POLITICA INTERNA

Adolfo Sarti Ieri riunione dell'esecutivo socialista « Sulla lotta alla mafia diffidenza designato Il Psi sente che il suo ruolo si logora per l'appello di Scotti all'opposizione vicepresidente e continua ad alternare vaghe minacce Presentato un abbozzo del nuovo simbolo della Camera «Troppi "democratici", Craxi ha paura» La staffetta continua, in casa De. (nella foto) - a proclamazioni di lealtà al governo esponente del -grande centro» di Gava. ma assai ben visto anche da Forlani - è stato designato ieri dai deputati del suo gruppo a sostituire Gerardo Bianco nell'incarico di vice-pre­ sidente della Camera. Bianco, a sua volta, era diventato mi­ nistro della Pubblica istruzione a luglio, al posto di , uno dei cinque esponenti della sinistra del parti­ lo dimissionari dal governo Andreotti in segno di protesta per la legge sull'emittenza tv. L'elezione di Sarti è all'ordine Martelli: «Andreotti stia in campana» del giorno della seduta di oggi dell'assemblea di Montecito- - rio. Nel voto, a scrutinio segreto, per la designazione, •Andreotti stia in campana». È Martelli, il coinquilino sempre puntare al bis, contan­ Cos'altro spunta dalle carie te, le proposte relative alla ri­ l'on Sarti ha ottenuto 138 voti su 178 (57 assenti, 25 schede di palazzo Chigi, ad avvertire il presidente del Consi­ do sull'indeterminatezza della socialiste? Guarda un po' si strutturazione dei collegi elet­ bianche, 15 voti dispersi, tra cui 8 per l'esponente della sini­ situazione intemazionale o per parla di «questioni istituziona­ torali. Una contraddizione? stra, Tina Anselmi). Parlamentare dal '58, Sarti è stato tre glio che il Psi non si fida più di lui. «Ne osserviamo le reggere la parte nelle grandi li». Per ribadire che «la modifi­ •No, è che sappiamo bene - volle ministro: l'ullima nell'81 (governo Forlani, Grazia e mosse come fa un entomologo». Una selva di comu­ manovre in atto nella De. De ca della legislazione elettorale dice - che Giustizia) quando fu travolto dallo scandalo della P2. Negli nicati dell'esecutivo sottolinea tutta la diffidenza del Mita, del resto, su questo sta è solo uno degli elementi di un tra due-tre mesi o si scassa tut­ archivi di Celli fu trovata infatti una sua domanda, firmata, di puntando i piedi: «lo - dice - più generale riassetto, che in­ to e si va alle elezioni o con i affiliazione alla loggia segreta su cui poi indagò a lungo una Psi nei confronti delle grandi manovre de. Per pre­ ragiono sui fatti. E il fatto che veste il rafforzamento delle Re­ referendum, tutti o in parte, bi­ commissione parlamentare presieduta dall'on.Anselmi. cauzione, agli avvertimenti si alternano caute aper­ conta è se ci sono o no le ele­ gioni, la modifica della forma sogna fare i conti». ture. Intanto, Craxi presenta il nuovo simbolo... zioni anticipate». di governo (e Martelli chiari­ Ma qualcosa manca nelle Il Psi, allora, si prepara a reg­ sce che si tratta del presiden­ carte distribuite al Psi. Nulla si «Inammissibili Il Direttivo della Sinistra indi­ gere su tutti i fronti. Intanto cer­ zialismo), la revisione del bi­ fa sapere del nuovo simbolo, pendente della Camera ha ca di scoprire i giochi altrui e in cameralismo, l'introduzione quello con il motto dell'-umtl gli attacchi espresso solidarietà all'on. PASQUALI CAMILLA qualche modo tenia il rialzo del referendum propositivo, socialista», che Craxi ieri ha di Cossiga Stefano Rodotà -oggetto di della posta. Ecco che, dallo l'allargamento della delegifi­ mostralo agli altri dirigenti. inammissibili attacchi e insi­ H ROMA. «È batugno, un provviso (come accade sem- stesso comunicato sul cambio cazione». È, nei fatti, la risposta Non senza commentare pru­ a Stefano nuazioni da parte de! Capo brutto bafugno». Giulio Di Do­ 'pre più spesso da qualche della guardia al Viminale, ri­ al -dialogo- sollecitato dalla si­ dentemente quanto sta avve­ Rodotà» dello Stato», e si riconosce nato non trova di meglio che tempo) da . Dal spunta Mallarmé» sulla minac­ nistra de. Quest'ultima ha det­ nendo a Botteghe Oscure. Di nella «ferma e sdegnata re­ ricorrere all'immagine tutta quarto piano dell'edificio di cia del crimine organizzalo ac­ to a Chianciano che la riforma Donato fa eco agli interrogati­ plica» dello stesso Rodotà (non c'è «nessuna voglia di palaz­ napoletana della cappa plum­ via del Corso piovono comuni- compagnato da •rilievi sulla deve essere «sistemica»? Bene, vi: «Quante mozioni ci saran­ bea che copre il cielo nelle • cali grondanti espressioni figu­ zo nei giuristi che criticano il Presidente») a Cosslga per le vanità di atteggiamenti che tal­ «smettiamola - risponde Mar­ no? Di chi? E su cosa saranno affermazioni fatte nell'intervista a «Domenica in». La Sinistra giornate incerte: -Non sai mai rate, aggettivi e freddure. Di telli - di prenderci a coltellate volta sembrano troppo confi­ differenti?». Signorile si spinge indipendente dissente dall'atteggiamento del Presidente se II tempo volge al bello o arri­ tutto un po', con un dosaggio dare nella capacità di contra­ e ragioniamo. Noi diciamo che oltre: -Si parla sempre più di va la burrasca-. Non sa, il Psi, attento, perchè intenda china stare la mafia con un sopran­ non si può prendere il sistema uno scenario con tre democra­ della Repubblica per le «pesanti valutazioni negative» verso se riesca a reg­ da intendere. E. guarda caso, numero di tavole rotonde, per la coda: o si mette tutto In zie, quella cristiana, quella lai­ •privati cittadini che non hanno possibilità di difendersi». gere il timone della De, diffida l'insieme è incorniciato da un conferenze, esibizioni retori­ discussione o se la materia de­ ca e quella della sinistra, men­ Cosi si svilisce «l'alta funzione» del Capo dello Stato «come della voglia di Antonio Gava di colloquio di Craxi con Forlani, Bettino Craxi che di varia natura ed esorci­ ve essere solo quella elettora­ tre il socialismo passa per roba rappresentante di tutti gli italiani e imparziale garante dell'u­ dedicarsi al partito, teme la l'alleato più sicuro ma oggi smi verbali». Chi è il bersaglio? le, allora per non pregiudicare vecchia. Craxi l'ha capilo, cre­ nità nazionale». L'immunità che gli assicura la Costituzione •doppiezza» della sinistra di Ci­ messo in difficolta dal rientro Il solito Leoluca Orlando. >Ma il resto si possono fare solo do. Ed è terrorizzalo. Si muove •non può valere per comportamenti siffatti». Dal canto suo il riaco De Mita, e del suocapocorrente nel parti­ non solo lui», precisa Martelli. piccoli ritocchi». Cosi, mentre Gava, si agita Andreotti, non si presidente della sinistra indipendente al Senato, Massimo . Soprattutto lo. veva definito Di Donato) a uarda sempre più in là. Pro­ Non deve essere piaciuto, al stronca 1,'im- capisce se Forlani è spacciato Riva, aferma che «a questo punto non solo Stefano Rodotà, non si fida di . è assegnato ad gabilmente pensa anche al Di Gava, appunto, si occupa Andreotti. Nonostante lo dopo elezioni. Ed è bene os­ Psi. l'approccio di Scotti, né ianlo politico («Non mi sem- e se la sinistra è già oltre De Mi­ ma un po' tutti i cittadini hanno il diritto di chiedersi che co­ Con chi sta e cosa vuol fare l'e­ in perfetto stile burocratico 1 e- quell'offerta all'opposizione, §ra abbia una fattibilità») della ta, ma è evidente che questa sa stia accadendo». nigmatico presidente del Con­ scambio, di cui si vocifera, tra servarlo, da entomologo». secutivo socialista: «Ha preso la rinuncia di Craxi a trasfor­ L'operazione di oggi crea condivisa da Andreotti, di una proposta «alla greca» su cui il volta a scuotersi è il ventre siglio? Per ogni evenienza il : atto delle dimissioni del mini­ sede di conlronto. -Ben venga vicesegretario de Silvio Lega molle della De. SI, il Pei, o il suo vice, , lo mare subilo la staffetta al Vimi­ imbarazzo e sugli scenari futu­ stro degli Interni e della scelta nale in un caso politico e la di­ ri il Psi si sente insicuro. Il se- il confronto - incalza Martelli - sta cercando di rimettere assie­ Pds, oggi non può che tener «Bandiera rossa» L'inno del Pei, «Bandiera ros­ avverte di «stare in campana». compiuta dal presidente del sponibilità del presidente del troiano socialista non nascon- ma non deve esaurirsi nelle so­ me i cocci sparsi a piazza del (erma la linea dell'alternativa. sa» non cambiera. Lo ha E lungo l'elenco dei sospetti Consiglio per la sua sostituzio­ Consiglio a una crisi all'inizio e certo di aver messo nel con­ lite fumisterie in cui era bravo Gesù, il Psi mette in piedi due Ma dopo le elezioni? Allora è resterà confermato con un secco squadernalo, ieri, dall'esecuti­ ne». Ogni responsabilità del del prossimo anno? •Certo è - to le elezioni anticipate in ori Gava per cui si parla molto e si comitati di deputati e senatori bene cominciare a mettere i l'inno «no» il responsabile dell'in­ vo del Psi, convocato all'im­ •lascito ereditario» (come l'a- dice Martelli - che Andreotti mavera. Ma Andreotti può combina nulla». , per «esaminare», evidentemen­ piedi per terra». formazione, Walter Veltroni, del partito a chi gli chiedeva, appunto, se con nome e simbolo fos- L'ex ministro sempre più probabile capogruppo de a Montecitorio •^•""••"•mm se cambiato anche il vec­ Le dimissioni del ministro chio inno. Gianni Borgna, esponente del «no» e esperto di storia della canzone italiana ha detto che alla confusione Il governo prende tempo che c'è non è necessario «aggiungerci anche gli inni». Del re­ Per Gava si prepara il posto di Scotti sto «la gente se li sceglie da se» e non c'è «decisione di parti­ to o concorso pubblico che possa convincere qualcuno a sul dibattito in Parlamento cantare una canzone al posto di un'altra». Si ricorda anche come lo statuto approvato al XIII congresso preveda all'art. 53 che «gli inni da eseguire nelle manifestazioni ufficiali del chiesto dai comunisti Forlani vede i segretari del pentapartito partito sono: l'inno di Mameli, "l'Intemazionale*, "l'inno dei lavoratori" e "Bandiera rossa"». •• ROMA. Messo manifesta­ chiesto un dibattito sullo stato Gava ha passato le consegne al suo successore al de che l'estate scorsa si erano rio, avviare un processo di ri­ mente in difficolta dalla richie­ di salute dell'on. Gava, cui Viminale, Scotti, dal quale potrebbe presto «eredita­ dimessi in polemica con il vo­ composizione unitaria della Pannella Marco Pannella ha proposto sta dei comunisti di un dibatti­ guardiamo con solidale rispet­ to di fiducia sulla legge Berlu­ De, da realizzare in tempi bre­ ai massimi dirigenti del Parti­ to sulla staffetta tra Gava e to, ma sullo stato di salute del re» l'incarico di capogruppo alla Camera. Una sua sconi, ha mostrato una cauta vi». minaccia to radicale di organizzare Scotti al ministero degli Interni, governo. Che sia quanto meno candidatura verrebbe infatti appoggiata dalla sini­ disponibilità: «Credo che Gava «Credo che ci sia buona vo­ un «sit-in» nei prossimi giorni un «sit-in» il governo prende tempo e cer­ precario lo affermano i segre­ stra de, nell'ambito di una ricucitura dell'Area Zac abbia l'obiettivo di agevolare lontà da parte di tutti», ha det­ davanti alla sede del Pei in ca di trasformare quello che tari dei partiti di maggioranza e il dialogo nell'ambito del par­ to intanto Forlani, negando di alla sede del Pei via delle Botteghe Oscure. dovrebbe essere un momento k> stesso presidente del Consi­ con i dorotei. Intanto Forlani cerca di allontanare la tito. Peraltro le sue condizioni avere un atteggiamento meno ^^^^^^^^^^^^^^ Quuesto, ha detto, per ri- di verifica della situazione del glio. Non si vede perchè non crisi consultando i segretari del pentapartito: ieri ha di salute non gli hanno anco­ disponibile di quello di Gava w dovrebbe dissentire il Parla­ •""•**••****•™*****" *******"****" chiamare il Partito comuni­ gabinetto Andreotti in un con- visto Craxi e Altissimo. ' . ra consentito di essere in cir­ verso il dialogo con la sinistra sta al rispetto dell'impegno ad organizzare una riunione frontp's'blle nuove misure' per mento» che, dopo l'avvicendo- colazione. Quindi, dagli inten­ del partito. Alla sinistra dice: mento di ben sette dei ministri . » congiunta delle due segreterie per discutere dei problemi " l'ordine pubblico È'quanto si dimenti, dalle enunciazioni di •Hanno rotto lorc, quindi la della sinistra italiana. Pannella ricorda di aver sollecitato al-' desumodall'alteggiametito as­ originari, potrebbe almeno sa­ .- > volontà bisogna,attendere.la pere se debbano considerarsi M ROMA «Non accade spes­ mina alla presidenza dello prima mossa tocca a loro. A meno quattro volte l'incontro. La mancata riunione sarebbe sunto dal ministro per i rappor­ verifica dei comportamenti di esser generosi, la facciamo in­ ti con il Parlamento Egidio •congelati, in malattia o in cas­ so, ad un ministro che lascia Scudocrociato, al posto del fatto». «Nessuna obiezione per da imputare al (alto, sostiene Pannella, che «i comunisti non sa integrazione i tredici sotto­ dimissionario De Mita. «Non sieme». Il segretario della De Sterpa ieri mattina alla confe­ l'incarico ad un collega, di es­ la persona, che è di alto livel­ in queste ore è impegnato an­ riescono a superare l'avversione alla cultura liberaldemc segretari che inviarono a luglio sere contento, lo oggi lo so­ auguro a Gava - ha detto lo cratica», rappresentata, dice, dai radicali. renza dei capigruppo di Mon­ dimissioni a cui nessuno sa lo», ha osservato inoltre Goria, che su un versante esterno, tecitorio dove ÌT presidente dei no». Parola di Antonio Gava. Il stesso Scotti - di diventare il quale tuttavia ha un'obiezio­ presidente del Consiglio na­ avendo avviato un'operazio­ deputati Pei. Giulio Quercini, uaie risposta sia stata data potente capo doroteo ieri è ne di metodo: «Confesso che ne di «chiarimento» con gli al­ Mammì affida Gli uomini del ministro ha formalizzato la richiesta all'on. Andreotti». andato per un'ultima volta al zionale perché questo signifi­ almeno per una volta vorrei 3 cherebbe che non si è realiz­ tri segretari del paentapartito. Mammì non hanno voluto che il governo fornisse al più Quercini ha quindi sottoli­ Viminale e ha passato le con­ che la candidatura alla presi­ L'obiettivo dichiarato non è ai privati neato che una cosa è lo stato zata l'unità con la sinistra». Un sentire ragioni e hanno fatto presto in aula una spiegazione segne al sdo successore, Enzo denza del gruppo fosse il ri­ nuovo: evitare le spinte di cri­ passare la loro decisione, di salute del governo, ed altra Scotti: gli ha mostrato allegra­ accordo unitario, invece, do­ il censimento di quel che sta accadendo. Il sultato di un dibattito nel si. Ieri sera Forlani ha incon­ con il voto contrario del rap­ presidente della Camera ha ri­ cosa le nuove misure sull'ordi­ mente il suo ufficio, gli ha pre­ vrebbe preparare proprio la gruppo e non una scelta di nomina dell'ex ministro del­ trato Craxi, per sondare le in­ delle frequenze presentante della Cgil: la conosciuto la fondatezza della ne pubblico: >ll governo non sentato i direttori generali del vertice». tenzioni del Psi. In mattinata ha che da presentarle formal­ l'Interno alla presidenza dei pianificazione delle fgre- richiesta rilevando come le di­ ministero dell'Interno, infine aveva visto a piazza del Gesù , ,, — missioni di Gava abbiano una mente in Parlamento. La mag­ si è accomiatato, lasciandosi deputati de. I dorotei di «Azio­ L'Interessato per ora tace, *^**^" **™**** ~"*^"*""*~ quenze. il «piano urbanistico giore forza di opposizione le ne popolare» hanno già for­ preferendo lasciar parlare i il leader liberale Altissimo, il oggettiva rilevanza politica. volentieri alle spalle un luogo quale aveva poi affermato di dell'etere» (una delle scadenze chiave della legge Mammì) A questo punto il ministro valuterà, com'è suo costume, malizzato la candidatura di •suoi». Uno dei quali, Amedeo è stata affidata ad una ditta privata, la Federai Trade. con un fuori da (Ogni atteggiamento che da diverso tempo gli era Gava, che riscuote fin d'ora Zampieri, deputato veneto di essere uscito «rasserenalo», Sterpa ha manifestato la piena diventato scomodo. Gava ora dal momento che «è emersa appalto del valore di circa 30 miliardi. Il Consiglio di ammi­ pregiudiziale ma anche all'in­ qualche prudente consenso Arnaldo Forlani •Azione popolare», ha fatto disponibilità del governo ad terno dell'insieme di valutazio­ è in cammino verso il suo una comune valutazione sulla nistrazione delle Poste ha approvato il contratto ieri mattina. un dibattito, ma ha chiesto nelle altre componenti del conoscere le «condizioni- che ni politiche, di misure ammini­ nuovo incarico: con ogni pro­ partito, a cominciare dall'A­ Gava porrebbe per diventare necessità di rafforzare l'azio­ I rappresentanti del ministro Mamml, di fronte alle riserve e uakhe giorno. E, di seguito, il strative e di atti operativi che babilità prenderà il posto del­ ne del governo, anche per evi­ alle contestazioni della Cgil, si sono limitati a fornire una ga­ e Gitti e il liberale Batlistuzzie rea Zac. L'ex ministro Caloge­ capogruppo a Montecitorio: 3 contribuiscono a delinire una lo stesso Scolti (collega di ro Mannino, esponente della «La candidatura dovrebbe es­ tare che la situazione si dete­ ranzia verbale sulla affidibilità patrimoniale della Federai il segretario socialdemocratico perché Chianciano (conve­ riori portandoci ad elezioni politica dell'ordine pubblico, corrente oltre che di partito), sinistra de, ha dichiarato: «Se gno dell'Area Zac, n.d.r.") è sere avanzata da tutte le com­ Trade, una società che annovera fra i suol dirigenti ed ope­ Carigli» hanno sostenuto che fino ad oggi colpevolmente andando a presiedere il grup­ anticipate». Le consultazioni ratori, ex dipendenti della Rai e che da viale Mazzini ha già di tutto si poteva discutere in c'è una candidatura di Gava, stata una conseguenza di So­ ponenti inteme ed avere quin­ inadeguata. In questo senso, la po dei deputati democristiani la sosterrò». Francesco D'O­ di un carattere unitario. Non di Forlani proseguiranno in ricevuto, In passalo, commesse di modeste dimensioni». Parlamento tranne che di Gava sostituzione dell'on. Gava può rnione (convegno di «Azione questi giorni. Canglia intanto a Montecitorio. L'ipotesi ieri nofrio, della stessa corrente, popolare», n.cf.r.), e a Sirmio- solo - ha proseguito Zampieri e delle sue condizioni di salu­ contribuire ad un impegno che ha preso maggiore consisten­ offre una ricetta anti-crisi: «Un te. ha aggiunto: «Ritengo che la ne Gava non ha fatto il falco». - ma questa indicazione non però è ancora tutto da dimo­ za: contemporaneamente è fi­ sinistra dovrebbe essere pie­ dovrebbe essere un momento impegno, naturalmente con­ La reazione di Quercini è strare». E Sergio Mattarella. uno dei testuale, dei cinque partiti»... GREGORIO PANE stata secca: -Non abbiamo nita in ombra quella della no­ namente disponibile, anche cinque ministri della sinistra isolato: dovrebbe, al contra­

Dura requisitoria all'assemblea dell'Anci a Cagliari Sono di Pei e Sinistra indipendente PER UNA NUOVA SINISTRA SICILIANA PER UNA NUOVA SICILIA Finanziaria, i Comuni in rivolta Trenta parlamentari ASSISE REGIONALE PROMOSSA DAL PCI SICILIANO «Così abbiamo le mani legate» contro il proibizionismo Venerdì 19 ottobre, ore 15.30 Relazione introduttiva on. Pietro FOLENA, segretario del Pel - Sicilia •La situazione della finanza locale è disastrosa e ri­ comuni non potranno disporre 31 dicembre. Oppure, se cosi FABIO INWINKL di repressione penale. Mariella schia di vanificare la riforma delle autonomie». Il go­ di autonomia finanziaria, cioè ritiene la maggioranza, un de­ Gramaglia ha ribadito il rifiuto Ore 20 verno Andreotti sul banco degli accusati all'ottava di trasferimenti erariali deter­ creto legge. «Il governo - con­ IB ROMA Parlamentari del zioni, con si e no uniti. in via di principio della sanzio­ minati con criteri obiettivi, clude triglia - ha trattato in Pei e della Sinistra indipenden­ Il comitato - tra gli altri aderen­ ne a carico dei comportamenti assemblea, nazionale dell'Anci. «Non disponiamo nonché di autonomia impositi­ modo segmentato su troppi ta­ te hanno presentato ieri a ti citiamo Chicco Testa, Paolo FORUM PER va». E non è neppure una novi­ voli ministeriali e in troppe dif­ individuali. Onorato ha sottoli­ neppure di un decreto legge che regolamenti la fi­ Montecitorio il Cisap, comitato Volponi, Franca Ongaro Basa­ neato il fallimento totale del UNA NUOVA SICILIA tà la ritrosia dei governi a scio­ ferenziate sedi parlamentari, le di iniziative e studi sull'anti­ glia, Gianna Scheiotto, Giorgio nanza locale 1991», denuncia il presidente Triglia. Il gliere finalmente questo nodo. proposte riguardanti la finanza probizionismo, che trascina i proibizionismo. Un'iniziativa Nebbia - ha in programma lo N. Alongi, A. Angelini, A. Bacarella, A. Calaciura, ministro Maccanko promette per il '92 un «realistico Ma questa volta la gravità della locale 1991, senza un coordi­ soggetti più deboli sul terreno B. Carbone, F. Cazzola, M. Centorrino, M. Colum- situazione è senza precedenti. namento e senza un confronto sorta nel corso della discussio­ svolgimento di un convegno della microcriminalità. Per bat­ sistema di autonomie finanziarie e impositive». ne sulla legge Vassalli-Jervoli- entro dicembre e l'avvio di un ba. T. Cortese, M. Costa, M.R. Cutrufelli, P. Palluc- Per la prima volta, infatti - de­ con l'Anci sul complesso della tere l'intreccio droga-delin­ ca, N. Fasullo, G. Fiandaca, A. Finocchiaro, C. Giù- nuncia Triglia - ci troviamo al­ materia». no, ma che aveva una sua pre­ sondaggio tra il «popolo della quenza sono necessari, secon­ DALLA NOSTRA REDAZIONE messa già nelle conclusioni sinistra» sul superamento di liana, N. Guccione, N. Gullo, G. Lumia, G. Mara- la fine di ottobre senza dispor­ Il governo, almeno per ora, do Libertini, strumenti e logi­ PAOLO BRANCA re neppure di un ddl che rego­ dell'ultimo congresso del Pei. quello che è slato definito «il no. D. Maraìnl, C. Morrocchi, S. Manglavlllano. S. risponde in modo evasivo. A che opposti a quelli che hanno Mazzamuto, V. Murolo, S. Nasini, O. Natoli, S. Na­ lamenti la finanza locale per giudicare almeno dall'inter­ allorché si stabili di approfon­ dogma del proibizionismo». caratterizzato l'azione del go­ ••CAGLIARI. «Non si può l'approvazione della riforma l'anno successivo. -La nostra dire la questione dell'antiproi­ •La nostra - ha precisato Bor­ toli, M. Perriera, L. Renda, A. Rizzo, G. Terrano­ pensare di lanciare qualcuno delle autonomie, un «traguar­ vento del ministro per gli Affari verno. E la necessità di rompe­ dichiarazione di Impossibilità regionali e le riforme Istituzio­ bizionismo, anche sul piano don - non è una linea di libe­ va, G. Umiltà, C. Vacanti. in corsa e poi tagliargli le gam­ do storico» per i comuni italia­ a procedere all'approvazione dell'elaborazione legislativa. ralizzazione indiscriminata de­ re la cortina di silenzio calata be». Il senatore Riccardo Tri­ ni. Ma, appunto, un risultato nali, Antonio Maccanko. Che, dopo il varo della Vassalli-Jer- Sabato 20 ottobre, ora 13.30 dei bilanci di previsione nel partendo da un bilancio «assai Ormai sono trenta i deputati e gli stupefacenti, ma una pro­ glia, sindaco de di Conioto e che rischia di essere vanificalo termine del 31 ottobre non volino è stata sostenuta da Er­ presidente nazionale dell'An­ sul nascere, a causa dei ritardi positivo» dei primi quattro me­ senatori che aderiscono a que­ posta di legalizzazione che - a aveva nulla di strumentale. Ma si della riforma delle autono­ sto gruppo di lavoro, anche se partire dalle droghe leggere - silia Salvalo, che ha segnalato Conclusioni ci, usa toni molto duri quando e delle mancate scelte sulla fi­ neppure la decisione della nanza locale: «Il governo che mie, rinvia di due anni la gran­ - precisa il suo promotore, colpisca il traffico e la crimina­ la creazione nelle prefetture di on. Luigi COLAJANNI. presidente del arriva al «dunque», ovvero al commissione Finanze e tesoro uffici del tutto incompetenti a capitolo sulla finanza locale. pure ha voluto la riforma sta de partita sulla finanza locale: Willer Bordon - «non abbiamo lità che se ne alimenta. Voglia­ «Gruppo per la Sinistra unitaria europea» della Camera - aggiunge il •Sono certo che governo e Par­ fornire risposte ai problemi dei Eppure tutta la parte iniziale creando le condizioni per una presidente dell'Anci -di spo­ ancora fatto una vera azione di mo aprire un confronto cultu­ Parlamento di Strasburgo della sua relazione - con la mortificazione dei Comuni a lamento - sono le parole di proselitismo». Molti sono inter­ rale, contro l'ideologismo di tossicodipendenti. Il rilievo di danno dei cittadini», stare al 31 dicembre l'approva­ Maccanico - siano in grado, quale si è aperta ufficialmente zione del bilancio, risolve di venuti alla conferenza stampa certa lotta alla droga». Di que­ un comitato come il Cisap, sor­ ieri sera alla fiera di Cagliari anche se si è determinalo di ien: tra gli altri, Giuseppe sta ideologia si copre la legge lo in seno a una forza che trae Non è certo una questione per sé la questione». L'Anci qualche slittamento tecnico, di l'ottava assemblea nazionale nuova. Da anni - ricorda il pre­ chiede dunque «come mini­ Chiarante, Lucio Libertini, Ro­ imposta dal governo, un tenta­ origine dal movimento ope­ dell'Associazione dei comuni sidente dell'Anci - l'associa­ mettere a regime, per il '92, un mo» un disegno di legge del realistico ma avanzato sistema mana Bianchi, Ersilia Salvato, tivo fallimentare - è stato nota­ raio, è stato richiamato da Gra­ PALERMO 19-20 OTTOBRE italiani - era apparsa abba­ zione dei comuni batte su que­ governo che disciplini la mate­ Grazia Zuffa, Betty Di Prisco, to in diversi interventi - di dare zia Zuffa per proporre una AULA MAGNA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA stanza benevola nei confronti sto tasto, nella convinzione di autonomie finanziarie e im- ria, da approvare in almeno positive per tutto il sistema del­ Mariella Gramaglia, Pierluigi ad una questione tanto com­ strategia che si fondi sui valori UNIVERSITÀ DI PALERMO del governo e del pentapartito. che «non c'è e non vi sarà mai una delle due Camere entro il Onorato. Un arco vasto di posi­ plessa una risposta in termini della solidarietà sociale. Soprattutto, ovviamente, per una reale autonomia finché i ie autonomie-i

l'Unità IlllllllllllllilIliiMllllilililllllllillìllll Giovedì 18 ottobre 1990 5