086 zioni: CAVERI LUCIANO (gruppo misto) 85093 (Annunzio) 8510 1 CICCIOMESSERE ROBERTO (gruppo federa - lista europeo) 85079 Interrogazioni sulla situazione in Iugo- DE MICHELIS GIANNI, Ministro degli af- slavia: fari esteri 85059 (Svolgimento) EBNER MICHL (gruppo misto) 85094 Atti Parlamentari -85052-- Camera dei Deputati _ X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 3 LUGLIO 199 1 PAG PAG . FRANCHI FRANCO (gruppo MSI-destra na- TREMAGLIA MIRKO (gruppo MSI-destra zionale) 85092 nazionale) 85073 GARAVINI ANDREA SERGIO (gruppo misto) 85083 GASPAROTTO IsAIA (gruppo comunista- Consiglio regionale : PDS) 85095 (Trasmissione di documento) 85100 GUNNELLA ARISTIDE (gruppo repubblica- no) 85091 Deputati subentranti : L MALFA GIORGIO (gruppo repubblica- (Proclamazione) 85097 no) 85077 MASINA ETTORE (gruppo sinistra indi- pendente) 85087 Ufficio centrale per il referendum pres- Plccou FLAMINIO (gruppo DC) . .85068 so la Corte suprema di cassazione : ROGNONI VIRGINIO, Ministro della difesa 8507 6 (Trasmissione di documento) 85097 RUSSI ANTONIO (gruppo comunista-PDS) 8507 1 SERVELLO FRANCESCO (gruppo MSI-de - Ordine del giorno della seduta di doma- stra nazionale) 85068 ni 85097 SEDUTA PRECEDENTE N .
    [Show full text]
  • The Foreign Affairs Council on 18 and 19 June
    COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES PRESS RELEASES PRESIDENCY: ITALY JANUARY-JUNE 1985 Meetings and press releases June 1985 Meeting number Subject Date 1009th Education 3 June 1985 1010th Industry/Telecommunications 3 June 1985 1011th Research 4 June 1985 1012th Internal Market 10 June 1985 1013th Economics/Financial 11 June 1985 1014th Agriculture 11-12 June 1985 1015th Labour/Social 13 June 1985 1016th Foreign Affairs 18-19 June 1985 1017th Energy 20 June 1985 1018th Transport 24 June 1985 1019th Environment 27-28 June 1985 1020th Foreign Affairs 25 June 1985 COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES GENERAL SECRETARIAT PRESS RELEASE 7113/85 (Presse 85) 1009th meeting of the Council and the Ministers for Education meeting within the Council Luxembourg, 3 June 1985 President: Mrs Franca FALCUCCI, Minister for Education of the Italian Republic Presse 85 - G - 2 - 3.VI.85 The Governments of the Member States and the Commission of the European Communities were represented as follows: Denmark: Mr Daniel COENS Mr Bertel HAARDER Minister for Education Minister for Education Greece: Mrs Dorothee WILMS Mr Elias LYMBEROPOULAS Federal Minister for Education Deputy Permanent Representative and Science Mr MOHR State Secretary Representative of the Standing Conference of Ministers for Culture of the Lander France: Ireland: Mr Jean-Pierre CHEVENEMENT Mrs Gemma HUSSEY Minister for Education Minister for Education !:~~~~~~~£~: Mrs Franca FALCUCCI Mr Fernand BODEN Minister for Education Minister for Education Netherlands: !:I!:~!~~-~~!:~~~~: Mr W.J. DEETMAN Sir Keith JOSEPH Minister for Education Minister and Science for Education and Science Commission : Mr Peter SUTHERLAND Member 7113 e/85 (Presse 85) dey/AH/ldb ..
    [Show full text]
  • Prodi-1992.Pdf
    15/04/13 [Gargonza] Il grande Gatsby. gargonza <prev [Date] next> <prev [Thread] next> [Gargonza] Il grande Gatsby. To:<gargonza@xxxxxxxxxxxx> Subject:[Gargonza] Il grande Gatsby. From:"Francesco Erasmi" <erasmi@xxxxxxxxx> Date:Mon, 2 Feb 2004 09:48:36 +0100 Anche questo è un "punto di vista rispettabile" da considerare e da analizzare se non altro per imparzialità ed informazione. Cordialità Francesco Erasmi -------=======oooooooOOOOOOOooooooo=======------- DA : Editoriale Tempi duri s.r.l. - 2004 - : "TEMPI" Il grande Gatsby di Bottarelli Mauro A dieci anni dalla "rivoluzione" che generò Mani Pulite, la speculazione sulla lira e la svendita delle aziende di Stato, torna ad affacciarsi il fantasma della finanza d'assalto. Obiettivo, le banche italiane Perché il 22 dicembre 2003, in piena esplosione dei crac Cirio e Parmalat, succede che il pool di banche creditrici del partito dei Democratici di Sinistra - capeggiato da Carisbo (gruppo San Paolo-Imi) con un credito di circa 30 milioni di euro, e costituito inoltre da Banca Intesa e Capitalia (creditrici ognuna per 21 milioni di euro) e Monte dei Paschi di Siena con un credito di circa 3,5 milioni di euro - raggiunge un accordo per il pagamento del debito complessivo con un'operazione "a saldo e stralcio" che prevede la cancellazione del 50% del colossale debito totale (circa 235 milioni di euro) del partito di Fassino e D'Alema? Un 2003-2004 come il 1992-1993? «Come mai - recita un'interrogazione rivolta il 22 gennaio 2004 dall' eurodeputato leghista Mario Borghezio al presidente del Parlamento di Strasburgo - questo trattamento di favore verso un partito politico in un periodo in cui azionisti e obbligazionisti di aziende legate con i suddetti istituti bancari stanno pagando sulla loro pelle la "finanza creativa" dei liste.perlulivo.it/pipermail/gargonza/msg15784.html 1/6 15/04/13 [Gargonza] Il grande Gatsby.
    [Show full text]
  • Terza Repubblica? No, Il Peggio Della Prima
    SCENARI Terza Repubblica? No, il peggio della Prima POLITICA 07-02-2019 Ruben Razzante Le azioni di questo governo smontano ogni giorno la sua presunzione di essere diverso dai precedenti e avvalorano le assonanze con le esperienze peggiori della Prima Repubblica. E’ sempre più netta per i cittadini italiani la sensazione di assistere, non già all’alba della Terza Repubblica, bensì alla fase discendente della parabola del vecchio potere, che cerca di autoperpetuarsi con riti e procedure che tanto ricordano le alchimie del pentapartito di trent’anni fa. Perfino il mito “giovanilista” sbandierato ai quattro venti fino a qualche mese fa dalle attuali forze di governo appare evaporare con le “investiture” di Lino Banfi per l’Unesco e Paolo Savona per la Consob, entrambi ultraottantenni, designati per ruoli molto diversi tra loro ma ugualmente autorevoli e delicati, rispetto ai quali sarebbe forse stato meglio dare segnali ben diversi alla comunità interna e internazionale. Ma l’aspetto dell’età appare quasi irrilevante in rapporto alla crescente litigiosità tra i partner dell’esecutivo, che si azzuffano praticamente su tutto, mostrandosi entrambi alternativamente forze di lotta e di governo, sommando in sé i ruoli della maggioranza e dell’opposizione e governando insieme con un unico collante: la spartizione di posti di potere, senza un’idea comune di Paese. E’ vero che numericamente, almeno in questa legislatura, non esiste una alternativa a Lega e Cinque Stelle, ma è altrettanto vero che nel Paese il sentimento sta cambiando e sempre nuovi mondi vitali, categorie produttive, imprenditori, lavoratori, sindacati, associazioni di categoria, intellettuali, professionisti di vari settori sembrano disillusi rispetto alle ricette messe in campo da questo governo.
    [Show full text]
  • Elezione Del Presidente Della Repubblica
    ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66
    [Show full text]
  • Partito Liberale Italiano –
    Partito liberale italiano – La fine di Franco Chiarenza Bibliografia Nel 1972, in seguito ai deludenti risultati elettorali (il Pli raccolse il 3,8per cento dei voti, due punti in meno delle elezioni precedenti) Giovanni Malagodi si dimise da segretario generale del partito; era infatti fallito il tentativo di aggregare intorno al Pli una coerente opposizione democratica di centro destra ai governi di centro sinistra, su cui Malagodi aveva caratterizzato la propria strategia. Una strategia che aveva avuto inizialmente un certo successo, quando, subito dopo l’entrata dei socialisti nel governo, il Pli aveva conseguito un risultato elettorale soddisfacente, raggiungendo il massimo storico del 7 per cento. Alla segreteria Malagodi seguì quella di Agostino Bignardi, espressa dalla stessa maggioranza che si era riconosciuta nella leadership malagodiana; esponente dell’imprenditoria agraria, Bignardi proveniva dalla destra del partito e veniva considerato quindi più disponibile a possibili intese con il MSI, che proprio in quegli anni tentava una trasformazione moderata per intercettare segmenti sociali e politici ex monarchici o comunque scontenti della politica della Democrazia cristiana. Bignardi aveva infatti guidato un’opposizione interna da destra, ritenendo possibile una grande alleanza con monarchici e movimento sociale in una «grande destra» caratterizzata da una intransigente opposizione ai comunisti ed ai socialisti. Queste posizioni non erano condivise dai maggiori esponenti del partito (tra cui Gaetano Martino e Guido Cortese) e dallo stesso Malagodi, il quale mantenne sempre ferma la convinzione che le matrici antifasciste del partito rendessero impossibile qualunque intesa col MSI, e determinarono all’interno del partito forti tensioni con la sinistra, in particolare nel movimento giovanile (GLI).
    [Show full text]