Esploratori” Nella Giungla Della Crisi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Statuto E Attività 1962-2012
ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione.............. -
Sergio Mattarella
__________ Marzo 2021 Indice cronologico dei comunicati stampa SEZIONE I – DIMISSIONI DI CORTESIA ......................................................................... 9 Presidenza Einaudi...........................................................................................................................9 Presidenza Gronchi ..........................................................................................................................9 Presidenza Segni ..............................................................................................................................9 Presidenza Saragat.........................................................................................................................10 Presidenza Leone ...........................................................................................................................10 Presidenza Pertini ..........................................................................................................................10 Presidenza Cossiga ........................................................................................................................11 Presidenza Ciampi .........................................................................................................................11 Presidenza Mattarella ....................................................................................................................11 SEZIONE II – DIMISSIONI EFFETTIVE ........................................................................ -
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE in UDIENZA - Lu N E D Ì, 17 Gennaio 1972
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lu n e d ì, 17 gennaio 1972 - CONSULTAZIO NI (Studio alla Vetrata) 9,30 - Sen. Prof. Giovanni GRONCHI, ex Presidente della Repubblica. 10.30 - Sen. Dott. Giuseppe SARAGAT, ex Presidente della Repubblica. 11.30 - On. Dott. Alessandro PERTINI, Presidente della Camera dei Deputati. 12.30 - Sen. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Senato della Repubblica ed ex Presidente del Consiglio dei Ministri. 17.30 - Sen. Avv. Umberto TERRACINI, ex Presidente dell'Assemblea Costituente. 18.30 - Sen. Cesare MERZAGORA, ex Presidente del Senato della Repubblica. 19.30 - Sen. Avv. Ennio ZELIOLI LANZINI, ex Presidente del Senato della Repubblica. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì, 18 gennaio 1972 - 8,30 - (Castelporziano)- Battuta di Caccia di rappresentanza riservata al Consiglio Superiore della Magistratura e (ore 13,30) successiva colazione. (per memoria) CONSULTAZIONI (Studio alla Vetrata) 10.00 - On. Dott. Brunetto BUCCIARELLI DUCCI, ex Presidente della Camera dei Deputati. 11.00 - Sen. Prof. Ferruccio PARRI , ex Presidente del Consiglio dei Ministri e Presidente del Gruppo della Sinistra Indipendente del Senato del la Repubblica. 12.00 - Sen. Prof. Giuseppe PELLA, ex Presidente del Consiglio dei Ministri. 17.30 - Sen. Avv. Mario SCELBA, ex Presidente del Consiglio dei Ministri. 18.30 - On. Prof. Aldo MORO, ex Presidente del Consiglio dei Ministri. 19.30 - On. Prof. Mariano RUMOR, ex Presidente del Consiglio dei Ministri. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì, 19 gennaio 1972 - AAAAAAAAAAA CONSULTAZIONI (Studio alla Vetrata) E On. Dott. Pietro INGRAO, E Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I della Came- ra dei Deputati. -
Florence February 2016 Piero Malvestiti
Florence February 2016 Piero Malvestiti © European University Institute - Historical Archives of the European Union, 1994-2016 Reproduction is authorised, provided the source is acknowledged, save where otherwise stated. Where prior permission must be obtained for the reproduction or use of textual and multimedia information (sound, images, software, etc.), such permission shall cancel the abovementioned general permission and indicate clearly any restrictions on use. More informations about Terms and Conditions of Use Historical Archives of the European Union 2 Piero Malvestiti Table of contents Piero Malvestiti ______________________________________________________________________________________________5 Prima guerra mondiale, antifascismo e Resistenza ___________________________________________________________6 Esilio in Svizzera, Resistenza e Repubblica dell'Ossola _________________________________________________________7 Corrispondenza del periodo clandestino ______________________________________________________________ 10 Stampa del periodo clandestino _____________________________________________________________________ 11 Attività politica e pubblicistica del secondo dopoguerra _____________________________________________________ 12 Sottosegretario alle Finanze (governo De Gasperi IV) _______________________________________________________ 17 Sottosegretario al Tesoro (governi De Gasperi V e VI) _______________________________________________________ 17 Comitato IMI-ERP ________________________________________________________________________________ -
I GOVERNI ITALIANI ( 25 Luglio 1943 - 6 Agosto 1970)
Settembre- Ottobre 1970 756. Governi 1943-1970 I GOVERNI ITALIANI ( 25 luglio 1943 - 6 agosto 1970) DALLA CADUTA DEL FASCISMO ALLA ASSEMBLEA COSTITUENTE 0 I• MINISTERO BADOGLIO (25 Luglio 1943 - 17 aprile 1944) ( ) Pr esid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Affari Ester i: RAFFAELE GUA RIGLIA - PIETRO BADOGLIO - Interno: UMBERTO RICCI - VITO R.EALE - Africa italiana: MELCHIADE GABBA - PIETRO BADOGLIO - Giustizia: GAETANO AZZARITI - ETTORE CASATI - F inanze: DOMENI CO BARTOLINI - GUIDO JUNG - Guerra: ANTONIO SORICE - TADDEO ORLANDO -Marina: RAFFAELE DE COURTEN -Aeronautica: RENATO SANDALLI - Educazione Nazionale: LEONARDO SEVERI - GIOVANNI CUOMO - Lavori Pubblici: ANTONIO ROMANO- RAFFAELE DE CARO - Agricoltura e Foreste: ALESSANDRO BRIZI - FALCONE LUCIFERO - Co mtmicazioni: FEDERICO AMOROSO - TOMMASO SICILIANI - I ndustr ia, Commercio e Lavoro: LEOPOLDO PICCARDI - EPICARMO CORBINO - Cultura popolare: CARLO GALLI - GIOVANNI CUOMO - Scambi e Valute: GIOVANNI ACANFORA- GUIDO JUNG - Produzione bellica: CARLO FA V AGROSSA - Alto commissario per la Sardegna: PINNA - Alto commissa rio per la Sicilia: FRANCESCO MUSOTTO - Alto commissario per l'epum zlone nazionale: TITO ZANffiONI - Commissario generale per l'alimenta zione: CAMll;RA. n• MINISTERO BADOGLIO (22 aprile 1944 - 18 giugno 1944) P·resid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Ministri senza portafoglio: BE NEDETTO CROCE, CARLO SFORZA, GIULIO RODINO, PIETRO MANCI NI, PALMIRO TOGLIATTI - Esteri: PIETRO BADOGLIO - Interno: SAL VATORE ALDISIO • Africa italiana: PIETRO BADOGLIO - Giustizia : VINCENZO ARAN·GIO-RUIZ - Finanze: QUINTO QUINTIERI - Guer ra : TADDEO ORLANDO - Marina: RAFFAELE DE COURTEN - Aeronautica: RENATO SANDALLI - Pubblica Istruzione: ADOLFO OMODEO - Lavori Pubblici: ALBERTO TARCHIANI - Agricoltura e Foreste: FAUSTO GUL LO - Comunicazioni: FRANCESCO CERABONA - I ndustria e Commercio: ATTILIO DI NAPOLI - ALto commissario per le sanzioni contro iL fasci smo: CARLO SFORZA - Alto commissario per l'assistenza morale e mate riale dei profughi di guerra: TITO ZANIBONI. -
EUROPEANIZATION in CONTEXT by Francesco
REFORMING ITALY’S BUDGET PROCESS, 1960-1999: EUROPEANIZATION IN CONTEXT by Francesco Stolfi Laurea in Economia e Commercio, Università di Roma, 1995 M.A. in Urban Studies, Portland State University, 1998 M.A. in Political Science, University of Pittsburgh, 2001 Submitted to the Graduate Faculty of Arts and Sciences in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy University of Pittsburgh 2006 UNIVERSITY OF PITTSBURGH FACULTY OF ARTS AND SCIENCES This dissertation was presented by Francesco Stolfi It was defended on April 10, 2006 and approved by Mark Hallerberg, Associate Professor, Department of Political Science, Emory University Anibal Perez-Liñan, Assitant Professor, Department of Political Science B. Guy Peters, Professor, Department of Political Science Claudio M. Radaelli, Professor, Department of Politics, University of Exeter Dissertation Advisor: Alberta Sbragia, Professor, Department of Political Science ii Copyright © by Francesco Stolfi 2006 iii THE REFORMS OF ITALY’S BUDGET PROCESS, 1960-1999: EUROPEANIZATION IN CONTEXT Francesco Stolfi, PhD University of Pittsburgh, 2006 By studying the reforms of Italy’s budget institutions this research aims to define the factors that explain the timing and content of institutional and policy reform in the context of extreme policy stability. It argues that the timing of reform depends on the preferences regarding the status quo of the parties in the government majority, and that these preferences depend on the nature of the party system (whether it allows government alternation or not) and on the type of electoral rules. Specifically, lack of government alternation and the use of proportional representation minimize the likelihood of reform, since it gives incentives to parties to develop a distributive policy orientation. -
I Premiati Delle Edizioni Precedenti
Premio «GIOVANNI DA UDINE» Presenza friulana a Roma e nel Lazio SINTESI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI DEL PREMIO «GIOVANNI DA UDINE» Prima edizione: 28 ottobre 1979 - Aula Magna del Palazzo della Cancelleria Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Sandro Pertini Ha presenziato la cerimonia: l’on. Francesco Cossiga, Presidente del Consiglio dei Ministri Premiati: * Mirko Basaldella, scultore - * Francesco Carnelutti, giurista - * Pier Paolo Pasolini, poeta e regista - Maria Luisa Costantini Astaldi, scrittrice - Pietro Giampaoli, incisore - Cesare Pascoletti, architetto - Ernesto Gremese, editore - Olga Giampieri Pischiutta, imprenditore industriale - Didimo Badile, dirigente industriale - Vittorio Pitton, operatore economico. Seconda edizione: 5 febbraio 1981 con il patrocinio della Regione Friuli-Venezia Giulia - Palazzo Barberini Ha presenziato la cerimonia: l’on. Arnaldo Forlani, Presidente del Consiglio dei Ministri Premiati: * Alberto Asquini, economista, Accademico dei Lincei - Cornelio Fabro, filosofo - Gianni Granzotto, giornalista - Sergio Stefanutti, progettista aeronautico. Terza edizione: 23 febbraio 1983 con il patrocinio della Regione Friuli-Venezia Giulia - Palazzo Barberini Ha presenziato la cerimonia: il sen. Tommaso Morlino, Presidente del Senato Premiati: * Afro Basaldella, pittore - * Pier Silverio Leicht, giurista, Accademico dei Lincei - Mario Braidotti, dirigente industriale - Silvio Olivo, scultore - Eugenia Baron Mardero, pioniera del1*Agro Pontino - Elio Bartolini, scrit- tore - Enzo Bearzot, dirigente -
The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR .... -
Ore Dì Incertezza a Montecitorio E Poi Spunta Il Nome Di Fanfani L
SABATO l'UnitàOGG I 5 LUGLIO 1986 Fallito Rincontro notturno Craxi-De Mita entra in scena il presidente del Senato Così la crisi ha cambiato strada A Fanfani mandato Ore dì incertezza a Montecitorio esplorativo e poi spunta il nome di Fanfani Il segretario generale del Quirinale si reca prima a Palazzo Chigi e poi a Palazzo Madama, quindi Incontro arriva Pannuncio del mandato esplorativo - Forlani taciturno, Formica scettico, Spadolini pessimista ROMA — Un «esploratore» spregiudicato delle Indiscre dicono dallo scudocroclato Occorreranno tre-quattro «Posso confermare che nelle che Imbocchi la strada giù* zioni. Finché l'attenzione ge — e per colpa di Bettino Cra giorni di esplorazione». È la prossime ore il capo dello sta. la deve indicare a qual nerale si ferma soprattutto xi: il leader de insisteva, cer battuta che ottiene di far sa Stato darà un mandato cun altro oppure tira dritto su una voce Insistente che fa cava di stringerlo, e lui glis lire definitivamente le quo esplorativo al presidente lui? Alla domanda malizio* alzare non pochi sopraccigli. sava, smussava, senza pren tazioni dell'imminente giro Fanfani». Distribuisce tre dei laici sa, Amintore Fanfani torna Il summit tra il segretario de dere «impegni formali». d'orizzonte, affidato al presi cartelle con la posizione uffi sui suoi passi e si guarda in e quello socialista avrebbe Ecco il capogruppo socia dente del Senato. Ma Forlani ciale del Pri, esprime «biasi torno con un sorrlsetto. Cer addirittura trovato ospitali lista Rino Formica: non si schiva ancora sul nome mo per la lungaggine» della ca una risposta scavando tà — secondo questa voce — sbottona. -
Atti Parlamentari
Senato della Repubblica± 449 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI NOTE DEL CAPITOLO III (1) Dalla lettera di trasmissione degli atti ± procedimento penale sul «disastro aereo DC9 Itavia volo IH870 del 27 giugno 1980» del sostituto procuratore della Repubblica di Palermo ± prot. n. 2178/80 del 10 luglio 1980 ± al sostituto procuratore della Repubblica di Roma, Giorgio Santacroce: «Dopo aver compiuto gli atti urgenti del caso, trasmetto alla S.V. il fascicolo di atti relativi di cui all'oggetto, parendo ravvisabile nei fatti la compe- tenza di codesta Procura, atteso che, ai sensi dell'art. 1240 C.N., il luogo di abituale di- mora dell'aeromobile coinvolto risulta essere l'aeroporto di Roma-Ciampino. In attesa di conoscere urgentemente le determinazioni della S.V., faccio riserva di trasmettere le rela- zioni peritali non appena depositate, nonche quant'altro dovesse pervenire a questo Ufficio». (2) Titolo: Competenza per i reati che si considerano commessi nel territorio dello Stato e per i reati commessi all'estero. «Se il reato fu commesso inparte nelterritorio dello Stato e inparte all'estero, si procede nelloStato ed e Á competente il giudice del luogo dove avvenne in tutto o in parte l'azione o l'omissione o si verificoÁ l'evento. Se il reato fu commesso interamente in territorio estero e si deve procedere nello Stato, la competenza eÁ determinata successivamente dal luogo della residenza, della dimora, del domicilio, dell'ar- resto o della consegna dell'imputato». (3) Infatti, come eÁ -
Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet
Department of Political Science Chair of History of Political Institutions Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet Roberta Cristin Prof. Domenico Maria Bruni Matr. 081392 SUPERVISOR CANDIDATE Academic Year 2018/2019 2 Index Index....................................................................................................... 3 1. Introduction; ..................................................................................... 6 2. The Fifth Parliamentary Term; ..................................................... 14 2.1. The elections and the composition of Parliament; ................................ 14 2.2. Andreotti in the V Legislature ................................................................ 15 2.3. Leone II Cabinet ..................................................................................... 17 2.3.1. The composition .......................................................................... 17 2.3.2. The main measures ...................................................................... 18 2.3.3. The reasons for the end of government ....................................... 20 2.4. Rumor I Cabinet...................................................................................... 20 2.4.1. The composition .......................................................................... 20 2.4.2. The main measures ...................................................................... 21 2.4.3. The reasons for the end of government ....................................... 23 2.5. Rumor II Cabinet ................................................................................... -
Ix° Congresso Nazionale Della Democrazia Cristiana (
IX° CONGRESSO NAZIONALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA (www.storiadc.it) Roma, 12-16 settembre 1964 Sede del Congresso: Palazzo dei Congressi Presidente del Congresso: Attilio Piccioni Segretario politico in carica: Mariano Rumor Presidente del Consiglio Nazionale in carica: Attilio Piccioni Governo in carica: II° Governo Moro Relazione del Segretario politico: "La Democrazia Cristiana per lo sviluppo della società italiana e per un moderno Stato democratico" Segretario politico eletto (dal Consiglio Mariano Rumor Nazionale): * * * Lavori preparatori Il Consiglio nazionale della DC (24-27 gennaio 1964) elegge il nuovo Segretario politico del partito, on. Mariano Rumor, in sostituzione dell'on. Aldo Moro diventato nel dicembre 1963 Presidente del Consiglio, con 127 voti favorevoli e 10 schede bianche. Lo stesso Consiglio nazionale approva le modifiche allo Statuto, introducendo il metodo proporzionale per l'elezione dei membri del Consiglio nazionale da parte dei delegati congressuali, e fissa la data del IX° Congresso per il 27-30 giugno 1964. La nuova Direzione centrale della DC (30 gennaio 1964) nomina una Commissione per la preparazione del Congresso, costituita dai Consiglieri nazionali Bubbico, Butini, Buttè, Cossiga, Dall'Oglio, Galloni, Pandolfi, Pistelli e Scalia, presieduta dal Segretario politico Rumor. La Direzione centrale (20 marzo 1964) approva all'unanimità il regolamento per l'elezione dei delegati al Congresso. La Direzione centrale (9 aprile 1964) fissa il tema del IX° Congresso: "La Democrazia Cristiana per lo sviluppo della società italiana e per un moderno Stato democratico". Il Consiglio nazionale (nello stesso giorno del 9 aprile 1964) approva le deliberazioni della Direzione. La Direzione centrale (16 aprile 1964) prende atto della presentazione delle quattro mozioni nazionali.