FONDAZIONE

Fondo Aldo Viglione 1940 circa - 1990

Inventario 2007

A cura di Silvana Barbalato e Cristina Zuccaro

ALDO VIGLIONE circa 1940 - 1990

La documentazione eccede i limiti biografici in quanto sono conservate alcune lettere tra Wilma Viglione e l'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini per la creazione di un fondo Aldo Viglione

Storia. Aldo Viglione nacque a , in Provincia di , nel 1923. Giovanissimo partecipò alla Resistenza in Valle Pesio e divenne partigiano. Nell'immediato dopoguerra, laureatosi in Legge, iniziò la professione di avvocato, affiancandola all'attività politica. Eletto consigliere comunale di Boves e consigliere provinciale di Cuneo per il Psi, Viglione - con l'istituzione delle Regioni nel 1970 - fu eletto consigliere socialista della Regione Piemonte e nel 1973 assunse la presidenza dell'Assemblea regionale. Nella seconda (1975-1980) e nella terza legislatura (dal 1983 al 1985) fu eletto Presidente della Giunta regionale; nel 1985 fu di nuovo eletto Presidente del Consiglio regionale, restando in carica fino al giorno della sua scomparsa nel 1988. Modalità di acquisizione. La documentazione che costituisce il fondo Viglione è stata donata alla Fondazione Goria nel marzo del 2007 dalla moglie Wilma. Contenuto. Nel fondo è conservata documentazione varia che testimonia alcuni momenti dell'impegno politico di Aldo Viglione, in qualità di Consigliere e Presidente della Regione Piemonte, e alcuni periodici della Regione Piemonte. Infine, materiale vario relativo alla scomparsa di Viglione (messaggi di solidarietà e cordoglio e fasce funerarie). Sono conservate alcune lettere indirizzate alla signora Viglione relative alla costituzione di un fondo Viglione presso l'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino. Il fondo ha una consistenza di 3 scatole e 6 album Ordinamento e struttura. Il fondo consta di 12 unità archivistiche: album contenenti fotografie e ritagli stampa; periodici pubblicati dalla Regione Piemonte; documentazione varia relativa alla scomparsa di Viglione (lettere di cordoglio, rassegna stampa, fasce funerarie). Strumenti archivistici. Inventario a stampa. Consultabilità. Libera Fonti collegate. Fondo Aldo Viglione conservato presso l'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino.

2

scatola

1. Album fotografico Fotografie a colori e in bianco e nero che ripercorrono alcuni momenti della vita di Aldo Viglione da ragazzo, oltre a momenti di vita familiare e della sua attività di Consigliere comunale di Boves e Consigliere provinciale di Cuneo. Sono conservati anche alcuni ritagli stampa e fotografie varie di pittori che dal 1951al 1960 hanno partecipato al premio di pittura della sagra di Morozzo. Nella prima pagina si trova un foglio dattiloscritto contenente una parziale ricostruzione dell'albero genealogico della famiglia Boetti. Album fotografie in bianco e nero e a colori. circa 1940 - ante 1978

2. Album fotografico Fotografie in bianco e nero e a colori che ripercorrono soprattutto l'impegno di Aldo Viglione da Consigliere comunale di Boves, da Consigliere provinciale di Cuneo, da Consigliere regionale e da Presidente della Regione Piemonte. Sono inoltre conservate alcune foto che ritraggono alcuni pittori che hanno partecipato al "Raduno dei pittori" a Morozzo tra il 1950 e il 1960 Album fotografico con fotografie in bianco e nero e a colori. circa 1950 - ante 1988

3. Ritagli stampa Rassegna stampa relativa all'attività di Presidente del Consiglio regionale di Aldo Viglione: articoli tratti da "Lotte Nuove", "La Stampa", "Notizie del Consiglio regionale del Piemonte", "Gazzetta del popolo", "Provincia 2000. Periodico della Provincia di Cuneo". L'album contiene inoltre due telegrammi: uno del Presidente del Consiglio regionale Aldo Viglione alla Provincia di Cuneo relativo al referendum consultivo per la modifica della denominazione del di Roreto Chisone in Roure, uno contenente le felicitazioni di Gian Vito e Vilma al Presidente della Giunta regionale Aldo Viglione. Album fotografico contenente ritagli stampa. In allegato: Manifesto elettorale in bianco e nero con l'indicazione di voto al Consiglio regionale dell'avvocato Aldo Viglione [1973] - [1975]

4. Periodici della Regione Piemonte, docc. 6 Pubblicazioni della Regione Piemonte: - "Notizie del Consiglio regionale del Piemonte", a. III, n. 8/9, 15 settembre 1974 - "Piemonte. Realtà e problemi della Regione", a. 6, n. 5, 2 settembre 1975 - "Notizie della Regione Piemonte", a. V, n. 8/9, agosto-settembre 1976; a. XVII, n. 12, dicembre 1988 Periodici. 1974 set. - 1988 dic.

5. Documenti della Regione Piemonte e del Consiglio regionale, docc. 3 -Aldo Viglione, Relazione riguardante il bilancio di previsione 1981 e pluriennale 1982-83 al Consiglio regionale del Piemonte -Conferenza regionale sull'occupazione, gli investimenti e lo sviluppo economico, Introduzione del Presidente della Regione Piemonte Aldo Viglione, Torino, 10-12 ottobre 1975 -Rassegna stampa relativa alla conferenza regionale sull'occupazione, gli investimenti e lo sviluppo economico, Torino 10-12 ottobre 1975 Opuscoli. 3

post 1975 ott. 12 - ante 1981

6. Ritagli stampa Rassegna stampa relativa all'attività di presidente della Giunta della Regione Piemonte di Aldo Viglione tratti da "Oggi", "Gazzetta del popolo", "Provincia 2000. Periodico della Provincia di Cuneo", "La Stampa", "Stampa sera", "La Vedetta", "Notizie del Consiglio regionale del Piemonte". L'album contiene inoltre alcuni ritagli stampa riguardanti il figlio di Aldo Viglione, Gian Carlo. Album fotografico contenente ritagli stampa. [1976] - [1977]

7. Ritagli stampa Rassegna stampa relativa all'attività di presidente della Giunta della Regione Piemonte di Aldo Viglione: articoli tratti da "Gazzetta del popolo", "Provincia 2000. Periodico della Provincia di Cuneo", "La Stampa", "Stampa sera", "Lotte Nuove", "Notizie del Consiglio regionale del Piemonte". Album fotografico contenente ritagli stampa. In allegato: Foglio di congedo illimitato di Aldo Viglione, emesso il 16 novembre 1948 a Morozzo. [1977] - [1979]

8. Ritagli stampa Rassegna stampa relativa all'attività di presidente della Giunta della Regione Piemonte di Aldo Viglione nella terza legislatura (anni 1983-1985): articoli tratti da "Gazzetta del popolo", "La Stampa", "Provincia 2000. Periodico della Provincia di Cuneo", "Stampa sera", "Il caffè", "Lotte nuove", "L'Alba", "L'Altro Piemonte". Album fotografico contenente ritagli stampa. In allegato: Inserto elettorale del Partito liberale italiano relativo alle elezioni regionali del 1980; sul verso compaiono alcune vignette a colori di satira sul presidente uscente Aldo Viglione [1980] - [1985]

9. Funerali di Aldo Viglione Fasce funerarie a firma del Presidente della Repubblica, della Fiat, del Comitato nazionale Anpi. Locandina funeraria, manifesto funerario, fasce funerarie, registri delle firme. [1988] dic.

10. Messaggi in morte di Aldo Viglione Messaggi di cordoglio in occasione della morte di Aldo Viglione. Si segnalano tra i mittenti: , Giorgio Benevenuto [segretario nazionalle della Uil], Paolo e Daniela Santanchè, Natale Carlotto, sottosegretario di Stato del lavoro, , vice presidente del Consiglio dei Ministri, Marte Ferrari, sottosegretario di stato del Ministero dei Lavori Pubblici, on. Giovanna Tealdi, on. Fabio Fabbri, on. Felice Borgoglio, on. Margherita Boniver, on. Franco Froio, sen. Giuseppe Fassino, Franzo Grande Stevens, cardinal Giuseppe Siri, , vicepreseidente della Corte costituzionale, Francesco Cossiga, Presidente della Repubblica Italiana, Umberto Agnelli, Cesare Romiti, , Nilde Iotti, presidente della Camera dei deputati, generale Ciro Di Martino, Capo di Stato maggiore dell'esercito, Maria Magnani Noja, sindaco di Torino, i compagni delle sezioni socialiste di , , Carrù, , , Cuneo, Bra, Vignale Monferrato, Alessandria, Chiusapesio, Boves, Genova, Barge, Torino, , Roccaforte, , ; Cgil Cuneo, Cgil Regione Piemonte, Comitato regionale del Pli, Siulp Torino, Marco Brunazzi dell'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini Torino, Uil Cuneo, Coreco Cuneo, Pli Torino, Psdi Torino, Dc Torino, Fips Cuneo, S.I.TRA.CI. Cuneo, Nereo Croso, assessore al bilancio, Viglino Giuseppe, presidente della Fips di Cuneo; i sindaci di Garbagna, Alba, , , Cuneo, , , Vignale Monferrato, Margarita, , Alessandria, Limone Piemonte, Acqui Terme, , di , di , Villadossola, Sauze D'Oulx, Borgo Sandalmazzo, , 4

Valdieri, Chivasso, , , , , , Canale; Sergio Giroldi, presidente della provincia di Novara, Giovanni Quaglia presidente provincia di Cuneo. Ed infine numerosi messaggi di cordoglio di amici e conoscenti, di professionisti di Cuneo e provincia e di associazioni di categoria. Biglietti, lettere, telegrammi. 1988 dic.

11. Rassegna stampa sulla scomparsa del Presidente Aldo Viglione, docc. 3 Rassegna stampa "La scomparsa del Presidente del Consiglio regionale Aldo Viglione", numeri 1-2-3, Torino 1 dicembre 1988. Fotocopie di ritagli stampa rilegati. 1988 dic. 1

12. Lettere varie - Lettera dell'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini a Wilma Viglione relativa alla costituzione dell'archivio Aldo Viglione preso l'istituto stesso. - Copie di lettere dell'istituto di studi storici Gaetano Salvemini al Presidente della cassa di risparmio di Cuneo Giacomo Oggero relative alla costituzione di un archivio Aldo Viglione. - Lettera manoscritta di Nini a Wilma Viglione sull'articolo di Aldo Viglione in occasione dell'ostensione della sindone. Lettere. 1989 feb. 14 - 1990 dic. 18

5

Indice dei nomi di persona

Agnelli Umberto; 4

Benevenuto Giorgio; 4

Boetti; 3

Boniver Margherita; 4

Borgoglio Felice; 4

Brunazzi Marco; 4

Carlotto Natale; 4

Conso Giovanni; 4

Cossiga Francesco; 4

Craxi Bettino; 4

Croso Nereo; 4

De Michelis Gianni; 4

Di Martino Ciro; 4

Fabbri Fabio; 4

Fassino Giuseppe; 4

Ferrari Marte; 4

Froio Franco; 4

Giroldi Sergio; 4

Giuseppe Siri; 4

Giuseppe Viglino; 4

Grande Stevens Franzo; 4

Iotti Nilde; 4

Magnani Noja Maria; 4

Oggero Giacomo; 5

6

Quaglia Giovanni; 4

Romiti Cesare; 4

Santanchè Daniela; 4

Santanchè Paolo; 4

Spadolini Giovanni; 4

Tealdi Giovanna; 4

Viglione Aldo; 3; 4; 5

Viglione Gian Carlo; 4

Viglione Wilma; 2; 5

7

Indice dei nomi di luogo

Acqui Terme; 4

Alba; 4

Alessandria; 4

Barge; 4

Borgo Sandalmazzo; 4

Boves; 3; 4

Bra; 4

Briga Alta; 4

Canale; 4

Carrù; 4

Castelletto Stura; 4

Castiglione Tinella; 4

Cavallermaggiore; 4

Chiusapesio; 4

Chivasso; 4

Clavesana; 4

Cuneo; 3; 4; 5

Demonte; 4

Garbagna; 4

Garessio; 4

Genova; 4

Grinzane Cavour; 4

Guarene; 4

Limone Piemonte; 4

8

Margarita; 4

Montanera; 4

Morozzo; 3; 4

Novara; 4

Ormea; 4

Paesana; 4

Peveragno; 4

Pianfei; 4

Priero; 4

Racconigi; 4

Robilante; 4

Roccaforte; 4

Roreto Chisone; 3

Saluzzo; 4

Sauze D'Oulx; 4

Torino; 2; 3; 4; 5

Trinità; 4

Valdieri; 4

Vignale Monferrato; 4

Vignolo; 4

Villadossola; 4

9

Indice dei nomi di ente

Alba (L'), periodico; 4

Altro Piemonte (L'), periodico; 4

Caffè (Il), periodico; 4

Camera dei deputati; 4

Cassa di risparmio di Cuneo; 5

Comitato regionale di controllo; 4

Confederazione generale italiana del lavoro; 4

Consiglio dei Ministri; 4

Corte costituzionale; 4

Democrazia cristiana; 4

Fiat; 4

Gazzetta del popolo, periodico; 3; 4

Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino; 2; 4; 5

Lotte nuove, periodico; 3; 4

Lotte Nuove, periodico; 4

Ministero dei Lavori Pubblici; 4

Notizie del Consiglio regionale del Piemonte, periodico; 3; 4

Notizie della Regione Piemonte, periodico; 3

Oggi, periodico; 4

Partito liberale italiano; 4

Partito liberale italiano. Comitato regionale; 4

Partito socialista democratico italiano; 4

Partito socialista italiano; 4

Partito socialista italiano, Alessandria; 4

10

Partito socialista italiano, Cuneo; 4

Partito socialista italiano, Genova; 4

Partito socialista italiano, Torino; 4

Piemonte. Realtà e problemi della Regione, periodico; 3

Pli; 4

Provincia 2000. Periodico della Provincia di Cuneo, periodico; 3; 4

Provincia di Cuneo; 3

Regione Piemonte; 2; 3; 4

Regione Piemonte. Consiglio regionale; 3; 5

Regione Piemonte. Giunta regionale; 3; 4

S.I.TRA.CI.; 4

Sindacato unitario lavoratori polizia; 4

Stampa (La), periodico; 3; 4

Stampa sera, periodico; 4

Unione italiana lavoratori; 4

Vedetta (La), periodico; 4

11