Resoconto Stenografico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Resoconto Stenografico Atti Parlamentari —2087 — Camera dei Deputati XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 29 LUGLIO 1992 RESOCONTO STENOGRAFICO 34. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 29 LUGLIO 1992 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARIO D'ACQUISTO INDI DEL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO E DEI VICEPRESIDENTI TARCISIO GITTI E SILVANO LABRIOLA INDICE PAG. PAG. Disegni di legge di conversione: DALLA VIA ALESSANDRO (gruppo liberale) 2105 (Autorizzazione di relazione orale) . 2097 DE BENETTI LINO (gruppo dei verdi) . 2102 DE PASQUALE PANCRAZIO ANTONINO (grup• Disegno di legge di conversione (Seguito po rifondazione comunista) 2131 della discussione e approvazione): DORIGO MARTINO (gruppo rifondazione Conversione in legge, con modificazio• comunista) 2143 ni, del decreto-legge 11 luglio 1992, FERRI ENRICO (gruppo PSDI) 2100 n. 333, recante misure urgenti per il FORMENTONI MARCO (gruppo lega nord) 2112 risanamento della finanza pubblica GARAVINI ANDREA SERGIO (gruppo rifon• (1287). dazione comunista) 2110 PRESIDENTE 2089, 2092, 2097, 2098, GORIA GIOVANNI, Ministro delle finanze 2126, 2100, 2102, 2103, 2105, 2106, 2108, 2110, 2128, 2133 2112, 2114, 2116, 2117, 2126, 2128, 2129, GRILLO SALVATORE (gruppo repubblica• 2130, 2131, 2132, 2133, 2136, 2137, 2139, no) .... 2133 2141,2143 MAGRI LUCIO (gruppo rifondazione co• ALBERTINI RENATO (gruppo rifondazione munista) 2092 comunista) 2136 MANCINI VINCENZO (gruppo DC) 2129 BATTAGLIA AUGUSTO, (gruppo PDS) ... 2132 Mussi FABIO (gruppo PDS) 2090 BRUNI FRANCESCO (gruppo DC) ...... 2128 NICOLOSI RINO (gruppo DC) 2117, 2128, 2129 COSTA SILVIA (gruppo DC) 2128,2130 NONNE GIOVANNI (gruppo PSI) 2114 N.B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all'Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell'Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell'Allegato B. Atti Parlamentari — 2088 — Camera dei Deputati XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 29 LUGLIO 1992 PAG. PAG. NOVELLI DIEGO (gruppo movimento per BIANCO GERARDO (gruppo DC) . 2148, 2176 la democrazia: la Rete) 2098 D'ALEMA MASSIMO (gruppo PDS) . 2144, 2162 PANNELLA MARCO (gruppo federalista eu• DE PASQUALE PANCRAZIO ANTONINO (grup• ropeo) 2097 po rifondazione comunista) . 2160, 2182 PARIGI GASTONE (gruppo MSI-destra na• FABBRI FABIO, Sottosegretario di Stato zionale) 2139 alla Presidenza del Consiglio dei mi• PELLICANO GEROLAMO (gruppo repubbli• nistri 2152 cano) 2106, 2133 FERRI ENRICO (gruppo PSDI) 2179 PISCITELLO RINO (gruppo movimento per GORGONI GAETANO (gruppo repubblica• la democrazia: la Rete) 2130 no) 2149, 2168 RAPAGNÀ PIO (gruppo federalista euro• LABRIOLA SILVANO (gruppo PSI) 2169 peo) 2141 LA GANGA GIUSEPPE (gruppo PSI) .... 2150 SANESE NICOLAMARIA (gruppo DC) .... 2128 MAGRI LUCIO (gruppo rifondazione co• SOLAROII BRUNO (gruppo PDS) ...... 2137 munista) 2144 TATARELLA GIUSEPPE (gruppo MSI-destra MANNINO CALOGERO (gruppo DC) .... 2164 nazionale) 2108 NOVELLI DIEGO (gruppo movimento per TURCI LANFRANCO (gruppo PDS) 2116 la democrazia: la Rete) 2149 PANNELLA MARCO (gruppo federalista Missioni . 2089, 2126 europeo) 2145, 2153, 2180 Per fatto personale: PISCITELLO RINO (gruppo movimento per la democrazia: la Rete) 2161 PRESIDENTE 2089 ROCCHETTA FRANCO (gruppo lega nord) 2167 BACCIARDI GIOVANNI (gruppo rifondazio• Rossi LUIGI (gruppo lega nord) . 2148, 2156 ne comunista) 2089 RUTELLI FRANCESCO (gruppo dei verài) . 2147, Ritiro delle dimissioni del deputato Vin• 2171 cenzo Scotti e dimissioni dei depu• SGARBI VITTORIO (gruppo liberale) .... 2178 tati Nino Cristoforo Giovanni Go• TATARELLA GIUSEPPE (gruppo MSI-destra lia, Eugenio Melandri: nazionale) 2146 PRESIDENTE 2143, 2144, 2145, 2146, VALENSISE RAFFAELE (gruppo MSI-destra 2147, 2148, 2149, 2150, 2151, 2152, 2153, nazionale) 2174 2156, 2159, 2161, 2162, 2164, 2165, 2167, 2168, 2169, 2171, 2174, 2175, 2178, 2180, Ordine del giorno della seduta di doma• 2181,2182 ni: BATITSTUZZI PAOLO (gruppo liberale) . 2148, PRESIDENTE 2182, 2185 2165 ANGELINI PIERO MARIO (gruppo DC) ... 2184 SEDUTA PRECEDENTE N. 33 — DI MARTEDÌ 28 LUGLIO 1992 Atti Parlamentari — 2089 — Camera dei Deputati XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 29 LUGLIO 1992 La seduta comincia alle 9,35. dell'articolo 46, comma 2, del regolamen• to, i deputati Andò, de Luca, Malvestio, RENATO ALBERTINI, Segretario, legge il Marianetti e Matulli sono in missione a processo verbale della seduta di ieri. decorrere dalla seduta odierna. Pertanto, i deputati complessivamente in (È approvato). missione sono sette, come risulta dall'elenco depositato presso la Presidenza e che sarà pubblicato nell'allegato A ai resoconti della Per fatto personale. seduta odierna. GIOVANNI BACCIARDI. Chiedo di parlare per fatto personale. Ulteriori comunicazioni all'Assemblea sa• ranno pubblicate nell'allegato A ai resoconti PRESIDENTE. Ne ha facoltà. della seduta odierna. GIOVANNI BACCIARDI. Signor Presidente, risulta dal resoconto stenografico della seduta Seguito della discussione del disegno di del 27 luglio scorso che, essendomi iscritto a legge: Conversione in legge, con modifica• parlare nella discussione sulle linee generali del zioni, del decreto-legge 11 luglio 1992, disegno di legge di conversione del decreto- n. 333, recante misure urgenti per il risa• legge recante misure urgenti per il risanamen• namento della finanza pubblica (1287). to della finanza pubblica, il Presidente di turno avrebbe preso atto della mia rinunzia ad PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il intervenire. Ora, può esservi stato un disguido seguito della discussione del disegno di leg• o un malinteso; comunque ciò non è esatto, ge: Conversione in legge, con modificazioni, perché io non mi ero neppure iscritto a parlare. del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, Pertanto, le chiedo che resti agli atti que• recante misure urgenti per il risanamento sta mia precisazione. della finanza pubblica. Ricordo che nella seduta di ieri si è passati PRESIDENTE. Onorevole Bacciardi, all'esame dell'articolo unico del disegno di prendo atto della sua precisazione, che re• legge di conversione, nel testo della Com• sterà agli atti della seduta odierna. missione, sulla cui approvazione senza e- mendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi il Governo ha posto la questione Missioni. di fiducia, ed è iniziata la discussione ai sensi del comma 2 dell'articolo 116 del regola• PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi mento. Atti Parlamentari — 2090 — Camera dei Deputati XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 29 LUGLIO 1992 Ha chiesto di parlare l'onorevole Mussi. mio gruppo e come i fatti hanno purtroppo Ne ha facoltà. abbondantemente confermato. Siamo dunque arrivati sull'orlo del preci• FABIO MUSSI. Signor Presidente, onore• pizio, come si dice (anche questa è una voli colleghi, la fiducia, come si sa, in occa• espressione del Presidente del Consiglio), sioni come queste, è un bene che meno si ma il passo indietro purtroppo ancora non ha e più lo si usa! La nostra fiducia il si vede. Al momento della formazione del Governo non l'avrà, così come nelle poche Governo — i colleghi lo ricorderanno — il settimane intercorse dalla sua formazione PDS annunciò la sua opposizione non pre• non ha avuto, per esempio, quella del mer• giudiziale: se farete cose buone, dicemmo, cato. E qualcosa pure significano, proprio in potrete ricevere anche il nostro voto. Pur• questo periodo di pubblica discussione sui troppo non è buona la strada imboccata e provvedimenti economici, una lira stremata, non ci è stata data alcuna occasione. ripetutamente sotto attacco, e una Borsa Vi è, prima di tutto, un problema di inesorabilmente declinante. La fiducia vera, metodo, che diventa subito di scottante so• quella che rende forti le maggioranze in stanza politica. Ecco i primi passi del Gover• Parlamento, i Governi nel paese, il paese no: maxi-deleghe (anche se stamane, dall'in• nelle relazioni internazionali, non c'è, a pre• terno stesso del Governo, cominciano ad scindere dal voto che esprimeranno i depu• essere rimesse in discussione, ad essere re• tati del quadripartito. vocate in dubbio), decreti, posizione della È vero, sono state settimane tremende, fiducia. Viene alzato il ponte levatoio, ma il non solo per l'economia; settimane in cui ha Governo non è un castello imprendibile, continuato a dilagare la questione morale e piuttosto è una fortezza Bastiani, fragile lo Stato ha subito come non mai la sfida fragile, con una base parlamentare risicata della mafia. Fa impressione guardarsi nello ed una maggioranza divisa. La saggezza specchio dei commenti della stampa inter• richiederebbe ima linea di condotta diversa, nazionale, di tutta o quasi tutta. Ed è persino volta a raccogliere il meglio della libera cosciente l'umiliazione di chi, impegnato dialettica parlamentare, a valorizzare tutte davvero in una battaglia di riscatto e di le idee buone, a costruire un più largo rinnovamento democratico dell'Italia, apre consenso. Bisognerebbe forse anche in que• le pagina dell'ultimo numero dell'autorevole sto caso, come ad altri tempo fa ha suggerito Der Spiegel, che voglio citare, visto che in un uomo autorevole come Vittorio Foa, quest'aula si è tanto discusso di Germania e giocare la mossa del cavallo; invece, si muo• di marco negli ultimi giorni. Si legge: «Italia vono le torri. Il Governo alla fine non potrà caduta nel terzo mondo». Viene subito alla che subire lo scacco, con il rischio che anche mente l'irresponsabile apologetica sparsa a il Parlamento ed il paese vengano messi piene mani (forse è bene non dimenticarlo) sotto scacco. dai partiti dell'attuale
Recommended publications
  • Elenco Dei Governi Italiani
    Elenco dei Governi Italiani Questo è un elenco dei Governi Italiani e dei relativi Presidenti del Consiglio dei Ministri. Le Istituzioni in Italia Le istituzioni della Repubblica Italiana Costituzione Parlamento o Camera dei deputati o Senato della Repubblica o Legislature Presidente della Repubblica Governo (categoria) o Consiglio dei Ministri o Presidente del Consiglio dei Ministri o Governi Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Consiglio di Stato Corte dei Conti Governo locale (Suddivisioni) o Regioni o Province o Comuni Corte costituzionale Unione Europea Relazioni internazionali Partiti e politici Leggi e Regolamenti parlamentari Elezioni e Calendario Referendum modifica Categorie: Politica, Diritto e Stato Portale Italia Portale Politica Indice [nascondi] 1 Regno d'Italia 2 Repubblica Italiana 3 Sigle e abbreviazioni 4 Politici con maggior numero di Governi della Repubblica Italiana 5 Voci correlate Regno d'Italia Periodo Nome del Governo Primo Ministro 23 marzo 1861 - 12 giugno 1861 Governo Cavour Camillo Benso Conte di Cavour[1] 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Governo Ricasoli I Bettino Ricasoli 3 marzo 1862 - 8 dicembre 1862 Governo Rattazzi I Urbano Rattazzi 8 dicembre 1862 - 24 marzo 1863 Governo Farini Luigi Carlo Farini 24 marzo 1863 - 28 settembre 1864 Governo Minghetti I Marco Minghetti 28 settembre 1864 - 31 dicembre Governo La Marmora Alfonso La Marmora 1865 I Governo La Marmora 31 dicembre 1865 - 20 giugno 1866 Alfonso La Marmora II 20 giugno 1866 - 10 aprile 1867 Governo Ricasoli
    [Show full text]
  • 16-01-2020 Studi Piemontesi
    dorso 32 spedizione in abbonamento postale Studi Piemontesi 45% - art. 2 comma 20/b - Legge 662/96 Filiale di Torino - n. 1 - 1° semestre 2019 Studi Piemontesi TAXE PERÇUE Tassa riscossa TORINO - CMP Vol. XLVIII - 1 - 2019 Centro Studi Piemontesi Ca dë Studi Piemontèis CENTRO STUDI PIEMONTESI CA DË STUDI PIEMONTÈIS 10121 TORINO - VIA OTTAVIO REVEL, 15 - TEL. 011/537.486 ITALIA [email protected] - www.studipiemontesi.it Studi Piemontesi I testi (su supporto informatico) I versamenti possono rassegna di lettere, storia, per pubblicazione – in italiano, essere effettuati direttamente arti e varia umanità edita dal francese, inglese o tedesco – in presso la Segreteria, oppure: Centro Studi Piemontesi. interlinea due e senza correzioni La rivista, a carattere debbono essere inviati al Intesa San Paolo CENTRO STUDI PIEMONTESI interdisciplinare, è dedicata allo Centro Studi Piemontesi. IBAN: CA DË STUDI PIEMONTÈIS studio della cultura e della civiltà subalpina, intesa entro La collaborazione è aperta agli IT84L0306909606100000116991 coordinate e tangenti studiosi. BIC: BCITITMM internazionali. Pubblica, di Il Comitato Scientifico decide Unicredit Banca norma, saggi e studi originali, sull’opportunità di pubblicare NORME REDAZIONALI risultati di ricerche e documenti gli scritti ricevuti. IBAN: MODALITÀ DI CITAZIONE riflettenti vita e civiltà del I collaboratori devono IT83H0200801046000110049932 Piemonte, rubriche e notizie BIC SWIFT: UNCRITM1BD4 Considerando l’ormai totalità dell’impiego di strumenti informatici nella stesura e nella composizione delle iniziative attività problemi attenersi alle norme redazionali della rivista, pubblicate in Banca del Piemonte dei testi, il Centro Studi Piemontesi formalizza alcuni criteri redazionali indispensabili per armonizzare pubblicazioni comunque il lavoro svolto dagli autori con le fasi di impaginazione, correzione delle bozze e stampa.
    [Show full text]
  • Scotti Sbatte La Porta Della Farnesina Grandi Manovre Degli Andreottìani, Vitalone Resta Senatore
    GIOVEDÌ 30 LUGLIO 1992 POLITICA INTERNA PAGINA 3 L'UNITA Sull'orlo Il titolare degli Esteri manda alle ortiche il metodo Forlani preferisce rimanere deputato e restituisce rincarico della cria Andreotti pronto per la successione, anche non immediata L'ex ministro vuole correre per la segreteria della De? •, Scotti sbatte la porta della Farnesina Grandi manovre degli andreottìani, Vitalone resta senatore Enzo Scotti non è più responsabile del dicastero de­ inferto direttamente al segreta- Il corretto funzionamento di di Cristofori, aveva inizialo a no i parlamentari de, che si ag­ Scotti, invitato quindi a restare pieno viso un sonoro ceflone. offeso, insomma, non è soltan­ gli Esteri e resta deputato. Claudio Vitalone conser­ no della De alla vigilia del con­ una democrazia moderna». circolare sin dalla mattina, in giravano per i corridoi tran­ nel governo. Il problema del­ Perchè non ci ha pensato pri­ to il governo, che ha dovuto va la carica di ministro del Commercio estero e di siglio nazionale. Un colpo da Questa la spiegazione ufficia­ un intrecciarsi di lettere che il quilli, salvo sbalordirsi quando l'incompatibilità sarebbe affa­ ma? commentava alla buvette, subire una scelta dettala da maestro, che stringe anche i le, ma le cose sono più com­ ministro degli Esteri hascritto a il cronista a caccia di com­ re intemo alla De, l'esecutivo è interpretando il pensiero di motivi di partito, ma anche senatore. Questa la risposta dei due de alla scelta dissidenti che si raccolgono in­ plesse, come si è visto chiara­ Napolitano e Amato. Al presi­ menti e reazioni informava un'altra cosa, avrebbe detto il molti de.
    [Show full text]
  • Questionariostoria
    QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po.
    [Show full text]
  • Gli Anni Di Craxi
    GLI ANNI DI CRAXI AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 1 223/11/123/11/12 116.556.55 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 2 223/11/123/11/12 116.556.55 Il crollo Il PSI nella crisi della prima Repubblica a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta Marsilio AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 3 223/11/123/11/12 116.556.55 © 2012 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: novembre 2012 ISBN 978-88-317-1415 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Venezia-Mestre AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 4 223/11/123/11/12 116.556.55 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva 11 Introduzione di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta parte i la dissoluzione del gruppo dirigente del psi 19 Nota metodologica di Livio Karrer, Alessandro Marucci e Luigi Scoppola Iacopini interviste 27 Carlo Tognoli 61 Giorgio Benvenuto 99 Giulio Di Donato 141 Giuseppe La Ganga 187 Salvo Andò 229 Claudio Signorile 269 Claudio Martelli 321 Gianni De Michelis 5 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 5 223/11/123/11/12 116.556.55 indice 361 Ugo Intini 393 Carmelo Conte 429 Valdo Spini 465 Rino Formica 487 Giuliano Amato 521 Luigi Covatta 547 Fabio Fabbri 573 Fabrizio Cicchitto 615 Gennaro Acquaviva 653 Cenni biografi ci degli intervistati parte ii il psi nella crisi della prima repubblica 661 L’irresistibile ascesa e la drammatica caduta di Bettino Craxi di Piero Craveri 685 Il psi, Craxi e la politica estera italiana di Ennio Di Nolfo 713 Il caso Giustizia:
    [Show full text]
  • «Ce Clima Da Fascismo E Tu Taci, Ciriaco...»
    SABATO l'Unità 2 AGOSTO 1986 xw L>- ! OGGI r> m «* e» 1 E5*#»S\ rfu* Vi.* A 5# Si Rognoni alla Giustizia, Donat Cattin alla Sanità, Formica al Commercio estero Dott. Carli. UAJ chele i^ >*•*£ Chi entra e chi esce dal governo sembra Lafo^copia: Cinque i nuovi ministri e venti i confermati di questa ritoccata modesta Se ne vanno Martinazzoli, Lagorio e Altissimo proposta? ROMA — Sono in tutto tutti i cambiamenti. I nuo­ ROGNONI A proposito di un ventiquattro gli uomini del vi ministri sono: Virginio intervento dell'ex Craxl-bis. Molte le confer­ Rognoni (De), Rino Formi­ governatore su Pei, E il posto me (20) e pochi i cambia­ ca (Psi). Carlo Donat Cattin Iniziò nel '78 menti. Entrano nel governo (De), Fabio Fabbri (Psi) e «Unità» e problemi cinque nuovi ministri, Francesco De Lorenzo (Pll). sostituendo Cossiga dell'economia ili quattro ne escono e tre si I ministri usciti sono: Mar­ spostano. C'è un uomo in tinazzoli (De), Altissimo Le quotazioni di Borsa (Pll), Lagorio (Psi) e Carta Lascia il posto di capogruppo democristiano alla Camera e farà più rispetto al recente pas­ il ministro di Grazia e Giustizia in sostituzione del suo amico di suWUnità fanno proprio sato perché il dicastero per (De). Degan è stato spostato partito Mino Martinazzoli. Rognoni, 62 anni, è il meno demitia- notizia. Ne aveva scritto in le Politiche comunitarie è dalla Sanità alla Marina no degli uomini della sinistra de e anche nell'ultimo congresso prima pagina il »Financlal stato tenuto sino a prima mercantile, Zanone dal­ del partito ha preso le distanze dal segretario.
    [Show full text]
  • Guide to the Council of the European Union : 1993
    General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION 1993 General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION Brussels, 1993 Notice to the reader This publication is produced by the General Secretariat of the Council. For any information and/or amendment please contact: Mr BUCCARELLA General Secretariat of the Council Rue de la Loi 170 B-1048 BRUSSELS Tel. 02/234 65 89 Fax 02/234 83 75 Cataloguing data can be found at the end of this publication. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1994 ISBN 92-824-1091-9 © ECSC-EEC-EAEC, Brussels · Luxembourg, 1994 Printed in Italy Contents Page Council of the European Union 7 Presidency of the Council 9 Conference of the Representatives of the Governments of the Member States 11 List of Representatives of the Governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 13 Belgium 15 Denmark 16 Germany 18 Greece 21 Spain 24 France 25 Ireland 27 Italy 30 Luxembourg 34 Netherlands 35 Portugal 37 United Kingdom 39 Permanent Representatives Committee 45 Coreper II 46 Coreper I 48 Article 113 Committee 51 Special Committee on Agriculture 51 Standing Committee on Employment 51 Budget Committee 51 Scientific and Technical Research Committee (CREST) 52 Education Committee 52 3 Page Committee on Cultural Affairs 52 Select Committee on Cooperation Agreements between Member States and Third Countries 53 Energy Committee 53 Standing Committee on Uranium Enrichment (Copenur) 54 Working parties 54 Permanent Representations
    [Show full text]
  • Martedì 19 Luglio 1983
    II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 19 luglio 1983 - 12,00 - Sen. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Consiglio dei Ministri: per la conferma delle dimissioni del suo 5° Gabinetto. 16,15 - (Studio alla Palazzina) - Proiezione del documentario "Giornata del Presidente della Repubblica per gli italiani all'estero" di Carlo Lizzani. 17,30 - Incontro con i componenti del Comitato Direttivo ed alcuni esponenti della Camera Nazionale dell'Alua Mo- da Italiana (30 persone). Il PRESIDENTE DELIA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 20 luglio 1983 - CONSULTAZIONI (Studio alla Vetrata) 9,15- Sen. Dott. Giuseppe SARAGAT, [presso l'abitazione- ex Presidente della Repubblica partenza da Piazza Tre- vi: ore 8,55). 10,00 - Sen. Prof. Giovanni LEONE, ex Presidente della Repubblica 10,30 - On. Prof.ssa Nilde IOTTI, Presidente della Camera dei Deputati 11,00 - Sen. Prof. Francesco COSSIGA, Presidente del Senato della Repubblica Sen. Dott. Antonio BISAGLIA, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. del Senato della Repubblica On. Prof. Virginio ROGNONI, 17,00 - Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. della Camera dei Deputati On. Dott. Luigi Ciriaco DE MITA, Segretario della D.C. On. Dott. Flaminio PICCOLI, Presidente della D.C. - 2 Sen. Ing. Gerardo CHIAROMONTE, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. del Senato della Repubblica On. Dott. Giorgio NAPOLITANO, 17,45 - Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. della Camera dei Deputati On. Entico BERLINGUER, Segretario del P.C.I. Sen. Avv. Fabio FABBRI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica On. Dott. Salvatore FORMICA, 18,30 - Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I.
    [Show full text]
  • Fondo Aldo Viglione 1940 Circa - 1990
    FONDAZIONE GIOVANNI GORIA Fondo Aldo Viglione 1940 circa - 1990 Inventario 2007 A cura di Silvana Barbalato e Cristina Zuccaro ALDO VIGLIONE circa 1940 - 1990 La documentazione eccede i limiti biografici in quanto sono conservate alcune lettere tra Wilma Viglione e l'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini per la creazione di un fondo Aldo Viglione Storia. Aldo Viglione nacque a Morozzo, in Provincia di Cuneo, nel 1923. Giovanissimo partecipò alla Resistenza in Valle Pesio e divenne partigiano. Nell'immediato dopoguerra, laureatosi in Legge, iniziò la professione di avvocato, affiancandola all'attività politica. Eletto consigliere comunale di Boves e consigliere provinciale di Cuneo per il Psi, Viglione - con l'istituzione delle Regioni nel 1970 - fu eletto consigliere socialista della Regione Piemonte e nel 1973 assunse la presidenza dell'Assemblea regionale. Nella seconda (1975-1980) e nella terza legislatura (dal 1983 al 1985) fu eletto Presidente della Giunta regionale; nel 1985 fu di nuovo eletto Presidente del Consiglio regionale, restando in carica fino al giorno della sua scomparsa nel 1988. Modalità di acquisizione. La documentazione che costituisce il fondo Viglione è stata donata alla Fondazione Goria nel marzo del 2007 dalla moglie Wilma. Contenuto. Nel fondo è conservata documentazione varia che testimonia alcuni momenti dell'impegno politico di Aldo Viglione, in qualità di Consigliere e Presidente della Regione Piemonte, e alcuni periodici della Regione Piemonte. Infine, materiale vario relativo alla scomparsa di Viglione (messaggi di solidarietà e cordoglio e fasce funerarie). Sono conservate alcune lettere indirizzate alla signora Viglione relative alla costituzione di un fondo Viglione presso l'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino.
    [Show full text]
  • Giovanni Goria, Beniamino Andreatta, Andrea Borri
    ATTI DEL CONVEGNO Giovanni GORIA, BENIAMINO ANDReatta, ANDREA BORRI Equilibrio di bilancio e sviluppo nella gestione della cosa pubblica Parma, 27 novembre 2009 Aula Magna dell’Università degli Studi di Parma Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio di con il contributo di INDICE INTRODUZIONE Bernardo Borri Marco Goria Filippo Andreatta PRIMA paRTE Mario Sarcinelli «GIOVANNI GORIA, I DILEMMI DELLA FINANZA PUBBLICA» Giovanni Verga «BENIAMINO ANDREATTA, ECONOMISTA E UOMO DI GOVERNO: BILANCIO PUBBLICO E POLITICA MACROECONOMICA» Alfredo Alessandrini «IL VALORE DELLA BUONA AMMINISTRAZIONE PER LA CRESCITA DEL TERRITORIO NELL’esperienza di ANDREA BORRI» SECONDA paRTE Tito Boeri Francesco Daveri Franco Mosconi CONCLUSIONI Romano Prodi SCHEDE Andrea Borri Giovanni Goria Beniamino Andreatta La Fondazione Andrea Borri La Fondazione Giovanni Goria 3 INTRODUZIONE Bernardo Borri Presidente Fondazione Andrea Borri Buon pomeriggio a tutti. A nome mio personale, della mia famiglia e in rappresentanza della Fondazione Borri voglio ringraziare tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo convegno, in primo luo- go l’Università nella persona del MagnificoR ettore che ci ha ospitato in questo bellissimo ambiente. Ringra- zio tutti gli enti pubblici, tutti i soggetti privati e pubblici che hanno dato il patrocinio e hanno collaborato a vario titolo per la realizzazione di questo pomeriggio. Un saluto e ringraziamento a tutti i relatori che hanno accolto il nostro invito e fanno sì che l’incontro di oggi possa considerarsi di altissimo livello scientifico. Un ringraziamento anche a tutte le Autorità presenti in aula e a tutto il pubblico numeroso, come sempre devo dire quando la Fondazione Borri organizza degli eventi, e questo ci consola e ci dà lo stimolo per continuare in questo modo.
    [Show full text]
  • Storia CNESC
    1. PER UNA STORIA DELLA CNESC di Diego Cipriani* In assenza di una “storia degli enti di servizio civile” che in Italia hanno permesso di scrivere una pagina importante dell’impegno dei cittadini sui temi della nonviolenza e della solidarietà, realizzando quella “difesa della Patria” sancita nella Carta Costituzionale sessant’anni fa, queste pagine provano a ricostruire, in maniera ragionata, una cronologia delle attività principali della Consulta (poi: Conferenza) Nazionale degli Enti per il Servizio Civile che quasi sempre coincidono con la storia stessa dell’obiezione di coscienza e del servizio civile nel nostro Paese. Lungi dal pretendersi esaustiva (soprattutto per gli ultimi anni), questa nota vuol essere un primo contributo alla ricostruzione di un percorso che alcuni tra i maggiori enti di servizio civile nel nostro Paese hanno ‘caparbiamente’ fatto insieme, in questi vent’anni, nonostante le numerose difficoltà e le fatiche che esso ha comportato. Il documento che può considerarsi fondativo della Consulta Nazionale degli Enti per il Servizio Civile (C.N.E.S.C.) è datato 2 giugno 1988 ed è il “Documento Programmatico” che riporta, in calce, la firma dei responsabili degli otto enti convenzionati che danno vita alla Consulta: Giovanni Ascani per le Acli-Enaip, Rino Serri per l’Arci, Giuseppe Pasini per la Caritas Italiana, Carlo Mitra per il Cenasca- Cisl, Angelo Cavagna per il Cesc, Luigi Bosoni per le Ispettorie Salesiane, Vittorio Machella per Italia Nostra e Fulco Pratesi per il Wwf. In realtà il Documento Programmatico è da considerarsi come “primo passo impegnativo verso la costituzione formale della Consulta”, da attuarsi a seguito dell’elaborazione di un apposito Regolamento e, tuttavia, sin da subito la Cnesc si presenta all’esterno come un organismo già organizzato e pienamente funzionante.
    [Show full text]
  • MEMORIA E PROGETTI 2004 - 2019 15 Anni Di Attività
    PERCORSI DI APPROFONDIMENTO INCONTRI BORSE DI RICERCA PUBBLICAZIONI ARCHIVIO STORICO BIBLIOTECA MEMORIA E PROGETTI 2004 - 2019 15 anni di attività www.fondazionegoria.it Senato della Repubblica, 28 luglio 1987 Giovanni Goria presenta il suo governo A 44 anni, è il più giovane Presidente del Consiglio della storia della Repubblica Italiana fino al 2014 Parlamentare italiano Presidente Commissione Politica Parlamento Europeo Ministro del Tesoro Ministro dell’Agricoltura Ministro delle Finanze Ministro del Mezzogiorno Presidente del Consiglio dei Ministri MISSIONE La Fondazione Giovanni Goria non ha scopo di lucro. Persegue obiettivi di pubblica utilità nella ricerca, nella divulgazione formativa, educativa e culturale con particolare attenzione ai temi che furono al centro dell’impegno di Giovanni Goria, Parlamentare italiano ed europeo, Ministro e Presidente del Consiglio. Promuove ricerche, approfondimenti, incontri e dibattiti. 1 3 4 5 2 7 8 6 10 11 9 1.Juan Carlos di Borbone 2.Ted Kennedy 3.Michail Gorbacëv 4.Margaret Thatcher< 5. Carlo Azeglio Ciampi 6.Ronald Reagan 7.François Mitterrand 8. George Bush 9. Sergio Mattarella 10. Giovanni Paolo II 11.Giovanni Agnelli La Fondazione Giovanni Goria ha tra le sue L’ ARCHIVIO finalità il recupero, l’acquisizione, la descrizione e la valorizzazione di fondi archivistici sulla storia politico economica. L’archivio storico della Fondazione Giovanni Goria ha ottenuto nel luglio 2013 il riconoscimento di interesse storico particolarmente rilevante ai sensi del decreto legislativo n. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio). Giovanni Goria I FONDI Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (tra cui il Monte di Pietà) Comitato Prov. Democrazia Cristiana di Asti Comitato Prov.
    [Show full text]