PERCORSI DI APPROFONDIMENTO INCONTRI BORSE DI RICERCA PUBBLICAZIONI ARCHIVIO STORICO BIBLIOTECA

MEMORIA E PROGETTI 2004 - 2019 15 anni di attività

www.fondazionegoria.it Senato della Repubblica, 28 luglio 1987 Giovanni Goria presenta il suo governo

A 44 anni, è il più giovane Presidente del Consiglio della storia della Repubblica Italiana fino al 2014

Parlamentare italiano Presidente Commissione Politica Parlamento Europeo Ministro del Tesoro Ministro dell’Agricoltura Ministro delle Finanze Ministro del Mezzogiorno Presidente del Consiglio dei Ministri MISSIONE

La Fondazione Giovanni Goria non ha scopo di lucro.

Persegue obiettivi di pubblica utilità nella ricerca, nella divulgazione formativa, educativa e culturale con particolare attenzione ai temi che furono al centro dell’impegno di Giovanni Goria, Parlamentare italiano ed europeo, Ministro e Presidente del Consiglio.

Promuove ricerche, approfondimenti, incontri e dibattiti.

1

3

4

5 2

7 8

6

10 11

9

1.Juan Carlos di Borbone 2.Ted Kennedy 3.Michail Gorbacëv 4.Margaret Thatcher< 5. Carlo Azeglio Ciampi 6.Ronald Reagan 7.François Mitterrand 8. George Bush 9. 10. Giovanni Paolo II 11.Giovanni Agnelli La Fondazione Giovanni Goria ha tra le sue L’ ARCHIVIO finalità il recupero, l’acquisizione, la descrizione e la valorizzazione di fondi archivistici sulla storia politico economica. L’archivio storico della Fondazione Giovanni Goria ha ottenuto nel luglio 2013 il riconoscimento di interesse storico particolarmente rilevante ai sensi del decreto legislativo n. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Giovanni Goria I FONDI Cassa di Risparmio di Asti e fondi aggregati (tra cui il Monte di Pietà) Comitato Prov. Democrazia Cristiana di Asti Comitato Prov. Democrazia Cristiana di Alessandria Comitato Prov. Partito Liberale di Asti Piero Baino Giovanni Borello Aldo Viglione Famiglia Crova Unione Sindacale Territoriale CISL Asti-Alessandria Francesco Tessiore

L’archivio è custodito presso l’Archivio di Stato di Asti, consultabile su prenotazione scrivendo all’indirizzo: [email protected] La biblioteca è specializzata in testi di LA BIBLIOTECA diritto, economia e storia. Tra questi sono presenti alcuni pregevoli libri di economia agraria e alcuni significativi testi sulla storia del movimento cattolico e della Democrazia Cristiana.

Tra i volumi, ristampe anastatiche di volumi settecenteschi e ottocenteschi, tra questi ultimi sono particolarmente rilevanti, i testi di Quintino Sella e quelli che compongono il Fondo della Camera di Commercio di Asti.

La biblioteca è aperta al pubblico presso i locali del Polo Universitario Rita Levi Montalcini. Da 15 anni l’attività di prospettiva della I PROGETTI Fondazione Giovanni Goria si realizza in progetti culturali che mettono al centro l’approfondimento e il coinvolgimento attivo delle persone.

Il progetto “7 marzo ’91: la migrazione albanese in Italia” ha approfondito attraverso la ricerca e le testimonianze dirette, gli anni in cui l’Italia si scoprì meta delle navi partite dai porti albanesi. Uno spazio di indagine particolare è stato dedicato alla città di Asti. Ha coinvolto cittadini, studenti e insegnanti, in un percorso fatto di incontri, rassegne cinematografiche e testimonianze che sono state riassunte nell’ omonimo documentario. Con il progetto “Mutamenti - ‘Un secolo di modificazioni del paesaggio e del territorio vitivinicolo del Monferrato Astigiano’” si è realizzata una prima lettura visiva operata sul territorio del Monferrato Astigiano, mettendo a confronto immagini di un secolo fa e immagini realizzate oggi. La profonda conoscenza e l’analisi di un territorio è il primo passo per valorizzarne ogni suo aspetto, ed è il primo stimolo utile al suo sviluppo economico, sociale e culturale.

Partendo da questa riflessione, la Fondazione Giovanni Goria, da sempre attenta alle tematiche socio-economiche connesse al territorio, ha individuato nel fotografo Secondo Pia, avvocato astigiano, conosciuto come il fotografo della Sindone, un interessante punto di partenza per un progetto che, nel corso del tempo è diventato di ampio respiro portando alla pubblicazione di tre volumi e a una mostra itinerante.

La “Costituzione raccontata dai bambini” è una progettualità che ha coinvolto direttamente i bambini delle scuole primarie di primo grado nel racconto, attraverso parole e immagini, del loro modo di vivere quotidianamente i principi fondamentali della Costituzione Italiana. Dal loro impegno è nato il libro che è stato distribuito a tutte le classi quarte e quinte del Piemonte. BANDO TALENTI DELLA SOCIETA’ CIVILE

La Fondazione Giovanni Goria con la Fondazione CRT pubblica dal 2009 il bando “Talenti della Società Civile” finalizzato all’assegnazione di borse di ricerca scientifica annuali e semestrali rivolto a laureati e studenti universitari degli Atenei del Piemonte e della Valle d’Aosta che intendano sviluppare progetti innovativi, imprenditoriali e di ricerca, prevalentemente presso realtà non profit o aziende del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Il bando “Talenti della Società civile” favorendo l’inventiva e la capacità imprenditoriale studentesca, attiva un percorso di “fertilizzazione” incrociata tra il mondo della ricerca e i suoi risvolti applicativi. Il bando, inoltre, innesca un processo di eccellenza nelle scienze attraverso il prezioso capitale dei laureati, e ne promuove il “reclutamento” in ambiti lavorativi extra universitari. In questi anni sono quindi oltre 656 i ricercatori che hanno svolto attività di ricerca scientifica finanziata dal Bando Talenti della Società Civile. L’attività editoriale è cresciuta PUBBLICAZIONI con la Fondazione. Il Comitato Scientifico individua i temi meritevoli di approfondimento su cui si sviluppano i progetti culturali e ne pubblica i risultati.

Grazie al lavoro di ricerca, nell’ultimo anno hanno visto le stampe quattro volumi e si è realizzato il primo documentario.

Alcune delle pubblicazioni editate da Fondazione Giovanni Goria Ente partner

La Fondazione Giovanni Goria figura tra gli istituti privati di ricerca riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Risulta tra i 266 istituti culturali italiani inseriti nella tabella triennale del Ministero per i beni e le attività culturali 2018-2020 (art.1 legge 17.10.1996, n. 534). E’ inoltre inserita nella tabella triennale degli enti, istituti, fondazioni di rilievo regionale (Legge regionale n. 13 del 30.06.2016).

Dal 2019 è ente partner del Polo del ‘900 di Torino.

La Fondazione Giovanni Goria è iscritta al n°110 del DCPM del 31/10/2018 (articolo 1, comma 353, della legge n°266) in cui sono inseriti i soggetti che hanno per oggetto statutario lo svolgimento e la promozione di attività di ricerca scientifica. “La Fondazione Giovanni Goria è nata con l’intento di ricordare mio padre promuovendo progetti ed iniziative su temi a lui particolarmente cari, non limitandosi alla sola sua commemorazione. Continuiamo a credere che questo sia il modo migliore per mantenere viva la sua memoria”.

Marco Goria Presidente Fondazione Giovanni Goria GLI INCONTRI Dalla sua costituzione a oggi, la Fondazione Giovanni Goria ha organizzato oltre 150 incontri. Occasioni di approfondimento e discussione su temi di attualità con focus sulla modernizzazione delle Istituzioni statali, del sistema bancario, dell’Unione Europea e della valorizzazione del patrimonio. Una particolare attenzione al futuro con incontri dedicati ai bambini e ai giovani per promuovere i valori della nostra Costituzione.

Tra gli oltre 250 relatori figurano:

1.Tito Boeri 2.Maurizio Nichetti 3.Giuseppe De Rita 4.Luigi Ciotti 5. 6.Innocenzo Cipolletta 7.Sergio Mattarella 8.Giuseppe Pisanu 9.Fabrizio Palenzona 10.Marco Paolini 11.Paolo Conte 12.Francesco Pizzetti 13.Mario Sarcinelli 14.Bruno Tabacci 15. 16.Flavia Piccoli Nardelli 17.Marco Damilano 18. 19. 20. 21.Marco Bonini 22.Cristian Greco 23.Sergio Chiamparino 24.Oscar Farinetti 25.Luca Mercalli 26. 27.Sergio Rizzo 28.Maurizio Sacconi 29.Ernesto Olivero 30.Giorgio Faletti 1 2 3 4 5

6 7 8 9 10

11 12 13 14 15

16 17 18 19 20

21 22 23 24 25

26 27 28 29 30 PRESIDENTE ONORARIO CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE Mario Sarcinelli Giuliano Amato, Davide Arri, Piero Baino, , Francesca PRESIDENTE Basilico, Luigi Berzano, Anna Marco Goria Boccaccio, Bernardo Borri, Luigi Cappugi, Innocenzo Cipolletta, Marco VICEPRESIDENTI Damilano, GianGiacomo Dapino, Alessandro Massasso Giuseppe De Rita, Flavio Dezzani, Franco Pizzetti Lorenzo Ercole, Giorgio Gallenzi, Maria Alda Gallipoli, Rosa Gallo, COMITATO ESECUTIVO Tiziano Garbo, Marco Goria, Luigi Renza Binello, Carlo Cerrato, Grillo, Simone Guerrini, Alfonso Iozzo, Matteo Conti, Donatella Curletto, Roberto Livraghi, Michele Maggiora, Antonio Ferrero, Paolo Giaccone, Massimo Manocchi, Giovanna Marco Goria, Pierfrancesco Margiaria, Roberto Marmo, Gianna Marrandino, Alessandro Massasso, Martinengo, Alessandro Massasso, Patrizio Sguazzi, Gualtiero Vione Flavia Piccoli Nardelli, Giacomo Oddero, Alfio Orecchia, Anna SEGRETARIO GENERALE Paladino, Aldo Pia, Francesco Carlo Cerrato Pizzetti, Fabrizio Priano, Carla Re Aimar, Ottavio Riccadonna, Gianni COLLEGIO REVISORI DEI CONTI Rivera, Bruno Tabacci, Roberta Luciano Finello (Presidente), Viarengo, Desio Zabini, Elisabetta Andrea Fea, Marco Monticone Zuanelli

L’attività della Fondazione Giovanni Goria è realizzata grazie al sostegno di:

Associazione per la Costituzione della Fondazione Giovanni Goria, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, Fondazione Cariplo, Regione Piemonte, Provincia di Asti, Camera di Commercio di Cuneo, MIUR, MIBAC, Senato della Repubblica, donazioni private.

* 656 borse erogate

* 421 docenti tutor coinvolti

169 eventi all’attivo

198 metri lineari in archivio

10.800 volumi patrimonio librario

* Grazie al contributo della Fondazione CRT

Sede Via Carducci, 43 14100 Asti tel: +39.0141.231496 [email protected]

Biblioteca presso Polo Universitario Rita Levi Montalcini www.fondazionegoria.it Piazzale de Andrè 14100 Asti [email protected] @FondazioneGoria Archivio presso Archivio di Stato di Asti fondazionegoria Via Govone, 9 14100 Asti Fondazione Goria [email protected]