POLITICA INTERNA

Referedum Un appello per ritrovare«percors i unitari» Tra i firmatariFormica , Ruffolo, Zangheri Il Comitato firmato da 17 dirigenti comunisti e socialisti Napolitano, Veltroni, Macaluso, Tamburrano promotore: «No «Forum 92»: un programma di incontri Fassino: «Si richiedeun o spirito nuovo... » ai pasticci»

tra i due partiti per un «nuovo rapporto» Benvenuto: «Cerchiamo battaglie comuni» «È in atto un tentativo di ricercare soluzioni che vanno in senso diverso, addirittura opposto a quello indicato dai referendum, la cui più significativa proposta, quella sul Senato, realizza il passaggio dal sistema proporzio­ nale al maggioritario (con una correzione proporziona- listica) e introduce il collegio uninominale per rompere un sistema partitocratico non più tollerabile». È quanto afferma un comunicato emesso al termine della riunio­ «Basta con le divisioni a sinistra» ne del Comitato promotore dei referendum elettorali, presieduto da Mario Segni (nella foto). Il comunicato critica le proposte di sbarramento elettorale e del pre­ mio di maggioranza. «La raccolta delle firme - conclude - non solo ha messo in moto il meccanismo referenda­ Pei e Psi alla ricerca dell'unità per un ricambio di governo rio, ma ha dato inizio ad una spinta della società civile verso questa grande riforma». Per proseguire in questa azione, è convocata una riunione a Roma di Un «Forum» per far incontrare Pei e Psi, un docu­ pegno di riflessione critica e di serio approfondimento delle esigenze di innovazione e ri­ va essenziale - afferma ancora scolo allegalo all'l/m'/d di sa­ tutti i gruppi sostenitori. mento firmato da 17 esponenti di primo piano dei iniziativa politica., che si sono nuove tematiche e sfide che forma degli assetti istituzionali -, ma non è esauriente di tutte bato) "l'esistenza di serie di­ assunti insieme la Fondazione l'integrazione europea, la con­ e dei meccanismi elettorali». le potenzialità di una sinistra in vergenze politiche tra Psi e Le redazioni dell'Unità due partiti, per promuovere il confronto tra i due Nenni e l'Istituto Gramsci, con Italia che può ampliarsi anche Gradimento a Foa traddittoria evoluzione «del •Non penso a discorsi di uni­ Psdi da una parte e il Pei dal­ hanno votato ieri il gradi­ partiti. «L'epoca delle lacerazioni storiche e delle l'occhio rivolto al '92, al «cen­ quadro intemazionale, le ten­ tà organizzativa, ma a un dia­ in direzioni non tradizionali». l'altra sulla scena nazionale, 141 sì, 30 no contrapposizioni ideologiche nella sinistra europea tenario della nascita del partito sioni di una società complessa logo capace di definire possi­ Per il capogruppo del Psi a non dovrebbe impedire un co­ mento al direttore Renzo si è chiusa», afferma l'appello. Le opinioni di Piero socialista in Italia*, che allora si e attraversata da conflitti aspri bili battaglie in comune*: cosi Montecitorio, mune riconoscimento dell'im­ e 15 Foa. Su 186 votanti, 141 chiamò Partito dei lavoratori e laceranti come quella italia­ riassume l'iniziativa Giorgio •l'ambizione e quella di trova­ portanza di partecipare final­ schede bianche redattori hanno detto si al­ Fassino, Renato Zangheri, Giuseppe Tamburrano, italiani. Il documento reca le na pongono alle forze progres­ Benvenuto, segretario della re le radici ideali e culturali di mente insieme allo sviluppo la nomina, i no sono stati Emanuele Macaluso, Nicola Capria. firme di Giorgio Napolitano, siste*. Un confronto che il do­ UH. Per Emanuele Macaluso «il uno spazio ampio della sini­ dell'azione per la democrazia. ______30 e 15 le schede bianche. , Renato Zanche- cumento fissa in alcuni impe­ Forum deve servire essenzial­ stra democratica». • il socialismo, per la pace sul Il voto di gradimento ha ri, Emanuele Macaluso, Gior­ gni precisi, a cominciare dalle mente a un confronto per •L'iniziativa vuole offrire una piano intemazionale». «Sono gio Ruffolo, Ottaviano Del Tur­ chiarire quali sono i dissensi e i seguito le assemblee nelle sedi di Roma, Milano, Bolo­ •grandi questioni della giusti­ sede di confronto tra comuni­ (elice - dice Giuseppe Tam­ gna e Firenze in cui il direttore ha illustrato il suo pro­ STEFANO DI MICHELE co, Walter Veltroni. Giorgio zia sociale, della libertà con­ consensi attorno a cui ruota il sti e socialisti, andando al di là burrano, presidente della Fon­ Benvenuto, Piero Fassino, Giu­ dibattito tra Pei e Psi e più in gramma. •• ROMA. .L'epoca delle la­ la necessita di un nuovo e co­ creta, dell'egualitarismo nel­ delle polemiche quotidiane - dazione Nenni - che tutti gli seppe Vacca, Nicola Capria, generale nelia sinistra. Finora puntualizza Piero Fassino -. cerazioni storiche e delle con­ struttivo rapporto tra le forze Giuseppe Tamburrano, Guido l'organizzazione della società, sforzi fatti siano stati coronati della solidarietà-, anche con la polemica è stata fatta a colpi Questo sforzo richiede però da questo primo successo. Commissione No a Giovanni Negri, si al­ trapposizioni ideologiche nel­ diverse della sinistra - c'è scrit­ Fanti, Claudio Signorile, Carlo di spillo, non ha avuto sedi ap­ uno spirito nuovo da parte di l'onorevole Antonio Bru­ la sinistra europea si è chiusa». to nel documento -. Ciò vale Tognoli, Riccardo Terzi e Ser­ •schiette discussioni sui mag­ propriate e non ha affrontato i Che è però solo un primo suc­ affari europei giori motivi di divergenza», in­ tutti: non vanno certamente in cesso - aggiunge lo storico - no. Dopo l'ultimatum del Diciassette dirigenti del Pei e tanto più per il nostro Paese, se gio Coferrati. punti reali di un possibile in­ questa direzione dichiarazioni del Psi hanno sottoscritto que­ si considera il peso che ha avu­ sieme «a positive risposte di che resterebbe scritto sulla Negri contro Psdi presidente della Camera, Un lavoro, quello di «Forum contro». I punti per un confron­ di questi giorni di'alcuni espo­ i) gruppo psdi ha designa­ sta convinzione in un docu­ to la divisione nella sinistra nel fronte a occasioni concrete, a to immediato? 'Le leggi eletto­ sabbia se l'impegno contenuto '92*. indirizzato verso una pro­ nenti del Psi, improntate più a «Ha posto un veto to a grande maggioranza mento, diffuso ieri dalla Fon­ tenere lontana la prospettiva di cominciare da quelle che pos­ rali, la stretta della crisi del riproporre una polemica steri­ in questo documento - cioè af­ spettiva certo non immediata. sono più immediatamente in­ frontare nodi e problemi aperti sul mio nome» l'onorevole Bruno come dazione Nenni, promotrice un ricambio democratico nella •Se i muri che hanno separato Golfo, le questioni intemazio­ le e faziosa che non a discute­ dell'iniziativa, per lanciare .Fo­ direzione della vita nazionale*. in passato socialisti e comuni­ cidere sulle relazioni tra i parti­ nali*, elenca Macaluso. -Può re davvero sulle prospettive tra i due partiti, a cominciare candidato alla presidenza rum '92*, un programma di in­ Insomma, una buona notizia sti sono caduti, i due partiti, ti della sinistra». Ed infine «uno essere l'inizio di un confronto della sinistra». Per Giorgio Na­ dalla rilorma elettorale e istitu­ della Commissione affari europei. La decisione ha su­ contri tra i due partiti. I nuovi per i rapporti tra Pei e Psi, in tuttavia, appaiono ancora lon­ sforzo di chiarificazione e con­ più costruttivo*, dice Renato politano (lo scrive in un artico­ zionale - non fosse seguito da scitato le ire di Giovanni Negri, ex segretario del partito scenari aperti nel mondo "han­ stridente contrasto con la quo­ tani - si afferma nell'appello -. vergenza su proposte capaci di Zangheri. «Il rapporto tra i no­ lo sull'Intemazionale socialista " appropriate iniziative sulla radicale e deputato del Psdi: «Non conosco la sicura­ no creato la possibilità e posto tidiana conflittualità. Un .im­ L'avvicinamento richiede un rispondere a Improcrastinabili stri due partiti e una prospetti­ che sarà pubblicato in un opu­ strada indicata». mente vastissima esperienza nazionale, europea e mondiale del mio collega - dice Negri - So per certo in­ vece, che smentendo parole e impegni del suo segreta­ rio, il Psdi ha posto un veto sul mio nome». Nei prossimi Entusiasmi e sospetti dopo la proposta di Trentin giorni, intanto, il gruppo de sempre della Camera dovrà scegliere il vicepresidente dell'Assemblea che andrà a prendere il posto di Gerardo Bianco diventato ministro. I più accreditati sono Adolfo Sarti (Grande centro), Ti­ Del Turco: «È finita un'epoca na Anselmi (sinistra) e Tarcisio Gitti (sinistra). Alla Commissione giustizia di Montecitorio dovrebbe toma- Ora in Cgil uniamo i riformisti» re, invece, Giuseppe Gargani (sinistra). Domenica Il presidente della Repub­ blica, Francesco Cossiga e «Finisce un'epoca-per la Cgil», dice Del Turco, com­ il Papa incontra Giovanni Paolo II si incon­ mentando la proposta di Trentin per un «dissolvi­ Cossiga treranno domenica pome­ mento» delta corrente comunista. Ma i socialisti, un ad Argenta riggio ad Argenta (nei Bertinotti difende po' sospettosi, chiedono dove si va a parare. «O si è pressi di Ferrara). Si tratte- riformisti o si è antagonisti radicali». Sono termini, ri­ ______rà di un appuntamento lascelta sponde Trentin, che hanno significato tante cose di­ privato, su invito dell'am­ ministrazione comunale, che condurrà il capo dello verse: siamo, certo, «riformatori», dividiamoci sui Stato in visita all'oasi naturalistica di Argenta e Cam pol­ «Credo in nuove regole» programmi. Un messaggio anche al Pei. lo e alla comunità «Incontro* di Don Gelmini. Cossiga Bruno Trentin e - giungerà ad Argenta domenica mattina alle 11, il Papa lo raggiungerà alle 18,30. Dopo la commemorazione STEFANO BOCCONETTI '• '. BRUNO UQOLINI della figura di Don Minzoni, il presidente assisterà in piazza Garibaldi all'incontro di Giovanni Paolo 11 con la ••ROMA. L'idea place. An­ mandato al gruppo dirigente, •i ROMA. Socialisti tra entu­ cosi cari a Trentin, sulle nuove della cultura del mostri (gli ' '•quando un pastore vede un presentato, ne! passato, tante città e alla posa della prima pietra del centro di acco­ americani del Golfo, i padroni pezzo del gregge che si stacca, cose diverse. «Siamo, comun­ che se - è questa la sensazione chiamato a realizzarla». Il che siasmi e sospetti. Questa è un maggioranze . programmati­ glienza intitolato alla memoria del sacerdote ucciso dai - non sembra che tutti la «leg­ equivale a dire, che la maggio­ po' l'impressione che viene che, magari di volta in volta di­ della Rat. ecc.). tenti di tutto per recuperarlo». que, per un sindacato riforma­ gano» allo stesso modo. Del­ ranza si formerà sui problemi. ascoltando le parole di Otta­ verse. «Questo porterebbe solo I socialisti, insomma, voglio­ Ma la Cgil, insiste, con linguag­ tore*. fascisti nel '23 l'interpretazione fornita da Del L'idea piace, s'è detto. Le ri­ viano Del Turco il giorno dopo alla confusione». no che le nuove maggioranze gio crudo, «non può permetter­ È forse finita l'epoca delle Turco sul superamento delle sposte più importanti vengono la proposta di Trentin sul «dis­ Non abbiamo litigato nel e le nuove divisioni nascano su si di aprire un negozio di ma­ rendite di posizione, non solo È morto È morto improvvisamente correnti si parla qui sopra. Il dagli altri sindacati. C'è quella solvimento» graduale della passato, osserva, sui program­ queste «premesse di valore». celleria in un quartiere vegeta­ per i socialisti, ma anche per i ieri sera nella sua abitazio­ numero-due del più grande del leader della Uil. Benvenu­ corrente dei comunisti orga­ mi, ma, come nel caso del Sembrano un po' rammaricati riano*. Come dire, in una so­ comunisti, per tutti coloro i il compagno ne romana per un arresto sindacato ha usalo parole dure to: «La accolgo con interesse - nizzati nella Cgil e su un con­ mancato accordo alla Fiat, su dal fatto che la proposta di cietà riformisto-moderata, la quali ricorrevano all'ombrello Mario Pochetti cardiaco il compagno Ma­ nei confronti di Fausto Berti­ ha detto - perchè credo che vegno pubblico su ipotesi pro­ pregiudiziali ideologiche: chi Trentin non abbia divìso i co­ Cgil non può permettersi il lus­ del «sono comunista» per di­ rio Pochetti, già deputato grammatiche (anticipato al munisti della Cgil tra falchi e so di concedere spazi al massi­ fendere le proposte più dispa­ notti, uno del segretari comu­ possa, innanzitutto, dare un non voleva quell'accordo non dal 1968 sino alla penulli- nisti della confederazione. A grande contributo all'unità 12-13 ottobre). È lui a parlare lo voleva perchè considerava colombe, «lo e Bertinotti», spie­ malismo. Insomma Del Turco rate e chiedere ai lavoratori, un lui la prima replica: «E stato un nell'autonomia. E quindi può della fine di un'epoca, quella Romiti un nemico di classe, ga, «diamo letture diverse di avrebbe preferito una propo­ •atto di lede» ideologico onde _^^^^^^^^^^^^^_ ma legislatura, segretario (atto importante l'aver deciso servire anche a Clsl e UH*. E c'è del «patto di Roma» tra Pei e Psi non per i contenuti dell'Intesa. quella proposta. Bertinotti sta come quella da lui stesso il­ ottenere voti e consensi, oppu­ del gruppo parlamentare la line delle componenti parti­ quella - stranamente un po' per governare la Cgil. Ma ora EcosI rifa capolino - dopo tan­ pensa che in questo modo ver­ lustrata a luglio, tesa a spacca- ' re per contrattare posti e fun­ comunista ininterrottamente dal 1972 sino al suo ultimo tiche. Su queste si era retto fi­ polemica nella prima parte - che cosa succederà? I sospetti to discutere sulla fine delle ranno liberate le spinte alla ra­ re, pregiudizialmente i comu­ zioni, ancora prima dei con­ mandato. Mario Pochetti, era affetto da disturbi cardia­ nora il "patto" di governo della di Franco Marini, segretario del «leader* dei sindacalisti so­ ideologie - l'ideologia. Del diostazione del comunisti, nisti e a creare una maggioran­ gressi. Vengono meno le «reti», ci, ma negli ultimi tempi si era ripreso bene dalla sua Cgil. Con tutto quello che com­ Cisl. Marini (dopo aver invitato cialisti nasce dall'aver letto sui Turco, infatti, sostiene che è io, al contrario, penso che la za socialisti-comunisti del «si*. 1 «satvagenti» e nel «mare aper­ malattia. Dirigente sindacale negli anni Cinquanta e portava: selezione dei gruppi i «quadri* della Cgil a seguire le giornali che tutti i comunisti, possibile una nuova maggio­ faremo finita con il radicali­ Questo immaginando un mo­ to» di Trentin, secondo la me­ Sessanta, Pochetti era nato a Palombara Sabina il 18 dirigenti in base agli equilibri riunioni Cisl «per apprendere il quelli del «si» e quelli del -no» ranza nella Cgil, battezzata «ri­ smo». (Bertinotti, più > tardi, dello di tipo anglosassone do­ tafora usata anche da Del Tur­ maggio del 1921. Durante la sua lunga attività parla­ Interni, limiti invalicabili al di­ modello di democrazia sinda­ (il riferimento è alla proposta formista e riformalrice». Essa smentirà questa interpretazio­ ve, per carità, i comunisti «irri­ co, non affogherà solo chi sa­ mentare aveva fatto parte della commissione lavoro. Ai battito politico La decisione cale») conclude ammettendo di Occhietto all'ultimo congres­ ne: voglio solo, dirà, la demo­ ducibili* non sono espulsi, prà davvero nuotare, non solo dovrebbe far proprio una spe­ famigliari del compagno Pochetti le condoglianze della dell'altro giorno, davvero 6 che >è comunque un fatto im­ so del Pei), come Fausto Berti­ cie di preambolo ideologico: crazia nella Cgil, secondo la hanno un loro posto. Trentin chi è un esperto burocrate mu­ una riforma ist.tuzionale, per­ portante. Spero che la Cgil ab­ notti, hanno aderito alla pro­ siamo per un sindacato conflit­ regola «ogni testa un voto» ac­ sembra averlo spiazzato, pun­ nito di confortante tessera di redazione de l'Unità. chè può riattivare un canale - bia la determinazione neces­ posta di Trentin. I socialisti, di­ tuale, ma anche cooperatore, compagnata da garanzie per tando sui programmi, parlan­ partito. E allora sarà anche fino a ieri bloccato - tra il so­ saria per far seguire t fatti alle ce, sono pronti a gettarsi nel contrario al sindacato antago­ le minoranze). do anche al Pei. Ora come pro­ possibile non solo che diventi Il Pd pugliese La decisione di quattro co­ ciale la capacità di rappresen­ parole*. mare aperto, come ha propo­ nista permanente che dice no, Ma l'unanimismo comuni­ seguirà questa disputa? Tren­ segretario generale un sociali­ «Inaudito munisti di entrare nella tanza del sindacato*. E a Del Non più «veti* di partito nella sto Trentin. ma vogliono sape­ ad esempio, ad ognipolitica sta, chiedono i cronisti a Del tin ha sempre invitato tutti a sta, come auspica Del Turco, giunta comunale di Ostuni Turco che dice che non basta, Cgil ma maggioranze e mino­ re quale è la rotta, quale è la dei redditi; slamo per l'Iscrizio­ Turco, non è forse una lucida e presentare proposte, metterle ma persino un uomo, (persino che 4 comunisti (composta tra l'altro dal che la scelta è tra un sindacato ranze sui problemi. Le scelte sponda da raggiungere. Del ne alla Cisl internazionale (ma intelligente operazione politi­ ai voti e ieri a chi chiedeva un una donna!), rappresentante siano in giunta Msi), viene criticata dal

l'Unità Venerdì 21 settembre 1990 7