Florence February 2016 Piero Malvestiti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Florence February 2016 Piero Malvestiti Florence February 2016 Piero Malvestiti © European University Institute - Historical Archives of the European Union, 1994-2016 Reproduction is authorised, provided the source is acknowledged, save where otherwise stated. Where prior permission must be obtained for the reproduction or use of textual and multimedia information (sound, images, software, etc.), such permission shall cancel the abovementioned general permission and indicate clearly any restrictions on use. More informations about Terms and Conditions of Use Historical Archives of the European Union 2 Piero Malvestiti Table of contents Piero Malvestiti ______________________________________________________________________________________________5 Prima guerra mondiale, antifascismo e Resistenza ___________________________________________________________6 Esilio in Svizzera, Resistenza e Repubblica dell'Ossola _________________________________________________________7 Corrispondenza del periodo clandestino ______________________________________________________________ 10 Stampa del periodo clandestino _____________________________________________________________________ 11 Attività politica e pubblicistica del secondo dopoguerra _____________________________________________________ 12 Sottosegretario alle Finanze (governo De Gasperi IV) _______________________________________________________ 17 Sottosegretario al Tesoro (governi De Gasperi V e VI) _______________________________________________________ 17 Comitato IMI-ERP ________________________________________________________________________________ 19 Comitato tecnico misto italo-americano per il riarmo ____________________________________________________ 24 Ministro dei Trasporti (governo De Gasperi VII) ____________________________________________________________ 25 Ministro dell'Industria e del Commercio (governo Pella)_____________________________________________________ 28 Deputato e pubblicista _______________________________________________________________________________ 29 Vicepresidente della Comunità economica europea ________________________________________________________ 31 Conferenze e discorsi _____________________________________________________________________________ 37 Corrispondenza e note ____________________________________________________________________________ 37 Presidente della Comunità europea del Carbone e dell'Acciaio _______________________________________________ 38 Corrispondenza __________________________________________________________________________________ 51 Discorsi e conferenze _____________________________________________________________________________ 52 Elezioni politiche 1963 _______________________________________________________________________________ 52 Corrispondenza _____________________________________________________________________________________ 57 Corrispondenza in uscita ___________________________________________________________________________ 57 Corrispondenza ricevuta da ecclesiastici ______________________________________________________________ 59 Corrispondenza ricevuta da economisti, ambasciatori e giuristi ____________________________________________ 60 Corrispondenza ricevuta da accademici ed intellettuali __________________________________________________ 60 Corrispondenza ricevuta da cariche istituzionali ________________________________________________________ 61 Corrispondenza ricevuta da ministri italiani ed stranieri __________________________________________________ 61 Historical Archives of the European Union 3 Piero Malvestiti Corrispondenza ricevuta da altri uomini politici _________________________________________________________ 63 Corrispondenza ricevuta da industriali, banchieri, giornalisti e diplomatici ___________________________________ 64 Corrispondenza ricevuta da vari _____________________________________________________________________ 65 Testimonianze sulla figura di Piero Malvestiti _____________________________________________________________ 66 Articoli, note e appunti _______________________________________________________________________________ 74 Libri di e su Piero Malvestiti ___________________________________________________________________________ 78 Comizi, discorsi e conferenze __________________________________________________________________________ 79 Scritti e note di economia _____________________________________________________________________________ 79 Rassegna stampa e studi preparatori ____________________________________________________________________ 83 Rassegna stampa _________________________________________________________________________________ 86 Materiale preparatorio e bozze d’analisi ______________________________________________________________ 86 Celebrazioni della Resistenza __________________________________________________________________________ 91 Fascicoli tematici ____________________________________________________________________________________ 92 Carte personali ____________________________________________________________________________________ 146 Fotografie ________________________________________________________________________________________ 147 Historical Archives of the European Union 4 Piero Malvestiti Malvestiti, Piero 26/06/1899 Apiro (MC) [Italy] 05/11/1964 Milano [Italy] Piero Malvestiti, diplomé comptable, a participé en tant qu'officier à la Première Guerre mondiale. Croix de guerre, après la fin du conflit il a travaillé pour la Banca Popolare de Milan et a commencé à s'engager politiquement dans les rangs des catholiques. Syndicaliste, il est nommé secrétaire des anciens combattants pour la province de Milan. Il constitue la Lega lombarda reduci di guerra qui se heurte avec le régime fasciste. A l'intérieur de l'Azione Cattolica il s'engage pour la constitution du Movimento guelfo d'azione. Emprisonné le 20 mars 1933, il est libéré en vertu de sa santé précaire. Il est parmi les pères fondateurs de la Démocratie Chrétienne. Entre septembre et octobre 1944 il a été ministre des Finances de la République partisane de l'Ossola (Piédmont), après sa chute, il passe en Suisse, puis en 1945 il retourne en Italie en tant que membre du Comitato nazionale di Liberazione per l'Alta Italia. Dans l'après-guerre, il est membre de la Démocratie Chrétienne et plusieures fois député, en assumant aussi des charges gouvernementales. A partir de 7 janvier jusqu'à septembre 1959 il a été vice-président de la Commission CEE. De 16 septembre à 22 mars 1963 il a été président de la Haute Autorité de la CECA. Web resources: Istituto Luigi Sturzo Interview Piero Malvestiti Documents from 1810 to 2015 Il fondo è costituito da 513 dossiers per un totale di 31 ml che vanno a coprire l'insieme delle attività culturali e politiche in cui Malvestiti ha svolto un ruolo di rilievo. Di grande importanza è la documentazione relativa alla nascita del movimento politico neoguelfo e alla sua confluenza nella Democrazia Cristiana. Ugualmente di notevole interesse sono i dossiers che si riferiscono al ruolo di Malvestiti nella DC, come sottosegretario al Tesoro e alle Finanze e come ministro dei Trasporti. Infine, assai ben documentato risulta anche l'impegno di Malvestiti negli organismi della Comunità europea. Custodial history: Il fondo è stato donato dalla figlia Mila Malvestiti all'Istituto Luigi Sturzo, presso la cui sede è conservato. Tramite accordo fra lo stesso istituto e gli HAEU, tra il, 2012 ed il 2013, questi ultimi hanno provveduto al loro trattamento ed al loro ordinamento fisico e intellettuale, producendo un inventario. Lo stato del fondo archivistico afferente a Piero Malvestiti al momento della prima ricognizione sugli scaffali era buono. Sono state individuate due serie portanti, la prima che cronologicamente prendeva riferimento da documenti familiari fino alla morte della moglie di Piero, Carla Garzonio Malvestiti, e la seconda pressoché interamente documentaria. Nella prima e principale serie vi erano due numerazioni, quella afferente a vari classificatore ad anelli e la seconda autonoma e progressiva di fascicoli con cartelline archivistiche. Tali fascicoli erano inserite nei classificatori e, come accennate, la numerazione di essi s’arrestava con la morte di Carla. E’ stata rilevata inoltre una descrizione del contenuto con delle parole chiavi o frasi estremamente concise. La numerazione data ai classificatori con anelli proseguiva anche per altri contenitori. Nel campo specifico Old Record Code (più comunemente nel linguaggio tecnico precedente numero di corda) si è conservato un riferimento riguardante alla prima serie portante quand’essa era in collegamento con la numerazione subordinata (classificatore xx, busta/e xx-xx). I concisi identificatori descrittivi sono stati riportati sulle cartelline, ma non nella descrizione : l’indicizzazione di tutti i termini descrittivi permette un reperimento dei pezzi agevole. La tendenza di base è stata quella di identificare l’unità archivistica con il classificatore, ma tale filosofia è stata talvolta variata onde permettere una descrizione più approfondita e consentire una occupazione congrua dei campi descrittivi. Il fondo è stato diviso secondo una dimensione di livello paritaria, organizzando il materiale in serie e occasionali sotto-serie. Le due serie portanti sono confluite dunque nell’unico fondo. Se la filosofia generale dell’ordinamento ha rispettato il canone fondamentale della corrispondenza del fondo con la carriera del suo protagonista, un approccio particolare è stato riservato alla cospicua serie di corrispondenza,
Recommended publications
  • La Giovane Tina Anselmi Dalla Resistenza All’Impegno Sindacale E Politico (1944-1959) Cento Quadri D’Insieme
    ISBN 978-88-98639-73-1 EDIZIONI 9788898 639731 EDIZIONI EDIZIONI EDIZIONI Mauro Pitteri Mauro Pitteri La giovane Tina Anselmi Dalla Resistenza all’impegno sindacale e politico (1944-1959) Cento quadri d’insieme La giovane Tina Anselmi Dalla Resistenza all’impegno sindacale e politico (1944-1959) Cento quadri d’insieme EDIZIONI EDIZIONI I sindacati xe vegnui nà volta, jerimo maestrae che noialtre staimo ben e che no se podea parlar. Irene Busato, filandina, classe 1912 I sindacati xe vegnui nà volta, jerimo maestrae che noialtre staimo ben e che Chiedevono se podea quante parlar ore. lavorassero alla settimana, beh avevano paura di ri- spondere perché temevano di essere licenziate.Irene Busato, Guardavo filandina, le loro classe mani 1912 e pensavo a quanto erano gravi le ingiustizie che stavano davanti a noi: la- vorandoChiedevo otto, quante nove ore ore lavorassero al giorno i allabossoli settimana, nelle bacinelle beh avevano di acqua paura bollente, di ri- avevanospondere le perché mani lessate.temevano Ci diabbiamo essere messolicenziate. anni Guardavoa cambiare le anche loro maniquesto e pezzopensavo di mondo.a quanto erano gravi le ingiustizie che stavano davanti a noi: la- vorando otto, nove ore al giorno i bossoli nelle bacinelle di acquaTina bollente,Anselmi avevano le mani lessate. Ci abbiamo messo anni a cambiare anche questo pezzo di mondo. Tina Anselmi Ringraziamenti Preziosi suggerimenti per questa ricerca ho ricevuto da Ivano Sartor che Ringraziamentimi ha aperto gli archivi di storia contemporanea di Ca’ Tron. A Gianpier Nicoletti, Istresco, devo la ricerca degli articoli del Lavoratore della Marca. ConcettaPreziosi suggerimentiArgiolas dell’Istituto per questa Sturzo ricerca di Romaho ricevuto mi ha dasegnalato Ivano Sartorl’Archivio che delmi haMovimento aperto gli Femminile archivi di democristiano.
    [Show full text]
  • 03.Spacont49.Branciforte.3A Bozza:03.Spacont47.Novarino.1A
    GLI ANNI DEL NEOCENTRISMO ITALIANO E LA SOSPETTOSA SPAGNA Laura Branciforte Introduzione Le relazioni politiche, economiche e culturali tra Spagna e Italia du- rante la dittatura franchista sono state senza dubbio altalenanti e disconti- nue. La prudenza e la cordialità sono stati alcuni degli ingredienti della politica estera italiana, mentre un atteggiamento sospettoso e al tempo stesso melanconico di una sintonia e complicità perdute hanno contraddi- stinto la politica estera spagnola. In quest’articolo si descrive la percezio- ne che si ebbe in Spagna del complesso contesto politico italiano nel mo- mento del passaggio dalla prima legislatura (dall’8 maggio 1948 al 24 giugno 1953) alla seconda legislatura (dal 25 giugno 1953 all’11 giugno 1958), quando l’instabilità dei governi, terminata la lunga era degasperia- na (fatta di otto governi tra il 1946 e il 1953), lasciò spazio all’incognita del cambiamento, a un ricambio generazionale e alle premesse per la spe- rimentazione di un nuovo modello di Stato. La fine politica di De Gaspe- ri, dopo le elezioni del 7 giugno 1953, si percepì in Spagna come un mo- mento di particolare instabilità. Il ministero degli Affari Esteri spagnolo, così come la stampa, guardarono con sospetto a un’Italia la cui politica era accusata di essere “dominata” dal comunismo e da un debole cattoli- cesimo politico. Negli anni che trascorsero tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli anni Cinquanta, il modo in cui la Spagna guardava all’Italia si fece sempre più “sospettoso” e non privo di giudizi e condanne di tipo politico e morale. Siamo lontani dai generosi apprezzamenti spagnoli dell’imme- diato dopoguerra nei confronti dell’Italia, quando, dall’ambasciata di Spa- gna presso il Quirinale, José Antonio de Sangróniz y Castro inviava mes- saggi fiduciosi e ottimisti al ministro degli Affari Esteri Carlo Sforza ri- guardo all’immediata e auspicata normalizzazione delle relazioni, e anche “Spagna contemporanea”, 2016, n.
    [Show full text]
  • 30Years 1953-1983
    30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) 30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) Foreword . 3 Constitution declaration of the Christian-Democratic Group (1953 and 1958) . 4 The beginnings ............ ·~:.................................................. 9 From the Common Assembly to the European Parliament ........................... 12 The Community takes shape; consolidation within, recognition without . 15 A new impetus: consolidation, expansion, political cooperation ........................................................... 19 On the road to European Union .................................................. 23 On the threshold of direct elections and of a second enlargement .................................................... 26 The elected Parliament - Symbol of the sovereignty of the European people .......... 31 List of members of the Christian-Democratic Group ................................ 49 2 Foreword On 23 June 1953 the Christian-Democratic Political Group officially came into being within the then Common Assembly of the European Coal and Steel Community. The Christian Democrats in the original six Community countries thus expressed their conscious and firm resolve to rise above a blinkered vision of egoistically determined national interests and forge a common, supranational consciousness in the service of all our peoples. From that moment our Group, whose tMrtieth anniversary we are now celebrating together with thirty years of political
    [Show full text]
  • La Milano Di Luigi Granelli Di Maria Chiara Mattesini
    1960-1969: la Milano di Luigi Granelli di Maria Chiara Mattesini Introduzione Con questo saggio si è voluto dare conto dell'importante e intensa attività di Luigi Granelli, svolta nella città di Milano, dal '60 al '69, attraverso gli innumerevoli incarichi ricoperti. Un'analisi che certo non ha potuto prescindere da incursioni nella politica nazionale. Questo per ovvi motivi di contestualizzazione ed anche perchè, nel caso di Granelli, sarebbe stato impossibile scindere la vicenda locale da quella nazionale. Milano rappresenta in questo decennio un interessante spazio di sperimentazione politica e culturale: con notevole anticipo vi si elaborano soluzioni adottate, poi, anche dai governi nazionali. Ed è al comune di Milano, infatti, che Granelli riserva in questi anni le maggiori energie. 1) Un autodidatta al Comune di Milano. È lo stesso Luigi Granelli a fornirci alcuni dati salienti della sua biografia e della sua formazione culturale e politica, quando, dovendo compilare un questionario per i dirigenti nazionali, così scriveva di se stesso: alla voce “titolo di studio” si autodefinisce un «autodidatta». E poi, sulle esperienze formative e sui primi incarichi politici a livello locale: «Dopo un'esperienza di lavoro in fabbrica, dirigente di ente pubblico e di società a partecipazione statale. Iscritto al partito dal 1945». Alla domanda: «Ha partecipato alla Resistenza?» rispondeva: «Sì, nei primi mesi della liberazione nel circolo di Azione cattolica di Lovere soprattutto come opera di opinione e di sostegno dei partigiani». Di seguito si legge: «Ho fatto parte dell'Azione cattolica in qualità di dirigente diocesano, dal '45 al '49, dirigente provinciale delle Acli dal '46 al '48, iscritto alla Cisl dal '46 al '49 e dirigente provinciale della Coltivatori diretti dal '46 al '49».1 Dai primi anni degli anni Cinquanta l'impegno di Granelli in politica è stato in continua ascesa con incarichi nel partito e nella compagine ministeriale.
    [Show full text]
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • PAG. 3 / Attualita Ta Grave Questione Del Successore Di Papa Giovanni Roma
    FUnitd / giovedi 6 giugno 1963 PAG. 3 / attualita ta grave questione del successore di Papa Giovanni Roma il nuovo ILDEBRANDO ANTONIUTTI — d Spellman. E' considerate un • ron- zione statunltense dl Budapest dopo ITALIA Cardinale di curia. E' ritenuto un, calliano ». - --_., ^ <. la sua partecipazione alia rivolta del • moderate*, anche se intlmo di Ot­ 1956 contro il regime popolare. Non CLEMENTE MICARA — Cardinale taviani. E' nato a Nimis (Udine) ALBERT MEYER — Arcivescovo si sa se verra at Conclave. Sono not) di curia, Gran Cancelliere dell'Uni- nel 1898.' Per molti anni nunzio a d) Chicago. E' nato a Milxankee nel 1903. Membro di varie congregaziont. i recenti sondaggl della Santa Sede verslta lateranense. E* nato a Fra- Madrid; sostenuto dai cardinal! spa- per risotvere il suo caso. ficati nel 1879. Noto come • conserva- gnoli. JAMES MC. INTYRE — Arclve- tore >; ha perso molta dell'influenza EFREM FORNI — Cardinale di scovo di Los Angeles. E' nato a New che aveva sotto Pic XII. E' grave. York net 1886. Membro della con­ mente malato. , curia. E' nato a Milano net 1889. E' OLANDA stato nominate nel 1962. gregazione conclstoriale. GIUSEPPE PIZZARDO — Cardina­ JOSEPH RITTER — Arcivescovo BERNARD ALFRINK — Arcivesco­ le di curia, Prefetto delta Congrega- '« ALBERTO DI JORIO — Cardinale vo di Utrecht. Nato a Nljkeik nel di curia. E' nato a Roma nel 1884. di Saint Louis. E' nato a New Al­ zione dei seminar). E' nato a Savona bany nel 1892. 1900. Figura di punta degli innovator! nel 1877. SI e sempre situate all'estre. Fu segretario nel Conclave del 1958. sia nella rivendicazione dell'autono- ma destra anche nella Curia romana.
    [Show full text]
  • Quaderni D'italianistica : Revue Officielle De La Société Canadienne
    ANGELO PRINCIPE CENTRING THE PERIPHERY. PRELIMINARY NOTES ON THE ITALLVN CANADL\N PRESS: 1950-1990 The Radical Press From the end of the Second World War to the 1980s, eleven Italian Canadian radical periodicals were published: seven left-wing and four right- wing, all but one in Toronto.' The left-wing publications were: II lavoratore (the Worker), La parola (the Word), La carota (the Carrot), Forze nuove (New Forces), Avanti! Canada (Forward! Canada), Lotta unitaria (United Struggle), and Nuovo mondo (New World). The right-wing newspapers were: Rivolta ideale (Ideal Revolt), Tradizione (Tradition), // faro (the Lighthouse or Beacon), and Occidente (the West or Western civilization). Reading these newspapers today, one gets the impression that they were written in a remote era. The socio-political reality that generated these publications has been radically altered on both sides of the ocean. As a con- sequence of the recent disintegration of the communist system, which ended over seventy years of East/West confrontational tension, in Italy the party system to which these newspapers refer no longer exists. Parties bear- ing new names and advancing new policies have replaced the older ones, marking what is now considered the passage from the first to the second Republic- As a result, the articles on, or about, Italian politics published ^ I would like to thank several people who helped in different ways with this paper. Namely: Nivo Angelone, Roberto Bandiera, Damiano Berlingieri, Domenico Capotorto, Mario Ciccoritti, Elio Costa, Celestino De luliis, Odoardo Di Santo, Franca lacovetta, Teresa Manduca, Severino Martelluzzi, Roberto Perin, Concetta V. Principe, Guido Pugliese, Olga Zorzi Pugliese, and Gabriele Scardellato.
    [Show full text]
  • Pius XII on Trial
    The University of Maine DigitalCommons@UMaine Honors College 5-2014 Pius XII on Trial Katherine M. Campbell University of Maine - Main, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.library.umaine.edu/honors Part of the Anthropology Commons, and the History Commons Recommended Citation Campbell, Katherine M., "Pius XII on Trial" (2014). Honors College. 159. https://digitalcommons.library.umaine.edu/honors/159 This Honors Thesis is brought to you for free and open access by DigitalCommons@UMaine. It has been accepted for inclusion in Honors College by an authorized administrator of DigitalCommons@UMaine. For more information, please contact [email protected]. PIUS XII ON TRIAL by Katherine M. Campbell A Thesis Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for a Degree with Honors (Anthropology and Political Science) The Honors College University of Maine May 2014 Advisory Committee: Henry Munson, Professor of Anthropology Alexander Grab, Professor of History Mark D. Brewer, Associate Professor of Political Science Richard J. Powell, Associate Professor of Political Science, Leadership Studies Sol Goldman, Adjunct Assistant Professor of Political Science Copyright 2014 Katherine M. Campbell Abstract: Scholars have debated Pope Pius XII’s role in the Holocaust since the 1960s. Did he do everything he could and should have done to save Jews? His critics say no because of antisemitism rooted in the traditional Catholic views. His defenders say yes and deny that he was an antisemite. In my thesis, I shall assess the arguments on both sides in terms of the available evidence. I shall focus both on what Pius XII did do and what he did not do and on the degree to which he can be held responsible for the actions of low-level clergy.
    [Show full text]
  • Esploratori” Nella Giungla Della Crisi
    ISSN 1826-3534 1 9 G I U G N O 2019 “Esploratori” nella giungla della crisi di Marco Cecili Dottorando di ricerca in Diritto pubblico Università degli Studi di Roma Tor Vergata “Esploratori” nella giungla della crisi * di Marco Cecili Dottorando di ricerca in Diritto pubblico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Sommario: 1. Il ritorno in auge del mandato esplorativo: le vicende istituzionali del 2018 2. Mandato esplorativo e pre-incarico 3. Il mandato esplorativo nella storia repubblicana 4. Il mandato esplorativo “vincolato”: uno sviluppo della Seconda Repubblica e riflessioni sul ruolo del capo dello Stato 5. Verso nuove forme? 1. Il ritorno in auge del mandato esplorativo: le vicende istituzionali del 2018 Il tentativo di formare il governo, subito dopo le elezioni del 4 marzo 2018, ha offerto spunti di estremo interesse dal punto di vista del diritto costituzionale. Si sono realizzate, infatti, alcune situazioni peculiari, prive di precedenti specifici. Una di queste è sicuramente il doppio mandato esplorativo, affidato dal capo dello Stato Mattarella, ai Presidenti di entrambe le Camere. L’istituto del mandato esplorativo non è previsto dalla nostra Costituzione. Infatti, l’articolo 92 Cost. si limita ad affermare che il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio. Per prassi, alle consultazioni si è aggiunta la figura tradizionale dell’incarico, con il quale si conferisce a una persona il mandato di formare il governo. L’incaricato solitamente accetta con riserva, e dopo qualche giorno la scioglie, presentando la lista dei ministri. Il governo entra in carica a tutti gli effetti solo al momento del giuramento.
    [Show full text]
  • Secrets and Bombs: the Piazza Fontana Bombing and the Strategy of Tension - Luciano Lanza
    Secrets and Bombs: The Piazza Fontana bombing and the Strategy of Tension - Luciano Lanza Secrets and Bombs 21: TIMETABLE – A Basic Chronology (with video links) January 29, 2012 // 1 2 Votes Gladio (Italian section of the Clandestine Planning Committee (CPC), founded in 1951 and overseen by SHAPE (Supreme Headquarters Allied Powers, Europe) 1969 25 April — Two bombs explode in Milan: one at the FIAT stand at the Trade Fair and another at the bureau de change in the Banca Nazionale delle Communicazione at Central Station. Dozens are injured but none seriously. AnarchistsEliane Vincileone, Giovanni Corradini, Paolo Braschi,Paolo Faccioli, Angelo Piero Della Savia and Tito Pulsinelliare arrested soon after. 2 July — Unified Socialist Party (PSU), created out of an amalgamation of the PSI and the PSDI on 30 October 1966, splits into the PSI and the PSU. 5 July — Crisis in the three-party coalition government (DC, PSU and PRI) led by Mariano Rumor. 5 August — Rumor takes the helm of a single party (DC — Christian Democrat) government. 9 August — Ten bombs planted on as many trains. Eight explode and 12 people are injured. 7 December — Corradini and Vincileone are released from jail for lack of evidence. Gladio 12 December — Four bombs explode. One planted in the Banca Nazionale dell’Agricoltura in the Piazza Fontana in Milan claims 16 lives and wounds a further hundred people. In Rome a bomb explodes in the Banca Nazionale del Lavoro, wounding 14, and two devices go off at the cenotaph in the Piazza Venezia, wounding 4. Another bomb — unexploded — is discovered at the Banca Commerciale in the Piazza della Scala in Milan.
    [Show full text]
  • Esercitati GRATIS On-Line! N
    N. Domanda A B C D 885 DA CHI ERA COMPOSTO IL SERRISTORI, RICASOLI, PERUZZI, GUERRAZZI, LAMBRUSCHINI, GOVERNO PROVVISORIO RIDOLFI, CAPPONI PUCCIONI MONTANELLI, GIORGINI, MORDINI TOSCANO PROCLAMATO L'8 MAZZONI FEBBRAIO 1849 IN SEGUITO ALLA FUGA DA FIRENZE DI LEOPOLDO II? 886 NEL MARZO 1849, DURANTE LA A NOVARA A MONCALIERI A MAGENTA A CUSTOZA SECONDA FASE DELLA PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA, IN QUALE LOCALITA' LE TRUPPE DEL REGNO DI SARDEGNA FURONO SCONFITTE DALLE TRUPPE AUSTRIACHE? 887 IN QUALE LOCALITA' VITTORIO A VIGNALE A VILLAFRANCA A CUSTOZA A NOVARA EMANUELE II ACCETTO' LE CONDIZIONI ARMISTIZIALI DEL FELDMARESCIALLO RADETZKY? 888 QUALE TRA I SEGUENTI FRANCESCO CARLO PISACANE SILVIO PELLICO DANIELE MANIN PERSONAGGI PRESE PARTE ALLA DOMENICO DIFESA DI ROMA NEL 1849? GUERRAZZI 889 IN SEGUITO ALLA RESA DELLA PORTARE AIUTO PORTARE AIUTO AL ATTACCARE I ASSEDIARE PIO IX REPUBBLICA ROMANA, CON ALLA DIFESA DI GOVERNO FRANCESI A A GAETA QUALE OBIETTIVO GARIBALDI, VENEZIA PROVVISORIO CIVITAVECCHIA INSIEME A 4000 UOMINI, LASCIO' TOSCANO ROMA? 890 CHI E' L'AUTORE DELL'OPUSCOLO GIUSEPPE GIUSEPPE GIUSTI GIUSEPPE FERRARI GIUSEPPE MAZZINI "LA FEDERAZIONE MONTANELLI REPUBBLICANA", PUBBLICATO A CAPOLAGO NEL 1851? 891 QUALI POTENZE INTERRUPPERO SPAGNA E PRUSSIA E RUSSIA E IMPERO FRANCIA E LE RELAZIONI DIPLOMATICHE CON PORTOGALLO AUSTRIA OTTOMANO INGHILTERRA IL REGNO DELLE DUE SICILIE NEL 1856? 892 QUALE DIPLOMATICO SABAUDO EMILIO VISCONTI LUIIG AMEDEO COSTANTINO LUIGI PRINETTI COLLABORO' IN MODO DECISIVO VENOSTA MELEGARI NIGRA CON CAVOUR NELLE TRATTATIVE
    [Show full text]
  • ICRC President in Italy…
    INTERNATIONAL COMMITTEE OF THE RED CROSS ICRC President in Italy... The President of the ICRC, Mr. Alexandre Hay, was in Italy from 15 to 20 June for an official visit. He was accompanied by Mr. Sergio Nessi, head of the Financing Division, and Mr. Melchior Borsinger, delegate-general for Europe and North America. The purpose of the visit was to contact the Italian authorities, to give them a detailed account of the ICRC role and function and to obtain greater moral and material support from them. The first day of the visit was mainly devoted to discussions with the leaders of the National Red Cross Society and a tour of the Society's principal installations. On the same day Mr. Hay was received by the President of the Republic, Mr. Sandro Pertini. Other discussions with government officials enabled the ICRC delegation to explain all aspects of current ICRC activities throughout the world. Mr. Hay's interlocutors were Mr. Filippo Maria Pandolfi, Minister of Finance; Mr. Aldo Aniasi, Minister of Health; Mrs. Nilde Iotti, Chairman of the Chamber of Deputies; Mr. Amintore Fanfani, President of the Senate; Mr. Paulo Emilio Taviani, Chairman of the Chamber of Deputies' Foreign Affairs Commission and Mr. Giulio Andreotti, Chairman of the Senate Foreign Affairs Commission. Discussions were held also with the leaders of the Italian main political parties. On 20 June President Hay, Mr. Nessi and Mr. Borsinger were received in audience by H.H. Pope John-Paul II, after conferring with H.E. Cardinal Casaroli, the Vatican Secretary of State, and H.E. Cardinal Gantin, Chairman of the "Cor Unum" Pontifical Council and of the pontifical Justice and Peace Commission.
    [Show full text]