IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 1° marzo 1979 -

10,00 - Incontro, nella Sala del Bronzino, con un gruppo di 200 studenti delle Scuole: Istituto Tecnico "S. Cuore" di Grottaferrata (Roma); di Gambassi Terme (Firenze); Scuola Media Statale "De Coubertin" di Roma e della Scuola Elementare di Monterotondo.

11,10 - (Partenza dal Quirinale: ore 11,00) - Accademia dei Lincei - Villa della Farnesina -Intervento alla cerimonia per il conferimento del Premio Bal- zan 1978.

17,00 - Dott. Umberto NORDIO, Presidente dell'Alitalia.

17,30 - Prof. Josef ALLENSPACH. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia per il conferimento del Premio Balzan 1978.

ROMA - Accademia dei Lincei - Villa della Fernesina Giovedì, 1 marzo 1979

11,00 - Il Presidente della Repubblica lascia la Palazzina in automobile, accompagnato dal Segretario Generale. L'auto presidenziale è preceduta da una vettura con il Ca- po del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Consi- gliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Co- razzieri ed è seguita da una vettura con l'Ispettore Generale di P.S. del Quirinale e da un'altra vettura con il Consigliere Diplomatico, il Consigliere Militare ed il Capo del Servizio Stampa.

11,10 - Il Capo dello Stato giunge all'Accademia dei Lincei attraverso l'accesso di Lungotevere della Farnesina 10 e, nell'atrio del- la Villa della Farnesina, viene ricevuto dal Presidente della Accademia dei Lincei, Prof. Antonio Carrelli e dal Presidente della Fondazione Balzan "Premio", Dott. Giovanni Colli. Mentre il Seguito, attraverso lo Scalone, raggiunge la Sa- la in cui avrà luogo la cerimonia, il Capo dello Stato, unita- mente al Prof. Carrelli ed al Dott. Colli, sale con l'ascensore al primo piano dove incontra, nella Biblioteca, i Rappresantan- ti del Senato, della Camera, del Governo, della Corte Costitu- zionale ed il Prefetto di Roma. Successivamente, nella Sala di Presidenza, il Presidente della Repubblica incontra il Rappresentante del Consiglio Fede- rale Elvetico e l'Ambasciatore della Confederazione Svizzera a Roma, Antonino Janner, nonché i componenti del Consiglio di Fon- dazione della Balzan italiana, del Consiglio di Direzione della Balzan Svizzera e del Comitato Generale Premi. Gli esponenti della Fondazione Balzan, subito dopo la pre- sentazione, raggiungono i posti loro riservati nella Sala delle Prospettive. Accompagnato dalle predette Autorità, il Presidente della Repubblica accede quindi nella Sala delle Prospettive e prende posto nella poltrona centrale della prima fila, avendo a destra ed a sinistra le principali Autorità. Ha inizio la cerimonia: - breve indirizzo di saluto del Presidente dell'Accademia,Prof. Antonio Carrelli, - 2 -

- discorso del Presidente della Fondazione Balzan "Premio", Dott. Giovanni Colli, sugli scopi della Fondazione, - discorso del Prof. Antonio Carrelli, nella sua qualità di Presidente del Comitato Generale Premi della Fondazione Bal- zan, sulla figura di Madre Teresa di Calcutta. Il Presidente della Repubblica consegna la pergamena alla vincitrice del Premio Balzan 1978, Madre Teresa di Cal- cutta.

11,30 - Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle persona- lità presenti e dalla vincitrice del Premio, scendendo per lo Scalone d'Onore, raggiunge la loggia di Psiche e la Sala della Galatea, dove viene servito un rinfresco.

11,40 - Al termine, il Capo dello Stato, dopo aver ricevuto l'omag- gio delle Autorità presenti, lascia la Villa della Farnesina, accompagnato come all'arrivo, per fare ritorno al Palazzo del Quirinale.

(Corteo: stessa formazione dell'andata). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 2 marzo 1979 -

11,00 - Prof. Giuseppe PETRILLI, Presidente uscente dell'I.R.I.

11,30 - Amm. Isp. Capo Armi Navali Americo CASTELLI, collocato a riposo per raggiunti limiti di età.

11,40 - Amm. di Sq. Girolamo FANTONI, nuovo Rappresentante Militare Italiano presso il Comitato Militare NATO.

17,00 - On. Dott. Ugo LA MALFA, Presidente del Consiglio incaricato: per rinunciare all'incarico di formare il nuovo Governo. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

UDIENZE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - lunedì 5 marzo 1979 -

CONSULTAZIONI

(Studio alla Vetrata)

10,00 - Sen. Dott. Giuseppe SARAGAT, ex Presidente della Repubblica.

10,20 - Sen. Prof. Giovanni LEONE, ex Presidente della Repubblica.

10,40 - Sen. Prof. , Presidente del Senato della Repubblica.

11,10 - On. Dott. Pietro INGRAO, Presidente della Camera dei Deputati.

- On. Dott. Giovanni GALLONI, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. della Camera dei Deputati -Sen. Giuseppe BARTOLOMEI, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. del Senato della Repubblica. - On. Dott. Benigno ZACCAGNINI, Segretario della D.C. - On. Dott. Flaminio PICCOLI, Presidente della D.C.

- On. Dott. Alessandro NATTA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. della Camera dei Deputati. - Sen. Avv. Edoardo PERNA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. del Senato della Repubblica.

- On. Enrico BERLINGUER, Segretario del P.C.I. 2

- On. Dott. , Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Camera dei Deputati. - Sen. Alberto CIPELLINI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. 17,20 del Senato della Repubblica. - On. Benedetto CRAXI, Segretario del P.S.I. - Sen. Pietro NENNI, Presidente del P.S.I.

- On. Avv. Pietro SP0NZIELL0, Presidente del Gruppo Parlamentare Costituente di Destra-Democrazia Nazionale della Camera dei Deputati. - Sen. Avv. Gastone NENCIONI, 18,00 Presidente del Gruppo Parlamentare Costituente di Destra-Democrazia Nazionale del Senato della Repubblica. - On. Dott. Raffaele DELFINO, Segretario della Costituente di Destra-Democrazia Nazionale. - On. Dott. Alfredo COVELLI, Presidente della Costituente di Destra-Democrazia Nazionale.

- On. , Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I, della Camera dei Deputati. 18,40 - Sen. Dott. Egidio ARIOSTO, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. del Senato della Repubblica. - On. Dott. Pietro LONGO, Segretario del P.S.D.I.

- On. Dott. , Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. della Camera dei Deputati. - 19,20 Sen. Prof. , Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. del Senato della Repubblica. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 6 marzo 1979 -

CONSULTAZIONI

(Studio alla Vetrata)

: - On. Alfredo PAZZAGLIA, [ Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N. \ della Camera dei Deputati O [ - On. Dott. Giorgio ALMIRANEE, 9,00 | Segretario del M.S.I.-D.N. [ - On. Dott. Pino ROMUALDI, ! Presidente del M.S.I.-D.N. [ - Sen. Araldo CROLLALANZA, (Gruppo Misto del Senato)

9,30 - Sen. Dott. Luigi Silvestro ANDERLINI, Presidente del Gruppo Parlamentare della Sinistra Indipendente del Senato della Repubblica

[ - On. Dott. Aldo BOZZI, ! Presidente del Gruppo Parlamentare del P.L.I. [ della Camera dei Deputati e Presidente del P.L.I. O 10*00 [ - On. Dott. Valerio ZANONE, [ Segretario del PLI. [ - Sen. Dott. Giuseppe BALBO, \ (Gruppo Misto del Senato)

10,30 - On. Lucio MAGRI e On. Domenico PIOTO, del Gruppo Parlamentare del Partito di Unità Proletaria per il Comunismo - Democrazia Proletaria. - 2 -

11,30 - Sen. Cesare MERZAGORA, Presidente del Gruppo Parlamentare Misto del Senato della Repubblica.

11,50 - On. Prof. Silvio SPAVENTA, Segretario del Gruppo Parlamentare Misto della Camera dei Deputati.

t- On. An. Roland RIZ, [ Vice Presidente del Gruppo Parlamentare Misto [ della Camera dei Deputati. Q 12,10 [- Sen. Peter BRUGGER, [ Vice Presidente del Gruppo Parlamentare Misto [ del Senato della Repubblica. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA. - Cerimoniale -

PROTOCOLLO PER LE CONSULTAZIONI IN OCCASIONE DELLE DIMISSIONI DEL

4° GOVERNO ANDREOTTI

Lunedì 5 e martedì 6 marzo 1979

(2° ciclo) Le Personalità convocate per le consultazioni giungono al Pa- lazzo del Quirinale (Vetrata). Agli ex Presidenti della Repubblica ed ai Presidenti del Se- nato della Repubblica e della Camera dei Deputati, la Guardia, schierata nel cortile, rende gli onori. Accolte dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repub- blica e, nel caso di onori militari, anche dal Consigliere Milita- re Aggiunto di servizio, le predette Personalità vengono accompa- gnate, con l'ascensore, al piano di rappresentanza, e quindi, lun- go le Sale delle Api, delle Dame, della Vittoria, della Pace e del- la Musica e la Biblioteca del Piffetti, raggiungono la Sala Napo- leonica, dove sostano in attesa di essere introdotte nello Studio del Capo dello Stato. All'ora indicata dall'ordine delle consultazioni, le Persona- lità convocate attraversano la Sala Arazzi di Lilla dove vengono ricevute dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Diplomatico, dal Consigliere Militare, dal Capo del Servizio Rapporti con il Parlamento ed il Governo, dal Capo del Ser- vizio Stampa e dal Comandante dei Corazzieri. Le Personalità convocate per le consultazioni, annunciate dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, vengono quin- di introdotte nello Studio del Signor Presidente. Al termine dell'incontro, le Personalità consultate, dopo es- sersi accomiatate dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dagli altri componenti del Seguito presidenziale, at- traversano la Sala del Bronzino e sostano quindi, per eventuali di- chiarazioni alla stampa, nella Loggia d'Onore. Successivamente, discendono con l'ascensore alla Vetrata, ac- compagnate come all'arrivo. Agli ex Presidenti della Repubblica ed ai Presidenti del Sena- to della Repubblica e della Camera dei Deputati, la Guardia, schie- rata nel cortile, rende gli onori. II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 7 marzo 1979 -

9,30 - Incontro, nello Studio alla Palazzina, con gli alunni della 3^ Media dell'Istituto Scolastico "Villa Sora" di Frascati (30 persone).

10,40 - On. Dott. Giulio ANDREOTTI, per ricevere l'incarico della formazione del nuovo Governo e successivo incontro (ore 11,00) con il Sen. Dott. Giuseppe SARAGAT e l'On. Dott. Ugo LA MALFA. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 8 marzo 1979 -

10,00 - Incontro, nello Studio alla Palazzina, con un gruppo di 30 studenti della Scuola Media "Vivaldi" di Roma.

11,00 - Avv. Giuseppe ALESSI, Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, con il Prof. Vincenzo CAPPELLETTI ed il Dott. Ettore RUBCICH, rispettivamente Direttore Generale e Capo del Personale dell'Istituto.

11,30 - Prof. Giuseppe PORPORA, nuovo Prefetto di Roma.

12,00 - Avv. Pietro SETTE, nuovo Presidente dell'I.R.I.

17,00 - Prof. Enrique TIERNO GALVAN, Presidente Onorario del Partito Socialista Obrero Espa- nol, accompagnato dal Dott. Nerio NESI e dal Prof. Otel- lo LOTTINI, rispettivamente Presidente e Segretario Ge- nerale dell'Associazione per le Relazioni Culturali tra l'Italia e la Spagna.

17,30 - On. Avv. Leonetto AMADEI, nuovo Presidente della Corte Costituzionale. (Studio alla Palazzina - con la Guardia).

18,30 - On. Ines BOFFARDI, Sottosegretario di Stato per i pro- blemi della donna, con le Parlamentari della VII legi- slatura: in occasione della giornata internazionale del la donna. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 9 marzo 1979 -

10,15 - Incontro - nella Sala del Bronzino - con un grup- po di 140 studenti della Scuola Media Statale "L. Settembrini", del Ginnasio "S. Giuseppe" e della Scuola Media "Visconti" di Roma.

11,00 - Avv. Franco COMPASSO, Presidente dell'Associazione Democratica Emigrati Immigrati "Gaetano Martino", con il Comitato Di- rettivo del sodalizio (7 persone).

11,30 - Dott. Enzo ENRIQUES AGNOLETTI, Direttore della rivista "Il Ponte", con i compon- ti della Redazione: per fare omaggio di un numero speciale della pubblicazione (6 persone).

12,00 - Gen. di Sq. A. Aldo REMONDINO, Presidente del Consiglio dell'Ordine Militare d'Ita- lia, e successivo incontro con i componenti del Con- siglio Direttivo del Gruppo Decorati dell'Ordine (6 persone).

13,00 - (partenza dal Quirinale: ore 12,40) - Casa dello Aviatore - Viale dell'Università 20 - Colazione pri- vata).

17,00 - Privata (On. Dott. Francesco GIULIARI).

18,00 - Sen. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Senato. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedi 12 marzo 1979 -

9,30 - On. Dott. Franco EVANGELISTI, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

12,15 - Privata (Dott. Alberto CAVALLARI - Successiva colazione).

17,30 - Privata (Signor Carlo PATRIGNANI, Segretario della Sezione del P.S.I. "G. Brodoli- ni" di Campagnano, con alcuni iscritti alla Sezione (6 persone). Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 13 marzo 1979 -

10,00 - Incontro - nella Sala del Bronzino - con un grup- po di 200 studenti dell'Istituto Tecnico Commer- ciale "G. Da Verrazzano", della Scuola Media Sta- tale "Gen. Sila Persichelli" di Roma, e della Scuola Media Statale di Ciampino.

11,00 - Prof. Corrado FIACCAVENTO, nuovo Presidente dell'E.F.I.M.

11,30 - S.E. Rev.ma Mons. Francesco CUCCARESE, nuovo Arcivescovo di Acerenza: prestazione giura- mento di rito. (Sala della Pendola)

12,00 - Ing. Ettore GALLI, Preside dell'Istituto Tecnico Industriale "G.L. Bernini" di Roma, con una rappresentanza degli studenti dell'Istituto (35 persone).

16,30 - Incontro - nella Sala della Pendola - con un gruppo di 50 iscritti alla Sezione di Znson di Piave (Tre- viso) dell'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra.

17,00 - Privata (Stdente Antonello BLASI).

17,30 - Dott. Guido QUARANTA. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

UDIENZE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - mercoledì 14 marzo 1979 -

11,00 - Dott. Giorgio TONONI, Sindaco di Trento, con il Presidente ed alcuni rap- presentanti del Comitato per le celebrazioni Batti- stiane: per consegnare gli Atti del Convegno su Ce- sare Battisti, tenutosi nel 1977 (5 persone).

11,30 - Dott. Angelo SAVINI NICCI, Presidente della Croce Rossa Italiana, con il Con- sigilo Direttivo ed i dirigenti del sodalizio (20 persone circa).

12,00 - Ing. Francesco CORBELLINI, nuovo Presidente dell'ENEL.

13,00 - (Colazione privata) - On. Dott. Giulio ANDREOTTI, Presidente del Consiglio incaricato: per riferire sugli sviluppi della crisi di Governo.

17,00 - Privata (Bambina Francesca PARIS, accompagnata dai genitori). 17,30 - Signor Michele TAMMARO, Presidente della Sezione "Buccari" del Porto di Ge- nova dell'Associazione Nazionale Combattenti e Redu- ci, con una delegazione della Sezione (7 persone).

IL CAPO DEL CERIMONIALE II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 15 marzo 1979 -

10,00 - Incontro, nella Sala del Bronzino, con un gruppo di 230 studenti della Scuola Media Statale "Fla- minio", del Liceo Classico di Formia e della Scuo- la Media "A. Manzoni" di Ceparana di Bolano (La Spezia).

11,15 - Comm. Giusto CARRA, Presidente dell'Ente Nazionale per Lavoratori Rim- patriati e Profughi, con una delegazione dell'En- te per presentare il bilancio della trentennale attività del sodalizio, in occasione del suo scio- glimento (30 persone).

11,45 - Avv. Cesare RIMINI, Presidente dell'Istituto Neurologico "C. Besta" di Milano, con i Professori Renato BOERI e Giu- lio MORELLO.

12,15 - Sen. Dott. Paolo BARBI, Sottosegretario di Stato per le partecipazioni Statali.

17,30 - (Saletta cinematografica del Quirinale) - Proie- zione del film "L'INGORGO" di Luigi Comencini. (Successivo rinfresco nelle Sale del 4° Ap- artamento Imperiale).