Curricula Ricercatori
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE -
PDF Download
79 The Idea of Europe at the Origins of the European People’s Party. The Making of the European Manifesto and of the EPP’s Political Programme Jacopo CELLINI The history of an idea. European Christian Democracy and the idea of Europe after the Second World War After the Second World War, Christian Democratic parties (hereinafter, CD parties) of Western Europe had no institutionalized form of party cooperation.1 The frail transnational organisation Secrétariat International des Partis Démocrates d’Inspira- tion Chrétienne (SIPDIC), created in the 1920s, had been dismantled in the early 1930s, when most of its members were forbidden from doing political activity by authoritarian regimes in their home countries. Contacts between Christian Demo- cratic representatives were mostly maintained on a personal and informal level, often by personalities who were forced to live in exile.2 After the war, when political freedom was restored in Western Europe, a new or- ganisation had to be built from scratch. Thanks to the initiative of the Swiss Katholisch- Konservative Partei der Schweiz, the first official meeting between CD parties took place in Lucerne in 1947. Here two main lines confronted each other: the Swiss party, the Italian Democrazia Cristiana (DC) and the Austrian Österreichische Volkspartei (ÖVP) pushed for the creation of a strong International, ideologically consistent and institutionally formalized, while the French Mouvement Républicain Populaire (MRP) and the Belgian Christelijke Volkspartij-Parti Social Chrétien (CVP-PSC) pre- ferred a looser network, impervious to accusations of confessionalism. The second line prevailed, leading to the creation of the Nouvelles Équipes Internationales (NEI), which consisted of individuals or groups (and also political parties) that shared some general principles like a personalist and communitarian view of society, and the pursuit of peace and international cooperation, especially in Europe. -
Impegno Del Presidente Della Repubblica
IMPEGNO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Martedì, 1° giugno 1982 - (partenza da Piazza Trevi, ore 8,40) - Aeroporto di Ciampino - Decollo dell'aereo presidenziale per la visita ufficiale alla città di Sassari. MERCOLEDI' 2 giugno Intervento a Caprera per la celebrazione di Giu- seppe Garibaldi nel centenario della morte. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie - 28 MAG. Vìsita ufficiale del Presidente della Repubblica alla città di Sas- sari e successivo intervento a Caprera per la celebrazione di Giusep- pe Garibaldi nel centenario della morte. SASSARI E CAPRERA - Martedì 1° e mercoledì 2 giugno 1982 Martedì, 1° giugno 8,40 - Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto la propria abitazio- ne di Piazza Trevi per recarsi all'Aeroporto di Ciampino. L'autovettura presidenziale è seguita da una vettura di ser- vizio con l'Ispettore Generale Capo di P.S. del Quirinale. 9,00 - Il Presidente della Repubblica giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di rappresentanza) ove si trovano ad attenderlo gli altri componenti del Seguito,, ivi in precedenza convenuti. 9,05 - Decollo dell'aereo presidenziale. 10,00 - l'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Alghero, dove il Capo dello Stato viene ricevuto, in forma strettamente privata, dal Prefetto di Sassari e dal Comandante dell'Aeroporto. Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in auto per recarsi a Sassari. (Corteo privato: Alleg. "A"). 10,45 - Il corteo presidenziale giunge dinanzi alla Prefettura di Sassa- ri. Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato - accompagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Milita- re - passa in rassegna il reparto d'onore schierato con bandiera e musica. -
Sen a to Della Repubblica Viii Legislatura
SEN A TO DELLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA 284a SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO , MARTEDI 7 LUGLIO 1 981 (Antlmeridtana) Presidenza del presidente FANFANI INDICE CALENDARIO DEI LAVORI DELL'ASSEM- BLEA. Pago 15217 COMUNICAZIONI DEL GOVERNO SPADOLlNI,presidente del Consiglio dei mi. nistri . .15196 CONGEDI . 15193 GOVERNO Accettazione delle dimissioni e composizio- ne del IlUOVOGoverno . '. 15193 SULL'ASSASSINIO DI GIUSEPPE TALlER- CIO PusmsNTE. 15195 TIPOGRAPIA DEL SENATO (1200) ~ 4 Senato della Repubblica ~ 15193 ~ VIII Legislatura 284a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 7 LUGLIO 1981 Presidenza del presidente F A N F A N l P RES I D E N T E. La seduta è aperta Con ulteriore decreto, sempre in data (ore 11). odierna, il Presidente della Repubblica, su Si dia 'lettura del processa verbale. mia proposta, ha nominato: V I G N O L A, segretaria, da lettura del l'onorevale Aldo. ANIASI,deputata al Par- lamenta, Ministro. senza portafaglia; processa verbale della seduta antimeridiana del 19 maggio. l'anarevale avvacato Dante SCHIETROMA, I senatare della Repubblica, Ministro. senza P RES I D E N T E. Non focendosi os- partafaglia; serv-aziani, il processa verbaile è aipprovaJta. anorevale dattar prafessar Luciano I, l' , RADI, deputata al Parlamenta, Ministro. sen- I I za partafaglia; Congedi I l'anarevale Giuseppe ZAMBERLETTI,de- putata al Parlamenta, Ministro. senza parta- P RES I D E N T E. Hanno. chiesta faglia; congeda i senartovi p.avan perr gio.r:ni 3 e Stram- I l'anarevale Lucia Gustava ABIS, sena- mati peT giarni 10. I tare della Repubblica, Ministro. senza par- tafaglia; Gov.rno, accettazione delle dimissioni .1 l'anarevale dattor prafessar Claudia SI- camposizione del nuovo Governa i GNORILE,deputata al Parlamenta, Ministro. -
JUNE 1982 Meetings and Press Releases April-May
COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES PRESS RELEASES PRESIDENCY: BELGIUM JANUARY -JUNE 1982 Meetings and press releases April-May 1982 Meeting number Subject Date 762no No record of a meeting 763ro Agriculture 20-22 April 1982 764th Foreign Affairs 26-27 April 1982 765th Economics/Finance 26 April 1982 766th Agriculture 28-30 April 1982 767th Industry 4 May 1982 768tn Agriculture 10-11 May 1982 769tn ACP Coordination meeting 13-14 May 1982 770th Budget 11 May 1982 771 st Agriculture 17-18 May 1982 772no Education 24 May 1982 773ro Foreign Affairs 25 May 1982 774th Labour/Social Affairs 27 May 1982 There is no record of a 762nd meeting of the Council. COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES GENERAL SECRETARIAT PRESS RELEASE 6279/82 (Presse 41) 763rd meeting of the Council - Agriculture - Luxembourg, 20, 21 and 22 April 1982 President: Mr Paul de KEERSMA.EKER, State Secretary for European Affairs and Agriculture of the Kingdom of Belgium Presse 41 - G - 2.,;,; The Governments of the Member states and the Commission of the European Communities were represented as follows: :Denmark: II'Ir Paul de KEERSMAEKER Mr Bjoern WESTH State Secretary for Minister for Agriculture European Affairs and Agriculture ---Greece: Mr Josef ERTL Mr Costas SIMITIS Federal Minister for Food, Minister for Agriculture Agriculture and Forestry Mr Hans-JUrgen ROHR State Secretary, Federal Ministry of Food, Agriculture and Forestry France:------ Mrs Edith CRESSON Mr Brian LENIHAN Minister for Agriculture Minister for Agriculture Mr Andre CELLARD State Secretary, Ministry of Agriculture Mr Giuseppe BARTOLOMEI Mr Camille NEY Minister for Agriculture Minister for Agriculture, Viticulture, Lakes, Rivers and Forests --------Netherlands: United Ki~~2~: Mr Jan de KONING Mr Alick BUCHANAN-SMITH Minister for Agriculture and Minister of State, Fisheries Ministry of Agriculture, Fisheries and Food !£E-~~Commissio~: Mr Poul D.ALSAGER Member 6279 e/82 (Presse 41) dor/BS/gj .. -
735M 736M 737M 738M 738M 739M 740Tn 741 St 742"0 743Nl 744Tn 745Tn 746Tn 747Tn 748M 749M
COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES PRESS RELEASES PRESIDENCY: UNITED KINGDOM JULY -DECEMBER 1981 Meetings and press releases November-December 1981 Meetin~ number Sub.iect Date 735m Development Co-operation 3 November 1981 736m Research 9 November 1981 737m Foreign Affairs 10 November 1981 738m Foreign Affairs 16-17 NQvember 1981 738m Foreign Affairs continued 19 November 1981 739m Agriculture 16 November 1981 740tn . Economics/Finance 17 November 1981 741 St Budget 23-25 November 1981 742"0 Environment 3 December 1981 743nl Foreign Affairs 7-8 December 1981 744tn Labour/Social Affairs 8 December 1981 745tn No record of a meeting 746tn Economics/Fimi.nce 14 December 1981 747tn Transport 15 December 1981 748m Agriculture 15 December 1981 749m Budget 21 December 1981 COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES GENERAL SECRETARIAT PRESS RELEASE 10431/81 (Presse 138) 735th Council meeting - Development Co-operation - Brussels, 3 November 1981 :President: Mr Neil MARTEN, Minister for Overseas Development of the United Kingdom Presse 138 - G - 2- 3.XI.81 The Governments of the Member States and the Commission of the European Communities were represented as follows: J?~!g~: Mr Daniel COENS Minister for Development Co-operation Denmark: Mr--------- Otto M¢LLER State Secretary, Ministry of Foreign Affairs Q.§;rman~: Mr Alwin BRUCK Parliamentary State Secretary, Federal Ministry of Economic Co-operation Greece: Mr----- Marcos ECONOMIDES Ambassador, Permanent Representative France: ----Mr Luc de La BARRE de NA.NTEUIL Ambassador, Permanent Representative 1~~: Mr James O'KEEFFE Minister of State for Development Co-operation 1.:!!~il: Mr Roberto PALLESCHI State Secretary, Ministry of Foreign Affairs ];}!X~ourg: Mr Paul HEIMINGER State Secretary, Ministry of Foreign Affairs, Foreign Trade and Co-operation 10431 e/81 (Presse 138) che/LG/ep •••/. -
Download (4Mb)
COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES PRESS RELEASES PRESIDENCY: UNITED KINGDOM JULY-DECEMBER 1981 Meetings and press releases July-October 1981 Meeting number Sub.iect Date 7191n Economics/Finance 6 July 1981 notn Foreign Affairs 13 July 1981 721 Sl I Agriculture 20-21 July 1981 722no Budget 22-23 July 1981 723r<1 Fisheries 27 July 1981 1 724 n Foreign Affairs 14 S~tember 1981 725tn Economics/Finance 17 September 1981 726tn Fiscal Questions 22 September 1981 727m Agriculture 28 September 1981 728tn Fisheries 29 September 1981 729tn Agriculture 19 October 1981 730tn Economics/Finance 19 October 1981 731 st Fiscal Questions 21 October 1981 732no Foreign Affairs 26-27 October 1981 733ro Fisheries 27 October 1981 734tn Energy 27 October 1981 COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES GENERAL SECRETARIAT PRESS RELEASE 8020/81 (Presse 89) ?19th meeting of the Council - Economics/Finance - Brussels, 6 July 1981 President: Sir Geoffrey HOWE, Chancellor of the Exchequer of the United Kingdom Presse 89 - G ••• ; •• 0 - 2- Y.VII.81 The Governments of the Member States and the Commission of the European Communities were represented as follows: !!~lgium: Mr Robert VANDEPUTTE Minister for Finance ~~!];: Mr Ivar N¢RGAARD Minister for Economic Affairs Qem.any: Mr Rolf BOHlVlE Parliamentary State Secretary, Federal Ministry of Finance Greece: Mr Jean PALAIOKRASSAS Minister of State, Co-ordination France: Mr Jacques DELORS Minister for Economic Affairs a~d Finance --Ireland: Mr John BRUTON Minister for Finance :Ual;y: Mr Nino ANDREATTA Minister for the Treasury ~embourg: Mr Jacques SANTER Minister for Finance 8020 e/81 (Presse 89) erd/AH/pe .. -
Senato Della Repubblica Viii Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA 173a SED1J1'A PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO ... MEHCOLEDI 22 OTTOBRE 1980 Presidenza del presidente FANFANI, indi del vice presidente OSSICINI e del vice presidente VALORI INDICE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Deferimento a Commissioni permanenti in sede deliberante Pago 9415 Annunzio di decreti di scioglimento di con~ sigli comunali Pago 9397 Deferimento a Commissioni permanenti in sede referente 9415 COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL Presentazione di relazione . 9396 COORDINAMENTO DELLA POLITICA IN- Trasmissione dalla Camera dei deputati. 9395 DUSTRIALE Trasmissione dalla Camera dei deputati e Trasmissione di deliberazioni 9417 deferimento a Commissioni permanenti riu~ nite in sede referente . 9395 COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGI- Discussione e approvazione: LANZA DEI SERVIZI RADIOTELEVI- «Regolamentazione dei rapporti giuridici SIVI sorti sulla base dei decreti~legge 3 luglio Variazioni nella composizione 9395 1980, n. 288, 9 luglio 1980, n. 301, e 30 ago- sto 1980,n. 503» (1146) (Approvato dalla Ca~ COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL mera dei deputati): SENATO . 9398, 9399 BERLANDA(DC), relatore 9407 BOLLINI (PCl) 9410 9413 CONGEDI . 9393 BONAZZI (PCl) 9414 PISTOLESE (MSl-DN) 9401 POLLASTRELLI (PCl) DISEGNI DI LEGGE * . 9404 REVIGLIO,ministro delle finanze 9408 Annunzio di presentazione . 9396 ROMANÒ(Sin. Ind.) 9414 Deferimento a Commissione permanente SCEVAROLLI(PSI) ...... 9406 in sede referente di disegno di legge già SPADACCIA(Misto~PR) .... 9399 deferito ad altra Commissione permanen~ VENANZETTI,sottosegretario di Stato per il te nella stessa sede . 9396 tesoro .............. 9410 , TIPOGRAFIA DEL SENAT.. (121'0) ~ Senato della Repul'blica ~ 9392 ~ VII I Legislatura ..,............ 173a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 ENTI PUBBLICI INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Annunzio . -
Governo Andreotti
I 63 Governi Italiani dal 1943 al 2001 EbookCafe XIV Legislatura 2° Governo Berlusconi (12 giugno 2001) XIII Legislatura 2° Governo Amato 1° Governo D'Alema (9 maggio 1996 - 11 giugno 2001) 2° Governo D'Alema 1° Governo Prodi XII Legislatura 1° Governo Dini (15 aprile 1994 - 8 maggio 1996) 1° Governo Berlusconi XI Legislatura 1° Governo Ciampi (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 1° Governo Amato X Legislatura 7° Governo Andreotti 1° Governo De Mita (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 6° Governo Andreotti 1° Governo Goria IX Legislatura 6° Governo Fanfani (12 luglio 1983 - 1° luglio 1987) 2° Governo Craxi 1° Governo Craxi VIII Legislatura 5° Governo Fanfani 1° Governo Forlani (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 2° Governo Spadolini 2° Governo Cossiga 1° Governo Spadolini 1° Governo Cossiga VII Legislatura 5° Governo Andreotti (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 4° Governo Andreotti 3° Governo Andreotti VI Legislatura 5° Governo Moro 4° Governo Rumor (25 maggio 1972 - 4 luglio 1976) 4° Governo Moro 2° Governo Andreotti 5° Governo Rumor V Legislatura 1° Governo Andreotti 2° Governo Rumor (5 giugno 1968 - 24 maggio 1972) 1° Governo Colombo 1° Governo Rumor 3° Governo Rumor 2° Governo Leone IV Legislatura 3° Governo Moro 1° Governo Moro (16 maggio 1963 - 14 maggio 1968) 2° Governo Moro 1° Governo Leone III Legislatura 4° Governo Fanfani 2° Governo Segni (12 giugno 1958 - 15 maggio 1963) 3° Governo Fanfani 2° Governo Fanfani 1° Governo Tambroni II Legislatura 1° Governo Zoli 1° Governo Fanfani (25 giugno 1953 - 11 giugno 1958) 1° Governo Segni 1° Governo -
684M 685M 686Th 687M 688M 689M 690Th 691St 692"0 693Ra 694Th 10
COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES PRESS RELEASES PRESIDENCY: THE NETERLANDS JANUARY-JUNE 1981 Meetings and press releases January- March 1981 Meeting number Sub.iect Date 684m No record of a meeting 685m Foreign Affairs 20 January 1981 686th Fisheries 27 January 1981 687m Fisheries 11 February 1981 688m General Affairs 2 February 1981 689m Foreign Affairs 17 February 1981 690th Agriculture 23-24 February 1981 691st No record of a meeting 692"0 Energy 3 March 1981 693ra Iron and Steel 3 March 1981 694th Fisheries 10-11 March 1981 695th Agriculture 16 March 1981 696m Economics/Finance 16 March 1981 697th Foreign Affairs 16-17 March 1981 698th Transport 26 March 1981 699tn Iron and Steel 26-27 March 1981 700th Fisheries 27 March 1981 701st Agriculture 30-31 March- 1-2 April 1981 1 There is no record for a 684 h meeting of the Council COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES 1 685 h meeting of the Council -Foreign Affairs- Brussels, 20 January 1981 President: Mr. Van der Klaauw Netherlands Minister of Foreign Affairs The official press release was unavailable. A summary of the meeting has been reproduced from the Bulletin of the European Communities, No. 1-1981 1 able 1 - Council meetings in January Number, place nnd date of Subject Presid~nt Commission Main items of business meering 685th Foreign Mr Vander Mr Thorn, Presi- • Special measures for Italy. For- Brussels affairs Klaauw, dent mal adoption ot decision on excep- 20.1.198.1 Netherlands Mr Haferkamp, tiona! Community aid for recon- Minister of Mr Tugendhat, struction of devastated areas.1 Foreign Affairs Mr Cheysson and 0 Yugoslavia. -
Archivio Tristano Codignola
Edizioni dell’Assemblea 167 Repertori Archivio Tristano Codignola a cura di Tiziana Borgogni Indice dei corrispondenti a cura di Margherita Cricchio Giugno 2018 CIP (Cataloguing in Publication) a cura della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Archivio Tristano Codignola / Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ; a cura di Tiziana Borgogni ; indice dei corrispondenti a cura di Margherita Cricchio ; [presentazione di Eugenio Giani ; premessa di Simone Neri Serneri ; prefazione di Emilio Capannelli]. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2018 1. Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea 2. Borgogni, Tiziana 3. Cricchio, Margherita 4. Giani, Eugenio 5. Neri Serneri, Simone 6. Capannelli, Emilio 027.0092 Archivio Tristano Codignola - Inventari Volume in distribuzione gratuita In copertina ritratto di Tristano Codignola. Fondo Partito d’Azione Sezione Firenze Consiglio regionale della Toscana Settore “Rappresentanza e relazioni istituzionali ed esterne. Comunicazione, URP e Tipografia” Progetto grafico e impaginazione: Daniele Russo Pubblicazione realizzata dal Consiglio regionale della Toscana quale contributo ai sensi della l.r. 4/2009 Giugno 2018 ISBN 978-88-85617-16-2 Sommario Presentazione 7 Premessa 9 Prefazione 11 Introduzione 13 Indice sintetico 31 Indice analitico 33 Serie I: Carte ordinate per argomento (bb. 1-37) 33 Serie II: Carte del Partito d’azione (bb. 38-39) 41 Serie III: Carte relative all’attività parlamentare (bb. 40-96) 42 Serie IV: Carteggio (bb. 97-123) -
Istituto Storico Toscano Della Resistenza E Dell'età Contemporanea (ISRT)
ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA BARILE, PAOLO 1939 - 2000, La grande maggioranza dei documenti copre l'arco cronologico 1960-2000. Inventario a cura di Marta Bonsanti (2019) Biografia. Nasce a Bologna il 10 settembre 1917. Nel 1939 si laurea in giurisprudenza a Roma con il pro- fessor Giuseppe Messina e diviene assistente ordinario per gli anni accademici successivi, che peraltro trascorre in servizio militare essendo stato chiamato alle armi nel 1939. Nel 1941 vince il primo posto del concorso in Magistratura ordinaria e prende servizio nel 1943 presso il Tribunale militare di Trieste e successivamente presso il Tribunale di Firenze e poi quello di Pistoia. Dopo aver aderito nel 1941 al movimento liberal-socialista, nel gruppo romano di Federico Comandini, nel 1943 entra nel Partito d'a- zione e nelle file di questo, in seguito al suo rientro a Firenze dopo l'8 settembre, partecipa attivamente alla Resistenza. Tra i dirigenti del Comitato militare del Comitato toscano di liberazione nazionale, nel novembre è catturato insieme ad Adone Zoli ed altri dalla polizia del famigerato Mario Carità; torturato a Villa Triste e portato in ospedale per una pugnalata alla testa, insieme agli altri prigionieri è reclamato dal comando tedesco e trasferito nel carcere militare della Fortezza da Basso. Nonostante le insistenti richieste di fucilazione avanzate dai fascisti come rappresaglia per l'attentato al tenente colonnello Gobbi, Barile e gli altri membri del Comitato militare sono rilasciati con l'obbligo di presentarsi settimanalmente. A Barile si dà alla macchia e riprende la sua attività nella Resistenza fiorentina a fianco degli azionisti.