Sergio Mattarella
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piersanti Mattarella
Piersanti Mattarella Piersanti Mattarella nacque a Castellammare del Golfo il 24 maggio 1935. Secondogenito di Bernardo Mattarella, uomo politico della Democrazia Cristiana e fratello di Sergio, 12° Presidente della Repubblica Italiana. Piersanti si trasferì a Roma con la famiglia nel 1948. Studiò al San Leone Magno, retto dai Fratelli maristi, e militò nell’Azione cattolica mostrandosi battagliero sostenitore della dottrina sociale della Chiesa che si andava affermando. Si laureò a pieni voti in Giurisprudenza alla Sapienza con una tesi in economia politica, sui problemi dell’integrazione economica europea. Tornò in Sicilia nel 1958 per sposarsi. Divenne assistente ordinario di diritto privato all'Università di Palermo. Ebbe due figli: Bernardo e Maria. Entrò nella Dc tra il 1962 e il 1963 e nel novembre del 1964 si candidò nella relativa lista alle elezioni comunali di Palermo ottenendo più di undicimila preferenze, divenendo consigliere comunale nel pieno dello scandalo del “Sacco di Palermo”. Erano, infatti, gli anni della crisi della Dc in Sicilia, c’era una spaccatura, si stavano affermando Lima e Ciancimino e si preparava il tempo in cui una colata di cemento avrebbe spazzato via le ville liberty di Palermo. Nel 1967 entrò nell’Assemblea Regionale. In politica adottò uno stile tutto suo: parlò di trasparenza, proponendo di ridurre gli incarichi (taglio degli assessorati da dodici ad otto e delle commissioni legislative da sette a cinque e per l'ufficio di presidenza la nomina di soli due vice, un segretario ed un questore) e battendosi per la rotazione delle persone nei centri di potere con dei limiti temporali, in modo da evitare il radicarsi di consorterie pericolose. -
Download (515Kb)
European Community No. 26/1984 July 10, 1984 Contact: Ella Krucoff (202) 862-9540 THE EUROPEAN PARLIAMENT: 1984 ELECTION RESULTS :The newly elected European Parliament - the second to be chosen directly by European voters -- began its five-year term last month with an inaugural session in Strasbourg~ France. The Parliament elected Pierre Pflimlin, a French Christian Democrat, as its new president. Pflimlin, a parliamentarian since 1979, is a former Prime Minister of France and ex-mayor of Strasbourg. Be succeeds Pieter Dankert, a Dutch Socialist, who came in second in the presidential vote this time around. The new assembly quickly exercised one of its major powers -- final say over the European Community budget -- by blocking payment of a L983 budget rebate to the United Kingdom. The rebate had been approved by Community leaders as part of an overall plan to resolve the E.C.'s financial problems. The Parliament froze the rebate after the U.K. opposed a plan for covering a 1984 budget shortfall during a July Council of Ministers meeting. The issue will be discussed again in September by E.C. institutions. Garret FitzGerald, Prime Minister of Ireland, outlined for the Parliament the goals of Ireland's six-month presidency of the E.C. Council. Be urged the representatives to continue working for a more unified Europe in which "free movement of people and goods" is a reality, and he called for more "intensified common action" to fight unemployment. Be said European politicians must work to bolster the public's faith in the E.C., noting that budget problems and inter-governmental "wrangles" have overshadolted the Community's benefits. -
Documento Scaricato Dal Sito Mininterno.Net - Il Portale Per La Preparazione Ai Concorsi Pubblici - Esercitati GRATIS On-Line! N
N. Domanda A B C D 1 Dove si trova il Darfur, regione in cui Somalia Uganda Sudan Eritrea nel 2003 è iniziato un drammatico conflitto? 2 A quale partito è appartenuto Oscar Partito Repubblicano Partito Socialista Partito Democratico Democrazia Cristiana Luigi Scalfaro? 3 Quale dei seguenti politici italiani è Gianni Letta Raffaele Fitto Graziano Delrio Filippo Patroni Griffi stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nei governi Berlusconi? 4 Il 6/1/1980 venne ucciso dalla mafia Presidente della Presidente della Segretario della Sindaco di Palermo Piersanti Mattarella: quale carica Commissione Regione Siciliana Democrazia Cristiana ricopriva? antimafia 5 Alla storia recente di quale paese è Messico Bolivia Venezuela Colombia legata principalmente la figura di Hugo Chavez? 6 Alla storia recente di quale paese è Bielorussia Georgia Russia Ucraina legata principalmente la figura di Julija Tymosenko? 7 Quale incarico ha ricoperto Emma Ministro per gli affari Ministro degli esteri Vicepresidente del Ministro per i rapporti Bonino nel governo Letta europei Consiglio col Parlamento (2013-2014)? 8 Alla storia recente di quale paese è Costa Rica Messico Cuba Venezuela legata principalmente la figura del "subcomandante Marcos"? 9 Nel 2012 è sorta fra Italia e India una La MCS Melody La Exxon Valdez L'Enrica Lexie La Sirius Star controversia internazionale in merito all'arresto di due marò italiani imbarcati, come nuclei militari di protezione, a bordo di quale nave? 10 Quale carica ha ricoperto Yanis Ministro delle finanze -
Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen. -
Statuto E Attività 1962-2012
ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione.............. -
Who Was Partisan Canepa?
GLORY TO OUR COMRADE ANTONIO CANEPA and to the partisans of the Volunteer Army for the Independence of Sicily! NO to the hypocritical tricoloured Liberation Day and to the tainted May Day celebrations! World War II (1939-1945). After the facts were cleaned out by the ideologies, our very own Memory was "purified", what is left of the second WORLD WAR is a lethal confrontation between competing Powers, which turned into the division of the World in two parts, of a divided Europe, a divided Germany, a divided Berlin. And in the long-lasting withdrawal of the old colonialist European Empires, that had "won" the war, triggering India's independence, and most of all the foundation of Mao's People's Republic of China. In July 1943 - with Operation Husky - the "Allies" (supported by an efficient Resistance against Nazi- fascism) occupy Sicily. It was the beginning of the end of a Regime, but, as we will see, it was not what the Sicilian Partisans had fought for. The 24th October 1943, beyond the temporary AMGOT (Allied Military Government for Occupied Territories), was also the birthdate of Washington's "SICILY REGION 1" in the Mediterranean, which remains like an "unsaid" under this sky that is populated by foreign planes, assassin drones, dysfunctional saints and a G7 on a tourist trip. This Sicily is a fought-over island, played like a geopolitical card by Rome, the real mafia capital, and its strategic relation with the AmeriKan friend. A treasure island reduced to Europe's poorhouse, with its habitants being forced to emigrate. -
President Juncker on Official Visit to Italy, Friday 26 February Brussels, 26 February 2016
European Commission - Announcement President Juncker on official visit to Italy, Friday 26 February Brussels, 26 February 2016 © European Union 2016 Marco Zeppetella President Juncker had a friendly meeting with Prime Minister Matteo Renzi, in which they agreed on important aspects of Europe's most urgent priorities. The meeting covered a number of issues, from the economy, jobs and growth to progress on the European response to the refugee crisis and, more generally, the current state of European affairs. After the meeting, President Juncker underlined Italy's historic contribution to European integration, and spoke of a "large convergence of views" between the Italian government and the European Commission, including on the further deepening of the Economic and Monetary Union. In the refugee crisis, Italy's efforts were "exemplary and could serve as a role model for other Member States," President Juncker added. On Europe's economic policy, the President said: "This Commission does not condone blind austerity". The Commission last year granted Italy flexibility under the EU's Stability and Growth Pact, helping the country to reboot investment and pursue its ambitious programme of reforms. In January 2015 it adopted a Communication on how it intends to apply this flexibility under the Stability and Growth Pact. "There is an absolute need to rediscover the path of sustainable growth," insisted President Juncker. "From the start I have pleaded for a virtuous triangle of investment, structural reforms and responsible fiscal policy," he said of the Commission's broader economic strategy. Italy is the second-highest beneficiary of the Investment Plan for Europe, whose first wave of projects in Italy will trigger new investment worth 4.8 billion euros and create more than 3,200 new jobs. -
Una De Divìsa Rinvia La Resa Dei Conti Forlani: Il Cambiamento È Il Diavolo
SABATO 8 AGOST01992 POLITICA INTERNA PAGINA 3 L'UNITÀ La crisi Confusione e scontri al Cn democristiano che rimanda a settembre la partita sui nuovi dirigenti. Il segretario all'attacco: nella De «Mi avete chiesto di restare, ora che volete da me?» De Mita: «Arnaldo, la fiducia devi meritartela giorno per giorno» Una De divìsa rinvia la resa dei conti Forlani: il cambiamento è il diavolo. Martìnazzoli si candida «Il cambiamento per il cambiamento è come il dia vanno a scrivere il documento frettolosa «fa i gattini ciechi». E perdile: sarebbero i Pomicino, ne» per impedire che la legisla essere più esplicito l'eterno IL PUNTO volo». Un Forlani teso e irritato ha chiuso con un finale. Forlani resta alla presi soprattutto il «cambiamento i Mannino, gli Scotti, quelli più tura franasse subito dopo il 6 «candidato del rinnovamento». denza, in piedi e in maniche di per il cambiamento porta a co rinnovatori di me? Vuol tirare aprile. Ma non basta. Se Forla Preferisce il gesto sofferto di ENZO nuovo richiamo all'ordine il Consiglio nazionale camicia, lo sguardo un po' as se sbagliale: il cambiamento è dritto per la strada che si è as ni esorta la De ad «essere» più Trentin ai «sogni» di Occhietto e ROOOI della De. Ha incassato un «si» alla formazione del sente. Sorride solo rivolgendo la caratteristica del diavolo». segnato il non più mite Arnal che «apparire», condizionata all'«algebra dei trasversalismi», governo Amato, ma tutti i «nodi» politici e la sua si al condizionatori d'aria sul Anche il fascismo è stato un do, e chiude con lo stesso ri dal gioco superficiale dei me ma la De - conclude - deve di stessa legittimazione sono rimandati a settembre. -
Sergio Mattarella
__________ Marzo 2021 Indice cronologico dei comunicati stampa SEZIONE I – DIMISSIONI DI CORTESIA ......................................................................... 9 Presidenza Einaudi...........................................................................................................................9 Presidenza Gronchi ..........................................................................................................................9 Presidenza Segni ..............................................................................................................................9 Presidenza Saragat.........................................................................................................................10 Presidenza Leone ...........................................................................................................................10 Presidenza Pertini ..........................................................................................................................10 Presidenza Cossiga ........................................................................................................................11 Presidenza Ciampi .........................................................................................................................11 Presidenza Mattarella ....................................................................................................................11 SEZIONE II – DIMISSIONI EFFETTIVE ........................................................................ -
Banca Del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale S.P.A
Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale S.p.A. Inaugural Social Bond Executive Summary • Strategic Government-linked entity promoting investments in the South of Italy • Unique business model focused on development support • Strong financials within the Italian banking system • Rated Ba1 by Moody’s / BBB- by S&P • Inaugural Social Bond Transaction 2 Content 1 MedioCredito Centrale ("MCC") Overview 2 Financial Overview 3 Social Framework 4 Transaction Overview MCC Overview Group Profile and Mission MCC at a Glance MedioCredito Centrale S.p.A.: a Bank 100% owned by Italian State through Invitalia MCC Evolution and Overview Board of Directors • Established in 1952 as a public entity, its mission was Chairman Massimiliano CESARE focused on delivering public finance and supporting the expansion of Italian companies overseas. In 2011, following CEO Bernardo MATTARELLA the MEF developing program for the southern Italy, its corporate name was changed to Banca del Mezzogiorno- Directors Pasquale AMBROGIO MedioCredito Centrale Gabriella FORTE • Since August 2017 the Bank has been owned by Invitalia Leonarda SANSONE S.p.A. (formerly Sviluppo Italia S.p.A.) and regulated by the Bank of Italy with a full banking licence • No branch network (Banca di II Livello), MCC operates under Shareholding Structure cooperation agreements with the main Italian banking groups • Total employees as of 31/12/2018, 283: 14 managers, 163 senior officers and 106 employees (and 9 trainees) Board of Statutory Auditors Chairman Paolo PALOMBELLI Standing Auditors Carlo FEROCINO 100% Marcella GALVANI 100% Alternative Auditors Roberto MICOLITTI Sofia PATERNOSTRO 5 Key Stages of MCC’s Development A more than 60 years long history of success, with focus on South of Italy SMEs development since 2011 1952 1994 1999 2007 2011 2017 TODAY Poste Italiane acquires 100% of Law no. -
I Comizi Celebri Di Gerardo Pescatore
Comizi celebri ad Avellino di Gerardo Pescatore La fine della guerra col crollo del fascismo segnò la ripresa dell’attività politica e della vita democratica, che erano state soppresse durante il “ventennio”, culminante con le elezioni del 18 aprile 1948, subito dopo le votazioni per il referendum istituzionale e per la scelta dei deputati dell'Assemblea Costituente (2 giugno 1946). La campagna elettorale fu molto partecipata con contraddittori tra gli esponenti dei partiti, che avvenivano sulle piazze. Il popolo final- mente poteva riunirsi ed esprimere liberamente il suo sostegno a questo o a quel partito, senza il timore di essere arrestato per sovversione dell’ordine dello Stato. Memorabile fu il contraddittorio che vide di fronte Fiorentino Sullo, giovane segretario della Dc, e il grande avvocato nonché potente ministro fascista Alfredo De Marsico ad Atripalda. Il gio- vane, senza alcun timore reverenziale, tenne brillantemente testa al principe del foro dall’eloquio forbito e retorico, a cui seppe contrap- porre, con logica efficace, incentrata sui problemi e sulle analisi politi- che, la forza delle proprie ragioni. La presentazione dell’intellettuale nato a Paternopoli non poteva essere più felice e la sua popolarità crebbe di colpo. Però, passati i primi entusiasmi dopo la Liberazione, le forze politiche superarono quel clima di collaborazione appena instaurato e fecero pre- valere le divisioni e le contrapposizioni ideologiche, acuite dal contesto internazionale. Gli aiuti economici per la ricostruzione del Paese, assi- curati dal presidente degli Usa Truman, ebbero come conseguenza l'e- sclusione dei comunisti dal Governo che allora comprendeva ancora i partiti membri del Comitato di Liberazione Nazionale, con le dimissioni del presidente del consiglio Alcide De Gasperi (13 maggio 1947) e la nascita il 1° giugno ’47 del IV governo sempre presieduto da De Gasperi e costituito da DC - PLI - PSLI - PRI. -
Piersanti Mattarella Scritti E Discorsi
PIERSANTI MATTARELLA SCRITTI E DISCORSI ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA PIERSANTI MATTARELLA nato a Castellammare del Golfo (Tp) il 24 maggio 1935, assassinato a Palermo il 6 gennaio 1980, gior- no dell’Epifania. Ha ricoperto importanti incarichi diocesani, regiona- li e nazionali nella gioventù di azione cattolica, della cui presidenza ha fatto parte per cinque anni. Consigliere comunale di Palermo dal 1964 al 1967. Componente della direzione regionale, del Consiglio nazionale e della direzione centrale della Democrazia cristiana. Deputato regionale eletto per la D.C. nel collegio di Palermo nella sesta (11 giugno 1967), settima (13 giugno 1971) e ottava legislatura (20 giugno 1976). Nella sesta legislatura è stato componente delle Commissioni legislative permanenti per gli affari interni e per la pubblica istruzione, della giunta di bilancio, della Commissione per il regolamento interno, della Commissione speciale per la riforma burocratica e della Commissione speciale per la rifor- ma urbanistica. Nella settima legislatura ha ricoperto ininterrotta- mente la carica di Assessore alla Presidenza, delegato al bilancio, carica nella quale è stato riconfermato nel primo governo della ottava legislatura. Dal 16 marzo 1978 era Presidente della Regione. ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA XIII LEGISLATURA SCRITTI E DISCORSI di PIERSANTI MATTARELLA VOLUME SECONDO 2 QUADERNI DEL SERVIZIO STUDI LEGISLATIVI DELL’A.R.S. – NUOVA SERIE – SCRITTI E DISCORSI DI PIERSANTI MATTARELLA Introduzione di LEOPOLDO ELIA VOLUME SECONDO ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA Il ruolo delle regioni meridionali per una nuova politica economica dello Stato (*) Palermo, 31 gennaio 1971 Il problema principale da affrontare e risolvere al fine di pervenire ad una nuova politica meridionalistica è eminentemente quello politico della creazione di una forza di pressione nel Sud capace di controbilanciare le spinte e le sollecitazioni che sull’apparato politico-buro- cratico riesce ad esercitare la struttura socio-finanziaria del Nord.