Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (V GOVERNO ANDREOTTI) 191 SERIE IV. STAMPA ............................................................................................193 SERIE V. ATTIVITÀ DI STUDIO E PUBBLICAZIONI................................311 SOTTOSERIE 1. DOCUMENTAZIONE SULLA RESISTENZA 315 SERIE VI. DOCUMENTI PERSONALI E BIOGRAFICI ..............................319 SERIE VII. DOCUMENTAZIONE ICONOGRAFICA E AUDIOVISIVA..331 INDICE DEI NOMI DI PERSONA..................................................................333 INDICE DEI NOMI DEGLI ENTI..................................................................347 INDICE DEI NOMI DEI LUOGHI.................................................................360 TOPOGRAFICO.................................................................................................363 serie I: Atti e corrispondenza 363 serie II: Attività politica 363 serie III: Cariche di governo 364 serie IV: Stampa 365 serie V: Attività di studio e pubblicazioni 368 serie VI: Documenti personali e biografici 368 IV INTRODUZIONE Il fondo Ugo La Malfa è costituito essenzialmente da due nuclei di documentazione: le carte che erano state raccolte e conservate nell’abitazione privata romana di La Malfa e quelle provenienti dalle sedi ufficiali dello svolgimento della sua attività politica, ovvero la sede del Partito repubblicano italiano e quelle istituzionali e governative (Camera dei Deputati, ministeri). Dopo la sua morte, per volontà degli eredi, esse furono in un primo tempo trasportate presso l’Istituto Ugo La Malfa (oggi Fondazione Ugo La Malfa); nel 1981 furono trasferite, in convenzione di deposito, presso l'Archivio centrale dello Stato, dove sono tuttora conservate. All’epoca di questo versamento alcuni spezzoni erano tuttavia rimasti esclusi a causa dell’inevitabile processo di contaminazione e confusione fisica verificatasi con le carte prodotte da La Malfa in seno al Pri. Immagazzinate insieme ad un’ingente quantità di documentazione del partito in un garage romano, queste carte sono riemerse durante il lavoro di riordino e inventariazione grazie alla fortunata concomitanza dell’analogo lavoro svolto sull’archivio repubblicano. Depositate all’inizio del 2005 in Archivio centrale dello Stato a integrazione delle carte già versate, esse sono state inserite nell’attuale riordino e inventariate. Nel 2002 la proprietà del fondo La Malfa è stata ceduta dai figli Luisa e Giorgio alla Fondazione Ugo La Malfa1; insieme agli altri fondi posseduti dalla Fondazione, esso è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio in data 11 febbraio 2003. Il fondo ha una consistenza di 190 buste. Documenta l’intero arco dell'attività politica e di economista di Ugo La Malfa, dagli anni '30 alla morte, sia in qualità di parlamentare (nell'Assemblea costituente e dal 1948 deputato alla Camera) sia, dal 1965, di segretario e poi Presidente del Partito repubblicano italiano. Per il periodo antifascista e resistenziale è da segnalare la presenza di stampa clandestina e di importanti documenti del Comitato di liberazione nazionale e del Partito d’azione; per gli anni successivi le principali tipologie 1 Atto notarile del 4 luglio 2002. documentali presenti sono: corrispondenza ufficiale e non, documentazione tecnica soprattutto di ambito economico, letteratura grigia prodotta per congressi o commissioni di enti diversi, relazioni, dati e tabelle, atti parlamentari inerenti gli affari trattati; cospicua e costante è la presenza di stampa quotidiana e periodica. Il fondo comprende inoltre una raccolta di circa 1500 fotografie e materiale audiovisivo relativo a discorsi, comizi, interviste; descritto sommariamente nella serie 7: Documentazione iconografica e audiovisiva, è attualmente in fase di riordino2. Un primo riordinamento della documentazione prodotta e raccolta negli anni precedenti fu commissionato da La Malfa stesso all'epoca del suo incarico di ministro del Bilancio (feb. 1962 – giu. 1963). Allo scopo vennero utilizzati fascicoli verde chiaro intestati "Gabinetto del ministro del Bilancio", con data di stampa della tipografia ministeriale del 1960. I titoli originali dei fascicoli fino al 1962 circa risalgono per la maggior parte a quest’intervento e sono titolati per la gran parte dalla stessa mano. Esaminando questo lavoro si evincono alcuni criteri generali che, con variazioni dovute ai differenti momenti politici (in primis in relazione ad un impegno più o meno intenso nell’attività di segreteria politica del Partito repubblicano italiano, di deputato o di carica governativa), offrono anche per gli anni posteriori una valida griglia esplorativa della documentazione. Un primo blocco, confluito nella serie 1: Atti e corrispondenza, rispecchia la denominazione che, con oscillazioni minime nel titolo, venne utilizzata per raggruppare in fascicoli annuali corrispondenza e documenti politici nel riordino del 1962-1963. Sulla linea dei diciannove fascicoli originali (1944- 1963) sono stati creati per gli anni successivi unità analoghe in cui sono stati raccolti documenti di tipologia affine trovati sparsi tra le carte, estrapolati in momenti diversi senza traccia o indizio del vincolo originario e comunque 2 Si segnala che la documentazione relativa alle cariche politiche di segretario e poi presidente del Partito repubblicano italiano è conservata presso la Fondazione Ugo La Malfa all’interno del fondo Partito repubblicano italiano, sezione I: Organi nazionali. VI Introduzione non aggregabili a fascicoli preesistenti creati per soggetto o affare e afferenti alla serie 2: Attività politica. La serie comprende anche la sottoserie: Appunti riservati, ovvero appunti e lettere estrapolati in parte da La Malfa stesso e in parte al momento del deposito in Archivio centrale dello Stato, suddivisi in buste sigillate e conservati in casa separatamente dal resto del suo archivio. Essi sono stati versati dagli eredi, i figli Giorgio e Luisa, accorpandoli al fondo archivistico paterno, in occasione del presente riordino. La generica denominazione che identifica la serie 2: Attività politica compariva su molte delle buste utilizzate nella condizionatura con la quale le carte La Malfa sono giunte nell'Istituto in un primo tempo e in Archivio centrale dello Stato successivamente; si è scelto di conservarla come blocco in cui descrivere i fascicoli prodotti nello svolgimento dell'attività politica di La Malfa non legata a particolari cariche di governo. La serie 3: Cariche di governo è stata invece suddivisa in sottoserie ordinate in successione cronologica, ciascuna dedicata alla documentazione relativa ai ministeri guidati da La Malfa. Altre indicazioni sull'ordinamento originale riguardano la rassegna stampa, descritta nella serie 4: Stampa, e generalmente fascicolata per intervallo cronologico (annuale o frazione di anno). In aggiunta a questo principio generale, ricorrono fascicoli annuali dedicati a titoli specifici: negli anni ’40 "Italia libera"; a seguire si fanno ricorrenti le denominazioni "Stampa varia", “La Voce repubblicana” e "Attività politica", nonché fascicoli intitolati a singoli eventi o soggetti d'interesse; tra il 1972 e il 1979 si nota infine il ripetersi di fascicoli intitolati "Ritagli stampa" seguito dal periodo di riferimento (annuale o frazione). Da segnalare anche, sebbene in quantità limitata e comunque cronologicamente lacunosi, fascicoli approntati dagli Uffici stampa dei ministeri guidati da La Malfa nel corso della sua carriera politica. Le serie 5 e 6 contengono documentazione inerente all’attività di studio e pubblicazioni, legata sia alla sua esperienza politica sia alla sua competenza nel settore economico, così come documenti personali e biografici (titoli di studio, certificati, tessere varie e di partito). VII E’ stata data notizia, nella serie 7, del materiale iconografico e audiovisivo esistente (fotografie, cassette audio, VHS), sebbene non ancora inventariato. Sulle fotografie è stato già svolto un lavoro preparatorio
Recommended publications
  • 03.Spacont49.Branciforte.3A Bozza:03.Spacont47.Novarino.1A
    GLI ANNI DEL NEOCENTRISMO ITALIANO E LA SOSPETTOSA SPAGNA Laura Branciforte Introduzione Le relazioni politiche, economiche e culturali tra Spagna e Italia du- rante la dittatura franchista sono state senza dubbio altalenanti e disconti- nue. La prudenza e la cordialità sono stati alcuni degli ingredienti della politica estera italiana, mentre un atteggiamento sospettoso e al tempo stesso melanconico di una sintonia e complicità perdute hanno contraddi- stinto la politica estera spagnola. In quest’articolo si descrive la percezio- ne che si ebbe in Spagna del complesso contesto politico italiano nel mo- mento del passaggio dalla prima legislatura (dall’8 maggio 1948 al 24 giugno 1953) alla seconda legislatura (dal 25 giugno 1953 all’11 giugno 1958), quando l’instabilità dei governi, terminata la lunga era degasperia- na (fatta di otto governi tra il 1946 e il 1953), lasciò spazio all’incognita del cambiamento, a un ricambio generazionale e alle premesse per la spe- rimentazione di un nuovo modello di Stato. La fine politica di De Gaspe- ri, dopo le elezioni del 7 giugno 1953, si percepì in Spagna come un mo- mento di particolare instabilità. Il ministero degli Affari Esteri spagnolo, così come la stampa, guardarono con sospetto a un’Italia la cui politica era accusata di essere “dominata” dal comunismo e da un debole cattoli- cesimo politico. Negli anni che trascorsero tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli anni Cinquanta, il modo in cui la Spagna guardava all’Italia si fece sempre più “sospettoso” e non privo di giudizi e condanne di tipo politico e morale. Siamo lontani dai generosi apprezzamenti spagnoli dell’imme- diato dopoguerra nei confronti dell’Italia, quando, dall’ambasciata di Spa- gna presso il Quirinale, José Antonio de Sangróniz y Castro inviava mes- saggi fiduciosi e ottimisti al ministro degli Affari Esteri Carlo Sforza ri- guardo all’immediata e auspicata normalizzazione delle relazioni, e anche “Spagna contemporanea”, 2016, n.
    [Show full text]
  • Esercitati GRATIS On-Line! N
    N. Domanda A B C D 885 DA CHI ERA COMPOSTO IL SERRISTORI, RICASOLI, PERUZZI, GUERRAZZI, LAMBRUSCHINI, GOVERNO PROVVISORIO RIDOLFI, CAPPONI PUCCIONI MONTANELLI, GIORGINI, MORDINI TOSCANO PROCLAMATO L'8 MAZZONI FEBBRAIO 1849 IN SEGUITO ALLA FUGA DA FIRENZE DI LEOPOLDO II? 886 NEL MARZO 1849, DURANTE LA A NOVARA A MONCALIERI A MAGENTA A CUSTOZA SECONDA FASE DELLA PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA, IN QUALE LOCALITA' LE TRUPPE DEL REGNO DI SARDEGNA FURONO SCONFITTE DALLE TRUPPE AUSTRIACHE? 887 IN QUALE LOCALITA' VITTORIO A VIGNALE A VILLAFRANCA A CUSTOZA A NOVARA EMANUELE II ACCETTO' LE CONDIZIONI ARMISTIZIALI DEL FELDMARESCIALLO RADETZKY? 888 QUALE TRA I SEGUENTI FRANCESCO CARLO PISACANE SILVIO PELLICO DANIELE MANIN PERSONAGGI PRESE PARTE ALLA DOMENICO DIFESA DI ROMA NEL 1849? GUERRAZZI 889 IN SEGUITO ALLA RESA DELLA PORTARE AIUTO PORTARE AIUTO AL ATTACCARE I ASSEDIARE PIO IX REPUBBLICA ROMANA, CON ALLA DIFESA DI GOVERNO FRANCESI A A GAETA QUALE OBIETTIVO GARIBALDI, VENEZIA PROVVISORIO CIVITAVECCHIA INSIEME A 4000 UOMINI, LASCIO' TOSCANO ROMA? 890 CHI E' L'AUTORE DELL'OPUSCOLO GIUSEPPE GIUSEPPE GIUSTI GIUSEPPE FERRARI GIUSEPPE MAZZINI "LA FEDERAZIONE MONTANELLI REPUBBLICANA", PUBBLICATO A CAPOLAGO NEL 1851? 891 QUALI POTENZE INTERRUPPERO SPAGNA E PRUSSIA E RUSSIA E IMPERO FRANCIA E LE RELAZIONI DIPLOMATICHE CON PORTOGALLO AUSTRIA OTTOMANO INGHILTERRA IL REGNO DELLE DUE SICILIE NEL 1856? 892 QUALE DIPLOMATICO SABAUDO EMILIO VISCONTI LUIIG AMEDEO COSTANTINO LUIGI PRINETTI COLLABORO' IN MODO DECISIVO VENOSTA MELEGARI NIGRA CON CAVOUR NELLE TRATTATIVE
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Italy's Atlanticism Between Foreign and Internal
    UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 ITALY’S ATLANTICISM BETWEEN FOREIGN AND INTERNAL POLITICS Massimo de Leonardis 1 Catholic University of the Sacred Heart Abstract: In spite of being a defeated country in the Second World War, Italy was a founding member of the Atlantic Alliance, because the USA highly valued her strategic importance and wished to assure her political stability. After 1955, Italy tried to advocate the Alliance’s role in the Near East and in Mediterranean Africa. The Suez crisis offered Italy the opportunity to forge closer ties with Washington at the same time appearing progressive and friendly to the Arabs in the Mediterranean, where she tried to be a protagonist vis a vis the so called neo- Atlanticism. This link with Washington was also instrumental to neutralize General De Gaulle’s ambitions of an Anglo-French-American directorate. The main issues of Italy’s Atlantic policy in the first years of “centre-left” coalitions, between 1962 and 1968, were the removal of the Jupiter missiles from Italy as a result of the Cuban missile crisis, French policy towards NATO and the EEC, Multilateral [nuclear] Force [MLF] and the revision of the Alliance’ strategy from “massive retaliation” to “flexible response”. On all these issues the Italian government was consonant with the United States. After the period of the late Sixties and Seventies when political instability, terrorism and high inflation undermined the Italian role in international relations, the decision in 1979 to accept the Euromissiles was a landmark in the history of Italian participation to NATO.
    [Show full text]
  • Commissione Parlamentare Di Inchiesta Sul Fenomeno Della Mafia in Sicilia 1976: La Relazione
    Storia e memoria COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA 1976: LA RELAZIONE DI MINORANZA DI PIO LA TORRE E CESARE TERRANOVA* a cura di Sarah Mazzenzana Abstract For the ninetieth anniversary of the birth of Pio La Torre, the Review proposes in this section the minority report dated 4 February 1976. The report was drawn up by the deputy La Torre, together with the judge Terranova and it was endorsed by deputies Benedetti, Malagugini and by senators Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti by the end of the legislature. The Review publishes the report fully, excluding the annexes. The document highlights limits, inconsistencies and reticence present within the majority report of the parliamentary Antimafia Commission, chaired by senator Carraro. The minority report focused in particular on the topic omitted by the majority: the interchange between mafia and politics. Furthemore, the report contains the legislative proposals that have become law in 1982 (Law Rognoni-La Torre), just after the murders of Pio La Torre and Carlo Alberto dalla Chiesa. Keywords: Pio La Torre; Sicily, mafia and politics, 1976, parliamentary Antimafia Commission In occasione del novantesimo anniversario dalla nascita di Pio La Torre, e in sintonia con numerose celebrazioni istituzionali, la Rivista propone, all’interno di questa sezione, un documento il cui valore storico, politico e giudiziario è stato riconosciuto solo a distanza di anni. Si tratta della Relazione di minoranza datata 4 febbraio 1976, redatta dall’onorevole Pio La Torre, insieme al giudice Cesare Terranova e sottoscritta dai deputati Benedetti, Malagugini, e dai senatori Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti alla fine della VI Legislatura.
    [Show full text]
  • PDF Download
    79 The Idea of Europe at the Origins of the European People’s Party. The Making of the European Manifesto and of the EPP’s Political Programme Jacopo CELLINI The history of an idea. European Christian Democracy and the idea of Europe after the Second World War After the Second World War, Christian Democratic parties (hereinafter, CD parties) of Western Europe had no institutionalized form of party cooperation.1 The frail transnational organisation Secrétariat International des Partis Démocrates d’Inspira- tion Chrétienne (SIPDIC), created in the 1920s, had been dismantled in the early 1930s, when most of its members were forbidden from doing political activity by authoritarian regimes in their home countries. Contacts between Christian Demo- cratic representatives were mostly maintained on a personal and informal level, often by personalities who were forced to live in exile.2 After the war, when political freedom was restored in Western Europe, a new or- ganisation had to be built from scratch. Thanks to the initiative of the Swiss Katholisch- Konservative Partei der Schweiz, the first official meeting between CD parties took place in Lucerne in 1947. Here two main lines confronted each other: the Swiss party, the Italian Democrazia Cristiana (DC) and the Austrian Österreichische Volkspartei (ÖVP) pushed for the creation of a strong International, ideologically consistent and institutionally formalized, while the French Mouvement Républicain Populaire (MRP) and the Belgian Christelijke Volkspartij-Parti Social Chrétien (CVP-PSC) pre- ferred a looser network, impervious to accusations of confessionalism. The second line prevailed, leading to the creation of the Nouvelles Équipes Internationales (NEI), which consisted of individuals or groups (and also political parties) that shared some general principles like a personalist and communitarian view of society, and the pursuit of peace and international cooperation, especially in Europe.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu.
    [Show full text]
  • Curricula Ricercatori
    CURRICULA RICERCATORI OPIFICIO TOSCANO DI ECONOMIA, POLITICA E STORIA Via della Martellina 52/54 - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Associazione senza fine di lucro C.F 94192470485 [email protected] RICERCATORI Dott. FRANCESCO AMMANNATI (Docente Università di Firenze) [email protected] Dott.ssa GIULIA BIANCHI (Ricercatrice Università di Pisa) [email protected] Dott. ANGELO CALECA (Collaboratore di ricerca, Università di Firenze) [email protected] Dott.ssa ALESSANDRA CAMPAGNANO (Comitato Fiorentino per il Risorgimento) [email protected] Dott. SERGIO CASPRINI (Comitato Fiorentino per il Risorgimento) [email protected] Dott. MARCO CINI (Ricercatore, Università di Pisa) [email protected], [email protected] Dott.ssa SARA CORAZZOL (Architetto, Firenze) [email protected] Dott. SIMONE FAGIOLI (Archivista, ANAI Firenze) [email protected] Dott.ssa LAURA FAUSTINI (Fondazione Scienza e Tecnica) [email protected] Dott.ssa ANNA GIATTI (Fondazione Scienza e Tecnica) [email protected] Dott.ssa STEFANIA LOTTI (Fondazione Scienza e Tecnica) [email protected] Prof.ssa DANIELA MANETTI (Associato di Storia Economica, Università di Pisa) [email protected] Dott.ssa ELENA MECHI (Fondazione Scienza e Tecnica) [email protected] Dott.ssa MARIA CARLA MONACO (collaboratrice di ricerca, Università di Firenze) [email protected] Dott. OMAR OTTONELLI (Ricercatore CESIFIN Firenze) [email protected] Dott.ssa MONICA PACINI (Docente Università di Firenze) [email protected] Prof.ssa MONIKA POETTINGER (Docente Università Commerciale Luigi Bocconi) [email protected] Dott.ssa ELISA SASSOLI (Docente Università di Firenze) [email protected] Dott.ssa SIMONA STACCA (Dottoressa Economia e Commercio) [email protected] OPIFICIO TOSCANO DI ECONOMIA, POLITICA E STORIA Via della Martellina 52/54 - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Associazione senza fine di lucro C.F 94192470485 [email protected] Francesco Ammannati Dottore di ricerca - Ph.D.
    [Show full text]
  • Il Sindaco Rosso
    Università degli studi di Napoli In una città afflitta da grandi sofferenze, cui si aggiungeranno terremoto “L’Orientale” e terrorismo, ma animata da una forte partecipazione politica, dall’impe- gno sociale degli intellettuali e dalla presenza di una classe operaia sto- rica, l’amministrazione comunale di Napoli guidata da Maurizio Valenzi svolge un ruolo centrale, riuscendo se non altro a tenere viva e a promuo- vere una visione della città e una speranza verso il futuro. IL SINDACO ROSSO Ermanno Corsi in questo volume realizza una ricostruzione per la prima volta puntuale e dettagliata di tutto quanto è avvenuto “prima, durante Valenzi e il futuro di Napoli e dopo” quegli anni (1975-1983). Eleonora Puntillo arricchisce la rico- struzione con ricordi concreti e testimonianze personali. Giustino Fa- brizio avvia spunti interpretativi e anche riferimenti alla realtà attuale. Scritti di: Ermanno Corsi, Giustino Fabrizio, Eleonora Puntillo IL SINDACO ROSSO ISBN 978-88-6719-188-8 SVOLTA STORICA A PALAZZO SAN GIACOMO 1 2 ERMANNO CORSI In copertina: - Comizio in piazza del Plebiscito di Valenzi e Berlinguer, 1976 - Maurizio Valenzi, Sala dei Baroni, penna su carta, 1978 © Ermanno Corsi, Giustino Fabrizio, Eleonora Puntillo Università degli studi di Napoli "L’Orientale" ISBN 978-88-6719-188-8 SVOLTA STORICA A PALAZZO SAN GIACOMO 3 Università degli studi di Napoli “L’Orientale” IL SINDACO ROSSO Valenzi e il futuro di Napoli Scritti di: Ermanno Corsi, Giustino Fabrizio, Eleonora Puntillo SVOLTA STORICA A PALAZZO SAN GIACOMO 5 Indice Prefazione Elda Morlicchio Rettrice dell’Università degli studi di Napoli "L’Orientale" 7 Premessa Lucia Valenzi 9 Ermanno Corsi Svolta storica a Palazzo San Giacomo 15 Eleonora Puntillo Ci divertimmo insieme 95 Giustino Fabrizio Le mani nella città 115 Indice dei nomi 141 6 ERMANNO CORSI SVOLTA STORICA A PALAZZO SAN GIACOMO 7 Prefazione L’Università di Napoli “L’Orientale” ha una tradizione di in- teressi di ricerca rivolti prevalentemente a quanto avviene al di fuori dei confini del nostro Paese.
    [Show full text]
  • Aldo Moro E L'apertura a Sinistra: Dalla Crisi Del Centrismo Al Centro-Sinistra
    1 Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra di Teoria e Storia dei Partiti e dei Movimenti Politici ALDO MORO E L’APERTURA A SINISTRA: DALLA CRISI DEL CENTRISMO AL CENTRO-SINISTRA ORGANICO RELATORE CANDIDATO Prof. Andrea Ungari Mirko Tursi Matr. 079232 ANNO ACCADEMICO 2017/18 2 3 INDICE INTRODUZIONE 4 CAPITOLO PRIMO LA CRISI DEL CENTRISMO E L’ASCESA DI MORO NEL PANORAMA POLITICO ITALIANO (1953-1959) 6 1.1 La presidenza del gruppo parlamentare della Dc e la prima apertura ai socialisti 6 1.2 L’elezione di Gronchi alla presidenza della RepubbliCa e la marCia di avvicinamento tra Dc e Psi 9 1.3 Le elezioni politiche del 1958 e l’elezione di Moro a segretario della DC 11 1.4 Il Congresso di Firenze e l’autonomia del partito dalle gerarchie ecclesiastiche 16 CAPITOLO SECONDO LA NASCITA DEL PRIMO GOVERNO DI CENTRO-SINISTRA ORGANICO (1960-1963) 23 2.1 L’ultimo governo di centro-destra e il passaggio al governo delle “convergenze parallele” 23 2.2 Le prime giunte di centro-sinistra e la difficile preparazione all’incontro ideologico tra cattolici e soCialisti 31 2.3 Il Congresso di Napoli ed il programma riformatore del quarto governo Fanfani 35 2.4 Le elezioni politiche del 1963 e la nascita del primo governo di centro-sinistra organico guidato da Moro 44 CAPITOLO TERZO IL DECLINO DELLA FORMULA DI CENTRO-SINISTRA (1964-1968) 53 3.1 La crisi politica del 1964 ed il tormentato avvio del II Governo Moro 53 3.2 L’elezione di Saragat alla presidenza della Repubblica e l’irreversibilità della formula di centro-sinistra 63 3.3 Il III Governo Moro e l’unificazione socialista 70 3.4 La tornata elettorale del 1968: fine dell’esperienza di centro-sinistra 76 CONCLUSIONE 83 ABSTRACT 86 BIBLIOGRAFIA 87 4 INTRODUZIONE Il periodo storiCo Che si estende dal 1953 al 1968 rappresenta un unicum all’interno della politiCa italiana e CostituisCe uno dei temi più affasCinanti della storia della Prima RepubbliCa.
    [Show full text]
  • PERFIJ.,ES Pietro N Enni Y Giuseppe Saragat
    PERFIJ.,ES Pietro N enni y Giuseppe Saragat El pasado mes de diciembre de 1963 ha quedado constituído en Italia el gobierno de coalición centro-izquierda presidido por Aldo Moro y compuesto por la colaboración de los siguientes partidos: Democracia Cristiana (DC), Partido Republicano Italiano (PRI), Partido Social-Demócrata Italiano (PSDI) y Partido Socialista Italiano (PSI). La "apertura a sinistra" deja fuera del gobierno, por la derecha, a los grupos neofascistas del MSI, a los monár­ quicos y al Partido liberal; por la izquierda al Partido Comunista. Dentro de los partidos gubernamentales son asimismo contrarios a la coalición el ala derechista de la DC capitaneada por Mario Scelba y el ala izquierdista del PSI formada por los "carristas" en tomo a Tullio Vecchietti. Las bases de la mayoría lograda por el nuevo gobierno son las siguientes: SENADO: 191 puestos de 320, es decir 30 más de los necesarios para la mayoría absoluta y 62 más de los que lograrían reunidas las oposiciones de derecha e izquierda. Esos 191 puestos están repartidos del modo siguiente: 132 DC, 44 PSI, 14 PDSI y 1 PRI. CAMARA DE DIPUTADOS: 386 puestos de 630, es decir 70 más de los necesarios para la mayoría absoluta y 142 más de los que lograrían reunidas las oposiciones de derecha e izquierda. Esos 386 puestos están repartidos del modo siguiente: 260 DC, 87 PSI, 33 PDSI y 6 PRI. El nuevo gobierno presenta la siguiente composición: Presidente del Consejo: Aldo Moro (Secretario General de la DC). Vice-Presidente: Pietro Nenni (Secretario General del PSI). Asuntos Exteriores: Giuseppe Saragat (Secretario General del PSDI).
    [Show full text]