Il Movimento Giovanile Della Democrazia Cristiana Da De Gasperi a Fanfani (1943-1955)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Movimento Giovanile Della Democrazia Cristiana Da De Gasperi a Fanfani (1943-1955) Università degli studi di Parma Dottorato di ricerca in Storia Ciclo XXVIII IL MOVIMENTO GIOVANILE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DA DE GASPERI A FANFANI (1943-1955) Coordinatore: Prof.ssa Elena Bonora Dottorando: Andrea Montanari Tutor: Prof. Giorgio Vecchio 1 2 3 INDICE Introduzione p.6 1. Tra fascismo e Repubblica (1943-1945) 1.1 La questione giovanile alla nascita del nuovo partito p.13 1.2 La Resistenza a Roma e la nascita de «La Punta» p.25 1.3 La formalizzazione organizzativa p.39 1.4 Le diverse realtà regionali p.60 1.5 I rapporti con il Fronte della Gioventù p.78 2. I primi passi nell'Italia repubblicana (1945-1948) 2.1 Il primo Convegno nazionale dei Gruppi giovanili Dc p.103 2.2 I rapporti internazionali p.113 2.3 Roma, Assisi, Firenze p.125 3. La parentesi dossettiana (1948-1952) 3.1 Le elezioni del 18 aprile; nuovi stimoli e nuove direttive p.141 3.2 Gestione e conseguenze del risultato elettorale p.152 3.3 Da Sorrento a Ostia p.191 3.4 Il Congresso di Ostia. Malfatti delegato nazionale p.204 3.5 L'esperienza del «San Marco» p.223 4. Verso sinistra. I Gruppi giovanili e la Base (1952-1955) 4.1 Dai «Gruppi giovanili» al «Movimento giovanile» p.244 4.2 La Base e il Movimento giovanile p.262 4.3 Da Colombaia a Helsinki p.279 4 Conclusioni p.297 Fonti archivistiche – abbreviazioni p.300 Fonti a stampa p.301 Bibliografia p.303 5 Introduzione All'indomani della fine della guerra il compito che attendeva la nuova classe dirigente era quanto mai impegnativo. Per vent'anni l'Italia era stata governata da una dittatura che in alcune fasi aveva incontrato un certo grado di consenso in alcuni settori della popolazione. Il problema dell'eredità del regime era particolarmente grave per le generazioni più giovani che avevano conosciuto solo la propaganda del regime e conoscevano poco o nulla delle tradizioni politiche dell'Italia liberale. Ed infatti anche agli osservatori del dopoguerra proprio il rapporto con questa generazione era apparso cruciale1. Tutta la cosiddetta generazione di Mussolini era cresciuta all'interno delle organizzazioni fasciste e la mobilitazione politica di massa della gioventù aveva certo lasciato dei segni, pur senza ottenere i risultati sperati dal regime di dar vita ad una nuova classe dirigente fascista2. Indubbiamente per alcuni giovani la partecipazione alle organizzazioni e alle iniziative del regime aveva significato avere un canale di maturazione personale che partendo da un'interpretazione rivoluzionaria del fascismo si concludeva a volte sulle sponde dell'antifascismo. Si trattava il più delle volte di giovani che erano rimasti delusi dalla realtà del fascismo e avevano via via orientato le loro speranze rivoluzionarie verso l'antifascismo o si erano chiusi in una sorta di «nicodemismo» come nel caso delle vicende personali descritte dal 1 L. Mangoni, Crisi della civiltà. Gli intellettuali tra fascismo e antifascismo, in F. Barbagallo (a cura di), Storia dell'Italia repubblicana, vol. I, La costruzione della democrazia dalla caduta del fascismo agli anni Cinquanta, Einaudi, Torino 1994, p. 618. 2 Sul rapporto fra giovani e fascismo si vedano le osservazioni di L. Passerini, La giovinezza metafora del cambiamento sociale. Due dibattiti sui giovani nell'Italia fascista e negli Stati Uniti degli anni Cinquanta, in G. Levi, J.C. Schmitt, Storia dei giovani, vol. II, L'età contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. 386 ss. 6 famoso libro di Ruggero Zangrandi3, ma si trattava pur sempre di una minoranza. Questi percorsi non erano infatti condivisi dalla gioventù nel suo complesso, molta parte della quale verso la fine degli anni Trenta fu incline ad una sorta di apatia verso il regime. Tuttavia queste considerazioni non devono indurre a credere che la propaganda fascista fosse stata inefficace fra i giovani. Per oltre tre lustri milioni di giovani italiani di entrambi i sessi e di tutte le età furono inquadrati nelle organizzazioni giovanili del regime fascista. Indubbiamente le organizzazioni di massa del fascismo, in particolare quelle giovanili, costituirono lo strumento per realizzare la modernizzazione di un paese arretrato e ancora prevalentemente rurale. L'Opera nazionale balilla prima e la Gioventù italiana del littorio poi mutarono profondamente lo stile di vita della gioventù italiana, avviandola, su scala di massa, alla pratica dello sport, educandola alla profilassi sanitaria e all'igiene personale, fornendole pasti il cui apporto calorico era in media con quello delle popolazioni europee, avviandola alla pratica, allora sconosciuta ai più, della vacanza in località di villeggiatura e provvedendo in varie forme ai suoi bisogni materiali e culturali. Con le sue ramificazioni, l'Onb-Gil raggiunse i giovani delle province italiane più isolate, facendo sperimentare loro lo stile di vita fascista e integrandoli nello spazio pubblico dell'Italia mussoliniana. Diverse generazioni di giovani italiane, soprattutto a partire dalla metà degli anni Trenta, ebbero per la prima volta la possibilità di allontanarsi dall'ambiente familiare e di essere attive nelle organizzazioni di regime, talora con ruoli di responsabilità. Non bisogna dimenticare, tuttavia, che questa larga offerta ricreativa, culturale ed assistenziale, che costituiva il successo delle organizzazioni del regime presso i giovani, aveva anche e soprattutto un'altra finalità: quella di plasmare una gioventù completamente educata nei miti e nei valori del fascismo. L'«uomo 3 R. Zangrandi, Il lungo viaggio attraverso il fascismo, Feltrinelli, Milano 1962. 7 nuovo» e la «donna nuova» fascisti dovevano essere individui abituati sin dall'infanzia a sottomettersi, come automi, agli ordini di un capo assoluto, venerato come il depositario della “verità”, e di un partito in nome di un'ideologia imperialista, bellicista e razzista. In altri termini, compito delle organizzazioni giovanili, nelle sue diverse articolazioni, era quello di creare il perfetto cittadino dello “Stato totalitario”. Questo obiettivo fu perseguito attraverso una metodica e pervicace azione di indottrinamento ideologico condotta, in forme e con contenuti diversi, fin dall'infanzia. Il destino tragico di quella che era stata esaltata dalla retorica fascista come la “gioventù del littorio”, che divenne nel volgere di pochi anni la “generazione perduta”, è noto. Restano da comprendere gli effetti di lungo periodo sulla vicenda nazionale successiva al crollo dell'ambizione del regime fascista di inverare il mito dell'«uomo nuovo»4. Come è noto, i fascisti opponevano al concetto di classe quello di nazione. La nozione di giovinezza era l'elemento essenziale per identificare la comunità nazionale. I giovani rappresentavano la parte “sana” della nazione e, perciò, la sola “vera” nazione. I concetti di generazione e di giovane generazione costituivano gli elementi basilari della rivoluzione fascista, così come quelle di classe e razza lo erano per la rivoluzione bolscevica e quella nazionalsocialista. La giovinezza finiva così per diventare una metafora della rivoluzione: si era giovani in quanto rivoluzionari e non viceversa5. Come ha notato Fulvio De Giorgi, nello schieramento cattolico convissero una tendenza a combattere la «retorica nera» con il «grigio acromatismo dell'antiretorica», e una di segno opposto, che confidava nella 4 Tali considerazioni sono in L. La Rovere, Giovinezza in marcia. Le organizzazioni giovanili fasciste, Editoriale La Nuova, Novara 2004, pp. 5-6. 5 L. La Rovere, Storia dei GUF. Organizzazione, politica e miti della gioventù universitaria fascista 1919-1943, Bollati Boringhieri, Torino 2003, pp. 28-29. 8 «policromia monocroma» dell'antifascismo6. Optava decisamente per quest'ultima Guido Gonella, il quale riteneva che la nuova educazione democratica dovesse essere in grado di riprodurre lo stesso stato di alta tensione ideale e di partecipazione emotiva che i giovani avevano sperimentato durante gli anni del regime. Per il futuro ministro della Pubblica istruzione confondere il senso di disorientamento dei giovani con l'indifferenza delle masse verso la politica, comprensibile reazione all'orgia retorica del ventennio, voleva dire compiere un grave errore di sottovalutazione. I giovani erano disorientati non perché rifiutassero di orientarsi, ma perché non erano in grado di farlo. La traumatica rivelazione che la loro fede era stata tradita, che gli ideali nei quali avevano creduto con «generosità giovanile» e per i quali si erano battuti celavano un immorale desiderio di conquista e si sopraffazione aveva prodotto una «spaventosa delusione», seguita dal precipitare in uno «sconfortante e senile scetticismo». Il rischio maggiore era che la «generazione infelice» diventasse una «generazione perduta», se il disorientamento, anziché costituire l'«anticamera della verità»,, fosse divenuto la «soglia della delusione» senza rimedio. Perciò, il problema dei giovani era il terreno sula quale si sarebbe misurata la capacità dell'antifascismo di adempiere fino in fondo al compito di fornire al paese non soltanto un'ideologia di comodo, alla quale aderire per conformismo o per assicurarsi, opportunisticamente, un posto nella nuova società, ma nuovi ideali di vita e nuovi valori in cui credere e lottare, nuove prospettive politiche per cui valesse la pena impegnarsi. Preoccupato dal manifestarsi di un atteggiamento di sfiducia nei nuovi partiti che era assai diffuso tra i giovani, l'uomo politico democristiano scriveva: 6 F. De Giorgi, La Repubblica grigia. I cattolici e l'educazione alla democrazia nel secondo dopoguerra, in «Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche», 2001, n.8, p.22. 9 Se le vecchie idee e i vecchi partiti non sono capaci di attrarli, bisognerà pure trovare, a servizio della nostra fede, formule nuove capaci di suggestionare le generazioni nuove, cioè di soddisfare le sane e insoddisfatte aspirazioni. I giovani non possono, non debbono restare fra coloro che tacciono, e il loro silenzio denuncia la nostra crisi morale. Rendiamoci capaci di dire ad essi con sincerità di cuore una parola che abbia la suggestione di una fede vissuta, ed essi potranno essere sanati dal morbo di quell'educazione negativa e distruttiva nella quale sono stati allevati dal malcostume fascista7.
Recommended publications
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Open in PDF Format
    Reactions in the Council Source: DANESCU, Elena Rodica. ‘Reactions in the Council’, in A rereading of the Werner Report of 8 October 1970 in the light of the Pierre Werner family archives. Sanem: CVCE, 2012. Available at: www.cvce.eu. Copyright: (c) CVCE.EU by UNI.LU All rights of reproduction, of public communication, of adaptation, of distribution or of dissemination via Internet, internal network or any other means are strictly reserved in all countries. Consult the legal notice and the terms and conditions of use regarding this site. URL: http://www.cvce.eu/obj/reactions_in_the_council-en-049d13f6-14e9-47af- 9ec6-158147ea78a0.html Last updated: 07/07/2016 1/11 Reactions in the Council 1 A week after it was officially presented, the Werner Report was sent to the Commission, which took cognisance of it on 16 October 1970. A day before it was released in Brussels, Pierre Werner sent the paper to the other Finance Ministers of the Member States, as a gesture of political courtesy. 2 The plan by stages still had pride of place in political discussions at the time and Werner, as chairman of the ad hoc committee, tirelessly defended the outcome of its work. 3 He raised it, for example, on 15 October with the President of the Commission, Franco Maria Malfatti, 4 who was on a working visit to Luxembourg, and expounded it in Paris 24 hours later at a dinner-debate to which the Cercle de l’Opinion 5 had invited him as guest of honour. To an audience of politicians and journalists, Pierre Werner set out the approach adopted in the report, highlighting the fact that the committee of experts had opted for ‘a middle way which was already indicated by the concept of moving forward by stages, gradually, and was confirmed by the parallel approach to economic development and monetary cooperation, with which political cooperation would align itself at a more advanced stage’.
    [Show full text]
  • Archivio Raich 001 346
    PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO QUADERNI DELLA RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO 109 Archivio Marino Raicich Inventario a cura di DANIELE MAZZOLAI presentazione di STEFANO MOSCADELLI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2007 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI L’inventario è stato realizzato con il contributo della Direzione Generale per gli Archivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nell’ambito del progetto “Studium 2000” coordinato dalla Soprintendenza Archivistica per la Toscana. ©2007 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-289-6 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza Verdi, 10 00198 Roma Stampato da Tipografia Senese (Siena) INDICE S. Moscadelli, Presentazione………………………………………………….. 3 Introduzione......................................................................................... 5 Nota biografica ..................................................................................... 15 Struttura dell’archivio secondo lo schema elaborato da Marino Raicich nel 1977 .................................................................................. 18 Struttura dell’archivio secondo l’ordinamento attuale ........................ 21 Abbreviazioni e acronimi ...................................................................... 30 Inventario............................................................................................. 31 I. Manoscritti e materiali di studio ............................................
    [Show full text]
  • INF/96/Rev.1 26 September 1967 GENERAL Distr
    International Atomic Energy Agency GC(XI)/INF/96/Rev.1 26 September 1967 GENERAL Distr. General Conference ENGLISH only Eleventh regular session DELEGATIONS Information received by noon on 25 September 1967 CONTENTS Page States 3 A. Member States 3 B. Other States 36 II. Organizations 37 A. United Nations and the specialized agencies 37 B. Other intergovernmental organizations 38 C. Non-governmental organizations having consultative status with the Agency 40 An asterisk following a name indicates that the participant's wife is present in Vienna, REQUESTS FOR CHANGES IN SUBSEQUENT EDITIONS OF THIS LIST SHOULD BE MADE TO THE PROTOCOL OFFICE IN WRITING. 67-6777 GC(XI)/IWP/96/R ev.l page 3 I. STATES Ao MEMBER STATES AFGHANISTAN ALBANIA Delegate; H„E0 Mr. M.K.. ANGGNI* Ambassador to Austria; Resident Representative to the Agency Alternate: Mr. Rakip ZEQIRI* First Secretary, the Embassy in Austria; Alternate to the Resident Representative Exgert: Mr. Idriz BARDHI* Press Attache? the Embassy in Austria; Adviser TO the Resident Representative ALGERIA ARGENTINA Delegate: Rear-Admiral Oscar A. QUIHILLALT* Chairman^ Atopic Energy (Jonrnussion; Governor from Argentina on the Board of Governors Alternates: Professor "vlario BANCORA Director, Atomic Energy Commission; Alternate to the Governor Dr. Cesar B, HEZZONICO Secretary', the Embassy in Austria; Alternate to the Resident Representative to the Agency GC (XI )/lW/96/Rev. 1 page 4 AUSTRALIA Delegate; Sir Philip BAXTER, K.B.E., C.M.G. Chairman, Atomic Energy Commission; Governor from Australia on the Board of Governors Alternates: H.E. Mr. A.M. MORRIS, O.B.E.* Ambassador to Austria; Resident Representative to the Agency; Alternate to the Governor Mr.
    [Show full text]
  • A Multiple-Choice Question
    POLICY PAPER European issues n°316 Who will the Commission's th 11 June 2014 next president be? A multiple-choice question Yves Bertoncini Executive summary and Thierry Chopin The designation of the president of the European Commission requires a joint agreement on the part of the European Parliament and the European Council, which rests neither on the "Westphalia model" (whereby governments alone make the decision) nor on the "Westminster model" (whereby the president belongs to the party ranking first at the European elections). An analysis of the appointments made since 1979 allows us to identify the four main criteria likely to prevail during the negotiations currently getting under way: 1. An initial criterion: The president of the Commission's party affiliation - All of the recent presidents of the Commission have had to rely on majority support from MEPs from the right and from the left (EPP-PES, and even the Liberal Democrats) but the president of the Commission's party affiliation has only one out of two matched that of the party which garnered the highest number of votes in the European elections (see Table 2). - The party affiliation of the president of the Commission has reflected that of the party most heavily repre- sented on the European Council (see Table 3) over the past twenty years (the Santer, Prodi and Barroso Commissions), yet it failed to do so in the years prior to that (the Delors and Thorn Commissions). 2. A crucial criterion: the president of the Commission's personal profile - The president of the Commission should be chosen first and foremost on the strength of his ability to perform the functions described in Article 17 of the Treaty on the European Union.
    [Show full text]
  • Seduta Di Mercoledì 23 Ottobre 199 1
    Atti Parlamentari -88521 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 OTTOBRE 1991 RESOCONTO STENOGRAFIC O 699. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE 199 1 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MICHELE ZOLLA INDI DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI INDICE PAG. PAG. Missioni 88527, 8860 5 scrizionale e loro estensione ad altri incarichi pubblici (5220). Missioni valevoli nella seduta del 23 PRESIDENTE . .88605, 88606, 88608, 88609 , ottobre 1991 88636 88610, 88611, 88612, 88614, 88615, 88616 , 88617, 88618, 88619, 88620, 88621, 88622 , Disegni di legge: 88623, 88624, 88625, 88626, 88627, 88628 , (Annunzio) 88636 88629 , (Autorizzazione di relazione orale) . 8863 1 CALDERISI GIUSEPPE (gruppo federalista europeo) 88628 Progetti di legge : (Seguito della discus- CARDETrI GIORGIO (gruppo PSI), Relatore 88607 , sione): Norme in materia di sospen- 88610, 88611, 88620, 88622, 8862 9 sione, decadenza, ineleggibilità ed in - GORIA GIOVANNI , Ministro dell'agricol- compatibilità relative a cariche eletti- tura e delle foreste 88628 ve presso gli enti locali (5428); Rizzo: LANZINGER GIANNI (gruppo verde) . 88610 , Nuove Norme in materia di ineleggi- 88611, 88621, 88622, 88624, 8862 7 bilità alle cariche di consigliere regio - MELLINI MAURO (gruppo federalista eu - nale, provinciale, comunale e circo- ropeo) 88606, 88607, 88609 Atti Parlamentari -88522 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 OTTOBRE 199 1 PAG. PAG. NEGRI GIOVANNI (gruppo federalista eu- 88579, 88582, 88584, 88585, 88587 , ropeo) 88616, 88617, 8861 8 88589,
    [Show full text]
  • Pagine Sparse Prefetti Nella Storia
    Donato D’Urso Pagine sparse Prefetti nella storia Roma 2006 Indice 5 L’avventura di Biagio Miraglia 13 Carmelo Agnetta prefetto garibaldino 19 Temistocle Solera non solo questore 23 Giacinto Scelsi 29 Vittorio Zoppi prefetto a Salerno 43 L’omicidio Escoffier fu un delitto politico? No, peggio! 49 Rodolfo D’Afflitto 59 Rapporti istituzionali tra prefetti e sottoprefetti nell’Italia liberale 71 Ottavio Lovera di Maria e l’organizzazione della pubblica sicurezza 87 Achille Basile 101 Una curiosa polemica contro Carlo Astengo 107 Angelo Pesce 115 Alberto Pironti 125 Giovanni Gasti 135 Francesco Crispo Moncada capo della polizia 145 Cesare Mori prefetto di ferro 151 Adalberto Mariano l’eroe del Polo Nord che diventò prefetto 157 Prefetti italiani caduti sul campo di battaglia 165 Dante Almansi 173 Enzo Giacchero 203 Bartolomeo Casalis prefetto “Niente paura!” 213 Indice dei nomi NOTA INTRODUTTIVA L’opera che qui di seguito si presenta costituisce un evento di grande rilievo. In generale è da considerarsi il prodotto di una rara sensibilità del Dott. Donato D’Urso nei riguardi della memoria storica dell’Amministrazione dell’Interno e della documentazione che ne consente la ricostruzione. Sotto quest’ultimo profilo, anzi, questo libro rappresenta un esempio virtuoso: nella convinzione, condivisa da chi l’ha promosso e da chi lo ha realizzato, che l’identità dell’Amministrazione dell’Interno, e quindi la sua stessa legittimazione culturale in tempi di così rapida evoluzione costituzionale quali quelli attuali, possa ed anzi debba necessariamente fondarsi anzitutto sulla piena conoscenza e valorizzazione della sua specifica tradizione storica. Rispetto ai precedenti “Quaderni” a carattere storiografico pubblicati dalla SSAI (Per una storia dei Prefetti(1994), Studi per la storia dell’Amministrazione pubblica italiana (Il Ministero dell’Interno e i prefetti) (1998), Pagine di storia del Ministero dell’Interno (1998), I Prefetti del Regno nel ventennio fascista (1999)), la raccolta che qui si presenta ha alcune caratteristiche di novità.
    [Show full text]
  • REY Commission (1967-1970)
    COMPOSITION OF THE COMMISSION 1958-2004 HALLSTEIN Commission (1958-1967) REY Commission (1967-1970) MALFATTI – MANSHOLT Commission (1970-1973) ORTOLI Commission (1973-1977) JENKINS Commission (1977-1981) THORN Commission (1981-1985) DELORS Commission (1985) DELORS Commission (1986-1988) DELORS Commission (1989-1995) SANTER Commission (1995-1999) PRODI Commission (1999-2004) HALLSTEIN COMMISSION 1 January 1958 – 30 June 1967 TITLE RESPONSIBLITIES REPLACEMENT (Date appointed) Walter HALLSTEIN President Administration Sicco L. MANSHOLT Vice-President Agriculture Robert MARJOLIN Vice-President Economics and Finance Piero MALVESTITI Vice-President Internal Market Guiseppe CARON (resigned September 1959) (24 November 1959) (resigned 15 May 1963) Guido COLONNA di PALIANO (30 July 1964) Robert LEMAIGNEN Member Overseas Development Henri ROCHEREAU (resigned January 1962) (10 January 1962) Jean REY Member External Relations Hans von der GROEBEN Member Competition Guiseppe PETRILLI Member Social Affairs Lionello LEVI-SANDRI (resigned September 1960) (8 February 1961) named Vice-president (30 July 1064) Michel RASQUIN (died 27 April 1958) Member Transport Lambert SCHAUS (18 June 1958) REY COMMISSION 2 July 1967 – 1 July 1970 TITLE RESPONSIBLITIES REPLACEMENT (Date appointed) Jean REY President Secretariat General Legal Service Spokesman’s Service Sicco L. MANSHOLT Vice-president Agriculture Lionelle LEVI SANDRI Vice-president Social Affairs Personnel/Administration Fritz HELLWIG Vice-president Research and Technology Distribution of Information Joint
    [Show full text]
  • The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
    The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR ....
    [Show full text]
  • On. Prof. Paolo Emilio TAVIANI, Ministro Dell'interno
    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - sabato 1 dicembre 1973 - AAAAAAAAAA 12,00 - On. Prof. Paolo Emilio TAVIANI, Ministro dell'Interno. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE I N UDIENZA - lunedì 3 dicembre 1973 - Per memoria 18,00 - Dott. Adolfo BERIA D'ARGENTINE, Capo di Gabinetto del Ministro per la Grazia e Giustizia. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 4 dicembre 1973 - 11.00 - Comm. Emanuele D'INNELLA e Dott. Pasquale BUCCOMINO, rispettivamente Direttore e Consigliere Delegato del la Compagnia Edizioni Internazionali, con il Sen.PEL- LA, il Comitato di Direzione della C.E.I. nonché i promotori della "Enciclopedia tributaria italiana" (15 persone): per presentare il programma dell'opera in via di realizzazione. 11.30 - Avv. Carlo FORNARIO, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Roma, con una delegazione forense (10 persone). 12.00 - Avv. Guglielmo BOAZZELLI, Presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italia- ni, con il Comitato Esecutivo del Sodalizio (15 per- sone). 12.30 - S.E. il Signor Omar SAQQAF, Ministro degli Affari Esteri dell'Arabia Saudita, con il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, On. Mario PEDINI, e l'Ambasciatore dell'Arabia Saudita a Roma. 13,45 - Colazione per i Segretari Generali delle Confederazio- ni Sindacali (6 persone). (Sala delle Colonne) 17,30 - On. Dott. Antonino Pietro GULLOTTI, Ministro per le Partecipazioni Statali. 18,45 - Sen. Prof. Giacinto BOSCO. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 5 dicembre 1973 - A A A A A A A A 11,30 - (Cappella di S. Giov. Battista Casa dei Cavalieri di Malta - Piazza del Grillo 1): intervento, in forma privata, al matrimonio SCOTTO LAVINA - GU- GLIELMI Successivo ricevimento a Palazzo Barberini.
    [Show full text]
  • Speciale 2017
    Urbino, marzo 2017 n. 181 bis Speciale di Marcello Pierini I sessant‟anni dei Trattati di Roma Supplemento dedicato al sessantesimo anniversario della firma dei trattati di Roma Trattato CEE e trattato CEEA - Roma 25 marzo 1957 - Roma 25 marzo 2017 L’Editoriale di Marcello Pierini Se la vita inizia a 60 anni: a Roma in scena passato, presente e futuro di intere generazioni di europei. Per il 60° anniversario della firma dei trattati, a Roma sono annunciati 40 capi di Stato. Ma Junker, con la Brexit alle porte, ha già aperto il dibattito, presentato il Libro bianco sul futuro dell’Europa mentre i nuovi 4 Grandi (Francia, Germania, Italia e Spagna) hanno già lanciato le cooperazioni rafforzate. Al compimento dei sui primi 60 anni, nonostante il raggiungimento di importantissimi traguardi e innegabili successi, il rischio di una paralisi politica - se non di una deflagrazione - per l‟Europa non è mai stato tanto elevato. A pag. 2 Sommario Se la vita inizia a 60 anni: a Roma in scena passato, presente e futuro di intere generazioni di europei pag. 2 La Comunità Europea di Difesa (1950 – 1954) pag. 3 La conferenza di Messina pag. 5 La conferenza di Venezia pag. 6 I Trattati di Roma pag. 6 Perché un‟Unione europea? pag. 11 Il ruolo dell‟Italia nella costruzione dell‟Europa unita pag. 13 Il logo per il 60° anniversario dei trattati di Roma pag. 15 Prossimi appuntamenti pag. 16 Unione europea: i simboli pag. 19 Libro bianco sul futuro dell'Europa pag. 20 Comitato di Saggi istituito dalla Presidente della Camera Laura Boldrini pag.
    [Show full text]