Download (4Mb)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Milano Di Luigi Granelli Di Maria Chiara Mattesini
1960-1969: la Milano di Luigi Granelli di Maria Chiara Mattesini Introduzione Con questo saggio si è voluto dare conto dell'importante e intensa attività di Luigi Granelli, svolta nella città di Milano, dal '60 al '69, attraverso gli innumerevoli incarichi ricoperti. Un'analisi che certo non ha potuto prescindere da incursioni nella politica nazionale. Questo per ovvi motivi di contestualizzazione ed anche perchè, nel caso di Granelli, sarebbe stato impossibile scindere la vicenda locale da quella nazionale. Milano rappresenta in questo decennio un interessante spazio di sperimentazione politica e culturale: con notevole anticipo vi si elaborano soluzioni adottate, poi, anche dai governi nazionali. Ed è al comune di Milano, infatti, che Granelli riserva in questi anni le maggiori energie. 1) Un autodidatta al Comune di Milano. È lo stesso Luigi Granelli a fornirci alcuni dati salienti della sua biografia e della sua formazione culturale e politica, quando, dovendo compilare un questionario per i dirigenti nazionali, così scriveva di se stesso: alla voce “titolo di studio” si autodefinisce un «autodidatta». E poi, sulle esperienze formative e sui primi incarichi politici a livello locale: «Dopo un'esperienza di lavoro in fabbrica, dirigente di ente pubblico e di società a partecipazione statale. Iscritto al partito dal 1945». Alla domanda: «Ha partecipato alla Resistenza?» rispondeva: «Sì, nei primi mesi della liberazione nel circolo di Azione cattolica di Lovere soprattutto come opera di opinione e di sostegno dei partigiani». Di seguito si legge: «Ho fatto parte dell'Azione cattolica in qualità di dirigente diocesano, dal '45 al '49, dirigente provinciale delle Acli dal '46 al '48, iscritto alla Cisl dal '46 al '49 e dirigente provinciale della Coltivatori diretti dal '46 al '49».1 Dai primi anni degli anni Cinquanta l'impegno di Granelli in politica è stato in continua ascesa con incarichi nel partito e nella compagine ministeriale. -
Il Movimento Giovanile Della Democrazia Cristiana Da De Gasperi a Fanfani (1943-1955)
Università degli studi di Parma Dottorato di ricerca in Storia Ciclo XXVIII IL MOVIMENTO GIOVANILE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DA DE GASPERI A FANFANI (1943-1955) Coordinatore: Prof.ssa Elena Bonora Dottorando: Andrea Montanari Tutor: Prof. Giorgio Vecchio 1 2 3 INDICE Introduzione p.6 1. Tra fascismo e Repubblica (1943-1945) 1.1 La questione giovanile alla nascita del nuovo partito p.13 1.2 La Resistenza a Roma e la nascita de «La Punta» p.25 1.3 La formalizzazione organizzativa p.39 1.4 Le diverse realtà regionali p.60 1.5 I rapporti con il Fronte della Gioventù p.78 2. I primi passi nell'Italia repubblicana (1945-1948) 2.1 Il primo Convegno nazionale dei Gruppi giovanili Dc p.103 2.2 I rapporti internazionali p.113 2.3 Roma, Assisi, Firenze p.125 3. La parentesi dossettiana (1948-1952) 3.1 Le elezioni del 18 aprile; nuovi stimoli e nuove direttive p.141 3.2 Gestione e conseguenze del risultato elettorale p.152 3.3 Da Sorrento a Ostia p.191 3.4 Il Congresso di Ostia. Malfatti delegato nazionale p.204 3.5 L'esperienza del «San Marco» p.223 4. Verso sinistra. I Gruppi giovanili e la Base (1952-1955) 4.1 Dai «Gruppi giovanili» al «Movimento giovanile» p.244 4.2 La Base e il Movimento giovanile p.262 4.3 Da Colombaia a Helsinki p.279 4 Conclusioni p.297 Fonti archivistiche – abbreviazioni p.300 Fonti a stampa p.301 Bibliografia p.303 5 Introduzione All'indomani della fine della guerra il compito che attendeva la nuova classe dirigente era quanto mai impegnativo. -
Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE -
Esploratori” Nella Giungla Della Crisi
ISSN 1826-3534 1 9 G I U G N O 2019 “Esploratori” nella giungla della crisi di Marco Cecili Dottorando di ricerca in Diritto pubblico Università degli Studi di Roma Tor Vergata “Esploratori” nella giungla della crisi * di Marco Cecili Dottorando di ricerca in Diritto pubblico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Sommario: 1. Il ritorno in auge del mandato esplorativo: le vicende istituzionali del 2018 2. Mandato esplorativo e pre-incarico 3. Il mandato esplorativo nella storia repubblicana 4. Il mandato esplorativo “vincolato”: uno sviluppo della Seconda Repubblica e riflessioni sul ruolo del capo dello Stato 5. Verso nuove forme? 1. Il ritorno in auge del mandato esplorativo: le vicende istituzionali del 2018 Il tentativo di formare il governo, subito dopo le elezioni del 4 marzo 2018, ha offerto spunti di estremo interesse dal punto di vista del diritto costituzionale. Si sono realizzate, infatti, alcune situazioni peculiari, prive di precedenti specifici. Una di queste è sicuramente il doppio mandato esplorativo, affidato dal capo dello Stato Mattarella, ai Presidenti di entrambe le Camere. L’istituto del mandato esplorativo non è previsto dalla nostra Costituzione. Infatti, l’articolo 92 Cost. si limita ad affermare che il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio. Per prassi, alle consultazioni si è aggiunta la figura tradizionale dell’incarico, con il quale si conferisce a una persona il mandato di formare il governo. L’incaricato solitamente accetta con riserva, e dopo qualche giorno la scioglie, presentando la lista dei ministri. Il governo entra in carica a tutti gli effetti solo al momento del giuramento. -
Statuto E Attività 1962-2012
ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione.............. -
Dei.Jla Repubblica Viii Legislatura
~ENi\T() DEI.JLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA 208a S~~DurrA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO LUNEDì 5 GENNAIO 1981 Presidenza del presidente FANFANI INDICE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER I ELENCHI DI DIPENDENTI DELLO STATO PROCEDIMENTI D'ACCUSA ENTRATI O CESSATI DA IMPIEGHI Presentazione di relazione . Pago 11169 PRESSO ENTI OD ORGANISMI INTER. NAZIONALI O STATI ESTERI . Pago 11173 Trasmissione di ordinanze . 11170 CONGEDI . .11169 GOVERNO CORTE COSTITUZIONALE Variazioni nella composizione . o 11169 Ordinanze emesse da autorità giurisdizio- nali per il giudizio di legittimità . 11173 GRUPPI PARLAMENTARI CORTE DEI CONTI Nuove nomine . o . 11169 Trasmissione di relazioni sulla gestione fi- nanziaria di enti . o . o o o . 11172 INTERROGAZIONI DISEGNI DI LEGGE t Annunzio .11175 Annunzio di presentazione o . o 11171 j Da svolgere in Commissione . 11185 Comunicazione, ai sensi dell'articolo 77, I secondo comma, della Costituzione, della i presentazione di disegni di legge di con~ ORDINE DEL GIORNO PER LA SEDUTA versione di decreti-legge . o . 11173 I I DI MERCOLEDI' 14 GENNAIO 1981 o . 11186 Deferimento a Commissione permanente in sede deliberante o . o11172 I SUI RECENTI ATTI DI TERRORISMO Deferimento a Commissioni ,permanenti in i sede referente . o o o o . o . o . 11172 , , PRESIDENTE . o o . .. 11173 Trasmissione dalla Camera dei deputati . 11170 SARTI,ministro di grazia e giustizia . 11175 I! TIPOGRAFIA DEL SENATO (1200) ~ 4 Se1'lato della Repubblica ~~ 11169 ~ VIlI Legislatura ~ ~ 208a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981 Presidenza del presidente F A N F A N I P RES I D E N T E . La seduta è aperta Annunzio di nuove nomine (ore 10,30). -
Gianni Fontana
biancheria biancheria giovannetti giovannetti verona verona NUOVI ARRIVI NUOVI ARRIVI P.zza Nogara, 6 - Tel. 045.8009234 P.zza Nogara, 6 - Tel. 045.8009234 ANNO 155. NUMERO 133 www.larena.it DOMENICA 16 MAGGIO 2021. € 1,40 (Verona e provincia a richiesta con Gente € 2,00) HAMAS E ISRAELE RIPARTENZA Ricoveri sotto quota 200. Giù i positivi nel 52% dei paesi ma solo tre Covid-free. Meno casi nel capoluogo DA CRISI IN EDICOLA IGNORATA VENEZIA A GUERRA Contagi, ecco i numeri IN NUMERI TOTALE Bonifacio Pignatti di tutti i Comuni veronesi a domanda è: perché Hamas ha •• Contagi in calo a Verona dì. Lo stesso anche nel capo- Domani vertice del governo trasformato in Il ministero della Salute apre e provincia. Per la prima vol- luogo. Solo tre i paesi scalige- sulle nuove misure mentre il L guerra quello che nei ta dopo mesi ieri i ricoverati ro con zero casi: Castagnaro, ministero della Salute apre primi giorni era apparso ai test salivari nelle scuole sono inoltre scesi sotto quo- Ferrara di Monte Baldo e ai test salivari per gli esami uno degli incidenti, seppur ta 200. Il 52% dei Comuni San Mauro di Saline. Sul di terza media e maturità a grave, che frastagliano la Ipotesi coprifuoco a mezzanotte veronesi sabato ha registrato fronte riaperture invece scat- corpo insegnante, studenti, 9,90 euro convivenza fra israeliani e un numero di positivi inferio- ta oggi lo stop alla quarante- personale ausiliario e di se- più il prezzo palestinesi? Perché dalla Turisti europei, stop quarantena re rispetto a quello di giove- na per i turisti dai Paesi Ue. -
Sergio Mattarella
__________ Marzo 2021 Indice cronologico dei comunicati stampa SEZIONE I – DIMISSIONI DI CORTESIA ......................................................................... 9 Presidenza Einaudi...........................................................................................................................9 Presidenza Gronchi ..........................................................................................................................9 Presidenza Segni ..............................................................................................................................9 Presidenza Saragat.........................................................................................................................10 Presidenza Leone ...........................................................................................................................10 Presidenza Pertini ..........................................................................................................................10 Presidenza Cossiga ........................................................................................................................11 Presidenza Ciampi .........................................................................................................................11 Presidenza Mattarella ....................................................................................................................11 SEZIONE II – DIMISSIONI EFFETTIVE ........................................................................ -
Xxix Convegno Della Societa' Italiana Di Scienza
XXIX CONVEGNO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZA POLITICA. Arcavacata di Rende Cosenza, September 10-12, 2015 Panel 10.2: Dalle elezioni alle istituzioni regionali: come cambia la classe politica regionale? Chairs: Maurizio Cerruto and Selena Grimaldi Discussant: Luca Verzichelli Selena Grimaldi [email protected] The political class of the Veneto region. Access, circulation and career from 1970 to 2010 Abstract: The Veneto has been depicted as an economic giant as well as a political dwarf, as the economic model of the Veneto emerged and flourished without any political planning or perhaps because of its absence. Starting from these considerations, this paper deals with the characteristics of the regional political class, pointing out three crucial moments in the process of consolidation of the political elite: the entrance to the pool of regional politicians, the circulation in the regional Assembly and regional government recruitment on the basis of an original dataset. The paper analyzes nine legislatures which are here divided into two phases (1970-1990 and 1995-2010) to make the impact that the political earthquake of the Nineties had on the regional political class clear. Did the collapse of the party system and the changes to the electoral rules produce a real change or just an adaptation in the nature of the political class? Keywords: political class, regional recruitment, political career, regional leadership 1 1. The Regionalization Process in Italy and the Regional Elite Democratization and regionalization were not parallel -
Electronic Document Delivery: the ARTEMIS Concept For
Commission of the European Communities Electronic Document Delivery The ARTEMIS concept for document digitalisation and teletransmission A study prepared for the Directorate-General Information Market and Innovation, Commission of the European Communities by Adrian Norman (Team Leader) Arthur D. Little Learned Information ÍÍ Oxford and New Jersey Electronic Document Delivery PARI. tunc?. Biblioth. K. C. Com. Ih2.2.00 The views expressed in this report are not necessarily those of the Commission of the European Communities. COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES. Electronic Document Delivery The ARTEMIS concept for document digitalisation and teletransmission A study prepared for the Directorate-General Information Market and Innovation, Commission of the European Communities by Adrian Norman (Team Leader) Arthur D. Little PARL. EUROP. Bibffoth. N. C. Com. //*L Z OO it Learned Information 1981 Oxford and New Jersey evn. Vito Published by Learned Information (Europe) Ltd. Learned Information Inc. Besselsleigh Road The Anderson House Abingdon Stokes Road Oxford 0X13 6LG Medförd, N.J. 08055 England U.S.A. ISBN 0 904933 29 6 Publication arranged by: Commission of the European Communities, Directorate-General Information Marketand Innovation, Luxembourg EUR 7170 © ECSC, EEC, EAEC, Brussels and Luxembourg, 1981 All rights reserved LEGAL NOTICE Neither the Commission of the European Communities nor any person acting on behalf of the Communities is responsible for the use which might be made of the following information. PREFACE During the last six years, when Euronet became established, the Commission of the European Communities has initiated more than a hundred studies which are more or less closely related to Euronet, amongst them the ARTEMIS study. -
Senato Della Repubblica Viii Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA 13& SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO ... GIOVEDI9 AGOSTO 1979 (Antimeridiana) Presidenza del presidente FANF ANI INDICE AUTORIZZAZIONIA PROCEDERE IN GIU. CORTE COSTITUZIONALE DIZIO Trasmissione di sentenze Pago 546 Deferimento di domanda all'esame della Giunta delle elezioni e delle immunità par~ DISEGNI DI LEGGE lamentari o . Pago546 Annunzio di presentazione o . 542 COMMISSIONE PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI D'ACCUSA Annunzio di presentazione e deferimento a Commissione permanente in sede refe. Convocazione o . 567 . rente . 542 Votazione per la nomina dei membri ef~ Deferimento a Commissioni permanenti in fettivi e supplenti . 548, 565, 566 sede referente . o . 542 PRESIDENTE o o o 548 Trasmissione dalla Camera dei deputati e STANZANIGHEDINI (Misto-PR) 548 deferimento a Commissione permanente in VENANZETTI(PRl) . o o 549 sede deliberante o . 567 Trasmissione dalla Camera dei deputati e COMMISSIONE PARLAMENTARE PER deferimento a Commissioni permanenti in L'INDIRIZZOGENERALE E LA VIGILAN- sede referente o . 541 ZA DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI Nomina dei membri . o 541 ENTI PUBBLICI COMMISSIONE PARLAMENTAREPER LE Annunzio di comunicazioni concernenti no- QUESTIONI REGIONALI mine . 547 Nomina dei membri e costituzione 541 Annunzio di richieste di \parere parlamen~ tare su proposte di nomina o . o o o o 547 COMUNICAZIONI DEL GOVERNO COSSIGA,presidente del Consiglio dei mi~ GOVERNO nistri o 550 Annunzio di accettazione delle dimissioni del quinto Governo Andreotti e di com~ CONGEDI 539 posizione del Governo Cossiga o . 539 Senato della Repubblica ~ 538 ~ VIII Legislatura 13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBUA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1979 INVERSIONE DELL'ORDINE DEL GIORNO MINISTERO DELLA DIFESA PRESIDENTE o o . o o . -
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA sabato 16 febbraio 1991 10.00 On. Prof. Giuliano AMATO, Vice Segretario del Partito Socialista Italiano. 11.00 Col. Giuseppe GEMMA, Comandante del Nucleo Carabinieri Presidenziale: visita di congedo. 11.10 Ten. Col. Rino Bruno FERRARA, nuovo Comandante del Nucleo Carabinieri Presidenziale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA lunedi 18 febbraio 1991 8.00 On. Dott. Giulio ANDREOTTI, Presidente del Consiglio dei Ministri 18.40 (Partenza dal Quirinale: ore 18.30) - Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede - Intervento, in forma privata, al ricevimento del 62° anniversario dei Patti Lateranensi e del 7° anniversario dell'Accordo di Revisione del Concordato. (Termine ore 19.30 circa) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - al ricevimento presso l'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede in occasione del 62° anniversario dei Patti Lateranensi e del 7° anniversario dell'Accordo di Revisione del Concordato. ROMA - Lunedì 18 febbraio 1991 18.30 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede. (Corteo privato: vedi allegato). 18.40 Il corteo presidenziale giunge all'ingresso dì Palazzo Borromeo (Viale delle Belle Arti, 2). Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica