QUEL PATTO a TRE CON LA CAMORRA La Democrazia Cristiana, Le Brigate Rosse E Il Clan Di Cutolo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

QUEL PATTO a TRE CON LA CAMORRA La Democrazia Cristiana, Le Brigate Rosse E Il Clan Di Cutolo Il Terrorismo Il Terrorismo rosso Brigate Rosse Il sequestro Cirillo QUEL PATTO A TRE CON LA CAMORRA La Democrazia Cristiana, le Brigate Rosse e il Clan di Cutolo. Ecco come i giudici hanno ricostruito il caso Cirillo e il sistema di potere napoletano. «Boss figlio di boss», lo aveva definito l'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga. E Antonio Gava è finito in una cella del carcere di Forte Boccea, con l'accusa di associazione mafiosa, per aver stretto rapporti politici e d'affari con la Camorra, lui che, da ministro dell'Interno, aveva il compito istituzionale di coordinare la lotta contro le organizzazioni criminali. Quello che è accaduto a Napoli con l'arresto di Gava, nella notte di San Gennaro, non è soltanto l'epilogo clamoroso di un caso giudiziario pendente da tanto tempo. E’ la resa dei conti di un sistema politico. La caduta di un Muro: dopo Milano e Palermo, anche Napoli ha mostrato pubblicamente, con l'ufficialità dei documenti processuali firmati dai giudici, il volto oscuro di un regime fatto di tangenti, di accordi segreti tra politica e affari, di patti inconfessabili stretti tra gli uomini dei partiti e la criminalità organizzata. Mani pulite a Milano. Cosa nostra e i suoi rapporti con Giulio Andreotti a Palermo. E ora Don Antò e la Camorra a Napoli. «E’ possibile mai che nessuno se ne fosse accorto prima?», si chiede oggi dall'esilio di Hammamet uno dei protagonisti di quel regime, Bettino Craxi, che con Gava ha in comune almeno il diabete. Domanda che finisce per alzare una cortina di nebbia sugli sforzi di quanti «si erano accorti»: le inchieste giornalistiche sulla corruzione, le ricerche sociologiche (Percy Allum sulla Napoli dei Gava ci aveva scritto addirittura un saggio, negli anni Settanta), le indagini dei giudici puntualmente depistati, intimiditi, sottoposti a procedimento disciplinare. Soltanto la politica, che difendeva se stessa, «non si era accorta». Eppure perfino le vignette satiriche gridavano, quando Gava era diventalo ministro dell'Interno, che per la prima volta veniva sperimentata «una cura omeopatica contro la mafia»: la Camorra per curare la Camorra. Oggi, caduti i Muri, è possibile mettere insieme lutti e frammenti di verità emersi negli anni e ricostruire anche la vicenda di Gava e del suo sistema di potere. Fino al più emblematico e terribile degli episodi che hanno caratterizzato quella stagione: la trattativa seguita al rapimento dell'ex assessore regionale Ciro Cirillo. Sequestrato da un commando delle Brigate rosse nell'aprile 1981, Cirillo, depositario dei segreti del potere di Gava, fu strappato ai suoi rapitori a costo di scendere a patti con i terroristi delle Br, di utilizzare in modo anti-istituzionale i servizi segreti, di promettere denaro, appalti e impunità alla Camorra. Ma i rapporti di Gava con i boss erano iniziati molti anni prima del rapimento Cirillo e sono proseguiti per molto tempo dopo. Le oltre mille pagine dell'ordinanza del giudice per le indagini preliminari Antonio Sensale, che ha fatto arrestare l'ex ministro democristiano, ricostruiscono una carriera politica tutta cresciuta all'ombra delle relazioni pericolose con i boss. IL BACIAMANO DI DON ANTONIO Dal loro feudo di Castellammare, i Gava, democristiani venuti dal bianco Veneto dopo la disfatta di Caporetto, nel 1917, nel secondo dopoguerra avevano costruito una rete di potere che a poco a poco aveva avviluppato Banco di Napoli, Iri, Cassa per il Mezzogiorno, Ente porto, Banca Fabbrocini, Provincia. Nei primi anni Sessanta, forti delle loro clientele, avevano dato scacco al vecchio Achille Lauro, il sindaco della distribuzione elettorale della pasta nei vicoli di Napoli, e ne avevano assorbito il potere. I simboli sono importanti, a Napoli e in Campania. Gava lo sapeva. E imponeva «a chiunque lo avvicinasse il baciamano, condotta che aveva ereditato dal padre Silvio». È’ il camorrista Pasquale Galasso, diventato collaboratore di giustizia, a raccontarlo ai magistrati napoletani. Dietro i simboli, gli accordi concreti, stretti fin dagli anni Settanta con il boss emergente di quella stagione, Raffaele Cutolo, capo della Nco, la Nuova Camorra Organizzata: «II senatore democristiano Francesco Patriarca e Gava - racconta Galasso - si allearono immediatamente con lui, in particolare tramite uno strettissimo rapporto con Alfonso Rosanova». Rosanova è la mente politica del gruppo di Cutolo, il suo braccio destro addetto ai rapporti con gli uomini dei partiti. L'alleanza che riesce a stringere con Gava è il suo capolavoro. Da vita a un potere fortissimo perché è l'alleanza tra due vincenti: Cutolo dentro la Camorra, Gava dentro la Dc. Oggi un figlio acquisito di Rosanova, Alfonso Ferrara, è testimone di quel rapporto: «All'epoca (1978-1979) mio padre era latitante. Gava - racconta ai giudici - era ministro per i Rapporti con il Parlamento e aveva il proprio ufficio al terzo piano di Palazzo Chigi. Mio padre entrava esibendo un tesserino privo di fotografia, che gli consentiva l'ingresso anche a Montecitorio e alla sede Dc dell'Eur». In quegli stessi anni Gava ha rapporti anche con un altro clan camorristico, quello dei Nuvoletta. Lo afferma nientemeno che Carmine Alfieri, l'ultimo capo dei capi della Camorra, subentrato, negli anni Ottanta, a Cutolo e dopo l'arreslo diventato collaboratore di giustizia: «Avrei dovuto incontrare Gava, e non lo incontrai per puro caso, a Poggio Vallesana, nell’abitazione di Ciro Nuvoletta, in occasione della campagna elettorale per le politiche del 1979». Alfieri è colpito dall’influenza e manda al suo posto un luogotenente, Antonio Malventi, che va, ascolta e riferisce al capo: «Vi erano un centinaio di persone, la maggior parte esponenti della delinquenza casertana e napoletana. C'erano tutti, i Nuvoletta, i Lubrano, Raffaele Ferrara e altri affiliati a Bardellino». Un vero summit politico-mafioso, con decine di boss armati e ufficialmente latitanti, ma lasciati indisturbati dalla polizia, che anzi vegliava sul tranquillo svolgimento degli incontri. «STRAPPATE CIRILLO ALLE BR, VIVO O MORTO» Poi, una sera d'aprile del 1981, accade l'imprevedibile. Un gruppo armato delle Brigate rosse sequestra Cirillo. Ore 21.45 del 27 aprile: il commando piomba nel box dell'assessore regionale democristiano, dove è appena arrivata la sua auto blindata, uccide l'autista Mario Cancello e il poliziotto di scorta, il brigadiere Luigi Carbone. Il segretario dell'assessore, Ciro Fiorillo, è «gambizzato». Cirillo è portato via a bordo di un furgone. Subito dopo, la rivendicazione: l'azione è stata compiuta dalla colonna napoletana delle Brigate rosse. Quella comandata da Giovanni Senzani, criminologo passato alla lotta armata dopo essere stato di casa al ministero di Grazia e Giustizia. Gava, che di Cirillo è il grande protettore e il padre politico, non perde tempo: sa che il rapito conosce tutti i segreti della Dc napoletana, anche quelli inconfessabili. Teme che, sottoposto ad un «processo proletario», Cirillo possa parlare. Per questo decide che il sequestro deve finire in tempi rapidissimi: l'ostaggio deve essere liberato oppure deve morire, ma comunque prima che possa cedere. Si mobilitano immediatamente i dirigenti di una Dc che ha già spostato dal Veneto a Napoli la sua capitale: Paolo Cirino Pomicino, Vincenzo Scotti e, naturalmente, Antonio Gava si incontrano, valutano la situazione, decidono la strategia da seguire. È subito coinvolto anche Flaminio Piccoli, allora segretario del partito. La decisione è: aprire la trattativa segreta con i rapitori. A ogni costo. Per salvare non tanto Cirillo, quanto la Dc. Si cercano canali di comunicazione con i rapitori. La Camorra, per esempio. Cutolo, in quel periodo, è rinchiuso nel carcere di Ascoli Piceno, ma è ancora un boss potente, che agisce all'esterno grazie al suo braccio destro, Vincenzo Casillo. Entrano in funzione gli 007. Prima gli agenti del Sisde, il servizio segreto civile, poi quelli del Sismi, il servizio segreto militare. ARRIVANO GLI OO7 DELLA LOGGIA P2 Entrano ed escono dal carcere di Ascoli. Trattano con Cutolo. Per non lasciare tracce del loro passaggio falsificano i registri dell'istituto di pena. La proposta è chiara: se la Camorra riuscirà a convincere le Br a liberare Cirillo, avrà in cambio denaro, appalti, processi favorevoli. Intanto Gava si dà da fare per raccogliere i soldi del riscatto: 1 miliardo e 500 milioni da pagare alle Br in biglietti da 5Omila. Sono mobilitati soprattutto gli imprenditori edili, a cui la Dc promette di ricambiare il favore con i soldi pubblici dei ricchi appalti per la ricostruzione del dopo-terremoto. Si muovono anche Pasquale Acampora, vicepresidente del Banco di Napoli, e Michele Principe, potente amministratore delegato della Stet. In poche settimane l'obiettivo è raggiunto, anzi superato: vengono messi insieme circa 3 miliardi. Metà andranno alle Br, metà alla Camorra. Così alle 6 del mattino del 25 luglio, dopo poco meno di tre mesi di sequestro e una fitta contrattazione sotterranea, Ciro Cirillo viene rilasciato. Le indagini sul rapimento capitano a due giovani giudici che sono fuori dal controllo Gava. Pubblico ministero è Libero Mancuso, giudice istruttore è Carlo Alemi. L'indagine dura sette anni, dal settembre 1981 fino al luglio 1988. Molti testimoni e imputati che sapevano troppo muoiono. Viene ucciso anche Antonio Ammaturo, dirigente della Squadra mobile napoletana, che stava indagando sulla vicenda: freddato sotto casa il 15 luglio 1982 dalla colonna napoletana delle Br. Alemi e Mancuso scoprono che Piccoli e Gava avevano mobilitato per Cirillo gli uomini dei servizi: Francesco Pazienza innanzitutto, vero capo del Sismi negli anni in cui la P2 aveva conquistato dall'interno molte istituzioni della Repubblica. Hanno avuto contatti con Cutolo, si scopre, personaggi come Giorgio Criscuolo e Raffaele Salzano, funzionari del Sisde, oltre al generale Pietro Musumeci e al colonnello Giuseppe Belmonte, entrambi ufficiali del Sismi, entrambi iscritti alla P2, entrambi coinvolti nei depistaggi seguiti alla strage di Bologna. IL NUOVO PATTO CON CARMINE ALFIERI Dopo la liberazione di Cirillo, Cutolo è all'apice del suo potere.
Recommended publications
  • Biblioteca Nazionale Di Potenza Monografie Da
    BIBLIOTECA NAZIONALE DI POTENZA MONOGRAFIE DA SCARTARE N° INVENTARIO TITOLO E COLLOCAZIONE 1. 105261 Z 9 c 01550 2 Tipo circolazione: LIBERA v. 2 244097 MIL0043710 2: Il *circolo umanistico veneziano : profili / Margaret L. King. - Roma : Il veltro, 1989. - P. 361-763 ; 22 cm. ((Trad. di Saverio Ricci FA PARTE DI Libro moderno 244094 RAV0167991 *Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento / Margaret L. King. - Roma : Il veltro, 1989. - 2 v. ; 22 cm. , 2 2. 105206 Z 9 c 01552 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 341913 BAS0243403 *Cassino e il suo monte nella storia / Gino Salveti. - Cassino : Ciolfi, 1996. - [56] p. : ill. ; 21 cm. 3. 106363 Z 9 c 01573 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 326781 LO10380315 *Che cos'è il nazismo? : problemi interpretativi e prospettive di ricerca / Ian Kershaw. - Torino : Bollati Boringhieri, 1995. - 362 p. ; 22 cm. ((Trad. di Giovanni Ferrara degli Uberti.(*Nuova cultura ; 49) HA PER TITOLO UNIFORME 257940 LO10308264 The *Nazi dictatorship. 4. 107101 Z 9 c 01616 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 342206 BAS0243431 La *Guida d'Italia BMW 2001 : 1600 alberghi, 1800 ristoranti, 3200 negozi, gli indirizzi per il tempo libero. - Roma : Fotogramma, 2001. - 926 p. : ill. ; 21 cm. 5. 108379 Z 9 c 01618 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 342215 RAV0725535 *Donne ai margini : tre vite del 17. secolo / Natalie Zemon Davis ; traduzione di Maria Gregorio. - Roma \etc.! : GLF editori Laterza, 2001. - XI, 372 p., \16! c. di tav. : ill. ; 22 cm.(*Biblioteca storica Laterza) HA PER TITOLO UNIFORME 201660 MIL0307435 *Women on the margins. 6. 108375 Z 9 c 01650 Tipo circolazione: LIBERA 1 v.
    [Show full text]
  • 130 Ministri Di De Mita Corrente Per Corrente
    Anno 65', n. 81 Giornale Spedizione in abb. post. or. 1/70 del Partito L. 1000 / arretrati L. 2000 comunista Giovedì riMità italiano U aprile 1988 * . Il Tar sospende il trasferimento Editoriale VARATO IL COVERNO Gli uomini scelti col vecchio metodo dei dosaggi di Infensi Ma il Psdi è in rivolta. Pei: sfida sui programmi Il Tar del Lazio ha accollo il ricorso del giudice Luciano Inlelisi (nella foto) contro il traslerimento deliberato nel suoi confronti dal Csm. Infensi doveva lasciare la Procura romana per prendere servizio al Tribunale dell'Aquila. Il Un'opposizione Csm lo aveva •condannato' per il suo indebito colloquio con Delle Chiaie, appena rientrato In Italia. La sospensiva decisa dal Tar si sovrappone ancora una volta ad un atto per guardare 130 ministri di De Mita dell'organo dì governo autonomo della magistratura. più lontano A PAGINA 6 Tre feddayin Tre guerriglieri palestinesi corrente per corrente sono stati uccisi a ridosso IWiohoòai uccisi del confine con II Libano mentre tentavano di infil­ sul confine trarsi In Israele; tre civili pa­ I disfacimento del Psdi a ridosso della formazio­ 1 ministri hanno giurato ieri nelle mani di Cossiga di Israele lestinesi (un ragazzo e due ne del governo appare come la metafora di una proprio mentre al Senato la maggioranza a cinque si MINISTERI GOVERNO DE MITA GOVERNO GORIA donne) hanno perso la vita situazione politica assolutamente diversa da divideva nel voto sull'ennesimo decreto. Non è pro­ a Gaza per le cariche del quella del pentapartito rampante.' quali che sia­ soldati contro le manifestazioni di martedì.
    [Show full text]
  • The Schengen Agreements and Their Impact on Euro- Mediterranean Relations the Case of Italy and the Maghreb
    125 The Schengen Agreements and their Impact on Euro- Mediterranean Relations The Case of Italy and the Maghreb Simone PAOLI What were the main reasons that, between the mid-1980s and the early 1990s, a group of member states of the European Community (EC) agreed to abolish internal border controls while, simultaneously, building up external border controls? Why did they act outside the framework of the EC and initially exclude the Southern members of the Community? What were the reactions of both Northern and Southern Mediter- ranean countries to these intergovernmental accords, known as the Schengen agree- ments? What was their impact on both European and Euro-Mediterranean relations? And what were the implications of the accession of Southern members of the EC to said agreements in terms of relations with third Mediterranean countries? The present article cannot, of course, give a comprehensive answer to all these complex questions. It has nonetheless the ambition of throwing a new light on the origins of the Schengen agreements. In particular, by reconstructing the five-year long process through which Italy entered the Schengen Agreement and the Conven- tion implementing the Schengen Agreement, it will contribute towards the reinter- pretation of: the motives behind the Schengen agreements; migration relations be- tween Northern and Southern members of the EC in the 1980s; and migration relations between the EC, especially its Southern members, and third Mediterranean countries in the same decade. The article is divided into three parts. The first examines the historical background of the Schengen agreements, by placing them within the context of Euro-Mediter- ranean migration relations; it, also, presents the main arguments.
    [Show full text]
  • UN. Reform: Discussed Yet Still Unrealized Published on Iitaly.Org (
    UN. Reform: Discussed Yet Still Unrealized Published on iItaly.org (http://108.61.128.93) UN. Reform: Discussed Yet Still Unrealized Letizia Airos (September 27, 2011) New York. Conversation with Vincenzo Scotti, undersecretary of the Ministry of Foreign Affairs, on the sidelines of the symposium, “Two Mediterranean Statesmen at the Helm of the UN: Amintore Fanfani and Guido de Marco” at NYU. We speak with him about the United Nations of today and yesterday, cities in the context of an integration process, the centrality of Italy’s parliament, and other topics ITALIAN VERSION >> [2] In New York, as it has been for years, the General Assembly of the United Nations begins its first session. We met on the covered terrace in one of the many hotels that rise on the east side of Manhattan. Art Deco blends with modern New York City and the relaxed pace of Sunday brunch of mixes with the feeling of a vibrant city that is in perpetual motion. This is all in spite of the economic Page 1 of 5 UN. Reform: Discussed Yet Still Unrealized Published on iItaly.org (http://108.61.128.93) crisis that renews fears and uncertainty here and throughout the world. Speaking with the Hon. Vincenzo Scotti, undersecretary of Italy’s Foreign Affairs, a man who has dedicated his life to politics, is like opening a book on the history of Italy and, in this case, its foreign policy. If you manage to corner him for a while, it is impossible to resist the urge to ask him about entire chapters of this book.
    [Show full text]
  • What Makes the Difference
    Universität Konstanz Rechts-, Wirtschafts-, und Verwaltungswissenschaftliche Sektion Fachbereich Politik- und Verwaltungswissenschaft Magisterarbeit to reach the degree in Political Science SUCCESS AND FAILURE IN PUBLIC PENSION REFORM: THE ITALIAN EXPERIENCE Supervised by: Prof. Dr. Ellen Immergut, Humboldt-Universität PD Dr. Philip Manow, Max-Planck Institut für Gesellschaftsforschung Presented by: Anika Rasner Rheingasse 7 78462 Konstanz Telephon: 07531/691104 Matrikelnummer: 01/428253 8. Fachsemester Konstanz, 20. November 2002 Table of Contents 1. Introduction ..................................................................................................................................... 1 1.1. The Puzzle ............................................................................................................................... 1 2. Theoretical Framework ................................................................................................................... 3 2.1. Special Characteristics of the Italian Political System during the First Republic ................... 3 2.1.1. The Post-War Party System and its Effects..................................................................... 4 2.2. The Transition from the First to the Second Republic ............................................................ 7 2.2.1. Tangentopoli (Bribe City) ............................................................................................... 7 2.2.2. The Restructuring of the Old-Party System ...................................................................
    [Show full text]
  • L'uomo Che Sussurrava Ai Barbari
    ANNO XXIII NUMERO 218 - PAG V IL FOGLIO QUOTIDIANO SABATO 15 E DOMENICA 16 SETTEMBRE 2018 L’UOMO CHE SUSSURRAVA AI BARBARI Da De Gasperi a Forlani, da Tangentopoli al Cav. Ora Vincenzo Scotti è il precettore della Terza Repubblica parlare dei Cinque stelle, in termini di Salvatore Merlo quasi disincarnati, è come se Di Maio e Toninelli, Paola Taverna e Alessan- o fatto in tempo a ve- dro Sibilia sparissero nelle parole di Hdere De Gasperi”, Scotti, con la loro mania di esprimere, dice. E adesso dà del tu a in una forma confusa e con termini Luigi Di Maio. E c’è forse maldestramente usati, pensieri lapa- tutta l’Italia, la sua storia lissiani e sentimenti incerti, tanto vio- e la sua politica, i suoi lenti e aggressivi quanto indetermina- spasmi involuti, in que- ti. Ci sono facce che non si combinano A TU PER TU - 34 bene con il pensiero complesso. Ma a Scotti la diffidenza appare inutile e sto lungo viaggio dall’uomo perfetta- misera, come gli ultimi resti di una mente grigio che non annunciava rivo- educazione ormai inservibile eppure luzioni, fino all’intossicazione di chiac- dura a morire. chiere e pernacchie del 2018, un grovi- Piccolo, magro, la polo blu sui panta- glio che porta il suggestivo nome di loni neri, i mocassini consumati, un’in - “cambiamento” e sembra incarnare an- telligenza estrema che gli traspare dal- cora una volta l’eterna rivoluzione ita- la pelle, come se le mani, il mento, la liana, dai moti di Reggio Calabria a Tan- schiena curva, tutte le parti del suo gentopoli, l’Italia dal metabolismo ac- corpo meditassero e capissero, Vin- celerato, gli umori e i furori, il plebei- cenzo Scotti si è mosso cavalcando due smo che si fa stato in un paese irrisolto.
    [Show full text]
  • Prodi-1992.Pdf
    15/04/13 [Gargonza] Il grande Gatsby. gargonza <prev [Date] next> <prev [Thread] next> [Gargonza] Il grande Gatsby. To:<gargonza@xxxxxxxxxxxx> Subject:[Gargonza] Il grande Gatsby. From:"Francesco Erasmi" <erasmi@xxxxxxxxx> Date:Mon, 2 Feb 2004 09:48:36 +0100 Anche questo è un "punto di vista rispettabile" da considerare e da analizzare se non altro per imparzialità ed informazione. Cordialità Francesco Erasmi -------=======oooooooOOOOOOOooooooo=======------- DA : Editoriale Tempi duri s.r.l. - 2004 - : "TEMPI" Il grande Gatsby di Bottarelli Mauro A dieci anni dalla "rivoluzione" che generò Mani Pulite, la speculazione sulla lira e la svendita delle aziende di Stato, torna ad affacciarsi il fantasma della finanza d'assalto. Obiettivo, le banche italiane Perché il 22 dicembre 2003, in piena esplosione dei crac Cirio e Parmalat, succede che il pool di banche creditrici del partito dei Democratici di Sinistra - capeggiato da Carisbo (gruppo San Paolo-Imi) con un credito di circa 30 milioni di euro, e costituito inoltre da Banca Intesa e Capitalia (creditrici ognuna per 21 milioni di euro) e Monte dei Paschi di Siena con un credito di circa 3,5 milioni di euro - raggiunge un accordo per il pagamento del debito complessivo con un'operazione "a saldo e stralcio" che prevede la cancellazione del 50% del colossale debito totale (circa 235 milioni di euro) del partito di Fassino e D'Alema? Un 2003-2004 come il 1992-1993? «Come mai - recita un'interrogazione rivolta il 22 gennaio 2004 dall' eurodeputato leghista Mario Borghezio al presidente del Parlamento di Strasburgo - questo trattamento di favore verso un partito politico in un periodo in cui azionisti e obbligazionisti di aziende legate con i suddetti istituti bancari stanno pagando sulla loro pelle la "finanza creativa" dei liste.perlulivo.it/pipermail/gargonza/msg15784.html 1/6 15/04/13 [Gargonza] Il grande Gatsby.
    [Show full text]
  • Resoconti Stenografici
    SENATO DELLA REPUBBLICA CAMERA DEI DEPUTATI X LEGISLATURA ATTI PARLAMENT ARI RESOCONTI STENOGRAFICI DELLE SEDUTE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI (Legge 17 maggio 1988, /1.172, modificata CO/l legge 31 gennaio 1990, n. 12, CO/l legge 28 giugno 1991, /1.215 e COil legge 13 dicembre 1991, 11.397) VOLUME I Dalla la alla 18a seduta (28 luglio 1988 ~ 23 maggio 1989) TIPOGRAFIA PEL !>ENATO Senato della Repubblica ~ 492 ~ Camera dei deputati X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI 17R SEDUTA MARTEDÌ 2 MAGGIO1989 Presidenza del presidente GUALTIERI La seduta ha inizio alle ore 9,50. PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito dell'indagine in ordine alle vicende connesse al sequestro dell'assessore Ciro Cirillo. Sono in programma oggi le audizioni del senatore Cappuzzo, del dottor Sisti, del ministro Lagorio, del ministro Rognoni e del dottor Coronas. Se non si fanno osservazioni verrà ascoltato innanzi tutto il sena~ tore Cappuzzo. Viene quindi introdotto il senatore Cappuzzo. INDAGINE SULLE VICENDE CONNESSE AL SEQUESTRO DELL'ASSESSORE CIRO CIRILLO: AUDIZIONE DEL SENATORE UMBERTO CAPPUZZO PRESIDENTE. Ringrazio il senatore Cappuzzo per aver accettato il nostro invito. Il senatore Cappuzzo all'epoca dei fatti, cioè del sequestro Cirillo, era il comandante generale dell'Arma dei carabinieri. In questa veste ha avuto la responsabilità di dirigere uno degli elementi portanti delle forze di sicurezza ed ha partecipato anche ad alcune delle riunioni del Comitato nazionale dell'ordine e della sicurezza pubblica, non alla prima, ma, secondo quanto è stato a noi comunicato, alle altre quattro riunioni.
    [Show full text]
  • Aldo Moro E L'apertura a Sinistra: Dalla Crisi Del Centrismo Al Centro-Sinistra
    1 Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra di Teoria e Storia dei Partiti e dei Movimenti Politici ALDO MORO E L’APERTURA A SINISTRA: DALLA CRISI DEL CENTRISMO AL CENTRO-SINISTRA ORGANICO RELATORE CANDIDATO Prof. Andrea Ungari Mirko Tursi Matr. 079232 ANNO ACCADEMICO 2017/18 2 3 INDICE INTRODUZIONE 4 CAPITOLO PRIMO LA CRISI DEL CENTRISMO E L’ASCESA DI MORO NEL PANORAMA POLITICO ITALIANO (1953-1959) 6 1.1 La presidenza del gruppo parlamentare della Dc e la prima apertura ai socialisti 6 1.2 L’elezione di Gronchi alla presidenza della RepubbliCa e la marCia di avvicinamento tra Dc e Psi 9 1.3 Le elezioni politiche del 1958 e l’elezione di Moro a segretario della DC 11 1.4 Il Congresso di Firenze e l’autonomia del partito dalle gerarchie ecclesiastiche 16 CAPITOLO SECONDO LA NASCITA DEL PRIMO GOVERNO DI CENTRO-SINISTRA ORGANICO (1960-1963) 23 2.1 L’ultimo governo di centro-destra e il passaggio al governo delle “convergenze parallele” 23 2.2 Le prime giunte di centro-sinistra e la difficile preparazione all’incontro ideologico tra cattolici e soCialisti 31 2.3 Il Congresso di Napoli ed il programma riformatore del quarto governo Fanfani 35 2.4 Le elezioni politiche del 1963 e la nascita del primo governo di centro-sinistra organico guidato da Moro 44 CAPITOLO TERZO IL DECLINO DELLA FORMULA DI CENTRO-SINISTRA (1964-1968) 53 3.1 La crisi politica del 1964 ed il tormentato avvio del II Governo Moro 53 3.2 L’elezione di Saragat alla presidenza della Repubblica e l’irreversibilità della formula di centro-sinistra 63 3.3 Il III Governo Moro e l’unificazione socialista 70 3.4 La tornata elettorale del 1968: fine dell’esperienza di centro-sinistra 76 CONCLUSIONE 83 ABSTRACT 86 BIBLIOGRAFIA 87 4 INTRODUZIONE Il periodo storiCo Che si estende dal 1953 al 1968 rappresenta un unicum all’interno della politiCa italiana e CostituisCe uno dei temi più affasCinanti della storia della Prima RepubbliCa.
    [Show full text]
  • Celebration of the 40 Anniversary of the International Institute Of
    Celebration of the 40th Anniversary of the International Institute of Humanitarian Law Round Table on “Global Violence: Consequences and Responses” Sanremo, 9th – 11th September 2010 PROVISIONAL PROGRAMME Thursday, 9th September OPERA THEATRE OF THE CASINO OF THE MUNICIPALITY OF SANREMO 10.00 – 12.00 OFFICIAL CEREMONY Welcome addresses Mr. Maurizio ZOCCARATO Mayor of Sanremo Ambassador Maurizio MORENO President, International Institute of Humanitarian Law, Sanremo Opening addresses Hon. Angelino ALFANO Minister of Justice, Rome H.S.H. Prince ALBERT II OF MONACO President, Red Cross of Monaco Keynote address Dr. Jakob KELLENBERGER President, International Committee of the Red Cross, Geneva Addresses H.E. Mr. Jean-Pierre MAZERY Grand Chancellor and Foreign Minister, Sovereign Military Order of Malta Ambassador William Lacy SWING Director General, International Organization for Migration, Geneva Ambassador Claudio BISOGNIERO Deputy Secretary General, NATO, Brussels Hon. Vincenzo SCOTTI Secretary of State, Ministry for Foreign Affairs, Rome Ms Patricia O’BRIEN Under Secretary General for Legal Affairs and Legal Counsel, UN, New York Dr. Mohammed G.A. AL MAADID Vice – President, International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies, Geneva Lt. Gen. (ret.) Christophe KECKEIS President, The Geneva Centre for the Democratic Control of Armed Forces, Former CHOD, Swiss Armed Forces, Geneva Hon. Claudio SCAJOLA Former Minister of Interior and Former Minister of Economic Development, Rome Dr. Francesco ROCCA Extraordinary Commissioner,
    [Show full text]
  • DAERA BOBBIO Mhb-Os. 3
    Sezione Collocazione Descrizione isbd Le *tappe del pensiero sociologico : Montesquieu, Comte, Marx, Tocqueville, Durkheim, Pareto, Weber / Raymond Aron ; traduzione di Aldo Devizzi. - Milano : Mondadori, 1972. - 595 p. ; 23 cm(Gli DAERA BOBBIO.Mhb.60 *Oscar studio ; 2) *Sociologia e storia : elementi per un dibattito / Giovanni Busino. - Napoli : Guida, \1975!. - 530 p. ; 21 DAERA BOBBIO.Mhb.61 cm.(*Esperienze ; 37) *Critica del darwinismo sociale / Giacomo Novicow ; traduzione di Vanni Kessler. - Bologna : DAERA BOBBIO.Mhb.62 Zanichelli, 1910. - 538 p. ; 19 cm. La *teoria social / Jose Luis Orozco. - Ciudad Juarez : Patronato Instituto tecnologico regional, 1968. - DAERA BOBBIO.Mhb.63 208 p. ; 22 cm. *Teorias sociologicas / Paulo Dourado De Gusmao. - 3. ed. revista e aumentada. - Rio de Janeiro : DAERA BOBBIO.Mhb.64 Forense, 1972. - 199 p. ; 21 cm. *Manual de sociologia / Paulo Dourado De Gusmao. - 4. ed. revista e aumentada. - Rio de Janeiro : DAERA BOBBIO.Mhb.65 Forense, 1973. - 278 p. ; 21 cm. *Ricerche sulla zona di Torino-Lucento : appunti, documenti e premesse per uno studio sociologico su di una zona periferica di un grande centro urbano / Gruppo di Ricerche di Sociologia Religiosa presso DAERA BOBBIO.Mhc.1 l'Istituto di Scienze Politiche dell'Universita di Torino. - Torino : Gruppo di Ricerche di Sociologia *Analisi sociologica e sottosviluppo economico : introduzione a uno studio d'ambiente in Sardegna / DAERA BOBBIO.Mhc.2 Pietro Crespi. - Milano : A. Giuffrè, 1963. - 266 p. : ill. ; 26 cm. *Perché la città si è fatta straniera : dialoghi con Heinrich Vormweg / Heinrich Böll. - Roma : Editori DAERA BOBBIO.Mhc.3 riuniti, 1987. - 151 p. ; 22 cm. ((Trad. di Fabrizio Rondolino.(I *cirri ; 9) Una *società tra costume e storia : introduzione ad uno studio d'ambiente in Sardegna / Pietro Crespi.
    [Show full text]
  • Il 4 Novembre a Vittorio Veneto (A Cura Di Ido Da Ros)
    Il 4 Novembre a Vittorio Veneto (a cura di Ido Da Ros) Presentiamo una sorta di albo d’oro degli oratori ufficiali che si sono succeduti ai microfoni di Piazza del Popolo per la celebrazione del 4 Novembre, anniversario della Vittoria e giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. In testa alla graduatoria – a partire dal secondo dopoguerra - troviamo l’on. Tina Anselmi e il colonnello Lorenzo Cadeddu, entrambi con quattro presenze, seguiti dagli onorevoli Carlo Bernini e Marino Corder e dal generale comandante il 1° Fod Giovanni Ridinò con tre presenze; lo stesso numero che può vantare Bernardo Mattarella, padre dell’attuale Presidente della Repubblica. Sono sei i Capi di Stato ad aver presieduto la cerimonia nella nostra città: Giovanni Gronchi, Giuseppe Saragat, Sandro Pertini, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro e Giorgio Napolitano. Tre, invece, i Presidenti del Consiglio: Vittorio Emanuele Orlando (nel 1919), Amintore Fanfani e, per due volte consecutive, Aldo Moro. La prima celebrazione del 4 Novembre risale al 1919 e vide appunto la presenza del Capo del Governo Vittorio Emanuele Orlando e dell’ex Presidente del Consiglio, Luigi Luzzatti. Nel periodo compreso tra le due guerre mondiali la Festa fu in parte “oscurata” anche a Vittorio Veneto dalla vicinanza cronologica dell’anniversario della Marcia su Roma (28 ottobre), che il regime celebrava in grande stile. Meritano comunque di essere ricordate le celebrazioni del Decennale e del Ventennale, svoltesi alla presenza rispettivamente del re Vittorio Emanuele III (1928) e del principe Umberto di Savoia (1938). Dopo la tragica parentesi della Seconda Guerra Mondiale, le celebrazioni ripresero in quest’ordine: 1948: Maurizio Lazzaro di Castiglioni, generale di Corpo d’Armata e Francesco Franceschini, deputato vittoriese.
    [Show full text]