Atti Parlamentari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Movimento Giovanile Della Democrazia Cristiana Da De Gasperi a Fanfani (1943-1955)
Università degli studi di Parma Dottorato di ricerca in Storia Ciclo XXVIII IL MOVIMENTO GIOVANILE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DA DE GASPERI A FANFANI (1943-1955) Coordinatore: Prof.ssa Elena Bonora Dottorando: Andrea Montanari Tutor: Prof. Giorgio Vecchio 1 2 3 INDICE Introduzione p.6 1. Tra fascismo e Repubblica (1943-1945) 1.1 La questione giovanile alla nascita del nuovo partito p.13 1.2 La Resistenza a Roma e la nascita de «La Punta» p.25 1.3 La formalizzazione organizzativa p.39 1.4 Le diverse realtà regionali p.60 1.5 I rapporti con il Fronte della Gioventù p.78 2. I primi passi nell'Italia repubblicana (1945-1948) 2.1 Il primo Convegno nazionale dei Gruppi giovanili Dc p.103 2.2 I rapporti internazionali p.113 2.3 Roma, Assisi, Firenze p.125 3. La parentesi dossettiana (1948-1952) 3.1 Le elezioni del 18 aprile; nuovi stimoli e nuove direttive p.141 3.2 Gestione e conseguenze del risultato elettorale p.152 3.3 Da Sorrento a Ostia p.191 3.4 Il Congresso di Ostia. Malfatti delegato nazionale p.204 3.5 L'esperienza del «San Marco» p.223 4. Verso sinistra. I Gruppi giovanili e la Base (1952-1955) 4.1 Dai «Gruppi giovanili» al «Movimento giovanile» p.244 4.2 La Base e il Movimento giovanile p.262 4.3 Da Colombaia a Helsinki p.279 4 Conclusioni p.297 Fonti archivistiche – abbreviazioni p.300 Fonti a stampa p.301 Bibliografia p.303 5 Introduzione All'indomani della fine della guerra il compito che attendeva la nuova classe dirigente era quanto mai impegnativo. -
La Festa Della De Fa Il Pieno Di Assenze Tra Gli Alleati
POLITICA INTERNA SS Firenze W Catania, retromarcia psi Dopo Martelli, forfait Doppia carica di De Mita? Sconfessato La Ganga, del ministro del Lavoro: Andreotti: la mediazione SALA DIBATTITI CENTRALE i socialisti ora bocciano Formica è rimasto spetta al capo del governo, Ore 18.00: Personaggi e fatti tra '08 a '68 «Dubcek e la Primavera di Praga» l'intesa istituzionale a Roma per ordine di Craxi non al leader del partito Partecipano: Paolo Bufalim, Renzo Foa. Giuseppa Tamburrano Puro Pieralll Ori 21.00: Idae a programmi par la sinistra Partecipano: Giovanni De Micheli», Giovanni Ferrara, Giovanni Mat I socialisti fanno marcia indietro e bocciano la tioli, Aldo Tortorella, Uvia Turco proposta di una giunta ìsiluzlonale a Catania. Due Fabrizio Franceschini secchi no sono arrivati dal segretario regionale SALA DIBATTITI 2 Buttila e dal presidente dei deputati Capria. E' una La festa della De fa il pieno Ora».!»: I diritti dalla persona il cittadini a il potare ecanomleo» sconfessione di Giuseppe La Ganga che a quella Gianni Ferrara, Nario Nasi, Laura Pennacchi, Maltinto ipotesi aveva invece dato il suo placet. Oggi si Riva, Michela Salvati riunisce la Direzione socialista.il Pei: «Il ripensa Presiedi: Walter Ghlselli mento socialista sarebbe un fatto grave». TENDA UNITA di assenze tra gli alleati Ori 21.00: Preientarione del volumi: «Il '88», di Pappino Ondava a «Il '68 vant'annl dopo», di Massimo Chinili (Editori Riuniti) •Tal ROMA. «No, quella pro Psdi, lista civica e Pri, lo stes Rino Formica resta a casa, come gli ha ordinato che finché le polemiche so Partecipano: Gli autori, Wtodek Goldkorn, Cesare Luporini, Paole posta di giunta istituzionale so che a line luglio, mandan Craxi. -
Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE -
ICRC President in Italy…
INTERNATIONAL COMMITTEE OF THE RED CROSS ICRC President in Italy... The President of the ICRC, Mr. Alexandre Hay, was in Italy from 15 to 20 June for an official visit. He was accompanied by Mr. Sergio Nessi, head of the Financing Division, and Mr. Melchior Borsinger, delegate-general for Europe and North America. The purpose of the visit was to contact the Italian authorities, to give them a detailed account of the ICRC role and function and to obtain greater moral and material support from them. The first day of the visit was mainly devoted to discussions with the leaders of the National Red Cross Society and a tour of the Society's principal installations. On the same day Mr. Hay was received by the President of the Republic, Mr. Sandro Pertini. Other discussions with government officials enabled the ICRC delegation to explain all aspects of current ICRC activities throughout the world. Mr. Hay's interlocutors were Mr. Filippo Maria Pandolfi, Minister of Finance; Mr. Aldo Aniasi, Minister of Health; Mrs. Nilde Iotti, Chairman of the Chamber of Deputies; Mr. Amintore Fanfani, President of the Senate; Mr. Paulo Emilio Taviani, Chairman of the Chamber of Deputies' Foreign Affairs Commission and Mr. Giulio Andreotti, Chairman of the Senate Foreign Affairs Commission. Discussions were held also with the leaders of the Italian main political parties. On 20 June President Hay, Mr. Nessi and Mr. Borsinger were received in audience by H.H. Pope John-Paul II, after conferring with H.E. Cardinal Casaroli, the Vatican Secretary of State, and H.E. Cardinal Gantin, Chairman of the "Cor Unum" Pontifical Council and of the pontifical Justice and Peace Commission. -
Relazione Di Fine Mandato Anno 2020
OSSERVATORIO PER IL CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E MAFIOSA E LA PROMOZIONE DELLA TRASPARENZA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNO 2020 Indice Premessa del vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto Bruno Pigozzo ................................................................................ i Attività dell’Osservatorio – Cronologia .................................... iii Anche in Veneto la vera forza della mafia si trova fuori dalla mafia (Enzo Guidotto) ............................................................................. 1 Le organizzazioni di stampo mafioso nella Regione Veneto: un quadro generale (Stefano Dragone e Serena Forlati) .................... 75 L’organizzazione dell’attività investigativa (Francesco Zonno) .................................................................................................... 91 Cause del diffondersi della malavita organizzata in Veneto (Giovanni Fabris) .......................................................................... 95 Nota: la presente relazione riporta contributi elaborati separatamente e indipendentemente dai rispettivi autori. Premessa La presente relazione riassume l’attività svolta dall’Osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa e la promozione della trasparenza istituito ai sensi dell’Art. 15 della LR 48/2012. Ho potuto seguire, a nome dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio, il percorso tracciato dall’Osservatorio fin dal momento della sua istituzione con la nomina da parte del Consiglio regionale a avvenuta con DCR n. 9 del -
The Schengen Agreements and Their Impact on Euro- Mediterranean Relations the Case of Italy and the Maghreb
125 The Schengen Agreements and their Impact on Euro- Mediterranean Relations The Case of Italy and the Maghreb Simone PAOLI What were the main reasons that, between the mid-1980s and the early 1990s, a group of member states of the European Community (EC) agreed to abolish internal border controls while, simultaneously, building up external border controls? Why did they act outside the framework of the EC and initially exclude the Southern members of the Community? What were the reactions of both Northern and Southern Mediter- ranean countries to these intergovernmental accords, known as the Schengen agree- ments? What was their impact on both European and Euro-Mediterranean relations? And what were the implications of the accession of Southern members of the EC to said agreements in terms of relations with third Mediterranean countries? The present article cannot, of course, give a comprehensive answer to all these complex questions. It has nonetheless the ambition of throwing a new light on the origins of the Schengen agreements. In particular, by reconstructing the five-year long process through which Italy entered the Schengen Agreement and the Conven- tion implementing the Schengen Agreement, it will contribute towards the reinter- pretation of: the motives behind the Schengen agreements; migration relations be- tween Northern and Southern members of the EC in the 1980s; and migration relations between the EC, especially its Southern members, and third Mediterranean countries in the same decade. The article is divided into three parts. The first examines the historical background of the Schengen agreements, by placing them within the context of Euro-Mediter- ranean migration relations; it, also, presents the main arguments. -
Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen. -
Statuto E Attività 1962-2012
ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione.............. -
1 TRENT'anni DOPO PIU' LUCE SU LICIO GELLI E LA P2 Di Aldo A
1 TRENT’ANNI DOPO PIU’ LUCE SU LICIO GELLI E LA P2 di Aldo A. Mola Le verità prima o poi si fa strada. Sono trascorsi trent’anni da quando, il17 marzo 1981, alcuni magistrati della Procura della repubblica di Milano ordinarono la perquisizione dell’abitazione e degli uffici di Licio Gelli.In questi giorni uno di essi,Gherardo Colombo, ha ripetuto ai giornali quanto già scrisse in Il vizio della memoria:andavano in cerca di documenti sui rapporti tra Gelli e Michele Sindona. Nella sede della Gio.le, a Castiglion Fibocchi, i militi si trovarono tra le mani varie carte e un brogliaccio con i nomi degli iscritti alla loggia “Propaganda Massonica” n.2, del tutto estranea all’inchiesta. Dopo un frenetico consulto telefonico con Milano sequestrarono tutto. Le carte furono protocollate e fotocopiate. Secondo Colombo costituivano la prova che la Repubblica era minacciata. Daparte di chi? Secondo Colombo ad assediarla erano proprio gli stessi che ne garantivano stabilità e sicurezza: alti gradi delle Forze Armate,vertici dello Stato, parlamentari dei partiti di governo, giornalisti, professionisti, un migliaio di persone tranquille e dabbene. Un assurdità. Però... Però all’opinione pubblica gli estremisti di opposte fazioni e giornalisti in cerca di facile successo narrarono una verità del tutto diversa: misero sotto accusa Gelli e la massoneria e alimentarono la ricorrente psicosi del colpo di Stato. Raggiunsero l’obiettivo. Il presidente del Consiglio dei ministri, Arnaldo Forlani, si dimise. Fu sostituito da Giovanni Spadolini, esponente di un partito piccolissimo,con molti militanti massoni e qualche iscritto alla P2. Spadolini cavalcò l’onda: annunciò che bisognava affrontare quattro emergenze. -
Dei.Jla Repubblica Viii Legislatura
~ENi\T() DEI.JLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA 208a S~~DurrA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO LUNEDì 5 GENNAIO 1981 Presidenza del presidente FANFANI INDICE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER I ELENCHI DI DIPENDENTI DELLO STATO PROCEDIMENTI D'ACCUSA ENTRATI O CESSATI DA IMPIEGHI Presentazione di relazione . Pago 11169 PRESSO ENTI OD ORGANISMI INTER. NAZIONALI O STATI ESTERI . Pago 11173 Trasmissione di ordinanze . 11170 CONGEDI . .11169 GOVERNO CORTE COSTITUZIONALE Variazioni nella composizione . o 11169 Ordinanze emesse da autorità giurisdizio- nali per il giudizio di legittimità . 11173 GRUPPI PARLAMENTARI CORTE DEI CONTI Nuove nomine . o . 11169 Trasmissione di relazioni sulla gestione fi- nanziaria di enti . o . o o o . 11172 INTERROGAZIONI DISEGNI DI LEGGE t Annunzio .11175 Annunzio di presentazione o . o 11171 j Da svolgere in Commissione . 11185 Comunicazione, ai sensi dell'articolo 77, I secondo comma, della Costituzione, della i presentazione di disegni di legge di con~ ORDINE DEL GIORNO PER LA SEDUTA versione di decreti-legge . o . 11173 I I DI MERCOLEDI' 14 GENNAIO 1981 o . 11186 Deferimento a Commissione permanente in sede deliberante o . o11172 I SUI RECENTI ATTI DI TERRORISMO Deferimento a Commissioni ,permanenti in i sede referente . o o o o . o . o . 11172 , , PRESIDENTE . o o . .. 11173 Trasmissione dalla Camera dei deputati . 11170 SARTI,ministro di grazia e giustizia . 11175 I! TIPOGRAFIA DEL SENATO (1200) ~ 4 Se1'lato della Repubblica ~~ 11169 ~ VIlI Legislatura ~ ~ 208a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981 Presidenza del presidente F A N F A N I P RES I D E N T E . La seduta è aperta Annunzio di nuove nomine (ore 10,30). -
Gianni Fontana
biancheria biancheria giovannetti giovannetti verona verona NUOVI ARRIVI NUOVI ARRIVI P.zza Nogara, 6 - Tel. 045.8009234 P.zza Nogara, 6 - Tel. 045.8009234 ANNO 155. NUMERO 133 www.larena.it DOMENICA 16 MAGGIO 2021. € 1,40 (Verona e provincia a richiesta con Gente € 2,00) HAMAS E ISRAELE RIPARTENZA Ricoveri sotto quota 200. Giù i positivi nel 52% dei paesi ma solo tre Covid-free. Meno casi nel capoluogo DA CRISI IN EDICOLA IGNORATA VENEZIA A GUERRA Contagi, ecco i numeri IN NUMERI TOTALE Bonifacio Pignatti di tutti i Comuni veronesi a domanda è: perché Hamas ha •• Contagi in calo a Verona dì. Lo stesso anche nel capo- Domani vertice del governo trasformato in Il ministero della Salute apre e provincia. Per la prima vol- luogo. Solo tre i paesi scalige- sulle nuove misure mentre il L guerra quello che nei ta dopo mesi ieri i ricoverati ro con zero casi: Castagnaro, ministero della Salute apre primi giorni era apparso ai test salivari nelle scuole sono inoltre scesi sotto quo- Ferrara di Monte Baldo e ai test salivari per gli esami uno degli incidenti, seppur ta 200. Il 52% dei Comuni San Mauro di Saline. Sul di terza media e maturità a grave, che frastagliano la Ipotesi coprifuoco a mezzanotte veronesi sabato ha registrato fronte riaperture invece scat- corpo insegnante, studenti, 9,90 euro convivenza fra israeliani e un numero di positivi inferio- ta oggi lo stop alla quarante- personale ausiliario e di se- più il prezzo palestinesi? Perché dalla Turisti europei, stop quarantena re rispetto a quello di giove- na per i turisti dai Paesi Ue. -
Sergio Mattarella
__________ Marzo 2021 Indice cronologico dei comunicati stampa SEZIONE I – DIMISSIONI DI CORTESIA ......................................................................... 9 Presidenza Einaudi...........................................................................................................................9 Presidenza Gronchi ..........................................................................................................................9 Presidenza Segni ..............................................................................................................................9 Presidenza Saragat.........................................................................................................................10 Presidenza Leone ...........................................................................................................................10 Presidenza Pertini ..........................................................................................................................10 Presidenza Cossiga ........................................................................................................................11 Presidenza Ciampi .........................................................................................................................11 Presidenza Mattarella ....................................................................................................................11 SEZIONE II – DIMISSIONI EFFETTIVE ........................................................................