SEGRETARIATO GENERALE

DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Roma, 17 luglio 1979

SERVIZIO CERIMONIALE

N. 119/5-2-11 CER

APPUNTO

Lunedì 16 luglio, alle ore 11,00, il Presidente del- la Repubblica è intervenuto, in forma ufficiale, ai fune- rali del Ten.Col. dei Carabinieri Antonio Varisco, dece- duto a seguito di attentato terroristico. Nell'atrio della Basilica dei SS. Apostoli erano ad attendere il Capo dello Stato, - giunto con il Segretario Generale ed il Capo del Cerimoniale della Presidenza del- la Repubblica - l'Amb. Calenda, il Gen. Bernardini, il Gen. Ferrara, il Col. Vito ed il Col. Corsani. Il Presidente della Repubblica ha fatto quindi ingres- so nella Basilica andando ad occupare il posto a lui riser- vato. Al suo fianco hanno preso posto, nell'ordine:Fanfani, Iotti , Craxi, Andreotti e Ministri.

Al termine della cerimonia il Capo dello Stato si è recato dai familiari del Ten. Col. Varisco per esprimere il suo cordoglio ed ha quindi accompagnato, in corteo, la Salma fuori della Basilica. Dopo aver atteso la partenza del carro funebre, il Capo dello Stato, unitamente al Consigliere Maccanico ed al Dott. Piscitello, si è recato a Castelporziano. IMPEGNO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - martedì 17 luglio 1979 -

5,30 - (Palazzo dei Marescialli - Piazza Indipendenza) - Intervento alla riunione del Consiglio Superiore della Magistratura per la cerimonia di congedo del Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione, Dott. Ignazio Straniero, e l'elezio- ne del nuovo Procuratore Generale. 16 LUG. 1979

Intervento del Capo dello Stato alla riunione del Consiglio Superiore della Magistratura, per il commiato del Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione, Dott. Ignazio Straniero, e l'elezione del nuovo Procuratore Generale. ROMA - Palazzo dei Marescialli - martedì,17 luglio 1979

17,30 - Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo dei Marescialli, ricevuto dal Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magi- stratura, Prof. Vittorio Bachelet, e dal Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, Dott. Tommaso Novelli. Il Capo dello Stato sale, quindi, con l'ascensore al piano di rappresentanza dove si trova in attesa il Ministro Guardasigil- li, Sen. Avv. . E' anche presente il Capo del Servizio Rapporti con il Par- lamento ed il Governo del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, Consigliere di Stato Dott. Giuseppe Carbone, ed il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica. Il Presidente della Repubblica fa quindi ingresso nella Sa- la del Consiglio. Dopo il saluto dei componenti del Consiglio, il Capo dello Stato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, apre la seduta dando la parola al Vice Presi- dente, Prof. Vittorio Bachelet, ed al Ministro Guardasigilli, Sen. Avv. Tommaso Morlino. Il Presidente della Repubblica rivolge quindi brevi parole di commiato al Dott. Ignazio Straniero, Procuratore Generale uscen- te della Corte Suprema di Cassazione, cui consegna le insegne di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana ed un dono. Il Dott. Straniero pronuncia un breve discorso di ringrazia- mento.

18,15 (circa) - Dopo una breve sospensione dei lavori, ha quindi inizio la seduta per l'elezione del nuovo Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione.

18,45 (circa) - Terminata la cerimonia il Capo dello Stato, accompagnato come all'arrivo, lascia il Palazzo dei Marescialli per far rien- tro al Palazzo del Quirinale. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 18 luglio 1979 -

9,45 - Incontro con un gruppo di 50 studenti italo-americani del Queens College di New York. (Sala della Pendola) 10,30 - Sen. Arrigo BOLDRINI, Presidente dell'A.N.P.I., con una delegazione del Comita- to Italiano per l'"Incontro Mondiale degli Ex Combatten- ti per il Disarmo" (5 persone). 11,00 - S.E. il Signor Ronald ARCULUS, nuovo Ambasciatore del Regno Unito di Gran Bretagna e Ir- landa del Nord: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,20 - S.E. il Signor Demos HADJIMILITIS, nuovo Ambasciatore della Repubblica di Cipro: presentazio- ne delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,40 - S.E. il Signor Umeo KAGEI, nuovo Ambasciatore del Giappone: presentazione delle Let- tere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 12,00 - Min. Plen. Remo PAOLINI, già Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica e nuovo Ambasciatore d'Italia ad Atene, unitamente alla Con- sorte.

17,00 - S.E. Rev.ma Mons. Giovanni STAMATI, nuovo Eparca di Lungro: prestazione giuramento di rito. (Sala della Pendola)

17,20 - S.E. Rev.ma Mons. Tarcisio CORTESE, nuovo Vescovo di Mileto, Nicotera e Tropea: prestazione giuramento di rito. (Sala della Pendola)

18,45 - Delegazione dei familiari dei Marittimi di Mazara del Val- lo accompagnati dal Sindaco e dagli Assessori Comunali: per perorare la scarcerazione dei congiunti detenuti in Libia. II PRESIDENTE DELIA REPUBBIICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 19 luglio 1979 -

12,15 - (udienza riservata) - On. Dott. Flaminio PICCOLI e On. Dott. Benigno ZACCAGNINI. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 20 luglio 1979 -

10,00 - (udienza riservata) - On. Benedetto CRAXI e On. Prof. .

10,30 - Dott. Franco CARRARO, Presidente del C.O.N.I. Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 24 luglio 1979 -

18,00 - On. Benedetto CRAXI, Presidente del Consiglio incaricato: per rinunciare all'incarico di formare il nuo- vo Governo.

21,30 -(Basilica di Massenzio) - Elaborazione per concerto dal "Manfred" di Byron con musiche di Schumann, con la partecipazione di Car- melo Bene. IL PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 25 luglio 1979 -

10,00 - Privata (On. Prof. Claudio SIGNORILE). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 26 luglio 1979 -

CONSULTAZIONI (3° ciclo)

STUDIO ALLA VETRATA

- On. Dott. Gerardo BIANCO, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. della Camera dei Deputati. - Sen. , Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. 9,00 del Senato della Repubblica. - On. Dott. Benigno ZACCAGNINI, Segretario della D.C. On. Dott. Flaminio PICCOLI, Presidente della D.C.

- On. Dott. Fernando DI GIULIO, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. della Camera dei Deputati.

- Sen. Avv. Gaetano DI MARINO, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. del Senato della Repubblica.

- On. EnricoBERLINGUER,Segretario de l P.C.I.

- On. Dott. , Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Camera dei Deputati.

10,00 Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica. - On. Benedetto CRAXI, Segretario del P.S.I.

- On. Alfredo PAZZAGLIA, Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N. della Camera dei Deputati. - Sen. Araldo CROLLALANZA, 10,30 Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N. della Camera dei Deputati. - On. Dott. Giorgio ALMIRANTE, Segretario del M.S.I.-D.N. - On. Dott. Pino ROMUALDI, Presidente del M.S.I.-D.N _ 2 -

- On. Avv. Alessandro REGGIANI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. della Camera dei Deputati.

11 00 - Sen. DANTE SCHIETR0MA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. del Senato della Repubblica. - On. Dott. , Segretario del P.S.D.I.

- On. Dott. Oscar MAMMI', Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. della Camera dei Deputati. - Sen. Libero GUALTIERI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. 11,30 del Senato della Repubblica. - On. Dott. , Segretario del P.R.I.

- On. Dott. Marco PANNELLA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R. della Camera dei Deputati. - Sig. Giuseppe RIPPA, 12,00 Presidente del Consiglio Federativo del P.R. - Sen. Sergio STANZIANI, per i Senatori del P.R.

- On. Dott. Aldo BOZZI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.L.I. della Camera dei Deputati e Presidente del P.L.I. 12,30 - Sen. Dott. , per i Senatori del P.L.I. - On. Dott. , Segretario del P.L.I.

16,00 - Sen. Prof. Luigi ANDERLINI, Presidente del Gruppo Parlamentare della Sinistra Indipendente del Senato della Repubblica.

- On. Eliseo MILANI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.d.U.P. 16,15 della Camera dei Deputati. - On. Lucio MAGRI, Segretario del P.d.U.P. - 3 -

16,30 - Rappresentante del Gruppo Parlamentare Misto del Senato della Repubblica, Sen. Pietro FOSSON.

16,40 - On. Avv. Carlo GALANTE GARRONE, Presidente del Gruppo Parlamentare Misto della Camera dei Deputati.

16,50 - Sen. Peter BRUGGER e On. Roland RIZ, Rappresentante della SVP

17,15 - On. Dott. (Studio alla Vetrata)

19,55 - On. Dott. Arnaldo FORLANI (Studio Palazzina) II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 27 luglio 1979 -

10,00 - On. Dott. , per ricevere l'incarico di formare il nuovo Governo. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - domenica 29 luglio 1979 -

18,00 - On. Prof. Filippo Maria PANDOLFI, Presidente del Consiglio incaricato: per riferire sull'andamento della crisi. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 31 luglio 1979 -

9,30 - Sen. Avv. Bruno VISENTIN, Ministro del Bilancio e Programmazione Economica.