«Basta Con Le Divisioni a Sinistra» Ne Del Comitato Promotore Dei Referendum Elettorali, Presieduto Da Mario Segni (Nella Foto)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

«Basta Con Le Divisioni a Sinistra» Ne Del Comitato Promotore Dei Referendum Elettorali, Presieduto Da Mario Segni (Nella Foto) POLITICA INTERNA Referedum Un appello per ritrovare «percorsi unitari» Tra i firmatari Formica, Ruffolo, Zangheri Il Comitato firmato da 17 dirigenti comunisti e socialisti Napolitano, Veltroni, Macaluso, Tamburrano promotore: «No «Forum 92»: un programma di incontri Fassino: «Si richiede uno spirito nuovo... » ai pasticci» tra i due partiti per un «nuovo rapporto» Benvenuto: «Cerchiamo battaglie comuni» «È in atto un tentativo di ricercare soluzioni che vanno in senso diverso, addirittura opposto a quello indicato dai referendum, la cui più significativa proposta, quella sul Senato, realizza il passaggio dal sistema proporzio­ nale al maggioritario (con una correzione proporziona- listica) e introduce il collegio uninominale per rompere un sistema partitocratico non più tollerabile». È quanto afferma un comunicato emesso al termine della riunio­ «Basta con le divisioni a sinistra» ne del Comitato promotore dei referendum elettorali, presieduto da Mario Segni (nella foto). Il comunicato critica le proposte di sbarramento elettorale e del pre­ mio di maggioranza. «La raccolta delle firme - conclude - non solo ha messo in moto il meccanismo referenda­ Pei e Psi alla ricerca dell'unità per un ricambio di governo rio, ma ha dato inizio ad una spinta della società civile verso questa grande riforma». Per proseguire in questa azione, è convocata una riunione a Roma di Un «Forum» per far incontrare Pei e Psi, un docu­ pegno di riflessione critica e di serio approfondimento delle esigenze di innovazione e ri­ va essenziale - afferma ancora scolo allegalo all'l/m'/d di sa­ tutti i gruppi sostenitori. mento firmato da 17 esponenti di primo piano dei iniziativa politica., che si sono nuove tematiche e sfide che forma degli assetti istituzionali -, ma non è esauriente di tutte bato) "l'esistenza di serie di­ assunti insieme la Fondazione l'integrazione europea, la con­ e dei meccanismi elettorali». le potenzialità di una sinistra in vergenze politiche tra Psi e Le redazioni dell'Unità due partiti, per promuovere il confronto tra i due Nenni e l'Istituto Gramsci, con Italia che può ampliarsi anche Gradimento a Foa traddittoria evoluzione «del •Non penso a discorsi di uni­ Psdi da una parte e il Pei dal­ hanno votato ieri il gradi­ partiti. «L'epoca delle lacerazioni storiche e delle l'occhio rivolto al '92, al «cen­ quadro intemazionale, le ten­ tà organizzativa, ma a un dia­ in direzioni non tradizionali». l'altra sulla scena nazionale, 141 sì, 30 no contrapposizioni ideologiche nella sinistra europea tenario della nascita del partito sioni di una società complessa logo capace di definire possi­ Per il capogruppo del Psi a non dovrebbe impedire un co­ mento al direttore Renzo si è chiusa», afferma l'appello. Le opinioni di Piero socialista in Italia*, che allora si e attraversata da conflitti aspri bili battaglie in comune*: cosi Montecitorio, Nicola Capria mune riconoscimento dell'im­ e 15 Foa. Su 186 votanti, 141 chiamò Partito dei lavoratori e laceranti come quella italia­ riassume l'iniziativa Giorgio •l'ambizione e quella di trova­ portanza di partecipare final­ schede bianche redattori hanno detto si al­ Fassino, Renato Zangheri, Giuseppe Tamburrano, italiani. Il documento reca le na pongono alle forze progres­ Benvenuto, segretario della re le radici ideali e culturali di mente insieme allo sviluppo la nomina, i no sono stati Emanuele Macaluso, Nicola Capria. firme di Giorgio Napolitano, siste*. Un confronto che il do­ UH. Per Emanuele Macaluso «il uno spazio ampio della sini­ dell'azione per la democrazia. __________ 30 e 15 le schede bianche. Rino Formica, Renato Zanche- cumento fissa in alcuni impe­ Forum deve servire essenzial­ stra democratica». • il socialismo, per la pace sul Il voto di gradimento ha ri, Emanuele Macaluso, Gior­ gni precisi, a cominciare dalle mente a un confronto per •L'iniziativa vuole offrire una piano intemazionale». «Sono gio Ruffolo, Ottaviano Del Tur­ chiarire quali sono i dissensi e i seguito le assemblee nelle sedi di Roma, Milano, Bolo­ •grandi questioni della giusti­ sede di confronto tra comuni­ (elice - dice Giuseppe Tam­ gna e Firenze in cui il direttore ha illustrato il suo pro­ STEFANO DI MICHELE co, Walter Veltroni. Giorgio zia sociale, della libertà con­ consensi attorno a cui ruota il sti e socialisti, andando al di là burrano, presidente della Fon­ Benvenuto, Piero Fassino, Giu­ dibattito tra Pei e Psi e più in gramma. •• ROMA. .L'epoca delle la­ la necessita di un nuovo e co­ creta, dell'egualitarismo nel­ delle polemiche quotidiane - dazione Nenni - che tutti gli seppe Vacca, Nicola Capria, generale nelia sinistra. Finora puntualizza Piero Fassino -. cerazioni storiche e delle con­ struttivo rapporto tra le forze Giuseppe Tamburrano, Guido l'organizzazione della società, sforzi fatti siano stati coronati della solidarietà-, anche con la polemica è stata fatta a colpi Questo sforzo richiede però da questo primo successo. Commissione No a Giovanni Negri, si al­ trapposizioni ideologiche nel­ diverse della sinistra - c'è scrit­ Fanti, Claudio Signorile, Carlo di spillo, non ha avuto sedi ap­ uno spirito nuovo da parte di l'onorevole Antonio Bru­ la sinistra europea si è chiusa». to nel documento -. Ciò vale Tognoli, Riccardo Terzi e Ser­ •schiette discussioni sui mag­ propriate e non ha affrontato i Che è però solo un primo suc­ affari europei giori motivi di divergenza», in­ tutti: non vanno certamente in cesso - aggiunge lo storico - no. Dopo l'ultimatum del Diciassette dirigenti del Pei e tanto più per il nostro Paese, se gio Coferrati. punti reali di un possibile in­ questa direzione dichiarazioni del Psi hanno sottoscritto que­ si considera il peso che ha avu­ sieme «a positive risposte di che resterebbe scritto sulla Negri contro Psdi presidente della Camera, Un lavoro, quello di «Forum contro». I punti per un confron­ di questi giorni di'alcuni espo­ i) gruppo psdi ha designa­ sta convinzione in un docu­ to la divisione nella sinistra nel fronte a occasioni concrete, a to immediato? 'Le leggi eletto­ sabbia se l'impegno contenuto '92*. indirizzato verso una pro­ nenti del Psi, improntate più a «Ha posto un veto to a grande maggioranza mento, diffuso ieri dalla Fon­ tenere lontana la prospettiva di cominciare da quelle che pos­ rali, la stretta della crisi del riproporre una polemica steri­ in questo documento - cioè af­ spettiva certo non immediata. sono più immediatamente in­ frontare nodi e problemi aperti sul mio nome» l'onorevole Bruno come dazione Nenni, promotrice un ricambio democratico nella •Se i muri che hanno separato Golfo, le questioni intemazio­ le e faziosa che non a discute­ dell'iniziativa, per lanciare .Fo­ direzione della vita nazionale*. in passato socialisti e comuni­ cidere sulle relazioni tra i parti­ nali*, elenca Macaluso. -Può re davvero sulle prospettive tra i due partiti, a cominciare candidato alla presidenza rum '92*, un programma di in­ Insomma, una buona notizia sti sono caduti, i due partiti, ti della sinistra». Ed infine «uno essere l'inizio di un confronto della sinistra». Per Giorgio Na­ dalla rilorma elettorale e istitu­ della Commissione affari europei. La decisione ha su­ contri tra i due partiti. I nuovi per i rapporti tra Pei e Psi, in tuttavia, appaiono ancora lon­ sforzo di chiarificazione e con­ più costruttivo*, dice Renato politano (lo scrive in un artico­ zionale - non fosse seguito da scitato le ire di Giovanni Negri, ex segretario del partito scenari aperti nel mondo "han­ stridente contrasto con la quo­ tani - si afferma nell'appello -. vergenza su proposte capaci di Zangheri. «Il rapporto tra i no­ lo sull'Intemazionale socialista " appropriate iniziative sulla radicale e deputato del Psdi: «Non conosco la sicura­ no creato la possibilità e posto tidiana conflittualità. Un .im­ L'avvicinamento richiede un rispondere a Improcrastinabili stri due partiti e una prospetti­ che sarà pubblicato in un opu­ strada indicata». mente vastissima esperienza nazionale, europea e mondiale del mio collega - dice Negri - So per certo in­ vece, che smentendo parole e impegni del suo segreta­ rio, il Psdi ha posto un veto sul mio nome». Nei prossimi Entusiasmi e sospetti dopo la proposta di Trentin giorni, intanto, il gruppo de sempre della Camera dovrà scegliere il vicepresidente dell'Assemblea che andrà a prendere il posto di Gerardo Bianco diventato ministro. I più accreditati sono Adolfo Sarti (Grande centro), Ti­ Del Turco: «È finita un'epoca na Anselmi (sinistra) e Tarcisio Gitti (sinistra). Alla Commissione giustizia di Montecitorio dovrebbe toma- Ora in Cgil uniamo i riformisti» re, invece, Giuseppe Gargani (sinistra). Domenica Il presidente della Repub­ blica, Francesco Cossiga e «Finisce un'epoca-per la Cgil», dice Del Turco, com­ il Papa incontra Giovanni Paolo II si incon­ mentando la proposta di Trentin per un «dissolvi­ Cossiga treranno domenica pome­ mento» delta corrente comunista. Ma i socialisti, un ad Argenta riggio ad Argenta (nei Bertinotti difende po' sospettosi, chiedono dove si va a parare. «O si è pressi di Ferrara). Si tratte- riformisti o si è antagonisti radicali». Sono termini, ri­ _________ rà di un appuntamento lascelta sponde Trentin, che hanno significato tante cose di­ privato, su invito dell'am­ ministrazione comunale, che condurrà il capo dello verse: siamo, certo, «riformatori», dividiamoci sui Stato in visita all'oasi naturalistica di Argenta e Cam pol­ «Credo in nuove regole» programmi. Un messaggio anche al Pei. lo e alla comunità «Incontro* di Don Gelmini. Cossiga Bruno Trentin e Ottaviano Del Turco - giungerà ad Argenta domenica mattina alle 11, il Papa lo raggiungerà alle 18,30. Dopo la commemorazione STEFANO BOCCONETTI '• '. BRUNO UQOLINI della figura di Don Minzoni, il presidente assisterà in piazza Garibaldi all'incontro di Giovanni Paolo 11 con la ••ROMA. L'idea place. An­ mandato al gruppo dirigente, •i ROMA. Socialisti tra entu­ cosi cari a Trentin, sulle nuove della cultura del mostri (gli ' '•quando un pastore vede un presentato, ne! passato, tante città e alla posa della prima pietra del centro di acco­ americani del Golfo, i padroni pezzo del gregge che si stacca, cose diverse.
Recommended publications
  • Dipartimento Di Scienze Politiche
    DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia dell’Europa contemporanea Il PSI e l’Europa negli anni di Craxi RELATORE: Chiar.ma Prof.ssa Christine Vodovar CANDIDATO Federico Trenta Matr. 070332 Anno accademico 2014/2015 1 Sommario Introduzione 4 CAPITOLO PRIMO 9 Uno sguardo al passato: il PSI dal neutralismo alla scelta atlantica (1947-1976) 9 1.1 La scelta del 1947 10 1.2 Il superamento dei blocchi: Europa terza forza 12 1.3 Il dissenso sul ruolo dell’Europa nel centrosinistra 16 CAPITOLO SECONDO 22 Dall’Europa delle parole all’Europa dei fatti (1976-1983) 22 2.1 L’ascesa di Craxi 22 2.2 La politica estera del PSI di Craxi: tra atlantismo ed europeismo 25 2.3 La conferenza programmatica di Rimini: il progetto europeo 32 CAPITOLO TERZO 37 La “sprovincializzazione” dell’Italia: la sfida europea nel Governo Craxi (1983- 1987) 37 3.1 Il tandem Craxi-Andreotti 38 3.2 La questione dell’allargamento 41 3.3 Il Consiglio europeo di Milano e la riforma dei Trattati 48 CAPITOLO QUARTO 53 L’europeismo di Craxi e il PSI: un bilancio 53 4.1 La riscoperta del patriottismo 54 4.2 La dialettica interna: l’eurodecisionismo 57 4.3 La politica europea come via alla «grandezza» 61 Conclusione 67 Bibliografia 71 1. Storia d’Italia 71 2. Storia del PSDI 71 3. Storia del PSI 71 4. Storia del PSU 72 4. La politica estera Italiana 72 5. La politica estera del PSI 73 ABSTRACT 75 2 3 Introduzione Se dovessimo lanciare un sondaggio, chiedendo quale sia il primo ricordo che affiori al nome di “Bettino Craxi”, probabilmente più della metà degli intervistati tornerebbe con la mente a quel 30 Aprile 1993 quando, all’uscita dall’Hotel Raphael di Roma, il leader del PSI fu accolto da una pioggia di monetine e banconote da mille lire per protestare contro la corruzione che dilagava all’interno del partito.
    [Show full text]
  • Elezione Del Presidente Della Repubblica
    ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66
    [Show full text]
  • Gli Anni Di Craxi
    GLI ANNI DI CRAXI AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 1 223/11/123/11/12 116.556.55 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 2 223/11/123/11/12 116.556.55 Il crollo Il PSI nella crisi della prima Repubblica a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta Marsilio AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 3 223/11/123/11/12 116.556.55 © 2012 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: novembre 2012 ISBN 978-88-317-1415 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Venezia-Mestre AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 4 223/11/123/11/12 116.556.55 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva 11 Introduzione di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta parte i la dissoluzione del gruppo dirigente del psi 19 Nota metodologica di Livio Karrer, Alessandro Marucci e Luigi Scoppola Iacopini interviste 27 Carlo Tognoli 61 Giorgio Benvenuto 99 Giulio Di Donato 141 Giuseppe La Ganga 187 Salvo Andò 229 Claudio Signorile 269 Claudio Martelli 321 Gianni De Michelis 5 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 5 223/11/123/11/12 116.556.55 indice 361 Ugo Intini 393 Carmelo Conte 429 Valdo Spini 465 Rino Formica 487 Giuliano Amato 521 Luigi Covatta 547 Fabio Fabbri 573 Fabrizio Cicchitto 615 Gennaro Acquaviva 653 Cenni biografi ci degli intervistati parte ii il psi nella crisi della prima repubblica 661 L’irresistibile ascesa e la drammatica caduta di Bettino Craxi di Piero Craveri 685 Il psi, Craxi e la politica estera italiana di Ennio Di Nolfo 713 Il caso Giustizia:
    [Show full text]
  • Segretari E Leader Del Socialismo Italiano
    * SEGRETARI E LEADER DEL SOCIALISMO ITALIANO INTRODUZIONE Il socialismo è istinto, che diviene coscienza e si tramuta in volontà. Claudio Treves Mi sono chiesto più volte perché, qualche anno fa, decisi di intraprendere questo lavoro; la risposta che mi sono dato è stata sempre la stessa: <<Per soddisfare una mia curiosità>>; ed ora posso aggiungere, dal momento che ho deciso di pubblicarne i risultati, <<e quella di qualche altro>>. Questa curiosità era principalmente diretta a conoscere i nomi e alcune informazioni sui segretari nazionali, o meglio su coloro in genere che, nel corso di un secolo, avevano diretto e rappresentato al massimo livello il partito socialista italiano, in cui avevo militato dal 1957 al suo scioglimento nel 1994. Nel corso del lavoro sono “incappato” in alcuni fatti poco noti o dimenticati ed ho deciso di inserirli nel testo, così come ho deciso di estendere la ricerca ai partiti e movimenti socialisti derivati dal ramo principale, intendendo per ramo principale il PSI e per socialisti quei raggruppamenti che si sono proclamati tali, prescindendo dal fatto se l’aggettivo sia stato da loro appropriatamente utilizzato o inopinatamente usurpato. Mi preme anzitutto precisare che inizialmente il ruolo di un segretario di partito era appunto quello di fare il… segretario; egli aveva cioè il compito, di natura prevalentemente burocratica, di mantenere i contatti con e fra gli associati. Come appunto avveniva nella Prima Internazionale, dove c’era un segretario per l’Italia, un altro per la Germania, e così via. A livello internazionale il “salto di qualità” si ebbe nell’Unione sovietica nel 1922, quando nel Partito bolscevico (comunista), il cui leader indiscusso era Lenin, allora capo del governo (più precisamente: Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo), senza darvi troppa importanza, fu eletto segretario Giuseppe Stalin.
    [Show full text]
  • Il Craxismo Oltre Craxi? Traiettoria Di Una Parabola Politica E Culturale
    75 IL CRAXISMO OLTRE CRAXI? TRAIETTORIA DI UNA PARABOLA POLITICA E CULTURALE Claudio Vercelli Dopo il Midas [...] non si poteva non dirsi “craxia- ni”. Ma con lo stato d’animo in cui vivevano i calvi- nisti del XVI secolo rispetto al loro imperscrutabile ma intransigente Signore: in un contesto in cui molti erano i chiamati ma pochissimi gli eletti; in cui, so- prattutto, la salvezza era il frutto della Fede e della Grazia e non delle buone intenzioni e delle opere.1 Una figura controversa La vicenda politica di Bettino Craxi2 e il manifestarsi del feno- meno del cosiddetto “craxismo”, stile di condotta e insieme di at- teggiamenti – ma anche e soprattutto modi di intendere la società e il suo rapporto con la politica – che demandano direttamente alla fi- gura del leader politico, datano agli anni a cavallo tra il 1976 e il 1992. Anni di profonde trasformazioni. L’Italia, ma più in genera- le, l’Europa della prima metà degli anni Settanta erano infatti radi- calmente diverse da quelle che, poco meno di due decenni dopo, occuperanno il proscenio internazionale. Anni di mutamento, quin- di, sia all’interno dei singoli paesi, dove cambiarono la composizio- 1 A. Benzoni, Il craxismo, Roma, Edizioni Associate, 1991, p. 11. 2 Bettino Craxi (1934-2000) si avvicinò fin da giovane alla politica. Dopo es- sere divenuto funzionario del Psi ricoprì diversi incarichi amministrativi nella sua città natale, Milano, fino ad essere eletto deputato al Parlamento nel 1968. Convinto sostenitore di Pietro Nenni, a lungo leader del partito, ne divenne anche il capo della sua corrente.
    [Show full text]
  • Luciana Fazio Supervisors: Maria Elena Cavallaro Giovanni Orsina
    1 The Socialist International and the Design of a Community Policy in Latin America During the Late 1970s and 1980s: The Case of Spain and Italy Luciana Fazio Supervisors: Maria Elena Cavallaro Giovanni Orsina LUISS-Guido Carli PhD Program in Politics: History, Theory, Science Cycle XXXII Rome, November 2019 Tesi di dottorato di Luciana Fazio, discussa presso l’Università LUISS, in data 2020. Liberamente riproducibile, in tutto o in parte, con citazione della fonte. Sono comunque fatti salvi i diritti dell’Università LUISS di riproduzione per scopi di ricerca e didattici, con citazione della fonte. 2 Tesi di dottorato di Luciana Fazio, discussa presso l’Università LUISS, in data 2020. Liberamente riproducibile, in tutto o in parte, con citazione della fonte. Sono comunque fatti salvi i diritti dell’Università LUISS di riproduzione per scopi di ricerca e didattici, con citazione della fonte. 3 Acknowledgements I am truly grateful to my supervisors Maria Elena Cavallaro and Giovanni Orsina for their insights and comments to write this thesis. I especially thank all my PhD professors and academics for their support during this process, especially for their advice in terms of literature review and time availability for helping me facing some questions that raised during this process. Special thanks to Professor Joaquin Roy for his support, kindness and hospitality during my visiting exchange program at the University of Miami. Many thanks to the interviewed people (Elena Flores, Luis Yáñez-Barnuevo, Manuel Medina, Beatrice Rangel, Silvio Prado, Juan Antonio Yáñez-Barnuevo, Margherita Boniver, Walter Marossi, Pentti Väänänen, Carlos Parra) for their much needed help to fill the gaps in terms of sources.
    [Show full text]
  • Gli Anni Di Craxi
    GLI ANNI DI CRAXI Decisionismo(Crax).indd 1 08/07/14 17:13 Decisione e processo politico La lezione del governo Craxi (1983-1987) a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta prefazione di Piero Craveri Marsilio Decisionismo(Crax).indd 2 08/07/14 17:13 Decisione e processo politico La lezione del governo Craxi (1983-1987) a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta prefazione di Piero Craveri Marsilio Decisionismo(Crax).indd 3 08/07/14 17:13 © 2014 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: luglio 2014 ISBN 978-88-317-1987 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Venezia-Mestre Decisionismo(Crax).indd 4 08/07/14 17:13 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva 13 Prefazione di Piero Craveri 19 Il ruolo della decisione nel rapporto «governo-popolo» di Massimo Cacciari 25 La leadership nel processo democratico di Luciano Pellicani 29 Governo e Parlamento nell’epoca di Craxi di Giuliano Amato 35 Leadership e decisionismo nell’esperienza di Craxi di Giuseppe De Rita 39 Di fronte alle parti sociali: il decreto di San Valentino di Gianni De Michelis 43 Rispetto al potere mondiale: Sigonella e il G7 di Tokio di Antonio Badini 53 Il Concordato con la Chiesa: il decisionismo di uno statista di Gennaro Acquaviva 67 Il governo Craxi e l’espressione della leadership di Giuseppe Mammarella 5 Decisionismo(Crax).indd 5 08/07/14 17:13 indice 81 Il ruolo del psi di Luigi Covatta 91 Accentratore o decisionista? Craxi e la guida del psi di Luigi Scoppola Iacopini 119 La parabola del «decisionista imperfetto» di Alessandro Marucci documentazione 147 Nota introduttiva 151 Governare ai margini 151 Pietro Scoppola, La Repubblica dei partiti.
    [Show full text]
  • La Videoteca Della Fondazione Bettino Craxi
    LA VIDEOTECA DELLA FONDAZIONE BETTINO CRAXI Premessa Il progetto è iniziato nel luglio del 2004 stimando in base all’altissimo numero di supporti video donati alla fondazione un monte ore di girato disponibile di circa 4000 ore. Ha ricevuto un contributo della Fondazione Cariplo. 1^ fase: Individuazione/Catalogazione In questa prima fase del progetto si è proceduto ad individuare le prime 1000 ore di girato di maggior interesse, selezionarle, ed organizzarne le successive fasi di lavorazioni, stabilendo un timing di esecuzione e provvedendo a coinvolgere la struttura ed i fornitori interessati per l’avvio vero e proprio del progetto. Dal mese di luglio 2004 al mese di dicembre 2005 sono stati identificati e catalogati 2025 supporti. La catalogazione è avvenuta secondo un ordine alfabetico che va dalla A alla F. Le lettere sono state usate per distinguere la diversa tipologia dei supporti originali. di cui 205A Pollice 789B 3/4 di pollice 163C 3/4 di pollice 246D Betacam 464E VHS 158F Pellicole Tutti i titoli con il loro numero identificativo sono stati riportati su fogli EXCEL, ed in seguito sono stati conservati in apposite scatole numerate e riportate su fogli EXCEL. 2^ fase: Conversione/Visionamento Dal mese di luglio 2004 al mese di luglio 2005, si è provveduto ad inviare periodicamente allo stabilimento esterno di conversione il seguente materiale: 111 - Pollici 106 - Beta 224 - 3/4 pollice 158- Pellicole 39 - VHS Per un totale di 638 supporti e per un durata di circa 750 ore di girato. Lo stabilimento ha provveduto a visionare e convertire i supporti in cassette Mini-Dv che venivano consegnate alla fondazione con una media di 40 Mini-DV a trimestre, per un totale finale di 257 unità.
    [Show full text]
  • Title 1 06 Date 19/06/2006 Time 4:22:20 PM
    UN Secretariat Item Scan - Barcode - Record Title 1 06 Date 19/06/2006 Time 4:22:20 PM S-0972-OD11-03-00001 Expanded Number S-0972-0011 -03-00001 Title |tems-in-Pio Manzu International Research Centre Date Created 18/05/1979 Record Type Archival Item Container S-0972-0011: External Relations - organizations Print Name of Person Submit Image Signature of Person Submit File: ^^ ;xRef: Message sent 30 Sept.'81 -MJS/atJc 3302 5078 EOSG UNATIONS : GENEVA (SWITZERLAND) ^:-^RlM KOHAW.. FURTHER TO YOUR CABLE OF 22 SEPTEMBER, FOLLOWING IS TEXT OF SECGEN MESSAGE TO THE INTERNATIONAL STUDY DAYS OF THE PIO MANZU INTERNATIONAL RESEARCH CENTRE; (Cable editor please insert attached text) A.Rohanf Director, EOSG MESSAGE OF THE SECRETARY-GENERAL TO THE INTERNATIONAL STUDY DAYS OF THE PIO MANZO INTERNATIONAL RESEARCH CENTRE, RIMINI, 4-6 OCTOBER 1981 I am pleased to extend my greetings to the distinguished participants in the International Study Days of the Pio Manzu International Research Centre. The major themes which you have chosen are all most timely. The world is undergoing profound and irreversible v? changes in the economic sphere. The second industrial revolution, brought about by rapid advances in technology, is making an impact on patterns o'f economic activity which had endured for nearly a century. It is therefore of great importance that we should try to assess its consequences not only in high technology societies but also in other countries which are striving to achieve a similar level of development. In the field of energy, I hope that the programme of action recently adopted by the United Nations Conference on New and Renewable Sources of Energy will have a central place in your deliberations.
    [Show full text]
  • Meeting Number Subject Date
    COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES PRESS RELEASES PRESIDENCY: FRANCE JANUARY-JUNE 1984 Meetings and press releases March-April 1984 Meeting number Subject Date 912tn Environment 1 March 1984 913tn Consumer Protection 2 March 1984 914tn Agriculture 5-6 March 1984 915tn Internal Market 8 March 1984 916m Economics/Finance 12 March 1984 917tn Foreign Affairs 12-13 March 1984 918tn Agriculture 11-13 March 1984 918m Agriculture continuation 16-17 March 1984 919m Transport 22 March 1984 920m No release issued 20 March 1984 921 51 Agriculture 26-27 March 1984 922no Foreign Affairs 27 March 1984 923ro Economics/Finance 2 April1984 924m Foreign Affairs 9-10 April1984 COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES GENERAL SECRETARIAT PRESS RELEASE 5365/84 (Presse 38) Y, 912th meeting of the Council - Environment - Brussels, 1 March 1984 President: Mrs Huguette BOUCHARDEAU, State Secretary attached to the Prime Minister, with responsibility for the Environment and the quality of life, of the French Republic Presse 38 - G COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES GENERAL SECRETARIAT PRESS RELEASE Brussels, 6 March 1984 5365/84 (Presse 38) COR 1 C 0 R R I G E N D U M to Press Release 5365/84 (Presse 38) - Environment - of 1 March 1984 Since the Directive on limit values and quality objectives for mercury discharges by sectors other than the chlor-alkali electrolysis industry was not adopted this passage should be deleted. Presse 38 COR 1 - G - 2 - l.III.84 The Governments of the Member States and the Commission of the European Communities were represented as follows:
    [Show full text]
  • Archivio Mauro Ferri Inventario (1960-1998)
    FONDAZIONE PIETRO NENNI ARCHIVIO MAURO FERRI INVENTARIO (1960-1998) 1 INDICE Introduzione pag. 3 Serie Politica pag. 6 Serie Europa pag. 75 Serie CSM pag. 111 Serie Corte Costituzionale 1987-1996 pag 116 Serie Miscellanea pag. 135 2 INTRODUZIONE L'archivio di Mauro Ferri è stato donato dallo stesso alla Fondazione Pietro Nenni e dichiarato di “interesse storico particolarmente importante” dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio il 27 marzo 2009. Le carte sono giunte in Fondazione prive di strumento di consultazione ma già divise in scatole e fascicoli. Fin da subito è emerso come rappresentassero un'interessante testimonianza di una fase particolarmente intensa della vita politica, sociale, culturale e giuridica italiana della quale il donatore è stato un protagonista. Ferri ha svolto funzioni di alto livello nei partiti socialista e socialdemocratico, nel parlamento italiano, nel governo come ministro dell'Industria, del Commercio dell'Artigianato, nel parlamento europeo come presidente della Commissione giuridica e della Commissione Istituzionale creata per elaborare un progetto di Trattato di Unione europea e come rappresentante della Presidenza del Consiglio dei ministri italiano nel Comitato del Consiglio europeo per le questioni istituzionali. Il 30 gennaio 1986 è eletto membro laico del Consiglio Superiore della Magistratura dove ricopre la carica di presidente della Commissione Regolamento e direttore dell'Ufficio studi. Il 27 ottobre 1987 viene nominato giudice Costituzionale. E’ eletto Presidente il 23 ottobre 1995 e dura
    [Show full text]
  • La Diaspora Del SOCIALISMO Italiano
    Ferdinando Leonzio La diaspora del SOCIALISMO italiano Vydavateľstvo Divis SLOVAKIA spol. s. r. o. Bratislava 2016 Ferdinando Leonzio LA DIASPORA DEL SOCIALISMO ITALIANO Copyright © Ferdinando Leonzio, 2016 ISBN 978-80-89454-14-3 L´autore legge l´ Avanti! (1966) I N T R O D U Z I O N E Da un punto di vista generale, sul socialismo, considerato come complesso di dottrine politiche o come insieme di partiti e movimenti che convergono su un determinato fine, definizioni, aforismi, giudizi, ne esistono moltissimi, anche in considerazione delle diverse epoche, delle diverse realtá e delle diverse culture ed esperienze dei suoi protagonisti. A volte viene sottolineato l´aspetto etico del socialismo: Armonia di pensiero, di fede, di cuore, di fraterntá umana: ecco che cosa era il socialismo quando io lo abbracciai come una vera religione...(Argentina Altobelli); [Il socialismo] é una dottrina, un´idea, é – soprattutto – una fede (Maria Giudice); Ho creduto nel socialismo che per me ha significato giustizia, libertá, dignitá umana (Alberto Jacometti). Altre volte prevale l´ansia di giustizia sociale: Il socialismo é portare avanti quelli che sono nati indietro (Pietro Nenni); infatti é socialista quella societá che riesce a dare a ciascun individuo la massima possibilitá di decidere la propria esistenza e di costruire la propria vita (Riccardo Lombardi). Fermo restando che esso non puo´ essere disgiunto da una piena attuazione della democrazia, dal rispetto della persona umana, dalla partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica (Vera Lombardi). Quello della libertá é un tema molto presente nella storia del socialismo: Noi non colpiremo mai la libertá e la democrazia per edificare il socialismo, ma edificheremo il socialismo per difendere la libertá e la democrazia (Giuseppe Saragat).
    [Show full text]