SENATO DELLA REPUBBLICA VIII LECISLATURA

114" SEDUTA PUBBLICA

RESOCONTO STENOGRAFICO

LUNEDI"- 14 APRILE 1980

Presidenza del presidente FANF ANI

INDICE

AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE INGIU. CONGEDI ...... Dag. 6059 DIZIO Trasmissione di domande . . . . Pago6068 CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL Trasmissione di parere ...... 6067 COORDINAMENTO DELLA POLITICA IN. Trasmissione di variazioni allo stato di pre~ DUSTRIALE visione per il 1979 e dello stato di pre- visione per il 1980 ...... 6069 Trasmissione di deliberazioni 6069

CORTE COSTITUZIONALE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL CONTROLLO SUGLI INTERVENTI NEL Ordinanze emesse da autorità giurisdizio~ MEZZOGIORNO nali per il giudizio di legittimità ... . . 6070 Approvazione di ordine del giorno 6069 I CORTE DEl CONTI COMUNICAZIONI DEL GOVERNO Trasmissione di relazione sullà gestione finanziaria di ente ...... 6068 COSSIGA,presidente del Consiglio dei mi, nistri ...... 6070 DISEGNI DI LEGGE COMUNITA' EUROPEE Annunzio di presentazione 6061 Trasmissione di relazioni sulla loro attivi- Apposizione di nuove, firme al disegno (1~ tà e sulla situazione economica della CEE 6068 legge n. 693 6062

TIPOGRM'IA D!!L SENA '';J iU,WJ) .. .; Senato della R~pubblica ~ 6058 ~ VIII Legislatura

114" SEDUTA ASSEMBLEA- RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980

Deferimento a Commissione permanente INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI in sede deliberante di disegni di legge già deferiti alla stessa Commissione in sede Annunzio Pag; 6094, 6097 referente Pago 6066 Annunzio di risposte scritte ad interroga- Deferimento a Commissione permanente zioni ...... 6094 in sede redigente di disegni di legge già Interrogazioni da svolgere in Commissione 6104 deferiti alla stessa Commissione in sede referente 6066 MINISTERO DEL TESORO Deferimento a Commissioni permanenti in Trasmissione di relazione sede deliberante ...... 6062 6069 Deferimento a Commissioni permanenti in ORDINE DEL GIORNO PER LE SEDUTE sede referente. . . . . 6063 DI MARTEDI' 15 APRILE 1980 . . . . . 6104 Presentazione di relazioni ...... 6067 Richiesta di parere a Commissione perma- PARLAMENTO EUROPEO nente ...... 6067 Trasmissione di risoluzioni ...... 6069 Trasmissione dalla Camera dei deputati . 6061

ELENCHI DI DIPENDENTI DELLO STATO PETIZIONI ENTRATI O CESSATI DA IMPIEGHI Annunzio 6070 PRESSO ENTI OD ORGANISMI INTER- NAZIONALI O STATI ESTERI . . . . 6070 PROGRAMMI PLURIENNALI DI INTER- ENTI PUBBLICI VENTO DELLE IMPRESE A PARTECI. PAZIONE STATALE FACENTI PARTE Annunzio di comunicazioni concernenti no- DEL GRUPPO ENI mine ...... 6068 Annunzio di richieste di parere parlamen- Annunzio di ritiro di richiesta di parere 6068 tare su proposte di nomina ...... 6067 RELAZIONE GENERALE SULLA SITUA- GOVERNO ZIONE ECONOMICA DEL PAESE PER IL Annunzio di accettazione delle dimissioni 1979 del primo Governo Cossiga e di compo- Trasmissione ...... 6068 sizione del secondo Governo Cossiga . . 6059 Variazioni nella composizione e conferi- SCHEMA DEI LAVORI DELL'ASSEMBLEA mento di incarichi ai Ministri senza por- PER IL PERIODO DAL 15 AL 18 APRILE tafoglio ...... 6061 1980 6094 Senato della Repubblica ~ 6059 ~ fIlI Legislatura

~ 114" SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980

Presidenza del presidente F A N F A N l

P RES I D E N T E. La seduta è aperta l'onorevole dottor professor Beniamino (ore 17). ANDREATTA,senatore della Repubblica, Mi- Si dia lettura del processo verbale. nistro senza portafoglio; l'avvocato professor Massimo Severo G I O V A N N E T T I, segretario, dà GIANNINI,Ministro senza portafoglio; lettura del processo verbale della seduta po~ l'onorevole dottor Vincenzo Russo, de- meridiana del 27 marzo. putato al Parlamento, Ministro senza porta- P RES I D E N T E. Non essendovi foglio; osservazioni, il processo verbale è appro- l'onorevole dottor Vincenzo BALZAMO, vato. deputato al Parlamento, Milnistro senza por- tafoglio; Congedi l'onorevole avvocato ,de- P RES I D E N T E. Hanno chiesto con- putato al Parlamentò, Ministro senza porta- gedo i senatore Bozzello Verole per giorni 1, foglio, con l'incarico di Ministro per gli in- La Valle per giorni 20 e Merzagora per gior- terventi straordinari nel Mezzogiorno; ni 10. l'onorevole dottor ,de- putato al Parlamento, Ministro degli affari Annunzio di accettazione delle dimissioni esteri; del Governo e di composizione del nuovo l'onorevole dottor professor Virginio Governo ROGNONI,deputato al Parlamento, Ministro dell'interno; P RES I D E N T E . Il Presidente del l'onorevole avvocato professor Tomma- Consiglio dei ministri, onorevole Francesco so MORLINO,senatore della Repubblica, Mi. Cossiga, mi ha inviato le seguenti lettere: nistro di grazia e giustizia; « Roma, 4 aprile 1980 l'onorevole dottor professor ,deputato al Parlamento, Ministro del All' onorevole Presidente bilanoio e della programmazione econo- del Senato della Repubblica mica; Mi onoro informare la Signoria Vostra il dottor professor Francesco REVIGLIO, Onorevole che il Presidente della Repubbli- Ministro delle finanze; ca, con decreti in data odierna, ha accetta- l'onorevole dottor Filippo Maria PAN- to le dimissioni che gli sono state presen- DOLFI,deputato al Parlamento, Ministro del tate il 19 marzo 1980 dal Gabinetto da me tesoro; presieduto ed ha altresì accettato le dimis- l'onorevole avvocato ,de- sioni dalla carica rassegnate dai Sottosegre- putato al Parlamento, Ministro della difesa; tari di Stato. l'onorevole dottor ,senato- Con altro decreto in pari data il Presiden- re della Repubblica, Ministro della pubblica te della Repubblica, avendo io accettato l'in- istruzione; carico dì comporre il Ministero, conferitomi l'onorevole dottor professor Francesco in data 23 marzo 1980, mi ha nominato Pre- COMPAGNA,deputato al Parlamento, Ministro sidente del Consiglio dei ministri. dei lavori pubblici; Con altro decreto, sempre in data odierna, l'onorevole ,senatore il Presidente della Repubblica, su mia pro- della Repubblica, Ministro dell'agricoltura posta, ha nominato: e delle foreste; l'onorevole avvocato ,de- l'onorevole dottor Salvatore FORMICA, putato al Parlamento, Ministro senza porta- senatore della Repubblica, Ministro dei tra- foglio; sporti; l'onorevole dottor ,de- l'onorevole dottor ,depu- putato al Parlamento, Ministro senza por- tato al Parlamento, Ministro delle poste e foglio; delle telecomunicazioni; Senato della Repubblica ~ 6060 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980

l'onorevole dottor ,se- 10 LOMBARDIed il senatore Francesco SPI- natore della Repubblica, Ministro dell'indu- NELLI; stria, del commercio e dell'artigianato; al Bilancio e programmazione economi- 1'onorevole dottor , de- ca, il senatore Lucia Gustavo ABIS; putato al Parlamento, Ministro del lavoro alle Finanze, l'onorevole Giuseppe AZZA- e della previdenza sociale; RO, l'onorevole Francesco COLUCCI e l'onore- l'onorevole dottor ,depu- vole Mauro IANNIELLO; tato al Parlamento, Ministro del commercio al Tesoro, l'onorevole Carlo FRACANZANI, con l'estero; il senatore Rodolfo TAMBRONIARMAROLI,['o- 1'onorevole dottor , norevole Angelo TIRABOSCHI ed il senatore senatore della Repubblica, Ministro della ma- Claudio VENANZETTI; rina mercantile; alla Difesa, l'onorevole Pasquale BAN- l'onorevole dottor Gianni DE MrcHELIs, DIERA, l'onoreVole Bartolomeo CICCARDINI e deputato al Parlamento, Ministro delle par- l'onorevole Amerigo PETRUCCI; tecipazioni statali; alla Pubblica istruzione, l'onorevole Bal. l'onorevole , deputato al Par- dassare ARMATO, 1'onorevole An'tonino DRA- lamento, Ministro della sanità; GO,il senatore Franca FALCUCCIe 1'onorevole l'onorevole dottor Bernardo D'AREZZO, Claudio LENOCI; senatore della Repubblica, Ministro del tu- ai Lavori pubblici, l'onorevole Giovanni rismo e dello spettacolo; Angelo FONTANA,il senat.ore Francesco FOSSA l'onorevole dottor addo BIASINI, depu- e l'onorevole Luigi GIGLIA; tato al Parlamento, Ministro per i beni cul- all'Agricoltura e foreste, il senatore Fa- turali e ambientali: bio FABBRIe l'onorevole Ferruccio PIsaNI;

}} ai Trasporti, l'onorevole Antonio CALDO- f.to RO,il senatore Giuseppe MIROGLIOe l'onorevo- le Vitale ROBALDO; « Roma, Saprile 1980 alle Poste e telecomunicazioni, 1'onorevo- All' onorevole Presidente le Giorgio BOGI, l'onorevole Pino LECCISI e del Senato della Repubblica l'onorevole Gaspare SALADINO; all'Industria, commercio e artigianato, Mi onoro informare la Signoria Vostra l'onorevole Maria MAGNANI NOYA, il senatore Onorevole che, con decreto in data 5 aprile Giacomo MAZZOLI e l'onorevole Vito NAPOLI,' 1980, il Presidente della Repubblica, su mia al Lavoro e previdenza sociale, l'onore- proposta, sentito il Consiglio dei, mini'stri, ha vole Mario CAMPAGNOLI,l'onorevole Calogero nominato Sottosegretario di Stato alla Pre- PUMII.IA, l'onorevole Francesco QUATTRONE sidenza del Consiglio .dei mini:stri, con le fun- ed il senatore Sisinio lITo; zioni di segretario del Consiglio medesimo, al Commercio con l'estero, il senatore l'onorevole Piergiorgio BRESSANI. Delio GIACOMETTIe l'onorevole Roberto PAL- Con altro decreto in pari data sono stati LESCHI; nominati Sottosegretari di Stato: alla Marina mercantile, l'onorevole Gio- alIa Presidenza del Consiglio dei ministri, vaI1iIli NONNE; gli onorevoli Carmelo CONTEe Antonino PER- alle Partecipazioni statali l'onorevole RONE(Cassa per ill Mezzogiorno) e Michele Giuseppe Antonio DAL MASO e l'onorevole TANTALO(Riceroa scientifica); Giuseppe Tocco; agli Affari esteri, il senatore Libero DEL- alla Sanità, il senatore Amleto MONSELLA- LABRIOTTA,l'onorevole Aristide GUNNELLAe TO e l'onorevole Bruno ORSINI; l'onorevole ; Al Turismo e spettacolo, l'onorevole Ma- all'Interno, l'onorevole Marino CORDER, rio GARGANOed il senatore Enrico QUARANTA: l'onorevole Giuseppe DI VAGNOe l'onorevole ai Beni culturali e ambientali, l'onorevo- Angelo Maria SANZA,' le Rolando PICCHlONL alla Grazia e giustizia, l'onorevole Giu- seppe GARGANI,il senatore Domenico Raffael. f.to Francesco COSSIGA» . Senato della Repubblica ~ 6061 ~ VIII Legisla-tura

114a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980

Annunzio di variazioni nella composizione Am1UUzio di disegno di legge del Governo e di conferlmento di incarichi trasmesso dalla Camera dei deputati ai Ministri senza portafoglio P RES I D E N T E. In data 4 aprile P RES I D E N T E. Il Presidente del 1980, il Presidente della Camera dei depu- Consiglio mi ha successivamente inviato le tati ha trasmesso il seguente disegno di seguenti lettere: legge: C. 135-213-225-993. ~ Deputati BERLINGUER «Roma, 12 aprile 1980 Enrico ed altri; ZACCAGNINIed altri; CRAXI

All'onorevole Presidente ed altri; TREMAGLIAed altri. ~ « Istituzione del Senato della Repubblica dei Comitati consolari » (855) (Approvato dal- la 3a Commissione permanente della Camera Mi onoro informare la Signoria vostra ono- dei deputati. revole che, con decreto del Presidente della Repubblica in data 11 aprile 1980 ~ su mia Annunzio di presentazione proposta e sentito il Consiglio dei mini- di disegni di legge. stri ~ 1'onorevole dottor Calogero PUMILIA, deputato al ParlamelI1to, è stato nominato P R È S I D E N T E. In data 19 marzo Sottosegretario di Stato al tesoro, cessando J980, sono stati presentati i seguenti dise- daJla carica di Sottosegretario di Stato al gni di legge: lavoro e previdenza sociale. dal Ministro della marina mercantile: f.to Francesco COSSIGA». « Disposizioni per la difesa del mare» . « Roma, 12 aprile 1980 ~5~; All' onorevole Presidente dal Ministro del turismo e dello spet- del Senato della Repubblica tacolo: Mi onoro informare la Signoria vostra ono- « Norme per una disciplina organica del- revole che, eon decreto del Presidente della le attività teatrali di prosa)} (854). Repubblica in data 11 aprile 1980, su mia proposta, sentito il Consiglio dei ministri, In data 28 marzo 1980, è stato presen- sono stati conferiti i seguenti incarichi ai tato il seguente disegno di legge di inizia- Ministri senza portafoglio: tiva dei senatori: all'onorevole avvocato Remo GASPARI, BAUSI, ROSI, AMADEO, CENGARLE, SCARDAC- deputato al Parlamento, i rapporti con il ClONE e DE CAROLIS. ~ « Finanzjiamento del Parlamento; Consiglio nazionale del notariato e norme all' onorevole dottor Vincenzo SCOTTI,de- sulla Cassa nazionale del notariato» (851). putato al Parlamento, il coordinamento in- In data 3 aprile 1980, è stato presentato terno delle politiche comunitarie; il seguente disegno di legge di iniziativa dei all'onorevole dottor professar Beniami- senatori: no ANDREATTA,senatore della Repubblica, in- VENANZETTI, PINTO e MINEO. ~ « Norme carichi speciali; integrative dell'ordinamento dello stato ci- all'avvocato professar Massimo Severo vile di cui al regio decreto 9 luglio 1939, GIAK:-J.INI,la funzione pubblica; n. 1238, riguardanti le nascite che avvengo- all'onorevole dottor Vincenzo Russo, de- no negli stabilimenti ospedalieri pubblici» putato al Parlamento, gli affari regionali; (852). all'onorevole dotto l' Vincenzo BALZAMO, deputato al Parlamento, il coordinamento È stato presentato il seguente disegno di delle iniziative per la ricerca scientifica e legge di iniziativa dei senatori: tecnologica. CROLLALANZA, FILETTI, FINESTRA, FRANCO, f.to Francesco CoSSIGA». LA RUSSA, MARCHIO, MITROTTI, MONACO, PECo- Senato della Repubblica ~ 6062 ~ VIII Legislatura

~ ~~~~~~~~~~~~~ ~~~

-~~-~~~~- "'" 114a SEDUTA ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980

RINO, PISANÒ, PISTOLESE, Pozzo e RASTRELLI. ti delle scuole speciali parificate e degli en-

~ « Norme per il coordinamento organico ti soppressi ai sensi della legge 21 ottobre ddla legislazione» (857). 1978, n. 641 » (792) (Approvato dalla 8a Com- missione permanente della Camera dei de- In data 8 aprile 1980, è stato presentato putati), previ pareri della la e della sa Com- il seguente disegno di legge di iniziativa del: missione; CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA. ~ « Rideterminazione dei contributi annui DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. ~ « Modi- dello Stato in favore degli enti autonomi" La fica dell'articolo 16 dello Statuto speciale Triennale di Milano " e " La Quadriennale di per la Sardegna, approvato con la legge co- Roma" » (795) (Approvato dalla 8a Commis- stituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, C9ncer- sione permanente della Camera dei depu- nente la definizione del numero dei Consi- tati), previ pareri della 1a e della sa Commis- glieri regionali» (856). sione;

« Incremento del fondo speciale per lo Annunzio di apposlzlOne di nuove firme sviluppo ed il potenziamento delle attività al disegno di legge n. 693 cinematografiche» (814) (Approvato dalla 2a Commissione permanente della Camera dei P RES I D E N T E . In data 10 aprile deputati), previ pareri della la e della Sa Com- 1980, i senatori Barsacchi, Jannelli, Branca missione; e Noci hanno dichiarato di apporre la pro- pria firma al disegno di legge: FLAMIGNIed alla 8a Commissione permanente (Lavori altri. ~ « Programma di interventi straordi- nari per la realizzazione di alloggi di servizio pubblici, comunicazioni): e in assegnazione in favore deI personale « Modifica degli articoli 398 e 399 del co- delle Forze di polizia» (693). dice postale e delle telecomunicazioni. ap- provato con decreto del Presidente della Re- Annunzio di deferlmento di disegni di leggé pubblica 29 marzo 1973, n. 156, in materia a Commissioni permanenti in sede deli- di prevenzione ed eliminazione dei' disturbi berante alle radiotrasmissioni ed alle radioricezio- ni» (793) (Approvato dalla 10" Commissione P RES I D E N T E. I seguenti disegni permanente della Camera dei deputati), pre- di legge sono stati deferiti in sede deli- vi pareri della P e della lOa Commissione; beran te: alla 10" Commissione permanente (Indu- alla 3a Commissione permanente (Affa- stria, commercio, turismo): ri esteri): Deputati LAFORGIAed altri. ~ « Proroga « Contributi all'Ufficio internazionale delle della durata in carica delle Commissioni pro- epizoozie con sede a Parigi» (687), previ pa- vinciali e regionali per l'artigianato» (827) reri della sa e della 12a Commissione; (Approvato dalla 12a Commissione perma- « Concessione di un contributo annuo ai nente della Camera dei deputati), previo pa- fondi delle Nazioni Unite per l'Africa Austra- rere della 1" Commissione; le per il triennio 1979-1981 » (754) (Approva- to dalla 3a Commissione permanente della alla 12" C0111misisone permanente (Igiene Camera dei deputati), previo parere della sa e sanità): Commissione; «Straordinaria riqualificazione professio- nale degli infermieri generici e degli infer- alla 7a Commissione permanente (Istru- mieri psichiatrici» (445-B) (Approvato dalla zione pubblica e belle arti, riceì"ca scienti- 12" Commissione permanente del Senato fica, spettacolo e sport): e modificato dalla 14" Commissione perma-

Deputati BROCCAed altri. ~ « Trasferimen- nente della Camera dei deputati), previ pa- to alle dipendenze dello Stato degli insegnan- reri della la, della sa e della 7a Commissione. Senato della Repubblica ~ 6063 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980

tra» (659), previ pareri deilila la e della 11a Annu11zio di deferimento di disegni di legge Commissione; a Commissioni permanenti in sede refe- rente alla 3a Commissione permanente (Affa- ri esteri): P RES I D E N T E. In data 10 apri- le 1980, il seguente disegno di legge è stato «Ratifica ed esecuzione della Convenzio- deferito in sede referente: ne sulla competenza delle autorità e sulla legge applicabile in materia di protezione alla la Commissione permanente (Affa- dei minori, adottata a L'Aja il 5 ottobre ri costituzionali, affaI1i della Presidenza del 1961» (273), previo parere della 2a Com- Consiglio e dell'interno, ordinamento gene- missione; rale dello Stato e della pubblica ammind- «Approvazione ed esecuzione del Rego- strazione) : lamento sanitario internazionale, adottato Deputati LUSSIGNOLIed altri; FIANDROTlI a Boston il 25 luglio 1969, modificato dal ed altri; DE CINQUEed altri; MANFREDIGiu- Regolamento addizionale, adottato a Gine- seppe. ~ « Norme in materia di ineleggibi- vra il 23 maggio 1973» (558), previ pareri lità e incompatibilità con le cariche di con- deIJa 8a e della 12a Commissione; sigliere regionale, provinciale e comunale» « Ratifica ed esecuzione del Protocollo re- (839) (Approvato dalla Camera dei depu- lativo ai privHegi, esenzioni ed immunità tati). ! I deJl'Organizzazione internazionale di teleco- I seguenti disegni di legge sono stati de- municazioni a mezzo satelLiti (INTELSAT), feriti in sede referente: . adottato a Washington il 19 maggio 1978» ' (675), previ pareri della 6a e delLa 8a Com- alla la Commissione permanente (Affari missione; costituzionali, affari deLla Presidenza del Con- siglio e dell'interno, ordinamento generale «Adesione ai ProtocoHi del 1979 per la dello Stato e della pubbiica amministra- quinta proroga della Convenzione sul com- zione): mercio del grano e della Convenzione rela- tiva all'aiuto alimentare, costituenti l'Accor- JERVOLINORusso Rosa ed altri. ~ « Nuove do internazionale sul grano del 1971, aperti norme in materia di cittadinanza» (433), pre- aHa firma a Washington il 25 aprile 1979, e vio parere deHa 2a Commissione; lOTO esecuzione» (676), previ pareri della

MALAGODIe FASSINO. ~ « Riforma delle au- sa e della 9a Commissione; tonomie locali» (598), previ pareri delBa 2a, « Ratifica ed esecuzione dei Protocolli del della sa e della 6a Commissione; 1978 che prorogano per la quarta volta la

CROLLALANZAed altI1i. ~ « Controllo della Convenzione sul commercio del grano e la gestione economico-finanziaria e dei bilanci Convenzione relativa all'aiuto alimentare, dei partiti politici ed istituzione di una ana- costituenti l'Accordo internazionale sul gra- grafe patrimoniaJe e tributaria dei membri no del 1971, aperti alla firma a Washington del Parlamento» (798), previ pareri della 2a, il 26 aprile 1978» (791) (Approvato dalla della sa e della 6a Commissione; Camera dei deputati), previ pareri della sa e' della 9a Commissione; alla 2a Commissione permanente (Giusti- «Partecipazione italiana all'aumento del zia): capitale del Fondo di ristabilimento del D'AMICOed altri. ~«Modifica dell'articolo Consiglio d'Europa» (796) (Approvato dal- 299 del codice civile concernente il cognome la 3a Commissione permanente della Came- dell'adottato» (644), previo parere della la ra dei deputati), prev.i pareri della Sa Com- Commissione; missione e della Giunta per gli affari delle Comunità europee; CROLLALANZAed altri. ~ «Integrazioni e modifiche aJ regio decreto 11 febbraio 1929, « Autorizzazione di spesa per l'acquisto, la n. 274, e successive modificazioni, concernen- costruzione e la ristrutturazione di immobili te l'ordinamento della professione di geome- da adibire a sedi di rappresentanze diploma- Senato della Repubblica ~ 6064 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 tiche e consolari e ad aJlloggi per il perso- zione del Fondo interbancario di garanzia, naie» (797) (Approvato dalla 3a Commissio- di cui all'articolo 36 della legge 2 giugno 1961, ne permanente della Camera dei deputati), n. 454. nonchè integrazioni allp stesso ani- previo parere della sa Commissione; colo 36» (800), previo parere della 9' Com- missione; alla 4a Commissione permanente (Difesa): TRUZZI. ~ « Destinazione di una quota dei

~ « Norme interpreta- BARSACCHIed altri. flussi monetari al credito agrario» (801), pre- tive, integrative ed applicative della legge 9 vi pareri clella sa e della ga Commissione; ottobre 1971, n. 824, concernente norme a . favore dei dipendenti dello Stato ed enti pub- alla 7a Commissione permanente (Istru- blici ex combattenti ed assimilati» (636), zione pubblica e belle arti, ricerca scientifi- previ pareri della la e della sa Commissione; ca, spettacolo e sport): « Istituzione dell'Università degli studi di AMADEOed altri. ~ « Parificazione dei ci- cli operativi di grande polizia coloniale alle Trenta» (748), previ pareri della la, della 3a campagne di guerra» (639), previ pareri del- e della sa Commissione; a la 1 e della sa Commissione; alla 8a Commissione permanente (Lavori alla sa Commissione permanente (Program- pubblici, comunicazioni):

~ « Modifiche all'artico- mazione economica, bi'lancio, partecipazioni I-! SAPORITOed altri. statali) : I lo 27 della legge 8 agosto 1977, n. 513, ed al- « Conferma o ammllamento delle gestioni i l'articolo 52 della legge 5 agosto 1978, n. 457, dei fondi al di fuori del bilancio autorizzate i, concernenti il trasferimento in proprietà de- in base a leggi speciali» (688), previ pareri gli alloggi di edili~ia residenziale pubblica» della la e della 6a Commissione; (585), previ pareri della la, della 2a, della sa I e della 6a Commissione;

I alla 6" Commissione permanente (Finanze SAPORITO e VETTORI. ~ « Tutela dei lavora- I e tesoro): I tori addetti al servizio pubblico di taxi» TAt..:I.'A.~ «Modifica dell'articolo 57 del (634), previ pareri della la, della 2a, della sa, I decreto del Presidente della Repubblica 10 i della 6a, della loa e de1!a 11a Commissione; dicembre 1949, n. 1142, concernente la for- ~ « Cessione in proprietà degli I MARCHETTI. mazione del catasto edilizio urbano» (637), alloggi costruiti dall'Istituto nazionale per le ga previ pareri della 2a, della 8a e della Com- I case degli impiegati dello Stato ai sensi della missione; legge 14 novembre 1961, n. 1288, e assegnati CON'~IGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AoSTA. in base alla legge 6 agosto 1967, n. 689»

~ «Modificazione della legge 7 febbraio (671), previ pareri della P, della 2a, della sa e 1979, n. 44, riguardante la concessione alla della 6a Commissione; Valle d'Aosta dell'esenzione fiscale per deter- Deputati LABRIOLAed altri. ~ « Autorizza- minate merci e contingenti» (703), previ pa- zione di spesa per la concessione di un con- reri deHa P e della Sa Commissione; tributo per il completamento del bacino di ca- « Adeguamento operativo della Guardia di renaggio de] porto di Livorno» (721) (Ap- finann per la lotta all'evasione fiscale» provato dalla 9a Commissione permanente (756), previ pareri della 1a, della 4a e della sa della Camera dei deputati), previo parere del- Commissione; la sa Commissione;

~ «Nomina di rappresentanti TRUZZI. « Risanamento tecnico-economico delle fer- dei coltivatori diretti e degli agricoltori nei rovie in regime di concessione o in gestione consigli di amministrazione degli istituti di commissariale governativa» (790), previ pare- credito agrario, di cui agli articoli 13, 14 e ri della !Be della sa Commissione; 18 del regio decreto-legge 29 luglio 1927, n. 1509, convertito, con modificazioni, nella alla 9a Commissione permanente (Agricol- legge 5 luglio 1928, n. 1760, e successive mo- tura) : dificazioni ed integrazioni, e modifiche alla VENTURI ed altri. ~ « Ristrutturazione del composizione del comitato di amministra- Corpo forestale deLlo Stato» (547), previ pa- Senato della Repubblica ~ 6065 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA-RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980

rerì della la, della 4a, della sa e della 6a Com- I alle Commissioni permanenti riunite la missione; I (Affari costituzionali, affari della Presiden- ~ za del Consiglio e dell'interno, ordànamento MORANDIed altri. ,« Norme di principio I generale dello Stato e della pubblioa ammi- in materia di tutela dell'ambiente ittico e di I pesca nelle acque interne» (680), previ pare- I nistrazione) ed 8a (Lavori pubblici, comuni- ri della P, della 2a, della 6a e della 7a Com- caziOllli):

FLAMIGNI ed altri. ~ « Programma di in- missione; I I I terventi straordinari per la realizzazione di « Norme generali sui parchi nazionali e le I alloggi di servizio e in assegnazione in fa- altre riserve naturali» (711), 'previ pareri della la, della 2a, della sa, della 6a della vore del personale delle Forze di polizia» (693), previ pareri della 2", della 4a, della S', 7a, della 8a, della lOa e della 12a Commissione; I I della 6" e della 9a Commissione; alla loa Commissione permanente (Indu- ,I , ]a stria, commercio, turismo): i alle Commissioni permanenti riunite I (Affari costituzionali, affari della Presidenza ~ « Nuova disciplina i BARSACCHIed altri. , del Consiglio e dell'interno, ordinamento ge- della ricerca e della colti'vazione di cave e i I nerale dello Stato e della pubblica ammi- torbiere ~ Delega delle funzioni amministra- I nistrazione) e lOa (Industria, commercio, tu- tive agli enti locali» (677), previ pareri del- risma) : la P, della 2a, della 6a, della 7a, deNa 8a e I della 9a Commissione; SPANO ed altri. ~ «Rdforma del sistema di controllo dei prezzi» (238), previ pareri alla lla Commissione permanente (Lavoro, della 2a, della Sa e della 9" Commissione' , emigrazione, previdenza sociale): alle Commissioni permanenti riunite la CIPELLINI ed altri. ~ «Nuova disciplina (Affari costituzionali, affari della Presidenza deNe pensioni e dell' assistenza agli invalidi civili, ciechi e sordomuti» (525), previ pare- del Consiglio e dell'interno, ordinamento ge- ri della la, della Sa e della 12a Commissione; nerale dello Stato e della pubblica ammini- strazione) e 12a (Igiene e sanità): JERVOLINO Russo Rosa ed altni. ~ « Corre. sponsione della indennità economica giorna- DEL NERO ed altri. ~ «Legge-quadro per la disciplina della formazione delle profes- liera di malattia ai lavoratori addetti ài ser. sioni sanitarie infermieristica, ostetrica e vizi domestici e familiari» (587), previo pa- rere della 6a Commissione; tecnico-sanitaria» (713), previ pareri della 7a Commissione e della Giunta per gli affa- alla 12a Commissione permanente (Igiene ri delle Comunità europee; e sanità): alle Commissioni permanenti riunite 2a CONSIGLIO REGIONALE DELL'UMBRIA. (Giustizia) e 6a (Finanze e tesoro): «Norme provvisorie sulla formazione del personale dei servizi sanitari» (625), previ CIPELLINI ed altri. ~ «Modifiche al regio pareri della P, della sa, della 7a, della 11a decreto-legge 12 marzo 1936, n. 375, e suc- Commissione e della Giunta per gli affari cessive modificazioni e integrazioni, per la delle Comunità europee; definizione giuridica della raccolta del ri- sparmio e dell' esercizio del credito» (789), alle Commissioni permanenti riunite }' previ pareri della 1" Commissione e della (Affari costrl.tuzionali, ,affari della Presiden- Giunta per gli affari delle Comunità eu- za del Consiglio .e dell'interno, ordinamento ropee; generale dello Stato e della pubblica ammi- nistrazione) e 7a (Istruzione pubblica e bel- alle Commissioni permanenti riunite 2a le arti, ricerca scientifica, spettacolo e (Giustizia) e 12a (Igiene e sanità): sport) : SPADACCIA e STANZANI GHEDINI. ~ « M0r!i-

CROLLALANZAed altri. ~ « Istituzione del fiche ed ,integrazioni alla legge 22 dicembre Servizio sociale per l'educazione fisica, lo 1975, n. 685, concernenti la distribuzione s-port e il tempo libero» (572), previ pare- controllata delle sostanze psicotrope e stu- ri della sa, della 6" e della 8a Commissdone; pefacenti e stati di tossicodipendenza e nuo- Senato della Repubblica ~ 6066 ~ VIII Legislatura

~~~~~~~~ ~~~~'~~~~~~~., ~~ ~~~ 114a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 ve disposizioni sulla liberalizzazione della dennità di buonuscita ai dipendenti civili e "cannabis"» (579), prev.i pareri della la e mHitari dello Stato» (57); della sa Commissione; VIGNOLA. ~ « Concessione anticipata delLa alle Commissioni permanenti riunite 4a mdennità di buonuscita o di fine servizio e di (Difesa) ed 8a (Lavori pubblici, comunica- un acconto sulla pensione a favore dei dipen- zioni) : denti statali, parastatali e degli enti locali » (96); « Delega al Governo per la ristrutturazio- ne dei servizi di assistenza al volo}} (807) PITTELLAed altri. ~ « Revoca delle doman- (Approvato dalla Camera dei deputati), pre- de di collocamento a riposo agevolato, ai vi pareri della la, della 2a, della sa e della sensi dell' articolo 3 della legge 24 maggiQ Il a Commissione. 1970, n. 336, e successilV'e modificazioni» (115); Annunzio di deferimento a Commissione per- PINNA ed altri. ~ « Modificazioni alle nor- manente in sede deliberante di disegni di me sul trattamento di pensione dei salariati legge già deferiti aHa stessa Commissione dello Stato» (147);

in sede referente BAUSI ed altri. ~ « Ricongiunzione dei S'er- vizi ai fini previdenziali per il personale del- P RES I D E N T E. Su richiesta della 6a Commissione permanente (Finanze e te- lo Stato tmsferitQ alle Regioni a statuto or- dinario» (167); soro), sono stati deferiti in sede deliberante al1a Commissione stessa i seguenti disegni ROMEO ed altri.' ~ ({Estensione dei bene- di legge, già assegnati a detta Commissione fici previ'sti dal18. legge 15 febbraio 1974, nu- in sede referente: mero 36, ad al'cune categorie di lavQratori ex dipendenti della pubblica AmministraziQne » BARTOLOMEIed altri. ~ « Modifiche ed in- tegrazioni alla legge 24 dicembre 1957, nu- (175); mero 1295, istitutiva dell'Istituto per il cre- « Deroga aH'articolo 15 della legge 20 di- dito sportivo, già modificata con le Jeggi cembre 1966, n. 1116, per il personale dei 31 luglio 1959, n. 617, 29 dicembre 1966, nu- ruoli speciali ad esaurimento, già alle di- mero 1277, e 10 maggio 1973, n. 278 }} (202); pendenze del Commissariato del Governo

MORANDIed altri. ~ «Modifiche ed inte- per il territorio di Trieste» (337); grazioni alla legge 24 dicembre 1957, nume- CAZZATOed altri. ~ « Modifica della legge ro 1295, per l'ampliamento dell'esercizio del 14 agosto 1974, n. 355, per consentire la re- credito sportivo a favore delle società ed as- voca delle domande di collocamento a ripo- sociazioni sportive» (499). so presentate per usufruire dei benefici pre- visti daUa legge 24 maggio 1970, n. 336» Annunzio di deferimento a Commissione per- (462); manente in sede redigente di disegni di « Norme interpretative delle disposizioni legge già deferiti alla stessa Commissione sul trattamento economico di missione e di in sede referente trasferimento dei dipendenti statali» (473);

~ « Norme sul collocamento a ri- P RES I D E N T E. I seguenti disegni TA1\tGA. di legge, già assegnati in sede referente aHa poso e sul trattamento di quiescenza del per- 1a Commissione permanente (Affari costitu- sonale civile delle Amministrazioni dell@ zionali, affari deHa Presidenza del ConsrgJio Stato» (508); e dell'interno, ordinamento genemle dello MASCAGNIed altri. ~. « Indennità speciale Stato e della pubblica amministrazione), SQ- di seconda lingua e indennità speciale di stu- no deferiti alla stessa Commissione in sede dio e apprendimento della seconda lingua ai redigente, per ragioni di connessione con il magistrati, ai dipendenti civili dello Stato, di'segno di legge n. 813: compresi quelli delle amministrazioni con CIPELLINI ed altr:i. ~ « ComputQ della tre- ordinamento autonomo, ed agli appartenenti dicesima mensilità nella liquidaziQne dell'in- alle forze armate ed ai corpi organizzati mi- Senato de.lla Repubblica ~ 6067 ~ V/Il Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA-RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980

litarmente in servizio nella provincia di Bal- Scambio di note tra l'Italia e San Marino zano o presso uffici sedenti in Trenta ed concernente la r.ivalutazione del canone do- aventi competenza regionale» (511); ganale, effettuato a Roma il18 maggio 1978 » (557); SAPORITOed altri. ~ «Modificazioni al testo unico delle norme sul trattamento di dal senatore MARCHETTI,sul disegno di quiescenza dei dipendenti civili e militari legge: «Approvazione ed esecuzione dell'Ac- dello Stato, approvato con decreto del Pre- cordo tra i,l Governo della Repubblica ita- sidente della Repubblica 29 dicembre 1973, liana ed il Governo della Repubblica demo- n. 1092» (605); cratica tedesca sui trasporti internazionali su strada, firmato a Roma il 29 luglio 1977» MEZZAPESA e SAPORITO. ~ «Modifica del- (559). l'articolo 27 della legge 29 aprile 1976, nu- mero 177, in materia di trattamenti pensio- A nome della 8a Commissione permanen- nistici » (606). te (Lavori pubblici, comunicazioni), il sena- tore SANTONASTASOha presentato la relazio- ne sul disegno di legge: « Conversione in Annunzio di richiesta di parere legge del dècreto-Iegge 13 marzo 1980, n. 67, a Commissione permanente concernente interventi in favore dei pubbli- ci servizi automobilistici locali» (821). P RES I D E N T E. Sul disegno di legge: SIGNORIed altri. ~ «Istituzione di una Commissione di inchiesta parlamentare Annunzio di parere trasmesso dal CNEL sulla direzione generale aviazione civile del Ministero dei trasporti e sul gruppo azien- P RES I D E N T E . Il Presidente del dale Alitalia-ATI in seno all'IRI» (321) ~ Consiglio nazionale dell'economia e del lavo- già deferito in sede referente alla 8a Com- l'O ha trasmesso il parere formulato da quel missione permanente (Lavori pubblici, co- Consesso sul disegno di legge: « Revisione municazioni), previ pareri della la e della della disciplina dell'invalidità pensionabile » 2a Commissione ~ è stata chiamata ad espri- (464). mere il proprio parere anche la sa Commis- sione permanente (Programmazione econo- Detto parere, ai sensi del secondo comma mica, bi,lancio, partecipazioni statali). dell'articolo 49 del Regolamento, sarà stam- pato in allegato alla relazione che la Il a Commissione permanente (Lavoro, emigra- Annunzio di presentazione di relazioni zione, previdenza sociale) presenterà sull'an- zidetto disegno di legge. P RES I D E N T E. A nome della 1a Commissione permanente (AffaI1i costi- tuzionali, affari della Presidenza del Consi- Annunzio di richieste di parere parlamen- glio e dell'interno, ordinamento generale tare su proposte di nomine in enti pub- dello Stato e della pubblica amministrazio- blici ne), in data 31 marzo 1980, il senatore VER- NASCHIha presentato la relazione sul disegno P RES I D E N T E . Il Ministro del- di legge: ({ Finanziamento del 3° censimento l'agricoltura e delle foreste ha inviato, ai generale dell'agricoltura, del 12° censimento sensi dell'articolo 1 della legge 24 gennaio generale della popolazione, del censimento 1978, n. 14, le richieste di parere parlamen- generale delle abitazioni e del 6° censimento tare concernenti: generale dell'industria, del commercio, dei serv.izi e dell'artigianato» (759). la proposta di nomina del dottor Gio- vanni Brandizzi a Presidente deH'Istituto A nome della 3" Commissione permanente sperimentale per la nutrizione delle piante (Affari esteri), in data 9 aprile 1980, sono di Roma; state presentate le seguenti relazioni: la proposta di nomina dell'avvocato En- dal senatore DAL FALCO,sul disegno di nio Commodaro a Presidente dell'Istituto legge: «Approvazione ed esecuzione dello sperimentale per l'olivicoltura di Cosenza. Senato della Repubblica ~ 6068 ~ VI II Legislatura

~~~-:.. ~~~---==:~~~~~~~ -~~~~ 114a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980

Tali richieste, ai sensi dell'articolo 139-bis Annunzio di trasmissione di domande del Regolamento, sono state deferite alla 9a di autorizzazione a procedere in giudizio Commissione permanente (Agricoltura). Il Ministro della difesa ha inviato, ai 'sen- P RES I D E N T E. Il Ministro di grazia si dell'articolo 1 della legge 24 gennaio 1978, e giustizia ha trasmesso le seguenti domande n. 14, la richiesta di parere parlamentare di autorizzazione a procedere in giudizio: sulla proposta di nomina del Generale di squadra aerea Paolo Spadaccini e del Gene- contro il senatore Grossi per il reato di rale di squadra aerea Francesco Terzani ri- omissione di atti di ufficio (articolo 328 del spettivamente a Presidente e Vicepresidente Codice penale) (Doc. IV, n. 30); dell'Opera nazionale per i figli degli avia- contro il senatore Mitrotti per il reato di tori di Roma. diffamazione (articolo 595 del Codice pena- Tale richiesta, ai sensi dell'articolo 139-bis le) (Doc. IV, n. 31); del Regolamento, è stata deferita alla 4a Com- contro il senatore Pisanò per il reato di missione permanente (Difesa). emissione di assegni a vuoto (articoli 81, ca- poverso, del Codice penale e 116 del regio decreto 21 dicembre 1933, n. 1736) (Doc. IV, Annunzio di comunicazioni n. 32), concernenti nomine in enti pubblici Annunzio di trasmissione della relazione ge- P RES I D E N T E. Il Ministro del nerale sulla situazione economica del lavoro e della previdenza sociale ha inviato, Paese per il 1979 ai sensi dell'articolo 9 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, le comunicazioni concernenti: P RES I D E N T E. I Ministri del bilan- la nomina dell'avvocato Giancarlo Zin- cio e deUaprogrammazione economica e del goni a membro del Consiglio di amministra- tesoro hanno presentato la relazione generale 2)ione dell'Istituto nazionale di previdenza sulla situazione economica del Paese per l'an- dei giornalisti italiani « G. Amendola »; no 1979 (Doc. XI, n. 1). la nomina del professor Marcello Proja e del dottor Marcello Persiani a membri del Annunzio di trasmissione di relazione della Consiglio di amministrazione dell'Ente na- Corte dei conti sulla gestione finanziaria z,iOll1aledi previdenza e assistenza dei vete- di ente rinari. P RES I D E N T E. Il Presidente della Tali comunicazioni sono state trasmesse, Corte dei conti, in adempimento al disposto per competenza, alla Il a Commissione per- dell'articolo 100 della Costituzione, ha tra- manente (Lavoro, emigrazione, previdenza smesso la relazione concernente la gestione sociale). finanziaria della Cassa per :il credito -alle im- prese artigiane, per gli esercizi dal 1975 al 1978 (Doc. XV, n. 35). Annunzio di ritiro di richiesta di parere sui programmi pluriennali di intervento delle Tale documento sarà inviato alla lOa Com- mi,ssione permanente. bnprese a partecipazione statale facenti parte del gruppo ENI Annunzio di relazioni sull'attività detle Co- P RES I D E N T E. Il Ministro per le munità europee e sulla situazione econo- partecipazioni statali, con lettera del 28 mar- mica della CEE trasmesse dal -Ministro zo 1980, ha ritirato la richiesta di parere sui degli affari esteri programmi pluriennali di intervento delle imprese a partecipa:zJione statale facenti par- P RES I D E N T E. Il Ministro degli te del gruppo ENI, avamzata in data 15 ot- affari esteri ha trasmesso: tobre 1979, ai sensi dell'al1ticolo 12 della leg- ai sensi dell'articolo 2, secondo capo- ge 12 agosto 1977, n. 675. verso, della legge 13 luglio 1965, n. 871, la Senato della Repubblica ..,...... 6069 ~~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 relazione sull'attività delle Comunità euro- Annunzio di trasmissione di deliberaztoni pee per l'anno 1979 (Doc. XIX, n. 2); adottate dal CIPI ai sensi dell'articolo 4 della decisione del Consiglio delle Comunità europee del 17 P RES I D E N T E. Il Ministro del bi- dicern bre 1979, la relazione annuale sulla si- lancio e della programmazione economica, tuazione economica della CEE e orienta- nella sua qualità di 'vice presidente del Co- menti della politica economica per l'anno mitato interministeriale per la programma- 1980 (Doc. XIX, n. 2-bis). zione economica (CIPE), ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 2, ultimo comma, deUa Tali documenti, ai sensi dell'articolo 142 legge 12 agosto 1977, n. 675, copia delle deli- del Regolamento, saranno trasmessi alla berazioni adottate dal Comitato intermini- Giunta per gli affari delle Comunità euro- steriale per il coordinamento della politica pee e, per il parere, alla 3a Commissione per- industriale (CIPI) ne:1la seduta del 27 marzo manente. 1980 riguardanti, rispettivamente: l'approvazione dei programmi finalizza- Annunzio di relazione ti, ai sensi della stessa legge n. 675; trasmessa dal Ministro del tesoro la delimitazione delle aree insufficien- temente sviluppate del centro-nord; P RES I D E N T E. Il Ministro del gli adempimenti per la gestione del fon- tesoro ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 30 do per la ristrutturazione e 'la riconversione della legge 5 agosto 1978, n. 468, la relazio- industriale; ne sulla stima del fabbisogno del settore pub- le situazioni aziendali di cui aH'articolo blico allargato per l'anno 1980 (Doc. XLI, 2, quinto comma, del1a legge n. 675. n. 2). Le deliberazioni anzi dette saranno trasmes- Tale documento sarà inviato alle Commis- se alle Commissioni permanenti sa e lOa. sioni permanenti Sa e 6a. Annunzio di ordine del giorno approvato dalla Commissione parlamentare per il Annunzio di trasmissione di risoluzioni controllo sugli interventi nel Mezzogiorno approvate dal Parlamento europeo P RES I D E N T E . Il Presidente della P RES I D E N T E. Il Presidente del Commissione parlamentare per il controllo Parlamento europeo ha trasmesso il testo di sugli interventi nel Mezzogiorno ha trasmes- quattro risoluzioni, approvate da quell'As- so un ordine del giorno approvato a conclu- semblea, concernenti: sione del dibattito, svolto si in seno alla Com- provvedimenti di sostegno da adottare missione stessa il 18 marzo 1980, sulle di- dopo [e elezioni nello Zimbabwe-Rhodesia; sposizioni per il Mezzogiorno del1a legge fi- la necessità e la definizione di una posi- nanziaria. Tale ordine del giorno sarà inviato aHa sa zione comune degli Stati membri della Co- Commissione permanente. munità alla Terza Conferenza (9a sessione) delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare e sulla partecipa~ione della Comunità in quan- Annunzio di documenti trasmessi dal CNEL to tale agli accordi da stipulare al termine dei lavori della Conferenza; P RES I D E N T E. Il Presidente del Consiglio nazionale deJl'economia e del la- l'ottava relazione della Commissione del- voro ha comunicato, ai sensi della legge 25 le Comunità europee sulla politica di concor- luglio 1959, n. 593, le variazioni apportate al- renza; lo stato di previsione per l'esercizio 1979 e 10 l'introduzione di un passaporto europeo stato di previsione della spesa per l'esercizio uniforme. 1980. Tali risoluzioni saranno trasmesse aiHe Tali documenti sono depositati in Segrete- Commissioni competenti. ria 'a 'disposizione degli onorevoli senatori. Senato de.lla Repubblica ~ 6070 ~ VIII Legislatura

1148 SEDUTA ASSEMBLEA-RESOCONTO ST.ENOGRAFICO 14 APRILE 1980

P RES I D E N T E. A norma del Rego- Annunzio di trasmissione di elenchi di di- lamento, queste petizioni sono state trasmes- pendenti dello Stato entrati o cessati da se alle Commissioni competenti. impieghi presso enti od organismi inter. nazionali o Stati esteri Comunicazioni del Governo P RES I D E N T E. Nello scorso mese di marzo, i Ministri competenti hanno dato P RES I D E N T E. L'ordine del gior~ comunicazione, ai sensi dell'articolo 7 della no reca: «Comunicazioni del Governo ». Ha legge 27 luglio 1962, n. 1114, delle autorìz~ facoltà di parlare il Presidente del Consiglio zazioni revocate o concesse a dipendenti dei ministri. dello Stato per assumere impieghi o eser~ citare funzioni presso Enti od organismi in- c O S S I G A, presidente del Consiglio ternazionali o Stati esteri. dei ministri. Signor Presidente, onorevoli se~ Detti elenchi sono depositati in Segre- natori, il Governo della Repubblica che ho teria a disposizione degli onorevoli sena- l'onore di presiedere si presenta al Parla- tori. mento per richiederne la fiducia come pre- scritto dall'articolo 94 deUa Costituzione. Con la sua formazione, confortata dal vo- Annunzio di trasmissione di Qrdinanze emes~ to parlamentare, si vuole concludere un dif- se da autorità giurisdizionali per il giu- ficile e lungo periodo di crisi politica con dizio di legittimità della Corte costitu- una soluzione organica di stabilità e di pre- zionale cisa prospettiva, frutto di una riflessione at- tenta e realistica della situazione del paese P RES I D E N T E. Nello scorso mese e della ricerca, nella consapevolezza del va- di marzo sono pervenute ordinanze emesse lore della solidarietà nazionale, di un pro- da autorità giurisdizionali per la trasmis- gramma concreto e rigoroso, aperto alle for- sidne alla Corte costituzionale di atti rela- ze sociali e a tutte le componenti attive della tivi a giudizi di legittimità costituzionale. società civile. Tali ordinanze sono depositate negli uffi- Nel presentarsi con profondo rispetto al ci del Senato a disposizione degli onorevoli PaI'llamento nazionale, rappresentanza massi- senatori. ma della sovranità popolare, il Governo della Repubblica rivolge il suo deferente omaggio Annunzio di petizioni al signor Presidente della Repubblica, Capo dello Stato e rappresentante dell'unità nazio- P RES I D E N T E. Invito il senato- nale. Il Governo rivolge altresì il suo salu- re segretario a dare letturca del sunto delle to alla Corte costituzionale, alle magistratu- petizioni pervenute al Senato. re, così civilmente impegnate a prezzo di do- lorosi sacrifici nell'essenziale amministrazio- G I O V A N N E T T I, segretario: ne della giustizia, alle forze armate, cittadini in armi per la difesa della indipendenza del- Il signor Drago Stoka, da Trieste, chiede la Patria e per la tutela delle sue istituzioni, l'emanazione di norme legislative di tutela alle forze di poHzia, garanzia di difesa delle della minoranza slovena in Italia (Petizione leggi e dell'ordine democratico, ricordando n. 48): con gratitudine e commozione coloro che, col. il signor Sarno Pahor, da Trieste, chiede il piti dalla violenza, caddero perchè la Repub- riconoscimento dei diritti delle minoranze blica e la libertà, l'ordine e la pace civi:le vi- linguistiche (Petizione n. 49); vessero.

il signor Francesco Spadola, da Pesaro, Il 2 aprile 1979 veniva interrotta la VII le. ~ chiede un diverso conteggio della indennità gislatura repubblicana con lo scioglimento integrativa speciale per i dipendenti del pub- anticipato delle Camere. Ciò avveniva al ter- a~ blico impiego in quiescenza e'1a corresponsio- mine di una crisi di Governo apertasi se- ne di una indennità « una tantum» (Petizio- guito della rottura di quella maggioranza ne n. 50). parlamentare cui si era giunti nel mese di Senato della Repubblica ~ 6071 ~ VIII LeJ!islatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 marzo del 1978, maggioranza parlamentare che personale, non esaurita, con affetto sem- che era stata il risultato della paziente costru- pre vivo, con dolore non spento. zione di una linea politica e programmatica Ed importante e significativo fu il con- che aveva visto aggregarsi con ruoli distinti, tributo di imeHigenza e di coscienza qcl ma solidali, rispettosi della specificità delle grande leader repubblicano Ugo La Malfa, posizioni politiche attuali e degli obiettivi che ricordiamo per le sue qualità di statista strategici e ideali propri di ognuno, forze po- illuminato e lungimirante. litiche di un larghissimo arco costituzionale. Certo, :.ma particolarissima e preziosa A questo risultato si era giunti nella consa- ':òsperienza era stata interrotta, un'esperien- pevolezza che un impegno di solidarietà na- za che aveva permesso di supe:care con gran. zionale avrebbe costituito nelle istituzioni e de vigore civile un turbinoso momento eco- nella società la risposta congrua e adeguata nomico e di affrontare con grande coraggio ai gravi e terribili problemi del paese, dram- dèmocratico ~ anche se umanamente intes- maticamente presenti alla coscienza naziona- S'.lto di dolore profondo, di dubbi angosciosi le nella loro l'eroe emergenza. e di sacrifici consapevoli ~ la crudele offen- A questo risultato si era giunti in un qua- siva della violenza e del terrore contro la dro di difesa e rafforzamento delle istituzioni vita pacifica del popolo, contro le istituzioni democratiche, di consolidamento di un tessu- democratiche, contro i diritti dell'uomo e del to civile e sociale ricco di valori politici, mo- cittadino, offensiva alimentata da oscuri e rali e culturali largamente partecipati, in una confusi sentimenti; non meno che da lucidi prospettiva di sviluppo democratico da per- e terribili disegni di sovversione, nella sta- seguire e realizzare secondo i princìpi di li- gione 1976-1978, così crudelmelnte segnata bertà e di pluralismo, all'interno di un con- da avvenimenti sanguinosi, culminati nella fronto democratico, dialettico e costruttivo tragedia di Via Fani e di Via Caetani. tra le grandi forze ideali e politiche del paese, Non spetta a me quale Presidente del nel rispetto delle idealità proprie di ognuno. Consiglio dei ministri; quale capo del Go- La rottura di quelda maggioranza interrom- verno che oggi si presenta al Parlamento, peva una tessitura delicata e difficile, un di- analizzare e giudicare i come e i perchè di segno politico complesso e articolato, una li- questa esperienza non interamente vissuta nea e un indirizzo meditato e responsabile, e non pienamente colta. cui, con diversità naturali di toni, accenti e Essa fu però un'esperienza non solo ne~ contributi, ma con grande responsabilità, cessaria per le copdizioni politiche e parla- avevano dato il loro contributo forze così di- mentari, per la situazione civile, economica, verse, pur nella loro grande rappresentatività sociale, istituzionale del tempo, ma fu anche di settori e valori importanti della vita nazio- una esperienza utile, civilmente, moralmen- nale, quali la DC e il PCI; un partito così sal- te, politicamente. Essa infatti non diede damente ancorato alla tradizione del movi- solo il frutto impo:':'tante della stabilità de- mento democratico dei lavoratori e così aper- mocratica, ma testimoniò, al di là delle stes- to alle esigenze di UiIla società moderna, se risonanze politiche, una autentica coscien~ quale il PSI; un partito tanto ricco di valori za nazionale, fondata sui valod della liber- politici e culturali, tradizionali e moderni, di tà, della dialettica democratica, del civile esperienza e di attenzione al governo della confronto, del regime democratico e parla- cosa pubblica, quale il PRI; un partito così mentare, delle ragioni profonde e permanen- legato a un' esperienza feconda di solidarietà ti del pluralismo ideale e politico della vita e corresponsabilità democratica d'antica da- nazionale. ta e tradizione, quale il PSDI. Questo io dico, perchè questo giudizio su In questa tessitura, in questo disegno. in un periodo importante della storia d'Italia questa linea, furono importanti i contributi mi sembra rilevante per comprendere lo di tutti. Per ispirazione ideale, per passione spirito con il quale il Governo che ho l'ono- civile, per tensione morale, fu determinante re di presiedere si è formato. l'azione di Aldo Moro, che io voglio qui ri- Allo scioglimento delle Camere seguirvano cordare come grande cristiano, grande ita- le elezioni politiche generali, con i loro con- liano, grande statista, con riconoscenza, an- fronti anche duri, ma naturali in un regime Senato della Repubblica ~ 6072 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 libero, con la prospettazione di disegni po- La cdsi lunga e travagliata che datava po- litici, anche di struttura complessiva della liticamente dalla indicata rottura della coa. società, per il breve, per il medio e per il lizione di maggioranza parlamentare che ave- lungo periodo politico. va portato nel gennaio del 1979 alle dimi'ssio- Due posizioni venivano dichiarate e con- ni del Governo presieduto dall'onorevole An- fermate, perchè già annunciate e approvate dreotti e che, dopo tentat1vi rinnovati senza nelle sedi interne, due posizioni importanti successo per dsolverla nell'ambito della pre- oggettivamente, per allora, per l'oggi e per cedente legislatura, era sfociata neNe elezioni il futuro. politiche generali, non trovava soluzione, al- La posizione del PCI che, ritenendo supe- !'inizio della nuova legislatura, nonostante il rata o esaurita la fase delle relazioni poli- grande impegno dell' onorevole Andreotti, del- tiche a livello istituzionale di graduale in- l'onorevole Craxi e dell'onorevole Pandolfi. tensità, relazioni che avevano assicurato in Allo 'scopo di rimettere in moto il normale forme diverse la governabilità nella prece- meccanÌ!smo delle istituzioni che rischiava di dente legislatura, decideva fermamente per rimanere bloccato e di fronteggiare i gravi una alternativa precisa, opposizione o gover- problemi che incombevano sul paese, nonchè no, pur con !'indicazione netta della seconda al fine di oreare uno spazio non ipotecato da soluzione quale quella da questo Partito giu- scadenze ed esigenze costituzionali al dialo- dicata più idonea alla situazione del paese. go e al confronto delle forze politiche per la

La posizione del PSI che ~ pur riaffer- definizione di un quadro politico e pafllamen- mando con vigore le ragioni della propria tare sta:bille, su mandato del Capo dello Sta. autonomia e del proprio peculiare ruolo po- to costituivo nell'agosto del 1979, con la fi- litico, in stretta connessione con il suo lega- ducia del Parlamento, un Governo con questi me col movimento operaio, ma anche con obiettivi. la tradizione 1ibertaria del socialismo euro- Rispetto a quel Governo, la posizione della peo ~ riassumeva ed esprimeva con profon- Democrazia ~cristiana, del Partito liberale e da consapevolezza le ragioni della sua re- del Partito socialdemocratico si concretava sponsabilità, quale grande forza democrati- nella forma del'la partecipazione diretta,. La ca, popolare e rappresentativa, di assicurare posizione del Partito socialista e del PartitQ la governabilità del paese. repubblicano si concretava in un atteggia- Intatta permaneva la coscienza e la forza mento di astensione che permetteva non solo della Democrazia cristiana, nel ruolo impor- la nascita del Governo, ma anche l'utile svol- tante che la storia dell'Italia repubblicana gimento deUa sua attività. Non Governo di e il voto popolare assegnano a questo Par- coalizione quindi, come ho più volte dichiara- tito per la realizzazione di una politica di to, ma Governo risultante da autonome posi- governo democratico delle istituzioni e della zioni dei partiti, formato e operante, e, per società. questo dato istituzionale e per i suoi fini, in Importante si confermava il ruolo proprio condizioni politiche obiettivamente limitate di.l PRI, ruolo di espressione attiva di valo- e destinate per la loro natura ad una verifica, ri antichi e moderni, di attenzione meditata anche risolutiva, quando fossero maturate le ai problemi dell'operare politico e insieme possibillità di più organiche e stabili relazio- di garanzia di rapporto e colloquio tra le for- ni tra le forze poHtiche. ze politiche. Avendo presenti tali premesse e questo Importante del pari permaneva il ruolo quadro di obiettivi, ritengo di poter esprime- di forze autenticamente democratiche del re un giudizio positivo sulle funzioini svol- PLI e del PSDI, per la loro tradizione e per te dal precedente Governo e sul responsabi- la loro peculiare rappresentatività. Je atteggiamento delle forze che lo hanno La nuova legislatura si apriva così, nel se- sostenuto in varie forme e di quelle che gno peraltro di un confronto non maturato, haJnno permesso di adottare decisioni im- di dissensi non risolti, di disegn~ non comple- portanti in settori di vitale interesse della tati, di posizioni non compiutamente defi'- nazione anche con schieramenti parlamen- nite, 'tari più ,ampi dell'originaria maggioranza. lfenato della Repubblica ~ 6073 ~ VIII Legislatul"a ~ 114" SEDUTA ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 19~0

Successivamente, maturatesi nel corso del stere le condizioni per 'avviare un negoziato dibattito alla Camera dei deputati del 19 per la formazione del Governo. marzo le condizioni politiche per quella ve- La posizione del PSI veniva assunta dal rifica che era stata preventivata al momen~ segretario politico della DC nella sua rela- to della sua costituzione, il Governo rasse- zione alla direzione come un elemento di gnava le proprie dimissioni. fondamentale novità, come un fatto nuovo, La funzione stessa che era stata assegna- ricco di propositi che, senza riferimento ad ta al precedente Governo, la gravità dei pro- esperienze passate, tendevano a realizzare blemi del momento, l'esigenza di realizzare un rapporto politico saldamente collegato un quadro politico stabile e omogeneo per alla politica di solidarietà nazionale. Nella poter condurre una politica istituzionale, disponibilità del PSI ad assicurare la gover- estera, economica e della società in condi. nabilità del paese e nelle sue proposte il zioni di maggior certezza e senza un limite segretario della DC individuava una carica precostituHo, hanno indirizzato la soluzione di potenzialità positiva nella direzione di della crisi verso la formazione di un Gover- superamento della crisi, collegata, nel tradi- no di coalizione a maggioranza precostiÌituita zionale rapporto con i partiti di democrazia sulla base di un programma concordato tra laica, alla significativa posizione espressa le forze politiche e parlamentari disponibili. dal PRI: la decisjone socialista assumeva in In questa linea ho esercitato tal modo il valore di contributo capace di ~ il mandato conferitomi dal Presidente della Repubbli- consolidare il Governo nella difficile situa- ca, conscio della opporturnità di ricercare zione del paese. consensi e intese, nello spirito della solida- La direzione della DC approvava pertanto rietà nazionale, e consapevole della necessi- la relazione del segretario politico, ravvisano tà di un responsahile impegno comune fra do nella disponibilità del PSI ad assumere le gra!ndi forze rappresentative di valori e responsabilità di Governo un elemento essen- di interessi largamente comuni alla società. ziale per la governabilità e per le prospetti- ve future del paese. Rilevata l'importanza Dalla relazione del segretario del Parti- del tradizionale rapporto di solidarietà con i to socialista al comitato centrale di quel partiti di democrazia laica e socialista e ri. partito e da questo approvata, emergeva ~ tenuto che con tali partiti si debbano sem- conformemente all'impegno già solennemen- pre ricercare le necessarie convergenze negli te dichiarato di voler C011Itribuire a garan- obiettivi di una comune politica, ove le cir- tire la governabilità del paese ~ la decisio- costanze politiche portassero al presente ver- ne socialista di negoziare la formazione di so una differenziazione di ruoli, invitava il una maggioranza e di un Governo per dare Presidente incaricato a ricercare, nella con. alla crisi una soluzione di stabilità e di pro. sapevolezza del valore della 'solidarietà na. spettiva. zionale, la formazione di un Governo con- Dalla direzione dello stesso Partito veniva creto e rigoroso nel programma aperto alle ribadito che le ragioni che debbono ispi- forze sociali e a tutte le componenti attive rare un Governo di garanzia giustificavano della società civile. ampiamente un impegno diretto e qualifi- È dunque sulla base di una convergenza cato, avvertendosi il logoramento della situa- politica tra DC, PSI e PRI, realizzatasi nel. zione e allontanando quella che veniva defi. l'ambito delle cose politicamente utili e pos- nita la tentazione di non abbandonare la sibili, che si è configurata la composizione sfera del precario e del provvisorio. del Governo di coalizione e della maggioran- Per il PRI, il segretario politico indicava za parlamentare ad essa connessa. nel programma e nel 'suo respiro polil\:ico A questa maggioranza concorrono con pa- e sociale la base su cui costituire una mag- ri dignità la SVP e i rappresentanti parla- gioranza che per decisione morale e per im- mentari della Valle d'Aosta. pegno civile fosse adeguata a fronteggiare Questa convergenza politica di indirizzo una crisi che sembra investire le stesse basi è stata verificata, confermata e strutturata di sopravvivenza della Repubblica. Confor- sul piano programmatico in un confronto memente la direzione del PRI riteneva esi- chiaro, puntuale, concreto e costruttivo sul. Senato della Repubblica ~ 6074 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 la base di indicazioni da me offerte nella mia e con articolate e flessibili strategie nell'ado- responsabilità di Presidente incaricato ai zione delle misure, per poter rispondere alle partiti interessati. In tale confronto sono esigenze della società in modo dinamico e stati concordati indirizzi per la formulazione concreto. e per l'attuazione del programma da parte Questi i criteri cui il programma si ispi- del Governo. ra. Questi i cIìÌteri cui intende ispirarsi il Questo Governo è quindi un Governo di Governo nella sua azione, con l'iniziativa e coalizione, politica e programmatica, che si il controllo del Parlamento, che hanno ini- riferisce istituzionalmente ad una maggio- zio da questo momento, con un confronto ranza parlamentare di cui è espressione. Ciò aperto con la società civile. pone il Governo e pone la sua maggioranza Nel ddscorso alle Camere del 19 marzo in una posizione centrale di responsabilità scorso avevo avuto l'onere di sottolineare e doveri nel Parlamento e nel paese. le caratteristiche costituzionali del Governo Nel rispetto più pieno della sovranità delle che si era formato il 4 agosto 1979 e il par- Assemblee parlamentari e in corretto rap- ticolare rapporto di fiducia con il Capo del- porto con le componenti parlamentari che lo Stato che, intrecciandosi con la fiducia non hanno concorso in modo costitutivo alla parlamentare, ne aveva segnato la fisiono- formazione della maggioranza, il Governo mia e la stessa composizione. della Repubblica e la maggioranza che lo La nascita di questo Governo ha visto in- esprime opereranno con quei collegamenti vece il ritorno alle caratteristiche proprie che sono propri del regime parlamentare dei governi che nascono da un preciso ac- in un confronto aperto e costnlttivo con cordo di coalizione. i partiti e i gruppi secondo il ruolo e la Nell'accordo di Governo, i partiti che vi responsabilità che sono propri di ciascuno. hanno partecipato sono stati peraltro con- Questo coHegamento tra Governo e mag- cordi nell'affermare che La formazione di gioranza e questo comune confronto con ulna nuova coalizione governativa non deve tutte ,le parti parlamentari è il metodo non ingenerare pratiche di disorganicità e di solo costituzionalmente più corretto ma an- frammentazione nell'azione del Governo, ma che più idoneo all'utile funzionamento del- deve condurre ad una autentica collegialità !'istituzione parlamentare e dell'istituzione nelLa sua azione con precisi impegni di isti- governativa. tuzionalizzazione. Il programma che il Governo presenta è Ciò avverrà a Hvello dei rapporti politi- stato elaborato sulla base e in aderenza, ci, dei rapporti costituzionali e dei rapporti come già detto, agli indirizzi formulati e organizzativi interni. concordati dai rappresentanti della maggio- ranza con la mia partecipazione e con il Per quanto riguarda.i rapporti politici, ap- concorso istituzionale dei membri del Go- pare 0RPortuna la previsione .di regolari rap- verno. porti tra i s.egretari dei partiti della coali- Esso vuole essere un programma di obiet- zione e il Presidente del Consiglio dei mim- tivi, di linee di sviluppo e di misure urgen- stri nonchè, per i casi di preminente interes- ti e concrete. Sono troppe le variabili econo- se nazi'Onale, di consultazioni con i partiti al- miche, sooiali, politiche, interne ed interna- l'opposizione. zionali perchè un programma serio e reali- Per quanto riguarda i rapporti costituzio- stico di un Governo di coalizione possa e nali, fondamentale sarà la CUJ:1adel Governo debba essere un programma per tutto e per per una corretta e moderna impostazione dei sempre. rapporti con ill Parlamento. Nelle società moderne, con la disponi- Siamo di fronte ad una configurazione del bilità dei moderni sistemi di controllo e di Parlamooto come protagoni'sta dialettica, con verifica, con la ricca dialettica delle forze il Governo, del processo di decisione politi- sociali e politiche, con una articolata dislo- ca: e quindi in grado di apportare tutta una cazione del potere, il Governo, la maggioran- carica di esperienze, interessi, 1ndagini, co- za, l'opposizione, il Parlamento debbono sa- noscenze che il Governo, da solo, non può per governare con obiettivi e metodi chiari pretendere 'di riassumere ,in una società com- Senato della Repubblica ~ 6075 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA-RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 plessa e per tanti versi sconosciuta, come In tal modo le deliberazioni di competen- quella che viviamo ogni giorno. za del Consiglio dei ministri saranno adotta~ Il limite di questa positiva evoluzione è te con maggiore rapidità e dopo congrua nelle scarse garanzie che !'intero si1stema ap- informazione. Verrà, inoltre, risolto in mo- presta per la deoisione politica. Viviamo dn do più funzionale il problema della circo- tempi e in congiunture tali che ilianon deci- lazione deHe informazioni all'interno del.le sione o la decisione ritardata è il Inalle peg- strutture ministeriali. giore in molte situazioni. Tutti sanno che non siamo ancora riu- Ebbene, il Governo non ha sempre, attual~ sciti a sanare quella che è forse la lacuna mente, nel sistema parlamentare, la garan- più vistosa dell'attuazione costituzionale: zia della decisione, del sì e del no in tempi la previsione di una v,era struttura organiz- ragionevoli. zativa per la Presidenza del Consiglio. La stessa proHferazione dei decreti-legge Il Parlamento è già investito del problema ha una delle sua cause proprio in questa di dare precisi indirizzi per rIaurgente e indi- ass~nza di garanzie sui tempi deUa deci. lazionabile dstrutturazione dell'apparato sione. Vi sono, naturalmente, altre cause centrale e periferico dello Stato, essendo che il Governo si propone di eliminare riM stato presentato al Parlamento ilmpporto portando l'uso dei decreti-legge all'ambito Giannini. loro proprio nel quale non è più possibile La presentazione di uno snello disegno di far confluire, salvo casi eccezionalissimi, i legge per l'ordinamento della Presidenza del ritardi nel provvedere in via ol'dinaria, !'im- Consiglio dei ministri come struttura opera- provvida trascuratezza nel fronteggiare sca~ tiva a di1sposizione dell'intero Governo e non denze prevedibili o esigenze sia pure im~ solo come supporto del Presidente del Con- portanti e politicamente urgenti ma sem- siglio è considerato impegno prioritario del pre soddisfacibili in via di legislazione or- Governo, che ne chiederà con urgenza resa- dinaria. me da parte del Parlamento. In attesa del- Vi è inoltre, ancora più grave, un proble~ ma di tempi di decisione che trascende i l'auspicata rapida approVlazione della [egge singoli provvedimenti ed è queHo che ri- si provvederà, laddove poS'sÌlbile, con misure guarda il programma complessivo di Go- amministrative per la organizzazione di uffici verno. La grande crisi sociale, con colpi e idonei a soddi'sfare le esigenze di una pun- contraccolpi che molto spesso partono da tuale verifica del1a realizzazione del program- fuori del nostro paese, rende spesso scorag- ma di Governo nel suo aspetto Jegjlslativo e giante il continuo riannodo di previsdoni e amministrativo eon particolare attenzione di interventi, turbati da fattori incontrolla- alla esigenza di garantire e sempre Ìa « co. bili: ciò richiede la realizzazione di un più pertura amministrativa}) dei provvedimenti, stretto coordinamento tra la programmazio- cioè del fabbisogno ,stromenrta!le per la loro ne governativa ed una razionale program- applicazione, senza la quale gli stes>si non mazione dei lavori parlamentari. hanno alcuna possibilità di reale applica- zione. Vi è anche un terzo livello di rapporti, con cui salvaguardare la coerenza e la col- Sarà inoltre opportuna la previsione di legialità dell'azione governativa della coa- collegamenti con il Parlamento per una lizione. Si tratta dei rapporti organizzativi standardizzazione degli schemi normativi che interni alla struttura di Governo. assicuri, anche mediante un chiaro consoli- Verrà adottato in via normale il metodo damento della legislazione vigente, ,la prati- di lavoro per comitati di Ministri costituiti ca certezza del diritto con una sua comune secondo aree omogenee, per colmare il di- intelligibilità da parte del cittadino. vario oggi esistente tra una ripartizione mi. L'esigenza di uno stretto adeguamento del- nisteriale di competenze ancora ispirata a le politiche interne alla politica comunitaria criteri tradizionali e in gran parte superati richiede inoltre l'approntamento di una ido- e l'esigenza di un intervento operativo pro- nea struttura che, oltre a partecipare :all'at- porzionato alla nuova dimensione dei pro. tuazione della politica comunitaria, deve blemi propria di una società moderna. operare per la programmazione ottimale da Senato della Repubblica ~ 6076 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA-RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 parte del nostro paese delle risorse comu- Tra i problemi dello Stato, il Governo in- nitarie disponibili. dica anche quello della trasparenza della Al fine di una piena realizzazione della po- attività politica. Verrà presentato al Parla- litica delle autonomie, che presuppone uno mento un disegno di legge per la disciplina stretto collegamento tra Stato e regioni, si delle spese elettorali dei candidati, che sta- provvederà alla costituzione di un ufficio bilisca precisi limiti e adeguati controlli, ed per gli affari regionali, che sarà dotato di un altro sulle modalità per realizzare iÌl con- ampie competenze anche di supporto per i trollo, da parte delle assemblee eletti ve, del- rapporti periodici tra Presidente del Consi- la situazione patrimoniale e tributada degli glio dei ministri o Ministro da lui delegato e eletti a cariche politiche e dei pubblici am- i presidenti delle giunte regionali, secondo ministratori, 'nonchè sulla regolamentazione il voto formulato dalla Commissione inter- dell'attività dei gruppi di pressione, al fine parlamentare per le questioni regionali. Ciò di rendere note, e quindi più controllabili, consentirà di realizzare il concorso delle re- le iniziative di ogni ente o associazione che gioni nelle scelte di politica generale nelle svolga attività nel campo della formazione materie di loro competenza. degli Mldirizzi politici. Nel nostro Stato, che è Stato di autono- Si impone inoltre la revisione della nor- mie, per un ordinato svolgimento della fun- mativa sul finanziamento dei partiti per un zione pubblica, è infatti necessario che l'ap- controllo più rigoroso sia dei bilanci sia parato centrale e gli organi di autonomia delle cODltribuzioni volontarie che dovraID.- operino in un rapporto di informazione e di no peraltro avvenire su un piano di assolu- colloquio che abbia per sfondo un disegno ta pubblicità e garanzia. omogeneo di programmazione. Occorrerà Onorevoli senatori, la più ~irave questio- perciò provvedere, con apposita legge, anche ne con la quale si deve misurare oggi la no- al riordinamento degli uffici del commissa- stra società è forse il terroI'Ìsmo. La vio- rio di Governo e degli uffici periferici dello lenza e il terrorismo non sono propri sol. Stato. tanto del nostro paese, ma accompagnano L'ufficio per la funzione pubblica sarà do- da anni lo sviluppo delle democrazie indu- tato di strutture con poteri di coordinamento striali. generale per la gestione del personale e dei Nel nostro paese, peraltro, negli ultimi mezzi e per la promozione dell'uso di metodi anni il fenomeno ha assunto proporzioni co- e sistemi informativi moderni. sì ampie da esigere la mobilitazione di tutte Questa organizzazione degli uffici della le forze politiche, sociali e di tutte le ener- Presidenza del Consiglio dei ministri com- gie morali, civili e religiose, e (non soltanto porterà la devoluzione in tempi brevi delle l'impegno degli apparati pubblici. attività gestionali finora affidate alla Pre- Dobbiamo prendere coscienza che ogni sidenza stessa, ma non direttamente attinen- volta che qualcuno cade sotto i coLpi del ti 'ai suoi specifici compiti, ai Ministri rispet- terrorismo, ogni italiano, og1nuno di noi. è tivamente competenti per materia. colpito. Per quanto attiene ai problemi generali Il terrorismo non è solo il nemico di co- dell'amministrazione pubblica il Governo si loro che sono stati feriti e uccisi, dei magi- impegna a portare rapidamente a termine strati, delle forze di polizia, dei sindacalisti, le iniziative già intraprese nella linea del dei lavoratori, dei dirigenti industriali, dei rapporto Giannini e a sottoporre all'esame giornalisti, degli uomini politici, categorie del Parlamento la riforma dei controlli sul- tutte che hanno pagato in questi anni un l'amministrazione dello Stato, in particolare dolorosissimo, inaccettabile tributo di san- della Corte dei conti, anche da un punto di gue, ma è il nemico di tutti noi, della no- vista della efficienza della pubblica ammini- stra società, della nostra concezione della strazione, il riassetto degli enti pubblici, con vita civile e democratica. attribuzione ad alcuni di essi di particolari Le forze poHtiche e sociali dovranno certo poteri per la tutela degli interessi diffusi, operare per rimuovere le ragioni profonde di nonchè il riordinamento del sistema contrat- questo fenomeno di degenerazione politiCla; tuale delle aziende pubbliche. l'impegno di tutti dovrà tendere a isolare Senato della Repubblica ~ 6077 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBl.EA - RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 sempre di più i pochi che, ripugnanti' alla sulla base di un ordinamento della rappre- coscienza comune, non rifiutano copertura o sentanza sindacale che salvaguardi in modo addirittura 'Offrono connivenza ai terroristi. chiaro e definito l'autonomia della polizia di L'eccezional'e impegno della magistratura, Stato. Ciò importa la pecularietà delle forme delle forze dell' ordine e dei servizi di' sicu- in cui si realizza la rappresentanza del suo rezza, costretti ad operare in una naturale personale, configurata, nel testo deHa Com- condizione di estremo svaDltaggio contro i missione affari interni deUa Camera, come metodi insidiosi e clandestini propri del ter- piena e reale indipendenza esterna nel senso rorismo, banno fatto conseguire alle istitu- dell'esclusione ,di affiliarlone, associazione e zioni democratiche di una società aperta e rapporti organizzativi eon altri sindacati. libera, che tale vuole rimanere, significativi Qpesto però non può e non vuole significare successi, che dimostrano che possiamo batte- estranramento dalla realtà della vita civile e re il terrorismo nel pieno rispetto delle ga- sociale di coloro che operano neUa polizia. Le ranzie costirtuzionali. Ma non dobbiamo il- forme della parteeipazione a questa realtà luderei di essere vicini ana conclusione di non dovranno però mai far venk meno, nean- questo lotta, che richiederà purtroppo anco- che nelle apparenze, così importanti in que- ra dolorosi sacI'ifici per far prevalere l'ordine sto campo, !'imparziaHtà della polizia, me- democratico del nostro paese. diantel>a sottoposizione di essa alla legge e La 'Via che il Governo intende percorrere alle autorità da questa costituite, e l'autono- è quella di una politica complessiJva dell'ordi- mia da ogni: soggetto estraneo a se stessa e al- ne ~ della sicurezza pubblica che, insieme al- l'ordinamento istituzionale. l>aferma applicazione delle leggi, persegua L'impegno posto dal Parlamento, can il l'obieUivo di battere il disegno eversivo di ag- concorso di un vastissimo arco di forze parla- gregazione, in termini di complicità, acquie- mentari, nella elaborazione della riforma del- scenza, influenza, di diverse sfere della socie- l'amministrazione di pubblica sicurezza, se- tà attorno al metodo della Vliolenza e del de.. condo linee schiettamente conformi insieme litto. ai principi democratici e a quelli di Stato .di Non occorrono nuove misure legi'slative diritto della nostra comunità, e !'impegno sul piano nè preventivo nè repressivo. Occor- che il Governo ddla Repubblica qui solenne- rono piuttosto più incisive milSUre ammini- mente prende, di concorrere dapprima in se- strative, organizzative e ordinative. de legi.glativa all'approvazione in tempi brevi Le principali di esse riguardano la realiz- degli strumenti legislativi, ponendo ciò come zazione di un opportuno ed efficace coordi- uno degli obiettivi primari del suo program- namento, l'arricchimento della pTofessionali- ma, e di reaMzzare poi nella sede amministra- tà della polizia, con l'adozione di tecniche più tiva di sua competenza la riforma stessa, deb- moderne in materia di indagini, comunica- bono costi'tuire garanzia per tutti che gli liioni delle informazioni, analisi: dei dati e va- obiettivi di partecipazione democratica e in- lutazioni unHarie dei vari fenomeni di crimi- sieme di efficienza che la riforma si pone sa- nalità che vanno intrecciandosi nel paese. ranno raggiunti nelle forme costituzionali Su tale linea si pongono le misure di po- corrette. Iniziative e attività che vogHano so- tenziamento e rinnovamento tecnologico del- pravanzare o pregiudicare le deliberazioni le forze di, polizia, che 'sono già in fase di parlamentari introdurrebbero elementi di avanzata realizzazione, e l'organizzazione del- grave turbamento nell'ordinamento giuridico l>abanca dei dati. e nella pubblica opinione, compromettendo Pr~supposto di questo vasto intervento è l'immagine stessa della riforma e coinvolgen- la sollecita riforma dell'ammini!strazione di do il Governo nell'esercizio di doverose re- pubblica sicurezza con la connessa istituzione sponsabilità per il rispetto non solo delle della polizia di Stato. Il Governo ritiene che leggi vigenti, ma soprattutto di un costume la riforma debba essere realizzata con urgen- di convinta e responsabile disciplina e di ade- za ed attuata sulla base dei princìpi larga- srone, non solo formale, ai principi della so- mente condivisi dalle forre politiche e parla- vranità parlamentare. mentari relativi allo ,stato giuridico, ai diritti Particolarissima attenzione continuerà a e ai doveri degli appartenenti alla polizia e venire dedicata ai servizi di informazione. e di Senato della Repubblica ~ 6078 ~ VIII Legislatura ~ 114a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 sicurezza, i quali, nonostante la riforma già In correlazione con la riforma del processo attuata, mostrano alcune lacune e difettil di penale si pone, infatti, più netta la questione coordinamento che impongono un attento della distinzione dei magistrati in due ruoli, riesame dei loro aspetti, soprattUltto sotto il l'uno con funzioni requirenti e l'altro con fun- profilo di una ripartizione di competenze, zioni giudicanti con le garanzie specifiche e funziona}e 'e territoriale. differenziate richieste dalle due funzioni, se- Strettamente connessi con quelli dell'ordi- condo il disegno della Costituzione. ne e della sicurezza sono i problemi generali Occorrerebbe inoltre istituzionalizzare le della giustizia. Nell'ambito del « piano della modalità di informazioni reciproche e di ela- giustizia », in corso di attuazione, i partiti borazione di comuni linee di azione tra le della coalizione hanno sottoldneato l'urgenza procure della Repubblica di distretto e le della soluzione di alcuni problemi. procure generali. In attesa che con la riforma del codice di Verrà perciò accelerata la realizzazione del- procedura penale siano definiti i rapport[ tra le misure organizzative secondo programmi pubblico ministero e polizia giudiziaria, si di spesa in aumento che mirino ad un rapido provvederà urgentemente al potenziamento incremento di produttività dei servizi a par- dei nuclei e delle sezioni di polizia giudiziaria, tire dal bilancio deN'anno 1980. Verranno an- in particolare di quegli uffici oggi più diretta- che potenziate le capacità operative del Mini- mente impegnati nelle indagini contro il ter- stero della giustizia per metterlo in grado rorismo. di assolvere con maggiore efficacia i suoi Per quanto riguarda il difficile, grave pro- compiti istituzionali di organizzazione di tut- blema della procedura penale, il Governo si to l'apparato giudiziario e di centro unitario impegna a proporre, per la nuova delega per di riferimento dell'attività legislativa e, più la riforma del processo penale, termini di- ampiamente, dell'attività giuridica del Go- versi e più brevi di quelli precedentemente verno. indicati. In questo settore vi sono alcuni punti già Tra i problemi processuali, particolare ri. maturi per una soluzione, come la progres- Bevo assume quello del controllo sui prov- siva revisione delle circoscrizioni giudiziarie, vedimenti restrittivi della libertà personale, al fine di riequilibrare il flusso di lavoro tra i soprattutto in fase istruttoria. Verranno ap- diversi uffici giudiziari; l'ampliamento delle profonditi gli studi relativi all'istituzione, co- competenze del giudice monocratico in ma- me da più pani prospettato, del cosiddetto teria civile e delle C'ompetenze del p,retore tribunale della libertà, cioè di un organo col- in materia penale; l'estensione della norma- legiale avente specifiche competenze in mate-- tiva concernente il processo del lavoro ad al- ria di tutela della libertà personale. Nel frat- tre categorie di controversie civili; l'adegua- tempo, sembra essere al Governo la via più mento della competenza del giudice concilia- utile quella di rendere appellabili dinanzi alla tore; la prosecuzione della revisione delle de- sezione istruttoria deHa corte d'appello i penalizzazioni e delle pene alternative ed in- provvedimenti restrittivi della libertà perso- fine il complesso dei problemi concernenti nale adottati dal pubblico ministero o dal la decriminalizzazione dei comportamenti giudice istruttore. non più sentiti dalla coscienza sociale come Il Governo intende, inoltre, considerare gravi infrazioni e la previsione di diverse e le più ampie possibilità di diminuzione di nuove ipotesi di atti criminali. pena per i concorrenti nei delitti di terro- Per quanto riguarda l'ordinamento giudi- rismo che si dissociano e di esenzione del- ziario deve essere ormai avviato a soluzione la pena per coloro che volontariamente im- il problema dell'organizzazione del pubbilico pediscono l'evento, con estensione anche ai ministero, sotto d profili della professionalità fenomeni della criminalità organizzata. A e della responsabilità nel rispetto delle posi- tal fine sarà posta allo studio anche una zioni assicurate a questo organo dall~ Costi- diversa disciplina del procedimento diretto tuzione. Di tale problema il Governo intende alla grazia che, fatte salve le prerogative del investire perciò preliminarmente il Parla- Capo dello Stato, preveda un ambito più mento. ampio per la concessione della grazia stessa. Senato della. Repubblica ~ 6CJ79 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA . ~SOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980

Il Governo proporrà altresì l'adozione di tonomia della regione e la rivalutazione del misure volte ad ottenere un ordinato e più rapporto con lo Stato. celere svolgimento dei processi contro i ter- In particolare, !'impegno è per la com- roristi e contro le altre forme di criminali- , pleta attuazione dello statuto con riguardo tà organizzata; e attuerà quelle per la tutela immediato al trasferimento integrale delle dei magistrati e la sicurezza della attività competenze, alla revisione dei rapporti fi- giudiziaria. nanziari, all'attuazione della zona franca e Vi è poi il problema della riforma orga- alla soluzione del problema del parco del nica della giustizia amministrativa già al- Gran Paradi~o. l'esame del Parlamento e in ordine alla qua- Quanto al problema della minoranza di le il Governo parteciperà con proposte for- lingu?- slovena il Governo intende predispor- mulate tenendo conto delle diverse compe- re, éonclusi che siano i lavori deJla commis- tenze fissate dalla Costituzione per i vari sione speciale a tal fine costituita e sulla organi. base degli stessi, un organico provvedimen- Nel riaffermare che le regioni costitui- to di tutela, in stretto contatto con la re- scono una essenziale intelaiatura dello Sta- gione Friuli- Venezia Giulia. to delle autonomie, il Governo s'impegna a Il Governo considera i problemi delle mi- portare avanti le ulteriori leggi-quadro rela- noranze come problemi di civiltà che de- tive ai princìpi e criteri fondamentali delle vono essere risolti in un equilibrato rap- riforme. porto tra diritti specifici e diritti generali, Dovranno altresì trovare adeguata e tem- nel quadro della reale ed equa applicazione pestiva soluzione le riforme delle autono- per tutti, maggioranze e minoranze, del prin- mie locali e della finanza locale, per le qua- cipio di eguaglianza, di cui lo Stato di dirit- li il Governo intende svolgere un attivo to è e deve essere garante. ruolo di iniziativa. Il Governo è aperto ai contributi e alle Il Governo intende dedicare un impegno proposte delle altre regioni ad autonomia particolare ai problemi specifici delle co. speciale, Sicilia e Sardegna, per una atten- munità organizzate in regioni ad autonomia ta valutazione dei loro ordinamenti statutari speciale. in relazione all'attuazione dell'ordinamento Per il Trentina-Alto Adige si conferma regionale generale ed ai mutamenti sociali !'impegno per un sollecito completamento ed economici intervenuti in questi trent'anni. dell'attuazione dello sta1uto di autonomia, Il Governo, per quanto attiene ai problemi in particolare con la normativa concernente delle forze armate della Repubblica, ricon- la parificazione delle lingue, il tribunale am- ferma che è obiettivo primario la loro effi- ministrativo di quella regione e la scuola. cienza, in termini di mezzi e di professio- Il Governo curerà che le commissioni pa- nalità. ritetiche intensifichino la loro attività con- Alle forze armate il Governo vuole confer- sultiva e ne valuterà le proposte con !'in- mare che la difesa del paese non può essere tento di pervenire a soluzioni che, rispettan- . intesa soltanto come un problema di una do il disposto statutario, si dimostrino ido- amministrazione dello Stato; essa non è un nee ad assicurare una equiHbrata composi- fatto esclusivamente militare ma richiede la zione delle esigenze della comunità locale, partecipazione consapevole, la solidarietà e che è la finalità per la quale tutti debbono la fiducia dei cittadini perchè è un bene del- espr,imere un costante e sincero impegno. l'intera comunità nazionale di cui le forze Nello stesso spirito il Governo, per faci- armate sono parte integrante, viva e vitale. litare l'accesso al pubblico impiego, promuo- In tale spirito si muovono le recenti nor- verà l'adeguamento della legge 23 ottobre me di principio sulla disciplina militare. Oc- 1961, n. 1165, concernente !'indennità spe- corre ora completare l'iter degli altri prov- ciale di seconda lingua. vedimenti e soprattutto impostare un pro- Per la Valle d'Aosta il Governo si consi- gramma che comprenda tutta la problemati- dera impegnato ad agire concretamente per ca del personale militare, sia giuridica che il recupero integrale della specialità dell'au- economica. Senato della Repubblica ~ 6080 ~ VIII Legislatura

114& SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980

Tra i problemi istituzionali che il Gover- saria attenzione ai problemi della ricerca e no intende condurre rapidamente a soluzio- dell'istruzione, che sono inscindibtlmente ne vi sono anche quelli del,la revisione del problemi deJl'oggi e del domani. Concordato con la Santa Sede e della con- Assume al riguardo rilevanza prioritaria clusione delle intese con i culti diversi da l'istituzione di idonei apparati amministra- quello cattolico. tivi centrali per la ricerca scientifica. Dovrà Per la revisione del Concordato il Governo anche avviarsi il riordinamento degli enti procederà ora aHa valutazione dei risultati di ricerca per adeguare le strutture e le pro- della trattativa, condotta con grande impe- cedure al perseguimento degli obiettivi di gno, prudenza politica e alta competenza interesse nazionale. giuridica dalla commissione Gonella; pren- Il Governo si impegna alla tempestiva at- derà i necessari contatti politici con la San- tuazione del provvedimenti delegati per la ta Sede per giungere, previe le opportune università con particolare riguardo al dot- consultazioni con le parti politiche, alla de- torato di ricerca, all'istituzione del ruolo finitiva conclusione. dei ricercatori, al potenziamento delle atti- Quanto alle intese con i rappresentanti vità di ricerca fondamentale. della Chiesa Valdese e della Confessione me- Si darà anche pronta attuazione alla ri- todista ad' essa collegata, aNo schema di ac- forma della scuola secondaria e degli istituti cordo già elaborato sono state proposte li- professionali. mitate modifiche da parte dei rappresentan- Per la conservazione del territorio si ope- ti di detti culti; schema di accordo e relative rerà attraverso una azione generalizzata di proposte aggiuntive sono state diramate ai manutenzione del paese, in particolare si po- Ministeri competenti per il necessario pare- tenzieranno gli sforzi per la riforestazione, re, al fine di giungere rapidamente ad ap- l'arginatura dei corsi d'acqua, il consolida- portare alla legislazione 'Vigente le conse- mento dei territori soggetti a frane. guenti modifiche. In tema di beni culturali e ambientali il Il Governo dichiara la propria disponibili- Governo ha davanti a sè un impegno di gran- tà ad intese con altre confessioni, ove ne sia de rilievo. Si tratta della legge-quadro sulla ~ richiesto e ne ricorrano i presupposti. tutela per la quale esistono precise attese Quanto ai problemi dell'informazione, si che non possono ulteriormente essere de- pone con carattere di estrema urgenza la re- luse. golamentazione delle radiotelecomunicazioni Rispetto al settembre del 1979, quando fu- circolari, conformemente ai principi costitu- rono presentati i documenti finanziari per zionali, nel rispetto delle esigenze tecniche, quest'anno, si è verificato un drammatico fiscali, d'ordine pubblico e di siourezza. mutamento dei dati esterni all'economia ita- Al fine di garantire libertà e pluralismo liana. pjù arduo è divenuto il compito di dell'informazione il Governo conferma l'im- dare soluzione ai problemi strutturali. pegno a realizzare la riforma dell'editoria. Il L'aumento del prezzo del petrolio greggio, Governo è consapevole dell'urgenza di que- fra il 1978 ed il 1980, tocca il 110-120 per sti problemi e non cela le sue preoccupazio- cento, con un aggravio di 150 miliardi di dol- ni per le difficoltà parlamentari che la loro lari per le economie industrializzate (circa il soluzione presenta, pronto ad assumere, per 2,25 per cento del prodotto lordo). I paesi quanto di sua competenza e responsabilità, produttori di petrolio non sono disposti a ogni idonea iniziativa sulla quale converga vedere questo loro maggiore ricavo eroso da un ampio arco di forze politiche, sociali, im- aumenti di prezzi dei prodotti manufatti. prenditoriali e culturali. In conseguenza l'inflazione interna dei paesi Un Governo che, pur impegnato ad affron- industrializzati, che aveva parzialmente com- tare in termini urgenti i più pressanti pro- pensato 10 shock petrolifero del 1973-74. non blemi deHa situazione presente, intenda co- è piÙ un rimedio: dell'inflazione restano me momento di sviluppo della società i valo- solo i danni, mentre scompare qualsiasi il- I ri culturali ~ che non sono solo dati di in" lusorio beneficio. formazione e conoscenza ma principi di mo- Nel 1980 l'economia mondiale, secondo le ralità e coscienza ~ deve portare la neces- , previsioni dei principali organismi economi- Senato della Repubblica ~ 6081 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 ci internazionali, sarà caratterizzata da un paesi industrializzati, sia di quelli in via di forte rallentamento del tasso di crescita, da sviluppo. un aumento dell'inflazione e da un massic- Ma la cooperazione internazionale, pur cio incremento del disavanzo della bilancia necessaria per alleviare i'onere delle poli- dei pagamenti dei paesi industriali, che ri- tiche interne, non può esimerci dai nostri guarderà, in particolare, la Germania ed il obblighi: non può esimerci dagli obblighi di Giappone. trovare nostre soluzioni, con nostri sacrifici, Questa evoluzione non è ancora immedia- ai nostri problemi. tamente evidente, perchè, come nel 1974, Il 1979 si è chiuso con un aumento del continua in tutte le economie una spinta reddito del 5 per cento in termini reali, con inerziale in parte nutrita dall'inflazione. un jncremento dell'occUlpazione extra agri- Negli Stati Uniti tarda a manifestarsi cola di 376.000 unità al gennaio di quest'an- l'attesa recessione; in Germania la domanda no rispetto a 12 mesi prima e con un attivo pare vigorosa; in Italia, diversamente dal- della bilancia dei pagamenti correnti di ol- le previsioni, la spinta congiunturale è sta- tre 4.000 miliardi di lire. ta massima nell'ultimo trimestre del 1979 Nonostante la positiva evoluzione dell'at- ed è continuata nel primo trimestre dell'80. tività produttiva nel corso del 1979, perman- Le politiche monetarie sono ovunque orien- gono nella loro gravità i problemi struttu- tate alla restrizione e, in particolare, i tassi rali dell'economia italiana: Mezzogiorno, li- dell'interesse hanno raggiunto livelli mai ve1li della disoccupazione, funzionalità del- prima toccati anche se differiscono da pae- la pubblica amministrazione centr~le e pe- se a paese. riferica, squilibri della finanza pubblica, si- La politica monetaria particolarmente se- tuazione di crisi di alcuni grandi gruppi e vera adottata negli Stati Uniti nelle ultime settori industriali. settimane' ha avuto come effetto un repen- Dalla primavera 1979 !'inflazione è andata tino apprezzamento del dollaro su tutte le accelerandosi, raggiungendo nel marzo del altre valute. 1980 il tasso del 22 per cento rispetto a 12 Mentre l'andamento rispettivo del dol,laro mesi prima, tornando cioè ai liveHi massimi e delle principali monete europee aveva fa- registrati nel 1976-77 e accentuando pro- cilitato negli anni 1977-78 il risanamento gressivamente il differenziale rispetto ai delle situazioni di squiJibrio della nostra bi- paesi industrializzati. I partiti che sosten- lancia dei pagamenti, l'andamento opposto gono il Governo hanno esplicitamente con- manifestatosi in queste ultime settimane venuto che la riduzione del ritmo deU'infla- contribuisce a rendere più difficili le pro- zione fino a ricondurla al HveNo medio del- spettive dei nostri conti con l'estero. Quel- la Comunità europea e l'impegno di avviare lo di difendere l'equilibrio della biJancia dei a soluzione i problemi strutturati dell'eco- pagamenti è dunque un primo vincolo che nomia costituiscono l'obiettivo principale deve essere rispettato. Questo compito po- sul terreno della politica economica. trebbe risultare facilitato da un'adeguata . Il paese non può rinunciare all'obiettivo e indIspensabile azione di cooperazione in- di contenere e di ridurre il tasso d'inflazione ternazionale. In una situazione in cui tutti che è condizione necessaria perchèJa ripresa i paesi industriali subiscono i riflessi del produttiva avutasi nel corso del 1979 e pro- rincaro del petrolio è interesse comune por- seguita nel primo trimestre del 1980 possa re in essere politiche che consentano il. fi- continuare, pur nelle più difficili condizioni nanziamento dei disavanzi per il tempo oc- del commercio internazionale e della doman- corrente al recupero dell'equilibrio attraver- da mondiale. Questo obiettivo fondamentale, so gli aumenti di produttività. al quale deve essere commisurato l'insieme L'Italia, a cui tocca, in questo periodo, della politica economica del Governo, deve l'onore di presiedere sia il Consiglio della essere perseguito evitando il più possibile il CEE sia il vertice dei paesi industrializzati ricorso a politiche restrittive della domanda a Venezia, intraprenderà in quelle sedi ogni e dell'attività produttiva per impedire gli ef- azione al fine di promuovere una coopera: fetti gravissimi di perdita di posti di lavoro, zione finalizzata al comune interesse, sia dei diriduzione degli investimenti, di mortifica~ Senato della Repubblica ~ 6082 ~ VIII Legislatura ~ 114a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 zione dello spirito imprenditoriale che ne po- zare la riforma deIJl~ pensioni, nel rispetto trebbero seguire. dei diritti maturati, allo scopo di rendere Nè può essere accettato passivamente il ri- omogenee le normative dei vari istituti e di schio che l'inflazione comprometta la stabi- riequilibrare, nell'arco di un quinquennio, la lità del tasso di cambio e che la conseguente gestione del sistema pensionistico. Hanno svalutazione alimenti ulteriormente da cre- altresì convenuto di completare la riforma scita dei prezzi in una spirale di degradazio- sanitaria, riducendo le disfunzioni organizza- ne del nostro sistema economico. Dunque se tive e istituzionali e realizzando meccanismi l'inflazione fosse lasciata libera, le conse- di contrdHo dei costi in modo da assicurare guenze economiche e sociali sarebbero gra- quegli standards più alti di efficienza e di vissime. Se per frenarla si dovesse soffocare funzionalità operativa auspicati dalla collet- l'attività produttiva, le conseguenze sarebbe- tività. ro altrettanto gravi. Il Governo intende altresì perseguire: Solo un impegno comune delle parti socia- una politica diretta al miglioramento del- li e dei pubblici poteri può consentire di sfug- l'efficienza dell'offerta dei servizi pubblici e gire a questa alternativa. alla riduzione progressiva della divaricazio- Il Governo rivolge un appello agli impren- ne divenuta insostenibile tra prezzi e costa; ditori affinchè, tenendo conto dei rilevanti uno sforzo di coordinamento della spesa progressi della produzione e della produtti- di investimento delle amministrazioni centra- vità realizzati negli u!ltimi mesi di forte li e perifiche e di accelerazione dei tempi di espansione della attività economica, usino realizzazione; moderazione nella politica dei prezzi pur in una destinazione prevalente verso illMez- presenza di un andamento dei costi che per zogiorno del flusso degli investimenti. cause esterne e per meccanismi interni di pro- I margini di tempo di fronte a noi sono pagazione dell'inflazione permane elevato. Ri- ormai ristretti e coincidono con i prossimi volge altresì un appello ai /lavoratori perchè, mesi nei quali gli introiti valutari sono usual- tenendo conto dei meccanismi che sostengo- mente elevati. Occorre conseguire entro que- no il salario reale e dei consistenti progressi sti margini di tempo una decisa riduzione del che i recenti contratti nazionali di lavoro tasso di inflazione e delle aspettative che lo hanno permesso, .contengano le richieste sala- accompagnano. Da tale mutamento dipende, riali integrative, in modo da contribuire al tra l'altro, la possibilità di finanziare con controllo delH'inflazione. mezzi non inflazionistici il fabbisogno del Il Governo per parte sua si impegna a con- tesoro, sbloccando altresì l'attuale preoccu- durre una politica severa e rigorosa sul ter- pante situazione del mercato finanziario. reno della finanza pubblica, non consentendo Il Governo afferma ahresì il proprio impe- ulteriori dilatazioni del disavanzo pubblico e gno per un rilando deUa programmazione operando per migliorare la qualità e da pro- che nel medio periodo consenta un rinnova- duttività della spesa. mento delle strutture economiche e sociali A tal fine di Governo considera determi- e un recupero della efficienza. Occorre inol- nanti: tre una organica politica in campo eneJ1ge- una politica tributaria e dei contributi dco che, operando tanto sulla domanda quan- sociali rigorosa e fondata soprattutto sul re- to sull'offerta, riduca la dipendenza deH'eco- cupero graduale dell'area delle evasioni, per nomia italiana dalle disponilbilità petrolife- il qmille è essenziale l'appr-ovazione delle mi- re. Su tale linea H Governo si propone di dar sure urgenti incluse nella legge Nnanziaria; corso ad un comune .approfondimento con le una politica della spesa che miri al con- forze sociali, sindacali ed imprenditoriali, ri- tenimento della crescita della spesa corrente cercando apporti e contributi per la defini- e quindi a ridurre gradualmente illivel1Io del zione di una comune strategia. disavanzo corrente. In tale direzione e in In attesa di definire un quadro più ampio quella di un recupero di efficienza vanno re- di dferimento per 1a politica di programma- sponsabilizzati sempre più tutti i centri deci- zione, per l'immedi'ato il Governo intende sionali del settore pubblico allargato. In par- avviare a soluzione akuni problemi che han- ticolare i partiti hanno concordato di reaHz- no carattere di urgenza, in l'rimo luogo le Senato della Repubblica ~ 6083 ~ VllI Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 gravi crisi aziendali nel Mezzogiorno e nelle Entro It~le contesto può essere ,assicurato il Isole, e la riforma delle pensioni, la legge contemporaneo perseguimento degli obiettivi quadro del pubblico impiego, ,H r.innovo dei di lotta all'inflazione, di rilancio degli investi- contratti scaduti del pubblico impiego; e con~ menti, soprattutto nel Mezzogiorno, di soste- siderare la richiesta dei sindacati di un au- gno dell'attività produttiva e delle esportazio~ mento deHe detrazioni fiscali per i lavoratori ni che sono vitali per Lacontinuità del nostro dipendenti per il 1980 in un contesto che sviluppo, di perequazione fiscale, di attenua- tenga conto della necessità di contenere la zione degli squillÌlbri sociali. contrattazione aziendale almeno all'interno Questo confronto avrà come punto di rife- dei settori e delle aziende in crisi e di accre~ rimento un documento di impostazione eco- scere la produttivi'tà dd sistema. nomica complessiva che il Governo si impe- Il GoveJ1llo è, inoltre, consapevole che l'or~ gna a presentare al Parlamento ed a di'Scute- dinato svolgimento della vita economica di- re con 'le organizzazioni sindaoali ed impren- pende da condizioni di funzionalità ed effi- ditoriali. cienza deJ sis'tema bancario. Esse a loro volta n Governo, di fronte alle tensioni ed alle richiedono la definizione di profHi giuridici difficoltà che derivano dal quadro economi- certi ed uniformi per tutti gli operaltori ban- co internazionale ed alla perdurante gravità cari e la solleci,ta normalizzazione dei vertici dei problemi economici interni, non può non degli istituti di credito. In tal senso iJ Gover~ fare appena alla solidarietà delle forze poli~ no riconferma l'impeglIlo assunto di procede- tiche e sociali perèhè vogliano contribuire re rapidamente alle nomine delle cariche va- allo sforzo necessario per garantire lo svi- canti nelle aziende di credito secondo i criteri luppo economico e sociale del nostro paese. indicati dal Parlamento. I partiti che sostengono il Governo hanno Il Governo considera importante l'appro- tra di loro convenuto, oltre all'indirizzo ge- vazione da paIlte delle Camere degli strumen~ nerale sopraesposto, alcune linee di azione ti necessari per la gestione finanziaria dello specifica che ora sommariamente indicherò. Stato, quale punto di riferimento Ì>stituzk>- Per quanto riguarda la politica tributaria nalmente certo dell'azione del Parlamento e il Governo intende realizzare, come ho già del Governo. Ogni soluzione diversa da que- detto, la riduzione dell'area della evasione e den'erosione legale. sta comporterebbe gravi deroghe ai principi Questa riduzione è diretta a creare lo spa- fondamentali del regime finanziario, minac~ zio per riequilibrare la distribuzione del pre- cerebbe lo stesso corretto funzionamento del- lievo mediante una detassazione simmetrica le 'istituzioni parlamentari nel dspetto dei' do- al recupero del gettito indotto dalla riduzio- veri e delle soadenze costituzional.i. ne dell'evasione e dell'erosione. Attraverso Il Governo è sensibile alle richieste avanza- tale detassazione, da attenersi mediante il te dalle grandi organizzazioni sindacali in or- ridisegno delle aliquote, l'aumento delle de- dine alle eri/si settoriali, alla disoccupazione trazioni e una revisione della tassazione del- soprattutto giovanile ed ai temi delle condi- la famiglia, si intende riportare equità nel zioni delle famiglie dei lavoratori e del loro sistema tributario compensando la distor- reddito nella presente fase. Esso ha il dovere sione nella distribuzione del carico tributa- di inquadrare ciascuno di questi problemi e rio determinata dall'inflazione. le linee della loro soluzione ill1una poHtica di L'esperienza dell'ultimo anno ha insegnato iniziatirva più vasta, di'retta a salv,a:guardiare il che è possibile ridurre l'evasione. L'azione lavoro e la produzione dalle difficoltà nella iniziata deve essere perseguita estendendola crisi economica interna ed internamonale. Il sul fronte dei contribuenti singoli, rendendo

Governo si dichiara di'sponi/bile~ dopo aver sempre maggiore il rischio per l'evasore verificato la volontà del Parlamento ~ ad di essere scoperto e punito e coinvolgendo avviare un ampio confronto con le organizza- i contribuenti con l'azione diretta a rende- zioni dei lavoratori e degli imprenditori per re trasparente il rapporto amministrazione- il rilancio della politioa di programmazione contribuenti. In ordine agli aspetti più spe- e per la definizione dei suoi contenuti e degli cificatamente tributari queste appaiono in strumenti della sua attuazione. sintesi le linee di azione da perseguire: Senato della Repubblica ~ 6084 ~ VIII Legislatura

114& SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980

in primo luogo la ristrutturazione del~ vazione e l'uso razionale dell'energia, lo svi- l'amministrazione finanziaria con la presen~ luppo delle fonti rinnovabili e di quelle al~ tazione in Parlamento di un apposito dise~ ternative. gno di legge e con un continuo sforzo di or~ Per quanto riguarda in particolare l'ener- ganizzazione e di coinvolgimento degli uomi~ gia nucleare, si impone la necessità, nel qua- ni e delle strutture esistenti; dro di un impiego limitato e controllato di la definizione di nuovi programmi di ve- questa fonte, di completare gli studi e le in- rifica e di accertamento suHa base di criteri dagini per la determinazione delle suscettivi- obiettivi di concentrazione delle forze e di tà dei siti per la localizzazione delle centra- selezione dei contribuenti; li, studi da trasmettere in termini più brevi la graduale adozione e messa a punto possibili alle regioni ed ai comuni interessa~ di sistemi di controllo compresa anche la ti, mentre parallelamente andrà iniziato il concessione in detrazione delle spese medi~ riesame della normativa legislativa afferen- che specialistiche; te la localizzazione delle centrali nucleari. l'approvazione, da parte del Parlamento, Occorre inoltre affrontare e risolvere i del provvedimento che rimuove la pregiudi~ foodamentali problemi relativi alle garanzie ziaile tributaria in campo penale; di sicurezza, alla programmazione territoria- !'impegno urgente ad accrescere l'effi- le degli insediamenti ed alle condizioni di cienza dei meccanismi del contenzioso al fi- partecipazione delle regioni e di acquisizio- ne di evitare, in quella fase, strozzature gra~ ne del relativo consenso sociale. vi a tutto vantaggio dei contribuenti meno Si inserisce in questa direziO'ne la gradua- scrupolosi; le separazione delle funzioni di controllo la revisione del sistema impositivo vi~ per la sicurezza da quelle di ricerca e di svi- gente sugli immobili urbani, fermo restando luppo attualmente concentrate nel CNEN. il vi'ncolo della parità di gettito, allo scopo Tale separazione deve avvenire gradualmen- di ridurre le sperequazioni esistenti, favo- te e senza determinare alcuna interruzione rendo il valore sociale della prima abita- nella funzionalità dei contmlli stessi. zione, di eliminare gli effetti disincentivanti L'approvvigionamelnto petrolifero, che ri- la trasferibilità delle abitazioni e di restituire marrà comunque prevalente e necessario agIi enti locali una imposizione autonoma per il soddisfacimemo della domanda di sugli immobili; energia del paese, deve essere perseguito la ristrutturazione del catasto dei fab~ anche con appropriate iniziative di Gover~ bricati al fine di disporre di uno strumento no per stabilire rapporti di collaborazione di rilevazione aggiornato e in grado di for- e di interscambio di lungo periodo con i pae~ nire i parametri per il calcolo del reddito si produttori, sollecitando un analogo atteg~ e del valore patrimoniaJle; giamento in sede comunitaria e in quella la revisione del sistema degli esoneri, dell'Agenzia internazionale per l'energia. delle sospensioni, delle dilazioni, dei rim~ Per quanto riguarga il metano occorre borsi relativi aU'IV A e delle imposte di fab~ prevedere una iniziativa dell'ENI in colla- bricazione, che implicano una crescente ero- borazione con le regioni per la progettazio- sione della base imponibile; ne e la costruzione delle reti che consen. il rafforzamento del sistema di accerta~ tano il più rapido impiego ài tale fonte nel mento analitico e documentale. Mezzogiorno. r partiti hanno concordato che la politi~ Un'azione specifica deve essere sviluppata ca energetica, di fronte ana perdurante gra~ per la riorganizza:cione dei servizi energetici vità del problema del1'approvvigionarnento Jocali, soprattutto nelle società munictpa- di petrolio, costituisce un caposaldo della lizzate, per la estensione ad attività collate- politica del Governo. Si è stabilito di aggior- ra1i e complementari. nare e verificare periodicamente il piano Per quanto riguarda infine i prezzi e le energetico nazionale. Partendo da una valu~ tariffe, l'adeguamento ai livelli internazio~ tazione della domanda nel medio e lungo naI.i deve essere accompagnato da una sal- periodo, si perseguirà la riduzione della di- vaguardia delle fasce di consumo sociale dei pendenza dal petrolio attraverso la conser- percettori di bassi redditi e dalla considera~ Senato della Repubblica ~ 6085 ~ VIII Legislatura ~ 1148 SEDUTA ASSEMBLEA-RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 zione delle esigenze della programmazione Deve essere predisposto il rifinanziamen- territoriale e di settore. to con testuale alla riforma della Cassa per Il Governo intende definire e porre al il Mezzogiorno, provvedendo allo scor.poro centro della trattativa con le parti sociali deI.le attività di amministrazione delle opere le linee di azione in grado di affrontare il già compiute e delle azioni di completamen- problema di fonelo della disoccupazione e to delle opere in corso, affidandole alle re- del Mezzogiorno. Tali linee intendono: gioni. La Cassa dovrà trasformarsi in un razionalizzare il sistema degli incentivi centro di attivazione e di coordinamento per e concentrare nel Mezzogiorno gli interventi la gestione diffusa di strumenti e di sog- che comportano aumenti nei livel1i di oc- getti di intervento; la Cassa si specializzerà cupazione; in un organismo di progettazione e di gene- raI contractor per i progetti speciali e di creare un contesto più trasparente nel- gestione di società per la promozione di as- l'utilizzo dei vari strumenti di intervento, sistenza tecnica, di ricerca, di innovazioni. teso a ricostruire più corrette regole di com- Per le partecipazioni statali occorre pro- portamento degli enti e delle aziende del cedere non solo all'approntamento, in con- settore pubblico. Si vuole evitare, salvo de- temporanea con il rifinanziamento, di un cisioni esplicite, l'allargamento dell'inter- rigoroso pilmO di risanamento delle azien- vento pubblico nell'economia per utilizzare positivamente le forze imprenditoriali espres- de in difficoltà peT le quali esistono pro- se dalle aziende di piccola e media dimen- spettive di efficienza, ma altresì alla instau- sione; razione dei metodi di certificazione delle gestioni, ad una revisione degli statuti at- ordinare secondo un preciso criterio traverso i quali meglio definire i rapporti di priorità, definito anche nello sforzo fi- interni al sistema e ~nfine ad una revisione nanziario richiesto, gli interventi nei set- deLl'insieme delle finanziarie ed in partico- tori da sviluppare per il rilevante contenu- lare dei loro rapporti con le società control- to di innovazione che consentono, nei settori late e con il sistema bancario. ~ automobile e settori di ba- da risanare L'esame dei settori e dei gruppi di azien- ~ e infine nelle iniziative sostitutive del- se de pubblici e privati in crisi va rapidamen- le attività da abbandonare; te ultimato procedendo ana definizione del- attribuire pr.iorità agli interventi in gra- le attività produttive da risanare, di quelle do di attenuare gli esistenti differenziali di da liquidare (salvaguardando i livelli di oc- costo e di produttività rispetto alle aree ed cupazione nel Mezzogiorno) e di quelle da alle economie più avanzate. I differerwi.aH rilanciare, secondo le indicazioni prima for- nel costo den' energia, nella disponibilità di nite ed operando attraverso la utilizzazione servizi tradizionali ed avanzati di telecomu- unificata di tutti gli strumenti di intervento nicazioni, nella dotazione di infrastrutture esistenti coordinati da un solo centro deci- per il trasporto collettivo di merci e di per- sionale. sone sono quelli strategici su cui incidere Lo sviluppo spontaneo espresso dalle im- e sui quali concentrare, anche a discapito prese di ,piccola e media dimensione va rac- di altri settori di intervento tradizionale, colto positivamente, normalizzandone pro- l'intervento pubblico; gressivamente gli eventuaili aspetti patologi- infine, modificare incisivamente la strut- ci. Ciò significa procedere, esprimendo un tura dell'offerta del lavoro per rimuovere sostanziale differenziale a favore del Sud, le rigidità esistenti nel meccanismo del col- soprattutto sulla via della incentivazione au- locamento. tomatica ancorata ad interventi sul costo del La struttura degli incentivi sarà indiriz- lavoro, sul costo del denaro, sul trattamen- j zata verso forme automatiche di utilizzo, to fiscale delle spese per 1a ricerca e lo svi- I nonchè verso il proporzionamento del con- IUPPO, per la commercializzazione e per la tributo in conto capitale alla occupazione I formazione professionale. effettiva e la differenziazione delle misure : Particolare attenzione sarà posta al soste- a favore delle regioni a minor grado di svi- l gno degli investimenti artigiani e commercia- e h11')1)o.. . I li attraverso dotazioni al credito agevolato ~enato della RepUlJblicò. ~ 6086 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 programmi di sviluppo e ristrutturazione con la rapida definizione del piano agricolo- delle imprese e deJlle forme associative, non- alimentare. chè attraverso la creazione, soprattutto nel- In tale contesto occorrerà procedere al- le aree meno dotate, di strutture dei merca- l'adeguamento delle strutture amministrati- ti all'ingrosso integrate ed efficienti. Sarà ve del Ministero dell'agricoltura, dell'AIMA elaborato un disegno di legge-quadro per il e delle altre strutture pubbLiche operanti nel rilancio della programmazione e di sostegno settore, al rifinanziamento della legge sulla anche finanziario nel settore turistico. montagna e del folndo di solidarietà nazio- Nel settore dei trasporti il Governo si pro- nale e soprattutto ad una riforma del cre- pone di affrontare la carenza di coordina- dito agmrio. mento tra le varie componenti del sistema, L'approvazione del disegno di legge sui che deve essere raccol1dato alle esigenze di contratti agrari già a~l'esame del Senato e sviluppo del paese, anche attraverso una della legge-quadro sui parchi e sulle riserve, proposta del Governo per la riforma della l'avvio della discussione sulla riforma della azienda delle ferrovie dello Stato. cooperazione, l'applicazione della legge sulle L'organizzazione di forme più flessibili associazioni dei produttori agricoli, l'adegua- d'impiego dei lavoratori va sperimentalmen- mento della organizzazione dei' consorzi agra- te accompagnata, parallelamente alla riforma ri diretto ad accentuare e valorizzare il loro del collocamento, dal'la creazione di una carattere cooperativo e lo sviluppo di una agenzia del lavoro con il compito di svilup- effettiva e razionale attività promozionale' pare opportune forme di impiego di lavora- per le esportazioni agricole, devono essere all- tori che hanno ultimato il rapporto di la- tri momenti significativi nello sforzo di dare voro con l'azienda, e di quote di lavoro gio- attuazione ad una politica organica per l'agri- vanile in lavori a termine e a tempo parzia- coltura. le alternati con periodi di formazione pro- Nell'ambito della politica agricola comuni- fessionale, in vista di una loro utilizzazione taria, occorre continuare nell'azione di riequi- nel sistema produttivo. librio già iniziata col « pacchetto mediterra- neo» dando concreta applicazione ai princì- La progettata agenzia potrà contribuire pi del trattato di Roma, correggendo gli squi- inoltre a unificare e rendere più agili i cir- libri che attualmente penalizzano le produ- cuiti di mobilità e a predisporre piani di in- zioni del nostro paese. La politica delle strut- tervento straordinario per aree coo più ac- ture agricole dovrà essere potenziata al fine centuato squilibrio occupazionale. Tf\li pia- di ridurre le sperequazioni esistenti tra le di- ni di intervento potranno prevedere !'impie- go di contingenti di disoccupati, soprattutto verse regioni. Si dovrebbero inol,tre eliminare rapidamen- giovani, da destinare ad attività di interesse te i montanti compensativi ancora esistenti, sociale coerenti con i programmi di cui sopra che distorcono artificiosamente la conCOTren- ed inserite nei piani regionali di sviluppo, zia1ità nel mercato comune. o a lavori produttivi a termine presso im- Nel settore dell'edilizia, obiettivo centrale prese, o ad attività di formazione finaliz- dell'azione del Governo è assicurare un in- zate. cremento dell'offerta di alloggi, in locazione Vanno poi definiti piani pluriennali di e in vendita, realizzare programmi coordi- domanda pubblica, garantiti nei livelli quan- nati di infrastrutture in funzione di svilup- titativi e nelle specificazioni qualitative, per po sia economico che civHe, favorire l'affer- quanto concerne gli impianti energetici, le marsi di una migliore qualità della vita ur- telecomunicazioni e il trasporto pubblico. bana mediante il rafforzamento della disci- In ordine ai problemi dell'agricoltura, plina urbanistica ed il miglioramento della l'obiettivo intermedio dell' ammodernamen- gestione del territorio. to e del potenziamento di tutto l'apparato In concreto si tratta di conseguire attra- produttivo agricolo-alimentare deve essere verso appropriate iniZJÌative i seguenti obiet- perseguìto soprattutto attraverso l'attuazio- tivi: ne degli adempimenti previsti dalle leggi e il recuperare al settore dell' edilizia il ri- rilancio di una politica di programmazione sparmio delle famiglie ed il finanziamento Senato della Repubblica ~ 6087 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 degli investitori istituzionali, al fine di in- un ampio ed esplicito cònsenso delle forze crementare l'offerta di case in locazione; poJitiche: da un lato la partecipazione so- sostenere .~adomanda di case in proprie- lidale e convinta all'Alleanza atlantica ed alla tà, anche con agevolazioni ed incent:irvi di~ NATO, organizzazione pret:t:amente diftm.si- versi da quelli previsti nel piano decennale, 'Ta, e dall'altro il convinto impegno per la ma da inserire nel medesimo; realizzazione di una sempre più stretta in- rendere più efficienti gli organismi pub- tegrazione economica e cooperazione poli- blici incaricati della realizzazione dei pro- tica europea. grammi costruttivi~ avviando la riforma degli L'esercizio iln corso da parte del nostro Istituti autonomi case popolari; )aese della pres.idenza di turno comunita- attivare, altre a que1l!i previsti dal piano ria intende ispimrsi a questi princìpi e con- decennale, programmi di recupero del patri~ tinuerà ad essere caratterizzato dalle esigen- monio esistente finalizzati ad accrescere l'of- ze priorHarie dettate dal p.eso 'Preponderan~ ferta delle abitazioni; te di eventi e di problemi da risolvere, di razionalizzare il processo edilizio nel suo fronte ai quali i paesi della Comunità euro- complesso attraverso la riconversione tecno- pea non possono in alcun modo sottrarsi al- logica e la standardizzazione della produzia- le loro responsabilità politiche ed econo- ne ai fini di un più efficace contenimenta dei miche. costi; In questo contesto, l'Italia è più che mai attivare tutte quelle misure che consenta- conViÌnta che l'Europa e gli Stati Uniti d'Ame- no la rapida ed effettiva disponibilità di aree rica, UlnÌtamente alle altre nazioni al- fabbricabiIi. leate ed amiche, elaborino e realizzino con E comunque essenziale che l'intervento opportune consultazioni una strategia glo- pubblico nel settore conservi un ruolo signifi- bale di sicurezza, di svilUlPPo e di pace: una cativo mantenendosi, attraverso costanti e strategia unitaria e ferma negli obiettivi e adeguati flussi di finanziamenti per l'intero sugli indirizzi di fondo, flessibile ed artico- arco del piano decennale, su livelli di investi- lata nelle modalità e inelle iniziative, valo~ menti dell'ordine di un quinto di quelli com- rizzando la specificità propria dell'Europa plessivi deH'edilizia. L'attenzione maggilore e dei singoli paesi europei. va, quindi, ~ rivolta alla puntuale attuazione L'idea di una Europa neutrale o terzafor- dei programmi della legge n. 457, per evitare zista non è accettabile sul piano dei prin- ritardi nella realizzazione dei programmi. cìpi e dei valori; non è realistica nel quadro Dovranna poi essere attentamente vagliate dei grandi equilibri; può, al di là delle in- 1e possibilità di provvedere, con eventuali tenzioni di chi la propugna, introdurre ele~ programmi a carattere straordinario raccor- menti gravi di destabilizzazione per gli spa- dati al piano decennale, ad ovviare a necessi- zi ignoti che aprirebbe alla dislocazione del- tà abitative e urgenti ed indiiìferibili, specie le influenze internazionali. per alcune aree metropoHtane. Una Europa libera, democratica, che espri- Se anche la disciplina dell'equo canone e ma la sua specifica soggeftiività, ferma nella quella urbantstica potraTI!Ilo~essere adeguate tutela della sua sicurezza e del suo patrimo~ alle esperienze e agli accadirmenti più recen. nio di libertà e di cultura, aperta al dialogo ti, il settore intero potrà invertire la tendenza e aLla amicizia con tutti i popoli, solidale nei e nuovamente contribuire in tel'lllini signifi- suoi Vlincoli interni ed esterni, può essere cativi allo sv:iJluppocomplessivo. invece un elemento di grande stabilità e si~ Grave, complessa e delicata, con note che curezza per tutti. suscitano ansietà e preoccupazioni, è la si- Dalla risoluzione sulla politica estera ap- tuazione internazionale in cui il Govel no si provata a larga magrioranza dalla Camera trov:a ad operare. Secondo gli intendimenti dei deputati il 12 marzo scorso.è stata riaf- del Governo continueranno a costituire rife- fermata l'esigenza per l'ItaLia del quadro del- rimento ess'enziale della presenza del no- la solidarietà atlantica, nel quale possono in stro paese in campo internazionale quegli particolare essere assunti impegni ed ini~ elemel1ti ~hc; nanna trovato anche di recen- ziative che consentono di essere autorevole te in Parlamento il rinnovato riscontro di partner degli Stati Uniti. In effetti, pace, Senato della Repubblica ~ 6088 ~ VIII Legislatura c::oo:: 114a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 sicurezza e garanzJia della distensione richie- pazione delrl'ltalia all'Organizzazione delle dono il mantenimento di condizioni di equi- Nazioni Unite ed alle istituzioni specia- Librio delle forze e degli armamenti. lizzate. In questo spirito l'Italia ha aderito al Il Gaverno italiano porrà in essere ogni programma di ammodertnamento delle for- sforzo affinchè tutti gli Stati riconoscano ze nucleari di teatro ed alla contestuale of- completamente che la distensione è l'unica ferta negoziale avanzata alla controparte so- via percorribile per evitare una pericolosa vietica per un accordo limitativo e ridutti- spirale involutiva dei rapporti internaziona- vo, al più basso livello possibile, di tali ar- li. Per parte sua, il Governo continuerà a mamenti. Da parte del Governo sii. confer- farsi carico, anche attraverso una intensifi- ma l'impegno a svolgere ogni possibile uti- I cazione della prassi delle consultazioni diret- le azione, anche al più alto livello politico te con i Capi di Stato e di Governo dei mag- come già concordato in sede parlamentare, giori paesi europei e degli Stati Uniti di fron- I al fine di conseguire una risposta costrut- te alla preoccupante paralisi che attualmen- tJiva a questa offerta. te incombe nel processo distensivo a seguito Nello stesso spirito è auspicata dall'Ita- dell'ingiustificabile, condannabile e ferma- lia una pronta ratifica degli accordi SALT II mente condannato ,intervento militare 'Sovie- da parte del Congresso americano, quale tico in Afghanistan, di contribuire a1lladeter- premessa per l'inizio dei negoziati SALT III, I minazione di risposte politiche adeguate e in modo da aprire la SJtI1adaad ultertiori pro. tempestive che tengano conto dell'interesse gressi nel campo della li,nitazione degli ar- reciproco ad un raccordo esistente ,fra Euro- mamenti Inucleari. Così ('ome il Governo in- pa e Stati Uniti d'America. tende perseguire in tutti i fori 'pértinenti Per il superamento della crisi afghana il ogni sforzo per conseguire anche nel cam- Governo continuerà a perseguire la linea che po degli armanlenti convenzionali equilibri ha ispirato l'iniziativa dei Nove, lanciata il che si muovano verso di più basso livello pos- 19 febbraio scorso a Roma e che si conere- sibile. tizza neHa prospettirva di un Mghanistan Nel contesto dei rapporti Est-Ovest, è an- neutrale. che intendimento del Governo awalersi dei Nei giorni scorsi si è avuta la decisione positivi rapporti che sono stati instaurati . iraniana di non compiere que]lo che si con- dall'Italia con l'Unione Sovietica e con gli figurava come l'avvio verso la soluzione del- altri paesi dell'Europa orientalle sul piano la grave crisi prodottasi a seguito dell'occu- bHaterale, sia politico che economico, per pazione della sede dell'ambasciata degli Sta. continuare il dialogo. Ciò soprattutto per ti Uniti a Teheran. contribuire a salvaguardare il. ruolo essen- Il mancato passaggio degli ostaggi sotto ziale che la Conferenza per la sicurezza e il contro~lo delle autorità governative ha la cooperazione in Europa può svolgere per provocato nuove misure da parte degli Sta- la distensione. La preparazione della riunio- ti Uniti nei confronti dell'Iran. ne di Madrid nell'autunno prossimo sarà as- L'I talia è pienamente solidale con il sen- siduamente da noi proseguita con tutti i timento del popolo americano. t:. veramente paesi partecipanti, ivi compresa l'Unione So- grave che dopo un così lungo periodo di vietica, ai livelli più appropriati. Dipenderà tempo non sia stato possibile far prevalere dal comportamento di ciascuno nei prossi- il diritto e, prima di esso, la ragione. Dal mi mesi 'Se potrà essere ristabilito il clima perdurare di questo stato di cose escono fe- di fiducia che è indispensabile perchè neHa rite antiche tradizioni della comunità in- riunione di Madrid possano essere consegui- ternazionale ed invalidati i suoi normali mez- ti risultati concreti. zi di comùnicazione. Sono pratiche inaccet- Elemento di rilevante importanza e garan- tabili: tanto più lo sono perchè, in un'epo- zia di completezza dell'azione del Governo ca come quella che stiamo vivendo, esse ten- in campo internazionale, che pone al verti- dono a propagarsi. ce dell'ispirazione civile, liberale e democra- A seguito di una consultazione di emer. tica della nostra politica estera la tutela dei genza dei Ministri degli esteri dei Nove a diritti dell'uomo, sarà inoltre l'attiva parteci- Lisbona, gli ambasciatori a Teheran dei Senato della Repubblica ~ 6089 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA-RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 paesi della Comunità europea hanno effet- L'auspicio del Governo è lo stesso di aLlo- tuato immediatamente un passo presso il ra: che, cioè, la rinnovata iniziatilva del pre- Presidente della Repubblica islamica d'Iran sidente Carter riesca a far recepire dalle par- per richiedere la liberazione degli ostaggi ti l'esigenza della piena e costruttiva conclu- ed ottenere dalle autorità iraniane precisa- sione dei negoziati. zioni ed assicurazioni circa la data e le mo- In questo contesto, il Governo italiano si dalità della liberazione stessa. adopererà perchè non manchi il contributo Gli ambasciatori dei Nove sono stati con- responsabile di iniziative realistiche e co- vocati per consultazioni da parte dei ri- struttive, sempre in collegamento con gli spettivi Governi, per riferire sul,la risposta Stati Uniti. iraniana' alle richieste dei Nove. Sulla base Abbiamo ben' presenti gli elementi real,i di tale risposta l paesi della Comunità eu- della situazione. Sono quelli su cui si fon- ropea determineranno le loro posizioni e dano i princìpi sanciti per i negoziati dalle definiranno il loro atteggiamento. risoluZiioni del Consiglio di sicurezza e so- Deve essere chiaro fin d'ora che nell'azio- no quelli che in tale prospettiva debbono ne del Governo italiano vi è certo il rispet- presiedere al comportamento di tutte le to per la difficile ricerca di espressione del- parti, di Israele come dei paesi arabi e del- la sua peculiarità nazionale da parte del l'Organizzazione per la liberazione della Pa- popolo iraniano, vi è la prudente preoccu- lestina: 11 diritto di tutti gli Stati della re- pazione di non introdurre altri elementi di gione di vivere in pace entro frontiere si- turbamento in una così difficile situazione cure, riconosciute e garantite, nel presup- e di salvaguardare anche legittimi interessi posto del recupero da parte non solo del- reali e personali, ma vi è la più piena soli- l'Egitto, ma anche di tutti gli altri Stati davietà con il popolo e con il Governo de- arabi, dell'integrità territoriale. Con riferi- gli Stati Uniti e la più ferma determinazio- mento a tale quadro di problemi e di prin- ne a concorrere nelJe opportune sedi inter- cìpi, il Governo italiano è ben consapevole nazionali, multilaterali e bHaterali, e nella che è attraverso l'esercizio del diritto al.la salvaguardia del diritto delle genti, alla ga- graduale autodeterminazione che potrà tro- ranzia della incolumità e della liberazione vare soluzione il drammatico problema del degli ostaggi ingiustamente trattenuti. popolo palestinese. È quindi necessario che Una rivoluzione che vuole essere proces- da tutte le partì si faccia lo sforzo di arren- so di liberazione e di indipendenza non può dersi infine all'evidenza: due grandi popoli, offuscare se stessa con così gravi violazioni il popolo d'Israele ed il popolo palestinese, del diritto: la giustizia può essere reclama- dovranno pur trovare la via di una leale ta solo comportandosi secondo giustizia. È convivenza. l'appello che con amicizia e fermezza rivol- Il Governo intende dare il suo contributo giamo ai dirigenti iraniani. affinchè il dialogo si estenda, le preclusioni Per i problemi del Medio Oriente vorrei an- cessino e tutti i protagonisti accettino infine titutto richiamarmi, con riferimento agli in- di parlarsi con tutti: non esiste orizzonte contri di questi giorni del Presidente degli se non catastrofico per una opzione mili- Stati Uniti con il presidente Sadat e con il tare della soluzione del problema; non vi primo ministro Begin, alle dichiarazioni con è che instabilità e pericolo per il manteni- le quali, l'Italia insieme agli altri paesi della mento delle attuali precarie condizioni di Comunità europea, prese posizione in ordine equilibrio; esiste solo la via del negoziato ai risultati di Camp David ed ai successivi cui recuperare tutti i soggetti interessati. accordi di Washington. Con tali dichiarazioni Sarà inoltre cura del Governo dare nuovo fu assunta sul piano internazionale la respon- impulso a quei rapporti bilaterali che sono sabilità di una valutazione positiva delle in- caratterizzati dalla comUine matrÌiCe med~ter- tese raggiunte, quale passo importante per ranea. È infatti nostro preciso interesse ren- introdurre elementi positivi di movimento dere più strette e fruttuose le relazioni con i nella situazione di stalla che si era creata ai paesi nord-africani, auspicando che vengano fini dena soluzione dei problemi del Medio risolti in un quadro di mantenimento della Oriente. pace, della sicurezza, dell'autonomia, i pro- Senato della Repubblica ~ 6090 ~ VII I Legislatura

1143 SEDUTA ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 blemi che vicendevolmente li interessano. borazione nel dspetto deHe linee di azione L'alto grado di complementarietà tra i rispet- internazionale proprie di quel paese. tivi sistemi economici consente di approfon- Particol'are attenzione il Governo rivolgerà dire ed espandere i rapporti di collaborazio- anche ai paesi del Corno d'Africa, in conside- ne tecnica ed economica con Tunisda, Libia ed razione dei nostd tradizionali legami e per Algeria. favorire il mantenimento di rapporti con l'Oc- Un altro paese del bacino medi1:erraneo cidente da parte di quei paesi, impegnando- verso il quale il Governo dntende rivolgere ci a sostenere tUltte le iniziative a favore di la sua partic01are attenzione è Malta. Sin dal soluzioni pacifiche, al di fuori di qualsiasi 1976 l'Italia si è dichiarata di'SIpOnibile per coinvolgimento politico"lIliHtare esterno, pr0- garantire la neutralità dell'isola, insieme ad mosse dagli stessi paesi africani sulla base altri vicini, europei e arabi, favorendo con- dei principi dell'Organizzazione per l'umtà testuali intese fra gl,i stessi paesi garan1Ji e africana e delle Nazioni Unite. Malta per definire una consistente assistenza Il Governo intende inoltre rispondere con economica e finanziari'a, per la quale il Go- spirito di una sempre maggiore amicizia alle verno è pronto a prendere le opportune ini- ! aperture calorose e cordia1i che provengono ziative. I dalla Repubblica popolare di Cina. I rapporti ! Pari attenzione il Governo porterà all'inten- con questo grande paese, che si sono inten- sificazione dei rapporti politici ed economici sificati in questi ultimi anni, hanno riçevuto di paesi vioini ed amici corne ila Jugo&lavia e un ulteriore impulso a seguito della recente l'Austria. v,isita in Italia del primo ministro Hua Guo- Con la Jugoslavia il rapporto bilaterale ha feng, che abbiamo riçevuto con spirito di raggiunto un liveHo -incui risaltano un olima, amicizia e le cui attestaziol1i di stima e ami-' una ampiezza ed una profondi,tà tali da ri- cizia abbiamo ricevuto. scuotere un particolare riconoscimento in Verso tutti i paesi del terzo mondo, ver- campo internazionale in quanto di considere- so tutti i paesi latino-amer-kani, africani ed vole rilevanza anche ai fini della stabilità ge- asiatici, verso .i paesi appartenenti al ma- nerale. Buona è stata l'intensificazione dei vimento dei non allineati, il Governo inten- contatti diretti a livello governativo, regiona- de farsi interprete, con concrete ed artico- le e dell'imprenditoria, che saranno prose- late iniziative sul piana b~laterale e multi- guiti con assiduità ed egualmente buoni SOIlQ laterale, dell'effettivo riconoscimento da par- gli scambi frontalier.i. :E:motiNo di compdaci- te 'Dostra del ruolo fondamentale che spetta mento mine che la presidenza italiana di tur- loro per la salvaguardia della pace e per la no abbia potuto operare negli ultimi mesi soluzione sul piano mondiale dei problemi peT conseguire il- risultato dell'accordo tra dello sviluppo. Jugoslavia e Comunità economica eur-opea, Il Governo intende procedere con deter- Hrmato a Belgrado il 2 aprile scorso. minazdone alla costruzione dell'altro elemen- Quanto aUe relazioni con l'Austria che sono to di stabilità, di sicurezza e di pace che è intense e proficue, esse attendono eli 'ricevere !'integrazione dell'Europa. A tale obiettivo ulteriore impulso anche sul piano politico bi- il Governo conferirà un rinnovato impulso laterale. A tal fine concordiamo con il Gover- durante l'attuale semestre di presidenza ita- no austriaco che è da affrettare H momento liana della CEE, che vedrà lo svolgimento in cui Vienna rilascerà la cosddetta «quie- di due Consigli europei: a Lussemburgo il tanza )}in ordine 'all'attuazione del pacchetto 27-28 aprile ed a Venezia il 12-13 giugno. per l'Alto Adige, per il perfezionamento del La complessità dei problemi che caratte- quale sono stati fatti del resto passi avanti nzzano ogg.i la vita comunitaria rende que- sostanziali. sto compito particolarmente impegnativo. Da parte del Governo è intenzione di pr0se.- Il Governo vi farà comunque fronte con te- guire sulla linea che riteniamo appropriata nacia, intensificando in primo luogo l'azio- verso la vicina A1bania, una linea che si con- ne di mediazione al più ,a1to liÌvello poLiti- figura in

114a SEDUTA ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980

Dovremo così curare che vengano risolti In questa sìtuazione, i~Governo è più che mai alcuni problemi strutturali deUa costruzione convinto che lo sviluppo della cooperazione europea, come un più equilibrato sviluppo economica internazionale costituisca la sola di tutte le palitiohe comunitarie in modo che reale alternativa disponibile perchè siano sol. esse possano tenere conto delle s:ituazioni lecitamente ripristinate condizioni di equili- e degli interessi di tutti gli Stati membri e brio per una armonica crescita di tutte le aree dare quindi una risposta politica anche al geo-economiche del mondo. problema della partecipazione britannica al Un importante impegno per ~lGoverno, che bilancio della CEE. ne ha la responsabilità non solo organizzati- L'azione itald:ana dovrà inoltre tendere a va ma di propulsione, è costituito dal vertice fare progredire obiettivi di più ampio respiro dei 7 paesi maggiormente industrializzati in suscettibili di promuovere nuove solidarietà programma a Venezia nel prossimo giugno, e di restituire dinami,smo e slancio morale che dovrà rappresentare una manifestazione all'ideale della unificazione europea. Si trat- concreta ed operante della solidarietà occi. terà innanzitutto di consolidare gli impor- dentale per la soluzione dei problemi di fon. tanti progressi conseguiti nel 1979 con l'ele- do dell'attuale momento economico. In par- zione a suffragio diretto ed universale del ticolare, il contml[o delle marcate e diffuse Parlamento europeo e con la istituzione del tendenze inflazionistiche, la definizione di sistema monetario europeo. In tal senso, il un più stabile sistema monetario internazio- Governo si adopererà per il miglioramento nale, la progressiva eliminazione dei forti delle procedure di concertazione tra Consiglio condizionamenti energetici e l'approfondi- e Parlamento nella più ampia prospettiva di mento del rapporto di interdipendenza, che rafforzare il ruolo delle istituzioni, e massi- dovrà realizzarsi su basi di mutuo vantaggio, mamente di queLle che sono espressione della tra paesi industrializzati e paesi emergenti. sovranità popolare europea, valorizzando il L'I talia vuole sempre più inserirsi con au- contributo che ciascuna di esse può e deve torevolezza e spirito innovativo nel dialogo fornire, nel rispetto dei trattati, alla costru- Nord-Sud e si propone di svolgere un ruolo zione dell'Europa. di propulsione per l'affermazione di una Per quanto attiene al sistema monetario eu- strategia avanzata di sviluppo che, senza tra- ropeo, dovrà essere favorito il passaggio alla scurare le esigenze immediate e di breve pe- seconda fase in concomitanza con il potenzia- riodo, valga a rimuovere ,le cause strutturali mento delle politiche strutturaili, in modo che hanno sinora impedito una più equa da conseguire una maggiore convergenza del- ripartizione delle risorse mondiali. le economie degli Stati membri e ridurre le Nel perseguimento di tale obiettivo il Go- disparità settorial.i e regionali. In questo qua- verno è mosso da un preciso imperativo mo- dro, il Governo perseguirà l'obiettivo di co- rale, ma anche da motivazioni di ordine poli- struire politiche, realmente europee, in set- tico ed economico. Sarebbe infatti difficile tori fondamentali per il futuro dei paesi mem- concepire una reale promozione della causa bri e de~la stessa Comunità: mi riferisco in della pace e del processo di distensione sen- particolare all'energia e alla politica indu- za cercare al tempo stesso di debellare le striale. cause dei focolai di crisi e di tensioni inter- Ancora in sede europea il Governo assume- nazionali. Di qui l'esigenza di adoperarsi con rà iniziative volte a rafforzare le relazioni coerente fermezza per migliorare la sicurez- esterne della CEE, dando nuovo impulso al za economica dei popoli, che è la condizione completamento del negoziato in corso con essenziale per fare concretamente avanzare Spagna e Portogallo, al rilancio del rapporto il progresso umano, culturale e sociale e per associativo con la Turchia e al potenziamento favorire e consolidare, quindi, un quadro dei rapporti esterni della Comunità con i generale di stabilità politica. Dobbiamo pren- paesi asiatici, africani e latino-americani. dere atto che queste condizioni oggi pon sus- Gli anni '80 si sono aperti per l'economia sistono in misura soddisfacente. La povertà mondiale sotto gli effetti di nuove forti ten- è tuttora presente in proporzioni~larman- sioni sui mercati petroliferi che hanno ria. ti. Essa rappresenta un crudele anacronismo. cutizzato preoccupanti fattori di instabilità. una offesa alle coscienze civili, una minaccia Senato della Repubblica ~ 6092 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 alla pacifica convivenza dei popoli ed è inol- dei problemd, per l'autonoma corresponsa- tre gravida di rischi di strumentalizzazioni bilità che lega nella coscienza pubblica le a finalità egemoniche. grandi forze p01i,tiche, per la stessa evolu- n Governo è animato da chiari intendimen- zione del nostro sistema parlamentare, una ti operativi per offrire un contributo costrut- rigidità di rapporti politici nel Parlamento, tivo al superamento di questa inaccettabile nelle istituzioni e nel paese. Certo vi sono situazione. In particolare esso si impegna doveri, responsabHità e diritti di chi s,i col- a presentare nei termini più brevi un dise- loca nella maggioranza e vi sono doveri, re. gno di legge per lo stanziamento aggiuntivo sponsabilità e diritti di chi si colloca al- di 200 miliardi di lire da destinarsi all'aiuto l'opposizione: ma già la logica della dialet- pubblico italiano nel 1980, che era stato tica e del confronto parlamentare sottolinea preannunciato in occasione del recente di- il carattere di distin1Jione e non di contrap- battito parlamentare sulla fame nel mondo. posizione dei diversi ruoli. n Governo conferma inoltre che porterà en. E come è possibile pensare che di fronte tro il 1983 l'aiuto pubblico italiano alla me- ai grandi problemi del paese, la sicurezza, dia dei paesi dell'OCSE, oggi pari a circa la pace, la difesa democratica, la lotta al- lo 0,34 per cento del reddito nazionale, come 1'inflazione e alla disoccupazione, la lotta primo passo per elevare qualitativamente e all'emarginazione di persone, ceti e zone im- quantitativamente la nostra partecipazione portanti della società, non sia necessario, agli sforzi di solidarietà internazionale. doveroso e utile ricercare !non solo il con- Per quanto concerne in particolare la lotta fronto, ma con il confronto ognli possibile contro la fame nel mondo, il Governo è fer- convergenza che sia espressione di un senso mamente deciso a proseguire ed ampliare le civile, nazionale, democratico comune? Ogni azioni ed i programmi già avviati sUIIpiano possibile convergenza su oneste, chiare, cor- multilaterale e bilaterale, attra'Verso il dupli- rette misure cui assicurare il massimo non ce canale degli interventi di emergenza e del- solo di voti parlamentari ma soprattutto di le erogazioni di aiuti alimentari diretti ai consenso popolare? Ogni poss.ibile conver- paesi maggiormente esposti. Nella stessa genza su politiche comprensibili e affidabi- prospettiva sarà conferito particolare impul- li su cm mobilitare la coscienza civile e mo- so ai progetti di sviluppo agro-alimentare a rale di vaste masse di popolo? lungo termine, volti a dotare i paesi in via L'esigenza e la gravità dei problemi, l'esi- di sviluppo di nuove risorse in questo set- genza di un confronto costruttdvo ci con- tore e ad aumentare il loro livello di autoap- fermano nell'ispimzione civile, morale e po- provvigionamento. litica della solidarietà nazlionale che è di Nel settore migratorio il Governo si pro- questo Governo e parimenti nelle responsa- pone infine di intensificare il suo impegno bilità costituzionali e politiche che gli sono per garantire la più ampia tutela ed assisten- proprie. za ai connazionali ,all'estero e favorire 'la pro- Ho acquisito e rispetto la posizione del mozione professionale, sociale e culturale dei Partito comunista italiano, ho acquisito e lavoratori emigrati e delle loro famiglie ed rispetto il collocarsi di questo partito all'op- una loro più incisiva presenza anche istitu- posizione del Governo da me presieduto. zionale nella vita politica nazionale dei pae- Prendo atto cOInparticolare attenzione che si che li ospitano. il Partito comunista è consapevole, pur nel- Questa dunque !'ispirazione politica, la la posizione parlamentare e politica assun- base parlamentare e il programma del Go- ta, dei doveri e delle responsabilità, della verno che oggi S'ipresenta al P.arlamento. funzione che ad esso spetta neil,lo Stato e Governo di coalizione dunque, come ho nella società, per la sua tradizione, per la sua già detto, con una maggioranza parlamen- partecipazione alla costruzione della comuni- tare costitutiva nei termini indicati. Ma Go- tà nazionale, per la forza rappresentativa che verno di coalizione e maggioranza costitu- gli è propria, per la sua partecipazione al- tiva non vogliono significare per questo Go- l'esperienza della solidarietà nazionale. verno e per questa maggioranza, non pos- Con questo partito, aperta è la disponibili- sono significare per la vastità dei compiti e tà del Governo ad un confronto serio e chiaro Senato della ~Repubblica ~ 6093 ~ V 111 Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 per ta ricerca, insieme ad altre forze politiche ispira ai grandi ideali di libertà, pace, egua~ costituzionali, di quelle convergenze e per glianza e progresso che animano così forti quei contributi che siano necessari e utili al~ movimenti e così grandi masse di popolo, !'interesse nazionale, che è valore che deve il Governo della Repubblica ricercherà con unire e non dividere. costanza e attenzione ogni collegamento e Con uguale spirito mi rivolgo ai Gruppi riferimento con la realtà articolata del paese, deHa Sinistm indipendente. con le grandi organizzazioni sindacaild, con gli Auspico che il PSDI, partecipe anch'esso imprenditori, con le forze religiose e cultu. di un'esperienza intensa e fruttuosa di solida~ rali. rietà nazionale, voglia, nell'autonomia delle A tutte queste forze rivolge un appello per decisioni assunte o da aSSUilIlere,essere aper- un impegno comune al servizio della comuni- to, con le altre forze costituzionali, a quei tà nazionale. èonfronti e a quei collegamenti conformi e Signor Presidente, onorevoli senatori... propri aHa sua lunga tradizione democratica ed alla sua fruttuosa partecipazione ad una M A R C H I O. Meno 13! (Commenti, trentennale opera di ricostruzione 'ed edifica~ Richiami del Presidente). zione democratica del paese. Al Partito liberale italianp, rappresentativo di preziosi valori di continuità' di così gran~ C O S S I G A, presidente del Consiglio di tradizioni politiche e civili, di ispirazioni dei ministri. ...il Governo della Repubblica profonde di libertà e tolleranza, di contribu- si presenta al Parlamento ben consapevole to importante aHa solidarietà democratica, deHa complessità e rilevanza dei problemi chiedo, nella sua autonomia, ma con fiducia, interni ed internazionali dell'ora presente e un contributo utile e costruttivo all'azione delle responsabilità che gli competono. pollitica del Governo in spirito di intesa nei Esso ha giurato nelle mani del Presidente fondamentali valori democratici, con una re- della Repubblica, rappresentante dell'unità lazione della cui forma e della cui intensità nazionale, di esercitare le sue funzioni nell'in. lascio, con rispetto, giudicare ad esso stesso. teresse supremo deLla nazione: oggi chiede Di fronte all'attenzione che il Partito radi~ alle Oamere il conforto del voto del Parla. cale professa per il problema del corretto at~ mento. teggiarsi dei rapporti tra organi costituzio- Fiducioso nella causa della libertà e della nali, per H funzionamento della giustizia, per democrazia, della pace e de[ progresso, fer. il dramma civile e morale della fame nel mo nella difesa della Costitumone e delle isti. mondo, il Governo sottolinea l'esplicito impe- tuzioni democratiche, confortato da1l'immen~ gno che, con la maggioranza di cui è espres- so patrimonio di valori, di sacrifici, di lotte e sione, assume su questi temi di fronte al Par- di speranze, di energie civiLi e morali del po- lamento. polo italiano, if Governo opererà con lealtà Impegnato con sohiettezza di intenti e con e fedeltà, con fiducia e speranza, per il bene vigore democratico in una iniziativa politica, della Patria. (Vivissimi applausi dal centro, neNe istituzioni e nel paese, ohe guarda e si dal centro~sinistra e dalla sinistra). Senato della Repubblica ~ 6094 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980

Schema dei lavori dell'Assemblea per il periodo dal 15 al 18 aprile 1980

P RES I D E N T E. La Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari, riu- nitasi questo pomeriggio, con la presenza dei Vice Presidenti del Senato e con l'inter- vento del rappresentante del Governo, ha convenuto unanimemente sul seguente schema dei lavori dell'Assemblea predisposto dal Presidente per la corrente settimana:

Marted} 15 aprile (antimeridiana) (h. 10)

It » » (pomeridiana) ~Discussione sulle comunicazioni del Go- (h. 17) verno. Mercoled~ 16 » (antimeridiana) ~Replica del Presidente del Consiglio. (h. 10)

It » » (pomeridiana) ~Dichiarazioni di voto. (h. 17) ~Votazione della mozione di fiducia. Gioved~ 17 » (antimeridiana) (h. 9) (se necessaria)

~Disegno di legge n. 821. ~Conversione in legge del decreto-legge concernente in- terventi in favore dei pubblici servizi au- tOlJI1obilistici locali. Gioved} » » (pomeridiana) (h. 17) ~Disegno di legge n. 822.- ~Conversione in legge del decreto-legge concernente in- Vel1erdì 18 » (antimeridiana) terventi a garanzia dell'esercizio di pub- (h. 10) blici servizi di trasporto in regime di con- cessione. (Presentati al Senato -scadono il18 mag- gio 1980).

Non facendosi osservazioni, il predetto schema diviene definitivo. Per l'organizzazione dei lavori del periodo successivo, martedì 22 aprile 1980 sii riu- niranno: alle ore 16 i Presidenti delle Commissioni permanenti; aille ore 17 i Presidenti dei Gruppi parlamentari. Sempre marted~ 22 aprile, alle ore 17, il Senato sarà convocato per lo svolgimento di interpellanze e interro2azioni.

Annunzio di risposte scritte Annunzio di Interpellanze ad interrogazioni P RES I D E N T E. Invito il senato- P RES I D E N T E. I Mil1lÌstri COlJI1- re segretario a dare annunzio delle inter- petenti hanno invi,ato risposte scritte ad in- pellanze pervenute alla Presidenza. te.rr.ogazioni presentate da onorevOlli sena- . G I O V A N N E T T I, segretario: tori. Tali risposte sono state pubblicate nell'ap- D'AMELIO. ~ Al Ministro dei trasporti. posito fascicolo. ~ L~ mancanza o l'inadeguatezza delle vie Senato della Repubblica ~ 6095 ~ Vlll Legislatura

114fl SEDUTA ASSE'MHLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 di comunicazione, nonchè la scarsa funzio- di posizione delle amministrazioni dei co- nalità dei mezzi di trasporto sono una delle muni serviti. cause del divario tra Nord e Sud e della Essel1dosi aggravata notevolmente la crisi mancata crescita economica e sociale delle dei trasporti in provincia di Matera, non regioni meridionali. solo a causa dell'aumento del costo del pe- Della gravità della situazione dei traspor- trolio, ma anche a causa dell'interruzione ti nel Mezzogiorno d'Italia non sembra aver del traffico sulla strada a rapido scorrimen- acquisito consapevolezza il Governo e, per to Matera-Ferrandina, per la caduta di un la parte di sua competenza, il Ministero dei ponte; trasporti, dal momento che gli interventi perdurando il disagio delle popolazioni previsti dalle leggi in questi ultimi anni e della provincia di Matera che sono costrette quelli previsti dal programma integrativo a recarsi nel capoluogo, sia per utilizzare le presentato dal Ministero dei trasporti nel strutture pubbliche ed ospedaliere, sia per settembre 1979 non sono tali da garantire ragioni di lavoro; il miglioramento ed il potenziamento dei verificandosi una grave perdita del po- servizi, l'aumento della capacità di traspor- tenziale economico della Valle del Basento, to, il miglioramento del servizio viaggiatori, ove sono insediati alcuni complessi indu- nonchè la regolarità di circolazione. striali, la cui esistenza è resa più ~difficile All'interno poi delle regioni meridionali anche dalla sospensione dell'esercizio della il divario si va sempre più accentuando, ferrovia delle Calabro-lucane, perdurando un'insostenibile situazione di !'interpellante chiede di conoscere quali arretratezza del sistema ferroviario statale concrete iniziative si intendano adottare per- (per esempio, nel caso della Basilicata, la li- chè la gestione speciale per le ferrovie Ca- nea ferroviaria Napoli-Cosenza-Metaponto- labro-lucane autorizzi sollecitamente la ri- Taranto) o, peggio ancora, mancando del messa in esercizio della tratta-Matera-Fer- tutto qualsiasi struttura ferroviaria statale randina-Pisticci. (2 - 00141) (come nel caso della città di Matera, unico capoluogo d'Italia non servito dalle Ferrovie POZZO. ~ Al Presidente del Consiglio dei dello Stato). ministri ed ai Ministri degli affari esteri e Per quanto sopra, l'interpellante chiede di del commercio con l'estero. ~ In relazione: conoscere quali concrete iniziative si inten- alle pubbliche dichiarazioni del Presiden- dano adottare con sollecitudine: te del Consiglio, rilasciate alla stampa, se- per migliorare i coliegamenti con il Sud, condo le quali lo scandalo delle tangenti con il potenziamento e l'ammodernamento ENI andava inquadrato in un sistema di opi- delle tratte ferroviarie, nonchè per eliminare nabile prassi consolidata che comprende di- del tutto i v.agoni con sedili di legno, tuttora verse decine di migliaia di tangenti annuali, in uso sulle linee ferroviarie da Roma in giù; non meglio precisate dal Presidente del Con- per porre subito mano alla elettrifica- sigJio nella loro destinazione e nella loro di- zione ed alla sistemazione delle sagome del. mensione globale; la Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto; ai documenti prodotti e pubblicati inte- per collegare Matera con la ferrovia del. gralmente dal quotidiano del MSI-Destra na- lo Stato, scegliendo un tracciato che meglio zionale «Il Secolo d'Italia », sulla base di risponda agli interessi della provincia di interventi parlamentari e di dichiarazioni Matera e della Basilicata tutta. confermate ufficialmente in sede di trasmis- (2- 00140) sione alla RAI-TV, circa il finanziamento del PCI per circa 150 miliardi annui, ottenuto D'AMELIO. ~ Al Ministro dei trasporti. attraverso operazioni d'affari con i Paesi

~ Con l'inizio dei lavori di interramento dell'area comunista, con ben 588 società tut- della tratta ferroviaria delle Calabro-lucane te descritte e denominate dettagliatamente all'interno della città di Matera, fu sospeso negli interventi del MSI e, più precisamente, provvisoriamente l'esercizio sulla tnitta Ma- classificate in 129 società direttamente con- tera-Ferrandina-Pisticci, malgrado le prote- trollate dal PCI, 80 società multinazionali mi- ste delle popolazioni materane e la presa ste a capitale italiano e di un Paese comu- Senato della Repubblica ~ 6096 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA-RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 nista, 17 società miste a capitale italiano, a Risoluzioni votate alle Nazioni Unite, al Par- capitale di un Paese comunista ed a capitale lamento d'Europa ed al Consiglio d'Europa, di un Paese occidentale, e in 362 società per il superamento della crisi mondiale pro- che hanno cooperato con il PCI in affari con vocata dall'invasione dell' Afghanistan. i Paesi den'Est; (2 - 00142) al problema essenziale di moralizzazione della vita pubblica e delle attività finanziarie POZZO, MARCHIO. ~ Al Presidente del dei gruppi politici e dei partiti, nonchè alle Consiglio del ministri ed al Ministro degli più elementari esigenze di giustizia tributa~ affari esteri. ~ Per sollecitare, da parte del ria e fiscale, Governo, precisazioni e rassicurazioni a pro- l'interpellante chiede di conoscere: posito delle informazioni, insistentemente quali informazioni il Governo intenda circolate in Italia negli ultimi tempi, sul ruolo fornire al Senato della Repubblica circa tale svolto dai servizi segreti libici nel quadro imponente ed inammissibile forma generaliz~ della sovversione armata esportata nei Pae- zata di arricchimento indebito di un parti- si del Terzo Mondo e del Mediterraneo, e to, attraverso il meccanismo di tangenti pri- particolarmente in Italia. vilegiate estorte in relazioni economiche e In particolare, per conoscere se e di quali commerciali e in operazioni comprese entro notizie il Governo italiano sia in possesso l'area di influenza dell'Unione Sovietica; per escludere che il comitato segreto del quali assicurazioni il Governo italiano Maktab Tasdir Athaura, diretto dal teorico intenda fornire pubblicamente circa gli ac- del terrorismo Ahmed Salem, che ha per certamenti disposti a carico di eventuali eva- istituto la funzione di esportare la rivolu- sioni fiscali commesse, nel quadro di tali zione di Gheddafi nel Mediterraneo, attra- attività, ai danni deUa comunità nazionale, verso un processo di «destabilizzazione» e circa il conseguente condizionamento pro- dell'Europa meridionale, abbia deciso ~ dotto da tali rapporti commerciali privile- come talune fonti sostengono ~ il rilancio giati nei confronti di una necessaria pron- in grande stile del terrorismo internazionale tezza, tempestività, libertà e chiarezza di ri- nella zona del Medio Oriente e del Mediter- sposta, da parte del Governo, a particolari raneo e, quindi, nel nostro Paese, per i insidie della crisi internazionale in corso, prossimi mesi, concordandone le modalità provocata dall'espansionismo militare sovie- con i capi dell' estremismo palestinese Geor- tico, dalle minacce sovietiche alla pace ed ge Habhash, Nayel Hawatmeh e Ahmed Je- alla sicurezza in Europa, dall'avventura so- vril, mediante la messa a punto di un piano vietica di guerra in Afghanistan e dal geno- di sovversione internazionale che dovrebbe cidio del popolo afghano. avere per epicentro l'Italia. L'interpellante, di conseguenza, sollecita la Per conoscere, inoltre, quali misure il opinione del Governo circa le misure che in Governo italiano intenda adottare a tutela concreto intende adottare per affrancare la della sicurezza e dell'ordine interno nazio- sua linea di indirizzo in politica estera da ta- nali, in vista dell'accertata presenza nei pres- li documentate forme di clientelismo e di si di Bengasi, a Benina, di un campo di condizionamento politico e morale, riaffer- addestramento per guerriglieri, detto Zujur, mando, pertanto, la necessità urgente di su- di terroristi italiani impegnati nella prepa- bordinare i traffici commerciali con l'Est: razione di colpi di mano, attentati ed im- alla tassativa eliminazione di favoriti- prese che prevedono impieghi di larghi quan- smi e di tangenti pagate direttamente e in- titativi di armi, munizioni ed esplosivo. direttamente al PCI; Per chiedere se la presenza in detto cam- al ripristino delle condizioni di pacifi- po di formazioni dell'IRA irlandese, del- co e reciproco rispetto fra i popoH, nella l'ETA basca e di militanti del terrorismo piena riaffermazione del loro diritto alla li- tedesco, turco e greco, non debba indurre bertà, alla sicurezza, all'indipendenza ed al- il Governo italiano ad approfondire, con i la sovranità; relativi Governi europei, un più valido siste~ al rispetto, da parte dell'Unione Sovie- ma di prevenzione e di difesa nei confronti tica e dei Paesi del Patto di Varsavia, delle di attacchi provenienti dalle centrali opera- Senato della Repubblica ~ 6097 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 tive del terrorismo internazionale, accertan~ risposta all'insidia insita in atteggiamenti do quali relazioni e ragioni di contiguità vi che costituiscono favoreggiamento ed impli- possano essere fra gli obiettivi strategici nel cano posizioni di contiguità morale verso i Mediterraneo della Libia di Gheddafi e le terroristi e che, pertanto, indignano ed allar- mire nel Mediterraneo dell'imperialismo so~ mano il pubblico dei radioascoltatori nei gior- vietico, di cui la Libia è strumento di pres~ ni stes~i in cui, proprio nella città di Torino, sione permanente anche nei rapporti esisten~ l'escalation della violenza e del terrore desta ti con le centrali del terrorismo interno, profonda emozione ed allarme nella- ci1tadi~ aventi per finalità il crollo finale della te~ nanza. nuta politica, sociale, economica e morale (3- 00623) del nostro Paese dinanzi al comunismo.

(2 ~ 00143) CORALLO, BOLDRINI, TOLOMELLI, MARGOTTO. ~ Al Ministro della difesa. ~ Annunzio di interrogazioni Per conoscere tutte le notizie raccolte sul gravissimo episodio di terrorismo verifica- P RES I D E N T E. Invito il senato- tosi nei locali del distretto militare di Pa~ re segretario a dare annunzio delle inter~ dova e, in particolare, le modalità dell'attac~ rogazioni pervenute alla Presidenza. co, l'elenco delle armi trafugate e delle armi recuperate e le misure di sicurezza che ~ G I O V A N N E T T I, segretario: so~ no state adottate nei luoghi militari al fine

POZZO. ~ Ai Ministri di grazia e giusti- di evitare che possano essere compiuti con zia e delle poste e delle telecomunicazioni. ~ successo ulteriori atti terroristici tendenti Per conoscere il parere del Governo in rela- al procacciamento di armi. zione al tono ed alla sostanza delle corri- (3 -00624) spondenze da Torino della giornalista giu- I diziaria Carla Mosca, per conto del GR-l della! CORALLO, BOLDRINI, TOLOMELLI, GAT- l RAI-TV, in occasione deil procedimento in TI. ~ Al Presidente del Consiglio dei 111ini~ corso di dibattimento contro i brigatisti ros- stri ed al Ministro della difesa. ~ In rela- 'I si imputati dell'assassinio del magistrato i zione alla tragedia di Abu Dhabi, che ha ~oo. provocato la morte di Il militari italiani e Per chiedere al Governo di esprimere chia- I Ja perdita di un elicottero deH'Aeronautica ramente il proprio giudizio politico e mo- ! militare, si chiede di conoscere: rale a proposito dei reiterati apprezzamenti \ 1) su quali uomini di Governo ricadono personali della citata redattrice, espressi per I le responsabilità politiche della sciagura per mezzo di un organo di pubblica informazio- avere autorizzato o, comunque, toJlerato che ne ~ a spese del contribuente italiano ~ uomini e mezzi dell'Aeronautica mHitare fos- qual è la RAI~TV, tenuto per legge al rispet- sero impiegati in attività i cui fini risulta- to dell'imparzialità e completezza dei noti- no del tutto estranei ai compiti istituzionali ziari, apprezzamenti nei quali si sovrappon- delle Forze armate ed appaiono, invece, di- gono di continuo, alla puntuale cronaca del retti a favorire l'acquisizione di commesse dibattimento, tesi innocentiste inaccettabili da parte di un'industria privata, e quali a favore degli imputati. provvedimenti si intendono adottare a lOTO Per chiedere, inoltre, che il Governo, di- carico; nanzi a tali inequivocabili e pesanti tentativi 2) se tale illegittimo impiego di uomini di condizionamento psicologico in favore di e mezzi delle Forze armate italiane è m'Venu- I imputati di gravissimi reati, accerti i fatti at- I to anche in altre occasioni e, in caso posi- traverso le registrazioni in possesso della i tivo, da chi tali prestazioni sono Mate auto- Commissione di vigiilanza e disponga che la ! rizzate; RAI-TV, in linea con la sua legge istitutiva 3) quali provvedimenti sono stati adot~ e con il rispetto del codice penale, si attenga tati per perseguire, sul piano di'sciplinare e al piÙ rigoroso allineamento dei suoi servizi penale, i militari ed i funzionari correspon- gi:ornalistici all'interesse generale della lotta \ sabili di così grave distorsione dei compiti contro il terrorismo, anche come impegno di delle Fane armate; Senato della Repubblica ~ 6098 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980

4) se la Corte dei conti è stata solleci- e dei relativi loro organi di stampa, da par- tata ad aprire un procedimento di responsa~ te del monopolio pubblicitario rappresenta- bilità personale a carko dei membri, del Go~ to dalla società SIPRA; verno, nonchè dei militari e dei funzionad quali misure il Governo intenda adotta-- che risultassero avere promos'so o autoriz- re per impedire che, alla stregua di quanto :z;ato la trasferta ad Abu Dhahi, al tiine di è stato documentato a carico dell'Italcasse, ottenere il risarcimento dei danni; !'intero mercato della pubblicità in Italia 5) i nomi dei civili che si trovavano a venga, come sinora è avvenuto, piegato agli bordo de}l'elicottero al momento deHa scia~ interessi dei partiti di regime, secondo cri- gura e le ragjond di tale loro presenza. teri di faziosa e di allegra finanza, i quali (3 ~ 00625) consentono sostanzialmente il finanziamen- to indiretto ed illegale dei partiti stessi at- TOLOMELLI, BOLDRINI, MARGOTTO, traverso cospicui ed incontrollati contributi BERTONE. ~ Ai Ministri del tesoro e della erogati ad organi di stampa di stretta osser~ difesa. ~ Per sapere se sono informati dcl vanza governativa; fatto che l'assegno vitalizio ai cavalieri di la posizione del Governo, il quale di- Vittorio Veneto, i quali precedentemente chiara di porre a fondamento dei suoi ac- erano stati esclusi da tale beneficio pE-I i li- cordi programmatici la riaffermazione peren~ miti di reddito posti dalla legge n. 263 del 18 toria di esigenze di moralizzazione pubblica; marzo 1968 e che ora ne hanno diritto per quali provvedimenti di sua stretta per~ le nuove norme della legge n. 563. del 4 no- tinenza intenda adottare per affrontare la vembre 1979, non è stato ancora corrisposto. pulizia interna di organismi come la SIPRA, Risulta che, in data 18 dicembre 1979, il di cui ben 40 amministratori sono stati in~ consiglio dell'Ordine di Vittorio Veneto, di diziati dalla Magistratura torinese per pecu- intes'a con il rappresentante del Ministero lato e violazione della legge sul finanziamen- del tesoro, con il capo ufficio Interforze e con to dei partiti; i rappresentanti di ORME~DIFE e CELD~ quali informazioni l'Esecutivo voglia for~ Esercito, è pervenuto alla decisione che la nire al Parlamento intorno allo scandalo che corresponsione deN'assegno ai cavalieri di coinvolge così clamorosamente un delicato Vittorio Veneto che non ne avevano mai usu~ settore dal quale dipende la corretta appli- fruito fosse deliberata d'ufficio senza biso- cazione di norme essenziali della Costituzio- gno di domanda da parte degli interessati, ne e del codice penale in materia di libertà il cui numero è valutato sui 45.000. di stampa. Poichè ,a tutt'oggi, ad ormai 5 mesi dalla (3 - 00627) pubblicazione della legge, l'assegno non vie~ ne ancora corrisposto, con legittimo disap- POZZO. ~ Al Ministro dell'interno. ~ punto degli emeriti combattenti, gli interro- Per conoscere il suo parere circa il pro- ganti chiedono ai Ministri competenti quali blema dell'adeguamento del trattamento dei urgenti interventi intendono intraprendere vigili urbani, in servizio di polizia stradale per dare corso alla legge n. 563 ed assicu~ o in altri servizi che presuppongono la re- rare una rapida corresponsione del'l'assegno. sponsabilità di ufficiali di pubblica sicurez- (3 ~00626) za, alle indennità previste per il Corpo di pubblica sicurezza e per l'Arma dei carabi~ POZZO. ~ Al Presidente del Consiglio dei Hieri per analoghe mansioni. ministri. ~ Per conoscere: Per conoscere, inoltre, con urgenza il pa- le intenzioni del Governo e, nella fatti- rere del Governo, anche in relazione a pre- specie degli uffici della Presidenza del Consi- cedente interrogazione dello scrivente sul- glio delegati ai rapporti con la stampa, nel l'argomento, tuttora priva di risposta (nu~ quadro della, tutela costituzionale dei diritti mero 4 ~00645 del 18 dicembre 1979), circa e della eguaglianza di tutte le forze politi- l'opportunità di scongiurare ~ attraverso che dinanzi alle leggi dello Stato, a propo- un preciso impegno di avvio a soluzione del sito della dimostrata gestione clientelare problema formulato in sede di dichiarazioni esercitata, a vantaggio dei partiti di potere pro grammatiche del nuovo Ministero, pre~ Senato della Repubblica ~ 6099 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 viste in concomitanza con l'agitazione -in Per sapere, infine, se e quali misure di corso da parte dei vigili urbani in tutta concreto aiuto alle famiglie dei militari ca-

Italia ~ forme di protesta generalizzata da duti ad Abu Dhabi abbia disposto la società parte degli interessati, destinate a provoca- « Agusta» e quali direttive abbia impartito re nuovi disagi nella popolazione dei grandi il Governo italiano per mantenere estranee centri urbani, difficilmente comprensibili da le Forze armate dello Stato ad affari com- parte della cittadinanza. merciali a loro volta estranei ai problemi Per invitare, infine, il Governo a ricono- della sicurezza dell'Italia. scere la qualità dell'impegno nei servizi di (3 -00629) tutela della pubblica sicurezza divenut'Ì. ti- pici dell'attività dei vigili urbani, anche in POZZO. ~ Al Presidente del Consiglio dei relazione al dilagare nel Paese del terrori- ministri ed al Ministro del turismo e dello smo e di nuove sanguinose forme di delin- spettacolo. ~ In relaziooe alle notizie pro- quenza organizzata, e ad esprimere, pertan- venienti dalla Libia, secondo le quali il dit- to, un parere favorevole sulle proposte di tatore Gheddafi ha commissionato ad una legge presentate dalle varie parti politiche, compagnia amerkana un film di eccezionali e in particolare dal MSI-Destra nazionale. dimensioni, quanto a mezzi economici, inte- (3 - 006215) ramente cOlIlcepito per diffamare l'Italia ed i suoi soldati, indicati al disprezzo del mon- POZZO, MARCHIO. ~ Al Presidente del do civile come colpevoli, durante la loro pre- Consiglio dei ministri ed ai Ministri degli senza in Libia, del genocidio dei beduini e affari esteri e del commercio con l'estero. ~ dell'impiccagione di 200.000 loro guerriglieri, Premesso che, in data 30 marzo 1980, 'LID si chiede di conoscere: elicottE'ro Chinook dell'aviazione leggera del- se il Governo italiano è informato dei l'Esercito italiano, nel corso di una missio- programmi della troupe libica, secondo i ne promozionale di vendita, per conto della quali verrebbero utilizzati nel nostro territo- società « Agusta », in taluni Emirati del GoJ~ llio 'nazionale mezzi e uomini dell'apparato fo persico, precipitava nell'aeroporto di Abu economico, industriale e militare dello Stato Dhabi, causando la morte di 10 nostri uffi- al fine di realizzare una colossale montatura ciali e sottufficiali, oltre a quella di 3 civili, antistorica in termini di denigrazione del a bordo quali dipendenti della società « Agu- popolo .1taLiano e della sua comprovata e pa- sta », si chiede di sapere con quali motivi cifica opera di edificazione civile, sociale e ed entro quale sistema di impegni interna strutturale compiuta a suo tempo in Libia; zionali e di accordi commerciali la società l'opinione del Governo itaHamo circa la che costruisce su licenza gli èJicotteri pe- compatibilità di eventuali facilitazioni con- santi Chinook è autorizzata dal Governo ita- cesse alle iniziative del regime di Gheddafi e liano ad avvalersi di apparecchi in forza della prevista partecipazione di militari del- all'aviazione leggera militare e di personale le Forze armate deHo Stato italiano con il militare per missioni di promozione com- giustificato sospetto che, dietro un massiccio merciale in uno scacchiere mediorientale intervento della propaganda libica inteso a pericolosamente implicato nel1a guerra çlel rÌ1proporre i temi della « oppressione italia- petrolio (na» nel Mediterraneo, si nasconda il propo- Per sapere, in proposito, anche in rela- sito di senstibilizzare l'opinione pubblica in- zione a precedente interrogazione rimasta ternazionale in favore dei motivi storici che priva di risposta, se e quale parte abbia giustificherebbero ~ attraverso il ricorso a l'ENI nelle trattative riguardanti armi, mu- scontati richiami antifascisti ~ 10 spirito nizionamenti ed elicotteri da combattimento di fi.torsione antitaliano, incoraggiato 35 an- con Paesi dello scacchiere mediorientale e ni dopo la fine del colnflitto mondiale dal nell'eventuale traffico di materiale bellieo dittatore libico, attraverso tutte le forme contro forniture di petrolio, nonchè se e possibili e documentate di « destabilizzazio- quali tangenti risultino pagate, ed a chi, nel ne» politica ed economica dell'Italia, a co- complesso di tali anomale operazioni com. minciare dal terrorismo arn1ato ed addestra- merciali . to nei oampi speciali nei !pressi di Bengasi, Snlato della Repubblica ~ 6100 ~ V/11 Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA . RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 dove viene insegnata la guerra psicologica l'interrogante chiede di conoscere: secondo metodi scientifici che comprendo- come intenda muovers'i il Governo per no, ovviam'.:')nte, anche la demolizione di ogni venire a conoscenza dei reaii motivi per cui valore morale, civile e storico della società l'ICIPU ha deliberato di non aderire all'ini- tradiz,ionale e libera legata al sistema occi- I ziativa imprenditoriale di riconversione della dentale, di cui l'Italia è espressione. I « SIRT-ex Vetrobel »;

(3 ~ 00630) di chi sia la responsabilità per il modo con il quale è stato affrontato il problema

I di questa azienda in crisi dalle istanze gover- Interrogazioni native competenti, nonchè per gli incredibili eon richiesta di risposta scritta ritardi negli interventi e nelle deoisioni dello stesso Governo, che hanno causato un forte LANDOLFI. ~ Al Ministro di grazia e giu- spreco di denaro pubblico ed altrettanto disa- stizia. ~ Per conoscere le ragioni che han- gio agli operai direttamente investiti; no indotto la Magistratura a seguire le in- se non si intendano prendere delle misu- consuete modali

GHERBEZ Gabriel[a. ~ Ai Mil'tistri del- D'AMELIO. ~ Al Presidente del Consiglio l'industria, del commercio e dell'artigianato dei ministri ed ai Ministri dell'industria, del e del lavoro e della previdenza sociale. ~ commercio e dell'artigianato, déllavoro e del- Premesso: la previdenza sociale, delle partecipazioni che, avendo deliberato l'ICIPU di non ac- statali e del tesoro. ~ È: di oggi, 26 marzo cogliere la proposta di finanziamento del pro- 1980, la notizia di stampa secondo la quale gramma di riconversione deHa « SIRT-ex Ve- il Tribunale di Milano avrebbe, adottato una trobel)} di Trieste, un'altra azienda triestina serie di provvedimenti che riguardano il viene ad aggiungersi al lungo elenco di fab- gruppo « Liquigas~Liqui'Chimica ». briche ed aziende che sono state chiuse negli In particolare, il Tribunale avrebbe dichia- ultimi anni in quella città; rato lo {( stato di insolvenza» degli stabili- ohe l'industria triestina viene così ulte- menti di Ferrandina e di Tito, in Basilicata. riormente indebolita, mentre un altro duro Considerato il perdurare della fermata de- colpo viene inferto all'intera economia citta~ gli staMlimenti suddetti, con grave disagio dina; per i dipendenti e per tutta l'economia regio- che questa decisione viene presa dopo nale, e rilevata l'urgente necessità di perveni- quasi cinque anni di cassa integrazione gua- re alla riattivazione degli impianti, !'interro- daf!,ni, di hmghe, inutili attese e di vane spe- gante chiede di conoscere quali iniziative ranze, di rimandi e di incertezze, nonchè di tempestive e concrete si intendono prendere restrizioni e difficoltà per gli operai diretta- per rimettere in marcia gli stabilimenti e per mente interessati e per le loro famiglie; rasserenare l'ambiente. che la D;lancata soluzione del problema (4 -00957) delJa ({ SIRT-ex Vetrobel )} ha profondamente scosso la città; TRUZZI. ~ Al Ministro dell'agricoltura e che il Governo si è dimostrato ancora delle foreste. ~ Per conoscere quaLi motiva- una volta incapace di saper affrontare i pro- zioni tecnico-economiche giustificano !'im- blemi dell'industria in crisi e quem dell'eco- missione continua sul mercato, attraverso nomia triestina in particolare, ripetute gare pubbliche, di frumento duro Senato della Repubblica ~ 6101 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASS8\1BLEA . RESGCOi>lro STENOGRlI,fH~';:, 14 APRILE 1980 estero della gestione statale e di grano duro gli assegni dei pubblici dipendenti, viene ri- nazionale della gestione comunitaria di in- spettata solo per il personale in attività di tervento. servizio; Nelle ultime settimane, infatti, il prezzo rHevato che ancora non si è adottato un del grano cluro riIevaro nelle borse merci più preciso programma per il soddisfacimento di rappresentative va continuamente dducendo- tale esigenza contabile, perdurando la grave si e si è a1t

114a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980

rilevato che è necessario introdurre una che le pratiche sono state da tempo « tranchigia sociale» di natura fiscale per i istruite dai Tribunali di Trenta, Rovereto e pensionati anziani ultrasettantenni e per Bolzano ed inoltrate al Ministero dalla com- quanti di età inferiore trovansi in condizioni petente Corte d'appello di Trenta, fisiche debilitate o colpiti da malattie cro- !'interrogante chiede di conoscere se può niche, essere accelerato l'iter per l'unica nuova l'interrogante chiede di conoscere se il Mi- nomina e per le sei riconferme dei titolari nistro non intende: delle Preture attualmente vacanti. proporre la revisione della curva delle (4 -00962) aliquote IRPEF per la categoria dei pensio-- nati; FONTANARI. ~ Ai Ministri dei trasporti

estendere, in via provvisoria, dallo gen- e della dlfesa. ~ Considerato: naio 1980, la detrazione fiscale di lire 52.000 che in data 28 marzo 1980 l' « Alitalia }} annue a tutti i pensionati; ha comunicato J'immediata chiusura dello determinare nuovi criteri, per oneri de- scalo di Verona e la pratica eliminazione ducibili, aU'atto della dichiarazione dei red- dell'aeroporto di Verona-Villafranca dalla diti da parte dei pensionati ultrasettantenni, rete dei traffici aerei nazionali ed interna- o di età inf",riore in condizioni di maiattia zionali; cronica e di invalidità ed abbisognevoli di che per l'agibilità, sicurezza ed efficien- particolare assistenza domiciHare e sanitaria. za delle installazioni aeroportuali in que- (4 -00960) stione sono stati fatti massicci investimenti che verrebbero in gran parte vanificati dalla

SEGA. ~ Al Ministro delle finanze. ~ Per decisione presa dalla compagnia di ban- sapere se corrispondono al vero le notizie diera; circa l'intenzione del Ministero di sopprime- che il volume di traffico da e per re gli Uffici dei registro e delle imposte di- l'estero, facente capo al nuovo aeroporto rette di Castelmassa, in provincia di Rovigo. veronese, è in continuo lusinghiero aumento; Tale provvedimento sarebbe inaccettabile che un'indagine di mercato ha dimostra- per le popolazioni degli Il comuni altopole- to che le stesse linee interne da e per Ve- rana possono risultare pienamente in attivo, sani serviti da tali uffici finanziari, in quanto - la notevole distanza dagli uffici di Badia Po- se effettuate con orari e collegamenti de- lesine (ove sarebbero costretti a recarsi i centi; cittadini di alcuni comuni lontani circa 40 che l'aeroporto di Verona-Villafranca chilometri) e l'assenza di un servizio di tra- s.p.a. ha iniziato l'iter per la concessione de- sporto pubblico creerebbero loro notevoli, in- finitiva della gestione dell'aeroporto, richie- sopportabili disagi. dendo il parere dello Stato maggiore del- L'interrogante chiede perciò al Ministro l'Aeronautica, con lettera in data 3 marzo precise assicurazioni sul mantenimento di 198ù, che attende tuttora risposta, questi uffici, che da oltre un secolo garanti- l'interrogante chiede di conoscere: scono un adeguato servizio ed un essenziale se il Ministro dei trasporti sia al cor- apporto al ruolo, al prestigio ed alle funzio- rente, e la condivida, della decisione del- ni del comune di Castelmassa. 1'«Alitalia », che reca grave pregiudizIO al- (4 -00961) l'economia del veronese e delle regioni vici- niori, prive di scali aerei adeguati;

FONTANARI. ~ Al Ministro di grazia e se il Ministro della difesa non ritenga giustizia. ~ Considerato: oppOltuno sollecitare il parere richiesto, al che già da alcuni mesi diverse sedi di , fine di accelerare la realizzazione di una più Pretura situate nelle province autonome di funzionale gestione «civile» dell'aeroporto Trento e Balzano mancano del pretore ti- Verona-Villafranca. (4 ~00963) tolare;

che il fatto crea una situazione di disa- JERVOLINO RUSSO Rosa, SAPORITO. ~ gio per i cittadini e rende ancora niù con- Al Ministro della pubblica istruzione. ~ Per gestionato iì lavoro degli uffici; sapere se il suo Ministero è a conoscenza del Senato della Repubblica ~ 6103 ~ VI/1 Legislatura -~~~~- - 114a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 fatto che, nei giorni scorsi, in alcune scuole ohe dagli uffici del suo Ministero trapelino elementari e medie di Roma, e in particola- ~ come sta avvenendo in questi giorni ~ re in due scuole del quartiere Prati-Delle notizie più o meno fondate circa le materie Vittorie, si sono presentati alcuni collabora- d'esame per la prossima «maturità ». tori della II cattedra di pedagogia della fa- Fonti giornalistiche, infatti, hanno riferito coltà di lettere e filosofia dell'Università di di anticipazioni che sarebbero state fornite Roma e, spesso allontanando perfino gli in- ad alcuni presidi o persone di fiducia da par- segnanti dalle classi prescelte, hanno fatto te di qualche « talpa» ministeriale, con l'ag- riempire due questionari concernenti rispel- gravante che tali indiscrezioni vengono accre- tivamente la «prova oggettiva di compren- ditate dalla notizia, fino a questo momento sione delle. lettura)} (questionario A) e la non smentita, che al Ministero «le materie «predeterminazione sociale negli studi)} sono già state scelte ». (questionario B).' L'interrogante ritiene che, per non far ca- Tali questionari, ambedue non anonimi, dere l'ultimo velo di serietà ad un sistema di ma nei quali era anzi ben specificata b ri- esami che ormai rischia di decadere in un ri- chiesta di nome, cognome ed indirizzo dei to farsesco, la scelta delle materie d'esame singoli alunni, contenevano una serie artico- e la relativa pubblicizzazione debbano avve- lata e particolareggiata di domande relative I1Iirenel giro della stessa giornata, in maniera alla vita ed all'attività lavorativa dei geni- da evitare che la diffusione di indiscrezioni tori e dei parenti, « anche alla lontana », con- crei situazioni di disparità e di privilegio fra viventi, alla composizione ed alle abitudini i candidati. della famiglia, al suo Hvello di reddito ed (4 -00965) alle fonti di esso, violando in modo gravis- simo il diritto alla riservatezza delle persone JERVOLINO RUSSO Rosa, SAPORITO. e delle famiglie e spingendo l'analisi a livelli ~ Al Ministro degli affari esteri. ~ Per sape- indubbiamente piÙ vicini a quelli di una il- re quali provvedimenti intende adottare per legittima schedatura che a quelli propri di far fronte alla gravissima situazione nella un'indagine scientifica. quale si sono venuti a trovare i locatari degli L'episodio è reso ancora piÙ grave dal fat alloggi di servizio siti in via Grottarossa, ad to che il questionario B non era stato pre- alcuni dei quali è stata inviata, dail MiI1listero ventivamente sottoposto dai ricercatori al- degli affari esteri, Direzione generale del per- l'esame nè dei presidi, nè degli organi col- sonale e dell' amministrazione, una lettera legiali. Inoltre i ricercatori, di fronte alle con la quale li si invita a « concordare con pro leste dei genitori degli alunni, si sono ri- l'IACP le modalità per il rilascio dell'allog- fiutati di restituire i questionari già compi- gio ». lati e raccolti. Tale lettera è stata inviata a pensionati del Gli interroganti chiedono, pertanto, di co- Ministero, anziani e gravemente malati, a ve- noscere quali provvedimenti intende adotta dove di pensionati con il minimo della pen- re il Ministro perchè non abbiano a ripetersi sione di reversibilità, a famiglie (residenti a simili gravissimi episodi e, in particolare, Roma per motivi di studio dei figli) di mode- quali disposizioni intende impartire ai prov- sti impiegati addetti all'estero presso [e no- veditori agli studi, ai presidi ed ai direttori stre Ambasciate e Consolati. didattici perchè le eventua,li indagini scienti- Pur çOl1sapevoli del fatto che, in base ad fiche che si svolgeranno nelle scuole siano una disposizione (peraltro mai applicata) del- condotte garantendo la più assoluta salva- la legge 9 marzo 1961, n. 171, l'assegnazione guardia del diritto alla riservatezza nelle vi- degli alloggi può essere disposta limitata- cende personali delle singole persone e del- mente al periodo in cui Ì!l personale presta le famiglie. servizio nella sede in cui sono situati gli al- (4-00964) loggi stessi, gLi interroganti chiedono che il competente Ministero tenga conto del fatto MEZZAPESA. ~ Al Ministro della pub- che sono in corso proposte di modifica della blica istruzione. ~ Per conoscere se e quali surrichiamata norma allo scopo di non far provvedimenti intenda prendere per evitare perdere, ai pensionati ed alle famiglie resi- Senato della Repubblica ~ 6104 ~ VIII Legislatura

114a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 denti in Itailia degLi impiegati che prestano L'interroga'nte chiede dunque di conosce~ servizio all'estero, il diritto all'aLloggio. re se il Ministro non ritenga di dover far Gli interroganti chiedono, inoltre, di consi~ riesaminare dagli organi competenti del suo derare la gravissima, insostenibile situazione Ministero la predetta decisione che, mal- nella quale, proprio per il loro particolare grado tal uni accorgimenti presi dall'Ammi- stato di debolezza e di bisogno, verrebbero nistraziolne delle ferrovie, i quali rendono messi gli attuali locatari qualora venissero co- còmunque obbligatorio il trasbordo' a Te- stretti a lasciare l'alloggio ove attualmente rontola, ribadisce il principio che l'Umbria risiedono e che occupano da lunghi anni. deve essere considerata dalle Ferrovie dello (4 -00966) Stato una regione di, seconda categoria. (4 - 00968)

RIGGIO. ~ Ai Ministri del tesoro e del- l'agricoltl!ra e delle foreste. ~ In considera- Interrogazioni da svolgere In Co11U1rlssione zione del fatto che l'attività ,agricola, com- , presa quella diretto-coltivatrice, non consen- P RES I D E N T E. A norma del1'arti~ te agli operatori l'accumulo di risparmi da colo 147 del Regolamento, le seguenti inter~ destinare all'autofinanziamento, sia per il rogazioni saranno svolte presso le Commis- noto problema della determinazione dei prez- sioni permanenti: zi del prodotti che per la consolidata dipen- denza di questo settore economico da altri '6a Commissione permanente (Finanze e che forniscono risorse e mezzi divenuti in- tesoro) : dispensabili per l'esercizio dell'agricoltura n. 3 - 00617, del senatore Bonazzi, sull'ac- (macchine, attrezzi, fettiHzzan~i, eccetera), quisto della maggioranza azionaria della so- l'interrogante chiede di conoscere: cietà ({ Itakementi }) da parte dell'({ Italmobi- quali provvedimenti si intendono adot~ liare »; tare per venire incontro al crescente fabbi- sog1J.10di capitali a breve e medio termine 12a Commissione permanente (Igiene e per l'attività agricola; sanità): in particolare, quali iniziative sono in n. 3 - 00616, dei senatori Polli doro ed altri, programma per modificare la legge n. 1760 sull'attuazione della legge n. 283 del 1962, del 5 luglio 1928, sul credito agrario, adc- concernente la disciplina della produzione e guandola alle mutate realtà del mondo ru- della commerciaHzzazione dei prodotti ali~ rale; mentano se non si reputa necessario provve- dere ad approntare gli strumenti idonei per Ordine del giorno destinare al credito agrario una quota con- per le sedute di martedì 15 aprile 1980 grua ddle disponibilità finanziarie portan- do l'attuale 3A per cento a non meno del P RES I D E N T E. Il Senato tornerà 10 per cento. (4 -0096/) a riunirsi domani, martedì 15 aprile, in due sedute pubbliche, la prima alle ore 10 e la s::;conda alle ore 17, con il seguente ordine ANDERUNI. ~ Al Ministro dei traspor- dei giorno: ti. ~ Per sapere quali siano le ragioni per le quali è stato soppresso il servizio ferro- Discussione sulle comunicazioni del Go- viario diretto tra Milano e Foligno e vice~ verno. versa. Detto collegameJnto, istituito circa un an- La seduta è tolta (ore 18,45). no fa, veniva assolvendo ad un compito es- senziale, qual è appunto quello di avere per lo meno un collegamento giornaliero tra il Dott. ADOLFO TROISI Direttore Generale Nord-Italia ed una regione a forte sviluppo Incancato ad mtertm della direzione del turistico come l'Umbria. Servizio dei resoconti parlamentari