Atti Parlamentari - 48687 - Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

RESOCONTO STENOGRAFIC O

521 .

SEDUTA DI GIOVEDÌ 24 GIUGNO 1982

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE

INDI

DEL VICEPRESIDENTE MARIA ELETTA MARTIN I E DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI

INDICE

PAG. PAG .

Missioni 48689, 48740 Stegagnini ed altri (416); Zoppi ed altri (473); Citaristi ed altri (641); Assegnazione di progetti di legge a Boffardi ed altri (646); Boffardi ed Commissioni in sede legislativa . 48689 altri (647); Valensise ed altri (649); Costamagna (666); Carelli ed altr i Disegni di legge: (747); Lobianco ed altri (976); Lodi (Annunzio) 48689 Faustini Fustini ed altri (1060); Car- (Assegnazione a Commissione in sed e lotto ed altri (1239); Zanone ed altri referente) 48690, 48734 (1836); Boffardi ed altri (1935); Bof- fardi ed altri (1981). Disegno e proposte di legge (Seguito PRESIDENTE . . 48692, 48699, 48706, 48713, della discussione) : 48720, 48725, 48726, 48731, 48734, 48737, Riforma del sistema pensionistico 48739, 48740, 48754, 48756, 48757, 48761, (1296); Corti ed altri (119); Pochetti 48765, 48766, 48767, 48768, 48769, 48770, ed altri (140); Almirante ed altri 48771, 48774, 48776, 48777, 48778, 48779, (155); Cresco ed altri (215); Colucci 48780, 4878 1 ed altri (242); Franchi ed altri (263); BATTAGLIA ADOLFO (PRI) .. 48769, 48770 Laforgia ed altri (273); Gargani e BELLUSCIO COSTANTINO (PSDI) . 48713, 4871 7 Ventre (320); Costamagna (403); BIANCO GERARDO (DC) .. .. 48769

Atti Parlamentari — 48688 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

PAG. PAG . CORLEONE FRANCESCO (PR) . . 48720, 4872 5 Proposte di legge: CRISTOFORI ADOLFO NINO (DC), Relatore (Annunzio) 48689 per la maggioranza per la XIII Com- (Assegnazione a Commissione in sede missione) 48757 legislativa, ai sensi dell'articolo 77 DEL PENNINO ANTONIO (PRI) 48734, del regolamento) 48740 48735, 48736, 48737, 4873 8 (Assegnazione a Commissione in sede DI GIESI MICHELE, ministro del lavoro e referente) 48690, 48734 della previdenza sociale 48761 , 48764, 48765, 48766, 48767, 48768, 48770 , Interrogazioni e interpellanze: 48771 (Annunzio) 48784 GIANNI ALFONSO (PDUP) . . . 48731, 48732, 48733, 48776 Approvazione di una modifica al calen- LODI FAUSTINI FUSTINI ADRIANA (PCI) 48771 dario dei lavori dell'Assemblea per MELLINI MAURO (PR) 48699 il periodo 28 giugno-2 luglio : PAllAGLIA ALFREDO (MSI-DN) 48726, PRESIDENTE . . . . 48781, 48782, 48783 48780 GIANNI ALFONSO (PDUP) 48782 PEZZATI SERGIO (DC), Relatore per la SPAGNOLI UGO (PCI) 48782 maggioranza per la I Commissione 48754, 48756 Commissione parlamentare per i pro- POCHETTI MARIO (PCI) ...... 48771 cedimenti di accusa : RAVAGLIA GIANNI (PRI) . . . . 48778, 48779, (Annunzio di ordinanze di archivia- 48780 zione e di una ordinanza di incom- RIPPA GIUSEPPE (PR) ...... 48726 petenza) 48783 SALVATORE ELMO ALFONSO (PSI) . . .48777, 48778 Corte dei conti : SANTAGATI ORAZIO (MSI-DN) ...... 48793, (Trasmissione) 4871 2 48798, 48799 TESSARI ALESSANDRO (PR) ...... 48774 Ministro del bilancio e della program- ZOPPETTI FRANCESCO (PCI) ...... 48706 mazione economica: (Trasmissione) 4871 2 Disegno di legge (Seguito della discus- sione e approvazione) : Presidente del Consiglio dei ministri : S. 1896 — Norme sul trattamento giu- (Trasmissione) 4869 1 ridico ed economico del personale dell'Azienda autonoma delle fer- Richieste ministeriali di parere parla- rovie dello Stato (approvato dal Se- mentare ai sensi dell'articolo 1 nato) (3440). della legge n. 14 del 1978 4869 1 PRESIDENTE . . 48740, 48742, 48744, 48745, 48746, 48747, 48749 Risoluzioni : BAGHINO FRANCESCO GIULIO (MSI-DN) 48744, (Annunzio) 48784 48746, 48747, 4874 9 BALZAMO VINCENZO, Ministro dei tra- Votazione segreta 48749 sporti . . . . 48742, 48744, 48749 BIANCO GERARDO (DC) 48745 Ordine del giorno della prossima se- BOCCHI FAUSTO (PCI) 48749 duta 48784 FERRARI MARTE (PSI) 48749 FIORI GIOVANNINO (DC), Relatore 48740 Ritiro di documenti del sindacato TESSARI ALESSANDRO (PR) 48745 ispettivo 48784

SEDUTA PRECEDENTE N . 520 — MERCOLEDÌ 23 GIUGNO 1982

Atti Parlamentari — 48689 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

La seduta comincia alle 10. LOBIANCO ed altri: «Provvedimenti in fa - vore delle aziende agricole ubicate ne i PIETRO ZOPPI, Segretario, legge il pro- territori colpiti dal sisma del 23 novembre cesso verbale della seduta di ieri. 1980» (3509);

(È approvato). COSTAMAGNA: «Modifica del l'articolo 187 della legge 16 marzo 1942, n. 267, concer- nente la disciplina del fallimento » Missioni. (3510). PRESIDENTE . Comunico che, a norma Saranno stampate e distribuite . dell'articolo 46, secondo comma, del re- golamento, i deputati Ambrogio, Boggio , e Giacomo Mancini sono in missione per incarico del loro ufficio. Assegnazione di progetti di legge a Commissioni in sede legislativa . Annunzio di un disegno di legge . PRESIDENTE . A norma del primo PRESIDENTE . In data 23 giugno 1982 comma dell'articolo 92 del regolamento, è stato presentato alla Presidenza il se- propongo che i seguenti progetti di legg e guente disegno di legge : siano deferiti alle sottoindicate Commis- sioni permanenti in sede legislativa : dal Ministro del tesoro :

«Identificazione dei soci delle societ à II Commissione (Interni) : con azioni quotate in borsa e delle società per azioni esercenti il credito» (3508). S. 1888 — ALBERINI ed altri: «Modific a della legge 18 aprile 1975, n. 110, relativa Sarà stampato e distribuito . al controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi al fine della catalogazione » (già approvato dalla II Commissione della Camera e modificato dal Senato) (1520-D) Annunzio di proposte di legge. (con parere della I Commissione) . Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì PRESIDENTE . In data 23 giugno 1982 stabilito. sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge dai deputati: (Così rimane stabilito) .

Atti Parlamentari — 48690 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

III Commissione (Esteri) : Commissione del Senato) (3479) (con pa- rere della I Commissione) . S. 1760 — «Norme di attuazione dell a Se non vi sono obiezioni, rimane cos convenzione sulla responsabilità interna- ì stabilito. zionale per i danni causati da oggetti spa- ziali, firmata a Londra, Mosca e Washin- (Così rimane stabilito) . gton il 29 marzo 1972» (approvato dal Se- nato) (3473) (con parere della I, della IV e XII Commissione (Industria): della V Commissione). S. 1226 — Senatori MELANDRI ed altri: Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì «Tutela della ceramica artistica» stabilito. (appro- vato dalla X Commissione del Senato) (Così rimane stabilito) . (3442) (con parere della I, della IV e della V Commissione). IV Commissione (Giustizia) : Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì stabilito . S. 1757 — «Pensioni privilegiate spet- tanti ai superstiti dei magistrati cadut i (Così rimane stabilito) . nell'adempimento del dovere di cui all a legge 1° agosto 1978, n. 437» (approvato XIV Commissione (Sanità): dalla Il Commissione del Senato) (3455) S . 482 — «Biodegradabilità dei deter- (con parere della I, della II, della V e della genti sintetici» (approvato dalla XII Com- VI Commissione). missione del Senato) (3454) (con parere Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì della I, della IV, della IX, della XI e della stabilito. XII Commissione) . (Così rimane stabilito) . Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì stabilito. VI Commissione (Finanze e tesoro) : (Così rimane stabilito) . S. 1699 — «Regime fiscale dei beni d i Per consentire alla stessa Commissione rilevante interesse culturale» (approvato 'di procedere all'abbinamento richiesto dal Senato) (3436) (con parere della I, della dall'articolo 77 del regolamento, son o IV, della V e della VIII Commissione) . quindi trasferite in sede legislativa anche Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì stabilito. le proposte di legge di iniziativa dei depu- tati TREBBI ed altri: «Regolamentazione (Così rimane stabilito) . del tenore in fosforo dei detersivi» (2695) e RAVAGLIA ed altri: «Regolamentazione X Commissione (Trasporti) : del tenore in fosforo dei detersivi» (2935), S. 1756 — «Modifica degli articoli 179 e attualmente assegnate in sede referente e seguenti del codice della navigazione con- vertenti su materia identica a quella con - cernenti le formalità di arrivo e partenza tenuta nel predetto progetto di legge n. delle navi» (approvato dalla VIII Commis- 3454. sione del Senato) (3478) (con parere della I, della III, della IV e della VI Commis- sione). Assegnazione di progetti di legg e Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì a Commissioni in sede referente . stabilito. (Così rimane stabilito) . PRESIDENTE. A norma del prim o comma dell'articolo 72 del regolamento , S. 1813 — «Protezione delle radiocomu- comunico che i seguenti progetti di legge nicazioni relative all'assistenza ed alla si- sono deferiti alle sottoindicate Commis- curezza del volo» (approvato dalla VIII sioni permanenti in sede referente :

Atti Parlamentari — 48691 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

III Commissione (Esteri) : razze equine, e del dottore Angelo Santi a presidente dell'istituto sperimentale per S. 1354. — «Ratifica ed esecuzione dell a le colture industriali di Bologna . convenzione doganale relativa al tra - Tali richieste a' termini del quart o sporto internazionale delle merci copert e comma dell'articolo 143 del regolament o con il libretto TIR, con allegati ed emen- sono deferite alla XI Commissione per- damenti, adottata a Ginevra il 14 no- manente (Agricoltura) . vembre 1975» (approvato dal Senato ) (3430) (con parere della IV, della VI e della Il ministro della sanità ha inviato a' ter- X Commissione); mini dell'articolo 1 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, le richieste di parere parla- VII Commissione (Difesa); mentare sulle seguenti proposte di no - MICELI ed altri: «Istituzione della onori- mina: ficenza dell'Ordine della Patria in armi » professor Francesco Antonio Manzoli a (3394) (con parere della I e della V Com- presidente degli Istituti ortopedici Rizzoli missione). di Bologna; professor Eolo Parodi a presidente dell'Istituto scientifico per lo studio e l a Trasmissione dal Presidente cura dei tumori di Genova ; del Consiglio dei ministri . avvocato Rosario Rusciano a presi - dente della Fondazione senatore Pascale di Napoli; PRESIDENTE . Il Presidente del Consi- signor Giuseppe Abbondanza a presi - glio dei ministri ha trasmesso, a norm a dente dell'Istituto nazionale per lo studio dell'articolo 54 della legge 5 agosto 1981 , e la cura dei tumori di Milano ; n. 416 (disciplina delle imprese editrici e commendatore ragioniere Arturo provvidenze per l'editoria) lo schema di Robba a presidente dell'Istituto neurolo- decreto del Presidente della Repubblica gico Carlo Besta di Milano ; concernente agevolazioni tariffarie in avvocato Mario Bercè a president e materia postale e telecomunicazioni . dell'Ospedale infantile pie fondazioni A norma del quarto comma dell'arti- Burlo Garofolo e Alessandro ed Aglaia d e colo 143 del regolamento, comunico che Manussi di Trieste ; il suddetto decreto è stato deferito alla I I avvocato Piero Franco Marchetti a pre- Commissione permanente (Interni), la sidente del Policlinico S . Matteo di Pa- quale dovrà esprimere il proprio parere via; entro il 14 luglio 1982. avvocato Mario De Bellis a president e dell'Istituto Vincenzo Dell'Erba di Castel- lana Grotte (Bari) ; professor Enrico Vittorio Staudacher a Richieste ministeriali di parere parla- presidente dell'Ospedale Maggiore di Mi- mentare ai sensi dell 'articolo 1 della lano ; legge n. 14 del 1978 . dottor Bruno Cisbani a presidente degl i Istituti fisioterapici ospitalieri di Roma ; professor avvocato Paolo De Camelis a PRESIDENTE . Comunico che il mini- presidente dell'Istituto nazionale di ri- stro dell'agricoltura e delle foreste ha in- poso e cura per anziani «Vittorio Ema- viato, a' termini del l'articolo 1 della legge nuele II» di Ancona . 24 gennaio 1978, n . 14, la richiesta di Tali richieste a' termini del quart o parere parlamentare sulla proposta di no - comma dell'articolo 143 del regolamento mina del signor Gianfranco Fabbri e sono deferite alla XIV Commissione per- dell'avvocato Carlo D 'Alessio a vicepresi- manente (Sanità) . denti dell'Unione nazionale incremento

Atti Parlamentari — 48692 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

Seguito della discussione del disegno d i almeno un decennio ; Costamagna: Istitu- legge: Riforma del sistema pensioni- zione di pensioni di acconto per gli avent i stico (1296); e delle proposte di legge diritto a pensione di vecchiaia, anzianità e Corti ed altri (119); Pochetti ed altri anticipata di vecchiaia; Zoppi ed altri : (140); Almirante ed altri (155); Cresco Modifiche al trattamento pensionistic o ed altri (215); Colucci ed altri (242); erogato dal fondo speciale di previdenz a Franchi ed altri (263); Laforgia ed altr i degli addetti alle abolite imposte di con- (273); Gargani e Ventre (320); Costa- sumo; Citaristi ed altri : Abbassamento del magna (403); Stegagnini ed altri (416); limite di età per il conseguimento d a Zoppi ed altri (473); Citaristi ed altri parte degli artigiani della pensione di vec - (641); Boffardi ed altri (646); Boffardi chiaia; Boffardi ed altri: Modifiche al ed altri (647); Valensise ed altri (649); trattamento pensionistico erogato dal Costamagna (666); Carelli ed altr i fondo speciale di previdenza degli addett i (747); Lobianco ed altri (976); Lodi alle abolite imposte di consumo ; Boffardi Faustini Fustini ed altri (1060); Car- ed altri: Modifica alle leggi 27 luglio 1967, lotto ed altri (1239); Zanone ed altri n. 658, e 22 febbraio 1973, n . 27, sulla (1836); Boffardi ed altri (1935) e Bof- previdenza marinara; Valensise ed altri: fardi ed altri (1981). Modifiche delle leggi 3 gennaio 1960, n. 5, e 30 aprile 1969, n. 153, concernenti age- volazioni in materia di trattamento pen- PRESIDENTE . L'ordine del giorn o sionistico degli addetti alle miniere, cave reca il seguito della discussione del di - e torbiere; Costamagna: Perequazione au - segno di legge: Riforma del sistema pen- tomatica delle pensioni del fondo pen- sionistico; e delle proposte di legge Corti sioni dei lavoratori dipendenti ; Carelli ed ed altri : Nuove norme per il diritto alla altri : Riscatto del lavoro svolto ,all'estero pensione sociale ; Pochetti ed altri : Revi- ai fini pensionistici ed assicurativi da cit- sione dei livelli e delle norme sulla pen- tadini italiani profughi dai paesi african i sione sociale di cui all'articolo 26 della e ricostituzione nell'assicurazione italian a legge 30 aprile 1969, n. 153, e successive delle posizioni assicurative trasferite modificazioni; Almirante ed altri: Esten- dall'INAS libico e di quelle sottoposte a l sione del trattamento di pensione social e regime di sicurezza sociale in Tunisia ; ai cittadini italiani residenti all 'estero; Lobianco ed altri: Miglioramenti di alcuni Cresco ed altri : Norme per la riscossion e trattamenti assicurativi e previdenzial i unificata e per l'adeguamento dei contri- per i coltivatori diretti, coloni e mezzadri ; buti previdenziali ; Colucci ed altri: Modi- Lodi Faustini Fustini ed altri: Norme per fica dell'articolo 6 della legge 4 luglio il riordinamento del sistema pensioni- 1959, n. 463, che fissa il limite di età per il stico, per il miglioramento dei trattamenti conseguimento della pensione di vec- pensionistici e per la ristrutturazion e chiaia per gli artigiani ; Franchi ed altri: dell 'INPS; Carlotto ed altri: Modifiche Validità dei servizi comunque prestati della legge 30 aprile 1969, n. 153, concer- nelle amministrazioni dello Stato ai fin i nente la disciplina dell'assicurazione d i dell'assicurazione obbligatoria per la in - invalidità, di vecchiaia e superstiti dei col - validità, vecchiaia e superstiti ; Laforgia tivatori diretti, mezzadri e coloni ; Zanone ed altri: Determinazione dei limiti di età ed altri: Nuovo ordinamento del sistema per il conseguimento della pensione d i pensionistico ; Boffardi ed altri: Nuove vecchiaia per gli artigiani, i coltivator i norme in materia di trattamento pensio- diretti, mezzadri e coloni e per gli eser- nistico integrativo per il personale dell e centi attività commerciali ; Gargani e Ven- esattorie e ricevitorie ; Boffardi ed altri: tre: Assistenza sanitaria e trattament o Estensione dell'assicurazione obbliga- pensionistico in favore degli esattori co- toria per l'invalidità, la vecchiaia e i su- munali e consorziali delle imposte dirette , perstiti e contro gli infortuni alle casalin- con concessione di gestione esattoriale da ghe.

Atti Parlamentari — 48693 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

È iscritto a parlare l'onorevole Santa- In queste condizioni non è possibile spe- gati. Ne ha facoltà . rare che sul serio si voglia aprire un a valida prospettiva per i lavoratori ed i ORAZIO SANTAGATI . Signor Presidente , pensionati italiani . onorevoli colleghi, signor rappresentant e Ma ieri abbiamo appreso altresì dal del Governo, potrei cominciare questo in- Presidente del Consiglio che le cose, i n tervento con una frase che ci ricolleghi a fondo, sono andate meno peggio di com e quello che è avvenuto ieri in quest'aula: potevano andare perché il Governo si è neri dicebamus. Tutto quello che abbiamo avvalso di queste misure da considerare appreso ieri dal Presidente del Consigli o quasi, come egli ha detto, «un freno e u n avrà indubbiamente ripercussioni anche limite». A questo punto c'è da chiedersi : sul provvedimento che stiamo esami- se malgrado il freno il «tetto» è arrivat o nando, vuoi alla luce di quanto già è ad oltre 70 mila miliardi, cosa sarebbe emerso nel dibattito dinanzi alle Commis- successo senza il freno ? sioni, vuoi alla luce di quello che è emers o Non vorrei che questo slogan del freno nel dibattito in aula . somigliasse tanto al famoso slogan della Abbiamo saputo ieri che la situazion e diga democristiana. Allora i comunisti, economica nazionale è molto precaria — secondo i democristiani, dovevano tro- come vedete sto usando degli eufemism i vare, proprio nella DC, la diga anticomu- per non dare la sensazione di una presa di nista. Ma a furia di sostenere questa diga posizione precostituita — dal momento i comunisti sono dilagati e sono aumen- che sono «saltati» tutti i punti di riferi- tati in misura ragguardevole . mento quali, ad esempio, un tasso di in- Quindi, non vorrei che questo freno — flazione non superiore al 16 per cento, la non sappiamo se è un freno idraulico o a crescita del reddito nazionale che doveva mano — di Spadolini abbia avuto l a raggiungere i due punti in termini reali, il stessa sorte della famosa diga dello scudo limite del 16 per cento nella crescita de l crociato. costo del lavoro, la somma di 73 mila E chiaro che non si va avanti con gl i miliardi per l'espansione del credito to- slogan, così come è evidente che non s i tale interno e la somma di 50 mila mi- può continuare a provvedere alle esigenze liardi quale limite massimo di indebita - indilazionabili del popolo italiano proce- mento pubblico. dendo in questo modo; ed è per questo Da tutto ciò si deve trarre la prima con- che noi esprimiamo fin da adesso tutte l e clusione e precisamente che questo Go- nostre riserve circa le concrete prospet- verno è molto imprevidente e in un prov- tive di questo provvedimento. vedimento quale quello che stiamo esami- Infatti, si tratta di un provvedimento nando, che riguarda la previdenza so- dall'iter molto tormentato, già presentat o ciale, un Governo siffatto non può dar e nella passata legislatura, poi decadut o molto affidamento . per effetto dello scioglimento anticipato Il «tetto» è saltato e non ci voleva molt o delle Camere, ripresentato il 23 gennaio per accorgersene; del resto noi fin dai 1980 con il disegno di legge n . 1296 e primi dell'anno l 'avevamo fatto capire i n adesso, dopo circa due anni e mezzo , diverse occasioni. Infatti, non era per giunto all'esame di questo ramo del Par- nulla credibile lo slogan spadoliniano che lamento. paragonava il «tetto» dei 50 mila miliardi Non si può dire che, malgrado quello alla linea del Piave . Purtroppo siamo arri- che il gruppo del Movimento sociale ita- vati a Caporetto e anziché avere un mini- liano-destra nazionale si è sforzato in tutti stro Andreatta sul tetto che scotta, ab- i modi e in tutte le occasioni di far pre- biamo un ministro Andreatta sotto il tett o sente le cose volgano a quella soluzion e che salta e quindi siamo in una posizion e panglossiana, ottimistica dell'approva- quanto mai difficile per i contribuenti , zione del provvedimento. per i lavoratori e per i pensionati italiani . Il nostro gruppo ragionevolmente si era

Atti Parlamentari — 48694 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

fatto latore di una proposta di sospensiva provvedimento considerano addirittur a che consentisse la giusta giustapposizion e superflua. Si tratta di un problema ch e (mi si consenta il bisticcio) di tutte l e non può essere considerato nel modo in norme — per altro non molto coerenti — cui lo hanno visto alcuni gruppi dell a inserite in questo provvedimento, che è stessa maggioranza, che affermano che s i diventato del tutto diverso dalla prece - tratta di diritti quesiti per modo di dire, dente impostazione, e corre il rischio di perché non c'è nulla di quesito e di acqui- allontanarsi sempre più anche dall'impo- sito (e forse questo è vero : in Italia orma i stazione che gli si è voluta dare in u n non esiste più niente di certo, e viviam o secondo tempo . Si tratta di un provvedi - alla giornata) . Mancando qualsiasi ri- mento quasi senza paternità, un provvedi - spetto ad una pacifica enunciazione giuri - mento dal quale il ministro del lavoro D i dica del diritto quesito, si può sconvol- Giesi per primo prende le distanze, fa- gere tutto. E se questo fosse soltanto un cendo un ragionamento opposto a quell o gioco di parole, pazienza : potremmo dire che faceva ieri Spadolini . Il Presidente che molti dei nostri colleghi non hanno del Consiglio diceva di aver ereditato un a una grossa dimestichezza con le norme situazione finanziaria perversa, i cui ri- giuridiche, con la dottrina e con la giuri- sultati perversi, o più perversi, non son o sprudenza, e potremmo anche passarc i imputabili a questo Governo, perché sopra; ma la verità è che questi diritt i questo ha ricevuto una specie di lascit o quesiti attengono al sacrificio, alla fatic a ereditario, e si è trovato costretto ad am- dei lavoratori, di qualunque categoria , ministrare un'eredità passiva. Il ministro che siano lavoratori autonomi e dipen- Di Giesi dice invece che, tutto sommato , denti, che siano lavoratori del braccio o egli non si riconosce in precedenti impo- della mente. Sembrava ormai acquisito il stazioni e provvedimenti, e quindi no n concetto che la pensione dovesse conside- considera questo una conseguenza di fatti rarsi un salario differito, uno stipendi o precedenti, perché egli è venuto sol o differito, un accumulo di risparmio fatt o adesso, e non si considera legato ad alcu n dal lavoratore, il quale poi, alla fine de l lascito. suo ciclo lavorativo, ha diritto di veder- Questo Governo quindi amministr a selo attribuito, valorizzato e indicizzato . l'eredità del passato nel modo più dema- Ma è chiaro che tutto questo salta allegra - gogico, nel senso che se può sfruttare a mente in aria perché, in una visione avve- proprio vantaggio le situazioni pregresse , niristica, si vuole far diventare l'INPS il lo fa, mentre se può rinnegarle fa il disco- grande «carrozzone», che conglobi in sé noscimento di paternità, e non se ne oc - tutte le casse previdenziali e che possa , cupa più. quindi, sostituire al pluralismo un mono- Ma con queste prese di posizione non s i litismo puramente di facciata, soprattutt o arriva certo ad una riforma che tutti vo- di sfacciato conculcamento dei diritti de i gliono organica . Io dico, scherzando, che lavoratori e dei pensionati . allo stato attuale siamo ad una riforma Ho voluto, ripeto, riferirmi soltanto a «orgasmica», non organica, perché tutt o queste generiche espressioni ed enuncia- si fa con la massima confusione, con l a zioni per dimostrare con quanta contrad- massima fretta, con la massima demago- dittorietà, con quanta superficialità, co n gia, con scarsissimo rispetto delle situa- quanta lontananza dalla concretezza de i zioni pregresse. problemi e delle esigenze dei contri- Vi è un'indicazione che è l'indice dell a buenti, dei lavoratori e dei pensionati, sia superficialità, direi della incultura giuri - stato affrontato questo tema . dica (non voglio usare parole più grosse) Noi abbiamo tutte le carte in regola, con cui certi temi vengono affrontati. onorevoli colleghi . Dei 23 provvediment i L'onorevole Valensise ha messo in risalt o che sono stati conglobati nell'attuale di- il problema dei diritti quesiti, un'altra scussione, noi siamo portatori di tre nostre perla giapponese che molti in questo autonome proposte di legge: l'una del 26

Atti Parlamentari — 48695 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

giugno 1979, quindi proprio all 'inizio di zione di un articolato che «stesse in questa legislatura; un'altra del 4 luglio piedi». Perché l'articolato attuale non 1979; una terza del 3 ottobre 1979. Siamo regge, perché lo stesso ministro Di Gies i stati anche presenti in tutte le discussioni non lo accetta, perché lo stesso Govern o che si sono fatte in Commissione ; l'onore- lo rinnega, perché la stessa maggioranz a vole Pazzaglia e l'onorevole Sospiri hanno , è contraddittoria, perché ci sono quattr o nella Commissione di loro competenza , gruppi della maggioranza che pressap- più volte ed in più occasioni ribadito le poco sono d'accordo sul pluralismo, m a posizioni del nostro gruppo ; ci sono stati c 'è un gruppo della maggioranza che numerosi interventi in questa discussione conta, il partito socialista, che è invece generale; abbiamo un nostro collega l'ono - per la soluzione unificatrice . Sono quindi revole Sospiri, che ha illustrato una prege - problemi di fondo e di struttura che non è vole relazione di minoranza. Abbiamo possibile risolvere soltanto in Assemble a quindi tutte le carte in regola per cercare mediante emendamenti che sarebber o di portare un contributo, non soltanto d i frutto soltanto di mercanteggiamenti , maniera, non soltanto demagogico, ma senza la serenità di una approfondita di- che miri a vere e proprie scelte di qualità e samina nella competente Commissione. di prospettiva. La nostra proposta è stata respinta, per ò Noi siamo per una tesi che tenga cont o siccome la nostra proposta aveva il pregi o delle prerogative, anche costituzionali, d i della obiettività e della forza cogente quanto stabilito dall'articolo 38 della Co- della verità, anche se la nostra proposta è stituzione, che vuole evitare qualsiasi con- uscita dalla porta della chiarezza, rientra fusione tra assistenza e previdenza, com e dalla finestra della incertezza, della ambi- purtroppo molte volte da questo provve- guità, perché alla fine di questo dibattito dimento emerge . Noi abbiamo sempre de- generale si sussurra che il Governo chie- nunziato le disfunzioni dell'INPS, disfun- derà una lunga pausa di riflessione . Per zioni che ormai sono pressoché insupera- cui «se non è zuppa è pan bagnato» . Sa- bili, se si guarda con quale precipitos o rebbe stato molto più logico già una set- senso di voragine si va al deficit dell'isti- timana fa portare questo provvedimento tuto medesimo . Vi do solo qualche cifra: in Commissione per rielaborarlo, anzich é 9483 miliardi di deficit nel 1980; 16596 perdere un'altra settimana, e poi altre set - miliardi nel 1981; 28 mila miliardi , nel timane ancora, per una messa a punt o 1982; e pressoché tutti i competenti i n che allo stato non esiste e che soprattutto , materia sono d'accordo nel prevedere u n se teniamo conto di quello che ha signifi- deficit di 41 .450 miliardi nel 1983. cato il dibattito economico di ieri all a Dinanzi a queste cifre cadono, quindi , Camera e di oggi al Senato, che è l'inizi o le braccia; altro che tetto sfondato, di cui della cosiddetta verifica per cui fra due o ha parlato ieri il Presidente Spadolini! tre settimane potrebbe succedere ch e Qui siamo in presenza di una vera e pro- dalla verifica emergesse la crisi, la cadut a pria catastrofe economica, e se non vi si del Governo Spadolini e quindi la caduta pone argine con una soluzione razionale e di tutte le proposte e disegni di legge ch e durevole, si corre il rischio di andare allo alla formula di un Governo in carica si sfascio totale. «aggrappano» e si coordinano, è chiaro e d Il primo problema che si pone subito è evidente che fra due o tre settimane si di vedere come si possa varare un prov- corre il rischio che questo provvediment o vedimento veramente organico. Noi ave- venga messo del tutto nel dimenticatoio . vamo additato una soluzione, avevam o Quindi la nostra proposta era una pro- presentato una sospensiva, la quale avev a posta razionale e preveggente, la pro- una sua razionalità : si chiedeva di rimet- posta del Governo è emotiva, è tardiva ed tere gli atti in Commissione per potere , è «impreveggente». attraverso una presa di responsabilità d i Staremo quindi a vedere gli sviluppi tutti i gruppi, procedere alla formula - della situazione . Noi naturalmente non ci

Atti Parlamentari — 48696 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

sottraiamo al nostro diritto-dovere di con - in cui si ribadisce tutto il concetto de l tinuare a far rilevare le carenze e le con- deficit dell'INPS, nella pagina 88 si conti- traddizioni di questo provvedimento . E nuano a lamentare le carenze dell'INP S tanto per fare un primo sostanzios o in ordine alle anticipazioni: «Per quanto punto di critica, intendiamo parlare dell a riguarda l'INPS si deve porre in evidenz a famosa questione del «buco» . Presentai che il decreto 22 dicembre 1981, n. 791 , parecchi mesi orsono una interrogazione convertito nella legge del febbraio 1982, al ministro del tesoro, Andreatta, per co- n . 54, all'articolo 10 ha fissato in 5 .500 noscere la misura del «buco» . Ma il mini- miliardi il ricorso massimo dell'INPS alle stro Andreatta si vede che ai buchi non d à anticipazioni di tesoreria per il 1982 nel molta importanza e non si è mai degnat o quadro di un apporto a carico del bi- di rispondere. Ciò non toglie che il «buco » lancio dello Stato di 8 .500 miliardi». Ag- esiste e che esista lo si vede anche attra- giunge poi: «Nell'attuale valutazione d i verso i documenti che il ministro Andre- bilancio si è dato carico di 6.750 miliardi atta ci ha mandato in questi giorni , — quindi non più 5.500 — più una ulte- quando egli con la relazione sulla stima d i riore differenza di 1 .750 miliardi». Vi ri- fabbisogno di cassa nel settore pubblic o sparmio la lettura della pagina 8 in cui si allargato fino al 31 marzo 1982, in una afferma che nel bilancio di assestamento serie di punti, che io ho voluto appunto si dovranno reperire questi 3 .500 mi- espungere dal coacervo della relazione, s i liardi, così come la parte relativa all a parla proprio di questo amplissimo de- mancata comunicazione da part e ficit nel quale si viene a trovare l'INPS . dell'INPS dei risultati trimestrali di cassa , «Se l'INPS assiste» — dice nelle pagine 8 e per cui non è per nulla certo che ci s i 9 della predetta relazione trimestrale — debba fermare a 3 .550 miliardi, ma è pro- «ad un rallentamento dei contributi o se si babile che andremo oltre . Se è vero riducono i tempi di liquidazione delle quanto afferma il presidente dell'INP S pensioni, le ripercussioni sul fabbisogn o Ravenna, secondo il quale il «buco» non è sono immediate», quindi il «buco» diventa di 3.500 miliardi ma potrebbe arrivare a sempre più grosso . Poi nella nona pagina 8-9 mila miliardi : se è vero quanto affer- della parte introduttiva il ministro Andre- mato da Goria, rappresentante del settore atta scrive: «La legge 22 febbraio 1982, n. economico della democrazia cristiana, se- 54, recentemente approvata limita, com e condo il quale la previsione di 9-10 mila è noto, il ricorso dell'INPS alle anticipa- miliardi di «buco» è del tutto attendibile , zioni della Tesoreria nel 1982 a 5.500 mi- allora occorre chiedere al Presidente del liardi. Le previsioni contenute nella rela- Consiglio dove vada a finire lo sfonda- zione allegata assumono ovviamente l'os- mento dei 70 mila miliardi . Questo sfon- servanza di questo limite». Però è teorica damento, infatti, è calcolato sulla base di questa osservanza, perché aggiunge il mi- una previsione di un «buco» INPS di 3 .500 nistro: «E necessario però avvertire che l e miliardi. Se il «buco» dovesse arrivare a più recenti valutazioni sulla dinamica de i 9-10 mila miliardi, altro che «tetto» sfon- contributi e della spesa previdenzial e dato, sprofonderemmo sotto il suolo . Sa- fanno emergere che, nella assenza di ulte - remmo di fronte ad un vero e proprio riori provvedimenti, l 'INPS avrà bisogno movimento tellurico di natura finanzia - di circa 3 .500 miliardi addizionali di anti- ria. Perciò, questo Governo non merita cipazione di tesoreria per il 1982». Quindi, più alcuna credibilità, neanche alla luce secondo Andreatta, il «buco» non è infe- delle ultime comunicazioni pervenute . riore ai 3.500 miliardi oltre ai 5.500 che Torniamo ora agli argomenti che d a furono erogati in via di sanatoria con l a tempo andiamo dibattendo. Abbiamo legge del 22 febbraio. sempre accennato alla necessità di u n Vi risparmio la lettura delle altre pa- riordino dell'istituto, di un ripianamento gine della relazione che riguardan o dei costi ed abbiamo sempre fatto pre- questo problema: le pagine 12, 16, 19, 22 sente che per quanto riguarda l 'età pen-

Atti Parlamentari - 48697 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

sionabile, come prevista dagli articoli 5 e tà, tanto che, se guardiamo ai risultat i 6 del provvedimento in esame, bisogna globali, riscontriamo una grossa diminu- andarci cauti, anche perché siamo con- zione delle energie lavorative, un'enorme trari ad un appiattimento delle vari e elevazione fasulla dell'invalidità ed un'in- casse. Siamo favorevoli ad un pluralismo cidenza paurosa dell'assistenza in gener e in questa materia perché esistono dell e rispetto alla previdenza . Secondo dati situazioni previdenziali sane, come quell a raccolti dal nostro collega Sospiri, su 1 1 dei giornalisti, dei magistrati, degli avvo- milioni 700 mila assistiti ben 5 milioni 30 0 cati e di altri professionisti che non si mila ricorrono all'assegno di invalidità , vede perché debbano essere buttate nel dando luogo ad una distorsione che in- calderone dell'INPS che finirebbe pe r cide sulla natura del rapporto fra la pre- «mangiarsi» le sudate previdenze d i videnza ed il pensionato . queste istituzioni senza nessun giova - Infatti, mentre l'assistenza è un dovere mento per l'istituto stesso al quale be n che deve essere riferito a tutta la colletti- altre cure e ben altre premure bisogn a vità e deve essere erogata attraverso u n apprestare. congegno di prelievo dal bilancio dell o Per queste ragioni, già nella relazion e Stato e dall'erario, la previdenza deve es- di minoranza, avevamo fatto presente l a sere di natura contributiva ed ispirata a l necessità di una volontà effettiva, prim a concetto del volontarismo. In sostanza, è politica e poi legislativa, di operare una possibile incoraggiare la contribuzione netta distinzione fra assistenza e previ- spontanea, perché si sollecita l'accumulo denza. di risparmio differito da parte del lavora- La previdenza aveva raggiunto i suo i tore, ma deve essere chiaro che essa at- limiti ottimali quando essa era governata tiene al rapporto diretto fra il lavorator e da una previsione di risparmio di cosid- e l'istituto erogatore dell'assegno previ- detta capitalizzazione, per cui in effett i denziale. era lo stesso lavoratore che accumulava , È chiaro che, se non si riequilibran o come la formica, i propri sudati risparmi questi due concetti, vi sarà la defrauda- e riusciva, alla fine della sua fatica lavo- zione del risparmio del lavoratore, perch é rativa ed entrando in età pensionabile, a d il lavoratore che ha accumulato i suo i avere il meritato assegno di pensiona- risparmi se li vede distratti o ridotti a van - mento. taggio di altri cittadini, che hanno diritto Quando si è pensato di passare dal si- solo all'assistenza e non alla previdenza. stema della capitalizzazione a quello dell a Pertanto, bisogna rompere questo mecca- ripartizione, il tutto si è scolvolto . Si è nismo perverso; bisogna fare in modo che fatta, intanto, una grande confusione tra il contributo di solidarietà non assuma il assistenza e previdenza; poi, l'assistenza è contenuto di spoliazione del risparmi o andata degenerando in clientelismo: di del lavoratore ; bisogna evitare tutt e questo si fa eco la relazione di minoranz a quelle manovre perverse che in questi del collega Sospiri. Noi, che apparte- anni sono state portate avanti a discapit o niamo a certe zone depresse del profond o del lavoratore stesso. Ad esempio, bisogn a Sud, possiamo testimoniare che tra l'inva- stare attenti ai cumuli, ai contributi ag- lidità putativa, l'invalidità di comodo, l'in- giuntivi. Alcune categorie di lavoratori, validità data a titolo caritativo e l'assi- come quella degli artigiani e quella de i stenza erogata nelle forme più perverse , commercianti, si trovano in una situa- si è finito con l'invertire il giusto equili- zione di sacrificio, in quanto le loro casse brio tra assistenza e previdenza; per cui sono di recente costituzione ed è stat o l'assistito, molte volte, è soltanto un pove- quindi necessario chiedere loro un sacri- raccio che viene sottratto anzitempo a l ficio notevole. Nel Sud, si è arrivati a fa r mondo lavorativo. pagare ad alcuni artigiani più di cento- Si è arrivati, infatti, ad una vera e pro- mila lire il mese, mentre l'utile effettivo è pria inflazione della pensione di invalidi - inferiore a questa cifra .

Atti Parlamentari — 48698 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

In queste situazioni di sperequazion e Esaminerò ora qualche aspetto più spe- tra contributi versati e benefici ricevuti, e cifico del provvedimento, prima di av- — particolarmente al Sud — di tentativo viarmi alla conclusione . di sanare le anomalie esistenti con l'ac- Mi riferisco in primo luogo alle gestion i crescimento dell'assistenza, si determin a autonome che, proprio perché autonome , un giro vizioso, secondo il quale si ac- non gravano sulla collettività e corrispon- cresce l 'assistenza, si aumenta il divario dono trattamenti non inferiori a quell i tra Nord e Sud, si ampliano le sperequa- dell'assicurazione generale obbligatoria . zioni tra coloro che hanno risparmiat o Io sono un libero professionista e sul per avere la pensione e coloro che invec e piano previdenziale sono collegato alla lucrano forme di assistenza senza aver cassa di previdenza degli avvocati e pro - versato nulla. curatori. Posso dire che, da tempo, quest a E un circolo vizioso e viziato, che bi- cassa ha cercato di risolvere i problemi sogna cercare in tutti i modi di infran- dei colleghi andati in pensione attuando gere, sostituendo alla logica del sussidio , sforzi di un certo rilievo; e anche se la dell'assistenza, dell'inefficienza, la logica situazione non è brillante, non è neppur e della giustizia sociale . umiliante; invece, diventerebbe umiliante Certo, i bisognosi devono essere assistit i se questa cassa, che ha accumulato u n (non possiamo certo rimanere distaccat i notevole patrimonio immobiliare grazie di fronte alla miseria), ma non con si- ai risparmi dei suoi iscritti, dovesse con- stemi così perversi, che finiscono — com e ferire le proprie floride consistenze patri- è successo all'INPS — con l'accrescere moniali ad uno sconquassato istituto sempre di più gli squilibri. come l'INPS. Si fa troppo presto a procla- Un altro punto va messo in evidenza , mare la soppressione delle gestioni auto - quello dell 'evasione. nome! Non sopprimiamo nulla che si a Esaminiamo così l'ultima parte de l giusto .. . provvedimento, quella che si occupa dell a ristrutturazione dell'INPS . Il primo ob- FRANCESCO DA PRATO. Allora, paghino bligo che compete ad una legge di effet- sempre i soliti lavoratori ! tiva riforma consiste nel dare all'INPS i mezzi per ridurre al minimo l'evasione, ORAZIO SANTAGATI. Ma no: il discorso facendo pagare effettivamente i contri- è un altro! Non vedo perché, per favorire buti a tutti i datori di lavoro e a tutti i i meno abbienti, si debbano danneggiar e lavoratori, eliminando le larghe fasce d i coloro che sono stati previdenti ! evasione oggi esistenti. In sostanza, sta accadendo in questo campo quello ch e MARIO POCHETTI. Non si danneggi a succede per i normali contributi : chi paga nessuno! le tasse viene costretto a pagare sempre d i più, mentre non si fa nulla di serio pe r ORAZIO SANTAGATI. Si danneggiano, e individuare gli evasori, sia parziali ch e lo abbiamo dimostrato in mille modi! Ab- totali; eppure, questo sarebbe l'unic o biamo visto com'è finita, quando si è vo- modo per allentare la pressione fiscale, in luto far confluire tutto in questi «carroz- quanto si amplierebbe la platea contribu- zoni», nei quali voi siete magna pars: ecco tiva . perché siete i difensori di questa situa- Lo stesso discorso vale per l ' INPS: se zione! (Proteste all'estrema sinistra). Nel una vera ristrutturazione dell 'INPS con- consiglio di amministrazione dell'INPS , sentisse di ridurre di molto o addirittur a sono presenti tutti i rappresentanti della di eliminare l'evasione (sia dei datori d i triplice, e ci siete voi, che avete interesse a lavoro che dei lavoratori, che spesso si che le cose procedano con questo an- mettono d'accordo, dando origine al feno- dazzo, perché tutto vada sempre più all a meno del «lavoro nero»), sarebbe molto perdizione! (Vive proteste all'estrema sini- più facile risolvere i problemi di fondo . stra).

Atti Parlamentari — 48699 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

MARIO POCHETTI . Non si pagano i con- me hanno avuto occasione d'esporre i n tributi per le «colf» ecco il problema! questo dibattito, resta confermata l'esi- genza di attingere ad una vera e propria ORAZIO SANTAGATI . Lei non mi ha riforma organica, ormai indilazionabile , ascoltato. Ho detto che bisogna eliminare di una materia tanto delicata . Non ab- le sperequazioni, le evasioni, ma non bi- biamo mai pensato di sottrarci ai nostr i sogna togliere agli altri ciò che con il lor o doveri, soprattutto nel campo sociale, sacrificio hanno conseguito! La formul a dove abbiamo considerato preminenti le non deve essere: quel che è mio è mio, e esigenze della collettività . La nostra sigl a quel che è tuo, è mio ; sarebbe una ben politica è: Movimento sociale italiano, spicciola applicazione dei dettami marxi- proprio perché i problemi sociali riguar- sti. dano tutto il nostro popolo . Senza idee Come dicevo, per le gestioni autonom e preconcette, saremo sempre pronti ; senza bisogna avere l'intelligenza e la previ- miti precostituiti, senza espressioni di co- denza di conservarle e migliorarle, coor- modo, faremo sempre il nostro dovere ! dinandole se sarà il caso . Un grande filosofo come Giovanni Gen- Un ultimo argomento riguarda la pro- tile, che ormai si colloca nella storia e no n spettiva dell'estensione dei benefici della può più essere messo da alcuno in discus - legge n. 336 ai combattenti ed assimilat i sione, sosteneva che noi dobbiamo mirar e non dipendenti dello Stato e quindi all'umanesimo del lavoro . Se pensiamo esclusi da tali benefici . Il problema è che un così alto concetto è stato di re- grosso, me ne rendo conto . Un'estensione cente ribadito in un'enciclica dell'attual e così, tout court, delle agevolazioni pre- papa, la Laborem exercens, noi riteniamo viste per i dipendenti dello Stato ai lavo- di poter, alla luce di queste eterne, vali- ratori non dipendenti dello Stato po- dissime ed eccezionali indicazioni, esser e trebbe creare grosse complicazioni di na- posti nelle condizioni di varare un prov- tura finanziaria, appesantendo alquanto vedimento che sia realmente valido per il bilancio; ma il problema non si risolve tutti i lavoratori ed i pensionati italiani solo col pannicello caldo previsto i n (Applausi a destra - Congratulazioni) . questo provvedimento, con l 'assegnare qualche decina di migliaia di lire in pi ù PRESIDENTE . È iscritto a parlare od in meno; lo si risolve con un'organica , l'onorevole Mellini. Ne ha facoltà . puntuale e seria elaborazione del di - scorso, tenuto conto che i contributi assi - MAURO MELLINI . Signor Presidente , curativi di sette o dieci anni, che hann o colleghi, signor rappresentante del Go- consentito all'amministrazione statale d i verno, la Camera è impegnata oggi nell a creare anche esodi anticipati, possono es- discussione di quello che dovrebbe rap- sere eventualmente raccordabili anche ad presentare uno dei nodi della nostra vit a esodi anticipati nel campo del lavoro pri- sociale ed anche uno dei nodi della nostr a vato, che dovrebbero consentire quind i azione riformatrice, del quale tutte le alle nuove leve di accedere ad un diritt o forze politiche si fanno carico e che do- che pare sia sancito nel primo articolo vrebbe, del resto, rappresentare anche della Costituzione, il diritto al lavoro, ch e uno dei momenti di riflessione più rile- sta diventando sempre più una speranza: vanti, anche in relazione agli aspetti eco- non è un diritto quesito e men che mai u n nomici e finanziari della vita del paese . diritto acquisibile; diventa sempre pi ù Nello stesso tempo affrontare il problem a una meteora, un'araba fenice di cui tutt i delle pensioni con intento autenticament e proclamano l'esistenza, pur ignorandon e riformatore, dovrebbe portarci tutti a d l'ubicazione. affrontare anche qui uno degli aspetti più Con queste modeste osservazioni, che s i rilevanti di quel problema morale, di cu i cumulano ed in molti casi si coordinano spesso si parla e del quale sembra non con quanto colleghi ben più valorosi di esservi nel paese la sufficiente «coper-

Atti Parlamentari — 48700 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

tura», non finanziaria, ma legislativa d i conquistare da parte dei cittadini ch e costi, perché certamente anche la solu- sono vittime di sistemi che aboliscono cri - zione del problema morale ha i suoi cost i teri propri di diritti e doveri tipici ed im- che sono talvolta anche impopolari . In posti dalla nostra Costituzione, che fini- una situazione in cui l'immoralità ed i l scono con l'essere coinvolti in mecca- clientelismo sono in realtà fenomen i nismi di potere imposti da altri, e degra- estremamente diffusi — non è detto che dati alla funzione di clienti, coinvolt i essi trovino nel paese soltanto scontento e nell'immoralità che caratterizza la vit a resistenze — talvolta vi trovano forme d i del nostro paese e che fornisce consenso , consenso reale anche se tali da suscitare che premia le forze politiche clientelari, i contemporaneamente sfiducia nelle isti- capifila delle clientele di ieri, oggi e do- tuzioni. Certamente anche nel camp o mani, e nello stesso tempo riduce a stati delle pensioni, dello «sgoverno» del paese , di avvilimento e di abiezione quelle per- che è tutt'uno con l'immoralità della vit a sone che questo consenso prestano . Esse, pubblica, noi abbiamo avuto dei gravi ri- ritenendo di partecipare al privilegio, in flessi su certe condizioni politiche del realtà sono soltanto le vittime che pagano paese. attraverso un'alienazione di diritti per la Tra gli aspetti sconvolgenti di quest a conquista di miserabili, apparenti privi- realtà, dobbiamo tener presente che ab- legi. biamo, oltre ai livelli avvilenti e dramma- Questo avviene anche nel campo delle tici delle pensioni, anche i livelli avvilenti pensioni, dove appare evidentemente una e drammatici di abusi, di elargizioni d i situazione di sperequazione clamoros a pensioni a scopo meramente clientelare . non soltanto per la giungla pensionistica, Di quando in quando emergono notizie d i non soltanto per la posizione di color o fatti che sarebbero ridicoli e che suscite- che dovrebbero essere i beneficiari delle rebbero ilarità se non suscitassero, nell a pensioni — anche nelle situazioni contri- loro realtà, perplessità, allarme e senso di butive delle varie categorie e nella pletora sfiducia nei meccanismi della vita pub- degli evasori — ma anche per la situa- blica del nostro paese . In un paese degli zione di bancarotta che caratterizza le Abruzzi risulta che circa il 20 per cento organizzazioni previdenziali ed in parti - degli abitanti percepisce la pensione di colare la più grande di esse, che finisc e invalidità civile per cecità! Pare che in con l'essere la beneficiaria di questo prov- quel paese il capo tribù di turno avesse vedimento di legge. una particolare capacità di intervento in L'Istituto nazionale della previdenz a quel settore, gratificando di cecità i suoi sociale versa in una condizione in cui, se concittadini. Abbiamo regioni dove l'inva- il termine bancarotta non avesse pe r lidità assume aspetti allarmanti ed ab- quello che riguarda le strutture pubbli- biamo in famiglie disastrate tre o quattro che, e non soltanto per quello che ri- pensioni di cui due o tre abusive, ma che guarda le strutture pubbliche, perduto to - tutte insieme ne formano una sola de- talmente il suo significato, rappresen- cente per quell'unico pensionato della fa - tando ormai una eventualità nella qual e miglia che ne avrebbe realmente diritto . incappa soltanto qualche cittadino sprov- E una manifestazione di quell'arte di ar- veduto (qualche volta vi sono degli sprov- rangiarsi che coinvolge in una pubblica veduti anche tra coloro che partecipan o immoralità coloro che ne sono le vittime. al potere, che partecipano a situazioni d i Molto spesso, parlando con i miei com- privilegio, ma per lo più sono quelli ch e pagni e con cittadini, ho sempre soste- queste situazioni di privilegio non cono- nuto che questo problema dell'onestà scono), se in questo campo fosse ancora nella vita pubblica non è tanto un dovere possibile parlare di bancarotta, do- (certo è anche un dovere), ma per i mec- vremmo parlare appunto, per l 'INPS, di canismi dai quali tutti siamo coinvolti fi- una situazione di bancarotta. nisce per diventare un diritto civile da Quindi, il problema della riforma delle

Atti Parlamentari — 48701 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

pensioni si pone non soltanto come esi- che sia anzitutto chiara, accessibile, pra- genza di carattere sociale, come dovere ticabile e che sia tale, poi, da poter rice- nei confronti dei cittadini che maturan o vere quelle aggiunte, quelle modificazion i le condizioni per il pensionamento, es- e quelle integrazioni che una legge che sendo arrivati al termine della loro atti- voglia essere effettivamente una legge di vità lavorativa, ma si pone anche com e riforma deve preoccuparsi fin dal su o problema strutturale di moralizzazione, nascere di poter accogliere, rappresen- di riordino della nostra società e dell e tando essa veramente l'ossatura del si- nostre istituzioni . E allora, dobbiamo dir e stema . Tutto ciò — e ci sembra strano — che certamente questa riforma che oggi è non è neppure sfiorato in questo provve- all'ordine del giorno dell'Assemblea se c i dimento. Anzi, le parti di questo provve- vede consenzienti circa la necessità di una dimento che operano le maggiori innova- riforma, ci vede anche preoccupati delle zioni sembrano essere formulate in ma- difficoltà, degli ostacoli e del tipo di osta - niera tale da esprimere, nel contempo, coli che si prospettano sul cammino d i anche la preoccupazione di lasciare questa riforma . nell'ombra e di rendere equivoche quelle Noi abbiamo votato contro la propost a stesse formulazioni. Appaiono chiare ri- di sospensiva e di rinvio in Commissione serve mentali che sembrano uscit e avanzata dal gruppo del MSI-destra na- dall'elaborazione culturale propria dell a zionale ma, certamente, saremmo altret- Controriforma (guarda caso!) e non de i tanto e più preoccupati se la stessa pro - riformisti, propria di un giuridicismo che posta dovesse venire da altre parti politi - trova nelle strutture canoniche la sua pi ù che, se dovesse venire, domani, anche dal brillante formulazione e che non do- Governo, perché non riteniamo che l'ar- vrebbe esistere in leggi fondamental i restarsi dell'iter di una riforma cambi d i della Repubblica . segno e sia accettabile o non accettabile a Qual è il punto centrale di questa ri- seconda di chi lo propone . Bisogna arri- forma? Essa introduce un'unificazion e vare a varare questa riforma, anche se non soltanto e non tanto del sistema pre- siamo convinti che la struttura di questo videnziale, ma del sistema pensionistico , provvedimento, così come presentato poiché il dato più saliente della stessa è dalle Commissioni all'Assemblea, sia tal e che, sia pure con talune difficoltà, leg- da lasciare certamente assai poco da spe- gendo tra le righe e tralasciando certi rare, per una disorganicità allarmante , incredibili silenzi, di cui poi parleremo, si per l'esistenza trasparente di pressioni e afferma che il rapporto di impiego pub- di interessi che sono ben lontani dal rap- blico, anche di dipendenti dello Stato, presentare la volontà di pervenire ad un a non dà più luogo ad un diritto a pensione struttura funzionale e ad una soluzion e inteso come conseguenza diretta ed im- dei problemi reali delle pensioni nel no- mediata (che è il dato che regola oggi i l stro paese. concetto del diritto a pensione per il di- Altro sembra affiorare: la sproporzion e pendente statale) del rapporto di lavor o clamorosa tra alcune norme ed altre, tra con la pubblica amministrazione, sia pure alcune parti dedicate a punti essenzial i al maturare di certe condizioni, quali della riforma ed altre parti non dedicat e l'anzianità. Attualmente trattasi di un di - affatto a punti della riforma che dovreb- ritto che nasce non dall'esercizio, sia pure bero essere essenziali, tra silenzi inconce- obbligatorio e persino automatico, d i pibili, vuoti strani e dettagli tanto punti- forme previdenziali derivanti da una con- gliosi quanto di contenuto stravagante e cezione mutualistica o assicurativa che si insostenibile; tutto ciò sta a significar e sviluppano poi in senso pubblicistico, che ciò che ci si è preoccupati di allestir e come è avvenuto per l'INPS, ma diretta - con questo provvedimento non è un o mente — ripeto — dal rapporto di pub- strumento diretto a fornire l'ossatur a blico impiego e dal maturare di talune proporzionata, funzionale di una riforma condizioni nell'ambito di detto rapporto .

Atti Parlamentari — 48702 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

L'aspetto più saliente di questa riforma giugno 1982. Una prima osservazione ch e è di prospettare, sia pure non nell'imme- dobbiamo fare è che, per ciò che riguarda diato, un rapporto che elimina il diritto il diritto a pensione dei dipendenti statali, automatico a pensione, come conse- la relativa previsione normativa no n guenza dell'essere dipendente statale, fa- nasce dal fatto dell'iscrizione ad un fondo cendolo diventare un diritto derivato d a previdenziale, ma dal fatto stesso che un altro diritto che consegue dall'essere certi individui sono dipendenti statali . dipendente statale, cioè dal fatto che l'es- Esiste, per i dipendenti statali, l'iscrizione sere dipendente statale comporterà, d'or a all 'ENPAS, che però ha contenuti assi- in avanti, per i rapporti che inizierann o stenziali e non previdenziali. Sarebbe successivamente (è detto in maniera in- stato logico stabilire in modo chiaro che credibilmente assurda ed astrusa ne l coloro che, a partire da oggi, vengono provvedimento), un diritto e contempora- inquadrati nei ruoli delle pubbliche am- neamente un obbligo di iscrizione ad un a ministrazioni (questo è il dato che rileva, determinata forma previdenziale, dalla non l'iscrizione a questo o a quel fondo) quale maturerà un diritto a pensione. non fruiranno di trattamenti pensionistici Vi è una prima considerazione da fare , sulla base delle norme vigenti fino a che è di ordine sistematico, di ordine giu- questo momento, ma sulla base di un di - ridico. Mi si faccia la grazia di non dire ritto che maturerà nei confronti dell'ente che non si tratta di considerazioni poli- previdenziale, attraverso l'iscrizione a tiche e che occorre guardare all'espres- tale ente, sia pure attuata in forma obbli- sione di volontà politica! L'espressione d i gatoria ed automatica . Questa è, infatti, l a volontà politica, infatti, esercitata nel mo- struttura giuridica del mutamento che s i mento in cui si approva una legge, o è intende introdurre. In caso contrario, l a effettuata con criteri adeguati alla fun- sintassi giuridica, ma non soltanto giuri - zione legislativa che si attua, o diventa dica, e la struttura del nuovo ordina - una cattiva volontà politica, una volont à mento diverrebbero incomprensibili o politica reticente, una volontà politica che comprensibili soltanto con il ricorso a di- lascia spazi di incertezza, una volontà che chiarazioni esterne di volontà non «del » anche politicamente è incerta e tenten- legislatore, ma «dei» legislatori (e incon- nante e che porta a conseguenze che, poli - gruenze del genere, nelle pieghe delle ticamente, strutturalmente, istituzional- norme legislative, finiscono solitamente mente (per ciò che comporta, in ordine a i per produrre conseguenze assai gravi) . problemi di rapporto con organismi che La realtà è che una simile reticenza non sono chiamati ad applicare e ad interpre- è determinata soltanto da un 'incapacità tare le leggi), producono squilibri che ab- di espressione e quindi da un errore nell a biamo dovuto denunziare molto spess o manifestazione della volontà, ma spess o anche in quest'aula. da una distorsione della volontà e dalla Che cosa si dice nell'articolo 1 del prov- necessità di lasciare nel vago aspetti di ta l vedimento? Che a decorrere dal 10 luglio genere, come pure avviene per quelli che 1982 tutti i lavoratori dipendenti privati e riguardano l'organizzazione dell'Istituto pubblici (quindi anche i dipendenti sta - nazionale della previdenza sociale, a l tali) sono iscritti, salvo quanto dispost o quale dovrà domani essere affidato un negli articoli 2 e 23, all'assicurazione ge- compito che oggi lo Stato, o altri enti pre- nerale obbligatoria . L'articolo 2, a sua videnziali per ciò che concerne talune ca- volta, specifica che le forme obbligatori e tegorie di dipendenti pubblici non statali , di previdenza sostitutive, esclusive ed eso - esercitano separatamente dall 'INPS. E nerative dell'assicurazione generale ob- vero che si costituisce un fondo speciale bligatoria restano in vigore, con i propr i di garanzia, in relazione al nuovo ordina- ordinamenti normativi e relative gestioni , mento, ma è certo che, con il meccanismo limitatamente ai soggetti che risultino gi à prescelto per la trasformazione di un di - iscritti o pensionati alla data del 30 ritto diretto a pensione nei confronti della

Atti Parlamentari — 48703 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

pubblica amministrazione in un diritt o vano in atto un rapporto di lavoro — derivato, basato sull'iscrizione ad un ente altrimenti avremmo ancora dipendenti previdenziale, curata dalla stessa ammini - dei comuni con diritto a pensione dirett a strazione, si determinerà una sorta di ter- da parte del comune stesso — ma s i remoto dal punto di vista dei congegn i pensò di trasferire tutti coloro che in fu- finanziari ed attuariali che sovrintendon o turo avrebbero avuto il diritto alla pen- ad organismi di questo tipo e dei rapport i sione direttamente alle dipendenze de l tra l'amministrazione dello Stato (e le nuovo ente previdenziale . altre amministrazioni interessate) e Ma la prima considerazione che v a l'INPS e tra le amministrazioni di ent i fatta non è quella relativa ai meccanismi previdenziali, chiamate impropriament e di struttura e al vuoto relativo alla rego- sostitutive nei confronti dei dipendent i lamentazione, che appare, nel provvedi- statali, ma propriamente per quello che mento in esame, di gran lunga insuffi- riguarda i dipendenti di altri enti, che ne l ciente rispetto alla complessità dei pro- rapporto economico e finanziario con blemi di ordine attuariale, economico e l 'INPS, a mano a mano che si avanzerà contributivo . Infatti, è evidente che la re- verso la loro estinzione, si troveranno i n golamentazione di questi rapporti richie- una situazione molto complessa . derà non soltanto l'esercizio della delega Infatti, si istituisce un fondo di garan- data al Governo ma una serie di intervent i zia, ma è di tutta evidenza la tenuità e la legislativi che occuperanno il Parlament o genericità delle norme in un'operazion e negli anni a venire chissà con quante di questa complessità . norme di legge per sopperire alle spere- Nella nostra legislazione abbiamo avut o quazioni, incongruenze e alle assurdit à un precedente circa il passaggio di dipen- che si manifesteranno necessariament e denti pubblici dal diritto a pensione di - per là mancanza di una preventiva forma retto nei confronti della pubblica ammi- di sistemazione organica . nistrazione, come conseguenza diretta de l La prima considerazione che va fatta è servizio nell'ambito di un rapporto di im- quella relativa all'ente — l'INPS — ch e piego pubblico, al sistema propriament e viene prescelto per adempiere a quest a previdenziale attraverso l'iscrizione obbli- funzione . gatoria . Mi riferisco ai dipendenti degli Contro l'idea dell'unificazione io non enti locali, che credo fino a circa sessant a ritengo che si debbano formulare riserve anni fa avevano diritto a pensione nei di principio, anche se è di tutta evidenz a confronti del comune o della provinci a che l'INPS è nato per far fronte a sistem i ma che poi con l ' istituzione dell' INADEL contributivi che presuppongono un rap- hanno acquistato questo diritto a pen- porto datore di lavoro-lavoratore, mentr e sione attraverso una forma previdenzial e oggi, con quanto si è fatto e con quanto s i che ripartisce il rischio del pagament o intende fare nel campo della riform a della pensione tra i vari comuni . Infatti il deve far fronte a meccanismi previden- significato di quella riforma era quello d i ziali nei quali questa duplicità di posi- scaricare i comuni e soprattutto i piccol i zione non esiste più perché si tratta di comuni — dai rischi di diversa entit à lavoratori autonomi, quindi anche co n dell'onere pensionistico che potevano ve- forme contributive diverse da quelle ch e rificarsi in seguito ad alcune contingenze . l'Istituto istituzionalmente doveva affron- Evidentemente l'estensione di quest o tare. E si dovrà anche tenere conto de i meccanismo allo Stato obbedisce a criter i rapporti nei confronti di organizzazion i diversi e diversa è la finalità, ma propri o previdenziali che si intende eliminare . per questo non si doveva trascurar e Il problema è altro : se c'è una banca - l'aspetto relativo alla regolamentazione rotta del meccanismo previdenziale, ab- dei rapporti. Credo che allora il sistema biamo una bancarotta strutturale e istitu - usato non fu quello di escludere dall a zionale dell'INPS. Non si tratta soltanto d i nuova disciplina coloro che all'epoca ave - un problema di oneri pubblici relativi alle

Atti Parlamentari — 48704 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

pensioni, di funzioni non strettamente as - butiva sia uno scandalo a sé stante . Esiste sicurative, e di criteri sociali, non sol o uno scandalo generale dell'evasione con- economici, che hanno imposto oner i tributiva; ma per quel che riguarda all'INPS cui non si è fatto fronte con op- l'INPS sono stati individuati con chia- portuni adeguamenti, con un bilancia- rezza ritardi clamorosi, che in parte risal - mento tra i sistemi contributivi e gli oneri gono all'incredibile questione dell'incapa- di erogazione. La realtà è che l'INPS , cità di attuare un sistema di meccanizza - come organizzazione, è in condizioni d i zione; agli appalti di tale meccanizzazione bancarotta, e di bancarotta fraudolenta , e alla sua gestione saltuaria, che poi h a per i «buchi» spaventosi che esistono nell e creato problemi di lavoro, con una sort a sue finanze . È assai indicativo che nel di sfruttamento indiretto del lavoro ner o paese si sia diffusa la notizia — fondata e da parte dello stesso INPS . non diffusa come «notizia falsa e tenden- Sono tutte cose semplicemente incredi- ziosa, atta a turbare l'ordine pubblico» — bili in un paese civile, in una Repubblic a che è in pericolo il pagamento delle pen- che si proclama fondata sul lavoro . sioni. Altro che notizia falsa e tenden- Come si risponde a questa bancarott a ziosa! Il deficit di cassa dell'INPS è tale strutturale dell ' INPS? Da una parte con che si sparge la voce che per il prossim o l'attribuzione di compiti di grande im- bimestre si dubita del pagamento effet- portanza: l'INPS deve intervenire per i l tivo delle pensioni, cosa incredibile in una rapporto di pubblico impiego statale, so- Repubblica che si dice fondata sul lavoro . stituirsi allo Stato in una funzione che l o Si tratta di bancarotta fraudolenta, s e Stato ha considerato creando non sol- questo dipende da meccanismi di gestion e tanto organismi particolari, ma addirit- dell ' INPS, come certamente avviene . tura giurisdizioni particolari . Si rispond e Siamo di fronte a un ente disastrato e ter - soprattutto allentando i sistemi di con- remotato, non soltanto per la sua inade- trollo dell'INPS . Il dettaglio a cui si guatezza rispetto a compiti che mutano , scende per stabilire che deve diminuire ma per una sua inadeguatezza struttural e la forma di pubblico controllo — di con- volontaria, relativa alla propria organiz- trollo di legittimità, addirittura, degli att i zazione . Basti pensare alla struttura del dell 'INPS — è grottesco, e si contrap- personale dell'INPS, alla proporzione tr a pone a questa genericità, vacuità, disin- la dirigenza e i vari livelli degli impiegati. voltura, con le quali si affrontano pro- Non è qui il caso di affrontare questo pro - blemi fondamentali come quelli dell a blema, ma credo non potrà essere negato trasformazione di meccanismi che, da l che nei meccanismi dell 'INPS esistono punto di vista sociale, sono previdenziali , delle sperequazioni fondamentali. In tre- ma che oggi, dal punto di vista della dici anni l'INPS non è riuscito a far fun- struttura giuridica in senso strettamente zionare un sistema meccanografico, ma è assicurativo, previdenziali non sono . ricorso ad appalti e subappalti delle atti- Dal diritto a pensione deriva l'iscrizion e vità meccanografiche, un fatto incredi- all'organismo che deve erogare la pen- bile per un ente pubblico . Questo, ripeto , sione per i dipendenti statali ; cosa di non malgrado tutto il tempo trascorso ; e poco conto: passaggio di oneri dallo Stato questa incapacità si è tradotta in diffi- all' INPS; cessazione degli oneri per gli coltà enormi per la creazione di un si- enti che oggi debbono erogare prestazion i stema adeguato di controllo, con conse- e che a mano a mano trasferiranno le loro guenze di gravità incalcolabile per quant o funzioni all' INPS. .In tutto questo i l riguarda le evasioni . L'INPS non è riu- «buco» più clamoroso è la mancanza di scita a far fronte all'evasione . Certo, esi- un'adeguata legislazione, di una struttura stono per questo grosse difficoltà : all'eva- comprensibile, tale da rappresentare l o sione fiscale non riesce a far fronte lo schema nel quale domani possano inse- Stato e certo non possiamo dire che i n rirsi anche altre norme; mentre il detta- questo paese ogni caso di evasione contri - glio è la preoccupazione di salvare nel

Atti Parlamentari — 48705 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA -. DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

futuro altre ignominie da part e cosa significa? Se i criteri sono sufficient i dell'INPS. ed adeguati, a un certo punto il Govern o Ci si preoccupa di stabilire che i rilievi ha pienezza di responsabilità e di poter e di legittimità debbano essere motivati, e per adempiere ad una funzione che è pre - fin qui nulla quaestio; ma essi devono vista dalla Costituzione ; certo non viene contenere l'esatta indicazione dell a meno un controllo di indirizzo politico d a norma di legge . Mi domando se i n parte del Parlamento — nella sua inte- quest'aula esistano — e certamente esi- rezza, mai soltanto di una Commission e stono — dei giuristi, che sappiano ch e — che sul piano politico può far carico al cos'è un rilievo di legittimità, che cos'è u n Governo di una responsabilità che poss a sindacato di legittimità, che cosa è una riscontrarsi nell'adempimento, anche nei giurisdizione di legittimità . Sapranno limiti costituzionali, anche nei limiti costi - anche che rilievo, sindacato, giurisdizione tuzionalmente designati della delega . Ma di legittimità si fondano sull'eccesso di il fatto che si preveda espressamente tal e potere, sulla violazione di legge . Quindi funzione sta a significare che i criteri l'eccesso di potere che è sindacato, che è sono insufficienti e se sono insufficienti , questione di legittimità, non esiste più , non possono essere sanati da un succes- perché quando c'è soltanto la norma de l sivo parere nella fase dell'elaborazione e paragrafo della legge, magari della circo - quindi, dell'esecuzione della delega . Ma lare.. . Ma ci si preoccupa di dire che l'ec- qui si aggrava il tutto con che cosa? Co n cesso di potere — che è una delle form e la creazione di una Commissione bicame- più gravi di illegittimità dell'atto — no n rale (ancora una volta la Commissione può essere contestato all 'INPS! Queste bicamerale! Mi auguro di ascoltare qui i sono le preoccupazioni che emergono e colleghi che si sono espressi con la mas- che fanno strepitoso contrasto con questa sima durezza nelle varie sedi su tali Com- vacuità e con questa disinvoltura . missioni. Il collega Bozzi, il vicepresi- Altra questione — e mi limito soltanto dente Scàlfaro, che si sono espressi sull e ad aspetti istituzionali — : ma è mai pos- Commissioni bicamerali, vedremo che sibile che, di fronte a problemi di un a cosa ci verranno a dire), ma con l'aggra- gravità senza facile riscontro in altre ope- vante di una Commissione bicamerale la razioni di cambiamento di strutture di cui composizione è fatta apposta (nov e grande rilievo della vita del paese, si ri- deputati e nove senatori) per escluder e corra ad una delega al Governo espress a alcune forze politiche, con riferiment o con simile genericità? È mai possibile che soltanto alla proporzionalità, che darà un ingente lavoro legislativo e normativ o luogo a che cosa? Darà luogo ad una possa essere adempiuto, con l'osservanz a Commissione nella quale saranno rappre - delle norme della Costituzione, con quell e sentate le forze politiche che si ricono- direttive da parte del Parlamento, con l a scono nelle organizzazioni sindacali di indicazione dei criteri che è contenuta in maggioranza, nelle confederazioni sinda- questo articolo che prevede la delega a l cali, escludendo le altre forze politiche , Governo? E si rimedia ancora una volta una Commissione parlamentare il cu i con il sistema, in aperta violazione dell a operato rappresenterà una sorta di ripeti- Costituzione, di un controllo successivo , zione di quella che sarà la contrattazione invece di un'autorizzazione preventiva a l in sede sindacale con queste confedera- Governo secondo la Costituzione, là dov e zioni, ma escluderà in futuro, data anche si ricorre al solito espediente del parer e la funzione che viene attribuita a tale della Commissione parlamentare per i de - Commissione, la possibilità di un con- creti delegati, parere che è semplice- trollo del Parlamento sulla gestione . Per- mente l'espressione, l'alibi, l'alibi fals o ché creiamo questa Commissione bicame- che rappresenta prova di reità della vio- rale? Sappiamo cosa è avvenuto con l a lazione della Costituzione, della viola- Commissione per la RAI-TV . Questa ag- zione del precetto costituzionale . Che gregazione del Parlamento al carro

Atti Parlamentari — 48706 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

dell'esecutivo, con l 'attribuzione di fun- del sistema pensionistico . Le divisioni vi zioni che sono di compartecipazione ri- sono sempre state, ma in questi giorni i spetto al potere esecutivo, svilisce il Par- contrasti tra i partiti della maggioranza lamento nella sua funzione istituzionale e (democrazia cristiana, partito socialde- costituzionale, che è quella di contropart e mocratico, partito liberale e partito re - dialettica dell'esecutivo . pubblicano da una parte e partito socia - Quello della deresponsabilizzazione è i l lista dall'altra) si sono maggiormente evi- segno in cui questa riforma viene varata : denziati ed approfonditi, mettendo per- deresponsabilizzazione di un organo, au - fino in forse l'iter del provvedimento. mento del potere dei sindacati, deperi- Le divisioni non si riferiscono tanto, mento del potere esecutivo, deperimento come qualcuno ha affermato e scritto , del potere reale di controllo del Parla - alle questioni relative all'unificazione . Le mento, in nome di una centralità del Par- divergenze sono tra coloro che vogliono lamento che si articola in queste ridicol e prendere a pretesto anche l'argomento Commissioni bicamerali ed in queste fun- della spesa pubblica per cercare di col- zioni succedanee. pire un provvedimento che, attravers o Assistiamo alla ridicolizzazione dell a l'unificazione sia pur graduale dei fondi , centralità del Parlamento. Assistiamo allo dei trattamenti e delle aliquote, il risana- scadimento quotidiano di tale funzione e mento graduale del sistema previdenziale ad un'alterazione dei rapporti istituzio- e la diminuzione del suo deficit, si pro- nali di cui anche questo provvedimento è pone di conservare conquiste sociali fon- un segno. damentali per tanti milioni di italiani, e Nei giorni scorsi, attraverso un emen- coloro che si propongono di utilizzare le damento in Commissione in sede legisla- fondamenta, i pilastri costruiti in quest i tiva, è stato approvato un provvediment o ultimi anni attraverso dure ed aspre lotte , gravissimo che ha attribuito ai sindacati per cercare di portare a compimento, con la funzione di poliziotto e di legislatore in la dovuta gradualità, il disegno comples- tema di limitazione del diritto di sciopero: sivo della cosiddetta casa previdenziale . un fatto gravissimo anche per la nostra Si è detto poi che la contrapposizione vita parlamentare . tra queste due posizioni si sarebbe allar- Questo provvedimento ci sembra s i gata in questi ultimi due giorni perché i muova nella stessa direzione . Non credo comunisti, sia pure con una serie di ri- che sia questo ciò che i pensionati e la serve, si sono affiancati sostanzialmente gente in genere si attende dalla riforma ai socialisti . Tutto può essere utilizzato delle pensioni . per confondere e disorientare l'opinione Questo provvedimento rischia di essere pubblica e per ostacolare l'approvazion e veramente una ridicolizzazione della ri- del provvedimento attualmente in discus - forma, un aggravamento e una legalizza- sione. Persino il ministro Di Giesi ha di- zione della bancarotta delle pensioni e chiarato di non riconoscersi più nel testo dell'immoralità pubblica anche in quest o che egli stesso ha difeso in Commissione , campo. Ci auguriamo che questo non av- e ha minacciato, nel caso si andasse a venga, anche se i segni premonitori no n talune modifiche, anche la crisi di Go- sono certamente favorevoli. verno. Il problema vero, invece, sta nel fatt o PRESIDENTE. È iscritto a parlare che finché il provvedimento di riforma a l l'onorevole Zoppetti . Ne ha facoltà. nostro esame è rimasto in archivio taluni partiti della maggioranza non osavan o FRANCESCO ZOPPETTI . Signor Presi - esporsi o scoprirsi sui contenuti; quando dente, onorevoli colleghi, onorevole rap- invece il provvedimento ha iniziato il suo presentante del Governo, si è aperta, e iter nelle Commissioni riunite e poi in continua tra i più accesi contrasti, la di- aula, ecco che i vari interessi si sono scon- scussione sul provvedimento di riforma trati e le contraddizioni sono scoppiate

Atti Parlamentari — 48707 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

all'interno del Governo e tra i partiti della patibili, da chi mira a mettere in discus- maggioranza. Si è creato un clima turbo - sione le conquiste di questi anni in parti - lento e a volte terroristico, ma tutto i n colare, quella del 1969, che ha portato il funzione antiriforma . E in questo clim a più grande istituto previdenziale ad aver e di guerra c'è chi si preoccupa più dell a un consiglio di amministrazione a mag- campagna elettorale che non del lavor o gioranza sindacale. che occorre fare per garantire ai nostr i Alla democrazia cristiana incombe l a anziani il pagamento delle pensioni e pe r responsabilità dell'affossamento di quell a assicurare ad un ente previdenziale come legge e di avere adottato un «gioco d i l'INPS le condizioni per evitare il col - squadra» in questi anni, con primi attor i lasso. il partito socialdemocratico e quello libe- Noi abbiamo lavorato in questi mes i rale, che ha contribuito, da un lato, ad per riportare la discussione sui vari mal i alimentare posizioni antiriformatrici e , del sistema pensionistico e abbiamo cer- dall'altro, a rendere difficile il lavoro de i cato convergenze (poi verificatesi : in dirigenti dell'INPS e, ancora, a scaricare , particolare, tra i due partiti della sini- sull'INPS stesso, per la mancata riforma , stra), ottenendo effetti e risultati positivi . ingenti costi . Calcoli approssimativi ci di- Questa convergenza auspichiamo che s i cono che il sabotaggio adottato contr o verifichi maggiormente in aula, i n l'accordo sindacati-Governo del 1978 ha quanto puo ' dimostrarsi utile per evitar e determinato un ammanco per l ' INPS di le manovre di affossamento del provve- più di 3 mila miliardi . dimento e per superare talune situazion i Il gruppo comunista è sempre stat o scandalose del nostro sistema pensioni- consapevole dello scontro che si sarebbe stico, che relega un grandissimo numer o aperto una volta che l'intesa del 1978 di anziani in condizioni veramente pre- fosse entrata nel vivo della discussione carie. parlamentare . Coerenti con la nostra tra - Anche nel corso della sesta legislatura, dizione di lotta, siamo stati — come è già quando ministro del lavoro era il com- stato affermato anche dall'onorevole Be- pagno socialista onorevole Bertoldi, allor- lardi — protagonisti in questi anni d i ché si discusse il provvedimento relativ o molte iniziative di massa e abbiamo lavo - alla riscossione unificata dei contributi rato per tenere alte le speranze, le attese e assicurativi e previdenziali presso l'INPS, le volontà di giustizia di milioni di pensio- sono stati utilizzati argomenti e schiera - nati e di lavoratori . menti politici simili a quelli che sono in Non siamo stati certo i soli che in quest i campo oggi, per affossare quel disegno . anni si sono battuti, da una parte, per Lo scontro politico e parlamentare si è tenere ferme le linee di riforma del 1978 manifestato anche nel 1975 dietro la di- e, dall'altra, per ottenere, insieme con i fesa del cosidetto pluralismo fra gli enti compagni socialisti, importanti risultati , assistenziali e quelli previdenziali, con l a come quello della trimestralizzazion e volontà di lasciare disarmati poi gli enti della scala mobile . I sindacati hanno sa- nella lotta contro le evasioni contributive puto portare a Roma più di 150.000 an- e fiscali. La legge è rimasta iscritta all'or - ziani e quelli lombardi hanno, insieme dine del giorno della Camera per più d i alla regione, depositato in questi ultim i un anno e poi decadde per la fine antici- tempi presso la Presidenza della Camera pata della VI legislatura . I socialisti do- più di 320.000 firme: un lavoro immenso vrebbero ricordarsi di quella amara espe- è stato compiuto in questi mesi da mi- rienza, per di più vissuta con un loro gliaia di anziani e altro impegno ancora compagno ministro . essi intendono profondere partecipand o Si è trattato di un'esperienza che vien e allo sciopero generale di domani e all a auspicata oggi esclusivamente dal Movi- relativa manifestazione di Roma . mento sociale italiano, dai proponenti, di- Molti consigli regionali, provinciali e ciamo, di proposte demagogiche e incom - comunali si sono pronunciati, con ordini

Atti Parlamentari — 48708 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

del giorno, a sostegno della legge di ri- vigilante soltanto il Ministero del lavoro ; forma. di rendere esecutive le delibere applica- E un grande lavoro da non dimenti- tive senza controlli sulla loro legittimità ; care, perché è costato molti sacrifici e st a di rafforzare la rappresentatività dei co- ad indicare che gli anziani non rivendi- mitati regionali e di migliorarne il funzio- cano soltanto altri miglioramenti econo- namento dei servizi di vigilanza ispet- mici ma anche il superamento delle spe- tiva. requazioni e delle ingiustizie esistenti ne l Sono innovazioni apprezzabili, che sistema pensionistico ; chiedono il riequili - però sarebbero state ancora più incisiv e brio finanziario del sistema ed un sostan- se fosse stata accolta la nostra proposta ziale miglioramento della macchina orga- (presentata in Commissione) di rafforzar e nizzativa pensionistica, in modo da elimi- la componente sindacale nel consiglio d i nare rapidamente i ritardi oggi esistent i amministrazione dell'INPS . Ripresente- nella istruzione delle pratiche . remo in Assemblea questa proposta, ch e Proprio perché questo patrimonio di si propone di mettere l'istituto nella con- lotta non può essere annullato, noi riba- dizione di poter raggiungere più compiu- diamo la nostra opposizione ad ogni ten- tamente quelle caratteristiche di auto- tativo di rinvio della discussione del prov- nomia amministrativa e di decentra- vedimento e quindi di modifica del calen- mento che sono considerate necessarie dario dei lavori di questa Assemblea . per l'efficienza di un servizio sociale d i Noi attribuiamo grande importanza al preminente importanza. provvedimento e, come ho detto, ci op- Il problema INPS non può però esau- porremo a qualsiasi manovra volta a di- rirsi nelle questioni relative alla ristruttu- luire la discussione, a sopprimere articol i razione interna . È molto più grande e fondamentali come quello che preved e complesso: la gestione della previdenz a l'unificazione del sistema . sociale costituisce un aspetto assai impor - Il nostro giudizio sul provvedimento è tante della politica previdenziale, ne l già stato esposto da altri colleghi del mio senso che le relative problematiche e le gruppo: esso contiene norme innovative, conseguenti proposte di soluzione no n altre che tendono a frenare il riordino , possono andare disgiunte dall'esam e altre ancora che appaiono contradditori e delle problematiche e delle soluzioni che e incomplete sia rispetto all'insieme del riguardano più direttamente il merit o provvedimento sia, soprattutto, rispett o dell'assetto normativo del fatto previden- agli obiettivi che ci eravamo proposti nel ziale. 1978 e che consideriamo ancora validi . E per questo che noi consideriamo Abbiamo già annunciato che presente- l'unificazione — pur con le dovute gra- remo emendamenti, con i quali ci ripro- dualità — del sistema pensionistic o poniamo di colmare i vuoti, di ridurre l e nell'INPS uno strumento per fare giusti - deleghe, di sciogliere le contraddizion i zia, per eliminare privilegi e «giungle» . Il esistenti nel testo . recupero della governabilità del sistema Qualche considerazione più particola- previdenziale — è detto nella relazion e reggiata ci porta ad esprimere un con- programmatica del 1981 del consiglio d i senso al titolo III del testo in esame , amministrazione dell 'INPS — presup- quello che prevede la ristrutturazion e pone anche decisioni legislative che assu- dell'INPS e la regolamentazione dei suo i mono mutamenti strutturali e traggono l a rapporti amministrativi con le istituzion i conclusione della verifica degli ordina - preposte al controllo della sua attività . menti che hanno sinora retto le condi- Questo titolo si propone di mettere l 'INPS zioni finanziarie ed operative dell'isti- nella condizione di poter esercitare senz a tuto. lacci la sua potestà amministrativa e d i Non si capisce come mai i due relator i svolgere liberamente le procedure ammi- non abbiano voluto riprendere la discus- nistrative contabili ; di avere quale organo sine relativa al governo reale dei feno-

Atti Parlamentari — 48709 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

meni finanziari ed al rafforzamento delle mento dei contributi delle rispettive cate- capacità operative dell'INPS; eppure in gorie sociali, nonché degli stanziament i Commissione (nonché con il documento dello Stato, per assicurare l'indispensa- programmatico del nuovo consiglio d'am- bile pareggio alle relative gestioni . ministrazione dell'INPS) si è cercato d i Le proposte svuotano l 'azione rivolta dare rilievo alle vaste e complesse tema- allo screditamento dell'INPS e del su o tiche ad esso collegate . L'onorevole Bor- gruppo dirigente . Durante il dibattito, è ruso, su Il popolo di venerdì 18 giugno, anche riemerso che l'INPS è vicino all a scrive (a differenza dei relatori per l a bancarotta ed è considerato un «carroz- maggioranza) che non è sufficiente il zone» non più governabile, quindi non più passo compiuto con la formulazione de l rassicurante per ampliare e migliorare la titolo III del provvedimento ; il nostro im- sua attività : queste non sono soltanto mi- pegno — egli dice — è di giungere, in- stificazioni, lo sappiamo, ma sono ver e sieme con le altre forze politiche (avend o provocazioni che mettono in discussion e già sentito la dirigenza dell'ente), ad ulte- la capacità di governo dei sindacati; la riori miglioramenti e razionalizzazioni nostra esperienza conferma che si vuol e del sistema. Lo prendiamo in parola e m i ricorrere a questi ragionamenti denigra - auguro che i due relatori per la maggio- tori e speciosi, solo per costruire opinion i ranza siano coerenti con il responsabile d i e proposte miranti di fatto a nascondere partito per le questioni sociali; ci sen- la vera capacità dell'Istituto e le notevoli tiamo impegnati ad avanzare, così com e disfunzioni manifeste della struttura pub - annunziato anche dal partito socialista, blica . Ad esempio, i due relatori per la proposte per ricreare le necessarie condi- maggioranza si sono soffermati certo zioni per governare il sistema previden- sull'INPS, difendendo gli articoli conte- ziale: sono proposte costruite democrati- nuti nel titolo III ma attaccando, per altr i camente dall'INPS, già oggetto di discus- aspetti, in modo fortemente critico, l'ini- sione in Commissione ; le presenteremo ziativa, il ruolo ed i compiti dell'INPS ; i come articoli aggiuntivi a quelli contenuti due relatori per la maggioranza non nel titolo III del provvedimento . Esse in- hanno però speso una parola per la grav e fatti si propongono di stabilire il bilanci o disfunzione in atto (si veda il Ministero unico dell ' INPS secondo cinque gestioni , della pubblica istruzione, quello della di - sulla base di definiti settori di intervento . fesa ed altri ancora). L'onorevole Cristo - Il bilancio finanziario dell'Istituto do- fori non ha fatto alcun cenno ai propositi vrebbe quindi risultare così composto : manifestati dal ministro della funzion e una gestione dei contributi e delle presta - pubblica Schietroma . zioni dei lavoratori dipendenti ; una ge- Si sa che il Consiglio dei ministri h a stione dei contributi e delle prestazion i approvato un disegno di legge non ancor a previdenziali dei commercianti; una ge- trasmesso alle Camere, che propone l'isti - stione dei contributi e delle prestazion i tuzione di un nuovo istituto di previdenz a degli artigiani; una gestione dei contributi per i dipendenti del pubblico impiego . e degli interventi dello Stato per le presta - Conosciamo, altresì, il disegno di legge di zioni previdenziali di coltivatori diretti, rivalutazione delle pensioni degli statali e coloni e mezzadri ; una gestione di tutti i la volontà del ministro Schietroma di por - finanziamenti per gli interventi assisten- tare all'approvazione del Consiglio dei ziali e di sostegno per le categorie a ministri un provvedimento per render e scarsa capacità contributiva stabiliti dallo più organica (a suo dire), la normativa Stato. pensionistica del pubblico impiego. E un Sono proposte non tecniche, bensì ri- disegno, questo, che si contrappone a l volte seriamente a verificare gli intervent i provvedimento di riforma in discussione, delle varie gestioni secondo le prestazion i e la manovra sull'articolo 1 collima con ed il volume delle entrate ; ed a determi- l'obiettivo di tener diviso il sistema pen- nare, altresì, le possibilità di adegua - sionistico pubblico da quello privato. Eb-

Atti Parlamentari — 48710 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

bene, i relatori per la maggioranza ci vo- quattro anni . La cassa pensioni dei dipen - gliono dire la loro opinione in ordine a denti degli enti locali impiega una medi a questo intendimento? Il ministro del la- di tre anni per istruire una pratica di pen- voro ci vuole fornire qualche indicazion e sione . L' INPS — è stato pubblicato — più precisa rispetto a questa prospettiva impiega invece meno di otto mesi per che si vuole costruire nel settore pub- istruire una pratica di pensione ; eppure le blico? L'onorevole Pezzati ed il Govern o critiche si concentrano contro questo Isti - vogliono dirci qual è la situazione orga- tuto. nizzativa della CPDEL e quali propost e Con lo sforzo in atto — prevedibile da l ritengono di avanzare per mettere gli isti- piano a medio termine, resosi possibil e tuti previdenziali del Ministero del tesor o dopo l'approvazione della legge n . 155 del nella condizione di istruire le 400 mil a 1981 — l ' Istituto sarà in grado di raggiun - pratiche relative alla legge n . 29 del 1979? gere una maggiore efficienza produttiva Nel 1980 è stata approvata in Commis- ed organizzativa ed un ruolo sociale pi ù sione una risoluzione a tale proposito ; ampio. Persino il giornale socialdemocra- tale documento conteneva precise pro - tico il 10 giugno scorso si è accort o poste per aumentare il personale e mi- dell'impegno che l'INPS sta profondendo . gliorare l'organizzazione tecnica ed ope- L'onorevole Sterpa ed i colleghi socialde- rativa dell'istituto . A che cosa è valso que l mocratici non hanno letto e non sann o documento e quel lavoro? È rimasto privo che ad esempio quell'articolo ha messo in di risonanza da parte del Governo . Non è evidenza che a fine giugno l 'INPS sarà in più accettabile che il ministro del lavoro e grado di mettere a punto una serie d i quello del tesoro continuino a sabotare l a piani operativi di programmazione e d i legge n . 29 del 1979. Essa meriterebbe u n controllo, che dovrebbero consentire un dibattito più approfondito sulla sua appli- potenziamento dei risultati entro la fine cazione e sui suoi contenuti. dell'anno e di formulare obiettivi precis i Troppo restrittive sono, ad esempio, le in termini di produttività e di verific a circolari emesse a tale proposito, che de- periodica dei costi di gestione . Tutto terminano orientamenti sfavorevoli ed u n questo è possibile non per merito del par - forte malcontento fra i pensionati, tra i tito liberale, ma della legge n . 155 del lavoratori che hanno richiesto ed inten- 1981, in quanto l'Istituto — proprio per dono avvalersi di quella legge . Ci dica il talune norme — sta assumendo del per- Governo entro quanto tempo le 400 mil a sonale a completamento dei posti vacanti, domande, giacenti dal 1979 presso il Mi- ed ha programmato una serie di iniziative nistero del tesoro, saranno istruite dagl i per potenziare la politica degli investi - uffici. Più specificamente, vogliamo sa - menti. Sta infine attuando una sorta di pere dal Governo e dai relatori per l a decentramento organizzativo e funzio- maggioranza — visto che ne hanno par - nale con possibilità, da parte delle sed i lato esplicitamente per quanto riguard a periferiche dell'Istituto, di accedere, i n l'INPS — cosa hanno da proporre i n modo autonomo, al centro elettronico na- questo dibattito perché le pensioni d i zionale. Si preferisce ricorrere opportu- tutto il pubblico impiego vengano istruite namente agli equivoci, alla manipola- in tempi brevi . Nessuno qui ha voluto zione dei dati, dei compiti e della fun- denunziare che il Ministero della pub- zione dell'INPS. blica istruzione impiega tre anni per li- L'INPS è un ente che gestisce un ser- quidare una pensione ordinaria e quattr o vizio nazionale la cui efficacia deve certa - anni per liquidare una pensione antici- mente essere discussa: noi lo facciamo pata. Nessuno qui ha rammentato l'inda- con passione, con dati e con giudizi se - gine compiuta dal FORMEZ sulle pen- veri. Noi non risparmiamo le critiche per sioni, in quanto dalla lettura si constat a le disfunzioni ed i ritardi finora registrat i che il Ministero della difesa impiega, pe r nella politica del decentramento organiz- liquidare una pensione privilegiata, zativo e tecnico, per la non sufficiente

Atti Parlamentari — 48711 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

lotta all'evasione contributiva . Potrei leg- quel periodo. Da essa i lavoratori ed i pen - gere un documento della federazione mi- sionati hanno ereditato una situazion e lanese del nostro partito sulla situazione previdenziale della quale continuano a della sede di quella città per testimoniare fare le spese. Sono molti a strumentaliz- i nostri giudizi critici nei confronti d i zare l'INPS in chiave di potere e di clien- quella sede e dell ' Istituto nazional e tela. Noi diamo atto al sindacato di no n stesso. Condivido anche talune critiche aver adottato i metodi clientelari dei par- rivolte all 'Istituto dall'onorevole Vin- titi di governo — ai quali è sempre lecit o cenzo Mancini per le insufficienti inizia- spartirsi le poltrone con metodi cliente - tive in materia di lotta alle evasioni con- lari — e di aver agito nel senso di impe- tributive, considerate la grossa piaga de l dire alcuni vecchi mali, anche se no n bilancio dell'INPS, Ma ricordo all'onore- sono riusciti a innovare completamente in vole Vincenzo Mancini che l'Istituto h a maniera soddisfacente ; i sindacati hanno chiesto al Governo ed al Parlamento l'ap- inoltre saputo respingere gli attacchi, lo provazione di precise misure legislative; spirito di rivincita e gli appetiti in coloro se non siamo ancora arrivati a soddisfare che sono abituati alla lottizzazione . le richieste è perché la democrazia cri- A conforto di questo giudizio sta l a stiana ha contribuito ad affossare ne l quantità e la qualità del lavoro che in- 1975 la legge per la riscossione unificata combe sull'INPS nell'arco di un anno . Le dei contributi ed ha bloccato fino al l'anno cifre dimostrano che l'ente amministr a scorso le assunzioni di personale ; ha al- più di centomila miliardi ed ha un rap- tresì ostacolato il prosieguo dell' iter par- porto con milioni di italiani. Dopo l'en- lamentare di una «leggina» per l 'unifica- trata in vigore della riforma sanitaria zione delle matricole oggi in atto per la esso provvede al pagamento bimestrale d i riscossione dei vari contributi assicurativ i circa 13 milioni di pensioni, alla eroga- e previdenziali. Con questa leggina — ch e zione di altre prestazioni per circa 18 mi- è ferma dall'inizio di questa legislatura — lioni, (assegni — cassa integrazione — si sarebbero gettate le basi per un co- disoccupazione ecc.), alla riscossione di stante riscontro tra i versamenti che le contributi a carico di un milione e 20 0 aziende fanno all'INPS e quelli effettuat i mila aziende. all'INAIL. Con questo si potrebbe rag- L'assolvimento di questo ingente caric o giungere una condizione per meglio con- di lavoro è possibile attraverso l 'impegno trollare il comportamento delle aziende crescente degli organi di amministrazione nei confronti dell'INPS e nei confronti del e di direzione, del personale e per la dif- fisco. A tale proposito presenteremo un fusione nell'INPS della tecnologia infor- emendamento specifico con la speranza matica . Certo sono possibili ed auspicabili che l'onorevole Vincenzo Mancini ed i l dei miglioramenti, sempre che Governo e suo gruppo assumano un atteggiament o Parlamento facciano la loro parte . Noi ad esso favorevole. comunisti non abbiamo esitato a dir e Il partito comunista, contrariamente a i anche in questo dibattito cosa bisogn a denigratori ed ai calunniatori dell 'Isti- fare per vivacizzare e per rendere più tuto, non ha dimenticato che cosa era operativo l'Istituto. Per esempio, auspi- l'INPS nel periodo precedente la gestion e chiamo un'altra importante iniziativa de l a maggioranza sindacale, quando il diret- ministro del lavoro, che si faccia carico tore generale ed i consiglieri di ammini- dei problemi inerenti al rinnovo del con - strazione venivano eletti su indicazione tratto di lavoro dei dipendenti dell'INPS e dei partiti di governo, così come ancor di tutto il parastato. È auspicabile, è au- oggi accade per molti enti parastatali e gurabile una trattativa rapida relativa- per i gestori di altri fondi previdenziali . mente al rinnovo del contratto di lavoro, Che cosa è stata quella gestione per i in quanto può rappresentare un 'occa- lavoratori ed i pensionati? Nessuno più n e sione per favorire i programmi organiz- parla, anche se non mancano nostalgici di zativi in corso dell'Istituto, può miglio-

Atti Parlamentari — 48712 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

rare la capacità professionale e le condi- Trasmissioni dalla Corte dei conti . zioni retributive del personale, può ren- dere più funzionale la mobilità e l'indivi- PRESIDENTE . Il presidente della Cort e duazione di idonee forme incentivanti. dei conti, con lettera in data 18 giugno A conclusione, ribadisco che il provve- 1982, ha trasmesso, in adempimento al dimento al nostro esame non deve subir e disposto dell'articolo 7 della legge 2 1 alcun rinvio, perché, con le opportun e marzo 1958, n. 259, la determinazione e l a correzioni ed integrazioni da noi prean- relativa relazione sulla gestione finan- nunciate nel corso dei nostri interventi, ziaria dell'Istituto nazionale di fisica nu- può rappresentare il punto di partenza d i cleare per gli esercizi 1979 e 1980 (doc . un processo di riforma che affronti i pro- XV, n. 9/1979-1980). blemi di fondo connessi al riequilibri o delle gestioni e ad una maggiore effi- Comunico altresì che il presidente dell a cienza dell'INPS . Inoltre, esso si salda co n Corte dei conti, con lettera in data 2 1 altri tre progetti di legge in discussione, giugno 1982, ha trasmesso, in adempi- ad alto contenuto riformatore, quali i l mento al disposto dell'articolo 7 della provvedimento sull'invalidità pensiona- legge 21 marzo 1958, n. 259, la determi- bile, quello sui contributi volontari e nazione e la relativa relazione sulla ge- quello sulla previdenza agricola . stione finanziaria dell'Istituto per gl i Sono milioni di lavoratori, di donne, d i studi di politica internazionale (ISPI) per giovani, di pensionati che sciopererann o gli esercizi dal 1978 al 1981 (doc. XV, n. domani, 25 giugno, per respingere l'at- 96/1978-1979-1980-1981) . tacco della Confindustria al tenore di vit a ed alle conquiste fondamentali dei lavora - Comunico infine che il presidente dell a tori, a cominciare dalla scala mobile, pe r Corte dei conti, con lettera in data 22 obbligare il padronato a trattare per i rin- giugno 1982, ha trasmesso, in adempi- novi contrattuali, senza pregiudiziali, a mento al disposto dell'articolo 7 della dirci di continuare a lottare qui in Parla- legge 21 marzo 1958, n. 259, la determi- mento, e perché l'anno internazional e nazione e la relativa relazione sulla ge- dell'anziano possa concludersi avend o stione finanziaria della Cassa per la for- all'attivo un'importante legge di riform a mazione della proprietà contadina pe r delle pensioni, capace di creare le condi- l'esercizio 1980 (doc. XV, n. 68/1980). zioni per poter ottenere altri migliora - menti economici, in particolare per i pen- Questi documenti saranno stampati e sionati al minimo . distribuiti. Sappiano i partiti che sostengono il Go- verno, ed in particolare la democrazia cri- stiana, che, in caso di affossamento o d i Trasmissione dal ministro del bilanci o svuotamento della legge, sarà lo stesso e della programmazione economica . sistema pensionistico che entrerà in crisi . Ed entrerà in crisi per il deficit crescente PRESIDENTE. Il ministro del bilancio degli enti previdenziali, che raggiunger à e della programmazione economica, nell a probabilmente i 42 mila miliardi nel 1983, sua qualità di vicepresidente del Comitato e per l'impossibilità di garantire le presta- interministeriale per la programmazione zioni attuali e gli adeguamenti che deri- economica (CIPE), con lettera in data 2 1 vano dai mutamenti strutturali della so- giugno, ha trasmesso, ai sensi dell'arti- cietà e dall'inflazione . colo 2, ultimo comma, della legge 1 2 Il gruppo comunista si oppone a questa agosto 1977, n . 675, copia delle delibera- manovra e combatte affinché risulti vin- zioni adottate dal Comitato interministe- cente la forza della ragione, del buo n riale per il coordinamento della politica senso, nonché quella dei lavoratori e dei industriale (CIPI) nella seduta del 27 pensionati (Applausi all 'estrema sinistra). maggio 1982, riguardanti l'accertamento

Atti Parlamentari — 48713 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

dello stato di crisi aziendale e settoriale zioni dei gruppi parlamentari sui singoli per un gruppo di società, l 'ammissione a i aspetti della riforma e consente di far e benefici di cui all'articolo 4 della legge n . alcune riflessioni sulle soluzioni che pos- 675 del 1977 di alcuni progetti di ristrut- sono essere rinvenute al fine di recar e turazione, nonché una integrazione al servigi e non danni ai lavoratori anziani , programma finalizzato per la meccanica che hanno già acquisito il diritto alla pen - strumentale . sione, e a lavoratori ancora in attività d i servizio che guardano al traguardo pen- Questi documenti saranno trasmess i sionistico con legittima apprensione . alle Commissioni competenti . Noi, innanzitutto, dobbiamo notare che se l'articolo 1 prevede che tutti i lavora - tori dipendenti, privati e pubblici, deb- Si riprende la discussione . bano essere iscritti all'INPS, è anche vero che l'articolo 2 chiarisce che le forme di PRESIDENTE . È iscritto a parlare previdenza sostitutive, esclusive ed esone - l'onorevole Belluscio . Ne ha facoltà. rative restano in vigore solo per gli iscritti alla data del 30 giugno 1982. Da ciò si COSTANTINO BELLUSCIO. Signor Presi- evince che i vari fondi, enti, casse o isti- dente, onorevoli colleghi, signor ministro, tuti autonomi moriranno di esauriment o dobbiamo pregiudizialmente constatare per la mancanza di nuove contribuzioni . che i partiti dell'attuale maggioranza, i n Allo stesso modo, all'articolo 3 si la- materia pensionistica, su alcuni punt i sciano in vita i fondi integrativi, ma sol o partono da posizioni diverse, e quest o apparentemente, perché nella sostanza s i probabilmente perché negli anni scorsi , stabilisce che essi non potranno usufruire fin da quando il problema ha cominciat o di contribuzioni pattuite tra lavoratori e a porsi in termini concreti, da parte d i datori di lavoro. alcuni si sono sollevate questioni di mero Su questo punto il nostro dissenso per - principio, e non si è affrontata invece la mane vivo. Non possiamo, inoltre, tacere sostanza del problema. la nostra forte opposizione al dispost o Un dibattito prolungatosi negli anni e d dell'articolo 10, secondo il quale il limite impostato in questi termini non potev a massimo della retribuzione pensionabil e non portare a forme di esasperazion e vigente per l'assicurazione generale obbli- ideologica, con il risultato spesso di allon- gatoria è esteso a tutte le forme di previ- tanare, anziché avvicinare, posizioni pure denza sostitutive, cosicché, in pratica , diverse, in ogni caso con il risultato di nessuna pensione potrà superare 1' 80 per allontanare praticamente il raggiungi- cento del massimale di 18 milioni e 500 mento dell'obiettivo riguardante il rior- mila lire, previsto dalla legge n . 155 nel dino della materia pensionistica . 1981 . Con queste indicazioni, d 'ora in Le difficoltà in cui si dibatte la riform a avanti, nessuno in pratica avrà più inte- pensionistica, alla vigilia dell'esame de i resse a sostenere l 'autonomia di enti cui singoli articoli del provvedimento licen- fanno capo particolari categorie di lavo- ziato dalle competenti Commissioni d i ratori, enti che pure si distinguono per la questa Camera, traggono origine da loro efficienza. Anche perché, se vo- quella distorsione di base e, a nostro giu- gliamo rimanere sul terreno della concre- dizio, sarebbe stato più produttivo se i tezza, nel giro di tre anni, con i mecca- partiti di maggioranza fin dalle prime nismi previsti, le gestioni previdenzial i battute avessero operato un raccordo sui speciali che si reggono sui contributi dei punti più controversi, a cominciare da l lavoratori presenteranno conti economic i problema di fondo costituito dalla con- in rosso, mentre a partire dall 'ottavo centrazione di tutti i lavoratori nell'INPS . anno di applicazione della legge la consi- Tuttavia questo dibattito, onorevoli colle- stenza del fondo di riserva, al quale biso- ghi, consente di esporre le rispettive posi - gnerebbe attingere per il pagamento delle

Atti Parlamentari — 48714 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

prestazioni, risulterebbe inferiore al li- zione. Ora che alla riforma si dovess e mite minimo di copertura previsto dalle necessariamente pervenire è un fatto in - norme regolamentari . contestabile: da molto tempo si avvert e In altri termini, istituti come quello dei l'esigenza di un riordino complessivo de l giornalisti, ad esempio, in breve volger e sistema pensionistico, che ponga fine all a di tempo sarebbero in completo dissesto differenziazione delle normative se non finanziario . giustificata da obiettive diversità di condi - Indicazioni e formule per uscire da zioni lavorative o da situazioni particolar i questa situazione non ve ne sono . L'unica determinate dagli stessi interessati, e ch e possibilità risiede nella soppression e chiami i lavoratori dipendenti ad offrire i l dell'articolo 10 o, in alternativa, in un a loro contributo di solidarietà in soccorso sostanziale revisione del massimale at- di chi ha minori capacità retributive e tualmente previsto dalla legge per la de- quindi contributive. Questa esigenza d i terminazione della base contributiva e perequazione non può però essere soddi- della retribuzione pensionabile . sfatta realizzando tutto e subito, in tempi Anche nell'affrontare questo nodo della che appaiono sospetti . A nostro giudizio , riforma, onorevoli colleghi, bisogna tene r infatti, l'operazione sembrerebbe diretta conto che la pensione è un reddito d i a dare un sollievo economico all 'INPS , lavoro differito. dopo anni di politica assistenziale . In L'altro punto su cui vorremmo pregiu- questo modo, con la riforma pensioni- dizialmente richiamare l'attenzione dei stica, voluta a certe condizioni, si intende - colleghi è l'articolo 23, che dà facoltà al rebbe passare un colpo di spugna sull'at- Governo di inserire nell 'INPS quei fondi, tuale realtà . Se così fosse, onorevoli colle - o enti, o istituti, di cui abbiamo appen a ghi, noi troveremmo un rimedio certa- parlato, senza sentire preventivamente i mente peggiore del male, a parte conside- lavoratori interessati . Altre riserve riguar- razioni di altro tipo che possono essere dano il livellamento dell'età pensionabile , fatte. che non appare giustificato per alcun e Il partito socialista democratico ha con- categorie di lavoratori . diviso la necessità di pervenire alla ri- Come si vede, fin dai primi articoli de l forma del sistema previdenziale e pensio- provvedimento ci si trova di fronte a ma- nistico, per eliminare tutte le possibili nifestazioni di tendenza esasperatament e storture, che non trovano giustificazione collettiviste che in altri settori, negli ul- alcuna in un settore tanto importante e timi anni, non hanno dato certament e delicato nella vita di ogni lavoratore, sia prove positive, e alla necessità di contem- esso dipendente o autonomo . Ma abbiam o perare esigenze pubbliche e private, sull a anche detto sempre che i cambiamenti base dei diritti acquisiti dai singoli lavora- non possono essere effettuati peggio- tori, diritti che debbono essere salvaguar - rando le situazioni esistenti, né tanto dati in una società non esasperatament e meno violando i diritti e le posizioni legit- statizzata, ma pluralista e democratic a timamente acquisite dai lavoratori e s u come la nostra. cui gli stessi lavoratori hanno fondato l e Queste nostre riserve su alcuni punt i loro previsioni di vita . In questo senso — della riforma non sono una novità ; anzi, lo ribadiamo — chiunque (e non soltant o debbo osservare che i socialisti democra- alcune categorie comunemente ritenut e tici per primi, fin dall'agosto del 1979, privilegiate) durante l'attività lavorativa attraverso il segretario del partito, onore- si sia precostituito, con le proprie energie , vole Longo, avevano manifestato la lor o condizioni più favorevoli per la terza età più ferma opposizione a forme di esaspe- deve poter salvaguardare i suoi diritti , rato collettivismo; e lo avevano fatt o che sono inalienabili in una società demo - anche in contrasto con altre forze poli- cratica e pluralistica . E le accuse che tiche che successivamente si sono spo- strumentalmente ci sono state e ci ven- state sulla nostra ormai tradizionale posi - gono ancora rivolte di voler affossare la

Atti Parlamentari — 48715 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

riforma, per aver strenuamente oppost o pensioni d'oro . La malafede dei nostr i la nostra resistenza di fronte ad un pro - avversari era ed è evidente, si è tentato , getto inizialmente devastante dell'equili- cioè, di mettere insieme due cose tant o brio sociale, non ci hanno mai toccato, diverse: diritti acquisiti e pensioni d'oro , perché siamo stati sempre convinti di es- allo scopo esclusivo di denigrare le nostre sere nel giusto e di godere della compren- posizioni e di battere una strada che giun - sione dei lavoratori interessati . geva ad assurdi livellamenti e alla morti- Noi siamo partiti da una premessa che ficazione dei ceti medi e della professio- è indispensabile conoscere per compren- nalità, una mortificazione che già h a dere il senso delle nostre preoccupate po- avuto risultati tanto negativi in termini d i sizioni : quella secondo cui l'INPS che non disaffezione al lavoro e che è stata la è in grado di attendere ai suoi attuali costante di questi ultimi anni di ebbrezz a compiti o che vi attende con difficoltà, se demagogica. non male, non può aggiungere a quell e Possiamo discutere l'ipotesi che tutti odierne altre incombenze, allargando l a coloro i quali alla data dell'entrata in vi- sua competenza ad altre categorie di lavo- gore della legge di riforma siano iscritt i ratori che per altro sono soddisfatti del in fondi autonomi di previdenza pensioni- loro attuale stato. Realisticamente, colle- stica debbano poter continuare con l a ghi, in tema di riforme dobbiamo oggi propria disciplina, salvo le correzioni ch e fare una riflessione ad alta voce, sull a si rendessero necessarie per evitare gon- base dell'esperienza maturata nel nostro fiamenti ingiustificati della pensione fin o paese negli ultimi anni ; e se quell'espe- al giorno del loro collocamento a ri- rienza vale, come deve valere, non dob- poso. biamo dimenticare gli effetti dirompenti Questo vuoi dire che di una normativa di riforme pure giuste, pure sacrosant e unificata semmai si deve parlare soltant o dal punto di vista ideologico (cito solo l a nei confronti di coloro che saranno as- legge n . 180 e la riforma carceraria), ma sunti per la prima volta al lavoro dopo i l che, calate in una realtà priva di strutture varo di questa legge, ma non è questa una adeguate ad accoglierle, hanno messo i n nostra scelta. crisi delicati settori. Ecco perché forti Quanto alle pensioni d'oro vogliamo os- dell'esperienza del recente passato e con- servare che per molti versi esse sono sapevoli che strutture pubbliche efficienti anche la conseguenza diretta di retribu- tali da soddisfare pienamente gli utent i zioni d'oro che certa parte sindacale mo- significano fiducia nelle istituzioni, di- stra oggi a parole di combattere dop o ciamo: mettiamo al primo posto l 'INPS, averle, a suo tempo, favorite, o, nel mi- armonizziamo normative giuridiche ogg i gliore dei casi, non avendo mosso un dit o troppo differenziate, spesso senza obiet- per impedirne la rivendicazione. tiva giustificazione e poi si vedrà . Osserviamo anche che la lotta alle pen- Il nostro è un richiamo a privilegiare l a sioni d'oro non deve costituire un alibi concretezza rispetto a mere posizion i per colpire la professionalità, che vice - ideologiche o di principio, un richiam o versa vogliamo in ogni circostanza esal- che non significa essere indulgenti vers o tare. Non solo siamo per il migliorament o privilegi ingiusti, ma neppure punitivi ne i dei livelli di pensione più bassi ma siamo confronti di alcuno. È la strada del buon- anche per la difesa di pensioni di import o senso questa che ha sempre ispirato l e medio dietro le quali vi sono più elevat e nostre posizioni in materia di riforma contribuzioni corrisposte da quei lavora - pensionistica . tori la cui qualificazione professionale e Vorrei ricordare a questo proposito la redditività di lavoro svolto costituiscon o battaglia condotta dal mio partito in di - l' asse portante su cui regge l' economia fesa dei diritti acquisiti, battaglia a cui i del paese e il nostro stesso sistema plura- nostri denigratori hanno risposto co n listico. l'accusa, a noi rivolta, di privilegiare le In questo modo riaffermiamo le nostre

Atti Parlamentari — 48716 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

posizioni contro l'appiattimento dei trat- Né va dimenticato il fatto che l'eleva- tamenti pensionistici ma anche contro zione del tetto pensionabile INPS è avve- l'appiattimento dei trattamenti retribu- nuta solo a partire dal 1981, dopo un tivi. lungo periodo in cui esso era rimast o In questo dibattito vorrei anche sottoli- fermo nella misura fissata nel lontan o neare che il mio partito fin dal prim o 1968. La conseguenza è una ingiusta di- momento ha affermato pure la necessità scriminazione nei confronti di chi è an- di una disciplina razionale e realistica de l dato in pensione prima del 1981 ed ha tetto massimo cui commisurare la pen- pagato, come gli altri, i contributi sull'in- sione e ha posto i problemi relativi a l tera retribuzione, ma poi ha visto liqui- cumulo della pensione con la retribu- dare la sua pensione soltanto in misura zione . ridotta, nei limiti del massimale vigente. Non possiamo non prendere atto co n Tuttavia questa indicizzazione è stata con - soddisfazione che le nostre posizioni s u siderata da noi un segno politico positivo , questo punto sono risultate essere all a che ha smosso una situazione stagnante . fine vincenti grazie all'opera di media- Con la riforma al nostro esame noi vo- zione svolta dal ministro Di Giesi, nel gliamo rendere chiaramente giustizia a i senso che strada facendo tali posizion i pensionati facendo retroagire gli effett i hanno incontrato solidarietà sempre pi ù dei benefici stabiliti . vaste. Questo significa che era ingiusto Eguale sorte ha avuto la posizione as- sostenere, a suo tempo, come pure è stat o sunta dal PSDI ip tema di divieto di cu- sostenuto, che noi volevamo difendere l e mulo della pensione con la retribuzione : pensioni privilegiate, cioè solo alcune una posizione oggi accolta da tutti, anche pensioni, rispetto alla generalità . Quando se la soluzione proposta non è, a nostr o abbiamo sollevato il problema noi vole- giudizio, pienamente soddisfacente . Noi vamo contestare la decisione di far pa- rimaniamo sempre dell'opinione che, i n gare ai lavoratori i contributi anche sull a ogni condizione, i diritti acquisiti non pos- parte della retribuzione che non veniva sono essere mortificati . E siamo anche presa in considerazione ai fini della pen- convinti che taglieggiare sul diritto acqui- sione. Impostare ,così il problema sarebb e sito della pensione significa in pratica, a stato ingiusto, perché si sarebbero colpit e ben pensarci, creare le premesse che ali - due volte con il prelievo fiscale, le retri- mentano il turpe fenomeno del lavoro buzioni; ed anche per questo si sarebber o nero. accesi molti dubbi di legittimità costitu- Ma anche su questo punto, grazie a l zionale sulla riforma. nostro contributo recato all'interno della Prendiamo atto con soddisfazione che è maggioranza di governo, si è modificat a stata colta, molto opportunamente (anche la tendenza, manifestatasi ai tempi dell a qui grazie all 'opera del ministro Di Giesi) , solidarietà nazionale, a confiscare buon a l'occasione della legge n . 297 del 29 parte delle pensioni in godimento quand o maggio 1982 per introdurre l'indicizza- il titolare fosse stato occupato alle dipen- zione del tetto massimo di retribuzion e denze di terzi. Ci siamo opposti, allora, in pensionabile, che nell'INPS è tuttora pe- seno alla maggioranza di governo , raltro molto basso e non tutela adeguata - all'emergere di alcune indicazioni che no i mente la professionalità e il merito . Ma la ritenevamo punitive, ottenendo di perve- soddisfazione è mitigata, ad esempio , nire a soluzioni che, sia pure non piena- dallo spostamento di un anno — dal 1982 mente soddisfacenti, rappresentano tut- al 1983 — della prima applicazione auto- tavia un ulteriore segnale lanciato sull a matica dell'indicizzazione, mentre un cor- strada del buon senso . rettivo sostanziale è stato apportato dalla Non possiamo non sottolineare co n riforma delle pensioni che prevede l a soddisfazione, in questa sede, anche i ri- prima applicazione dal gennaio de l sultati conseguiti quanto alla periodicit à 1982. della scala mobile. Da anni ci battiamo

Atti Parlamentari — 48717 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

per vincere alcune insensibilità ed apati e sione, riferimento che oggi è diverso per i di partiti, di sindacati, che per tropp o pensionati i quali, inoltre, si vedon o lungo tempo hanno trascurato di conside- anche ridurre del 20 per cento il valore rare una cadenza della scala mobile ch e del punto rispetto a quello dei lavoratori fosse per i pensionati analoga a quella dei in attività. lavoratori in servizio . Per questo abbiam o Ma — vogliamo ribadirlo — il punto sempre parlato di allineamento dell a sul quale invitiamo i colleghi a rifletter e scala mobile, per riconoscere anche ai riguarda l'iscrizione di tutti i lavoratori pensionati un diritto comune a tutti i la- all' INPS. Noi siamo sia per la pluralità voratori, sia quelli in servizio, sia quelli i n gestionale del sistema previdenziale , quiescenza. quale si è sviluppato storicamente, sia per l'esistenza di normative diverse, quand o FRANCESCO ZOPPETTI. Non mi risulta queste siano richieste dalla diversità e che a questo proposito sia stato tu a pre- dalla peculiarità del rapporto di lavoro, sentare un emendamento ! nonché dalla volontà manifestata dagl i stessi lavoratori che si sono precostituite , COSTANTINO BELLUSCIO . Guarda, io con loro sacrificio, posizioni più vantag- ero sottosegretario per il lavoro, se vuoi giose. sapere la verità. Allo stesso modo non rinunciamo alle nostre posizioni circa l'unificazione dei FRANCESCO ZOPPETTI. Lo ha presen- punti, che non vorremmo fosse un alib i tato il gruppo comunista al Senato . per soluzioni ideologiche, nelle quali ser- vire l'ideologia prevale sul servire gli inte- COSTANTINO BELLUSCIO . Ero incari- ressi dei lavoratori . cato della contrattazione pubblica e pri- La par condicio tra i lavoratori, una vata. Ho posto il problema ai sindacati, a i maggiore solidarietà tra loro, la fine massimi livelli. Mi hanno attaccato in dell'assistenzialismo, che è tutt'uno con i l ogni senso, per alcuni mesi, per aver fatt o clientelismo, il freno alle sperequazioni, questa proposta improvvida, a loro giudi- sono, a nostro giudizio, cose ben diverse zio . Questa è la verità storica . dall'unificazione dei fondi pensionistici . Fare queste affermazioni non significa FRANCESCO ZOPPETTI. Il risultato è che rinnegare la solidarietà tra i lavoratori; l'emendamento è stato presentato da l significa invece con attentare a diritti fon- gruppo comunista. damentali riconosciuti dalla Costituzion e e non alimentare all'infinito una politic a COSTANTINO BELLUSCIO . Le compatibi- assistenziale dell'INPS di stampo cliente- lità economiche avrebbero dovuto incari- lare, che non appaga certo la collettività, carsi di indicare la periodicità eguale pe r su cui finiscono per ricadere, per intero , tutti . Su questo punto la nostra posizione gli oneri. è stata sempre decisa e ferma, e l'ab- Le pensioni di invalidità, che nel Su d biamo confrontata con quella degli altr i coprono vuoti determinati dalla man- all'atto della costituzione dei governi , canza di adeguate politiche di investi- nell'ambito delle maggioranze che via vi a mento e di piena occupazione, sono a in questi anni si sono formate, nel Go- questo proposito emblematiche . Ci sono verno, nel Parlamento, nel confronto co n invalidi che non sono tali ; in alcuni casi i sindacati, senza mai deflettere . tra i pensionati figurano defunti, che gra- Non siamo ancora soddisfatti dei risul- vano sulla collettività creando situazion i tati raggiunti, perché, a nostro giudizio , assurde, come quelle delle prestazioni re- l'allineamento deve riguardare non solo lative al settore agricolo, che sono erogate la periodicità, ma anche il riferimento dei in numero maggiore rispetto al numero mesi per la rivalutazione dei punti da con - dei lavoratori effettivamente addetti a l teggiare sulla retribuzione e sulla pen - settore. Noi diciamo «sì» alla solidarietà,

Atti Parlamentari — 48718 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

ma nella chiarezza della normativa e sarà con l'eliminazione del secondo grad o nell'onestà degli intenti . In questo sens o di ricorso o con l'alleggerimento delle re- va fatta una netta distinzione tra assi- sponsabilità degli amministratori che s i stenza e previdenza . ricondurranno a tempi accettabili le liqui- Ma ogni proposito è destinato ad essere dazioni di prestazioni che in taluni cas i frustrato se non verrà assicurata l'effi- battono il recordo dell'eternità . Dob- cienza degli strumenti operativi . Il ruolo biamo peraltro sottolineare che ritardi s i centrale dell'INPS, nell'ambito della ri- contano anche nell'attività di tutti gli altri forma, può essere svolto soltanto se l'Isti- enti erogatori di pensioni . L'inefficienza tuto saprà rispondere tempestivament e apre la strada alla più turpe spirale clien- ed adeguatamente alle esigenze dei lavo- telistica, che è una delle costanti negativ e ratori. dell'Italia democratica . Non diremmo nulla di nuovo, se voles- Occorrono mutamenti radicali e un pi ù simo enumerare i gravi ritardi e le ca- razionale uso del personale e degli stru- renze funzionali ed organizzativ e menti tecnologici, per il cui approvvigio- dell 'ente. E soprattutto non apporte- namento l'Istituto non ha badato giusta- remmo alcun contributo a tutela degli in- mente a spese. Né soccorre l'attività d i teressi della classe lavoratrice, se, guar- intermediazione dei patronati di assi- dando al passato e al presente, ci limitas- stenza cosiddetta gratuita dei lavoratori , simo a elencare i mali e a cercare i veri o che in alcuni casi, specie nel Sud, si ri- presunti responsabili di una situazione d i solve in veri e propri taglieggiamenti ope- disagio. Dobbiamo, invece, guardare al rati sulle indennità spettanti per legge . futuro e suggerire i rimedi, dando ancor a Sono i ritardi dell'INPS che innescan o fiducia agli amministratori dell'istituto e meccanismi perversi in cui proliferan o alle parti sociali che quegli amministra - elementi equivoci che spesso trasforman o tori rappresentano, cercando nello stess o un'esaltante attività di assistenza social e tempo di ovviare anche alle carenze dell e in veri e propri racket, di cui sono i lavo- forze politiche che non dovranno più , ratori aventi diritto a fare le spese. d'ora in avanti, ignorare l'ente e consen- Questi sono i problemi sui quali, in tire che problemi non risolti vadano i n questo dibattito, noi richiamiamo l'atten- cancrena. zione degli altri gruppi parlamentari , L 'INPS, insomma, deve «rifarsi il dopo aver affermato che non siamo in- trucco». Così come è oggi, non piace a no i sensibili alla soluzione dei problemi rela- e soprattutto non piace, né serve ai lavo- tivi alle «pensioni di annata». Noi rite- ratori. Ci rendiamo conto che non tutto niamo che uno Stato, per poco che vogli a dipende dall'ente, i cui dipendenti sap- definirsi giusto, non può tollerare ulte- piamo che in larga parte si prodigano a l riormente la situazione esistente in quest o limite delle energie e risorse disponibil i settore, venendo meno ai suoi doveri, ma per sopperire a deficienze esistenti, ch e soprattutto venendo meno ai suoi impe- vanno rapidamente colmate . gni . La scarsità del personale, che orama i Noi, per parte nostra, abbiamo sempr e non è più tale, la congerie di provvedi - compiuto, anche in questo particolare set- menti che non dà tregua all 'INPS, appe- tore, una scelta consapevole e ispirata a santendone il lavoro e gli adempimenti e giustizia a favore di benemerite categorie non consentendo programmazioni i n che tanto hanno dato allo Stato in termini tempi ragionevoli, non possono costituire di lealtà e di sacrifici . l'eterno alibi per non fare assolutament e Non possiamo tollerare, tanto per far e niente per uscire da una situazione che è un solo esempio, che un maestro elemen- poco definire scandalosa . tare con 40 anni di servizio pubblico a i Nel progetto di legge in discussion e fini della carriera, e con diritto al mas- sono contenute alcune proposte destinate simo della pensione, andato in quiescenza ad eliminare taluni inconvenienti . ma non in data anteriore al 1 0 settembre 1973 .

Atti Parlamentari — 48719 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

abbia una base pensionabile annua di ap - parlato proprio ieri in questa sede il Pre- pena 2.820.562 lire, mentre se egli si fosse sidente del Consiglio. posto in quiescenza a partire dal 4 aprile Ma, appunto per questo, si tratta di sta- 1979 avrebbe avuto una base pensionabile bilire delle priorità, che noi individuiam o di 9.861 .500 lire. È una situazione non tol - in un segno che è doveroso dare ad an- lerabile, che grida vendetta, e di front e ziani servitori dello Stato . alla quale noi non ci sentiamo di rima - Non si tratta, ovviamente, solo di que- nere immobili . sti, ma di tutti i pensionati INPS che accu- Il segretario del mio partito, che d a sano, come i pensionati statali, sperequa- anni ha posto il problema, così come h a zioni di annata incomprensibili e fonte d i posto con forza altri problemi dei pensio- vivo e legittimo malumore . nati, negli ultimi mesi in particolare è Noi, che crediamo nella validità dell'at- intervenuto spesso presso il President e tuale maggioranza, proprio per raffor- del Consiglio . Ci sono stati scambi di let- zarla auspichiamo che al suo intern o tere; ci sono stati colloqui . Per correggere emerga la volontà sufficiente e idonea a almeno in parte assurde disparità di trat- superare le diversità di opinioni che si tamento nei confronti di lavoratori an- sono fin qui manifestate su alcuni punti ziani, che dopo aver servito la Stato aspet - della riforma pensionistica . tano dallo Stato giustizia, noi abbiam o In questa direzione noi opereremo, di - giudicato un segnale politico positiv o sposti come siamo ad ogni incontro co- l'approvazione da parte del Consiglio de i struttivo che privilegi le convergenze ministri del disegno di legge predispost o sulle divaricazioni. dal ministro Schietroma . Per questo il nostro gruppo non ha an- Esso è solo un segnale politico positivo, cora presentato emendamenti alla legg e perché il disegno di legge si ferma alle in discussione, ma, avendoli predisposti , discriminazioni già in atto fino al 1978, e si riserva di farlo qualora un accordo ra- non tiene conto che per alcune categori e gionevole non si delineasse, perché, com e si è andati avanti sulla strada delle discri - ha detto l'altro ieri il segretario del mio minazioni, con il solito sistema di miglio - partito, l'onorevole Longo, sul problem a rare le retribuzioni senza pensare all e delle pensioni il PSDI è pronto ad andar e pensioni. Noi attendiamo che il Parla - fino in fondo. mento approvi con sollecitudine il prov- È questa una posizione di grande re- vedimento. sponsabilità, ma anche di non rinuncia, Se, a nostra volta, non dovessimo rice- ben consapevoli come siamo che le apet- vere tempestivi segnali ed ottenere, anch e tative dei pensionati non possono essere in questa sede, l'impegno che il disegno d i ulteriormente deluse e che ciascuna forz a legge Schietroma venga approvato al pi ù politica deve porsi davanti alla dramma- presto, appunto perché riteniamo non più tica «condizione del pensionato» co n differibile il problema, il gruppo del PSD I grande realismo e con coraggio, perch é proporrebbe alla Camera fin da ora ini- uno Stato democratico, che sia serio e ziative conseguenti . giusto, non può dimenticare chi, nell e Noi riteniamo che sia nell'interesse d i varie articolazioni produttive, lo ha ser- tutti, certamente dei pensionati, ma vito con fedeltà, anche se oggi non h a anche delle forze politiche, dare un se- potere contrattuale . gnale nella direzione indicata, avvertend o Ma proprio perché quello dei pensio- che il senso di responsabilità da noi nati è un problema di giustizia, esso è sempre manifestato non può essere con - appunto uno dei problemi di cui si deve fuso con il disinteresse rispetto a pro- far carico tutta la società, attraverso l e blemi drammatici, la cui soluzione rite- forze politiche che ne sono significativ a niamo debba essere non più procrastina - espressione, non dimenticando mai, se- bile, sia pure in presenza di difficoltà eco- condo lo spirito e la lettera della Costitu- nomiche complessive, delle quali ci ha zione, che la nostra è una società demo-

Atti Parlamentari — 48720 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

cratica e pluralista (Applausi dei deputat i ranza non riconosce più e che pare trovi del gruppo del PSDI — Congratulazioni) . difensori solo a sinistra, nel partito comu- nista, mentre noi ci troviamo a dibatter e PRESIDENTE . È iscritto a parlar e forse in presenza di una richiesta di rin- l'onorevole Corleone . Ne ha facoltà. viare tutto quanto o in Commissione o i n Comitato ristretto o in Comitato dei nove , FRANCESCO CORLEONE. Signor Presi - alla fine della discussione generale . Ma dente, onorevoli colleghi, onorevole mini- allora, se questo deve essere il destino di stro, perché intervenire in questo dibat- questa riforma, che come tante riforme s i tito? In un'Assemblea che non dimostr a trascinano per anni, per cui rischiano particolare interesse nonostante il tem a sempre di essere inadeguate nel moment o sia di quelli che suscitano in questo mo- in cui arrivano alla discussione perché mento attenzione, sia da parte dell a sono nate in altro clima politico, in altra stampa, che delle forze politiche : (or ora prospettiva, in altra situazione econo- abbiamo sentito l'onorevole Belluscio ch e mica-sociale, che fare? Oggi ci troviamo a ha dichiarato che sul tema delle pensioni discutere appunto di questa riforma dop o il partito socialdemocratico va avanti, v a che i progetti sono vecchi di due o addi- fino in fondo nella prossima verifica). rittura di quattro anni, e comunque ci s i rifà a normative calate ancora nel pas- sato, mentre per il resto si va avanti co n piccole normative che creano grossi pro- PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTE blemi allo stesso INPS, che negli ultim i MARIA ELETTA MARTINI anni quaranta provvedimenti legislativ i continuamente costringono a cambiare FRANCESCO CORLEONE. Su tale tema l e programmi, a cambiare normative — e differenziazioni si pongono nettament e quindi programmi — e a compiere opera- per cui leggiamo sull'Avanti! di qualche zioni continue che fanno arretrare la gi à giorno fa una dichiarazione del vicesegre- bassa efficienza del sistema . Diciamo al- tario socialista, Martelli, che dichiara d i lora: approfittiamo di questo dibattito pe r essere sempre stato personalmente a fa- continuare il dibattito di ieri, in assenz a vore del pluralismo delle gestioni, contra- oggi del Presidente Spadolini, ma in pre- riamente ad altre prese di posizione del senza del ministro Di Giesi. Continuiamo suo partito. E così via: potremmo elen- il dibattito politico. Perché? Perché in re- care su questo numerosi interventi e nu- altà il problema della riforma delle pen- merose prese di posizione in un dibattito sioni, il problema dell'INPS è un pro- che si va articolando. Che cosa contri- blema più politico che finanziario . Questa buisce a suscitare l'interesse su questo affermazione giunge da fonte insospetta- tema? Una annotazione che potrebbe suo- bile, direi, da Giuseppe De Rita, il segre- nare strana, nella relazione del relatore tario generale del CENSIS, il quale sul Cristofori, quando dice che le pension i Corriere della sera del 19 gennaio d i oggi sono in numero di quindici milioni , quest'anno pone così il problema : «Il pro- un numero enorme, che rappresenta il 3 5 blema delle pensioni è squisitamente poli- per cento dell 'elettorato. Questa annota- tico, perché controllare e modificare i zione, che parrebbe ininfluente rispetto al processi che stanno sotto la espansione merito del problema, è in realtà una dell e del fabbisogno di cassa è compito politico chiavi per capire che tipo di problematic a e non finanziario» . Perché, se fosse solo bisogna affrontare per non rischiare d i un problema finanziario, le soluzioni c i parlare non solo all'aula vuota, in un di - sarebbero. Si dice spesso che questo si a battito che non si sa se andrà avanti o no, un paese che si affida alla improvvisa- perché questa si rivela, come in altre oc- zione; non è così vero, poiché la commis- casioni (ma in questa occasione in mod o sione Castellino (e la citerò più volte ne l particolare) una riforma che la maggio- mio intervento) ha prodotto, in tempi utili

Atti Parlamentari — 48721 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

per la elaborazione del testo e per la di- gliaia di miliardi e vedendo cosa lo pro - scussione anche in quest'aula — se pur duce. questa discussione servisse a qualche Noi indichiamo tre fattori sui quali ac- cosa — materiali estremamente precisi , centriamo la nostra attenzione: le pen- puntuali, con ricchezza di ipotesi . La sioni di invalidità, i coltivatori diretti e le commissione Castellino ha esaminato l a integrazioni ai minimi pensionistici, la- situazione ad oggi, ha ipotizzato la situa- sciando stare altri problemi, come quello zione fino al 1985 e poi ha posto un delle pensioni sociali, che poi vedremo . doppio scenario dal 1985 al 2000, con una La patologia delle pensioni di invalidit à doppia ipotesi, una ipotesi di crescita e va denunziata con la chiarezza necessa- una ipotesi di stallo della situazione eco- ria, e non facendo credere che questa nomica-sociale del paese . Ebbene, tutte le situazione assistenziale si è determinat a proposte che la commissione Castellino come un mero accidente e non per un a ha fatto per agire o sulle entrate o sull e volontà che non è perversa, ma cliente- uscite, cioè sui flussi di entrata o sull e lare ed elettoralistica . I dati ci sono e su d i erogazioni, sulle prestazioni, comportano essi occorre confrontarsi. scelte che intaccano la decisione politica , Nel 1950, nel fondo di previdenza lavo- toccando le forze politiche di governo che ratori dipendenti si annoveravano 40 pen- devono prendere decisioni . Perché? Per- sioni di invalidità ogni 100 di vecchiaia: ché se noi guardiamo quello che c'è ogg i un rapporto quasi corretto, se per rap- davanti come panorama, non possiamo porto corretto si intende quello di tre a non dire che il problema delle pensioni e uno. Nel 1960 su 100 pensioni di vec- quello dell' INPS è rappresentativo inte- chiaia, quelle di invalidità salgono a 55, a gralmente del nostro Stato, di uno Stato 83 nel 1970 e a 103 nel 1976-1977, cioè corporativo, che sulle corporazioni, sul superano quelle di vecchiaia . Un feno- consenso delle corporazioni e sulla distri- meno incredibile, e inimmaginabile. buzione clientelare di provvigioni, d i Nelle gestioni speciali l'esplosione è an- aiuti, in questo caso di pensioni, si basa . cora più evidente . Nel 1979 per ogni 100 C'è questa situazione sconvolgente per cui pensioni di vecchiaia per i coltivatori di - gli ottomila miliardi di deficit del 1380 retti vi erano 347 di invalidità, per gli arti- sono solo l'inizio di una discesa vers o giani 297 e 118 per i commercianti . cifre da capogiro . Se noi seguissimo l a Certo, vi è una motivazione economic a commissione Castellino nella previsione legata al fatto che il contributo capitari o relativa al solo 1985, senza arrivare al richiesto era irrisorio per i lavoratori au- 2000, del disavanzo possibile, trove- tonomi, per cui vi è stato un fenomeno di remmo che esso non potrebbe che por - iscrizioni fittizie, vi sono altre motiva= tare, a legislazione invariata, alla banca - zioni, vi sono i fatti che conosciamo tutti, rotta. Perché, se noi pensassimo (pren- la contribuzione di 5 anni e non di 15, il diamo l'ultimo dato 1985) ad un importo vantaggio che la pensione di invalidità s i di pensioni per 90-92 mila miliard i gode immediatamente, ma comunqu e (nell'ipotesi di crisi 90 mila, nell'ipotesi d i questa situazione noi la denunciamo for- sviluppo 92 mila), e lo confrontassim o malmente in quest'aula. con l'entrata, di 62 mila miliardi, arrive- Disponiamo dei dati del 1978 pubblicati remmo a un «buco» di 30 mila miliardi. E dal CENSIS, ma sarebbe forse il caso ch e abbiamo già notizia — è di ieri — di u n ci venisse fornita una tabella con i dat i tetto di 50 mila miliardi sfondato in mi- provincia per provincia aggiornati a d sura cospicua, al quale il Presidente del oggi sulle pensioni di invalidità rispetto a Consiglio ha detto che bisogna aggiun- quelle di vecchiaia . gere un altro «buco» sanitario e previden- Dai dati del 1978 risulta, ad esempio , ziale . Ebbene, come si farebbe fronte a che nella provincia di Enna si avevan o questa situazione al 1985? 487 pensioni di vecchiaia e 9.232 di inva- Disaggregando questo «buco» di mi - lidità; in quella di Benevento 29.563 pen-

Atti Parlamentari — 48722 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

sioni di invalidità e 3 .252 di vecchiaia ; in economici verrà indicata dalla «verifica» , quella di Cambobasso 27.899 di invalidità dal vertice dei partiti . e 2.863 di vecchiaia, per cui su circa 1 3 Noi stiamo qui a parlare della riform a milioni complessivi di pensioni, 5 milioni delle pensioni, ma non nella maniera giu- sono di invalidità, 4 milioni di vecchiaia e sta, per la quale il Governo si dovrebb e 2 milioni di reversibilità . presentare per affermare la volontà di Vogliamo confrontarci su questi dati o non parlare più del mostro del bilancio vogliamo citarli solo incidentalmente ne i del settore pubblico allargato e di volere , discorsi, come se fossero dovuti al caso? invece, dividerlo pezzo e pezzo per poi Sono rimasto allibito di fronte a questi aggredirlo pezzo per pezzo . dati e mi è stato detto che anche le pro - Quello della previdenza è appunto un vince di Avellino e di Salerno presentano pezzo, rispetto al quale si potrebbe ma- dei dati simili. Sarebbe importante di- gari cominciare con il dire che il bilanci o sporre di un quadro di riferimento com- della previdenza non deve essere uno sco - plessivo per comprendere meglio la situa- latoio di manovre clientelari, categorial i zione, in relazione alla provenienza poli- ed assistenziali, senza la valvola di «bus- tica dei maggiori responsabili della cos a sare cassa» al Tesoro, ma con la volontà pubblica, che sono i partiti; ormai avete di governare questo bilancio nella compe- stabilito che è così . tenza e nella cassa, aumentando le en- Se si vuole por mano in questa situa- trate e/o comprimendo le spese . zione, è evidente che si tratta di opera- Questo, però, farebbe cadere una pra- zioni politiche e non finanziarie . Allora, tica costante, la deresponsabilizzazione e sono chiare le parole di De Rita quando si la illusione che si possa dare tutto e che chiede se milioni di persone, appartenent i alla fine, sotto lo «stellone» d'Italia, i n a categorie potenti anche sul piano eletto- qualche modo si riesca a riparare . rale (impiegati pubblici, commercianti, In realtà, qui non si ripara più, se è artigiani e lavoratori agricoli) devono vero che il relatore Cristof ori è così allar- essere trattati diversamente da oggi . mato da dirci che qualunque incertezza Con grandi penalizzazioni? Chi gliel o ulteriore nell'attuazione di una riforma dice? Chi si azzarda a dirglielo? Gli organica rischierebbe inevitabilmente d i esperti, il professor Castellino o il Parla- determinare un catastrofico dissest o mento, le forze politiche o coloro i quali , dell'intero settore previdenziale . appunto, ad Enna, a Benevento, a Campo- Se siamo a questo, bisogna capire com e basso, e Salerno od Avellino hanno contri - ci siamo arrivati . Non per fare astratta - buito a che questo fenomeno si ingigan- mente una ricerca di responsabilità, ma tisse? per capire il fenomeno, per capire quali Si tratta di un fatto di responsabilità e soluzioni si possano e si debbano trovare , di capacità politica quello dì chiudere u n e capire se questo provvedimento ri- modo di «sgovernare» e di malgovernare sponda ad una logica riformatrice o ad e di aprire un altro capitolo . E possibile una logica gattopardesca o, peggio, tend a questo? Noi non crediamo che questo Go- ad aggravare i problemi che già c i verno sia capace di una operazione rifor- sono. matrice di questa forza . Ieri il Presidente E allora, esaminiamo questi problemi . del Consiglio ci ha fatto un racconto in Noi siamo convinti che sarebbe assurd o cui il sentiero del rigore non era acciden- che l'iter di questa riforma saltasse sulla tato, era inespresso ; non si diceva come, contrapposizione dell'«unificazione sì , non si chiariva; ci ha detto soltanto che unificazione no», del «tutti sotto l'om- questo lo deciderà il vertice dei partiti . brello INPS o no» . Riteniamo che, così Questo Governo che si accreditava com e posto, si tratti di un falso problema, cui si nato diversamente, ieri ha dichiarato for- dà dignità richiamando l'articolo 38 della malmente di essere un Governo dei par- Costituzione o parlando, a proposito o a titi. La via per la soluzione dei problemi sproposito, dei diritti acquisiti . La verità è

Atti Parlamentari — 48723 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

che ci dobbiamo porre un altro problema: Invece, accettare il confronto su un se per le finalità che si vogliono perse- fatto astratto e ideologico, come l'unifica- guire è necessario l ' accentramento degli zione sì o no, noi riteniamo significhi na- enti gestori oppure è necessaria a priori scondere il problema di sostanza su cu i l'armonizzazione delle normative in ma- nessuno si vuole confrontare, perché il teria di contributi e di prestazioni ; se cioè terreno riformatore è il più duro, è quell o è più importante l'unificazione senza ar- che più degli altri mette in gioco i con - monizzare a tempi lunghi, oppure il con- sensi che su questo terreno ci sono, e trario. coinvolgono tutte le forze politiche che Infatti, il dubbio che ci viene è che un a accettano questo sistema che da 30 anni è battaglia sull'unificazione astratta, senza fondato sulla corruzione, sul clientelismo , contenuti, sia una battaglia formale, ch e sul corporativismo. non produrrebbe nessun risultato . Ab- Le pensioni di invalidità coinvolgono biamo, cioè, la preoccupazione che, s e (questi sono i dati che ho) alcune città meri - l'unificazione interessasse soltanto i dionali, ma è lungi da me un antimeridio- nuovi entranti nel mercato del lavoro , nalismo, perché sappiamo che ciò accade l'unificazione comincerebbe ad agire sen- anche per deviare una spinta, una lotta del sibilmente sul flusso delle nuove pension i Sud per non avere assistenzialismo, pe r non prima di alcuni decenni, e con an- rifiutare queste misure di corruzione, per - cora maggiore ritardo sullo stock delle ché ciò significa corrompere economica- pensioni attuali. mente e moralmente la gente del Sud ; ma Per avere effetti meno lontani e meno sappiamo anche che queste pensioni di in - tardivi l'unificazione dovrebbe essere ac- validità sono in numero cospicuo anch e compagnata da misure di avvicinament o nelle regioni del centro Italia, ed è perci ò delle normative che si estendessero anch e che dovremmo capire che cosa le ha pro - all'attuale popolazione attiva . È possibile dotte . Per il Sud sappiamo che costitui- questo? Altrimenti noi diciamo che, ri- scono la copertura per ciò che non si è fatto : spetto all'obiettivo essenziale e premi- per l'occupazione, per l'agricoltura, per i l nente dell'armonizzazione delle norma- decollo industriale. Sono state date, queste tive, il problema dell'iscrizione all'INPS elemosine, proprio per devitalizzare un mo - dei dipendenti di tutti i settori produttivi , vimento che sorgesse per chiedere non ele - e dell'eventuale successivo scioglimento mosina ma riforme, capacità diversa d i degli altri enti o organi previdenziali, pu ò affrontare i problemi. essere un fatto limitato, che non porta a Noi vogliamo invece affrontare quest i grandi conclusioni operative, ma solo ad nodi, perché crediamo che questi siano un dibattito ideologico. quelli fondamentali e sui quali bisogne- Invece occorre porci la domanda se sia rebbe operare. Infatti, per una riforma di opportuno addossare all'INPS, le cui diffi- tal genere, se riforma deve essere, e no n coltà operative sono note, l'onere di ammi - un fatto gattopardesco, non ci possiamo nistrare un ulteriore rilevante numero di accontentare dei tempi lunghi che ci ven- assicurati. La scelta, al di là della battagli e gono proposti ; anche perché i tempi ideologiche, deve essere questa, con un lunghi non ci saranno . Il destino è quello confronto tra costi e benefici . I costi sono le che sul Manifesto Galapagos indicava spese di gestione, e dobbiamo valutare se i qualche tempo fa : la privatizzazione . Lo costi aumentano con più enti di gestione ; i Stato non potrà che garantire un minimo benefici sono l'efficacia e la prontezza nella vitale per tutti, e poi il criterio ugualitario riscossione dei contributi e nell'erogazion e — dico: bestialmente ugualitario — sar à delle prestazioni. Su questo ci si dovrebbe quello di un minimo per tutti. Infatti, se confrontare! Avendo però un giudizio oggi noi andiamo a vedere certe integra- chiaro su quell'altro problema di sostanza zioni al minimo, scopriamo che sono dat e che è l'armonizzazione della normativa per a persone che non ne avrebbero bisogno. tutti. Questo è un nodo da cui non si può

Atti Parlamentari — 48724 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

sfuggire : senza fare i giacobini, senza Questi dati indicano che il numero delle voler tagliare la testa a nessuno, do- pensioni si è moltiplicato e che, rispetto vremmo porci questo problema . E per il alla popolazione, la percentuale delle resto rimarrà il ricorso al privato: così pensioni è salita dall'1,8 al 2,4 per cento . come per la sanità, la via delle riform e E questo senza tenere conto delle gestion i porterà inevitabilmente alla privatizza- speciali, alcune delle quali sono entrate i n zione della previdenza . funzione successivamente. Vogliamo arrivare a questo, con quest o Di fronte a questi dati, come pensiamo finto dibattito, che non sappiamo nep- di operare per incidere nella maniera pi ù pure se approderà all'esame degli arti - decisiva possibile ? coli? O vogliamo capire veramente le di- Altro grosso problema ed altro «buco» mensioni del fenomeno e fare in mod o enorme è quello del fondo dei coltivator i non solo che la previdenza sia divisa diretti, che assorbe 3 .169 miliardi, per dall'assistenza ma che si chiariscano i cri - quest'anno, degli 8 mila miliardi totali . teri per stabilire a chi debba andare l 'as- Come è potuto accadere che vi sia un cos ì sistenza e come debba essere gestita? Al- alto numero di coltivatori diretti ch e trimenti, questa divisione si ridurrebbe ad hanno avuto la pensione? Come è stato un fatto contabile, al passaggio di somme gestito lo SCAU? A tale proposito, come è da un capitolo all'altro, senza veri intent i finita la disputa per il commissario? È riformativi. riuscito il ministro Di Giesi a nominarn e La spesa previdenziale è ormai un a uno di sua fiducia? Perché poi mantener e questione nazionale, perché incide in mi- questa diversa normativa dello SCAU pe r sura crescente sul reddito del paese . Tra il Centro-nord e per il Sud? Si intend e il 1960 e il 1980, l'incidenza della spesa rivedere quei meccanismi secondo cui per le pensioni è passata dal 4,5 al 10, 8 con 51 giornate di lavoro per ogni anno s i per cento del prodotto interno lordo ; tra il ha diritto a certi benefici, con 101 gior- 1980 e il 1985 questa incidenza salirà da l nate di lavoro a benefici ancora più alti? 10,8 al 12 per cento. Se ci affidiamo alle È possibile governare questa situazione ? conclusioni della commissioni Castellino , Questo disegno di legge, poi, vuole o le proiezioni per il 2000 indicano che si non vuole chiarire il discorso sui costi? La dovrà procedere ad una trattenuta su l norma prevista per i coltivatori diretti, i reddito dell'ordine del 33 per cento. È mezzadri ed i coloni, propone un 7,15 per possibile una cosa del genere? È pensabil e cento di aumento per le altre categorie . che le giovani generazioni debbano tra Siccome poi la percentuale è calcolata su l non molto trovarsi a subire un carico de l 50 per cento della retribuzione minima, i n genere? realtà si parla di un 3,5 per cento . Ma Se non si sceglie questa via, bisogna quanto costerà, in migliaia di miliardi , allora seguire quella del conteniment o per il futuro, questo 3,5 per cento? Ecco delle cosiddette prestazioni (una gran un'altra domanda che poniamo. brutta parola!). Vi è un punto che non viene affrontato . Tutti questi dati vanno tenuti ben pre- Ho ricordato il problema dell'armonizza- senti per dare il senso delle macrocifr e zione delle aliquote a carico dei lavoratori con cui ci dobbiamo confrontare . In che, se fosse fatta sulla cifra del 7,15 per vent 'anni, dal 1960 al 1980, gli assicurat i cento, darebbe un gettito cospicuo . Vi è il sono passati da 17 a 20 milioni ma le pen - problema di aumentare le contribuzioni sioni sono salite da 5 a 13,5 milioni. Dico di artigiani e commercianti per garantire le pensioni perché non siamo in grado d i che si vada veramente al pareggio de l sapere quanti siano esattamente i pensio- loro fondo. Anche per i coltivatori diretti i nati, in quanto non sappiamo quante per- contributi devono essere aumentati e no n sone godano di due o più pensioni . E l'im- ai livelli indicati nel disegno di legge. porto di tali pensioni è salito da mille a 3 6 Ho anche ricordato la necessità di in- mila miliardi . tervenire sulle pensioni di invalidità . Mi si

Atti Parlamentari — 48725 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

dirà che è all'esame del Senato un pro- PRESIDENTE . Onorevole Corleone, il getto di legge in merito, che però dev e tempo a sua disposizione sta per sca- essere approvato contestualmente a dere. quello che stiamo discutendo. Inoltre, per quanto ne sappiamo, in quel progetto no n FRANCESCO CORLEONE. Mi avvio all a si affronta in maniera adeguata il pro- conclusione, ringraziando dell'avverti- blema. mento, ed affronto il problema del sinda - Quanto ad intervenire in ordine alla cato nella gestione dell'INPS. Sulle coge- prosecuzione volontaria, come si opera ? stioni, abbiamo molte perplessità, ma di- Sui contributi capitali? Quanto all 'età ciamo chiaramente «no» allo Stato corpo - pensionabile, che è la più bassa d'Europa , rativo! Il sindacato si è gettato in un vi - come è posto il problema in un progett o colo cieco, gestendo a maggioranz a riformatore? E l'età pensionabile per i questo ente; gestire l'INPS in quest o dipendenti statali, per quelli degli enti lo- modo non spetta al sindacato! La gestion e cali? E che cosa si fa del prepensiona- dell'INPS da parte del sindacato produc e mento? Su questi argomenti, vorremm o gravi danni istituzionali al ruolo del sin- conoscere come si ritiene di intervenire , dacato, alla visione dello Stato propri a senza giacobinismi, ma con rigore! della sinistra; mentre la nostra vision e Non posso non riferirmi anche al pro- complessiva è quella dell'autogestione , blema dei patronati . In questo progetto si che è diversa perché riguarda la produ- parla certamente della ristrutturazion e zione e non un momento attinent e dell'INPS e credo sia un grande compito all'aspetto previdenziale, mentre la ge- storico, nel quale devono confrontarsi l e stione si è risolta in un «carrozzone» assi - forze politiche, la stessa sinistra, per com - stenziale (non importa se per sua colpa o prendere quale modello di Stato si desi- meno); non importa, dal momento in cu i dera . Ma prima di affrontare la ristruttu- il sindacato non può, da una parte, accet- razione dell'INPS, accennerò almeno a i tare di «trovarsi addosso» le leggi e, patronati, che si rivelano uno scandalo : dall'altra, dire che il funzionamento non è possibile tollerare oltre la pratica dell'Istituto viene meno per colpa d i per cui essi vengono rimborsat i quelle leggi! In questi casi, si abbandona , dall'INPS, per numero di pensioni e no n ci si dimette . per numero di pratiche lavorate, per nu- Contro chi si possono sollevare quell e mero di pratiche immesse, affidate centinaia e migliaia di pensionati d i all'INPS e non indipendentement e fame? Contro se stessi? Non si può fare dall'esito! Forse sono state riferite cose questo gioco delle parti, perché è troppo inesatte, ma potrei ottenere una rispost a schizofrenico e difficile : riteniamo che s i chiarificatrice, magari dal ministro Di debbano prevedere diverse modalità pe r Giesi? È vero che in certe province i pa- l'elezione del consiglio di amministra- tronati esprimono parere favorevole su zione, specialmente se si proceder à pratiche per la richiesta di pensioni di all' unificazione dei trattamenti pensioni- invalidità fasulle, respingendo quelle stici; altrimenti nascono problemi di rap- buone, e provocando una serie di ricorsi presentatività, con implicazioni riguar- da parte di chi aveva tutti i diritti mentr e danti l'articolo 39 della Costituzione, nel l'INPS paga pensioni (che deve pagare ) senso che si prospettano nuove questioni . anche con il corredo delle spese degl i Diversa deve essere la visione istituzio- avvocati dei patronati, oltre che dei suoi? nale del ruolo del sindacato e della sini- Comunque, è possibile mantenere quest a stra: su queste cose intendiamo esser e struttura per cui il controllore è control- presenti con le nostre proposte, perché le lato, in quanto i patronati emanano da l pensioni non diventino uno schermo e sindacato e portano le pratiche al l'esame non si mantengano sul piano di un a dei comitati provinciali dell 'INPS gestiti a truffa, mentre devono rappresentare l'oc - maggioranza dal sindacato? casione di un grande confronto perché

Atti Parlamentari - 48726 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

non siano elargite pensioni di fame e non mente consumati e persi sul piano sostan - vi sia più alcun pensionato che ignor i ziale. qual è il suo destino nella vita quotidiana, Ci troviamo di fronte ad una situazion e nelle sue necessità vitali . È il primo pro- in parte già richiamata dal collega Cor- blema sul quale intendiamo batterci : leone che, in qualche misura, non pu ò aspettiamo di conoscere se graziosamente essere accettata senza un richiamo vigo- il vertice, la «verifica», la maggioranza ci roso : le 'pensioni (tralascio il problema di diranno se questo disegno di legge è figlio merito) hanno visto per lungo periodo di qualcuno e se i suoi padri lo faranno esponenti politici utilizzare quest 'argo- approdare in qualche luogo in cui no i mento come cavallo di battaglia per l a potremo continuare a dire la nostra ! sensibilizzazione dell'opinione pubblica . È legittimo, per carità; che poi ciò si rea- PRESIDENTE. È iscritto a parlare lizzi grazie all'informazione storicamente l'onorevole Pazzaglia . Ne ha facoltà . definitasi nel nostro paese attraverso i mass-media, la radiotelevisione, è un ALFREDO PAllAGLIA . La ringrazio di segno ulteriore dell'analisi complessiva d i avermi dato facoltà di parlare in quest o regime che abbiamo condotto nel quadr o dibattito . attuale, che trova nella RAI-TV di Stat o Mi sono consultato con i colleghi : rite un tassello essenziale per quel processo d i niamo di non dover più illustrare le no- ammorbamento e per quella ricerca de l stre posizioni nel corso della discussion e consenso che passa attraverso la falsifica- sulle linee generali e pertanto conclud o zione ed un'opera sistematica rispett o subito il mio intervento dichiarando che , all'informazione, che è di massacro dell a quando l'altro ieri abbiamo chiesto il verità, qundi della democrazia e quind i rinvio in Commissione dell'esame del di - dei liberi convincimenti . Ma se questa è segno di legge, lo abbiamo fatto perch é una premessa di fondo del processo dege- (come anche la maggioranza di quest 'As- nerativo, che poi ha come riscontro anche semblea) riteniamo che esso vada riesa- la delegittimazione delle istituzioni, la di- minato. Soprattutto, ci rifiutiamo di par- saffezione alla partecipazione politica, e tecipare ad una discussione sulle linee quindi anche una degenerazione del generali che serve soltanto al Governo pe r quadro istituzionale politico, quello che a guadagnare tempo al fine di chiedere po i mio avviso merita di essere ulteriorment e un rinvio dell'esame del provvedimento , richiamato in questa sede è che noi oggi in quanto le posizioni sostenute oggi sono siamo di fronte ad un'azione spregiudi- ben diverse da quelle assunte in Commis- cata, da parte di alcune forze del Go- sione prima, da parte del Governo, e po i verno, le quali in questo momento — anche nell'ambito del Consiglio dei mini- faccio riferimento in particolare al par- stri, in ordine al problema in esame . tito socialista ed al partito socialdemocra- Non è un modo serio di procedere e tico — sembrano assumere una determi- pertanto, ringraziandola ancora per la nata posizione. L'attuale fase produc e sua cortesia, signor Presidente, rifiuto d i oggi un attacco consistente al sindacato , intervenire in questo dibattito (Applausi a ovvero alle forze del lavoro . In questa destra) . fase si delinea una prospettiva abba- stanza consolidata e possibile di sconfitt a PRESIDENTE . È iscritto a parlare del sindacato . In tale scenario abbiamo il l'onorevole Rippa . Ne ha facoltà. partito socialista ed il partito socialdemo- cratico che in questa vicenda operano pi ù GIUSEPPE RIPPA. Mi auguro che presto o meno in questo di prospettiva : aspet- ritorni il ministro Di Giesi, assente fors e tiamo che il disastro si consumi, aspet- per un momento, se non altro per un a tiamo che la sconfitta storica del 1982 si definizione formale del dibattito, con i consumi, perché a quel punto sarà possi- caratteri che invece si sono definitiva - bile ai socialisti o ai socialdemocratici

Atti Parlamentari — 48727 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

guadagnare uno spazio a sinistra all'in- intendiamo perciò consentire che attra- terno del quale è possibile ristabilizzare , verso queste modalità e questo uso spre- sul piano moderato e su quello di un a giudicato del confronto, da parte dell a restrizione degli spazi e delle conquist e maggioranza per debolezza della stess a realizzati, un'ulteriore ipotesi di consoli- opposizione, in particolare del partito co- damento di interessi di parte politica . munista, il quadro attuale si inquini ogn i Questo credo sia l'elemento che i n giorno di più. qualche misura comincia ad avere una È paradossale che oggi questo attacc o sua concreta visibilità all'interno dell o consistente che le forze dell'assestament o scenario; le dichiarazioni dei leaders poli- — che hanno come obiettivo una ridefini- tici socialisti e socialdemocratici sono em- zione del governo complessivo in chiav e blematiche . autoritaria e centralistica — pongono in Ebbene, so per certo perché il partit o essere, non trovi alcun ostacolo . A questo comunista si trova oggi nella condizione proposito i colleghi comunisti dovrebbero di non essere in grado di rispondere a interrogarsi sugli errori commessi su l questa manovra in misura significativa ; piano strategico e parlamentare, ed in- noi non vogliamo lasciare alcuna forma tuire che non è possible protrarre per di possibilità a questi falsi portatori di lunghi anni, attraverso azioni e disegn i interessi sociali e di classe . Intendiamo politici di compromesso, questo tipo di quindi muoverci in una direzione assa i azione. I tempi lunghi per la riforma co- semplice: vogliamo ribadire la nostra op- stituiscono oggi, alla luce degli elementi pozione a tentativi di slittamento o di che si sono determinati, un aspetto che rinvio della definizione del problem a giudichiamo estremamente grave e della riforma. Ribadiamo perciò la valu- contro il quale siamo intenzionati a bat- tazione che noi diamo e che cioè si tratt a terci, convinti come siamo che c'è chi d a di cogliere questa occasione per avviare sciacallo sta aspettando la sconfitta com- in tempi ristrettissimi la riforma delle plessiva del movimento operaio, perché pensioni . Occorre allora iscrivere quest o su questa sconfitta potrà guadagnare problema nell'agenda politica del Parla- margini di manovra. Non siamo più di - mento per sottrarlo al gioco per linee in- sposti a tollerare falsificazioni di quest o terne che ancora ieri c'è stato ribadit o genere. Questo dibattito rappresenta un essere nella volontà del Governo. Esso fatto centrale: demagogicamente c'è stato vuole infatti sottrarre al Parlamento il chi ha utilizzato i pensionati per guada- dibattito politico, fatto salvo poi che i l gnare i consensi, si tratta ora di riportare Presidente Spadolini ricorra all'utilizz o il gioco democratico nell'alveo natural e del Parlamento quando, braccato com' è delle possibilità per la gente di conoscer e dagli altri compartecipi della maggio- per deliberare e siccome il gioco demo- ranza, prova a riportare all'estern o cratico è profondamento viziato per u n questo messaggio . Per il resto si consolid a indirizzo antidemocratico dell'utilizzo la definizione delle solidarietà anche d i dell'informazione, in particolare di quell a maggioranza sottratte al luogo ove do- di Stato, è nostra intenzione rimarcar e vrebbero essere definite — cioè il Parla- questo aspetto. mento — dando luogo a tentativi di aggiu- Per quanto riguarda il merito del prov- stamenti per linee interne, il cui tratto vedimento è importante richiamar e significante non può essere altro ch e quella che sicuramente appare un'ipotes i quello del consumo inesorabile delle isti- che il ministro sottoporrà, da qui a non tuzioni e dell'allontanamento della capa- molto, al giudizio della Camera e cioè i l cità delle stesse forze di Governo di af- rinvio in Commissione del provvediment o frontare i problemi in chiave di Governo . partendo da un argomento in qualche Noi vogliamo riqualificare una modalità misura fragile, quale quello che lo sce- di confronto tra maggioranza ed opposi- nario è mutato e che questo disegno d i zione che sia la più chiara possibile . Non legge è il frutto di accordi presi con il

Atti Parlamentari — 48728 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

precedente Governo . Questo argomento , tivo sia stato prodotto da molti anni a ripeto, è fragile, nella misura in cu i questa parte. E strano affermare questo questo Governo ha fatto proprio il di- giudizio categorico perché se si consider a segno di legge sulle pensioni : mi pare il quadro complessivo della produzion e strano che solo adesso scopra che tale legislativa della Camera, ci troviamo di provvedimento non gli appartiene, no n fronte ad uno scavalcamento sistematico . gli compete. Tra l'altro l'argomento è de l Siamo di fronte ad una produzione legi- tutto campato in aria perché un Govern o slativa di parte governativa a dir poc o ha una sua continuità con quello prece - disastrosa sul piano sia della sua applica - dente, tanto è vero che ne assume anch e bilità sia dei contenuti del merito, della gli oneri. E una atteggiamento sistema- capacità di governare effettivamente gl i tico quello di sottrarsi, da parte dei mini- eventi. Ci troviamo di fronte ad un pro - stri, alla continuità storica del proprio dotto legislativo sicuramente emblema- ministero. Ogni volta ci dicono che rico- tico nel suo carattere deteriore e nel su o prono la loro carica da poco tempo e ch e aspetto sicuramente negativo . Questa ri- non hanno alcuna responsabilità per i l forma del sistema delle pensioni al mas- passato . Allora avrebbero potuto fare a simo potrebbe essere classificata come meno di ricoprire quella carica se ave- legge di consolidamento o di razionalizza- vano molti dubbi su ciò che si era defi- zione dell'esistente, poichè, quanto a ri- nito. Certo, è ora di finirla con quest a formare, non opera alcuna azione di ri- deresponsabilizzazione che rappresent a forma autentica, cogliendo i nodi dell'at- un male politico da eliminare al più pre- tuale crisi del sistema pensionistico e tutt i sto. i limiti che tale sistema esprime. Recentemente il ministro per la prote- Non è un caso che ad attaccarla sian o zione civile, e commissario straordinari o proprio gli esponenti dei partiti dell a per il Mezzogiorno, recandosi in elicot- stessa maggioranza che hanno predi - tero sulle zone terremotate — in partico- sposto questo testo; vi è addirittura tra lare a Sant'Angelo dei Lombardi ed a essi una gara spietata per respingerne o Lioni — ha dichiarato — insieme al mini- negarne la paternità . A sostenerla stre- stro per gli interventi straordinari ne l nuamente, ma non paradossalmente , Mezzogiorno, Signorile — che i ritardi — stante il comportamento parlamentare d i questa dichiarazione è uscita sul quoti - questi anni della stessa opposizione co- diano Il Mattino giornale di monopoli o munista — sia pure attraverso emenda - nelle zone terremotate — sono gravissim i menti ridotti — è rimasto soltanto il par- e che la situazione non è più tollerabil e tito comunista, o perché non l'ha letta tanto è vero che vi devono essere stati pe r approfonditamente o forse perché no n forza dei guasti e degli errori . Zamberletti l'ha capita, oppure ancora perché cerc a è una sorta di re capopopolo perché , con questo di acquisire meriti vers o come commissario straordinario, ha il po- masse di pensionati oggi in agitazion e tere assoluto in quelle zone . Egli, incredi- perché illuse da tempo sulla capacità ri- bilmente, sembra sottrarsi alla possibilità paratrice del provvedimento e triste - di essere identificato come responsabil e mente abbandonate o ridicolizzate . Certo, di quei ritardi e di quei vizi che denuncia . nessuno ha mai formalmente espresso Basti solo questo aspetto per compren- come una verità bruciante di questo prov - dere quale tipo di meccanismo si defi- vedimento il fatto che da esso difficil- nisce e come in realtà si opera impedend o mente vengono aiuti sostanziali al miglio- alla opinione pubblica di identificare le ramento della pensione per quanti perce- responsabilità che si consolidano nei pro - piscono una pensione da fame e che con- cessi di governo e di malgoverno. tinueranno ad avere questo tipo di contri - Questa legge di riforma è, nei modi e buto in aeternum . Questo per un vizio di nei termini in cui è formulata, sicura - fondo nelle modalità con cui si affronta i l mente quanto di peggio sul piano legisla- problema delle pensioni e per scelte

Atti Parlamentari — 48729 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

anche culturali; in un paese dove la spesa esistono diritti acquisiti verso l'alto, ne prioritaria è quella militare, le pension i esistono anche verso il basso . Ciò signi- necessariamente dovranno essere confi- fica che con i diritti acquisiti noi non fac- nate in un ruolo secondario. Pertanto il ciamo altro che dire ai pensionati : «Tene- ruolo degli anziani — fatta eccezione ch e tevi quel che avete e non disturbate l e per la demagogia di qualche esponent e manovre di grande politica» ! politico — difficilmente è preso in consi- Da domani, comunque, sia pure relati- derazione, in quanto segno culturale d i vamente, per i pensionati in fieri le cose una civiltà diversa . cambieranno. Qui si spiega la protesta nei Il sistema delle pensioni è uno dei pi ù settori cosiddetti «pensionandi» che , inquietanti sotto il profilo delle giungle e molto più dei pensionati, sono le clientel e delle discriminazioni che in esso trovan o ancora attive, almeno, nella stragrande luogo. Esso è perfettamente corrispon- maggioranza, per gli attuali partiti di go- dente, in linea generale, alla giungla delle verno, partito socialista incluso . Nella fi- retribuzioni ed alle numerose altre giun- losofia dell'attuale vicesegretario sociali- gle, anche se presenta degli aspetti caro- sta, tra meriti e bisogni, c'è un occhi o gneschi ancora più particolari, ma ch e sempre attento ai meriti, ed in particolare perfettamente si inquadrano nella cultura a quanti possono essere i soggetti da ag- corporativa mantenuta in vita nel go- gregare nella nuova collocazione eletto- verno di questo paese . In linea di mas- rale del partito socialista . Di qui, appunto, sima credo che un lavoratore mal retri- le parole del vicesegretario Claudio Mar- buito, essendo in attività può sempre spe - telli che ha fatto sapere di essere favore- rare in salti tra le giungle, mentre invec e vole al pluralismo delle gestioni, propri o ciò è difficilissimo, se non impossibile , prestando una attenzione particolare a i per un pensionato, il quale avanza le su e pensionandi, ed abbandonando misera - ragioni tagliato fuori dagli spazi di prati- mente i pensionati a quel ruolo che ap- cabilità proprio perché è intrappolato pare essere l'unico ruolo loro destinato , all'interno di una situazione che difficil- quello della morte civile e fisica, com e mente offre margini per la garanzia dei atto di liberazione personale, visto ch e propri diritti, che più volte vengono ri- garanzie di sorta non vengono offert e chiamati ma mai rispettati. loro da nessuno, se non a livello «paro- È comprensibile che oggi le ribellion i laio». provengano soprattutto da quelle cate- Il vero problema non è quello del plu- gorie di privilegiati, non perché questi ralismo o dell'ammucchiata nelle sabbi e vedano rischi di cadute dei propri privi- mobili dell'INPS ; con la molla dei diritti legi, ma perché risulterebbero meno ga- acquisiti il grande ente previdenziale si rantiti e protetti da ogni punto di vista ; suddividerebbe in inferno, purgatorio e forse tra 40 anni, colleghi comunisti, ch e paradiso con numerosi gironi . In ognuno di questo provvedimento siete i difensori, di questi comparti resterebbe intatto i l quando la legge sarà pienamente ope- quadro complessivo di un sistema ne i rante, i superprivilegiati, e cioè i soggetti confronti del quale non si vuole operar e politici da colpire, anche emblematica- con una chiave autenticamente riforma- mente, per riguadagnare spazi di pratica- trice, che venga a colpire i nodi della bilità a quel soggetto che oggi subisce un attuale crisi del sistema pensionistico, attacco così duro, sarebbero retrocessi a perché ciò significherebbe in qualche mi- privilegiati. Allo stato attuale non perde- sura assumersi gli oneri della scelta, e rebbero assolutamente niente, in osser- quindi correre i rischi che giocano diret- vanza del sacrosanto principio dei diritt i tamente sul consenso, che è il nodo cen- acquisiti, cardine fondamentale dell'in- trale degli interessi dell'attuale classe d i tero sistema pensionistico, scoglio insupe - governo. Questo senza contare che per rabile per una migliore perequazione o almeno un paio di categorie è già scontata per un sistema meno iniquo . Infatti, come la prosecuzione della gestione autonoma,

Atti Parlamentari — 48730 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

il che legittima ad abundantiam la pro- Io credo che proprio sotto questa tra- testa di altre categorie in qualche mod o gica realtà si nascondano le gravi storture privilegiate. che si formano e si coagulano nella cosid- Si può discutere a lungo sulla incapa- detta età attiva. Infatti, i pensionati sociali cità dell'INPS che è sull'orlo del collasso e sono quanti non hanno mai versato con - sul modo in cui questo ente gestisce i l tributi. Quindi, è grasso che cola —sì dir à sistema pensionistico, ma sarebbe una po - — se all'età del pensionamento si vedon o lemica speciosa. O l'INPS trova il modo d i assegnate poche decine di migliaia di lire ristrutturarsi e risanarsi — cosa dubbi a per consumare nelle osterie il bicchiere d i — oppure non sarà nemmeno in grado d i vino che li aiuterà a crepare il più prest o gestire quanto è di sua competenza . Al possibile. I pensionati con 250 mila lire riguardo non pare che la legge in esam e mensili sono coloro che hanno maturato crei una qualche prospettiva di risana- tale diritto per avere versato contribut i mento per il nostro peggior ente pensio- per un totale di 15 anni. Certamente co- nistico e previdenziale . E questo è un ele- storo non potrebbero pretendere la stess a mento che va rimarcato in sede di discus- pensione di chi ha versato contributi per sione generale . L'aspetto più drammatico 40 anni. Ma nessuno si è mai chiesto per- non è tanto l'esistenza di privilegi o su- ché alcuni non versino mai una lira ed perprivìlegi, quanto l'effettiva esclusion e altri versino soltanto per 15 anni, pu r dal sistema delle più cospicue masse di lavorando magari per 50 anni? Dietro il anziani. Io non ho qui i dati a disposi- mancato o l'inadeguato versamento v i zione, ma credo di non essere molto lon- sono sicuramente fattori che una certa tano dal vero affermando che almeno il analisi sociale dovrebbe evidenziare : di- 60 per cento delle pensioni corrispost e soccupazione permanente o almeno pro- dall'INPS non supera il livello delle 250 lungata; «arrangiamento» nell'economi a mila lire mensili, e a sua volta più della sommersa o tra le sacche del lavoro nero , metà di queste, circa il 60 per cento, è che continua a prosperare proprio perché rappresentato dalle pensioni sociali , il datore di lavoro si sottrae completa- ferme addirittura al livello di 130 mila mente agli obblighi assicurativi ; omissioni lire mensili. È chiaro che sono necessari sic et simpliciter da parte delle aziende , un disboscamento ed una revisione com- facilitate e rese possibili dalle relative plessivi, ma avendo come punti di riferi- omissioni di controllo da parte degli or- mento culturali, sociali e di classe quest i gani all 'uopo preposti . In altri termini , aspetti. Si tratta poi, all ' interno di quest i dietro le basse pensioni, che si riferiscon o elementi di riferimento, di identificare l e a milioni di soggetti, vi è un supersfrutta- modalità di intervento . Ed io credo che i n mento negli anni del lavoro, che indub- qualche misura, in particolare le forze biamente si perpetua negli anni del pen- che si qualificano di sinistra, dovrebbero sionamento . Defraudati quando sono i n tenere questi orientamenti stabilmente in - attività — e ciò per colpa del sistema non seriti nelle loro scelte. casualmente classista verso il contri- In definitiva, io credo che nessuno gri- buente di fatto, al di là delle affermazion i derebbe allo scandalo per pensioni annu e del tutto demagogiche che qualche mini- di 30 milioni e più se la gran massa, a su a stro ama fare rispetto al problema fiscale volta, godesse di pensioni in grado di assi - —, questi lavoratori diventano superde- curare, appunto, il minimo vitale. E in fraudati quando il mondo del lavoro l i questa sconnessione che si determina i l espelle definitivamente e ufficialmente e punto di ribellione, che non è più conce- quando li respinge anche come manova- pibile né accettabile ai livelli di civiltà ne i lanza del mondo sommerso. Per loro non quali ogni volta ci si intende collocare . Si c'è nessuna possibilità di recupero, poi - potrebbe certamente anche gridare, ma l a ché quanti di essi cercassero un riassesta- cosa non sarebbe di per sé estremament e mento, cercando di farsi riconoscere i drammatica. periodi di lavoro non coperti dai contri-

Atti Parlamentari — 48731 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

buti, si vedrebbero supertartassati ; sareb- consolidarsi nel nostro paese . Ed è ap- bero, cioè, costretti a versare somme riva- punto questa stortura di fondo, la pi ù lutate, così ingenti da dovervi rinunciare . grave del sistema pensionistico, la discri- Le possibilità di recupero prevedono in minante per eccellenza, che viene di fatto pratica una punizione per chi è stato , a pie' pari saltata dal provvedimento in anche per colpa dell'INPS, e in ogni caso esame, il quale non la prende assoluta - non certo per colpa sua, lungamente su- mente in considerazione e nella sua strut - persfruttato. In questo caso, che è sostan - tura, nell'impianto complessivo, la ritien e ziale, non cambia niente ; anzi, la situa- qualcosa di non esistente, essendo tutta l a zione è destinata a peggiorare, sia perch é normativa finalizzata per alcuni aspetti si allarga l'area del lavoro nero, sia per- ad una maggiore razionalizzazion e ché la disoccupazione è destinata a cre- dell'esistente ed interessata a correzion i scere, come ci assicura la Confindustria , di differenze di aliquote soltanto relativa- che di disoccupazione certamente si in - mente ai superprotetti . tende, almeno fino al 13 per cento della Io credo che, proprio in omaggio ai forza lavoro entro il 1983 . Questo signi- miti nascenti del merito e della cosiddett a fica che in breve tempo 3 milioni e mezzo professionalità, si potrebbero anche con- circa di disoccupati verranno a consoli - cepire delle differenze. Ma non si posson o darsi nel quadro complessivo delle forz e mai concepire delle differenze che la- di lavoro del nostro paese. scino comunque i più allo sbaraglio, con - Sarebbe interessante sapere quanti gio- dannandoli alla fame, mentre consenton o vani disoccupati di un quinquennio fa, ad ad altri di numero molto più ristretto di esempio, non hanno trovato lavoro . La avere una vecchiaia dignitosa o da na- quasi totalità non l'ha trovato, pur es- babbi . Meno ancora si può concepire un sendo anche uscita di fatto dal rango de i sistema che non garantisca a tutti un pa- giovani, al quale si appartiene, appunto, gamento di contributi costituente la base fino al ventinovesimo anno di età . Milioni di una pensione che, in ogni caso, non di potenziali lavoratori hanno così più d i deve essere al di sotto dei minimi vitali . 30 anni, e, ciò nonostante, sono ancor a Proprio contro questi elementi, che co- scoperti in sede contributiva . Essi, nella stituiscono anche una riflessione cultu- migliore delle ipotesi, ammesso che rie- rale di fondo, noi muoviamo le nostr e scano ad entrare in un contesto normale ragioni, ribadendo l'intenzione di non ac- del mondo del lavoro, sono destinati a cettare un rinvio ai tempi lunghi della pensioni che al massimo raggiungerann o riforma, e ribadendo che il nostro giu- tra qualche anno gli attuali tetti di 250 dizio sull'attuale disegno di legge di ri- mila lire mensili . forma è totalmente negativo, per i viz i Vi sono strati sempre più cospicui d i che in parte ho cercato di delineare in lavoratori che sono colpevolizzati e pena- linea generale e che altri colleghi hanno lizzati dalle inadempienze e dalle distor- definito più nel merito (Applausi dei de- sioni create dagli organi pubblici e dai putati del gruppo radicale) . governi del sistema che, appunto, ha creato questo tipo di situazione entro l a PRESIDENTE . È iscritto a parlare quale dal dopoguerra di fatto si continu a l'onorevole Gianni. Ne ha facoltà. a vivere. Ed è una colpevolizzazione che è il corrispondente della scomunica; anzi, è ALFONSO GIANNI . Signor Presidente, qualcosa di ancora più drastico, man- onorevoli colleghi, signor rappresentant e cando qualsiasi possibilità di rimozione del Governo, confesserò molto candida- per non volontà di forze politiche ch e mente di essere rimasto incerto fino pure questi interessi dovrebbero tutelare , all'ultimo se prendere la parola in questo e per la mancata capacità di un sistema d i dibattito. Infatti, ho chiesto che il mio giustizia sociale e di garanzia per i diritt i intervento potesse essere collocato vers o acquisiti che, all'inverso, hanno tardato a la fine del dibattito, e non perché sia

Atti Parlamentari — 48732 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

diventato improvvisamente presuntuoso e che è certo — e la convocazione della perché possa pensare che le mie parol e Conferenza dei presidenti di gruppo per abbiano un peso particolare e risolvente , le ore 18 lo indica in modo inequivocabil e o che la mancanza di esse crei un vuoto — è che si arriverà alla sospensione dell a incolmabile, tale da spaventare tanti ono- nostra attività legislativa relativament e revoli colleghi, ma per un fatto di dignit à alla riforma delle pensioni. personale, forse estensibile anche alle isti - tuzioni. FRANCESCO ZOPPETTI. Non darla già Visto che il mio intervento è collocato per scontata ! verso la fine del dibattito, e a quest o punto so qualche cosina in più, motiver ò ALFONSO GIANNI. Sono queste le inten- con poche parole, anche perché non so zioni della maggioranza . Vedremo se l e come si svolgerà l'eventuale dibattito con - forze di opposizione saranno in grado d i seguente alla proposta del ministro, le rovesciare tale tipo di impostazione . ragioni per cui in pratica non intend o Debbo dire, comunque, che le forze svolgere un intervento sulle linee general i della maggioranza possono contare, i n di un disegno di legge, il cui dibattito vero questa loro iniziativa, quanto men o verrà rimandato. Arrivati alla fine del di- sull'appoggio di una parte dell'opposi- battito, si viene a sapere che, chius a zione, segnatamente dell'opposizion e questa discussione sulle linee generali, tr a della destra «missina» la quale più volte , poche decine di minuti (a questo punt o d'altro canto, ha portato avanti richiest e c'è da augurarsi che ciò avvenga il pi ù di sospensiva e di rinvio in Commissione , presto possibile), il ministro del lavor o che non a caso erano maturate e si eran o proporrà di rinviare la discussion e sviluppate all'interno del generale clima sull'articolato della legge di qui ad un di boicottaggio e dì tiro- al piccione ope- paio di settimane . Non si sa bene cosa c i rato dalle forze della maggioranza, alter- sarà nel frattempo ; certamente non l'ini- nativamente, ognuna per proprio conto , ziativa parlamentare, bensì quella d i con un'unica finalità: quella di non effet- forze politiche al di fuori della sede par - tuare la riforma in esame, aspettata da lamentare. molto tempo. Ci troveremo quindi tra poco — anz i Tutto sommato, non è male che questo già ci troviamo — in una condizione de l succeda oggi; che, quanto meno, tale resto non nuova, in cui il Parlamento è chiarimento, sia pure tutto in negativo , sostanzialmente espropriato dei suoi di- avvenga alla vigilia dello sciopero gene- ritti-doveri di legiferazione e di decisione . rale di domani, 25 giugno, nel corso de l Come nel caso certamente diverso — m a quale, accanto alle forze occupate, do- non del tutto — del dibattito di ieri sulla vrebbero sfilare coloro che hanno abban- politica economica, avremo un Parla - donato per raggiunti limiti di età il rap- mento che discute, che permette ai rap- porto di lavoro e coloro che ne sono stat i presentanti di gruppo di esprimere il lor o espulsi. Vi è da augurarsi che domani ch i punto di vista, ma che è privato del mo- sfilerà per le strade di Roma terrà conto mento della decisione, è privato — cioè — di questo atteggiamento delle forze poli- della sua capacità di decisione o di orien - tiche che compongono il Governo . tamento rispetto alla politica del Go- Sinteticamente, vorrei semplicement e verno. ricordare quali erano le questioni sull e Su tali coùsiderazioni tornerò più diffu - quali avrei voluto sviluppare il mio inter- samente se la Presidenza lo concederà , vento, rinviando al momento in cu i cioè se la Presidenza, in base alla pro- avremo un testo sul quale esercitare no n posta che formulerà il ministro, aprirà u n solo la nostra capacità di parlare, ma i l dibattito, sia pur limitato, ai sensi dell'ar- dovere di decidere, ogni ulteriore consi- ticolo 45 del regolamento, cosa che au- derazione. Vorrei dunque ricordare che spico accada nella giornata odierna . Quel questa riforma rischia di percorrere

Atti Parlamentari — 48733 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

strade, ahimé, già note, addirittura tradi- rinvio assai incerto circa la data di ri- zionali per ciò che concerne le riform e presa della discussione sulla riforma pen- del nostro paese: quelle che portano a far sionistica. marcire le riforme prima che diventino D'altro canto, tali risultati si potevano mature. scorgere sin dall'inizio . Non è un caso — I ritardi della riforma cui ci riferiamo mi sia permessa questa battuta — ch e hanno un costo specifico. Nata da un'in- Spadolini abbia piazzato come ministri tesa Governo-sindacati, ma rinviata pe r della sanità e del lavoro uomini che, pe r lunghi anni, essa si trova oggi di fronte a d preferenze personali e per collocazione d i un appesantimento, che illustreremo i n partito, sono avversari delle rispettive ri- modo minuzioso, dati e cifre alla mano, in forme che dovrebbero tutelare: Altissimo momenti successivi e più seri — se vi la riforma della sanità, Di Giesi la riform a saranno — di questa nostra discussione. delle pensioni . Direi che siamo di fronte Mi riferisco ad un aggravamento gene- ad un caso di stalinismo alla rovescia . Era rale della situazione e, segnatamente, a d pratica dei dirigenti staliniani quella d i un appesantimento della situazion e dare l'incarico ad una determinata per - dell' INPS. sona, proprio quando questa mostrav a A questo punto, le forze contrarie — in contrarietà ad un determinato tipo di ini- base ad una ridicola ragione di principi o ziativa, per dimostrare la grande capacità anticollettivista — alla omogeneizzazion e di coesione e di disciplina del partito ... ed alla unificazione portano, a giustifica- zione della loro tesi, il dissesto dell'Isti- EGIDIO STERPA. Può anche essere una tuto nazionale della previdenza sociale ; buona norma di governo. dunque, portano a giustificazione proprio ciò che esse stesse hanno creato, anche e ALFONSO GIANNI. Nel caso cui mi rife- principalmente con il grave ritardo d i risco, si ha un rovesciamento, nel sens o questa riforma . che, molto esplicitamente, ci si mette a La seconda considerazione è che i l boicottare le riforme maturate attravers o cammino di detta riforma, che tra poc o gli anni ma lasciate poi marcire prima d i verrà interrotto, è stato bersagliato, come diventare operative. Si nominano, cioè , ho già detto, da un vero e proprio tiro al personaggi che inevitabilmente le contra- piccione: per i primi hanno sparato so- stano.. . cialdemocratici e liberali (questi ultim i L'ultima considerazione è la seguente : possono certo vantare una coerenza an- arriviamo ad interrompere la discussion e tica in materia, ma non mi pare u n sulla riforma delle pensioni, in una situa- grande merito), poi è finalmente uscit a zione assai mutata rispetto a quella in cui allo scoperto la democrazia cristiana, di - tale riforma aveva mosso i suoi primi mostrando su quale sponda intenda collo - passi; in particolare, in una situazione ch e carsi (è vero che in questo partito vi son o vede il tentativo di riscossa, di revan- state e vi sono voci differenti, o addirit- scismo (chiamatelo come volete, la so - tura dissonanti; forse perché è il partit o stanza sta scritta negli stessi uffici studi cattolico per elezione, la DC ha una capa- della Banca d'Italia; al di là degli aggettivi cità a noi sconosciuta di far finire tutti i e delle opzioni ideologiche, la sostanz a salmi in gloria, intendendo per «gloria», non cambia) padronale, quantificabile in in questo caso, il boicottaggio della ri- cifre, il cui ultimo punto di approdo è la forma), quindi i rigorosi amici del partito disdetta dell'accordo del 1975 sulla scala repubblicano hanno scoperto l'assenza d i mobile, disdetta preparata lungamente copertura finanziaria. .. Risultato, dopo dalla filosofia e dalla pratica del Govern o un fuoco di sbarramento del tutto pro- Spadolini, che in questo senso ha fatto d i forma dei compagni socialisti, si arriver à peggio dei Governi presieduti da leaders — come confidenzialmente dicev a democristiani, anche perché ha potut o poc'anzi il ministro del lavoro — ad un contare su tenerezze, del tutto mal ripo-

Atti Parlamentari — 48734 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

ste, dell'opposizione; disdetta che, eviden- XI Commissione (Agricoltura) : temente, vanifica di fatto le conquiste ot- CONTU ed altri: «Modifica all'articolo 2 3 tenute sul piano delle pensioni in sede d i del decreto del Presidente della Repub- provvedimento sulle liquidazioni, cioè l a blica 12 febbraio 1965, n. 162, concer- trimestralizzazione della scala mobile , nente norme per la repressione delle l'aggancio mediamente all'80 per cent o frodi nella preparazione e nel commercio — in realtà si tratta del 76,4 per cento — dei mosti, vini ed aceti» (3428) (con parere della retribuzione e via dicendo. della XIV Commissione); Quindi, ciò che si vuole ottenere non è un ristabilimento delle condizioni prece- alle Commissioni riunite VII (Difesa) e denti questa riforma; qui non siamo sem- VIII (Istruzione): plicemente di fronte ad uno spirito antiri- formistico di chi dice: voglio che la situa- MICELI ed altri: «Parificazione dei corsi zione rimanga nella confusione e nell'in- di studio presso le Accademie militari e le governabilità attuale, ma vi è addirittura scuole di applicazione d'arma ai corsi di una posizione di chi intende ritornare in - laurea» (3410) (con parere della I Commis- dietro rispetto alla condizione in cui s i sione). trovavano le masse lavoratrici e color o che lavoratori non erano più perché pen- sionati prima ancora che questa riform a Si riprende la discussione . muovesse i suoi primi e, ahimè, estrema - mente difficoltosi passi . La posta in gioco PRESIDENTE . È iscritto a parlare è grossa e l'opposizione quindi non può l'onorevole Del Pennino ; ne ha facoltà. che essere massima e coerente . Sugli aspetti di carattere più stretta- ANTONIO DEL PENNINO. Signor Presi- mente istituzionali, derivanti dall'interru- dente, onorevoli colleghi, onorevole rap- zione di un dibattito di questa natura, se presentante del Governo, nella fase con- la Presidenza lo consentirà, ritorneremo clusiva di questo dibattito desidero riassu- ai sensi dell'articolo 45 del regolamento mere le meditate valutazioni dei repubbli - dopo aver ascoltato la proposta del mini- cani sul disegno di legge di riforma del stro . sistema pensionistico che è al nostr o esame. Sono valutazioni — me lo con - senta il collega Gianni — che non arri- vano all'ultimo momento, non seguon o Assegnazione di progetti di legg e prese di posizione assunte da altre forze a Commissioni in sede referente. politiche né hanno l 'obiettivo di affossar e la riforma. Sono valutazioni le nostre che PRESIDENTE . A norma del primo vengono da lontano, vengono dal 1974 , comma dell'articolo 72 del regolamento , quando si affrontò il problema dell'ag- comunico che i seguenti progetti di legg e gancio delle pensioni alla dinamica sala- sono deferiti alle sottoindicate Commis- riale e l'allora ministro del tesoro, onore- sioni permanenti in sede referente : vole La Malfa, ebbe a sottolineare che era assolutamente impensabile introdurr e III Commissione (Esteri): una modifica di questo genere senza inci- dere su quella che era la causa fondamen - S. 1773 — «Ratifica ed esecuzion e tale del disavanzo dell'INPS, cioè la cre- dell'accordo tra il Governo della Repub- scita abnorme delle pensioni di invalidi- blica italiana e il Governo del Granducat o tà. del Lussemburgo sui servizi aerei tra i Stabilire, infatti, un meccanismo di in- rispettivi territori, firmato a Roma il 2 4 dicizzazione che avrebbe determinato u n gennaio 1980» (approvato dal Senato) incremento delle pensioni superiore a (3474) (con parere della VI e della X Com- quello che era l'incremento del costo missione):

Atti Parlamentari — 48735 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

della vita e del prodotto interno lordo, costituzionali e lavoro, uno dei due obiet- senza ridurre il numero e modificare i tivi che nel 1978 erano stati indicati con- criteri di concessione delle pensioni d i cordemente dalle forze politiche come invalidità, avrebbe significato portare i n quelli da perseguire attraverso la ri- pochi anni al dissesto il nostro sistema forma: l'obiettivo cioè di rendere gover- previdenziale, come è poi avvenuto . nabile la spesa previdenziale, di conte- Vi fu allora una lunga battaglia in cui i nere il disavanzo dell'INPS in termini repubblicani rimasero pressoché isolati compatibili con la situazione economic a in quest'aula rispetto alle altre forze poli- del paese, l'obiettivo di incidere sul si- tiche e al di fuori di quest'aula rispett o stema per dividere gli istituti di caratter e alle grandi organizzazioni sindacali, quas i previdenziale dagli istituti di carattere as - che nella nostra richiesta di revision e sistenziale non per abolire questi ultimi , delle pensioni di invalidità vi fosse un a ma per chiarirne la portata e i conte- bieca volontà di punire e colpire le part i nuti. più deboli della società italiana . D 'altro canto questa preoccupazione , In realtà si trattava allora, come si che i repubblicani hanno sempre avuto , tratta oggi, di rimettere ordine in un set- non trovava risposta già nel testo origi- tore in cui sono allignati il clientelismo e nario presentato del ministro Scotti du- l'assistenzialismo deteriori . rante il primo Governo-Cossiga . Ebbi oc- Prendiamo atto che su questo punt o casione di rilevarlo già il 30 gennaio 1980, l'atteggiamento delle forze politiche è quando nella mia qualità di presidente oggi modificato e credo che nessuno sot- della Commissione lavoro dichiarai ch e toscriverebbe ormai un titolo come quello ero stato a lungo incerto se mantener e apparso su l'Unità del 15 gennaio 1974: personalmente il compito di relatore d i «In atto gravi manovre per contrastare la questo disegno di legge o se invece nomi- riforma del sistema previdenziale . Pen- nare un relatore di altra parte politica, ed sioni di invalidità : tre su quattro, sono di ero giunto alla conclusione che non po- vecchiaia . Nessuna elargizione facile» . tevo fare il relatore perché il problem a Credo anche che nessuno farebbe oggi delle compatibilità finanziarie non era da una difesa del collegamento della pen- quel disegno di legge rispettato . sione di invalidità alla capacità di gua- dagno e non alla capacità di lavoro come MARIO POCHETTI . Questo non è vero ! quella contenuta nella relazione del col - Sei stato sempre dalla parte di quelli che lega Vincenzo Mancini al disegno di legge hanno le pensioni più alte! Ricordat i di riforma del sistema delle pensioni de l dell' INPDAI! 1974, in cui si sosteneva che il richiam o alla capacità del lavoro si collocava al d i ANTONIO DEL PENNINO . Onorevole Po- fuori delle normative comunitarie e ch e chetti, non mi induca a riprendere le su e era giusto invece mantenere il riferi- dichiarazioni sulle pensioni di invalidità mento ai criteri socio-economici. del 1974; non mi induca ad una facil e Anche se su questo specifico punto è polemica su questo terreno perché sa- cambiato l'atteggiamento, l'approccio rebbe veramente troppo semplice ricor- delle forze politiche, dei gruppi parla- dare quello che dicevate nel 1974 a pro- mentari e delle organizzazioni sindacali , posito delle pensioni di invalidità . molti problemi affrontati nell'attuale di - segno di legge di riforma risentono — a MARIO POCHETTI. Seguitiamo a dirlo nostro avviso — ancora di un modo vec- perché bisogna andare ad una riform a chio e superato di porsi di fronte ai pro- del sistema pensiónistico . blemi previdenziali. È questo un atteggiamento chq ha por- ANTONIO DEL PENNINO. No, no, nel tato a perdere di vista, nel dibattito svolt o 1974, rispetto alle posizioni che erano in seno alle Commissioni riunite affari state sostenute dal ministro del tesoro. . .

Atti Parlamentari — 48736 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

MARIO POCHETTI . Ma per carità! ERIASE BELARDI MERLO . Fate delle Hanno congiurato tutti per affossare i l proposte alternative anche voi, Del Pen- sistema pensionistico ! nino!

ANTONIO DEL PENNINO . . . . di allora, ANTONIO DEL PENNINO . Collega, se circa la necessità di modificare il riferi- non mi interrompi, forse arriveremo a mento al criterio della capacità di guada- delle proposte alternative . gno, per fare riferimento solo al criteri o bio-fisico, ci fu da parte vostra, i n ERIASE BELARDI MERLO . Bene, non quest'aula, una strenua battaglia per im- ne abbiamo mai sentite, finora ! pedire quella modifica . Comunque, chiudiamo la parentesi, e ANTONIO DEL PENNINO. Noi abbiamo torniamo a questo disegno di legge . fatto alcune valutazioni relative a quelli che sono, le conseguenze delle norme che ERIASE BELARDI MERLO. Ricordati determinano una espansione della spesa . dell'INPDAI! Abbiamo calcolato che per il 1983, con effetto naturalmente crescente per gl i ANTONIO DEL PENNINO . Dicevo che già anni successivi, il costo dell'aumento dei nel gennaio del 1980 rilevai che quest o minimi per la gestione degli artigiani e testo non rispettava, a nostro avviso , dei commercianti si aggiri sui 730 mi- l'obiettivo che era stato indicato di garan- liardi. Per quanto riguarda la gestione de i tire un riequilibrio delle gestioni previ- coltivatori diretti, la parificazione dei mi- denziali. nimi determina un aumento di spesa d i Se però poniamo a fronte quello che è 1300 miliardi. Il costo delle maggiora- stato il testo varato dalle Commission i zioni del trattamento pensionistico per gl i Lavoro e Affari costituzionali e il test o ex combattenti poi si aggirano sui 700-800 originario, vediamo che per quest o miliardi . aspetto esso è stato ulteriormente peggio - rato. E qui vorrei che i colleghi valutas- ERIASE BELARDI MERLO . Ma chi te l i sero alcuni punti centrali, che sottopo- ha forniti questi dati? niamo alla loro attenzione e all'attenzion e del Governo. ANTONIO DEL PENNINO. Tutte queste Lo stesso Istituto nazionale della previ- misure, globalmente, determinano un ef- denza sociale, in una prima valutazion e fetto espansivo di circa 2.800 miliardi dei costi e degli effetti della riforma , della spesa. mentre ritiene che esista un sostanzial e equilibrio — se non addirittura un miglio- MARIO POCHETTI . 700 miliardi per u n ramento per quanto riguarda le maggiori milione di pensionati coltivatori diretti? ! spese e i risparmi determinati da quest e Ma cerca di fare mente locale! 700 mi- norme per il fondo pensioni lavoratori liardi per un fondo che ha un milione d i dipendenti, — riconosce che l'effett o pensionati? Dovrebbero essere tutti com- delle disposizioni contenute in quest o battenti, maschi e femmine ! provvedimento, per quanto riguarda i la- voratori autonomi, e in particolare per ANTONIO DEL PENNINO . No, quest o quanto riguarda i coltivatori diretti, è tal e non è solo per i coltivatori diretti . da determinare un ulteriore aggravio delle gestioni dei coltivatori diretti, e co- MARIO POCHETTI. E allora non fare munque da non garantire nemmen o confusione, cerca di essere preciso . l'avvio del riequilibrio di dette gestioni . Ebbene, noi abbiamo fatto alcune valu - ANTONIO DEL PENNINO . Le prime due tazioni, cercando di mettere su un voci si riferivano agli autonomi, la se- piano... conda si riferiva. . .

Atti Parlamentari — 48737 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

MARIO POCHETTI. Non imbrogliare . .. invece portata assai discutibile e tempi d i attuazione incerti le misure di conteni- ANTONIO DEL PENNINO . Ma era chia- mento del disegno di legge di riforma , rissimo, il riferimento, onorevole Po- così com'è stato varato dalle Commis- chetti! Se lei vuoi fare finta di non capire, sioni. Mi riferisco ai nuovi criteri di com- può fare benissimo finta di non capire ! misurazione dei contributi per i lavora - tori autonomi, alla revisione del l'età pen- MARIO POCHETTI . . . . perché sono ann i sionabile e dei pensionamenti anticipati , che fate polverone su queste cose! alla disciplina delle integrazioni al mi- nimo, alle modificazioni dell'attuale si- PRESIDENTE . Colleghi, vi prego non stema di perequazione automatica . Nel fate un dialogo . loro insieme, queste non ci sembrano mi - sure che con certezza, in termini di quan- ANTONIO DEL PENNINO . Può fare fint a tità e in termini di tempi di applicazione , benissimo di non capire, ma il problema possano consentire un riequilibrio dell e era estremamente chiaro. . . gestioni rispetto ai maggiori oneri che sa- ranno determinati . MARIO POCHETTI. No, no, ti capisco troppo bene! ERIASE BELARDI MERLO. Ma non va- rare questa legge sarà peggio ! ANTONIO DEL PENNINO . Le prime du e cifre si riferivano ai commercianti, agli ANTONIO DEL PENNINO . Ma chi ha artigiani e ai coltivatori diretti ; l'ultima detto di non varare questa legge? Ma è all'insieme dei lavoratori ex combat- possibile che voi, di ogni discorso, pigliate tenti . . . solo la parte che polemicamente vi inte- ressa?! Non lasciate sviluppare un ragio- MARIO POCHETTI . Ma perché fa i namento. questa confusione?! Stai parlando dei col- tivatori diretti, parla dei coltivatori di- MARIO POCHETTI. Noi vorremmo che retti! fossi più preciso .

ANTONIO DEL PENNINO . ... e non solo ai lavoratori autonomi . PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, la - sciatelo parlare! Onorevole Del Pennino, prosegua. PRESIDENTE . Onorevole colleghi, non fate un dialogo. Qualcuno del PCI, d'altr a parte ha già parlato . MARIO POCHETTI . Devi dire che per artigiani e commercianti il riequilibri o MARIO POCHETTI . Io non ho parlato . per adesso è stato raggiunto . Ma questa è la mistificazione. . . ANTONIO DEL PENNINO . Vedremo, ve- ANTONIO DEL PENNINO . No, la mistifi- dremo alla conclusione delle nostre pro- cazione se la tiene per sè, onorevole Po- poste se potrete ancora fare questo tipo d i chetti. Questa non è mistificazione, quest i obiezioni . sono dati effettivi . Dicevo che gli effetti di queste misure non sono certi né in termini di quantità n é MARIO POCHETTI. Del Pennino, quest a per quanto riguarda i tempi entro cu i è mistificazione ! produrranno il loro effetto. Noi crediamo quindi che vadano intro- ANTONIO DEL PENNINO . Rispetto a dotte alcune correzioni al testo licenziat o questo tipo di misure, che hanno effetto dalle Commissioni . Diciamo subito che immediato e certo, riteniamo che abbiano sono due i punti che sottoponiamo priori-

Atti Parlamentari — 48738 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

tariamente alla valutazione degli altri col - lavoratori dipendenti, nel nostro paese è leghi e del Governo. una tra le più basse, se non la più bassa , Vi è innanzitutto il problema del tratta- tra i paesi europei, e non solo europei . mento dei lavoratori autonomi . Noi cre- Credo, quindi, che la previsione, conte- diamo che si debba, su questo punto, nuta nel testo licenziato dalle Commis- rompere un vecchio tabù, che i n sioni, di ridurre l'età pensionabile pe r quest'aula ha a lungo condizionato l e tutte le categorie a 60 anni, debba essere scelte che sono state fatte in materia pre- rivista, e sia piuttosto il caso di contem- videnziale. plare l'elevazione dell'età pensionabile a È un punto che abbiamo avuto occa- 65 anni anche per i dipendenti del fond o sione di sottolineare altre volte . Non dob- pensioni lavoratori dipendenti, anziché biamo considerare necessariamente un a l'estensione generalizzata dell 'abbassa- uniforme disciplina per quanto riguarda mento dell'età pensionabile . artigiani e commercianti da un lato e i coltivatori diretti dall'altro, perché di - ERIASE BELARDI MERLO . E per i pen- versa è la situazione delle gestioni, di - sionamenti anticipati del pubblico im- versa è l'entità del disavanzo, e quindi piego che si fa? mentre può essere ragionevolmente otte- nuto un riequilibrio della gestione degl i artigiani e dei commercianti, anche pre- ANTONIO DEL PENNINO. Sono questi vedendo le parificazione dei trattament i due primi elementi che ho offerto all a minimi con quelli dei lavoratori dipen- riflessione e alla valutazione dei colleghi , denti perché il riequilibrio ha un cost o perché ci appaiono misure utili a garan- limitato, questo non è possibile con u n tire la governabilità della spesa previden- provvedimento di parificazione che ri- ziale . guardi anche i coltivatori diretti . Credo però che, oltre a questi aspett i A questo proposito vi è un secondo ele- che direttamente si riferiscono alle norm e mento che dobbiamo sottoporre all'atten- contenute nel disegno di legge di riforma zione dei colleghi. Nel momento in cui , dell'ordinamento pensionistico, vi siano oggi, affermiamo tutti — a differenza de l altri problemi che non sono toccati, m a 1974 — che i criteri dell'invalidità pensio- che devono essere valutati in un quadro nabile devono essere rivisti; che la grande generale di compatibilità del sistema pre- maggioranza delle pensioni di invalidità videnziale . Innanzittutto, e faccio riferi- rappresenta prestazioni di tipo assisten- mento ad un provvedimento attualmente ziale, cui non fanno parte contributi effet- all'esame della Commissione lavoro, no i tivamente versati — e sappiamo che l a riteniamo che il testo della riforma dell a gestione, in cui è massima l'incidenza invalidità pensionabile, così come è stat o delle pensioni di invalidità, è la gestion e modificato dal Senato, rappresenti un ar- dei coltivatori diretti —, una strada che retramento, rispetto alla soluzione origi- concretamente ci sembra percorribile è naria, contenuta nel disegno di legge go- quella di valutare se sia possibile garan- vernativo . La previsione dell'integra- tire un riequilibrio nel tempo della ge- zione, sia pure a livello della pension e stione dei coltivatori diretti, applicand o sociale e non a livello dei trattamenti mi- gli aumenti che portano alla parificazion e nimi, degli assegni temporanei di invali- alle sole pensioni di vecchiaia e non dità parziale, nel momento in cui vien e anche alle pensioni di invalidità dei colti- istituito un assegno di invalidità totale, m i vatori diretti . sembra sia una misura che non abbia giu - L'altro elemento, che io credo di dover stificazione, soprattutto se avviene in co- sottoporre alla valutazione e all'atten- stanza di un rapporto di lavoro . zione dei colleghi, è quello relativo all'et à E questo un ulteriore elemento che noi pensionabile. Noi sappiamo che l ' età pen- riteniamo debba essere rivisto . Ma vi è u n sionabile, prevista per il fondo pensioni altro punto che credo debba essere atten-

Atti Parlamentari — 48739 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

tamente valutato, ed è quello relativo a i frontare i problemi del conteniment o meccanismi di indicizzazione . Noi ab- della spesa, non solo con provvediment i biamo modificato con questo disegno di che incidono su quest'anno, ma rive- legge i meccanismi di indicizzazione, cor- dendo anche quei meccanismi che si ri- regendo una sperequazione grave, che s i flettono sui disavanzi futuri . Quello di cu i è determinata negli anni passati, pe r noi stiamo discutendo oggi non è un prov- quanto riguarda le pensioni immediata- vedimento che ha effetto immediato, è u n mente superiori al minimo, che finivan o provvedimento che ha una valenza e d con il crescere con una dinamica notevol- un'importanza che trascende la situa- mente superiore alle pensioni integrate al zione contingente e i cui effetti sono desti - trattamento minimo. nati a ripercuotersi sui prossimi esercizi . Abbiamo peraltro stabilito per le pen- Se non cogliamo quest 'occasione per sioni superiori al minimo che le stesse porre fine all'attuale situazione in cui l a devono crescere in misura non inferior e spesa previdenziale è una variabile indi - al 75 per cento della variazione del l'indice pendente dalla spesa dello Stato, e pe r del costo della vita . Ora io vorrei che si ricondurla invece entro una logica di go- facesse una valutazione più attenta di ch e verno globale della finanza pubblica, se cosa, in termini di costi, può rappresen- noi sbagliamo questa riforma, probabil- tare l'insieme del nuovo meccanismo d i mente dovremo aspettare ancora molti e perequazione automatica e insieme s i molti anni prima di poter incidere effica- considerasse un altro elemento . Nel testo cemente su questo settore, e ci troverem o approvato dalle Commissioni è stabilit o in una condizione assai più grave di che l'integrazione delle pensioni al tratta - quella in cui siamo oggi. Ci troveremo in mento minimo deve avvenire solo per co- una condizione in cui i sacrifici e le rinun - loro che hanno un reddito inferiore al zie, che dovremo allora chiedere saranno doppio del trattamento minimo stesso . certo assai più gravi di quelli che si pos- Ma, una volta stabilito questo tipo di mec - sono prevedere oggi attraverso una medi- canismo, fatta la valutazione di quello ch e tata riflessione del testo che ci è stato pro- sarà il numero delle pensioni che rimar- posto dalle Commissioni, e che può essere ranno integrate al trattamento minimo, e ancora recuperato positivamente, solo s e tenuto conto di quella che sarà l'inci- avremo il coraggio di affrontarlo con la denza che le pensioni integrate al tratta - consapevolezza che questo è sì tema che , mento minimo hanno rispetto all'insiem e coinvolgendo milioni e milioni di persone , della spesa previdenziale, non è forse op- ha un riflesso elettorale immediato, ma è portuna un'ulteriore riflessione sulla pro- soprattutto un tema che, proprio perch é posta di mantenere la loro dinamica ag- coinvolge milioni e milioni di persone, ha ganciata all'andamento ai salari minimi fondamentale incidenza sulle prospettiv e dell'industria, e non piuttosto al prodott o di crescita e di sviluppo del nostro interno lordo, se vogliamo rendere effet- paese. tivamente governabile la spesa previden- ziale e non farne elemento generatore d i PRESIDENTE . Non essendovi altri inflazione? iscritti a parlare, dichiaro chiusa la di- Onorevole Presidente, sono questi i scussione sulle linee generali . punti che ho creduto di dover sottoporr e Avverto che alla ripresa della seduta , all'attenzione dei colleghi. dopo la prevista sospensione, si passerà al Proprio ieri, in ques t'aula, è stato sotto - seguito della discussione e alla votazion e lineata dal Presidente del Consiglio la dif- del disegno di legge n . 3440 riguardante il ficile situazione economica del paese, e i l personale delle ferrovie dello Stato . Ri- modo in cui occorre contenere l'espan- prenderà poi la discussione del disegno d i sione del disavanzo pubblico se si vuo i legge sulla riforma del sistema pensioni- garantire il rispetto del tasso di inflazion e stico, con le repliche dei relatori e de l programmato. E quindi necessario af - Governo.

Atti Parlamentari - 48740 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

Assegnazione di una proposta di legge a segno di legge, già approvato dal Senato : Commissione in sede legislativa, ai Norme sul trattamento giuridico ed eco- sensi dell' articolo 77 del regola- nomico del personale dell'Azienda auto - mento. noma delle ferrovie dello Stato . Come la Camera ricorda, la discussion e PRESIDENTE . Ricordo che nella se- sulle linee generali è stata chiusa nell a duta del 15 giugno 1982 è stata assegnata seduta di martedì 22 giugno scorso ed i l alla XI Commissione permanente (Agri - seguito del dibattito, su richiesta del rela- coltura), in sede legislativa, la proposta d i tore, è stato rinviato alla sedut a legge d'iniziativa dei deputati SALVATORE odierna. ed altri: «Provvidenze per danni causati Ha facoltà di replicare il relatore, ono- dalla siccità in Basilicata e Puglia » revole Giovannino Fiori. (3424) . Per consentire alla stessa Commission e GIOVANNINO FIORI, Relatore. Signor di procedere all'abbinamento richiest o Presidente, onorevoli colleghi, debbo in- dall'articolo 77 del regolamento, è quindi nanzitutto comunicare che la Commis- assegnata in sede legislativa la seguent e sione bilancio ha sciolto la riserv a proposta di legge, vertente su materi a espressa dal suo presidente La Loggia identica a quella contenuta nella propost a nella seduta del 22 giugno scorso espri- di legge sopraindicata : mendo parere favorevole sul provvedi- mento in esame. CARADONNA ed altri: «Provvidenze per Per quel che concerne il merito, repli- gli imprenditori agricoli danneggiat i cando brevemente ai colleghi intervenuti , dalla siccità in Puglia e Basilicata» (3477) debbo osservare che, pur non essendos i (con parere della I, della V e della VI Com- seguito il procedimento previsto dall a missione) . legge n. 382 del 1975, il disegno di legg e sottoposto al nostro esame recepisce u n Sospendo la seduta fino alle 16. protocollo di accordo sottoscritto dall e organizzazioni sindacali e dal Minister o La seduta, sospesa alle 14,5 5 dei trasporti il 20 giugno scorso . Non si è ripresa alle 16. può quindi parlare, come pure qualch e collega ha fatto, di un 'usurpazione delle prerogative del Parlamento, ma di un ac- PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E cordo basato su un incontro di volontà LoRIS FORTUNA che si perfeziona legittimamente fuori de l Parlamento nel quadro di una normativa Missione. e di esperienze contrattuali che ormai du- rano da quattro anni. PRESIDENTE . Comunico che, a norma La contrattazione attraverso accord i dell'articolo 46, secondo comma, del re- sindacali è un dato ormai acquisito, su cu i golamento, il deputato Santuz è in mis- non mi pare si possa discutere ; esso assi- sione per incarico del suo ufficio. mila le organizzazioni sindacali del set- tore pubblico di fronte al datore di lavoro pubblico alle organizzazioni sindacali de l Seguito della discussione del disegno d i settore privato di fronte al datore di la- legge: S. 1896 — Norme sul tratta- voro privato . Se vi è un rilievo critico da mento giuridico ed economico del per - fare, è semmai quello che non si è ancora sonale dell'Azienda autonoma dell e provveduto ad approvare la legge-quadr o ferrovie dello Stato (approvato dal Se- sul pubblico impiego, che dovrebbe defi- nato) (3440). nire le materie riservate alla contratta- zione e quelle che, invece, debbono an- PRESIDENTE . L 'ordine del giorn o cora costituire riserva di legge . Una volta reca il seguito della discussione del di -

Atti Parlamentari — 48741 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

definito questo quadro, occorre pur dire Qualcuno ha obiettato che un codice di che il sistema nuovo è indubbiamente più autoregolamentazione non ha valore erga valido di quello vecchio e la situazione de l omnes, non vincola cioè le organizzazioni settore ferroviario caratterizzata da un a minori . Questo è però un fenomeno inevi- miriade di qualifiche di posizioni stipen- tabile in un sistema democratico come i l diali sta a dimostrare quanto fosse nega- nostro, che lascia la più ampia libertà tivo il vecchio sistema. associativa non soltanto alle organizza- Si tratta ora di perfezionare eventual- zioni sindacali, che da posizioni ideolo- mente il sistema della contrattazione, d i giche differenziate perseguono l'obiettivo vederne anche gli aspetti non positivi, d i autenticamente sindacale di tutelare i la- correggerli e di inserirsi decisamente nel voratori, ma anche per quelle organizza- nuovo sistema . zioni minori che spesso, attraverso i Lo schema di accordo di cui al disegn o mezzi dell'azione sindacale, perseguon o di legge sottoposto al nostro esame costi- fini politici che non hanno natura sinda- tuisce, a mio avviso, una delle esperienz e cale. più avanzate in materia perché consent e Penso che questo aspetto debba essere di perequare definitivamente la vecchi a considerato opportunamente, anche in ri- miriade di posizioni stipendiali e di car- ferimento ad alcune osservazioni che riera e soprattutto introduce il principi o sono state avanzate dalla I Commission e degli impegni reciproci . in merito alle posizioni di rappresentanz a Da parte delle organizzazioni sindacal i e ai poteri consultivi riconosciute alle or- si avanzano delle richieste, ma nel con- ganizzazioni sindacali maggiormente rap- tempo si assume l'impegno di garantire presentative in tema di giudizi di profes- nuovi livelli di efficienza e di produttività , sionalità e per quello scopo previst o come hanno fatto le organizzazioni sinda- dall'articolo 6, di raccogliere cioè in u n cali dell'azienda ferroviaria presentand o testo unico tutte le norme concernenti l o il loro codice di autoregolamentazione , stato giuridico del personale dell'Aziend a che non è, a mio avviso, un fatto di scarso autonoma delle ferrovie dello Stato. rilievo; basti pensare a ciò che è accaduto Se c 'è un aspetto su cui si deve attenta - in passato tutte le volte che si è bloccato il mente riflettere, è non tanto quello dell a servizio ferroviario in particolari period i stipulazione dei contratti, quanto quell o dell'anno, quali la Pasqua, il Natale o l e della loro interpretazione e applicazione . ferie estive, con contraccolpi su que i E in questa fase che spesso nascono inter - flussi turistici su cui abbiamo sempre pretazioni estensive e analogie stravol- fatto e dobbiamo fare affidamento pe r genti, specie dal punto di vista finanzia - sostenere determinati settori economici e rio. E quindi per me opportuno che i pro- soprattutto per acquisire valuta pregiat a tagonisti del contratto — ambedue l e che ci consenta di riequilibrare la bilanci a parti — gestiscano il contratto anch e dei pagamenti di fronte ai persistenti di- nelle fasi interpretative e attuative . savanzi della bilancia commerciale. Non mi pare che ci siano neppure ri- Non è neppure di scarso rilievo il fatt o lievi validi per quanto concerne la part e che le organizzazioni sindacali non con- economica del contratto. La riparametra- sentiranno scioperi o comunque asten- zione è stata scaglionata nel tempo, co n sioni dal lavoro di unità operative local i limiti precisi, compatibili con l'azione del senza il preventivo avallo delle strutture Governo di contenimento della spesa pub - provinciali. Chi ha esperienza di quest e blica. Per quanto concerne le anzianità cose sa che quella microconflittualità dif- pregresse, in fondo il Governo ha tenuto fusa, spesso esasperata, che è la remora fede all'impegno che aveva assunt o principale al funzionamento degli appa- all'atto dell'approvazione della legge n. rati pubblici, trae origine da questo feno- 312 del 1979, quando il riconoscimento fu meno che con il contratto e con il codice concesso ad altre categorie di dipendenti si tende a superare . pubblici.

Atti Parlamentari — 48742 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

Nella discussione in Commission e venuta la richiesta che tutte le votazion i erano stati presentati emendamenti rela- relative agli articoli del disegno di legge tivi alla decorrenza ; con tali emenda- avvengano a scrutinio segreto, decorre da menti si cercava, cioè, di far decorrere i l questo momento il termine di preavviso provvedimento dal 1 0 ottobre 1978, per previsto dal quinto comma dell'articol o consentire al personale collocato a ripos o 49 del regolamento . di ottenere pensioni calcolate sulle nuov e Ha facoltà di replicare l'onorevole mi- posizioni stipendiali. I presentatori — i n nistro dei trasporti . particolare l'onorevole Bocchi del grupp o comunista e l'onorevole Baghino de l , Ministro dei tra - gruppo del Movimento sociale italiano - sporti e dell'aviazione civile. Signor Presi - destra nazionale — pur riconoscendo va - dente, onorevoli colleghi, il disegno d i lidi i loro emendamenti, per non determi- legge per il contratto di lavoro dei ferro- nare un'interruzione nell'iter del provve- vieri non riguarda soltanto una grand e dimento hanno accettato di trasformarl i categoria di 220 mila lavoratori ma uri in ordini del giorno. settore che, come quello dei trasporti, s i D'altra parte, bisogna considerare che dimostra sempre più fondamentale per l o quella delle «pensioni d'annata» è un a sviluppo economico e sociale del paese. questione più ampia : non si risolve certo Voglio appena accennare che ormai i n il problema anticipando la decorrenza al tutti i paesi del mondo il sistema dei tra - 1978 . È un problema che potrà essere sporti — e particolarmente quello ferro - opportunamente risolto con il disegno d i viario — viene considerato strumento es- legge, che il Governo ha già presentato al senziale per garantire non solo una seri a Parlamento, tendente al riequilibrio e all a programmazione economica, ma anch e riliquidazione delle vecchie pensioni, e so- una base irrinunciabile per la ripresa pro- prattutto potrà essere risolto con quell a duttiva. Perciò ogni investimento neces- legge-quadro sul pubblico impiego che sario per migliorare l'efficienza di questo stabilisce il principio che ogni anno deb- comparto è da considerare altament e bano essere, in sede di discussione della produttivo e indispensabile, se non s i legge finanziaria, stabilite le risorse da vuole rinunciare alle stesse premess e destinare alla contrattazione pubblica e , della ripresa economica . in questo ambito, anche alla riliquida- In questo quadro va considerata l'im- zione costante delle pensioni, affinché i l portanza che assumono le tre riforme da fenomeno delle pensioni d'annata, un a tempo all'esame del Parlamento e che ri- volta eliminato per il passato, non si ri- guardano altrettanti settori fondamental i presenti per il futuro . dei trasporti: la riforma della azienda fer- Fatte queste considerazioni, penso di roviaria, quella di Civilavia e quella de l poter concludere invitando gli onorevol i codice della strada. colleghi ad approvare questo provvedi - Non è il caso di spendere molte parol e mento perché, dopo che la vertenza è per richiamare la giusta attesa che at- andata avanti per oltre un anno, determi - torno a questi provvedimenti esiste, non nando disfunzioni e danni all'utenza , soltanto fra i lavoratori interessati, ma in un'interruzione del procedimento di ap- tutto il paese . provazione riaprirebbe la vertenza, co n Il nuovo trattamento giuridico ed eco- tutte le implicazioni negative anche per nomico del personale della azienda auto - l'economia del nostro paese che derive- noma delle ferrovie dello Stato per il rebbero da un blocco dei servizi ferro- triennio 1981-1983 rappresenta quindi un viari nel periodo delle ferie estive (Ap- fattore di grande rilevanza per stabiliz- plausi al centro) . zare, sul piano sociale e produttivo, un settore come quello ferroviario e per in- PRESIDENTE . Poiché da parte del crementarne la professionalità e l'effi- gruppo della democrazia cristiana è per - cienza. La chiusura positiva della ver-

Atti Parlamentari — 48743 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

tenza contrattuale è da ascrivere al re- decreto del ministro del tesoro (che a l sponsabile atteggiamento delle organizza- riguardo non ha avuto nulla da eccepire , zioni sindacali, con le quali il Governo ha in sede di concerto preventivo), si provve- mantenuto fin dall'inizio un rapporto di derà a trasferire i 124 miliardi nei capitol i disponibilità e di costruttiva collabora- di spesa sui quali fanno capo gli oner i zione. contrattuali in questione . Senza entrare nei dettagli del provvedi - Contestualmente, si sono poste vari e mento, mi preme segnalare l 'importanza premesse perché il trasporto ferroviario , dell'estensione, anche al personale ferro - nel periodo più difficile dell'anno (che è viario, delle modalità di riconoscimento sicuramente quello estivo), per la notevo- delle anzianità pregresse già in vigore pe r lissima incidenza che ha nel settore turi- il restante personale dello Stato . Si trat- stico, possa svolgersi nelle condizioni mi- tava di una situazione di disparità di trat- gliori. Il quadro sin qui tracciato, non è tamento che il Governo, il Parlamento e l e certamente esente da problemi che sono organizzazioni sindacali hanno provve- stati sollevati sia dai colleghi comunisti , duto ad eliminare con tempestività . sia da quelli del Movimento sociale ita- Sul piano politico, è noto che al con - liano-destra nazionale; alcuni di questi tratto è allegato un autonomo codice d i problemi sono pressanti nella loro gravi- autoregolamentazione dell'esercizio de l tà, come ad esempio quello — sollevato diritto di sciopero, codice sottoscritto d i dall'onorevole Baghino — per il com- tutti i sindacati — e anche, per la prim a parto ferroviario, circa il recupero dell e volta, da quello autonomo — che rappre- ferrovie in concessione, oppure quelli re- senta un atto di grande rilievo, essend o lativi al comparto aereo, sollevati, in par- diretto a stabilire un clima di maggiore ticolare, dai deputati del gruppo comuni- serenità nell'utenza, come ha rilevato i l sta . Il Governo ha già assunto l 'impegno relatore onorevole Fiori, con le cui argo- di presentare in Parlamento una detta- mentazioni, per l' intera questione, con- gliata relazione su tutte le question i cordo pienamente. aperte e sugli obiettivi generali della poli- A questo proposito, voglio ancora sotto - tica del Ministero . Non è mia intenzion e lineare che il codice di autoregolamenta- anticipare qui i tempi della discussione s u zione del diritto di sciopero che si sono quella che sarà la relazione del Governo ; dati i ferrovieri rappresenta un prece- va però detto che la base, per affrontar e dente positivo per tutte le altre categori e questi problemi, rimane quella di perve- di lavoratori che operano nei pubblici ser- nire all'affidamento ad una unica auto- vizi . rità politica delle decisioni e della pro- Per quanto attiene alla copertura finan - grammazione relativa a tutta la politic a ziaria, vorrei puntualizzare che la coper- dei trasporti. tura di 124 miliardi è reale, in quanto nel Anche in una materia tanto important e conto consuntivo per l'anno finanziari o come quella dei trasporti, l'impegno de l 1981 sono stati accertati nell'azienda re- Governo non è però sufficiente se no n sidui passivi di uguale importo, sui se- corrisponde ad esso un impegno analogo guenti capitoli di bilancio : capitolo 101, delle forze politiche rappresentate in Par - per lire 52 miliardi; capitolo 106, per lire lamento, al fine di giungere rapidamente 11 miliardi; capitolo 108, per lire 7 mi- a quelle decisioni che al riguardo risul- liardi; capitolo 113, per lire 10 miliardi ; tanto indilazionabili. Penso soprattutto capitolo 116, per lire 5 miliardi e capitol o alla riforma dell'azienda ferroviaria, in 117, per lire 39 miliardi. avanzata fase d'esame presso la Commis - Nel bilancio del 1982, l'importo di 124 sione trasporti della Camera: è un pro- miliardi sarà iscritto al capitolo d 'entrata blema estremamente importante ed at- 204 concernente economie verificatesi tuale perché il trasporto ferroviario, pe r nella gestione dei residui passivi; appro- le ragioni già esposte, sta vivendo un mo- vato il disegno di legge in esame, con mento di recupero e sviluppo anche in

Atti Parlamentari — 48744 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

relazione al piano integrativo che porter à Resta fermo l'eventuale assegno perso- le ferrovie dello Stato a più elevata pro- nale pensionabile previsto dall ' articolo duttività ed efficienza . 15, terzo comma, della legge 6 febbraio A fronte di tutto ciò, si impone un am- 1979, n. 42, e successive modificazioni e modernamento delle strutture aziendali , integrazioni. con caratteristiche imprenditoriali e d i Restano ferme le disposizioni di cu i economicità, così come previsto dal pian o all'articolo 1, terzo e quarto comma, e di riforma: su questi temi, il colloquio all'articolo 2 della citata legge 22 di- resta aperto con le organizzazioni sinda- cembre 1980, n . 885 . cali maggiormente rappresentative . Le nuove misure degli stipendi risul- tanti dall'applicazione del presente arti - ALESSANDRO TESSARI. Cosa vuol dire, colo hanno effetto sui compensi per pre- ministro? stazioni straordinarie, sulla tredicesim a mensilità, sul trattamento di quiescenza , VINCENZO BALZAMO, Ministro dei tra - sulle indennità di buonuscita e di licenzia- sporti. Ho voluto inquadrare in quest o mento, sulla determinazione dell'equo in- contesto il discorso sul disegno di legge dennizzo di cui all'articolo 48 del decreto per il contratto dei ferrovieri, onde dimo- del Presidente della Repubblica 3 maggi o strare che non di un'«infamia» si tratt a 1957, n . 686, o a disposizioni analoghe , (come qualcuno — evidentemente priv o sulle ritenute previdenziali ed assisten- del senso della misura — ha avuto il co- ziali e relativi contributi, compresi la rite- raggio di affermare ieri in quest'aula) ... nuta in conto entrate tesoro o altre ana- loghe ed i contributi di riscatto». ALESSANDRO TESSARI. È lei che è priv o del senso della misura e non ha il senso Poiché nessuno chiede di parlare e non del ridicolo! sono stati presentati emendamenti, pas- siamo alla votazione . Ricordo, che per VINCENZO BALZAMO, Ministro dei tra - questa votazione è stato chiesto lo scru- sporti. . . .ma di un importante passo in tinio segreto; sospendo pertanto la sedut a avanti, compiuto in un settore che da in attesa del decorso del termine di pre- oltre un secolo ha segnato ed accompa- avviso per la votazione segreta mediante gnato il progresso del nostro paese ! procedimento elettronico . Preannuncio infine che il Governo ac- coglie gli ordini del giorno presentati . La seduta, sospesa alle 16,21 , ALESSANDRO TESSARI. Vergogna! è ripresa alle 16,35 .

PRESIDENTE . Passiamo all'esam e degli articoli . PRESIDENZA DEL PRESIDENT E Do lettura dell'articolo 1 del disegno di LEONILDE LOTTI legge, nel testo della Commissione, iden- tico a quello trasmesso dal Senato : PRESIDENTE. All'articolo 1 non son o stati presentati emendamenti . Su questo «Dal 1° marzo 1981 la tabella degli sti- articolo ha chiesto di parlare per dichia- pendi allegata alla legge 22 dicembre razione di voto l'onorevole Baghino. Ne 1980, n. 885, è sostituita dalla tabella alle- ha facoltà. gata alla presente legge . L 'attribuzione delle nuove posizioni sti- FRANCESCO GIULIO BAGHINO. Avendo il pendiali va fatta con riferimento all a gruppo del MSI-destra nazionale gi à classe di stipendio in godimento con con- espresso parere favorevole sul provvedi - servazione dell'anzianità .maturata nella mento in esame, preannuncio, dopo ave r classe stessa ai fini dei successivi au- ascoltato le dichiarazioni del relatore e menti.

Atti Parlamentari — 48745 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

del ministro, i quali hanno dato un'assicu - rovie non recepisca le ridicolaggini, le as- razione categorica circa la predisposi- surdità e le mascalzonate che il Governo zione di provvedimenti che eliminino l a ha introdotto in questo provvedimento . sperequazione nei confronti dei pensio- Perché non vi siano strumentalizzazioni nati che hanno cessato il servizio prim a del nostro voto contrario, tengo a ribadire del 31 dicembre 1980, il ritiro dei mie i che gli articoli 1 e 4, che recepiscono la emendamenti agli articoli 3 e 4, avendo sostanza del contratto firmato tra Go- presentato in loro vece un ordine del verno ed organizzazioni sindacali dei fer- giorno nel cui dispositivo vorrei aggiun- rovieri, trovano il nostro pieno assenso. Il gere — il ministro ha già manifestato i l resto, cioè tutto che eccede le competenz e suo assenso — dopo le parole : «impegna della contrattazione tra Governo e sinda- il Governo a studiare» le parole : «con ur- cati, ci vede contrari in maniera ferma e genza». decisa.

PRESIDENTE . Onorevole Bianco, in- PRESIDENTE. Passiamo ai voti . Pongo siste nella sua richiesta di scrutinio se - in votazione l'articolo 1 . greto per tutte le votazioni relative agl i articoli del disegno di legge ? (È approvato) .

GERARDO BIANCO. No, signor Presi- Con l 'articolo 1 si intende approvat a dente. anche la tabella ad esso allegata . Passiamo ora all'articolo 2 che, nessun o ALESSANDRO TESSARI . Chiedo di par- chiedendo di parlare e non essendo stat i lare per dichiarazione di voto . presentati emendamenti, porrò diretta- mente in votazione nel testo della Com- PRESIDENTE . Ne ha facoltà. missione, identico al testo trasmesso dal Senato: ALESSANDRO TESSARI. Il gruppo radi- cale voterà a favore dell'articolo 1 e «All'attuazione delle intese già interve- dell'articolo 4. Questi due articoli infatti nute con le organizzazioni sindacali d i recepiscono nella sostanza quello che vo- categoria, maggiormente rappresentative leva essere il provvedimento nel su o sul piano nazionale, per la revisione, pe r enunciato: norme sul trattamento giuri - gli anni 1982 e 1983, delle tabelle di sti- dico ed economico del personal e pendi del personale ferroviario, escluso i l dell'azienda autonoma delle ferrovi e personale della carriera dirigenziale, si dello Stato . Voteremo invece contro i l provvederà a norma dell'articolo 9 della provvedimento nel suo complesso, perch é legge 22 luglio 1975, n. 382, fermo re- esso non ha nulla a che fare con il tratta - stando che il miglioramento economic mento giuridico ed economico del perso- o medio lordo pro capite non potrà supe- nale delle ferrovie, ma stravolge il rap- rare le 650.000 lire annue per il 1982 porto che dovrebbe intercorrere tra i l rispetto al 1981 e le 600.000 lire annue per Parlamento e l'esecutivo, nonché tra l'ese- il 1983 rispetto al 1982 . cutivo stesso e le forze sociali organizzat e Le nuove misure dei miglioramenti re- sindacalmente. Si introducono infatti un a tributivi relativi agli anni 1982 e 1983 pos- serie di enunciazioni — sulle quali ho gi à sono essere assoggettate a revisione qua- avuto modo di richiamare l'attenzione de i lora nella contrattazione del Governo con colleghi nel corso della discussione sull e le organizzazioni sindacali vengano defi- linee generali — che ritengo gravement e niti limiti e criteri diversi da quelli post i irresponsabili. È quanto meno strano tro- alla base delle intese di cui al prim o vare un ministro socialista che presenti comma». questo come un anticipo della riforma; voglio sperare che la riforma delle fer - (È approvato).

Atti Parlamentari — 48746 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

Passiamo all'articolo 3 nel testo della annui per ogni mese, o frazione di mes e Commissione identico a quello trasmesso superiore ai 15 giorni: dal Senato, che è del seguente tenore : seconda e terza categoria L . 4.90 5 «Ai soli effetti della liquidazione dell'in- quarta categoria L . 4.97 1 dennità di buonuscita e del trattamento d i quinta categoria L . 5.039 quiescenza spettanti, le disposizioni di cui sesta categoria L. 5.130 al precedente articolo 1 si applican o settima categoria L . 5.255 . anche al personale in attività di servizio al 31 dicembre 1980 e che sia cessato da l Il beneficio economico come sopra de - servizio dopo tale data e fino a tutto il 28 terminato costituisce elemento distint o febbraio 1981 compreso. della retribuzione ed ha effetto sulla tre- Le pensioni determinate ai sensi del dicesima mensilità, sul trattamento d i precedente comma sono attribuite dall a quiescenza, sulle indennità di buonuscita data del collocamento in quiescenza o, in e di licenziamento, sulla determinazion e caso di morte del dipendente in attività di dell'equo indennizzo di cui all'articolo 48 servizio, dal primo giorno del mese suc- del decreto del Presidente della Repub- cessivo a quello del decesso del dant e blica 3 maggio 1957, n. 686, o a disposi- causa». zioni analoghe, sulle ritenute previden- ziali ed assistenziali e relativi contributi , È stato presentato il seguente emenda- compresi la ritenuta in conto entrate te - mento: soro o altre analoghe ed i contributi d i riscatto. Al primo comma, sostituire le parole : 3 1 L'attribuzione degli importi, di cui al dicembre 1980 con le seguenti: 1 ottobre primo comma del presente articolo, viene 1978 . effettuata d'ufficio per il personale ne i 3. 1 cui confronti è stato applicato l'articol o BAGHINO, PARLATO . 15, primo e secondo comma, della legge 6 febbraio 1979, n. 42, e successive modifi- cazioni ed integrazioni. Per i dipendent i Ha chiesto di parlare l'onorevole Ba- immessi in servizio dopo il 1 0 ottobre ghino. Ne ha facoltà . 1978, l'attribuzione dei citati importi per i servizi di ruolo e non di ruolo resi press o altre amministrazioni dello Stato e per FRANCESCO GIULIO BAGHINO . Signo r quelli non di ruolo resi presso l'Aziend a Presidente, come preannunziato, ritiro il autonoma delle ferrovie dello Stato è su- mio emendamento 3 .1 . bordinata alla presentazione, entro il ter- mine perentorio di 120 giorni, decorrent i PRESIDENTE . Non essendovi altr i dalla data di entrata in vigore della pre- emendamenti e nessuno chiedendo d i sente legge, della domanda corredat a parlare, pongo in votazione l 'articolo 3. della relativa documentazione ove quest 'ultima non sia già acquisita agli att i (È approvato) . dell'Azienda . Il beneficio di cui al presente articolo s i Passiamo all'articolo 4, nel testo della applica anche al personale in attività di Commissione identico al testo approvat o servizio al 31 dicembre 1980 e cessato dal dal Senato, che è del seguente tenore : servizio con decorrenza 1 0 gennai o «Con effetto dal 1 0 gennaio 1981, il ser- 1981 . vizio di ruolo e non di ruolo prestato Agli effetti dell'applicazione del primo presso l'Azienda autonoma delle ferrovi e comma del presente articolo è valutabile dello Stato e presso altre Amministrazion i anche il servizio prestato dal personale d i dello Stato, fino al 31 dicembre 1980, è cui alla legge 22 dicembre 1960, numero valutato in ragione dei seguenti importi 1600, alle dipendenze dell'ex Governo mi-

Atti Parlamentari — 48747 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

litare alleato anteriormente al 26 ottobre rettamente in votazione nel testo dell a 1954. L'attribuzione è subordinata alla Commissione, identico a quello trasmess o presentazione, entro il termine perentori o dal Senato: di 120 giorni, decorrenti dalla data di en- trata in vigore della presente legge, della Art . 5 domanda corredata della relativa docu- mentazione ove quest'ultima non sia gi à «In sede di emanazione del decreto mi- acquisita agli atti della Azienda» . nisteriale di cui al penultimo comma dell'articolo 8 della legge 6 ottobre 1981 , Sono stati presentati i seguenti emenda- n . 564, sarà disciplinata la possibilità di menti: includere nelle commissioni che proce- dono agli accertamenti professionali per i Al quarto comma sostituire le parole : 3 1 passaggi di categoria ai sensi dell'articolo dicembre 1980 con le seguenti : lo ottobre 10 della legge 6 febbraio 1979, n. 42, e 1978. successive modificazioni e integrazioni, i 4. 2 . rappresentanti delle organizzazioni sin- BAGHINO, PARLATO. dacali di categoria firmatarie del proto - collo di intesa con l 'Azienda autonom a delle ferrovie dello Stato . aderenti alle Al quarto comma, dopo le parole : con confederazioni maggiormente rappresen- decorrenza 10 gennaio 1981 aggiungere le tantive su base nazionale». : l seguenti nonché al personale cessato da (È approvato) . servizio nel periodo dal 10 ottobre 1978 al 31 dicembre 1980. Art. 6 4. 1 . MADAUDO . «Con decreto del Presidente della Re - pubblica, da emanarsi entro il 31 di- cembre 1982, su proposta del ministro de i Poiché l'onorevole Madaudo non è pre- trasporti, sentite le organizzazioni sinda- sente, si intende che abbia rinunziato a l cali maggiormente rappresentative su l suo emendamento . piano nazionale, previa deliberazione de l Consiglio dei ministri, previo parere de l Ha chiesto di parlare l'onorevole Ba- Consiglio di Stato, si provvederà alla rac- ghino. Ne ha facoltà . colta in testo unico delle disposizioni i n vigore concernenti lo stato giuridico de l personale dell'Azienda autonoma delle FRANCESCO GIULIO BAGHINO . Signor ferrovie dello Stato, apportando all e Presidente, come ho già in precedenza stesse, ove occorra, le modifiche ed inte- preannunziato, ritiro il mio emenda- grazioni necessarie al loro coordina - mento . mento ed adeguamento, in relazione anche all'esigenza di rivedere il numero e PRESIDENTE . Sta bene. Non essendovi la classificazione delle categorie del per - altri emendamenti e nessuno chiedendo sonale nel rispetto del limite del contin- di parlare, pongo in votazione l'articolo 4 gente delle dotazioni di organico e di oltre nel testo della Commissione identico a organico globalmente fissato dalla legge quello del Senato. 29 ottobre 1971, n. 880, e successive inte - grazioni e modificazioni, nonché del li- (È approvato) . mite globale delle disponibilità di spesa previste per l'esercizio finanziari o Passiamo agli articoli 5, 6 e 7, che, nes- 1983». suno chiedendo di parlare e non essend o stati presentati emendamenti, porrò di- (È approvato) .

Atti Parlamentari — 48748 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

Art . 7 dei lavoratori messi in quiescenza in dett o periodo, «All'onere derivante dall'applicazione della presente legge, valutato per l'ann o impegna il Govern o 1981 in complessive lire 371 miliardi — di cui lire 124 miliardi per le nuove tabelle a provvedere entro tre mesi, con apposit o di stipendio e lire 247 miliardi per il com- provvedimento, alla perequazione delle puto delle anzianità di servizio — e, pe r pensioni dei lavoratori suddetti secondo i l' anno 1982, in complessive lire 624 mi- criteri stabiliti per il personale in servizi o liardi — di cui lire 152 miliardi per l e alla data del 1° gennaio 1981 . nuove tabelle di stipendio, lire 257 mi- 9/3440/1 liardi per il computo delle anzianità d i BOCCHI, FORTE SALVATORE, MAN- servizio e lire 215 miliardi per la ripara- metrazione degli stipendi — si far à FREDINI, GRADI, COMINATO . fronte, quanto a lire 124 miliardi, con le economie realizzate nel 1982 nei residui La Camera passivi accertati nel 1981 sui capitoli con- cernenti le spese di personale dello stato esaminato il disegno di legge n . 3440 di previsione dell'Azienda autonoma dell e relativo alle norme sul trattamento giuri - ferrovie dello Stato, quanto a lire 86 mi- dico ed economico del personal e liardi, con parziale utilizzo dello stanzia - dell'Azienda autonoma delle ferrovi e mento iscritto al capitolo n. 101 del pre- dello Stato, detto stato di previsione per l'anno 1982 rilevato che detto provvedimento tiene e, quanto a lire 785 miliardi, mediante conto soltanto del personale in attività d i corrispondente sovvenzione del Tesoro servizio al 31 dicembre 1980 e cessato dal alla Azienda autonoma delle ferrovi e servizio con decorrenza 1° gennaio 1981 , dello Stato. mantenendo pertanto le sperequazion i All'onere relativo alla suddetta sovven- esistenti nei confronti di coloro che son o zione si provvede mediante corrispon- andati in pensione negli anni 1978, 1979 e dente riduzione degli stanziamenti iscritt i 1980, ai capitoli n. 6856 (voce «Interventi in materia di sgravi contributivi») e n . 685 8 impegna il Govern o dello stato di previsione del Ministero de l tesoro per l'anno finanziario 1982 in ra- a studiare con urgenza i modi e i prov - gione, rispettivamente di lire 300 miliardi vedimenti opportuni perché ai soli fini e di lire 485 miliardi . del trattamento di quiescenza, siano estes i Il ministro del tesoro è autorizzato a d a favore del personale andato in pensione apportare, con propri decreti, le occor- dal 1° ottobre 1978, l'inquadramento nei renti variazioni di bilancio». nuovi livelli retributivi ed i criteri stabilit i dal provvedimento in esame (È approvato). 9/3440/2 Sono stati presentati i seguenti ordin i BAGHINO, PARLATO. del giorno:

La Camera, La Camera, considerato che in occasione dell e considerato che in occasione dell e varie fasi contrattuali riguardanti i lavo- varie fasi contrattuali riguardanti i lavo- ratori dell'Azienda autonoma delle fer- ratori dell'Azienda autonoma delle fer- rovie dello Stato, e in particolare per i l rovie dello Stato, ed in particolare per i l periodo contrattuale 1° luglio 1979-1° gen- periodo contrattuale 1° luglio 1979-1° gen- naio 1981, si sono determinate gravi ed naio 1981, si sono determinate gravi e d ingiustificate sperequazioni nei confronti ingiustificate sperequazioni nei confronti

Atti Parlamentari — 48749 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

dei lavoratori messi in quiescenza in detto analogo contenuto. Pertanto il provvedi- periodo, mento, secondo la nostra valutazione, avrebbe dovuto — per superare l'ingiu- impegna il govern o stizia — essere contestuale a quello che ora approveremo. Per questo mante- a provvedere, nell'ambito della ri- niamo il nostro testo . Certo, se il provve- forma generale pensionistica, già all'or- dimento di riforma delle pensioni avrà un dine del giorno dell'Assemblea, o di prov- iter più accelerato, ben venga; in tal caso vedimenti di miglioramento delle pen- il nostro ordine del giorno sarebbe supe- sioni in essere al 31 maggio 1982 sia dei rato . Pertanto non insisto per la sua vota- rapporti di lavoro pubblici che privati , zione (Applausi all'estrema sinistra) . alla perequazione delle pensioni dei lavo- ratori suddetti secondo i criteri stabiliti MARTE FERRARI . Non insisto nem- per il personale in servizio alla data del 1 ° meno io, signor Presidente . gennaio 1981 .

9/3440/3 GIULIO FRANCESCO BAGHINO. Non insi- FERRARI MARTE, REINA, AMODEO , sto, anche per le motivazioni che h o POTÌ, LIOTTI . espresso nella discussione sulle linee ge- nerali.

Qual è il parere del Governo sugli or- dini del giorno presentati ? Votazione segreta .

VINCENZO BALZAMO, Ministro dei tra - PRESIDENTE . Indìco la votazione se- sporti. Ho già dichiarato di accogliere i, greta finale, mediante procedimento elet- tre ordini del giorno, nonché la modific a tronico, sul disegno di legge n . 3440. apportata dall'onorevole Baghino al su o (Segue la votazione) . ordine del giorno. Vi è un problema circ a gli ordini del giorno presentati dall'onore- Dichiaro chiusa la votazione . vole Bocchi e dall'onorevole Marte Fer- rari. Il primo chiede di risolvere il pro- Comunico il risultato della votazione: blema entro tre mesi, mentre il second o pone un termine diverso. Chiedo se sia «Norme sul trattamento giuridico ed possibile conciliare le due date, nel sens o economico del personale dell'Azienda au- che qualora non dovesse essere approvat a tonoma delle ferrovie dello Stato » entro tre mesi la riforma generale, il Go- (3440): verno vedrà come ottemperare alla ri- Presenti 394 chiesta contenuta nell'ordine del giorn o Votanti 390 Bocchi. Astenuti 4 Maggioranza 196 PRESIDENTE . Dopo le dichiarazion i Voti favorevoli 340 del Governo, i presentatori insistono pe r Voti contrari 50 la votazione dei loro ordini del giorno? (La Camera approva) . FAUSTO BOCCHI . La proposta del Go- verno possiamo accoglierla, sempre ch e resti fermo il nostro ordine del giorno , Hanno preso parte alla votazione : anche per le condizioni in cui si trova la Abbate Fabrizi o riforma pensionistica . Desidero ricordar e Abete Giancarlo che questo ordine del giorno è stato for- Accame Falco mulato dal nostro gruppo a seguit o Aglietta Maria Adelaide dell'invito a ritirare un emendamento di Aiardi Alberto

Atti Parlamentari — 48750 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

Alborghetti Guido Bernardi Guido Alessi Alberto Rosario Bernardini Vinici o Alici Francesco Onorato Bernini Bruno Alinovi Abdon Bertani Fogli Eletta Aliverti Gianfranc o Bettini Giovanni Allegra Paolo Bianchi Fortunat o Allocca Raffaele Bianchi Beretta Roman a Altissimo Renato Bianco Gerardo Amabile Giovanni Binelli Gian Carl o Amadei Giuseppe Bisagno Tommaso Amalfitano Domenic o Bocchi Fausto Amarante Giusepp e Boffardi Ines Amici Cesare Bogi Giorgio Amodeo Natale Bonalumi Gilberto Andreoni Giovanni Bonetti Mattinzoli Pier a Angelini Vito Bonferroni Franco Aniasi Aldo Bonino Emm a Anselmi Tina Bortolani Franc o Antonellis Silvio Bosi Maramotti Giovann a Antoni Varese Botta Giuseppe Armato Baldassarr e Bottarelli Pier Giorgio Armellin Lino Bottari Angela Maria Arnaud Gian Aldo Bova Francesco Artese Vitale Bressani Piergiorgi o Astone Giuseppe Briccola Ital o Azzaro Giuseppe Brini Federico Brocca Beniamino Bacchi Domenic o Broccoli Paolo Pietro Baghino Francesco Giuli o Bruni Francesco Baldassari Roberto Brusca Antonin o Baldassi Vincenz o Buttazzoni Tonellato Paola Baldelli Pio Balestracci Nell o Cabras Paolo Balzamo Vincenzo Cacciari Massim o Balzardi Piero Angel o Cafiero Luca Bambi Moreno Caiati Italo Giuli o Baracetti Arnaldo Calaminici Armand o Barbarossa Voza Maria I . Calderisi Giuseppe Barca Luciano Caldoro Antonio Barcellona Pietro Calonaci Vasco Bartolini Mario Andrea Campagnoli Mari o Baslini Antoni o Cappelli Lorenzo Bassanini Franco Cappelloni Guido Bassi Aldo Carelli Rodolf o Battaglia Adolfo Carloni Andreucci Maria Teresa Belardi Merlo Erias e Carmeno Pietro Bellini Giulio Carrà Giuseppe Bellocchio Antoni o Casalino Giorgio Belussi Ernesta Casalinuovo Mario Bruzi o Benedikter Johann detto Hans Casati Francesc o Berlinguer Giovann i Casini Carlo Bernardi Antonio Castelli Migali Anna Maria

Atti Parlamentari — 48751 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

Castoldi Giuseppe Erminero Enz o Cavaliere Stefano Esposto Attilio Cavigliasso Paola Cecchi Albert o Fabbri Orlando Cerquetti Enea Fabbri Seroni Adriana Cerrina Feroni Gian Luca Facchini Adolfo Chirico Carlo Faenzi Ivo Ciai Trivelli Annamari a Falconio Antoni o Ciannamea Leonard o Faraguti Luciano Ciccardini Bartolomeo Federico Camill o Citaristi Severin o Ferrari Giorgi o Citterio Ezi o Ferrari Marte Ciuffini Fabio Mari a Ferrari Silvestr o Cocco Maria Ferri Franco Codrignani Giancarla Fioret Mario Colomba Giuli o Fiori Giovannino Colonna Flavio Fiori Publio Colucci Francesc o Fontana Elio Cominato Lucia Forlani Arnaldo Compagna Francesc o Fornasari Giuseppe Conchiglia Calasso Cristin a Forte Salvatore Conte Antonio Fortuna Lori s Conte Carmelo Fracanzani Carlo Corà Renato Fracchia Bruno Corder Marino Frasnelli Hubert Corvisieri Silverio Furia Giovanni Cossiga Francesco Fusaro Leandro Costamagna Giusepp e Cresco Angelo Gaetan o Gaiti Giovanni Cristofori Adolfo Nin o Galli Maria Luisa Crucianelli Famiano Gambolato Pietro Cuffaro Antonino Garavaglia Maria Pia Cuminetti Sergio Gargano Mario Curcio Rocco Garocchio Alberto Cusumano Vito Garzia Raffaele Gaspari Remo Dal Castello Mari o Gatti Natalino D'Alema Giuseppe Geremicca Andrea Dal Maso Giuseppe Antoni o Giadresco Giovann i Da Prato Francesco Gianni Alfons o De Caro Paolo Giglia Luigi De Cinque German o Giovagnoli Sposetti Angel a Degan Costante Gitti Tarcisio De Gregorio Michele Giuliano Mario Dell'Andro Renato Giura Longo Raffaele Del Rio Giovann i Gradi Giuliano De Poi Alfredo Graduata Michele Granati Caruso M . Teresa Di Giovanni Arnald o Grassucci Lelio Di Vagno Giusepp e Gravina Carla Dulbecco Francesco Grippo Ugo Dutto Mauro Gualandi Enrico

Atti Parlamentari — 48752 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

Guarra Antonio Moschini Renzo Gui Luigi Motetta Giovann i

Ianni Guido Napoli Vito Ichino Pietro Napolitano Giorgio Ingrao Pietro Nespolo Carla Federic a Nicolazzi Franco

Labriola Silvano Olivi Mauro Laforgia Antonio Orsini Gianfranco Laganà Mario Brun o Ottaviano Francesc o La Loggia Giusepp e Lamorte Pasquale Padula Pietro Lanfranchi Cordioli Valentina Pagliai Morena Amabil e La Penna Girolam o Pallanti Novell o La Rocca Salvator e Palopoli Fulvio Lattanzio Vito Pani Mario Lettieri Nicol a Pasquini Alessio Lo Bello Concetto Pastore Aldo Lobianco Arcangelo Patria Renzo Loda Francesco Pavone Vincenzo Lodi Faustini Fustini A. Pazzaglia Alfred o Lodolini Francesc a Pecchia Tornati M . Augusta Lombardo Antonin o Peggio Eugeni o Lucchesi Giuseppe Pennacchini Erminio Lussignoli Francesc o Perantuono Tommaso Pernice Giuseppe Macis Francesco Pezzati Sergi o Magri Lucio Picano Angelo Manca Enric o Picchioni Rolando Mancini Vincenz o Piccinelli Ene a Manfredi Giuseppe Piccoli Flamini o Manfredini Viller Piccoli Maria Santa Mannuzzu Salvatore Pierino Giuseppe Mantella Guido Pisicchio Natale Marabini Virginiangel o Pisoni Ferruccio Margheri Andre a Pochetti Mario Maroli Fiorenz o Politano Franco Marraffini Alfred o Porcellana Giovann i Martini Maria Eletta Portatadino Costant e Marzotto Caotorta Antonio Prandini Giovanni Masiello Vitilio Proietti Franc o Matrone Luigi Pugno Emilio Mellini Mauro Pumilia Calogero Menziani Enrico Merolli Carlo Quarenghi Vittoria Meucci Enzo Quattrone Francesco Micheli Filippo Migliorini Giovanni Radi Luciano Minervini Gustavo Raffaelli Edmondo Monteleone Saverio Raffaelli Mari o Mora Giampaolo Ramella Carlo

Atti Parlamentari — 48753 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

Ravaglia Gianni Tessari Giangiacomo Reina Giuseppe Tocco Giusepp e Rende Pietro Tombesi Giorgio Rindone Salvator e Toni Francesc o Rippa Giusepp e Torri Giovanni Roccella Francesc o Tortorella Aldo Romano Riccard o Tozzetti Aldo Rosolen Angela Maria Trantino Vincenzo Rossino Giovann i Trebbi Aloardi Ivann e Rubbi Antonio Triva Rubes Rubbi Emilio Trombadori Antonello Rubino Raffaello Trotta Nicola Russo Ferdinand o Urso Giacinto Sabbatini Gianfranco Urso Salvator e Sacconi Maurizio Usellini Mario Salvato Ersilia Salvi Franco Vagli Maura Sandomenico Egizio Valensise Raffaele Sanese Nicola Vecchiarelli Brun o Sanguineti Edoard o Ventre Antonio Santagati Orazio Vernola Nicola Santi Ermido Vietti Anna Maria Sanza Angelo Mari a Vignola Giusepp e Sarri Trabujo Milena Vincenzi Bruno Sarti Armando Virgili Biagio Satanassi Angelo Viscardi Michele Scaiola Alessandro Scalfaro Oscar Luigi Zamberletti Giusepp e Scalia Vito Zambon Bruno Scaramucci Guaitini Alb a Zanforlin Antonio Scotti Vincenzo Zaniboni Antonin o Scozia Michele Zarro Giovanni Sedati Giacomo Zavagnin Antoni o Segni Mario Zolla Michel e Seppia Mauro Zoppetti Francesco Serri Rino Zoppi Pietro Servadei Stefan o Zuech Giuseppe Sicolo Tommas o Zurlo Giusepp e Sobrero Francesco Secondo Spagnoli Ugo Si Spataro Agostino sono astenuti : Staiti di Cuddia delle Chiuse Ajello Aldo Sterpa Egidio Boato Marco Susi Domenic o Corleone Francesco Pinto Domenic o Tagliabue Gianfranc o Tamburini Rolando Tantalo Michele Sono in missione: Teodori Massim o Tesini Aristide Alberini Guido Tessari Alessandro Ambrogio Franco Pompeo

Atti Parlamentari — 48754 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

Andreotti Giulio vari trattamenti pensionistici; l'afferma- Biondi Alfredo zione sempre più puntuale e precisa de l Boggio Luigi valore fondamentale della solidarietà pre- Boncompagni Livi o videnziale tra tutte le categorie dei lavo- Caccia Paolo Pietro ratori, anche in rapporto al persegui- Caruso Antoni o mento, oltre che dell'eliminazione delle Colombo Emili o sperequazioni, di un sostanziale equili- Cravedi Mario brio finanziario delle gestioni ; infine, Drago Antonin o l'obiettivo riguardante la funzionalità e Lo Porto Guido l'efficienza gestionale della previdenz a Malfatti Franco Maria nel nostro paese, certamente non soltant o Mancini Giacom o riguardante l'Istituto nazionale della pre- Milani Eliseo videnza sociale, onorevole Zoppetti, che Orione Franco Luig i lo ricordava questa mattina, ma riguar- Orsini Bruno dante l'insieme delle gestioni previden- Petrucci Amerig o ziali del nostro paese . Santuz Giorgio Mi sembra che su questi fondamental i Stegagnini Bruno obiettivi vi sia stato un generale riconosci - Tassone Mario mento, emerso dal dibattito . Le diver- Zanini Paolo genze ci sono, ed anche notevoli . Si tratta però di divergenze che riguardano i l modo con cui perseguire questi obiettivi. Si riprende la discussione dei progett i Qui le strade divergono tra le forze poli- di legge in materia pensionistica . tiche che si sono espresse in merito . Vi sono divergenze anche all'interno de i PRESIDENTE . Passiamo alle replich e gruppi della maggioranza . Il confronto dei relatori e del rappresentante del Go- che si è sviluppato per lunghi mesi nelle verno. Commissioni affari costituzionali e la- Poichè il relatore di minoranza, onore- voro, proseguito qui in questi giorni, h a vole Sospiri, non è presente, s'intende ch e messo in evidenza queste divergenze, ch e abbia rinunziato ad intervenire in sede di però non mi sembrano tali da poter impe- replica. dire un ulteriore approfondimento e, Ha facoltà di replicare il relatore per la quindi, anche l'approvazione del disegn o maggioranza per la I Commissione, ono- di legge di riforma . revole Pezzati . Debbo ulteriormente precisare un aspetto del problema, perché ho l'impres- SERGIO PEZZATI, Relatore per la mag- sione che si sia stati di fronte, in materia , gioranza per la I Commissione. Signor Pre- o ad un equivoco, oppure ad una volut a sidente, onorevoli colleghi, il dibattito svi- interpretazione dei fatti che si son o luppatosi in questi giorni sul disegno d i svolti. legge di riforma del sistema pensioni- Ambedue i relatori, onorevoli colleghi , stico, a mio giudizio, ha manifestato in- e mi rivolgo sopratutto ai colleghi del nanzituttto un'esigenza molto diffusa, pe r Movimento sociale italiano-destra nazio- non dire che ha ottenuto un riconosci - nale, sia nelle relazioni scritte, sia intro- mento di carattere generale, in ordin e ducendo questo dibattito, hanno ricono- alla necessità di un riordino del nostr o sciuto, hanno detto più volte e a più ri- sistema previdenziale. Tale riordino deve prese, che il testo unificato licenziat o perseguire questi fondamentali e priori - dalle Commissioni riunite presenta limiti , tari obiettivi, che sono stati e restano og- presenta lacune, presenta aspetti di con- getto del disegno di legge di riforma: traddittorietà e di incongruità . Abbiamo l'obiettivo riguardante l'eliminazione gra- anche spiegato perché tutto questo è av- duale delle sperequazioni esistenti tra i venuto. Abbiamo cioè precisato che gli

Atti Parlamentari — 48755 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

aspetti che si riferiscono a incongruità o ma anche una larga volontà di perseguire contraddittorietà si rifanno al lungo di - quegli obiettivi fondamentali cui prima battito che ha contrassegnato quest o accennavo, che erano e restano i ver i provvedimento nelle Commissioni; dibat- obiettivi della riforma pensionistica. tito iniziato il 14 febbraio 1980, ma prece- Non entrerò nella valutazione degli duto da confronti di posizioni politiche aspetti specifici che contrassegnan o nel paese, anche se non direttamente i n questo provvedimento e che formerann o Parlamento . Un lungo dibattito, quindi oggetto del dibattito sugli articoli. Mi li- che ha visto cambiamenti di quadro poli- mito soltanto, come relatore per la mag- tico parlamentare, cambiamenti di Go- gioranza per la Commissione affari costi- verno, cambiamenti di posizioni su cert i tuzionali, a talune brevissime osserva- temi, non solo nelle forze politiche, ma zioni su due aspetti fondamentali: quello anche all'interno delle organizzazioni sin- relativo al problema dell 'unificazione dacali. Ho detto un dibattito lungo, m a delle pensioni o del pluralismo della me- contrassegnato da molte pause, fino ad desime e quello dei cosiddetti diritti que- arrivare alle ultime settimane, quando , siti. dopo la fissazione da parte dell'Assem- Onorevoli colleghi, il tema dell'unifica- blea del termine del 28 febbraio per rife- zione nell'INPS delle varie gestioni è stat o rire in aula, a seguito della proroga d i dibattuto fra le forze politiche e sindacali quattro mesi richiesta dalle Commission i per molti anni . a novembre dello scorso anno, si ebbero A me sembra ed è sembrato sempre, frettolose discussioni ed approvazion i non da ora, che questo sia un tema su cu i dell'articolato, per rispettare detto ter- si è voluto drammatizzare troppo il dibat- mine giungendo, come abbiamo detto ab- tito. L'unificazione — lo ha detto anche i l bastanza concordemente, a formulare u n collega Cristofori — non può essere con- testo formale, pur se limitato, pur se lacu - siderata il tema pregiudiziale ed assoluto noso, su cui fosse possibile aprire qui u n che qualifica questa riforma . dibattito serio, approfondito, aperto e se- Si badi bene che non ho mai usato l a reno, per arrivare alle necessarie modifi- parola pluralismo proprio per non cari - che, secondo le indicazioni che sarebbero care il dibattito su questi punti di signifi- emerse. cati di natura ideologica, perché è anche Ho precisato tutto questo perché h o vero, onorevoli colleghi, che se questo avuto l'impressione che, da parte di qual- fosse, se cioè dovessimo difendere su l cuno si sia preso a pretesto questo prov- piano delle gestioni previdenziali il cosid- vedimento, nella formulazione adottata detto pluralismo delle gestioni, do- dalle due Commissioni, per affermar e vremmo essere conseguenti fino in fondo che si tratta di un testo che non si deve ed arrivare a sostenerlo per tutte le cate- neppure prendere in considerazione, che gorie dei lavoratori, non soltanto per quei è una cosa abnorme, che è assolutamente fondi che sono al di fuori dell 'INPS e non da cancellare, nascondendo con ciò l a anche per quelli che sono dentro all'INPS precisa volontà di non volere alcunché, di e che avrebbero diritto a forme autonom e non volere cioè la riforma pensionistica . di gestione in omaggio al principio ideo - Per altri, invece, relatori per la maggio- logico del pluralismo . ranza e maggioranza dei gruppi che si Ma le perplessità che manifestai fi n sono qui espressi, il testo è stato valutato dalla prima relazione svolta in Commis- così come esso è, .con i limiti che ho indi- sione, proprio all 'inizio del dibattito, il 14 cato, proprio perché, attraverso modi - febbraio 1980 — quindi non ci sono vol- fiche degli articoli sia possibile conclu- tafaccia di nessun tipo, onorevole Belard i dere l'iter del provvedimento in esame. Merlo —, derivava da una valutazion e Credo che la discussione sulle linee ge- obiettiva nella quale problemi di natura nerali di questo provvedimento sia servit a economico-finanziaria, problemi riguar- a mettere in evidenza alcune divergenze danti la funzionalità delle gestioni, pro-

Atti Parlamentari — 48756 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

blemi che derivavano e deriverebbero d a PRESIDENTE. Onorevole Valensise, l a un doppio regime che si verrebbe a prego di non interrompere l'onorevole creare sul piano previdenziale per i nuov i Pezzati . assunti che andrebbero tutti nell'INP S (con i vecchi iscritti che rimarrebber o SERGIO PEZZATI, Relatore per la mag- fuori), il faticoso congegno per il qual e gioranza per la I Commissione. D 'altra non sono emerse idee chiare in Commis- parte, su questi problemi non si deve sione — diciamoci la verità — per garan- drammatizzare, ma è più opportuno af- tire che i fondi esistenti avessero vigore frontare il problema dell ' unificazione fino ad esaurimento attraverso que l delle gestioni in termini concreti ed obiet - fondo di garanzia che non garantiva tivi. nulla, fa ed ha fatto ritenere che era pre- Nella relazione introduttiva a questo di - valente nella riforma l'obiettivo di formu- battito ho detto che propendevo, su l lare criteri di omogeneità per i tratta - piano personale, per la soluzione d i menti pensionistici, rinviando nel temp o questo problema - attraverso la formula- il problema di procedere ad eventuali uni - zione dell'articolo 23, che, onorevoli col- ficazioni delle gestioni. leghi, è stato approvato in Commissione , Quando, in Commissione, l'onorevole e non ora, da una maggioranza che si Pazzaglia con grande fatica è andato a ritrovò in quella Commissione propri o ricercare la paternità dell'articolo 1, e si è per risolvere sul piano obiettivo e con- proceduto a quella votazione — sarebbe creto il problema dell'unificazione delle opportuno che i resoconti delle Commis- gestioni, distribuendole nel tempo e sotto - sioni in sede referente fossero molto pi ù ponendole a giudizi, a condizioni ed a cri - ampi di quanto non siano attualmente — teri che devono tener presenti i problem i (Interruzione del deputato Maria Luisa di funzionalità, di economicità, relativi a l Galli), abbiamo tradotto in quell'articolo tipo di rapporto di lavoro, che devon o e nell' articolo successivo un accordo di tenere presenti le peculiari funzioni che maggioranza parlamentare, qual era al- certi comparti di lavoratori svolgono, per lora, ma abbiamo anche espresso chiara- vedere se il problema dell'unificazione si a mente sia come relatori, sia in sede di compatibile o no. dichiarazione di voto e nell'ambito della Questo, a nostro avviso, è il modo serio, discussione, tutte queste perplessità ch e obbiettivo e concreto in cui si può & si non hanno niente di ideologico, ma che s i deve affrontare questo problema . rifanno a motivazioni di ordine pratico , Il punto fondamentale della riforma , che renderebbero difficile ... quindi — e mi avvio a concludere — rest a quello della omogeneità della normativa , ALFREDO PAllAGLIA . Ho completato la che tutti dicono di volere, ma che è diffi- ricerca; le conviene non insistere. cile conseguire, come abbiamo sentito d a questo dibattito, perché esistono delle dif- SERGIO PEZZATI, Relatore per la mag- ficoltà, per le differenti e peculiari situa- gioranza per la I Commissione . La ricerca zioni che vi sono nei diversi rapporti d i non si può fare consultando i resocont i lavoro. sommari, ma assicurando la presenza nel Sui diritti acquisiti, richiamo quanto è corso delle sedute di Commissione . scritto nella mia relazione, perché il no- stro parere sia ancor meglio precisato : RAFFAELE VALENSISE . La ricerca è «Per diritti quesiti si debbono intendere stata fatta consultando gli atti della Ca- quei diritti che siano acquisiti "definitiva - mera. mente", e non, quindi, le situazioni d i "aspettativa" di diritti; è evidente per- SERGIO PEZZATI, Relatore per la mag- tanto che il nodo prioritario da scioglier e gioranza per la I Commissione. I docu- concerne la eventuale sussistenza, nell a menti sono documenti. materia che è oggetto del nostro esame, di

Atti Parlamentari — 48757 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

situazioni giuridiche soggettive così defi- essi un arretramento nel trattamento pen - nibili . In proposito, va ricordato, anch e sionistico che hanno già acquisito alla alla stregua degli orientamenti prevalenti data di entrata in vigore della legge : l'età della dottrina giuridica, che debbono con- pensionabile, il calcolo della pensione. Ho siderarsi acquisiti "definitivamente" — e sentito anche, a questo proposito, l 'inte- quindi non suscettibili di essere rimossi e ressante intervento della collega Bertan i travolti in sede di abrogazione — que i Fogli, che addirittura ha proposto, se non diritti sorti da un fatto acquisitivo valid o sbaglio, l'abrogazione dell'articolo 22 de l per la legge precedente, fatto che l a testo unificato uscito dalla Commissione , nuova legge non può qualificare in modo il quale prevede una delega al Govern o diverso dal passato, facendo riferiment o per estendere le nuove norme alle cate- esclusivo alla situazione esistente nel mo- gorie di lavoratori che hanno un livell o mento in cui si produsse . Questo prin- della pensione sullo stipendio divers o cipio dommatico naturalmente può tro- dall'80 per cento (per 40 anni di servizio) vare difficoltà nell'applicazione pratica , riferito alla media degli ultimi cinque ma non sembra che possa precluder e anni di retribuzione (con rivalutazione de i l'entrata in vigore di nuovi criteri in ma- quattro anni precedenti l'ultimo). Eb- teria di trattamenti pensionistici. Nella bene, l' onorevole Bertani Fogli propone , maggior parte dei casi, infatti, si tratta di a nome del gruppo comunista, che s i criteri quali modificano e quindi incidono abroghi questo articolo . Se ho capit o su "aspettative" di diritti, in un quadro di bene, quindi, l'intenzione è quella di no n riordinamento globale del sistema pensio- prevedere alcuna estensione agli attuali nistico, che appunto postula la necessit à iscritti di questo particolare, importante e di una diversa determinazione, rispetto a l fondamentale criterio di calcolo dell a passato, di condizioni e requisiti, rimessi pensione. alla discrezionalità del legislatore» . Il problema che ci poniamo, quindi, m i Non tutto è diritto acquisito, quindi ; il sembra molto sentito, e trova riscontro rispetto ci vuole, deve esserci ; ma deve anche in altre forze politiche . esserci anche intorno a quei valori fonda - Onorevoli colleghi, concludo, trala- mentali che prima dicevo . Occorre quindi sciando, come ho detto prima, tutti gl i uno sforzo per arrivare alla formulazion e altri aspetti particolari, che saranno og- di norme omogenee ; e se queste riguar- getto del dibattito sui singoli articoli . dano i nuovi iscritti, certamente non Si tratta ora di affrontare tutte queste esiste il problema del diritto acquisito , tematiche, con un lavoro che certament e che nasce nel momento in cui si tratta di sarà faticoso, e con numerosi emenda- estendere questo trattamento agli attuali menti, data la caratteristica del testo arri- iscritti a qualsiasi fondo, dentro o fuori vato all'esame dell'Assemblea. Occorre, dell 'INPS. Non esiste, qui, uun problema di quindi, dare ai nostri lavori il respiro ne- gestione (anche questo è un equivoco), cessario per poter concludere il più perché ci sono situazioni normative diffe- presto possibile, ma senza frettolosità , renziate anche all'interno delle gestioni bensì per poter dare risultati positivi e dell'Istituto nazionale della previdenz a seri ad un, riordinamento sempre più ne- sociale; il che vuoi dire che l'unificazione cessario del nostro sistema previdenziale delle gestioni — per fare un passo in - (Applausi al centro) . dietro — non elimina le differenziazioni, che esistono nella normativa ; è sulla nor- PRESIDENTE . Ha facoltà di replicar e mativa che occorre incidere . Questa il relatore per la maggioranza per la XII I estensione, certamente, fa nascere il pro- Commissione, onorevole Cristofori . blema dei diritti acquisiti ; e quindi no i siamo d'accordo che si trovi il modo di ADOLFO NINO CRISTOFORI, Relatore per estendere anche agli attuali iscritti la nor- la maggioranza per la XIII Commissione. mativa, senza però che si determini per Signor Presidente, onorevoli colleghi, si-

Atti Parlamentari — 48758 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

gnor ministro, desidero ringraziare tutti polemica è stata la proposta, che dovero- coloro che sono intervenuti nel dibattito , samente hanno avanzato i relatori per l a perché hanno portato un contributo posi- maggioranza, di riformulare gli articoli 1 , tivo, con suggerimenti, critiche, osserva- 2 e 3, perché palesemente contradittori , zioni, anche polemiche, ma che cert o come del resto ha dimostrato il dibattito sono serviti per approfondire meglio i qui svoltosi . temi al nostro esame . Evidentemente, l'Assemblea è chiamata Vorrei sottolineare che, da parte di tutt i a compiere una scelta; ed ho valutato le gli oratori, è stata evidenziata la necessit à risultanze di questo dibattito, i confront i di modificare il testo ora al nostro esame . svoltisi in queste settimane nel paese, e d Alcuni hanno sostenuto (come hann o anche le manifestazioni indette dall e fatto i relatori per la maggioranza, ed grandi organizzazioni sindacali dei lavo- anche gli onorevoli Maroli, Belardi Merlo ratori, per comprendere le tensioni vere e e Valensise) che nel testo in esame esi- le reali richieste dei lavoratori. Il mio giu- stono alcune contraddizioni; altri hanno dizio, in riferimento alla scelta che deve proposto di modificare gli articoli (come essere compiuta, è che le lotte dei lavora - hanno chiesto gli onorevoli Marte Fer- tori riguardano la necessità di arrivar e rari, Sterpa, Belardi Merlo, Sangalli, Pret i alla definizione di un sistema più giusto , e Furnari); altri ancora (come gli onore - più perequato, alla modificazione dell e voli Sangalli e Vincenzo Mancini) hann o attuali strutture, al miglioramento delle preannunziato la presentazione di articol i prestazioni soprattutto per le categori e aggiuntivi. I relatori per la maggioranz a più deboli, imponendo anche sacrifici , avevano fatto presente che, a causa delle che devono essere sopportati maggior- condizioni in cui si è operato in Commis- mente da chi ha di più . Ma non ho sentito sione, non era stato possibile sciogliere la lotta dei lavoratori relativamente ad alcuni nodi, e l'intera Commissione era altri punti del provvedimento : quelli consapevole che alcuni nodi sarebber o iscritti all 'INPS non hanno mai sentit o stati affrontati dall 'Assemblea varand o l'ansia che gli altri lavoratori entrin o apposite norme. nell'INPS e viceversa, gli altri fuor i La complessità della materia ed i nume - dell 'INPS non hanno mai ritenuto un pro - rosi emendamenti preannunziati — com e blema fondamentale quello di entrar e ha ricordato il collega Pezzati — richie- nell' INPS. I problemi sono altri . Ecco dono certamente al Comitato dei nove un perché su un tema su cui mi sembra vi sia lavoro approfondito, con tempi adeguat i l'accordo di gran parte del Parlamento , per consentire all'Assemblea di pote r quello dell'omogeneizzazione dei tratta - svolgere il proprio lavoro in modo ordi- menti pensionistici, non ho cambiato pa- nato. Confermo in questa sede la contra- rere; ogni tanto si alterna la parola «orno- rietà dei gruppi della maggioranza a sta- geneizzazione» con la parola «armonizza- bilire rinvii in Commissione senza fissar e zione», perché la parola «omogeneizza- date precise perché non esistono motivi e zione» è stata giudicata brutta ; ma il con- giustificazioni per assumere tale atteggia - cetto su cui la stragrande maggioranz a mento. Ritengo, invece che al Comitat o della Commissione si è pronunziata (orno- dei nove occorra un certo tempo per af- geneizzazione dei trattamenti pensioni- frontare i problemi emersi nel dibattito e stici) lo riconfermo qui come relatore pe r per esaminare gli emendamenti . la maggioranza e credo di poterlo dire a Mi limiterò in questo intervento a ri- nome della maggioranza stessa . Sull'ipo- spondere alle proposte di modifica avan- tesi di riformulazione di alcuni articoli h a zate, intendendosi che altri temi che non già parlato il collega Pezzati ; mi soffer- sono stati trattati meriteranno considera - merò invece su altri temi, ad esempio l a zione quando si procederà all'esame degl i questione dell'età pensionabile . Non vi è articoli. L'onorevole Pezzati ha ricordato alcun dubbio che dal dibattito i n che uno dei temi che ha acceso di più la quest'aula e dalle cose che abbiamo sen-

Atti Parlamentari — 48759 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

tito nel paese — e già avevo preannun- sono assicurate presso enti divers i ziato nella relazione l'opportunità di rie- dall'INPS. Ma evidentemente non pos- saminare la norma relativa all'età pensio- siamo neppure pensare — è inimaggina- nabile — si può dedurre un richiamo all a bile — che datori di lavoro privati, lavo- necessità di modificare questa norma, so- ratori privati di enti autonomi assicurino prattutto considerando le richieste innan- la solidarietà e questa non venga assicu- zitutto dei lavoratori, che devono sotto - rata anche dal settore dello Stato . Dal stare a limiti dell'età pensionabile più alt i dibattito che si è svolto non lo consider o di quelli dell'assicurazione generale obbli- personalmente, come relatore, un cost o gatoria, che derivano da esigenze na- maggiore per lo Stato, ma la consider o scenti dalla loro professionalità e da u n una partita di giro, tra contributi che fenomeno, su cui tutti gli oratori ch e versa lo Stato per la solidarietà e che, i n hanno parlato si sono trovati concordi , sostanza, vanno a determinare maggior i che riscontriamo nel nostro paese, il pro- entrate per l' INPS. blema di un accrescimento dell'età media Vi è un terzo problema, quello del mas- — e questa è una fortuna — ma quind i simale di retribuzione, e credo sia un pro - anche del numero dei pensionati rispett o blema difficile sul quale occorre com- al numero dei lavoratori attivi, che in al- piere un approfondimento . Il relatore ri- cuni comparti esiste, e quindi sarebbe as- tiene, in base alle osservazioni svolte, ch e surdo andare in senso contrario . In verità la scelta migliore sarebbe di ritoccare an- la norma è stata attaccata un pò selvag- cora il testo del disegno di legge preve- giamente da alcuni che non l'avevan o dendo un massimale di retribuzione più letta bene; già così com'è non è che com- alto. Del resto, se avessimo adeguato porti quegli effetti che poi — io lo chiam o all'aumento la retribuzioni, anno pe r il terrorismo dell'informazione — son o anno, il massimale che allora, nel 1969 , stati denunciati, ma certamente cos ì era di 12.600 mila lire, oggi sarebbe com'è non può andare avanti ed io sono giunto a circa 58 milioni di lire . favorevole alle proposte che sono emerse Io credo che una soluzione di quest o nel corso del dibattito . genere potrebbe risolvere diversi pro- Il secondo problema riguarda il di- blemi ed un massimale più alto potrebb e scorso della contribuzione di solidariet à valere per tutti i lavoratori, assicurati o per la mutualità generale . Credo che s e meno presso l'INPS, prevedendo natural - noi facciamo la scelta, se il Parlamento mente per le quote eccedenti il massimal e farà la scelta della pluralità degli enti di di retribuzione il contributo di solidarie- previdenza, il discorso della solidarietà di tà. tutte le categorie rispetto alla stragrande Ritengo, inoltre, che occorra ristruttu- maggioranza dei lavoratori che son o rare l'articolato sui lavoratori autonomi . iscritti all'INPS (il 90 per cento) i quali Per brevità, mi limito a dire che concordo soli assicurano la solidarietà rispetto all e con le critiche mosse da varie parti, com- categorie più deboli, deve essere inserit o presa quella comunista, al testo attuale, in una norma più organica di quella ch e ma credo che i problemi siano stati orma i abbiamo già previsto in questo comma , approfonditi e vi sia materia sufficient e per conseguire un canale vero di solida- per giungere ad un testo che consenta rietà di tutti i lavoratori italiani e dei da- l'equilibrio finanziario delle gestioni dei tori di lavoro a favore delle categorie più lavoratori autonomi. deboli. Mi rendo conto che esistono pro- Ritengo, poi, che occorra introdurre blemi anche per lo Stato come emerg e altre norme migliorative — non cito gli dalle polemiche che sentiamo, che ab- oratori che le hanno proposte — per un a biamo sentito sui costi della riforma ; ristrutturazione dell'INPS che consenta a i certo la riforma comporta costi anche per suoi amministratori, che già hanno com- lo Stato, perché lo Stato è un datore d i piuto notevolissimi sforzi per migliorare lavoro rispetto ad alcune categorie che le strutture e l'efficienza dei servizi, una

Atti Parlamentari — 48760 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

reale possibilità di gestione dell'Istituto quanto riguarda il relatore, l 'augurio è stesso . Accolgo le critiche mosse dal col - che ciò possa avvenire entro la fine del lega Zoppetti alla mia relazione . Il col- mese. lega, però, sa che io stesso le avevo moss e Credo che sarebbe un grave errore s e in Commissione; si è trattato, quindi, di ciò non avvenisse ; colleghi della maggio- una pura dimenticanza . È chiaro che dob - ranza che hanno avanzato preoccupa- biamo farci carico anche delle anchilo- zioni, anche legittime, di ordine econo- sate strutture previdenziali di altri enti mico e finanziario. Quando sono state pubblici che manifestano gli stessi ritard i avanzate queste preoccupazioni non ab- — e qualche volta anche maggiori — biamo mai affrontato con serietà il pro- dell'INPS. blema. Non serve gridare al disavanzo Come penultima osservazione devo dir e della previdenza, non serve dire che la che ritengo necessario prevedere, pe r previdenza è disastrata perché, ogni volt a quanto riguarda il cumulo, una norma d i che si deve operare un cambiamento, im- garanzia dei diritti acquisiti per color o mediatamente si grida — molte volte no n che sono già in queste condizioni, cio è fondatamente — al problema dei costi e hanno già compiuto una scelta di pensio- del risparmio. namento e poi di occupazione in un deter - Certo, vi sono dei costi del risparmi o minato regime . Sottopongo tale riliev o che vanno valutati, ma, se non modifi- alla considerazione dei colleghi . chiamo certi istituti, non riusciremo ma i Ritengo giuste due osservazioni formu- a conseguire il riequilibrio del settore pre - late da parte comunista, esattament e videnziale. Inoltre, i colleghi devono valu- dall'onorevole Belardi, sul sistema di raf- tare che non si potrà in un anno, con freddamento della perequazione automa- questa ristrutturazione del settore, riequi - tica, che per le pensioni superiori al mi- librare completamente la situazione pre- nimo al di sotto delle 350 mila lire pro- videnziale. Gli effetti della riforma si av- durrebbe un consistente peggioramento vertiranno nel giro di alcuni anni, perché dei trattamenti annuali . Si tratta di un ognuno degli istituti che ci accingiamo a tema già sollevato in Commissione, ch e modificare conseguirà una serie di ri- ha trovato però una soluzione in quella sparmi, così come gli altri istituti che sede. sono stati citati . Ritengo altresì necessaria una rifles- Concludo dichiarando che il relatore sione — non esprimo un parere positivo non è contrario, in linea di principio, — sulla proposta di parte comunista rela- all'introduzione di alcune norme sull'in- tiva al problema dell'integrazione al mi- validità pensionabile e sulla prosecuzion e nimo. Ritengo esatto il legame con il red- volontaria dell'assicurazione. Si tratta di dito del singolo lavoratore, purché in col - valutare se provvedimenti che conten- legamento con il reddito della coppia . gono tali norme (che sono già all'esame Vi sono in proposito dei problemi d i delle Commissioni, e uno dei quali è gi à ordine costituzionale, ma anche il peri - stato approvato dal Senato) non possono colo di conseguenze preoccupanti sulle trovare una via più spedita nell'esame i n quali occorre riflettere . Potremmo avere , Commissione in sede legislativa anzich é ad esempio, il caso di un lavoratore o d i da parte dell'Assemblea . Comunque, qui una lavoratrice che perde la pensione co n va riconfermato che — e rivolgo questo un reddito di 690 mila lire all'anno . invito al Governo — nel calcolo dei costi e Svolte queste considerazioni in merito dei risparmi complessivi deve essere valu - alle osservazioni che ho colto dal dibat- tato anche quanto noi conseguiremo con i tito, debbo dire che, se non ci lascerem o tagli previsti da questi due provvedi - traumatizzare da formalismi ed affronte- menti; diversamente il quadro non sa- remo con serietà questi problemi, sarà rebbe completo. possibile concludere in tempi brevissimi Comunque, i tempi sono ormai matur i l'iter del provvedimento in esame; e, per per l'approvazione di questo provvedi-

Atti Parlamentari — 48761 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

mento; ne raccomando quindi ai collegh i sioni di carattere eccezionale . È stato rile- la sollecita approvazione (Applausi al cen- vato che il numero delle rendite, a qual- tro). siasi titolo erogate dallo Stato e da istituti previdenziali, è pari al 30 per cento dell a PRESIDENTE . Ha facoltà di parlare i l popolazione italiana . Anche se escludes- ministro del lavoro e della previdenza so- simo dal conto le pensioni indennitarie , ciale. assistenziali e di benemerenza (di guerra, agli invalidi civili, per infortunio sul la- MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e voro, ai cittadini ultrasessantacinquenn i della previdenza sociale . Signor Presi- sprovvisti di reddito e similari) il rap- dente, onorevoli colleghi, mi sia consen- porto tra le pensioni in atto ed i lavorator i tito innanzi tutto rivolgere un vivo ringra- occupati è di 2 a 3, ossia 2 pensioni ogni 3 ziamento ai relatori, onorevoli Cristofori lavoratori. e Pezzati, per la serietà e la competenz a Ove si consideri che il metodo di finan- con le quali hanno assolto il loro compito , ziamento del regime generale INPS e fornendo un prezioso contributo alla Ca- della stragrande maggioranza delle ge- mera e al Governo per una migliore com- stioni esterne al regime stesso è quell o prensione del provvedimento al nostr o della ripartizione, ossia del trasferiment o esame, e soprattutto per l'arricchimento immediato anno per anno dell'onere rela- del provvedimento stesso attraverso l e tivo al pagamento delle pensioni sui lavo- proposte che essi hanno voluto sugge- ratori in attività mediante l'imposizion e rire . di un corrispondente volume di contribu- Un vivo ringraziamento devo rivolgere zione, si ha immediata la sensazione di anche a tutti gli onorevoli colleghi ch e quanto precario sia divenuto l'equilibrio sono intervenuti nel dibattito e che, sia finanziario delle gestioni. pure da differenti punti di vista e co n Basti pensare che la previsione econo- diverse — a volte profondamente diverse mica INPS per l ' anno 1983 presenta un — valutazioni di merito, hanno approfon- deficit di esercizio, nella migliore delle dito la conoscenza, da parte del Parla- ipotesi, nell 'ordine di 11-12.000 miliard i mento, di un problema nodale dello svi- di lire. luppo economico, sociale e civile del no- Siamo in presenza non già di difficolt à stro paese . di carattere congiunturale, ma di squilibr i Tutto ciò rende oggi possibile superar e strutturali del sistema, riconducibili a d la fase — certo troppo lunga — dei dibat- una evoluzione demografica sfavorevol e titi, dei confronti, delle sofferte ricerch e (per il progressivo allargamento del nu- delle soluzioni più idonee, per adottare mero degli anziani e quindi dei pensio- un provvedimento legislativo che con - nati) e all'accresciuto livello delle presta- senta un rapido riordino del sistema pre- zioni, derivante, da una parte, da una pi ù videnziale, propedeutico di quella pro- avanzata tutela dei lavoratori, che si pre- fonda e radicale riforma che la rapida sentano alla soglia del pensionament o evoluzione della crisi della previdenz a con un bagaglio di periodi utili non falci- rende indispensabile ed urgente . diato da inadempienze contributive e co n La riforma del sistema pensionistico s i retribuzioni pensionabili più elevate e , colloca oggi in un'area centrale del dibat- dall'altra, dall'operare dei meccanismi di tito politico, presentandosi al Governo e d adeguamento automatico per la coper- al Parlamento come uno dei problemi più tura delle prestazioni di fronte alla ero- urgenti da esaminare, sia sotto il profil o sione dei trattamenti ad opera della spi- economico, sia sotto l'aspetto più stretta- rale inflazionistica. mente sociale. Lo scenario economico è stato esplo- Le implicazioni economiche che il set- rato con riguardo al breve ed al lungo tore previdenziale induce nella finanz a periodo, con la conclusione che gli oneri pubblica allargata hanno assunto dimen- del settore si avviano ad assorbire nei

Atti Parlamentari — 48762 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

prossimi anni il 13 per cento del prodott o variano le componenti che lo determi- interno lordo. nano: secondo i dati del 1980, mentre il Se è vero che la spesa pensionistica è Giappone conta 8,8 lavoratori attivi per uno strumento mediante il quale una ogni pensionato, al quale viene media - parte del reddito nazionale è destinato al mente assicurata una pensione pari al 45 soddisfacimento dei bisogni degli anzian i per cento dell'ultimo salario, all 'estremo cessati dal lavoro, è altresì necessario sta- opposto fra i paesi considerati figura bilire una estensione del prelievo che sia l ' Italia, con 1,4 lavoratori attivi per ogni in equilibrio con il reddito destinato ai pensionato, al quale inoltre va assicurata lavoratori ed agli investimenti, ossia, i n una pensione che raggiunge l ' 80 ed anche definitiva, alla produzione di ulteriori ri- il 90 per cento (per alcune categorie) sorse . dell'ultimo salario . Le dimensioni del fenomeno impon- Per la maggior parte dei paesi esami - gono l 'esigenza di introdurre meccanism i nati, il livello delle pensioni varia dal 40 al idonei a frenare l'andamento negativo ri- 50 per cento dell'ultimo stipendio : la levabile nei conti delle gestioni previden- Svezia arriva al 70 per cento e lo stess o ziali e a produrre un'inversione di ten- avviene per la Svizzera, dopo l'ultima ri- denza, distribuendo equamente gli even- forma. Se già ora alcuni paesi sono alle tuali sacrifici. prese con seri problemi, il futuro riserva La crisi del sistema pensionistico non s i a tutti amare sorprese; tutti i sistemi si manifesta solo nel nostro paese, ma è troveranno infatti nella situazione d i comune a tutti i paesi industrializzati . Nel dover scegliere tra un forte aumento de i rapporto pubblicato dall'editore frances e contributi o la riduzione del livello com- Bonnel La crisi della sicurezza sociale, s i plessivo delle pensioni . Di questo passo, si fa un esame comparato di otto paes i può arrivare a livelli altissimi di contribu- (Francia, Gran Bretagna, Italia, Giap- zione, di oneri previdenziali (come è stat o pone, Svezia, Svizzera, Repubblica Fede- ricordato questa mattina), fino al 30 per rale di Germania e Stati Uniti), da cu i cento o più dello stipendio, con gravi ef- risulta evidente come — a meno di rapide fetti negativi sulle economie nazionali, al - riforme — all'orizzonte del 2000 la crisi cune delle quali, come la nostra, già in del sistema previdenziale potrebbe por - condizioni molto gravi . tare quei paesi alla catastrofe . Ed il caso Le opzioni possibili per far fronte a l italiano appare tra i più gravi . Salvo il problema sono relativamente facili da in- Giappone, infatti, tutti i paesi che ho ci- dividuare e definire: alcune sono state da tato hanno optato nel dopoguerra per u n noi già adottate con recenti decreti, op- sistema pensionistico basato sul principio pure sono contenute nel disegno di legg e del rifinanziamento costante e cioè, come al nostro esame o, ancora, sono contenute ho ricordato prima, del trasferimento in disegni di legge all'esame delle compe- degli oneri al sistema contributivo o a l tenti Commissioni parlamentari ; sono op- tesoro, anno per anno, e quindi con asso- zioni obiettivamente difficili da realiz- luta precarietà. Poichè tutti i paesi sono zare. ormai di fronte al grave problema dell'in- La discussione generale sul provvedi - vecchiamento della popolazione, si pro - mento relativo alle pensioni si conclude fila una situazione difficile : il rapporto all'indomani del dibattito sulla situazione sempre più sfavorevole tra i lavoratori economica del paese, che ha evidenziat o attivi (che sopportano l'onere finanziari o il grave stato della finanza pubblica, i inteso ad assicurare il pagamento dell e pericoli che tale situazione comporta per pensioni) ed i percettori di pensioni, porta l'inflazione e l'occupazione, la conse- al risultato di una crisi del flusso finan- guente necessità di misure severe di con- ziario che alimenta il circuito pensioni- tenimento della spesa pubblica, accompa- stico. Ma se il problema di fondo è unic o gnate da un maggiore prelievo fiscale . In per tutti (cioè, la crisi di finanziamento), questo quadro tanto pesante, naturali ap-

Atti Parlamentari — 48763 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

paiono le preoccupazioni di alcuni col- situazione economica del paese, richieda leghi circa le compatibilità finanziarie, e una verifica ulteriore di compatibilità fi- comprensibili le loro richieste di ulterior i nanziaria. Per concludere su questo verifiche. Devo ricordare che la Commis- aspetto, voglio aggiungere che l'economia sione bilancio ha dato parere favorevole nazionale resta influenzata dal sistema al provvedimento, sia pure con qualch e previdenziale per due vie : la prima è rap- contrasto, e che una commissione infor- presentata dai criteri posti alla base de i male di tecnici dei Ministeri del lavoro , prelievi contributivi, e più in generale de l del tesoro, nonchè dell'INPS, ha valutato reperimento dei mezzi finanziari, la se- gli oneri conseguenti ai diversi articoli de l conda dai princìpi informatori della redi- disegno di legge al nostro esame . L a stribuzione dei redditi derivante dall'ero- somma algebrica non è negativa; anche se gazione delle prestazioni. la previsione di un contributo di solida- Si passa a questo punto nel campo de i rietà a favore del fondo lavoratori dipen- riflessi sociali del sistema in questione . denti gestito dall'INPS (come ha ricor- L'attuale sistema pensionistico italian o dato testé l'onorevole Cristofori) com- è caratterizzato da una accentuata di - porta una diversa distribuzione contabile versificazione di normative, second o delle somme che attualmente il tesoro linee di demarcazione che distinguono i l eroga all'INPS per ripianarne il bilancio , settore dei dipendenti pubblici da quell o essa non comporta un aggravio comples- dei privati, ed all'interno di ciascuna ri- sivo di spesa. partizione prevedono ulteriori innume- Non si può però sottacere che alcune revoli articolazioni per le diverse cate- segnalazioni, giunte dalle Commissioni la - gorie ed in taluni casi nell'ambito dell a voro ed affari costituzionali, come la pro- stessa categoria. La eterogeneità delle posta di un aumento delle pensioni ero- discipline provoca ingiustizie e spere- gate ai pensionati del settore privato e x quazioni la cui eliminazione non può combattenti, ed alcuni problemi recente- essere ulteriormente differita. Un esame mente emersi, come quello del recupero realistico, al di là delle impostazion i dei punti di contingenza congelati a fa- ' ideologiche e degli sterili dogmatismi , vore dei pensionati nel periodo 1978-1982, dei veri problemi previdenziali, mette i n comporterebbero oneri aggiuntivi note - luce la necessità di un impegno imme- voli che rovescerebbero le previsioni d i diato secondo criteri idonei a fornir e spesa. una risposta positiva e chiara a milioni Un altro aspetto del provvedimento ch e di lavoratori e pensionati, al fine di ri- merita una attenta riflessione è l'adegua- muovere gli ostacoli che hanno finora mento dei minimi per i lavoratori auto - rallentato la riforma delle pensioni . È nomi, adeguamento che comporta note - opportuno ricordare che i progetti di voli oneri che possono provocare un ag- riforma risalgano ormai al 1978 ed ai gravamento del deficit di gestione di quel successivi aggiornamenti del 1980. Una fondo . Sono quindi da condividere e da permanenza di quattro anni dinanzi al valutare le preoccupazioni espress e Parlamento non può imputarsi né a di- questa mattina dall'onorevole Del Pen- sattenzione di quest'ultimo, né a motivi nino, circa la necessità di assicurare l'au- occasionali, bensì a ragioni più pro - tonomia di quel fondo . E perciò oppor- fonde . Quali sono queste ragioni? Innan- tuno approfondire la proposta che vien e zitutto l'inadeguatezza delle soluzion i dal consiglio di amministrazione dell'Isti- prospettate, e quindi l'impossibilità d i tuto nazionale della previdenza sociale di acquisire un consenso sufficientemente separare e rendere autonome le varie ge- ampio per un provvedimento di cos ì stioni, anche per avviare la necessaria di- vaste implicazioni sociali. stinzione tra assistenza e previdenza . Non A riprova di ciò stanno non solo le c'è dubbio che tutto questo, soprattutt o riserve manifestate da alcune parti politi- alla luce del già ricordato dibattito sulla che, ma le preoccupazioni e spesso

Atti Parlamentari — 48764 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

l 'aperta ostilità dimostrata ufficialmente FERRARI MARTE . Bisogna spiegarlo me- da organi responsabili dei sindacati — e glio ! non solo di quelli autonomi — interessati alla riforma . Ma hanno influito, e no n MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e poteva non essere così, anche le vicend e della previdenza sociale . In proposito ri- politiche di questi quattro anni . tengo che le modificazioni da introdurr e Le difficoltà fino ad ora incontrate pos- non possano prescindere da una ponde- sono essere tuttavia, una volta realizzat o rata gradualità, per non ingenerare allar- il chiarimento, superate in tempi brevi , mismi ingiustificati e possibilità di dema- mediante la modifica di talune imposta- gogiche strumentalizzazioni. zioni contenute nella formulazione origi- Intendo dire che appare necessario pre- naria delle iniziative di riforma, per intro- vedere in alcuni casi uno spazio di transi- durre, anche sulla base delle proposte torietà che consenta al nuovo sistema d i avanzate dalle forze sociali più attente raccordarsi con il precedente, senza mec- agli interessi dei lavoratori, innovazion i canismi punitivi ma secondo una stra- articolate e, al tempo stesso, coordinate tegia omogenea articolata su un period o sia sul piano normativo sia su quello pi ù che può essere decennale, unificando l e strettamente organizzativo . diverse decorrenze ora previste in ma- La finalità cui si deve tendere, nel ri- niera diversificata. spetto della esigenza di salvaguardare i L'articolo 5 fissa l'età di pensiona- diritti acquisti e le professionalità dei sin- mento per il regime INPS ed estende tale goli settori per evitare che emergano oc- disciplina alle gestioni extra-INPS . Il sesto casioni di tensione sociale e politica, è comma dell 'articolo 5, in via transitoria , una revisione del sistema pensionistic o consente fino al 30 giugno 1992 la soprav- diretta alla omogeneizzazione dei tratta - vivenza delle normative che fissano per i menti sperequati e disallineati, alla auto - dipendenti pubblici età di cessazione da l sufficienza economica delle gestioni me- servizio superiori ai 60 anni . diante l'esclusione dell'assistenzialism o È qui da rilevare che la disposizione del ingiustificato, alla eliminazione di talun i sesto comma appare anomala rispetto a l istituti normativi origine in passato di di- contesto cui inerisce . Infatti non appar e storsioni sul piano dell'equilibrio econo- opportuna una norma che, rinnovelland o mico e della giustizia sociale, alla introdu- una disciplina con l'intento di elevare la zione di strumenti idonei a consentire ri- età di pensionamento mediante l'innalza - sultati di razionalizzazione e semplifica- mento della soglia di ingresso per il di - zione. ritto a pensione, decampi dai confini pen- Tutto questo concorre a definire l e sionistici e sconfini in materia di stat o linee sulle quali deve essere impostato il giuridico del pubblico dipendente, abbas- provvedimento : innanzitutto la conferm a sando i limiti di età per la cessazione de l del pluralismo previdenziale impostat o rapporto, in contrasto quindi anche co n sulla base di una larga solidarietà tra ca- la finalità generale di alleggerire il nu- tegorie produttive ; in secondo luogo l a mero dei pensionamenti . omogeneizzazione dei trattamenti per eli - È di tutta evidenza che nella formula- minare le sperequazioni attualmente esi- zione della norma contenuta nel comma stenti. - in questione non si è tenuto conto dell e Nella salvaguardia delle esigenze legat e possibili conseguenze negative, sul pian o alle differenti professionalità, si pon e della funzionalità di fondamentali settori come elemento qualificante la esigenza d i pubblici, per la cessazione anticipata da l una omogeneizzazione delle normative , servizio di magistrati, professori universi- per eliminare i motivi di disallineamento tari, primari ospedalieri, dirigent i e di sperequazione esistenti tra le presta- d'azienda, ossia di categorie alle quali è zioni e tra le contribuzioni delle divers e attualmente consentito di prestare la loro categorie. proficua opera oltre i 65 anni . Infine, il

Atti Parlamentari — 48765 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

contenimento della spesa pensionistica dell'articolo 22 che ha tagliato le gambe per ricondurre la finanza previdenziale in al pluralismo ! confini di governabilità . Sono queste le linee che devono consentire un razional e MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e riordino del sistema pensionistico, che v a della previdenza sociale . È emersa anche organizzato in modo più organico. una forte inadeguatezza di alcune impor- Condivido l'ipotesi di un sistema pen- tanti norme o l'inapplicabilità di altre a sionistico che si organizzi su tre fasce : situazioni la cui peculiarità non era stata quella assistenziale, e cioè della pensione sufficientemente valutata . Mi riferisco sociale assicurata a tutti i cittadini biso- all'età pensionabile, al tetto retributivo e gnosi, finanziata dalla collettività attra- contributivo, ai prepensionamenti (Com- verso il sistema fiscale ; quella dell'assicu- menti del deputato Pochetti). razione obbligatoria, calcolata sulla bas e Analogamente, è necessario riflettere dei contributi versati, che deve garantir e sulle norme relative alla ristrutturazione il pieno rispetto della professionalità; dell'INPS, che non hanno potuto godere quella della volontarietà, e cioè l'integra- del necessario approfondito esame d a zione volontaria, affidata a forme assicu- parte delle Commissioni riunite, a caus a rative libere, realizzando, come già av- dell'incombente termine del 28 febbrai o viene in altri paesi, un coordinamento nel 1982 (Interruzione del deputato Belard i settore previdenziale tra il pubblico ed il Merlo) ad esse fissato . . . privato. Passando a trattare i contenuti del test o PRESIDENTE. Onorevole Belardi, pe r proposto, devo rilevare che il disegno di cortesia! legge al nostro esame è apparso ispirato al principio della unificazione nel regim e MARIO POCHETTI. Ma lei ha dormito in generale INPS di tutti i lavoratori dipen- questi mesi? denti nuovi assunti, privati e pubblici, la- sciando sopravvivere le gestioni extra- ANGELA MARIA ROSOLEN . Si è svegliato INPS ad . esaurimento, limitatamente ai adesso! vecchi iscritti e ai soggetti già pensio- nati. MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e La stesura originaria contemplava, della previdenza sociale . Adesso le dimo- all'articolo 19, la possibilità di esclusioni strerò che non ho dormito! (Commenti del dalla unificazione nell'INPS per talun e deputato Belardi Merlo) . categorie, anche se con formulazioni dif- ferenti e non sempre immediatamente in- PRESIDENTE. Onorevole Belardi, l a tellegibili . prego! Col procedere, dell'iniziativa in sede parlamentare, dal gennaio 1980 ad oggi, MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e si sono registrate impostazioni politiche della previdenza sociale . ...ad esse fissato diversamente articolate rispetto alle origi- per licenziare il testo oggi al nostro narie linee strutturali della riforma . Il di- esame. È stata, d'altra parte, una frett a battito politico ed il confronto tra le parti riconosciuta poco fa anche dagli onore- sociali ha evidenziato l'esigenza di un a voli relatori Pezzati e Cristofori . conferma del pluralismo gestionale i n luogo dell'unificazione delle varie previ- GIORGIO NAPOLITANO . Onorevole mini - denze nel regime generale INPS, conside- stro, la fretta c'era in Commissione, ed rando invece prioritaria una riduzione a d era per il 28 febbraio! uniformità delle normative per evitare prestazioni disallineate e sperequate . PRESIDENTE. Onorevole Napolitano , lei è capogruppo! Non dia un pessimo MARTE FERRARI. È stata la modifica esempio .

Atti Parlamentari - 48766 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e darietà al sostegno dei settori a minore della previdenza sociale . Infine, il contem- capacità contributiva, consente il rispett o poraneo esame che, come ho ricordato, s i di autonomie consolidate in connessione sta facendo di alcuni provvedimenti . . . con la peculiarità di taluni settori del la- (Commenti del deputato Napolitano) . voro dipendente. Questa impostazione, da sempre mani- PRESIDENTE . Onorevole Napolitano ! festata da chi vi parla ...

MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e GIORGIO NAPOLITANO . Ma lei parla a della previdenza sociale . Sono disposto ad nome del Governo o no? affrontare il dibattito in tavole rotonde . Mi pare che qui non sia consentito (Pro- CARLO RAMELLA . Non ha mai presen- teste all'estrema sinistra) . tato un emendamento ! Infine, dicevo, il contemporaneo esame di alcuni altri provvedimenti strettament e MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e collegabili a questo deve indurre il Parla - della previdenza sociale . . . . e che ha pro- mento a riflettere, senza che questo com- vocato... (Proteste all'estrema sinistra) . . . porti rinvii o, peggio ancora, affossa - ampi e utili dibattiti tra le forze politiche menti. e sociali, entro e fuori del Parlamento, ha trovato sempre maggiori adesioni, ne i GIORGIO NAPOLITANO . Allora no n partiti e nei sindacati, anche a livello con- chieda il rinvio ! federale, come si evince dal document o votato all'unanimità dal comitato central e MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e della UIL nei primi giorni di questo mes e della previdenza sociale. ...come si è qui di giugno (Interruzione del deputato Napo- affermato di temere. litano).

ANGELA MARIA ROSOLEN . Dov'era in ERIASE BELARDI MERLO. Non è vero ! questi anni? (Proteste all'estrema sinistra) .

MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e della previdenza sociale . Stiamo discu- della previdenza sociale . Sul pluralismo tendo della riforma delle pensioni, e m i previdenziale non si può far carico al pare che questo meriti un approfondi- Governo, a questo Governo, di aver cam- mento (Commenti all'estrema sinistra). biato parere, perché oltre alle chiare af- fermazioni di chi vi parla sin dal mo- MARIO POCHETTI . In Commissione do- mento dell'assunzione della responsabi- vevi andare ! lità del dicastero del lavoro, il sottosegre- tario Gargano, che rappresentava il Go- MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e verno nella seduta delle Commissioni riu- della previdenza sociale . . . .a riflettere — nite del 20 ottobre 1981, nella quale s i dicevo — sull'opportunità dell'inseri- discuteva l'articolo 1, chiese un rinvio mento di alcune di quelle norme in quest o della seduta — leggo dal Bollettino delle provvedimento o di accelerare l'iter di Giunte e delle Commissioni parlamentar i quei disegni di legge utilizzando gli stru- — «stante la notevole importanza dell'ar- menti che il regolamento concede . ticolo 1, sul quale il Governo intende an- Per tornare al provvedimento al nostr o cora riflettere anche attraverso riunion i esame, il mantenimento del pluralismo con le parti politiche, che si terrann o previdenziale oggi esistente, modificato nella settimana in corso» . secondo una nuova prospettiva di larg a partecipazione di tutte le categorie attra- GIOVANNI TORRI. Quattro anni di rifles- verso una adeguata contribuzione di soli - sioni!

Atti Parlamentari — 48767 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

FRANCESCO ONORATO ALICI . Viva Ma- nuovi iscritti creerebbe, a breve termine , daudo! uno squilibrio nella gestione delle casse pensioni, tanto più che gli oneri previden- MARIO POCHETTI. Sono passati anni! ziali assorbono già quasi interamente il Ci vuole la faccia di bronzo ! gettito dei contributi . Si verificherebbe, a breve, la necessit à MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e di un graduale disinvestimento del patri- della previdenza sociale . Il rinvio non fu monio, un disinvestimento quanto ma i accordato e l'articolo 1 fu approvato così difficile ed in taluni casi — ad esempio , come appare oggi . Ma la contrarietà de l mutui agli enti, sovvenzioni agli iscritti — Governo all'inserimento nell'assicura- addirittura impossibili . zione generale obbligatoria gestit a Sul complesso degli articoli 1, 2 e 23 il dall'INPS, dei fondi autonomi si manife- Governo ha già approfondito il problema , stò ancora chiaramente nella seduta dell e ha già approntato emendamenti che, in- Commissioni riunite del 24 febbraio 1982 , sieme ad altri, presenterà al moment o quando il Governo presentò un emenda- opportuno, per rendere organico e coe- mento sostitutivo dell'articolo 19 — ora rente l'insieme del provvedimento . articolo 23 — del testo delle Commissioni , con il quale si affermava che l'inseri- Voci all'estrema sinistra. Quando , mento dei fondi autonomi nell'INPS no n quando? doveva avvenire automaticamente, ope le- gis, ma con decreto del Presidente del MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e Consiglio, su proposta del ministro de l della previdenza sociale . Il momento op- lavoro, sentite le parti sociali interes- portuno è l'inizio della discussion e sate . sull'articolo 1, onorevoli colleghi! Il rego- L'emendamento del Governo fu appro- lamento non consente altro. vato a maggioranza ed è oggi l' articolo 2 3 Sulle altre questioni di merito non ri- del provvedimento . tengo utile soffermarmi, condividendo quanto hanno testé detto gli onorevoli re- GIOVANNI TORRI. Per salvare privilegi ! latori Pezzati e Cristofori . Voglio conclu- dere precisando agli onorevoli rappresen - MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e tanti dell'opposizione (che comunque rin - della previdenza sociale. Da tutto ciò si grazio per quelle critiche e quei rilievi ch e evince la necessità, espressa anche dagli saranno utili per una migliore e più pun- onorevoli relatori, di modificare l'articolo tuale definizione del provvedimento) ch e 1 del provvedimento, escludendo l'iscri- il Governo. .. zione all'INPS degli iscritti vecchi e nuovi ai fondi autonomi . FAUSTO BOCCHI. Non vogliamo ringra- ziamenti, vogliamo fatti ! CARLO RAMELLA. Modificate l'articolo 23, non l' articolo 1 ! PRESIDENTE. Onorevole Bocchi!

FRANCESCO ONORATO ALICI . Viva Ma- MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e daudo! della previdenza sociale . Onorevole col - lega, io ringrazio, lei poi faccia quello ch e MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e vuole ! della previdenza sociale . Infatti, non è pra- ticabile l'ipotesi di lasciare vivere i fondi ANGELA MARIA ROSOLEN . Vogliamo l a autonomi per i vecchi iscritti ed avviare i legge! nuovi all' INPS . E innanzi tutto da rilevare che il veni r MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e meno dell'afflusso dei contributi dei della previdenza sociale . Stavo dicendo

Atti Parlamentari — 48768 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

che il Governo non è mosso da alcun Camera e dalle previsioni di maggior i intento dilatorio . Il Governo è consape- spese, rispetto alle stesse proposte conte- vole della grande importanza del provve- nute in questo disegno di legge ed in dimento, della sua necessità ed urgenza , alcune proposte avanzate dal dibattito te- al fine di porre mano ad una riforma glo- sté conclusosi, e per consentire al Go- bale del sistema pensionistico, soprattutt o verno, alla luce — appunto — di quanto è alla luce dei dati drammatici che son o emerso dal dibattito stesso, di predisporre andati emergendo nella situazione econo- quegli emendamenti che possano rendere mica nazionale e di tutti i paesi indu- il provvedimento organico e coerente co n striali . la linea espressa dal Governo e dalla mag - Siamo consapevoli delle attese dei lavo- gioranza della Camera dei deputati . ratori, attese che non possono essere de- luse. ALFONSO GIANNI. Quale linea? D'altra parte, abbiamo detto «no» all a richiesta del gruppo del MSI-destra na- GIOVANNI TORRI . Sono quattro anni che zionale di sospendere la discussione gene - rinviate la riforma ! rale e di rinviare il provvedimento in Commissione, perché così si sarebbe im- PRESIDENTE. Onorevole ministro, l a pedito a tutti i gruppi di esprimere com- sua proposta è di rinvio fino a quale piutamente il proprio pensiero ed al Go- data? verno di prenderne atto. . . MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e GIORGIO NAPOLITANO. Fate la stess a della previdenza sociale . Un rinvio di due cosa dopo. . . ! settimane. Poiché ogni settimana è com- posta di sette giorni, un rinvio di 1 4 MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e giorni. .. della previdenza sociale . . . .e perché il rinvio in Commissione senza fissazione di Voci all'estrema sinistra . Bravo! Bravo ! termini poteva rappresentare un rinvi o Sa fare rapidamente i conti! sine die del provvedimento . Il Governo ritiene, al contrario, che sia PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vi è opportuno non un rinvio in Commissione , una proposta del ministro di rinvio — i n ma un semplice rinvio dell'inizi o termini molto rigorosi — all'8 luglio, ch e dell'esame in Assemblea dell'articolato . . . è un giovedì. Penso, dunque, che si debba , per chiarezza, intendere (al fine di orga- Una voce all 'estrema sinistra. È peg- nizzare i lavori per questo periodo) il gio! rinvio alla settimana che comincia il 1 2 luglio. MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e della previdenza sociale . . . .per non più di MARIO POCHETTI . Allora non sono due settimane, per consentire la dove - quattordici giorni! È una truffa! Il mini- rosa, approfondita verifica delle compati- stro aveva detto due settimane, cioè quat - bilità finanziarie . . . tordici giorni.

GIOVANNI TORRI . Che cosa avete fatt o PRESIDENTE . Onorevole Pochetti, non in questi mesi ? le consento di attribuire al ministro Di Giesi quello che sto dicendo io! Ma come , MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e una truffa? Allora sono io il truffatore ! della previdenza sociale. .. .imposta dalla (Proteste — Commenti). situazione economica del paese, rappre- Ebbene, onorevoli colleghi, allora, pe r sentata dal Presidente del Consiglio e d restare rigorosamente entro il limite dei oggetto del dibattito svoltosi ieri in questa quindici giorni, diciamo che la proposta

Atti Parlamentari — 48769 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

di rinvio è a giovedì 8 luglio. Io non voglio zione senza la revisione del calendario de i avere la responsabilità di essere un truf- lavori . fatore, come lei dice, onorevole Po- Mi rimetto, comunque, alle sue deci- chetti. sioni, signor Presidente. Data l'importanza dell'argomento in di- scussione, ritengo di potermi avvalere, in PRESIDENTE . Onorevole Bianco, devo questo caso, della facoltà prevista dall'ar- dire, onestamente, che non mi pare che si ticolo 45 del regolamento . Non darò possa accogliere il suo richiamo al rego- quindi la parola ad un oratore a favore e d lamento, per una ragione molto semplice. uno contro, come prescrive il regola- Il calendario in cui è inserito anche i l mento in queste circostanze, ma ad u n provvedimento relativo alla riforma de l oratore per gruppo che ne faccia richie- sistema pensionistico è un calendario ch e sta, per non più di dieci minuti cia- l'Assemblea ha votato; e la richiesta del scuno. Governo non è di modifica del calendario , Ha facoltà di parlare l'onorevol e ma semplicemente di rinvio della discus- Lodi. sione di uno degli argomenti inseriti ne l calendario dei lavori dell'Assemblea. GERARDO BIANCO . Chiedo di parlare Io ritengo, pertanto, che un problem a per un richiamo al regolamento. di questo genere debba essere sottopost o all'Assemblea . PRESIDENTE . Ne ha facoltà . Del resto, vorrei ricordare che quando noi, martedì, abbiamo votato sulla que- GERARDO BIANCO . Signor Presidente, i o stione sospensiva presentata dal Movi- mi rimetto, senz'altro alla sua decisione ; mento sociale italiano-destra nazionale , ma vorrei osservare, se mi è consentito, nessuno ha chiesto — e giustamente — che la procedura che si sta adottando — che prima della votazione della question e quella cioè di mettere in votazione un a sospensiva (che, ovviamente, comportav a proposta del Governo, qui in aula — fors e anch'essa una modifica del calendario) l a non corrisponde — a mio avviso — ad questione venisse sottoposta alla Confe- una corretta interpretazione dell'articol o renza dei presidenti di gruppo . Altrimenti 24 del regolamento . succederebbe che, qualsiasi questione in- Ci troviamo indubbiamente di fronte cidentale sorga in aula dovrebbe essere all'esigenza, dopo la proposta del mini- prima esaminata dalla Conferenza de i stro, di una modifica del calendario dei presidenti di gruppo. Credo che questa lavori della Camera. Ora, in base al punt o sarebbe veramente una spoliazione dei 5 dell'articolo 24, del regolamento, ove un poteri dell'Assemblea! Onorevole Bianco , presidente di un gruppo o un rappresen- lei cortesemente ha detto che si rimette a l tante del Governo chieda una modific a giudizio del Presidente, ma a me non pare del calendario, la procedura da seguire è che si possa configurare un richiamo al quella prevista dai punti 1, 2 e 3 dello regolamento su tale questione . Credo, stesso articolo. Dev' essere sempre la Con- quindi, che si debba procedere con gl i ferenza dei presidenti di gruppo, cioè, a interventi — uno per gruppo — a norm a prendere in esame il nuovo calendario de i dell'articolo 45 del regolamento, per po i lavori dell'Assemblea, secondo quant o procedere alla votazione sulla proposta d i emergerà come proposta unanime, ov- rinvio avanzata dal ministro Di Giesi . vero come proposta da sottoporre all 'ap- provazione dell'aula. ADOLFO BATTAGLIA . Chiedo di par- Il riferimento — mi si consenta di ripe- lare . terlo, signor Presidente — è ai punti 1, 2 e 3 dell'articolo 24 del regolamento . PRESIDENTE . Ne ha facoltà. A me pare, quindi, che la proposta de l Governo non possa essere posta in vota - ADOLFO BATTAGLIA . Onorevole Presi-

Atti Parlamentari — 48770 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

dente, vorrei formulare una proposta lie- di legge lunedì 12 luglio anziché giovedì 8 vemente diversa da quella del Governo . luglio. Tenendo presenti le considerazioni di or - dine pratico, da cui immagino scaturisse PRESIDENTE . Onorevole Battaglia, l a la sua proposta, onorevole Presidente, di sua proposta che del resto ha come fon- rinviare la discussione a lunedì 12 luglio damento i motivi pratici che erano alla — proposta che mi sembrava del tutt o base della mia proposta, cioè di comin- ragionevole e non vedo perché abbia su- ciare all'inizio della settimana — mi pone scitato tante reazioni — desidererei fa r nella necessità di procedere alla discus- mia tale proposta, pregando il Governo d i sione a norma dell'articolo 45 del regola- ritirare la propria, in modo che risultass e mento, ponendo successivamente in vota- stabilita la ripresa del dibattito sulle pen- zione le due richieste . sioni al 12 luglio prossimo. A questo punto, la pregherei di non insistere sulla sua proposta, a meno che i l GIORGIO NAPOLITANO . Il Governo do- Governo non accetti il suggerimento di vrebbe ritirare per decenza la proposta d i fissare la ripresa della discussione il 1 2 rinvio in quanto tale! (Applausi all'estrema luglio, anziché 1'8 luglio . sinistra). MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e ADOLFO BATTAGLIA . Onorevole Napoli- della previdenza sociale . Chiedo di par- tano, di questo parleremo nel dibattito lare. successivo! PRESIDENTE . Ne ha facoltà. ALFONSO GIANNI. Sia Gerardo Bianco , sia Battaglia parlano contro il Governo ! Mettetevi d'accordo prima sulle date ! MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e della previdenza sociale . Innanzitutto, PRESIDENTE . Onorevole Gianni, no n onorevole Presidente, io devo respinger e ho capito perché lei si agita tanto ! due affermazioni che mi sembrano molt o ardite : la prima è che la proposta ALFONSO GIANNI . Sul fatto politico che dell'onorevole Battaglia segni una rottura il rappresentante del Governo formul a della maggioranza, perché la propost a una proposta e i presidenti dei gruppi d i dell'onorevole Battaglia rappresenta sol - maggioranza parlano contro ! tanto una indicazione organizzativa de i lavori della Camera ; la seconda è che il PRESIDENTE. Onorevole Battaglia , responsabile invito del Governo a consi- continui. derare l'opportunità di un rinvio di u n provvedimento così delicato, così impor - ADOLFO BATTAGLIA . Mi pare che le re- tante, come il riordino del sistema pensio- azioni di alcuni colleghi non consenton o nistico, possa essere definito come una di stabilire se la mia proposta sia stat a «proposta vergognosa» . E il Governo re - vista sotto la luce giusta ; la pregherei, spinge questa definizione e questo giu- onorevole Presidente, di illustrarla, per - dizio (Vive proteste all'estrema sinistra — ché concerne ragioni di praticità, sulle Commenti del deputato Napolitano) . Non quali si esprimerà poi la Conferenza de i può — se mi permette, onorevole Napoli- presidenti di gruppo quando dovrà deci- tano — essere consentito ad alcuno defi- dere il calendario delle prossime setti - nire «vergognosa» una proposta respon- mane. sabile (Vive proteste all'estrema sinistra — A parte la questione politica, che discu- Richiami del Presidente) . teremo nel dibattito successivo, la pro - posta di carattere pratico è quindi quella ERIASE BELARDI MERLO . Vergogna! di riprendere la discussione del disegno Vergogna!

Atti Parlamentari — 48771 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e mi pare che noi siamo di fronte ad un a della previdenza sociale . A questo punt o nuova questione sospensiva di quattordic i vorrei chiedere... giorni. Per cui, signor Presidente, è evi - dente che noi dobbiamo procedere — ed ERIASE BELARDI MERLO . Vergogna! io questo le chiedo — ad una votazione a Vergogna! scrutinio segreto sulla richiesta che è stata fatta dal ministro del lavoro a nome PRESIDENTE. Onorevole Belardi, la del Governo. prego, lasci parlare il ministro . PRESIDENTE . Onorevole Pochetti, lei MICHELE DI GIESI, Ministro del lavoro e sa meglio di me (ma oggi evidentemente è della previdenza sociale . Il Governo man - molto vivace nelle sue reazioni), perché tiene la sua proposta; naturalmente la ha tanti anni di esperienza in questa As- Conferenza dei presidenti di gruppo orga- semblea che la questione sospensiva pu ò nizzerà il dibattito indicando la giornata essere proposta soltanto quando è i n nella quale, allo scadere delle due setti - corso la discussione sulle linee generali e mane richieste dal Governo, dovrà esser e non alla fine di questa. Credo che questa ripresa la discussione . sia una risposta sufficiente.

PRESIDENTE. Bene, onorevole Di MARIO POCHETTI. Ma questa è, ogget- Giesi. Mi pare che questo intervento, ono- tivamente, una questione sospensiva . revole Battaglia, proponga in modo molto preciso due settimane di rinvio . Dopo due PRESIDENTE . No, non è una richiesta settimane si giunge esattamente a gioved ì sospensiva in senso proprio . 8 luglio. MARIO POCHETTI. È una sospension e MARIO POCHETTI. Chiedo di parlare . dei lavori a data determinata, allo scader e di determinati avvenimenti. . . PRESIDENTE . Su quale argomento ? PRESIDENTE . ... quindi non può es- MARIO POCHETTI. Desidero porre un a sere votata a scrutinio segreto. domanda. MARIO POCHETTI. . . . che sono i ripen- PRESIDENTE . È una domanda o u n samenti del Governo . Quindi chiedo l a richiamo al regolamento? votazione a scrutinio segreto .

MARIO POCHETTI. È una domanda che PRESIDENTE . Onorevole Pochetti, non è relativa all'applicazione del regola - posso accogliere la sua richiesta di vota- mento . zione a scrutinio segreto . Sulla proposta del Governo do pertanto PRESIDENTE . La ponga. la parola a un rappresentante per ciascun gruppo ove ne faccia richiesta . MARIO POCHETTI . Siccome ho sentit o Ha chiesto di parlare l'onorevole Lod i che lei, signor Presidente, si è riferita Faustini Fustini . Ne ha facoltà. all'articolo 45 del regolamento per quell o che concerne la possibilità di far interve- ADRIANA LODI FAUSTINI FUSTINI . Si- nire un rappresentante per gruppo e per gnor Presidente, onorevoli colleghi, se la quello che concerne il tempo da attribuire proposta del Governo fatta testè dall'ono- ad ogni oratore, e non ha fatto riferi- revole Di Giesi ha un merito è quello d i mento all'articolo 41 che prevede la vota- far uscire alla luce del sole in quest 'aula zione per alzata di mano, e tenuto conto la mancanza di volontà politica di quest a di quanto detto dal ministro del lavoro, maggioranza di portare avanti la riforma

Atti Parlamentari — 48772 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

delle pensioni . È una proposta che — lo dell'onorevole Cristof ori in cui affermer à ribadisco — per decenza il Governo no n di non credere che un rinvio di poch i avrebbe dovuto fare, e giustificherò e ar- giorni possa significare l 'insabbiamento gomenterò questa dichiarazione. Final- del provvedimento . mente in quest'aula, e non a colpi di co- Questo può essere un incidente, può municati stampa o di notizie di agenzia , succedere; il problema è che ormai no n veniamo informati di un'intenzione de l siete più credibili e se sarete costretti a Governo che era già stata ampiament e tornare qui nelle date che avete indicato , diffusa nei giorni scorsi. È difficile na- il vostro orientamento comunque è quello scondere dietro questa vostra proposta l a di stravolgere il contenuto di questo prov - volontà di insabbiamento, o quanto meno vedimento, come avete ripetutamente af- di stravolgimento, di questo provvedi - fermato. mento che anima molti di voi, e del resto i Sono anni che continuate così . Oggi af- relatori e il Governo nella loro replica lo fermate tutti che siete contro l'unifica- hanno confermato . Sulla legge di riforma zione. Pare che l'unificazione e l'iscri- delle pensioni la maggioranza, spesso at- zione dei nuovi assunti nell ' INPS sia traverso gli stessi uomini e nel giro d i un'invenzione del partito comunista ita- poche ore, ha detto tutto e il contrario di liano. Voglio ricordare a coloro che con - tutto. Le dichiarazioni del Governo ch e fidano sempre sulla scarsa memoria degl i non si tratta di insabbiamento non ci con - italiani una brevissima storia parlamen- vincono. Ormai conosciamo talment e tare; e chiamo in causa gli onorevol i bene i vostri giuramenti su questo tem a Mammì, Piccoli, Natta per il nostr o che ci permetterete almeno di essere dif- gruppo (per la verità coerente come po- fidenti, e con noi sono diffidenti milion i chi) Mariotti, Cariglia, Aquileri e Ander- di pensionati e di lavoratori italiani . lini, tutti firmatari di una proposta d i Onorevole rappresentante del Govern o legge per l'istituzione di una commis- e colleghi della maggioranza, avete confi- sione d'inchiesta sulla giungla retributiv a dato, state confidando da troppo tempo che giunse alla conclusione, riportat a sulla memoria corta degli italiani . Quello anche nella relazione al disegno di legge che avete detto e fatto in queste ultim e dell'onorevole Scotti, che «la situazione settimane ha superato ogni limite . In or- delle pensioni è caratterizzata dalla coesi - dine di tempo cito solo una contraddi- stenza di diversi regimi obbligatori ordi- zione in cui è caduto uno dei relatori e h a nati secondo norme e criteri eterogenei, coinvolto, in questa caduta, anche l'or- fonte di trattamenti previdenziali forte- gano ufficiale del partito della demo- mente sperequati». In quella sede si av- crazia cristiana, facendogli fare una pes- vertì l'esigenza di una legge di riordin o sima figura. che superasse quelle sperequazioni . Non Solo ieri Il popolo recava due articoli appena presentato il disegno di legge sul con due differenti titoli in due pagine di- riordino, però, avete dato maggior ascolt o verse. Il primo affermava: «Pensioni, la all'arcipelago dei privilegi, ridotti com e DC per una sollecita approvazione» . Il se- numero, ma fortissimi . condo: «Riforma delle pensioni, doman i L'ascolto che ebbero dalla democrazi a si chiuderà il dibattito generale» ; e sopra, cristiana, dal partito socialdemocratico e nell'occhiello, si diceva che ci sarebb e financo dal partito repubblicano fu tale stato un rinvio . Il primo articolo conte- che nella passata legislatura non si inizi ò neva anche le dichiarazioni dell'onore- mai la discussione di quel disegno di vole Cristofori, che si diceva contrario a legge. qualsiasi rinvio, sostenendo che il provve- Alla fine del gennaio 1979 in quest'aula dimento conteneva già i temi central i aveste il coraggio di addossare al partit o della compatibilità finanziaria e del risa- comunista, che usciva dalla maggioranza, namento del sistema previdenziale . Do- la responsabilità di non portare avanti l a mani uscirà su Il popolo un altro articolo riforma del sistema pensionistico .

Atti Parlamentari — 48773 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

I dati di questi anni dimostrano chiara - ritmi rischia di intaccare le conquiste ot- mente la vostra vera volontà e la vostra tenute. responsabilità . Faremo un'indagine . Il ministro ha ricordato la gravità della Certo, anche a noi dispiace, come all'ono- situazione, che però nel passato voi avete revole Pezzati, che non vi sia il resocont o negato per molti mesi e per molti anni. stenografico dei lavori delle Commission i Ebbene, devo dire che questa situazione in sede referente, perché sarebbe interes- di crisi, se mai, aggrava lo stato di mal - sante verificare e contare quante volt e contento delle masse popolari, fra le in - avete pronunciato le parole «rinvio», «ri- giustizie e le sperequazioni in cui si tro- flessione», «pausa», eccetera (Applaus i vano, che appaiono così ancora più stri- all'estrema sinistra) : tutte le volte avet e denti e insopportabili . chiesto un rinvio . Lei ha poi detto, signor ministro, che da A questo proposito, voglio leggere un quando è ministro si è sempre oppost o testo, di cui poi vi indicherò la fonte : «Il alla unificazione . Potrei portarle qui i l concetto della previdenza trova la su a documento della commissione sicurezz a esplicazione nel risparmio individuale e sociale del suo partito, che dice il con- nella solidarietà interprofessionale e na- trario di quello che lei ha qui sostenut o zionale. Secondo: la previdenza postula poco fa. un sistema unitario che consente di rag- Avete detto che l 'unificazione si può giungere pienamente le finalità, sicch é fare; lei, signor ministro, ha richiamato anche soluzioni parziali debbono sotto - qui un documento della UIL ; lo voglio stare ad un piano organico. Gli istituti d i richiamare anch'io, perché in quel docu- previdenza devono essere riportati a d mento c'è scritto che degli enti si possono una unità organica e funzionale» . Si è unificare nell'INPS, ma guarda caso tal i scritto anche: «E anche colpa nostra, ma enti sono sempre quelli che sono in defi- non solo nostra, se in questi 30 anni, cit. L'Ente nazionale dei lavoratori dello nonostante i notevoli miglioramenti con - spettacolo, che aveva, nel 1979, 19 mi- seguiti soprattutto nell'estensione dell a liardi di deficit, che aveva, nel 1981, 44 protezione previdenziale, si è camminat o miliardi di deficit, quello sì, si può unifi- tra ondeggiamenti e ripensamenti ri- care nell'INPS; gli altri no, preferiscono i l spetto a questi principi generali. Molte le pluralismo! riforme proclamate decisive, una per le- Ma, al di là di questo problema, voglio gislatura in pratica, ma mai un sistem a ricordare quello che già qui è stato dett o unitario». E tratto da Il popolo del 28 dai compagni che sono intervenuti ne l ottobre 1979. dibattito : l'esame di questo provvedi - Altri, quindi, e non solo noi, hanno pen- mento è stato terminato in Commission e sato ad un sistema unitario, che portasse alla fine di febbraio ; avete avuto 4 mesi d i ad una unificazione e all'iscrizione dei tempo per fare i conti, per fare i vertici , nuovi assunti nella previdenza sociale . per mettervi d'accordo, per presentar e Avete cambiato opinione, va bene, ma pe r emendamenti: ancora non lo avete fatto . favore non invocate il pluralismo, e non Voglio ricordare che quando qui si è dite che quello che state facendo è a fa- discusso della legge sulle liquidazioni, e vore dei lavoratori e dei pensionati . noi abbiamo proposto l'introduzione d i Quando si decise il riordino — e port o alcune norme che riguardavano le pen- due dati, perché anche queste cose de- sioni, non altri, ma il Presidente del Con- vono essere ricordate nel momento d i siglio Spadolini ha dichiarato che non crisi economica che sta attraversando i l andavano introdotte perché il disegno d i paese — il deficit della previdenza sociale legge sulle pensioni era maturo per l a era serio, ma contenuto ; ora marciam o discussione in aula. Adesso però il Presi- verso i 42 mila miliardi e chiedete ancora dente del Consiglio non è più di questa pause, riflessioni e rinvii. I lavoratori opinione . sanno che un deficit che marcia a questi Noi avevamo detto che ci saremmo op-

Atti Parlamentari — 48774 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

posti a qualsiasi rinvio : è quello che fac- stanti . Ci dissero tutti che eravamo esage - ciamo con questo mio intervento. Invi- rati e che lei era una brava persona, che tiamo i colleghi che in altre circostanze s i lei era un uomo che in Commissione la- sono battuti su questa legge a votare co n voro aveva già declinato tutte le sue opi- noi . Comunque, anche nel caso ch e nioni, tutti i suoi intendimenti circa i questa vostra proposta ottenga la maggio- tempi di approvazione della legge di ri- ranza, continueremo a batterci nel paes e forma generale del sistema pensioni- perché i lavoratori e i pensionati vi co- stico. stringano a rispettare le date che ogg i Noi allora non le credemmo, e ora pur - avete annunciato, soprattutto perché il troppo siamo in molti a non poterle pi ù rinvio non si risolva in quello stravolgi - credere . Riteniamo che questa sua propo - mento che già le vostre dichiarazioni c i sta, ministro Di Giesi, sia semplicement e fanno presumere . risibile, come gli argomenti che lei ha Il ministro ha dimostrato una grande usato. Ha tirato fuori perfino il Giappone , erudizione sul problema degli anziani . per dirci che là vi sono otto lavoratori pe r Questo, onorevoli colleghi, è l'anno in- ogni pensionato, quasi a dire che la no- ternazionale dell'anziano . Facciamo il stra situazione, nella quale vi è quasi un possibile affinché alle manifestazion i pensionato per ogni lavoratore attivo, sa- degli anziani non vengano più tant i rebbe colpa ..., di chi? Questo è il risultat o vecchi che si presentano dicendosi: scu- di un'Italia governata da chi, se non da l sate se siamo ancora vivi! (Vivi applausi suo partito che da trentacinque anni a all'estrema sinistra) . questa parte ha sempre condiviso con gli altri alleati di questo Governo la respon- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare sabilità di dirigere il paese ? l'onorevole Alessandro Tessari. Ne ha fa- Se oggi abbiamo milioni di pensionati , coltà. anche fittizi, non è perché non siamo ca- paci di fare quello che fa il Giappone, ma ALESSANDRO TESSARI . Signor Presi - è perché abbiamo ministri come lei, com e dente, colleghi deputati, signor ministro , i socialdemocratici, che anche in questa noi accogliamo molto volentieri l'invito situazione usano in maniera volgare l o della compagna Lodi a votare contr o strumento dell'informazione pubblica . È questa scandalosa proposta del ministro di ieri l'exploit televisivo del segretario del Di Giesi di rinviare di due settimane (ma suo partito, che alla televisione vuole pre - già possiamo immaginare con quali inten- sentarsi come il difensore dei pensionat i dimenti) l'esame del provvedimento di ri- del pubblico impiego, i quali invece de- forma delle pensioni . vono saliere che' questa non è una loro Ministro Di Giesi, qualche mese fa (o vittoria (quella che impedisce loro di fi- meglio, una quarantina di giorni fa) no i nire, come dice il ministro, nel calderon e (da soli, per la verità) avevamo detto i n dell 'INPS), perché in realtà non passer à questa aula che lei avrebbe potuto fare la legge che abolisce le «pensioni d 'an- soltanto una cosa seria, e cioè dimetters i nata». dalla carica di ministro del lavoro . Questo Quindi lei, signor ministro, si sta assu- perché allora lei venne qui, a nome de l mendo una grave responsabilità, che ri- Governo,a difendere la legge sulle liqui- schia di rendere praticamente senz a dazioni, mentre era contemporaneament e sbocco la riforma del sistema pensioni- firmatario di una proposta di legge ch e stico. Pensare che in due anni di lavoro i n andava in un senso diametralmente op- Commissione non abbiate avuto il tempo posto rispetto a quella governativa. per definire la compatibilità finanziaria e Le demmo allora dell'ipocrita, del buf- tutto quanto altro lei adesso viene a dirci fone, dicendo che non era lecito per un è semplicemente risibile . In tempi di cam- ministro presentarsi contemporanea - pionato mondiale di calcio, lei vuoi farc i mente con due provvedimenti contra- credere che nelle prossime due settimane

Atti Parlamentari — 48775 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

lavorerà con i suoi collaboratori per mi- fatto e non presentarsi in questa Camer a gliorare un testo che lei, i suoi collabora - a dire: adesso noi faremo ordine, tire- tori, il suo Gabinetto conoscete molto remo la cinghia, imporremo nuove tasse bene, visto che il disegno di legge è stato ai lavoratori e faremo rinunziare i pensio- presentato dal Governo quattro anni fa. nati alla loro riforma, per mantenere in- Lei dice «lo abbiamo ereditato», ma no n tatta la giungla delle retribuzioni e delle avete forse dichiarato, quando Spadolini pensioni, così come un'altra giungla avete è venuto qui a prendere la fiducia, che vi realizzata con la legge sulle liquidazioni , ponevate in una continuità sostanzial e che è scandalosa; e in proposito ci di- con le scelte fatte dai precedenti govern i spiace che anche altri partiti vi abbiano in materia di riforme? E questa era una di consentito di scippare agli italiani il di - quelle riforme per le quali voi riconosce - ritto di andare al referendum del 1 3 vate la continuità . Improvvisamente, ri- giugno sulle liquidazioni ! vendicate l'autonomia : ma questa non è Compagni comunisti, consentitemi autonomia, non è il diritto di cambiar e questa battuta : si diceva allora che voi opinione che è lecito a tutti; questa è sem- accettavate la legge perché, evitando i l plicemente esplicita volontà di affossar e referendum, avreste salvato la scala mo- ogni riforma del sistema pensionistico : bile, e la Confindustria non avrebbe avuto gravissima è la responsabilità che vi assu - il coraggio di denunziarla. È bastata ch e mete! Parlo al ministro anche per gli altri passasse la legge, e la Confindustria ha rappresentanti del Governo : ci avete detto denunziato la scala mobile! Dicevate an- di no, in occasione del dibattito sull a che: salviamo la riforma delle pensioni , legge finanziaria e di quello sul bilancio , almeno; oggi tale riforma è compromess a quando chiedevamo 3.000 miliardi per da questo Governo, da questi ministri, e combattere lo sterminio per fame ne l non è lecito rinunziare a tutti gli stru- mondo ; ci avete detto che siamo utopistic i menti di lotta! Anche il referendum è un e che vorremmo fuggire dai problemi grande strumento di lotta ; certo, esso concreti, perché vi sono i pensionati . M a serve al paese per contare la forza che h a anche a questi oggi dite di no, dite d i contro l'incuria, l'inefficienza, l'infingar- aspettare perché dovete fare le verifiche daggine di questa classe dirigente. Do- nella vostra maggioranza, per sapere s e mani è una giornata nazionale di lotta: è questo Governo deve ancora stare in piedi molto tempo che non scendevano in o riverniciarsi a nuovo ! piazza tutti i lavoratori; uno sciopero ge- Tutte le risposte da voi date sull e nerale è un fatto importante, un fatto grandi questioni internazionali e nazio- politico, e ci dispiace sentire (forse sent o nali, dimostrano la pochezza del vostro male) che qualcuno non crede a questo Governo e la sua incapacità a dare senso sciopero: lo si annuncia perché tutto som - concreto al risanamento della spesa pub- mato, si dice che bisogna battere la Con- blica: ministro Di Giesi, il suo intervento è findustria. Ma abbiamo sentito che in in perfetta linea con quello, penoso , seno al Governo, Spadolini è abbastanz a svolto ieri dal Presidente Spadolini , sensibile ai problemi dei lavoratori : un quando si è voluto presentare qui come il Governo che ha ministri come Di Giesi , moralizzatore di una finanza che — è non può essere sensibile ai problemi de l paradossale — è stata allegra! E lo dicev a mondo del lavoro ! con enfasi tale, Spadolini, da dimenticarsi Per questo, ai compagni comunisti e d che il suo partito in questi trentacinqu e alle altre forze politiche che in Parla- anni (forse con qualche pausa settima- mento vogliono porsi in funzione alterna- nale) è sempre stato al Governo e quindi è tiva rispetto a questo Governo, a quest a corresponsabile dei guasti della finanza democrazia cristiana, a questo partito so- pubblica! Spadolini ed il suo partito, così cialdemocratico, dico di attivarsi per tra- come i socialdemocratici, devono assu- sformare questa giornata di lotta in un a mersi la responsabilità di quanto hanno iniziativa di lotta dentro il Parlamento .

Atti Parlamentari — 48776 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA. DEL 24 GIUGNO 1982

Prima se ne va, questo Governo Spadolini , caso, che è coerente ed allo stesso temp o prima si potranno aprire migliori pro- pianificatore delle dichiarazioni, ad esem - spettive per il paese. Dobbiamo racco- pio, rilasciate ieri — senza che la Camera gliere l'appello dei compagni comunisti potesse esprimersi con un voto — dal Pre - per invitare anche altri parlamentari (che sidente del Consiglio Spadolini . Il Go- in Commissione, come diceva la com- verno, che sembra pronto e sollecito a pagna Adriana Lodi Faustini Fustini, si proporre ulteriori tagli di spesa sociale sono battuti sulle proposte che poi son o per risanare, solo per questa via, la situa - risultate essere il testo della maggio- zione disastrosa del deficit, appare più ranza), amici, colleghi democratico cri- che sensibile, ipersensibile, alla difesa de i stiani, socialisti, socialdemocratici che , privilegi e delle realtà concrete che si na- nel corso di due anni di lavoro, hann o scondono dietro l 'eufemistico termine di condiviso questa battaglia a lasciare il pluralismo previdenziale . In secondo ministro Di Giesi con le sue alchimie di luogo questa sospensione non nasce a governo a rimangiarsi quello che lui caso perché essa è un atto tra i tanti, no n stesso ha detto in Commissione!Il mio ap- il solo purtroppo, di una logica di una pello è teso a rompere la logica degli filosofia che sembra legare assieme le schieramenti, la logica della maggio- varie ricette di politica economica restrit- ranza-opposizione in questa votazione ; è tiva che accomunano molti govern i un appello al Parlamento perché riscopr a dell'Occidente. la propria dignità ed il proprio ruolo di - La rinnovata esaltazione degli stanch i fronte alle imposizioni che vengono dall e ed eterni miti del liberismo e dell'indivi- segreterie dei partiti della maggioranza ! dualismo porta, senza ombre di , dubbio, In tal senso, per quanto riguarda il ad una concezione della difesa e della gruppo radicale, accogliamo l'invito della prevenzione sociale che certamente no n compagna Adriana Lodi Faustini Fustini può più essere fondata su un sistem a a votare contro questa proposta di rinvio , equo di previdenza, ma trova, come su o che costituisce uno scandaloso tentativ o principale perno, la logica dell'assicura- di affossare la riforma del sistema pen- zione privata e volontaria. Questa è sionistico! dunque la filosofia che sembra, con chia- rezza tardiva, ma non per questo meno grave, apparire dalle posizioni dell o PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare stesso ministro Di Giesi. Troviamo infatti l'onorevole Gianni. Ne ha facoltà. una nuova versione del lib-lab nell'ab- braccio tra le tesi del ministro socialde- ALFONSO GIANNI. Signor Presidenre, si- mocratico e quelle portate avanti dal par- gnor ministro del lavoro, non so se sia tito liberale in materia pensionistica . lecito nell'educazione del linguaggio par - Quale sarà l'atteggiamento degli onore - lamentare, definire vergognosa la pro - voli colleghi della democrazia cristiana ? posta testé fatta. Di certo le confesser ò L' onorevole Lodi Faustini Fustini ricor- che secondo me lei dovrebbe vergognars i dava gli articoli de Il popolo, ma potrei non solamente per questa proposta che ricordare le forti parole dell'esperto Vin- ha fatto, ma per tutto il comportament o cenzo Mancini contro la richiesta di so- tenuto da lei e dal suo Governo in merit o spensiva dell'onorevole Pazzaglia . M a a questa questione . Questa richiesta d i tutta l'azione del MSI-destra nazionale è sospensione, che appare come l'atto cul- nata in questo clima di boicottaggio dell e minante di una lunga serie di rinvii, so- pensioni e non è certamente un prodott o spensioni, ritardi, dichiarazioni, procla- di questo partito. Potrei ricordare le ul- mazioni — spesso contraddittorie tra d i time parole dell'onorevole Cristofori il loro —, ma tutte finalizzate al boicot- quale ha concluso la sua replica racco- taggio di una riforma che si aspetta d a mandando la sollecita approvazione d i cinque anni, è un atto che non nasce a questa legge ; potrei ricordare le incon-

Atti Parlamentari — 48777 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

gruenze della maggioranza, ma forse, a ritornare all'immagine del lib-lab, voglio parziale correzione di quanto dicev o ripetere quanto ho detto poche ore fa ne l poche ore fa, il fatto che tutti i salmi fini- corso della discussione sulle linee gene- scono in gloria non è solo caratteristic a rali e che ora è reso più esplicito dalle del partito cattolico per elezione, m a parole del ministro Di Giesi : la volontà forse anche di questa maggioranza ch e antiriformatrice di questo Governo st a sempre nel negativo riesce a trovare un anche nelle scelte degli uomini. Non è un suo minimo comune denominatore. Ma caso che come ministro della sanità ci si a siamo allo scandalo, onorevoli colleghi! A un uomo che si è sempre battuto contro l a giustificazione — vergognosa questa sì : riforma sanitaria e come ministro del la- non ho peli sulla lingua — delle tes i voro, lei, onorevole Di Giesi, che di quest a dell'onorevole ministro Di Giesi, per di - questione della riforma delle pensioni h a mostrare la validità della sua richiesta d i distrutto accordi — sia pure deboli ed sospensiva, ed a giustificazione delle tes i insufficienti — cercando un ritorno in - dei rigorosi repubblicani, verrebbero por- dietro alle posizioni precedenti l'inizio d i tate posizioni e richieste emerse nel dibat - questa riforma. tito in seno alla Commissione lavoro che , Se questa è la realtà, ci auguriamo — e a parere di costoro, qualificherebbero in non abbiamo alcun dubbio che questo termini differenti la portata della riforma augurio venga raccolto da milioni di per- e l'entità della spesa . Grande falsità! I dati sone — che lavoratori, disoccupati e pen- della lunghezza del dibattito in Commis- sionati, che domani scenderanno per l e sione, della prevedibilità delle decisioni , vie di Roma, tengano conto dei compor- del fatto che è stata data una proroga, de l tamenti concreti di questa maggioranza e fatto che l'Assemblea è dovuta tornare s u di questo Governo, traendone le debite e d questo argomento più volte, sono stati ri- inderogabili conclusioni. chiamati; addirittura il ministro Di Gies i Per questo voteremo contro la propost a sconfina nello scandalo puro e semplic e di rinvio. quando ricorda il problema del recupero in termini pensionistici di ciò che coloro PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare che hanno interrotto il loro rapporto di l'onorevole Salvatore. Ne ha facoltà. lavoro tra il 1978 e il 1982 avrebbero per- duto a causa della legge n . 91 sulle liqui- dazioni. Ma non è stato proprio l'onore- ELvio ALFONSO SALVATOÌ .E. Signor vole Cristofori a dare un abbaglio di aper- Presidente, onorevoli colleghi, il Govern o tura nel corso del dibattito-Blitz sulle li- ci chiede di valutare le compatibilità eco- quidazioni per evitare il referendum in nomiche della riforma. Pur rammarican- favore di ciò? La maggioranza forse no n domi del grave ritardo con cui si è giunt i ha detto che era esclusivamente per a questa richiesta, di un atto dovuto, e l 'ostruzionismo «missino» e radicale che solo per questa ragione, ritengo che essa non si poteva seguire questa via? Ma al- sia legittima e perciò debba essere ac- lora non avevamo ragione noi nell'insi- colta. Possiamo o dobbiamo accettare u n stere nella votazione solenne di un ordine rinvio a termine, ma riconfermiamo co n del giorno che incardinasse definitiva- tutta la fermezza possibile che continue - mente ad una decisione tale questione , remo nel nostro sforzo per dare risposta senza accettare le assicurazioni false e d positiva all 'esigenza di riformare il nostro ipocrite del ministro Di Giesi che, a pa- sistema previdenziale. role, accettava questo principio, salvo po i Noi non abbiamo tabù ideologici da di- usarlo per ottenere il rinvio del dibattit o fendere, ma sentiamo solo l'esigenza di sulla riforma? Questo è il punto . introdurre nel sistema elementi di equità Allora il carattere antiriformatore de l e di giustizia, se permettete, di pulizia , Governo Spadolini lo si vede nei termin i oltre che la governabilità della spesa nell a concreti e nelle scelte iniziali . Tanto per trasparenza dei bilanci .

Atti Parlamentari - 48778 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

FRANCESCO ZOPPETTI . Ma loro non vo- gati, formano l'oggetto della riforma . At- gliono arrivarci! tendiamo di conoscere i costi economici e i costi sociali che ci vengono indicati. Giu- ELMO ALFONSO SALVATORE. È questo dicheremo il tasso di equità e di giustizia , il vero punto del dissenso e non mi pare il grado di pulizia — voglio ripeterlo — e, giusto inventarne altri ; direi che appari- infine, la capacità di aggregare il suffi- rebbe sciocco e patetico . Chi ha operat o ciente consenso nel paese, oltre che ne l per dissolvere l'ampio consenso che si er a Parlamento . Decideremo allora, cercand o determinato (ricordo almeno questo, la anche di meglio capire la quantità e l a generica ma comunque possibile rispost a qualità delle maggioranze che si fanno e positiva all'esigenza di introdurre ele- che si disfano. menti reali di riforma nel sistema previ- Sappiamo tutti che il partito socialista denziale), chi ha fatto del terrorismo les- italiano non ha dubbi né incertezze né sicale, chi ha strumentalizzato, chi ha di - divisioni sulla volontà di portare a compi- viso, chi ha rotto, in realtà non vuole la mento una riforma che è necessaria no n riforma, non vuole la caduta di scanda- soltanto per ragioni di giustizia o di avan- losi privilegi, non vuole la risposta posi- zamento dei livelli di civiltà del nostro tiva a giuste aspettative . sistema sociale, ma anche per l ' inderoga- bile ragione di porre freno ai gravi squi- GIORGIO NAPOLITANO. Non guardare libri di natura strutturale che vanno cor- noi! Voltati dall'altra parte ! retti per evitare lo sfascio del nostro si- stema previdenziale . ELVIo ALFONSO SALVATORE. Per altro, Onorevoli colleghi, vogliate considerare come è pensabile che un provvediment o l'impegno del partito socialista italian o di così ampio significato, che ha rilevant e soprattutto come rifiuto di coprire re- incidenza negli stessi equilibri economici sponsabilità e di accettare per qualunqu e del paese, che ha come interlocutori real i verso la connivenza con i nemici della tutti i lavoratori italiani, possa venire alla riforma (Applausi dei deputati del grupp o luce determinando uno scontro così dur o del PSI). nel Parlamento e nel paese? Non è i l tempo di formalizzare accuse, ma lo fa - PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare remo, attendendo anche le nuove risposte l'onorevole Ravaglia. Ne ha facoltà . che ci verranno dal Governo . GIANNI RAVAGLIA . Signor Presidente, MARIO POCHETTI . Subito, Salvatore ! onorevoli colleghi, dopo l'intervento d i questa mattina del collega Del Pennino ELVio ALFONSO SALVATORE . È impor- sul merito del provvedimento, io devo tante — lo voglio rimarcare, perché è la confermare l'intenzione del gruppo re - ragione per cui accettiamo la richiesta d i pubblicano di giungere ad una riforma rinvio — sottolineare che il rinvio è giu- reale del sistema pensionistico. Al tempo stificato soltanto dalla necessità del rical- stesso, va detto che questa scelta e questa colo delle compatibilità economiche . decisione del Governo sembrano nascer e dal fatto che, nel dibattito che si è svolto MARIO POCHETTI . No, Salvatore, non è in Assemblea nelle Commissioni riunite , questo! gli obiettivi fondamentali della riforma che, per quanto riguarda i repubblicani , ELvio ALFONSO SALVATORE. Abbiamo erano quelli di rendere governabile la tuttavia consapevolezza del fatto che l e spesa previdenziale, di contenere il disa- valutazioni finanziarie sono, al tempo vanzo delle gestioni dell'INPS, di riorga- stesso, causa ed effetto di scelte politich e nizzare le gestioni, realizzando maggiore concrete . Attendiamo, quindi, una ri- giustizia sociale in questo campo fonda- sposta globale su tutti i punti che, aggre - mentale della nostra società, sono usciti

Atti Parlamentari - 48779 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

dal controllo effettivo per quanto ri- stente perché, al di là delle valutazion i guarda le compatibilità finanziarie . politiche, nel nostro lavoro deve esister e A questo punto era necessario e dove - una coscienza morale . E questa coscienza roso il ripensamento che come repubbli- che mi porta a rifiutare di illudere i pen- cani abbiamo richiesto, prima di tutto, i n sionati sul fatto che questo provvedi- Commissione bilancio . mento, così come è attualmente, risani i l Il paradosso di questo dibattito, per sistema pensionistico, dal momento ch e quanto mi riguarda, è che la discussion e questo non è vero. Ai pensionati ed a l del provvedimento, in Commissione bi- paese va detto chiaramente che, senz a lancio, è avvenuta subito dopo che tutti i operazioni drastiche di recupero di finan- membri della stessa avevano rilevato l a ziamenti, rischia di crollare l'impalcatur a necessità di attuare un maggiore e rigo - del sistema pensionistico del nostr o roso controllo finanziario sulla contabi- paese. Ogni forza politica deve farsi ca- lità dello Stato. Ripeto, subito dopo ab- rico con grande responsabilità di quest o biamo avuto l'impressione, da parte de i problema, sapendo che il costo delle ri- diversi gruppi, di un provvedimento com e forme passate, delle centinaia di leggi e d i quello in esame, per il quale il Govern o leggine che hanno corrisposto ad esi- aveva espressamente dichiarato la non genze corporative, clientelari e setto- esistenza della copertura finanziaria . riali. . . Qui in aula, dopo il dibattito di ieri sull'espansione del deficit pubblico e sulla GIOVANNI TORRI. La maggioranza le h a necessità di recuperare il governo dell a approvate! finanza pubblica nel nostro paese, pe r indirizzare quest'ultima verso l'allarga - GIANNI RAVAGLIA . La maggioranza e mento di quella base produttiva che è l'in- l'opposizione, perché mai l'opposizione si dispensabile supporto a qualsiasi politic a è opposta a provvedimenti di questa na- di carattere sociale e di riequilibrio so- tura ! ciale, si ha il dibattito odierno, nel corso del quale alcune forze politiche richie- ATTILIO ESPOSTO . Ma che dici? dono l'approvazione di un provvedimento che aggraverebbe un deficit che già as- GIANNI RAVAGLIA . Mai l'opposizione si somma a 44 mila miliardi (tale è il deficit è opposta a provvedimenti di questa na- del sistema pensionistico nel 1982) . ' tura! (Proteste all'estrema sinistra) . Se il Governo e le forze politiche di maggioranza, di fronte a tale deficit patri- GIOVANNI TORRI . È una menzogna! moniale, di fronte al fatto che vanno re- cuperati, da agosto alla fine di settembre , PRESIDENTE . Onorevole collega, l a 3 .500 miliardi per pagare le pensioni, non prego. avessero rimeditato sul fatto che quest o provvedimento costa ulteriori 2.800 mi- GIANNI RAVAGLIA . Sono questi provve- liardi, quel Governo e quella maggioranza dimenti, è questa logica di governo irre- sarebbero stati irresponsabili di fronte a i sponsabile che ha determinato oggi l o lavoratori, di fronte ai pensionati . Perché squilibrio grave del sistema dei conti pub - politiche di questa natura, è certo, ri- blici nel nostro paese . E per questo recu- schiano di intaccare le conquiste già otte- pero di responsabilità che, a nostro pa- nute. Ma è responsabilità della quale ri- rere, bene ha fatto il Governo a richieder e tengo ognuno di noi si debba fare ca- il rinvio in Commissione del provvedi - rico. mento, per riesaminare i conti e per di- Mi sono rifiutato di partecipare, i n mostrare al paese che questa classe diri- Commissione bilancio, a quel voto pira- gente ha il coraggio morale ... (Proteste tesco con cui si è dato il parere favorevole all'estrema sinistra) . . .e politico, la co- ben sapendo che la copertura era inesi - scienza, di dover corrispondere a quelli

Atti Parlamentari — 48780 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

che sono gli obiettivi reali di risanamento sione per cercare di ottenere, non dico l a ed a quelle che sono le compatibilità ef- riforma che noi vogliamo, ma una modi- fettive di questo paese, non proseguend o fica sostanziale del testo sottoposto ora a l su logiche e su scelte demagogiche. . . (Pro- nostro esame . teste del deputato Torri) . La questione sospensiva che era stat a presentata dopo che era emerso chiara - PRESIDENTE . Onorevole Torri, la mente il dissenso da parte dei fautori del prego! provvedimento rispetto al testo attuale è stata respinta. GIANNI RAVAGLIA . Che stanno distrug- Debbo fare una confessione all'Assem- gendo il sistema economico del nostr o blea, e dirò che non mi sono mai illuso paese (Proteste all 'estrema sinistra — Ru - che la nostra sospensiva sarebbe stata ap- mori). provata; essa, infatti, aveva lo scopo di fa r chiarire a tutte le parti le proprie posi- ALFONSO GIANNI . Adesso Calvi non c ' è zioni e di far assumere a tutti le propri e più! Dove li trovate i soldi tra 15 giorni ? responsabilità . Abbiamo visto che, se si escludono una PRESIDENTE . Onorevoli colleghi , quarantina di colleghi che fanno part e avete ancora intenzione di andare avant i dei gruppi favorevoli a questa riforma e per molto tempo? che oggi ne disconoscono la paternità , tutti gli altri non hanno avuto il coraggi o GIOVANNI TORRI. Sì! Dal momento che di assumere la paternità delle propri e dice menzogne, sì . azioni. Mi rendo conto che il Governo non po- PRESIDENTE . L'onorevole Ravaglia teva dire di essere d'accordo per il rinvio ha finito di parlare ! del provvedimento in Commissione e gi à si è visto oggi cosa succederà'nei prossim i GIOVANNI TORRI. Ma ha detto menzo- giorni in ordine a questo disegno di legge. gne! Non ha diritto di ingannare i pensio- L ' aggressione al ministro Di Giesi da nati, in nome della moralità! parte dei principali' sostenitori del prin- cipio dell'accorpamento delle gestioni è PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare un sintomo preciso degli sviluppi d i l'onorevole Pazzaglia . Ne ha facoltà . questo provvedimento . Nel momento in cui abbiamo presen- ALFREDO PAllAGLIA . Signor Presi- tato la questione sospensiva speravam o dente, spero di poter evitare molte pole- che essa servisse a far avanzare al Go- miche; infatti, una cosa è certa, e cioè tra verno per lo meno una proposta qual e le tante modifiche di atteggiamento ch e quella che ha presentato oggi, cioè una vengono rinfacciate non c'è anche la no- proposta di sospensiva, onorevole Salva- stra perché su questo provvedimento ab- tore, non motivata solo da questioni d i biamo sostenuto fin dall'inizio, una posi- carattere finanziario, ma anche — come zione chiara e precisa. ha detto chiaramente il ministro del la- Noi siamo favorevoli, l'ho detto altr e voro — dall'esigenza di riesaminare al- volte — non farò il torto all'Assemblea d i cune parti della proposta e quindi l a indicare le singole posizioni —, ad una parte relativa all'unicità delle gestioni , riforma della previdenza sociale divers a alla quale il Governo si è dichiarato con- da quella che emerge dal disegno di legg e trario, o per lo meno si è dichiarato con- in esame . Conseguentemente, abbiam o trario il ministro del lavoro, che è i l presentato una pregiudiziale di costituzio - primo argomento che dovremo affron- nalità, una pregiudiziale di merito e un a tare perché è contenuto nell'articolo 1 . questione sospensiva, al fine di ottenere Ora il Governo ci presenta una pro - un rinvio del provvedimento in Commis - posta di rinvio della discussione degli ar-

Atti Parlamentari — 48781 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

ticoli riprendendola nel modo men o La seduta, sospesa alle 19,5 adatto per l'ordine dei lavori, che è quell o è ripresa alle 20,40 della discussione con il Comitato dei nove, ma comunque sempre nel quadr o dell'esigenza di rimeditare su una ri- Approvazione di una modifica al calen- forma che, secondo noi, non è assoluta- dario dei lavori dell'Assemblea per i l mente accettabile. periodo 28 giugno-2 luglio . Se ragionassi con la stessa logica ch e ha ispirato quei colleghi che oggi sono PRESIDENTE. Comunico che la Confe- favorevoli alla proposta di sospensiv a renza dei presidenti dei gruppi riunitasi mentre non hanno votato in favore dell a questo pomeriggio, con l 'intervento del questione sospensiva da noi proposta , rappresentante del Governo, non ha rag- dovrei votare contro la proposta del Go- giunto un accordo unanime sulla modi - verno ; ma siccome tale proposta si col- fica del calendario dei lavori dell'Assem- loca nella stessa logica della nostra pre- blea per il periodo 28 giugno-2 luglio ; per- cedente richiesta di sospensiva vote- tanto, sulla base degli orientament i remo a favore della proposta del mini- emersi propongo, ai sensi del quinto stro Di Giesi di rinviare l'esame de l comma dell'articolo 24 del regolamento , provvedimento affinché si possa discu- il seguente calendario: tere nuovamente del merito di essa (Ap- plausi a destra) . Lunedì 28 giugno: Interrogazioni ed interpellanze sulla PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, po- fame nel mondo. iché nell'aula c'è molta elettricità, e po- trebbero sorgere delle contestazioni i n Martedì 29 giugno: merito al risultato della votazione, ri- tengo opportuno applicare il quart o Discussione sulle linee generali dei di- comma dell'articolo 53 del regolamento , segni di legge di conversione dei seguent i che recitta: «Il Presidente può sempre decreti-legge : disporre, per agevolare il computo dei 1) collocamento a riposo degli agenti voti in Assemblea, che una votazione l a di custodia (3411) (da inviare al Senato — quale dovrebbe aver luogo per alzata d i scadenza 16 luglio); mano sia effettuata invece mediant e procedimento elettronico senza regi- 2) controllo sugli atti della US L strazione di nomi» . (3389-B) (già approvato dalla Camera e Indìco pertanto votazione palese, me- modificato dal Senato — scadenza 5 lu- diante procedimento elettronico, senza glio); registrazione di nomi, sulla proposta de l 3) eventuale: proroga delle gestioni ministro Di Giesi di rinviare all'8 lugli o commissariali di taluni enti pubblici sop- prossimo, cioè per un periodo di du e pressi (3429) (da inviare al Senato — sca- settimane, l'esame degli articoli del pro - denza 23 luglio). getto di legge sulla riforma del sistem a pensionistico . Mercoledì 30 giugno e Giovedì 1° lu- (E approvata) . (Applausi ironic i glio: i all'estrema sinistra . Si grida: «Bravi! Brav Votazioni sui disegni di legge nn . 3411 , come Calvi!»). 3389-B, 3429 ; Sospendo la seduta in attesa delle de- Discussione sulle line generali dei pro- terminazioni della Conferenza dei presi - getti di legge concernenti la riforma della denti di gruppo, che è immediatamente scuola secondaria superiore (1058 e convocata. coli .).

Atti Parlamentari — 48782 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

Venerdì 2 luglio : vincolante ; a me pare, soprattutto, che né il Presidente del Consiglio né il mini- Interpellanze ed interrogazioni sul cas o stro degli esteri possono nasconders i Calvi. dietro al fatto che ora l'uno ora l'altro Su questa proposta, ai sensi del terz o non sono presenti in questo o in que l comma dell'articolo 24 del regolamento , giorno. Ciò per due ordini di motivi : per- potranno parlare un oratore per grupp o ché la gravità della situazione impor- per non più di cinque minuti ciascuno . rebbe una loro presenza in Parlamento, e perché siccome il Parlamento non è la ALFONSO GIANNI. Chiedo di parlare . stessa cosa del Governo, quando esso , intende assumere una decisione deve po- terlo fare e fissare la data in cui assu- PRESIDENTE. Ne ha facoltà . merla. Spetta poi al Governo decidere a che livello intende essere rappresentato per dare il proprio parere sulle decisioni ALFONSO GIANNI. Annuncio l 'opposi- zione del gruppo del PDUP al calendario che il Parlamento sta per assumere. Per da lei letto, unicamente per questo mo- questo motivo, signor Presidente, la mi a tivo, che è però sostanziale : come già ab- proposta è la seguente : di inserire tale discussione nel calendario per la pros- biamo fatto in occasione della discussion e sima settimana . Le date possibili posson sul precedente calendario, a maggior ra- o essere quelle di martedì 29, con even- gione in questa occasione noi insistiam o tuale voto nella giornata di mercoledì 30 , — e lo faremo anche successivamente — il che non toglierebbe all'Assemblea la perché la Camera discuta sulla base d i possibilità di discutere i progetti di ri- mozioni, e quindi arrivando ad un vot o forma della scuola media superiore o conclusivo, circa la situazione più ch e anche i decreti-legge inseriti nel calen- drammatica che il Libano sta vivendo in dario da lei annunciato . questo momento . Si potrà dare in tal modo un orientamento univoco e preciso al nostro Governo perché esso assuma un UGO SPAGNOLI . Chiedo di parlare . atteggiamento congruo alla drammatic a situazione che si è venuta a creare in que l paese. PRESIDENTE. Ne ha facoltà . Pare a noi che questa esigenza sia ulte- riormente sottolineata da fatti gravi che UGO SPAGNOLI . Signor Presidente, noi avvengono nella città di Roma : ultimo, abbiamo, come ella sa, nella riunione dei due ore fa, l'assassinio di un poliziotto presidenti di gruppo, sostenuto l'esigenza italiano di guardia sotto la casa del nu- di affrontare due dei temi che non son o mero uno dell'OLP in Italia, compagn o ricompresi nel calendario di questa setti- ; dopo che nei giorni ante- Nemer Ammad mana : uno è quello al quale ha fatto rife- cedenti è stato ucciso il numero due rimento il collega Gianni, l'altro è quell o dell'OLP e un giornalista dell'OLP, com e relativo alla questione Cirillo, da noi più a tutti i colleghi ormai è noto . La città di volte sollevata in relazione alle interpel- Roma è quindi in mano al terrorismo d i lanze da tempo presentate e da noi ripe- matrice straniera . tutamente sollecitate . Purtroppo non ab- Ora, di fronte a questa mia richiesta — biamo avuto su queste due questioni un a lo ricordo, così risparmio anche a le i disponibilità dichiarata in modo preciso eventualmente di farlo —, vi sono stat e da parte del Governo né in questa setti- vaghe indicazioni da parte del Govern o mana né nella prossima anche se il Go- circa date successive a quelle cui si rife- verno non ha escluso in linea di principi o . A me par risce il calendario da lei letto e di poter discutere di queste due questioni . che bisogna affrontare in fretta quest a Ora noi non vogliamo porre problemi per discussione ed esprimere un indirizzo

Atti Parlamentari — 48783 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

quanto riguarda il calendario di questa smesso copia delle ordinanze con le quali settimana e non li vogliamo porre propri o la Commissione stessa ha approvato l'ar- fortunatamente tutto si è limitato alla di- chiviazione degli atti dei procedimenti: scussione del calendario di una sola setti- n. 309/VIII (atti relativi all'onorevole mana; ma diciamo fin da ora — e lo nella sua qualità di ministr o vogliamo ribadire — che sarebbe assai delle finanze pro tempore, e all'onorevole grave se nella settimana successiva il Go- Oronzo Reale, nella sua qualità di mini- verno in qualche modo, per qualsiasi ra- stro di grazia e giustizia pro tempore); gione, la più importante che questa possa essere, dovesse sottrarsi ai due dibattiti n. 312/VIII (atti relativi all'onorevole cui noi abbiamo fatto riferimento . Noi nella sua qualità di mini- non crediamo che sia procrastinabile ul- stro delle poste e telecomunicazioni pro teriormente il dibattito sulla questione de l tempore) ; Libano così come quello sulla question e n. 313/VIII(atti relativi all 'onorevole Cirillo. Crediamo che il Governo se do- nella sua qualità di ministr o vesse sottrarsi a questi due dibattiti assu - della sanità pro tempore e all' merebbe una responsabilità assai grave , onorevole nella sua qualità di mi- dimostrerebbe con la sua latitanza di vo- nistro dell'interno pro tempore) lersi sottrarre a precise responsabilità e quindi lo riterremmo un fatto politica - n. 314/VIII (atti relativi all'onorevole mente squalificante per il Governo. Vote- Virginio Rognoni nella sua qualità di mi- remo quindi il calendario che ci è stato nistro dell'interno pro tempore).- esposto, che d'altra parte abbiamo votat o nella Conferenza dei presidenti, ma poi- Le suddette archiviazioni sono state ché il Governo dovrà dare la sua rispost a adottate con la maggioranza prevista definitiva per quanto riguarda la setti- dall'articolo 17, primo comma, del rego- mana successiva, fin da ora noi riba- lamento parlamentare per i procediment i diamo che riterremo gravissimo se pe r di accusa, ma con il voto favorevole d i quella settimana dovesse esserci una ri- meno dei quattro quinti dei component i sposta negativa da parte del Govern o la Commissione . all'una o all'altra delle due questioni o, Copia di ciascuna ordinanza è deposi- peggio ancora, a tutte e due; quindi fin da tata presso la cancelleria del Parlament o ora noi avvertiamo il Governo che consi- a disposizione degli onorevoli deputati . dereremmo veramente un fatto grave se Decorre pertanto da domani il termine dovesse sfuggire ancora una volta a du e previsto dal secondo comma dell'articolo dibattiti che noi riteniamo essenziali. 18 del citato regolamento parlamentare , per la presentazione delle eventuali ri- PRESIDENTE . Nessun altro chiedend o chieste intese ad ottenere che la Commis- di parlare, pongo in votazione la proposta sione ai sensi dell 'articolo 4 della legge 1 0 di modifica del calendario avanzata dall a maggio 1978, n . 170, trasmetta relazione Presidenza. al Parlamento in seduta comune. L'eventuale presentazione delle ri- (È approvata) . chieste di cui sopra e le conseguenti sot- toscrizioni si svolgeranno nei giorni di Annunzio di ordinanze di archiviazione e venerdì 25, lunedì 28, martedì 29, merco- di una ordinanza di incompetenz a ledì 30 giugno, giovedì 1 0 luglio 1982 dalle della Commissione parlamentare per i ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16,3 0 procedimenti di accusa. alle ore 19,30 nella sala del protocollo centrale al secondo piano di Palazzo Mon- PRESIDENTE . Comunico che il Presi- tecitorio dove è organizzata la Cancelleria dente della Commissione parlamentar e del Parlamento. per i procedimenti di accusa ha tra - Informo infine la Camera che il Presi-

Atti Parlamentari — 48784 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

dente della Commissione parlamentare Ordine del giorn o per i procedimenti di accusa ha tra- della prossima seduta . smesso copia dell'ordinanza con la qual e la Commissione stessa ha dichiarato la PRESIDENTE. Comunico l 'ordine del propria incompetenza nei confronti dei giorno della prossima seduta, lunedì 28 procedimenti riuniti nn . 290/VIII e giugno 1982, alle 16 . 302/VIII (atti relativi al senatore , al senatore Carlo Donat-Cattin , al professore Romano Prodi, all'onore- Interpellanze e interrogazione. vole , all'onorevole Fi- lippo Maria Pandolfi, al senatore Gio- vanni Marcora nella loro qualità di mini- La seduta termina alle 20,5 0 stri dell'industria, commercio e artigia- nato pro tempore). Ritiro di documenti del sindacato ispettivo .

Annunzio di interrogazioni I seguenti documenti sono stati ritirat i e di interpellanz e dai presentatori :

PRESIDENTE. Sono state presentat e interrogazione a risposta in Commis- alla Presidenza interrogazioni e interpel- sione Santagati n . 5-03264 del 16 giugn o lanze . 1982; Sono pubblicate in allegato ai resocont i interrogazione a risposta orale Catalan o della seduta odierna. n. 3-06380 del 21 giugno 1982 .

Annunzio IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZIO di risoluzioni in Commissione . DEI RESOCONTI Avv. DARIO CASSANELLO PRESIDENTE . Comunico che son o L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBAL E state presentate alla Presidenza risolu- DOTT . MANLIO ROSS I zioni in Commissione. Sono pubblicate in allegato ai resoconti della sedut a Licenziato per la composizione e la stampa odierna. dal Servizio Resoconti alle 22 .55.

Atti Parlamentari — 48785 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

vivono da anni in una situazione di estre- RISOLUZIONI IN COMMISSIONE, ma precarietà in conseguenza della incer- INTERROGAZIONI E INTERPELLANZ E tezza dell'avviamento al lavoro, della sta- ANNUNZIATE gionalità dell'occupazione, della assente o parziale copertura previdenziale ed assi- stenziale; RISOLUZIONI IN COMMISSION E che attualmente la situazione appa- re oltremodo rischiosa data l'ulteriore in- certezza sui livelli occupazionali che s La X Commissione , i raggiungeranno nelle prossime lavorazioni constatata la perdurante mancanza stagionali sia nelle aziende private (in di una regolamentazione del sistema ra- conseguenza delle note questioni collega- diotelevisivo; te all'utilizzazione dei contributi CEE, e d constatato che, per il giorno 30 giu- a quelle concernenti l'INPS), sia delle gno 1982, sono convocate in seduta con - aziende pubbliche (a causa delle posizio- giunta le Commissioni II e X della Ca- ni anche recentemente assunte dalla Ciri o e da altre aziende) ; mera per esaminare le proposte di legg e di iniziativa parlamentare che disciplina- che nonostante l'erogazione di con- no l'emittenza privata radiotelevisiva; tributi della Cassa per il mezzogiorno, di tenuto conto che sussiste di fatto . contributi CEE e di altre agevolazioni senza che ciò determini alcun particolare pubbliche quali, ad esempio, la fiscaliz- problema per i paesi interessati, una pre- zazione degli oneri sociali, l'industria con- senza di ripetitori dei programmi esteri serviera rimane tuttora caratterizzata dal- nel territorio italiano, cui fa riscontro la le lavorazioni stagionali e dall'occupazio- presenza di ripetitori dei programmi ra- ne precaria; diotelevisivi italiani nei paesi vicini ; che le aziende a partecipazione considerato che ciò favorisce lo statale operanti in questo . settore non scambio informativo e culturale in zone hanno svolto finora alcun ruolo positivo abitate da forti minoranze linguistiche ; nello sviluppo e nella qualificazione de l settore ed anzi, con le posizioni assun- invita il Governo, te dalla Cirio, sembrano imprimere ad in presenza dell'iter parlamentare di cui esso ulteriori connotati negativi; sopra, a considerare l 'opportunità di so- che il piano agro-alimentare, essen- spendere l'adozione di provvedimenti in- ziale per fornire un quadro nuovo al set- tesi a modificare lo stato di fatto esi- tore e per il suo sviluppo, è rimasto di stente. fatto tra i tanti propositi mai concretati ; (7-00206) « $OCCHI, PAVOLINI, BERNARDI ANTONIO, AMODEO, STERPA, impegna il Governo : DUTTO, MARZOTTO CAOTORTA, 1) ad assicurare il pieno ed effetti- MASSARI » . vo rispetto delle norme sul collocamen- to garantendo tempestivamente tra l'altr o la formazione, l'aggiornamento, la pubbli- La XIII Commissione , cizzazione delle graduatorie e l'adozione premesso: di preventive misure per impedire pres- sioni e minacce (camorristiche e non) che decine di migliaia di lavora- verso gli organi preposti all 'avviamento trici e di lavoratori occupati abitualmen- al lavoro ; te nelle industrie conserviere dell'agro no- cerino-sarnese e della piana del Picenti- 2) ad assicurare uno straordinario no e del Sele, in provincia di Salerno, impegno delle aziende a partecipazione

Atti Parlamentari — 48786 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

statale nell'aumento dei livelli produttivi namento urbano di Napoli e di altri co- ed occupazionali della prossima campagna muni con elevata densità abitativa colpiti conserviera ed un altrettanto straordina- dal sisma, sia per la realizzazione di ope- rio impegno da parte dell'industria priva- re urgenti riguardanti le altre aree », in - ta avviando in tal senso, con estrema dicate nel citato articolo 35 ; urgenza, gli opportuni accordi ; che per il finanziamento dei piani 3) ad adottare tutti i provvedimenti e dei programmi regionali di sviluppo so- necessari: pra richiamati si provvede con le disponi- a) per un effettivo sviluppo, es- bilità attribuite dalle leggi per la realiz- senziale per l'economia del Mezzogiorno zazione degli interventi straordinari nel Mezzogiorno e del paese, dell'industria conserviera ed ; alimentare con l'avvio al superamento de l che, intanto, per il 1981, si sarebbe carattere stagionale ancora oggi preva- dovuto provvedere, a norma dell 'articolo lente; 38 della citata legge n. 219, con lo stan- b) per garantire ai lavoratori del ziamento di lire 2.000 miliardi di cui settore parità di condizioni con i lavora- alla legge 30 marzo 1981, n. 119, nonché tori di altre categorie sia in termini di « con i fondi e i finanziamenti comunitari applicazione della cassa integrazione gua- e con il ricavato di prestiti esteri » ; dagni, sia in termini di indennità di di- che nelle zone terremotate della Cam- soccupazione, sia, infine, per quanto con- pania e della Basilicata non si è regi- cerne il livello della copertura delle posi- strata finora alcuna iniziativa tesa - co- zioni previdenziale ed assistenziale. me previsto al titolo V della legge 1 4 (7-00207) « FURIA, ALINOVI, AMARANTE, VI- maggio 1981, n. 219 - allo sviluppo delle GNOLA, ROMANO ». suddette regioni, ma, al contrario, si re- gistra un preoccupante aggravamento del - la situazione sia in termini di difficoltà La IX Commissione , dell'apparato economico (industrie, arti- premesso: gianato, commercio, turismo, agricoltura) , che l'articolo 35 della legge 14 sia in termini occupazionali, sia, infine , maggio 1981, n. 219 affida alle regioni Ba- in termini di infrastrutture civili e d i silicata e Campania « la predisposizion e servizi sociali la cui inadeguatezza, o ad- di piani di . assetto del territorio e di dirittura inesistenza, solleva gravi preoc- progetti di sviluppo con priorità per Ie cupazioni perfino in riferimento ai possi- aree disastrate, per l 'area napoletana, per bili pericoli per la salute degli abitant i le aree più densamente popolate dell'are a in diverse zone; salernitana e per le aree interne » ; che l'articolo 9 del decreto-legge che i suddetti piani e programmi , 27 febbraio 1982, n. 57, convertito, con approvati dai consigli regionali, sono sot- modificazioni, nella legge 29 aprile 1982 , toposti al CIPE il quale, su proposta de l n. 187, affida al Presidente del Consigli o Ministro per gli interventi straordinari ne l dei ministri e, per sua delega, al Mini- Mezzogiorno, assegna le risorse finanzia- stro per gli interventi straordinari nel rie per l'attuazione dei piani e dei pro- Mezzogiorno, il coordinamento di « tutti gl i grammi medesimi ; interventi degli organi statali, regionali, degli enti locali e di ogni altro soggetto che, anche prima dell 'approvazione pubblico, avvalendosi anche dei poteri so- dei suddetti programmi regionali di svi- stitutivi »; luppo, su richiesta delle amministrazioni locali interessate, il Ministro per gli in- impegna il Govern o terventi straordinari nel Mezzogiorn o « sottopone all'approvazione del CIPE un ad assumere tempestive iniziative - sal- piano sia per l'avvio immediato del risa- vo la presentazione delle relazioni previ-

Atti Parlamentari — 48787 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

ste dalla legge 29 aprile 1982, n. 187 - premesso che, allo stato attuale, nel - per l'attuazione degli interventi previsti le varie fasi di progettazione di opere d i agli articoli 35, 36, 37 e 38 della legg e competenza delle amministrazioni centrali 14 maggio 1981, n. 219, con particolare e periferiche e degli enti territoriali, esi- riguardo: stono già numerosi controlli preventivi e verifiche sui progetti, che certo non ren- a) alla predisposizione, al finanzia- dono agevole l'iter di attuazione dei pro- mento, allo stato di attuazione dei piani grammi prestabiliti; e che per ridurre i e dei programmi regionali di sviluppo di tempi di realizzazione degli interventi re- cui all'articolo 35 e dei piani di cui al - centi leggi hanno semplificato alcune fasi l'articolo 36 della legge 14 maggio 1981, di controllo inerenti proprio alla fase del - n. 219, nonché ai contenuti dei piani la progettazione ; stessi ; considerato che la circolare nella sua b) alla erogazione alle regioni Basi- genericità, non indica né i tempi, né le licata e Campania ed alle amministrazio- modalità all'interno dei quali l'organo del- ni locali della somma di lire 2 .000 mi- l'amministrazione dei beni culturali e am- liardi, nonché dei fondi comunitari e bientali deve rilasciare all 'amministrazione dei fondi ricavati da prestiti esteri per competente il relativo parere ; spese che le regioni e gli enti locali avrebbero dovuto effettuare, a norma del- considerato che, comunque, appare l'articolo 38 della medesima legge n. 219. opportuno un adeguamento di strutture, nell'anno 1981 ; mezzi e personale specializzato all 'interno dell'amministrazione dei beni culturali, per c) alle iniziative da adottare per la evitare intralci in un iter già di per sé più urgente attuazione degli investimenti complesso, tenuto conto della vasta mole previsti al titolo V della citata legge di lavoro che l'insieme delle attività con- n. 219, per lo sviluppo delle regioni Ba- nesse àl rilascio del parere comporta ; silicata e Campania. considerato, inoltre, che non appare (7-00208) « AMARANTE, VIGNOLA, ROMANO legittima l'introduzione con semplice cir- CURCIO ». colare e non con legge o regolamento, di un parere obbligatorio di un organo con- sultivo, impegna il Govern o La IX Commissione, a rivedere totalmente i presupposti e i contenuti della circolare della Presidenza con riferimento alla circolare emana- del Consiglio dei ministri, sospendendone ta dalla Presidenza del Consiglio dei mi- nel frattempo gli effetti negativi, già veri- nistri il 20 aprile 1982 e che detta l'obbli- ficatisi, di stallo dell'iter di progettazion e go a tutte le amministrazioni centrali e con il conseguente arresto del procedi- periferiche dello Stato, agli enti territo- mento amministrativo di programmazione riali competenti della programmazione e e realizzazione nel settore delle opere realizzazione di interventi nel settore del- pubbliche. le opere pubbliche, di sottoporre al pre- vio parere del Ministero dei beni cultu- (7-00209) « BOTTA, GIGLIA, FORNASARI, POR- rali e ambientali, il progetto preliminare CELLANA, SOBRERO, ARNAUD, dell'opera; ROCELLI » .

*

Atti Parlamentari — 48788 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

CALAMINICI, BALDASSARI INTERROGAZION I E BOC- CHI. — Al A RISPOSTA IN COMMISSION E Ministro delle poste e dell e telecomunicazioni. — Per sapere - pre- messo:

CONTE ANTONIO, BOTTARELLI, CO- che il Ministero delle poste unita- DRIGNANI E GIADRESCO . — Al Mini- mente all'amministrazione delle poste del stro degli affari esteri. — Per sapere : compartimento di Milano, grazie all'inizia- quali siano le risultanze, le rifles- tiva e alla lotta dei lavoratori postali del- sioni critiche, le proposte operative emer- l'attuale ufficio del comune di Arese, che se nel recente Convegno sugli Istituti ita- attualmente supera i 15 .000 abitanti e che liani di cultura tenutosi recentemente a fra pochi anni arriverà ai 20 .000, ha de- Roma - organizzato dallo IAI e col pa- ciso di costruire un nuovo ufficio postale ; trocinio del Ministero degli affari esteri - e che ha visto la partecipazione di nume - che a tale fine da parte dell 'ammini- rosi esponenti dei più vari settori co- strazione postale è stata avanzata formal e munque impegnati nell'ambito culturale richiesta di un'area per il nuovo edificio ; nonché la presenza di operatori degli Isti- che il comune di Arese in data 27 tuti di cultura; ottobre 1980 ha deliberato in tal sens o quali adempimenti concreti e inter- mettendo a disposizione dell'amministra- venti propositivi siano allo studio del Go- zione delle poste un'area edificabile di be n verno, anche in relazione alle conclusioni 2 .060 metri quadrati di proprietà dello del Convegno richiamato, ma più in ge- stesso comune, delibera la quale ha avut o nerale rispetto alla elaborazione e atten- il visto del comitato regionale di controllo zione critica su questi problemi prodot- in data 8 gennaio 1981 ; tesi in varie occasioni nelle sedi parla- mentari. (5-03278) che l'amministrazione compartimen- tale di Milano con telegramma del 20 marzo 1982 ha comunicato che entro i l TESSARI GIANGIACOMO, TAGLIABUE , luglio 1982 sarebbero iniziati i lavori pre- PASTORE, TROTTA, OLCESE E CARLO- vedendo la consegna comunque entro la NI ANDREUCCI. — Ai Ministri dell 'indu- primavera 1983 - stria, commercio e artigianato e della sanità. — Per conoscere i motivi che quali siano i motivi per i quali fin o hanno indotto il CIP con provvediment o ad oggi non si è fatto nulla e quali ini- n. 22/82 a modificare le decisioni as- ziative il Ministro intende prendere per sunte con il provvedimento n. 14/82. assicurare ai lavoratori dell 'ufficio postale Per sapere - considerato che la rego- e ai cittadini aresini che gli impegni as- larizzazione dei rapporti della distribuzio- sunti saranno mantenuti . (5-03280) ne con la produzione avrebbe portato ad una riduzione del margine percentuale , riconosciuto dal metodo di determinazion e SARTI, BERNARDINI, MACCIOTTA , del prezzo del farmaco ai grossisti, come BELLOCCHIO, TONI, ANTONI E TRIVA. da disponibilità espressa più volte dalle — Al Ministro del tesoro. — Per sapere, organizzazioni di categoria e che di con- pur considerando l'intreccio mostruoso di seguenza avrebbe portato ad una ridu- un sistema connettivo che lega torbid e zione del prezzo dei farmaci e quindi a d vicende quali quelle di Sindona, della P2 , un contenimento della spesa pubblica far- della mafia, quanto meno con immediatez- maceutica - se non sia opportuno ripri- za, gli elementi che sono ancor più emer- stinare il provvedimento n . 14/82 e solle- si dopo la morte violenta dell'ex presi - citare una rapida conclusione dei lavor i dente del Banco Ambrosiano e che ancor della commissione tecnica istituita il 2 3 più hanno fatto evidenziare in questa si- luglio 1980. (5-03279) tuazione fatti relativi all 'ancora così oscu-

Atti Parlamentari — 48789 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

ra proprietà del Banco Ambrosiano, e d facenti parte del gruppo Italtractor (Fin- alle situazioni connesse alle entità debito- meccanica), situazione che si manifesta i n rie dell'istituto : un aumento continuo del deficit di bilan- cio delle imprese, del conseguente peso a) chi sono i proprietari delle quot e crescente degli oneri passivi, del persisten- di comando del Banco Ambrosiano ; te ricorso alla cassa integrazione guada- b) a quanto ammonta la quota di gni, della mancanza di investimenti per proprietà dell'IOR nel Banco Ambrosiano introdurre nuove tecnologie, nonché dai e nelle sue società collegate italiane; ritardi per promuovere una più dinamic a politica commerciale, anche nell'ambito c) quale è l'effettiva entità dei cre- dell'IRI - Finmeccanica, per recuperare i diti irrecuperabili o dei crediti in sof- mercati esteri tradizionali e soprattutt o ferenza dell ' Ambrosiano rispetto alle so- per una più attenta proiezione verso nuo- cietà estere; vi mercati, nonché per una più efficace d) a quanto ammontano i crediti che rinegoziazione con le grandi industrie ita- il Banco Ambrosiano e le sue collegate liane di cui 1'Italtractor è fornitrice; hanno verso il gruppo Peserai ; quali misure intenda prendere il Mi- e) a quanto ammontano i crediti ch e nistro per rimuovere tale stato di cose, il Banco Ambrosiano e le collegate han - richiesta peraltro proveniente in mod o no verso il gruppo Rizzali; pressante, oltre che dai lavoratori e dalle loro organizzazioni sindacali, anche da i f) come mai si è ritardata per al- voti unanimemente espressi dai consigl i cuni giorni la nomina dei commissari del- provinciali e comunali ; in particolare per la Banca d'Italia arrecando così grave dan- una azione coordinata con altre imprese no sia all'istituto sia alle quotazioni bor- a partecipazione statale (Simmel-EFIM) ; sistiche che hanno subìto un'azione al ri- per fare uscire il gruppo Italtractor dallo basso che è stata successivamente frenat a stato di emarginazione in cui si trova dall'avvenuta nomina dei commissari; nell'assetto della Finmeccanica ; g) come mai è stata consentita la infine, se si ritenga necessario pro - nomina a vicepresidente del Banco del fi- muovere un incontro, su iniziativa del Mi- nanziere italo-svizzero Orazio Bagnasco ch e nistro, con tutte le parti interessate, pe opera nel mercato parabancario attraver- r un esame complessivo dello stato di que- so una importantissima struttura finan- sto gruppo industriale per preparare pre- ziaria che è in concorrenza con gli isti- supposti credibili di risanamento e di ri- tuti di credito e in conflitto di interesse lancio dell'Italtractor nell'ambito dell'IRI- anche con lo stesso Banco Ambrosiano; Finmeccanica . (5-03282) se pertanto pur non esistendo incompati- bilità formali sanzionate dalla legge ita- liana - a differenza di quanto avviene nel - la legislazione estera - non si sia ritenut a RENDE, AMALFITANO, NAPOLI E LA- già allora egualmente non corretta tale GANA. — Al Ministro per la ricerca scien- nomina e la sua permanenza al Banco . tifica e tecnologica . — Per sapere - in (5-03281) relazione alla progettata centrale a car- bone di 2 .640 megawatt da localizzarsi a Gioia Tauro in Calabria, insieme con u n inega-terminale carbonifero nei pressi del GATTI E MENZIANI . — Al Ministro nuovo porto -: delle partecipazioni statali . — Per sapere: 1) se è a conoscenza del recente se è a conoscenza dell'ulteriore ag- appello che l'Accademia delle scienze de - gravamento della situazione finanziaria, gli USA ha rivolto al Governo americano produttiva e occupazionale delle aziende sugli effetti della cosiddetta « pioggia aci-

Atti Parlamentari — 48790 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

da » da zolfo mentre l'Assemblea Norda- tare le basi di una più forte presenza del tlantica dei paesi NATO si accinge a vo- nostro paese nel mercato turistico euro- tare analoga risoluzione ; peo e mondiale - 2) se sono stati condotti studi e quali iniziative intende intrapren- indagini sulla materia in Italia i cui ri- dere, con l'urgenza che la situazione sultati confermino o smentiscano le pre- ormai richiede e in accordo con le re- occupazioni ricorrenti ; gioni interessate: 3) se ritiene di predisporre in brevis- per modificare - attraverso inter- simo tempo un'analoga ricerca sul pro- venti anche straordinari - la situazione getto riguardante l'area calabrese di Gioia in atto in Campania e nel Mezzogiorno , Tauro ed in particolare sulle condi- in modo da assicurare livelli più alti d i zioni climatiche, la diffusività, la portat a presenze, di attività e di occupazione ne l ed il grado di controllo del fenomen o settore; inquinante, rappresentandone al Parlamen- per l'adozione di misure capaci di to i risultati e suggerendo tutte le misu- assicurare la ripresa e lo sviluppo del tu- re da adottare al fine di garantire al rismo in Campania e nel Mezzogiorno con massimo grado la salvaguardia dell'am- provvedimenti che impegnino unitariamen- biente e della salute delle popolazioni in- te lo sforzo dello Stato, delle Regioni e teressate. (5-03283) delle grandi strutture pubbliche che ope- rano nel settore. (5-03284)

AMARANTE E FAENZI. — Al Ministro del turismo e dello spettacolo. — Per sa- AMARANTE E BELLOCCHIO. — Al pere - premesso: Ministro delle finanze. , — Per sapere - premesso: che ancora non è stata fornita al- cuna risposta alla interrogazione n . 44)8749 che gli uffici doganali di Salerno de- del 4 giugno 1981 con la quale si chiede- vono svolgere la propria attività su un va, tra l'altro, di conoscere le iniziative territorio vastissimo; governative intese ad incentivare la ripre- che i medesimi uffici negli ultimi sa turistica in Campania dopo i gravis- tempi hanno dovuto raddoppiare la pro- simi danni subìti a seguito del terremoto pria attività, come è testimoniato sia dal- del 23 novembre 1980; l'incremento del traffico portuale sia dal- che - a parte i facili e talvolta irre- le somme riscosse per diritti doganali, si a sponsabili ottimismi espressi in quest i da altri elementi ; ultimi periodi da diverse parti, smentiti , che, nonostante ciò, l'organico del peraltro, anche dalle notizie sul calo del- personale non ha ottenuto alcun incre- l'attività fornite nel recente convegno del- mento ma al contrario qualche riduzione , l'Associazione meridionale agenti di viag- ed altre richieste di riduzione per trasfe- gio - l'attività turistica in Campania con- rimenti ad altre sedi sarebbero state bloc- tinua a presentare serie difficoltà sia per cate solo a seguito di agitazione da part e la mancata realizzazione degli impegni as- del personale medesimo; sunti dopo il terremoto, sia per la man- canza di sostegni adeguati a favore del che le strutture e le attrezzature di turismo campano e meridionale ; detti uffici, già carenti in passato, risul- tano del tutto inadeguate in conseguenz a che i dati generali della situazione dell'accresciuto volume di attività - confermano che le maggiori difficoltà de l turismo italiano gravano di più sul Mez- quali provvedimenti intende intra- zogiorno che rappresenta invece l'area in prendere - ed entro quanto tempo - per cui si sarebbe dovuti intervenire per get- dotare gli uffici doganali di Salerno di un

Atti Parlamentari — 48791 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

organico di personale, di attrezzature e di lire) assolutamente non corrispondente di strutture adeguate all'importanza che al valore reale dell'azienda, collocata in tali uffici rivestono nell'area territoriale d i una delle zone più fertili della Sicilia e competenza. (5-03285) dotata di fabbricati rurali e di due pozzi della portata di 90 litri/secondo -:

AMARANTE E MOLINERI. — Al Mini- quali sono i motivi che hanno spin- stro dell 'interno. — Per sapere - pre- to l'Istituto ad assumere una decisione messo : che, se attuata, negherebbe alla radice i compiti istituzionali dell'Istituto stesso, e che il Corpo dei vigili del fuoco porterebbe alla liquidazione della sezione operante a Salerno, con distaccamenti a operativa di Ragusa (con ciò liquidando Nocera Inferiore, Vallo della Lucania, Oli- ogni possibilità di fare sperimentazione veto Citra e Sala Consi gina, è impegnato zootecnica nella più ricca provincia zootec- in un territorio provinciale tra i più este- nica della Sicilia) mantenuta, nel corso si d'Italia, con 157 comuni e moltissime di questi anni, in stato di precarietà com e frazioni, con una viabilità in alcune zo- già evidenziato nella interrogazione nu- ne assai difficoltosa, con situazioni che mero 5-01372 del 27 agosto 1980, rima- richiedono una rilevante attività di vigi- sta senza risposta ; lanza e di intervento ; quali iniziative intende tempestiva- che rispetto a tale situazione il Cor- mente assumere per bloccare, prima, l 'asta po dei vigili del fuoco operante nel saler- già indetta e compiere, poi, una chiar a nitano non risulta avere né organici d i scelta, d'intesa con la regione siciliana e personale né attrezzature adeguate (man- con gli enti locali della provincia, pe r cherebbe, ad esempio, il personale tecni- normalizzare e potenziare la sezione ope- co amministrativo ; disporrebbe per l 'in- rativa di Ragusa. (5-03287) tera provincia di appena 4 autobotti, di una sola autogru, ecc .) ; che non vi è alcun distaccamento AMARANTE, VIGNOLA . ROMANO E presso il porto di Salerno il cui volum e CURCIO. — Al Presidente del Consiglio di attività ha avuto in questi anni u n dei ministri. — Per sapere - premesso : incremento rilevante - a) che Il Mattino di Napoli nell'edi- zione del 14 giugno quali provvedimenti intende adotta- 1982, in un servizio re ed entro quanto tempo per un real e di Gianni Festa dalle zone terremotat e incremento degli organici del personal e della Campania e della Basilicata col ti- dei vigili del fuoco in provincia di Sa- tolo « Non si è mossa una pietra ! », « Du- lerno, per dotare il suddetto corpo d i ra accusa di Zamberletti che ha sorvola- mezzi ed attrezzature adeguati ai compi- to in elicottero i paesi del cratere », h a ti che è chiamato a svolgere, per la isti- riportato dichiarazioni che sarebbero sta- tuzione di un distaccamento dei vigili te fatte, a bordo di un elicottero del- del fuoco presso il porto di Salerno . l'esercito, dal ministro per il coordina- (5-03286) mento degli interventi per la protezion e civile, Zamberletti, e dal ministro per gl i interventi straordinari nel Mezzogiorno, Si- ROSSINO, ESPOSTO, RINDONE E SA- gnorile, delegato dal Presidente del Consi- TANASSI . — Al Ministro dell 'agricoltura glio dei ministri, a norma della legge 29 e delle foreste. — Per sapere - premesso aprile 1982, n . 187, per il coordinamento che l'Istituto sperimentale per la zootec- degli interventi nelle zone terremotate ; nia ha deciso di vendere all'asta l'azien- b) che, secondo quanto pubbli- da di Contrada Canicarao in agro di Co- cato dal suddetto quotidiano, il mini- miso, partendo da una base (1 .100.000.000 stro Zamberletti avrebbe dichiarato tra

Atti Parlamentari — 48792 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

l'altro: « I'l paradosso è che i fondi ci ritardi che i ministri hanno rilevato ne l sono. Ma per effetto di quella mancata giugno 1982 ma che, in realtà, perduran o elasticità di manovra si corre il rischio da più di un anno ; di farli confluire nella massa dei residui quali posizioni ha assunto in Con- passivi. Il Governo deve porre rimedi. Al- 3) siglio dei ministri il Ministro per gli in- trimenti moriranno anche le speranze », e il ministro Signorile avrebbe aggiunto, d a terventi straordinari nel Mezzogiorno e d il Ministro per la protezione civile per parte sua, che: « Ci sono incredibili ri- contrastare le posizioni ritardatrici dei Mi- tardi nell'afflusso delle risorse finanziarie. e Ho fatto un accertamento due giorni fa : nistri del bilancio e del tesoro, e qual ; non ancora sono giunti i fondi dell'81. I sia la posizione degli altri ministri ritardi sono al Ministero del bilancio . Sì, 4) per quale motivo - di fronte all a anche a quello del tesoro » - constatazione dei ritardi e alle asserit e responsabilità dei Ministri del bilancio e se le dichiarazioni sopra riportat e del tesoro - il Ministro per gli intervent i corrispondono a quanto effettivamente a f straordinari nel Mezzogiorno non ha uti- fermato dai suddetti Ministri e, in cas o lizzato i poteri ad esso assegnati, per de- affermativo, per sapere : lega del Presidente del Consiglio dei mi- 1) per quale motivo si sono accumu- nistri a norma del decreto-legge 27 feb- lati così gravi ritardi nell'erogazione dei braio 1982, n . 57, convertito, con modifi- fondi per la ricostruzione e lo svilupp o cazioni, dalla legge 29 aprile 1982, n. 187, delle regioni terremotate della Campania di « coordinare tutti gli interventi degli or- e della Basilicata pur assegnando l'arti- gani statali, regionali, degli enti locali e colo 2 della legge 14 maggio 1981, n . 219 , di ogni altro soggetto pubblico, avvalen- carattere di preminente interesse naziona- dosi anche dei poteri sostitutivi » previ- le agli interventi stessi; sti dalla legge 14 maggio 1981, n. 219; 2) per quale motivo il Consiglio de i 5) quali atti concreti - a parte l e ministri - cui è assegnato dalla legge dichiarazioni alla stampa - intendono at- n. 219 del 14 maggio 1981 compito d i tuare il Ministro per gli interventi straor- indirizzare e coordinare, a norma del de- dinari nel Mezzogiorno e il Ministro pe r creto del Presidente della Repubblica 2 4 il coordinamento della protezione civile luglio 1977, n. 616, tutti gli interventi pre- per eliminare rapidamente e decisament e visti dalla medesima legge - non ha ope- tutti i ritardi per la ricostruzione e l o rato affinché si evitassero ritardi negli in- sviluppo delle regioni Campania e Basili- terventi a favore delle zone terremotate, cata. (5-03288)

*

Atti Parlamentari - 48793 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

rie che altro effetto non otterrebbero se INTERROGAZION I non quello di ritardare l'ottenimento di A RISPOSTA SCRITT A un diritto che è già stato riconosciuto . (4-15079)

RAVAGLIA . — Al Ministro del tesoro . PANI E MACIS. — Al Ministro delle — Per sapere - premesso che il comun e finanze. — Per sapere - premesso che di Ferrara ai sensi dell'articolo 19 dell a l'amministrazione delle Saline di Cagliari legge n. 119 del 1981 ha avviato la costru- non fornisce, direttamente il sale all 'ANAS, zione del nuovo palazzo di giustizia, otte- ma detta operazione viene svolta da una nendo dalla Cassa depositi e prestiti un società privata - quali sono i termini esat- primo mutuo di 3,6 miliardi; in data 25 ti del suddetto rapporto tra amministra- maggio 1981 è stato chiesto dal comune zione delle Saline di Stato e la società un ulteriore finanziamento di 1 .653.000.000 privata che fornisce il sale all 'ANAS e a copertura dell 'aumento d'asta con cui precisamente : sono stati aggiudicati i lavori, per il qual e la Cassa depositi e prestiti ha negato l a 1) se esiste una convenzione, da qua- erogazione per mancanza di fondi; in data le data e con quale scadenza ; 20 maggio 1982 lo stesso comune di Fer- 2) a quale prezzo viene concesso i l rara ha richiesto un ulteriore stanziamen- sale alla società privata e a quanto è to di lire 2.526.000.000 per il completa - stato concesso negli anni 1978, 1979, 198 0 mento dell'opera - se non ritenga di inter- e 1981 ; venire presso la Cassa depositi e prestiti affinché garantisca il finanziamento dell a 3) se la società privata per le opera- costruzione iniziata, considerati i pericoli zioni di prelievo del sale utilizza mezzi che comporta l'attuale precaria colloca- dell'amministrazione delle Saline e in caso zione degli uffici giudiziari . (4-15078) affermativo a quali condizioni ; 4) se la società privata in questione dispone o utilizza aree demaniali oppure PANI. — Al Ministro della pubblica dispone di aree proprie nell'ambito delle istruzione. — Per sapere. - premesso che aree demaniali o in zona contigua alle il signor Mirto Bacchisio di Macomer, co n Saline; sentenza del 7 ottobre 1981 emessa dal 5) se l'amministrazione delle Saline TAR del Lazio e notificata al Ministero fornisce acqua per la depurazione del sale della pubblica istruzione il 4 gennaio 1982 , oppure tale operazione avviene con mezzi sentenza esecutiva poiché non è stato pro - propri del privato ; posto appello, ha ottenuto il riconosci- 6) se viene regolarmente bandita un mento del diritto ad essere riassunto i n a gara di appalto per la manutenzione dell e servizio dal suddetto Ministero al fine de l strade ferrate interne alle Saline e chi conseguimento del diritto a pensione - quali ragioni ostano all'esecuzione dell a ne è stato il vincitore in questi ultimi 5 sentenza in questione e se il Ministro non anni e a quali condizioni . (4-15080) ritenga di dover provvedere alla sua im- mediata esecuzione al fine di evitare u n ulteriore ricorso al TAR da parte del Mir- CONTE CARMELO. — Al Ministro del- to per ottenere un giudizio di ottempe- la pubblica istruzione. — Per sapere - ranza. premesso che con decreto ministeria- Per sapere se, in considerazione delle le 30 aprile 1982 è stato bandito un con- condizioni particolarmente difficili del si- corso ordinario per esami e titoli a 89 gnor Mirto, il Ministro non ritenga di do- posti di direttore didattico in prova, e vergli evitare ulteriori procedure giudizia- che il termine di scadenza della presen-

Atti Parlamentari — 48794 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

tazione delle domande era fissato al 19 1° gennaio 1982, l'indennità di accompa- giugno 1982; gnamento goduta dai ciechi civili assolut i considerato che, data la brevità de l venga equiparata a quella goduta dai termine - 30 giorni dal bando - gli inse- grandi invalidi di guerra ; gnanti interessati ne hanno avuto notizia, che, altresì, con il decreto del Pre- tramite i provveditori agli studi, solo sidente della Repubblica 30 dicembre 1981 , qualche giorno prima della scadenza ; n. 834, è stato stabilito l 'adeguamento au- considerato, pure, che ciò è avvenu- tomatico dell 'indennità di accompagna- to in un momento di particolare' impegn o mento per i grandi invalidi di guerra, ele- per il personale docente (adempimenti d i vando il suo importo a lire 371 .850 - fine anno scolastico, scrutarvi, esami ecc.) - per quali motivi non si sia ancora se non ritiene utile e necessaria, a d provveduto all'equiparazione prevista dal- fine di consentire una più larga partecipa- la legge n. 682 del 1979 e cosa si intenda zione, la riapertura dei termini di sca- fare per porre al più presto rimedio a denza del concorso in oggetto. (4-15081) tale situazione che crea ulteriori disagi ai ciechi civili assoluti. (4-15083)

ZANONE. — Al Ministro per i beni culturali e ambientali. — Per conoscere - premesso che nel centro storico di Pia- RIPPA. — Al Presidente del Consiglio cenza, nel corso dei lavori di costruzione dei ministri e al Ministro per i beni cul- di un edificio da destinarsi a centro di turali e ambientali. — Per sapere - pre- addestramento dell 'ENEL, sono stati rin- messo che : venuti reperti archeologici di particolar e a) a Bari, è già stata demolita l a valore -: casa ottocentesca denominata « villa Ro- se risulta confermato in sede di uf- manazzi Carducci », dovendo essere desti - ficio centrale per i beni archeologici del nata l'area interessata a « zona di comple- Ministero che i reperti appartengono a d tamento (dove si può costruire) e ser- un più vasto complesso romano indicat o vizi »; come l'anfiteatro romano di Tacito; b) da tempo l'associazione « Itali a perché in presenza di detti reperti, nostra » sta portando avanti una campa- vincolati ai sensi della legge n . 1089 del gna contro la demolizione selvaggia; 1939, la locale sovrintendenza ha ritenut o di non sospendere i lavori ; c) in una lettera inviata dal presi- quale soluzione sia stata adottata in dente della sezione barese di « Italia no- via transitoria per salvaguardare detti re- stra », dottoressa Arcangela Tatulli, al sin- perti; daco di Bari, dottor De Lucia, tra l 'altro se non ritiene di promuovere lo stu- si sostiene : « La demolizione di villa Ro- dio di una soluzione che veda l 'area in manazzi Carducci, che si sta compiend o oggetto, localizzata fra l'altro di fronte a velocità da record, non cambia il pritii- e allo storico Palazzo Farnese, permanente - cipio che non si debba lottizzare Iii dov mente destinata ad area archeologica e la la caratteristica e la bellezza della zon a costruzione del centro ENEL in altra sede . urbana richiederebbero invece la , salva - (4-15082) guardia... gli amministratori non devono accettare ancora una volta la logica del " già avvenuto " e lasciare che abbia il sopravvento quella superata mentalità spe- ZANONE. — Ai Ministri dell'interno e culativa per cui, dove la legge non s i del tesoro. — Per conoscere - premesso : opponeva, finiva con l'averla vinta il " fuo- che la legge 22 dicembre 1979, nu- co "... sarebbe grave se si affermasse la mero 682, ha disposto che, a partire dal prassi di concedere permessi di demolizio -

Atti Parlamentari — 48795 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

ne senza un accurato studio dell 'area da 1976 ed in conformità della sentenza del riutilizzare e con tanto anticipo rispetto TAR del Lazio - Sezione III - n. 481 alla licenza edilizia »; dell'11 giugno 1979. L'interrogante chiede di conoscere s e d) risulta che la regione Puglia abbia il Ministero non intenda estendere a tutt o chiesto al comune di Bari tutta la docu- il personale di cui innanzi il giudicato, mentazione per poter poi apporre il vin- evitando il ricorso ad ulteriori giudizi . colo, almeno sul giardino ; (4-15086) e) in assenza di verde di proprietà pubblica, in una città come Bari sarebb e COSTAMAGNA. — Ai Ministri dei tra- opportuno conservare quelle poche oasi sporti, dell'interno e della sanità. — Per che restano; sapere se sono a conoscenza che dal 1 2 f) la Sovrintendenza ai monumenti luglio a Torino l 'abbonamento sul tram ha chiesto alla regione Puglia di vincolare per pensionati e studenti costerà 5 mila il giardino; vincolo che a tutt'oggi non lire e tale aumento scatterà insieme con esiste, perché la regione ha chiesto lum i le nuove tariffe (300 lire la corsa), nella al comune di Bari ; attuazione della « seconda rivoluzione sui trasporti »; g) a quanto riferito dalla coordina- trice dell'ufficio urbanistico regionale pu- per sapere se sono a conoscenza che gliese, ingegner Angela Cirrottola, sarebb e è stata inviata una lettera con 1 .408 fir- già due anni che la richiesta è stata avan- me dagli anziani al sindaco Novelli e all a zata - direzione dei trasporti torinesi, in quan- quali iniziative il Governo e il Mini- to la rivoluzione attuata nei tram li ha stero in particolare intendono promuovere isolati e li ha costretti a chiudersi in e sollecitare, perché il verde di villa Ro- casa. (4-15087) manazzi Carducci sia rispettato e tutelato . (4-15084) COSTAMAGNA . — Al Ministro dei tra- sporti. — Per sapere - considerato il sondaggio capillare effettuato da un par- ERMELLI CUPELLI . — Al Ministro tito politico alla Barriera di Milano a To- dell'industria, del commercio e dell 'arti- rino a un mese di distanza dalla « rivolu- gianato. — Per conoscere per quali motiv i zione dei tram » con la diffusione di una l'ENEL effettua continue e prolungate so- scheda nelle abitazioni, nei bar e nei mer- spensioni di energia elettrica nella zon a cati, i cui risultati dicono che il 59 per di 'Colleverde di Guidonia, sita al chilo- cento dei cittadini intervistati consideran o metro 16 della via Nomentana, causando « mediocre » il nuovo progetto « rete '82 » , gravi disagi e continui guasti ad apparec- il 5 per cento « buono » e l'1 per cento chi elettrodomestici a causa dell'irregolar e « ottimo » — potenza del voltaggio . (4-15085) se è a conoscenza che la lamentela più frequente riguarda l 'aumento del nu- mero dei trasporti (1'82 per cento) cui si CIANNAMEA . — Al Ministro del te - aggiunge « l'aumento del tempo di per- soro. — Per conoscere i motivi che impe- correnza a piedi per raggiungere la fer- discono di procedere alla riliquidazion e mata » (79 per cento) e tra gli aspetti ne- del lavoro straordinario prestato nel pri- gativi : l'abolizione delle vecchie linee (6 1 mo semestre 1976 dai dipendenti degli ent i per cento), la diminuzione dei collegamen- soppressi con legge n . 641 del 1978 (ex ti con ospedali, stazioni, cimitero, stadio , ONPI, UMA, ENAOLI, ANMIL, eccetera) mercati (62 per cento di risposte nega- nella nuova misura fissata dal decret o tive), la diminuita velocità dei mezzi (5 2 del Presidente della Repubblica n. 411 del per cento) ;

Atti Parlamentari — 48796 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

come si può ovviare agli inconve- trae benefici, scambiando un fenomeno d i nienti della « rivoluzione », quando all a costume per una « manifestazione cultura- Barriera di Milano il 24 per cento dei cit- le » come da dichiarazioni inaspettate del- tadini intervistati chiede che sia riatti- l'ex assessore alla cultura di Firenze, i l vata la linea numero 15, il 18 per cent o comunista Franco Camarlinghi ; la linea 10 e il 13 per cento la linea 3 , il prolungamento del numero 50 sino a per sapere, ancora, se è vero che il Porta Nuova e quello della linea 4 oltr e PCI, attraverso le sue organizzazioni, « pe- l'ospedale Mauriziano; riferiche », a Torino allestirà l'avvenimen- to musicale con l'evidente scopo di trarne infine quale sia il pensiero del Go- un aumento di prestigio e consenso tra i verno su questo progetto definito dagl i giovani, senza ricordare i milioni di dann i architetti ed ingegneri, il « modello eu- lasciati in regalo allo stadio di Firenze ropeo ». (4-15088) dal concerto di Patty Smith ed i gravissim i rischi a cui andranno incontro i cittadin i COSTAMAGNA . — Ai Ministri dell'in- di Torino ed i loro patrimoni (senza far e terno, della sanità, dei trasporti e del tu- del « moralismo benpensante » e senza rismo e spettacolo. — Per sapere - con- avere « paura » di confrontarsi con i fe- siderati i problemi e le polemiche che nomeni di massa, come ha scritt o precedono la tournée italiana del famos o l'Unità) ; complesso dei Rolling Stones, dopo ch e per sapere se il Governo accetta in Firenze non li ha voluti, Bologna è stat a silenzio l'ennesima mistificazione giocata rifiutata dal loro manager, mentre restan- sulla pelle dei giovani . (4-15089) do perplessa Napoli, Torino sembra in- tenzionata ad averli a tutti i costi ; dato che questo fenomeno non va confuso co n ACCAME. — Al Ministro della marina le vere manifestazioni culturali - mercantile. — Per conoscere quali ele- se il Governo conosce l 'organizzazio- menti sono emersi a sei mesi dalla no - ne dei servizi che l 'amministrazione comu- mina della commissione d 'inchiesta sul nale di Torino sta predisponendo per la Marina d'Equa con particolare riferiment o ricezione dei tanti giovani che accorreran- ai lavori eseguiti ad Anversa sulla bocca • no da tutta l'Italia ; porta n. 1 che poi è stata divelta dalle per sapere quali misure intende pren- onde causando l'allagamento della stiva . (4-15090) dere, dato che i Rolling Stones cavalcan o la tigre dell'inquietudine, istituzionalizzano il teppismo, escono dall'ombra della con- testazione « morbida » (l'eufemismo dei COSTAMAGNA . — Ai Ministri della sa- divi per dire droga), fanno di chitarre e nità e dei lavori pubblici. — Per sapere - microfoni trasparenti metafore sessuali, dopo le 5 mila firme raccolte dagli abi- affinché non ritorni a Torino il periodo tanti della 23a circoscrizione Mirafiori Su d oscuro degli Stones segnato dalla morte a Torino, per chiedere il completament o e dalla droga, tenendo conto che per u n dell'ospedale di via Farinelli e l'apertur a concerto ad Altamont, negli USA, gli Sto- al pubblico del poliambulatorio - nes hanno accettato gli Hell's Angels, pic- perché i lavori iniziati con molti ri- chiatori di indirizzo neo-nazista, come tu- tardi nel 1969, si sono interrotti nel 1981 , tori dell'ordine tra il pubblico, ubriach i lasciando abbandonato il cantiere ; di alcool e di « stimolanti », che hann o se è vero che con la riforma sani- n ucciso a coltellate un ragazzo nero i taria si stabilì di mantenere sino al 1986 : compagnia di una ragazza bianca la funzione di ricerca scientifica di que- per sapere, inoltre, chi si è aggiudi- sto ospedale nel settore dell'assistenza me - cato il complesso inglese a Torino e ne dica agli anziani, decidendo di aprire,

Atti Parlamentari — 48797 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

però, l'ambulatorio al servizio sanitario ma di laurea originale, necessario per po- del quartiere ma tutto è fermo perché bi- ter fare dei concorsi, ha a disposizione sogna terminare i lavori ; in orario di ufficio un solo sportello aper- se si sono stanziati i fondi necessar i to e si sente dire che potrà ritirare i l per la riapertura di tale cantiere, quan- documento « fra sette-otto mesi » ; do arriveranno le attrezzature sanitari e per sapere, in caso affermativo, cos a acquistate con un contributo regionale d i si intenda fare per abbreviare i « tempi » 600 milioni; della segreteria della facoltà di magistero . inoltre, se si provvederà alle oper e (4-15093) di recinzione dell'edificio ed alla sistema- zione dell'area circostante, essendo già stata presentata dall'INRCA la richiesta COSTAMAGNA. — Al Presidente del di finanziamento alla regione Piemonte Consiglio dei ministri e ai Ministri del- nel maggio 1981 specificando che « senz a l'interno, del tesoro, dei lavori pubblici la realizzazione di queste opere i lavor i e dei trasporti. — Per sapere - in meri- saranno definitivamente sospesi e il can- to alla recente iniziativa dei sindaci di tiere abbandonato » (infatti nei mesi scor- Torino e Milano : la prospezione di un si l'ospedale è stato visitato più volte dai « Mito », mettendo allo studio un proget- vandali, saccheggiato e danneggiato) ; to che pianifichi lo sviluppo negli anni per sapere, infine, quando si prov- a venire, di Torino e di Milano e dei re- vederà alla stipulazione di una convenzio- lativi assi territoriali ; ne tra l'INRCA e la regione per l'uso del poliambulatorio nel servizio sanitario re- dopo che il Sottosegretario alla Pre- gionale. (4-15091) sidenza del Consiglio, Compagna, studioso di problemi dello sviluppo del Mezzogior- no, ha parlato di « megalopoli » in ritardo COSTAMAGNA . — Ai Ministri della sa- sulle tendenze oggi prevalenti nei grand i nità, dei lavori pubblici e dell'agricoltura paesi, con il rischio di accentuare l o e foreste. — Per sapere - dopo che il TA R squilibrio tra nord e sud e della priorit à ha accolto in pieno il ricorso del grupp o da dare, semmai, ad un progetto efficien- di agricoltori proprietari di terreni nell a te di sviluppo per un asse Roma-Napoli; frazione Villaretto alle Basse di Stura a dopo che il sindaco di Genova ha Torino, in quanto l'amministrazione comu- detto che « Mito » è un argomento da pa- nale di Torino intendeva espropriare i lo- gine letterarie, temendo un più accentua- ro terreni attigui alla discarica dell 'azien- to peso dell'asse Torino-Milano con un da municipale raccolta rifiuti per farn e più accentuato isolamento di Genova - un immondezzaio e, in futuro, un parco - quando si risolverà questo problema del - quale sia il pensiero del Governo: se l'immondezzaio, in quanto sono anni che « Mito » è o nòn è realizzabile ; quali im- si fanno progetti di incenerimento, rici- prevedibili fattori socio-economici la ren- claggio, pirolisi, compostaggio, e non si deranno effettuale; quali innovazioni tec- è realizzato ancora nulla di concreto e i niche la condizioneranno e se non rimar- cittadini, soprattutto gli agricoltori delle rà invece tale progetto « Mito » niente più Basse di Stura, continuano a respirar e di uno slogan velleitario . i miasmi dei rifiuti. (4-15092) Per sapere, inoltre, se il Governo in - tende far conoscere ai sindaci di Torin o COSTAMAGNA . — Al Ministro dell a e Milano che 50 anni fa « Mito » fu una pubblica istruzione. — Per sapere se è ve- di quelle occasioni perdute di cui il ram- ro che alla facoltà di magistero a Torin o marico dovrebbe essere cocente, perch é chi si reca per avere il rilascio del diplo - perdute non allo stato di ipotesi ma con

Atti Parlamentari — 48798 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

tutte le condizioni per una effettiva rea- di emergenza, da attuarsi entro il 1984, lizzazione: il progetto presentato nel 1924 per costituire in ciascuna delle USL ch e a Mussolini da due piemontesi di eccezio- ne sono prive: almeno una comunità-al- nale larghezza di vedute, Giovanni Agnelli loggio di otto-dieci posti per handicappat i e Riccardo Gualino, -per lo sviluppo piani- gravi, almeno un centro diurno socio-te- ficato del triangolo Torino-Genova-Milano , rapeutico con 25-30 posti in ciascuna USL , coi le tre città che dovevano essere con- un servizio di assistenza domiciliare, un a giunte da una ferrovia di nuovo impian- prestazione adeguata di tipo económico , to, modernissima, ad altre città (treni sus- un servizio ambulatoriale di riabilitazione seguentisi di ora in ora con velocità ora- per minori ed anziani in ciascuna USL, rie oltre i 130 km) fiancheggiate da un a la riduzione di almeno il 25 per cento autostrada (una novità ... americana allor a degli anziani malati cronici non autosuffi- per il nostro paese !), con il territorio cienti ricoverati in istituti ; gravitante sul triangolo pianificato per un coordinato sviluppo residenziale e indu- per sapere, inoltre, se è vero che i n striale, il tutto da realizzare senza esbors i Piemonte esiste una grave mancanza d i da parte dello Stato, con la copertura fi- comunità-alloggio pubbliche e private, es- nanziaria già acquisita da un consorzi o sendo il ricovero praticato anche in isti- bancario elvetico-italiano ; tuti del tutto inidonei e se è vero che sono insufficienti le strutture pubblich e per sapere, infine, dato che la rispo- e quelle diurne per handicappati, che non sta del « duce » fu allora negativa (cavilli , consentono alcun tipo di inserimento la- insipienza, contrasti di interesse, invidie) vorativo, con l'espulsione degli anziani da - se ritengano, dato che due uomini di gli ospedali anche quando necessitano an- chiare vedute hanno previsto 50 anni or cora di cure sanitarie, vi è carenza di as- sono quello che i fatti impongono oggi , sistenza domiciliare e insufficiente aiuto che, per quanto riguarda la città di To- economico alle famiglie in alternativa a l rino ed il Piemonte, si dovrebbe realiz- ricovero in istituto, mancando tra l'altro zare almeno quello che sette anni fa fu il controllo nei confronti degli istituti pub- abbandonato perché frutto delle passate blici e privati di assistenza, dato che non amministrazioni non di sinistra: la secon- esistono nemmeno i dati sugli handicappa- da pista dell'aeroporto di Caselle, le au- ti ed anziani ricoverati in istituti ; tostrade del Frejus e di Torino-Pinerolo, la metropolitana « non leggera » per i la- per sapere, infine, perché nel cam- voratori torinesi ed almeno la chiusura po della casa gli alloggi in Piemonte con- dell'anello periferico, restato incompleto , tinuano ad essere costruiti con barrier e intorno a Torino, prima di raggiungere architettoniche, in quanto le assegnazioni « Mito ». (4-15094) di appartamenti sono insufficienti anche perché la regione non ha definito i pun- teggi riconosciuti agli handicappati e non ha fatto nulla per la COSTAMAGNA . — Ai Ministri della sii- .modifica dei rego- lamenti comunali riguardanti l'eliminazio- nità, dell'interno, del lavoro e previdenz a sociale, della pubblica istruzione e dei la- ne delle barriere architettoniche e se è vero che nel campo della formazione pro- vori pubblici. — Per sapere quando i n Piemonte si programmerà un serio e glo fessionale le iniziative nella regione son o baie intervento sul problema degli handi- estremamente restrittive non essendo pre- cappati, con particolare riguardo a quell i visti corsi di formazione pre-lavorativa per gravi ed agli anziani cronici non autosuffi- gli handicappati psichici, mentre la regio- cienti; ne non ha nemmeno assunto nel propri o organico la quota di invalidi prevista dal- per sapere se ritengano che in Pie- la legge, non rispettando le norme sul monte si dovrebbe predisporre un piano collocamento obbligatorio . (4-15095)

Atti Parlamentari — 48799 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

CRUCIANELLI, CAFIERO, GIANNI E Il primo obiettivo è stato da anni com- MILANI. — Ai Ministri dell'interno e del- pletamente abbandonato, mentre il se- la difesa. — Per sapere chi abbia autoriz- condo, l'unico ancora valido, è stato un zato - e per quali ragioni - alcuni giova- po' alla volta trascurato, mentre l 'Eser- ni carabinieri in abiti borghesi é senza al- cito andava costruendo a Civitavecchia un cun segno di riconoscimento a fermare i nuovo centro per la difesa atomica, pa- passanti in piazza Campo de' Fiori a Ro- rallelo a quello del CAMEN ed in concor- ma, verso le ore 24 di giovedì 23 giugn o renza con questo. Si giungeva così alla di- 1982, brandendo vistosamente una pistola ; rezione Schiroli fino alla recente direzione Forgione. per sapere, pertanto, se i responsa- bili di tale operazione di « ordine pubbli- Attualmente il CAMEN, a parte alcu- co » siano consapevoli del fatto che il ni rari elementi, è completamente inopera- servizio in abiti civili è opportuno e con- bile, il reattore nucleare è fermo ed in sentito solo in specialissime circostanze, via di smantellamento perché obsoleto. essendo al contrario nulla maggior part e Da anni si parla di ristrutturazione, dei casi - così come nel caso citato - ristrutturazione che prevedibilmente non estremamente pericoloso tanto per i cit- può portare che allo sperpero di denaro tadini, che potrebbero non ottemperare pubblico a spese della difesa e della co- a11'« alt » nel timore di trovarsi di front e munità. a malintenzionati, quanto per gli stess i Nel piano di ristrutturazione (ancora carabinieri o agenti, che potrebbero pro- da approvare) è previsto che il CAME N vocare - proprio per la loro irriconosci- si dovrà occupare della compatibilità elet- bilità - reazioni violente da parte di cit- tromagnetica nei suoi vari aspetti . Risul- tadini dotati di porto d'armi per difes a ta che sono state stanziate già parecchie personale; centinaia di milioni per l'acquisto di stru- per sapere, infine, quali siano le di- mentazione . Ma si tratta probabilmente sposizioni che regolano l'impiego dell e di denari buttati dalla finestra (la stru- forze dell'ordine in abiti civili. (4-15096) mentazione rimarrà chiusa negli imballag- gi, perché il CAMEN non ha attualment e neanche nel futuro nessuna persona com- petente per condurre esperienze in tal e ACCAME. — Al Ministro della difesa e direzione, oltre a mancare completamente al Ministro per la ricerca scientifica e tec- di organizzazione) . nologica. — Per conoscere - in relazion e Tra l'altro dal 1917 è operante MARI- alla situazione del CAMEN, Istituto che h a TELERADAR Livorno, che si occupa de i trovato la sua prima sede in Accademi a problemi di compatibilità elettromagnetica : navale nel 1956, per poi trasferirsi a Sa n inoltre il direttore di questo istituto è i l Piero a Grado (Pisa) e che dopo i primi coordinatore di detta attività in campo entusiasmi, attraversa una grave crisi pe r NATO. MARITELERADAR, per la mole di vari motivi, tra i quali : continuo esod o lavoro da fare, scarseggia però di per- delle persone più qualificate; direzioni non sonale e di fondi . sempre valide; mancanza di un program- Per quanto sopra sembra assurdo ave- ma di studi e ricerche valide per le for- re due istituti, che si occupano in contrap- ze armate; disinteresse per i principali posizione degli stessi problemi, di cui uno compiti affidati al CAMEN - quali son o (MARITELERADAR), perfettamente efl- gli intendimenti per il futuro. ciente con scarsità di personale e fondi , Quanto sopra tenendo presente che il mentre l'altro (CAMEN) scarsamente effi- CAMEN era stato costituito per svolgere ciente con abbondanza di personale m a i seguenti compiti prioritari : studio della non tutto in grado di operare e di fond i propulsione nucleare navale ; studio dei che non sa come spendere e di dubbia at- problemi relativi alla difesa atomica. tendibilità.

Atti Parlamentari — 48800 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 198 2

La stessa situazione si è creata per la in dipendenza da insufficienti caratteristi- difesa atomica tra CAMEN e centro di che di sicurezza; Civitavecchia, con sperpero di denaro pubblico e di personale . 3) dopo il tragico luttuoso evento Questa situazione potrebbe indurre a : della nave Marina d'Equa si è verificata entro breve lasso di tempo una gravis- incrementare con personale e mezz i sima e pericolosissima avaria su una nave MARITELERADAR, anche a spese del CA.- italiana di grosso tonnellaggio la Thyne MEN, dando a ' MARITELERADAR, la pos- Bridge e che soltanto per la perizia del sibilità di stipulare contratti con gli isti- comando di bordo e il coraggio e la te- tuti universitari; nacia dell'equipaggio si è potuta evitare congelare l'attività del CAMEN e so - una ulteriore tragedia. spendere le eventuali assunzioni se no n si riesce a pervenire alla formulazione d i Per conoscere, in relazione al caso un programma di attività che non sia i n della Thyne Bridge: contrasto con le attività di altri istituti a) con quali criteri il Registro ita- militari. liano navale ha rilasciato i certificati dell e normative vigenti e se tali documenti era- È importante comunque finalmente sta- no in regolare corso di validità ; bilire delle direttive per il futuro di que- sto istituto. (4-15097) b) se il Ministero competente S'è as- sicurato dell'affidabilità di detti certificat i e se ha provveduto ai controlli come pre- visto; ACCAME. — Al Ministro della marin a c) se il RINa ha eventualmente pro - mercantile . — Per conoscere - in rela- rogato detti documenti e se prima della zione ai molteplici servizi pubblici d i grave avaria la nave aveva l'obbligo d i grande interesse nazionale ed internazio- adempiere a lavori di riparazione . nale svolti dal RINa che, malgrado l a sua natura attuale privatistica emette per Per conoscere infine, in considerazione conto dello Stato italiano certificati d i di quanto esposto, se ritengano necessa- enorme responsabilità attestanti la com- rio, soprattutto per tutelare la vita, av- pleta applicazione, a bordo delle navi, di viare iniziative per rendere pubbliche le tutte le normative di legge sulla stazza, responsabilità di questo istituto e affi- bordo libero, sicurezza di costruzione e darlo comunque alla direzione di u n sicurezza della vita in mare, inquinamen- commissario. (4-15098) to ecc. - quale affidabilità possono garan- tire detti documenti in considerazione del fatto che il RINa è gestito dalle stesse persone che debbono essere controllate; GARZIA. — Al Presidente del Consiglio dei ministri. — Per conoscere - per conoscere in particolare se son o al corrente che: premesso che lo stesso Ministero de l tesoro ha sempre ammesso la gravissima 1) sono state registrate varie irre- carenza di personale nel disbrigo delle golarità nella determinazione del valore pratiche, e che altro imponente lavoro ar- reale della stazza di navi di vario tipo . retrato risulta creato presso gli uffici del- Ciò oltre ad assecondare grossi interess i l'INPS in conseguenza della legge 16 apri- armatoriali, fa registrare un vero e pro- le 1974, n. 114, la quale dispone che per prio « falso in atto pubblico »; coloro che siano titolari di due pensioni , 2) vi sono stati numerosi naufragi una a carico dello Stato e l'altra a caric o ma soprattutto un numero rilevante di dell'INPS, gli assegni di famiglia debbono perdite di vite umane perite su lavoro essere erogati dall'INPS;

Atti Parlamentari — 48801 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

tenuto conto che tale provvedimento CERQUETTI. — Al Ministro di grazia ha creato un gravissimo ingente lavoro e giustizia. — Per sapere - arretrato sia presso il tesoro sia press o premesso che la legge n. gli uffici dell'INPS, causando ritardi di 689 del 1981 (modifiche al sistema penale) preve- alcuni anni per conguagli ed addebiti agl i deva l'emanazione entro il 29 maggio 1982 interessati oltre alla perdita di temp o al personale dell 'amministrazione dell o di un decreto del Presidente della Repub- blica che indicasse gli organi periferici del Stato - - lo Stato deputati ad emanare le ordinanze quali provvedimenti si intenda adot- ingiuntive per le violazioni amministrative tare, al fine di ripristinare la preesistente per le quali non fosse già intervenuto il normativa in materia di assegni familiari , pagamento ; restituendo agli uffici del tesoro la com- premesso altresì che detto decreto petenza del pagamento degli assegni fa- del Presidente della Repubblica . avrebbe miliari. (4-15099) dovuto contenere norme regolamentari sul- le modalità di sequestro dei veicoli e dei motoveicoli non coperti da assicurazione ACCAME. — Al Ministro della difesa. responsabilità civile ; — Per conoscere - in relazione alla gara considerato che tali ritardi provocan o per la fornitura di 640 Driverscopes (stru- notevoli intralci e confusioni nei lavor i mento iposcopico per la guida notturn a dei corpi di polizia municipale - : dei mezzi corazzati), i motivi per cui non è stato accettato l'apparato italiano P192. se e quali ostacoli esistano per la Le prove di laboratorio furono infatti tut- emanazione della suddetta normativa ; te favorevoli al P192 e le prime prove quando il Ministro ritiene che gli ob- operative del pari indicarono una prefe- blighi suddetti verranno rispettati. renza per il P192. (4-15101 ) La scelta caduta su un apparato stra- niero non sembra giustificata né sul pia- no tecnico né sul piano economico . Tra ACCAME. — Al Ministro della difesa. l'altro il prodotto italiano ha caratteri- — Per conoscere - in relazione al caso stiche più avanzate; dispone in partico- del capo furiere di prima classe in con- lare di un tubo IL (intensificatore di luce) gedo assoluto Francesco Ferretti per il di seconda generazione e dispone di ocu- quale la commissione medica di seconda lare di tipo bioculare a schermo; ha inol- istanza di MARISPESAN con processo ver- tre la possibilità di alimentazione auto - bale n. 158 del 12 febbraio 1981 delibe- noma con batterie . rava che le infermità del sottufficiale era- Quanto sopra tenendo conto anche che no ascrivibili alla prima categoria di pen- l'acquisto all'estero con l 'attuale svaluta- sione - se si tratta di un errore il fatto zione della moneta è catastrofico e rap- che con foglio n . 452471 del 22 agosto presenta un grave spreco nei bilanci dell a 1981 Difepensioni avanzava la proposta difesa . al comitato pensioni privilegiate per la Per conoscere, inoltre, se vi sono 'sta- terza categoria anziché per la prima. te pressioni da parte del complesso mili- Quanto sopra provocherebbe .gravi dan- tare industriale per l'acquisto dell'appa- ni al Ferretti bisognoso di terapie parti- rato straniero e se in particolare la rap- colari, nonché alla sua famiglia già du- presentanza italiana della ditta estera ha ramente colpita. (4-15102) operato per evitare l'ingresso sul mercato internazionale di un concorrente svincola- to da condizionamenti per l 'acquisto di DEL DONNO. — Al Ministro del te- tubi IL. (4-15100) soro. — Per sapere a quale punto è la

Atti Parlamentari — 48802 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

pratica per la rivalutazione della pensio- interessare l 'ufficio preposto al riesame ne del signor Salvatore Aggimenti, co n della pratica con provvedimento urgente il numero d'iscrizione 6620736. in considerazione del tempo trascorso (4-15103) (quattro anni) dall'inizio della predett a pratica. (4-15105)

DEL DONNO. — Al Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno e ACCAME . — Ai Ministri dei trasport i nelle zone depresse del centro-nord . — e dell'interno. — Per conoscere se sono Per sapere se, data la preoccupante situa- al corrente del pessimo funzionamento zione idrica del Mezzogiorno con riserv a degli apparati di condizionamento della di acqua insufficiente al fabbisogno del aria in alcuni modernissimi treni dell e 50 per cento della popolazione, sia in via ferrovie dello' Stato e se si intende far di immediata realizzazione l'acquedotto compiere un'inchiesta su questo disservi- del Fiumefreddo. (4-15104) zio che si verifica in continuazione co- stringendo i passeggeri ad una specie d i sauna finlandese però effettuata, per ov- vi motivi, con i vestiti addosso. DEL DONNO. — Al Ministro del te- Per conoscere, anche, che cosa avver- soro. — Per sapere: rebbe su questi treni con le porte auto- quando sarà espletata la pratica de l matiche che sovente non si aprono per signor Daniele Lissandrini, posiz . 2849461 , guasto e con i finestrini a doppio vetr o decreto n. 252353. Il Ministero del tesoro chiusi e non apribili in alcun modo a con decreto n. 522363 attribuiva all'inte- mano, in caso di incendio . I passeggeri ressato (raccomandata RR 1313 del 25 non potrebbero sortire all'aperto e i va- marzo 1980) un servizio valutabile ai fin i goni, che non dispongono di uscite di della misura della pensione in base ad emergenza, si trasformerebbero in forn i anni 30, mesi 6 e giorni 12 e anni 7 di crematori. abbuono ai sensi della legge 24 maggi o Per conoscere se questi vagoni son o 1970, n. 336. Ciò nonostante, sulla base stati sottoposti ad esami dal punto di vi- del servizio indicato nel mod. 98 cat. IX, sta della sicurezza anti4ncendio da parte in data 14 settembre 1976, trasmesso dal dei vigili del fuoco . (4-15106) comune di Verona con nota 18 ottobre 1976, n. 37429, risulta un servizio di ann i 24 e mesi uno, i quali peraltro, per effet- TOMBESI . — Al Ministro degli affari to dell'arrotondamento al 31 dicembre esteri. — Per conoscere - 1957, devono essere aumentati, perché a in relazione alle notizie apparse sul- quella data risulta una frazione marginal e la stampa a seguito di un comunicato di tempo superiore a mesi sei. A- questo dell'agenzia jugoslava Tanyung, secondo servizio, comunque, non inferiore ad ann i le quali la Jugoslavia avrebbe preso i n 24, mesi uno, deve essere aggiunto il ser- esame, in applicazione del Trattato di Osi- vizio di anni 6, mesi 10 e giorni 25, ri- mo, la realizzazione di una zona franc a scattati con decreto del 19 febbraio 1971 , industriale a cavallo del confine sul Car- n . 769, per cui il servizio utile risulta so, in comune di Sesana ; non inferiore ad anni 30, mesi 11 e gior- ni 25, a cui vanno aggiunti 7 anni attri- tenendo conto degli orientamenti buiti per effetto dell'articolo 3 della leg- emersi in sede governativa e che sono ge 24 maggio 1970, n. 336, e sei scatti stati oggetto di prese di posizione dell e annuali ; amministrazioni e delle forze politich e triestine secondo le quali si proporrebbe se, infine, trattandosi senz'altro d i alla Jugoslavia per detta zona una diversa un errore materiale, ritenga opportuno collocazione ed una più adeguata norma-

Atti Parlamentari — 48803 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

tiva rispetto a quelle previste nel menzio- negli ultimi due anni, quali istitut i nato Trattato - sono stati consegnati dalle imprese co- struttrici, con quali capienze e in qual i se tali notizie corrispondono a verità date e, in caso affermativo, quali iniziative in - ; quali istituti sono entrati davvero i n funzione, e in quali date; quali i tempi di tenda prendere . (4-15107) realizzazione ed i costi di ciascuna delle opere; quali istituti sono ancora in costru- FIORI PUBLIO . — Al Ministro della zione, da quali date e con quali capienze ; difesa. — Per conoscere le ragioni che impediscono una normale definizione del- per quali istituti sono in corso lavo- le pratiche relative alle pensioni privile- ri di ristrutturazione, di ampliamento e giate che giacciono inevase da oltre quat- di installazione di impianti di sicurezza, e tro anni presso la Direzione generale del - quali la natura e l'entità di tali lavori ; le pensioni e presso gli uffici del comi- quali imprese hanno effettuato e tato pensioni di via dei Lanciani, n . 38. stanno effettuando tutte le opere sopra (415108) indicate, con la specificazione, per ciascu- na impresa, dell'importo delle opere rice- vute in appalto ; FIORI PUBLIO . — Al Ministro degli in quale modo e attraverso quali or- affari esteri. — Per sapere - ganismi i Ministri interessati seguono le premesso che in data 7 gennaio 1981 , opere in corso. (4.15110) si è tenuta in Roma, presso il Ministero , una riunione interministeriale con la par- tecipazione di associazioni di categoria, in VIOLANTE, GRANATI CARUSO, MAN- vista delle decisioni da adottare, in sede NUZZO E ONORATO . — Al Ministro di di Consiglio d' Europa, circa la partecipa- grazia e giustizia. — Per sapere : zione italiana al progetto relativo alla « Carta europea dei grandi invalidi » ; quali ricerche il Ministero ha com- messo, a partire dal 1980, a studiosi o considerato il generale consenso con istituti esterni, pubblici e privati; il quale è stato accolto tale progetto d a parte di tutti i possibili beneficiari - quali sono, analiticamente, i temi e le finalità di tali ricerche; quale seguito hanno avuto le deci- sioni adottate nella riunione di cui so- quali sono i risultati di ciascuna d i pra e quali probabilità vi sono per la esse; sollecita applicazione della Carta europea se e quando tali risultati verranno a favore dei grandi invalidi italiani oltre messi a disposizione del Parlamento . che dei grandi invalidi francesi e tedeschi. (4-15111) (4-15109)

COSTAMAGNA . — Al Ministro dell VIOLANTE, MANNUZZU, GRANAT I e poste e delle telecomunicazioni. — Per CARUSO E ONORATO. — Ai Ministri di sapere se è a conoscenza che non son grazia e giustizia e dei lavori pubblici. — o molte le cabine telefoniche a Pinerolo Per sapere : (Torino) e qualche anno fa la SIP ne ha quale è lo stato di attuazione del installate alcune in città, ma poi la su a piano di edilizia penitenziaria, così come politica « espansionistica » ha segnato il è stato modificato con provvedimenti suc- passo e ora spesso si trova la cabina li- cessivi; bera, ma la gettoniera « occupata », nel

Atti Parlamentari - 48804 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

senso che non ci sono più gettoni dispo- cuni anni) per una certa severità nei con- nibili. trolli dopo il grave incendio di Todi, es- Per sapere quando la SIP installerà sendo stato negato per esigenze di sicu- nelle cabine di Pinerolo nuovi impianti te- rezza il permesso di abitabilità da parte lefonici che permettano l 'utilizzo sia del dei vigili del fuoco – : gettone sia delle monete da 100 e 200 se il Governo ritenga ingiusto che lire. (4-15112) una comunità ancora in formazione, in una zona difficile come quella di Gru- gliasco, con nuovi insediamenti, si veng a COSTAMAGNA . — Al Ministro della a trovare improvvisamente senza un tet- pubblica istruzione. — Per sapere quando sarà realizzato l 'ampliamento dell 'edificio to, tornando a celebrare la messa al- l ; scolastico elementare a Baldissero Torine- 'aperto e nei cortili ne (Torino) evitando tramezzi, e quand o per sapere inoltre, dato che Torino- satà realizzata una palestra vera per fare Chiese ha promesso entro l'estate una dello sport e un parco giochi oltre che costruzione in pannelli prefabbricati nel- un parcheggio sicuro per gli scuola-bus. l'area riservata alla nuova chiesa, che co- Per sapere, inoltre, se ritenga necessa- sa intende fare il Governo per andare in- rio realizzare il tempo pieno alla scuola contro alla popolazione di Grugliasco-Bor- materna di Baldissero . (4-15113) gata Paradiso ed aiutare ad assicurare i l servizio religioso . (4-15115)

COSTAMAGNA . — Al Ministro delle poste e delle telecomunicazioni . — Per sa- COSTAMAGNA . — Al Ministro per i l pere se è vero che la RAI-TV installerà coordinamento dei servizi concernenti l a nuovi ripetitori in Val Germanasca ed a protezione civile e al Ministro dell 'interno. Perrero (Torino) per migliorare la ricezi o — Per sapere – dato che si parla molto ne delle proprie trasmissioni nella zona , in questi tempi di ristrutturazione e mi- ma che (e sembra un paradosso) in segui- glioramenti del servizio di protezione civi- to a ciò gli utenti della zona attorno alla le in Italia, mentre le poche strutture esi- caserma dei carabinieri di Perrero no n stenti non funzionano come dovrebbero e avranno la possibilità di ricevere il se- soprattutto come potrebbero – : gnale. (4-15114) se siano a conoscenza del grave inci- dente stradale del 10 maggio 1982 a Bus- COSTAMAGNA. — Al Ministro dell 'in- soleno e delle modalità con cui sono stat i terno. — Per sapere – considerato che la prestati i primi soccorsi; comunità « Beato Massimiliano Kolbe » di se è vero che in quella occasione i Grugliasco, Borgata Paradiso (Torino) dal- vigili del fuoco di Susa sono stati avvisa - lo scorso 3,1 maggio 1982 è di nuovo sen- ti in tempo da chi di dovere; za chiesa, essendo scaduto infatti il con- perché non sono stati chiamati i vi- tratto di affitto del salone-magazzino do- gili del fuoco di Bussoleno più vicini al ve da alcuni anni la comunità si ritrova - luogo dell'incidente; va per la messa e l'oratorio – se è vero che ritardi nei permessi e difficoltà bu- a che cosa è servito inviare ai cara- rocratiche anche da parte del comune 'di binieri, alla polizia ed al 113 una circolar e Grugliasco non hanno ancora permesso in cui si elencano i comuni che sono sotto di iniziare i lavori per la costruzione del - la giurisdizione del distaccamento vigili la nuova chiesa e nello stesso tempo no n del fuoco di Bussoleno, con i relativi nu- si è potuta costruire una chiesetta pre- meri telefonici per le chiamate urgenti ; fabbricata donata da una parrocchia di se è vero che sarebbe servito un me- Piossasco (che l'aveva già usata per al- dico inviato dall'ospedale di Susa sul luo-

Atti Parlamentari — 48805 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

go dell'incidente per i primi soccorsi ed il sto e il varo di adeguati interventi eco- motivo per cui non si è fatta intervenire nomici e normativi atti a verificare le esi- l'ambulanza del comune di Bussoleno adi- genze funzionali degli ospedali e dell e bita al servizio sanitario comunale e che strutture sanitarie e a garantire adeguata- era parcheggiata in garage ; mente i diritti di questi giovani che, do- po lunghi anni di studio, pongono disin- se il Governo ritenga di fare arrivare teressatamente la loro opera al servizi e garantire al più presto anche in Va l o della collettività senza riceverne in cambi Susa un servizio di vigili del fuoco perma- o quel rispetto e quel riconoscimento dell nenti, dopo che i soccorsi si sono moss i a dignità del lavoro che è alla base dell a in modo così disordinato e con grave ri- Costituzione repubblicana tardo, non avendo ancora saputo a chi . (4-15117) spettano i compiti di coordinamento . (4-15116) SANTI. — Ai Ministri della sanità e del lavoro e previdenza sociale. — Per sa- SANTI . — Al Ministro della sanità . — pere - premesso : Per sapere - premesso : che negli ultimi anni, soprattutto per che all'ospedale San Martino di Geno- merito delle associazioni, il nostro Paese va, c'è una sezione distaccata di ortopedi a ha preso coscienza dei problemi degl i infantile della clinica ortopedica dell'uni- handicappati e sono state promosse ini- versità di Genova (secondo piano, padi- ziative legislative per migliorare la situa- glione 11), diretta dal professar Franc o zione dei minorati sensoriali ; Picchetta dove i medici, ad esclusione del primario, sono tutti volontari, vale a dire , che nonostante le leggi di attuazione non retribuiti, o meglio, nel linguaggi o del decentramento regionale e il passag- burocratico « non strutturati » ; gio di competenza agli enti locali, i mi- norati sensoriali riscontrano gravissime ca- che in questi giorni, cioè esattamen- renze nei servizi e prestazioni loro dovuti ; te dal 13 maggio 1982, i quattro medici volontari sono in agitazione e si astengo - che l'inserimento scolastico dei mi- no dal lavoro; norati sensoriali avviene generalment e senza idonee diagnosi e terapie con l 'as- che nel reparto c 'è rimasto solo il soluta mancanza nelle scuole di persona- primario : una situazione incredibile . La le specializzato e la carenza pressoché to- fisioterapia e le visite ambulatoriali sono tale di adeguate strutture e apparecchia- sospese (ad esclusione di quelle già preno- ture di sostegno ; tate che esegue il professor Picchetta) ; che l'avviamento al lavoro dei ciechi che, in realtà, i medici, volonteros i e dei sordomuti continua ad incontrare oltreché volontari, garantiscono un mini- notevoli resistenze soprattutto per quanto mo d'assistenza ai bambini ricoverati ; concerne le professioni più qualificanti; che la situazione sopra esposta non che i sordomuti, nonostante la gra- è un caso anomalo ma la realtà diffusa vità della minorazione uditiva prelinguale, di una condizione della salute pubblica non hanno ancora visto riconosciuto il di - che, a fronte di incredibili sprechi e ri- ritto all 'indennità di accompagnamento-in- tardi, fa pesare sul volontariato, un vero terpretariato e i ciechi con minimo resi- sfruttamento senza alcuna tutela e alcun duo visivo attendono una parziale inden- compenso, dei giovani medici la gestion e nità di accompagnamento e quelli assolu- dell'attività ospedaliera - ti, l'applicazione degli aumenti già dispo- sti da tempo con legge ; se il Ministro ritenga necessario un intervento conoscitivo urgente atto a quan- che i sordomuti e i ciechi hanno tificare la realtà del fenomeno sopra espo- sempre maggiori difficoltà per la comuni-

Atti Parlamentari — 48806 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

cazione e per l'informazione e quindi ri- comunicazione per i sordomuti, ciechi e schiano un sempre più grave isolamento , pluriminorati ; mentre la RAI-TV non ha ancora ripreso 6) riconoscimento dell 'Unione italia- le trasmissioni speciali per i sordomuti di- na dei ciechi e dell'Ente nazionale sord a sattendendo ai recisi impegni da essa as- muti quali enti privati di pubblico inte- sunti davanti alla Commissione parlamen- resse con la conferma delle funzioni di tare di vigilanza ; rappresentanza, tutela e promozione socia- che la normativa vigente e prevedi- le dei ciechi e dei sordomuti. (4-15118) bile per gli handicappati e per il collo- camento al lavoro non tiene conto in mo- do adeguato delle peculiari caratteristiche ACCAME. — Ai Ministri della difesa e delle minorazioni sensoriali - delle finanze. — Per conoscere - in rela- se concordino sulla necessità di porre zione alle promozioni e alle carriere nella allo studio con la massima sollecitudine Guardia di finanza, tenendo conto che i l opportuni provvedimenti con particolare Corpo porta le stellette - se ritenga op- riferimento a: portuno concordare procedure che allinei- no i sistemi di avanzamento, anche al fi- 1) concessione dell'indennità di ac- ne di non creare sensibili differenze con compagnamento-interpretariato per i sor- ciò che avviene nei carabinieri . domuti, di accompagnamento per i, ciechi Per conoscere, inoltre, se ritiene oppor- parziali, nonché l'aumento dell'indennità tuno assumere iniziative per eliminare l a di accompagnamento dei ciechi assoluti; normativa che consente l'arruolamento con 2) provvedimenti urgenti rivolti ad il solo possesso della licenza elementare assicurare diagnosi precoci, terapie idonee , e senza concorso pubblico, e se ritiene op- aiuti alle famiglie, personale insegnant e portuno distogliere i finanzieri da servi- specializzato e strutture adeguate per l 'in- zi inutili ai compiti del Corpo come quelli tegrazione scolastica dei fanciulli minorat i della guardia a cippi di confine o ai rifu- sensoriali ; gi alpini . A questo proposito l'impiego d i finanzieri per le stazioni SAGF (soccors o 3) riforma del collocamento obbliga- alpino) sembra assai improprio. Questo torio che assicuri idonei posti di lavoro servizio dovrebbe essere civile e a caric o consentendo sbocchi professionali in ogn i dei centri turistici . (4-15119) possibile qualifica, in particolare nell'Ita- lia meridionale, tenendo conto della pe- culiarità delle minoranze sensoriali; ACCAME. — Al Ministro della difesa. 4) riforma dell'assistenza per gli — Per conoscere - in relazione ai trasfe- handicappati, tale da indurre regioni ed rimenti di sottufficiali delle sedi NATO - enti locali ad intervenire omogeneamente se ritiene, data la nota difficoltà di repe- nel territorio nazionale in favore degl i rimento alloggi, di prevedere i trasferi- handicappati in genere e quelli sensorial i menti entro la regione di assegnazione se- in particolare, garantendo, nel sistema plu- condo una concezione « regionalizzata » ralista della Repubblica e nel rispetto del- della difesa che tra l'altro permette di la persona umana, la dignità e la libert à conseguire notevoli economie di gestion e dei cittadini invalidi ; evitando gli oneri dei trasferimenti . 5) provvedimenti ed iniziative per (4-15120) trasmissioni televisive e radiofoniche vali - de ad assicurare l'informazione dei sordo - muti e ciechi, l'immediata programmazio- RUSSO FERDINANDO, GAITI, LAMOR- ne del TG per i sordomuti, nonché la con - TE, FONTANA ELIO, PISICCHIO, FARA- cessione di idonee protesi, di sussidi tec- GUTI, SOBRERO E NAPOLI. — Ai Mini- nici, di apparecchi e dispositivi di tele- stri del lavoro e previdenza sociale, delle

Atti Parlamentari — 48807 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

poste e telecomunicazioni, del tesoro, del- in ogni possibile qualifica tenendo conto l'interno e della sanità . — Per conoscere - della peculiarità sensoriale; per assicurare l'informazione dei sordomuti e ciechi, l'im- premesso che l'inserimento scolasti- mediata programmazione del TG per i co dei minorati sensoriali avviene gene- sordomuti nonché la concessione di idonee ralmente senza idonee diagnosi e terapi e protesi, di sussidi tecnici, di apparecch i con l'assoluta mancanza di personale spe- e dispositivi di, telecomunicazione per i cializzato e la carenza pressoché totale di sordomuti o pluriminorati ; per il ricono- adeguate strutture e apparecchiature di soimento dell'Unione italiana dei ciechi e sostegno; dell'Ente nazionale sordomuti quali enti considerato che l'avviamento al lavo- privati di pubblico interesse con la con- ro dei ciechi e dei sordomuti continua ad ferma delle funzioni di rappresentanza , incontrare notevoli resistenze soprattutto tutela e promozione sociale dei ciechi e per quanto concerne le professioni più dei sordomuti. (4-15121) qualificanti ; RUSSO FERDINANDO, CAPPELLI , considerato che, nonostante la gravi- ZUECH, GAITI, LAMORTE E FONTANA tà della minorazione uditiva prelinguale, i ELIO . — Al Ministro della sanità. — Per sordomuti non hanno ancora visto rico- conoscere - nosciuto il diritto all 'indennità di accom- pagnamento-interpretariato e i ciechi con premesso che occorrono soluzion i minimo residuo visivo attendono una par- adeguate per consentire la continuazione ziale indennità di accompagnamento e e, se possibile, lo sviluppo delle attivit à quelli assoluti l'applicazione degli aumenti veterinarie dirette a tutelare la salute già disposti da tempo con legge ; pubblica e a sostenere la produzione zoo - tecnica, attraverso la difesa sanitaria de- considerato inoltre che i sordomuti gli allevamenti e l'ispezione veterinaria de - e i ciechi hanno sempre maggiori difficol- gli alimenti di origine animale, come di tà per la comunicazione e per l 'informa- recente ha ancora affermato il direttore zione e quindi rischiano un sempre più generale dei servizi veterinari; grave isolamento mentre la RAI-TV non tenuto presente che le attività vete- ha ripreso le trasmissioni speciali per i rinarie non hanno beneficiato di un sup- sordomuti - porto finanziario adeguato alle esigenz e quali provvedimenti ed iniziative in- del settore; tendano prendere per risolvere, con ur- considerato che il piano di profilas- genza, i fondamentali problemi di questi si per l'afta epizootica è stato avviato con minorati sensoriali indicati nelle premesse , successo in Italia, pur con modesti mez- tenuta presente la civile manifestazione zi finanziari; dei non vedenti e non udenti, tenutasi re- centemente a Roma, ed in particolare: per considerato che il piano di profilass i la concessione dell'indennità di accompa- della peste suina ha reso possibile una di- gnamento-interpretariato per i sordomuti , fesa particolarmente attiva degli alleva- di accompagnamento per i ciechi parzia- menti nazionali; li, nonché l'applicazione della legge che considerato che il piano di profilas- prevede l'aumento dell'indennità di accom- si della tubercolosi bovina ha consentito pagnamento per i ciechi assoluti ; per di porre sotto controllo il 97 per cent o assicurare diagnosi precoci, terapie idonee, degli allevamenti nazionali e che il no- aiuti alle famiglie, personale insegnant e tevole impegno richiesto ai servizi veteri- specializzato e strutture adeguate per l'in- nari dalla attuazione dei piani e la insuf- tegrazione scolastica dei fanciulli minorat i ficiente disponibilità dei mezzi finanziar i sensoriali; per assicurare idonei posti di hanno consentito di sviluppare solo in lavoro consentendo sbocchi professionali misura relativamente limitata la campagna

Atti Parlamentari — 48808 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

di lotta contro la brucellosi bovina che l'importanza del problema, anche d 'intesa al 31 dicembre 1980 interessava il 54 per con le autorità sanitarie regionali, perch é cento degli allevamenti nazionali, dei qua - l'ospedale di Lampedusa sia presto fun- li erano infetti lo 0,38 per cento ; zionante per rispondere alle giuste attes e ed esigenze della popolazione ed incremen- considerati inoltre gli altri piani di tare il turismo dell'isola e perché nei casi profilassi delle malattie degli animali (bru- gravi gli ammalati di Lampedusa vengano cellosi bovina e caprina, rabbia, carbon- soccorsi con la massima urgenza con i chio ematico) mezzi di soccorso aereo dello Stato . quali piani di profilassi delle malat- (4-15123) tie degli animali sono stati elaborati dal Ministero della sanità rispondenti alle esi- genze del settore ; quali costi sono pre- RUSSO FERDINANDO . — Al Ministro visti nel 1982 e nei prossimi anni per dei trasporti. — Per conoscere - tali piani e quali iniziative si intende pren- dere perché i finanziamenti destinati a i tenuto conto che nei compartimen- servizi veterinari siano adeguati alle ef- ti di Milano, Torino, Firenze, Roma e nel- fettive esigenze dei piani medesimi in re- la relazione Udine-Tarvisio circolano rego- lazione alla situazione zoosanitaria ita- larmente convogli ferroviari recanti car- liana. (4-15122) rozze EUROFINA, mentre nel treno rapi - do Aurora Roma-Palermo-Roma vengono utilizzate carrozze con materiale ordina- rio e vecchio ; RUSSO FERDINANDO . — Al Ministro della sanità. — Per conoscere - tenuto conto altresì che con il nuo- vo orario ferroviario per il rapido Pelo- premesso che nell'isola di Lampedu- ritano Palermo-Roma e viceversa è stata sa (Cala Francese) l 'ospedale dopo tanti soppressa sia la partenza sia l'arrivo all a anni non è ancora ultimato sebbene sia nuova stazione di Palermo-Notarbartolo re- dotato di apparecchiature per miliardi ; cando danno agli utenti di quella vastissi- tenuto conto che a Lampedusa, pe r ma zona centrale soccorrere un ammalato grave, occorre te- se ritenga con il prossimo orario fer- lefonare al CIRM di Roma che, a sua roviario di inserire nuovamente nel rapido volta, deve chiamare il pronto soccorso Peloritano la stazione di Palermo-Notar- dell'aeronautica di Martina Franca che, a bartolo ; sua volta, si rivolge a Catania e, quando fila tutto liscio, l'ammalato si trova in se ritenga giusto disporre affinché nel ospedale dopo 5 o 6 ore ; treno Roma-Palermo-Roma vengano utiliz- zate soltanto carrozze EUROFINA sia per tenuto conto inoltre che tra le attrez- la 1a classe sia per la 2 a classe evitando, zature dell'ospedale mai entrato in fun- così, di penalizzare la Sicilia e miglioran- zione c'è una camera iperbarica e che vi do le condizioni di viaggio degli utenti e sono ancora apparecchiature per mettere dei turisti che si recano in Sicilia. in funzione con poco sforzo un poliambu- (4-15124) latorio con reparti di ostetricia, cardiolo- gia, radiologia, odontoiatria, chirurgia ge- nerale e pediatria ; AMARANTE . — Al Presidente del Con- tenuto conto ancora che l'ospedal e siglio dei ministri. — Per sapere - pre- non è stato mai ufficialmente consegnato messo: né collaudato - : che l'articolo 2 della legge 14 mag- quali provvedimenti e iniziative ur- gio 1981, n. 219, riconosce di preminente genti intenda adottare tenuta presente interesse nazionale gli interventi nelle zone

Atti Parlamentari - 48809 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

terremotate della Campania e della Ba- rata impedendo, così, all 'Amministrazione silicata; interessata di appaltare i lavori e le ope- re occorrenti ; che con deliberazione del CIPE 14 ottobre 1981, pubblicata nella Gazzetta entro quanto altro tempo ritiene as- Ufficiale del 24 dicembre 1981, all'Ammi- sicurare l'erogazione della intera somma nistrazione provinciale di Salerno veniva - già assegnata all'Amministrazione provin- no assegnati lire 5 miliardi (di cui il 1 5 ciale di Salerno. (4-15125) per cento per interventi urgenti di edilizia scolastica), e lire 6 miliardi (di cui il 1 0 per cento ugualmente per interventi ur- genti di edilizia scolastica), per un total e CONTE CARMELO. — Al Presidente di 11 miliardi; del Consiglio dei ministri . — Per sapere: che alla suddetta Amministrazione 1) quali sono i motivi che ostano al- provinciale risultano finora accreditati sol - l'inclusione di Campagna (Salerno) nel- tanto 2 miliardi, rimanendo, a distanz a l'elenco dei comuni disastrati ai sensi del- di molti mesi, ancora non accreditati be n la legge n. 219 del 1981 e successive mo- 9 miliardi di lire – dificazioni, stante anche la favorevole pro - posta del Commissario straordinario Zam- per quale motivo nonostante il « pre- berletti (dicembre 1981) ; minente interesse nazionale » assegnat o dalla legge agli interventi nelle zone ter- 2) se è a sua conoscenza che il cen- remotate e nonostante la delibera CIP E tro storico di tale comune è quasi com- richiamata, ancora non si è provvedut o pletamente diroccato e, comunque, inabi- all'accredito della intera somma delibe - tabile. (415126)

* * *

Atti Parlamentari - 48810 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

ri, e un'impressionante serie di omicidi INTERROGAZION I e di intimidazioni ne avevano nei mesi A RISPOSTA ORAL E scorsi evidenziato la nuova e accresciut a aggressività e pericolosità, e le vaste e po- tenti protezioni. (3-06397) CATALANO E GIANNI. — Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. — Per sapere se risponda a verità la notizi a diffusasi a Napoli secondo cui il pagamen- DE CATALDO. — Al Presidente del to delle rate del sussidio di disoccupazio- Consiglio dei ministri. — Per conoscere - ne previsto per la fine del mese di giugno « slitterebbe » al prossimo autunno (si par - in relazione ai fondi del bilancio del - la di novembre) . la Presidenza del Consiglio ripartiti ne i Per sapere pertanto se il Ministro non seguenti quattro capitoli : spese riservate ritenga che una tale eventualità costitui- (650 milioni) ; interventi a favore di enti, rebbe un gravissimo attentato alle più ele- istituzioni, associazioni, comitati per in- mentari condizioni di vita dei disoccupati cremento attività istituzionali, per l'orga- e - di conseguenza - sarebbe anche caus a nizzazione e partecipazione a convegni , di seri problemi per l'ordine pubblico . congressi, mostre e altre manifestazion i (3-06396) (290 milioni) ; spese per le zone di con- fine (900 milioni); spese assistenziali di carattere riservato (150 milioni) ; CATALANO, GIANNI, CAFIERO, CRU- premesso che: CIANELLI, MAGRI E MILANI. — Al Mini- stro dell'interno. — Per sapere - in rela- riguardo alla gestione per il 198 0 zione al ferimento del consigliere comu- del secondo e del terzo dei suddetti ca- nale di Torre del Greco Eugenio Torrese, pitoli, per i quali soltanto vi è l'obblig o colpito in un agguato camorrista il 19 giu- della presentazione alla Corte dei conti , gno 1982 -: l'organo di controllo ha espresso « perples- sità circa gli interventi attuati per soddi- 1) quali siano i risultati delle prime sfare esigenze particolari interferenti spes- sommarie indagini e, in particolare, se so con le competenze proprie di altri di- siano state avviate indagini per appurare casteri », osservando che le « erogazioni se l'attentato possa essere stato determi- hanno riguardato i più svariati settori del- nato dalle coraggiose denunce del consi- la vita economico-sociale (religioso, cultu- gliere Torrese a proposito delle tangent i rale, sportivo, eccetera) e sono state dispo- imposte sui sussidi di disoccupazione, sul - ste anche nei confronti di beneficiari con la gestione del fondo sociale per l'equo peculiari configurazioni soggettive (associa- canone e sugli appalti per la costruzione zioni non riconosciute e comitati) » ; di case per le popolazioni terremotate ; il bilancio dello Stato fa riferi- 2) per quali ragioni gli inquirenti , mento, per giustificare queste spese, a nor- nonostante l'evidente stampo camorristic o me che non hanno alcuna attinenza con dell'agguato, abbiano rilasciato la stupefa- le stesse, e cioè al decreto n . 406 del 1947 cente dichiarazione riportata dagli organ i per quanto riguarda i primi tre capitol i di stampa secondo cui si escluderebbe il e alla legge n . 249 del 1968 relativament e movente politico e si indagherebbe in ogn i al quarto; direzione; anche a quest'ultimo riguardo la 3) quali iniziative siano state adottate Corte dei conti si è espressa criticamente per la repressione della criminalità orga- nei confronti dei passati Governi - nizzata e della camorra nel napoletano do- po che l'oscura vicenda Cirillo, la barbar a quali provvedimenti si intendono morte del criminologo neonazista Semera- adottare al fine di ottenere l'opportuno

Atti Parlamentari — 48811 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

aggiornamento della destinazione dei sud- 2) se le attuali prospettive di ven- detti stanziamenti e al fine di impedire dita abbiano trovato nuovi mercati e nuo- che una discrezionalità non circoscritt a vi programmi di vendita con iniziativ e nella erogazione degli stessi dia luogo ad per la difesa, la conservazione, lo smer- abusi o incongruenze. (3-06398) cio, rapido e sicuro, del prodotto . (3-06400)

COSTAMAGNA. — Ai Ministri dell'in- dustria, commercio e artigianato e del com- FIORI PUBLIO . — Al Presidente del mercio con l 'estero, al Ministro per il Consiglio dei ministri. — Per sapere: coordinamento interno delle politiche co- se ritenga giusto e moralmente am- munitarie e al Ministro degli affari esteri . missibile che proprio nello stesso giorno — Per sapere quali iniziative risulti che in cui il Governo annuncia agli italiani l a abbia preso o intenda prendere la Com- necessità di nuovi e pesanti sacrifici s i a missione della CEE per evitare un'eccessiv consenta l'elargizione di centinaia e centi- o dipendenza energetica comunitaria da un naia di milioni ai giocatori e ai tecnici Stato, come l'URSS « che non esita a ser- della nazionale di calcio per il solo fatto virsi di ogni mezzo, ivi incluse le pres- di essere riuscita a superare il 1° turno sioni economiche, per realizzare i propri del campionato del mondo con prestazio- disegni egemonici »; ni, fra l'altro, certamente non esaltanti. per sapere se è vero che gli acqui- Se ritenga opportuno disporre senza sti già finalizzati di nuovo gas russo, da indugi il blocco di tali versamenti per de- parte della Germania federale e della Fran- stinare simili risorse della collettività i n cia, costituiscono rispettivamente il 5,7 favore dei pensionati, degli invalidi e co- e il 4,6 per cento dei loro consumi ener- munque di quei cittadini che hanno reali getici interni lordi e queste 'nuove for- problemi di sopravvivenza, anziché a van- niture si aggiungerebbero alle consegne già taggio di chi gode già di redditi elevati e in atto e che potrebbero essere interrotte che dovrebbe ritenere la presenza nella indipendentemente dalla causa (incident i nazionale italiana un più che sufficiente tecnici, rimessa in discussione delle clau- premio per il proprio impegno . (3-06401) sole contrattuali, rischi politici) ;

per conoscere, inoltre, la attuale po- PALOPOLI, FABBRI, PASTORE, GIO- sizione italiana sulla questione del gasdot- VAGNOLI SPOSETTI, BRUSCA, CALONA- to siberiano; CI, CARLONI ANDREUCCI, COLOMBA, D A per sapere, infine, quali sono le mi- PRATO, DI GIOVANNI, LANFRANCH I sure da prendere sia dal Governo nazio- CORDIOLI, SANDOMENICO, TAGLIABUE nale e sia dalla CEE per rendere più si - E TESSARI GIANGIACOMO . — Ai Mini- curo e meno pericoloso l 'approvvigiona- stri della sanità, dell 'industria, commercio mento attraverso una azione coordinat a e artigianato e del lavoro e previdenza so- dagli Stati membri . (3-06399) ciale. — Per sapere – considerato che, a norma della leg- ge 27 giugno 1981, n . 332, di conversione DEL DONNO. — Ai Ministri dell'agri- del decreto-legge 30 aprile 1981, n. 169, e coltura e foreste e del commercio co n successive modificazioni, dal 30 giugn o l'estero. — Per sapere: 1982 le unità sanitarie locali, tramite i lor o servizi, devono avviare « l'effettivo eserci- 1) quali provvedimenti sono in atto zio » delle funzioni ad esse assegnate i n per aprire nuovi mercati al consumo del - materia di prevenzione e sicurezza negl i l'uva da tavola pugliese e siciliana ; ambienti di lavoro e di vita della legge

Atti Parlamentari — 48812 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del ser- stesso mise in atto la identica irresponsa- vizio sanitario nazionale ; bile manovra esattamente un anno fa, i n occasione della scadenza, poi prorogata , considerato che a tal fine deve esse- del passaggio alle USL delle attività gi à re, in base alla legge n. 332 del 1981 ci- dell'ANCC, provocando così per divers e tata, assegnato alle stesse USL, il perso- aziende il ricorso alla cassa integrazione , nale degli enti ANCC ed ENPI estinti e ingenti danni economici e diffuso allarme ; quello delle sezioni mediche e chimiche e e, quindi, se il ripetersi di tali atti non dei servizi di protezione antinfortunistica manifesti proprio l'intenzione di provocar e degli Ispettorati provinciali e regionali del disfunzioni e paralisi in un delicato servi - lavoro; zio al fine di impedire l 'attuazione delle considerato infine che, in attesa del- norme di legge per il passaggio alle USL la definizione di una normativa sull 'eser- delle attività di prevenzione indicate ; cizio delle funzioni in materia di omologa- 3) se ritengono di dover tempestiva- zione, deve essere assolutamente garanti- mente intervenire per imporre al commis- ta la continuità delle attività di verific a sario liquidatore l'immediato ritiro. della inerenti il collaudo delle apparecchiature circolare n . 22770 citata e per garantire a pressione, già esercitate dal personale che il passaggio delle funzioni e delle at- tecnico delle sezioni periferiche dell 'ANCC, tività di prevenzione dagli enti estinti all e per evitare difficoltà all'attività produttiv a USL avvenga nei tempi stabiliti, senza so- delle aziende industriali interessate, co n luzione di continuità e senza cadute dell a possibili danni occupazionali ed econo- quantità e della qualità delle prestazion i mici –: erogate. (3-06402) 1) quali misure sono state predispo- ste dal Governo per garantire che dal 30 giugno 1982 le USL possano avviare l'eser- FIORI PUBLIO . — Al Ministro della cizio delle loro funzioni in materia di pre- sanità. — Per conoscere – premesso: venzione, avvalendosi del personale, dell e 1) che in questi ultimi tempi e con strutture e degli uffici dell 'ANCC, del- ,ritmo crescente dalla stampa di tutto il l'ENPI e degli Ispettorati del lavoro, se- mondo, alle radio e alle televisioni sono - condo le indicazioni espresse dal Par state riportate notizie sensazionali sul can- lamento con l'approvazione della legge cro anche al fine di reperire fondi per l a n. 332 del 1981 citata ; ricerca scientifica nel campo oncologico 2) se siano a conoscenza dell'inqualifi- affinché si possano prevenire e curare i cabile comportamento del commissario li- tumori maligni ; quidatore dell'ANCC, dottor Agostino Pa- 2) che la professoressa Clara Fonti van, il quale, travalicando le sue compe- da oltre cinquant 'anni ha sempre asserito tenze e senza alcuna valida giustificazione, che il cancro è una malattia generale do- con circolare n. 22770 del 16 giugno 1982 vuta ad un agente specifico e precisamen- ha ingiunto al personale tecnico la con- te ad un virus, il quale trova nell'orga- segna dei punzoni « ANCC » e « R.I. » e nismo predisposto la possibilità di viru- dei tessermi di riconoscimento, con ciò de- lentarsi. Ella dopo aver realizzato i suoi terminando gravi rischi di interruzione o audaci esperimenti, affermò fin dal 193 2 di rallentamento della produzione indu- il principio parassitario dei tumori e che striale -e provocando allarme, preoccupa- quindi si trattava di malattia generale a zione e confusione sia tra il personale sia lunghissimo decorso . della quale la mani- nelle aziende produttrici, proprio nel mo- festazione terminale è il tumore maligno . mento del passaggio di competenze agli Questa tesi così tenacemente combattut a organi del servizio sanitario nazionale . Il fino a poco tempo fa, oggi trionfa nei più comportamento del commissario liquidato- importanti congressi nazionali ed interna- re è tanto più grave per il fatto che lo zionali, espressa e ripetuta da molti auto-

Atti Parlamentari — 48813 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

revoli scienziati, tesi che ha fruttato an- alla scienza italiana, calunniandola e dif- che premi Nobel . La Fonti fu la prima a famandola. Si rilasciano interviste e si di- coltivarne l 'agente specifico causale e nel chiara che è ormai dimostrato che gran 1934 metteva a fuoco la sua « Diagnosi parte dei tumori sono dovuti a virus e ematologica veramente precoce del can- che come difesa c'è solo la prevenzione: cro » che permetteva di riconoscere la cioè la profilassi. Quando la professoressa presenza o l'essenza del cancro dall'anali- Fonti molti decenni prima parlò di pro- si del sangue mercé la microcolorazione, filassi (vi sono giornali e libri a confer- e addirittura ne segnala la predisposizio- ma) le negarono addirittura il diritto di ne molto tempo prima dello stadio macro- chiamarsi medico ! ; scopico del male ; 6) nel frattempo gli ammalati di can- 3) che partendo dal presupposto che cro aumentano e gli organi ufficiali dell a il cancro era malattia contagiosa (non in- Sanità continuano ad ignorare l'esistenz a fettiva) la Fonti intuì che la causa non degli studi della professoressa Fonti che poteva che attribuirsi ad un « agente spe- sono a completa e disinteressata disposi- cifico » la cui identificazione avrebbe per- zione di tutti e che potrebbero essere im- messo una terapia specifica . Per avere portanti per la diagnosi precoce e per l a conferma di questo la Fonti nel 1950 s i prevenzione e la cura del cancro – : autocontagiò con materiale proveniente da i motivi che hanno impedito fino a d una malata affetta da tumore clinicamen- oggi alla « scienza ufficiale » di prendere te, istologicamente e radiologicament e in esame quanto asserito dalla professo - confermato, procúrandosi il cancro dell a ressa Clara Fonti; mammella. Gli scopi che ella perseguiva con questo pericoloso esperimento erano : se ritenga inquietante il fatto che , come già avvenuto per la vicenda del a) confermare l'ipotesi che molti dottor Bonifacio, ogni qual volta emergo - tumori erano certamente trasmettibili (non no possibili novità sulla individuazione infettivi) ; b) conoscere la sintomatologia precoce e la cura del cancro si solleva clinica che precede l'insorgere della ma- come una barriera che impedisce un serio nifestazione cancerosa visibile ; c) control- accertamento sull'efficacia degli strumenti lare se il suo sangue acquistasse, per for- preposti; mazione di anticorpi, proprietà medica- se, infine, il Ministro ritenga oppor- mentosa da utilizzarsi per via di trasfu- tuno far esaminare da una specifica com- sioni o iniezioni ; d) osservare, infine, l'ef- missione di scienziati i risultati cui è per - ficacia di una cura da lei ideata e tem- venuta la professoressa Fonti al fine di pestivamente applicata sulla sua stess a ottenere finalmente un responso serio e persona; definitivo. (3-06403) 4) che dopo il coraggioso ed incre- dibile esperimento che Clara Fonti fece sulla sua persona era logico aspettarsi che la medicina ufficiale si fosse interessat a AIARDI . — Al Ministro della marin a a quanto questa -scienziata aveva scoperto ; mercantile . — Per conoscere – in riferi- invece le sue indagini non furono ritenute mento all'ampia diffusione che ha assun- serie o comunque valide e iniziò contro to l'uso delle tavole a vela, comunemente di lei una spietata, interminabile guerra : chiamate wind-surf, e che di conseguenza una guerra che dopo trent'anni dura an- sta ponendo molteplici problemi riguar- cora ! ; danti anzitutto la sicurezza della balnea- zione per quanti trascorrono le loro va- 5) che ancora oggi si ha il coraggio canze estive, utilizzando il mare soprat- di perseguitarla perfino all 'estero dove le tutto in prossimità della riva, ed in se- sue dottissime conferenze danno gloria condo luogo la sicurezza stessa dei prati-

Atti Parlamentari — 48814 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

canti il wind-surf, spesso spinti al largo carta, e cioè che il Villaggio avrebbe co- con difficoltà di rientro - : stituito un insediamento modello, almeno il minimo di garanzie sanitarie . quali disposizioni siano state date o (3-06405) si intendano dare alle competenti autorità marittime, anche in relazione ai sempre più frequenti incidenti, per garantire la CRUCIANELLI, GIANNI, MAGRI, CA sicurezza dei bagnanti, con particolare ri- - FIERO, CATALANO E MILANI. — Al Pre- guardo al rispetto delle distanze da riva sidente del Consiglio dei ministri e al Mi- nell'ambito delle quali praticare, oppor- nistro degli affari esteri. — Per sapere: tunamente, lo sport in questione; se risponda a verità la notizia secon- quali eventuali iniziative si inten- do cui il Presidente del Consiglio avrebb dono assumere per una normativa tesa a e in programma una visita ufficiale nell o dotare le tavole a vela di essenziali ed Stato di Israele per il prossimo mese d i indispensabili strumenti di sicurezza capa- luglio; ci di facilitare la segnalazione di soccor- so e le possibilità autonome di rientro , se, alla luce dei recenti avvenimen- nel caso di danni o di difficoltà meteoro- ti, e della permanenza delle truppe di in- logiche, risolvendo peraltro in tale modo vasione israeliane sul territorio libanes e i problemi relativi ai limiti di massim a in spregio a ogni norma del diritto in- uscita e contribuendo così allo sgombero ternazionale, il Presidente del Consiglio degli specchi d'acqua sotto costa. intenda mantenere questo impegno ; (3-06404) quali siano le ragioni che abbiano indotto il Governo a confermare la visit a del Presidente del Consiglio in Israele o RIPPA. — Al Presidente del Consiglio - al contrario - lo abbiano consigliato dei ministri e al Ministro per il coordina- di annullarla . (3-06406) mento dei servizi concernenti la prote- zione civile . — Per sapere : SANTAGATI E RUBINACCI . — Al Mi- se il Governo è a conoscenza del nistro del tesoro . — Per sapere quali in- fatto che le condizioni igienico-sanitarie terventi sia di carattere ispettivo sia di del Villaggio esercito - sito in località controllo abbia operato di recente la Ban- Fuorigrotta Cavalleggeri Aosta a Napoli e ca d'Italia nei confronti del Banco Ambro- ospitante oltre 370 famiglie di senzatetto siano e quali urgenti iniziative ed adeguat e - sono disastrose, come è stato più volt e misure abbia adottato o intenda adottare denunciato dal presidente del consiglio a tutela del corretto funzionamento de l circoscrizionale del quartiere ; citato istituto, in conseguenza dei clamo - quali misure il Governo intende as- rosi sviluppi connessi alla misterios a sumere, prendere o sollecitare perché si a scomparsa del banchiere Roberto Calvi . assicurato, se non quanto affermato sulla (3-06407)

Atti Parlamentari — 48815 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

del Trattato di Osimo, il riconoscimento a INTERPELLANZ E Trieste di zona franca mercantile . Tale movimento di opposizione, senza sostegni morali o finanziari che non fossero quelli La sottoscritta chiede di interpellare i l del suo popolo, conquistava la maggioran- Presidente del Consiglio dei ministri e il za relativa nelle competizioni elettorali Ministro degli affari esteri, per sapere se amministrative del 1978, 1980 e infine del il Governo intenda finalmente rinegoziare 1982 e otteneva anche dal Senato italiano nel senso di stralciare dal Trattato di Osi- in sede di ratifica del Trattato di Osimo, mo fra l'Italia e la Jugoslavia l 'accordo nei confronti specifici del Protocollo eco- economico per la realizzazione di una zona nomico, la « raccomandazione » che fosse franca industriale mista in corrispondenz a accertata la « fattibilità » della zona franca della linea confinaria carsica che, lungi da l industriale mista a cavallo del confine ; recare vantaggio economico a Trieste, co- 3) dal 1977 ad oggi questa « fattibili- stituisce invece certa minaccia di libaniz- tà » del dettato del Protocollo economico zazione di una zona oggi di pacifica con- del Trattato di Osimo è stata completa- vivenza tra le genti e, insieme, di distru- mente disattesa, tanto che all'opinione zione della sola, sottile, cornice verde di pubblica triestina, e tanto meno alle isti- Trieste, oggi più che mai sola nel suo tuzioni rappresentative regionali, provin- disperato avvilimento, ma pur sempre pro - ciali e comunali, non è stato mai ancor a tesa a riconquistare il proprio spazio sto- presentato alcun piano esecutivo per quan- rico vitale sulle pacifiche strade mercan- tità e qualità che in qualsiasi forma giu- tili del mondo . stificasse la costruzione di detta zona fran- Ecco in sintesi la ricapitolazione del ca industriale; motivi che giustificano la presente inter- pellanza e la sua urgenza : 4) all'inverso invece sedi scientifiche qualificate, associazioni culturali e nazio- 1) benché la firma del Trattato di nalistiche hanno suffragato la spontane Osimo risalga al 10 novembre 1975 e si a a reazione civica triestina, con la documen- stato ratificato dall'Italia con legge n. 73 tazione specifica dei danni ecologici ch del 14 marzo 1977, a tutto il 1982 ess o e sarebbero derivati dall'insediamento su non è stato realizzato per quanto concer- l terreno calcareo, roccioso del Carso, con- ne il protocollo economico circa la co- trassegnato da grande pericolosità, di un struenda zona franca mista industriale a zona industriale in un comprensorio di lungo la linea confinaria carsica tra i due parte italiana di poco più di 200 chilo Stati confinanti, nell'intento di recare « van- - metri quadrati posta a 300 metri sul li taggio » alla città di Trieste, senza previ a - vello del mare e a strapiombo sul centr consultazione delle popolazioni interessate; o urbano triestino, l'aria e il mare del qua- né tanto meno considerare le premess e le sarebbero stati inesorabilmente inqui- geografiche e storiche di un ancora grand e nati. Su un terreno del genere la costru- disegno portuale, come quello di Trieste, zione di fabbriche avrebbe rappresentat del quale andava accolta, ad unico soste- o cinque anni fa 10 volte la spesa da pre- gno della sua ripresa, l'istanza di ricono- vedersi su terreni normali e oggi, con gra- scimento della sua funzione mercantile me- vissima inflazione in atto, i costi sono lie- diterranea e, rispetto all'Europa, dell'Oltre vitati praticamente all' Suez; inabbordabile, tanto più con previsioni di reddito ben scars e 2) non appena fu reso pubblico i l se si pensa che le poche nuove industrie Trattato di Osimo, la città di Trieste è nate a Trieste negli ultimi anni, benché civilmente insorta dando luogo ad un mo- beneficiate da una zona industriale por- vimento che con 67.500 firme apposte ad tuale dotata di franchigie doganali, si so - una proposta di legge popolare rivendica- no trasformate in cimiteri di industrie fal- va, in contrasto al Protocollo economico lite, perché senza costanti linee marittime,

Atti Parlamentari — 48816 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

con costi e tariffe non concorrenziali, sen- 6) mentre tutto ciò è stato ripetuta- za infrastrutture di collegamento, è assur- mente scritto e detto da parte italiana e do prefiggersi uno sviluppo industriale d i sentito silenziosamente da parte degli slo- reddito ; veni stessi del Carso, ecco l 'affarismo par- titico, in un gioco di complessi interessi 5) o sebbene alla radice del Protocoll fra i più assurdi e delittuosi che si pos- economico del Trattato di Osimo; pur sano immaginare . A livello diplomatico s i sempre non corredato da dati precisi d i continua a parlare dell 'istituenda zon a costi ed entrate, vi fosse una ragione (l a franca industriale, non solo ma, dai 2.500 possibilità di convogliare nell'istituend a ettari del progetto iniziale, si passa nell a zona industriale mano d'opera di prove- Conferenza di Venezia italo-iugoslava del nienza dai Bassi Balcani, dalle retribuzion i 1978 ad una superficie ridotta a 600 etta- molto inferiori a quelle dei prestatori d i ri complessivi, e giorni fa, precisament e opera di Trieste e regionali), in conseguen- il 15 giugno scorso, l'agenzia giornalistica za di -questa unica e sola premessa posi- Tanjung annuncia che gli enti locali de l tiva del Protocollo, cioè l'ampio concors o comune di Sesana in Slovenia hanno dato di lavoro nero, si sarebbero importate cen- la loro approvazione a destinare 281 et- tinaia e quindi migliaia di genti divers e tari del loro territorio alla costruenda zo- non solo dai triestini, ma dagli stessi slo- na alla quale ora l'Italia dovrebbe corri- veni del Carso, per lingua, scrittura e reli- spondere una analoga superficie contermi- n gione islamica: talché il rapporto già no ne e rientrare in parte nel territorio dell o 92 facile tra la maggioranza italiana del stesso comune di Trieste, con alienazion e per cento e la minoranza slava di circa per destinazione di territorio statale . 1'8 per cento sull'intera piccola provin- cia, si sarebbe notevolmente modificato a a danno soprattutto della minoranza slove- La cappa di piombo della zona franc na soggetta tra l'altro ad espropri laddove a cavallo del confine che la città sperava costituisce piccole, insostituibili comunit à si fosse allontanata per sempre dalla sua compatte socio-economiche, culturali di se- testa e dai suoi destini è ripiombata ad - ria presa di coscienza della loro identità . dosso ai triestini che nel silenzio governa- All'inquinamento naturale, allo sconvolgi- tivo e tra i tanti discorsi politici da par- mento se non addirittura alla distruzione te dei maggiori esperenti nazionali che s i di comunità ancora non tutelate in via d i sono svolti nelle piazze triestine in occa- diritto da parte dello Stato italiano m a sione della più recente competizione elet- torale, doveva, a risultati elettorali rag- solo di fatto, si sarebbe aggiunto l'aggra- vio di conflitti frequenti non solo con i giunti, dissiparsi come una nube che na- e cittadini italiani ma con gli stessi sloven i scondeva - e oggi purtroppo rivela - l profondamente diversi dagli slavi balcani- preoccupanti soluzioni che ancora si profi- lano sull'avvenire triestino e motivano que- ci. Tutto ciò in breve volger di tempo e sta interpellanza che vuole essere protest a forse già nel corso dei lavori di costruzio- ne della zona franca mista potrebbe ge- vibrata a nome della popolazione di Trie- nerare situazioni simili a quelle del Liba - ste contro una soluzione priva di qualsia- o no, provocando disordine ecologico per l a si giustificazione economica o di pacific - popolazione di lingua italiana, soprattutto rapporto fra genti confinanti e foriera in o nella dimensione sommersa che produc e vece di paurose incognite alle quali hann i violenza, ma anche esodo forzato come è abituato gli avvenimenti in svariate part del mondo dove la saggezza e l'affarism o già avvenuto per la diaspora istriana. Que- i sta è una delle conseguenze tutt 'altro che si sono alleati a danno delle reali ragion improbabili di una artificiosità non solo di pace. economica di una zona franca mista indu- Perciò l'interpellante ritiene essenziale striale in una posizione, su un terreno e affermare che la città di Trieste, e, oggi, in mezzo ad una popolazione quali quell i la quasi totalità dei suoi esponenti politic i del Carso : domanda che venga rinegoziata per essere

Atti Parlamentari — 48817 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

stralciata dal Trattato di Osimo quella zo- dere questa tendenza quasi irrever- na franca industriale dai falsi scopi pro- sibile duttivi e dai purtroppo ben conosciuti mo- 1) in che modo si sta operando da tivi, che concorrono ad associare i trie- parte degli organi competenti per indi- stini nell'esodo sacrificale già sofferto da - viduare i mandanti e gli esecutori dello gli istriani. Non è lecito giocare con pro- attentato al consigliere comunale Euge- getti privi di corredo serio di requisiti eco- nio Torrese; nomici in una zona d'Europa già sufficien- temente colpita più dalle condizioni dell a 2) in che modo e con quali tempi pace che da quelle conseguenti ad un a il Governo intende affrontare il fenomeno guerra guerreggiata . della camorra in Campania . (2-01910) « PINTO, BOATO, AJELLO » . (2-01909) « BENCO GRUBER » .

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri , I sottoscritti chiedono di interpellare e il Ministro del tesoro, per conoscere il Presidente del Consiglio dei ministri e - a seguito delle drammatiche vicend e i Ministri dell'interno e di grazia e giu- del-gruppo Banco Ambrosiano e di fron- stizia, per sapere - premesso che : te al pericolo che il gruppo Rizzoli - Cor- riere della Sera divenga ancor più ogget- a) il giorno 19 giugno 1982 Eugenio to di spregiudicate e inqualificabili ma- Torrese, consigliere comunale della sini- novre speculative di cui non sono chiare stra indipendente a Torre del Greco, ve- né le fonti di finanziamento né le fina- niva gravemente ferito in un attentat o lità imprenditoriali - : camorrista; se ritengano urgente: b) solo per un caso il consigliere 1) intervenire affinché i commissa- Torrese è riuscito a sopravvivere nono - ri del Banco Ambrosiano dispongano che stante che i colpi esplosi all'addome e la partecipazione del gruppo Rizzoli - Cor- al torace mirassero ad ucciderlo ; riere della Sera e tutti i diritti ad essa c) l'attentato al giovane consiglier e connessi in possesso della società La Cen- comunale dimostra quanto costi orma i trale, in questa fase non venga ceduta operare politicamente con onestà e a né sia oggetto di transazioni di alcun tip o quali livelli di degrado umano, social e che possano favorire il successo delle sud - e politico sia giunta la vita nella region e dette manovre ; Campania e in particolar modo nella area 2) accertare la reale consistenza napoletana; dei debiti del gruppo Rizzoli - Corriere del- la Sera nei confronti delle banche, degli d) il crescente ripetersi di quest i istituti di credito speciale, degli enti pre- gravissimi episodi di intimidazione può videnziali ecc. ; spingere, purtroppo, all'abbandono della e se ritengano che la costituzione attività politica, ad atteggiamenti di tol- di un largo pool di imprese, banche, as- leranza o complicità con il fenomeno ca- sociazioni, enti pubblici e privati, il qua- morristico o, peggio ancora, far conside- le possa procedere rapidamente all 'assun- rare sempre più l'attività politica come zione del controllo e della gestione della una trincea solo per uomini eroici ; società Rizzoli - Corriere della Sera, in e) la camorra, l'attività criminale , modo da garantirne l'assoluta autonomi a l 'illecito stanno sempre di più diventan- escludendo cioè che nessuna singola im- do un fenomeno che coinvolge molta . presa, banca o ente detenga quote rile- troppa gente e quindi un intervento rin- vanti del capitale di tale società, possa viato, non efficace e tempestivo potrà ren- essere la soluzione più idonea a salva-

Atti Parlamentari — 48818 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

guardare l'indipendenza economico- finan- I sottoscritti chiedono di interpellare ziaria, politica e culturale del gruppo, ol- il Presidente del Consiglio dei ministri, treché la professionalità e la libertà de- per sapere: gli operatori dell'informazione. se ritenga doveroso aggiornare e ret- (2-01911) « PEGGIO, QUERCIOLI, MACCIOTTA, tificare - sia per quanto riguarda la ri- PAVOLINI, MARGHERI, D 'ALE- costruzione dei fatti, sia per quel che con- MA cerne le valutazioni politiche - le dichia- razioni rese alla Camera il 23 marzo 1982 I sottoscritti chiedono di interpellare a proposito del pagamento del riscatto all e il Ministro degli affari esteri, per sapere Brigate rosse per il sequestro Cirillo e quali siano stati sinora gli interventi e le delle trattative svoltesi nel carcere d i iniziative del Governo italiano affinché le Ascoli Piceno con il tramite del boss autorità israeliane, responsabili dell'ag- della camorra napoletana Cutolo ; gressione armata e dell'invasione del Li- in particolare, se il Presidente de l bano, rispettino i diritti dei prigionieri Consiglio non ritenga di dover fare pien a di guerra palestinesi garantiti dalle con- luce sulle gravi responsabilità di que i venzioni internazionali. dipendenti dei servizi segreti che hann o Pare infatti certo che il governo di favorito lo svolgimento delle trattative con Israele - coerentemente con il comporta - vari atti e iniziative, e di adottare i prov- mento tenuto in altre precedenti occasio- vedimenti necessari per ristabilire, contro ni - abbia deciso di considerare i nume- le clamorose violazioni di legge, una linea rosi militanti palestinesi catturati in Li- di correttezza in settori delicati ed essen- bano mentre difendevano la sopravviven- ziali, quali quelli dell'amministrazione ch e za del proprio popolo come terroristi, e presiede alla custodia ed agli spostament i che il Ministro della giustizia Moshe Nis- dei detenuti; sim abbia già designato due tribunali spe- ciali ad hoc che, contro ogni normativa inoltre, se ritenga indispensabile de- internazionale e contro ogni principio d i nunciare le responsabilità, e trarre tutte diritto, giudicheranno i combattenti pale- le conseguenze, nei confronti di chi, ne l stinesi . Vale d'altronde ricordare che i mi- Governo o nella maggioranza, ha avallato , litanti dell'OLP erano ufficialmente auto - incoraggiato, sostenuto, comportamenti d i rizzati dal governo libanese a mantenere pubblici dipendenti che hanno distorto una propria organizzazione militare arma- gravemente le funzioni di organi dello Sta- ta e che tale circostanza - oltre al vasto to subordinandoli ad oscuri interessi d i riconoscimento dell 'OLP come legittimo parte e riaprendo così, pericolosamente , rappresentante del popolo palestinese - spazi di manovre eversive e di attività de- rende assolutamente evidente la violazion e littuose sia ai gruppi terroristici, sia a delle leggi internazionali compiuta dal go- quelli della criminalità organizzata . verno di Israele mediante la sottoposizio- (2-01913) « NAPOLITANO, ALINOVI, SPAGNOLI , ne di prigionieri di guerra ad un giudi- zio criminale. FRACCHIA, POCHETTI » . Gli interpellanti chiedono pertanto d i sapere quali urgenti iniziative siano sta- I sottoscritti chiedono di interpellare i te adottate dal Governo - anche in sede Ministri dell 'industria, commercio e arti- comunitaria e di concerto con i governi al- gianato e delle partecipazioni statali, per leati - perché siano rispettati, almeno in sapere - questo drammatico aspetto, i princìpi del premesso che il Presidente degli USA diritto internazionale, secondo i più ele- ha deliberato in questi giorni l'estensione mentari criteri di giustizia e di umanità . del cosiddetto « embargo tecnologico » al- (2-01912) « GIANNI, MAGRI, CAFIERO, CRU- l'URSS, includendovi alcuni prodotti indu- CIANELLI, CATALANO, MILANI » . striali fabbricati da società estere su li-

Atti Parlamentari — 48819 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

cenza USA ovvero componenti made i n versamenti delle imposte dirette per com- USA di sistemi complessi ceduti da paesi plessive lire 186 miliardi; terzi all'URSS; 2) nel corso del 1981, sempre in ap- considerato che la decisione ha giu- plicazione della stessa legge, sono stati stamente suscitato preoccupazione e criti- emessi decreti ministeriali che concedono che in Europa ed in Italia, per le con- analoghi benefici per almeno 300 miliardi ; seguenze sui livelli produttivi ed occupa- - zionali dell'industria europea e più in ge- 3) a tali somme vanno aggiunte quel nerale sui rapporti economici e commer- le concesse dai dirigenti periferici dell'Am- ciali tra Europa ed URSS ministrazione finanziaria i quali anche do- po l'approvazione della legge sopra citat a quali siano le conseguenze prevedibi- continuano a far uso delle prerogative li (contrattuali, produttive, occupazionali , precedentemente di loro competenza a fa- di fatturato, eccetera) di una decisione de l vore di contribuenti morosi ed inadem- Governo USA per l'industria nazionale , pienti, interrompendo così senza l'avall o con particolare riferimento alla commessa formale del Ministro le procedure esecuti- del Nuovo Pignone relativa alla fornitura ve previste dalla legge ed attivate dagli di tecnologie per la costruzione del gasdot- esattori -. to Siberia-Europa; quale sia il giudizio del Governo ita- a) l'ammontare esatto dei pagamenti liano e quali iniziative questi intenda che nel 1981 il Ministro delle finanze, le assumere, anche in sede europea, per la singole intendenze e, per la Sicilia, l'as- tutela degli interessi nazionali ed europei, sessore regionale hanno ammesso al be- che rischiano di essere trascinati e stru- neficio della sospensione, della dilazione e mentalizzati in una « guerra commercia- della rateizzazione ; le », inammissibile in via di principio e b) quali somme sono state doverosa- particolarmente grave nel quadro economi- mente recuperate essendo scaduti i bene- co e degli scambi commerciali del nostr o fici , dei decreti a suo tempo emessi soprat- paese ; tutto nel corso del 1980 e dei primi mes i se siano state esaminate possibili so- del 1981 ; luzioni alternative alla fornitura di compo- c) in che misura questa manovra nenti made in USA o costruiti su licenza dell'Amministrazione finanziaria e dell 'as- USA, con partners europei, in particolare sessorato regionale siciliano abbia concor- per quanto concerne i motori delle stazio- so ad incoraggiare la tendenza certo no n ni di pompaggio del gasdotto Siberia-Eu- positiva delle imprese e dei privati a rin- ropa oggi prodotti dalla Generai Motors . viare i pagamenti delle imposte, come (2-01914) « CERRINA FERONI, MARGHERI, esplicitamente rilevato nell 'ultima Relazio- BRINI, PALLANTI, CECCHI , ne sulla stima del fabbisogno di cassa; ONORATO, MARRAFFINI, SICOLO , d) quali delle seguenti esattorie o so- PUGNO, FACCHINI ». cietà - indicate a titolo esemplificativo - hanno o meno versato al fisco le somm e I sottoscritti chiedono di interpellare accanto indicate, che si riferiscono agl i il Ministro delle finanze, per conoscere - importi oggetto dei benefici la cui validità premesso che : è scaduta o sta per scadere : 1) in risposta all'interrogazione nu- Lire mero 5-01786 del 29 gennaio 1981 fu chia- rito che nel primo anno di applicazione della legge 28 febbraio 1980, n. 46, il Mi- Banca popolare di Luino 117.000.000.000 nistro con propri decreti aveva concesso Montedison di Milano . 35.400.000.000 dilazioni, sospensioni o rateizzazioni di Petrolfire di Busto Arsizio 22.500.000.000

Atti Parlamentari — 48820 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

Lire penitenziario, dispone per quanto riguar- da le « esigenze di sicurezza » quanto se- gue: « Quando ricorrono gravi ed ecce- o Brunello Bruno e Silvi zionali motivi di ordine e di sicurezza, i l 17.600.000.000 di Mogliano . . Ministro di grazia e giustizia ha facolt à Aldo Salvini di Livorno 11.000.000.000 di sospendere, in tutto o in parte, l'appli- Vulpetrol Cremona . 11.000.000.000 cazione in uno o più stabilimenti peni- Duilio Dalla Francesca Da- tenziari, per un periodo determinato , miani di Treviso . 9.500.000.000 strettamente necessario, delle regole di Petrolifera Lombarda Mi - trattamento e degli istituti previsti dall a lano . 9.000.000.000 presente legge che possano porsi in con- creto contrasto con le esigenze di ordine Fabrocini Napoli . . 8.200.000.000 e di sicurezza » ; Esattoria di Verona . 7.000.000.000 Fin Petroli Cernusco sul b) ormai quasi dall'inizio del 1982 i l Naviglio . . . 5.400.000.000 potere previsto dall'articolo 90 è stato Esattoria di Varese 5.000.000.000 utilizzato dal Ministro di grazia e giusti- zia per sospendere, in via amministrativa , Bettan Milziade Trevis o 4.000.000.000 i diritti e le garanzie previste dall'ordina- Varoil Varese . . . 3.600.000.000 mento penitenziario non in singoli stabi- Prifo Manichini Milano 3.330.000.000 limenti, ma addirittura in tutti gli istitu- Norditalia Petrolifera Como 2.183.000.000 ti « di massima sicurezza » e in tutte l e Ital Petroli Mantova . . 2.000.000.000 sezioni « di massima sicurezza » di tutti AERIT Esattoria Aversa . 1 .400.000.000 gli istituti ordinari, per un periodo assa i prolungato di tempo, e cioè fino al 30 Domestic Petrol Coraglio 1 .300.000.000 giugno 1982 ; Esattoria Massa Carrara . 1 .000.000.000 a Rumianca Torino . . 1 .000.000.000 c) tale iniziativa governativa risult essere la più prolungata ed estesa appli- e) infine se il Ministro ritiene di cazione dell 'articolo 90 fin dall'entrata i n mettere a disposizione del Parlamento, i n vigore del nuovo ordinamento peniten- tempi brevi, l'elenco completo dei provve- ziario e appare assai dilatata rispetto al - dimenti di sospensione, dilazione o rateiz- la lettera e allo spirito della norma di zazione dei versamenti delle imposte diret- legge, che parla esplicitamente di « gra- te finora emessi in tutto il territorio na- vi ed eccezionali motivi » e di un « pe- zionale, compresa quindi anche la Sicilia , riodo determinato, strettamente necessa- ricavandolo dai dati in possesso degli uf- rio »; fici centrali del Ministero, delle ragioneri e d) tale generalizzata e indiscriminata provinciali nello Stato, delle intendenze d i applicazione dell'articolo 90 ha, di fatto , finanza e dei ricevitori provinciali. travalicato dalle esigenze di « ordine e si- (2-01915) « NAPOLITANO, GIURA LONGO, BER- curezza » nei suddetti istituti penitenzia- NARDINI, D'ALEMA, BELLOCCHIO, ri, in quanto ha limitato gravemente i di - TREBBI ALOARDI, BACCHI, AN- ritti di molte centinaia di detenuti, ben TONI, SARTI, TONI ». al di là delle responsabilità individuali o collettive di alcuni di essi nelle gravi vi- cende di disordine e di violenza che i n I sottoscritti chiedono di interpellare i l alcuni casi, anche assai gravi, si eran o Presidente del Consiglio dei ministri e il verificate in alcuni istituti - : Ministro di grazia e giustizia, per saper e 1) se il Ministro di grazia e giusti- - premesso che: zia ritenga doveroso astenersi da ulteriori a) l'articolo 90 della legge 26 luglio provvedimenti di proroga indiscriminat a 1975, n. 354, riguardante l'ordinamento dell'applicazione dell 'articolo 90 dell 'ordi-

Atti Parlamentari - 48821 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

namento penitenziario oltre la data gi à condo lo spirito e la lettera dell'articol o precedentemente fissata del 30 giugno 27 della Costituzione, che prevede che le 1982; pene (e ormai anche la carcerazione pre- 2) se il Ministro di grazia e giustizi a ventiva è di fatto quasi sempre una for- ritenga opportuno e doveroso relazionare ma di anticipazione della pena) « non pos- sono consistere in trattamenti contrari al dettagliatamente al Parlamento sulle mo- dalità di attuazione, sui risultati ottenuti senso di umanità e devono tendere alla e sui problemi insorti in connessione co n rieducazione del condannato ». una così estesa e prolungata applicazione (2-01916) « BOATO, FORTUNA, FRACCHIA, POR- dell'articolo 90, quale si è verificata in TATADINO, BASSANINI, CRUCIA- tutta la prima metà del 1982; NELLI, RAFFAELLI MARIO, GA- 3) quali iniziative abbia assunto o RAVAGLIA, TESSARI ALESSANDRO, intenda assumere il Governo per contem- MANNUZZU, ACCAME, GALLI perare la tutela dell'ordine e della sicu- MARIA LUISA, BROCCA, BAL- rezza nelle carceri con la salvaguardia dei DELLI, GRANATI CARUSO, FAC- diritti e delle esigenze previste e tutelate CIO, FERRARI MARTE, PINTO, dall'intero ordinamento penitenziario, se- GIANNI, DE CATALDO, ICHINO ».

*

Atti Parlamentari — 48822 -- Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 24 GIUGNO 1982

abete grafica s .p.a. Via Prenestina, 68 3 00155 Roma