Tesi Di Dottorato in Storia Contemporanea

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tesi Di Dottorato in Storia Contemporanea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE E SOCIALI Corso di Dottorato in Storia (IX ciclo) Tesi di Dottorato in Storia Contemporanea TERTIUM NON DATUR. DC E FINE DELL’UNITÀ POLITICA DEI CATTOLICI (1989-1994) Tutor Candidato Ch.mo Prof. Pietro Cavallo Rosario Salvatore Coordinatore Ch.mo Prof. Massimo Mazzetti Anno Accademico 2010-2011 1 2 INDICE PREMESSA Mutamenti e persistenze: modi diversi di leggere il crinale degli anni ’70 p. 5 CAPITOLO PRIMO UN’OPPORTUNITÀ DI CAMBIAMENTO 1) Il fallimento del “preambolo” p. 15 2) Una parentesi: l’assemblea degli esterni (novembre 1981) p. 25 3) XV congresso: l’immagine del rinnovamento p. 45 4) Una grande occasione p. 62 5) L’opportunità non colta p. 82 6) Le elezioni del 1983 p. 100 CAPITOLO SECONDO UN TENTATIVO DI STABILIZZAZIONE 1) Il Governo Craxi p. 127 2) Il XVI Congresso Nazionale (24-28 febbraio 1984) p. 133 3) Un “altro” rinnovamento p. 151 4) Il rilancio p. 159 5) Il XVII Congresso Nazionale (26-30 maggio 1986) p. 176 6) A cavallo delle due legislature: apogeo e declino p. 199 CAPITOLO TERZO TERTIUM NON DATUR 1) L’ultimo congresso democristiano (17-22 febbraio 1989) p. 213 2) Il ritorno di Andreotti p. 254 3) Il congresso si chiude p. 276 Bibliografia e fonti d’archivio p. 309 3 4 PREMESSA Mutamenti e persistenze. Modi diversi di leggere il crinale degli anni ’70 Nel processo di evoluzione e trasformazione del sistema politico italiano, che sarebbe culminato a cavallo degli anni Novanta sulla scia di avvenimenti nazio- nali e internazionali, le elezioni del 1979 aveva segnato un passaggio delicato e importante1. All’interno di questo arco temporale, gli anni Ottanta sarebbero interpretati come un decennio attraversato da una forte perdita delle motiva- zioni ideologiche, cui avrebbe fatto da contraltare «un interesse non spento per la politica», pur se caratterizzato dall’assunzione di forme nuove, «non più ne- cessariamente legate alle tradizionali appartenenze partitiche»2. La stessa classe dirigente sarebbe parsa non sempre in grado di comprendere a fondo la nuova realtà e di farvi fronte attraverso risposte complesse e adeguate, finendo con il chiudersi in se stessa «in un gioco sempre più autoreferenziale»3. Nella prima metà del 1978, la Dc era guidata da Zaccagnini, segretario grazie a una maggioranza di centro-sinistra che, auspice e garante Moro, aveva con- dotto il partito all’incontro con il Pci. Un accordo che appariva fragile e instabi- le, retto grazie al confluire di obiettivi differenti, al di sotto dei quali si agitava- no le componenti democristiane, consapevoli che il sistema politico degli anni Settanta, intrecciando eredità del “vecchio” e novità nel frattempo emerse (sia nella società civile, che nelle istituzioni), stesse dando vita a una sintesi più complessa, che avrebbe richiesto nuovi strumenti di gestione e di raccordo. Nel partito le correnti, che caratterizzavano questo dibattito, erano raggruppate in una minoranza di “centro-destra” (fanfaniani di “Nuove Cronache”, dorotei e “Forze Nuove”), per la quale, logorata in maniera significativa la posizione del Pci e superata la fase più acuta della crisi economica, sociale e dell’ordine pub- blico, fosse giunto il momento di ricorrere alle elezioni anticipate, per porre fi- ne alla solidarietà nazionale. Sul versante opposto, la maggioranza di Zaccagni- ni, legata a Moro e alla sinistra di “Base”, continuava a ritenere l’accordo con i comunisti un elemento cruciale per garantire una transizione del sistema politi- 1 SIMONA COLARIZI, Storia dei partiti nell’Italia repubblicana, Laterza, Roma-Bari 1994, p. 531. 2 PIETRO SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, il Mulino, Bologna 1997, p. 423. 3 In Italia, al meccanismo classico dell’alternanza tra maggioranza e opposizione si era sostitui- ta, a partire dal 1962, con la cooptazione del Psi e la nascita degli esecutivi di centro-sinistra, una pratica consociativistica tendente a far coincidere «l’area della rappresentanza con quella del governo». Il fenomeno si era ampliato, successivamente, fino a ricomprendere l’opposizione comunista nei governi di solidarietà nazionale. Questo stadio, che nelle interpre- tazioni di molti avrebbe rappresentato il culmine di un processo di stabilizzazione del sistema, viceversa, aveva dato avvio alla «parabola discendente che porta lentamente alla disgregazione dell’intero sistema […] che sclerotizza, logora e svilisce il ruolo della rappresentanza, identifica- ta tout court col potere […] né si risolvono i conflitti che sono semplicemente soffocati dal man- tello protettivo del compromesso e privati del fisiologico sbocco nelle opposizioni parlamenta- ri»; SIMONA COLARIZI, Storia dei partiti nell’Italia repubblicana, cit., p. 532. 5 co verso una democrazia “funzionante”, anche a costo di ridiscuterne i termi- ni4. Tra questi estremi stava il Presidente del Consiglio, Andreotti, che, con l’obiettivo di non indebolire il proprio esecutivo, cercava di non drammatizzare i termini della discussione, presentando l’accordo come un dato acquisito nell’ambito del riallineamento dell’assetto politico e, soprattutto, evitando di tirare in ballo eventuali sviluppi futuri del rapporto tra Dc e Pci5. Il rapimento e il successivo assassinio di Moro (marzo 1978), il presunto coinvolgimento nella vicenda Lockheed e le dimissioni anticipate del Presidente della Repubblica Leone (giugno 1978), l’elezione del socialista Pertini (luglio 1978), il dissenso comunista sull’ingresso dell’Italia nello Sme, la rottura dell’alleanza Dc-Pci, le conseguenti dimissioni del Governo Andreotti (dicembre 1978-gennaio 1979) e i risultati delle elezioni anticipate (giugno 1979) avevano contribuirono ad acce- lerare i tempi del riassetto delle prospettive politiche. Le elezioni del 1979 avevano reso l’immagine dei nuovi equilibri: la tenuta della Dc, la flessione del Pci, lo svuotamento delle destre e la stabilità socialista, avevano riconsegnato un sistema che appariva nuovamente garantito e tutelato dall’eventualità di un “sorpasso” comunista. Smarrito, con la morte di Moro, un percorso politico di medio periodo, vinte le prime battaglie contro il terrori- smo e superate le paure più immediate, la solidarietà nazionale era parsa svuo- tata di significato a una parte crescente della Dc6. La prospettiva di un incontro con i comunisti aveva sempre creato malumori all’interno del partito; il risulta- to delle elezioni aveva ridato fiato a chi da sempre aveva disapprovato quella strategia, che, aveva colto l’occasione per chiedere anche il definitivo supera- mento della maggioranza di centro-sinistra che sosteneva Zaccagnini7. All’indomani delle elezioni, un chiaro segnale di quanto stessero mutando i rapporti e gli equilibri interni ai democristiani era venuto dalla mancata elezione 4 La cosiddetta “terza fase”, in positivo, appariva alquanto non definita e aperta a più soluzioni, viceversa, in negativo, mostrava la presa di coscienza dell’esaurirsi delle formule centriste e di centro-sinistra e la susseguente esigenza di un confronto con il Pci. In Moro, a differenza che in altri esponenti della Sinistra democristiana, essa non assumeva la forma compiuta di una proposta politica, conservando i caratteri di uno stato di necessità e di passaggio verso altre e più stabili soluzioni; AGOSTINO GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La democrazia cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 179-180. 5 PIERO CRAVERI, Dagli anni di piombo agli anni Ottanta, in GIUSEPPE GALASSO (a cura di), La Storia d’Italia, vol. 23, La Biblioteca di Repubblica, Roma 2005, p. 366. 6 Inoltre, le elezioni avevano confermato l’immagine di una Dc in cui andava amplificandosi lo squilibrio fra un consenso elettorale sbilanciato verso destra, e una linea politica protesa a sini- stra, come è stato sostenuto, «in quegli anni aveva raggiunto il suo acme la peculiare tendenza della Dc ad allargare il più possibile il consenso elettorale verso destra, praticando contempo- raneamente una politica di alleanza con formazioni alla sua sinistra», AGOSTINO GIOVAGNOLI, Il partito italiano, cit., p. 198. 7 Per consentire ad Andreotti di chiudere l’alleanza con il Pci, Moro aveva ricomposto vari spezzoni democristiani: alla maggioranza che aveva sostenuto l’elezione di Zaccagnini (dalla quale si era distinta “Forze Nuove” di Donat Cattin, con l’esclusione di una componente, “Nuove Forze”, guidata da Guido Bodrato), si era aggiunto il sostegno dei dorotei di Piccoli (in rottura con Bisaglia), degli andreottiani e dei fanfaniani (staccatisi dal gruppo di Forlani); GIORGIO GALLI, I partiti politici italiani (1943/2000). Dalla resistenza al governo dell’Ulivo, Bur, Mi- lano 2001, p. 182. 6 a presidente del gruppo democristiano alla Camera di Giovanni Galloni, espo- nente della sinistra e tra i più intransigenti fautori di un ampliamento del signi- ficato politico della solidarietà nazionale. A Galloni era stato preferito Gerardo Bianco, anch’egli originariamente legato alla “Base”, dalla quale si era allontana- to per divergenze sulla linea politica da seguire dopo la scomparsa di Moro8. Il gruppo dirigente democristiano, acquisito il dato elettorale, si era trovato a dover riordinare la dialettica interna e delle alleanze di governo. Sotto questo aspetto, il fallimento del mandato affidato da Pertini a Andreotti, aveva imme- diatamente vanificato l’ipotesi di una riproposizione dell’unità nazionale. Esclu- sa dai numeri una maggioranza centrista, restavano sul tappeto due alternative: un più articolato coinvolgimento
Recommended publications
  • Cossiga Deca — "•^^™^^"""^ "^^ La Bocconi, Alla Cattolica Di Milano E a Venezia
    Giornale+libro a sorpresa Anno 68°, n. 100 Spedizione in abbonamento postale gr. 1/70 L. 1200/arretratlL.2400 " Martedì 14 maggio 1991 * TUiiitGiornale fondato da Antoniào Gramsc i QUIRINALE ALL'ASSALTO Irritato per le critiche rivoltegli dal vicepresidente del Csm, il capo dello Stato lo sfiducia Procure in rivolta, si apre nelle istituzioni una crisi dalle conseguenze non prevedibili È morto Pasquale Saraceno (nella foto) è morto a 88 anni. Con Pasquale Saraceno lui scompare un protagoni­ «un grande sta della storia economica. politica e culturale italiana. meridionalista» Democristiano, amico di Al- do Moro, aveva insegnato al- Cossiga deca — "•^^™^^"""^ "^^ la Bocconi, alla Cattolica di Milano e a Venezia. Era presidente della Svimez e tra i fon­ datori dell'Ili. La sua idea di un -nuovo meridionalismo» do­ veva, attraverso l'inleivento straordinario, ridune il divario Deposto Galloni, De sotto choc, il Psi a tra Nord e Sud. A PAGINA z" Winnie Mandela La Corte suprema di Johan­ nesburg ieri ha riconosciuto Irritato per le crìtiche rivoltegli dal vicepresidente del condannata Winnie Mandela, moglie di Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Gal­ Rapì e picchiò Nelson, e una sua collabora­ La Costituzione trice. Xoliswa Fatati, colpe» loni, Cossiga gli ha revocato la delega che gli attribui­ Occhietto: «Si rischia quattro giovani voli di sequestro e sevizie ai va l'esercizio delle funzioni proprie del presidente ^^^^^^^^^^^^^^^ danni di 4 giovani nel 1988, per lui è un ostacolo della Repubblica all'interno del Csm. Dura reazione la crisi istituzionale •"•"•"•—"~™""~,"—•""~" Uno di loro. Stompie. venne dei giudici che esprimono solidarietà e sostegno pie­ Noi siamo con i giudici» trovato morto.
    [Show full text]
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • 130 Ministri Di De Mita Corrente Per Corrente
    Anno 65', n. 81 Giornale Spedizione in abb. post. or. 1/70 del Partito L. 1000 / arretrati L. 2000 comunista Giovedì riMità italiano U aprile 1988 * . Il Tar sospende il trasferimento Editoriale VARATO IL COVERNO Gli uomini scelti col vecchio metodo dei dosaggi di Infensi Ma il Psdi è in rivolta. Pei: sfida sui programmi Il Tar del Lazio ha accollo il ricorso del giudice Luciano Inlelisi (nella foto) contro il traslerimento deliberato nel suoi confronti dal Csm. Infensi doveva lasciare la Procura romana per prendere servizio al Tribunale dell'Aquila. Il Un'opposizione Csm lo aveva •condannato' per il suo indebito colloquio con Delle Chiaie, appena rientrato In Italia. La sospensiva decisa dal Tar si sovrappone ancora una volta ad un atto per guardare 130 ministri di De Mita dell'organo dì governo autonomo della magistratura. più lontano A PAGINA 6 Tre feddayin Tre guerriglieri palestinesi corrente per corrente sono stati uccisi a ridosso IWiohoòai uccisi del confine con II Libano mentre tentavano di infil­ sul confine trarsi In Israele; tre civili pa­ I disfacimento del Psdi a ridosso della formazio­ 1 ministri hanno giurato ieri nelle mani di Cossiga di Israele lestinesi (un ragazzo e due ne del governo appare come la metafora di una proprio mentre al Senato la maggioranza a cinque si MINISTERI GOVERNO DE MITA GOVERNO GORIA donne) hanno perso la vita situazione politica assolutamente diversa da divideva nel voto sull'ennesimo decreto. Non è pro­ a Gaza per le cariche del quella del pentapartito rampante.' quali che sia­ soldati contro le manifestazioni di martedì.
    [Show full text]
  • The Schengen Agreements and Their Impact on Euro- Mediterranean Relations the Case of Italy and the Maghreb
    125 The Schengen Agreements and their Impact on Euro- Mediterranean Relations The Case of Italy and the Maghreb Simone PAOLI What were the main reasons that, between the mid-1980s and the early 1990s, a group of member states of the European Community (EC) agreed to abolish internal border controls while, simultaneously, building up external border controls? Why did they act outside the framework of the EC and initially exclude the Southern members of the Community? What were the reactions of both Northern and Southern Mediter- ranean countries to these intergovernmental accords, known as the Schengen agree- ments? What was their impact on both European and Euro-Mediterranean relations? And what were the implications of the accession of Southern members of the EC to said agreements in terms of relations with third Mediterranean countries? The present article cannot, of course, give a comprehensive answer to all these complex questions. It has nonetheless the ambition of throwing a new light on the origins of the Schengen agreements. In particular, by reconstructing the five-year long process through which Italy entered the Schengen Agreement and the Conven- tion implementing the Schengen Agreement, it will contribute towards the reinter- pretation of: the motives behind the Schengen agreements; migration relations be- tween Northern and Southern members of the EC in the 1980s; and migration relations between the EC, especially its Southern members, and third Mediterranean countries in the same decade. The article is divided into three parts. The first examines the historical background of the Schengen agreements, by placing them within the context of Euro-Mediter- ranean migration relations; it, also, presents the main arguments.
    [Show full text]
  • Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
    Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Dei.Jla Repubblica Viii Legislatura
    ~ENi\T() DEI.JLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA 208a S~~DurrA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO LUNEDì 5 GENNAIO 1981 Presidenza del presidente FANFANI INDICE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER I ELENCHI DI DIPENDENTI DELLO STATO PROCEDIMENTI D'ACCUSA ENTRATI O CESSATI DA IMPIEGHI Presentazione di relazione . Pago 11169 PRESSO ENTI OD ORGANISMI INTER. NAZIONALI O STATI ESTERI . Pago 11173 Trasmissione di ordinanze . 11170 CONGEDI . .11169 GOVERNO CORTE COSTITUZIONALE Variazioni nella composizione . o 11169 Ordinanze emesse da autorità giurisdizio- nali per il giudizio di legittimità . 11173 GRUPPI PARLAMENTARI CORTE DEI CONTI Nuove nomine . o . 11169 Trasmissione di relazioni sulla gestione fi- nanziaria di enti . o . o o o . 11172 INTERROGAZIONI DISEGNI DI LEGGE t Annunzio .11175 Annunzio di presentazione o . o 11171 j Da svolgere in Commissione . 11185 Comunicazione, ai sensi dell'articolo 77, I secondo comma, della Costituzione, della i presentazione di disegni di legge di con~ ORDINE DEL GIORNO PER LA SEDUTA versione di decreti-legge . o . 11173 I I DI MERCOLEDI' 14 GENNAIO 1981 o . 11186 Deferimento a Commissione permanente in sede deliberante o . o11172 I SUI RECENTI ATTI DI TERRORISMO Deferimento a Commissioni ,permanenti in i sede referente . o o o o . o . o . 11172 , , PRESIDENTE . o o . .. 11173 Trasmissione dalla Camera dei deputati . 11170 SARTI,ministro di grazia e giustizia . 11175 I! TIPOGRAFIA DEL SENATO (1200) ~ 4 Se1'lato della Repubblica ~~ 11169 ~ VIlI Legislatura ~ ~ 208a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981 Presidenza del presidente F A N F A N I P RES I D E N T E . La seduta è aperta Annunzio di nuove nomine (ore 10,30).
    [Show full text]
  • Guide to the Council of the European Communities
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you byCORE provided by Archive of European Integration General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES 1991 W/lliMW ι \ \\\ General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES Brussels, 1991 Cataloguing data can be found at the end of this publication Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1991 ISBN 92-824-0796-9 Catalogue number: BX-60-90-022-EN-C © ECSC-EEC-EAEC, Brussels · Luxembourg, 1991 Printed in Belgium CONTENTS Page Council of the European Communities 5 Presidency of the Council 7 Conference of the Representatives of the Governments of the Member States 8 List of Representatives of the Governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 9 Belgium 10 Denmark 11 Federal Republic of Germany 12 Greece 15 Spain 17 France 19 Ireland 21 Italy 23 Luxembourg 29 Netherlands 30 Portugal 32 United Kingdom 35 Permanent Representatives Committee 39 Coreper II 40 Coreper I 42 Article 113 Committee 44 Special Committee on Agriculture 44 Standing Committee on Employment 44 Budget Committee 44 Scientific and Technical Research Committee (Crest) 45 Education Committee 45 Committee on Cultural Affairs 46 Select Committee on Cooperation Agreements between the Member States and third countries 46 Energy Committee 46 Standing Committee on Uranium Enrichment (Copenur) 47 Working parties 47 Permanent Representations 49 Belgium 50 Denmark 54 Federal Republic of
    [Show full text]
  • Gianni Fontana
    biancheria biancheria giovannetti giovannetti verona verona NUOVI ARRIVI NUOVI ARRIVI P.zza Nogara, 6 - Tel. 045.8009234 P.zza Nogara, 6 - Tel. 045.8009234 ANNO 155. NUMERO 133 www.larena.it DOMENICA 16 MAGGIO 2021. € 1,40 (Verona e provincia a richiesta con Gente € 2,00) HAMAS E ISRAELE RIPARTENZA Ricoveri sotto quota 200. Giù i positivi nel 52% dei paesi ma solo tre Covid-free. Meno casi nel capoluogo DA CRISI IN EDICOLA IGNORATA VENEZIA A GUERRA Contagi, ecco i numeri IN NUMERI TOTALE Bonifacio Pignatti di tutti i Comuni veronesi a domanda è: perché Hamas ha •• Contagi in calo a Verona dì. Lo stesso anche nel capo- Domani vertice del governo trasformato in Il ministero della Salute apre e provincia. Per la prima vol- luogo. Solo tre i paesi scalige- sulle nuove misure mentre il L guerra quello che nei ta dopo mesi ieri i ricoverati ro con zero casi: Castagnaro, ministero della Salute apre primi giorni era apparso ai test salivari nelle scuole sono inoltre scesi sotto quo- Ferrara di Monte Baldo e ai test salivari per gli esami uno degli incidenti, seppur ta 200. Il 52% dei Comuni San Mauro di Saline. Sul di terza media e maturità a grave, che frastagliano la Ipotesi coprifuoco a mezzanotte veronesi sabato ha registrato fronte riaperture invece scat- corpo insegnante, studenti, 9,90 euro convivenza fra israeliani e un numero di positivi inferio- ta oggi lo stop alla quarante- personale ausiliario e di se- più il prezzo palestinesi? Perché dalla Turisti europei, stop quarantena re rispetto a quello di giove- na per i turisti dai Paesi Ue.
    [Show full text]
  • Xxix Convegno Della Societa' Italiana Di Scienza
    XXIX CONVEGNO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZA POLITICA. Arcavacata di Rende Cosenza, September 10-12, 2015 Panel 10.2: Dalle elezioni alle istituzioni regionali: come cambia la classe politica regionale? Chairs: Maurizio Cerruto and Selena Grimaldi Discussant: Luca Verzichelli Selena Grimaldi [email protected] The political class of the Veneto region. Access, circulation and career from 1970 to 2010 Abstract: The Veneto has been depicted as an economic giant as well as a political dwarf, as the economic model of the Veneto emerged and flourished without any political planning or perhaps because of its absence. Starting from these considerations, this paper deals with the characteristics of the regional political class, pointing out three crucial moments in the process of consolidation of the political elite: the entrance to the pool of regional politicians, the circulation in the regional Assembly and regional government recruitment on the basis of an original dataset. The paper analyzes nine legislatures which are here divided into two phases (1970-1990 and 1995-2010) to make the impact that the political earthquake of the Nineties had on the regional political class clear. Did the collapse of the party system and the changes to the electoral rules produce a real change or just an adaptation in the nature of the political class? Keywords: political class, regional recruitment, political career, regional leadership 1 1. The Regionalization Process in Italy and the Regional Elite Democratization and regionalization were not parallel
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Viii Legislatura
    SENATO DELLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA 13& SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO ... GIOVEDI9 AGOSTO 1979 (Antimeridiana) Presidenza del presidente FANF ANI INDICE AUTORIZZAZIONIA PROCEDERE IN GIU. CORTE COSTITUZIONALE DIZIO Trasmissione di sentenze Pago 546 Deferimento di domanda all'esame della Giunta delle elezioni e delle immunità par~ DISEGNI DI LEGGE lamentari o . Pago546 Annunzio di presentazione o . 542 COMMISSIONE PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI D'ACCUSA Annunzio di presentazione e deferimento a Commissione permanente in sede refe. Convocazione o . 567 . rente . 542 Votazione per la nomina dei membri ef~ Deferimento a Commissioni permanenti in fettivi e supplenti . 548, 565, 566 sede referente . o . 542 PRESIDENTE o o o 548 Trasmissione dalla Camera dei deputati e STANZANIGHEDINI (Misto-PR) 548 deferimento a Commissione permanente in VENANZETTI(PRl) . o o 549 sede deliberante o . 567 Trasmissione dalla Camera dei deputati e COMMISSIONE PARLAMENTARE PER deferimento a Commissioni permanenti in L'INDIRIZZOGENERALE E LA VIGILAN- sede referente o . 541 ZA DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI Nomina dei membri . o 541 ENTI PUBBLICI COMMISSIONE PARLAMENTAREPER LE Annunzio di comunicazioni concernenti no- QUESTIONI REGIONALI mine . 547 Nomina dei membri e costituzione 541 Annunzio di richieste di \parere parlamen~ tare su proposte di nomina o . o o o o 547 COMUNICAZIONI DEL GOVERNO COSSIGA,presidente del Consiglio dei mi~ GOVERNO nistri o 550 Annunzio di accettazione delle dimissioni del quinto Governo Andreotti e di com~ CONGEDI 539 posizione del Governo Cossiga o . 539 Senato della Repubblica ~ 538 ~ VIII Legislatura 13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBUA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1979 INVERSIONE DELL'ORDINE DEL GIORNO MINISTERO DELLA DIFESA PRESIDENTE o o . o o .
    [Show full text]
  • Ora Tutto Torna All'inquirente
    POLITICA INTERNA «Esodo» dal Psdi al Psi? Carceri d'oro Una pioggia di smentite De, Psi e Psdi (con Verdi e Pr) ma Cariglia diffida fanno muro per salvare della minoranza intema •• ROMA La minoranza In* cia - è un obiettivo ineludibile Darida e Nicolazzi dal giudizio terna del Psdi sta preparando e in tempi non lunghi Ma lut­ un esodo in massa verso il to il resto è Imito di pura fan­ partito di Craxi7 La rivelazio­ tasia» «Ali articolo della della Corte costituzionale (Da sinistra)! tre ne, clamorosa ancorché vero­ Slampa mancano i disegnlnl ex ministri simile, è stala pubblicata ieri per essere un fumetto», dice Pri e Pli con l'opposizione Franco Nicolazzi, sulla pnma pagina della Sram­ Gianni Mamollnl». «Il proble­ ClelioDanda, pa e ha provocato un alluvio­ ma - Pier Luigi Romita, leader Vittorino ne di smentite, come spesso della minoranza del Psdi - Il processo slitta di anni Colombo non è di fughe, né di transfu­ accade quando una notizia è ghi, né di negoziati per otte­ falsa - ovviamente - oppure nere garanzie Il problema «li­ quando è «troppo vera» per ste ed è quello - aggiunge, so­ essere confermata ufficial­ stenendo una tesi cara a Craxi mente D'altra parte lo stesso - della ricomposizione dell'a­ segretano socialdemocratico, rea riformista In grado di con- comprensibilmente scosso strastare le spinte Integraliste dallo scoop del quotidiano to­ della De e le intese sotterra­ rinese, contnbuisce a lasciare nee tra questa e II Pel- aperto più di un dubbio «Ho Antonio Cariglia sa bene Ora tutto torna all'Inquirente letto le
    [Show full text]