SENATO DELLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA

13& SEDUTA PUBBLICA

RESOCONTO STENOGRAFICO

... GIOVEDI9 AGOSTO 1979 (Antimeridiana)

Presidenza del presidente FANF ANI

INDICE

AUTORIZZAZIONIA PROCEDERE IN GIU. CORTE COSTITUZIONALE DIZIO Trasmissione di sentenze Pago 546 Deferimento di domanda all'esame della Giunta delle elezioni e delle immunità par~ DISEGNI DI LEGGE lamentari o . . . Pago546 Annunzio di presentazione o . . . . . 542 COMMISSIONE PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI D'ACCUSA Annunzio di presentazione e deferimento a Commissione permanente in sede refe. Convocazione o . . . . 567 . rente ...... 542 Votazione per la nomina dei membri ef~ Deferimento a Commissioni permanenti in fettivi e supplenti . 548, 565, 566 sede referente ...... o . . 542

PRESIDENTE o o o 548 Trasmissione dalla Camera dei deputati e STANZANIGHEDINI (Misto-PR) 548 deferimento a Commissione permanente in VENANZETTI(PRl) . . . o o 549 sede deliberante o ...... 567 Trasmissione dalla Camera dei deputati e COMMISSIONE PARLAMENTARE PER deferimento a Commissioni permanenti in L'INDIRIZZOGENERALE E LA VIGILAN- sede referente o ...... 541 ZA DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI Nomina dei membri ...... o 541 ENTI PUBBLICI COMMISSIONE PARLAMENTAREPER LE Annunzio di comunicazioni concernenti no- QUESTIONI REGIONALI mine ...... 547 Nomina dei membri e costituzione 541 Annunzio di richieste di \parere parlamen~ tare su proposte di nomina o . o o o o 547 COMUNICAZIONI DEL GOVERNO COSSIGA,presidente del Consiglio dei mi~ GOVERNO

nistri o 550 Annunzio di accettazione delle dimissioni del quinto Governo Andreotti e di com~ CONGEDI 539 posizione del Governo Cossiga o . . . . 539 Senato della Repubblica ~ 538 ~ VIII Legislatura

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBUA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1979

INVERSIONE DELL'ORDINE DEL GIORNO MINISTERO DELLA DIFESA

PRESIDENTE o o . o o . o . . . . Pago 548 Trasmissione di documento Pago 548

MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DEL- MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PRE. LE FORESTE VIDENZA SOCIALE Trasmissione di relazione ...... 547 Trasmissione di rapporto o ...... 548 Senato della Repubblica ~ 539 ~ VIII Legislatura l3a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1979

Presidenza del presidente F A N F A N I

P RES I D E N T E. La seduta è aperta Can altro decreto, anch'esso in data odier- (ore 11). na, il Presidente della Repubblica, su mia Si dia lettura del processo verbale. proposta, ha nominato: l'onorevole , deputata al F ASS I N O, segretario, dà lettura del I processo verbale della seduta antimeridiana Parlamento, Ministro senza portafaglio, con del 25 luglio. l'incarico di Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno; P RES I D E N T E. Non essendovi l'onorevole dottor ,senato~ osservazioni, il processo verbale è appro~ re della Repubblica, Ministro senza portafo~ VlatO. glio per i rapporti con il Parlamento; l'onorevole dottor ,deputato Congedi al Parlamento, Ministro senza portafoglia per la ricerca scientifica e tecnologica; P RES I D E N T E. Ha chiesto con~ l'avvocato professor Massimo Severo gOOo per giorni 5 il senatore Napoleoni. GIANNINI,Ministro senza portafaglia per la funzione pubblica;

Annunzio di accettazione delle dimissioni l'onorevole ,de- putato al Parlamento, Ministro degli affari del Governo e di composizione del nuovo esteri; Governo l'onarevole dattar prafessar Virginia P RES I D E N T E. Il Presidente del ROGNONI,deputato ail Parlamento, Ministro Consiglio dei ministri, onorevole Francesco dell'interno; Cossiga, ha inviato le seguenti lettere: l'anorevale avvocata professor Tomma- « Roma, 4 agosto 1979 so MORLINO,senatore della Repubb1ica, Mi- nistro di gra~ia e giustizia; All' onorevole Presidente del Senato della Repubblica l'anorevole dottar professor ,senatore della Repubblica, Mini- Mi onara informare la Signaria Vostra stro del bilancio e deHa programmazione Onorevole che il Presidente della Repubblica, economica; con decreti in data odierna, ha accettato le il dottor professor Francesco REVIGLIO, dimissioni che gli sono state presentate il Ministro delle finanze; 31 marzo 1979 dal Gabinetto presieduto dal~ l'onorevole dottor Giulio ANDREOTTIed ha l'onorevole dottor Filippo Maria PAN~ altresì accettato le dimissioni dalla carica DOLFI,deputato al Parlamento, Ministro del rassegnate dai Sottosegretari di Stato. tesoro; Con altro decreto in pari data il Presi~ l'anorevole avvocato , de- dente della Repubblica, avendo io accettato putato al Parlamento, Ministro della difesa; !'incarico di comporre il Ministero, conferi~ tomi in data 2 agosto 1979, mi ha nominato il dottor professor Salvatore VALITUTTI, Presidente del Consiglio dei ministri. Ministro della pubblica istruzione; Senato della Repubblica ~ 540 ~ VIII Legislatura

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1979

l'anarevO'le ,deputata nominato Sottosegretario di Stato alla Pre- al Pafllamenta, Ministro dei lavori pubblici; sidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesi- l'anarevale Giavanni MARCORA,senatore della Repubblica, Ministro dell'agricoltura e mo, l'O'norevole Piergiorgio BRESSANI. delle forelSte; Con altro decreta, in data 8 agosto 1979, l'onarevale avvocato , depu- sono stati nominati Sottosegretari di Stato: tata al Parlamento, Ministro dei trasparti; alla Presidenza del Consiglio dei mini- l'onorevole dottor VittadnO' COLOMBO, stri, l'onorevole Aldo BASSI e il senatore senatore della Repubblica, MinistrO' delle Carmelo Francesco SALERNO (Cassa per il poste e delle telecomunicazioni; Mezzogiarno), l'onorevole Sergio CUMINETTI (Stampa), l'onorevole Francesco MAZZOLA 1'0norevO'le dottor Antania BISAGLIA,se- natore della Repubblica, Ministro dell'indu- (Servizi di

« Roma, 8 agosto 1979 ai Lavori pubblici, l'onorevale Renato CORÀ, l'onarevO'le Giavanni Angelo FONTANA All' onorevole Presidente e l'onarevale Luigi GIGLIA; del Senato della Repubblica all'Agricaltura e fareste, l'onO'revole Fer- ruccio PISONI; Mi onO'ro informare la Signoria Vostra Onorevole che, con decreto in data 7 agosto ai Trasporti, l' anorevale Bartolomeo 1979, il Presidente della Repubblica, su mia CrCCARDINI, l'anorevole Costante DEGAN e prO'Posta, sentito il CansigliO' dei ministri, ha l'anorevole Calogero PUMILIA; Senato della Repubblica ~ 541 ~ VIII Legislatura

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1979

aHe Poste e telecomunicazioni, :tI sena- tore Giosi ROCCAMONTEe il senatore Elio Annunrlo di nomina dei membri della Com- TIRIOLO; missione parlamentare per l'indirizzo ge- nerale e la vigilanza dei servizi radiote- a1l'Industria, commercio e artigianato, levisivi 1'onorevole Alberto CIAMPAGLIA, il senatore Francesco REBECCHINI e l'onorevole Ferdi- P RES I D E N T E. I senatori Bausi, nando Russo; Berti, Calarco, Chiarante, Vittorino Colom- al Lavoro e previdenza sociale, l'onore- bo (Veneto), Donat-Cattin, Maurizio Ferrara, vole Costantino BELLUSCIO, il senatore Pep- Fiori, Landolfi, Martinazzoli, Mitterdorfer, pino MANENTE COMUNALE,il senatore Arturo Orlando, Patriarca, Pisanò, Schietroma, Si- PACINI e l'onorevole Francesco QUATTRONE; gnorello, Urbani, Valenza, Valori e Zito so- al Commercio con l'estero, il senatore no stati chiamati a far parte della Commis- Carlo BALDI e 1'Oll1orevole Carlo FRACANZANI; sione parlamentare per !'indirizzo generale alla Marina mercantile, l'onorevole Na- e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, di tale PISICCHIO; cui alla legge 14 aprile 1975, n. 103. alle Partecipazioni statali, fonorevole Giuseppe Antonio DAL MASO e l'onorevole Carlo VIZZINI; Annunzio di disegni di legge trasmessi dalla Camera dei deputati e di deferimento a alla Sanità, 1'onorevole Bruno ORSINI e Commissioni permanenti in sede referente l'onorevole Vittoria QUARENGHI; al Turismo e spettacolo, l'onorevole P RES I D E N T E. In data 2 agosto Leandro FUSARO; 1979, il Presidente della Camera dei depu- ai Beni culturali e ambientali, l'onore- tati ha trasmesso il seguente disegno di vole Rolando PICCHIONI. legge:

f.to Francesco COSSIGA». C. 128. ~ « Conversione in legge, con ma- dificazioni, del decreto-Iegge 19 giugno 1979, n. 207, recante proroga dei termini di sca- denza di alcune agevolazioni fiscali nonchè Annunzio di nomina dei membri e di costi- dei termini di sospensione del pagamento tuzione della Commissione parlamentare di contributi previdenziali ed assistenziali per le questioni regionali per le popolazioni della regione Friuli-Vene- zia Giulia colpite dal terremoto del 1976» P RES I D E N T E . I senatori Barsac- (208). chi, Brugger, Canetti, Cossutta, Deriu, Di Lembo, Fabbri, Franco, Gherbez Gabriella, Detto disegno di legge, nella stessa data, Giust, Gualtieri, Lazzari, Mancino, Mascagni, è stato deferito in sede referente alla 6a Commissione permanente (Finanze e tesoro), Mezzapesa, Modica, Murmura, Ripamonti, a Spezia e Stefani sono stati chiamati a far previ pareri della la, della sa e della 11 parte della Commissione parlamentare per Commissione. le questioni regionali, di cui all'articolo 126 della Costituzione. In data 3 agosto 1979, il Presidente della Camera dei deputati ha trasmesso 11seguen- Nella seduta dell'8 agosto 1979 la Com- te disegno di legge: missione ha proceduto alla propria costitu- zione nominando: Presidente, senatore Mo- C. 222. ~ «Variazioni al bilancio dello dica; Vice Presidenti, deputato Buccico e Stato ed a quelli delle Aziende autonome senatore Mezzapesa; Segretari, deputati Cian- per l'anno finanziario 1979 (primo provve. namea e Macis. dimento)>> (217). Senato della Repubblica ~ 542 ~ VI/I Legislatura

13" SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1979

Detto disegno di legge, nella stessa data, noscimento della denominazione di origine è stato deferito in sede referente alla sa Com- controllata degli alii vergini di oliva di mis'sione permanente (Programmazione eco- pregio» (211); nomica, bilancio, partecipazioni stataiLi), pre- COSTA, CARBONI, MANCINO, DEL NERO, DE vi pareri della la, della 2a, della 3", della 4a, GIUSEPPE, DELLA PORTA, COLELLA, BOMPIANI, della 6a, della 7a, della sa, della 9a, dclla lOa, SALERNO, D'AGOSTINI, BUSSETI, VITALONE e della 11" e della 12" Commissione. D'AMELIO. ~ « Istituzione della decorazione della "Stella al merito di civ.ico servizio" » Annunzio di presentazione di disegno di (212); legge e di deferimento a Commissione MAZZOU e GIUST. ~ « Inquadramento giu- permanente in sede referente ridico di alcune attività agricole» (213).

P RES I D E N T E . In data S agosto In data 3 agosto 1979, sono stati presen- 1979, è stato presentato il seguente disegno tatIÌ ,i seguenti disegni di legge di iÌniziativa di legge: dei senatori:

dal Presidente del Consiglio dei ministri: FONTANARI, BRUGGER, MITTEDORFER e Fos- SaN. ~ «Adeguamento dei sovracanoni do- « Corresponsione nei mesi di agosto, set- vuti agJi enti locali per effetto deLla legge tembre, ottobre e novembre 1979 al perso- 27 dicembre 1953, n. 959, nonchè dell'arti- nale civile e militare dello Stato, in attività colo 53 del testo unico approvato con regio di servizio e in quiescenza, dei trattamenti decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e succes- economici già previsti in favore dello stesso sive modificazioni» (214); personale dal decreto-legge 29 maggio 1979, n. 163» (219). DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. ~ FON- TANARI, BRUGGER e MITTERDORFER. ~ « Norme Detto disegno di legge, nella stessa data, a favore del gruppo linguistico ladino che è stato def.erito in sede referente alla la Com- vive nella provincia di Trenta» (215); missione permanente (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e del- DISEGNO Dl LEGGE COSTITUZIONALE. ~ FON~ !'interno, ordinamento generale dello Stato TANARI, BRUGGER e MITTERDORFER. ~ « Pere~ e della pubblica amministrazione), previo quazione dei diritti dei cittadini nella re- parere della Sa Commissione. gione Trentina-Alto Adige» (216);

TRUZZI, FABBRI e BONAZZI. ~ « Affidamen- Annunzio di presentazione to aH'AIMA del compito di svolgere attività di disegni di legge per la regolazione del mercato interno dei formaggi parmigiano reggiano e grana pa- P RES I D E N T E. In data 2 agosto dano» (21S). 1979, sono stati presentati i seguenti dise- gni di legge di inizi'ativa dei senatori: MAZZOLI.~ «Legge-quadro per i parchi Annunzio di deferimento di disegni di legge e le riserve naturali» (209); a Commissioni permanenti in sede refe- rente RIPAMONTI, CAROLLO, BEORCHIA, CONTI PER- SINI, BONAZZI, DE SABBATA, BERTI, BARSAC~ P RES I D E N T E.' I seguenti disegni CHI, JANNELLI e LAZZARI. ~ «Aumento del- di legge sono stati deferiti in sede referente: !'indennità per amministratori e consjglieri di Comuni e Province» (210); alla la Commissione permanente (Affari BUSSETI, DE GIUSEPPE, BAUSI, AMADEO, costituzionali, affari della Presidenza del

D'AMELIO e ROSI. ~ « Discip1ma per iJ rico- Consiglio e dell'interno, ordinamento gene- "e.I'W!o della Repubblica ~ 543 ~ VIII Legislatura

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1979

rale dello Stato e deHa pubblica ammini- MURMURA. ~ « Modifiche alla legge 3 apm- strazione) : le 1958, n. 460, e alla legge 28 novembre 1975, n. 634, sullo stato giuridico e sul siste-

~ « Ordinamento del SIGNORELLOed altri. ma di avanzamento a sottufficiale del Corpo governo locale» (19), previ pareri della 2a, delle guardie di pubblica sicurezza» (41); della sa e della 6a Commissione; MURMURA. ~ « Nuova disciplina del trat- MANCINO ed altri. ~ « Ordinamento della tamento economico e della posizione giuri- giurisdizione amministrativa e del personale dica per gli ammirustrator.i degli enti locali » di s.egreteria ed ausiliario del Consiglio di (42), previ p.areri della sa e della 6a Com- Stato e dei Tribunali amministrativi regio- missione; nali» (20), previ pareri della 2a e della sa Commissione; BERTI ed altri. ~ « Ordinamento della giurisdizione amministrativa e del personale

MURMURA. ~ « Modifica agli articoli 21, di segreter,ia ed ausiliario del Consiglio di 22, 23 e 24 del decreto del Presidente della Stato e dei tr.ibunaLi amministrativi regio~ Repubblica 19 agosto 1954, n. 968, sul de- na1i» (55), previ pareri della 2a e della centramento dei servizi del Ministero del- sa Commissione; !'interno» (34), previo parere della 2a Com~ CIPELLINI ed altri. ~ « Computo della tre- missione; dicesima mensHità nella liquidazione dell'in- MURMURA. ~ « Integrazione all'articolo 25 dennità di buonuscita ai dipendenti civili del decreto del Presidente della Repubblica e miHtari dello StatQ» (57), previ pareri 23 giugno 1972, n. 749, sul "Nuovo ordina- della 2a, della sa e della 11a Commissione; mento dei segretari comunali e provin- MALAGODI e FASSINO. ~ «Istituzione di ciali "» (35), previ pareri della sa, della 6a a una Commissione parlamentare d'inchiesta e della 11 Commissione; suHa vicenda di Aldo Moro e sulle centrali

MURMURA. ~ « Inquadramento nella qua- terroristiche» (58), previ pareri della 2a e lifica di segretario generale di 2a classe dei della 4~ Commissione; segretari comunali che hanno conseguito la CROLLALANZAed altri. ~ « Provvedimenti idoneità nei concorsi per la promozione alla a favore delle Forze di polizia ed assimilate soppressa qualifica di segretario capo di 1a e degli operatori della giustizia» (79), previ classe» (36), previo parere della sa Com- pareri della 2a, della 4", della sa e della 6a missione; Commissione; MURMURA. ~ « Modifica deI.I'articolo uni- ~ «Modificazione co della legge 27 maggio 1977, n. 282, re- CROLLALANZAed altri. cante norme sulla liquidazione dei supple- delle norme contenute negli articoli 85 e 88 menti di congrua al clero» (37), prewo pa- della Costituzione sulla elezione ed i poteri del Presidente della Repubblica» (80); rere della sa Commissione; CROLLALANZA ed altri. ~ «Modifica del- MURMURA. ~ « Conferimento del grado di tenente generale medico ai maggiori gene- l'articolo 58 della Costituzione» (81); rali medici di polizia del Corpo delle guar- MURMURA. ~ « Soppressione del ruolo uni- die di pubblica sicurezza collocati in con- co separato e limitato degli ufficiali di pub- gedo» (38), previa parere della sa Commi:s- blica sicurezza» (91), previo parere della sa sione; Commissione;

MURMURA. ~ « Istituzione della provincia COSSUTTAed altri. ~ « Nuovo ordinamen- di Vibo Valentia» (40), previo parere della to delle autonomie locali» (177), previ pare- sa Commissione; ri della 2a, della 5" e della 6a Commissione; """1:~natodella Repubblica ~ 544 ~ VIII Legislatura

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1979

alla 2a Commissione permanente (Giu- tributi alle mense non obbligatorie di servi- stizia) : zio presso le Forze di polizia» (39), previ

{( pareri della la, della 2a .e della 6a Commis- INIZIATIVA POPOLARE. ~ Accoglienza della sione; vita umana e tutela sociale della maternità» (2), previ pareri della la, della sa, della 7a {( Rendiconto generale dell'Amminist:razio- e della 12a Commissione; ne dello Stato per l'esercizio finanziario 1978» (77), previ pareri del1la la, della 2a, SANTALCO. ~ {( Istituzione del tribunale della 3a, ddla 4a, della 6a, della 7a, della 8a, civile e penale di Barcellona Pozzo di Got. della 9a, della 10", de1la l1a e ddla 12a Com- to» (44), previ pareri delLa la e della sa missione; Commissione;

{( RAVAIOLI Carla ed altri. ~ Abrogazione alla 6a Commissione permanente (Finanze della rilevanza penale della causa d'onore» e tesoro): (112), previo parere della la Commissione; {( SANTALCO. ~ EstenJsione dei benefici alla 4a Commissione permanente (Difesa): previsti dan'articolo 14, secondo comma, della legge 4 agosto 1975, n. 397, recante {( AMADEO. ~ Applicazione del regio decre- norme per il potenziamento dei servi:zrl.del- to legislativo 14 maggio 1946, n. 384, sullo l'Amministrazione finanziada» (45), pirevi sfollamento e riduzione delle Forze armate» pareri della la e della sa Commissione; (68), previ pareri della la e della sa Com- missione; SANTALCO. ~ «Semplificazione del pro- cedimento peT ottenere l'esoneTo dalle tasse AMADEO. ~ {( Modifiche alla legge 31 mag- gio 1975, n. 191, recante nuove norme per scolastiche» (46), previ pareri della F, del- il servizio di leva» (69), previ pareri della la la sa e del,la 7a Commissione;

{( e della 9a Commissione; SANTALCO. ~ Unificazione dei moli or-

{( SCHIETROMAed altri. ~ Modificazioni e ganici del personale deJJ.'AmmiJ1JÌstrazione integrazioni di norme concernenti l'ordina- delle finanze» (47), previ pareri della la e mento delle bande musicali dell'Arma dei della sa Commissione; carabinieri, dell'Esercito, dell'Aeronautica {( SANTALCO. ~ Modifiche al decreto del militare, del Corpo della guardia di finanza, del Corpo delle guardie di pubblica sicurez- Presidente della Repubblioa 26 ottobre 1972, za e del corpo musicale della Marina mili- n. 641, concernente la disciplina delle tasse tare» (70), previ pareri della la e della sa sulle concessioni governative» (48), pTevi Commissione; pareri della la e deLla sa Commissione;

{( MARAVALLEe SIGNORI. ~ Estensione dei SANTALCO.~ « Nuove norme per l'annulla- benefici previsti dalla legge 22 luglio 1971, mento dei crediti dello Stato» (49), previ n. 536, agli ufficiali e sottufficiali in servizio pareri della 1a e della sa Commissione; permanente delle Forze armate raggiunti dal limite di età dopo la data fissata nel contin- SANTALCO.~ «Nuove norme sull'ord1in:a- gente relativo all'esodo dei combattenti e mento e la gestione del gioco del lotto » (50), categorie assimilate» (83), previ pareri del- previ pareri della la I delLa 2a e della sa Com- la la e della sa Commissione; missione;

{( SCHIETROMAed ailtri. ~ Modifica all'ar- alla Sa Commissione permanente (Program- ticolo 44 del decreto del Presidente del:la mazione economica, bilancio, partecipazioni Repubblica 26 ottobre 1972, n. 636, concer- statali) : nente la revisione della disciplina del con-

{( MURMURA. ~ Istituzione di capitoli nel tenzioso tributario» (61), previ pareri della bilancio di previsione dello Stato per con- 1a e della 2a Commissione; Senato della Repubblica ~ 545 ~ VIII Legislatura

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA- RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1979

FINESSI e FABBRI. ~ « Adeguamento delle alla 9a Commissione permanente (Agricol- tasse sulle concessioni regionali» (63), previ tura) : pareri della ja e deUa sa Commissione; TRUZZI. ~ « Norme sui contratti agrari» MALAGODI e FASSINO. ~ « Attenuazio:ni de~ (17), previ pareri della la, della 2a, della sa e gli effetti dell'in£lazione suJ~'imposta sui red- della 11a Commissione; dim delle persone fisiche» (126), prevd. pa- CHIELLI ed altri. ~ « Norme sui contratti reri della la e della sa Commissione; agrari» (60), previ pareri della la, della 2a, della Sa e della 11a Commissione; alla 7a Commissione permanente (Istru- zione pubhlica e belle arti, riceroa scientli- fica, Ispettacolo e sport): alla JOa Commissione permanente (Indu- stria, commercio, turismo):

SARAGATed altri. ~ «Concessione di un ~ «Disposizioni per promuove- contributo annuo di lire 150 milioni a fa- VETTORI. vore dell'Associazione convitto "Guglielmo re l'utilizzo dell'energia solare, di altre fon- Marconi" con sede in CamogH (Genova)>> ti energetiche, e per lo sviluppo delle tecno- (18), previ pareri della sa e della 8a Com- logie relative» (15), previ pareri della 1a, missione; della sa, della 6a e della 8a Commissione;

FABBRI ed altri. ~ « Modifica dell'articolo MAZZOLI. ~ «Norme particolari sull'ac- 8 della legge 30 aprile 1962, n. 283, sulla di- cesso a posti direttiV!i negli isdtuti e scuole sciplina igienica della produzione e della ven- di istruzione secondaria ed artistica» (67), dita delle sostanze alimentari e delle bevan- previ pareri della P e deIJa sa Commissione; de » (85), previ pareri della 2ae della 12aCom-

GHERBEZGabriella ed altri. ~ « Intervento missione; finanziado dello Stato per l'associazione "Stalno slovensko gledaLische" - Teatro sta- alla jja Commissione permanente (Lavoro, bile sloveno, di Trieste» (71), previo parere emigrazione, previdenza sociale): della 5" Commissione; SALERNOed altri. ~« Riconoscimento delle attività professionali di relazioni pubbliche» alla 8a Commissione permanente (Lavori (16), previ pareri della la e della 2a Commis- pubblici, comunicazioni): sione;

MURMURA. ~ « Norme per la concessione CENGARLE ed altri. ~ « Integrazioni e mo- della indennità d'istituto al personale mili- difiche all'articolo 5 della legge 23 ottobre tare delle Capitanerie di porto» (43), previ 1960, n. 1369, che disciplina l'impiego di ma- pareri della P e della sa Commissione; hO d'opera negli appalti di opere e servizi» (32), previ pareri della la, della 2a e della lOa INIZIATIVA POPOLARE. ~ «Norme per il Commissione; completamento dell'Autostrada di Alemagna

(o Venezia-Monaco) » (52), previo parere del- CENGARLEed altri. ~ « Estensione del trat- la sa Commissione; tamento di integrazione salariale ai lavorato- ri licenziati che abbiano ottenuto la revoca ~ « Agevolazioni urbanisti- BUZIO ed altri. del licenziamento con sentenza passata in che in favore dei piccoli proprietari» (62), giudicato» (33), previo parere della 2a Com- previ pareri della P, della 2a e della sa Com- missione; missione; alla 12a Commissione permanente (Igiene e MARAVALLEed altri. ~ « Modifica alla leg- ge 14 luglio 1965, n. 963, sulla disciplina del- sanità) : la pesca marittima» (82), previ pareri del- « Rinnovo della delega di cui all'articolo 47, la la, della 2a e della 7a Commissione; terzo comma, della legge 23 dicembre 1978, Senato della Repubblica ~ 546 ~ VIII Legislatura

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA- RESOCONTOSTENOGRAFICO 9 AGOSTO1979 n. 833, per l'emanazione dello stato giuridico del personale delle unità sanitarie locali» All.lmnzio di deferimento all'esame della (10), previo parere della la Commissione; Giunta delle elezioni e delle immunità

{{ parlamentari di domanda di autorizzazio- DEL NERO ed altri. ~ Istituzione del col- ne a procedere in giudizio legio dei depositari di medicinali» (30), pre- vi pareri della 2a, della lOa e della 11a Com- missione; P RES I D E N T E . La domanda di auto- rizzazione a procedere in giudizio annunciata {{ SANTALCO. ~ Divieto della propaganda nella seduta dello agosto 1979 ~ Doc. IV, n. 1 pubblicitaria dei prodotti da fumo» (51), ~ è stata deferita all'esame deHa Giunta del- previ pareri della 2a, della sa, della 6a e del- le eleziani e delle immunità parlamental'i. la lOa Commissione;

PITTELLA. ~ {{ Mobilità del personale sa- nitario, amministrativo, sanitario ausiliario, Annunzio di sentenze trasmesse dalla tecnico ed esecutivo degli enti ospedalieri, Corte costituzionale nel quadro del servizio sanitario regionale » (86), previ pareri della la e della 11a Com- P RES I D E N T E . A norma dell'arti- missione; colo 30, secondo comma, della legge 11 mar- zo 1953. n. 87, il Presidente della Corte costi- {{ BOMPIANI ed altri. ~ Prevenzione delle tuzionale, con lettere del 6 agosto 1979, ha minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali. trasmesso copie di sentenze, depositate nel- Assistenza e integrazione sociale dei porta- la stessa data in cancelleria, con le quali la tori di handicaps» (130), previ pareri della Corte medesima ha dichiarato l'illegittimità P, della sa, della 7a, della 8a e della 1P Com- costituzionale: missione; dell'articalo 589, comma quinto, del alle Commissioni permanenti riunite la codice di procedura penale nella par- (Affari costituzionali, affari della Presiden- te in cui ~ nel caso previsto dall'articolo 147, za del Consiglio e dell'interno, ordinamen- comma primo, n. 2, del codice penale ~ at- to generale dello Stato e della pubblica am- tribuisce al Ministro della giustizia il potere ministrazione) e ja (Affari esteri): di sospendere l'esecuzione della pena, quan- do l'ordine di carcerazione del condannato {{ INIZIATIVA POPOLARE. ~ Modalità di vo- sia già stato eseguito. Sentenza n. 114 del tazione dei cittadini residenti o dimoranti 25 luglio 1979 (Doc. VII, n. 12); all'estero» (1); dell'articolo 3 della legge 8 marzo 1968, n. 152 (Nuove norme in materia previdenzia- alle Commissioni permanenti riunite la le per il personale degli enti locali), nella (Affari costituzionali, affari della presidenza parte in cui non comprende tra le categorie del Consiglio e dell'interno, ordinamenta ge- dei superstiti aventi diritto all'indennità pre- nerale deHo Stato e della pubblica ammini- mio di servizio nella forma indiretta, rispet- strazione) e lla (Lavoro, emigraZJiane, previ- tando l'ordine di precedenza ivi indicato, i denza sociale): collaterali inabili permanentemente a qual-

{{ CROLLALANZAed altri. ~ Estensione dei siasi proficuo lavoro, nullatenenti e convi- benefici previsti dalla legge 24 maggio 1970, venti a carico dell'iscritto. Sentenza il. 115 n. 336, recante norme a favore dei dipendenti del 25 luglio 1979 (Doc. VII, n. 13); civili della Stato ed enti pubblici ex combat- dell'articolo 108, primo comma, del co- tenti ed assimiLati, ai lavaratori delle aziende dice di procedura penale, nella parte in cui private ex combattenti» (78), previ pareri non consente, durante la fase degli atti pre- della 4a, della sa, della 9a e della lOa Commis- liminari al giudizio nei procedimenti che sia- sione. no stati condotti con istruzione sommaria, Senato della Repubblica ~ 547 ~ VIII Legislatura

1Y SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1979 la citazione del responsabile civile, nei cui ge 24 gennaio 1978, n. 14, la richiesta di pa- confronti si richieda l'assegnazione di una rere parlamentare sulla proposta di nomi- somma a titolo di provvisionale ai sensi del- na dell'avvocato Luigi Todno a presklente l'articolo 24 della legge 24 dicembre 1969, dell'Ente nazionale italiano per il turismo n. 990 (assicurazione obbligatoria della re- (ENIT) . sponsabilità civile derivante dalla circolazio- Tale richiesta, ai sensi dell'articolo 139-bis ne dei veicoli a motore e dei natanti). Sen- del Regolamento, è stata deferita alla lOa tenza n. 116 del 25 luglio 1979 (Doc. VII, Commissione permanente (Industria, com- numero 14). mercio, turismo). I predetti documenti saranno trasmessi Il Ministro del lavoro e deUa previdenza alle Commissioni competenti. sociale ha inviato, ai sensi dell'articolo 1 del- la legge 24 gennaio 1978, n. 14, ,l,erichieste di parere parlamentare sulle seguenti proposte Annunzio di relazione trasmessa dal di nomina: Ministro dell'agricoltura e delle foreste dell'avvooato Pasquale Nappi a presi- P RES I D E N T E. Il Ministro dell'agri- dente del Fondo namonale di preVlidenza per coltura e delle foreste ha presentato, ai sensi gli impiegati delle imprese di spedizione e dell'articolo 62 della legge 9 maggio 1975, nu- delle agenzie marittime; mero 153, e dell'articolo l, ultimo comma, deWavvocato Romolo Enea Cipolla a della legge 10 maggio 1976, n. 352, la relazio- presidente della Cassa maritt1Ì.ma meridiona- ne sullo stato dell'agricoltura italiana, in con- le per l'assicurazione degli infortuni sul la- nessione con l'applicazione della riforma pro- voro e le malaHie della gente di mare. mos.sa dalle leggi medes~me in attuazione del- le direttive del Consiglio delle Comunità euro- Tali richieste, ai sensi dell'articolo 139-bis pee per la riforma dell'agricoltura nn. 159, del Regolamento, sono state deferite alla 1P 160 e 161 del 17 aprile 1972 e n. 268 del 28 Commissione permanente (Lavoro, emigra- aprile 1975 (Doc. LII, n. 1). zione, previdenza sociale). Detta relazione sarà trasmessa alla 9a Com- missione permanente. Annunzio di comunicazioni concernenti nomine in enti pubblici Annunzio di richieste di parere parlamen- tare su proposte di nomina in enti pub. P RES I D E N T E . Il Ministro deHa blici marina meroantile ha inviato, ai sensi dell'ar- ticolo 9 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, la P RES I D E N T E. Il Ministro del- comunicazione concernente la nomina del l'industria, del commercio e dell'artigiana- signor Bruno Zecchini a consigliere di ammi- to ha inviato, ai sensi dell'articolo 1 della nistrazione dell'Ente autonomo del porto di legge 24 gennaio 1978, n. 14, la richiesta di Trieste. parere parlamentare sulla proposta di no- Tale comunicazione è stata trasmessa, per mina del professar Umberto Casali a pre- competenza, alla 8aCommissione permanente sidente dell'Istituto nazionale conserve ali- (Lavori pubblici, comunicazioni). mentari in Roma. Tale richiesta, ai sensi dell'articolo 139-bls Il Ministro del turismo e dello spettacolo del Regolamento, è stata deferita alla lOa ha inviato, ai sensi dell'articolo 9 della legge Commissione permanente (Industria, com- 24 gennaio 1978, n. 14, la comunicazione mercio, turismo). concernente la nomina del commendator Ser- gio Ramera a consigliere di amministrazio- Il Ministro del turismo e dello spettacolo ne dell'Ente nazionale italiano per il turi- ha inviato, ai sensi dell'articolo 1 della leg- smo (ENIT). ~enato della Repubblica ~ 548 ~ VIII Legislatura ~~~~~~~-~~~ ~ ~~~~~-~~~~~- -~-~-~-~~- ~~ ~~-~~~ -- - -~- 13a SEDUTA(antimerid.) ASSI:\1ELEA . RESOCONTO STE"\0'-;UAFICO 9 AGOSTO 1979 ______~~~_~_~~~~~_~~__~~~~ _~___~ ~ ~~u_~~__ ___uu_ I Tale comunicazione è stata trasmessa, per genti sistemi di « fiscalizzazione » degli one- competenza, alla lOaCommissione permanen- ri sociali (sgravi, esenzioni e riduzioni con- te (Industria, commercio, turismo). tributive) finalizzati alla ristrutturazione del costo del lavoro. Il Ministro del lavoro e della previdenza Detto rapporto ~ depositato in Segrete- sociale ha inviato, ai sensi dell'articolo 9 del- ria a disposizione degli onorevoli ~enatori ~ la legge 24 gennaio 1978, n. 14, le comunica- è stato trasmesso alle Commissioni compe- zioni concernenti: tenti. la nomina del signor Pierluigi Massara a commissaiJ:"iol,iquidatore della Cassa mutua di assistenza per i dipendenti dell'azienda co- Inversione dell'ordine del giorno munale elettricità ed acque ~ ACEA ~ di Roma; P RES I D E N T E. Poichè il Presidente del Consiglio ha comunicato di essere impos- la nomina deUa signora Gianna Borghesi sibilitato, a causa del prolungarsi dell'illu- a commissario lliquidatore della Cassa mu- strazione del progmmma di governo alla Ca- tua di malattia per i lavoratori delle aziende mera dei deputati, ad essere presente in Se- municipalizzate di Imola; nato prima delle ore 12, dispongo, ai sensi la nomina del signor Vincenzo Carli a dell'artIcolo 56, terzo comma, del Regola- commissario liquidatore della Cassa mutua menio, l'lnversione dell'ordine del giorno aziendale malattia del personale dipendente nel senso di procedere in p:timo luogo alla dell'acquedotto di Napoli (AMAN). votazione per la nomina dei membri effet- Tali comunicazioni sono state trasmesse, tivi e supplenti della Commissione parlamen- per competenza, alla Il a Commissione perma- tare per i procedimemi d'accusa. nente (Lavoro, emigrazione, previdenza so- ciale) . Votazione per la nomina dei membri effet- tivi e supplenti della Commissione pal'- Annunzio di documento trasmesso dal lamentare per i procedimenti d'accusa Ministro della difesa P RES I D E N T E. Passiamo per- tanto al1a votazione per la nomina di 10 P RES I D E N T E. Il Ministro della membri effettivi e 10 supp}enti della Com- difesa ha trasmesso copia dei verbali delle missione parlamentare per i procedimenti riunioni tenute il 4 e il 18 luglio dal Comi- d'accusa. tato per l'attuazione della legge 16 giugno 1977, n. 372, sull'ammodernamento degli ar- mamenti, materiali, apparecchiature e mez- S T A N Z A N I G H E D I N I. Do- zi dell'Esercito. mando di parlare per proporre una questione sospensiva. I verbali anzidetti saranno inviati alla 4a Commissione permanente. P RES I D E N T E. Ne ha facoltà.

S T A N Z A N I G H E D I N I. Signor Annunzio di rapporto trasmesso dal Presidente, noi radicali riteniamo opportuno Ministro del lavoro e della previdenza sociale proporre un rinvio della votazione per la no- mina dei membri della Commissione in qui- P RES I D E N T E. Il Ministro del rente; la ragione della l"ichiesta di questo lavoro e della previdenza sociale ha presen- rinvio, brevi,ssimo, al pomeriggio o a do- tato il rapporto sulle linee essenziali per mani, è perchè, come lei sa e probabilmente una riforma strutturale ed organica dei vi- anche alcuni dei colleghi sanno, i radicali Senato della Repubblica ~ 549 ~ VIII Legislatura

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1979 ritengono che si debba fare tutto iJIpossibile vece vi è un potere discrezionale, come si affinchè all'interno delle Commissioni bica~ è verificato -ad esempio per la Giunta delle merali, e in particolare in una Commissione elezioni e delle immunità parlamentari, ri- dell'importanza dell'inquirente, sia assicura~ tengo debba essere assicurata la presemJa di ta la presenza di tutti i Gruppi politici. Il tutti i Gruppi. problema non riguarda direttamente il no~ In questo caso specifico, poi, il valore po- stro Gruppo; ma, allo stato dei fatti, è da litico della presenza dei diversi Gruppi non prevedere che sulla base dell'interpretazione può sfuggire a nessuno. Ritengo perciò che data del Regolamento, resteranno esclusi dal~ se, attraverso un breve rinvio, come propo~ l'inquirente sia i compagni del PDUP, sia gli sto dal coHega Stanzani, sia possibile assi~ amici liberali, sia i colleghi repubblicani. curare la presenza di tutti i Groppi a questa Quindi noi riteniamo auspicabile una inizia~ importanti'ssima Commissione, tale possibili- tiva del Presidente del Senato e del Presi~ tà vada esaminata e risolta positivamente nel dente della Camera ~ i compagni radicali senso di assicurare la presenza di tutti i alla Camera avanzeranno la stessa richiesta Gruppi. Da parte del nostro Gruppo alla Ca~

~ che solleciti le forze politiche e i Gruppi mera dei deputati è stato sollevato lo stesso a trovare una soluzione ~ ad esempio ~ problema e perciò mi associo aHa richiesta sul tipo di quella che è stata trovata per di rinvio. la Commissione per le questioni regionali e che consente quindi, oltre che di mantenere P RES I D E N T E. Metto ai voti la la proporzionaHtà delle forze politiche, an~ questione sospensiva, proposta dal senatore che di assicurare la presenza di tutti i Grup~ Stanzani Ghedini. Chi l'approva è pregato di pi nell'inquirente. alzare la mano. Non è approvata. P RES I D E N T E. Ricordo che, ai sensi del quarto comma dell'articolo 93 del Ricordo che, ai sensi dell'articolo 2 del Re-- Regolamento, sulla questione sospensiva pos- golamento parlamentare per i procedimenti sono prendere la parola non più di un rap~ d'accusa, la votazione avverrà a scrutinio se~ presentante per ogni Gruppo e che ciascun greto sulla seguente lista di candidati for- intervento non può 'Superare i dieci minuti. mata previa intesa eon il Presidente della Oamera dei deputati e su des,ignazione ~

~ dei Gruppi padamentari: V E N A N Z E T T I. Domando di par~ sottolineo ciò lare. membri effettivi: Busseti, Conterno Degli Abbati Anna Maria, Jannelli, Lapenta, Lom~ P RES I D E N T E. Ne ha facoltà. bardi, Lugnano, RiccardeLli, Stanzani Ghedi~ ni, Tropeano, Vitalone; V E N A N Z E T T I. Signor Presidente, membri supplenti: Benassi, Beorchia, Fer~ mi sento di associarmi 'alla proposta del col- rara Nicola, Gozzini, Granzotto, Recupero, lega Stanzani, perchè quando si pongono i Rosi, Sestito, Sioa, Spadaccia. problemi della rappresentanza dei Gruppi nelle Commissioni bicamerali ~ ma ciò Pertanto i senatori favorevoli alla lista de- vale anche per quanto riguarda la Giunta porranno palla bianca nell'urna bianca e pal- delle Comunità europee e per la Giunta la nera neLl'urna nera; i senatori contrari delle elezioni e delle immunità parlamen~ deporranno palla bianca nell'urna nera e pa'l- tari ~ ritengo si debba guardare prima la nera nell'urna bianoa. alla presenza dei vari Gruppi e poi alla proporzionalità. Quando vi sono norme tas~ Indìco la votazione. sative per quanto riguarda la proporziona~ (Ha inizio la votazione). lità, evidentemente la Presidenza non può che rispettare queste norme; quando in~ (Le urne rimangono aperte). Senato della Repubblica ~ 550 ~ VIII Legislatura

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1979

Per affrontare e risolvere oggi per l'oggi Comunicazioni del Governo e anche oggi per il domani i gravi problemi del paese (e in primo luogo quelli dell'or- P RES I D E N T E. L'ordine del gior- dine democratico e dell'economia) è certo no reca: «Comunicazioni del Governo ». necessario che ogni cittadino si senta impe- Ha facoltà di parhure il Presidente del Con- gnato e partecipe, ma è anche necessario siglio dei ministri. che le forze politiche e sociali, pur con ruoli diversi liberamente scelti, garantisca- C O S S I G A, presidente del Consiglio no che le istituzioni funzionino, che un Go- dei ministri. verno si formi, che su di esso il Parlamen- to si pronunzi, che manifesti e chiari siano gli intendimenti e le responsabilità di tutti. Onorevole Presidente, onorevoli senatori, ho l'onore di presentare al Senato il Go- La complessità dei problemi e la com- verno della Repubblica da me costituito, plessità dei meccanismi istituzionali e so- per incarico del signor Presidente della Re- ciali che è necessario attivare per risolverli pubblica cui invio un deferente saluto, nel- richiedono che il Governo e il suo indirizzo le forme e con le prerogative previste dalla politico siano un centro chiaro di rHeri- Costituzione, per chiedere la prescritta fi- mento e di imputazione di responsabilità: ducia. senza l'esercizio democratico e concreto del Questo Governo nasce anzitutto dalla potere legittimo, senza l'assunzione credi- consapevolezza che, svoltesi ormai da due bile e senza riserve delle conseguenti respon- mesi le elezioni politiche generali, succes~ sabilità, non si governa nessun paese, non si sive ad uno scioglimento anticipato del Par- governa un grande paese come il nostro. lamento che ha chiuso un lungo periodo Questo Governo si è formato ben sapen- di crisi governativa, vi è la necessità di ri- do come si sia avviato, ma non compiuto mettere in moto quei meccanismi previsti dopo le elezioni il processo di confronto dalla Costituzione per tradurre in indirizzi delle forze politiche con la realtà del paese politici e in azioni di governo la volontà e delle forze politiche tra di loro: solo da espressa dal popolo nella sua sovranità. un assetto definitivo dei rapporti tra le Rimettere in moto i meccanismi costitu- forze politiche e tra le forze politiche e il zionali, far funzionare le istituzioni dello paese, può derivare stabiHtà, chiarezza e Stato, è richiesto non solo dalla regolarità piena risonanza e compartecipazione demo- costituzionale e dalla esigenza di garantire cratica nella guida della nazione. credibilità al nostro sistema democratico, E questo Governo si forma anche per ma è richiesto altresì dalla necessità che vi aprire uno spazio meno ipotecato dalla ur- sia un Governo pienamente responsabile, in genza costituzionale al confronto costrut- grado di esercitare le sue prerogative e di tivo tra le forze politiche, garantendo ciò adempiere ai suoi doveri. con la riattivazione dei procedimenti costi~ La complessa e difficile situazione della tuzionali e con un'azione di Governo che vita sociale ed economica del nostro paese aggredisca i problemi più urgenti e assicuri richiede una vasta mobilitazione di forze ]a tenuta del quadro istituzionale e sociale politiche, sociali, culturali, di categorie, ce- ti, classi, una i'ratica profonda e larga di nei suoi elementi fondamentali. valori morali e civili, degli uomini, delle Il Governo sarà sempre attento allo svolgi- donne, dei giovani, dei lavoratori, degli im- mento di questi confronti, ai loro tempi e ai prenditori, degli intellettuali tutti che co~ loro risultati; il Governo conosce gli oggetti- stituiscono il nostro popolo; ma, come in vi limiti politici che la situazione attuale pone ogni moderna comunità, richiede anche un alle sue azioni, ma esso è per necessità del impegno rigoroso e un'azione pronta delle paese, per coerenza alla Costituzione, per istituzioni e in particolare del Governo na- scelta doverosa di chi vi ha dato vita, il Go- zionale. verno della Repubblica, con tutte le sue pre- Senato della Repubblica ~ 551 ~ VII I Legislatura

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1979 rogative e con i suoi doveri, responsabile pie- da parte dei rappresentanti della SVP e dei namente verso il Parlamento. rappresentanti della Valle d'Aosta. Incaricato dal Capo dello Stato della for- Nel nostro sistema costituzionale il Gover- mazione del Governo ho raccolto in esso e at- no si forma per mandato del Capo dello Sta- torno ad esso quelle forze politico-parlamen- to, sotto la primaria responsabilità di chi il tari che, anche se con diverse scelte di corre- mandato riceve ed accetta ~ responsabilità sponsabilizzazione, convergevano autonoma- che io accetto pienamente ~ e altresì con la mente in questo giudizio di urgenza e necessi- responsabilità, anche se di grado diverso, di tà civile e politica prima ancora che costitu- chi vi fa parte o anche solo lo sostiene con zionale. la sua fiducia o comunque rende, con i Alcune di queste forze, la Democrazia cri- suoi autonomi anche se differenziati atteg- stiana, in coerenza con la cui linea politica giamenti parlamentari, possibile il suo ope- ho accettato il mandato, il PSDI e il PLI, si rare quale pieno interlocutore del Parla. sono impegnate con un grado di più stretta mento. corresponsabilizzazione, con !'ingresso dei lo- Centro sempre della vita istituzionale, non ro esponenti nel Governo, che così, con il plu- solo per la responsabilità delle sue attribu- ralismo della sua composizione, viene mag- zioni specie verso il Governo ma per la sua giormente a garantire questa sua specifica piena e sovrana rappresentatività della volon- funzione di mantenimento e di difesa del qua- tà popolare, il Parlamento, secondo il mio dro istituzionale generale, di strumento per giudizio, e quello dei miei colleghi, nelle cir- affrontare e risolvere i più urgenti e gravi costanze presenti è chiamato a svolgere que- problemi, di attenzione allo sviluppo dei pro- sto suo ruolo in un modo tutto particolar- cessi politici. mente eminente, salve le prerogative costitu- A questi partiti e alle eminenti personalità zionali del Governo della Repubblica. che hanno accettato !'invito a servire il paese E del Parlamento il Governo sente di dover che ho loro rivolto, si dà atto di un impegno essere in modo del tutto peculiare interlocu- di pari dignità e di pari valore e questi par- tore e ad esso riferirsi costantemente nella titi e queste personalità ringrazio per la par- sua azione; del Parlamento, di tutto il Parla- ticolare fiducia dimostratami. mento di cui l'opposizione è parte non solo Altri partiti verso questo Governo manife- costituzionalmente ma politicamente signifi- stano una attenzione che potrà anche concre- cativa e importante. tarsi in atteggiamenti parlamentari diversi, Prendo atto delle posizioni assunte dal Par- ma che è sempre preziosa per il raggiungi- tito comunista italiano con i deliberati del mento degli obiettivi che ci siamo proposti, suo comitato centrale e del suo conseguente come importante è la loro funzione nella vita trovarsi, come effetto di altre indicate e non civile e politica del paese: quella del PSI, esperibili scelte, quale forza di opposizione non solo per la sua rappresentatività demo- con i diritti e i doveri connessi alla funzione cratica così incarnata nelle figure e nelle tra- democratica dell'opposizione in regime parla- dizioni popolari che gli sono proprie, degli mentare e democratico, quale forza di oppo- ideali e dei valori del movimento socialista, sizione che rappresenta democraticamente ma anche per il contributo dato per l'impo- così vasti ceti popolari, che è così legata al- stazione di un disegno riformatore che rima- la storia della nostra liberazione nazionale e ne un tentativo generoso di allargamento del che nell'antecedente fase ha svolto anche in consenso popolare verso le istituzioni e di relazione alla funzione di governo un respon- avvio ad equilibri più aperti nella società; sabile peculiare ruolo nella vi ta parlamenta- quella del PRI per il suo importante patri- re e civile del paese. monio di testimonianza democratica e per la Questo Governo intende sempre riferirsi sua tradizione di intelligente e generoso ser- al Parlamento e confrontarsi con tutte le sue vizio al paese. Nè si deve dimenticare il con- componenti; il confronto fra Governo e op- tributo offerto al superamento di questa de- posizione, in modo aperto, leale, costruttivo, licata fase della vita politica del nostro paese non pregiudiziale, è proprio della democra- Senato della Repubblica ~ 552 ~ VIII Legislatura

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1979 zia: a condizione che questo confronto sia temente indiziate di appartenere a gruppi ter- basato sull~ accettazione leale e piena dei roristici. valori storici, civili e politici della nostra Tali risultati conseguenti allo sviluppo di Costituzione repubblicana. indagini lunghe e laboriose sono dovuti al- Il rapporto tra Governo e opposizione non l'impegno col quale magistratura e forze è, e non può essere, pur nella chiara diffe- dell'ordine hanno assolto ai loro doveri isti- renza dei ruoli, un rapporto rigido. Vi pas. tuzionali. sono essere infatti problemi che per la loro Episodi anche recenti ci ammoniscono pe- natura o per la particolare concreta condi- rò ~ è doveroso da parte di questo Gover- zione in cui si presentano possono richiede- no dido apertamente ~ che la partita col re, per essere risolti in modo adeguato, un terrorismo non è finita. La lotta da con- consenso il più vasto e generale, un con- durre per sconfiggere l'eversione è ancora fronto più ravvicinato, per coinvolgere det- lunga; ma in questa lotta non è possibile ti problemi valori fondamentali o larghi in- alcuna tregua con chi tende a sovvertire i teressi della società, salvo il ruolo e l'iden- nostri ordinamenti costituzionali. Nè è pos- tità di ciascuno. sibile alcuna forma di indulgenza o com- Il Governo ha le sue prerogative, le sue prensione nei confronti di una pratica ter- prerogative ha il Parlamento; i rapporti tra roristica che non si pone soltanto sul ter- di essi sono regolati in modo chiaro dalla reno delle ipotesi socio-politiche, ma è in Costituzione e dai regolamenti parlamenta- atto sul piano operativo, colpendo ed ucci- ri, ma debbono essere animati da una sin- dendo. cera adesione ai princìpi del regime parla- La democrazia, forte del consenso popola- mentare e da una ricerca costante della loro re che la sorregge, ha il dovere di essere concreta pratica attuazione. Questa è la vo- democraticamente forte e severa contro lontà del Governo; sono certo che questa è chiunque tenti, con la violenza ed il terrori- la volontà di tutto il Parlamento; questa smo, di scalzarne le fondamenta. sarà la regola di comportamento del Go- Una severa applicazione delle leggi vigen- verno da me presieduto. ti ci sembra sufficiente per combattere que- sta battaglia nella ragionata convinzione che Con questo intendimento, impegno prima- potremo vincerla. rio del Governo è quello di garantire la si. Non è pertanto sulla strada di leggi ecce- curezza interna e la difesa delle istituzioni zionali che questo Governo intende muover- democratiche in un quadro che salvaguardi si: non solo perchè di tali leggi non si av- gli ordinamenti costituzionali e la civile con- verte obiettivamente l'esigenza ma anche vivenza dei cittadini. Questo obiettivo non perchè il ricorso ad una legislazione di tale può essere raggiunto esclusivamente attra- tipo indebolirebbe la credibilità delle istitu- verso provvedimenti di riordinamento e di zioni democratiche repubblicane. organizzazione, ma presuppone innanzitutto E viceversa essenziale fornire alle forze una ferma e costante determinazione nella di polizia tutti i mezzi tecnici e gli strumen- lotta contro la violenza politica che è il ter- ti necessari per fronteggiare la non facile reno nel quale nasce e cresce la pianta del situazione nella quale si trova il paese. terrorismo e della eversione. Le forze dell'ordine debbono essere infatti In questa lotta, che impegna duramente le poste sempre più in grado di far fronte ai lo- forze dell' ordine la cui dedizione viene spes- ro impegni i'stituziona:li con una adeguata di- so pagata con il sacrificio della vita, sono sponibilità di mezzi, con un potenziamento stati ottenuti risultati importanti: sono sta- tecnico e professionale che deve essere rnD.- ti portati colpi significativi alle organizzazio- gliarato in un ambito istituzionale ed orga- ni terroristiche; si è spezzato, soprattutto, nizzativo ben definito e col sostegno di un l'alone di impunità ~he sembrava circondare razionale ed organico coordinamento. le imprese eversive ed è stato assicurato alla In questo quadro si inserisce la riforma giustizia un numero rilevante di persone for- della polizia che deve costituire, al dd là di at- SCHalo della R.epubbiit a ~ 553 ~ VIII Legislatura

~~~~~~~~~ ~~~ ,,~~ ..",.--"'-~~ ~~~~~~ ~ =~=-~~C~~~~= ~~_" .=7--=-=-~~~~==---==~=-~~==-C~O=::=-~~~~~~'==~' -=== =--~-'--~~~=7~-='=-~~~"'" 13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMELEA -RESOCONTO STEN:OGRII.FICO 9 AGOSTO1979 tese miracolistiche, una misura di grande ri- namento di questo raccordo fra le due atti- lievo che richiede un impegno prioritario sul I vità. piano parlamentare. La lotta al terrorismo e in generale la lotta Esiste peraltro una convergenza o comun- alla criminaHtà richiama tutti ad un dovere que un aperto, costruttivo confronto delle di severità e pigore morale: un impegno che forze politiche sui suoi punti essenziaIri qua- deve essere sentito da tutti e da tutti fatto li un più efficiente coordinamento, una ele- proprio: dalle forze politiche, da quelle so- vata professionalità, la razionale di1stribuzio- ciali, da quelle culturali, da tutti i cittadini ne degli uomini, una più consapevole com- chiamati ad una autentica mobiI.1tazione ci- parteoipazione alla vita dell'istituto e una 'v"iJee morale in questi momenti così duri e responsabile autotutela dei diritti dei suoi diffioiLi. appartenenti attraverso associazioni di cate- Le forze dell'ordine devono poter contare goria non affiliate nè collegate con organiz- su questo dovere di solidarietà e su questa zazioni sindacaLi o di altra natura estranee coscienza dei doveri oivili di tutti, così come al corpo, a salvaguardia di una chiara e cre- gli italiani sanno di poter contare, con asso. dibile imparzialità della pubblica sicurezza Iuta certezza, sulla lealtà democratica delle nei confronti di tutti i cittadini. forze dell'ordine, cui invio un riconoscente A nessuno peraltro può sfuggire che la di- saluto, e sulla loro scrupolosa osservanza del- fesa della sicurezza interna e delle istitu- le norme che reggono il nostro Stato di di- zioni democratiche non può essere garantita ritto. esclusivamente sul piano della polizia ma de- In ordine alla strage di via Fani, al seque- ve essere valutata e garantita in un contesto stro e all'assassinio di Aldo Moro e al terro- globale con il concorso, nei settori di ]01'0 rismo in Italia, il Parlamento 'Si accinge a specifica competenza, della magistratura, dei costituire una Commissione parlamentare di servizi di sicurezza e informazione, e di tut- inchiesta con .quei poteri ampi e penetranti te le forze nelle quali si articola la variegata che l'oggetto e la natura dell'indagine richie- realtà sociale del nostro paese. dono e che esige la credibilità dello Stato nel Per quanto atti'ene ai servizi di informazio- ricercare inflessibilmente la verità su fatti ne e di sicurezza ritengo di dovermi richiama- così gravi e dolorosi della vita nazionale. re alle conclus,ioni dell'ultima relazione se- Quale Presidente del Consiglio dei mini- mestrale al Parlamento sulla politica infor- stri cui le leggi attribuiscono particolari do mativa e della sicurezza, conclusioni che si ri- veri e diritti in materia di tutela della sicu. ferivano agli sforzi fatti, che hanno condotto rezza, prendo solenne e responsabile impegno a proficui risultati, ed agLi sforzi ulteriori necessari per un sempre migliore funziona- che il Governo darà ogni collaborazione alla mento dei servizi. Commissione, nella piena e leale applicazio- Ciò non toglie che la situazione dell'ever- ne, per quanto di 'sua competenza, della leg- ge che va a costituirIa. sione continui ad 'imporre lo sviluppo di ogni sforzo che, avvalendosi delLe esperienze ac- È un impegno che il Governo prende nella quisite, punti al massimo adeguamento pos- cOllsapevolezza dei suoi doveri, è un impegno sibile s'Ì

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA. RliSCCONTO STE1\OGRAFIC0 9 AGOSTO 1979 trasferimento delle competenze statali, di frontare e risolvere più facilmente gli altri revisione dei rapporti finanziari tra Stato e problemi in una linea continuativa e coeren- regione e dell'attuazione della «zona fran~ te di rinnovamento di tutte le nostre istitu- co.)}come previsto dall'articolo 14 dello sta- zioni scolastJiche. tuto. Tra i pnimi provvedimenti presenteremo L'esigenza di sottoporre ad una penetrante quelli concernenti i corpi docenti più insta- analisi tutta l'attività della pubb1ica ammi~ bili e ai quali bisogna dare uno status nel nistrazlone al fine di individuttre le d~scra- rispetto e neHa salv'aguardia delle imprescin- sie che ne impediscono un corretto e moder~ dibili esigenze dei giovani, che hanno n di~ no funzionamento, non limitando, quindi, ritto di frequentare scuole in cui insegmino l'esame al solo se pur rilevante aspetto del docenti capaci ed assddui. rapporto di pubblrco imp~ego, ha costituito Infatti nelle condizioni di una scuola nella il motivo d~ fondo per l'incardco ad una al~ quale non si insegni e non si studi seriamen~ tissima personalità del mondo soientifico e te e assiduamente ~ occorre dido con co- culturale delll'ufficio di Ministro della fun- raggio e apertamente ~ il diritto allo s.tu~ zione pubblica, con la ricerca di mezzi e dio, che bisogna tutelare per i giovani capaci modi nuovd. e modern'i di organizzazione e e meritevoli privi di mezzi, rischia di tradur- di intervento. si in una beffa o in un inganno. Il significato ideale di un corretto e libe- Nella scuO'la aperta a tutti è indispensa- ro esercizio dell'informazione, la grande ri- biJe la riforma dei contenuti culturali non levanza sooiale che assume una stampa au- per ddurli o annacquarli ma per arricchirli tenticamente libera nel formars.i di una ma~ e variarli. Perciò è urgente prevedere un am~ tura coscienza civile, pongono 11 problema modernamento dei programmi di studio e dell'editoria giornaHstica al centro dell'at- le attività esercitative per valorizzare le at~ tenzione del Governo, preoccupato delle p["o~ titudini di tutti e per evitare che la scuola, gressive difficoltà che incombono sul setto~ ordinata solo a certi fini, sia distruttrice di re; a cui occorre urgentemente porre rimedio. talenti e causa di disoccupazione. È intenzione del Governo di operare affin- Non dnnegheremo l'esperienza ricca degli chè l'approvazione della «rifO!rma dell'edi~ organi collegiarli come strumenti di apertu~ toria» avvenga nei limiti di tempo minimi ra della scuola alla società oircOlstante, sen- possibili, in un quadro di tutela dei diritti za peraltro pifiutare, in relazione alle eS'Pe~ e di difesa della democrazia e neHa convin- rienze acquisite, di apportare eventuali cor- zione che questo atto contr,ibuisca a d~re rezioni. impulso, in un quadro di maggiori certezze, Non ci sfuggono i segnali di un nuovo al settore. orientamento dello spirito dei giovani verso Nell'indicare ,le linee direttive per la poli- la rivalutazione deHo studio come mezzo in- tica del Governo nel settore déLla istruzione dispensabile per la ricerca e la scoperta non pubblica mi pare di poter partiTe da questa solo culturale ma anche momle di s:e stessi. considerazione: noi non vogl.iamo sperpe~ È dovere prioritario del Governo aiutare rare gli insegnamenti fecondi e gli accordi questo moto che pur nella [sua spontaneità utili acquisiti nell'elahorazione dei progetti va considerato come 11 riflesso della ricon~ di riforma presentati e portati avanti, anche quista da parte dei giovani della consapevo~ con il conco,rso e con il confronto aperto con lezzo. dei loro bisogni più veri e profondi. J~ organizzazioni sindacali, neUa scorsa legi~ La ricerca scientifica sarà uno degli obiet- slatura. Ma proprio per poter iÌJnnestare fÌ1l.11ail~ tivi prioritari di attenzione per il nuovo Go~ ment'e il processo di riforma aHa realtà ci verno. Consideriamo legati alla ricerca scien- varremo dei predetti insegnamenti e accordi tifica non solo gIrì sviluppi dell' economia, per elabora:r.e e presentare singoli progetti attraverso le rlcadute tecnologiche della ri- che possano essere approvati per la risolu~ cerca orientata e finalizzata, ma lo s'Ìesso zione dei problemi piÙ gravi e più urgenti, sviluppo civile del paese, per il costume di che una volta risolti permetteranno di af~ libertà inteJlettuale, di collaborazione, di ~ Senato della Repubblica ....",... 556 VIII Legislatura

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1979 concretezza e di impegno che la ricerca esi- mondiali. i concetti della parità e dell'equi- ge e diffonde. librio delle forze che pienamente rispondono La politica estera italiana continuerà a agli scopi dell'Alleanza. Di tali accordi l'Ita- muoversi lungo le linee tradizionali: in pri- lia auspica pertanto una pronta ratifica. mo luogo un convinto impegno per la realiz- La nostra incisiva azione in favore del di- zazione di una sempre più stretta unità eu- sarmo, puntuaJizzata negli scorsi mesi dalla ropea; una perseverante azione per la pace presentazione di una serie di proposte, do- e per la sicurezza nel quadro della nostra vrà proseguire in tutti i fori competenti per partecipazione all'Alleanza atlantica e nella l'adozione di misure effettive ed equilibrate prosecuzione delle iniziative che l'Italia ha di disarmo sia nel settore delle armi con- intrapreso nel campo del disarmo; il raffor- venzionali che in quello delle armi di distru- zamento dei tradizionali vincoli di amicizia zione di massa, in particolare quelle nuclea- e di dialogo con tutti i popoli del mondo; lo ri e chimiche. Per quanto concerne in parti- sviluppo della cooperazione economica in- colare le armi nucleari, l'Italia affiancherà ternazionale, anche nel quadro della prepa- gli sforzi delle maggiori potenze che dovran- razione del prossimo vertice dei paesi indu- no concretizzarsi negli attesi SALT III, di strializzati e nel contesto di un più stretto particolare importanza per i paesi europei. e positivo rapporto con i paesi emergenti. Intendiamo continuare e approfondire gli L'integrazione europea costituisce un ter- amichevoli e positivi rapporti con l'Unione mine di riferimento fondamentale per 1'Ita- Sovietica e con i paesi dell'Europa orientale Ha. Si è aperta una fase impegnativa e dina- e mantenere il programma di visite ad alto mica, in conseguenza dell'avvenuta elezione livello politico già concordato. a suffragio universale diretto del Parlamen- Nella costante azione dell'Italia per la di- to europeo, con il varo del nuovo sistema stensione l'atto finale di Helsinki e la con- monetario europeo e la conseguente revisio- tinuità del processo della conferenza per la ne critica dell'apporto che le politiche comu- sicurezza e la cooperazione in Europa nitarie deb bono dare alla convergenza delle (CSCE) da un lato, e l'Organizzazione delle economie, con la necessità in particolare di Nazioni Unite in tutte le sue articolate ma- compiere ulteriori progressi sulla via di una nifestazioni societarie dall'altro, costituisco- politica energetica comune e infine con il no del resto ulteriori importanti quadri di ri- processo ormai avviato di allargamento ai ferimento. In queste sedi il nostro paese paesi mediterranei che l'Italia appoggia sen- seguiterà ad adoperarsi per la salvaguardia za riserve. dei diritti dell'uomo nelle molteplici forme Il nostro turno di presidenza del Consiglio in cui essa si compendia ed a farsi promo- delle Comunità europee si svolgerà durante tore di una collaborazione internazionale par- il primo semestre del 1980. Ciò richiede sin ticolarmente sollecita allo sviluppo econo- d'ora un particolare impegno organizzativo mico e sociale dei popoli. e politico, e costituirà un'occasione per raf- In questo spirito l'Italia, sia attraverso forzare il ruolo dell'Italia nel contesto comu- ogni sua possibile autonoma iniziativa, sia nitario e anche internazionale. nel quadro comunitario ed in quello atlan- Nell'Alleanza atlantica l'Italia è presente tico, non cesserà daH'esercitare la sua fun- con la consapevolezza deUa validità di una zione di stimolo perchè si contribuisca atti- organizzazione di paesi liberi che ha carat- vamente ad eliminare le crisi ed a circoscri- tere difensivo anche nell'impostazione dei vere le situazioni di conflittualità nel mondo. suoi schieramenti di forze e nei mezzi di cui Sul piano generale della cooperazione eco- esse sono dotate. In coerenza con questa ispi- nomica internazionale i nostri sforzi imme- razione l'Italia ha dato una valutazione pie- diati si dirigeranno in due principali dire- namente positiva alla stipulazione degli ac- zioni. cordi SALT II proprio in quanto miranti a Nel contesto del nostro impegno di colla- tradurre nella realtà, nel settore degli arma- borazione con gli altri principali paesi indu- menti strategici delle due grandi potenze strializzati, va ricordato che il prossimo ver- ~,enato della Repubblica ~ 557 ~ VIII Legislatura

13a SEDUTA (antimerìd.) ASSEMBLEA- RESOCONTOSTENrxaF\! ICO 9 AGOSTO 1979 tice economico mondiale avrà luogo a Vene- n Governo intende continuare a sviluppa- zia nella tarda primavera del 1980. Si trat- re i lavori per la revisione del Concordato ta di un impegno che richiede da parte no- con la Santa Sede secondo i princìpi della stra, così come per il turno di presidenza nostra Carta costituzionale e tenendo con- del Consiglio della CEE, till imponente sfor- to delle osservazioni, delle proposte e dei zo di coordinamento politico ed organizza- rilievi emersi nei dibattiti svolti si in Parla- tivo per il quale le predisposizioni debbono mento. avere inizio sin d'ora. Il prossimo vertice eco- n Governo intende pure, nel rispetto del nomico, che segue il recente vertice di To- principio della libertà di tutte le confessio- kyo, affronterà temi fondamentali per un ni religiose, concludere i negoziati già ini- ordinato sviluppo della comunità internazio- ziati e sviluppati con le altre confessioni re- nale, quali la strategia economica, la lotta ligiose, secondo quanto previsto dalla Costi- all'inflazione ed alla disoccupazione, i pro- tuzione. blemi energetici, monetari e commerciali ed Gli eventi degli ultimi anni hanno determi- il rapporto di interdipendenza con i paesi nato un profondo cambiamento nelle condi- in via di sviluppo. zioni economiche internazionali. L'altro aspetto è quello dei rapporti Nord- Le società industriali devono pagare sem- Sud: la collaborazione internazionale deve pre più caro il livello di benessere raggiunto, essere rafforzata per accrescere !'interdipen- che potrà essere mantenuto solo alla condi- denza tra i paesi industrializzati ed i paesi zione che le strutture economiche vengano in via di sviluppo, continuando in partico- adattate alla nuova situazione. lare l'azione già svolta a Manila in occasio- È prevedibile che la struttura dei prezzi ne della V UNCTAD, intesa a facilitare !'in- relativi a livello mondiale subirà periodici e contro Nord-Sud sui temi di fondo della coo- sistematici: mutamenti e che perciò i sistemi perazione. Concentreremo uno sforzo specia- dell'offerta e deHa domanda nei paesi indu- le a favore dei paesi più poveri e nell'aiuto striali dovranno subire grandi trasformazio- per superare i drammatici problemi della ni come fenomeno permanente. fame e della denutrizione. A causa della sua maggiore apertura ai Attribuiamo grandissima importanza che mercati esteri il nostro paese è particolar- a quest' opera di pace e di collaborazione mente sensibile ai mutamenti del quadro partecipino anche i paesi dell'area sociali- economico internazionale e deve quindi di- sta, così come è stato anche riaffermato nel- sporre di una maggiore capacità di adatta- l'ultimo vertice economico di Tokyo. mento. Nel settore dell'emigrazione, il Governo Solo le società che saranno capaci di adat- intende garantire la più ampia tutela e as- tarsi potranno continuare a progredire. Quel- sistenza ai connazionali all'estero, anche per le che resteranno bloccate dalla loro stessa favorirne la promozione professionale, so- rigidità ~ è bene dido chiaramente ~ sono ciale e culturale. Sul piano comunitario in destinate ad un progressivo decadimento. particolare ci si adopererà per assicurare ai n costo di questo adattamento è certamen- nostri emigranti una piena e doverosa pa- te sopportabile e va comunque equamente rità ed in ispecie l'elettorato attivo e pas- distribuito. sivo nelle elezioni amministrative locali. La crescita del reddito e dell'occupazione Il Governo infine ripresenterà con urgen- desiderata per l'economia italiana può es- za, con le eventuali modifiche concordate sere perseguita con successo solo se si de- con le forze organizzate dell'emigrazione, il terminano i necessari mutamenti nei com- disegno di legge approvato dal Consiglio dei portamenti sociali e politici e se il progetto ministri nella passata legislatura per l'isti- di trasformazione acquista il consenso e la tuzione del consiglio generale degli italiani legittimazione necessari per rendere questi all'estero. comportamenti sociali e politici compatibili Un problema particolare è quello dei rap- con lo svi'luppo desiderato. I margini di ma- porti tra lo Stato italiano, la Santa Sede e novra ~ bi'sogna dido chiaramente ~ non le altre confessioni religiose. sono mo1ti; il sentiero dello sviluppo desdde- Senato della Repubblica ~ 558 ~ VIII Legislatura

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1979 rata è sempre più stretto. Ma al10ntanarsi ta per settori che permetta di conciliare gli da esso significa entrare in una prospettiva obiettivi della lotta antinflazionistica con il di stagnazione con inflazione. sostegno del reddito e dell'occupazione se-

La strategia di medio-lungo periodo ~ che condo lo schema contrattuale di coordina- non deve essere pregiudicata dalla più ur- mento adottato nel progetto «programma gente strategia e tattica di breve periodo ~ economico triennale 1979-1981 ». deve influire sui fattori strategici, in primo Il nostro obiettivo, che dovrà essere verifi- luogo sull'andamento della produttività del cato in occasione della relazione previsionale lavoro e sull'accumulazione di capitale. L'an~ e programmatica, è quello di consentire per damento della produttività del lavoro deve il 1980 un saggio di crescita del reddito e del- mantenersi altamente competitivo, perchè il l'occupazione più elevato di quello tenden- nostro paese potrà crescere ad un tasso di ziale. svHuppo più elevato di quello degli altri pae~ A questo riguardo ci proponiamo di rea- si industriali solo accrescendo la quota delle lizzare una manovra strutturale che assicuri proprie esportazioni sul commercio mon~ il mantenimento della competitività delle no- diale. stre esportazioni e di aumentare il saggio di L'accumulazione di capitale deve crescere accumulazione pubblico e privato. in misura cons'istente, sia per gli effetti posj~ Entro una strategia di mobilitazione pie- tivi sul'la produttività del lavoro, sia per la na di ogni fattore di sostegno della crescita si necessità di accrescere gli investimenti parti~ colloca l'impegno assolutamente prioritario colarmente nel settore energetico. Più in ge- per la lotta alla disoccupazione. nerale, una maggiore accumulazione è ri~ Sul nostro paese più che sugli altri pesano chiesta per consentire l'adozione di processi debolezze strutturali e territoriali che rendo~ produttivi che risparmino energia. no più gravi i riflessi del persistere di insuf- n recente aumento dei prezzi petroliferi ficienti prospettive di lavoro soprattutto per sta introducendo un ulteriore impulso che i giovani e nelle aree meridionali. contiene al tempo stesso elementi iiIlflazio~ La situazione derivante dalla crisi energe- nistici ed elementi recessivi. tica, rendendo più arduo il nostro impegno su Le decisioni dei paesi produttori di petro- questo fronte, accentua la necessità di svilup- lio equivalgono all'introduzione di una im~ pare le forme complementari di sostegno e posta indiretta che sottrae mezzi alle dispo~ specialmente la politica attiva del lavoro, già nibHità monetarie degli italiani attraverso un avviata ed indicata nell'apposito capitolo del maggiore aumento dei prezzi. programma triennale, concertando con im- Per il nostro paese, questa « tassa petrolife~ prenditori e sindacati l'attuazione di specifici ra », a causa della nostra maggiore dipen~ accordi di occupazione giovanile e di mobili~ denza dall'estero per l'approvvigionamento tà del lavoro. di fonti energetiche, e dei più accentuati mec~ Ma sarebbe illusorio ritenere che, al di là canismi di indicizzazione esistenti in Italia, di queste misure specifiche, passi avanti si è pari al doppio di quella che devono soppor~ possano realmente compiere senza sciogliere tare gli altri paesi industrializzati. i nodi che ancora inceppano la realizzazione L'effetto depressivo sulla domanda e la di investimenti autonomi. spinta sui prezzi si manifesteranno in pie~ Su questo punto si deciderà il successo o no nel corso del prossimo anno. l'insuccesso della battaglia per l'occupazione, n rallentamento dello sviluppo che gli an~ così come quella per la crescita del Mezzo~ damenti internazionali ci impongono potrà giorno. essere quantitativamente ridotto e temporal~ È un fatto altamente positivo che i prin- mente circoscritto se riusciremo a contenere cipali contratti collettivi si siano conclusi le spinte inflazionistiche interne al nostro prima delle ferie estive: ciò permetterà una sistema economico. ripresa dell'attività produttiva in un clima A questo fine è intenzione del Governo di più sereno che dovrebbe per il futuro evi- attuare una politica articolata e differenzia- tare esasperate conflittualità. Perchè i con- Senato della Repubblica ~ 559 ~ VIII Legislatur.l

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA- RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1979

tratti non siano troppo onerosi per le im- gregazione sino a livello di capitolo e il prese e inflazionistici per l'economia è però bilancio triennale 1980-1982, redatto in ba-

essenziale ~ e il Governo ha il dovere di se alla legislazione vigente. La relazione pre- dirlo ~ che i costi del lavoro non aumenti- visionale e programmatica, che includerà in no ulteriormente per contrattazioni integra- forma integrata la nota preliminare ai do- tive a livello aziendale e, soprattutto, che ai cumenti di bilancio, conterrà alcuni primi miglioramenti normativi corrispondano in- elementi di revisione delle proiezioni già crementi di produttività. indicate nel programma triennale 1979-1981. Il Governo intende proporre alle parti so- Il Governo ritiene di chiedere al Parlamen- ciali l'opportunità di attenuare !'impatto sul- to una deroga ai termini contenuti nella la contingenza degli aumenti dei prezzi in- legge 468 per quanto concerne la presenta- ternazionali in corrispondenza con l'innal- zione del bilancio triennale 1980-1982 re- zamento delle detrazioni per carichi di fa- datto su base normativa e in coerenza, co- miglia applicabili sull'imposta dovuta a ti- me la legge dispone, con i vincoli del qua- tolo di IRPEF. dro economico generale e con gli indirizzi Lo sforzo di tutta la politica economica della politica economica nazionale. Il Go. per battere l'inflazione, specialmente quel- verno si impegna comunque a presentare la che si origina all'interno del nostro pae- il programma e il bilancio triennale entro il se, discende anche dalla nostra accettazio- 31 gennaio 1980. ne dei vincoli che i paesi partecipanti al Nell'ambito della politica tributaria, di co- sistema monetario europeo si sono libera- sì grande rilevanza non soltanto economica, mente imposti. ma anche sociale e politica, le esigenze di Una stabile convergenza verso un unico gettito determinate dalla difficile situazione livello di inflazione nei paesi all'interno del- della finanza pubblica richiedono che nel la Comunità economica europea, per la qua- medio periodo il livello delle entrate tribu- le si richiedono adeguati sistemi di crescita tarie cresca gradualmente per adeguarsi a della produttività, è condizione essenziale quello della spesa e all'esigenza di ridurre il perchè i rapporti di cambio possano resta- disavanzo del settore pubblico. re all'interno della fascia di oscillazione pre- Questo risultato sarà realizzato soprat- vista e, attraverso questo, l'economia euro- tutto attraverso una sistematica azione di pea possa avviarsi su un percorso di svilup- lotta all'evasione, rendendo periodicamente po sostenuto, stabile ed equamente distri- conto al Parlamento dei risultati ottenuti e buito tra i diversi paesi. del grado di attuazione dei programmi pre- Alla politica monetaria è assegnato il com- parati. pito di assecondare questo processo evitan- La fotografia dello stato dei ré\ipporti con- do il verificarsi di squilibri nei movimenti tribuenti-fisco verrà continuamente aggior- finanziari. nata e portata alla conoscenza del Parlamen- Questo obiettivo potrà essere tanto più to e della collettività nei suoi diversi aspet- facilmente raggiunto quanto minore sarà il ti come momento essenziale di democrazia fabbisogno del settore pubblico in modo da e di verifica con le parti politiche e sociali. permettere il contenimento del volume glo- In concreto queste sono le principali li- bale dei finanziamenti e della creazione di nee di azione: nuova moneta. L'azione del Governo nel settore econo- a) si intendono attribuire ai diversi uf- mico, in particolare in materia di politica fici traguardi quantitativi di riduzione del- di bilancio, verrà definita nei fondamentali l'area di evasione per le singole imposte, uti- documen ti che la legge prevede siano pre- lizzando sistematicamente il confronto ter- sentati al Parlamento entro il 30 settembre. ritoriale tra le basi imponibili e quelle ri- Oltre alla legge finanziaria per il 1980 sultanti dai conti nazionali; e al bilancio di competenza verranno pre- b) per la riduzione dell'area di evasio- sentati il bilancio di cassa 1980 con disag- ne il Governo si impegna a realizzare il pro- Senato della Repubblica ~ 560 ~ VI/I Legislatura

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1979 gl'amma triennale di ristl'utturazione e po- Verranno altresì emanati i testi unici delle tenziamento dell' amministrazione finanzia. imposte dirette ed ind1rette, provvedendo ria e della Guardia di finanza costituendo così alla certezza della normativa trdbutaria. i centri di servizio. Ciò che consentirà di evitare per il futuro la Tra le misure anti-evasione saranno com- emanazione di norme frammentarie. prese: In materia di tariffe pubbliche appare ~ la revisione del sistema degli accer- giustificato perseguire gradualmente una tamenti per scandaglio per accl'escerne l'ef- politica reaJ1istica di aumento nel livello di fetto dissuasivo attraverso una selezione copertura delle spese correnti e una revisio- « guidata », che prenda per base anche la ne della struttura delle tariffe stesse che ri- generalità dei cittadini italiani, e una ade- duca le ineffioienze nell'allocazione delle ri- guata pubblicità delle operazioni. La sele- sorse e incentivi il risparmio e:nergetico. In ogni caso le tariffe vanno indicizzate !in re- zione avverrà attraverso una « scrematura » dei contribuenti, per i quali l'evasione ma- lazione aHa dinamica dei prezzi dei prodotti croscopica sia empiricamente evidenziata da energetici impiegati direttamente od indi- taluni indicatori fisici; rettamente nelLa produzione dei servizi pub- blici. ~ la presentazione di un disegno di leg- ge che preveda l'inizio del procedimento pe- L'aumento dovrà essere collegato ad un piano di interventi strutturali di riorganiz- nale prima della definitività dell'accertamen- to almeno per i casi più gravi, la definizio- zazione delle imprese e in ogni caso dovrà ne legale delle fattispecie sanzionate penal- salvaguardare una contenuta fascia sooiale. mente ed una equa disciplina transitoria per Per quanto riguarda la spesa pubblica, la i reati anteriormente commessi; progressiva riduzione della parte corrente

~ è necessario dido con molto sen- ~ la presentazione di un disegno di leg- presenta ge per la costituzione di un ristretto e qua- so di realismo ~ grandi difficoltà, sia perchè lificato gruppo di funzionari ispettivi, an- le principali categorie di spese correnti au- che a tutela del cittadino nei confronti del mentano in modo automatico, spesso ad un l'amministrazione, con uno status che assi- ritmo superiore a quello del reddito naziona- curi loro indipendenza e ampi poteri di le, sia perchè sulla spesa dei prossimi anni in- ispezione e verifica; fluiranno i rinnovi contrattuali dei dipenden-

~ il completamento dell'azione volta al ti pubblici e gli interventi a favore dei controllo dei beni viaggianti; settori in crisi.

~ l'introduzione della ricevuta fiscale Per il 1980 appare necessario: per i pubblici esercizi; per la spesa sanitaria, realizzare la rifor- ~ la reintroduzione di strumenti sosti- ma garantendo nel contempo il blocco del li- tutivi del libro magazzino; vello percentuale della spesa sul reddito na- ~ !'inizio dell'incrocio delle dichiarazio- zionale, impedendo la formazione di spesa ni IRPEF, IVA e parafiscali; « sommersa »; la legge di riforma sanitaria ~ la revisione dei meccanismi di par- verrà integrata in modo da inserire stru- tecipazione dei comuni agli accertamenti e menti capaci di controllare la dinamica del- la partecipazione dei comuni stessi al con- la domanda e di razionalizzare quella del- tenzioso presso le commissioni. l'offerta; il circuito di tesoreria delle unità Accanto alla .lotta all'evas,ione il Governo sanitarie locali sarà regolamentato, nel qua- proporrà alcuni provvedimenti di r.iduzione dro eli una graduale e generale riforma del dell'area dell'erosione legale, nei settori dei servizio di tesoreria dei soggetti del settore fabbricat.i e deIJ'agrico>ltura e, più in gene- pubblico, in modo da consentire la pun- rale, delle agevolazioni ingiustificate, la re- tuale rilevazione dei flussi di spesa; Vlisione dell'INVIM e la riforma della finan- per la spesa per il personale, realizzare za locale nel quadro della legge sulle auto- con la contrattazione 1978-1981 !'incremento nomie. della produttività della pubblica amministra- ~:rwto dello. P..epubblic(; ~ 561 ~ VIII Legislatura

Ba SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA . RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1979 zione, al fine di assicurare risultati di utilità per la verifica dell'efficienza del lavoro com- generale a fronte degli incrementi di retribu- piuto dalle varie burocrazie e di riformare zione; la gestione della politica salariale del alcune strutture che si sono rivelate inade- settore pubblico verrà condotta secondo le re- guate. gole già indicate nell'apposito disegno di leg- A tale scopo il Governo intende presenta- ge quadro; re sollecitamente un disegno di legge corni- per la spesa delle regioni e degli altri enti ce, che recepisca alcune delle innovazioni locali, mantenere i vincoli già posti nel 1979 più significative introdotte dalle leggi re- per la crescita della spesa corrente e le age- gionali. volazioni intese ad accrescere la spesa di in- Accennerò a questo punto ad alcuni pro- vestimento; blemi aperti, rinviando ai documenti pro- in stretto collegamento con il riordino grammatici già ricordati le specificazioni del- del sistema pensionistico per una armonizza- le azioni di intervento in altri Isettori altret- zione degli istituti e delle norme relative a tanto essenziali. tutti i lavoratori dipendenti ed autonomi, ri- La politica industriale richiede nel breve prendere le norme già contenute nel disegno periodo un riassetto degli strumenti legisla- di legge finanziaria per il 1979 e poi approva- tivi già disponibili, che renda questi ultimi te solo per il 1979 e per il resto trasferite nel effettivamente operativi. L'esperienza ma- disegno di legge n. 2711 della passata legisla- turata attorno alla legge 675 indica la neces- tura. sità di una ~emplificazione in alcune proce- Grandi difficoltà presenta l'obiettivo di au- dure. È necessario estendere le indagini co- mentare la spesa pubblica per investimenti noscitivo-programmatiche S'Volte per i pro- eppure esso è la condizione per riequilibra- grammi finalizzati all'intero sistema indu- re le spinte recessive sui livelli di occupa- striale e dare rapida definizione ed operati- zione e per allargare le opportunità di la- vità ai progetti cosiddetti orizzontali. voro per i giovani. Sarà necessario nel contempo rivedere al- L'andamento di tale spesa per il 1979 ri- cuni princìpi ispiratori che hanno contraddi- sulta al di sotto delle previsioni a causa del- stinto le politiche pubbliche verso l'indu- la lunga pausa legislativa e della progressi- stria. va caduta delle capacità realizzatrici della Dal criterio del sostegno a settori ed im- amministrazione dello Stato e delle regioni, prese in declino occorrerà passare a criteri nonchè di quella degli enti pubblici (aziende che favoriscano il rinnovo dell'apparato pro- autonome, Cassa per il Mezzogiorno ecce- duttivo attraverso la mobilità dei fattori da- tera). gli organismi malati ad organismi più effi- Allo scopo di individuare le difficoltà nel- cienti. la realizzazione dei programmi e di trovare In oiò occorrerà tener presente che l'effica- i correttivi per il loro superamento, il com- cia dell'azione di governo dell'industria di- pito di seguire le fasi della spesa per investi- pende largamente dalla chiarezza degli indi- menti sarà affidato ad un organo unico cen- rizzi di intervento, dal1a accesSiÌbiJità e tra- trale sotto la responsabilità del Ministro del sparenza delle procedure, dal1a di!sponibilirtà bilancio e della programmazione economica, di valutaZJÌoni tecnicamente rigorose e dalla che avrà ampi poteri ispettivi e l'obbligo di rapidità di effettuazione degli interventi. riferire periodicamente al Parlamento sullo In questo ambito si provvederà ad esten- stato delle realizzazioni. Tale organo dovrà dere l'analisi che la legge 675 prevede per essere dotato di personale qualificato e do- lo stato di attua~ione delle leggi di imcenti- vrà proporre le modifiche nelle procedure vazione finanziaria, agli altri canali di tra- amministrative e legislative ritenute necessa- sferimento di risorse finanziarie pubbliche rie per ovviare ai ritardi eliminabili entro ai settori produttivi. un congruo lasso di tempo. La crisi intervenuta negli ultimi anni nel Nel settore della spesa regionale per opere sistema produttivo coinvolge i nessi tra in- pubbliche si tratta di introdurre meccanismi dustria e banca e pone iÌ11 luce, oltre ai pro- Senaro della Repubblica ~ 562 ~ V II I Legislatura ~ 13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1979 blemi di ristrutturaziane finanziaria a cui generaZliane e i,lcui ~itardo patrebbe tra qual- si fa frante can i meccanismi della legge che tempO' mettere in discussione !la saprav- 787, problemi specifici che riguardano il si- vivenza di interi settori della nastra indu- stema bancario. Essi riguardano non saltan- stria pesante, le forze palitiche devano tro- to aspetti più tecnici quale il raffarzamen- vare la stessa unità di intenti e la stessa sa- tO' patrimaniale degli istituti ed aziende di lidadetà che è richiesta dai prablemi del- eredita, ma anche aspetti di certezza del di- l'ardine pubblico. ritta per gli operatari del eredita e per lo A breve termine il Gaverna darà priarità stessa arganO' di vigilanza. Il Gaverna dedi- a tutte le azioni necessarie per garantire le cherà ad essi la massima attenziane e si ri- forniture di petralia anche ad fine di impe- serva di prendere le apportune determina- dire la formaziane di meroati paralleli so- ziani e iniziative. cialmente intallerabili. Il fattore cMa'V'edi ogni possibile ul1eriore A questa scapa intende procedere. ad una sviluppa dell'industria è costituito dal costo modifica dell'attuale sistema di contralla e dalla disponibilità di fonti energetiche. dei prezzi dei prodatti petroliferi in modo Il Gaverna rivalge un appella consapevole che a frante della garanzia di un corretto e pressante a trutti i cittadini perchè ciascu- equilibI1io tra costi e ricavi vi sia da parte na dia i,l propria contributO' al contenimento delle società petralifere un puntUiwle rispet- dei cansumi di energiJa nella consapevalezza to dei piani di apprOVViigianamenta cancer- che l'indipendenza e la prosperità futura del tati con il MinisterO' dell'industria. paese sarannO' sempre candizianate dalla ne- Si pracederà inaltre aNa madifica della cessità che d campartamenti dei singali sia- disciplina delle scorte d'abbliga che dovran- no caerenti con le esigenze della comunità nO'essere conservate in deposi,ti ben distinti naZlianale. in mO'do che ne sia sempre possibile un si-

L'energia è diventata ~ bisagna didO' chia- curo e sempLice contrallo. ramente e apertamente ~ aggi costosa e la Il Gaverno intende inoltre dare i,l massd- diventerà sempre di più nel futura. ma impulso a1la attuaziane delle leggi rela- La valutaziane della damanda e dell'offer- tive ai risparmi energetici e pracederà can ta nel prossimo decenniO' mO'stra un deficit estrema urgenza alla adazione di adeguati che richiederà ulteriari aumenti di dmponta- incentivi, anche di tipO' fiscale, per l'utilizzo ziane di pradotti petroliferi, che saranno deHe energie rinnovabili e per il cantenimen- sempre più difficili da 'reperire vi'a via che ci tO' dei cansumi nel settore civile. si inaltrerà negli anni '80, a mena che nan si Al fine di favorire l'intraduziane delle fan- avvii sallecitamente il programma nucleare. ti di energia alternative si procederà quan- L'opindone pubblica deve pater valutare to prima alla modifica dell'attuale meccani- la partata reale degli effettivi rischi delle smO' del savraprezzo termica e della cassa centrali e dei sistemi di conservaziane delle conguaglio che, nella sua attuale struttura, scarie radiaattive. A questo tiine, come giu- tende addirittura a stimolare la produziane stamente sugger.ita da alcune forze sindacaJli di energia elettrica attenuta in centrali ad e palitiche, verrà tenuta entra l'anno una alia cambustibile. canferenza naziona:le sui prablemi della si- Verrà inoltre pramassa la produzione con- curezza delle centrali ellettronucleari e suna giunta di energia elettrica e calore e la co- relativa prateziane della papalazione dalle struzione di reti di trasparta e distribuzio- radiaziani. ne di acqua calda a vapore attraversa appar- D'altra parte H paese dOVìrà anche piren- tune intese tra l'Enel e le amministrazio- dere piena cascienza dei gravi rischi ~ in ni locali. termini di occupaziane, di tenore e di quali- Particolare attenziane verrà rivolta a ri- tà di vita ~ conseguenti alLa mancata copoc- muovere le difficoltà che aggi si frapponga- tura del pr:evista deficit energetico. nO' alla realizzaziane, madifica e trasforma- Attarna a queste scelte, che condizione- zione di impianti idroelettrici. Analagamen- rannO' ill futura del paese per la prossima te il Gaverna si impegna a sviluppare il mas- Se11ato della Reptlbblico. ~ 563 ~ VIIl Legislatura ~ 13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1979 simo sforzo per la rapida rimozione degli legge 984 del 1977. Pelt" quanto riguarda il ostacoli che oggi impediscono la costruzio- pI1imo aspetto lil Governo si impegna a pre- ne delle centrali termoelettriche ad olio com- sentare entro breve tempo cinque nuovi di- bustibile, a carbone e nucleari. segni di legge reLativi: alla riforma del Mini- Il Governo inoltre procederà affinchè, in stero dell'agricoltura, alla riforma della Ii- concomitanza della prossima pubblicazione cerca scientifica in agricoltura, al credito della {{ Carta nazionale dei siti », l'Enel sia agrario, ai parchi e all'ambiente naturale ed autorizzato ad effettuare le necessarie inda- infine alla revisione della legge 153, atti- gini per la qualificazione delle aree indica- nente la politica sooio-strutturale, contestual- te nella carta stessa. mente alle modifiche che la ComuIlli:tà euro- Si intende altresì liberalizzare la costru- pea, su richiesta italiana, si appresta a va- zione e l'esercizio di centrali elettriche di rare. piccola potenza per autoproduzione. Verrà Su questo stesso piano il Governo si per- presentato un rapporto annuale al Parla- metterà di dpresentare la proposta di legge mento sullo stato di attuazione della poli- di I1iorganizzazione dell'AIMA, nonchè di so. tica energetica e sulle prospettive future. stenere una nuova regolamentazione dei con- Per soddisfare il crescente fabbisogno di tratti agrari. case, nel corso del 1980 il sostegno della pro- Per quel che concerne gLi aspetti più pro- duzione edilizia avrà una elevata priorità nel priamente gestionali della politica agraria, programma del Governo, fino a quando il saranno accelerati e conclusi i tempi di ado- Parlamento, se gli concederà la fiducia, vor- zione dei piani previsti dalla legge 984 on- rà mantenergliela. Le amministrazioni re- de consentire alle regioni l'avvio degli inve- gionali e comunali dovranno mobilitarsi per stimenti. la totale osservanza dei termini stabiliti nel Quanto poi alla definizione del piano agri- piano decennale e per accelerare i tempi del colo-alimentare, di cui i recenti regolamenti rilascio delle concessioni. comunitari, la legge del « quadrifoglio» e gli La prospettiva di compensare la minore altri atti ammini,stmtivi prodotti in questi ul- dinamica della domanda e di assorbire nuo- timi tempi sono parte attuativa, sarà presen- va mano d'opera in un anno che si prean- tato contestualmente al piano triennale. L'im- nuncia particolarmente difficile è condiziona- pegno del Governo sul fronte comunitario ta dal successo di questo sforzo del comples- prosegukà sulla linea già avviata con l'ado- so dei governi locali, che per quello che at- zione del «pacchetto mediterraneo», con tiene alla nostra responsabilità intendiamo particolare riferimento all'aiuto alla trasfolt"- stimolare e favorire. mazione dei prodotti ortofrutticolri, affinchè. Il progetto di risparmio-casa per allargare così come si è già ottenuto per il 1978-79, ven. i flussi di finanziamento al settore sarà sol- gano evitate le distruzioni, sia garantito il lecitamente ripresentato alle Camere. Nel reddilto ai produttori, si consoL:iJddl'occupa- frattempo, sulla base della legislazione esi- zione nelle aZJiende di trasformazione e sia- stente, si favorirà il collocamento di obbli- no contenuti i prezZJi al consumo. Sarà poi gazioni fondiarie indicizzate destinate al fi- prestata specifica considera:zjione all'eS!Ìgenza nanziamento di mutui, anch'essi indicizzati, per il nostro paese di ottenere tutte le garan- per la ristrutturazione delle vecchie abitazio- zie necessarie per affrontare il confronto ni o per l'acquisto di nuove, particolarmente con i paesi di cui è prossimo !'ingresso nella rivolti alle giovani coppie delle aree più con- Comunità. Lo sforzo, che in tale direzione do- gestionate del paese. Un programma opera- vrà essere compiuto, tenderà a riformaTe le tivo diretto a questo scopo sarà messo a Linee di politica 'agrania comunitaria fino ad punto entro la fine dell'anno. oggi seguite, senza illusioni ma anche senza Anche per l'agricoltura si impongono ur- cedimenti. genti decisioni in ordine al migHoramento Non vi è dubbio che tale sforzo potrà esse- del quadro legislaHvo e alla gestione delle re tanto più credibile, specie in vista della leggi vigenti, con particolare I1iguardo ana presidenza italiana del primo semestre del 3e11ato della Repubblica ~ 564 ~ VIII Legislatura

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA- RESOCONTOHTEN.)GRAPlCO 9 AGOSTO 1979

1980, se il nostro paese saprà dimostrare, Inoltre verrà promossa la massima diffu- con i fatti, La piena capacità di utilizzamone sione nel Mezzogiorno delle disponibilità di delle importanti concessioni finanziarie ot- metano provenienti dall'Algeria. tenute nel recente passato ed ammontanti, Per quanto attiene al sistema delle parte- per i vari settori, a circa 1.400 miliardi cipazioni statali si dovrà avviare un proces- annui. so di ristrutturazione e di riequilibrio che A questo fme il Governo si impegnerà a sol- dovrà avvenire attraverso una maggiore Leoitare l'azione delle regioni e delle organiz- coordinazione delle politiche degli enti di zazioni agricole che tanta parte hanno nella gestione ed una puntuale definizione dei lo- puntuale utiHzza2Jione dei mezzi a disposi- ro ruoli. zione. Sarà rapidamente condotta una ricogni- zione dello stato delle aziende che compon- Il Governo presta un immutato interesse gono il sistema per accertare l'estensione alle esigenze di crescita economica del Mez- delle aree di crisi e le relative cause al fine zogiorno anche se il «decollo» dello svilup- di predisporre una strategia di risanamen- po industriale è già avvenuto in forma dif- to, che, nel rispetto delle finalità istituzio- fusa

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA- RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1979

trilli, Petronio, P.ieraHi, Pinna, Pistolese, Pit- (I senatori segretari procedono alla nume. te/Ha, PollastrelU, Pollidoro, Procacoi, razione dei voti). Ravaioli Carla, RecUipero, Ricci, Riva, Roc- camonte, Romanò, Romei, Rosa, Rossanda Hanno preso parte alla votazione i senatori: Marina, Ruhl Bonazzola Ada Valeria, Abis, Accili, Anderlini, Andreatta, Angel,in, Salerno, Salva terra, Santa!lco, SassOlIle, Antoniazzi, Argiroffi, Ariosto, Scamarcio, Scevarolli, Schiano, Schietroma, Bacicchi, Barsacchi, Bartolomei, Bausi, Sega, Segnana, Segreto, Senese, Sestito, Si- Bellinzona, Benassi, Benedetti, Beorchia, gnorello, Signmi, Spadaccia, Spadolini, Spa- Berlanda, Berti, Bertone, Bisaglia, Boldrini, rano, Spezia, Spinelli, Spitel1a, Spozio, Stam- BoLlini, Bombardieri, Bompiani, Bonazzi, mati, Stanzani Ghedini, Stefani, Bondi, Bonifacio, Borzi, Bozzello Verole, Talamona, Talassi Giorgi Renata, Tambro- Branca, Brezzi, Brugger, Bufalini, Buzio, ni ArmaroH, Tanga, Tarabini, Tedesco Tatò Buzzi, Giglia, Terraaini, Ttiriolo, TalomeHi, Tonutti, Calamandrei, Calarco, Canetti, Carboni, Toros, Triglia, Tropeano, Truzzi, Carlassara, Carollo, Cazzato, Cengarue, Ce- Urbani, rami, Chiarante, Chiaramonte, Chielli, Ciac- Valenza, Valori, Vecchietti, Venanzetti, ci, Cioce, Cipellini, Codazzi Alessandra, Co- Venturi, Vemaschi, Vettori, Viignola, Vinay, lajanni, Colel1a, Colombo Vittorino (Lombar- Vincelli, Visentini, Vitale Antonio, Vitale Giu- dia), Colombo Vitrt:orino (Veneto), COIIlterno seppe, Vitalone, Degli Abbati Anna Maria, Conti Persini, Cos- Zavattini, Zito. sutta, Crollalanza, D'Agostini, Dal Falco, Damagio, D'Ame1io, Sono in congedo i senatori: D'Amico, D'Arezzo, De Carolis, De Giuseppe, Della Briotta, Della Porta, Del Nero, Del Granzotto, Napoleoni. Ponte, De Vito, Di Lembo, Di Marino, Donat- Cattin, Fabbri, Faedo, Falcucoi Franca, FaJJlucohi, Risultato di votazione Fassino, Felicetti, Ferrara Maurizio, Ferra- :d Aggradi, Ferrucci, Hletti, FimOlgoo.'ri, Fi- P RES I D E N T E. Proclamo il ri- nessi, Finestra, Fiori, Flamigni, Fontanari, sultato della votazione a scrutinio segreto Forma, Forni, Fossa, Fosson, FTacass,i, per ]a nomina dei membri effettiv,i e sup- Gatti, Gherbez Gabriella, Giovannetti, plenti del1a Commissione parJ.amentare per Giust, Gl'aneLiti, Graziani, Grazioli, Grossi, i procedimenti di accusa: GuaJtieI1i, Guerrini, Gusso, Senatori votanti 235 Jannelli, Jervollino Russo Rosa, Maggioranza 118 La Valle, Lazzari, Leone, Lepre, Libertind, FavorevoH 216 Lombardi, Lucchi Giovanna, Lugnano, Contrari . 17 MacaI1io, Maffioletti, Mal,agodi, Mancino, Astenuti . 2 Manente Comunale, Maravallle, Marchio, Il Senato approva. Marselli, Martinazzoli, Martino, Mascagni, Mazza, Mazzolti, Melandri, Merzario, Mezza- Proclamo quindi eletti come membri effet- pesa, Miana, Milani Armelmo, Mineo, Mira- tivi i senatori Busseti, Conterno Degli Ab- glia, Mitratti, Mitterdorfe:r, Modica, Mala, bati Anna Maria, Jannelli, Lapenta, Lombar- Montalbano, Morandi, Modino, di, Lugnano, Riccardelli, Stanzani GhedinlÌ, Nepi, Noci, NoveHinj, Tropeano, Vitalone, e come membri supplen~ Oriana, Orlando, Ottaviani, ti i senatori: Ben8lssi, Beorchia, Ferrara Ni- Pacini, Pala, Papalia, Parrino, Pasti, Pa- coLa, Gozzini, Granzotto, Recupero, Rosi, Se- triarca, Pavan, Pecchioli, Pedini, Perna, Pe- stito, Sica, Spadaccia. Senato della Repubblica ~ 567 ~ VIII Legislatura

13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1979

pea» (l80-E) (Approvato dalla la Commis- Convocazione deUa Commissione sione permanente della Camera dei deputati, parlamentare per i procedbnenti di accusa modificato dal Senato, nuovamente modifi- cato dalla la Commissione permanente della P RES I D E N T E. Ai sensi dell' ar- Camera dei deputati). ticolo 6 del Regolamento parlamentare per Detto disegno di legge è stato deferito in i procedimenti d'accusa, d'intesa col Presi- sede deliberante alla la Commissione perma- dente della Camera, la Commissione parla- nente (Affari costituzionali, affari della Pre- mentare per i procedimenti di accuS'a è COil1- sidenza del Consiglio e dell'interno, ordina- vocata per venerdì 10 agosto alle ore 15, affin- chè proceda alla propria costituzione. mento generale dello Stato e della pubblica amministrazione), previo parere della sa Com- missione. Annunzio di disegno di legge trasmesso dal- Il Senato tornerà a riunirsi in seduta pub- la Camera dei deputati e di deferimento blica oggi alle ore 17 con l'ordine del giorno a Commissione permanente in sede de- già stampato e distribuito. liberante La seduta è tolta (ore 13,15). P RES I D E N T E. Il Presidente della Camera dei deputati ha trasmesso il seguen- te disegno di legge: C. 97-B. ~ «TI'attamento dei rappresen- Dott. PAOLO NALDINI ConsIgliere preposto alla dIrezione del tanti italiani in seno al Parlamento Euro- Servizio dei resoconti parlamentari