Istituto Storico Toscano Della Resistenza E Dell'età Contemporanea (ISRT)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Istituto Storico Toscano Della Resistenza E Dell'età Contemporanea (ISRT) ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA BARILE, PAOLO 1939 - 2000, La grande maggioranza dei documenti copre l'arco cronologico 1960-2000. Inventario a cura di Marta Bonsanti (2019) Biografia. Nasce a Bologna il 10 settembre 1917. Nel 1939 si laurea in giurisprudenza a Roma con il pro- fessor Giuseppe Messina e diviene assistente ordinario per gli anni accademici successivi, che peraltro trascorre in servizio militare essendo stato chiamato alle armi nel 1939. Nel 1941 vince il primo posto del concorso in Magistratura ordinaria e prende servizio nel 1943 presso il Tribunale militare di Trieste e successivamente presso il Tribunale di Firenze e poi quello di Pistoia. Dopo aver aderito nel 1941 al movimento liberal-socialista, nel gruppo romano di Federico Comandini, nel 1943 entra nel Partito d'a- zione e nelle file di questo, in seguito al suo rientro a Firenze dopo l'8 settembre, partecipa attivamente alla Resistenza. Tra i dirigenti del Comitato militare del Comitato toscano di liberazione nazionale, nel novembre è catturato insieme ad Adone Zoli ed altri dalla polizia del famigerato Mario Carità; torturato a Villa Triste e portato in ospedale per una pugnalata alla testa, insieme agli altri prigionieri è reclamato dal comando tedesco e trasferito nel carcere militare della Fortezza da Basso. Nonostante le insistenti richieste di fucilazione avanzate dai fascisti come rappresaglia per l'attentato al tenente colonnello Gobbi, Barile e gli altri membri del Comitato militare sono rilasciati con l'obbligo di presentarsi settimanalmente. A Barile si dà alla macchia e riprende la sua attività nella Resistenza fiorentina a fianco degli azionisti. Nell'immediato dopoguerra ricopre l'incarico di delegato provinciale per l'Alto Commissariato per le san- zioni contro il fascismo. Dopo la fine del Pd'A aderisce alle formazioni che ne raccolgono l'eredità: Unione dei socialisti, Partito socialista unitario, Unità popolare. In seguito lascia la politica attiva, restando su posizioni di sinistra e non cessando mai il suo interesse per le vicende politiche nazionali ed interna- zionali. Chiamato da Piero Calamandrei a lavorare nel suo studio, nel 1947 si dimette dalla magistratura e inizia la libera professione di avvocato, che porterà avanti per decenni con il suo rinomato studio professionale. Diventa assistente di Calamandrei all'Università con Mario Galizia e Alberto Predieri. Nel 1951 consegue la libera docenza in Diritto costituzionale ed una seconda in Istituzioni di diritto pubblico. Nel 1952-53 gli viene affidato l'incarico per l'insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico all'università di Siena, dove dal 1954 ottiene l'ordinariato. Dal 1963 ricopre la cattedra di Diritto costituzionale presso l'Università di Firenze, sino alla conclusione della carriera accademica (1992). Gli è conferito il titolo di professore eme- rito. Barile è autore di una lunghissima serie di opere scientifiche, alcune di larga notorietà come il "Corso di Diritto costituzionale", poi divenuto "Istituzioni di diritto pubblico", uno dei manuali più utilizzati in 1 tutta Italia. I suoi interessi coprono tutto l'ambito dell'ordinamento costituzionale, spesso concentrandosi su aspetti caratterizzati da un vivo collegamento con l'attualità politica. Tuttavia il settore che più lo ap- passiona in tutto l'arco della sua attività è quello dei diritti di libertà, con particolare riferimento alla libertà di manifestazione del pensiero, com'è dimostrato da un primo volume di lezioni su "Le libertà nella Costituzione" (1966), da altro dedicato alla "Libertà di manifestazione del pensiero" (1975), e dal più recente "Diritti dell'uomo e libertà fondamentali" (1984). Promotore insieme a Giovanni Spadolini, Alberto Predieri e Silvano Tosi, del Seminario di studi e ricer- che parlamentari, scuola di alta formazione per funzionari delle Assemblee elettive, partecipa a innume- revoli iniziative, seminari, convegni, e ricopre svariate cariche: tra le altre, è accademico della Colombaria, dell'Accademia delle arti del disegno e dell'Accademia dei Lincei, presidente della Banca mercantile ita- liana, vicepresidente de La Magona d'Italia, del Teatro comunale di Firenze e della Banca toscana, com- ponente del Consiglio generale della Compagnia di S. Paolo e del consiglio di amministrazione della Fon- dazione Scuola di musica di Fiesole. Fa parte inoltre del Comitato di direzione delle riviste «Giurisprudenza costituzionale» e «Il Ponte». Fino agli ultimi anni della sua vita partecipa attivamente a polemiche e dibattiti su questioni istituzionali, come dimostrano anche i suoi numerosi interventi sui quotidiani e periodici nazionali. Tra il 1985 e il 1987 è consigliere comunale, eletto come indipendente nelle liste del PCI durante la giunta Gabbuggiani. La sua carriera culmina, tra il 1993 e il 1994, con la carica di ministro per i rapporti con il Parlamento ricoperta nel governo Ciampi. Muore a Firenze il 1 giugno 2000, a ottantatré anni. Bibliografia. S. Bartole, “Paolo Barile”, in “Enciclopedia italiana”, V Appendice (1991); L. Barile, “Nostra Resistenza. Quattro inediti”, «il Ponte», vol. 56, fasc. 10, 2000, pp. 93-116; M. Galizia “Paolo Barile, Il liberalsocialismo e il costituzionalismo”, «Il Politico», vol. 66, n. 2 (197), maggio-agosto 2001, pp. 193-228; P. Barile, “Libertà e diritti nella prospettiva europea, atti della giornata di studio in memoria di Paolo Barile”, 25 giugno 2001, Padova, Cedam, 2002; P. Caretti, “Barile Paolo”, in “Dizionario biografico dei giuristi italiani”, secoli XII - XX, II, Bologna, Il Mulino, 2013, p. 170 ss.; S. Merlini, “Il giovane Paolo Barile”, «Nuova Antologia», ott.-dic. 2017, pp. 71-83; S. Merlini, “Barile, Paolo”, in “Dizionario biografico degli italiani”, 2017, http://www.treccani.it/enci- clopedia/paolo-barile_%28Dizionario-Biografico%29/ Storia archivistica. L'archivio è stato conservato nelle tre sedi dove si è svolta l'attività legale di Barile, tutte nel centro di Firenze. Nella prima sede, in via Lamarmora, le carte hanno subito gravi danni a causa dell'alluvione del 4 novembre 1966, che ha distrutto o reso illeggibile la maggior parte dei documenti antecedenti a quella data; dopo un decennio in Borgo Pinti, dal 1979, con la creazione dell'associazione tra Paolo Barile, Enzo Cheli e Stefano Grassi, lo studio Barile ha trovato sede nel prestigioso Palazzo Capponi, nell'omonima via. In seguito alla scomparsa del giurista nel 2000, lo studio è andato temporaneamente avanti con coloro che erano soci a quella data, per poi dividersi l'anno seguente in due diverse associazioni. Secondo le volontà di Barile, biblioteca e archivio sono stati ereditati da Stefano Grassi, Vittorio Gesmundo e Paolo Golini. Per evidenti ragioni di supporto alla professione, l'archivio professionale è rimasto in comune ai due studi per i dieci anni di legge. Alcuni dei fascicoli riferiti a cause di notevole rilievo sono rimasti conservati da parte dei professionisti che avevano collaborato alle singole cause (in prevalenza da Stefano Grassi per quanto riguarda le questioni discusse davanti alla Corte costituzionale). 2 L'archivio personale di Barile invece è rimasto a Grassi, che in quanto stretto collaboratore del giurista ha contribuito alla formazione stessa del complesso documentario. Egli lo ha custodito per oltre dieci anni in una stanza appositamente presa in affitto, dove l'archivista dello studio, Elena Masseti, con la collaborazione della dottoressa Francesca Nibbi, ha redatto un elenco di consistenza. In seguito è stato inscatolato dalla società Silva S.r.l. Nel 2013 Grassi ha deciso, insieme a Golini e Gesmundo e d'accordo con le figlie del giurista Paola e Laura Barile, di donarlo all'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea (ISRT). Successive donazioni di materiale si sono avute nel 2015 con fascicoli di serie diverse che erano rimasti nella cantina dello studio di via Capponi, e nel 2016 con le agende personali del giurista consegnate dal nipote Agostino Zanelli (ora in PB 12.13). Modalità di acquisizione. Donato con atto notarile in data 11 marzo 2013. Contenuto. L'archivio personale di Paolo Barile contiene corrispondenza, appunti, bozze degli scritti (per lo più editi), un ingente materiale preparatorio (dottrina e giurisprudenza in forma di opuscoli, ritagli stampa, atti parlamentari, eccetera), e documenti di varia tipologia prodotti e acquisiti nel corso della sua carriera di giurista, professore universitario, consulente, ministro. Sono documentate l'attività più stretta- mente scientifica così come quella culturale in senso lato, dispiegatesi nel corso di alcuni decenni in oc- casione di collaborazioni con giornali e riviste, pubblicazioni, convegni, iniziative pubbliche, progetti di ricerca, consulenze e audizioni. La corrispondenza si trova distribuita in diverse serie, alcune specificamente dedicate ai rapporti epistolari mentre altre relative all'elaborazione degli scritti, degli interventi a iniziative pubbliche e in generale alle numerose attività del soggetto produttore. Per la maggior parte si tratta di corrispondenza a carattere professionale o che documenta l'articolata rete di relazioni con enti, associazioni, soggetti pubblici e pri- vati; la serie 8 "Varie" contiene lettere di tipo più personale ma non strettamente privato. Degli scritti si conservano schemi, bozze in successive stesure (manoscritte, dattiloscritte, a stampa), e spesso l'edizione finale a stampa; nella sottoserie 5 della serie 1 "Scritti" si trova una raccolta, non com- pleta, di esemplari a stampa
Recommended publications
  • 30Years 1953-1983
    30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) 30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) Foreword . 3 Constitution declaration of the Christian-Democratic Group (1953 and 1958) . 4 The beginnings ............ ·~:.................................................. 9 From the Common Assembly to the European Parliament ........................... 12 The Community takes shape; consolidation within, recognition without . 15 A new impetus: consolidation, expansion, political cooperation ........................................................... 19 On the road to European Union .................................................. 23 On the threshold of direct elections and of a second enlargement .................................................... 26 The elected Parliament - Symbol of the sovereignty of the European people .......... 31 List of members of the Christian-Democratic Group ................................ 49 2 Foreword On 23 June 1953 the Christian-Democratic Political Group officially came into being within the then Common Assembly of the European Coal and Steel Community. The Christian Democrats in the original six Community countries thus expressed their conscious and firm resolve to rise above a blinkered vision of egoistically determined national interests and forge a common, supranational consciousness in the service of all our peoples. From that moment our Group, whose tMrtieth anniversary we are now celebrating together with thirty years of political
    [Show full text]
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • Numero Completo In
    Direttore: Francesco Gui (dir. resp.). Comitato scientifico: Daniele Archibugi, Antonello Biagini, Luigi Cajani, Lidia Capo, Jean-Yves Frétigné, Umberto Gentiloni, Fabio L. Grassi, Piero S. Graglia, Francesco Gui, Lorenzo Kamel, Jana Michalčáková, Giovanna Motta, Eleonora Plebani, Francesca Russo, Pèter Sarkozy, Pietro Themelly, Luca Topi. Comitato di redazione: Antonello Battaglia, Andrea Carteny, Fabrizio Fabrizi, Giacomo Mazzei, Stefano Lariccia, Manuela Militi, Daniel Pommier Vincelli, Jan Stejskal, Giulia Vassallo. Proprietà: “Sapienza” - Università di Roma. Sede e luogo di trasmissione: Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, P. le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma tel. 0649913407 – e - mail: [email protected] Decreto di approvazione e numero di iscrizione: Tribunale di Roma 388/2006 del 17 ottobre 2006 Codice rivista: E195977 Codice ISSN 1973-9443 EuroStudium3w gennaio-marzo 2019 Indice della rivista gennaio - marzo 2019, n. 50 Enea Silvio Piccolomini: l’histoire de France dans les écrits de la veille Ludovica Passeri p. 3 Nel nome di Penn e di Franklin: la nuova Filadelfia calabrese Daniele Armellino p. 10 Garibaldi e garibaldini al Congresso della pace di Ginevra del 1867. Una selezione commentata di documenti del periodo tratti da fonti d’archivio Fabrizio Fabrizi p. 25 Piccola Europa, grandi manovre. L’industria italiana, i Trattati di Roma e il giallo di Milano capitale europea (1957-1958) Raffaella Regoli p. 58 Lobbying e relazioni istituzionali nell’esperienza giuridica comparata italiana ed europea Bruno Brienza p. 138 *** RECENSIONI Antonella Braga e Luisa Steiner, Carla Voltolina, Edizioni Unicopli, Milano 2018, pp. 350 Giulia Vassallo p. 177 EuroStudium3w gennaio-marzo 2019 Enea Silvio Piccolomini: l’histoire de France dans les écrits de la veille* di Ludovica Passeri Au sein de l’historiographie «piccolominiana» la transition du Concile à la cour de Frédéric III a été largement considérée comme un tournant décisif dans l’existence privée ainsi que politique du futur Pie II.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Castelporziano
    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ^^^^^^^^ - domenica 1° marzo 1970 - CASTELPORZIANO - On. Dott. Antonio CARIGLIA ( - On. Avv. Mauro FERRI ( Consorti ( ( - On. Dott. Flavio ORLANDI ( (colazione privata) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 2 marzo 1970 - CASTELPORZIANO - On. Dott. Antonio CARIGLIA - On. Avv. Mauro FERRI - On. Dott. Mario TANASSI (pranzo privato) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - CRISI DEL GOVERNO RUMOR ^^^^^^^^^^^^^^ 2° ciclo di consultazioni (2 marzo 1970) Per la prima volta in un secondo ciclo di consultazioni, sono intervenuti, insieme ai Presidenti dei Gruppi Parlamenta= ri, anche i Presidenti o Vice Presidenti ed i Segretari dei Par titi Politici. (+) L'ordine delle consultazioni - inoltre - è stato modifi= cato, a richiesta di alcuni Gruppi, per i seguenti motivi: - nozze del figlio del Segretario del P.S.I., Onorevole DE MAR= TINO, nel pomeriggio del 2 marzo a Napoli; - riunione della Direzione D.C., al mattino del 2 marzo 1970. (+) - In precedenza i Presidenti o Vice Presidenti ed i Segre= tari dei Partiti erano stati consultati durante le crisi. - del Governo Moro, nel giugno 1968 (limitatamente però ai Partiti del centro-sinistra: D.C. - P.S.D. - P.R.I.) - del Governo Leone, nel novembre 1968 (durante il primo ciclo di consultazioni). Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 2 marzo 1970 - CONSULTAZIONI ^^^^^^^^^^^^^ (Studio alla Vetrata) 10,00 - On. Dott. Antonio GIOLITTI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Came- ra dei Deputati. Sen. Dott. Giovanni PIERACCINI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica On. Dott. Francesco DE MARTINO, Segretario del P.S.I.
    [Show full text]
  • Patrizia Pederzoli 1. Introduzione La Nostra Carta Fondamentale Così
    I GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE * Patrizia Pederzoli 23.11.2018 SOMMARIO 1. Introduzione. — 2. I giudici della legge: un profilo demografico. — 3. La scelta dei giudici. — 3.1. L’elezione parlamentare: gli sponsor politici. — 3.2. Le nomine presidenziali. — 3.3. L’elezione da parte della magistrature supreme. — 4. I percorsi di carriera dei giudici costituzionali. — 4.1. Le attività pre-mandato. — 4.2. Le attività post-mandato. — 5. Conclusioni. La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati per un terzo dal Presidente della Re- pubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative. I giudici della Corte costituzionale sono scelti fra i magistrati anche a riposo delle giurisdizioni su- preme ordinaria ed amministrative, i professori ordinari di università in materie giuridiche e gli avvo- cati dopo venti anni di esercizio. (Costituzione, art. 135) 1. Introduzione La nostra Carta fondamentale così regola, nei loro lineamenti essenziali, la composizione della Corte costituzionale, i requisiti prescritti per accedervi e gli atto- ri che ne eleggono o ne nominano i componenti. Ma chi sono i giudici costituzionali e quali criteri vengono in concreto seguiti nel loro processo di selezione? Su quali esperienze possono fare affidamento per af- frontare un compito che certo richiede le più alte qualificazioni giuridiche, ma che si connota anche per le sue indubbie ricadute politiche, sociali ed economiche? E dopo aver concluso il mandato, si dedicano ad attività egualmente conferite da attori pub- blici? Sono queste le principali domande alle quali si cercherà di rispondere nei para- grafi che seguono, aggiornando ed integrando ricerche precedenti sulla giustizia co- stituzionale che hanno affrontato anche alcuni di questi interrogativi1.
    [Show full text]
  • "Sulla Scissione Socialdemocratica Del 1947"
    "SULLA SCISSIONE SOCIALDEMOCRATICA DEL 1947" 26-04-2018 - STORIE & STORIE La storiografia politica é ormai compattamente schierata nel giudicare validi, anche perché - cosí si dice - confermati dalla storia, i motivi che, nel gennaio 1947, portarono alla scissione detta „di Palazzo Barberini", che l´11 gennaio di quell´anno diede vita alla socialdemocrazia italiana. Il PSIUP (1), che era riuscito a riunire nello stesso partito tutte le "anime" del socialismo italiano, si spacco´ allora in due tronconi: il PSI di Nenni e il PSDI (2) di Saragat. I due leader, nel corso del precedente congresso di Firenze dell´ 11-17 aprile1946, avevano pronunciato due discorsi che, per elevatezza ideologica e per tensione ideale, sono degni di figurare nella storia del socialismo, e non solo di quello italiano. Il primo, Nenni, aveva marcato l´accento sulla necessitá di salvaguardare l´unitá della classe lavoratrice, in un momento storico in cui i tentativi di restaurazione capitalista erano ormai evidenti; il secondo aveva messo l´accento sulla necessitá di tutelare l´autonomia socialista, l´unica capace di costruire il socialismo nella democrazia, in un momento in cui l´ombra dello stalinismo si stendeva su tutta l´Europa centrale e orientale. Pochi mesi dopo, si diceva, la drammatica scissione tra „massimalisti" e „riformisti" (3), che la storia, o meglio, gli storici, avrebbero poi giudicato necessaria e lungimirante, persino provvidenziale. Essi, infatti, hanno dovuto registrare il trionfo del riformismo, ormai predicato anche dai nipotini di Togliatti e dagli italoforzuti. „Il termine riformista é oggi talmente logorato dall´uso, dall´abuso e dal cattivo uso, che ha perso ogni significato" (4).
    [Show full text]
  • Liste Dal Catalogo Di Biblioteca: Politica Estera Italiana / Subject Lists
    Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy LISTE DAL CATALOGO DI BIBLIOTECA SUBJECT LISTS FROM LIBRARY CATALOGUE maggio 2021 May 2021 Politica estera italiana Italian foreign policy 2nd international conference on the Mediterranean region on the subject "Security, stability and cooperation in the Mediterranean Region" / proceedings elaborated by Lorena Di Placido, Maria Egizia Gattamorta. - Roma : Centro militare di studi strategici, 2008. - 170 p. Pubbl. in: Osservatorio strategico, suppl. al n. 3 (marzo 2008) PM 1377 Il 18 aprile 1948 nella storia d'Italia : un contributo all'unità europea : bibliografia e riflessioni / [a cura di Giampaolo Malgeri e Maria Benedetta Francesconi ; saggio di Agostino Giovagnoli]. - Roma : Associazione popolo parlamento istituzioni, 1998. - 94 p. Bibliogr.: p.72-88. - Pubbl. come: Bollettino dell'Associazione popolo parlamento istituzioni, a.1., n.2 (settembre-dicembre 1998) DO 1286 150 anni di Unità d'Italia: aspetti istituzionali / Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. - Milano : EDUCatt, 2011. - 213 p. - (Quaderni del Dipartimento di Scienze politiche Università Cattolica del Sacro Cuore ; 2/2011). - ISBN 978-88-8311-879-1 Contiene anche gli atti del convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore il 10 maggio 2011 Testo online: http://www.educatt.it/libri/ebooks/A-00000314%20QDSP02_2011.pdf O 2608 1990 : il nuovo quadro mondiale / Istituto affari internazionali. - Roma : Istituto affari internazionali, 1989. - 28p. - (Documenti Iai ; 8929) IAI 1989 1992 : la crisi doppia. - Roma : Istituto affari internazionali, 1992. - 32 p. - (Documenti Iai ; 9238) Sul front.: Rapporto dell'Istituto affari internazionali in occasione della presentazione del XIX volume dell'annuario L'Italia nella politica internazionale : Progetto Rondinini, Roma 15 dicembre 1992.
    [Show full text]
  • PDF Download
    79 The Idea of Europe at the Origins of the European People’s Party. The Making of the European Manifesto and of the EPP’s Political Programme Jacopo CELLINI The history of an idea. European Christian Democracy and the idea of Europe after the Second World War After the Second World War, Christian Democratic parties (hereinafter, CD parties) of Western Europe had no institutionalized form of party cooperation.1 The frail transnational organisation Secrétariat International des Partis Démocrates d’Inspira- tion Chrétienne (SIPDIC), created in the 1920s, had been dismantled in the early 1930s, when most of its members were forbidden from doing political activity by authoritarian regimes in their home countries. Contacts between Christian Demo- cratic representatives were mostly maintained on a personal and informal level, often by personalities who were forced to live in exile.2 After the war, when political freedom was restored in Western Europe, a new or- ganisation had to be built from scratch. Thanks to the initiative of the Swiss Katholisch- Konservative Partei der Schweiz, the first official meeting between CD parties took place in Lucerne in 1947. Here two main lines confronted each other: the Swiss party, the Italian Democrazia Cristiana (DC) and the Austrian Österreichische Volkspartei (ÖVP) pushed for the creation of a strong International, ideologically consistent and institutionally formalized, while the French Mouvement Républicain Populaire (MRP) and the Belgian Christelijke Volkspartij-Parti Social Chrétien (CVP-PSC) pre- ferred a looser network, impervious to accusations of confessionalism. The second line prevailed, leading to the creation of the Nouvelles Équipes Internationales (NEI), which consisted of individuals or groups (and also political parties) that shared some general principles like a personalist and communitarian view of society, and the pursuit of peace and international cooperation, especially in Europe.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu.
    [Show full text]
  • Il Sindaco Rosso
    Università degli studi di Napoli In una città afflitta da grandi sofferenze, cui si aggiungeranno terremoto “L’Orientale” e terrorismo, ma animata da una forte partecipazione politica, dall’impe- gno sociale degli intellettuali e dalla presenza di una classe operaia sto- rica, l’amministrazione comunale di Napoli guidata da Maurizio Valenzi svolge un ruolo centrale, riuscendo se non altro a tenere viva e a promuo- vere una visione della città e una speranza verso il futuro. IL SINDACO ROSSO Ermanno Corsi in questo volume realizza una ricostruzione per la prima volta puntuale e dettagliata di tutto quanto è avvenuto “prima, durante Valenzi e il futuro di Napoli e dopo” quegli anni (1975-1983). Eleonora Puntillo arricchisce la rico- struzione con ricordi concreti e testimonianze personali. Giustino Fa- brizio avvia spunti interpretativi e anche riferimenti alla realtà attuale. Scritti di: Ermanno Corsi, Giustino Fabrizio, Eleonora Puntillo IL SINDACO ROSSO ISBN 978-88-6719-188-8 SVOLTA STORICA A PALAZZO SAN GIACOMO 1 2 ERMANNO CORSI In copertina: - Comizio in piazza del Plebiscito di Valenzi e Berlinguer, 1976 - Maurizio Valenzi, Sala dei Baroni, penna su carta, 1978 © Ermanno Corsi, Giustino Fabrizio, Eleonora Puntillo Università degli studi di Napoli "L’Orientale" ISBN 978-88-6719-188-8 SVOLTA STORICA A PALAZZO SAN GIACOMO 3 Università degli studi di Napoli “L’Orientale” IL SINDACO ROSSO Valenzi e il futuro di Napoli Scritti di: Ermanno Corsi, Giustino Fabrizio, Eleonora Puntillo SVOLTA STORICA A PALAZZO SAN GIACOMO 5 Indice Prefazione Elda Morlicchio Rettrice dell’Università degli studi di Napoli "L’Orientale" 7 Premessa Lucia Valenzi 9 Ermanno Corsi Svolta storica a Palazzo San Giacomo 15 Eleonora Puntillo Ci divertimmo insieme 95 Giustino Fabrizio Le mani nella città 115 Indice dei nomi 141 6 ERMANNO CORSI SVOLTA STORICA A PALAZZO SAN GIACOMO 7 Prefazione L’Università di Napoli “L’Orientale” ha una tradizione di in- teressi di ricerca rivolti prevalentemente a quanto avviene al di fuori dei confini del nostro Paese.
    [Show full text]
  • Sapienza Universit`A Di Roma Dipartimento Di Fisica Scientific
    Sapienza Universit`adi Roma Dipartimento di Fisica Scientific Report 2007 - 2009 Sapienza Universit`adi Roma Dipartimento di Fisica Scientific Report 2007-2009 The Scientific Report has been edited by Daniele del Re, Marco De Petris, Leonardo Gualtieri, Fabio Sciarrino. Cover graphics by Fulvio Medici: Picture of Marconi Building Department of Physics Main Campus of Sapienza Universit`adi Roma Piazzale Aldo Moro 2, 00185 Roma In the 1930s, a group of young architects, directed by Marcello Piacentini, created the new University Campus of Rome. The building which currently hosts the Department of Physics was designed by Giuseppe Pagano (1896-1945) between 1932 and 1935. After the death of Guglielmo Marconi, in 1937, it was given the name Istituto Guglielmo Marconi. Originally Paganos building extended over 3400 square metres, and was divided into two main parts corresponding to Advanced Physics and Experimental Physics. It included workshops, a library and the guards houses. The two hundred and thirty-seven rooms that composed the building were organized following a functional scheme, related to the plant design and to the construction features of the building. The formal solutions, such as the mechanism of the windows, were defined with an aim to the maximal functionality; interior niches, colours, doors and windows were the same for all premises. The innovative conception and use of leading-edge techniques make this building a masterpiece of aesthetics and functionality, mentioned in various Architecture textbooks. Indeed, it had a profound influence on the other architects who worked at the University Campus. The building plan is the result of a free articulation of the various parts, according to the different functions that should be carried out, harmoniously incorporated as well-defined volumes to which the vacuum corresponds as an essential complement of rhythm.
    [Show full text]