1 TRENT'anni DOPO PIU' LUCE SU LICIO GELLI E LA P2 Di Aldo A
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen. -
El Presidente Del CICR En Italia
COMITfi INTERNACIONAL DE LA CRUZ ROJA £1 presidente del CICR en Italia... El presidente del CICR, sefior Alexandra Hay, efectu6, del 15 al 20 de junio, una visita oficial a Italia. Le acompanaban los sefiores Sergio Nessi, jefe de la Division de Financiacion, y Melchior Borsinger, delegado general para Europa y America del Norte. Este viaje tenia por objeto ponerse en contacto con las autoridades italianas, exponer de manera pormenorizada el cometido y la funcion del CICR y obtener un apoyo moral y material mayor de parte de las mismas. La primera Jornada de este viaje se dedico a conversaciones con los dirigentes de la Sociedad Nacional de la Cruz Roja y a la visita de sus principales instalaciones. Ese mismo dfa, el seiion Hay fue recibido por el presidente de la Repiiblica, seiior Sandro Pertini. Otras conversaciones, mantenidas a nivel gubernamental, permitieron a la delegaci6n presidencial exponer en detalle las actividades desplegadas actualmente por el CICR en el mundo. Asi, el sefior Hay tuvo ocasion de entrevistarse con el sefior Filippo Maria Pandolfi, ministro del Tesoro, con el sefior Aldo Aniasi ministro de Sanidad, con la sefiora Nilde Iotti, presidenta de la Camara de Diputados, con el sefior Amintore Fanfani, presidente del Senado, y con los sefiores Paolo Emilio Taviani y Giulio Andreotti, presidentes de las Comisiones de Relaciones Exteriores de esas dos asambleas. Por ultimo, mantuvo convesaciones con los dirigentes de los principales partidos politicos italianos. El presidente del CICR y los sefiores Nessi y Borsinger fueron recibidos en audiencia, el 20 de junio, por S.S. el Papa Juan Pablo II, tras haber conversado con S.E. -
(Primo, La Riforma Elettorale
POLITICA INTÈRNA Niente scioglimento delle Camere Ipotesi di governo a guida laica Intini sogna un Psi ma i prossimi tre anni servano Decantare i rapporti Pci-Psi al 50 per cento a risanare il sistema politico Gli obiettivi del viaggio in Usa e risolvere i problemi più gravi Un'ampia intervista all'«Espresso» «In quasi tutti gli altri paesi dell'Europa occidentale 1 pajrtltl socialisti sono grandi partili con percentuali che in qualche caso rasentano la metà del corpo elettorale: In Italia ttòn è ancora cosi e noi speriamo che avvenga un sostanzioso al lineamento in questo senso». Sono parole di Ugo Intini, portavoce della segreteria socialista, intervistato dal mensi le Civiltà post-industriale. Chiusa questa parentesi onirica, Intini ha aggiunto di considerare «un pasticcio» l'alleanza (Primo, la riforma elettorale tra liberali, repubblicani e radicali, («la politica - ha ammo nito - ha pur sempre le sue regole e la sua moralità») meri» tre per il Pei ha parlalo di «grande imbroglio». Quale? Quel lo di «essere supeicomunista In Italia e socialdemocratico Occhetto: un meccanismo per le alternative in Europa». Dal «polo laico» Il richiamo alla «moralità Una riforma elettorale che consenta di passare alla in un diverso atteggiamento ponesse di disincagliare la si del Psi (I comunisti vanno che abbiamo attraversato», della politica» azzardato da NelPsi democrazia dell'alternativa; l'ipotesi di un governo a rispetto alle riforme istituzio tuazione e aprire una fase d'accordo con tutti i socialisti Il segretario del Pei si sof una risposta Ugo Intini nel definire «un guida laica; il giudizio sulla politica socialista e sui nali e in particolare rispetto nella prospettiva della alter europei meno che con quelli ferma infine sul suo prossimo alle frecciate pasticcio» l'alleanza tra libe poche novità rapporti a sinistra con la proposta di un «periodo di alla legge elettorale. -
Partito Socialista Italiano Di Fiesole È Composto Da 69 Fra Buste E Cartelle
Quaderni d’Archivio n° 2 Quaderni d’Archivio n° 2 L’Archivio del PSI di Fiesole A cura di Massimiliano Giorgi Presentazione di Fabio Incatasciato Con un saggio introduttivo di Emilio Capannelli Edizioni Polistampa © 2009 EDIZIONI POLISTAMPA Via Livorno, 8/32 - 50142 Firenze Tel. 055 737871 (15 linee) [email protected] - www.polistampa.com ISBN 978-88-596-0000-0 INDICE Presentazione di Fabio Incatasciato 9 I socialisti a Fiesole di Emilio Capannelli 11 INVENTARIO Il fondo archivistico del PSI di Fiesole 55 CARTEGGIO E ATTI 1890-1943 . 57 1944-1946 . 59 1947-1951 . 61 1952-1953 . 66 1954-1956 . 68 1957-1963 . 70 1964-1966 . 73 1967-1969 . 76 1970 . 80 1971 . 82 1972 . 84 1973 . 87 1973 . 90 1974 . 91 1974 . 93 1975 . 94 1975 . 97 1976 . 98 1976 . 102 6 INDICE 1977 . 104 1977 . 105 1978 . 107 1978 . 107 1979 . 108 1979 . 110 1980 . 111 1980 . 112 1981 . 114 1981 . 117 1982 . 119 1982 . 122 1983 . 122 1983 . 125 1984 . 125 1984 . 127 1985 . 129 1985 . 130 1986 . 131 1986 . 132 1986-1989 . 132 1986-1989 . 133 1991-1992 . 134 1991-1992 . 136 ATTIVITÀ ELETTORALE E FESTIVAL DE «L’AVANTI!» Referendum e feste ‘Avanti’, 1974-1985 . 137 Elezioni amministrative, 15 giugno 1975 . 138 Elezioni politiche, 20 giugno 1976 . 139 Elezioni politiche, 3 giugno 1979 . 140 Elezioni amministrative, 8 giugno 1980 . 141 Elezioni politiche, 26 giugno 1983 . 142 Elezioni amministrative, 12 maggio 1985 . 143 MATERIALE DI DOCUMENTAZIONE Decentramento. Autogestione . 145 Progetto Socialista e Comm. Tributaria . 146 Piano Pluriennale di Attuazione . 146 INDICE 7 Regione Toscana, Conferenza Regionale per l’occupazione. -
Gli Anni Di Craxi
GLI ANNI DI CRAXI AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 1 223/11/123/11/12 116.556.55 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 2 223/11/123/11/12 116.556.55 Il crollo Il PSI nella crisi della prima Repubblica a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta Marsilio AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 3 223/11/123/11/12 116.556.55 © 2012 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: novembre 2012 ISBN 978-88-317-1415 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Venezia-Mestre AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 4 223/11/123/11/12 116.556.55 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva 11 Introduzione di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta parte i la dissoluzione del gruppo dirigente del psi 19 Nota metodologica di Livio Karrer, Alessandro Marucci e Luigi Scoppola Iacopini interviste 27 Carlo Tognoli 61 Giorgio Benvenuto 99 Giulio Di Donato 141 Giuseppe La Ganga 187 Salvo Andò 229 Claudio Signorile 269 Claudio Martelli 321 Gianni De Michelis 5 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 5 223/11/123/11/12 116.556.55 indice 361 Ugo Intini 393 Carmelo Conte 429 Valdo Spini 465 Rino Formica 487 Giuliano Amato 521 Luigi Covatta 547 Fabio Fabbri 573 Fabrizio Cicchitto 615 Gennaro Acquaviva 653 Cenni biografi ci degli intervistati parte ii il psi nella crisi della prima repubblica 661 L’irresistibile ascesa e la drammatica caduta di Bettino Craxi di Piero Craveri 685 Il psi, Craxi e la politica estera italiana di Ennio Di Nolfo 713 Il caso Giustizia: -
Lelio Lagorio
Letizia Argenteri. Lelio Lagorio. Un socialista. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2020. 328 pp. EUR 19.00, paper, ISBN 978-88-498-6115-0. Reviewed by Stefano Luconi (University of Padua) Published on H-Italy (January, 2021) Commissioned by Matteo Pretelli (University of Naples "L'Orientale") Lelio Lagorio Marking the twentieth anniversary of Bettino the first president of the Tuscany region from 1970 Craxi’s death, the year 2020 has seen an eruption of to 1978. Lagorio used his effective management of mainly popularizing and uneven works about the local administrations as a springboard to launch late Italian Socialist leader and former prime min‐ his political career at the national level. Following ister that have endeavored less to appraise his his election to Parliament in 1979, he was appoin‐ policies than to reassess his controversial involve‐ ted to the position of minister of defense in 1980 ment in the political corruption of the last phase in and retained such a capacity in five different gov‐ Italy’s so-called First Republic.[1] Letizia Argen‐ ernments until 1983, proving to be a “fiercer” teri’s volume apparently takes an alternative backer of the Western Alliance than any of his route in the recent literature about the downfall Christian Democratic predecessors, as political sci‐ and disbandment of Italy’s Socialist Party in the entist Joseph LaPalombara has suggested.[2] He wake of the Tangentopoli (bribesville) scandal. Her then headed the Ministry of Tourism and Show book intends to offer an academic reconstruction Business from 1983 to 1986 and chaired the De‐ of the biography of Lelio Lagorio, a long-time Craxi fense Committee of the Chamber of Deputies stalwart and a lesser Socialist bigwig at the end of between 1987 and 1989. -
The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR .... -
Atti Parlamentari
Senato della Repubblica± 449 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI NOTE DEL CAPITOLO III (1) Dalla lettera di trasmissione degli atti ± procedimento penale sul «disastro aereo DC9 Itavia volo IH870 del 27 giugno 1980» del sostituto procuratore della Repubblica di Palermo ± prot. n. 2178/80 del 10 luglio 1980 ± al sostituto procuratore della Repubblica di Roma, Giorgio Santacroce: «Dopo aver compiuto gli atti urgenti del caso, trasmetto alla S.V. il fascicolo di atti relativi di cui all'oggetto, parendo ravvisabile nei fatti la compe- tenza di codesta Procura, atteso che, ai sensi dell'art. 1240 C.N., il luogo di abituale di- mora dell'aeromobile coinvolto risulta essere l'aeroporto di Roma-Ciampino. In attesa di conoscere urgentemente le determinazioni della S.V., faccio riserva di trasmettere le rela- zioni peritali non appena depositate, nonche quant'altro dovesse pervenire a questo Ufficio». (2) Titolo: Competenza per i reati che si considerano commessi nel territorio dello Stato e per i reati commessi all'estero. «Se il reato fu commesso inparte nelterritorio dello Stato e inparte all'estero, si procede nelloStato ed e Á competente il giudice del luogo dove avvenne in tutto o in parte l'azione o l'omissione o si verificoÁ l'evento. Se il reato fu commesso interamente in territorio estero e si deve procedere nello Stato, la competenza eÁ determinata successivamente dal luogo della residenza, della dimora, del domicilio, dell'ar- resto o della consegna dell'imputato». (3) Infatti, come eÁ -
LA POLITICA ESTERA 9277 15-10-2007 8:28 Pagina I
LA POLITICA ESTERA 9277 15-10-2007 8:28 Pagina i GLI ANNI DI CRAXI LA POLITICA ESTERA 9277 15-10-2007 8:28 Pagina ii LA POLITICA ESTERA 9277 15-10-2007 8:28 Pagina iii La politica estera italiana negli anni ottanta a cura di Ennio Di Nolfo Marsilio LA POLITICA ESTERA 9277 15-10-2007 8:28 Pagina iv Il volume contiene gli atti del convegno svoltosi nel gennaio del 2002, promosso dalla Fondazione di studi storici «Filippo Turati» diretta da Maurizio Degl’Innocenti Prima edizione Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma, 2003 © 2007 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: settembre 2007 ISBN 978-88-317-9277 www.marsilioeditori.it LA POLITICA ESTERA 9277 15-10-2007 8:28 Pagina v INDICE Nota dell’editore Introduzione di Ennio Di Nolfo Considerazioni generali. I rapporti con gli Stati Uniti: la questione degli «euromissili» Relazioni 3 Ennio Di Nolfo 17 Antonio Badini 37 Gianni De Michelis 47 Leopoldo Nuti Interventi 77 Gennaro Acquaviva 83 Lelio Lagorio 91 Giorgio Napolitano I rapporti con gli Stati Uniti: la crisi di Sigonella e la formazione del G7 Relazione 99 Matteo Gerlini Interventi 115 Giulio Andreotti LA POLITICA ESTERA 9277 15-10-2007 8:28 Pagina vi indice 123 Fulvio Martini 131 Rinaldo Petrignani Il risveglio della democrazia in America Latina Relazione 151 Ludovico Incisa di Camerana Intervento 163 Angelo Bernassola L’Italia e l’evoluzione della . Dal mercato comune al mercato unico Relazioni 173 Antonio Varsori 189 Giuseppe Mammarella 211 Bruna Bagnato Intervento 263 Pietro Calamia L’Italia e la «Ostpolitik» -
Archivio Mauro Ferri Inventario (1960-1998)
FONDAZIONE PIETRO NENNI ARCHIVIO MAURO FERRI INVENTARIO (1960-1998) 1 INDICE Introduzione pag. 3 Serie Politica pag. 6 Serie Europa pag. 75 Serie CSM pag. 111 Serie Corte Costituzionale 1987-1996 pag 116 Serie Miscellanea pag. 135 2 INTRODUZIONE L'archivio di Mauro Ferri è stato donato dallo stesso alla Fondazione Pietro Nenni e dichiarato di “interesse storico particolarmente importante” dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio il 27 marzo 2009. Le carte sono giunte in Fondazione prive di strumento di consultazione ma già divise in scatole e fascicoli. Fin da subito è emerso come rappresentassero un'interessante testimonianza di una fase particolarmente intensa della vita politica, sociale, culturale e giuridica italiana della quale il donatore è stato un protagonista. Ferri ha svolto funzioni di alto livello nei partiti socialista e socialdemocratico, nel parlamento italiano, nel governo come ministro dell'Industria, del Commercio dell'Artigianato, nel parlamento europeo come presidente della Commissione giuridica e della Commissione Istituzionale creata per elaborare un progetto di Trattato di Unione europea e come rappresentante della Presidenza del Consiglio dei ministri italiano nel Comitato del Consiglio europeo per le questioni istituzionali. Il 30 gennaio 1986 è eletto membro laico del Consiglio Superiore della Magistratura dove ricopre la carica di presidente della Commissione Regolamento e direttore dell'Ufficio studi. Il 27 ottobre 1987 viene nominato giudice Costituzionale. E’ eletto Presidente il 23 ottobre 1995 e dura -
Luconi on Argenteri, 'Lelio Lagorio. Un Socialista'
H-Italy Luconi on Argenteri, 'Lelio Lagorio. Un socialista' Review published on Thursday, January 14, 2021 Letizia Argenteri. Lelio Lagorio. Un socialista. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2020. 328 pp. EUR 19.00 (paper), ISBN 978-88-498-6115-0. Reviewed by Stefano Luconi (University of Padua)Published on H-Italy (January, 2021) Commissioned by Matteo Pretelli (University of Naples "L'Orientale") Printable Version: https://www.h-net.org/reviews/showpdf.php?id=56162 Lelio Lagorio Marking the twentieth anniversary of Bettino Craxi’s death, the year 2020 has seen an eruption of mainly popularizing and uneven works about the late Italian Socialist leader and former prime minister that have endeavored less to appraise his policies than to reassess his controversial involvement in the political corruption of the last phase in Italy’s so-called First Republic.[1] Letizia Argenteri’s volume apparently takes an alternative route in the recent literature about the downfall and disbandment of Italy’s Socialist Party in the wake of the Tangentopoli (bribesville) scandal. Her book intends to offer an academic reconstruction of the biography of Lelio Lagorio, a long-time Craxi stalwart and a lesser Socialist bigwig at the end of the First Republic. A pupil of jurist Piero Calamandrei, of whom he was an assistant in the School of Law at the University of Florence, and a staunch anti-Communist, Lagorio became a member of the Italian Socialist Party in 1955, joining the autonomist wing that referred to Pietro Nenni and advocated independence from the Communist Party. After briefly succeeding Giorgio La Pira as mayor of Florence for fewer than ten months between 1964 and 1965, he served as the city’s deputy mayor until 1969 and the first president of the Tuscany region from 1970 to 1978. -
Ufficio Per Gli Affari Diplomatici (1955-1999)
16 ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per gli affari diplomatici (1955-1999) marzo 2009 L’inventario è a cura di Laura Curti Aggiornato maggio 2011 I SOMMARIO INTRODUZIONE....................................................................................... VI TITOLARI ..................................................................................................... X TITOLARIO GRONCHI ..................................................................... XI TITOLARIO SEGNI ........................................................................... XII TITOLARIO da SARAGAT a COSSIGA ......................................... XV INVENTARIO ............................................................................................ 18 PRESIDENZA GRONCHI ................................................................... 18 1/A: Udienze ............................................................................................ 18 1/B: Richieste al Presidente di interviste, patronati ................................ 33 1/C: Richieste varie al Presidente ............................................................ 33 1/D: Omaggi al Presidente ....................................................................... 33 1/E: Richieste del Presidente ................................................................... 33 1/G: Omaggi del Presidente ..................................................................... 33 1/H: Richieste varie a Donna Carla Gronchi ........................................... 33 1/F: Richieste