Il 4 Novembre a Vittorio Veneto (A Cura Di Ido Da Ros)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il 4 Novembre a Vittorio Veneto (A Cura Di Ido Da Ros) Il 4 Novembre a Vittorio Veneto (a cura di Ido Da Ros) Presentiamo una sorta di albo d’oro degli oratori ufficiali che si sono succeduti ai microfoni di Piazza del Popolo per la celebrazione del 4 Novembre, anniversario della Vittoria e giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. In testa alla graduatoria – a partire dal secondo dopoguerra - troviamo l’on. Tina Anselmi e il colonnello Lorenzo Cadeddu, entrambi con quattro presenze, seguiti dagli onorevoli Carlo Bernini e Marino Corder e dal generale comandante il 1° Fod Giovanni Ridinò con tre presenze; lo stesso numero che può vantare Bernardo Mattarella, padre dell’attuale Presidente della Repubblica. Sono sei i Capi di Stato ad aver presieduto la cerimonia nella nostra città: Giovanni Gronchi, Giuseppe Saragat, Sandro Pertini, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro e Giorgio Napolitano. Tre, invece, i Presidenti del Consiglio: Vittorio Emanuele Orlando (nel 1919), Amintore Fanfani e, per due volte consecutive, Aldo Moro. La prima celebrazione del 4 Novembre risale al 1919 e vide appunto la presenza del Capo del Governo Vittorio Emanuele Orlando e dell’ex Presidente del Consiglio, Luigi Luzzatti. Nel periodo compreso tra le due guerre mondiali la Festa fu in parte “oscurata” anche a Vittorio Veneto dalla vicinanza cronologica dell’anniversario della Marcia su Roma (28 ottobre), che il regime celebrava in grande stile. Meritano comunque di essere ricordate le celebrazioni del Decennale e del Ventennale, svoltesi alla presenza rispettivamente del re Vittorio Emanuele III (1928) e del principe Umberto di Savoia (1938). Dopo la tragica parentesi della Seconda Guerra Mondiale, le celebrazioni ripresero in quest’ordine: 1948: Maurizio Lazzaro di Castiglioni, generale di Corpo d’Armata e Francesco Franceschini, deputato vittoriese. 1949: __________________________ 1950: Giovanni Bovetti, sottosegretario alla Difesa. 1951: Onofrio Jannuzzi, sottosegretario alla Difesa. 1952: Silvio Gava, sottosegretario alle Finanze. 1953: Francesco Franceschini, deputato. 1954: Bernardo Mattarella, ministro dei Trasporti. 1955: Guido Gonella, ministro per la Riforma della Pubblica Amministrazione. 1956: Giuseppe Medici, ministro del Tesoro. 1957: Bernardo Mattarella, ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni. 1958: Giovanni Gronchi, presidente della Repubblica; Amintore Fanfani, presidente del Consiglio; Antonio Cimarra, medaglia d’oro al valor militare. Presente alla cerimonia anche Giovanni Leone, presidente della Camera. 1959: Eugenio Gatto, sottosegretario all’Industria e Commercio. 1960: Tiziano Tessitori, ministro per la Riforma della Pubblica Amministrazione. 1961: Alberto Folchi, ministro del Turismo e dello Spettacolo. 1962: Bernardo Mattarella, ministro dei Trasporti. 1963: Mariano Rumor, ministro degli Interni. 1964: Mario Ferrari Aggradi, ministro dell’Agricoltura. 1965: Guglielmo Pelizzo, sottosegretario alla Difesa. 1966: Aldo Moro, presidente del Consiglio. 1967: Aldo Moro, presidente del Consiglio. 1968: Giuseppe Saragat, presidente della Repubblica. Presente anche Sandro Pertini, presidente della Camera. 1969: Aldo Toffoli, sindaco di Vittorio Veneto. 1970: Corrado Belci, sottosegretario al Commercio con l’Estero. 1971: Antonio Mazzarolli, senatore. 1972: Francesco Fabbri, sottosegretario al Tesoro. 1973: Francesco Fabbri: sottosegretario al Tesoro. 1974: Tina Anselmi, sottosegretario al Lavoro e alla Previdenza Sociale. 1975: Bruno Marchetti, presidente del Consiglio regionale veneto. 1976: Tina Anselmi, ministro del Lavoro. 1977: Pierluigi Romita, segretario nazionale del Psdi. 1978: Sandro Pertini, presidente della Repubblica. Il discorso ufficiale è tenuto dal ministro della Difesa, Attilio Ruffini. 1979: Nino Pasti, generale, sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica. 1980: Marino Corder, sottosegretario agli Interni. 1981: Martino Scovacricchi, sottosegretario alla Difesa. 1982: Carlo Bernini, presidente della Giunta regionale veneta. 1983: Franco Concas, sindaco di Vittorio Veneto. 1984: Marino Corder, sottosegretario agli Interni. 1985: Marino Corder, sottosegretario agli Interni. 1986: Antonio Gava, ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni. 1987: Gianfranco Rocelli, sottosegretario al ministero del Lavoro e Previdenza Sociale. 1988: Francesco Cossiga, presidente della Repubblica. Discorso celebrativo di Valerio Zanone, ministro della Difesa. 1989: Carlo Bernini, ministro dei Trasporti. 1990: Tina Anselmi, deputato. 1991: Carlo Bernini, ministro dei Trasporti. 1992: Mario Botteon, sindaco di Vittorio Veneto. 1993: Tina Anselmi. 1994: Aldo Bottin, presidente della Giunta regionale veneta. 1995: Paolo Bampo, presidente della Commissione Difesa della Camera. 1996: Adriana Vigneri, sottosegretario agli Interni. 1997: Elvio Ruffino, componente della Commissione Difesa della Camera. 1998: Oscar Luigi Scalfaro, presidente della Repubblica. Discorsi celebrativi dello stesso presidente e del ministro della Difesa, Carlo Scognamiglio. 1999: Livio Vanzetto, storico. 2000: Giuliano Galletti, insegnante e componente dell’Isrev. 2001: Lorenzo Cadeddu, colonnello e Antonio Quintana, generale comandante del 1° Fod. 2002: Eugenio Bucciol, storico. 2003: Lorenzo Cadeddu, colonnello e Antonio Quintana, generale comandante del 1° Fod. 2004: Lorenzo Cadeddu, colonnello, presidente del Centro studi storico – militare sulla Grande Guerra “Piero Pieri”. 2005: Giovanni Ridinò, generale comandante del 1° Fod. 2006: Giovanni Braido, vicesindaco di Vittorio Veneto e il colonnello Lorenzo Cadeddu. 2007: Roberto Semenzin, storico e Giovanni Ridinò, generale comandante del 1° Fod. 2008: Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica. 2009: Mario Marioli, generale comandante del 1° Fod. 2010: Roberto Bernardini, generale comandante del 1° Fod. 2011: Luigi Fontana, professore e Roberto Bernardini, generale comandante del 1° Fod. 2012: Francesco Diella, capo di Stato Maggiore. 2013: Gianantonio Da Re, sindaco di Vittorio Veneto. 2014: Daniele Ceschin, storico. 2015: Marco Mondini, storico. 2016: Giovanni Ridinò, generale, già comandante del 1° Fod. 2017: Pier Paolo Baretta, sottosegretario all’Economia. 2018: il 4 novembre, nel Centenario della fine della Grande Guerra, si svolge in Piazza del Popolo una breve cerimonia alla presenza del sindaco Roberto Tonon, senza alcun rappresentante delle istituzioni a livello nazionale. .
Recommended publications
  • Carlo Azeglio Ciampi
    Carlo Azeglio Ciampi Italia, Primer ministro (1993-1994) y presidente de la República (1999-2006) Duración del mandato: 18 de Maig de 1999 - de de Nacimiento: Livorno, provincia de Livorno, región de Toscana, 09 de Desembre de 1920 Defunción: Roma, región de Lacio, 16 de Setembre de 2016</p> Partido político: sin filiación Professió: Funcionario de banca Resumen http://www.cidob.org 1 of 3 Biografía Cursó estudios en Pisa en su Escuela Normal Superior, por la que se diplomó en 1941, y en su Universidad, por la que en 1946 obtuvo una doble licenciatura en Derecho y Letras. Durante la Segunda Guerra Mundial sirvió en el Ejército italiano y tras la caída de Mussolini en 1943 estuvo con los partisanos antinazis. En 1945 militó en el Partido de Acción de Ferruccio Parri, pero pronto se desvinculó de cualquier organización política. En 1946 entró a trabajar por la vía de oposiciones en el Banco de Italia, institución donde desarrolló toda su carrera hasta la cúspide. Sucesivamente fue técnico en el departamento de investigación económica (1960-1970), jefe del departamento (1970-1973), secretario general del Banco (1973-1976), vicedirector general (1976-1978), director general (1978-1979) y, finalmente, gobernador (1979-1993). Considerado un economista de formación humanista, Ciampi salvaguardó la independencia del banco del Estado y se labró una imagen de austeridad y apego al trabajo. Como titular representó a Italia en las juntas de gobernadores de diversas instituciones financieras internacionales. Con su elección el 26 de abril de 1993 por el presidente de la República Oscar Luigi Scalfaro (por primera vez sin consultar a los partidos) para reemplazar a Giuliano Amato, Ciampi se convirtió en el primer jefe de Gobierno técnico, esto es, no adscrito a ninguna formación, desde 1945, si bien algunos líderes políticos insistieron en sus simpatías democristianas.
    [Show full text]
  • October 22, 1962 Amintore Fanfani Diaries (Excepts)
    Digital Archive digitalarchive.wilsoncenter.org International History Declassified October 22, 1962 Amintore Fanfani Diaries (excepts) Citation: “Amintore Fanfani Diaries (excepts),” October 22, 1962, History and Public Policy Program Digital Archive, Italian Senate Historical Archives [the Archivio Storico del Senato della Repubblica]. Translated by Leopoldo Nuti. http://digitalarchive.wilsoncenter.org/document/115421 Summary: The few excerpts about Cuba are a good example of the importance of the diaries: not only do they make clear Fanfani’s sense of danger and his willingness to search for a peaceful solution of the crisis, but the bits about his exchanges with Vice-Minister of Foreign Affairs Carlo Russo, with the Italian Ambassador in London Pietro Quaroni, or with the USSR Presidium member Frol Kozlov, help frame the Italian position during the crisis in a broader context. Credits: This document was made possible with support from the Leon Levy Foundation. Original Language: Italian Contents: English Translation The Amintore Fanfani Diaries 22 October Tonight at 20:45 [US Ambassador Frederick Reinhardt] delivers me a letter in which [US President] Kennedy announces that he must act with an embargo of strategic weapons against Cuba because he is threatened by missile bases. And he sends me two of the four parts of the speech which he will deliver at midnight [Rome time; 7 pm Washington time]. I reply to the ambassador wondering whether they may be falling into a trap which will have possible repercussions in Berlin and elsewhere. Nonetheless, caught by surprise, I decide to reply formally tomorrow. I immediately called [President of the Republic Antonio] Segni in Sassari and [Foreign Minister Attilio] Piccioni in Brussels recommending prudence and peace for tomorrow’s EEC [European Economic Community] meeting.
    [Show full text]
  • Piersanti Mattarella
    Piersanti Mattarella Piersanti Mattarella nacque a Castellammare del Golfo il 24 maggio 1935. Secondogenito di Bernardo Mattarella, uomo politico della Democrazia Cristiana e fratello di Sergio, 12° Presidente della Repubblica Italiana. Piersanti si trasferì a Roma con la famiglia nel 1948. Studiò al San Leone Magno, retto dai Fratelli maristi, e militò nell’Azione cattolica mostrandosi battagliero sostenitore della dottrina sociale della Chiesa che si andava affermando. Si laureò a pieni voti in Giurisprudenza alla Sapienza con una tesi in economia politica, sui problemi dell’integrazione economica europea. Tornò in Sicilia nel 1958 per sposarsi. Divenne assistente ordinario di diritto privato all'Università di Palermo. Ebbe due figli: Bernardo e Maria. Entrò nella Dc tra il 1962 e il 1963 e nel novembre del 1964 si candidò nella relativa lista alle elezioni comunali di Palermo ottenendo più di undicimila preferenze, divenendo consigliere comunale nel pieno dello scandalo del “Sacco di Palermo”. Erano, infatti, gli anni della crisi della Dc in Sicilia, c’era una spaccatura, si stavano affermando Lima e Ciancimino e si preparava il tempo in cui una colata di cemento avrebbe spazzato via le ville liberty di Palermo. Nel 1967 entrò nell’Assemblea Regionale. In politica adottò uno stile tutto suo: parlò di trasparenza, proponendo di ridurre gli incarichi (taglio degli assessorati da dodici ad otto e delle commissioni legislative da sette a cinque e per l'ufficio di presidenza la nomina di soli due vice, un segretario ed un questore) e battendosi per la rotazione delle persone nei centri di potere con dei limiti temporali, in modo da evitare il radicarsi di consorterie pericolose.
    [Show full text]
  • Sandro Pertini
    Sandro Pertini Alessandro Pertini è nato a Stella (Savona) il 25 settembre 1896. Laureato in giurisprudenza e in scienze sociali. Coniugato con Carla Voltolina. Ha partecipato alla prima guerra mondiale; ha intrapreso la professione forense e, dopo la prima condanna a otto mesi di carcere per la sua attività politica, nel 1926 è condannato a cinque anni di confino. Sottrattosi alla cattura, si è rifugiato a Milano e successivamente in Francia, dove ha chiesto e ottenuto asilo politico, lavorando a Parigi. Anche in Francia ha subito due processi per la sua attività politica. Tornato in Italia nel 1929, è stato arrestato e nuovamente processato dal tribunale speciale per la difesa dello Stato e condannato a 11 anni di reclusione. Scontati i primi sette, è stato assegnato per otto anni al confino: ha rifiutato di impetrare la grazia anche quando la domanda è stata firmata da sua madre. Tornato libero nell'agosto 1943, è entrato a far parte del primo esecutivo del Partito socialista. Catturato dalla SS, è stato condannato a morte. La sentenza non ha luogo. Nel 1944 è evaso dal carcere assieme a Giuseppe Saragat, ed ha raggiunto Milano per assumere la carica di segretario del Partito Socialista nei territori occupati dal Tedeschi e poi dirigere la lotta partigiana: è stato insignito della Medaglia d'Oro. Conclusa la lotta armata, si è dedicato alla vita politica e al giornalismo. E' stato eletto Segretario del Partito Socialista Italiano di unità proletaria nel 1945. E' stato eletto Deputato all'Assemblea Costituente. E' stato eletto Senatore della Repubblica nel 1948 e presidente del relativo gruppo parlamentare.
    [Show full text]
  • Modello Per Schede Indice Repertorio
    PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE Trasmissione di decreti di archiviazione: 2 Domande di autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'articolo 96 della costituzione: 4 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Lamberto Dini, nella sua qualità di Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 13; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Oscar Luigi Scalfaro, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore e di altri, sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Edoardo Ronchi, nella sua qualità di Ministro dell'ambiente pro tempore, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Ottaviano Del Turco, nella sua qualità di Ministro dell'economia e delle finanze pro tempore, sed. 96; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 113; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Fontana, nella sua qualità di Ministro dell'agricoltura e delle foreste pro tempore e di altri, sed. 130; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Ministro del lavoro pro tempore, sed. 134; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giuliano Amato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio pro tempore, Piero Barucci, nella sua qualità di Ministro del tesoro pro tempore, e Francesco Reviglio della Veneria, nella sua qualità di Ministro del bilancio e programmazione economica pro tempore, sed.
    [Show full text]
  • 130 Ministri Di De Mita Corrente Per Corrente
    Anno 65', n. 81 Giornale Spedizione in abb. post. or. 1/70 del Partito L. 1000 / arretrati L. 2000 comunista Giovedì riMità italiano U aprile 1988 * . Il Tar sospende il trasferimento Editoriale VARATO IL COVERNO Gli uomini scelti col vecchio metodo dei dosaggi di Infensi Ma il Psdi è in rivolta. Pei: sfida sui programmi Il Tar del Lazio ha accollo il ricorso del giudice Luciano Inlelisi (nella foto) contro il traslerimento deliberato nel suoi confronti dal Csm. Infensi doveva lasciare la Procura romana per prendere servizio al Tribunale dell'Aquila. Il Un'opposizione Csm lo aveva •condannato' per il suo indebito colloquio con Delle Chiaie, appena rientrato In Italia. La sospensiva decisa dal Tar si sovrappone ancora una volta ad un atto per guardare 130 ministri di De Mita dell'organo dì governo autonomo della magistratura. più lontano A PAGINA 6 Tre feddayin Tre guerriglieri palestinesi corrente per corrente sono stati uccisi a ridosso IWiohoòai uccisi del confine con II Libano mentre tentavano di infil­ sul confine trarsi In Israele; tre civili pa­ I disfacimento del Psdi a ridosso della formazio­ 1 ministri hanno giurato ieri nelle mani di Cossiga di Israele lestinesi (un ragazzo e due ne del governo appare come la metafora di una proprio mentre al Senato la maggioranza a cinque si MINISTERI GOVERNO DE MITA GOVERNO GORIA donne) hanno perso la vita situazione politica assolutamente diversa da divideva nel voto sull'ennesimo decreto. Non è pro­ a Gaza per le cariche del quella del pentapartito rampante.' quali che sia­ soldati contro le manifestazioni di martedì.
    [Show full text]
  • Relazione Di Fine Mandato Anno 2020 
    OSSERVATORIO PER IL CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E MAFIOSA E LA PROMOZIONE DELLA TRASPARENZA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNO 2020 Indice Premessa del vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto Bruno Pigozzo ................................................................................ i Attività dell’Osservatorio – Cronologia .................................... iii Anche in Veneto la vera forza della mafia si trova fuori dalla mafia (Enzo Guidotto) ............................................................................. 1 Le organizzazioni di stampo mafioso nella Regione Veneto: un quadro generale (Stefano Dragone e Serena Forlati) .................... 75 L’organizzazione dell’attività investigativa (Francesco Zonno) .................................................................................................... 91 Cause del diffondersi della malavita organizzata in Veneto (Giovanni Fabris) .......................................................................... 95 Nota: la presente relazione riporta contributi elaborati separatamente e indipendentemente dai rispettivi autori. Premessa La presente relazione riassume l’attività svolta dall’Osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa e la promozione della trasparenza istituito ai sensi dell’Art. 15 della LR 48/2012. Ho potuto seguire, a nome dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio, il percorso tracciato dall’Osservatorio fin dal momento della sua istituzione con la nomina da parte del Consiglio regionale a avvenuta con DCR n. 9 del
    [Show full text]
  • Criticism of “Fascist Nostalgia” in the Political Thought of the New Right
    ACTA UNIVERSITATIS WRATISLAVIENSIS No 3866 Studia nad Autorytaryzmem i Totalitaryzmem 40, nr 3 Wrocław 2018 DOI: 10.19195/2300-7249.40.3.6 JOANNA SONDEL-CEDARMAS ORCID: 0000-0002-3037-9264 Uniwersytet Jagielloński Criticism of “fascist nostalgia” in the political thought of the New Right The seizure of power by the National Liberation Committee on 25th April, 1945 and the establishment of the republic on 2nd June, 1946 constituted the symbolic end to Mussolini’s dictatorship that had lasted for more than 20 years. However, it emerged relatively early that fascism was not a defi nitively closed chapter in the political and social life of Italy. As early as June of 1946, after the announcement of a presidential decree granting amnesty for crimes committed during the time of the Nazi-Fascist occupation between 1943 and 1945, the country saw a withdrawal from policies repressive towards fascists.1 Likewise, the national reconciliation policy gradually implemented in the second half of the 1940s by the government of Alcide De Gasperi, aiming at pacifying the nation and fostering the urgent re- building of the institution of the state, contributed to the emergence of ambivalent approaches towards Mussolini’s regime. On the one hand, Italy consequently tried to build its institutional and political order in clear opposition towards fascism, as exemplifi ed, among others, by a clause in the Constitution of 1947 that forbade the establishment of any form of fascist party, as well as the law passed on 20th June, 1 Conducted directly after the end of WW II, the epurazione action (purifi cation) that aimed at uprooting fascism, was discontinued on 22nd June 1946, when a decree of president Enrico De Nicola granting amnesty for crimes committed during the Nazi-Fascist occupation of Italy between 1943–1945 was implemented.
    [Show full text]
  • The Schengen Agreements and Their Impact on Euro- Mediterranean Relations the Case of Italy and the Maghreb
    125 The Schengen Agreements and their Impact on Euro- Mediterranean Relations The Case of Italy and the Maghreb Simone PAOLI What were the main reasons that, between the mid-1980s and the early 1990s, a group of member states of the European Community (EC) agreed to abolish internal border controls while, simultaneously, building up external border controls? Why did they act outside the framework of the EC and initially exclude the Southern members of the Community? What were the reactions of both Northern and Southern Mediter- ranean countries to these intergovernmental accords, known as the Schengen agree- ments? What was their impact on both European and Euro-Mediterranean relations? And what were the implications of the accession of Southern members of the EC to said agreements in terms of relations with third Mediterranean countries? The present article cannot, of course, give a comprehensive answer to all these complex questions. It has nonetheless the ambition of throwing a new light on the origins of the Schengen agreements. In particular, by reconstructing the five-year long process through which Italy entered the Schengen Agreement and the Conven- tion implementing the Schengen Agreement, it will contribute towards the reinter- pretation of: the motives behind the Schengen agreements; migration relations be- tween Northern and Southern members of the EC in the 1980s; and migration relations between the EC, especially its Southern members, and third Mediterranean countries in the same decade. The article is divided into three parts. The first examines the historical background of the Schengen agreements, by placing them within the context of Euro-Mediter- ranean migration relations; it, also, presents the main arguments.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Italy's Atlanticism Between Foreign and Internal
    UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 ITALY’S ATLANTICISM BETWEEN FOREIGN AND INTERNAL POLITICS Massimo de Leonardis 1 Catholic University of the Sacred Heart Abstract: In spite of being a defeated country in the Second World War, Italy was a founding member of the Atlantic Alliance, because the USA highly valued her strategic importance and wished to assure her political stability. After 1955, Italy tried to advocate the Alliance’s role in the Near East and in Mediterranean Africa. The Suez crisis offered Italy the opportunity to forge closer ties with Washington at the same time appearing progressive and friendly to the Arabs in the Mediterranean, where she tried to be a protagonist vis a vis the so called neo- Atlanticism. This link with Washington was also instrumental to neutralize General De Gaulle’s ambitions of an Anglo-French-American directorate. The main issues of Italy’s Atlantic policy in the first years of “centre-left” coalitions, between 1962 and 1968, were the removal of the Jupiter missiles from Italy as a result of the Cuban missile crisis, French policy towards NATO and the EEC, Multilateral [nuclear] Force [MLF] and the revision of the Alliance’ strategy from “massive retaliation” to “flexible response”. On all these issues the Italian government was consonant with the United States. After the period of the late Sixties and Seventies when political instability, terrorism and high inflation undermined the Italian role in international relations, the decision in 1979 to accept the Euromissiles was a landmark in the history of Italian participation to NATO.
    [Show full text]
  • Who Was Partisan Canepa?
    GLORY TO OUR COMRADE ANTONIO CANEPA and to the partisans of the Volunteer Army for the Independence of Sicily! NO to the hypocritical tricoloured Liberation Day and to the tainted May Day celebrations! World War II (1939-1945). After the facts were cleaned out by the ideologies, our very own Memory was "purified", what is left of the second WORLD WAR is a lethal confrontation between competing Powers, which turned into the division of the World in two parts, of a divided Europe, a divided Germany, a divided Berlin. And in the long-lasting withdrawal of the old colonialist European Empires, that had "won" the war, triggering India's independence, and most of all the foundation of Mao's People's Republic of China. In July 1943 - with Operation Husky - the "Allies" (supported by an efficient Resistance against Nazi- fascism) occupy Sicily. It was the beginning of the end of a Regime, but, as we will see, it was not what the Sicilian Partisans had fought for. The 24th October 1943, beyond the temporary AMGOT (Allied Military Government for Occupied Territories), was also the birthdate of Washington's "SICILY REGION 1" in the Mediterranean, which remains like an "unsaid" under this sky that is populated by foreign planes, assassin drones, dysfunctional saints and a G7 on a tourist trip. This Sicily is a fought-over island, played like a geopolitical card by Rome, the real mafia capital, and its strategic relation with the AmeriKan friend. A treasure island reduced to Europe's poorhouse, with its habitants being forced to emigrate.
    [Show full text]