Via Del Corso 476 Carte Della Direzione Nazionale Del Partito Socialista Italiano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Via Del Corso 476 Carte Della Direzione Nazionale Del Partito Socialista Italiano VIA DEL CORSO 476 CARTE DELLA DIREZIONE NAZIONALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO Inventario a cura di Cristina Saggioro e Sebastian Mattei VIA DEL CORSO 476 CARTE DELLA DIREZIONE NAZIONALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO Inventario a cura di Cristina Saggioro e Sebastian Mattei Il progetto di schedatura, ordinamento e inventariazione “Archivi Socialisti – Carte La Fondazione Bettino Craxi è un Ente del Terzo Settore che svolge attività del Partito Socialista Italiano” è stato realizzato con il cofinanziamento della Presidenza del di elaborazione e promozione culturale in campo nazionale ed internazionale Consiglio dei Ministri – Segretariato Generale – Struttura di Missione per gli Anniversari di –prevalentemente nell’ambito delle scienze storico-politiche ed economico- interesse nazionale. sociali – attraverso convegni, conferenze, seminari, incontri di studio, pubblicazioni e presentazioni; svolge attività di ricerca, divulgazione scientifica Il lavoro di ricognizione, schedatura e inventariazione dell’intero complesso, affidato a e formazione, rivolgendosi in particolar modo ai giovani studiosi attraverso Memoria srl, è stato svolto da Cristina Saggioro (coordinatrice), Angela Chiriatti e Sebastian l’erogazione di borse di studio e assegni di ricerca. Mattei e in misura minore da Giulia Bernasconi. Dario Salvan si è occupato del condizionamento. Leonardo Musci ha seguito il lavoro da lontano, avvicinandosi e dando un contributo L’Istituto svolge un ruolo di primo piano nella raccolta, nella buona custodia fondamentale nel momento della revisione. La cura dell’inventario si deve a Cristina Saggioro e nell’opera di valorizzazione e promozione delle fonti archivistiche per la e in parte a Sebastian Mattei, che ha rivisto le serie Internazionale e Stampa e propaganda della storia del socialismo italiano e internazionale e, più in generale, del riformismo Direzione nazionale del PSI e curato in autonomia i fondi SETI, Critica Sociale, Mondoperaio, laico-liberale del XX secolo, con particolare attenzione anche all’epopea Adriatica Scambi. risorgimentale italiana. È in possesso di diversi fondi archivistici, in larga parte digitalizzati e fruibili, gratuitamente, sia presso la propria sede che online. Dispone di una vasta biblioteca – inserita nella rete del Servizio Bibliotecario Nazionale – una video-fototeca e di un importante patrimonio artistico, tra cui la “Collezione garibaldina” del leader socialista e numerosi cimeli e miscellanee Progetto grafico a cura di Wai-bi srl risorgimentali. L’intero patrimonio dell’Istituto è riconosciuto di “notevole Impaginazione di Fabio Fertig interesse storico” e di “eccezionale interesse culturale e/o artistico” dalle competenti Soprintendenze ed è a disposizione di studiosi e appassionati. © 2020 Fondazione Bettino Craxi ETS Sede Legale: 20144 – Milano – Via Tortona, 31 – C.F. 97267510150 Dal novembre 2017 la Fondazione Craxi edita il periodico di studi, riflessione, Sede Operativa: 00198 – Roma – Via Montevideo 2/a approfondimento “leSfide – Non c’è futuro senza memoria” che conta altresì Tel. 06.855.08.11 – Fax 06.855.08.136 due collane: una “Pagine di storia della libertà” a carattere storico-scientifico, [email protected][email protected] l’altra, “Idee e Ricerche” di natura economico-sociale. www.fondazionecraxi.org ISBN 978-88-88483-09-2 Prima edizione: luglio 2020 « SOMMARIO Prefazione di Nicola Carnovale 13 Nota storica di Maurizio Punzo 17 Nota archivistica di Cristina Saggioro 25 PARTITO SOCIALISTA ITALIANO. DIREZIONE NAZIONALE 31 Sezione 1. Direzione nazionale. Segreteria 33 Serie 1. Segreteria tecnica della Direzione nazionale 36 Sezione 2. Ufficio stampa 41 Serie 1. Congresso nazionale 43 Serie 2. Comitato centrale 43 Serie 3. Assemblea nazionale 44 Serie 4. Riunioni della Direzione nazionale. Comunicati 44 1. Riunioni del 1987 44 2. Riunioni del 1988 46 3. Riunioni del 1989 48 4. Riunioni del 1990 51 5. Riunioni del 1992 52 Serie 5. Riunioni dell’Esecutivo. Comunicati 52 1. Riunioni di novembre-dicembre 1989 52 2. Riunioni del 1990 53 3. Riunioni del 1991 55 Serie 6. Riunioni della Segreteria nazionale. Comunicati 60 1. Riunioni del 1988 60 2. Riunioni del 1989 61 3. Riunioni del 1990 64 4. Riunioni del 1991 68 5. Riunioni del 1992 69 Serie 7. Fascicoli mensili dei comunicati 70 Sezione 3. Amministrazione 85 Serie 1. Rapporti con altre sezioni di lavoro e con i gruppi parlamentari 88 Serie 2. Rapporti con le strutture territoriali 90 1. Invio dei contributi ordinari alle strutture territoriali 90 2. Fascicoli delle federazioni 94 3. Contributi straordinari e arretrati 113 4. Operazioni di tesseramento 113 5. Mappatura apparato 114 Serie 3. Contributi a singoli, enti e associazioni 114 Serie 4. Spese elettorali 116 Serie 5. «Avanti!» 121 > 7 Serie 6. Contabilità e bilancio 121 7. Questionari del tesseramento e delle strutture 273 1. Giornali e libri mastri 121 8. Dati sul tesseramento dalle federazioni 275 2. Registri di sezioni e commissioni 122 9. Monitoraggio delle operazioni: riepiloghi 280 3. Prima nota 123 10. Confluenza UDS 283 4. Mandati di pagamento 127 11. Dossier «Avanti!» sul tesseramento 285 5. Reversali 128 12. Dati e riflessioni sul tesseramento 286 Serie 7. Rapporti con i fornitori 129 Serie 7. Altri dossier 287 Serie 8. Vertenze e contenziosi 131 Sezione 5. Enti locali. Ufficio elettorale 291 Serie 9. Gestione del personale 132 Serie 1. Candidature, liste, raccolte dati 294 Serie 10. Gestione degli immobili 134 1. Elezioni amministrative del 1978 294 Serie 11. Altri dossier 135 2. Elezioni regionali e amministrative del 1980 294 Sezione 4. Organizzazione 137 3. Elezioni politiche e amministrative del 1983 295 Serie 1. Corrispondenza e comunicazioni interne 141 4. Elezioni europee e amministrative del 1984 296 Serie 2. Struttura e organizzazione del partito e proposte di riforma 146 5. Elezioni regionali e amministrative del 1985 297 Serie 3. Congressi nazionali 151 6. Elezioni regionali e amministrative del 1986 297 1. 39° Congresso nazionale, Genova 1972 152 7. Elezioni politiche del 1987 298 2. 40° Congresso nazionale, Roma 1976 154 8. Elezioni regionali e amministrative del 1988 299 3. 41° Congresso nazionale, Torino 1978 154 9. Elezioni europee, regionali e amministrative del 1989 301 4. 42° Congresso nazionale, Palermo 1981 159 10. Elezioni regionali e amministrative del 1990 302 5. 43° Congresso nazionale, Verona 1984 161 11. Elezioni regionali e amministrative del 1991 312 6. 44° Congresso nazionale, Rimini 1987 165 12. Elezioni politiche e amministrative del 1992 313 7. 45° Congresso nazionale, Milano 1989 168 13. Elezioni amministrative del 1993 317 Serie 4. Manifestazioni, convegni, conferenze 169 14. Elezioni politiche ed europee del 1994 318 Serie 5. Rapporti con le strutture territoriali 172 Serie 2. Referendum 319 1. Circolari e comunicazioni 173 Serie 3. Studi e simulazioni 320 2. Congressi provinciali organizzativi 176 Serie 4. Materiali di lavoro 321 3. Riunioni organizzative con i segretari regionali e di federazione 196 Sezione 6. Internazionale 325 4. Documenti di lavoro e corrispondenze di dirigenti nazionali 199 Serie 1. Fascicoli per paese o continente 328 5. Fascicoli dei comitati regionali 222 Serie 2. Internazionale socialista 350 6. Fascicoli delle federazioni 226 Serie 3. Rapporti con organizzazioni internazionali 355 7. Elezioni 241 Serie 4. Attività informativa 357 8. Feste dell’«Avanti!» e campagne abbonamenti 243 Serie 5. Conferenze e seminari 359 Serie 6. Tesseramento 244 Serie 6. Politiche comunitarie 359 1. Circolari, comunicazioni, comunicati 246 1. Riunioni 361 2. Operazioni di tesseramento degli anni 1973-1980 253 2. Convegni e conferenze 363 3. Invio del materiale per il tesseramento 257 Sezione 7. Stampa e propaganda 365 4. Verbali del tesseramento approvati dalle strutture territoriali 260 Serie 1. Corrispondenza e comunicazioni interne 370 5. Commissione nazionale per il tesseramento. Approvazione verbali 267 Serie 2. Attività informativa interna 370 6. Rilascio tessere 270 1. Sondaggi 371 8 < > 9 2. Rassegna stampa 373 Serie 3. Metropolitana milanese s.p.a. 595 Serie 3. Attività di propaganda 374 CORRENTE RISCOSSA 597 1. Propaganda elettorale 375 CARTE DELLA FEDERAZIONE DI ROMA 598 2. Pianificazione e realizzazione di campagne pubblicitarie 380 Serie 1. Struttura e attività della federazione 598 3. Piani di spedizione alle federazioni 381 Serie 2. Documentazione amministrativa 599 4. Richieste di autorizzazione per la stampa 384 SOCIETÀ EDITRICE TIPOGRAFICA ITALIANA - SETI 601 Serie 4. Attività editoriali e grafiche 385 Serie 1. Gestione del personale 601 1. Prove grafiche 387 Serie 2. Documentazione contabile 602 2. «Avanti!» 388 Serie 3. Liquidazione 602 3. «il compagno» 388 MONDOPERAIO 603 4. «Almanacco socialista» 390 Serie 1. Rivista 605 Serie 5. Congressi nazionali 392 Serie 2. Centro culturale 606 Serie 6. “Archivio immagini” 393 1. Documentazione contabile 606 1. Manifesti 393 CRITICA SOCIALE 608 2. Volantini, pieghevoli, dépliant 549 ADRIATICA SCAMBI S.P.A. 612 Serie 7. Altri dossier 556 Serie 1. Amministrazione generale 613 Sezione 8. Credito e assicurazioni 557 Serie 2. Bilanci 614 Serie 1. Corrispondenza e comunicazioni interne 559 Serie 3. Corrispondenza 614 Serie 2. Commissioni di lavoro 560 1. Corrispondenza con Astra, Zagabria 615 Serie 3. Informazioni dalle strutture territoriali 562 Serie 4. Relazioni con uffici istituzionali, camere di commercio Sezione 9. Scuola e università 565 e istituti bancari 615 Sezione 10. Questione femminile 571 Serie 5. Rapporti con Astra -
Recommended publications
  • La Festa Della De Fa Il Pieno Di Assenze Tra Gli Alleati
    POLITICA INTERNA SS Firenze W Catania, retromarcia psi Dopo Martelli, forfait Doppia carica di De Mita? Sconfessato La Ganga, del ministro del Lavoro: Andreotti: la mediazione SALA DIBATTITI CENTRALE i socialisti ora bocciano Formica è rimasto spetta al capo del governo, Ore 18.00: Personaggi e fatti tra '08 a '68 «Dubcek e la Primavera di Praga» l'intesa istituzionale a Roma per ordine di Craxi non al leader del partito Partecipano: Paolo Bufalim, Renzo Foa. Giuseppa Tamburrano Puro Pieralll Ori 21.00: Idae a programmi par la sinistra Partecipano: Giovanni De Micheli», Giovanni Ferrara, Giovanni Mat­ I socialisti fanno marcia indietro e bocciano la tioli, Aldo Tortorella, Uvia Turco proposta di una giunta ìsiluzlonale a Catania. Due Fabrizio Franceschini secchi no sono arrivati dal segretario regionale SALA DIBATTITI 2 Buttila e dal presidente dei deputati Capria. E' una La festa della De fa il pieno Ora».!»: I diritti dalla persona il cittadini a il potare ecanomleo» sconfessione di Giuseppe La Ganga che a quella Gianni Ferrara, Nario Nasi, Laura Pennacchi, Maltinto ipotesi aveva invece dato il suo placet. Oggi si Riva, Michela Salvati riunisce la Direzione socialista.il Pei: «Il ripensa­ Presiedi: Walter Ghlselli mento socialista sarebbe un fatto grave». TENDA UNITA di assenze tra gli alleati Ori 21.00: Preientarione del volumi: «Il '88», di Pappino Ondava a «Il '68 vant'annl dopo», di Massimo Chinili (Editori Riuniti) •Tal ROMA. «No, quella pro­ Psdi, lista civica e Pri, lo stes­ Rino Formica resta a casa, come gli ha ordinato che finché le polemiche so­ Partecipano: Gli autori, Wtodek Goldkorn, Cesare Luporini, Paole posta di giunta istituzionale so che a line luglio, mandan­ Craxi.
    [Show full text]
  • Quando L'amministrazione Comunale Di Milano Produceva Documentari A
    Quando l’Amministrazione comunale di Milano produceva documentari a tutto campo Palazzo Marino presenta... di Pierfranco Bianchetti Nei primi anni Cinquanta quando non ci sono i computer, i cellulari, il web e la televisione italiana deve ancora entrare nelle case degli italiani, i mezzi di comunicazioni più popolari sono la radio, la carta stampata e il cinema. Milano è una città in ricostruzione, che studia per diventare metropoli in tempi brevi. Il Comune è guidato prima dal mitico sindaco della Liberazione, Antonio Greppi, cui si deve la rinascita del Teatro alla Scala, della Galleria Vittorio Emanuele, della Biblioteca Ambrosiana e di molti altri edifici storici distrutti da bombardamenti, e poi dal 1951 dall’ottimo Virgilio Ferrari, artefice dell’aeroporto Forlanini e della Metropolitana. Sono anni nei quali le pubbliche relazioni necessarie a diffondere la conoscenza dei problemi che riguardano la cittadinanza, sono affidati allo strumento più tradizionale, ma efficace: il documentario. Nel 1953 a cura dell’Ufficio Stampa di Palazzo Marino, la sede del Comune in piazza Scala, nasce una vera e propria Cineteca Comunale specializzata nella raccolta di film capaci di incuriosire l’opinione pubblica, come ricorda “Il cinema a Milano”, la bella pubblicazione uscita nel marzo 1966 per volere dell’Amministrazione civica realizzata da Walter Alberti e Gianni Comencini della Cineteca Italiana. A Guido Guerrasio per primo è affidato il compito di raccontare alcuni momenti più significativi della “storia milanese”. Il regista gira nel 1953 il pregevole “Il Sindaco di ferro” dedicato a Gaetano Negri, illustre primo cittadino in carica dal 1884 al 1889, padre del moderno piano regolare della città e poi il suggestivo e pittorico “Gente dei navigli”.
    [Show full text]
  • Book Reviews
    italian culture, Vol. xxxii No. 2, September 2014, 138–60 Book Reviews Fictions of Appetite: Alimentary Discourses in Italian Modernist Literature. By Enrico Cesaretti. Pp. vii + 272. Oxford: Peter Lang. 2013. Aside from a few, notable examples, such as Gian-Paolo Biasin’s I sapori della modernità (1991), gastro-criticism is a fairly new multi-disciplinary approach to literature that incorpo- rates literary studies, anthropology, sociology, semiotics and history to explore cultural production. Enrico Cesaretti’s gastro-critical approach to Italian Modernism brings together articles previously published; but here they are revised in order to read early twentieth century Italian writers and texts from a new perspective. The four chapters explore both well-known and nearly forgotten texts by authors such as F. T. Marinetti, Aldo Palazzeschi, Paola Masino, Massimo Bontempelli, and Luigi Pirandello through the common thematic of food, eating, depravation and hunger. Cesaretti notes that “virtually every major twentieth-century Western intellectual from Freud onward, has refl ected on the multiple cultural roles and implications of food and eating” (3). Modernism brought renewed focus on the body, so the trope of food, or lack thereof, becomes an important semiotic concern for writers of the period. Cesaretti’s selection of authors and texts stems from a chronological closeness more so than a great stylistic affi nity, and he is conscious of trying to unite his authors under the umbrella of the term Modernism, which, as he notes, has been problematic in Italian literary critical circles. For Cesaretti, these fi ve authors all emphasize food, hunger, and related tropes in their works because of historical reality (food shortages in Italy during the interwar years among others) and because of Modernism’s emphasis on the body and its functions.
    [Show full text]
  • “Critica Sociale” E La Rivoluzione Russa (1917-1926)
    SPES – Rivista della Società di Politica, Educazione e Storia, Suppl. di “Ricerche Pedagogiche” ISSN 2533-1663 (online) Anno X, n. 10, Luglio – Dicembre 2019, pp. 105-132 “Critica Sociale” e la rivoluzione russa (1917-1926) Giovanna Savant La rivoluzione di febbraio è accolta con favore dall’ala moderata del PSI, che ha in “Critica Sociale” il principale organo di espressione. La caduta dello zar sembra aprire una fase democratica il cui scopo è di trasformare l’autocrazia russa in un moderno regime rappresentativo. La rivista turatiana segue prima con simpatia e poi con preoccupazione crescente le vicende russe, fino a quando l’avvento al pote- re dei bolscevichi cancella ogni speranza di uno sviluppo democratico. Da questo momento, il giudizio sulla Russia dividerà le due anime del PSI in modo irrimedia- bile: mentre i massimalisti guarderanno alla dittatura bolscevica come a un model- lo, per i moderati costituirà un’aberrazione dei canoni del materialismo storico. The Revolution of February is welcomed by the moderate wing of the Italian Social- ist Party, which has in “Critica Sociale” the main media outlet. The Czar's fall seems to open a democratic phase that aims to get Russian autocracy into a modern representative system. The review of Turati, at first, is pleased about the Russian events, but later it shows a rising concern until the Bolsheviks come to power de- stroying all hope for democratic development. Since this moment, the judgment on Russia will separate irreparably the two souls of the Italian Socialist Party: the maximalists see the Bolshevik dictatorship as a model, while the moderates consider it an aberration of the principles of the historical materialism.
    [Show full text]
  • Download (515Kb)
    European Community No. 26/1984 July 10, 1984 Contact: Ella Krucoff (202) 862-9540 THE EUROPEAN PARLIAMENT: 1984 ELECTION RESULTS :The newly elected European Parliament - the second to be chosen directly by European voters -- began its five-year term last month with an inaugural session in Strasbourg~ France. The Parliament elected Pierre Pflimlin, a French Christian Democrat, as its new president. Pflimlin, a parliamentarian since 1979, is a former Prime Minister of France and ex-mayor of Strasbourg. Be succeeds Pieter Dankert, a Dutch Socialist, who came in second in the presidential vote this time around. The new assembly quickly exercised one of its major powers -- final say over the European Community budget -- by blocking payment of a L983 budget rebate to the United Kingdom. The rebate had been approved by Community leaders as part of an overall plan to resolve the E.C.'s financial problems. The Parliament froze the rebate after the U.K. opposed a plan for covering a 1984 budget shortfall during a July Council of Ministers meeting. The issue will be discussed again in September by E.C. institutions. Garret FitzGerald, Prime Minister of Ireland, outlined for the Parliament the goals of Ireland's six-month presidency of the E.C. Council. Be urged the representatives to continue working for a more unified Europe in which "free movement of people and goods" is a reality, and he called for more "intensified common action" to fight unemployment. Be said European politicians must work to bolster the public's faith in the E.C., noting that budget problems and inter-governmental "wrangles" have overshadolted the Community's benefits.
    [Show full text]
  • The Schengen Agreements and Their Impact on Euro- Mediterranean Relations the Case of Italy and the Maghreb
    125 The Schengen Agreements and their Impact on Euro- Mediterranean Relations The Case of Italy and the Maghreb Simone PAOLI What were the main reasons that, between the mid-1980s and the early 1990s, a group of member states of the European Community (EC) agreed to abolish internal border controls while, simultaneously, building up external border controls? Why did they act outside the framework of the EC and initially exclude the Southern members of the Community? What were the reactions of both Northern and Southern Mediter- ranean countries to these intergovernmental accords, known as the Schengen agree- ments? What was their impact on both European and Euro-Mediterranean relations? And what were the implications of the accession of Southern members of the EC to said agreements in terms of relations with third Mediterranean countries? The present article cannot, of course, give a comprehensive answer to all these complex questions. It has nonetheless the ambition of throwing a new light on the origins of the Schengen agreements. In particular, by reconstructing the five-year long process through which Italy entered the Schengen Agreement and the Conven- tion implementing the Schengen Agreement, it will contribute towards the reinter- pretation of: the motives behind the Schengen agreements; migration relations be- tween Northern and Southern members of the EC in the 1980s; and migration relations between the EC, especially its Southern members, and third Mediterranean countries in the same decade. The article is divided into three parts. The first examines the historical background of the Schengen agreements, by placing them within the context of Euro-Mediter- ranean migration relations; it, also, presents the main arguments.
    [Show full text]
  • Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
    Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • 1 TRENT'anni DOPO PIU' LUCE SU LICIO GELLI E LA P2 Di Aldo A
    1 TRENT’ANNI DOPO PIU’ LUCE SU LICIO GELLI E LA P2 di Aldo A. Mola Le verità prima o poi si fa strada. Sono trascorsi trent’anni da quando, il17 marzo 1981, alcuni magistrati della Procura della repubblica di Milano ordinarono la perquisizione dell’abitazione e degli uffici di Licio Gelli.In questi giorni uno di essi,Gherardo Colombo, ha ripetuto ai giornali quanto già scrisse in Il vizio della memoria:andavano in cerca di documenti sui rapporti tra Gelli e Michele Sindona. Nella sede della Gio.le, a Castiglion Fibocchi, i militi si trovarono tra le mani varie carte e un brogliaccio con i nomi degli iscritti alla loggia “Propaganda Massonica” n.2, del tutto estranea all’inchiesta. Dopo un frenetico consulto telefonico con Milano sequestrarono tutto. Le carte furono protocollate e fotocopiate. Secondo Colombo costituivano la prova che la Repubblica era minacciata. Daparte di chi? Secondo Colombo ad assediarla erano proprio gli stessi che ne garantivano stabilità e sicurezza: alti gradi delle Forze Armate,vertici dello Stato, parlamentari dei partiti di governo, giornalisti, professionisti, un migliaio di persone tranquille e dabbene. Un assurdità. Però... Però all’opinione pubblica gli estremisti di opposte fazioni e giornalisti in cerca di facile successo narrarono una verità del tutto diversa: misero sotto accusa Gelli e la massoneria e alimentarono la ricorrente psicosi del colpo di Stato. Raggiunsero l’obiettivo. Il presidente del Consiglio dei ministri, Arnaldo Forlani, si dimise. Fu sostituito da Giovanni Spadolini, esponente di un partito piccolissimo,con molti militanti massoni e qualche iscritto alla P2. Spadolini cavalcò l’onda: annunciò che bisognava affrontare quattro emergenze.
    [Show full text]
  • «Sì Al Centro Dell'ulivo» Dini Risponde Ai Popolari
    05POL01A0507 05POL03A0507 FLOWPAGE ZALLCALL 13 14:43:22 07/07/96 K IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Venerdì 5 luglio 1996 l’Unità pagina IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIPoliticaIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII 5 Marini apprezza. Il problema leadership: Prodi pensa al governo Bettino scomunica Amato «Sì al centro dell’Ulivo» e Martelli ROMA. E‘ dalle colonne del Dini risponde ai Popolari —quotidiano di An ‘Il Secolo d’Italia‘ che Bettino Craxi rinnova la sua ’scomunica‘ a Giuliano Amato ed Dini risponde ai Popolari: sono d’accordo, facciamo insie- esorta i socialisti italiani a riprende- re in proprio l’iniziativa politica. me il centro dell’Ulivo. E Marini: siamo aperti al dialogo. Craxi definisce l’adesione di Amato Ma nasce il problema della leadership. Chi deve essere il alla cosiddetta ‘Cosa 2‘ ’’una sem- capo: Prodi, come vorrebbero i Popolari o Dini, come au- plice operazione del tutto persona- spica Rinnovamento italiano? Masi: «Prodi è capo della le” e “tutt’altro che politica’’. E al 05POL01AF01 05POL01AF03 dottor Sottile manda un messaggio: coalizione e del governo, non può essere leader della fede- Not Found ’’la politica e‘ una cosa difficile e razione di centro». Silenzio del capo del governo. Per ora Not Found per fare politica bisogna rappre- non risponde alle proposte dei Popolari. 05POL01AF01 05POL01AF03 sentare qualcosa o qualcuno. Altri- GerardoBianco, menti ci si dedichi ad altro: per adestra,ilministro esempio, a scrivere libri...’’. degliEsteri L’appello ai socialisti da Ham- RITANNA ARMENI LambertoDini, mamet e‘ dunque a “rinascere da ROMA. Marini propone a Dini tuazione con grande attenzione. inbasso, soli’’. “Perche‘ se non stai da solo - —di costruire insieme un centro più Ma in questa fibrillazione della EnricoBoselli dice Craxi al suo intervistatore- sei forte dell’Ulivo.
    [Show full text]
  • Dipartimento Di Scienze Politiche
    DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia dell’Europa contemporanea Il PSI e l’Europa negli anni di Craxi RELATORE: Chiar.ma Prof.ssa Christine Vodovar CANDIDATO Federico Trenta Matr. 070332 Anno accademico 2014/2015 1 Sommario Introduzione 4 CAPITOLO PRIMO 9 Uno sguardo al passato: il PSI dal neutralismo alla scelta atlantica (1947-1976) 9 1.1 La scelta del 1947 10 1.2 Il superamento dei blocchi: Europa terza forza 12 1.3 Il dissenso sul ruolo dell’Europa nel centrosinistra 16 CAPITOLO SECONDO 22 Dall’Europa delle parole all’Europa dei fatti (1976-1983) 22 2.1 L’ascesa di Craxi 22 2.2 La politica estera del PSI di Craxi: tra atlantismo ed europeismo 25 2.3 La conferenza programmatica di Rimini: il progetto europeo 32 CAPITOLO TERZO 37 La “sprovincializzazione” dell’Italia: la sfida europea nel Governo Craxi (1983- 1987) 37 3.1 Il tandem Craxi-Andreotti 38 3.2 La questione dell’allargamento 41 3.3 Il Consiglio europeo di Milano e la riforma dei Trattati 48 CAPITOLO QUARTO 53 L’europeismo di Craxi e il PSI: un bilancio 53 4.1 La riscoperta del patriottismo 54 4.2 La dialettica interna: l’eurodecisionismo 57 4.3 La politica europea come via alla «grandezza» 61 Conclusione 67 Bibliografia 71 1. Storia d’Italia 71 2. Storia del PSDI 71 3. Storia del PSI 71 4. Storia del PSU 72 4. La politica estera Italiana 72 5. La politica estera del PSI 73 ABSTRACT 75 2 3 Introduzione Se dovessimo lanciare un sondaggio, chiedendo quale sia il primo ricordo che affiori al nome di “Bettino Craxi”, probabilmente più della metà degli intervistati tornerebbe con la mente a quel 30 Aprile 1993 quando, all’uscita dall’Hotel Raphael di Roma, il leader del PSI fu accolto da una pioggia di monetine e banconote da mille lire per protestare contro la corruzione che dilagava all’interno del partito.
    [Show full text]
  • Della Repubblica Viii Lecislatura
    SENATO DELLA REPUBBLICA VIII LECISLATURA 114" SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO LUNEDI"- 14 APRILE 1980 Presidenza del presidente FANF ANI INDICE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE INGIU. CONGEDI . .Dag. 6059 DIZIO Trasmissione di domande . Pago6068 CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL Trasmissione di parere . 6067 COORDINAMENTO DELLA POLITICA IN. Trasmissione di variazioni allo stato di pre~ DUSTRIALE visione per il 1979 e dello stato di pre- visione per il 1980 . 6069 Trasmissione di deliberazioni 6069 CORTE COSTITUZIONALE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL CONTROLLO SUGLI INTERVENTI NEL Ordinanze emesse da autorità giurisdizio~ MEZZOGIORNO nali per il giudizio di legittimità ... 6070 Approvazione di ordine del giorno 6069 I CORTE DEl CONTI COMUNICAZIONI DEL GOVERNO Trasmissione di relazione sullà gestione finanziaria di ente .. 6068 COSSIGA,presidente del Consiglio dei mi, nistri . .. 6070 DISEGNI DI LEGGE COMUNITA' EUROPEE Annunzio di presentazione 6061 Trasmissione di relazioni sulla loro attivi- Apposizione di nuove, firme al disegno (1~ tà e sulla situazione economica della CEE 6068 legge n. 693 6062 TIPOGRM'IA D!!L SENA '';J iU,WJ) .. .; Senato della R~pubblica ~ 6058 ~ VIII Legislatura 114" SEDUTA ASSEMBLEA- RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 Deferimento a Commissione permanente INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI in sede deliberante di disegni di legge già deferiti alla stessa Commissione in sede Annunzio Pag; 6094, 6097 referente Pago 6066 Annunzio di risposte scritte ad interroga- Deferimento a Commissione permanente zioni . 6094 in sede redigente di disegni di legge già Interrogazioni da svolgere in Commissione 6104 deferiti alla stessa Commissione in sede referente 6066 MINISTERO DEL TESORO Deferimento a Commissioni permanenti in Trasmissione di relazione sede deliberante .
    [Show full text]