Esercitati GRATIS On-Line! N
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Documento Scaricato Dal Sito Mininterno.Net - Il Portale Per La Preparazione Ai Concorsi Pubblici - Esercitati GRATIS On-Line! N
N. Domanda A B C D 1 Dove si trova il Darfur, regione in cui Somalia Uganda Sudan Eritrea nel 2003 è iniziato un drammatico conflitto? 2 A quale partito è appartenuto Oscar Partito Repubblicano Partito Socialista Partito Democratico Democrazia Cristiana Luigi Scalfaro? 3 Quale dei seguenti politici italiani è Gianni Letta Raffaele Fitto Graziano Delrio Filippo Patroni Griffi stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nei governi Berlusconi? 4 Il 6/1/1980 venne ucciso dalla mafia Presidente della Presidente della Segretario della Sindaco di Palermo Piersanti Mattarella: quale carica Commissione Regione Siciliana Democrazia Cristiana ricopriva? antimafia 5 Alla storia recente di quale paese è Messico Bolivia Venezuela Colombia legata principalmente la figura di Hugo Chavez? 6 Alla storia recente di quale paese è Bielorussia Georgia Russia Ucraina legata principalmente la figura di Julija Tymosenko? 7 Quale incarico ha ricoperto Emma Ministro per gli affari Ministro degli esteri Vicepresidente del Ministro per i rapporti Bonino nel governo Letta europei Consiglio col Parlamento (2013-2014)? 8 Alla storia recente di quale paese è Costa Rica Messico Cuba Venezuela legata principalmente la figura del "subcomandante Marcos"? 9 Nel 2012 è sorta fra Italia e India una La MCS Melody La Exxon Valdez L'Enrica Lexie La Sirius Star controversia internazionale in merito all'arresto di due marò italiani imbarcati, come nuclei militari di protezione, a bordo di quale nave? 10 Quale carica ha ricoperto Yanis Ministro delle finanze -
The Schengen Agreements and Their Impact on Euro- Mediterranean Relations the Case of Italy and the Maghreb
125 The Schengen Agreements and their Impact on Euro- Mediterranean Relations The Case of Italy and the Maghreb Simone PAOLI What were the main reasons that, between the mid-1980s and the early 1990s, a group of member states of the European Community (EC) agreed to abolish internal border controls while, simultaneously, building up external border controls? Why did they act outside the framework of the EC and initially exclude the Southern members of the Community? What were the reactions of both Northern and Southern Mediter- ranean countries to these intergovernmental accords, known as the Schengen agree- ments? What was their impact on both European and Euro-Mediterranean relations? And what were the implications of the accession of Southern members of the EC to said agreements in terms of relations with third Mediterranean countries? The present article cannot, of course, give a comprehensive answer to all these complex questions. It has nonetheless the ambition of throwing a new light on the origins of the Schengen agreements. In particular, by reconstructing the five-year long process through which Italy entered the Schengen Agreement and the Conven- tion implementing the Schengen Agreement, it will contribute towards the reinter- pretation of: the motives behind the Schengen agreements; migration relations be- tween Northern and Southern members of the EC in the 1980s; and migration relations between the EC, especially its Southern members, and third Mediterranean countries in the same decade. The article is divided into three parts. The first examines the historical background of the Schengen agreements, by placing them within the context of Euro-Mediter- ranean migration relations; it, also, presents the main arguments. -
“Arbitrato E Mediazione Civile”
Comitato degli Organismi di Arbitrato e Mediazione Elenco patrocini richiesti e inviti di partecipazione richiesti Organizza il (in attesa di conferma): 1° Convegno Internazionale: Regione Piemonte Provincia di Torino “Arbitrato e Mediazione Civile” Comune di Torino Sistemi rapidi, economici alternativi al processo ordinario 31 ottobre 2013 – Teatro Regio -Torino Presidenza della Repubblica ORARIO: 9/13-14-18,30 Senato della repubblica Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero della Giustizia Ministero degli Affari europei Obiettivi del convegno: Ministero dello Sviluppo Economico 1) favorire la diffusione dei sistemi di risoluzione dei conflitti in alternativa al lungo processo Ministero Infrastrutture e trasporti civile dai risultati spesso incerti. 2) promuovere un maggior uso delle clausole contrattuali di arbitrato e di mediazione civile che Ministero per P. A. e semplificazione consentono di risolvere, in tempi rapidi e a costi certi, le controversie tra cittadini o aziende o Ass. Nazionale Comuni italiani tra queste e la pubblica amministrazione _______ Interverranno le seguenti autorità Ordine degli avvocati ( * in attesa di conferma) Il presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano* Ordine dei dottori commercialisti ed esperti Il Presidente del Senato, On. Piero Grasso* Presidente della Camera dei Deputati, On. Laura Boldrini.* contabili Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Enrico Letta* Il Ministro della Giustizia, On. Annamaria Cancellieri* Ordine degli ingegneri Ministero degli Affari europei, On. Enzo Moavero Milanesi* Consiglio nazionale del Notariato Ministro per lo Sviluppo Economico, On. Flavio Zanonato* Ministro per le Infrastrutture e trasporti, On. Maurizio Lupi* Confindustria Ministro per Pubblica amministrazione e semplificazione, On. Gianpiero D'Alia* Università degli studi di Torino Presidente della Ragione Piemonte, On. -
What Makes the Difference
Universität Konstanz Rechts-, Wirtschafts-, und Verwaltungswissenschaftliche Sektion Fachbereich Politik- und Verwaltungswissenschaft Magisterarbeit to reach the degree in Political Science SUCCESS AND FAILURE IN PUBLIC PENSION REFORM: THE ITALIAN EXPERIENCE Supervised by: Prof. Dr. Ellen Immergut, Humboldt-Universität PD Dr. Philip Manow, Max-Planck Institut für Gesellschaftsforschung Presented by: Anika Rasner Rheingasse 7 78462 Konstanz Telephon: 07531/691104 Matrikelnummer: 01/428253 8. Fachsemester Konstanz, 20. November 2002 Table of Contents 1. Introduction ..................................................................................................................................... 1 1.1. The Puzzle ............................................................................................................................... 1 2. Theoretical Framework ................................................................................................................... 3 2.1. Special Characteristics of the Italian Political System during the First Republic ................... 3 2.1.1. The Post-War Party System and its Effects..................................................................... 4 2.2. The Transition from the First to the Second Republic ............................................................ 7 2.2.1. Tangentopoli (Bribe City) ............................................................................................... 7 2.2.2. The Restructuring of the Old-Party System ................................................................... -
Nuovi Lavori
NUOVI LAVORI NEWSLETTER APPROFONDIMENTI n.271 del 23 02 2021 Marini: il sociale e la politica: unica passione I temi trattati 1. Era per un di più di responsabilità (Raffaele Morese) 2. Un impegno politico onesto e autentico (Sergio Mattarella) 3. Un sindacalista, un maestro di vita (Anna Maria Furlan) 4. Siamo tutti figli e il pane è per tutti (Domenico Pompili) 5. Un uomo di poche parole, un politico appassionato (Maria Grazia Casellati) 6. Quando idealismo e pragmatismo convivono bene (Tiziano Treu) 7. Sulle spalle di un gigante (Andrea Orlando) 8. Chi era per me, Franco (Sandro Marini) 9. Il sindacato, casa comune e passione solidale (Giorgio Benvenuto) 10. Sindacalista e politico di grande valore (Sergio Cofferati) 11. Quando mi schierai con lui (Giuliano Cazzola) 12. Una bella esperienza di equilibrio e tenacia ( Franco Aloia) 13. Uomo consapevole della complessità della realità (Fausto Tortora) 14. Sapeva ascoltare, rispettava le diversità (Mario Colombo, Raffaele Morese) 15. Marini, un combattente. Il ricordo di Castagnetti (Federica Fantozzi) 16. Tra noi, neanche il minimo screzio (Concetto Vecchio) 17. Un forte legame, al di là delle diverse visioni(Gianfranco Morando) 18. Una bussola per i cattolici (Giorgio Merlo) 19. Una vita intensa ed esemplare (Michele Dau) 1. Era per ''un di più'' di responsabilità Raffaele Morese Per Franco Marini sono state espresse molte belle e sincere parole. Quasi nessuna di circostanza. Le avrebbe sicuramente gradite, anche se era poco portato ad accettarle e a fare complimenti. Non sarò io a venir meno a questo stile. Ma sicuramente mi riconosco in quelle che hanno riguardato il suo contributo, dato senza risparmio di energie, per il riscatto sociale e di dignità delle lavoratrici e dei lavoratori e per il consolidamento della democrazia nel nostro Paese, in tempi difficili. -
Settimana 09.04.06 - 18.09.06
Settimana 09.04.06 - 18.09.06 9-10 aprile - Si svolgono le elezioni politiche cui partecipano - per la prima volta, grazie alla neoistituita circoscrizione Estero - anche gli italiani residenti all'Estero. La coalizione di centro-sinitra. si afferma, sebbene con uno scarto molto ridotto, sulla coalizione di centro-destra. Alla Camera, l'Unione ottiene 19.001.684 voti (pari 49,8 per cento delle preferenze) e - grazie al premio di maggioranza - 340 seggi, mentre la Casa delle libertà con 18.976.460 voti (pari al 49,73) ottiene 277 seggi. All'Unione andranno anche sette dei dodici seggi assegnati nella Circoscrizione Estero. Al Senato, la Casa delle libertà ottiene - senza considerare la Valle d'Aosta e il Trentino-Alto Adige -17.153.256 (pari al 50,2 per cento) e 153 seggi, mentre l'Unione ottiene 16.725.077 voti (pari al 48,95 per cento) e 148 seggi. Per ottenere la maggioranza dei senatori elettivi al Senato (158 a 156, con un indipendente) risultano determinanti per l'Unione i senatori eletti all'Estero. L'affluenza alle urne registra un incremento, raggiungendo l'83,5 per cento. 28 aprile - Si tiene la prima seduta delle Camere della XV legislatura, con all'ordine del giorno l'elezione dei rispettivi presidenti. Il 29 aprile, Fausto Bertinotti, al quarto scrutinio, viene eletto Presidente della Camera con 337 voti. In tale scrutinio Massimo D'Alema, che aveva rinunciato a "correre" per la Presidenza, ottiene 100 voti, presumibilmente da deputati dell'opposizione. Al Senato - dopo l'annullamento di uno scrutinio, tra le proteste del centrodestra, non essendo stato trovato un accordo tra i segretari provvisori circa l'attribuzione di tre schede contestate, recanti il nome "Francesco Marini" - Franco Marini viene eletto, al terzo scrutinio, con 165 voti a favore (tre più della maggioranza assoluta dei componenti del Senato), contro i 156 voti andati al senatore Andreotti, candidato e sostenuto dal centrodestra. -
L'uomo Che Sussurrava Ai Barbari
ANNO XXIII NUMERO 218 - PAG V IL FOGLIO QUOTIDIANO SABATO 15 E DOMENICA 16 SETTEMBRE 2018 L’UOMO CHE SUSSURRAVA AI BARBARI Da De Gasperi a Forlani, da Tangentopoli al Cav. Ora Vincenzo Scotti è il precettore della Terza Repubblica parlare dei Cinque stelle, in termini di Salvatore Merlo quasi disincarnati, è come se Di Maio e Toninelli, Paola Taverna e Alessan- o fatto in tempo a ve- dro Sibilia sparissero nelle parole di Hdere De Gasperi”, Scotti, con la loro mania di esprimere, dice. E adesso dà del tu a in una forma confusa e con termini Luigi Di Maio. E c’è forse maldestramente usati, pensieri lapa- tutta l’Italia, la sua storia lissiani e sentimenti incerti, tanto vio- e la sua politica, i suoi lenti e aggressivi quanto indetermina- spasmi involuti, in que- ti. Ci sono facce che non si combinano A TU PER TU - 34 bene con il pensiero complesso. Ma a Scotti la diffidenza appare inutile e sto lungo viaggio dall’uomo perfetta- misera, come gli ultimi resti di una mente grigio che non annunciava rivo- educazione ormai inservibile eppure luzioni, fino all’intossicazione di chiac- dura a morire. chiere e pernacchie del 2018, un grovi- Piccolo, magro, la polo blu sui panta- glio che porta il suggestivo nome di loni neri, i mocassini consumati, un’in - “cambiamento” e sembra incarnare an- telligenza estrema che gli traspare dal- cora una volta l’eterna rivoluzione ita- la pelle, come se le mani, il mento, la liana, dai moti di Reggio Calabria a Tan- schiena curva, tutte le parti del suo gentopoli, l’Italia dal metabolismo ac- corpo meditassero e capissero, Vin- celerato, gli umori e i furori, il plebei- cenzo Scotti si è mosso cavalcando due smo che si fa stato in un paese irrisolto. -
Cinemien Film & Video Distribution En ABC Distribution Het Spectaculaire Leven Van Giulio Andreotti
Cinemien Film & Video Distribution en ABC Distribution presenteren Het spectaculaire leven van Giulio Andreotti Release: 14 januari 2008 IL DIVO - synopsis In Rome, bij het ochtendgloren, wanneer heel de wereld nog slaapt, is er een man wakker. Die man heet Giulio Andreotti. Hij is wakker omdat hij moet werken, boeken schrijven, een mondain leven leiden en, in laatste instantie, moet bidden. Andreotti, kalm, achterbaks, ondoorgrondelijk, is al vier decennia aan de macht in Italië. In het begin van de jaren negentig stevent hij onverbiddelijk, zonder arrogantie en zonder nederigheid, roerloos en fluisterend, af op zijn 7e ambtstermijn als Eerste Minister. Andreotti, geboren in 1919, is een gerontocraat die, naar het voorbeeld van God, niemand vreest en de betekenis van onderdanige vrees niet kent. Hij is het gewend om deze vrees terug te zien op het gezicht van zijn gesprekspartners. Zijn voldoening is koud. Macht is zijn voldoening. De macht, zoals hij die graag heeft, vastgeroest en onveranderlijk voor altijd. Hij komt overal zonder kleerscheuren vanaf: verkiezingsuitslagen, terroristische aanslagen, beledigingen en beschuldigingen. Hij blijft er ongevoelig voor en verandert er niet onder. Totdat de grootste tegenstander van het land, de maffia, besluit om hem de oorlog te verklaren. Dan verandert alles. Misschien zelfs voor de roestvaste, ondoorgrondelijke Andreotti. Maar de vraag is of alles wel werkelijk verandert, of is het maar schijn? Een ding is zeker: het is moeilijk om Andreotti te raken, de mens die beter dan wie dan ook weet hoe de wereld in elkaar zit... Il Divo Italië– 2008 – Kleur - 35 mm - Scope - Dolby SRD Duur: 100min IL DIVO - cast Toni Servillo ............................................................... -
Terza Repubblica? No, Il Peggio Della Prima
SCENARI Terza Repubblica? No, il peggio della Prima POLITICA 07-02-2019 Ruben Razzante Le azioni di questo governo smontano ogni giorno la sua presunzione di essere diverso dai precedenti e avvalorano le assonanze con le esperienze peggiori della Prima Repubblica. E’ sempre più netta per i cittadini italiani la sensazione di assistere, non già all’alba della Terza Repubblica, bensì alla fase discendente della parabola del vecchio potere, che cerca di autoperpetuarsi con riti e procedure che tanto ricordano le alchimie del pentapartito di trent’anni fa. Perfino il mito “giovanilista” sbandierato ai quattro venti fino a qualche mese fa dalle attuali forze di governo appare evaporare con le “investiture” di Lino Banfi per l’Unesco e Paolo Savona per la Consob, entrambi ultraottantenni, designati per ruoli molto diversi tra loro ma ugualmente autorevoli e delicati, rispetto ai quali sarebbe forse stato meglio dare segnali ben diversi alla comunità interna e internazionale. Ma l’aspetto dell’età appare quasi irrilevante in rapporto alla crescente litigiosità tra i partner dell’esecutivo, che si azzuffano praticamente su tutto, mostrandosi entrambi alternativamente forze di lotta e di governo, sommando in sé i ruoli della maggioranza e dell’opposizione e governando insieme con un unico collante: la spartizione di posti di potere, senza un’idea comune di Paese. E’ vero che numericamente, almeno in questa legislatura, non esiste una alternativa a Lega e Cinque Stelle, ma è altrettanto vero che nel Paese il sentimento sta cambiando e sempre nuovi mondi vitali, categorie produttive, imprenditori, lavoratori, sindacati, associazioni di categoria, intellettuali, professionisti di vari settori sembrano disillusi rispetto alle ricette messe in campo da questo governo. -
Elezione Del Presidente Della Repubblica
ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66 -
Mancino Polemico Con La Bicamerale: No a «Patti Segreti» Su Leggi Elettorali
08POL01A0811 ZALLCALL 11 23:00:11 11/07/97 Sabato 8 novembre 1997 4 l’Unità LA POLITICA Il presidente del Senato afferma che la discussione nelle aule parlamentari non dovrà essere «blindata» Decisione a sorpresa alla Procura di Roma Mancino polemico con la Bicamerale: Morucci, Faranda e Moretti sentiti dal pm no a «patti segreti» su leggi elettorali Sul caso Moro Replicano D’Alema, Marini e Fini: un odg votato alla luce del sole aperta nuova inchiesta ROMA. Il presidente del Senato esce andare anche contro questi accordi. agliaccordiintervenutiincasaLettae scritto ad avere comportamenti coe- ROMA. Il caso Moro e il ruolo avuto dell’antiterrorismo avevano svolto dal riserbo che lo contraddistingue e Immagino che alla Camera e al Sena- all’ordinedelgiornodepositatoinbi- renti in Parlamento». Franco Marini, dai servizi segreti durante i 55 giorni numerosi accertamenti e riscontri di attacca le intese «segrete» fra i partiti to ci sarà un’approfondita discussio- Altri dodici camerale. Quando, invece, parla di segretario dello stesso partito del pre- del sequestro compiuto dalle Br. Da una certa delicatezza. Insomma, l’in- in materia di riforma della legge elet- ne, perché alcuni risultati possono deputati cooptati e non eletti, fa rife- sidente del Senato, era obbligato a molti mesi - in gransegreto-laprocu- terrogatorio di Moretti,Morucci e Fa- torale. Nicola Mancino ha scelto l’i- essere ancheopportunamentemodi- parlamentari rimento all’eventualità che la nuova una replica e infattinon siè sottratto. ra di Roma ha aperto una nuova in- randa potrebbe essere avvenuto al naugurazione dell’anno accademico ficati». Tono tranquillo, parole seve- legge elettorale preveda un premio di Il partito popolare - ha detto - sarà chiesta sull’assassinio del presidente terminediunalungaattivitàistrutto- dell’Università di Campobasso per re, ma soprattutto scelte e ponderate. -
Questionariostoria
QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po.