Atti Parlamentari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Esploratori” Nella Giungla Della Crisi
ISSN 1826-3534 1 9 G I U G N O 2019 “Esploratori” nella giungla della crisi di Marco Cecili Dottorando di ricerca in Diritto pubblico Università degli Studi di Roma Tor Vergata “Esploratori” nella giungla della crisi * di Marco Cecili Dottorando di ricerca in Diritto pubblico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Sommario: 1. Il ritorno in auge del mandato esplorativo: le vicende istituzionali del 2018 2. Mandato esplorativo e pre-incarico 3. Il mandato esplorativo nella storia repubblicana 4. Il mandato esplorativo “vincolato”: uno sviluppo della Seconda Repubblica e riflessioni sul ruolo del capo dello Stato 5. Verso nuove forme? 1. Il ritorno in auge del mandato esplorativo: le vicende istituzionali del 2018 Il tentativo di formare il governo, subito dopo le elezioni del 4 marzo 2018, ha offerto spunti di estremo interesse dal punto di vista del diritto costituzionale. Si sono realizzate, infatti, alcune situazioni peculiari, prive di precedenti specifici. Una di queste è sicuramente il doppio mandato esplorativo, affidato dal capo dello Stato Mattarella, ai Presidenti di entrambe le Camere. L’istituto del mandato esplorativo non è previsto dalla nostra Costituzione. Infatti, l’articolo 92 Cost. si limita ad affermare che il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio. Per prassi, alle consultazioni si è aggiunta la figura tradizionale dell’incarico, con il quale si conferisce a una persona il mandato di formare il governo. L’incaricato solitamente accetta con riserva, e dopo qualche giorno la scioglie, presentando la lista dei ministri. Il governo entra in carica a tutti gli effetti solo al momento del giuramento. -
Statuto E Attività 1962-2012
ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione.............. -
Investigating Italy's Past Through Historical Crime Fiction, Films, and Tv
INVESTIGATING ITALY’S PAST THROUGH HISTORICAL CRIME FICTION, FILMS, AND TV SERIES Murder in the Age of Chaos B P ITALIAN AND ITALIAN AMERICAN STUDIES AND ITALIAN ITALIAN Italian and Italian American Studies Series Editor Stanislao G. Pugliese Hofstra University Hempstead , New York, USA Aims of the Series This series brings the latest scholarship in Italian and Italian American history, literature, cinema, and cultural studies to a large audience of spe- cialists, general readers, and students. Featuring works on modern Italy (Renaissance to the present) and Italian American culture and society by established scholars as well as new voices, it has been a longstanding force in shaping the evolving fi elds of Italian and Italian American Studies by re-emphasizing their connection to one another. More information about this series at http://www.springer.com/series/14835 Barbara Pezzotti Investigating Italy’s Past through Historical Crime Fiction, Films, and TV Series Murder in the Age of Chaos Barbara Pezzotti Victoria University of Wellington New Zealand Italian and Italian American Studies ISBN 978-1-137-60310-4 ISBN 978-1-349-94908-3 (eBook) DOI 10.1057/978-1-349-94908-3 Library of Congress Control Number: 2016948747 © The Editor(s) (if applicable) and The Author(s) 2016 This work is subject to copyright. All rights are solely and exclusively licensed by the Publisher, whether the whole or part of the material is concerned, specifi cally the rights of translation, reprinting, reuse of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfi lms or in any other physical way, and transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed. -
Dei.Jla Repubblica Viii Legislatura
~ENi\T() DEI.JLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA 208a S~~DurrA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO LUNEDì 5 GENNAIO 1981 Presidenza del presidente FANFANI INDICE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER I ELENCHI DI DIPENDENTI DELLO STATO PROCEDIMENTI D'ACCUSA ENTRATI O CESSATI DA IMPIEGHI Presentazione di relazione . Pago 11169 PRESSO ENTI OD ORGANISMI INTER. NAZIONALI O STATI ESTERI . Pago 11173 Trasmissione di ordinanze . 11170 CONGEDI . .11169 GOVERNO CORTE COSTITUZIONALE Variazioni nella composizione . o 11169 Ordinanze emesse da autorità giurisdizio- nali per il giudizio di legittimità . 11173 GRUPPI PARLAMENTARI CORTE DEI CONTI Nuove nomine . o . 11169 Trasmissione di relazioni sulla gestione fi- nanziaria di enti . o . o o o . 11172 INTERROGAZIONI DISEGNI DI LEGGE t Annunzio .11175 Annunzio di presentazione o . o 11171 j Da svolgere in Commissione . 11185 Comunicazione, ai sensi dell'articolo 77, I secondo comma, della Costituzione, della i presentazione di disegni di legge di con~ ORDINE DEL GIORNO PER LA SEDUTA versione di decreti-legge . o . 11173 I I DI MERCOLEDI' 14 GENNAIO 1981 o . 11186 Deferimento a Commissione permanente in sede deliberante o . o11172 I SUI RECENTI ATTI DI TERRORISMO Deferimento a Commissioni ,permanenti in i sede referente . o o o o . o . o . 11172 , , PRESIDENTE . o o . .. 11173 Trasmissione dalla Camera dei deputati . 11170 SARTI,ministro di grazia e giustizia . 11175 I! TIPOGRAFIA DEL SENATO (1200) ~ 4 Se1'lato della Repubblica ~~ 11169 ~ VIlI Legislatura ~ ~ 208a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981 Presidenza del presidente F A N F A N I P RES I D E N T E . La seduta è aperta Annunzio di nuove nomine (ore 10,30). -
Gianni Fontana
biancheria biancheria giovannetti giovannetti verona verona NUOVI ARRIVI NUOVI ARRIVI P.zza Nogara, 6 - Tel. 045.8009234 P.zza Nogara, 6 - Tel. 045.8009234 ANNO 155. NUMERO 133 www.larena.it DOMENICA 16 MAGGIO 2021. € 1,40 (Verona e provincia a richiesta con Gente € 2,00) HAMAS E ISRAELE RIPARTENZA Ricoveri sotto quota 200. Giù i positivi nel 52% dei paesi ma solo tre Covid-free. Meno casi nel capoluogo DA CRISI IN EDICOLA IGNORATA VENEZIA A GUERRA Contagi, ecco i numeri IN NUMERI TOTALE Bonifacio Pignatti di tutti i Comuni veronesi a domanda è: perché Hamas ha •• Contagi in calo a Verona dì. Lo stesso anche nel capo- Domani vertice del governo trasformato in Il ministero della Salute apre e provincia. Per la prima vol- luogo. Solo tre i paesi scalige- sulle nuove misure mentre il L guerra quello che nei ta dopo mesi ieri i ricoverati ro con zero casi: Castagnaro, ministero della Salute apre primi giorni era apparso ai test salivari nelle scuole sono inoltre scesi sotto quo- Ferrara di Monte Baldo e ai test salivari per gli esami uno degli incidenti, seppur ta 200. Il 52% dei Comuni San Mauro di Saline. Sul di terza media e maturità a grave, che frastagliano la Ipotesi coprifuoco a mezzanotte veronesi sabato ha registrato fronte riaperture invece scat- corpo insegnante, studenti, 9,90 euro convivenza fra israeliani e un numero di positivi inferio- ta oggi lo stop alla quarante- personale ausiliario e di se- più il prezzo palestinesi? Perché dalla Turisti europei, stop quarantena re rispetto a quello di giove- na per i turisti dai Paesi Ue. -
Sergio Mattarella
__________ Marzo 2021 Indice cronologico dei comunicati stampa SEZIONE I – DIMISSIONI DI CORTESIA ......................................................................... 9 Presidenza Einaudi...........................................................................................................................9 Presidenza Gronchi ..........................................................................................................................9 Presidenza Segni ..............................................................................................................................9 Presidenza Saragat.........................................................................................................................10 Presidenza Leone ...........................................................................................................................10 Presidenza Pertini ..........................................................................................................................10 Presidenza Cossiga ........................................................................................................................11 Presidenza Ciampi .........................................................................................................................11 Presidenza Mattarella ....................................................................................................................11 SEZIONE II – DIMISSIONI EFFETTIVE ........................................................................ -
Xxix Convegno Della Societa' Italiana Di Scienza
XXIX CONVEGNO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZA POLITICA. Arcavacata di Rende Cosenza, September 10-12, 2015 Panel 10.2: Dalle elezioni alle istituzioni regionali: come cambia la classe politica regionale? Chairs: Maurizio Cerruto and Selena Grimaldi Discussant: Luca Verzichelli Selena Grimaldi [email protected] The political class of the Veneto region. Access, circulation and career from 1970 to 2010 Abstract: The Veneto has been depicted as an economic giant as well as a political dwarf, as the economic model of the Veneto emerged and flourished without any political planning or perhaps because of its absence. Starting from these considerations, this paper deals with the characteristics of the regional political class, pointing out three crucial moments in the process of consolidation of the political elite: the entrance to the pool of regional politicians, the circulation in the regional Assembly and regional government recruitment on the basis of an original dataset. The paper analyzes nine legislatures which are here divided into two phases (1970-1990 and 1995-2010) to make the impact that the political earthquake of the Nineties had on the regional political class clear. Did the collapse of the party system and the changes to the electoral rules produce a real change or just an adaptation in the nature of the political class? Keywords: political class, regional recruitment, political career, regional leadership 1 1. The Regionalization Process in Italy and the Regional Elite Democratization and regionalization were not parallel -
Introduction to Part I
2_BULL-INTRO1P017-028 3/10/07 15:04 Page 17 Part I Villains? The Judicial Truth 2_BULL-INTRO1P017-028 3/10/07 15:04 Page 18 2_BULL-INTRO1P017-028 3/10/07 15:04 Page 19 Introduction to Part I Stragismo, as discussed in Chapter 1, refers to a bombing campaign which started in the late 1960s and lasted for several years, causing a high toll in terms of the number of people killed and wounded. Initially, investigations targeted extreme- left, especially anarchist, groups (the so-called ‘red trail’), since the available evi- dence appeared to point in their direction. Later investigations started to probe an alternative path, the so-called ‘black trail’, which pointed the finger at extreme- right groups as the culprits for the massacres, albeit acting in ways that would pin the blame upon the extreme left. In connection to this discovery, investigating magistrates also brought to light the existence of a strategy, which became widely known as the Strategy of Tension, whose aim was to create an atmosphere of sub- version and fear in the country so as to promote a turn to an authoritarian type of government. Since the strategy was mainly directed at containing communism in Italy (especially in the light of the formation of centre-left governments from 1963, and increasing unrest on the part of students and workers in 1968 and 1969), it was an essential part of this strategy that the threat of political subversion should be seen as coming from the left, not from the right. This explained to many why much of the early evidence had appeared to point in the direction of anarchist groups. -
L'omicidio Di Piersanti Mattarella
Riflessione L’omicidio di Piersanti Mattarella* The murder of Piersanti Mattarella di Giuliano Turone SOMMARIO: 1. La dinamica del delitto e la questione delle targhe. – 2. Le presumibili cause del delitto. – 3. Una pista mafiosa anomala: il patto perverso tra Cosa Nostra e i Nar di Valerio Fioravanti. – 4. Le dichiarazioni di Cristiano Fioravanti e la figura di Francesco Mangiameli. – 5. Le confidenze di Francesco Mangiameli al suo camerata e amico Alberto Volo. – 6. Il riconoscimento del killer in Valerio Fioravanti da parte della vedova Mattarella e le rivelazioni di Stefano Soderini. – 7. La targa camuffata dell’auto del delitto e i pezzi di targa in un covo di Terza posizione. – 8. La posizione di Fabrizio Zani, rapinatore e magazziniere della destra eversiva. – 9. L’importanza probatoria dei «due pezzi di targa» di via Monte Asolone. SUMMARY: 1. The dynamics of the crime and the issue of the license plates. – 2. The presumed causes of the crime. – 3. An anomalous mafia lead: the perverse pact between Cosa Nostra and Valerio Fioravanti’s Nar. – 4. The statements of Cristiano Fioravanti and the figure of Francesco Mangiameli. – 5. Francesco Mangiameli’s confidences to his comrade and friend Alberto Volo. – 6. The recognition of Valerio Fioravanti as the killer by the widow Mattarella and the revelations of Stefano Soderini. – 7. The camouflaged license plate of the car and partial plate pieces in a Terza posizione cover. – 8. The role of Fabrizio Zani, robber and warehouse worker of the subversive right. – 9. The evidentiary importance of the «two pieces of the license plate» of via Monte Asolone. -
Bologna, Due Agosto 1980 A.S. 2014-2015
BOLOGNA 2 Agosto 1980 21 Maggio 2015 Viaggiatore che nel tuo cammino transiti davanti a questo muro,di corsa, affannato, felice, preoccupato ,ti sei mai chiesto perché è fatto cosi? Ti sei mai fermato a leggere questa targa, a chiederti il perché di questi fiori ? 3^A F.Montanari -MIRANDOLA- as 2014/15 Perché di tante cose belle che ci circondano, ricordiamo gli eventi tragici, compiuti con la violenza ? Perchè il dolore cambia la vita di tutti e dal dolore si impara ! … Laura Buganza Terrorismo rosso Il terrorismo rosso è una tipologia di ribellione, basata su ideologie politiche di estrema sinistra. Il suo obbiettivo è il rovesciamento dei governi capitalistici sostituendoli con governi dittatoriali , ricorrendo all’uso delle armi . Colpisce bersagli individuali,singole personalità scelte per il valore simbolico(magistrati-giornalisti-politici). Angela Crispino Terrorismo nero I terroristi neri colpivano attraverso stragi finalizzate a preparare tentativi golpisti. Lo scopo di tale strategia era quello di interrompere la spinta riformista emergente e gettare il paese nel caos,in modo da creare le premesse per una svolta autoritaria. Colpivano la folla,la massa di persone. Strage di piazza Fontana.Treno Italicus.Piazza della loggia a Brescia Gaia Clerici 2 agosto 1980 Nella mattina del 2 agosto 1980, alla stazione ferroviaria di Bologna, i terroristi posizionarono una valigetta contenente una bomba nella sala d'attesa della seconda classe della stazione di Bologna . Alle 10:25 la bomba scoppia causando 85 morti e oltre 200 feriti. Benedetta Salvatori Le storie: Paolo La mamma di Paolo lavora alla stazione di Bologna. La mattina del 2 agosto entrambi i genitori erano al lavoro e Paolo era a casa con i nonni. -
EUROPEANIZATION in CONTEXT by Francesco
REFORMING ITALY’S BUDGET PROCESS, 1960-1999: EUROPEANIZATION IN CONTEXT by Francesco Stolfi Laurea in Economia e Commercio, Università di Roma, 1995 M.A. in Urban Studies, Portland State University, 1998 M.A. in Political Science, University of Pittsburgh, 2001 Submitted to the Graduate Faculty of Arts and Sciences in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy University of Pittsburgh 2006 UNIVERSITY OF PITTSBURGH FACULTY OF ARTS AND SCIENCES This dissertation was presented by Francesco Stolfi It was defended on April 10, 2006 and approved by Mark Hallerberg, Associate Professor, Department of Political Science, Emory University Anibal Perez-Liñan, Assitant Professor, Department of Political Science B. Guy Peters, Professor, Department of Political Science Claudio M. Radaelli, Professor, Department of Politics, University of Exeter Dissertation Advisor: Alberta Sbragia, Professor, Department of Political Science ii Copyright © by Francesco Stolfi 2006 iii THE REFORMS OF ITALY’S BUDGET PROCESS, 1960-1999: EUROPEANIZATION IN CONTEXT Francesco Stolfi, PhD University of Pittsburgh, 2006 By studying the reforms of Italy’s budget institutions this research aims to define the factors that explain the timing and content of institutional and policy reform in the context of extreme policy stability. It argues that the timing of reform depends on the preferences regarding the status quo of the parties in the government majority, and that these preferences depend on the nature of the party system (whether it allows government alternation or not) and on the type of electoral rules. Specifically, lack of government alternation and the use of proportional representation minimize the likelihood of reform, since it gives incentives to parties to develop a distributive policy orientation. -
I Premiati Delle Edizioni Precedenti
Premio «GIOVANNI DA UDINE» Presenza friulana a Roma e nel Lazio SINTESI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI DEL PREMIO «GIOVANNI DA UDINE» Prima edizione: 28 ottobre 1979 - Aula Magna del Palazzo della Cancelleria Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Sandro Pertini Ha presenziato la cerimonia: l’on. Francesco Cossiga, Presidente del Consiglio dei Ministri Premiati: * Mirko Basaldella, scultore - * Francesco Carnelutti, giurista - * Pier Paolo Pasolini, poeta e regista - Maria Luisa Costantini Astaldi, scrittrice - Pietro Giampaoli, incisore - Cesare Pascoletti, architetto - Ernesto Gremese, editore - Olga Giampieri Pischiutta, imprenditore industriale - Didimo Badile, dirigente industriale - Vittorio Pitton, operatore economico. Seconda edizione: 5 febbraio 1981 con il patrocinio della Regione Friuli-Venezia Giulia - Palazzo Barberini Ha presenziato la cerimonia: l’on. Arnaldo Forlani, Presidente del Consiglio dei Ministri Premiati: * Alberto Asquini, economista, Accademico dei Lincei - Cornelio Fabro, filosofo - Gianni Granzotto, giornalista - Sergio Stefanutti, progettista aeronautico. Terza edizione: 23 febbraio 1983 con il patrocinio della Regione Friuli-Venezia Giulia - Palazzo Barberini Ha presenziato la cerimonia: il sen. Tommaso Morlino, Presidente del Senato Premiati: * Afro Basaldella, pittore - * Pier Silverio Leicht, giurista, Accademico dei Lincei - Mario Braidotti, dirigente industriale - Silvio Olivo, scultore - Eugenia Baron Mardero, pioniera del1*Agro Pontino - Elio Bartolini, scrit- tore - Enzo Bearzot, dirigente