Resoconti Stenografici

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Resoconti Stenografici SENATO DELLA REPUBBLICA CAMERA DEI DEPUTATI X LEGISLATURA ATTI PARLAMENT ARI RESOCONTI STENOGRAFICI DELLE SEDUTE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI (Legge 17 maggio 1988, /1.172, modificata CO/l legge 31 gennaio 1990, n. 12, CO/l legge 28 giugno 1991, /1.215 e COil legge 13 dicembre 1991, 11.397) VOLUME I Dalla la alla 18a seduta (28 luglio 1988 ~ 23 maggio 1989) TIPOGRAFIA PEL !>ENATO Senato della Repubblica ~ 492 ~ Camera dei deputati X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI 17R SEDUTA MARTEDÌ 2 MAGGIO1989 Presidenza del presidente GUALTIERI La seduta ha inizio alle ore 9,50. PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito dell'indagine in ordine alle vicende connesse al sequestro dell'assessore Ciro Cirillo. Sono in programma oggi le audizioni del senatore Cappuzzo, del dottor Sisti, del ministro Lagorio, del ministro Rognoni e del dottor Coronas. Se non si fanno osservazioni verrà ascoltato innanzi tutto il sena~ tore Cappuzzo. Viene quindi introdotto il senatore Cappuzzo. INDAGINE SULLE VICENDE CONNESSE AL SEQUESTRO DELL'ASSESSORE CIRO CIRILLO: AUDIZIONE DEL SENATORE UMBERTO CAPPUZZO PRESIDENTE. Ringrazio il senatore Cappuzzo per aver accettato il nostro invito. Il senatore Cappuzzo all'epoca dei fatti, cioè del sequestro Cirillo, era il comandante generale dell'Arma dei carabinieri. In questa veste ha avuto la responsabilità di dirigere uno degli elementi portanti delle forze di sicurezza ed ha partecipato anche ad alcune delle riunioni del Comitato nazionale dell'ordine e della sicurezza pubblica, non alla prima, ma, secondo quanto è stato a noi comunicato, alle altre quattro riunioni. Mi permetto di rivolgergli subito alcune domande. Innanzi tutto, in merito al problema del sequestro che, come lei sa, senatore Cappuzzo, avvenne il 27 aprile 1981 e che portò non solo al rapimento dell'assessore ma anche alla uccisione dei due suoi uomini di scorta e al ferimento del suo segretario, vorrei chiederle una valutazione generale e le direttive che ebbe occasione di dare, nonchè il giudizio che si fece immediatamente sul caso. Passerò poi a domande più specifiche. CAPPUZZO. Come è noto, il sequestro Cirillo è avvenuto il27 aprile 1981, alle ore 21,30 circa. Vorrei dire, però, che già fin dal novembre 1980 il Sisde aveva inviato a tutti noi (forse a loro già risulterà) un appunto in cui si prevedeva attività terroristica anche nel Sud e fra gli Senato della Repubblica ~ 493 ~ Camera dei deputati X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI obiettivi veniva indicato anche il Cirillo, unitamente ad altri nomi (Gargani, Raffaele Russo, Carlo Alberto Dalla Chiesa e Gaspare Russo). Quindi, fin dal novembre 1980, eravamo stati allertati sulla possibilità di azioni terroristiche nel napoletano. Questo appunto ~ indirizzato all'D- CIGOS, al Comando generale dell'Arma dei Carabinieri ed al Comando generale della Guardia di finanza ~ è stato da noi diramato per quanto di competenza, per sensibilizzare i Comandi dipendenti. Il sequestro Cirillo ~ dicevo ~ è avvenuto il 27 aprile 1981. A seguito di questa comunicazione, esattamente in data 29 aprile 1981, io personalmente inviavo direttive particolari al Comandante della Terza Divisione Carabineiri «Ogaden» per l'attività da svolgere. Non so se questo documento è mai stato consegnato a loro, comunque posso leggerlo per rendere note le iniziative che sono state adottate a livello di Comando generale. La mia direttiva ~ ripeto ~ porta la data del 29 aprile ed è la seguente: «Il recente efferato episodio relativo al seque- stro dell'assessore regionale della Democrazia cristiana della Campania Ciro Cirillo e all'assassinio della sua scorta ha suscitato allarme e senso di sdegno e di preoccupazione che vanno al di là del fatto stesso, già di per sè gravissimo, per coinvolgere una serie di problematiche legate al particolare ambiente in cui il delitto si è manifestato. Non può essere sottaciuto, infatti, come l'evento criminoso offenda profondamente la coscienza di una popolazione così duramente colpita dal recente movimento sismico e prima ancora da mali endemici quali la disoccu- pazione e la forzata emigrazione che da sempre affliggono quelle zone, senza contare che il diffondersi del fenomeno eversivo nel Mezzogiorno non può che essere guardato con particolare preoccupazione per le gravissime conseguenze che potrebbero determinarsi qualora le forma- zioni armate riuscissero ad affondare le radici in un così delicato e per certi versi precario substrato socio-economico. L'insieme di queste considerazioni, che certamente non saranno sfuggite a lei, in qualità Comandante della Divisione, impone all' Arma l'adozione di particolari ed eccezionali misure ed un impegno assolutamente straordinario, non solo perchè l'Istituzione è in prima linea nella lotta alla delinquenza comune e politica e deve essere quindi totalmente mobilitata di fronte a un siffatto delitto, ma anche perchè ad essa, che con la sua capillarità è a diretto contatto con la popolazione, guardano e si appoggiano i cittadini nel respingere compatti i folli disegni rivoluzionari di una minoranza di fanatici ed assassini. In tale quadro, nella piena convin- zione che lei abbia già posto in essere tutti gli accorgimenti che il fatto implica, desidero comunque raccomandare la tempestiva e completa attuazione di un dispositivo di vigilanza territoriale, armonicamente articolato sul piano statico e dinamico, il quale previlegi le componenti investivative ed informative e non trascuri alcun settore di intervento. Massima curà dovrà essere prestata al particolare «modus operandi» del gruppo terroristico che ha rivendicato il delitto, il quale, come è noto, in casi del genere coinvolge il vertice dell'organizzazione e fa interve- nire militanti provenienti da diverse aree geografiche del territorio nazionale, senza tralasciare l'ipotesi di possibili contatti con formazioni extraparlamentari del luogo. La predisposizione di posti di blocco e di controllo, l'intensificazione delle indagini di polizia giudiziaria, la sensibilizzazione dei servizi di vigilanza fissa agli obiettivi più delicati Senato della Repubblica ~ 494 ~ Camera dei deputati X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI (carceri comprese) andrà opportunamente coniugata con i controlli nei confronti degli elementi sospetti di appartenere al partito armato e con l'attivazione di idonee fonti informative, specie se legate al particolare ambiente sociale ed umano partenopeo, non esclusa la malavita co- mune ed il mondo del contrabbando. Nulla dovrà, in conclusione, essere trascurato perchè venga fatta piena luce su questo funesto episodio criminoso. (...) Questa -è stata la mia direttiva al Comandante della Divisione. Si è mobilitato tutto il sistema nostro di controllo del territorio; è stata svolta un'intensa attività (posti di blocco, fermo di persone e loro interrogatorio, eccetera), di cui posso fornire i dati. Nel corso di questo sequestro siamo stati costantemente a contatto con il Ministero dell'interno, come è ovvio, con riunioni ed incontri quotidiani a livello bilaterale e con riunioni anche collettive, nel corso delle quali (come è confermato anche dal ministro Rognoni nel suo ultimo libro) è stata data la direttiva generale di indagare in ogni direzione per poter disporre dei dati informativi che in un ambiente come quello napoletano potevano essere più facilmente acquisibili rispetto ad altre aree, per la densità della popolazione e per le caratteristiche di comportamento della gente del Sud tendenzialmente curiosa e portata a partecipare a tutti gli eventi. Tali caratteristiche avrebbero potuto facilitare l'acquisizione di utili indicazioni circa il sequestro. Ma a parte tutto ciò, il Comando generale dell' Arma ha svolto anche un'intensa attività di interpretazione della ricca letteratura for- nita dalle Brigate rosse. Proprio in quei giorni, attraverso i comunicati ed i documenti pervenuti, è stato condotto un lavoro di interpretazioni sul modus operandi e sulle finalità di tipo politico delle Brigate rosse. I documenti compilati sono stati inviati ai comandi dipendenti perchè avessero una guida utile ai fini operativi. In merito a questa domanda non avrei altro da aggiungere. PRESIDENTE. Signor Generale, vorrei rivolgerle alcune domande più specifiche. Come risulta dagli atti che ci sono stati trasmessi dal Ministero dell'interno, nel periodo del sequestro Cirillo ebbero luogo cinque riunioni del Comitato nazionale dell'ordine e della sicurezza pubblica: la prima, subito il giorno seguente il sequestro, il 28 aprile; una il 14 maggio, dedicata soprattutto all'attentato al Pontefice; una il23 maggio, ancora sui sequestri Cirillo e Taliercio; una il 13 giugno sul sequestro Peci ed una il19 giugno, l'ultima, ancora sui sequestri Cirillo, Taliercio, Peci e Sandrucci. Alla prima delle riunioni del Comitato nazionale lei non prese parte, come risulta dai documenti. In qualità di rappresen- tante del Comando generale dell'Arma dei carabinieri c'era il colon- nello Guerrera insieme al tenente colonnello Castellano. Lei è stato informato in seguito circa gli impegni assunti dall' Arma durante quella riunione? Dagli atti risulta che il Ministro presiedeva la riunione e diede direttive affinchè fossero attivati tutti i possibili canali informativi ed operativi. Rispetto all'inizio delle operazioni può dirci qualcosa? Senato della Repubblica ~ 495 ~ Camera dei deputati X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI
Recommended publications
  • 130 Ministri Di De Mita Corrente Per Corrente
    Anno 65', n. 81 Giornale Spedizione in abb. post. or. 1/70 del Partito L. 1000 / arretrati L. 2000 comunista Giovedì riMità italiano U aprile 1988 * . Il Tar sospende il trasferimento Editoriale VARATO IL COVERNO Gli uomini scelti col vecchio metodo dei dosaggi di Infensi Ma il Psdi è in rivolta. Pei: sfida sui programmi Il Tar del Lazio ha accollo il ricorso del giudice Luciano Inlelisi (nella foto) contro il traslerimento deliberato nel suoi confronti dal Csm. Infensi doveva lasciare la Procura romana per prendere servizio al Tribunale dell'Aquila. Il Un'opposizione Csm lo aveva •condannato' per il suo indebito colloquio con Delle Chiaie, appena rientrato In Italia. La sospensiva decisa dal Tar si sovrappone ancora una volta ad un atto per guardare 130 ministri di De Mita dell'organo dì governo autonomo della magistratura. più lontano A PAGINA 6 Tre feddayin Tre guerriglieri palestinesi corrente per corrente sono stati uccisi a ridosso IWiohoòai uccisi del confine con II Libano mentre tentavano di infil­ sul confine trarsi In Israele; tre civili pa­ I disfacimento del Psdi a ridosso della formazio­ 1 ministri hanno giurato ieri nelle mani di Cossiga di Israele lestinesi (un ragazzo e due ne del governo appare come la metafora di una proprio mentre al Senato la maggioranza a cinque si MINISTERI GOVERNO DE MITA GOVERNO GORIA donne) hanno perso la vita situazione politica assolutamente diversa da divideva nel voto sull'ennesimo decreto. Non è pro­ a Gaza per le cariche del quella del pentapartito rampante.' quali che sia­ soldati contro le manifestazioni di martedì.
    [Show full text]
  • The Schengen Agreements and Their Impact on Euro- Mediterranean Relations the Case of Italy and the Maghreb
    125 The Schengen Agreements and their Impact on Euro- Mediterranean Relations The Case of Italy and the Maghreb Simone PAOLI What were the main reasons that, between the mid-1980s and the early 1990s, a group of member states of the European Community (EC) agreed to abolish internal border controls while, simultaneously, building up external border controls? Why did they act outside the framework of the EC and initially exclude the Southern members of the Community? What were the reactions of both Northern and Southern Mediter- ranean countries to these intergovernmental accords, known as the Schengen agree- ments? What was their impact on both European and Euro-Mediterranean relations? And what were the implications of the accession of Southern members of the EC to said agreements in terms of relations with third Mediterranean countries? The present article cannot, of course, give a comprehensive answer to all these complex questions. It has nonetheless the ambition of throwing a new light on the origins of the Schengen agreements. In particular, by reconstructing the five-year long process through which Italy entered the Schengen Agreement and the Conven- tion implementing the Schengen Agreement, it will contribute towards the reinter- pretation of: the motives behind the Schengen agreements; migration relations be- tween Northern and Southern members of the EC in the 1980s; and migration relations between the EC, especially its Southern members, and third Mediterranean countries in the same decade. The article is divided into three parts. The first examines the historical background of the Schengen agreements, by placing them within the context of Euro-Mediter- ranean migration relations; it, also, presents the main arguments.
    [Show full text]
  • Aldo Moro E L'apertura a Sinistra: Dalla Crisi Del Centrismo Al Centro-Sinistra
    1 Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra di Teoria e Storia dei Partiti e dei Movimenti Politici ALDO MORO E L’APERTURA A SINISTRA: DALLA CRISI DEL CENTRISMO AL CENTRO-SINISTRA ORGANICO RELATORE CANDIDATO Prof. Andrea Ungari Mirko Tursi Matr. 079232 ANNO ACCADEMICO 2017/18 2 3 INDICE INTRODUZIONE 4 CAPITOLO PRIMO LA CRISI DEL CENTRISMO E L’ASCESA DI MORO NEL PANORAMA POLITICO ITALIANO (1953-1959) 6 1.1 La presidenza del gruppo parlamentare della Dc e la prima apertura ai socialisti 6 1.2 L’elezione di Gronchi alla presidenza della RepubbliCa e la marCia di avvicinamento tra Dc e Psi 9 1.3 Le elezioni politiche del 1958 e l’elezione di Moro a segretario della DC 11 1.4 Il Congresso di Firenze e l’autonomia del partito dalle gerarchie ecclesiastiche 16 CAPITOLO SECONDO LA NASCITA DEL PRIMO GOVERNO DI CENTRO-SINISTRA ORGANICO (1960-1963) 23 2.1 L’ultimo governo di centro-destra e il passaggio al governo delle “convergenze parallele” 23 2.2 Le prime giunte di centro-sinistra e la difficile preparazione all’incontro ideologico tra cattolici e soCialisti 31 2.3 Il Congresso di Napoli ed il programma riformatore del quarto governo Fanfani 35 2.4 Le elezioni politiche del 1963 e la nascita del primo governo di centro-sinistra organico guidato da Moro 44 CAPITOLO TERZO IL DECLINO DELLA FORMULA DI CENTRO-SINISTRA (1964-1968) 53 3.1 La crisi politica del 1964 ed il tormentato avvio del II Governo Moro 53 3.2 L’elezione di Saragat alla presidenza della Repubblica e l’irreversibilità della formula di centro-sinistra 63 3.3 Il III Governo Moro e l’unificazione socialista 70 3.4 La tornata elettorale del 1968: fine dell’esperienza di centro-sinistra 76 CONCLUSIONE 83 ABSTRACT 86 BIBLIOGRAFIA 87 4 INTRODUZIONE Il periodo storiCo Che si estende dal 1953 al 1968 rappresenta un unicum all’interno della politiCa italiana e CostituisCe uno dei temi più affasCinanti della storia della Prima RepubbliCa.
    [Show full text]
  • Il 4 Novembre a Vittorio Veneto (A Cura Di Ido Da Ros)
    Il 4 Novembre a Vittorio Veneto (a cura di Ido Da Ros) Presentiamo una sorta di albo d’oro degli oratori ufficiali che si sono succeduti ai microfoni di Piazza del Popolo per la celebrazione del 4 Novembre, anniversario della Vittoria e giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. In testa alla graduatoria – a partire dal secondo dopoguerra - troviamo l’on. Tina Anselmi e il colonnello Lorenzo Cadeddu, entrambi con quattro presenze, seguiti dagli onorevoli Carlo Bernini e Marino Corder e dal generale comandante il 1° Fod Giovanni Ridinò con tre presenze; lo stesso numero che può vantare Bernardo Mattarella, padre dell’attuale Presidente della Repubblica. Sono sei i Capi di Stato ad aver presieduto la cerimonia nella nostra città: Giovanni Gronchi, Giuseppe Saragat, Sandro Pertini, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro e Giorgio Napolitano. Tre, invece, i Presidenti del Consiglio: Vittorio Emanuele Orlando (nel 1919), Amintore Fanfani e, per due volte consecutive, Aldo Moro. La prima celebrazione del 4 Novembre risale al 1919 e vide appunto la presenza del Capo del Governo Vittorio Emanuele Orlando e dell’ex Presidente del Consiglio, Luigi Luzzatti. Nel periodo compreso tra le due guerre mondiali la Festa fu in parte “oscurata” anche a Vittorio Veneto dalla vicinanza cronologica dell’anniversario della Marcia su Roma (28 ottobre), che il regime celebrava in grande stile. Meritano comunque di essere ricordate le celebrazioni del Decennale e del Ventennale, svoltesi alla presenza rispettivamente del re Vittorio Emanuele III (1928) e del principe Umberto di Savoia (1938). Dopo la tragica parentesi della Seconda Guerra Mondiale, le celebrazioni ripresero in quest’ordine: 1948: Maurizio Lazzaro di Castiglioni, generale di Corpo d’Armata e Francesco Franceschini, deputato vittoriese.
    [Show full text]
  • Tangentopoli Brucia F Incarico a Qraxi? Scalfaro Avviale Consultazioni, Ma Prima Vuole Vederci Chiaro
    POLITICA INTERNA GIOVEDÌ 4 GIUGN01392 Le rivelazioni di Chiesa mettono in allarme il presidente che avrebbe deciso di assumere nuove informazioni Ricevuto Andreotti, oggi tocca a Leone, Cossiga, Spadolini e Napolitano. «Tecnici al governo? Sì, se non sono robot» Tangentopoli brucia f incarico a Qraxi? Scalfaro avviale consultazioni, ma prima vuole vederci chiaro Partono le consultazioni sul nuovo governo, tra i stupisce che analogo distacco nunciarsi all'ultimo minuto: marosi del caso politico-giudiziario delle rivelazioni mostri Claudio Martelli. Il qua­ «Noi abbiamo detto di no alla le si pronuncia sulll'applica- riedizione delle vecchie formu­ ALLA BUVETTE. sulla campagna elettorale di Bobo Craxi a Milano. zione dell'articolo 92 della Co- J le. Ora aspettiamo di vedere se Craxi padre chiede: «Perché adesso?». Proprio men­ stituzione: «Va benissimo». Ma c'è una novità». Strana, invece, ! PASQUALE tre tornava in campo l'ipotesi di un incarico, se non appena gli si chiede se è rita­ è la riserva politica con cui i li- ; CASCELLA gliato su misura per Craxi, ta­ cerali, che nel quadripartito : il mandato, al segretario del Psi. Il presidente Scalfa­ glia corto: «Non si discuteva sul - c'erano, condiscono l'assenso ro pare voglia raccogliere informazioni. Intanto di­ piano istituzionale?». Per il vice , al metodo scalfariano: «Cosi si ; ce: «Vanno bene i tecnici, se non sono robot...». presidente del Consiglio (e ti- • vedrà - afferma Renato Altissi­ Di Donato: telare del dicastero di Graz.a e ' mo - chi avrà intenzione di ap­ giustizia a cui i famosi fascicoli ' poggiare i provvedimenti ne­ «Governò? sono stati trasmessi per com- ' cessari che saranno sicura­ PASQUALE CASCELLA petenza) ; è ancora «troppo mente impopolari.
    [Show full text]
  • Guide to the Council of the European Communities : December 1989
    General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES December 1989 General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES Brussels, December 1989 This publication is also available in the following languages: ES ISBN 92-824-0702-0 DA ISBN 92-824-0703-9 DE ISBN 92-824-0704-7 GR ISBN 92-824-0705-5 FR ISBN 92-824-0707-1 IT ISBN 92-824-0708-X NL ISBN 92-824-0709-8 PT ISBN 92-824-0710-1 Cataloguing data can be found at the end of this publication Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1990 ISBN 92-824-0706-3 Catalogue number: BX-57-89-176-EN-C © ECSC-EEC-EAEC, Brussels · Luxembourg, 1990 Printed in Belgium CONTENTS Page Council of the European Communities 5 Presidency of the Council 7 Conference of the Representatives of the Governments of the Member States 8 List of representatives of the governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 9 Belgium 10 Denmark 11 Federal Republic of Germany 12 Greece 15 Spain 17 France 19 Ireland 21 Italy 23 Luxembourg 29 Netherlands 30 Portugal 32 United Kingdom 35 Permanent Representatives Committee 39 Coreper II 40 Coreper I 42 Article 113 Committee 44 Special Committee on Agriculture 44 Standing Committee on Employment 44 Budget Committee 44 Scientific and Technical Research Committee (Crest) 45 Education Committee 45 Committee on Cultural Affairs 46 Select Committee on Cooperation Agreements between the Member States and third countries 46 Energy Committee 46 Standing Committee on Uranium
    [Show full text]
  • Napoli, Blitz Della Finanza Nelle Sedi Dei Partiti
    Giovedì 25 marzo 1993 in Italia i5SE31SliliS Questione Le Fiamme gialle alla ricerca dei nominativi Fiat dì nuovo nella bufera dei segretari politici e amministrativi Ricercato Riccardo Ruggieri morale Scarcerato Masciari, rischia il linciaggio dirigente della «Geotech» In manette Macchioni, direttore Italtecna «Pagò le tangenti per llveco» SUSANNA RIPAMONTI IBI MILANO Mercoledì nero glio di amministrazione dell E per la Fiat, che ien ha fatto la nel in quota psdì Erano la pn parte dei leone nella giornata ma tronche di un versamento giudiziaria milanese Mentre il pattuito di mezzo miliardo Napoli, blitz della Finanza numero tre dell azienda Fran­ Ma torniamo a Ruggien ex cesco Paolo Mattioli e I ammi­ amministratore delegato della nistratore delegato della Toro lveco passato alla Fiat Geote Antonio Mosconi, attendono eh e dal maggio 1992 ammini in carcere che il tnbunale della * stratore delegato della New & \ libertà decida sulla loro scar­ Holland Geotech. naia dal ma cerazione si aggiunge un altro tnmonio tra Ford e Fat nel set nelle sedi dei partiti L'ex deputato de Alfredo Vito nome eccellente alla lista dei tore delle macchine agricole 11 candidati ali arresto della casa suo nome lo ha fatto Luigi Ca­ tonnese È Riccardo Ruggieri, proni presidente di due con Finanza nella sede di gran parte dei partiti parteno­ cioli Il tutto spinto dall'urgen­ ra Per quest'ultimo avrebbe incontri via S Lucia Certo è della De, 1 ex ministro liberale rone Brancaccio lo accusa di dirigente della New Holland cessionario lveco specializ/a pei alla ncerca
    [Show full text]
  • QUEL PATTO a TRE CON LA CAMORRA La Democrazia Cristiana, Le Brigate Rosse E Il Clan Di Cutolo
    Il Terrorismo Il Terrorismo rosso Brigate Rosse Il sequestro Cirillo QUEL PATTO A TRE CON LA CAMORRA La Democrazia Cristiana, le Brigate Rosse e il Clan di Cutolo. Ecco come i giudici hanno ricostruito il caso Cirillo e il sistema di potere napoletano. «Boss figlio di boss», lo aveva definito l'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga. E Antonio Gava è finito in una cella del carcere di Forte Boccea, con l'accusa di associazione mafiosa, per aver stretto rapporti politici e d'affari con la Camorra, lui che, da ministro dell'Interno, aveva il compito istituzionale di coordinare la lotta contro le organizzazioni criminali. Quello che è accaduto a Napoli con l'arresto di Gava, nella notte di San Gennaro, non è soltanto l'epilogo clamoroso di un caso giudiziario pendente da tanto tempo. E’ la resa dei conti di un sistema politico. La caduta di un Muro: dopo Milano e Palermo, anche Napoli ha mostrato pubblicamente, con l'ufficialità dei documenti processuali firmati dai giudici, il volto oscuro di un regime fatto di tangenti, di accordi segreti tra politica e affari, di patti inconfessabili stretti tra gli uomini dei partiti e la criminalità organizzata. Mani pulite a Milano. Cosa nostra e i suoi rapporti con Giulio Andreotti a Palermo. E ora Don Antò e la Camorra a Napoli. «E’ possibile mai che nessuno se ne fosse accorto prima?», si chiede oggi dall'esilio di Hammamet uno dei protagonisti di quel regime, Bettino Craxi, che con Gava ha in comune almeno il diabete. Domanda che finisce per alzare una cortina di nebbia sugli sforzi di quanti «si erano accorti»: le inchieste giornalistiche sulla corruzione, le ricerche sociologiche (Percy Allum sulla Napoli dei Gava ci aveva scritto addirittura un saggio, negli anni Settanta), le indagini dei giudici puntualmente depistati, intimiditi, sottoposti a procedimento disciplinare.
    [Show full text]
  • Andreotti Breaks up the Jesuit Spider-Web
    Click here for Full Issue of EIR Volume 7, Number 9, March 4, 1980 hinted at various Jesuit-initiated maneuvers to ensure Fanfani's victory at the congress. The dispute between these two sides of what is nomi­ nally a single political party reaches down to fundamen­ Italy tals of political and economic orientation. The Andreot­ ti-Zaccagnini faction views itself as part of the Franco­ German alliance, in opposition to the current policies of The following is an on-the-spot report of the national the Anglo-American axis. This means, for example, a congress of the ruling Italian Christian Democratic Party tough commitment to detente and peaceful relations with (DC) which ended Feb. 20. The congress was divided the socialist countries, including through close economic into roughly two factions, with a crucial swing moderate cooperation. It is in this context that Andreotti and grouping in the center characterized by the "Dorothean" Zaccagnini both strongly supported government collab­ faction of DC president Flaminio Piccoli. Through the oration with the Italian Comm unist Party in their speech­ entire conference, the opposed factions were attempting es at the congress. to capture this grouping for their side. On the other side, the Fanfani-Jesuit grouping is On the one side was the alliance of former Prime confrontationist in foreign policy and for zero or nega­ Minister Giulio Andreotti and DC General Secretary tive economic growth in economic policy. Benigno Zaccagnini. On the other were arrayed Senate Since the DC is the unquestioned majority, ruling President Amin-tore Fanfani-a nominal right-winger­ party in Italy, the victors of the party congress would be and various assortments from the nominal party "left," the individuals to determine the future shape of the new including the noted faction leader Donat Cattin and government and of that government's policies.
    [Show full text]
  • Guide to the Council of the European Communities : I/1987
    General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES 1/1987 General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES Brussels, April 1987 This publication is also available in: ES ISBN 92-824-0421-8 DA ISBN 92-824-0422-6 DE ISBN 92-824-0423-4 GR ISBN 92-824-0424-2 FR ISBN 92-824-0426-9 IT ISBN 92-824-0427-7 NL ISBN 92-824-0428-5 PT ISBN 92-824-0429-3 Cataloguing data can be found at the end of this publication Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1987 ISBN 92-824-0425-0 Catalogue number: BX-48-87-953-EN-C © ECSC-EEC-EAEC, Brussels ■ Luxembourg, 1987 Printed in the Federal Republic of Germany CONTENTS pages Council of the European Communities 5 Presidency of the Council 7 Conference of Representatives of the Governments of the Member States 8 List of Representatives of the Governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 9 Belgium 10 Denmark 12 Germany 13 Greece 16 Spain 19 France 21 Ireland 23 Italy 25 Luxembourg 29 Netherlands 30 Portugal 32 United Kingdom 34 Permanent Representatives Committee 37 COREPER II 38 COREPER I 40 Article 113 Committee 42 Special Committee on Agriculture 42 Standing Committee on Employment 42 Standing Committee on Uranium Enrichment (COPENUR) 43 Scientific and Technical Research Committee (CREST) 43 Energy Committee 44 Education Committee 44 Select Committee on Cooperation Agreements between the Member States and third countries 45 Working Parties 45 Permanent Representations 47 Belgium
    [Show full text]
  • Kidnappings by the 'Ndrangheta: Characteristics, Institutional
    Modern Italy, 2021 Page 1 of 20, doi:10.1017/mit.2021.34 Kidnappings by the ’Ndrangheta: characteristics, institutional countermeasures and turning points Cristina Barbieri, and Vittorio Mete* Department of Political and Social Sciences, University of Pavia, Italy Department of Political and Social Sciences, University of Florence, Italy (Received 22 August 2020; revised 10 May 2021; final version accepted 10 May 2021) This article examines kidnappings for ransom by the ’Ndrangheta in Italy from the more measured perspective that the passage of time allows. To investigate the importance and characteristics of this phenomenon, we analyse a new database compiled from various sources. We put forward an explanation of the way that the kidnapping era ended that derives both from statistical analysis of the 654 instances surveyed and from a case study (the abduction of Cesare Casella). Within this analysis, we award significant weight to the changing political context and to two particular factors: the crime’s politicisation under new electoral pressure, and the behaviour of law enforcement agencies. The two factors often regarded as the principal explanations for the end of kidnapping, legislation on the freezing of assets and the appeal of the drugs trade, are treated here as simply aspects of the overall picture. The disappearance of this criminal practice seems to have followed a hiatus in relationships and a reciprocal show of strength. Although the repertoire of state threats, notably military action and prison sentences, was substantial, the political value of victims’ lives and the weakness of the government were powerful weapons for the final cohort of kidnappers.
    [Show full text]
  • Vincenzo Scotti
    RITRATTO DI UN LEADER POLITICO: VINCENZO SCOTTI 07-05-2015 In un’intervista esclusiva di Ciriaco Viggiano, Raffaele Lauro traccia un profilo politico, istituzionale e umano di Vincenzo Scotti, dalla formazione culturale, nel secondo dopoguerra, fino ai giorni nostri. Per le rivelazioni contenute, ne viene fuori un documento storico su una fase drammatica della storia politica italiana, che pose fine alla cosiddetta “prima repubblica”. 1- Tra gli anni Ottanta e Novanta, Napoli ha potuto vantare esponenti politici di primissimo piano come Gava, Scotti, Pomicino, Di Donato, Galasso e De Lorenzo: come si spiega questa centralità di Napoli nella politica italiana? Fin dal secondo dopoguerra, la Campania ha provvisto la Repubblica democratica, nell’alta Amministrazione dello Stato, nella dirigenza dei partiti democratici e negli organi costituzionali, di dirigenti di alto profilo intellettuale, politico e sociale. Basti citare, per tutti, Enrico De Nicola, Giovanni Leone, Silvio Gava e, non da ultimo, Francesco Compagna, fondatore di “Nord e Sud”, allievo, con Vittorio De Caprariis e lo stesso Giuseppe Galasso, di Benedetto Croce e di Gaetano Salvemini, senza dimenticare la “scuola avellinese” di Fiorentino Sullo, Ciriaco De Mita e Gerardo Bianco, le cui radici risalivano a personalità liberali dell’età giolittiana e pre- giolittiana, come Francesco De Sanctis. Napoli, in particolare, capitale del Mezzogiorno, dopo la conquista del comune, da parte dell’armatore Achille Lauro, divenne, nelle università, nelle redazioni, nei sindacati e nei partiti, compreso il PCI, che vantava fior di dirigenti nazionali, come Giorgio Amendola e Giorgio Napolitano, un laboratorio politico, una fucina di dibattiti, di incontri, di idee, di progetti e di impegno politico, per molti giovani democratici, i quali si volevano preparare al dopo laurismo, anche per scardinare, a Napoli, la presenza elettorale, nel popolino, della destra monarchica e dei nostalgici del postfascismo.
    [Show full text]