Napoli, Blitz Della Finanza Nelle Sedi Dei Partiti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Napoli, Blitz Della Finanza Nelle Sedi Dei Partiti Giovedì 25 marzo 1993 in Italia i5SE31SliliS Questione Le Fiamme gialle alla ricerca dei nominativi Fiat dì nuovo nella bufera dei segretari politici e amministrativi Ricercato Riccardo Ruggieri morale Scarcerato Masciari, rischia il linciaggio dirigente della «Geotech» In manette Macchioni, direttore Italtecna «Pagò le tangenti per llveco» SUSANNA RIPAMONTI IBI MILANO Mercoledì nero glio di amministrazione dell E per la Fiat, che ien ha fatto la nel in quota psdì Erano la pn parte dei leone nella giornata ma tronche di un versamento giudiziaria milanese Mentre il pattuito di mezzo miliardo Napoli, blitz della Finanza numero tre dell azienda Fran­ Ma torniamo a Ruggien ex cesco Paolo Mattioli e I ammi­ amministratore delegato della nistratore delegato della Toro lveco passato alla Fiat Geote Antonio Mosconi, attendono eh e dal maggio 1992 ammini in carcere che il tnbunale della * stratore delegato della New & \ libertà decida sulla loro scar­ Holland Geotech. naia dal ma cerazione si aggiunge un altro tnmonio tra Ford e Fat nel set nelle sedi dei partiti L'ex deputato de Alfredo Vito nome eccellente alla lista dei tore delle macchine agricole 11 candidati ali arresto della casa suo nome lo ha fatto Luigi Ca­ tonnese È Riccardo Ruggieri, proni presidente di due con Finanza nella sede di gran parte dei partiti parteno­ cioli Il tutto spinto dall'urgen­ ra Per quest'ultimo avrebbe incontri via S Lucia Certo è della De, 1 ex ministro liberale rone Brancaccio lo accusa di dirigente della New Holland cessionario lveco specializ/a pei alla ncerca di nominativi e indinzzi, quelli dei za di completare i lavon per i versalo qualche decina di mi­ che i partiti di opposizione De Lorenzo, i parlamentari so­ aver ritiralo una busta Al Pm Geotech un colosso dell'im­ te nella vendita di autobus Era mondiali di calcio che il presi­ lioni alla sua «ombra» parteno­ hanno sempre votato contro cialisti Demitry D'Amato e Di Isabella laselli ha confermato pero Fiat con 19 mila dipen­ stato arrestato il 24 luglio scor A- segretan provinciali e regionali sia politici che am­ dente del Col minacciava di pea Per quanto riguarda inve­ questi appalti e l'allora Pei stilò -,, Donato il repubblicano Galas­ di aver Mirato la busta ma di denti e ricavi netti consolidati so e aveva parlato di mazzette ministrativi. Scarcerato l'ex asssessore socialista Sil­ spostare dalla citta Contatti il ce la seconda inchiesta quella anche un dossier sui lavon dei so e I ex segretano ammini­ averla consegnata al ministro di 4 541 miliardi Da ien risulta pagate ai cassieri di de e psi vano Masciari che ha deposto per 13 ore davanti ai costruttore li avrebbe avuti con sul terremoto 1 soldi un miliar­ mondiali del '90 e per gli altn strativo della federazione del De Lorenzo Ha affermato di ufficialmente nella lista dei la­ Maurizio Piada e Sergio Ra- giudici. All'uscita dalla caserma la gente lo ha insul­ il segretario della De Enzo Di­ do, sarebbero stati versati ai appalti sono stati presentati Pds di Napoli Antonio Pastore, non essere mai stato suo se­ titanti anche se probabilmen­ daelli Era stato nlasciato, ma retto che gli avrebbe chiesto segretan amministrativi della anche esposti alla procura del­ l'unico di questo gruppo che gretano ma solo segretano del te in settimana si presenterà a pochi giorni ta è tornato in ma­ tato pesantemente. È stato trasfento in una località denaro per il partito, gli altri De Severino Citaristi e quello la repubblica Un po' strano non avrebbe l'immunità parla­ suo ministero • palazzo di giustizia. 1 carabi- nette a San Vittore Questa voi ' segreta. Attesa per il blitz annunciato. •contatti» coi parlamentari Ca­ del Psi, Vincenzo Balzamo [or­ che fossero pagati per denun­ mentare Le dichiarazioni di Intanto l'inchiesta sul terre­ nien non lo hanno trovato e il ta non ha parlato solo degli ria e Ciampaglia del Psdì op­ se qualcosa è finita anche nel­ ciare e votare contro * Mascian sono al vaglio dei ma­ moto a Bologna, continua con suo nome è stato scritto nel spiccioli Ha raccontato ai ma­ le mani di Vincenzo Meo af­ DAL NOSTRO INVIATO -> pure con l'onorevole Berardo Intanto Silvano Mascian, gistrati Qualcuno ventila che 1 arresto di due funzionan del- bollettino di vane ricerche, ma gistrati di una tangente di un X Impegno, allora segretano ferma il costruttore, un senato­ presentatosi dopo un mese di oltre ai nomi dei politici sia l'Italtecna Gli arresti nel qua­ Ruggien risiede a Londra dove miliardo, versata dalla lveco ' ) VITOFABNZA provinciale del Pei, che avreb­ re legato ad Antonio Gava Sol­ latitanza, terminava la deposi­ dro delle indagini sulla SGAl la ha sede la società che dinge I per fornire autobus ali azienda be detto al costruttore di con­ di secondo Brancaccio li uscito anche qualcuno legato zione durata 13 ore È stalo alla camorra > fabbrica mai nata costruita dal suoi legali - fa sapere la New tranviaria milanese Da lui si 0 ••NAPOLI II «ballo di S. Vito» nazionali e locali, tirati in ballo segnare 200 milioni all'ammi­ avrebbe avuti anche II capoo- scarcerato nel pomeriggio tra i fratello di De Mita Proprio mentre Masciari Holland - hanno già contatta­ risaliti a Ruggien Un altra con Ieri 6 cominciato quando gior­ dal costruttore Bruno Brancac­ nistratore della federazione gruppo dcllMsi Amedeo La- fischi e gli insulti di una picco­ Infine la «tona del blitz an­ to i magistrati " ferma di 1 coinvolgimento del nalisti ed avvocati hanno visto cio e dall'ex assessore sociali­ Antonio Pastore Anche Giu­ boccetta, che ha categorica­ la folla che si era assiepata al- aveva finito di snocciolare il nunciato, con il conciano di arrivare in tnbunale Alfredo Vi­ sta Silvano Mascian, nel loro suo rasano nelle sedi dei parti­ Sempre sul fronte Fiat ien si I lveco viene da Proda e Ra- seppe Galasso viene tirato in mente smentito la circostanza 1 estemo della caserma della voci di arresti «importanti» daelli che già durante i pnmi to Si è pensato ad un nuovo lunghi interrogatori e pubbli­ ballo dal costruttore, che però In citta si vocifera di due riu­ ti quasi tutti si presentava la è costituito Roberto Buzio ex interrogatorio ed è cominciata cato da alcuni giornali locali Finanza Lo hanno portalo agli Dalle deposizioni di questi interrogaton spiegarono i rap­ Io avrebbe rimandato al consi­ nioni in cui si sarebbe concor­ arresti domiciliari In una locali­ Guardia di Finanza Nessun se­ giorni si salva Antonio Gava, il segretano di Giuseppe Sara- una frenetica caccia Poi il «pri­ " Una stona infinita di «mazzet- questro, solo notizie nomina- gat, che ha confessato una tan­ porti tra la pubblica ammini­ gliere comunale Enzo Molisso data le deposizioni dei possibi­ tà segreta per ragioni di sicu­ grande patron della De parte­ strazione e le ditte che produ­ mo deputato pentito» della sto­ ' te» sui lavori dei mondiali del Poi racconta di 250 milioni ver­ li inquisiti e in questa nunione gente di 300 milioni presa da ria della Repubblica, è svanito '90. della Nu. della Ltr, della rezza Masciari avrebbe fatto i ' uva, indirizzi, di segretan politi­ nopea, l'unico il cui nome non cono matenale rotabile «La sati ali ex assessore all'edilizia, si sarebbe stabilito di fare i no­ nomi della «supercupola» che ci e amministrativi dal 1985, è stato mai fatto neanche «de Enzo Papi, il capostipite degli nel nulla e qualcuno ha affer­ gestione del patrimonio comu­ il De Aldo Pernotta Brancaccio mi già coinvolti in inchieste na­ indagati di casa Agnelli Dietro Fiat lveco mi ha versato qual­ mato che era arrivato al palaz­ nale della costruzione dello reggeva le fila degli appalti non solo quelli provinciali, ma relato» Qualcuno ironizza, che miliardo nel corso degli zo di giustizia solo per incon­ stadio Brancaccio ha raccon­ afferma che per 1 mondiali ha zionali o deceduti Fantasie? pubblici a Napoli e tutto quello , in qualche caso anche regio- «vuoi vedere che il nnnova- a ogni nome e e una vicenda, tenuto riunioni a Roma, ma a Potrebbe darsi, se non che le che dimostra che I azienda di anni e io ho provveduto alla trare Usuo avvocato. tato che si pagavano esponen­ che ne consegue Ci sono no­ i nali menlo della politica e è qual­ spartizione tra i di ersi partiti» ti di partiti e anche «cani sciol­ Pomicino Michele Viscardi ed voci specificano anche la stra­ mi importanti gli onorevoli Po­ Davanti ai giudici si è pre­ cuno che lo vuol far ripartire corso Marconi non è coinvolta ni Intanto si commentava, il Enzo Scotti non ha dato una li- da dov'è avvenuto uno dei due aveva dichiarato a verbale Ra ' lunghissimo elenco di politici, ti» a cui andavano pochi spic­ micino Scotti Grippo. Vito sentato il liberale Giovanni Ma- da «don Antonio»?» nell inchiesta solo per la su- •• permazzetta di 7 miliardi pa­ daelli Prada era entrato nel gata dalla Cogefar Impresi! per mento del meccanismo gene­ gli appalti della metropolitana rale «La percentuale di denaro I milanese Nel business della che le ditte versavano ai partiti E Ciarrapico ricusa il giudice che l'aveva già condannato Cervetti, pds: «Da Mosca arrivarono finanziamenti, non provvigioni» era del 5 percento su un bud •5»- mazzetta e è la Iveco di cui il neo-latitante Ruggien è stato get di 200 miliardi 11 denaro presidente E c'è la centrale di che imprese come la lveco Montalto di Castro, per la qua­ 1 A.BB, la Breda ferroviaria il Cooperazione, ricercata Di Donna si autosmentisce: «D Pei le Buzio prese quei 300 milioni gruppo Socimi, la Marcili Stan­ di «stecca», versati da Papi e ga e 1 Ansaldo trasporti hanno passati per le mani di Pierma­ versato ai partiti è di circa 10 la segretaria di De Michelis non ha mai preso tangenti dall'Eni» ria PellO membro del consi­ miliardi» NOSTRO SERVIZIO Ciarrapico era stato condan­ Leonardo Oi Donna ha già cambiato idea.
Recommended publications
  • 130 Ministri Di De Mita Corrente Per Corrente
    Anno 65', n. 81 Giornale Spedizione in abb. post. or. 1/70 del Partito L. 1000 / arretrati L. 2000 comunista Giovedì riMità italiano U aprile 1988 * . Il Tar sospende il trasferimento Editoriale VARATO IL COVERNO Gli uomini scelti col vecchio metodo dei dosaggi di Infensi Ma il Psdi è in rivolta. Pei: sfida sui programmi Il Tar del Lazio ha accollo il ricorso del giudice Luciano Inlelisi (nella foto) contro il traslerimento deliberato nel suoi confronti dal Csm. Infensi doveva lasciare la Procura romana per prendere servizio al Tribunale dell'Aquila. Il Un'opposizione Csm lo aveva •condannato' per il suo indebito colloquio con Delle Chiaie, appena rientrato In Italia. La sospensiva decisa dal Tar si sovrappone ancora una volta ad un atto per guardare 130 ministri di De Mita dell'organo dì governo autonomo della magistratura. più lontano A PAGINA 6 Tre feddayin Tre guerriglieri palestinesi corrente per corrente sono stati uccisi a ridosso IWiohoòai uccisi del confine con II Libano mentre tentavano di infil­ sul confine trarsi In Israele; tre civili pa­ I disfacimento del Psdi a ridosso della formazio­ 1 ministri hanno giurato ieri nelle mani di Cossiga di Israele lestinesi (un ragazzo e due ne del governo appare come la metafora di una proprio mentre al Senato la maggioranza a cinque si MINISTERI GOVERNO DE MITA GOVERNO GORIA donne) hanno perso la vita situazione politica assolutamente diversa da divideva nel voto sull'ennesimo decreto. Non è pro­ a Gaza per le cariche del quella del pentapartito rampante.' quali che sia­ soldati contro le manifestazioni di martedì.
    [Show full text]
  • The Schengen Agreements and Their Impact on Euro- Mediterranean Relations the Case of Italy and the Maghreb
    125 The Schengen Agreements and their Impact on Euro- Mediterranean Relations The Case of Italy and the Maghreb Simone PAOLI What were the main reasons that, between the mid-1980s and the early 1990s, a group of member states of the European Community (EC) agreed to abolish internal border controls while, simultaneously, building up external border controls? Why did they act outside the framework of the EC and initially exclude the Southern members of the Community? What were the reactions of both Northern and Southern Mediter- ranean countries to these intergovernmental accords, known as the Schengen agree- ments? What was their impact on both European and Euro-Mediterranean relations? And what were the implications of the accession of Southern members of the EC to said agreements in terms of relations with third Mediterranean countries? The present article cannot, of course, give a comprehensive answer to all these complex questions. It has nonetheless the ambition of throwing a new light on the origins of the Schengen agreements. In particular, by reconstructing the five-year long process through which Italy entered the Schengen Agreement and the Conven- tion implementing the Schengen Agreement, it will contribute towards the reinter- pretation of: the motives behind the Schengen agreements; migration relations be- tween Northern and Southern members of the EC in the 1980s; and migration relations between the EC, especially its Southern members, and third Mediterranean countries in the same decade. The article is divided into three parts. The first examines the historical background of the Schengen agreements, by placing them within the context of Euro-Mediter- ranean migration relations; it, also, presents the main arguments.
    [Show full text]
  • Resoconti Stenografici
    SENATO DELLA REPUBBLICA CAMERA DEI DEPUTATI X LEGISLATURA ATTI PARLAMENT ARI RESOCONTI STENOGRAFICI DELLE SEDUTE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI (Legge 17 maggio 1988, /1.172, modificata CO/l legge 31 gennaio 1990, n. 12, CO/l legge 28 giugno 1991, /1.215 e COil legge 13 dicembre 1991, 11.397) VOLUME I Dalla la alla 18a seduta (28 luglio 1988 ~ 23 maggio 1989) TIPOGRAFIA PEL !>ENATO Senato della Repubblica ~ 492 ~ Camera dei deputati X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI 17R SEDUTA MARTEDÌ 2 MAGGIO1989 Presidenza del presidente GUALTIERI La seduta ha inizio alle ore 9,50. PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito dell'indagine in ordine alle vicende connesse al sequestro dell'assessore Ciro Cirillo. Sono in programma oggi le audizioni del senatore Cappuzzo, del dottor Sisti, del ministro Lagorio, del ministro Rognoni e del dottor Coronas. Se non si fanno osservazioni verrà ascoltato innanzi tutto il sena~ tore Cappuzzo. Viene quindi introdotto il senatore Cappuzzo. INDAGINE SULLE VICENDE CONNESSE AL SEQUESTRO DELL'ASSESSORE CIRO CIRILLO: AUDIZIONE DEL SENATORE UMBERTO CAPPUZZO PRESIDENTE. Ringrazio il senatore Cappuzzo per aver accettato il nostro invito. Il senatore Cappuzzo all'epoca dei fatti, cioè del sequestro Cirillo, era il comandante generale dell'Arma dei carabinieri. In questa veste ha avuto la responsabilità di dirigere uno degli elementi portanti delle forze di sicurezza ed ha partecipato anche ad alcune delle riunioni del Comitato nazionale dell'ordine e della sicurezza pubblica, non alla prima, ma, secondo quanto è stato a noi comunicato, alle altre quattro riunioni.
    [Show full text]
  • Aldo Moro E L'apertura a Sinistra: Dalla Crisi Del Centrismo Al Centro-Sinistra
    1 Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra di Teoria e Storia dei Partiti e dei Movimenti Politici ALDO MORO E L’APERTURA A SINISTRA: DALLA CRISI DEL CENTRISMO AL CENTRO-SINISTRA ORGANICO RELATORE CANDIDATO Prof. Andrea Ungari Mirko Tursi Matr. 079232 ANNO ACCADEMICO 2017/18 2 3 INDICE INTRODUZIONE 4 CAPITOLO PRIMO LA CRISI DEL CENTRISMO E L’ASCESA DI MORO NEL PANORAMA POLITICO ITALIANO (1953-1959) 6 1.1 La presidenza del gruppo parlamentare della Dc e la prima apertura ai socialisti 6 1.2 L’elezione di Gronchi alla presidenza della RepubbliCa e la marCia di avvicinamento tra Dc e Psi 9 1.3 Le elezioni politiche del 1958 e l’elezione di Moro a segretario della DC 11 1.4 Il Congresso di Firenze e l’autonomia del partito dalle gerarchie ecclesiastiche 16 CAPITOLO SECONDO LA NASCITA DEL PRIMO GOVERNO DI CENTRO-SINISTRA ORGANICO (1960-1963) 23 2.1 L’ultimo governo di centro-destra e il passaggio al governo delle “convergenze parallele” 23 2.2 Le prime giunte di centro-sinistra e la difficile preparazione all’incontro ideologico tra cattolici e soCialisti 31 2.3 Il Congresso di Napoli ed il programma riformatore del quarto governo Fanfani 35 2.4 Le elezioni politiche del 1963 e la nascita del primo governo di centro-sinistra organico guidato da Moro 44 CAPITOLO TERZO IL DECLINO DELLA FORMULA DI CENTRO-SINISTRA (1964-1968) 53 3.1 La crisi politica del 1964 ed il tormentato avvio del II Governo Moro 53 3.2 L’elezione di Saragat alla presidenza della Repubblica e l’irreversibilità della formula di centro-sinistra 63 3.3 Il III Governo Moro e l’unificazione socialista 70 3.4 La tornata elettorale del 1968: fine dell’esperienza di centro-sinistra 76 CONCLUSIONE 83 ABSTRACT 86 BIBLIOGRAFIA 87 4 INTRODUZIONE Il periodo storiCo Che si estende dal 1953 al 1968 rappresenta un unicum all’interno della politiCa italiana e CostituisCe uno dei temi più affasCinanti della storia della Prima RepubbliCa.
    [Show full text]
  • Il 4 Novembre a Vittorio Veneto (A Cura Di Ido Da Ros)
    Il 4 Novembre a Vittorio Veneto (a cura di Ido Da Ros) Presentiamo una sorta di albo d’oro degli oratori ufficiali che si sono succeduti ai microfoni di Piazza del Popolo per la celebrazione del 4 Novembre, anniversario della Vittoria e giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. In testa alla graduatoria – a partire dal secondo dopoguerra - troviamo l’on. Tina Anselmi e il colonnello Lorenzo Cadeddu, entrambi con quattro presenze, seguiti dagli onorevoli Carlo Bernini e Marino Corder e dal generale comandante il 1° Fod Giovanni Ridinò con tre presenze; lo stesso numero che può vantare Bernardo Mattarella, padre dell’attuale Presidente della Repubblica. Sono sei i Capi di Stato ad aver presieduto la cerimonia nella nostra città: Giovanni Gronchi, Giuseppe Saragat, Sandro Pertini, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro e Giorgio Napolitano. Tre, invece, i Presidenti del Consiglio: Vittorio Emanuele Orlando (nel 1919), Amintore Fanfani e, per due volte consecutive, Aldo Moro. La prima celebrazione del 4 Novembre risale al 1919 e vide appunto la presenza del Capo del Governo Vittorio Emanuele Orlando e dell’ex Presidente del Consiglio, Luigi Luzzatti. Nel periodo compreso tra le due guerre mondiali la Festa fu in parte “oscurata” anche a Vittorio Veneto dalla vicinanza cronologica dell’anniversario della Marcia su Roma (28 ottobre), che il regime celebrava in grande stile. Meritano comunque di essere ricordate le celebrazioni del Decennale e del Ventennale, svoltesi alla presenza rispettivamente del re Vittorio Emanuele III (1928) e del principe Umberto di Savoia (1938). Dopo la tragica parentesi della Seconda Guerra Mondiale, le celebrazioni ripresero in quest’ordine: 1948: Maurizio Lazzaro di Castiglioni, generale di Corpo d’Armata e Francesco Franceschini, deputato vittoriese.
    [Show full text]
  • Tangentopoli Brucia F Incarico a Qraxi? Scalfaro Avviale Consultazioni, Ma Prima Vuole Vederci Chiaro
    POLITICA INTERNA GIOVEDÌ 4 GIUGN01392 Le rivelazioni di Chiesa mettono in allarme il presidente che avrebbe deciso di assumere nuove informazioni Ricevuto Andreotti, oggi tocca a Leone, Cossiga, Spadolini e Napolitano. «Tecnici al governo? Sì, se non sono robot» Tangentopoli brucia f incarico a Qraxi? Scalfaro avviale consultazioni, ma prima vuole vederci chiaro Partono le consultazioni sul nuovo governo, tra i stupisce che analogo distacco nunciarsi all'ultimo minuto: marosi del caso politico-giudiziario delle rivelazioni mostri Claudio Martelli. Il qua­ «Noi abbiamo detto di no alla le si pronuncia sulll'applica- riedizione delle vecchie formu­ ALLA BUVETTE. sulla campagna elettorale di Bobo Craxi a Milano. zione dell'articolo 92 della Co- J le. Ora aspettiamo di vedere se Craxi padre chiede: «Perché adesso?». Proprio men­ stituzione: «Va benissimo». Ma c'è una novità». Strana, invece, ! PASQUALE tre tornava in campo l'ipotesi di un incarico, se non appena gli si chiede se è rita­ è la riserva politica con cui i li- ; CASCELLA gliato su misura per Craxi, ta­ cerali, che nel quadripartito : il mandato, al segretario del Psi. Il presidente Scalfa­ glia corto: «Non si discuteva sul - c'erano, condiscono l'assenso ro pare voglia raccogliere informazioni. Intanto di­ piano istituzionale?». Per il vice , al metodo scalfariano: «Cosi si ; ce: «Vanno bene i tecnici, se non sono robot...». presidente del Consiglio (e ti- • vedrà - afferma Renato Altissi­ Di Donato: telare del dicastero di Graz.a e ' mo - chi avrà intenzione di ap­ giustizia a cui i famosi fascicoli ' poggiare i provvedimenti ne­ «Governò? sono stati trasmessi per com- ' cessari che saranno sicura­ PASQUALE CASCELLA petenza) ; è ancora «troppo mente impopolari.
    [Show full text]
  • Guide to the Council of the European Communities : December 1989
    General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES December 1989 General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES Brussels, December 1989 This publication is also available in the following languages: ES ISBN 92-824-0702-0 DA ISBN 92-824-0703-9 DE ISBN 92-824-0704-7 GR ISBN 92-824-0705-5 FR ISBN 92-824-0707-1 IT ISBN 92-824-0708-X NL ISBN 92-824-0709-8 PT ISBN 92-824-0710-1 Cataloguing data can be found at the end of this publication Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1990 ISBN 92-824-0706-3 Catalogue number: BX-57-89-176-EN-C © ECSC-EEC-EAEC, Brussels · Luxembourg, 1990 Printed in Belgium CONTENTS Page Council of the European Communities 5 Presidency of the Council 7 Conference of the Representatives of the Governments of the Member States 8 List of representatives of the governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 9 Belgium 10 Denmark 11 Federal Republic of Germany 12 Greece 15 Spain 17 France 19 Ireland 21 Italy 23 Luxembourg 29 Netherlands 30 Portugal 32 United Kingdom 35 Permanent Representatives Committee 39 Coreper II 40 Coreper I 42 Article 113 Committee 44 Special Committee on Agriculture 44 Standing Committee on Employment 44 Budget Committee 44 Scientific and Technical Research Committee (Crest) 45 Education Committee 45 Committee on Cultural Affairs 46 Select Committee on Cooperation Agreements between the Member States and third countries 46 Energy Committee 46 Standing Committee on Uranium
    [Show full text]
  • QUEL PATTO a TRE CON LA CAMORRA La Democrazia Cristiana, Le Brigate Rosse E Il Clan Di Cutolo
    Il Terrorismo Il Terrorismo rosso Brigate Rosse Il sequestro Cirillo QUEL PATTO A TRE CON LA CAMORRA La Democrazia Cristiana, le Brigate Rosse e il Clan di Cutolo. Ecco come i giudici hanno ricostruito il caso Cirillo e il sistema di potere napoletano. «Boss figlio di boss», lo aveva definito l'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga. E Antonio Gava è finito in una cella del carcere di Forte Boccea, con l'accusa di associazione mafiosa, per aver stretto rapporti politici e d'affari con la Camorra, lui che, da ministro dell'Interno, aveva il compito istituzionale di coordinare la lotta contro le organizzazioni criminali. Quello che è accaduto a Napoli con l'arresto di Gava, nella notte di San Gennaro, non è soltanto l'epilogo clamoroso di un caso giudiziario pendente da tanto tempo. E’ la resa dei conti di un sistema politico. La caduta di un Muro: dopo Milano e Palermo, anche Napoli ha mostrato pubblicamente, con l'ufficialità dei documenti processuali firmati dai giudici, il volto oscuro di un regime fatto di tangenti, di accordi segreti tra politica e affari, di patti inconfessabili stretti tra gli uomini dei partiti e la criminalità organizzata. Mani pulite a Milano. Cosa nostra e i suoi rapporti con Giulio Andreotti a Palermo. E ora Don Antò e la Camorra a Napoli. «E’ possibile mai che nessuno se ne fosse accorto prima?», si chiede oggi dall'esilio di Hammamet uno dei protagonisti di quel regime, Bettino Craxi, che con Gava ha in comune almeno il diabete. Domanda che finisce per alzare una cortina di nebbia sugli sforzi di quanti «si erano accorti»: le inchieste giornalistiche sulla corruzione, le ricerche sociologiche (Percy Allum sulla Napoli dei Gava ci aveva scritto addirittura un saggio, negli anni Settanta), le indagini dei giudici puntualmente depistati, intimiditi, sottoposti a procedimento disciplinare.
    [Show full text]
  • Andreotti Breaks up the Jesuit Spider-Web
    Click here for Full Issue of EIR Volume 7, Number 9, March 4, 1980 hinted at various Jesuit-initiated maneuvers to ensure Fanfani's victory at the congress. The dispute between these two sides of what is nomi­ nally a single political party reaches down to fundamen­ Italy tals of political and economic orientation. The Andreot­ ti-Zaccagnini faction views itself as part of the Franco­ German alliance, in opposition to the current policies of The following is an on-the-spot report of the national the Anglo-American axis. This means, for example, a congress of the ruling Italian Christian Democratic Party tough commitment to detente and peaceful relations with (DC) which ended Feb. 20. The congress was divided the socialist countries, including through close economic into roughly two factions, with a crucial swing moderate cooperation. It is in this context that Andreotti and grouping in the center characterized by the "Dorothean" Zaccagnini both strongly supported government collab­ faction of DC president Flaminio Piccoli. Through the oration with the Italian Comm unist Party in their speech­ entire conference, the opposed factions were attempting es at the congress. to capture this grouping for their side. On the other side, the Fanfani-Jesuit grouping is On the one side was the alliance of former Prime confrontationist in foreign policy and for zero or nega­ Minister Giulio Andreotti and DC General Secretary tive economic growth in economic policy. Benigno Zaccagnini. On the other were arrayed Senate Since the DC is the unquestioned majority, ruling President Amin-tore Fanfani-a nominal right-winger­ party in Italy, the victors of the party congress would be and various assortments from the nominal party "left," the individuals to determine the future shape of the new including the noted faction leader Donat Cattin and government and of that government's policies.
    [Show full text]
  • Guide to the Council of the European Communities : I/1987
    General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES 1/1987 General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES Brussels, April 1987 This publication is also available in: ES ISBN 92-824-0421-8 DA ISBN 92-824-0422-6 DE ISBN 92-824-0423-4 GR ISBN 92-824-0424-2 FR ISBN 92-824-0426-9 IT ISBN 92-824-0427-7 NL ISBN 92-824-0428-5 PT ISBN 92-824-0429-3 Cataloguing data can be found at the end of this publication Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1987 ISBN 92-824-0425-0 Catalogue number: BX-48-87-953-EN-C © ECSC-EEC-EAEC, Brussels ■ Luxembourg, 1987 Printed in the Federal Republic of Germany CONTENTS pages Council of the European Communities 5 Presidency of the Council 7 Conference of Representatives of the Governments of the Member States 8 List of Representatives of the Governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 9 Belgium 10 Denmark 12 Germany 13 Greece 16 Spain 19 France 21 Ireland 23 Italy 25 Luxembourg 29 Netherlands 30 Portugal 32 United Kingdom 34 Permanent Representatives Committee 37 COREPER II 38 COREPER I 40 Article 113 Committee 42 Special Committee on Agriculture 42 Standing Committee on Employment 42 Standing Committee on Uranium Enrichment (COPENUR) 43 Scientific and Technical Research Committee (CREST) 43 Energy Committee 44 Education Committee 44 Select Committee on Cooperation Agreements between the Member States and third countries 45 Working Parties 45 Permanent Representations 47 Belgium
    [Show full text]
  • Kidnappings by the 'Ndrangheta: Characteristics, Institutional
    Modern Italy, 2021 Page 1 of 20, doi:10.1017/mit.2021.34 Kidnappings by the ’Ndrangheta: characteristics, institutional countermeasures and turning points Cristina Barbieri, and Vittorio Mete* Department of Political and Social Sciences, University of Pavia, Italy Department of Political and Social Sciences, University of Florence, Italy (Received 22 August 2020; revised 10 May 2021; final version accepted 10 May 2021) This article examines kidnappings for ransom by the ’Ndrangheta in Italy from the more measured perspective that the passage of time allows. To investigate the importance and characteristics of this phenomenon, we analyse a new database compiled from various sources. We put forward an explanation of the way that the kidnapping era ended that derives both from statistical analysis of the 654 instances surveyed and from a case study (the abduction of Cesare Casella). Within this analysis, we award significant weight to the changing political context and to two particular factors: the crime’s politicisation under new electoral pressure, and the behaviour of law enforcement agencies. The two factors often regarded as the principal explanations for the end of kidnapping, legislation on the freezing of assets and the appeal of the drugs trade, are treated here as simply aspects of the overall picture. The disappearance of this criminal practice seems to have followed a hiatus in relationships and a reciprocal show of strength. Although the repertoire of state threats, notably military action and prison sentences, was substantial, the political value of victims’ lives and the weakness of the government were powerful weapons for the final cohort of kidnappers.
    [Show full text]
  • Vincenzo Scotti
    RITRATTO DI UN LEADER POLITICO: VINCENZO SCOTTI 07-05-2015 In un’intervista esclusiva di Ciriaco Viggiano, Raffaele Lauro traccia un profilo politico, istituzionale e umano di Vincenzo Scotti, dalla formazione culturale, nel secondo dopoguerra, fino ai giorni nostri. Per le rivelazioni contenute, ne viene fuori un documento storico su una fase drammatica della storia politica italiana, che pose fine alla cosiddetta “prima repubblica”. 1- Tra gli anni Ottanta e Novanta, Napoli ha potuto vantare esponenti politici di primissimo piano come Gava, Scotti, Pomicino, Di Donato, Galasso e De Lorenzo: come si spiega questa centralità di Napoli nella politica italiana? Fin dal secondo dopoguerra, la Campania ha provvisto la Repubblica democratica, nell’alta Amministrazione dello Stato, nella dirigenza dei partiti democratici e negli organi costituzionali, di dirigenti di alto profilo intellettuale, politico e sociale. Basti citare, per tutti, Enrico De Nicola, Giovanni Leone, Silvio Gava e, non da ultimo, Francesco Compagna, fondatore di “Nord e Sud”, allievo, con Vittorio De Caprariis e lo stesso Giuseppe Galasso, di Benedetto Croce e di Gaetano Salvemini, senza dimenticare la “scuola avellinese” di Fiorentino Sullo, Ciriaco De Mita e Gerardo Bianco, le cui radici risalivano a personalità liberali dell’età giolittiana e pre- giolittiana, come Francesco De Sanctis. Napoli, in particolare, capitale del Mezzogiorno, dopo la conquista del comune, da parte dell’armatore Achille Lauro, divenne, nelle università, nelle redazioni, nei sindacati e nei partiti, compreso il PCI, che vantava fior di dirigenti nazionali, come Giorgio Amendola e Giorgio Napolitano, un laboratorio politico, una fucina di dibattiti, di incontri, di idee, di progetti e di impegno politico, per molti giovani democratici, i quali si volevano preparare al dopo laurismo, anche per scardinare, a Napoli, la presenza elettorale, nel popolino, della destra monarchica e dei nostalgici del postfascismo.
    [Show full text]