~ENi\T() DEI.JLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA

208a S~~DurrA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO

LUNEDì 5 GENNAIO 1981

Presidenza del presidente FANFANI

INDICE

COMMISSIONE PARLAMENTARE PER I ELENCHI DI DIPENDENTI DELLO STATO PROCEDIMENTI D'ACCUSA ENTRATI O CESSATI DA IMPIEGHI Presentazione di relazione . Pago 11169 PRESSO ENTI OD ORGANISMI INTER. NAZIONALI O STATI ESTERI . . Pago 11173 Trasmissione di ordinanze . 11170

CONGEDI ...... 11169 GOVERNO

CORTE COSTITUZIONALE Variazioni nella composizione . . . . o 11169 Ordinanze emesse da autorità giurisdizio- nali per il giudizio di legittimità . . . . 11173 GRUPPI PARLAMENTARI

CORTE DEI CONTI Nuove nomine . o . . . . . 11169 Trasmissione di relazioni sulla gestione fi- nanziaria di enti . o . . . o o o . 11172 INTERROGAZIONI

DISEGNI DI LEGGE t Annunzio .11175 Annunzio di presentazione o . . . . o 11171 j Da svolgere in Commissione . 11185

Comunicazione, ai sensi dell'articolo 77, I secondo comma, della Costituzione, della i presentazione di disegni di legge di con~ ORDINE DEL GIORNO PER LA SEDUTA versione di decreti-legge . . . o . . . 11173 I I DI MERCOLEDI' 14 GENNAIO 1981 o . 11186 Deferimento a Commissione permanente in sede deliberante o ...... o11172 I SUI RECENTI ATTI DI TERRORISMO Deferimento a Commissioni ,permanenti in i sede referente . o o o o . o . o . . . 11172 , , PRESIDENTE . o o ...... 11173 Trasmissione dalla Camera dei deputati . 11170 SARTI,ministro di grazia e giustizia . . 11175 I!

TIPOGRAFIA DEL SENATO (1200) ~ 4

Se1'lato della Repubblica ~~ 11169 ~ VIlI Legislatura ~ ~ 208a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981

Presidenza del presidente F A N F A N I

P RES I D E N T E . La seduta è aperta Annunzio di nuove nomine (ore 10,30). di Gruppo parlamentare Si dia lettura del processo verbale. P RES I D E N T E. Il Gruppo Demo- F I L E T T I, segretario, dà lettura del cratico Cristiano ha proceduto a nuove no- processo verbale della seduta del 19 dicem~ mine in seno al Gruppo stesso. Sono risul- bre 1980. tati eletti: Presidente, il senatore De Giu- seppe; Vicepresidenti, i senatori Rossi e P RES I D E N T E . Non essendovi os- Mancino; Segretari, i senatori Amadeo e servazioni, il processo verbale è approvato. Santako; Segretario amministrativo, il se- natore Del Nero; Componenti del Comitato direttiva, i senatori Carollo, Codazzi, Co- Congedi lombo Vittorino (V.), Costa, Fracassi, Jer- volino Russo, Lapenta, Martinazzoli e Pa- cini. Ha chiesto congedo il senatore Fassino per giorni 1. Annunzio di presentazione di relazione da parte della Commissione parlamentare per i procedimenti d'accusa Annunzio di variazioni nella composizione del Governo P RES I D E N T E. La Commissione parlamentare per d.procedimenti di accusa P RES I D E N T E. Il Presidente del ha presentato il 19 dicembre 1980 la rela- Consiglio dei ministri, onorevole Arnalda zione sUJ1l'inchiesta svolta nei confronti del Forlani, ha inviato la seguente lettera: deputato nella sua qualità di ministro della marina mercantile pro- tempore, per i fatti dedotti nel procedi- ({ Roma, 20 dicembre 1980 mento n. 202jVII. All'onorevole Presidente La relazione per il suddetto procedimen- del Senato della Repubblica to, che è tra quelli pendenti ai sensi del- ROMA l'articolo 30 del nuovo Regolamento per i procedimenti di accusa, è stata presentata Mi onoro informare la signoria vostra ono- a norma dell'ultimo comma dell'articolo 20 revole che il. Presidente della Repubblica, del precedente Regolamento. con proprio decreto in data odierna, ha ac. La relazione è in corso di stampa e sarà cettato le dimissioni rassegnate dall'onore- distribuita mercoledì 14 gennaio 1981. vole dottor Antonio Bisaglia, senatore della L'eventuale presentazione di ordini del Repubblica, dalla carica di Ministro dell'in- giorno, ai sensi dell'articolo 22 del prece- dustria, del commercio e dell'artigianato. dente Regolamento parlamentare per i pro- Con alt-ro decreto, in pari data, il Presi- cedimenti di accusa e la conseguente sotto- dente della Repubblica, su mia 'proposta, ha scrizione si svolgeranno giovedì 15 gennaio, nominato l'onorevole dottor Filippo Maria venerdì 16 gennaio, lunedì 19 gennaio, mar- Pandolfi, deputato al Parlamento, Ministro -tedì 20 gennaio e mercoledì 21 gennaio 1981, dell'industria, del commercio e dell'artigia- dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle nato. ore 20, presso l'ufficio del Direttore della Segreteria, situato al secondo piano di Pa- f.to ». lazzo Madama. Senato della Repubblica ~ 11170 ~ VIII Legislatura

208a SEDUTA ASSEMBLEA-RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981

Informo, infine, che il Presidente della sud- Annunzio di ordinanze emesse dalla Com- detta Commissione ha anche trasmesso co- missione parlamentare per i procedimenti pia delle ordinanze con le quali è stata de~ d'accusa cisa l'archiviazione degli atti relativi ai se- guenti procedimenti: P RES I D E N T E. Informo che il n. 190/VII (atti relativi all'onorevole Presidente della Commissione parlamentare Oronzo Reale, nella sua qualità di Ministro per i procedimenti d'accusa ha trasmesso di grazia e giustizia pro tempore), pendente copia delle ordinanze con le quali la Com~ ai sensi dell'articolo 30 del vigente Regola~ ~ con il vo~ missione stessa ha deliberato mento e in relazione al quale si applicano, to favorevole dei quattro quinti dei suoi pertanto, le norme del titolo II del prece- ~ l'archiviazione dei seguenti componenti dente Regolamento; procedimenti: n. 278/VIII (atti relativi all'onorevole n. 170/VII (atti relativi all'onorevole , nella sua qualità di Mini- , nella sua qualità di stro dell'interno pro tempore). Ministro della pubblica istruzione pro tem- pore); Copia di queste due ultime ordinanze, emanate con il voto favorevole di meno dei n. 130/VI (atti relativi all'onorevole quattro quinti dei componenti la Commis~ Franco Maria Malfatti, nella sua qualità di sione parlamentare per i procedimenti di ac- Ministro della pubblica istruzione pro tem~ cusa, è depositata in Segreteria a disposizio~ pore). ne degli onorevoli senatori. Il termine di cinque giorni previsto dal È pervenuta, altresì, copia dell'ordinanza secondo comma dell'articolo 18 del prece- con la quale la Commissione stessa ha deli- dente Regolamento, quanto al procedimento berato, in relazione al fascicolo n. 122/VI n. 190/VII, e dal secondo comma dell'arti- (atti relativi ai senatori Salvatore Manniro~ colo 18 del vigente Regolamento, quanto al ni, Gioacchino Attaguile, Gennaro Cassiani e procedimento n. 278/VIII ~ per la presen- all'onorevole Giuseppe Lupis, nella loro qua~ tazione delle richieste intese ad ottenere, per lità di Ministri della marina mercantile pro il primo, che la Commissione proceda all'in- tempore), non doversi promuovere l'azione chiesta, e, per il secondo, che la Commissio- penale contro i senatori Salvatore Manniro~ ne, ai sensi dell'articolo 4 della legge 10 ni, Gennaro Cassiani e contro l'onorevole maggio 1978, n. 170, trasmetta la relazione Giuseppe Lupis, perchè deceduti, e non do~ al Parlamento in seduta comune ~ decor- '(ersi procedere contro il senatore Gioacchi~ rerà dal giorno successivo alla data in cui no Attaguile perchè il reato è estinto per le due ordinanze da ultimo annunciate sa- intervenuta amnistia: tale ordinanza è stata ranno comunicate all'altro ramo del Parla- adottata con il voto favorevole dei quattro mento. quinti dei componenti la Commissione e per- tanto si dà atto che, ai sensi dell'articolo 18 del Regolamento parlamentare per i pro- Annunzio di disegni di legge cedimenti di accusa, essa è definitiva. trasmessi dalla Camera dei deputati Comunico, inoltre, che dallo stesso Presi- P RES I D E N T E. In data 20 dicem- dente della Commissione parlamentare per bre 1980 il Presidente della Camera dei i procedimenti di accusa è stata trasmessa deputati ha trasmesso i seguenti disegni di copia dell'ordinanza con la quale è stata legge: dichiarata la incompetenza della Commis- sione medesima nei riguardi del procedimen~ C. 1575. ~ « Proroga del contributo a to n. 271/VIII (atti relativi al senatore Carlo favore del Centro internazionale di studi e Donat~Cattin, nella sua qualità di Ministro documentazione sulle Comunità europee per dell'industria, commercio e artigianato). ill triennia 1979-1981» (556-B) (Approvato Senato della Repubblica ~ 11171 ~ VIII Legislatura

208a SEDUTA ASSEMBLEA-RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981 dalla 3a Commissione permanente del Sena- C. 1961. ~ «Proroga per gli anni 1978, to e modificato dalla 3a Commissione per- 1979, 1980 e 1981 dell'indennità mensile a fa- manente della Camera dei deputati); vore dei segretari comunali che prestano ser- vizio nei comuni, nelle comunità montane e ~ «Miglioramenti al trattamen- C. 2012. nella comunità collinare delle zone terremo- to di quiescenza e perequazione automati- tate del Friuli ~~ (1249) (Approvato dalla 2a ca delle pensioni a carico della Cassa per Commissione permanente della Camera dei le pensioni agli ufficiali giudiziari ed agli deputati) ; aiutanti ufficiali giudiziari» (810-B) (Appro- vato dal Senato e modificato dalla 6a Com- C. 2045. ~ « Copertura finanziaria dei de- missione permanente della Camera dei de- creti del Presidente della Repubblica circa putatt) ; modifiche al decreto .del Presidente della Repubblica 5 maggio 1975, n. 146, per il re- C. 1865. ~ « Finanziamento della parteci- golamento di attuazione dell'articolo 4 della pazione italiana alla Riunione di Madrid sul- legge 15 novembre 1973, n. 734, concernen-. la sicurezza e cooperazione europea» (1238) te la corresponsione di indennità di rischio (Approvato dalla 3a Commissione permanen- al personale civile, di ruolo e non di ruolo, te della Camera dei deputatt); ed agli operai dello Stato e corresponsione C. 1860. ~ «Finanziamento deHe ricer- di una indennità di volo agli elicotteristi del che oceano grafiche e degli studi da effet- Corpo nazionale dei vigiLi del fuoco» (1250) tuare in attuazione dell'accordo italo-jugo- (Approvato dalla 2a Commissione perma- slavo contro l'inquinamento delle acque del nente della Camera dei deputati); mare Adriatico» (1239) (Approvato dalla 3a C. 2194 ~ « Proroga dei contratti stipula- Commissione permanente della Camera dei ti dalle pubbliche amministrazioni ai sensi deputati). della legge 10 giugno 1977, n. 285, e succes- sive modificazioni ed integrazioni» (1251) In data 22 dicembre 1980 il Presidente (Approvato dalla 13a Commissione perma- della Camera dei deputati ha trasmesso -il nente della Camera dei deputati). seguente disegno di legge:

C. 2027. ~ Deputati FORTE Francesco e Annunzio di presentazione BRINI. ~ «Nuove norme concernenti i ter- di disegni di legge mini e le sanzioni relativi alla presentazio- ne delle denunce al Registro deLle ditte P RES I D E N T E. In data 23 dicem- presso le Camere di commercio» (1240) bre 1980, è stato presentato il seguente di- (Approvato dalla 12a Commissione perma- segno di legge: nente della Camera dei deputati). dal Ministro della pubblica istruzione: In data 2 gennaio 1981, il Presidente del- la Camera dei deputati ha trasmesso i se- «Rideterminazione delle funzioni previ- guenti disegni di legge: ste per i primi dirigenti dei servizi di ra- gioneria del Ministero della pubblica istru- C. 805. ~ «Sistema di pagamento delle zione» (1241). spese relative ai provvedimenti di cui all'ar- ticolo 2, lettera e), della legge 18 dicembre In data 29 dicembre 1980, è stato presen- 1970, n. 1137, riguardante il decentramento tato il seguente disegno di legge: dei servizi relativi all'attribuzione degli as- segni e alla liquidazione delle pensioni e dell'indennità di buonuscita al personale del I dal Ministro dell'interno: Corpo delle guardie di pubblica sicurezza» «Istituzione delle qualifiche professiona- (1248) (Approvato dalla 2a Commissione per- li dei traduttori interpreti dell'Amministra- manente della Camera dei deputati); zione della pubblica sicurezza» (1242). Senato della Repubblica ~ 11172 ~ VIII Legislatura

208a SEDUTA ASSEMBLEA-RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981

In data 2 gennaio 1981, è stato presen- tato il seguente disegno di legge: Annunzio di deferimento di disegni di legge a Commissioni permanenti in sede refe- dal Ministro del turismo e dello spet- rente tacolo: «Interventi straordinari a favore del- P RES I D E N T E. I seguenti disegni di legge sono stati deferiti in sede referente: l'esercizio cinematografico» (1247). alla la Commissione permanente (Affari £ stato inoltre presentato il seguente di- segno di legge di iniziativa dei senatori: costituzionali, affari della Presidenza del Con- siglio e dell'interno, ordinamento generale SAPORITO, VIGNOLA, D'AMICO, FIMOGNARI, dello Stato e della pubblica amministra- SCARDACCIONE, MEZZAPESA, GIACOMETTI e SA- zione) : LERNO. ~ « Provvedimenti per l'insegnamen- to dell'educazione fisica e per la formazio- SAPORITO ed altri. ~ « Modifiche ed inte- ne dei docenti» (1252). grazioni all'articolo 4 della legge 11 luglio 1980, n. 312, sul trattamento giuridico ed economico dei coadiutori meccanografici» Annunzio di relazioni della Corte dei conti (1189), previa parere.della sa Commissione; sulla gestione finanziaria di enti DISEGNODI LEGGE COSTITUZIONALE. ~ AN- P RES I D E N T E. Il Presidente della DERLINI. ~ «Modifiche agli articoli 70, 72 e 73, secondo comma, della Costituzione» Corte dei conti, in adempimento al disposto (1.198); dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, nu- mero 259, ha trasmesso le relazioni concer- DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. ~ AN- ~ « nenti le gestioni finanziarie: DERLINI. Modifiche agli articoli 81, pri- !IDa comma, e 94, terzo comma, della Costi- dell'Associazione nazionale per il con- tuzione» (1199); trollo della combustione per gli esercizi 1977, 1978 e 1979 (Doc. XV, n. 45); alla 3a Commissione permanente (Affari della RAI-Radiotelevisione italiana, per esteri) : gli esercizi 1977, 1978 e 197~ (Doc. XV, n. 46). « Norme di attuazione della Convenzione Tali documenti saranno inviati alle Com- per la prevenzione e la repressione dei reati missioni competenti. contro le persone internazionalmente protet- te, compresi gli agenti diplomatici, adottata a New York il 14 dicembre 1973» (808), previ Annunzio di deferimento di disegno di leg. pareri della la e della 2a Commissione; ge a Commissione permanente in sede deUberante alla 10" Commissione permanente (Indu- stria. commercio, turismo): P RES I D E N T E. Il seguente dise- SPANOed altri. ~ «Norme per ~a incen- gno di legge è stato deferito in sede deli- tivazione dell'attività mineraria e per la si- berante: curezza degli òapprovvigionamenti di materie prime minerarie» (1117), previ pareri del- alla 12a Commissione permanente (Igie- la l", della sa, della 6a e della 7a Commis- ne e sanità): siOTI{~; «Recepimento della direttiva del Consi- glio della Comunità economica europea ri- alla 12a Commissione permanente (Igiene guardante l'armonizzazione delle legislazio- e sanità): ni degli Stati membri della CEE concernen- PITTELLAed altri. ~ « Istituzione della pro- ti il miele» (1204) (Approvato dalla 14a fessione di optometrista» (1186), previ pa- Commissione permanente della Camera dei reri della 2" e della 7a Commissione; deputati), previ pareri della la, della 3a, del- «Norme per l'attuazione delle direttive la 9a, della Ion Commissione e della Giunta CEE n. 77/391 del 17 maggio 1977, n. 78/52 per gli affari delle Comunità europee. del 13 dicembre 1977, Ill. 79/110 del 24 gen- Senato della Repubblica ~ 11173 ~ VIII Legislatura

208a SEDUTA ASSEMBLEA-RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981 naio 1979, e norme per Yaccelerazione della fino al 31 dicembre 1981 delle disposizioni bonifica sanitaria degli allevamenti dalla tu- riguardanti il Mezzogiorno, nonchè proroga berc'Jlosi e dalla bruoellosi» (1205) (Appro- della scadenza del termine di applicazione vato dalla 14a Commissione permanente del- di alcune. agevolazioni fiscali e di quello ri- la Camera dei deputati), prevd pareri della l", guardante l'adeguamento del capitale mini- dello. 3a, della sa e della 9a Commissione e mo delle società di capitale» (1243); della Giunta per gli affari delle Comunità europee. dal Presidente del Consiglio dei mtnl- stri e dal Ministro dei lavori pubblici: Annunzio di trasmissione di elenchi di di- «Conversione in legge del decreto-legge pendenti dello Stato entrati o cessati da 22 dicembre 1980, n. 899, recante differi- impieghi presso enti od organismi inter- mento del termine di cui all'articolo 89 del nazionali o Stati esteri decreto del Presidente della Repubblica 24 P RES I D E N T E. Nello scorso mese luglio 1977, n. 616, in materia di opere idrau- di dicembre 1980, i Ministri competenti han- liche relative ai bacini idrografici interre- no dato comunicazione, ai sensi dell'artico- giop.ali» (1244); lo 7 della legge 27 luglio 1962, fi. 1114, delle autorizzazioni revocate o concesse a dipen- dal Presidente del Consiglio dei mini- denti dello Stato per assumere impieghi o stri e dal Ministro della sanità: esercitare funzioni presso enti od organismi {{ Conversione in legge del decreto-legge internazionali o Stati esteri. Detti elenchi sono depositati in Segrete- 22 dicembre 1980, n. 900, recante misure ria a disposizione degli onorevoli senatori. urgenti in materia di assistenza sanitaria e di occupazione giovanile» (1245); Annunzio di ordinanze emesse da autorità giurisdizionaIi per il giudizio di legitti- dal Presidente del Consiglio dei mini- mità della Corte costituzionale stri e dal Ministro del tesoro: P RES I D E N T E. Nello scorso mese «Conversione in legge del decreto-legge di dicembre 1980 sono pervenute ordinanze 30 dicembre 1980, n. 901, recante provve- emesse da autorità giuri&diZJionali per la tra- dimenti finanziari per gli enti locali per smissioneaUa Corte costituzionale di attI l'anno 1981» (1246). relativi a giudizi di legittimità costlituzionale. Tali ordinanze sono depositate negli uffi- ci del Senato 'a disposizione degli onorevoli Sui recenti atti di terrorismo senatori. P RES I D E N T E. (Si leva in piedi Comunicazione, ai sensi dell'articolo 77, se- e con lui tutta l'Assemblea). condo comma, della Costituzione, di pre- Sedici giorni fa sospendemmo ;j nostri sentazione di disegni di legge lavori per la pausa di fine d'anno ed anche P RES I D E N T E. Comunico, ai sensi per dar tempo al Governo di mettere a pun- dell'articolo 77, secondo comma, della Costi- to proposte concrete per la ricostruzione tuzJione, che in data 31 dicembre 1980 sono delle aree terremotate e per la ripresa pro- stati presentati i seguenti disegni di legge: grammata dello sviluppo economico. Con- dal Presidente del Consiglio dei mini- cordammo di ritornare in quest'Aula il 14 stri, dal Ministro per gli interventi straordi- di gennaio. nari nel Mezzogiorno e dal Ministro delle Quanto è accaduto prima di Natale, a fin finanze: d'anno ed anche in questi ultimissimi gior- «Conversione in legge del decreto-legge ni, per non dire ore, ha imposto il dovere 22 dicembre 1980, n. 898, recante proroga di invitare il Governo in Parlamento per Senato della Repubblica ~ 11174 ~ VIII Legislatura

208a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981 quel chiaro confronto tra forze politiche stissima ora noi possiamo dare alla famiglia diverse ma coesistenti, capace di incorag~ del giudice D'Urso, alla famiglia del generale giare quanto risultasse giustamente già in~ Galvaligi, alla Magistratura ed all'Arma dei trapreso ed indicare integrazioni al fine di carabinieri. rendere più appropriata e più efficace la Il popolo ha trasferito a noi l'esercizio del- politica per fronteggiare il terrorismo. la propria sovranità. Oggi ognuno è chiama- Talvolta, anche in tempi non lontani, si to ad esercitare in concreto questo mandato è creduto che discrezione e senso di respon~ appurando ciò che è accaduto e perchè è sabilità potessero consigliare di non chia~ potuto accadere. Gli accertamenti porteran- mare il Governo al dialogo col Parlamento no ad indicare ciò che deve essere fatto, af. in momenti particolarmente delicati. L'espe~ finchè quello che non doveva accadere più rienza ormai msegna che tanta cautela me~ non accada. Così operando, non lasceremo rita positiva valutazione solo in rari brevi alle sole parole il sicuro rispetto della liber~ momenti. Oggi, attenervisi, sarebbe stato un tà di ogni cittadino, ed anzi concorreremo errore. a garantirlo con aggiornate misure. Nel con~ tempo, con atti fermi ed adeguati, salvaguar- Ecco perchè, nel giorno stesso in cui per deremo da indebolimenti inammissibili le norma costituzionale dovevamo ricevere re~ istituzioni, le norme, le procedure, gli stru~ centi decreti~legge, è stato deciso che le menti necessari a mantenere efficace la ga~ Commissioni giustizia ed interni si riunis~ ranzia che essi rappresentano per la vita e sero in seduta comune per ascoltare le ri- per la libertà della comunità nazionale nel sposte del Governo ai quesiti posti da molti suo insieme ed in ciascun suo membro. senatori sulle nuove forme di assalto terro~ Di fronte agli assai gravi pericoli oggi in- ristico allo Stato democratico. combenti dobbiamo operare, cari colleghi, in Per conseguenza, esaurite le procedure per modo da non dover poi negli anni futuri la recezione dei decreti~legge, i membri del- tentare di discolparci con inutili tardivi ri- le Commissioni giustizia e interni si riuni- conoscimenti di errori, mancanze, omissioni. ranno per accertare la pòsizione del Gover~ Sessant'anni fa anche in Parlamento fu- no e per esprimere con l'ampiezza necessa~ rono compiuti errori, mancanze, orrusslOni ria ~e quindi anche oltre i ristretti tempi che portarono l'Italia alla progressiva per- regolamentari ~ l'avviso del Senato su ciò dita della libertà. che è accaduto, sui rinnovati attentati alla Dopo la Liberazione il voto libero dei cit~ convivenza nazionale, sui nuovi sacrifici im~ tadini elesse rappresentanti per costruire una posti alle Forze dell'ordine e alla Magistra~ società democratica che riparasse ai passati tura, sui disordini nuovi, sulle nuove vitti~ errori ed altri ne prevenisse. Il mandato fu me, sui concorsi diretti ed indiretti, interni avviato approvando la Costituzione. Oggi ed internazionali, al perdurare anche in gli eletti dal popolo a costituire il Parlamen- forme nuove del grave assalto terroristico. to democratico repubblicano, in così gravi Questo dibattito, circoscritto per essere momenti, devono ascoltare, riflettere, parla- concreto, ma ampio per risultare approfon~ re, proporre in modo da non compiere, nelle dito, fornirà al Governo lumi ed incorag~ loro scelte e da non far compiere al Governo giamenti certamente non superflui. Darà ai nelle sue decisioni, errori che possano met~ nostri concittadini la testimonianza di una tere in irreparabile pericolo la persistenza persistente vigilanza del Parlamento. Espri~ delle istituzioni che i cittadini in replicati li~ merà le riflessioni del Senato sul ripetuto in- beri voti prescelsero e convalidarono. Dob- vito del Presidente della Repubblica a pre~ biamo avere ben chiaro che ogni cedimento stare la massima attenzione ai pericoli in~ da noi provocato in esse con ,le nostre deci- combenti. Sarà infine l'onore più grande che sioni, con le nostre astensioni, con 1e nostre potremmo rendere alle nuove vittime, già omissioni sottoporrebbe a rischi fatali la vi~ cadute o tuttora in prigionia, e la più attesa ta democratica dell'Italia e in definitiva la tra le prove di solidarietà che in questa tri- libertà e la vita di ciascun cittadino. Senato della Repubblica ~ 11175 ~ VIII Legislatura

2088 SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981

Nel pacato costruttivo esame che farete Poichè si hanno ragioni per ritenere che in Commissione oggi tenete presenti, cari si tratta di sequestro politico, e che la vita colleghi, le considerazioni che per onorare della signora sia in pericolo, !'interrogante la memoria dei nuovi caduti per la libertà chiede di conoscere quali passi il Governo e per prevenire nuove vittime domani e ir- intenda compiere nelle sedi internazionali reparabili danni poi mi sono permesso di e presso il Governo del Guatemala a difesa svolgere. L'ho fatto sicuro di dare a ciascu- dei fondamentali diritti umani. no di noi la certezza di non essere isolato (3 - 01077) nel soffermarsi su pensieri generalmente dif- fusi in mezzo al popolo italiano. ROMEI. ~ Al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai Ministri dell'interno, dei S A R T I , ministro di grazia e giustizia. lavori pubblici, dell'agricoltura e delle fare. Domando di parlare. ste e del lavoro e della previdenza sociale.

~ Premesso che: P RES I D E N T E . Ne ha facoltà. 1) in data 2 dicembre 1980 una frana S A R T I , ministro di grazia e giustizia. coinvolgente una superfice di qu~si 20 et- Signor Presidente, alle sue nobili espressio- tari in località San S~lvatore nel comune ni di solidarietà all'indirizzo delle Forze del- di Paola (Cosenza) ha distrutto o danneg- l'ordine, della Magistratura, della famiglia giato 18 edifici riguardanti l'abitazione di D'Urso, nonchè alla memoria dell'eroico ge- 203 persone, 10 piccole aziende agricole, nerale Galvaligi, che è stato anche mio va- aziende artigiane e un ristorante, nonchè loroso collaboratore per oltre due mesi, non asportato circa 500 metri della sede stra- posso non associarmi, esprimendo anche dale della statale 18, con gravissimi effetti l'apprezzamento del Governo, onorevole Pre~ negativi sul traffico nazionale e locale; sidente, per le sue dichiarazioni e per !'ini- 2) le caratteristiche costruttive del pre- ziativa di convocare oggi le Commissioni con- detto tratto superstradale, posato sul terre- giunte giustizia ed interni. no percorso da abbondanti sorgenti idriche Ad esse avrò l'onore di riferire assieme al sotterranee, anzichè sopraelevato come era sottosegretario per !'interno onorevole San- previsto negli iniziali progetti, possono aver za dando risposta alle complesse e dramma- determinato o concorso a determinare il tiche domande che ci vengono proposte dal- movimento franoso; le interrogazioni degli onorevoli senatori. 3) non sono stati tempestivamente di- sposti interventi di prevenzione, nonostante il sensibile avvallamento del citato tratto Annunzio di interrogazioni della statale 18 verificato si nel mese di giu-. gno 1980 e sicuramente premonitore del suc- P RES I D E N T E . Invito il senatore cessivo calamitoso evento, segretario a dare annunzio delle interroga- l'interrogante chiede di conoscere: zioni pervenute alla Presidenza. a) se le competenti autorità dello Stato e della Regione abbiano disposto i primi FI L E T T I , segretario: interventi richiesti dal verificarsi di pubbli- che calamità, nonchè quali provvedimenti GOZZINI. ~ Al Ministro degli affari este- straordinari ed urgenti, di natura ammini- ri. ~ Il19 dicembre 1980 è stata sequestra- strativa e legislativa, saranno attuati o pro- ta in Guatemala, dove si era recata a visi~ posti al Parlamento dal Governo, ai fini del tare la vecchia madre, ia signora Alaide Fop. soccorso alle persone senza tetto, della rie- pa De Solorsano, cittadina guatemalteca di dificazione delle abitazioni e delle strutture origine :italiana, vedova di un ministro del aziendali, della realizzazione di una pista al- governo A:rbenz, r-esidente in Messico da mol- ternativa per il provvisorio ripristino del ti anni, e qui insegnante di letteratura ispa. traffico nella statale 18, della ricostruzione no-americana all'università. dell'intero tratto superstradale a monte di Senato della Repubblica ~ 11176 ~ VIII Legislatura

208a SEDUTA ASSEMBLEA-RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981

Paola, in modo da prevenire il ripetersi del corrente che in Afghanistan vengano usate, grave fenomeno; da parte delle truppe sovietiche, per la loro b) se siano riscontrabili responsabilità attività di repressione della resistenza dei dei competenti organi dell'Amministrazione patrioti afghani, anche bombe giocattolo che statale in ordine a quanto evidenziato in avrebbero determinato strage tra 'la popola- premessa sotto i punti 2 e 3. zio~ civile e soprattutto tra i bambini e (3-01078) se corrisponde ,al vero la notizia riferita dal TG1 del 27 dicembre 1980 secondo la quale BONAZZI, SEGA, GRANZOTTO, POLLA- oltre un milione di afghani avrebbero fino- STRELLI, DE SABBATA, MARSELLI, VI- ra perso la vita a seguito dell'invasione e TALE Giuseppe. ~ Al Ministro delle finanze. della repressione sovietiche, il che costitui- ~ Per sapere se sia vera la notizia, pubbli- rebbe un vero e proprio genocidio. cata dalla stampa quotidiana, che il giudice Si chiede altresì di conosçere quaH ini- istruttore di Torino dottor Vaudano ha noti- ziative il Governo italiano, di concerto con ficato comunicazione giudiziaria, in relazio- gli alleati europei e occidentali, abbia intra- ne a fatti di evasione dell'imposta di fabbri- preso o intenda intraprendere a tutela del cazione sui prodotti petroliferi, al direttore popolo afghano e per ristabilire le condizio- generale delle dogane, dottor Ernesto Del ni di indipendenza e di sovranità in quel Gizzo e ad altri funzionari deIl'UTIF e della Paese. Guardia di finanza. (3 - 01081) Per sapere quindi se non ritenga, tenuto conto delle altre vicende in cui il comporta- PITTELLA. ~ Al Presidente del Consiglio mento del dottor Del Gizzo ha dato luogo dei ministri. ~ Premesso che: a pesanti censure e del comportamento te- 1) i problemi aperti o aggravati dal- nuto in altri casi di comunicazioni giudi- l'evento sismico del novembre 1980 investo- ziarie legate allo scandalo dei petroli, di do- no il patrimonio edilizio, produttivo e civile, ver immediatamente procedere alla sospen- il territorio stesso della regione Basilicata sione cautelativa dal servizio del dottor Del e particolarmente della Comunità montana Gizzo. del. Lagonegrese; (3 - 01079) 2) la causa scatenante non viene atte- nuata da concause preesistenti quali le frane FERMARIELLO. ~ Al Ministro dei beni ed i dissesti geologici; culturali e ambientali. ~ Per sapere se, dan- 3) nell'ambito di tali questioni esistono do ascolto all'appello accorato di tutti co- gravi casi specifici segnalati peraltro da ap- loro che hanno coscienza civica, non ritenga profonditi studi condotti sul territorio dei di dover adottare, prima che sia troppo tar- comuni di Lauria e di Lagonegro; di, una decisa iniziativa per difendere ad 4) tra l'altro, due speroni rocciosi costi- ogni costo, dall'assalto della speculazione, tuiscono per l'abitato del comune di Lauria la meravigliosa Baia di Ieranto, sita nell'am- una vera spada di Damocle, bito del Comune di Massa Lubrense. Senza si chiede di conoscere quali provvedi- il sollecito e convinto intervento del Gover- menti urgenti si intendano adottare per ri- no, infatti, accadrà purtroppo che l'interes- muovere il pericolo incombente e per inclu- se di qualche individuo finirà per prevalere dere i COIDW1idanneggiati dal terremoto tra su quello della collettività, nonostante la co- quelli che potranno fruire delle indispensa- raggiosa battaglia che per oltre 12 anni è bi1i provvidenze erogate dal Governo. stata condotta per impedire la distruzione (3 - 01082) di un bene ambientale e paesaggistico sen- za eguali. MALAGODI, FASSINO. ~ Al Presidente (3-01080) del Consiglio dei ministri ed ai Ministri di grazia e giustizia e dell'interno. ~ Per co-

MALAGODI,FASSINO. ~ Al Ministro de- noscere a quali criteri si sia attenuto ed gli affari esteri. ~ Per conoscere se è al intende attenersi il Governo di fronte alla Senato della Repubblica ~ 11177 ~ VIII Legislatura

208a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981 nuova offensiva delle Brigate rosse mani- ministri ed ai Ministri dell'interno e di gra- festatasi con il rapimento del giudice D'Urso zia e giustizia. ~ (Già 2 - 00134) e con la rivolta nel carcere di Trani. (3 - 01085) Si chiede inoltre di conoscere quando e come sia stata precisamente decisa la chiu- POZZO, MARCHIO. ~ Al Presidente del sura del carcere dell'Asinara e le tappe della Consiglio dei ministri ed al Ministro degli sua realizzazione e ciò a chiarimento di quan- affari esteri. .:...... (Già 2 -00143) to affermato al riguardo dal Presidente del (3 -01086) Consiglio e dal Ministro guardasigilli.

(3 -01083) SPADACCIA, STANZANI GHEDINI. ~ Al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai DE GIUSEPPE, DE CAROLIS, AGRIMI, Ministri dell'interno, di grazia e giustizia e

CALARCO, COCO, DI LEMBO, FORNI, ~ della difesa. ~ (Già 2 -00152) PENTA, PATRIARCA, ROSI, SICA, VA- (3 -01087) LIANTE, VITALONE. ~ Ai Ministri del- l'interno e di grazia e giustizia. ~ Gli in- MITROTTI, PISANO'. ~ Al Presidente del terroganti, di fronte alla ripresa della vio- Consiglio dei ministri ed ai Ministri degli af- lenza terroristica, chiedono di ottenere tut- fari esteri, dell'interno e di grazia e giusti- te le possibiH informazioni e le conseguenti zia. ~ (Già 2 - 00218) valutazioni del Governo sull'assassinio del (3 generale Enrico Galvaligi, sul rapimento del - 01088) giudice Giovanni D'Urso e sulla rivolta nelle LUGNANO, BENEDETTI, GRAZIANI, carceri di Tranir. PERNA, TEDESCO TATÙ, TERRACINI, GH interroganti intendono anche conosce- TROPEANO, VENANZI. ~ Ai Ministri di re, in rapporto a gravi coincidenze con le grazia e giustizia e' dell'interno. ~ Per S'a- azioni eversive, se sia stata approfondita, pere, di fronte all'efferato omicidio del ge- e con quali risultati, l'esistenza di eventuali nerale Galvaligi e alle notizie che rivelano legami operativi dei terroristi con detenuti una sconcertante imprevidenza e una totale trattenuti in carceri di massima sicurezza, assenza di protezione, come sia stato possi- con impiegati presso uffici particolarmente bile che gli attentatori, presentati si più vol- riservati e con organizzazioni estere, come te all'abitazione dell'alto ufficiale, abbiano peraltro è stato ipotizzato in varie circo- agito senza Itrovare ostacolo e senza essere stanze. sottoposti ad alcun controllo. Infine, consapevoli che ~a lotta al rerrori- (3 smo va condotta senza cedimento alcuno,lIlel - 01089) mentre imitano il Governo a continuare nel- PERNA, BENEDETTI, GRAZIANI, LU- l'attività intrapresa che ha registrato signi- ficativi successi dei quali è dO'Veroso dare GNANO, TEDESCO TATÙ, TERRACINI, atto anche per rinnovare alle forze dell'or- TROPEANO, VENANZI. ~ Ai Ministri di dine ed aHa magistratura la riconoscenza grazia e giustizia e dell'interno. ~ Per sa- della Nazione, gli interroganti chiedono se, pere quando e perchè si è deciso di proce- dopo l'episodio di alcuni giornalisti venuti dere aHa chiusura della sezione « Fornelli )} a contatto di brigatisti senza informarne im- dell'Asinara e se si è ritenuto, e per quali mediatamente gli inquirenti, non si ritenga motivi, ohe ciò poteva agevolare la libera- di sollecitare da parte di ciascuno, al di là zione del giudice D'Urso, rapito dai terroristi. degli stessi obblighi penali, una più attiva e Per sapereinohre quale consistenza abbia- coer~nte partecipazione alla lotta contro gli eversori de!1e libere istituzioni repubblicane. no le r.icorrenti affermazioni, secondo cui la strategia e gli atten,tati più gravi del terro- (3 - 01084) rismo in Italia sarebbero ispirati da centrali RICCARDELLI, BRANCA, GOZZINI, AN- straniere. DERLINI. ~ Al Presidente del Consiglio dei (3 .01090) Senato della Repubblica ~ 11178 ~ VIII Legislatura

208" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO1981

BENEDETTI, GRAZIANI, LUGNANO, CALARCO. ~ Al Ministro di grazia e giu- PERNA, TEDESCO TATÙ, TERRACINI, stizia. ~ In relazione alla recente emissione

TROPEANO, VENANZI. ~ Ai Ministri di di un mandato di cattura nei confronti di grazia e giustizia e dell'interno. ~ Per sa- un redattore del. settimanale «l'Espresso », pere come viene giudicato dal Governo il si chiede di conoscere le ragioni giuridiche fatto che il comunicato dei detenuti in ri- e di fatto che hanno motivato il giudice ad volta nel carcere di Trani sia pervenuto ai adottare il provvedimento suddetto nonchè terroristi che hanno sequestrato il giudice le intenzioni del Governo in ordine alla po- D'Urso e poi da questi allegato al loro « co- litica relativa ai probllemi scaturenti dalla municato n. 6» dello stesso giorno, e se si necessità dì instaurare un corretto rappor~ stia procedendo ad indagare sui possibili to tra !'informazione e 1'esigenza di far pie~ canali di comunicazione intervenuti, anche na luce sugli episodi di criminalità comune in relazione alle differenze riscontrate nei e politica, ed in particolare quale azione il due testi. Governo intenda svolgere perchè si addi~ Per sapere, inoltre, se il Ministero di gra- venga all'approvazione definitiva del disegno zia e giustizia intenda costituirsi parte ci- di legge recante misure per la lotta alla vile nel procedimento penale relativo ai fatti criminalità terroristica ed organizzata già di Trani. votato dal Senato il 12 gennaio 1980 con (3 -01091) riguardo alle ipotesi di reato contemplate dall'articolo 5 del suddetto disegno di legge TEDESCO TATO', BENEDETTI, GRAZIA- (diffusione di documenti che contengono NI, LUGNANO, PERNA, TERRACINI, TRO- istigazioni o apologia di alcuni reati di ter~ pEAN0' VENANZI. ~ Ai Ministri di grazia rorismo) . e giustizia e dell'interno. ~ Per sapere quali (3 -01094) informazioni il Governo sia in grado di dare circa i tempi e le modalità degli incontri, LANDOLFI. ~ Ai Ministri di grazia e giu- che si assume siano avvenuti il19 e 20 dicem- stizÙl, dell'interno e della difesa. ~ Per bre 1980 ,e in un giorno successivo non pre- sapere come sia potuto avvenire, soprat- cisato fra due redattori dell'Espresso e una tutto di fronte all' offensiva dei terrori- persona che agiva come emissario dei terro- sti esplicitamente rivolta a colpire i respon- risti che hanno sequestrato il giudice D'Urso. sabili della sicurezza nelle carceri, e culmi- Per sapere, altresÌ, quando e come l'auto- nata con il rapimento del giudice D'Urso, rità giudiziaria è venuta a conoscenza degli che gli assassini abbiano potuto tranquilla~ incontri e dell'interV'.Ìsta riLasciata da coloro mente e impunemente colpire il generale che avevano ideato ed eseguito n sequestro, Galvaligi, senza che venisse a questi assicu. tuttora in atto. rata alouna protezione e se il Minis.tro della (3-01092) difesa di fronte all'olocausto del generale GaI. valigi, non intenda propoore la più alta deco- CALAMANDREI. ~ Al Ministro di gra~ razione al valore per la sua memoria, quale zia e giustizia. ~ Per sapere se siano da esempio per l'abnegazione ed il senso del do- considerare adeguati e correttamente ap~ vere che ha segnato il servizio che il generale plicati gli accordi di estradizione esistenti Galvaligi ha prestato fino al sacrificio della in particolare con i paesi dell'Europa occi- propria v1ta, per Ja difesa delle libere istitu- dentale dove, come risulta dai fatti, i ricer~ zioni repubblicane. cati italiani in connessione con crimini di (3 ~01095) terrorismo sono soliti. rifugiarsi, e più in generale per sapere come dalle autorità di LANDOLFI. ~ Al Ministro eli grazia e giu- tali paesi venga fornita ai competenti or~ stizia. ~ Per sapere se è stata data attua- ganismi del nostro paese la collaborazione zione all'iniziativa, più volte reclamata an- necessaria per rintracciare e raggiungere che in sede parlamentare, in seguito a ri- quei ricercati. petute denunce ed esortazioni derivanti da (3 -01093) visite parlamentari ed ispezioni governati~ Senato della Repubblica ~ 11179 ~ VIII Legislatura

208a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO1981 ve, per la definitiva evacuazione di detenuti no messe comunque a repentaglio le vite politici e comuni dal carcere speciale del~ di innocenti catturati dai terroristi. l'Asinara che, per le sue particolari caratte~ (3 -01098) ristiche negative, offendeva la civiltà giu- ridica del nostro paese. FILETTI. ~ Al Presidente del Consiglio Per conoscere inoltre se tale decisione era dei ministri ed al Ministro di grazia e giu- stata già assunta prima del rapimento del stizia. ~ Ritenuto: giudice D'Urso, e confermata in sede di de- che il sequestro del magi'strato Giovan- cisione politica del Governo. ni D'Urso, le I1Ìvolte nelle oarceri e J'assas~ Per sapere infine se, con la chiusu['a del sinio del generw.e Enrico Galvaligi amara- carcere dell'Asinara, si intende effettivamen- mente ed inequivocahilmente confermano te corrispondere ad una strategia generale che l'organizzazione terroristica in Italia, di piena e coerente attuazione dei princìpi non solo non è 'stata debellata, ma non è e dei valori della Costituzione, come unica stata neppure sedamente indebolita; e incompatibile risposta alla strategia ever- che sono fondatamente da temere ulte- siva delle istituzioni che è perseguita dai riori azioni delittuose sempre più temerarie, terroristi. disumane ed atroci, 'ad opera dei cosiddetti (3 -01096) ({ brigatisti rossi »; che H cedimento più o meno ovattato LANDOLFI. ~ Ai Ministri di grazia e giu- del Governo alle angariose ed assu['de pre- stizia e dell'interno. ~ Per sapere se effetti~ tese di chi agisce senza scrupolo ISilcuno e vamente, ed in quale misura, i redattori con fanatismo e crudeltà serve. soltanto a ed il gerente responsabile del settimanale dare maggiore spavalderia ed audacia 'ai ter- « L'Espresso» abbiano informato le autori- roristi; tà competenti sulle circostanze ohe hanno .che le rituali ed ecCÌitate dichiarazioni condotto al rilascio ed alla pubbUcazione del- di sdegno ed asserzioni di fermez2Ja giovano l'intervista e dei verbali dell'interrogatorio solo ad 'assicurare agli autori dei fatti la del giudice D'Urso da parte delle « brigate gratuita pubbHcizzazione da loro voluta e rosse ». convalidano il convincimento dell'impotenza Per sapere inoltre quali elementi siano degli organi dello Stato a prevenire e repri- emersi per profilare i reati d'Ì favoreggiamen- mere gli atti terroristici che si perpetrano to e di falsa testimonianza imputati al gior- con freddezza, cini-smo ed inaudita ferocia; nalista Scialoja. ohe oocorre adottare con fermezza im- Per conoscere infine se e in quale misura mediati provvedimenti anche in lrelazione possa ritenersi restrittiva dei princìpi della all'ammissione degli stessi terroristi di agi- libertà di informazione l'limputazione sud- re c,cmformazioni speciaHsticamente armate detta. ed addestrate con i criteri della sorpresa (3 - 01097) e della guerriglia, l'interrogante chiede di conoscere se, in LANDOLFI. ~ Al Ministro di grazia e considerazione delle azioni teI1roristiche sem- giustizia. ~ Per conoscere quali elementi pre più audaci, temerarie e crudeli, commes~ di valutazione abbiano condotto a decidere se e temute, non si ritenga, una buona volta, l'azione delle forze dell'ordine nei confronti di adottare con immediata operatività fer- dei rivoltosi del carcere di Trani, conclu- mi e congrui provvedimenti di prevenzione sasi con esito positivo e rassicurante sulla e di repressione, tra i quali almeno: efficienza della capacità di intervento dello a) l'istituzione di un apposito organismo Stato, e per sapere se ritengano tale ini- operativo per ,la 10tta contro il terrorismo, z.iativa, come deve essere, perfettamente com- consistente in un Comando generale antiguer- patibile con una visione complessiva di fer- rigHa, affidato all'Arma dei carabinieri con mezza dell'azione dello Stato che sia compa- un çorrelato comitato di coordinamento tibile con l'esigenza di evitare che venga- tecnico-operativo, diretto dal comandante Senato della Repubblica ~ 11180 ~ VIII Legislatura

208a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO1981

generale dell'Arma e costituito dalle migliori lo specifico settore del coordinamento della unità deI.1e'tre Armi, con l'eventuale rappre.- sorveglianza delle carceri speciali e dopo il sentanza anche dell'Esercito, degli agenti di sequestro del giudice D'Urso, doveva ritener- custodia e dei Servizi di informazione per si obiettivo principale dei brigatisti rossi; la sicurezza; quali provvedimenti il Governo abbia b) la rigorosa applicazione del codice preso nei confronti dei responsabili (Ministri penale militare in tempo di pace. o dirigenti dei servizi di sicurezza) per la (3 - 01099) mancata protezione degli uomini addetti isti- tuzionalmente a punti nevralgici e maggior- MARCHIO, CROLLALANZA, FILETTI, FI- mente esposti agli attacchi degli uomini del NESTRA, FRANCO, LA RUSSA, MITROTTI, partito armato. MONACO, PECORINO, PISANO, PISTOLE- (3 - 01100) SE, POZZO, RASTRELLI. ~ Al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai Ministri di MALAGODI, FASSINO. ~ Al Presidente grazia e giustizia, dell'interno e della dife- del Consiglio dei ministri ed ai Ministri di

sa. ~ Premesso: grazia e giustizia e dell'interno. ~ Per cono- che il 26 dicembre 1980 il Ministro di scere le notizie di cui il Governo è in pos- grazia e giustizia ha comunicato essere in sesso e le sue valutazioni circa i più recen- atto il programma di sgombero della sezione ti episodi di terrorismo (assassinio del ge- di massima sicurezza del carcere dell' Asi- nerale Galvaligi, intervista delle «brigate nara; rosse» su un noto settimanale). che tale comunicato è stato emesso suc- (3 - 01101) cessivamente al sequestro da parte delle ({ brigate rosse» del magistrato D'Urso; SPADACCIA, STANZANI GHEDINI. ~ Ai che le motivazioni addotte dal Ministro Ministri dell'interno e di grazia e giustizia.

facevano riferimento ad un programma da ~ Per sapere: tempo predisposto e che veniva progressiva- 1) quali determinazioni abbia assunto mente attuato, il Governo sull' Asinara, quando queste de- gli interroganti chiedono di conoscere: terminazioni siano state assunte e quando le ragioni per le quali il programma di ne sia stata decisa l'attuazione; sgombero della sezione di massima sicurez- 2) quali misure e in quali sedi siano za del carcere dell'Asinara non sia stato co- state decise per tutelare la sicurezza dei municato all'epoca deNa sua ideazione al Se- funzionari preposti alla politica carcera- nato della Repubblica; ria dal momento in cui è stato chiaro che se non si tratti di una decisione adot- la lotta contro le carceri speciali era diven- tata in accoglimento delle tesi dei partiti e tato l'abiettivo delle « brigate rasse» e che degli uomini favorevoli alla trattativa con i su questo terrena J'organizzazione terrori- brigatisti rossi per la liberazione del magi- stica si riprometteva di ottenere un suc- strato D'Urso, e, in questo caso, 'Se siano sta- cesso; te valutate dal Governo la gravità e l'assurdi- 3) tutte le informazioni riguardanti il tà politica e morale di tale atteggiamento; rapimento del giudice D'Urso, la rivolta se non si ritenga che tale decisione abbia di Trani, l'uccisiane ,del generale Galvaligi; poi consentito ai terroristi del partito ar- 4) come mai questa ultima uccisione di mato detenuti nelle carceri di Trani di sol- uno dei massimi responsabili della sicurez- levare la rivolta nelle carceri stesse, sedata za delle carceri sia potuta avvenire senza successivamente dall'intervento dei carabi- che fosse stata palesemente prevista alcu- nieri; na misura di prudente prevenziQne e di quali accorgimenti gli organi responsa- sorveglianza; bili abbiano intrapreso per tutelare la vita 5) cosa il Governa e il Ministro della del generale dei carabinieri Enrico Galvaligi giustizia abbiano deciso per tutelare la li- çhe, per le responsabilità a lui affidate nel- bertà e la vita dei funzionari e la sicurezza Senato ,della Repubblica ~ 11181 ~ VIII Legislatura ~ ..."

208a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO1981 degli uffici che possono essere maggiormen- listi i quali, in forza di una malintesa libertà te in pericolo; d'informazione che è bene da tutelare sem- 6) le valutazioni del Governo in ordine pre, anche perchè costituzionalmente ga- all'attuale stato organizzativo, alle scelte rantita, nascondono posizioni di apparente strategiche e alla pericoJ.osità dell'organizza~ equi distanza fra Io Stato ed i terroristi. zione« brigate rosse» e delle altre orga- (3 -01103) nizzazioni terroristiche; 7) le misure prese per tutelare la vita SPANO. ~ Al Presidente del Consiglio dei dei terroristi pentiti; ministri ed ai Ministri dell'interno, della 8) ,le valutazioni del Governo suMa sco- difesa, di grazia e giustizia e degli affari perta di armi straniere trovate ;in alcuni esteri. ~ Per conoscere: covi e in merito ai probabili collegamenti 1) gli orientamenti del Governo per internazionali delle «brigate rosse », e ai quanto concerne i delicati rapporti tra in- sostegni internazionali di cui possono avva- formazione e terrorismo, al fine di garan- lersi, e probabilmente anche da parte di ser- tire la libertà di stampa e nel contempo vizi segreti, anche alla luce di recenti di- sol:lecitare adeguate forme di autodisciplina; chiarazioni e rivelazioni documentate di ex 2) qua1:i iniziative erano state adottate terroristi tedeschi; per la sicurezza del generale Enrico Galva- 9) le informazioni che il Governo è in ligi e di quanti avrebbero potuto essere ber- grado di dare sull'arresto del giornalista saglio del terrorismo politico: nella Magi- Scialoja e sul fermo del giomalistaBul. stratura, nelle forze dell'ordine, nelle orga- trim; nizzazioni politiche e sociali, nello stesso 10) le valutazioni del Governo sulle pre- settore dell'informazione; testuose polemiche fra il cosiddetto partito 3) quali misure erano state predisposte della fermezza e quello che viene individua- per fronteggiare eventuali rivolte all'interno to come il ,partito del « cedimento» e della delle carceri, del resto preannunciate dalle « trattativa ». stesse organizzazioni terroristiche, ed in par- (3 - 01102) ticolare dopo il sequestro del giudice D'Urso; 4) quali provvedimenti sono stati presi, MANCINO, MURMURA, BONIFACIO, CA- e in che tempi, per la chiusura di quelle LARCO, COLOMBO Vittorino (V.), LAPEN- carceri speciali da tempo ritenute inadatte TA, MAZZA, PAVAN, SAPORITO, VERNA- ed inumane; SCRI, VITALONE, NERI. ~ Al Ministro di 5) quali elementi sono emersi in merito

~ Per conoscere le ra- grazia e giustizia. a collegamenti internazionali con d movi- gioni della chiusura deUa sezione speciale menti eversivi operanti nel nostro Paese e del carcere dell'Asinara e, in particolare, se quali concreti indirizzi sono stati forniti ai detta chiusura sia lo sviluppo coerente di servizi di sicurezza per questo delicato e una politica carceraria tesa ad evitare sol- complesso problema; tanto oggettivi aggravamenti delle condizio- 6) quali apprezzabili risultati ha finora ni dei detenuti, pur considerati di alto gra- conseguito l'auspicata e necessaria collabo- do di pericolosità, e dello stesso personale razione degli altri Paesi, con particolare ri- addetto al funzionamento degli istituti di ferimento ai servizi di informazione dei pena e, perciò, misura comunque dovuta Paesi nostri alleati. non collegabile nè direttamente, nè indiret- tamente, con il sequestro del giudice D'Urso. (3 -01104) Gli interroganti chiedono, inoltre, di c0- noscere, con riferimento al caso Scialoja, CIOCE, CONTI PERSINI. ~ Al Presiden- agli incontri tra redattori di un settimana- te del Consiglio dei ministri. ~ Per cono- le ed emi-ssari delle «brigate rosse », quali scere la posizione del Governo in merito provvedimenti il Governo intende assume- agli ultimi recenti avvenimenti che tanto re per colpire più decisamente quei giorna- turbamento hanno portato nell'opinione pub- Senaro della Repubblica ~ 11182 ~ VIII Legislatura ~ . 208a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981 blica e, segnatamente, al rapimento del giu- siglio sulla politdca informativa e della si- dice D'Urso, alla rivolta del carcere di Tra- curezza, semestre 22 maggio-22 novembre ni ed all'assassinio del generale Galvaligi. 1980, p. 9). (3 -01105) (3 -01106)

GOZZINI, BREZZI. ~ Al Presidente del FIORI. ~ Al Ministro di grazia e giusti- Consiglio dei ministri ed ai Ministri di gra- zia. ~ Per sapere se, dopo il comunicato zia e giustizia e della difesa. ~ Per co- n. 8 delle « brigate rosse », H Governo vorrà noscere: mantenere la stessa linea di cedimento adot- 1) quale sia il giudizio politico e mo- tata nel caso dell'Asinara. rale del Governo ~ indipendentemente dal- (3 -01107) l'azione penale in corso ~ sull'operato dei giornalisti che hanno accettato di stabilire VALlANI. ~ Al Presidente del Consiglio un collegamento con i terroristi ai fini di dei ministri ed al Ministro di grazia e giu- ottenere un'intervista e di pubblicare reso- stizia. ~ La Costituzione dichiara che la conti dei colloqui tenuti dai terroristi me- difesa della Patria è sacro dovere di ogni desimi col magistrato

208" SEDUTA ASSEMBLEA-RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981

l'interrogante chiede di conoscere: accertato, come peraltro più volte de- quali notizie il Ministro può fornire sul nunciato dall'interrogante che, nell'Odsta- punto delle indagini relative alla barbara nese, si va compiendo un vero e proprio esecuzione compiuta dai criminali rossi il scempio dei beni archeologici, storici, ar- 7 gennaio 1978 e quali disposizioni siano chitettonici, artirstici che impoveriscono il state impartite per prevenire, nella ricor- patrimonio culturale, cosa osti per: renza dell'assassinio, nuovi, gravi, vili e in- a) la istituzione in Oristano della So- sopportabili provocazioni e attentati; printendenza ai beni culturali; le ragioni per le quali le autorità pre- b) la istituzione in Oristano della So- poste non ritengano obiettivi delle forma- printendenza alle antichità. zioni eversive del partito armato le sedi del Per conoscere inoltre se non si ritenga, MSI-Destra nazionale per cui le stesse sono sulla scorta delle precedenti segnalazioni da lasciate senza protezione e, quindi, alla mer- parte dell'interrogante, esperire una accura- cè dei terroristi; I ta indagine per accertare eventuali respon- se la difesa delle sedi del MSI-Destra sabilità in ordine a quanto in precedenza nazionale debba essere effettuata dai mili- riferito. tanti di questo partito, nel qual caso SIichie- (4 -01565) de che agli stessi vengano immediatamente rilasciati i relativi porto d'armi. PINNA. ~ Al Ministro dell'agricoltura e (3 . 01109) delle foreste. ~ Per sapere se sia a cono- scenza che nei giorni 9, lO, 11 e 12 dicem- bre 1980 la temperatura è scesa fino a 5 Interrogazioni gradi sotto lo zero nelle campagne del- con richiesta di risposta scritta l'Oristanese causando, specie per le colture ortive e segnatamente nei carciofeti, la com- PINNA. ~ Al Ministro dei beni culturali pleta totale distruzione del primo raccolto e ambientali. ~ Premesso che l'interrogan- che, come è noto, avviene solitamente in te, fin dalla istituzione della IV Provincia prossimità delle feste natalizie. Sarda, con capOlluogo in OI1istano, si era Per sapere, altresÌ, se sia a conoscenza che fatto carico di rappresentare al Governo la anche gli agrumeti e i pascoli hanno subito esigenza di un sollecito decentramento di danni rilevantissimi, alcuni irreparabili ai deleghe e funzioni corrispondenti al ruolo fini produttivi, con grave pregiudizio per il della nuova Provincia, in attuazione della conseguimento dei redditi neI:le campagne. legge istitutiva; Per sapere, infine, quali urgenti provvedi- considerato che, nonostante i voti e ~e menti si intendano adottare onde superare, sollecitazioni, lo stesso decentramento am- almeno in parte, la straordinaria calamità, ministrativo è stato ostacolato nella fase avuto riguardo al fatto che l'eccezionale on- attuativa e non sempre per motivi di mero data di freddo, le gelate, le nevicate, hanno ordine burocratico, impedendo alla nuova provocato ingente moria di bestiame. istituzione provinciale di artiçolare la pr

208" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981

Si chiede pertanto se non si ritenga ur- per chi conserva ancora qualche residuo vi- gente ed opportuno, d'intesa con la Regio- sivo, un segnaJ.atore acustico che avverte se ne Sarda, promuovere una indagine urgente il semaforo è verde o rosso ed altri. sofisti- al fine di acclarare i danni subiti dagli agri- cati e complessi apparecchi dei quali si pos- coltori e dai pastori onde sopperire, almeno sono servire coloro che sono privi o quasi in parte, ai danni derivanti dalla cennata della vista; calamità, avvalendosi della legislazione in considerato che all' evolversi dei nltrova- materia. ti tecnici non corrisponde il potere di acqui- (4 - 01566) sto dei ciechi i quali, pur apprezzando in modo ragguardevole quanto può alleviare la PINNA. ~ Al Ministro della sanità. ~ loro sventura, non sono nella oondizione di Premesso che il Comitato regionale europeo poter acquisiare quegli apparecchi che sono (CRE) dell'Organizzazione mondiale per la programmati per favorire il loro inserimen- promozione sociale dei ciechi (OMPSA), in to al lavoro, collaborazione con le diverse associazioni !'interrogante chiede se non si ritenga ur- tedesche dei ciechi e sotto il patrocinio del gente, utile ed opportuno far conoscere: Ministero federa:le per la ricerca e la tecno- 1) quali dsultati abbia conseguito il CNR logia, ha organizzato ad Hannover, nei gior- di Padova !per la letture diretta dal nero ni 16-18 luglio 1980, un convegno tecnico, in Braille (progetto degli dngegneri Da Ronch- cui hanno partecipato le delegazioni di una Spinabelli) ; trentina di Paesi, compresa quella italiana 2) qua:li progetti abbia il. Ministero, di e che, in concomitanza con il convegno, pre- intesa con l'Unione italiana dei ciechi, le cisamente dal 16 al 20 luglio, è stata orga- Regioni e i Comuni, per esaudire ~e richie- nizzata una -esposizione di materiale tiflo- ste dei ciechi tendenti ad acquistare quelle tecnico per ciechi ed ambliopi, aperta a tut- apparecchiature il cui prezzo ha necessità ti gli interessati; di un concorso ragguardevole; rilevato che le tre relazioni principali: 3) quale azione, infine, intenda svolge- ( Sussidi per ciechi», « La stampa nella scrit- tura per ciechi », « L'organizzazione dell'amo re il Ministero presso i centri di ricerca in- dustriali o universitari affinchè dedichino biente », risultano strettamente correlate agli apparecchi presenti nell'esposizione, che, una pa!1te dei loro sforzi a dsolvere i pro- conseguentemente, i presenti, con vero entu- blemi della cecità. siasmo, hanno potuto constatare le innova- (4 - 01567) zioni tecnologiche riguardanti gli ausili tecni- ci per la produzione, per la vita quotidiana, PINNA. ~ Al Ministro di grazia e giu- per i ciechi plur.iminorati e per lo sport stizia. ~ Premesso che !'interrogante si era ed H tempo libero; già fatto carico fin dalle scorse legislature riLevato,altresÌ, che la mostra del ma- di segnalare il grave stato di disagio in cui teriale tiflotecnico di Hannover ha posto in si trovano gli agenti di custodia, con parti- evidenza apparecchi quali 1'« Optacon» che colare riguardo alla Sardegna, per la pre- consente di leggere ii caratteri normali tra- senza, in essa, di carceri speciali, in cui sono sformandoli in sensazioni tattili o addirittu- allogati i più pericolosi elementi del terro- ra in voce; che, inoltre, sano stati presen- rismo e del banditismo sardo e nazionale; tati bilance, ferri da :stiro ed altri utensili considerato che gli agenti di custodia domestici; macchine ohe consentono proce- sono sottoposti a condizioni di lavoro inu- dimenti più rapidi ed economici per la tra- mane sia per le accresdute responsabilità in scrizione di ,testi nell'alfabeto Braille, com- correlazione al servizio di custodia e di vigi- puters, magnetofoni, memorizzatori, capaci lanza ed alla msufficienza delle strutture, di immagazzinare dati e informazioni che sia per i turni cui sono sottoposti, talvolta poi possono essere ascoltati o letti in Braille; del tutto debilitanti, che provocano profon- tenuto conto che sono state presentate de ripercussioni psico~fisiche, con grave dan- lenti che ingrandiscono ol'immagine 35 volte no per lo stato di salute dell'intero Corpo, Senato della Repubblica ~ 11185 ~ VIII Legislatura

208a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981 del tutto carente rispetto agli anni dell'ineor- non poter chiedere le dimissioni prima di poramento; un certo numero di anni di servizio, eccetera. considerato, altresì, che tra gli agenti L'interrogante, infine, chiede di conosce- vanno estendendosi sindromi psico-neuroti- re con quale periodicità gli agenti di custo- che (miasteniche, isteriche, ossessive ed an- dia vengono sottoposti a visita medica di siose, eccetera) e che tali sintomi possono controllo, quali siano le principali malattie essere messi in stretta correlazione con il riscontrate e quali aiuti concreti essi abbia- lavoro cui sono sottoposti, con l'assenza, tal- no per la tutela della propria salute. volta, di riposi settimanali, con l'obbligo del- (4 - 01568) le prestazioni di lavoro straordinario, ec- cetera; rilevata, infine, la crescente pericolosità Interrogazioni da svolgere in Commissione del servizio per il ripetersi dei tentativi di evasione, di proteste da parte dei carcerati per i motivi legati alla riforma carceraria, P RES I D E N T E. A norma dell' ar- ticolo 147 del Regolamento, le seguenti inter- si chiede di conoscere: 1) cosa osti per l'aumento dell'organico rogazioni, concernenti la situazione carcera- degli agenti di custodia, avuto riguardo alle ria ed il terrorismo, saranno svolte presso I le Commissioni permanenti riunite la e 2a: necessità, più volte denunciate da Commis- sioni parlamentari, dalla stampa, dagli stes- n. 3 - 00740, del senatore Signori; si agenti sì da garantire i riposi settimanali, n. 3 -00870, dei senatori Calamandrei turni piÙ equi e sopportabili, l'eliminazione ed altri; delle ore straordinarie, avuto anche riguardo n. 3 -01052, dei senatori Signori ed altri; al fatto che i primi vengono pagati con un n. 3 -01053, dei senatod Riccardelli ed amnento della retribuzione di ldre 5.000 e i altri; secondi con lire 750 per ogni opa straordina- n. 3 -01057, dei senatori Signori e Bar- ria prestata; sacchi; 2) quali provvedimenti urgenti si inten- n. 3 - 01059, del senatore Gualtieri; dano adottare per adeguare i servizi alle n. 3 -01083, dei senatori Malagodi e esigenze odierne, specie quelli igienici, di Fassino; svago e ricreazione, eccetera; n. 3 - 01084, dei senatori De Giuseppe 3) quali provvedimenti siano stati presi ed altri; o si abbia intenzione di prendere in ordine n. 3 -01085, dei senatori Riccardelli ed all'annoso problema delle case per le fami- altri; glie di quegli agenti di custodia che vivono n. 3 -01086, dei senatori Pozzo e Mar- in isole di segregazione o, comunque, in lo- chio; calità sprovviste di case di civile abitazione; n. 3 - 01087 dei senatori Spadaccia e 4) quali organi di rappresentanza e tu- Stanzani Ghedini; tela degli agenti di custodia risultino ope- n. 3 - 01088, dei senatori Mitrotti e Pi- ranti; sanò; 5) quali provvedimenti si intendano 11.3 - 01089, dei senatori Lugnano ed adottare per eliminare, almeno in parte, al- altri ; cuni divieti cui ancora gli agenti debbono n. 3 - 01090, dei senatori Perna ed altri; sottostare e che, allo stato attuale, anche n. 3 - 01091, dei senatori Benedetti ed in conformità alla legislazione degli altri altri ; paesi europei, appaiono del tutto anacroni- n. 3 -01092, dei senatori Tedesco Tatò stici, come ad esempio il divieto di potersi ed aìtri; sposare prima di aver compiuto il 26° anno n. 3 -01093, del senatore Calamandrei; di età o, comunque, prima di aver compiuto 11. 3 -01094, del senatore Cailarco; 4 anni di servizio; di non poter dormire a 11.3 - 01095, del senatore Landolfi; casa con una donna se non si è sposati, di n. 3 -01096, del senatore Landolfi; Senato della Repubblica ~ 11186 ~ VIII Legislatu.ra

208a SEDUTA ASSEMBLEA-RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981

n. 3 - 01097, del senatore Landolfi; I ! n. 3 -01098, del senatore Landolfi; i Ordine del giorno n. 3 -01099, del senatore Filetti; i per la seduta di mercoledì 14 gennaio 1981 n. 3 -01100, dei senatori Marchio ed altri; l P RES I D E N T E. Il Senato tornerà n. 3 - 01101, dei senatori Malagodi e a riunirsi in seduta pubblica mercoledì 14 Fassino; I gennaio, alle ore 17, con il seguente ordine n. 3 - 01102, dei senatori Spadaccia e del giorno: . Stanzani Ghedini; I n. 3 - 01103, dei senatori Mancino ed L Interpellanze. altri; n. 3 - 01104, del senatore Spano; IL Interrogazioni. n. 3 - 01105, dei senatori Cioce e Conti Persini; La seduta è tolta (ore 11,05). I n. 3 01106, dei senatori Gozzini e - iI Brezzi; I n. 3 - 01107, del senatore Fiori. Dott. FRANCESCO CASABlANCA Consigliere preposto all'Ufficio per la revisione e la n. 3 - 01108, del senatore Vali ani. pubblicazione dei resoconti stenografici dell'Assemblea I I