Issue No. 621 Report No. 411, December 9, 1980
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dei.Jla Repubblica Viii Legislatura
~ENi\T() DEI.JLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA 208a S~~DurrA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO LUNEDì 5 GENNAIO 1981 Presidenza del presidente FANFANI INDICE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER I ELENCHI DI DIPENDENTI DELLO STATO PROCEDIMENTI D'ACCUSA ENTRATI O CESSATI DA IMPIEGHI Presentazione di relazione . Pago 11169 PRESSO ENTI OD ORGANISMI INTER. NAZIONALI O STATI ESTERI . Pago 11173 Trasmissione di ordinanze . 11170 CONGEDI . .11169 GOVERNO CORTE COSTITUZIONALE Variazioni nella composizione . o 11169 Ordinanze emesse da autorità giurisdizio- nali per il giudizio di legittimità . 11173 GRUPPI PARLAMENTARI CORTE DEI CONTI Nuove nomine . o . 11169 Trasmissione di relazioni sulla gestione fi- nanziaria di enti . o . o o o . 11172 INTERROGAZIONI DISEGNI DI LEGGE t Annunzio .11175 Annunzio di presentazione o . o 11171 j Da svolgere in Commissione . 11185 Comunicazione, ai sensi dell'articolo 77, I secondo comma, della Costituzione, della i presentazione di disegni di legge di con~ ORDINE DEL GIORNO PER LA SEDUTA versione di decreti-legge . o . 11173 I I DI MERCOLEDI' 14 GENNAIO 1981 o . 11186 Deferimento a Commissione permanente in sede deliberante o . o11172 I SUI RECENTI ATTI DI TERRORISMO Deferimento a Commissioni ,permanenti in i sede referente . o o o o . o . o . 11172 , , PRESIDENTE . o o . .. 11173 Trasmissione dalla Camera dei deputati . 11170 SARTI,ministro di grazia e giustizia . 11175 I! TIPOGRAFIA DEL SENATO (1200) ~ 4 Se1'lato della Repubblica ~~ 11169 ~ VIlI Legislatura ~ ~ 208a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981 Presidenza del presidente F A N F A N I P RES I D E N T E . La seduta è aperta Annunzio di nuove nomine (ore 10,30). -
Gianni Fontana
biancheria biancheria giovannetti giovannetti verona verona NUOVI ARRIVI NUOVI ARRIVI P.zza Nogara, 6 - Tel. 045.8009234 P.zza Nogara, 6 - Tel. 045.8009234 ANNO 155. NUMERO 133 www.larena.it DOMENICA 16 MAGGIO 2021. € 1,40 (Verona e provincia a richiesta con Gente € 2,00) HAMAS E ISRAELE RIPARTENZA Ricoveri sotto quota 200. Giù i positivi nel 52% dei paesi ma solo tre Covid-free. Meno casi nel capoluogo DA CRISI IN EDICOLA IGNORATA VENEZIA A GUERRA Contagi, ecco i numeri IN NUMERI TOTALE Bonifacio Pignatti di tutti i Comuni veronesi a domanda è: perché Hamas ha •• Contagi in calo a Verona dì. Lo stesso anche nel capo- Domani vertice del governo trasformato in Il ministero della Salute apre e provincia. Per la prima vol- luogo. Solo tre i paesi scalige- sulle nuove misure mentre il L guerra quello che nei ta dopo mesi ieri i ricoverati ro con zero casi: Castagnaro, ministero della Salute apre primi giorni era apparso ai test salivari nelle scuole sono inoltre scesi sotto quo- Ferrara di Monte Baldo e ai test salivari per gli esami uno degli incidenti, seppur ta 200. Il 52% dei Comuni San Mauro di Saline. Sul di terza media e maturità a grave, che frastagliano la Ipotesi coprifuoco a mezzanotte veronesi sabato ha registrato fronte riaperture invece scat- corpo insegnante, studenti, 9,90 euro convivenza fra israeliani e un numero di positivi inferio- ta oggi lo stop alla quarante- personale ausiliario e di se- più il prezzo palestinesi? Perché dalla Turisti europei, stop quarantena re rispetto a quello di giove- na per i turisti dai Paesi Ue. -
Xxix Convegno Della Societa' Italiana Di Scienza
XXIX CONVEGNO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZA POLITICA. Arcavacata di Rende Cosenza, September 10-12, 2015 Panel 10.2: Dalle elezioni alle istituzioni regionali: come cambia la classe politica regionale? Chairs: Maurizio Cerruto and Selena Grimaldi Discussant: Luca Verzichelli Selena Grimaldi [email protected] The political class of the Veneto region. Access, circulation and career from 1970 to 2010 Abstract: The Veneto has been depicted as an economic giant as well as a political dwarf, as the economic model of the Veneto emerged and flourished without any political planning or perhaps because of its absence. Starting from these considerations, this paper deals with the characteristics of the regional political class, pointing out three crucial moments in the process of consolidation of the political elite: the entrance to the pool of regional politicians, the circulation in the regional Assembly and regional government recruitment on the basis of an original dataset. The paper analyzes nine legislatures which are here divided into two phases (1970-1990 and 1995-2010) to make the impact that the political earthquake of the Nineties had on the regional political class clear. Did the collapse of the party system and the changes to the electoral rules produce a real change or just an adaptation in the nature of the political class? Keywords: political class, regional recruitment, political career, regional leadership 1 1. The Regionalization Process in Italy and the Regional Elite Democratization and regionalization were not parallel -
The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR .... -
Do Development Minister Characteristics Affect Aid Giving?
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Fuchs, Andreas; Richert, Katharina Working Paper Do Development Minister Characteristics Affect Aid Giving? Discussion Paper Series, No. 604 Provided in Cooperation with: Alfred Weber Institute, Department of Economics, University of Heidelberg Suggested Citation: Fuchs, Andreas; Richert, Katharina (2015) : Do Development Minister Characteristics Affect Aid Giving?, Discussion Paper Series, No. 604, University of Heidelberg, Department of Economics, Heidelberg, http://dx.doi.org/10.11588/heidok.00019769 This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/127421 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von -
Martedì 19 Luglio 1983
II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 19 luglio 1983 - 12,00 - Sen. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Consiglio dei Ministri: per la conferma delle dimissioni del suo 5° Gabinetto. 16,15 - (Studio alla Palazzina) - Proiezione del documentario "Giornata del Presidente della Repubblica per gli italiani all'estero" di Carlo Lizzani. 17,30 - Incontro con i componenti del Comitato Direttivo ed alcuni esponenti della Camera Nazionale dell'Alua Mo- da Italiana (30 persone). Il PRESIDENTE DELIA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 20 luglio 1983 - CONSULTAZIONI (Studio alla Vetrata) 9,15- Sen. Dott. Giuseppe SARAGAT, [presso l'abitazione- ex Presidente della Repubblica partenza da Piazza Tre- vi: ore 8,55). 10,00 - Sen. Prof. Giovanni LEONE, ex Presidente della Repubblica 10,30 - On. Prof.ssa Nilde IOTTI, Presidente della Camera dei Deputati 11,00 - Sen. Prof. Francesco COSSIGA, Presidente del Senato della Repubblica Sen. Dott. Antonio BISAGLIA, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. del Senato della Repubblica On. Prof. Virginio ROGNONI, 17,00 - Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. della Camera dei Deputati On. Dott. Luigi Ciriaco DE MITA, Segretario della D.C. On. Dott. Flaminio PICCOLI, Presidente della D.C. - 2 Sen. Ing. Gerardo CHIAROMONTE, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. del Senato della Repubblica On. Dott. Giorgio NAPOLITANO, 17,45 - Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. della Camera dei Deputati On. Entico BERLINGUER, Segretario del P.C.I. Sen. Avv. Fabio FABBRI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica On. Dott. Salvatore FORMICA, 18,30 - Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. -
Andreotti Breaks up the Jesuit Spider-Web
Click here for Full Issue of EIR Volume 7, Number 9, March 4, 1980 hinted at various Jesuit-initiated maneuvers to ensure Fanfani's victory at the congress. The dispute between these two sides of what is nomi nally a single political party reaches down to fundamen Italy tals of political and economic orientation. The Andreot ti-Zaccagnini faction views itself as part of the Franco German alliance, in opposition to the current policies of The following is an on-the-spot report of the national the Anglo-American axis. This means, for example, a congress of the ruling Italian Christian Democratic Party tough commitment to detente and peaceful relations with (DC) which ended Feb. 20. The congress was divided the socialist countries, including through close economic into roughly two factions, with a crucial swing moderate cooperation. It is in this context that Andreotti and grouping in the center characterized by the "Dorothean" Zaccagnini both strongly supported government collab faction of DC president Flaminio Piccoli. Through the oration with the Italian Comm unist Party in their speech entire conference, the opposed factions were attempting es at the congress. to capture this grouping for their side. On the other side, the Fanfani-Jesuit grouping is On the one side was the alliance of former Prime confrontationist in foreign policy and for zero or nega Minister Giulio Andreotti and DC General Secretary tive economic growth in economic policy. Benigno Zaccagnini. On the other were arrayed Senate Since the DC is the unquestioned majority, ruling President Amin-tore Fanfani-a nominal right-winger party in Italy, the victors of the party congress would be and various assortments from the nominal party "left," the individuals to determine the future shape of the new including the noted faction leader Donat Cattin and government and of that government's policies. -
Il Craxismo Oltre Craxi? Traiettoria Di Una Parabola Politica E Culturale
75 IL CRAXISMO OLTRE CRAXI? TRAIETTORIA DI UNA PARABOLA POLITICA E CULTURALE Claudio Vercelli Dopo il Midas [...] non si poteva non dirsi “craxia- ni”. Ma con lo stato d’animo in cui vivevano i calvi- nisti del XVI secolo rispetto al loro imperscrutabile ma intransigente Signore: in un contesto in cui molti erano i chiamati ma pochissimi gli eletti; in cui, so- prattutto, la salvezza era il frutto della Fede e della Grazia e non delle buone intenzioni e delle opere.1 Una figura controversa La vicenda politica di Bettino Craxi2 e il manifestarsi del feno- meno del cosiddetto “craxismo”, stile di condotta e insieme di at- teggiamenti – ma anche e soprattutto modi di intendere la società e il suo rapporto con la politica – che demandano direttamente alla fi- gura del leader politico, datano agli anni a cavallo tra il 1976 e il 1992. Anni di profonde trasformazioni. L’Italia, ma più in genera- le, l’Europa della prima metà degli anni Settanta erano infatti radi- calmente diverse da quelle che, poco meno di due decenni dopo, occuperanno il proscenio internazionale. Anni di mutamento, quin- di, sia all’interno dei singoli paesi, dove cambiarono la composizio- 1 A. Benzoni, Il craxismo, Roma, Edizioni Associate, 1991, p. 11. 2 Bettino Craxi (1934-2000) si avvicinò fin da giovane alla politica. Dopo es- sere divenuto funzionario del Psi ricoprì diversi incarichi amministrativi nella sua città natale, Milano, fino ad essere eletto deputato al Parlamento nel 1968. Convinto sostenitore di Pietro Nenni, a lungo leader del partito, ne divenne anche il capo della sua corrente. -
Atti Parlamentari
Senato della Repubblica± 449 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI NOTE DEL CAPITOLO III (1) Dalla lettera di trasmissione degli atti ± procedimento penale sul «disastro aereo DC9 Itavia volo IH870 del 27 giugno 1980» del sostituto procuratore della Repubblica di Palermo ± prot. n. 2178/80 del 10 luglio 1980 ± al sostituto procuratore della Repubblica di Roma, Giorgio Santacroce: «Dopo aver compiuto gli atti urgenti del caso, trasmetto alla S.V. il fascicolo di atti relativi di cui all'oggetto, parendo ravvisabile nei fatti la compe- tenza di codesta Procura, atteso che, ai sensi dell'art. 1240 C.N., il luogo di abituale di- mora dell'aeromobile coinvolto risulta essere l'aeroporto di Roma-Ciampino. In attesa di conoscere urgentemente le determinazioni della S.V., faccio riserva di trasmettere le rela- zioni peritali non appena depositate, nonche quant'altro dovesse pervenire a questo Ufficio». (2) Titolo: Competenza per i reati che si considerano commessi nel territorio dello Stato e per i reati commessi all'estero. «Se il reato fu commesso inparte nelterritorio dello Stato e inparte all'estero, si procede nelloStato ed e Á competente il giudice del luogo dove avvenne in tutto o in parte l'azione o l'omissione o si verificoÁ l'evento. Se il reato fu commesso interamente in territorio estero e si deve procedere nello Stato, la competenza eÁ determinata successivamente dal luogo della residenza, della dimora, del domicilio, dell'ar- resto o della consegna dell'imputato». (3) Infatti, come eÁ -
NASCITA E SVILUPPO DEI PARTITI DI MASSA Intervento Alla Scuola Del PD Di Padova – Ventotene
Paolo Giaretta NASCITA E SVILUPPO DEI PARTITI DI MASSA Intervento alla scuola del PD di Padova – Ventotene Prova a trasformare questa relazione in un racconto: il racconto di come si è formata la realtà di un partito di massa nel lungo arco temporale che va dall’immediato dopoguerra alla svolta dei primi anni ’90. Una storia che riguarda principalmente il Veneto e uno dei due grandi partiti di massa, la Democrazia Cristiana. Perché nel Veneto è stato il partito prevalente e perché è la storia che conosco meglio, per averla studiata ed averla in parte vissuta. La Repubblica dei Partiti La Repubblica dei Partiti, si è scritto in un bel libro dello storico Pietro Scoppola. E difatti i costituenti pensarono che fossero elementi essenziali della vitalità democratica, scrivendo in modo condiviso l’art. 49 della Costituzione: «Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale». E la realtà dei partiti di massa è ben descritta da questa tabellina che riporta il numero degli iscritti ai tre principali partiti Dc Pci Psi 1948 1.095.000 2.252.000 530.000 1974 1.843.000 1.657.000 511.000 1992 1.390.000 989.000 674.000 Ci può colpire come in pochi anni dal ritorno della democrazia in Italia i partiti seppero costruire una adesione di massa alla propria proposta politica, un innervamento territoriale che ha dato sostanza alla partecipazione democratica. Nell’epica data del 1948 PCI e PSI che si presentarono insieme avevano ben più del doppio degli iscritti della DC, ma alle elezioni del 18 aprile 48 la DC sfiorò la maggioranza assoluta con il 48,5% e il blocco di sinistra si fermò al 31%. -
Seduta ,Di Mercoledì 28 Febbraio 1979
Atti Parlamentari - 27833 - Camera dei Deputati VI1 LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 FFBBMO 1979 406. SEDUTA ,DI MERCOLEDì 28 FEBBRAIO 1979 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARIOTTZ INDI DEL VICEPRESIDENTE MARTINI MARIA ELETTA INDICE- PAG. PAG. I Missioni .............. 27835 LODI FAUSTINI FUSTINIADRIANA ... 27843 MELLINI ............. 27894 Disegni di legge (Autorizzazione di rela- MENICACCI . .......... 27836 -~~ zione . orale) .-; .......T . 27904- -REGGIANI. ;-T . -.-. 7; . :--. -27858 SPONZIELLO............ 27897 Disegni di legge (Seguito della discus- sione e approvazione): TARABINI,Sottosegretario di Stato per il tesoro ..........27874, 27893 Bilancio di previsione dello Stato per TROMBADORI............ 27849 l’anno finanziario 1979 e bilancio pluriennale per il triennio 1979-1981 Proposte di legge: (2432, 2432-bis, 2432-ter); , (Annunzio) ...........27835, 27903 Rendiconto generale dell’Amministrazio- PRESIDENTE.......... 27903, 27904 ne dello Stato per l’esercizio finan- ziario 1977 (2372) ........ 27836 CICCIOMESSERE .......... 27903 (Approvazione in Commissione) ... 27904 PRESIDENTE....... 27836, 27865, 27875 (Assegnazione a Commissione in sede 27886, 27894, 27898 referente)~, ............ 27835 ACCAME ............. 27861 I BACHINO............. 27852 Interrogazioni e interpellanza (Annunzio) 27905 CARANDINI............ 27887 CICCIOMESSERB ........27868, 27876 Comitato parlamentare per i servizi di D’ALESSIO ............ 27865 informazione e sicurezza e per 11 di DE CATALDO........... 27890 segreto Stato (Annunzio di rela- -
Download (4Mb)
COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES PRESS RELEASES PRESIDENCY: ITALY JANUARY-JUNE 1980 Meetings and press releases May-June 1980 Meeting number Sub.iect Date 633ra. Foreign Affairs 5-6 May 1980 634tn No record of a meeting 635tn Agriculture 6-7 May 1980 636tn No record of a meeting 637tn Energy 13 May 1980 · 638tn Economics/Finance 27 May 1980, 639tn Agriculture 28-30 May 1980 640tn Foreign Affairs 29-30 May 1980 641St Economics/Finance 9 June 1980 642° 0 Labour/Social Affairs 9 June 1980 643ra Fisheries 16 June 1980 644tn Agriculture 17 June 1980 645tn Budget 17-18 June 1980 646tn Justice 19 June 1980 647tn Transport 24 June 1980 648tn Education 27 June 1980 649tn Environment 30 June- 1 July 1980 650m No record of a meeting COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES GENERAL SECRETARIAT PRESS RELEASE 6859/80 {Presse 58) 633rd Council meeting - Foreign Affairs - Brv.ssels, 5/6 May 1980 President: Mr E!ni lio COLQl','ffiO, Minister for Fore·ir;n Affairs of the Italian Pepubl:i.c Presse 58 - G - 2 - 5/6.V. 80 The Governments of the Member States and the Commission of the European Co1ll!1llli'li ties were represented as follows: . Belaium: ---~~~-·-· Mr Henri SIMONET lVIinister for Foreign Affairs Denmark: _..._."" .. '"-"~~-4 ......... l\II:r Hiels ERSB~LL State Secretar;y, Ministry of Foreign Affairs ~~E~~;z:: Mr Klaus von DOHN.A.L'HI Minister of State, Federal I.Iinistry for Foreign Affairs !<~ranee: I•!Ir Jean F11ANCOIS···PONCE'.C I..linister for :s'oreign Affairs Nrr Pierre BERNARD-RE.:J'IOND State S6cretary, Ministry of Foreign Affairs Ireland: r!Ir B:c-ian LENIHAN Minister for Foreign Affairs !!~~~: Mr Emilio COLOJYIBO Minister for Foreign Affairs r~ Guiseppe ZAMBERLETTI State Secretary, Ministry of Foreign Affairs 6859 e/80 (Presse 5G) ood/BS/li oooiDuQ - 3 - 5/6.V.